Salta al contenuto principale



Dopo la morte di Papa #Francesco , lunedì 21 aprile, le #ambasciate israeliane in tutto il mondo avevano postato su X un messaggio di #cordoglio per la morte di Papa Francesco. Il messaggio ufficiale era il seguente: "Riposa in pace, papa Francesco. Che la sua memoria sia una benedizione".

A poche ora dalla pubblicazione, il Ministero degli Esteri di #israele ha dato ordine a tutte le ambasciate di cancellare il post. Il ministero ha infatti emesso una direttiva che ordinava a tutte le missioni diplomatiche israeliane di cancellare qualsiasi post relativo alla morte del #Papa , senza fornire alcuna spiegazione. Agli ambasciatori è stato successivamente intimato di non firmare libri di #condoglianze presso le ambasciate vaticane in tutto il mondo.

facebook.com/share/16FwBVBMks/

art. completo:
it.insideover.com/nazionalismi…

#vaticano #genocidio #gaza #lutto #papafrancesco #bergoglio



Sono peggio dei nazisti.


Dopo la morte di Papa Francesco, lunedì 21 aprile, le ambasciate israeliane in tutto il mondo avevano postato su X un messaggio di cordoglio per la morte di Papa Francesco. Il messaggio ufficiale era il seguente: "Riposa in pace, papa Francesco. Che la sua memoria sia una benedizione".

A poche ora dalla pubblicazione, il Ministero degli Esteri di Israele ha dato ordine a tutte le ambasciate di cancellare il post. Il ministero ha infatti emesso una direttiva che ordinava a tutte le missioni diplomatiche israeliane di cancellare qualsiasi post relativo alla morte del Papa, senza fornire alcuna spiegazione. Agli ambasciatori è stato successivamente intimato di non firmare libri di condoglianze presso le ambasciate vaticane in tutto il mondo.

it.insideover.com/nazionalismi…

🔴 Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist



British Wartime Periscope: a Peek Into the Past


British wartime periscope on a workbench

We all know periscopes serve for observation where there’s no direct line-of-sight, but did you know they can allow you to peer through history? That’s what [msylvain59] documented when he picked up a British military night vision periscope, snagged from a German surplus shop for just 49 euros. Despite its Cold War vintage and questionable condition, the unit begged for a teardown.

The periscope is a 15-kilo beast: industrial metal, cryptic shutter controls, and twin optics that haven’t seen action since flares were fashionable. One photo amplifier tube flickers to greenish life, the other’s deader than a disco ball in 1993. With no documentation, unclear symbols, and adjustment dials from hell, the teardown feels more like deciphering a British MoD fever dream than a Sunday project. And of course, everything’s imperial.

Despite corrosion, mysterious bulbs, and non-functional shutters, [msylvian59] uncovers a fascinating mix of precision engineering and Cold War paranoia. There’s a thrill in tracing light paths through mil-spec lenses (the number of graticules seen that are etched on the optics) and wondering what secrets they once guarded. This relic might not see well anymore, but it sure makes us look deeper. Let us know your thoughts in the comments or share your unusual wartime relics below.

youtube.com/embed/KlguQYJqs-E?…


hackaday.com/2025/04/22/britis…



A slow news week in the fediverse, with some new research papers on Mastodon and more.


Fediverse Report – #113

When FediForum got cancelled a few weeks ago, I heard from multiple participants that they were planning to showcasing some new features or products that they’ve been working on. The sudden last-minute cancellation has caused uncertainty on how to proceed, and there has not been a new date set for FediForum (nor is it clear in what format it will continue, if any). However, by and large participants have decided not to showcase or present their work outside of FediForum. This shows the influential role that FediForum plays in the fediverse development ecosystem. It is important avenue for developers to showcase their work to the rest of the developer community, with no clear replacement for it. As such, the news for the fediverse is especially slow this week.

The News


Two papers on the fediverse came out recently: Labour pains: Content moderation challenges in Mastodon growth talks about the challenges that moderators face on fediverse instances. Leading the Mastodon Herd: Analysing the Traits of Influential Leaders on a Decentralised Social Media Platform finds a relation between negative sentiment and influence on the network.

