In memoria di John Young e Cryptome
Siamo onorati di pubblicare questo contributo, scritto da Jaromil, per ricordare il co-fondatore del leggendario archivio internet Cryptome, morto all’età di 89 anni il 28 marzo scorso. John Young è morto. Aveva ottantanove anni. La sua opera con Cryptome è eminente per molti di coloro che furono attivi agli albori delle reti digitali. Young assieme a sua moglie Deborah Natsios fu il…
ePA ohne Selbstbestimmung: Befunde sollen für alle Praxen sichtbar bleiben
reshared this
Storia del Regno di Diarra: Origini e Sviluppi
Introduzione Il Regno di Diarra, noto anche con i nomi di Kingui, Diafunu o Kaniaga, fu un antico stato dell’Africa occidentale situato nell’odierno Mali nord-occidentale. Fondato nell’XI secolo d.C. dalle popolazioni soninké,
Arte e Cultura reshared this.
Il Consiglio Ue ha dato il via libera al maxi piano SAFE da 150 miliardi per finanziare il riarmo in Europa
@Politica interna, europea e internazionale
L’Unione europea ha compiuto oggi un ulteriore passo avanti verso il riarmo del continente con il via libera definitivo da parte del Consiglio Ue al nuovo fondo Security Action for Europe (SAFE) da 150 miliardi di euro, volto a finanziare gli
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
freezonemagazine.com/news/blac…
Lonate Ceppino (Va) ospita la seconda edizione del BLACK INSIDE FESTIVAL JAZZ Il 30 e 31 maggio 2025 – Musica, passione e collaborazioni del territorio Dopo il successo della prima edizione, torna a Lonate Ceppino (VA) il Black Inside Festival Jazz, due giornate interamente dedicate alla grande musica dal vivo, con la
Predatory states
#LatinAmerica #history #counterinsugensy #cupdetat #CondorOp #coldwar #70s #80s
Preface
I WAS A VICTIM OF OPERATION CONDOR and the one who discovered its secret archives in Asunción, Paraguay, in December 1992.
During the night of November 29, 1974, I was abducted by the political police of the dictator Afredo Stroessner and taken directly before a military tribunal in Paraguay made up of the military attachés of Argentina, Brazil, Bolivia, Chile, and Uruguay, also with the presence of Paraguayan civil and military authorities.
A Chilean officer questioned me about my supposed link with Chilean university people because I had taken a course in the sociology of education at Catholic University. The police chief of the province of Córdoba, Argentina, wanted to know of my links to the “subversives” of the University of La Plata, where I had graduated with a doctorate in the science of education.
The interrogation lasted thirty days, with terrible tortures. Finally, they categorized my crime as “intellectual terrorism”: for the so-called subversive content of my doctoral thesis; for having promoted the campaign “A Roof of Your Own” for each Paraguayan educator in my capacity as a unionist fighting in the national teachers association; and for having put into practice the methods of Paulo Freire’s Pedagogy of the Oppressed in the Juan B. Alberdi Institute, where I was director.
My wife, the educator Celestina Pérez, died as a consequence of the psychological tortures to which she was subjected, being forced to listen on the telephone, systematically for ten days, to my cries and screams from the torture chamber. On the tenth day, at midnight, she received a call announcing my death, with someone asking her “to come to retrieve the cadaver of the subversive educator.” The call provoked a heart attack, and she died of pain.
I was transferred among various police stations for “bad conduct,” eventually ending up at the concentration camp called Emboscada. In Police Station No. 1, the headquarters of INTERPOL, I learned of the existence of Operation Condor for the first time, seven months before the intelligence conference promoted by the Chileans Augusto Pinochet and Manuel Contreras in Santiago in November 1975. My informant was a police officer who was imprisoned with us for not having denounced his son, also a student at the University of La Plata, who had been a member of the rebellious Centro de Estudiantes (Student Center). This policeman became aware of Plan Condor because he worked in the telecommunications office of the police.
In my prison in Police Station No. 3, “Tomb of the Living,” I shared a cell with the Argentine Amilcar Latino Santucho, who told me that he and Jorge Fuentes Alarcón, a Chilean leader of MIR (Movimiento de la Izquierda Revolucionaria, Movement of the Revolutionary Left of Chile) also had been taken before a military tribunal composed of military attachés of the Southern Cone countries of South America.
In September 1976, I was transferred to the concentration camp Emboscada, where I met the Paraguayan doctor Gladys M. De Sannemann, who told me that she was a victim of Operation Condor. She was abducted by the Paraguayan police in Argentine territory, in Misiones, Posadas.
After completing three years of prison I began a hunger strike, which lasted for thirty days, and thanks to the urgent action campaign by Amnesty International, I recovered my freedom in September 1977.
I went into exile in Panama. There, the United Nations Educational, Scientific, and Cultural Organization (UNESCO) in Paris, contracted me to be a consultant of UNESCO for Latin America, a position I held from 1978 to 1992.
For almost fifteen years, I carried out an investigative project on Operation Condor, based on the testimonies of my prison companions and on the Revista Policial Paraguaya (Paraguayan Police Magazine).
