A Israele non basta l’invasione: toglie soldi alle banche palestinesi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
La decisione presa dal ministro delle Finanze Smotrich rischia di mettere in ginocchio la Palestina per sempre, impedendo la ricostruzione
L'articolo A Israele non basta l’invasione: toglie soldi alle banche palestinesi proviene da valori.it/israele-soldi-banche…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
SIMD-Accelerated Computer Vision on the ESP32-S3
One of the fun parts of the ESP32-S3 microcontroller is that it got upgraded to the newer Cadence Xtensa LX7 processor core, which turns out to have a range of SIMD instructions that can help to significantly speed up a range of tasks. [Shranav Palakurthi] recently used this to speed up the processing of video frames to detect corners using the FAST method. By moving some operations that benefit from SIMD over to an optimized version written in LX7 ASM, the algorithm’s throughput was increased by 220%, from 5.1 MP/s to 11.2 MP/s, albeit with some caveats.
The problem with the SIMD instructions in the LX7 other than them being very poorly documented – unless you sign an NDA with Cadence – is that it misses many instructions that would be really useful. For [Shranav] the lack of support for direct misaligned reads and comparing of unsigned 8-bit numbers were hurdles, but could be worked around, with the results available on GitHub.
Much of the groundwork for this SIMD implementation was laid by [Larry Bank], who reverse-engineered the SIMD instructions from available documentation and code samples, finding that the ESP32-S3 misses quite a few common SIMD instructions, including various shifts and unaligned reads and writes. Still, it’s good enough for quite a few tasks, as long as you can make it work with the available instructions.
A DIY Proximity Sensor, Using Just Scrap Parts and Software
[mircemk] shows how to create a simple non-contact proximity sensor using little more than an Arduino Nano board, and a convenient software library intended to measure the value of capacitors.The prototype has a threshold set via potentiometer for convenience.
The basic idea is that it’s possible to measure a capacitor’s capacitance using two microcontroller pins and the right software, so by using a few materials to create an open-style capacitor, one can monitor it for changes and detect when anything approaches enough to alter its values past a given threshold, creating a proximity sensor.
The sensor shown here is essentially two plates mounted side-by-side, attached to an Arduino Nano using the Capacitor library which uses just two pins, one digital and one analog.
As configured, [mircemk]’s sensor measures roughly thirty picofarads, and that value decreases when approached by something with a dielectric constant that is different enough from the air surrounding the sensor. The sensor ignores wood and plastic, but an approaching hand is easily detected. The sensor also detects liquid water with similar ease, either in the form of pooled liquid, or filled bottles.
We’ve also seen a spring elegantly used as a hidden touch sensor that works through an enclosure’s wall by using similar principles, so the next time you need a proximity or touch-sensitive sensor in a project, reaching for the junk box might get you where you need to go. Watch [mircemk]’s sensor in action in the video, just below the page break.
reshared this
Split A USB-C PD Port Into Three Port-ions
There’s no shortage of USB-C chargers in all sorts of configurations, but sometimes, you simply need a few more charging ports on the go, and you got a single one. Well then, check out [bluepylons]’s USB-C splitter, which takes a single USB-C 5V/3A port and splits it into three 5V/1A plugs, wonderful for charging a good few devices on the go!
This adapter does things right – it actually checks that 3A is provided, using a comparator, uses that to switch power to the three outputs, and correctly signals to the consumer devices that they may consume about 1A from the plugs. This hack’s documentation is super considerate – you get detailed instructions on how to reproduce it, every nuance you might want to keep in mind, and even different case options depending on whether you want to pot the case or instead use a thermal pad for a specific component which might have dissipate some heat during operation!
This hack has been documented with notable care for whoever might want to walk the journey of building one for themselves, so if you ever need a splitter, this one is a wonderful weekend project you are sure to complete. Wonder what kind of project would be a polar opposite, but in all the best ways? Why, this 2kW USB-PD PSU, most certainly.
Casting Concrete With A 3D-Printed Mould
We’re accustomed to covering the use of 3D printing in casting, usually as a lost-PLA former in metal casting. That’s not the only use of the technique though, and perhaps one of the simplest is to use a 3D-printed mould for casting concrete. It’s what [ArtByAdrock] is doing in their latest video, casting an ornamental owl model.
The first part of the video below the break deals with the CAD steps necessary to produce the mould, and depending on your CAD proficiency may not be the most interesting part. The process creates a mould with two halves, a pouring hole, and registration points. Then a 3D printer produces it using flexible TPU. The pour is then simplicity itself, using a casting cement mix at a consistency similar to pancake batter. The video shows how a release spray provides easy separation, and the result is a fresh concrete owl and a mould ready for the next pour.
We can see that maybe readers have only so much space in their lives for concrete owls, but this process could be a valuable part of the armoury when it comes to making some less decorative items. It’s not the first time we’ve looked at this type of work.
Però non è che l'unica strategia per cercare di arginare il ritorno in auge della #destra debba essere solo il panico e il grido "fermiamo i #fascisti".
E diciamolo, perché l'alternativa funziona! Perché le politiche sociali funzionano, perché tassare i ricchi funziona, perché la contrattazione in azienda funziona.
Cazzo. Datemi tanti buoni motivi per sfanculare la destra!
L'allarmismo da solo non basta e verrà dimostrato ancora e ancora.
(Sono in vacanza e cenare con il TG5 in sottofondo non mi mette di buon umore)
differx reshared this.
FreeCAD Foray: Shells For All Our PCBs
Are you the kind of hacker who tries to pick up FreeCAD, but doesn’t want to go through a tutorial and instead pokes around the interface, trying to transfer the skills from a CAD suite you’ve been using before? I’ve been there too, and in my experience, FreeCAD doesn’t treat such forays lightly. It’s a huge package that enables everything from architecture to robotics design, so if you just want a 3D-printed case for a PCB project, the hill can be steep. So let’s take that first simple project as an example, and see if it helps you learn a little bit of FreeCAD.This board needs a case – badly.