That’s all for this week, thanks for reading! You can subscribe to my newsletter to get all my weekly updates via email, which gets you some interesting extra analysis as a bonus, that is not posted here on the website. You can subscribe below:

#fediverse

fediversereport.com/fediverse-…





‘Did the same rules apply to AI colleagues and native-AI workplaces? I didn’t know yet. That was one of the things I needed to figure out.’#News
#News


The economy is bad. Here's how we're doing, and how you can help us.

The economy is bad. Herex27;s how wex27;re doing, and how you can help us.#PSA

#psa #x27


Tutte le magagne di Uber negli Stati Uniti

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Per la Ftc Uber avrebbe addebitato abbonamenti mai richiesti all'utenza rendendo poi la procedura per cancellarsi un vero e proprio percorso a ostacoli. Il servizio di startmag.it/innovazione/tutte-…

reshared this



Spazio, come cambia il paradigma pubblico-privato nell’era Trump 2.0

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nel lessico strategico, lo spazio non è più soltanto un dominio tecnologico. È, ormai da tempo, una dimensione politica, economica e militare a tutti gli effetti. Ma è con l’avvento della seconda amministrazione Trump che gli Stati Uniti sembrano voler ridefinire in maniera sistemica

in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin

Forse è una mia impressione, ma mi pare che l'articolo sia di parte a favore degli Usa. Opportunità? Potenzialmente imitabile? Rigidità dottrinali? Scusate, ma se per "rigidità dottrinali" si intende la necessità di mantenere i privati ad un braccio di distanza da questioni che riguardano l'intera cittadinanza (privati che in passato e soprattutto nel presente si sono rivelati essere la principale fonte di disturbo del benessere pubblico) allora l'autore dell'articolo non ha capito un cazzo di quale direzione sta prendendo questa corsa alla spazio (spoiler: è la stessa direzione che sta prendendo la corsa alle dittature in una buona parte di quella piccola fetta di mondo che ancora si chiama "democratica", e non serve essere un giornalista per accorgersene). Mi sembra di diventare stupido a forza di ripetere che DARE SERVIZI PUBBLICI IN MANO AI PRIVATI E' UNA PESSIMA IDEA.


Determinazione dell’ACN: requisiti e chiarimenti per i soggetti in perimetro NIS 2


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'aggiornamento mette in evidenza l’anomalia costituita dalla Legge 90/2024, e dalle corrispondenti “Linee Guida per il rafforzamento della resilienza”. Ecco le indicazioni della Determinazione NIS 2 dell’ACN: il percorso dei prossimi due anni è



Il governo vuole che il 25 aprile venga festeggiato «con sobrietà»


In che senso "sobrietà"?

Può essere che non essendoci mai stati ad una manifestazione del 25 Aprile, se la immaginino come una sorta di baccanale, con eccessi, smodatezza ed esagerazioni di ogni tipo?

Boh... se provassero ad andarci magari scoprirebbero che è sempre "sobria", anche se non sono morti papi pochi giorni prima, e anche senza l'appello del ministro.

ilpost.it/2025/04/22/governo-2…



Game Boy PCB Assembled With Low-Cost Tools


As computers have gotten smaller and less expensive over the years, so have their components. While many of us got our start in the age of through-hole PCBs, this size reduction has led to more and more projects that need the use of surface-mount components and their unique set of tools. These tools tend to be more elaborate than what would be needed for through-hole construction but [Tobi] has a new project that goes into some details about how to build surface-mount projects without breaking the bank.

The project here is interesting in its own right, too: a display module upgrade for the classic Game Boy based on an RP2350B microprocessor. To get all of the components onto a PCB that actually fits into the original case, though, surface-mount is required. For that [Tobi] is using a small USB-powered hotplate to reflow the solder, a Pinecil, and a healthy amount of flux. The hotplate is good enough for a small PCB like this, and any solder bridges can be quickly cleaned up with some extra flux and a quick pass with a soldering iron.

The build goes into a lot of detail about how a process like this works, so if you’ve been hesitant to start working with surface mount components this might be a good introduction. Not only that, but we also appreciate the restoration of the retro video game handheld complete with some new features that doesn’t disturb the original look of the console. One of the other benefits of using the RP2350 for this build is that it’s a lot simpler than using an FPGA, but there are perks to taking the more complicated route as well.

youtube.com/embed/T_xiCUMRSr8?…


hackaday.com/2025/04/22/game-b…



ByteDance (TikTok) indossa gli occhiali smart per sfidare Google e Meta?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
ByteDance sembra volere irrompere nel comparto dei visori VR che Meta presidia con Quest e all'ultimo Mobile World Congress ha svelato una partnership col produttore di chip Qualcomm: per



Why Physical Media Deserved To Die


Over the course of more than a decade, physical media has gradually vanished from public view. Once computers had an optical drive except for ultrabooks, but these days computer cases that even support an internal optical drive are rare. Rather than manuals and drivers included on a data CD you now get a QR code for an online download. In the home, DVD and Blu-ray (BD) players have given way to smart TVs with integrated content streaming apps for various services. Music and kin are enjoyed via smart speakers and smart phones that stream audio content from online services. Even books are now commonly read on screens rather than printed on paper.