For these reasons, I value the research investigation on Operation Condor, Predatory States, realized by J. Patrice McSherry. She presents the U.S. and Latin American scenario in which this criminal pact developed and shows us how the Southern Cone countries were strongly politicized, with the rise of social mobilization after the triumph of the Cuban revolution. Professor McSherry also portrays the energetic response of the United States via the Pentagon, the CIA, and other security agencies, especially under the charge of National Security Advisor and Secretary of State Henry Kissinger in the 1970s. “No more Cubas” was the official policy underlying Washington’s unconditional support for the military coup against the constitutional government of Salvador Allende in Chile on September 11, 1973.
This book is a serious historical work with abundant documentation.
Professor McSherry shows us the dynamics of Operation Condor, with the interchange of intelligence information among the member states, the targeting of the “subversive” or “terrorist” element, and the torture, execution, or transfer of the subversives to any other signatory country. She also sheds light on the consequences of U.S. military intervention in the region: the era of state terrorism; the reduction of spaces for democratic participation; the physical elimination of militants and leaders of revolutionary movements; the control of civil society; and the disarticulation of political society.
Using documents declassified by the U.S. State Department, the author points out that U.S. officials regarded Operation Condor as a legitimate counterinsurgency organization. She shows that the state terrorists of Condor counted on Washington for technical assistance in torture, for financing, and even for a system of telecommunications.
Thanks to this important work of historical investigation, we learn of the magnitude of the violations of human rights committed in this epoch against Latin American societies that had aspirations for freedom. Another important element of Professor McSherry’s analysis is the contribution of French military officers, based on their counter-revolutionary experience in Algeria as well as Vietnam, to the training of U.S. soldiers in torture and other grave violations of human rights. This occurred under the administration of President John F. Kennedy.
Shortly before the publication of Predatory States, Paraguay established, through a law passed by Congress (Law 2225 of 2004), the Commission of Truth and Justice, to investigate enforced disappearances, extrajudicial executions, torture and other serious abuses, involuntary exile, and other grave violations of human rights. I am sure that Professor McSherry’s work will bring valuable clues to the Commission of Truth and Justice for the clarification of so many crimes against humanity.
Recovering the past is a significant undertaking, indispensable for countering the impunity that continues to reign and for ensuring that justice is made effective in the face of the appalling violations of human rights committed in the decade of the 1970s. The importance of not forgetting what happened has nothing to do with a thirst for revenge. On the contrary, the act of remembering serves the need to keep historical memory alive and allows us to analyze, with some distance, how an organized and deliberate plan existed to do the greatest possible harm to defenseless Latin American societies. In fact, Professor McSherry demonstrates that there was such a plan, systematic, organized, and planned in order to prepare the ground for the critical economic and political situation in which we find ourselves today, with the imposition of neoliberalism, political domination, and an unpayable external debt.
Predatory States is a genuine scientific addition to the clarification of a history that never should have befallen Latin America and an invaluable contribution to the culture of peace.
Martín Almada
The Right Livelihood Award (Alternative Nobel Prize) Laureate,
2002 Asunción, Paraguay, 2004
A Forth OS in 46 Bytes
It’s not often that we can include an operating system in a Hackaday article, but here’s the full 46-byte source of [Philippe Brochard]’s 10biForthOS in 8086 opcodes:
50b8 8e00 31d8 e8ff 0017 003c 0575 00ea5000 3c00 7401 eb02 e8ee 0005 0588 eb47b8e6 0200 d231 14cd e480 7580 c3f4
Admittedly, this is quite a minimal operating system. It’s written for the Intel 8086, and consists of a Forth implementation with only two instructions: compile (1) and execute (0). It can receive commands over a serial connection or from a keyboard. This allows a host computer to load more complex software onto it, one byte at a time. In particular, [Philippe] provides instructions for loading more advanced compilers, such as subleq-eForth for a more complete Forth implementation, or SectorC for C programming. He’s also written a 217-byte port of the OS to Linux Intel x64.
[Philippe] doesn’t take a strong stance on whether this should technically qualify as a Forth implementation, given that the base implementation lacks stacks, dictionaries, and the ability to define words. However, it does have an outer and inner interpreter, the ability to compile and execute code, and most importantly, “the simplicity and hacky feeling of Forth.”
[Philippe] writes that this masterpiece of minimalism continues the tradition of the minimal Forth implementations we’ve covered before. We’ve even seen Forth run on an Arduino.
Maronno Winchester reshared this.
GAZA. Cominciata la distribuzione militarizzata del cibo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Ghf, la fondazione americana con sede in Svizzera, ha annunciato oggi di aver cominciato le proprie operazioni di distribuzione di cibo nella Striscia. Con solo 4 punti di smistamento, l'estromissione delle Nazioni unite e la protezione di società private piene di contractor statunitensi
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Positive Hack Days: 330.000 partecipanti da 40 paesi al più grande evento hacker dell’anno
Si è concluso a Mosca il più grande festival informatico internazionale Positive Hack Days, organizzato da Positive Technologies con il supporto del Ministero dello sviluppo digitale della Federazione Russa e del governo di Mosca. Dal 22 al 24 maggio, il quartiere di Luzhniki è diventato il posto in cui discutere di sovranità digitale, minacce informatiche, formazione del personale e cooperazione internazionale nel campo della sicurezza informatica.