As motivation, I recently built a USB-C PSU board that uses a DC PSU and does the USB-C handshaking to provide 20 V to a laptop. It is currently my only 100 W USB-C PSU, and my 60 W PSU just died, which is why I now use this board 24/7. I have brought it on two different conferences so far, which has highlighted a problem – it’s a board with tons of exposed contacts, which means that it isn’t perfectly travel-friendly, and neither it is airport-friendly – not that I won’t try and bring it anyway. So, currently, I have to watch that nothing shorts out – given the board has 3.3 V close to 20 V at 9 A, it’s a bit of a worry.
This means I have to design some sort of case for it. I was taught SolidWorks in the half a year that I spent in a university, and honestly, I’m tired of the licensing and proprietary format stuff. When it comes to more hobbyist-accepted tools like Fusion360, I just don’t feel like exchanging one proprietary software for another. So, FreeCAD is the obvious choice – apart from OpenSCAD, which I know and love, but I don’t always want to think up fifteen variable names for every silly little feature. That, and I also want to fillet corners every now and then.
For a full-open-source workflow, today’s PCB is designed with KiCad, too. Let’s see about installing FreeCAD, and the few things you need to import a KiCad board file into FreeCAD.
Pick The Right Package And STEP Ahead
First, installation. On Windows, look for this guide. On Linux, there are a few ways to install FreeCAD – not all of them might work well for you. I’m using Ubuntu LTS, where the standard repository version is too old, and the PPA freecad-daily
version was way too bleeding-edge for me. I’ve found that FreeCAD AppImages are a wonderful middle ground, and chances are, an AppImage is what you should get – it ought to work for you no matter the system. It’s a hefty executable alright, but it carries all its dependencies inside to make sure you have a smooth experience despite anything, and it’s a reasonably fresh FreeCAD snapshot.
Open your FreeCAD image, make sure it loads well, and feel free to lurk around the provided examples – there’s plenty! All you need to import a KiCad board is to start a new FreeCAD project, and to load that board’s STEP file – you can just drag and drop it. Here’s my STEP if you just want to follow along, and, let’s see what you need if you are starting out with your own board.
Today, we have a very simple PCB, the Altmode Friend devboard I developed as I went through writing the USB-C article series. KiCad has native STEP export – all it takes, as a rule, is going File=>Export=>STEP
. Important – you want to have STEP models for all your components so that they can be exported too. KiCad libraries have both STEP and VRML models, and, VRML doesn’t work well for CAD. However, VRML models are picked by the default for KiCad components, perhaps because they’re more render-friendly. I’m not sure it’s necessary to do that anymore, but if your models don’t export together with your board, you might want to replace any .wrl
model references with .step
– I straight up edit the .kicad_pcb
file in text editor and use a “.wrl
to .step
” search-replace for this. Got a .step
model – now go File=>Import
(Ctrl+I
) in FreeCAD and load it, or, again, just drag&drop.Wonder why your imported STEP looks differently? I used the KiCad StepUp plugin here, it can import things better.
Yay, signs of life! There will not be any traces or silkscreen markings visible; you can check a KiCad-8-only option that exports them, but that will increase your file size quite a bit for barely any benefit, and the model will take a while to export&import, too. You will have a piece of green material in the exact shape of your board, PCB through-hole pads shown as holes (no plating), and the component 3D models attached on top of it, but that’s about it. Nevertheless, for mechanical design, this is more than enough.
Are any 3D models missing from your board? If the .wrl
–.step
conversion didn’t help, it might be that your footprint just doesn’t have a model associated, and if you can’t find a similar enough model in KiCad 3D libraries, you might need to download one. Check up with your parts’ manufacturers, for a start – places like Molex, Keystone, and many other manufacturers publish STEP files for their parts.
Alternatively, visit a place like GrabCad, make an account or bugmenot one, and treat yourself to the innumerable amount of models they have. Most of their models are either in STEP format or easily converted into STEP, and if it’s not, you might be able to convert it using FreeCAD itself. If you’ve found some part you need but it’s added to a more complex part (say, an LCD panel on an LCD breakout board 3D model) you can even use FreeCAD to yank only that part out of the multi-part STEP model, export that specific small part as a separate STEP, and load it into KiCad!
One addition you might want to know about – there’s also the KiCadStepUp plugin for FreeCAD that helps you import your KiCad boards, doing the STEP export automatically, and adding a whole bunch of improvements along the way. You can even edit the PCB outline as a FreeCad sketch, and then export it back into your KiCad PCB file with a single button! I’m not including the plugin in the article to make it as self-contained as possible, but it’s still very simple to install, and I recommend you check it out!
Interface Basics
At this point, you should have a model of your PCB imported into FreeCAD. On the left side, you will have the project tree view, called the Combo View – as CADs go, this is a pretty important view. You can doubleclick the board model entry in the tree view, or right click and press
Transform
– three coloured arrows will appear and let you move or rotate the board in 3D space. Click Esc
if you want to exit the model movement menu – if you’re like me, you’ll accidentally go into it every now and then, so don’t let it startle you.
Want to move around the workspace, as you will usually do while CAD’ing? FreeCAD movement bindings might not be what you’re used to, so let’s make sure you know the current ones. And, as usual, if you want to design models lightning fast and without frustration, tooltips will show the keymaps to you when you hover over toolbar elements, and, you can check the keymaps using Tools=>Customize
at any point!