With these changes, stores selling physical media have mostly shuttered, with much audiovisual and software content no longer pressed on discs or printed. This situation might lead one to believe that the end of physical media is nigh, but the contradiction here comes in the form of a strong revival of primarily what used to be considered firmly obsolete physical media formats. While CD, DVD and BD sales are plummeting off a cliff, vinyl records, cassette tapes and even media like 8-track tapes are undergoing a resurgence, in a process that feels hard to explain.

How big is this revival, truly? Are people tired of digital restrictions management (DRM), high service fees and/or content in their playlists getting vanished or altered? Perhaps it is out of a sense of (faux) nostalgia?

A Deserved End


Ask anyone who ever has had to use any type of physical media and they’ll be able to provide a list of issues with various types of physical media. Vinyl always was cumbersome, with clicking and popping from dust in the grooves, and gradual degradation of the record with a lifespan in the hundreds of plays. Audio cassettes were similar, with especially Type I cassettes having a lot of background hiss that the best Dolby noise reduction (NR) systems like Dolby B, C and S only managed to tame to a certain extent.

Add to this issues like wow and flutter, and the joy of having a sticky capstan roller resulting in tape spaghetti when you open the tape deck, ruining that precious tape that you had only recently bought. These issues made CDs an obvious improvement over both audio formats, as they were fully digital and didn’t wear out from merely playing them hundreds of times.

Although audio CDs are better in many ways, they do not lend themselves to portability very well unlike tape, with anti-shock read buffers being an absolute necessity to make portable CD players at all feasible. This same issue made data CDs equally fraught with issues, especially if you went into the business of writing your own (data or audio) CDs on CD-Rs. Burning coasters was exceedingly common for years. Yet the alternative was floppies – with LS-120 and Zip disks never really gaining much market share – or early Flash memory, whether USB sticks (MB-sized) or those inside MP3 players and early digital cameras. There were no good options, but we muddled on.

On the video side VHS had truly brought the theater into the home, even if it was at fuzzy NTSC or PAL quality with astounding color bleed and other artefacts. Much like audio cassette tapes, here too the tape would gradually wear out, with the analog video signal ensuring that making copies would result in an inferior copy.

Rewinding VHS tapes was the eternal curse, especially when popping in that tape from the rental store and finding that the previous person had neither been kind, nor rewound. Even if being able to record TV shows to watch later was an absolute game changer, you better hope that you managed to appease the VHS gods and had it start at the right time.

It could be argued that DVDs were mostly perfect aside from a lack of recording functionality by default and pressed DVDs featuring unskippable trailers and similar nonsense. One can also easily argue here that DVDs’ success was mostly due to its DRM getting cracked early on when the CSS master key leaked. DVDs would also introduce region codes that made this format less universal than VHS and made things like snapping up a movie during an overseas vacation effectively impossible.

This was a practice that BDs doubled-down on, and with the encryption still intact to this day, it means that unlike with DVDs you must pay to be allowed to watch BDs which you previously bought, whether this cost is included in the dedicated BD player, or the license cost for a BD video player for on the PC.

Thus, when streaming services gave access to a very large library for a (small) monthly fee, and cloud storage providers popped up everywhere, it seemed like a no-brainer. It was like paying to have the world’s largest rental store next door to your house, or a data storage center for all your data. All you had to do was create an account, whip out the credit card and no more worries.

Combined with increasingly faster and ubiquitous internet connections, the age of physical media seemed to have come to its natural end.