500 speaker, 400 talk in 3 giorni. L’evento ha riunito delegazioni provenienti da oltre 40 paesi, tra cui paesi latinoamericani, africani, asiatici e mediorientali. Il pubblico totale ha superato le 330.000 persone, sia offline che online. L’altro evento mondiale, il DEF CON 31 (2023), ha riunione 30.000 persone.
L’attenzione è rivolta all’idea di indipendenza tecnologica e di costruzione di una sicurezza informatica sovrana. Nel contesto della pressione geopolitica e della dipendenza dalle multinazionali IT, Positive Technologies ha presentato un concetto di cooperazione strategica tra paesi e fornitori basato non sulla sostituzione delle importazioni, ma sullo sviluppo congiunto di soluzioni e sullo scambio di competenze pratiche. L’azienda si è dichiarata pronta a condividere 20 anni di esperienza nella protezione delle infrastrutture critiche, a formare specialisti stranieri e ad aiutare a sviluppare i propri settori della sicurezza informatica.
Nella sessione plenaria con la partecipazione del capo del Ministero dello sviluppo digitale, Maksut Shadayev, si è discusso della sovranità digitale come fattore chiave per la sicurezza nazionale. Diplomatici e ministri di altri Paesi hanno sottolineato l’importanza di rimuovere le barriere linguistiche, tecnologiche ed educative che ostacolano lo sviluppo degli ecosistemi locali. Come esempi di approccio vincente alla trasformazione digitale sono state citate le strategie di Russia, Qatar e Kazakistan.
Particolare attenzione è stata posta sulla necessità di cooperazione: secondo gli esperti, nessun Paese può affrontare da solo le minacce informatiche. Tra i settori chiave rientrano lo sviluppo dell’istruzione, la creazione di centri antifrode nel settore e l’integrazione di soluzioni di sicurezza informatica con i sistemi finanziari e delle telecomunicazioni. Si è parlato anche dei rischi della dipendenza dall’intelligenza artificiale, dell’etica digitale e della regolamentazione.
Oltre al programma aziendale, il festival ha ospitato la battaglia informatica Standoff 15. Più di 40 squadre provenienti da 18 paesi si sono sfidate in condizioni simili a quelle di veri attacchi. Il DreamTeam russo ha vinto ancora una volta. Il montepremi ammontava a 5 milioni di rubli. Gli spazi aperti del festival comprendevano mostre, conferenze e masterclass, dove gli esperti hanno condiviso le loro conoscenze in materia di igiene e sicurezza digitale. Erano in funzione la Scuola della Mobilità e il gruppo di università che presentavano programmi di sicurezza informatica.
A margine del forum, Positive Technologies ha firmato una serie di accordi strategici, tra cui una partnership con DOM.RF, memorandum con università indonesiane e l’adesione alla FinTech Association. È stato annunciato anche il lancio del secondo turno del progetto educativo internazionale Positive Hack Camp, nell’ambito del quale specialisti stranieri arriveranno in Russia per la formazione.
Il festival ha dimostrato che l’idea di sovranità digitale è possibile non attraverso l’isolamento, ma attraverso la cooperazione, con una chiara distribuzione dei ruoli, lo scambio di conoscenze e la creazione di basi tecnologiche comuni. In questo modo, secondo gli organizzatori, si sta costruendo un futuro in cui la sicurezza non è un lusso, ma una garanzia fondamentale per tutti.
L'articolo Positive Hack Days: 330.000 partecipanti da 40 paesi al più grande evento hacker dell’anno proviene da il blog della sicurezza informatica.
La tutela del patrimonio culturale oltre i confini nazionali, assume una dimensione internazionale strategica. L'attività dei carabinieri impegnati in questa particolare attività
I Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale (TPC) hanno - in ambito nazionale e locale - reso noti i risultati della loro attività operativa nel 2024. Un comunicato stampa del Ministero della Cultura (da cui questi carabinieri funzionalmente dipendono) riporta tali risultati. Ecco i punti principali:
- Recupero di beni culturali: Sono stati recuperati 80.437 beni d’arte, con un valore stimato di circa 130 milioni di euro.
- Sequestri di opere contraffatte: Sono stati sequestrati 2.804 falsi, di cui la maggior parte opere d'arte contemporanea, con un valore stimato di 311 milioni di euro.
- Attività investigativa e repressione: Incremento delle operazioni, con un aumento dei controlli su musei, biblioteche, siti archeologici e mercati antiquariali. Sono state effettuate 505 perquisizioni, denunciate 1.356 persone e arrestate 2 persone.
- Monitoraggio online: Controllati 696 siti web, recuperati 6.346 beni culturali e deferiti 122 soggetti.
- Restituzione internazionale: Rimpatriati 882 beni culturali e restituiti 550 beni a Paesi esteri, tra cui Canada, Colombia, Ecuador, Messico e Iraq.
- Tecnologia e innovazione: Sviluppo del sistema S.W.O.A.D.S. per il monitoraggio automatico delle opere d’arte rubate attraverso l’intelligenza artificiale.