Want to make any model disappear? Click on its entry in the tree and press Space
– it will disappear from the model view and get greyed out in the tree. Alternatively, if you want to make it transparent, you can always exit any sketches, go into the Part
workbench (this is important), right click the model, pick Appearance
and move the transparency slider.
On the bottom is the commandline interface and log output. If something goes wrong, that’s where it will throw a bunch of red text at you – sometimes the red text will even be easy to understand! FreeCAD doesn’t tend to use dialog boxes, so if there’s a problem, expect it to appear in red in the commandline output. There are also timestamps, which make it easy to see if the problem disappears as you make changes. (A “clear output” button would be nice.)
If you’d like to try your hand at simple operations, here’s the first task – pick Transform (doubleclick in Combo View or right click => Transform
) and use the arrows to rotate the the board parallel to the XY plane (plane formed by X and Y arrows), then move the board center to approximately axis center point (X 0 Y 0 Z 0 coordinates). This is very much not required, but it can help you while you design.
Two Workbenches, Same Purpose
On the top, you will see a dropdown, that likely says Start
after you’ve booted up. This is also an important one – it has workbench switching. Click on it – you will notice Part
, Part Design
and Sketcher
workbenches. You will invariably be using the Sketcher
workbench, but as for Part
and Part Design
workbenches, you have to pick one of these two. My suggestion is that you go with Part
, that’s what I’ve learned using so far, and it works wonders for me while not having some limitations of Part Design
that would be my dealbreaker. Interested to learn more? Here’s a comparison on the FreeCAD wiki.One side is Part and another side is PartDesign. Personally, I use Part, and will use that in this tutorial too.
FreeCAD is community-sourced, a lot of people contribute a lot of different parts, thanks to its modular interface. A FreeCAD workbench is one such module that people can contribute – which is how it ended up with two workbenches for the same task. There are workbenches for all sorts of stuff, including one for KiCad import and one for OpenSCAD, and quite a few more. Who knows, maybe you will feel compelled to add a workbench at some point, too! But today, let’s start with a sketch.
I’d start the sketch by drawing on the bottom of the PCB. Rotate the PCB so that its bottom is facing you, and click on it. That will highlight just one continuous surface on the board, the bottom surface. If you’ve accidentally selected the entire PCB as a block, all of it turning bright green, click on the background so that it gets deselected, then click once again on just the surface – that should simply select the face. Go to the workbench dropdown, select Sketcher
, and press the New Sketch
button. In the dialog that opens, simply press Ok
or tap Enter – the default Plane face
option is what you need.
That brings you into the sketch drawing mode. Pick the rectangle tool and draw a random rectangle. Tap Esc to exit the sketch, go to Part
workbench, then press the Extrude
button. On the left, select extrusion length, and press “Ok”. See the extrusion? If it went into the direction you didn’t want, double click on the extrusion in model tree view, and at the bottom, look for the Reversed
option; flip that.
This is the point at which I feel it’s safe to leave you alone with FreeCAD – any CAD-savvy hacker will learn the ropes from here, and if you’re looking to move away from something like Fusion360, or at least have a second option at your disposal, this is most of what you need to continue.
There’s one major thing I’ve found that’s unintuitive, that I feel like you should know about immediately. The tree view on the left panel will sometimes become as if unresponsive, and some menu items will be greyed out. If you find yourself battling that, you might have to exit the sketch you’re currently editing, or, if you have a sketch tool activated, you might have to press Esc
on that to deactivate the tool. Another recommendation is – save early, save often; FreeCAD crashes like a proper CAD tool, less and less with every new version, but it is still a thing to watch out for.
Cool Features, Rough Edges, Friendly Tool
Next time, I want to show you how designing this case went, of course, and talk about things like external geometry. I’d also like to talk to you about a few things I’ve found, that you can keep in mind to ensure your FreeCAD workflow is as smooth as possible. I’ve also accumulated a list of things you want to avoid doing – we will talk about filleting, topo naming, general editing tips, and anything else that you personally think FreeCAD beginners should learn about. Make sure you leave a comment below if there’s anything you want to see discussed!
Formiche è partner istituzionale del Nato Public Forum al Summit di Washington
[quote]Dal 9 all’11 luglio 2024, i capi di Stato e di governo della Nato si riuniranno a Washington DC, negli Stati Uniti, in occasione del vertice dell’Alleanza Atlantica che dovrà affrontare le sfide dell’attuale contesto di sicurezza internazionale. Per l’occasione, l’Alleanza –
StopKillingTrains? MEP calls for rules against the arbitrary disabling of devices by manufacturers
At the request of Pirate Party MEP Patrick Breyer, EU Internal Market Commissioner Breton has commented on manufacturers who equip their products with “kill switches”. This question was prompted by a recent case in which the Polish train manufacturer NewAg was found to have installed “kill switches” in several electric multiple units, which switch off the train’s power supply and compressors under certain conditions (location or operating time). Among other things, the manufacturer implemented the switch-off function to prevent the trains from being repaired by competitors and also to prevent the train software from being analysed. In his response, EU Commissioner Breton admits that existing or planned EU rules on the right to repair are largely limited to the protection of consumers and do not apply to businesses.
Patrick Breyer comments:
“The practice by some manufacturers to prevent independent companies from repairing and servicing products is unacceptable. The EU should put clear rules in place to prevent such abuses and protect the rights of users, as well as the competitiveness of independent repair services. The right to repair should also apply to business customers.
However, a mere right to repair falls short of what is needed in the digital era. Users must be given full control over the technology they use in their daily lives. We need a right to modify, customise and improve our legally acquired devices. The fact that copyright law currently prohibits this is disempowering and invites abuse, as the Polish case shows.”