The Revival

US vinyl record sales 1995-2020. (Credit: Ippantekina with RIAA data)US vinyl record sales 1995-2020. (Credit: Ippantekina with RIAA data)
Despite this perfect landscape where all content is available all the time via online services through your smart speakers, smart TVs, smart phones and so on, the number of vinyl record sales has surged the past years despite its reported death in the early 2000s. In 2024 the vinyl records market grew another few percent, with more and more new record pressing plants coming online. In addition to vinyl sales, UK cassette sales also climbed, hitting 136,000 in 2023. CD sales meanwhile have kept plummeting, but not as strongly any more.

Perhaps the most interesting part is that most of newly released vinyl are new albums, by artists like Taylor Swift, yet even the classics like Pink Floyd and Fleetwood Mac keep selling. As for the ‘why’, some suggest that it’s the social and physical experience of physical media and the associated interactions that is a driving factor. In this sense it’s more of a (cultural) statement, as a rejection of the world of digital streaming. The sleeve of a vinyl record also provides a lot of space for art and other creative expressions, all of which provides a collectible value.

Although so far CD sales haven’t really seen a revival, the much lower cost of producing these shiny discs could reinvigorate this market too for many of the same reasons. Who doesn’t remember hanging out with a buddy and reading the booklet of a CD album which they just put into the player after fetching it from their shelves? Maybe checking the lyrics, finding some fun Easter eggs or interesting factoids that the artists put in it, and having a good laugh about it with your buddy.

As some responded when asked, they like the more intimate experience of vinyl records along with having a physical item to own, while streaming music is fine for background music. The added value of physical media here is thus less about sound quality, and more about a (social) experience and collectibles.

On the video side of the fence there is no such cheerful news, however. In 2024 sales of DVDs, BDs and UHD (4K) BDs dropped by 23.4% year-over-year to below $1B in the US. This compares with a $16B market value in 2005, underlining a collapsing market amidst brick & mortar stores either entirely removing their DVD & BD section, or massively downsizing it. Recently Sony also announced the cessation of its recordable BD, MD and MiniDV media, as a further indication of where the market is heading.

Despite streaming services repeatedly bifurcating themselves and their libraries, raising prices and constantly pulling series and movies, this does not seem to hurt their revenue much, if at all. This is true for both audiovisual services like Netflix, but also for audio streaming services like Spotify, who are seeing increasing demand (per Billboard), even as digital track sales are seeing a pretty big drop year-over-year (-17.9% for Week 16 of 2025).

Perhaps this latter statistic is indicative that the idea of ‘buying’ a music album or film which – courtesy of DRM – is something that you’re technically only leasing, is falling out of favor. This is also illustrated by the end of Apple’s iPod personal music player in favor of its smart phones that are better suited for streaming music on the go. Meanwhile many series and some movies are only released on certain streaming platforms with no physical media release, which incentivizes people to keep those subscriptions.

To continue the big next-door-rental-store analogy, in 2025 said single rental store has now turned into fifty stores, each carrying a different inventory that gets either shuffled between stores or tossed into a shredder from time to time. Yet one of them will have That New Series™, which makes them a great choice, unless you like more rare and older titles, in which case you get to hunt the dusty shelves over at EBay and kin.

It’s A Personal Thing


Humans aren’t automatons that have to adhere to rigid programming. They have each their own preferences, ideologies and wishes. While for some people the DRM that has crept into the audiovisual world since DVDs, Sony’s MiniDisc (with initial ATRAC requirement), rootkits on audio CDs, and digital music sales continues to be a deal-breaker, others feel no need to own all the music and videos they like and put them on their NAS for local streaming. For some the lower audio quality of Spotify and kin is no concern, much like for those who listened to 64 kbit WMA files in the early 2000s, while for others only FLACs ripped from a CD can begin to appease their tastes.

Reading through the many reports about ‘the physical media’ revival, what jumps out is that on one hand it is about the exclusivity of releasing something on e.g. vinyl, which is also why sites like Bandcamp offer the purchase of a physical album, and mainstream artists more and more often opt for this. This ties into the other noticeable reason, which is the experience around physical media. Not just that of handling the physical album and operating of the playback device, but also that of the offline experience, being able to share the experience with others without any screens or other distractions around. Call it touching grass in a socializing sense.

As I mentioned already in an earlier article on physical media and its purported revival, there is no reason why people cannot enjoy both physical media as well as online streaming. If one considers the rental store analogy, the former (physical media) is much the same as it always was, while online streaming merely replaces the brick & mortar rental store. Except that these new rental stores do not take requests for tapes or DVDs not in inventory and will instead tell you to subscribe to another store or use a VPN, but that’s another can of worms.