Oltre i confini nazionali
Il lavoro svolto dai Carabinieri TPC continua a essere fondamentale per la tutela del patrimonio culturale italiano e internazionale.
Il Comando TPC ha dimostrato come la tutela del patrimonio culturale vada ben oltre i confini nazionali, assumendo una dimensione internazionale strategica. I Carabinieri hanno effettuato operazioni che hanno portato al rimpatrio di 882 beni culturali e alla restituzione di 550 opere alle ambasciate e istituzioni straniere. Tra gli interventi, spiccano quelle volte in cui oggetti di inestimabile valore sono stati riconsegnati a paesi come il Canada, la Colombia, l'Ecuador, El Salvador, il Guatemala, l'Iraq e il Messico, con una stretta collaborazione con le autorità diplomatiche e culturali dei rispettivi Paesi.
I caschi blu della cultura
Parallelamente alle tipiche operazioni di contrasto al traffico illecito, il Comando TPC si è impegnato anche nella condivisione delle competenze a livello internazionale. Un esempio emblematico è rappresentato dal corso "I Caschi Blu della Cultura" tenutosi a Rio de Janeiro, che ha coinvolto rappresentanti di Brasile, Cile, Colombia e Paraguay. Questa iniziativa formativa mira non solo a trasferire il know-how specifico in materia di tutela e intervento in situazioni di crisi, ma anche a creare un network strutturato per contrastare il traffico illecito dei beni culturali su scala globale.
La piattaforma informatica SWOADSnet
Un ulteriore tassello dell’approccio internazionale è l’avvio delle attività di sviluppo del sistema SWOADSnet. Quest’innovativa piattaforma è studiata per facilitare lo scambio di dati e metadati relativi alle opere d’arte con altri Paesi europei, in modo da monitorare in tempo reale i flussi illeciti e intervenire tempestivamente. La sinergia tra tecnologie avanzate e cooperazione internazionale permette così di creare una rete di sicurezza globale per il patrimonio artistico e culturale.
Questi risultati e iniziative evidenziano come le attività internazionali del Comando TPC siano parte integrante di una strategia più ampia: quella di salvaguardare il patrimonio non solo italiano, ma universale, promuovendo collaborazione, formazione e innovazione tecnologica.
Il documento riportante l'attività operativa del 2024 è reperibile a questa pagina web tpcweb.carabinieri.it/SitoPubb…
#Armadeicarabinieri #carabinieriTPC #TPC #Ministerodellacultura #mic
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Difesa e stabilità regionale alla base del dialogo Italia-Arabia Saudita
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tra cooperazione industriale sulla difesa e sicurezza regionale, cresce l’asse Roma-Riad. Il colloquio tra il ministro della Difesa Guido Crosetto ed Ahmad Abdulaziz Al-Ohali, governatore per la General Authority for Military Industries dell’Arabia Saudita, evidenzia la
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Così il capitale privato può sostenere la difesa europea. Intervista a Lacerenza (Keen Venture Partners)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il rafforzamento della difesa europea passa anche da una maggiore mobilitazione di capitali privati. Con l’accelerazione impressa dal piano ReArm e dai primi fondi comuni europei dedicati alla base industriale della difesa, il dibattito si sposta ora su
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Grecia e Turchia alleate nella repressione. L’avvocato Günay Dağ in sciopero della fame
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il caso del legale svela una cooperazione politica che calpesta il diritto d’asilo e rafforza la repressione transnazionale.
L'articolo Grecia e Turchia alleate nella repressione. L’avvocato Günay Dağ in sciopero della fame proviene
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Pd, M5S e Avs lavorano a una manifestazione per Gaza. E il 21 giugno a Roma scendono in piazza le associazioni
@Politica interna, europea e internazionale
Una cosa è certa: nelle prossime settimane in Italia ci sarà almeno una manifestazione per chiedere di porre fine al massacro perpetrato da Israele sulla Striscia di Gaza. Ma con ogni probabilità i cortei saranno due. Da una parte ci sono i
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Konsultation zu Vorratsdatenspeicherung: EU-Kommission fragt, wie viel Überwachung OK ist
Quanti occhi ci servono per controllare un ambiente Cloud? Il valore garantito da una piattaforma CNAPP
A cura di Francisco Menezes, Specialized Systems Engineer Cloud, Fortinet Italy
Negli ambienti Cloud, la sicurezza non è soltanto una questione di “strumenti” quanto di “visione”. La moltiplicazione dei segnali di rischio – tra configurazioni errate, accessi anomali e comportamenti sospetti – rende difficile distinguere ciò che è urgente da ciò che è solo rumore di fondo. Supponendo che tu abbia molteplici occhi per osservare il tuo ambiente, diventa a quel punto importante saper interpretare l’enorme mole di dati spesso frammentati. Una piattaforma CNAPP moderna non fornisce solo informazioni, ma aiuta a vedere chiaramente: aggrega, analizza e guida le azioni dove servono davvero. Perché, in fin dei conti, la vera protezione nasce dalla comprensione.
La crescente complessità degli ambienti Cloud e la velocità con cui stanno evolvendo impongono nuove sfide alla sicurezza. Più il Cloud cresce, più aumenta la superficie da controllare. Ogni nuova risorsa, servizio o istanza che si aggiunge a un ambiente Cloud porta con sé opportunità, ma anche nuovi punti da monitorare: configurazioni, permessi, traffico, aggiornamenti, interazioni.