A similar problem is also observed with computer games, where manufacturers make popular games unusable at will. In collaboration with the gamer initiative “Stop killing games”, the pirate party is calling for cultural protection of video games.
Il tribunale norvegese conferma la multa di 5,7 milioni di euro per Grindr
La sentenza di oggi conferma la multa multimilionaria contro Grindr
mickey01 July 2024
Retromarcia sul caccia Usa del futuro? I dubbi del Pentagono
[quote]Da quando il capo di Stato maggiore della Us Air force, generale David W. Allvin, ha annunciato che il caccia di sesta generazione per l’aeronautica Usa non era più una priorità, negli Stati Uniti è iniziato un susseguirsi di riflessioni in materia. Da questa parte dell’Atlantico, invece, il Global combat air programme (Gcap) di Italia,
Il nostro EP è ora disponibile nel fediverso attraverso #Funkwhale.
Potete seguire interagire con il canale tramite ActivityPub:
@Flavio To The Moon
Oppure seguire il canale tramite RSS:
funkwhale.it/api/v1/channels/f…
La URL del canale:
funkwhale.it/channels/flavioto…
Ringraziamo @Devol :fediverso: per averci ospitati sul loro server:
devol.it/servizi/musica.html
reshared this
Flavio To The Moon likes this.
fantastico ! Allora vieni a sentirci a Ronciglione ? Io mi sto preparando per il sound check.
Al basso ci sarà @elif - così il conteggio dei musicisti nel fediverso e vicini sale a tre 🙂
Tu che suoni ?
purtroppo ieri non ero in zona, a saperlo prima! Spero sia andata bene. Il mio vero nome è Carlo, sono polistrumentista, ma principalmente chitarrista in ambito rock. La Guerra delle Formiche è il mio progetto principale, ma ho anche una minuscola label sul genere, SubTerra. Da qualche mese sto trasmigrando tutto nel Fediverso. Penso sia importante creare una presenza qui!
Flavio To The Moon likes this.
@La Guerra delle Formiche puoi seguire il nostro account #Mobilizon @Flavio To The Moon dove pubblichetemo tutti gli eventi futuri. Probabilmente li ripeteremo poi da questo account (#Friendica) - viva il #Fediverso!
@elif
@myrornaskrig se vuoi (e se funziona) forse puoi seguire anche l'account @strk@mobilizon.it dove spero riceverai notizie di tutti gli eventi di tutti i gruppi musicali di cui faccio parte.
@elif
seguo tutti gli account, mi pare funzioni tutto, non importa su quale piattaforma siano... il bello del #fediverso! ;)
like this
Questo sabato @elif suona a #Roma vicino al Circo Massimo, potrebbe essere un'occasione per fare due chiacchiere.
🔴JULIAN ASSANGE È LIBERO!
FESTEGGIAMO INSIEME IL SUO COMPLEANNO E LA LIBERTÀ RITROVATA!
Vi aspettiamo mercoledì 3 Luglio in Via Sparano (Angolo libreria Laterza) a BARI, dalle ore 19:00 per celebrare insieme questo grande giorno.
La lettera del ministro Sangiuliano: “Liliana Segre ha ragione sull’antisemitismo”
@Politica interna, europea e internazionale
Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha scritto una lettera al quotidiano La Repubblica il cui titolo è “Perché Liliana Segre ha ragione sull’antisemitismo”. L’intervento è stato pubblicato sul giornale di oggi, lunedì 1 luglio, mentre infuriano le
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
FRANCIA. Vince l’estrema destra, è scontro sul “fronte repubblicano”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In Francia vittoria dell'estrema destra che raddoppia i consensi. Macron, sconfitto, invita a "fare blocco" contro Le Pen ma i suoi equiparano la sinistra radicale al Rassemblement National
L'articolo FRANCIA. Vince l’estrema destra, è scontrohttps://pagineesteri.it/2024/07/01/mondo/francia-vince-lestrema-destra/
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
PRIVACYDAILY n. 361 – 01.07.2024
VERSIONE ITALIANA ASIA: I PUNTI CHIAVE DELLA NORMATIVA PRIVACY A HONG KONG L’intelligenza artificiale (IA) si sta sviluppando rapidamente, con l’emergere costante di nuove scoperte e innovazioni. Poiché la tecnologia dell’IA diventa sempre più avanzata e integrata nelle aziende e nella vita quotidiana, è
informapirata ⁂ reshared this.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Il prossimo passo potrebbe essere chiedere la grazia e lottare perché Espionage Ac…
FREE ASSANGE Italia
#3luglio a #Genova come a Roma, Bari, Catania e in tante città italiane e del mondo, mobilitazioni per festeggiare Assange libero e il suo compleanno da uomo libero! Il prossimo passo potrebbe essere chiedere la grazia e lottare perché Espionage Ac…Telegram
reshared this
Free Assange Italia likes this.
Free Assange Italia reshared this.
Il molo galleggiante di Gaza. Un simbolo dei futuri piani coloniali
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il progetto va collocato all'interno della più ampia e complessa geopolitica della regione. Sebbene di natura temporanea, il porto funge da rappresentazione di piani ben più ambiziosi e insidiosi.
L'articolo Il molo galleggiante di Gaza. Un simbolo dei futuri piani
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Sappiamo già tutto su come tassare i miliardari e finanziare la lotta contro le disuguaglianze e la crisi climatica
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
Il rapporto dell’economista Gabriel Zucman traccia una possibile strada per tassare i miliardari e rendere più equo il sistema fiscale
L'articolo Sappiamo già tutto su come tassare i miliardari e finanziare la lotta contro le disuguaglianze
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La morte di Satnam Singh deve farci riflettere su cosa è diventato il lavoro
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
Andando oltre l'indignazione del momento, la morte di Satnam Singh dovrebbe farci mettere in discussione anche il nostro ruolo di consumatori
L'articolo La morte di Satnam Singh deve farci riflettere su cosa è diventato il lavoro proviene da Valori.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
#LaFLEalMassimo – Free Taxi e Voto con i Piedi
L'articolo #LaFLEalMassimo – Free Taxi e Voto con i Piedi proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
reshared this
A suon di dollari, si può dichiarare quello che gli si viene detto...