So far optical media seems to be still in freefall, and it’s not certain whether it will recover, or even whether there might be incentives in board rooms to not have DVDs and BDs simply die. Here the thought of having countless series and movies forever behind paywalls, with occasional ‘vanishings’ might be reason enough for more people to seek out a physical version they can own, or it may be that the feared erasure of so much media in this digital, DRM age is inevitable.

Running Up That Hill

Original Sony Walkman TPS-L2 from 1979.Original Sony Walkman TPS-L2 from 1979.
The ironic thing about this revival is that it seems influenced very much by streaming services, such as with the appearance of a portable cassette player in Netflix’s Stranger Things, not to mention Rocket Raccoon’s original Sony Walkman TPS-L2 in Marvel’s Guardians of the Galaxy.

After many saw Sony’s original Walkman in the latter movie, there was a sudden surge in EBay searches for this particular Walkman, as well as replicas being produced by the bucket load, including 3D printed variants. This would seem to support the theory that the revival of vinyl and cassette tapes is more about the experiences surrounding these formats, rather than anything inherent to the format itself, never mind the audio quality.

As we’re now well into 2025, we can quite confidently state that vinyl and cassette tape sales will keep growing this year. Whether or not new (and better) cassette mechanisms (with Dolby NR) will begin to be produced again along with Type II tapes remains to be seen, but there seems to be an inkling of hope there. It was also reported that Dolby is licensing new cassette mechanisms for NR, so who knows.

Meanwhile CD sales may stabilize and perhaps even increase again, in the midst of still a very uncertain future optical media in general. Recordable optical media will likely continue its slow death, as in the PC space Flash storage has eaten its lunch and demanded seconds. Even though PCs no longer tend to have 5.25″ bays for optical drives, even a simple Flash thumb drive tends to be faster and more durable than a BD. Here the appeal of ‘cloud storage’ has been reduced after multiple incidents of data loss & leaks in favor of backing up to a local (SSD) drive.

Finally, as old-school physical audio formats experience a revival, there just remains the one question about whether movies and series will soon only be accessible via streaming services, alongside a veritable black market of illicit copies, or whether BD versions of movies and series will remain available for sale. With the way things are going, we may see future releases on VHS, to match the vibe of vinyl and cassette tapes.

In lieu of clear indications from the industry on what direction things will be heading into, any guess is probably valid at this point. The only thing that seems abundantly clear at this point is that physical media had to die first for us to learn to truly appreciate it.


hackaday.com/2025/04/22/why-ph…



Stati Uniti A Caccia Di Spazzatura! I Vecchi Data Center sono preziosi dopo il Ban delle Terre rare della Cina


La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto un nuovo punto di tensione, con Pechino che il 4 aprile ha imposto restrizioni all’esportazione di sette terre rare e magneti chiave. Ora è necessaria una licenza speciale per esportare questi materiali strategici, il che rallenta notevolmente le consegne. La decisione è stata una risposta diretta ai dazi statunitensi, che di recente hanno raggiunto un picco senza precedenti del 245%.

La situazione è particolarmente preoccupante per gli Stati Uniti, poiché più della metà delle terre rare di cui il Paese ha bisogno proviene dalla Cina.

Tuttavia, un gruppo di aziende americane ha già trovato una possibile soluzione al problema: trasformare le apparecchiature dismesse dei data center in una fonte affidabile ed ecologica di risorse preziose.

Un esperimento unico nel suo genere riunisce i giganti della tecnologia Western Digital e Microsoft con Critical Materials Recycling e PedalPoint Recycling. I partecipanti al progetto hanno riciclato quasi 23 tonnellate di hard disk e server usati. Invece dei tradizionali acidi aggressivi che distruggono la struttura dei materiali, gli specialisti hanno utilizzato un metodo innovativo di delicata dissoluzione chimica. La nuova tecnologia consente di separare con cura i componenti delle apparecchiature senza danneggiare i metalli preziosi o creare rifiuti tossici.

Gli esperti sono riusciti a estrarre dai rifiuti neodimio, praseodimio e disprosio: elementi delle terre rare che sono di fondamentale importanza per l’industria moderna. Inoltre, il processo garantiva l’estrazione di oro, rame, alluminio e acciaio ad alta purezza. Stanno già entrando nelle catene di produzione delle aziende che realizzano veicoli elettrici, componenti per l’energia eolica ed elettronica avanzata.