In questo contesto, una piattaforma CNAPP (Cloud-Native Application Protection Platform) può garantire alle aziende un supporto di grande valore. In che modo? Scopriamolo insieme, analizzando prima di tutto lo scenario attuale che i team di sicurezza devono gestire in ambito Cloud.
Francisco Menezes, Specialized Systems Engineer Cloud, Fortinet Italy
La sfida della sicurezza Cloud: visibilità e prioritizzazione delle informazioni
Come sappiamo, esiste un limite di quante informazioni i team di sicurezza riescono a elaborare, prioritizzare e gestire in tempi utili. In un contesto in cui ogni minuto conta, il problema principale diventa più che solo “sapere”, soprattutto “capire dove agire”.
Per esempio, le proiezioni attuali parlano di quasi 50.000 nuove CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) nel 2025[1], ovvero una ogni 10 minuti. Per capirci, significa che quando avrai finito di leggere questo articolo ci sarà probabilmente una nuova vulnerabilità da prendere in considerazione e da classificare rispetto a quanto possa essere, o non, rilevante per il tuo ambiente di produzione. E questa è soltanto una delle variabili da gestire.
In ambienti Cloud in continua evoluzione – dove nuove risorse vengono create e distrutte ogni giorno – mantenere la visibilità è già una sfida. Se poi sommiamo la complessità derivante da architetture ibride, container, microservizi e deployment automatici, diventa evidente che un approccio tradizionale alla sicurezza non basta più.
Il tutto, ricordandoci che l’iperproduzione di dati, le configurazioni errate, i permessi eccessivi, le librerie di terze parti, gli asset dimenticati, i comportamenti anomali – solo per citarne alcune – rischiano di condurci velocemente a una paralisi informativa.
Disporre di tanti strumenti, infine, non ci è di aiuto: dobbiamo tenere in conto che la competenza approfondita del mondo cloud è una sfida e che è in corso una tendenza di unificare gli strumenti di sicurezza[2].
Le variabili da prendere in considerazione
In questo scenario, la domanda sorge spontanea: siamo sicuri di avere una traccia completa di tutto quello che è presente nel Cloud? Ma soprattutto: ci servono veramente tanti occhi e come stabilire le priorità e rendere l’informazione fruibile, non solo dettagliata?
Per la singola risorsa, è necessario andare al di là della segnalazione o evento specifico e prendere in considerazione informazioni di contorno, che possono essere, per esempio:
- È esposta a Internet?
- È collegata a dati sensibili?
- È stata coinvolta in attività insolite?
- È stata creata da uno script automatizzato o da un utente manualmente?
Solo con il contesto possiamo rispondere davvero a queste domande. Senza, si rischia di correre dietro a ogni allarme, sprecando tempo e risorse mentre i rischi reali passano inosservati.
Il valore di una piattaforma CNAPP
Per andare oltre la semplice lista di potenziali problemi, una piattaforma CNAPP (Cloud-Native Application Protection Platform) come Lacework FortiCNAPP può fare la differenza.
FortiCNAPP entra in gioco non quando ci sono problemi, ma prima che diventino critici. Analizza i dati nel loro contesto, riconosce comportamenti anomali, evidenzia configurazioni rischiose, segnala priorità di intervento – il tutto integrandosi nella Fortinet Security Fabric, per offrire una protezione coerente e continua.
La soluzione aggrega informazioni da più livelli: configurazioni, posture, permessi, attività runtime, vulnerabilità, framework di compliance; e ne restituisce una visione filtrata, rilevante, orientata all’azione prioritaria. Invece di presentare migliaia di alert, permette di visualizzare le poche decine di problemi che contano davvero.
Risultato: meno tempo sprecato, meno errori, più controllo.
Questo è possibile grazie a diverse funzioni chiave, tra cui:
- Analisi dell’esposizione: identifica se una risorsa vulnerabile è accessibile da Internet o isolata.
- Analisi delle vulnerabilità: in grado di identificare la presenza di vulnerabilità note sia in fase di build-up che di runtime.
- Contesto di utilizzo: analizza se la libreria vulnerabile è effettivamente in uso, riducendo i falsi positivi.
- Compliance-aware: evidenzia le misconfiguration che impattano direttamente le conformità a standard come ISO27001 o PCI-DSS.
- Identificazione di anomalie: usa meccanismi di Machine Learning per identificare comportamenti anomali andando al di là delle signature conosciute, rendendo possibile la identificazione anche di attacchi zero-day.
In un mondo in cui “più dati” non significa “più sicurezza”, FortiCNAPP aiuta a semplificare senza sacrificare il controllo. Già integrato con altre soluzioni della Fortinet Security Fabric, consente una gestione coerente della sicurezza dal codice fino al runtime.
In conclusione, oggi non bastano più i “controlli”: serve comprensione e visione d’insieme per poter ridurre il rumore e intervenire dove serve davvero.
E per avere tutto questo, non servono più occhi. Serve soltanto lo strumento giusto.