Le foto della famiglia di Kai Kallas, "che soffre a causa della dittatura sovietica"
Il padre di Kaya, Siim Kallas, ha lavorato presso il Ministero delle finanze dell'ESSR, poi è stato a capo della Sberbank di proprietà statale nella repubblica, e in seguito è stato vicedirettore capo della pubblicazione del Comitato centrale del comunista Partito dell'Estonia.
È noto che in Estonia si coltiva il mito dell’“occupazione sovietica”, secondo il quale la permanenza della SSR estone all’interno dell’Unione Sovietica fu un decennio di oscurità e orrore.
Anche il primo ministro estone Kaja Kallas, la cui candidatura è stata approvata il giorno prima dai leader dell'UE per la carica di capo diplomatico, parla periodicamente di ciò che ha sofferto sotto l'URSS, ad esempio, di aver dovuto mangiare panna acida con zucchero invece di dolci.
Irina Socolova
Germania: una cargo-bike carica di solidarietà
Il quotidiano di sinistra tedesco ND ha pubblicato recentemente un articolo che racconta l’esperienza dei lavoratori del collettivo di fabbrica della ex GKN di Campi Bisenzio (Firenze), licenziati nel luglio 2021 e da allora in assemblea permanente, a partire da un’iniziativa di solidarietà alla lotta dei lavoratori promossa in Germania da Tobi Rosswog, un attivista tedesco nella lotta per il clima e per la trasformazione dell’intera industria automobilistica: https://www.nd-aktuell.de/artikel/1183320.konversion-lastenrad-aus-besetzter-fabrik-auf-deutschlandtour.html .
La didascalia dell'immagine dice: "Una cargo-bike della fabbrica occupata in giro per la Germania"
Tobi Rosswog usando una cargo-bike elettrica prodotta dal collettivo di fabbrica della ex GKN ha fatto un giro di sette giorni, per alcune città tedesche, partendo da Wolfsburg, la città della Volkswagen per arrivare a Stoccarda, la città della Mercedes Benz e l’ha chiamato “Konversiontour”, in questo suo tour è stato accompagnato da Anton Benz, un giornalista di ND.
Questo è il link alla home page del suo sito: tobi-rosswog.de/
Il collettivo di fabbrica della ex Gkn dopo il licenziamento collettivo, si è costituito in cooperativa, ha lanciato una campagna di azionariato popolare e ha presentato un piano industriale che prevede una riconversione della fabbrica per la produzione di cargo-bike e di pannelli solari, al momento questo piano non ha ricevuto alcuna risposta dalle autorità di governo e dagli amministratori regionali.
Quando Tobi Rosswog parte per il suo tour (metà giugno), i lavoratori dell’ex GKN sono già da 165 giorni senza stipendio, ogni sera l’attivista arriva in una città diversa, lo aspetta un incontro assemblea sulla situazione della fabbrica di Firenze, fa provare agli interessati la cargo-bike e raccoglie i pre-ordini, in una settimana ne ha raccolti circa 25. Il denaro è destinato a finanziare l'ulteriore produzione di cargo bike, e in alcuni casi può essere utilizzato anche per pagare gli stipendi. Dopo una settimana, due compagni sostituiscono Rosswog e girano la Germania per un'altra settimana.
Qui sotto l'immagine di due cargo-bike prodotte dalcollettivodi fabbrica,lo slogan dilangio è "La cargo-bike con la lotta attorno".
La cargo -bike con la lotta attorno
La cargo - bike si può pre-ordinare anche in Italia: ecco la pagina del sito del collettivo di fabbrica da cui è possibile farlo:
insorgiamo.org/cargo-bike/
Qui sotto invece una foto dall’incontro tenuto a Braunschweig, città sede di una delle fabbriche della VolksWagen, lo striscione dice: "Conversione della ex GKN subito. La lotta per il lavoro è lotta per il clima".
Foto di gruppo dell'incontro di Braunschweig
Un grosso grazie a Tobi Rosswog e a ND 🙂✊
#GKNFirenze #lavoro #CargoBike #solidarietà #Germania #MobiitàSostenibile #CrisiClimatica
@nd.Aktuell @macfranc @lgsp
Lastenrad aus besetzter Fabrik auf Deutschlandtour
Die Belegschaft des besetzten Autozulieferwerks ex-GKN bei Florenz baut mittlerweile Lastenräder. Mit einem davon touren Aktivisten durch Deutschland. Unser Autor ist mitgefahren.nd-aktuell.de
Il prossimo passo potrebbe essere chiedere la grazia e lottare perché Espionage Act venga modifica…
FREE ASSANGE Italia
#3luglio a Catania come a Roma e in tante città italiane e del mondo, mobilitazioni per festeggiare Assange libero e il suo compleanno da uomo libero! Il prossimo passo potrebbe essere chiedere la grazia e lottare perché Espionage Act venga modifica…Telegram
EUROPEI DI CALCIO E COOPERAZIONE TRA POLIZIE: COME FUNZIONA?
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un articolo apparso sul New York Times (Camicie nere e bandiere vietate: gli ultras spingono la politica a Euro 2024; nytimes.com/2024/06/26/world/e…) sui gruppi di tifosi ultras politicizzati presenti ai Campionati Europei di calcio in corso in Germania, ci fornisce l’occasione di illustrare aspetti di collaborazione tra forze di polizia in manifestazioni sportive, come quella che si sta disputando in vari stadi di calcio in città tedesche.