Il metodo di dissoluzione senza acidi (ADR) dimostra infatti un’efficienza impressionante: il 90% delle terre rare e dei metalli di base può essere estratto dalla materia prima e il tasso complessivo di recupero del materiale raggiunge l’80% in peso. La ricerca dimostra che la nuova strategia di riciclaggio riduce le emissioni di gas serra del 95% rispetto all’estrazione e alla raffinazione dei metalli tradizionali.

Per l’esperimento, Microsoft ha fornito vecchie apparecchiature provenienti dai suoi data center sparsi nel Paese. Secondo il vicepresidente aziendale Chuck Graham, i risultati hanno superato le aspettative: ora sanno come rendere lo smaltimento delle unità disco esaurite il più redditizio e rispettoso dell’ambiente possibile e addirittura come implementare questa pratica ovunque.

L’importanza del progetto va ben oltre la responsabilità ambientale delle aziende. La domanda di dischi rigidi cresce di pari passo con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Organizzare un ciclo completo di produzione di ossido di terre rare all’interno del Paese rafforza la sicurezza nazionale e riduce la dipendenza dall’instabilità dei mercati globali. Nel contesto del crescente confronto tra i due Paesi, si tratta di una questione di sopravvivenza per l’intero settore tecnologico statunitense: niente di più, niente di meno.

L'articolo Stati Uniti A Caccia Di Spazzatura! I Vecchi Data Center sono preziosi dopo il Ban delle Terre rare della Cina proviene da il blog della sicurezza informatica.



Prosegue a Roma l’attività di Luigi “Grechi” De Gregori sotto l’insegna di “I Giovani del Folkstudio”, la rassegna di cui è organizzatore e che si è spostata al Polmone Pulsante — Salita del Grillo, 21.Il 10 aprile è arrivato Claudio Sanfilippo per una presentazione del suo libro Un armadio di canzoni (Gianni Zuretti lo recensisce su Free Zone Magazine) e per un concerto. Un armadio di …



Le sintesi di ricerca di Google fatte con l’intelligenza artificiale sono sotto esame dell’UE

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
La Commissione europea sta “valutando” l’utilizzo da parte di Google dei riepiloghi generati dall’intelligenza artificiale in cima ai

reshared this



Gaza piange papa Bergoglio. «Era vicino alla nostra realtà»


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Striscia era sempre nei suoi pensieri. Quotidiane le sue videochiamate al parroco di Gaza city
L'articolo Gaza piange papa Bergoglio. «Era vicino alla nostra realtà» proviene da pagineesteri.it/2025/04/22/med…

in reply to Andrea Russo

Eh sì... Ricordo quando chiese di indagare se fosse in atto un genocidio... Chissà se dopo le infinite morti di donne e bambini civili si sia reso conto che Israele sta attuando uno sterminio su base etnica...


Non ascolto troppo spesso la musica classica (o comunque eseguita con strumenti antichi), quindi magari non faccio molto testo, ma trovo che questo violinista sia veramente molto molto bravo!

youtube.com/@EdwardChangViolin

#violino #musicaclassica #arte #musica #violinista #talento



Maria Grazia Gagliardi – La sindrome di Gaza
freezonemagazine.com/news/mari…
In libreria il 24 Aprile 2025 «Perché sei stata quindici giorni nel tuo alberghetto di Gaza credi di essere l’unica a sdegnarsi, a vergognarsi?». Il digrignatore ora ha alzato lo sguardo e punta Elena con durezza. «Tu non dici mai niente» cauta lo rimprovera Elena che non vuole litigare. «A che serve parlare?». «A che […]
L'articolo Maria Grazia Gagliardi – La sindrome di


Questa mattina ho condiviso su Facebook (eh sì, quel social) il post che vedete nell'immagine qui sotto.