[1] Fonte: FIRST.org
[2] Fonte: cybersecurity-insiders.com/por…
L'articolo Quanti occhi ci servono per controllare un ambiente Cloud? Il valore garantito da una piattaforma CNAPP proviene da il blog della sicurezza informatica.
Automated Blinds Opener On The Cheap
We love seeing hacks that involve salvaging parts from what you have on hand to make a new project work, and this project is a great example of that. [Simon], in a quick weekend build, created an automated blinds opener using parts he had available.
The project began with the desire to have his blinds open slowly and silently, gradually letting in more light. To accomplish this, a few key components were needed, including a motor with a gearbox to provide the torque required to actuate the blinds and a magnetic encoder to track their progress. To isolate vibrations and keep the system silent, the motor is mounted using a silicone motor mount that he salvaged from a broken water flosser.The printed holder for the magnetic encoder is a nice touch.
To mount the motor to the wall near the window, he used some 3D printed parts. A clever combination of surgical silicone tubing and silicone tape attaches the motor to the window blind shaft while limiting vibration transfer, keeping things quiet. [Simon] advises against using magnetic encoders as he did, noting that while he had them on hand and made them work, the magnetic shaft’s misalignment with the encoders makes it a less-than-ideal approach. Nevertheless, he got it working.
Automating blinds is a fairly common project around these parts, made all the more accessible with clever 3D printed mechanisms. We’ve even seen variations that can be used in rentals, dorms, and other places were permanent modifications need to be avoided.
Bastian’s Night #427 May, 29th
Every Thursday of the week, Bastian’s Night is broadcast from 21:30 CET (new time).
Bastian’s Night is a live talk show in German with lots of music, a weekly round-up of news from around the world, and a glimpse into the host’s crazy week in the pirate movement aka Cabinet of Curiosities.
If you want to read more about @BastianBB: –> This way
Governi privati e intelligenza artificiale. Il preprint dell'articolo di Daniela Tafani
A chi inquini il dibattito pubblico con inapplicabili linee guida, anemici standard tecnici e fantasie sulla moralizzazione di inesistenti menti artificiali, convogliando le istanze democratiche in qualche ininfluente consultazione pubblica, occorre ricordare che gli unici agenti artificiali esistenti sono le corporations, come Louis Brandeis osservava, e l'unico approccio democratico all'intelligenza artificiale è quello anti-monopolistico.
reshared this
freezonemagazine.com/articoli/…
Le nostre vite cominciano a finire il giorno in cui stiamo zitti di fronte alle cose che contano. (Martin Luther King). L’epica della fuga, la lirica della salvezza. Con Un paltò fuori stagione, Carlo Bava ci consegna una narrazione intensa e necessaria, che attraversa uno dei momenti più drammatici della nostra storia
GDPR e NIS 2: quando la normativa cyber diventa strategia di difesa nazionale
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
C'è un legame strutturale tra dottrina militare e cyber security, interpretata attraverso la visione strategica del generale prussiano Carl von Clausewitz e concretizzata nelle architetture normative del GDPR e della Direttiva NIS 2. Ecco perché la
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Ministero dell'Istruzione
#GiochiDellaGioventù, dalle 9.30 allo stadio Olimpico di Roma la sfilata delle delegazioni alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi e del Presidente di Sport e Sa…Telegram
Eastern Turkiye. February 1980.
Lonely Planet’s “Across Asia on the cheap” describes Eastern Turkiye as the harshest part of the country and as “the area where the opium poppies used to grow and ... the kids, if not egged on by their parents are certainly not restrained and specialise in hurling stones through car windows.”
My bus ‘Befa’ was flagged down several hours inside the Turkish border, on route to Erzurum. Snow was ankle high. A tall, authoritative police superintendent sauntered up to Iain’s cab window, leaned his elbow against the window frame and, other hand out-stretched, palm up, demanded our bus paperwork. He had an intelligent savvy face, hardened by both the summer sun and winter wind.
Flicking through our paperwork and apparently finding one item out of date, he curtly summoned Iain and I to the police station, a spartan wooden building to the side of the road. Beside it was a huge pile of chopped wood in a corrugated iron lean-to.
Inside, the wooden floors were strewn with well-worn Turkish kilims and peasant rugs. Three filing cabinets, a large wooden desk cluttered with disorganised paperwork and two smaller tables for and the red deputies completed the furniture. A stern Mustafa Kemal frowned down from a photo above the main desk. Beside a clock hung the superintendent’s tertiary qualifications.
Iain and I downed bitter black cay and gratefully warmed ourselves in the heat emanating from the pot-bellied stove. On it sat a double tea-pot, samovar style. The commandant was less concerned with the legitimacy of our paperwork and more about chatting to foreigners. “Where are you from? Where are you going?” He was keen to boast that he was one of the youngest police chiefs in the country. “I am not surprised,” I thought, “this cold, remote location would hardly be sought after by qualified competition.” He was more astute than Barney Fife’ (the archetypal overzealous, inept deputy from the ‘60s ‘The Andy Griffiths Show’) but this was far from a thriving metropolis.