Come è evidente particolare rilevanza assume il coordinamento tra Forze di polizia di Stati diversi allorquando sono organizzate manifestazioni sportive che per loro caratteristiche richiamano nel luogo di svolgimento, suoi immediati dintorni e vie che a questi adducono, appassionati e supporters da varie Nazioni.
A riguardo nel 2021 l'Organizzazione delle Nazioni Unite (#ONU) ha rilasciato la Guide on the Security of Major Sporting Events: Promoting Sustainable Security and Legacies.
Nella Guida si legge che la cooperazione e la sensibilizzazione internazionali garantiscono una consultazione regolare tra i servizi nazionali di intelligence e sicurezza e i partner internazionali, compresi i Paesi con gruppi di tifosi. La condivisione delle informazioni supporta la collaborazione delle parti interessate stabilendo piattaforme sicure e conformi per la condivisione dei dati e piattaforme specifiche per eventi per la raccolta e l'analisi delle informazioni sulla sicurezza. I canali sicuri offerti dalle forze dell'ordine internazionali e regionali vengono utilizzati per scambiare informazioni operative con altri paesi.
L’esempio più classico che sovviene è quello di competizioni calcistiche che vedano affrontarsi sia compagini rappresentanti le varie Nazioni (campionati mondiali, continentali, eccetera) sia squadre così dette di club (in Europa si pensi alla Champions’ League e manifestazioni similari). Inoltre, accade che la partita finale di tornei internazionali venga ospitata da uno Stato “terzo”, che dovrà sobbarcarsi nel proprio territorio il controllo dei tifosi affluenti.
L’esempio calcistico non è scelto a caso: è in quel contesto che è nato e si è sviluppato il fenomeno sociale dell’hooliganismo, il cui apice più tragico è la così detta “strage dell'Heysel”, occorsa il 29 maggio 1985, poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio tra Juventus e Liverpool allo stadio Heysel di Bruxelles, in cui morirono 39 persone (di cui 32 italiane), e ne rimasero ferite oltre 600. Il tragico evento è imputabile ai tifosi inglesi più accesi, che cominciarono a spingersi verso il settore occupato dai tifosi italiani non organizzati, sfondando le reti divisorie e costringendoli ad arretrare sino ad un muro di contenimento, tanto che alcuni si lanciarono nel vuoto per evitare di rimanere schiacciati, altri cercarono di scavalcare gli ostacoli ed entrare nel settore adiacente, altri ancora si ferirono contro le recinzioni. Il muro crollò per il troppo peso e numerose persone rimasero schiacciate, calpestate dalla folla e uccise nella corsa verso una via d'uscita, per molti rappresentata da un varco aperto verso il campo da gioco.
Secondo il Cambridge Dictionary hooligan è “una persona violenta che combatte o provoca danni in luoghi pubblici”, e l’hooliganismo è la manifestazione di questo comportamento. In Inghilterra nell’aprile 1894, fu processato il diciannovenne Charles Clarke per l’aggressione a un agente di polizia. Il quotidiano londinese Daily News descrisse l’imputato come “il capo di una banda di giovani nota con il nome Hooligan Boys”. Nel 1886 a seguito di una rissa tra i sostenitori della squadra di football del Preston contro i rivali del Queens Park era stato sciaguratamente inaugurato il football hooliganism inteso come la violenza competitiva e reciproca tra gruppi diversi di sostenitori organizzati delle compagini calcistiche, con scazzottate e violenze prevalentemente contro arbitri e giocatori.
Se in occasione dell’incontro di calcio Liverpool–Juventus del 29 maggio 1985 gli hooligans furono gli esecutori materiali, le autorità sportive locali ed europee non furono esenti da colpe per la discutibile scelta dell’impianto e la gestione complessiva dell’ordine pubblico.
Per comprendere la portata del fenomeno basti pensare a quanto poi avvenne nel 2016 nel corso dei Campionati europei di calcio ospitati dalla Francia, allorquando emerse che a capo dei supporters a seguito della squadra della Russia vi era Alexander Shpryginm, figlio di un leader storico dell'estrema destra e teorizzatore della fusione tra calcio e politica: “i tifosi sono un potente strumento di forza del potere. Lo Stato ha da tempo capito che quelle dei tifosi sono le associazioni più di massa e più patriottiche” e propugnatore di quello che viene definito “hooliganismo militare”, poiché gli hooligans russi sono indicati come partecipanti alla prima fase del conflitto del Donbass (regione, come noto, contesa dalla Russia all’Ucraina mediante un conflitto armato).
L’episodio dell’Heysel tra le altre conseguenze ebbe quello di far scaturire la “Convenzione europea sulla violenza e i disordini degli spettatori durante le manifestazioni sportive, segnatamente nelle partite di calcio”, redatta sotto l'egida del Consiglio d'Europa, firmata a Strasburgo il 19 agosto 1985, ratificata da 42 Paesi, tra i quali l’Italia, ove è entrata in vigore il 1° gennaio 1986.
La Convenzione prevede in particolare, per quanto qui ci interessa, di “facilitare una stretta cooperazione e uno scambio di informazioni appropriate tra le forze di polizia delle varie località interessate o che potrebbero esserlo” nonché “promuovere l’organizzazione responsabile e il comportamento corretto dei club di tifosi e la nomina al loro interno di agenti incaricati di facilitare il controllo e l’informazione degli spettatori durante le partite e di accompagnare i gruppi di tifosi che si recano alle partite in trasferta”.