L'ho accompagnato da queste parole, scritte da me:

"Un altro capitolo di qualcosa che, a differenza di quanto dice il post che ho condiviso, accade da molto più tempo; è una cosa antica.
Se sei europeo e credi che l'Europa sia brutta e cattiva, che la fonte di tutti i problemi sia l'euro, o credi che il nostro Paese dovrebbe uscire dall'Europa, o che il nord Italia sia migliore del sud Italia, o che gli immigrati debbano restare di là dal mare perché sono la più grande minaccia per il nostro Paese, oppure che i vaccini facciano morire e siano parte di un piano di controllo delle masse, beh, se pensi tutto questo o anche una sola di queste cose...
...mi dispiace! ...
...ma sei stato MANIPOLATO. Quello controllato, sei TU.
Molto, molto probabilmente hai queste idea perché "qualcuno" a est si è alzato una mattina e ha deciso ciò che TU devi pensare per il suo tornaconto.
È brutto ammettere a se stessi di essere stati manipolati, me ne rendo conto perché ne so qualcosa io per primo, ma è il primo passo necessario da fare per liberarsi.
Non è una vergogna essere manipolati: capita a tutti, in misure diverse.
La vergogna è ostinarsi a non accettarlo e continuare a credere alle panzane."

Secondo voi quanto tempo ci metteranno ad insultarmi? (Spoiler: di solito non oltre la mezz'ora).


#Fakenews #vaccini #russia #trump #disinfromazione #guerraibrida #novax #manipolazione #gaslighting #euro #europa #europaunita



Maria Grazia Gagliardi – La sindrome di Gaza
freezonemagazine.com/news/mari…
In libreria il 24 Aprile 2025 «Perché sei stata quindici giorni nel tuo alberghetto di Gaza credi di essere l’unica a sdegnarsi, a vergognarsi?». Il digrignatore ora ha alzato lo sguardo e punta Elena con durezza. «Tu non dici mai niente» cauta lo rimprovera Elena che non vuole litigare. «A che serve parlare?». «A che […]
L'articolo Maria Grazia Gagliardi – La sindrome di


🌍 Oggi #22aprile è la #GiornatadellaTerra. Il tema ufficiale della 55esima edizione dell’#EarthDay2025 è “Il nostro potere, il nostro pianeta” un invito chiaro a riconoscere la responsabilità individuale e collettiva nel guidare il necessario cambiam…


Nel metaverso di Meta sono finiti oltre 45 miliardi di dollari

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Secondo le ultime stime, il metaverso sarebbe costato a Meta almeno 45 miliardi di dollari, l'equivalente di due finanziarie italiane. Per risultati assai modesti dato che le piazze virtuali volute da

in reply to Informa Pirata

La più grande bolla degli ultimi 20 anni, senza dubbio.

reshared this



John Fante – Aspetta primavera, Baldini
freezonemagazine.com/rubriche/…
Avanzava, scalciando la neve profonda. Era un uomo disgustato. Si chiamava Svevo Bandini e abitava in quella strada, tre isolati più avanti. Aveva freddo, e le scarpe sfondate. Quella mattina le aveva rattoppate con dei pezzi di cartone di una scatola di pasta. Pasta che non era stata pagata. Ci aveva pensato proprio mentre infilava […]
L'articolo John Fante – Aspetta primavera,


di Enrico Nardelli Scrivevo a marzo del 2023 , quando tutto il mondo stava cominciando a parlare delle impressionanti capacità di ChatGPT,...

Sabrina Web 📎 reshared this.



orizzontescuola.it/ci-trattano…

L'educazione di una volta avrebbe funzionato con queste capre ignoranti. Ma adesso, ad alcuni risulta, sbagliata ed incivile.



L’Italia addestrerà i piloti militari libici


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante le denunce sulle gravi violazioni dei diritti umani perpetrate dalle forze armate e di polizia libiche contro la popolazione e i migranti, il ministero della Difesa italiano si è impegnato ad “esaminare nuove strategie per incrementare e ottimizzare le attività di cooperazione” con Tripoli
L'articolo L’Italia



Giustizia riparativa per i popoli colonizzati: servono azioni concrete


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dal vertice del CARICOM è emerso un piano in dieci punti che tocca le problematiche che le “ex” colonie ancora oggi devono fronteggiare a causa della speculazione fatta sui loro territori e sui loro abitanti
L'articolo Giustizia riparativa per i popoli colonizzati:



#USA-#Iran, minacce e dialogo


altrenotizie.org/primo-piano/1…


sempre e solo scoregge...





The FBI bought multiple hacking tools for $250,000. Despite that, the FBI says it can't find any more records about the tools.