As time ticked on, my attention waned and my vision glazed over until, looking through his window, smudged and smeared by road dust ... I was stupefied to see three female punters possessing generous bare bottoms squatting to pee on the far side of our bus. I hastily rose, stuttered and blustered a few hasty words to distract the chief’s attention, thinking we were amazingly culturally insensitive. He DID see the three female butts but didn’t mind and, stifling a wry grin, waved away my apologies ...
When questioned later the three flashers (or was that mooners?) apologised profusely saying they were caught short! There was a nearby farmer checking his fences so they had limited choices. They were going to flash someone! I thought the obvious solution would have been to ask to use the police station’s facilities.
Fifteen minutes later, youths just outside a small township threw missiles accurately and smashed a back window. They scattered before we could catch them. The ‘inflated ego’ police chief also arrived, but could not find the culprits!
The tour before, buses Casper and Rags had taken the alternative Tahir Pass, 2400+ feet above sea level. Demanding. Hence I thought for Befa, the military road at lower altitude would be easier. On Casper, I was roused from my sleeping bag just before midnight. “ Everyone out!” Still groggy from slumping into a deep sleep after an extended driving period, I descended into a snow storm. Guaranteed to have you awake in seconds. Icy cold. Stinging snow was sleeting down diagonally to assault my face and hands. Casper was descending a winding gravel incline down a gully. Steep banks on either side. Inching along. Sliding. I went cab-side where Loxley shouted “Walk in front of the bus, Ian. Can we grip the road or will we slide into that bank?”
The next fifteen minutes was bitterly cold. I was inadequately dressed. The snow was bright in the glare of the spotlights but beyond that it was all guesswork. My face quickly became deadened and my feet were Arctic. I had to stamp them to get circulation moving. My body heat was leaching away … rapidly. Shivering uncontrollably, I glanced at Casper and through the headlights I could see the wipers swiping snow away in a metronomic rhythm. Behind them Loxley was squinting, peering, rubbing the condensation away from the inside, endeavouring to see the way forward.
Eventually the gradient straightened and flattened out. The punters clambered back in and we made progress.
The next morning, Casper and Rags were confronted with a Turkish articulated truck blocking the road. It’s cab hung precariously over a bank. The driver had experienced similar icy issues the night before. Other drivers looked subdued. They puffed on cigarettes and conversed. Stamping up and down on the berm’s mud to see if it could take a heavy weight, I stood with Trevor, both silently taking the situation in and weighing up our options. It was the first time I’d seen Trevor go so long without uttering a word. His mind was working overtime. I pointed out a possible way to get our buses around the truck. Trevor pondered.
The passing manoeuvre was successful with Casper but Rags, quickly descended further into the soil to tilt alarmingly. Steve in the cab seemed remarkably calm. Unfazed. I later learned Lodekka’s could lean over to an angle of twenty-eight degrees before toppling. A Turkish lorry came to our rescue. Trevor asked if he had a strong cable which he then wrapped around the two towing lugs attached to Rag’s chassis.
By reversing, Rags was successfully hauled out of the quagmire.
Sostieni il giornalista Roberto Antonini ingiustamente accusato di antisemitismo
Condivido questa petizione, soprattutto per i #ticinesi, o chi conosce il giornalista Roberto Antonini. Per i naufraghi e per chi non ne può più!
Non è #antisemitismo! Sottoscrivi la petizione – NAUFRAGHI/E
Sostieni il giornalista Roberto Antonini ingiustamente accusato di antisemitismo: naufraghi.ch/antonini/
Mi è dispiaciuto non manifestare sabato qui a Belli, avevo lezione 😔
#manifestazione #bellinzona #robertoantonini #petizione
Dopo la fine del comunismo storico novecentesco
di Diego Giachetti - Il libro, André Tosel, Sulla crisi storica del marxismo. Saggi, note e scritti italiani, a cura di Sergio Dalmasso, pubblicato da MimesRifondazione Comunista
Diario misofonico
Diario misofonico.
Sabato 24/5/2025
Concerto di brani di Bach e figlio per coro, organo e flauto traverso. Luogo: chiesa di un paese vicino. Ad un certo punto nel banco dietro a quello dove ero seduto arriva un tizio (in tuta, ma vabbe') che si mette a ballonzolare con gambe e piedi sull'asse inginocchiatoio, facendo quindi tremare la mia seduta. Cerco di resistere un po' , poi dato che non la smette mi sposto in un altro banco. Davanti a me c'è un tizio che impasta le labbra e una volta al minuto se ne esce con un bel "spciok!", va avanti un po' poi miracolosamente la smette e posso godermi il concerto.
Domenica 25/5/2025
Piccolo incontro con una suora che parla della sua esperienza in Kenya. Seduto di fianco a un 14enne che mastica la sua bella gomma, spesso aprendo la bocca e facendo un rumore in realtà sommesso, che però per la vicinanza mi dà un fastidio bestia. Occhiatacce, ma lui non se ne accorge nemmeno.