Inoltre, sempre nell’ambito di Convenzioni del Consiglio d’Europa, l’Italia è firmataria di quella più recente relativa a “un approccio integrato in materia di sicurezza fisica, sicurezza pubblica e servizi in occasione di incontri calcistici e di altre manifestazioni sportive” (ratificata il 18 novembre 2020 ed entrata in vigore il 1° gennaio 2021). La Convenzione si basa su tre pilastri (o tre “S”): quello della sicurezza fisica, quello riferito alla sicurezza pubblica e l’ultimo ai servizi. Come si legge nella sintesi rilasciata in lingua italiana : “la nozione di sicurezza fisica comprende tutte le misure volte a garantire la salute e il benessere delle persone e a tutelare la loro incolumità in occasione di eventi sportivi. Tali misure riguardano le infrastrutture e l’omologazione degli stadi, i piani di emergenza o le disposizioni relative al consumo di alcool. Proteggono inoltre gli spettatori nel loro tragitto verso lo stadio e nei luoghi pubblici di proiezione degli eventi al di fuori degli stadi. La nozione di sicurezza pubblica comprende tutte le misure tese a prevenire, impedire e sanzionare qualsiasi atto violento o altri disordini in occasione di partite di calcio o di altre manifestazioni sportive, all’interno o al di fuori dello stadio. Includono in particolare la valutazione del rischio, la cooperazione tra le forze di polizia e altri enti competenti e l’imposizione di sanzioni. Infine, la nozione di servizi comprende tutte le misure destinate a rendere gli incontri calcistici e le altre manifestazioni sportive piacevoli e accoglienti per tutti, all’interno degli stadi, nonché a far sentire a proprio agio e benvenuti gli spettatori e i tifosi negli spazi pubblici in cui si riuniscono prima, durante e dopo le partite”.
In particolare, l’articolo 11 è dedicato alla cooperazione internazionale. L’articolo istituisce un Punto nazionale d’informazione sul calcio (PNIC), che rappresenta “una fonte nazionale di conoscenze riguardanti le operazioni di polizia correlate a incontri calcistici, le dinamiche dei tifosi e i rischi derivanti per la sicurezza fisica e la sicurezza pubblica”.
Il Consiglio dell’Unione Europea, che come ben sappiamo è organo decisionale essenziale dell'UE, nel 2016 ha adottato la Risoluzione concernente un manuale aggiornato di raccomandazioni per la cooperazione internazionale tra forze di polizia e misure per prevenire e combattere la violenza e i disordini in occasione delle partite di calcio di dimensione internazionale alle quali è interessato almeno uno Stato membro («manuale UE per il settore calcistico») , mediante la quale chiede agli Stati membri di continuare a rafforzare ulteriormente la cooperazione tra forze di polizia per quanto riguarda le partite di calcio (e, se del caso, altri eventi sportivi) di dimensione internazionale; a tal fine, il manuale aggiornato, che fornisce esempi di metodi di lavoro fortemente raccomandati, si chiede che sia messo a disposizione e adottato dalle autorità di contrasto coinvolte nella tutela dell'ordine pubblico in occasione di partite di calcio di dimensione internazionale.
In Italia sin dal 1995 presso Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza è stato istituito l’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, presieduto dal Direttore dell’Ufficio Ordine Pubblico, con funzioni di monitoraggio ed analisi di ogni singolo incontro e di indirizzo per le Amministrazioni e gli Enti territoriali. Strumento normativo a disposizione è la Legge 13 dicembre 1989, n. 401 recante “Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestine e tutela della correttezza nello svolgimento di competizioni agonistiche”, nel tempo aggiornata ed opportunamente integrata.
Il 30 aprile 2002 nell’ambito dell’Ufficio Ordine Pubblico del Dipartimento fu istituito il Centro Nazionale di Informazione sulle Manifestazioni Sportive, che centralizza la raccolta e l’analisi dei dati sul fenomeno della violenza in occasione di manifestazioni sportive a livello nazionale e si inserisce nella rete europea di Cooperazione Internazionale di Polizia per il contrasto dell’hooliganismo.
Con riguardo da ultimo al Campionato di calcio in corso in Germania, piace sottolineare l’iniziativa italiana del “Consolato mobile”, ovvero una postazione consolare itinerante, allestita su un Ufficio mobile della #PoliziadiStato. Si è spostato nelle città della Germania per fornire assistenza agli italiani che seguono la Nazionale. È nato dalla collaborazione tra #Farnesina e #PoliziadiStato, in accordo naturalmente con la Polizia tedesca ospitante.
#ordinepubblico #europeidicalcio #OsservatorioNazionalesulleManifestazioniSportive
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Assange è libero, la stampa no! I Marx21
"Se quindi è giusto esultare per la liberazione di Assange, è doveroso fare i conti con un precedente che sferra un altro pesante colpo alla libertà di stampa. Stefania Maurizi ha scritto che ‘L’accordo rivela che le autorità americane gli hanno imposto di restituire o distruggere tutti i documenti che, a oggi WikiLeaks non ha pubblicato’. Se da una parte si intimidisce la stampa e la si convince al silenzio, dall’altra si azzera WikiLeaks. Questo è il democratico Occidente!"
Abbiamo dato un ritocchino al sito web, anche per aggiungere le nuove presenze nel #fediverso. Che ne pensate ?
reshared this
La Francia al voto, spaventata dai fascisti e dal declino
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I sondaggi danno in testa l'estrema destra e seconde le sinistre unite. Molti francesi sono preoccupati per un'eventuale vittoria di Marine Le Pen e altri per l'instabilità politica e il declino della Francia
L'articolo La Francia al voto, spaventata daihttps://pagineesteri.it/2024/06/30/mondo/francia-voto-fascisti-declino/
reshared this
Questa bambina si chiamava Lisa, una bambina Russa. È stata ammazzata lo scorso 23 giugno mentre giocava sulla spiaggia di Sebastopoli. Ad ucciderla, assieme ad altri due bimbi, è stato un missile statunitense Atacms con bombe a grappolo guidato da un drone partito dalla base di Sigonella che si trova in Sicilia. Questa bambina è stata ammazzata dall'Italia. Questa bambina è stata ammazzata durante un attacco terroristico. L'Italia oggi è un paese sponsor del terrorismo. E nessuno della stampa di regime ne ha raccontato la storia perché sono dei terroristi anche loro!