The FBI bought multiple hacking tools for $250,000. Despite that, the FBI says it canx27;t find any more records about the tools.#News

#News #x27




non so se sia una fake ma il modo onesto non dispensatore di certezze con cui procede la narrazione sembra invitare a una certa serietà. anche se quando si parla di qualcosa che fa male alla salute tendo sempre a pensare a fake. visto quello che gira. per quanto ne so io il parkinson può essere una risposta psicosomatica di rifiuto al mondo provocata dai complottisti se si può rispondere a una cazzata con un'altra cazzata...

mi sento poi di aggiungere un'altra considerazione spesso dimenticata: il motivo per cui molte malattie in passato non avevano incidenza statistica è che la medicina e i medici non le conoscevano e quindi semplicemente non si studiavano e non si facevano danni. spesso nelle aree delle centrali atomiche salgono e raddoppiano ( triplicano le diagnosi di certe malattie, solo perché con la presenza della centrale si attiva un protocollo di monitor a tappeto di certe malattie, e molti casi che non sarebbero neppure stati rilevati vengono invece diagnosticati e conteggiati.

quindi quando qualcuno dice "nel 1800 quella malattie non esisteva" io inviterei a fare molta attenzione. è ridicolo pensare i medici nel 1800 quante diagnosi per malattie neurologiche riuscissero a fare... con la tecnologia dell'epoca. un campo, quello neurologico, dove pure adesso i medici evidenziano spesso livelli di ignoranza e incompetenza abissale.

qualcuno può ricordare, prima della risonanza magnetica, quali esami equivalenti erano diponibili anche solo prima del 1970? esami invasivi e dolorosi peraltro e neppure così precisi.

è facile sostenere che una malattia non esisteva (esempio autismo) quando neppure veniva cercata... è un invito a risolvere problemi medici con l'ignoranza? occhio non vede, cuore non duole?



ER MORTORIO DE LEONE DUODESCIMOSICONNO

Jerzera er Papa morto sc'è ppassato
Propi' avanti, ar cantone de Pasquino.
Tritticanno la testa sur cusscino
Pareva un angeletto appennicato.

Vienivano le tromme cor zordino,
Poi li tammurri a tammurro scordato:
Poi le mule cor letto a bbardacchino
E le chiave e 'r trerregno der papato.

Preti, frati, cannoni de strapazzo,
Palafreggneri co le torce accese,
Eppoi ste guardie nobbile der cazzo.

Cominciorno a intoccà ttutte le cchiese
Appena usscito er morto da Palazzo.
Che gran belle funzione a sto paese!

26 novembre 1831
De Pepp'er tosto (aka Giuseppe Gioachino Belli)



L'ipocrisometro sta per arrivare a fondo scala


Ohibò, adesso dovremo sorbirci giorni di parole grondanti ipocrisia da parte di chi da morto lo glorificherà tanto quanto l'ha ignorato da vivo.


Leggo post in cui si dice che nel #fediverso c'è un atteggiamento "un po' come quello della destra, ma a sinistra".

Io non credo che sia vero, nel complesso. Ma...se anche lo fosse?

Non ci sono già abbastanza social strutturalmente a destra, misogini, omofobi, razzisti...? È una cosa tanto brutta?

in reply to Simon Perry

@Simon Perry

Anche io ho notato qualcosa del genere, alcuni post sembrano roba di Facebook vista allo specchio, ribaltata: lì toccavi la demenza di una parte e qui tocchi la demenza dell'altra.

Diciamo che se qualcuno avesse una visione manicheistica, con il Bene di qua e il Male di là, secondo me frequentando il Fediverso resterebbe deluso.

Detto questo, mi sembra che comunque qui la qualità del dibattito sia molto più alta, mi sono trovato in thread che di là sarebbero degenerati in insulti alle relative madri e qui si sono mantenuti nell'ambito di un confronto civile.

E poi c'è il discorso dell'indipendenza da un'azienda che per me già da solo vale il trasferimento.

in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹

@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 credo che tu abbia toccato un punto fondamentale: i social delle big tech sono strutturalmente difettosi (non lo dico io, ma i fatti e diversi esperti).

Il Fediverso non lo è anche perché la sua intrinseca indipendenza lo rende difficile da manipolare nel suo complesso.

Però ognuno qui si crea la sua bolla, quindi se vediamo un certo "filone" è perché apparteniamo a quella bolla.

Se le persone aumenteranno, qui, aumenteranno per forza anche le idee di altre correnti.

Questo, almeno, credo.



Lucio Corsi a Roma, io c'ero e lo racconto su Free Zone Magazine.
freezonemagazine.com/articoli/…