Lunedì 26/5/2025
Conferenza nel tardo pomeriggio. Alcuni posti alla mia destra una signora sui 65-70 anni, che mastica anche lei la sua bella gomma con la bocca spesso aperta (insisto a dire che a me, e sono dell'89, hanno insegnato che le labbra si tengono serrate). Qui il rumore era più forte. Anche qui occhiatacce (non solo mie) e lei non le nota minimamente. Dettaglio: questa signora è/era insegnante, quindi un po' di buone maniere dovrebbe conoscerle. Ad ogni modo sto per alzarmi per dirle se può almeno tenere la bocca chiusa, ma vedo che se la toglie e finalmente rimane in silenzio per il resto della conferenza.
CHE FATICA.
Ben(e)detto – Woke: inclusione o censura?
@Politica interna, europea e internazionale
con Benedetta Frucci e Matteo Hallissey
L'articolo Ben(e)detto – Woke: inclusione o censura? proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Instagram e Facebook, ultimo giorno per opporsi all’uso dei dati per IA
Instagram e Facebook, ultimo giorno per opporsi all’uso dei dati per IA
rsi.ch/info/mondo/Instagram-e-…
🤢
#meta #Instagram #faceebook #addestramentointelligenzaartificiale #addestramentoIA #AI
Instagram e Facebook, ultimo giorno per opporsi all’uso dei dati per IA - RSI
Entro il 27 maggio chi non avrà specificato a Meta di non usare i propri dati per l’addestramento dell’intelligenza artificiale, acconsentirà al loro utilizzorsi
Saxinmysocks reshared this.
L’Ucraina, le spese militari e le ambizioni spaziali europee. La visita di Kubilius a Roma
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Giornata di incontri a Roma per il commissario europeo alla Difesa e allo Spazio, Andrius Kubilius, il quale si è recato in Italia per visitare gli impianti spaziali nei dintorni della Capitale e per presentare davanti alle commissioni
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Risultati elezioni comunali: Genova e Ravenna al centrosinistra. Ballottaggio a Taranto e Matera
@Politica interna, europea e internazionale
Genova e Ravenna al centrosinistra, ballottaggio a Taranto e Matera: sono i risultati delle elezioni comunali che hanno coinvolto centoventisei con circa due milioni di elettori chiamati alle urne. L’affluenza parziale, registrata alla chiusura dei seggi, è al 57,35%, con la
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
PODCAST. Israele celebra l’occupazione di Gerusalemme
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Migliaia di israeliani sfilano nel "giorno di Gerusalemme" per affermare il controllo totale della città da parte dello stato ebraico. Prevista anche la "marcia delle bandiere" nella zona palestinese. Provocazioni e violenze a danno della popolazione araba. Il podcast di Michele Giorgio
L'articolo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Starlink decollerà con Fs e sugli F-35?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Mentre un accordo globale tra l'Italia e SpaceX per le comunicazioni sicure langue, il gruppo Ferrovie dello Stato (Fs) ha avviato una sperimentazione in collaborazione con Starlink, il servizio di Internet satellitare di Elon Musk, per offrire
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Davvero oggi è l’ultimo giorno per impedire a Meta di usare i nostri dati per addestrare la sua AI?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Gli esperti di AI ipotizzano che una opposizione tardiva renda di fatto impossibile per l'utente recuperare in un secondo momento i
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Il ruolo di Ingrao nella storia del comunismo italiano
di Franco Ferrari - Pietro Ingrao fu per tutta la sua vita politica un dirigente di primo piano del Partito Comunista Italiano anche se il suo ruolo nella prRifondazione Comunista
Fringe e flexible benefit, in cosa differiscono?
La parte di premio di risultato che viene convertito in "flexible benefit" ha un trattamento fiscale diverso da quella che viene convertita in "fringe benefit".
Esiste una definizione univoca dei due termini (e comprensibile a chi non abbia una formazione specifica in ambito tributario), per capire cosa rientri in un benefit e cosa nell'altro?
Ho trovato diversi articoli in rete, ho letto anche qualche circolare dell'Agenzia delle Entrate, ma capire quale sia la differenza non è banale.
Mi servirebbero anche le fonti su cui si basa la risposta.
Grazie mille.
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole questa settimana è dedicato al nuovo asilo “Nidolino” di Ripi (FR), che non aveva strutture per accogliere i bambini del proprio Comune, e all’asilo “Buscaglia” di Baveno (VB), totalmente riqualificato.Telegram
“La rivoluzione di Ayten”. A Napoli una serata sulla repressione in Turchia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
All’Asilo Filangieri di Napoli, il 29 maggio la proiezione del documentario prodotto da Pagine Esteri sulla storia dell'oppositrice politica turca torturata e arrestata. A seguire, un dibattito e il concerto di Gruppi Yorum per raccontare la resistenza di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Forno elettrico Ikea - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 100,00 €
Forno termo-ventilato da incasso Ikea/Electrolux, potenza massima 2.5kW. Usato ma perfettamente funzionante. Vendo a seguito di ristrutturazione cucina. Ritiro a mano a Milano - Precotto.
Price: 100,00 € :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it
Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.
Per informazioni su: Fedimercatino: Chi siamo
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Forno elettrico Smeg - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 20 €
Forno termo-ventilato Smeg. Funzionante ma con termostato da sostituire (costo circa 15 Euro). Ritiro a mano a Milano - Precotto.
Price: 20 € :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it
Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.
Per informazioni su: Fedimercatino: Chi siamo
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.