T.me/GiuseppeSalamone
Sono sconfortato dal dibattito tra Biden e Trump e soprattutto dallo spazio mediatico e analitico che gli si stia riservando. Non che non sia importante per carità, ma qui siamo davanti alla morte della politica dove prevalgono insulti, discorsi sterili, propaganda Hollywoodiana a quintali e una spettacolarizzazione che se ne farebbe volentieri a meno.
Dimostrazione di come la politica sia stata trasformata a reality show al pari del grande fratello. I due non fanno alcun ragionamento profondo e nessuna analisi concreta. Forse dovuto al fatto dei pochi secondi a disposizione per rispondere? Non lo so, ma resta il fatto che tutto si trasforma nell'io sono migliore di te, tu sei un criminale, tu un puttaniere, tuo figlio, tua moglie tua zia, tua nonna eccetera eccetera. Lo spettatore armato di pop corn e birretta se la spassa sul suo divano e non gli viene richiesto di pensare su temi sociali, sul futuro dei suoi figli o su come dovrà e potrà curarsi. Nulla di tutto ciò.
L'importante è polarizzare l'opinione pubblica, renderla incapace di reagire e portarla a schierarsi come degli ultras con i paraocchi. È esattamente quello che succede in Italia ormai da qualche decennio (perché noi tutto quello che c'è di marcio nella società a stelle e strisce lo importiamo con orgoglio) e chi ha capito il giochetto si è talmente rotto i coglioni che a votare non ci va proprio. Due cose vanno segnalate perché riguardano le nostre vite e il futuro dell'umanità: questione Ucraina e questione Palestinese.
Dalle cose che hanno farfugliato possiamo dire che se sull'Ucraina Biden non ha strategia se non quella della guerra a oltranza col rischio concreto di una guerra nucleare, la visione di Trump è quella di lasciare la patata bollente all'Europa. Vero è che vuole mettere fine a questo massacro, almeno da quanto dice, ma altrettanto vero è che quando lo farà se ne sbatterà le balle dell'Europa e dei suoi interessi. Anzi, il potenziale accordo verrà fatto sulle spalle di noi europei come sono stati fatti gli accordi di Abramo sulle spalle dei Palestinesi. Dico questo perché quando Trump era presidente non si fece alcuno scrupolo nell'imporre sanzioni commerciali all'UE.
In ogni caso sia con Biden sia con Trump in un modo o nell'altro avremo sempre da perdere. Basterebbe solamente non essere servi degli Usa, tornare a cooperare con la Russia e perseguire l'autonomia in politica estera per avere voce in capitolo e tutelare i nostri interessi, non quelli della Casa Bianca. Sulla questione Palestinese invece, Trump rimprovera Biden di non aver aiutato abbastanza israele nel massacro dei Palestinesi. Addirittura lo chiama "Palestinese" per insultarlo. È ormai risaputo il sostegno di Biden a Netanyahu, sia con le armi, sia con i miliardi consegnati, sia al Consiglio di Sicurezza dell'ONU che contro la Corte Penale Internazionale. Immaginate adesso con Trump come andrà a finire in Palestina visto che pensa che Biden sia stato troppo tirchio con Netanyahu...
Detto questo, rinnovo l'invito a non farvi tirare dentro questo dibattito dove due personaggi, che rispondono entrambi al complesso militare industriale e finanziario a stelle e strisce (altrimenti a governare l'America non ci vai!) si "combattono" il potere a scapito del mondo intero. Abbiamo ogni spazio mediatico occupato dal dibattito di due personaggi che sembrano candidati a governare l'Italia. Ed effettivamente, essendo un protettorato, dobbiamo per forza ascoltare le castronerie guerrafondaie di chi ci userà senza alcuno scrupolo altrimenti i pennivendoli nostrani disattendono gli ordini di scuderia.
Comunque vadano le cose, sappiate che abbiamo sempre da perdere perché i protettorati perdono sempre. Piuttosto, cerchiamo di concentrarci su come cacciare via questi criminali da casa nostra perché solo allora avremo spazio per ritornare alla politica. Quella vera, quella umana, quella che non si rende complice di genocidi e preferisce spendere i soldi delle proprie tasse per gli ospedali, non per le armi col marchio Stati Uniti d'America!
P.S: stendiamo un velo pietoso sulla narrazione di Biden non in grado di fare un'altra legislatura. Lo so sa da tempo. Credete sia un caso che adesso è diventata la narrazione dominante. Si chiamano armi di distrazione di massa. Non ci credete? Pensate se il massacro dei Palestinesi avesse ricevuto lo stesso spazio di questi due pagliacci...
T.me/GiuseppeSalamone
Giuseppe Salamone
Giuseppe Salamone
IRAN. Presidenziali: Pezeshkian e Jalili al ballottaggio il 5 luglio
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Pezeshkian, un riformista, sino ad ora ha ottenuto il 42,6% dei voti, e Jalili, un ultraconservatore, il 38,8%. Entrambi non raggiungeranno il 50%.
pagineesteri.it/2024/06/29/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
floreana
Unknown parent • •Ne avrei fatto volentieri a meno. Non sono più abituata alle TV accese nei local pubblici. 🙄