The World’s First Podcaster?
When do you think the first podcast occurred? Did you guess in the 1890s? That’s not a typo. Telefonhírmondó was possibly the world’s first true “telephone newspaper.” People in Budapest could dial a phone number and listen to what we would think of now as radio content. Surprisingly, the service lasted until 1944, although after 1925, it was rebroadcasting a radio station’s programming.Tivadar Puskás, the founder of Budapest’s “Telephone Newspaper” (public domain)
The whole thing was the brainchild of Tivadar Puskás, an engineer who had worked with Thomas Edison. At first, the service had about 60 subscribers, but Puskás envisioned the service one day spanning the globe. Of course, he wasn’t wrong. There was a market for worldwide audio programs, but they were not going to travel over phone lines to the customer.
The Hungarian government kept tight control over newspapers in those days. However, as we see in modern times, new media often slips through the cracks. After two weeks of proving the concept out, Puskás asked for formal approval and for a 50-year exclusive franchise for the city of Budapest. They would eventually approve the former, but not the latter.
Unfortunately, a month into the new venture, Puskás died. His brother Albert took over and continued talks with the government. The phone company wanted a piece of the action, as did the government. Before anything was settled, Albert sold the company to István Popper. He finalized the deal, which included rules requiring signed copies of the news reports to be sent to the police three times a day. The affair must have been lucrative. The company would eventually construct its own telephone network independent of the normal phone system. By 1907, they boasted 15,000 subscribers, including notable politicians and businesses, including hotels.
Invention
This was all possible because of Puskás’ 1892 invention of a telephone switchboard with a mechanism that could send a signal to multiple lines at once. The Canadian patent was titled “Telephonic News Dispenser.”
There had been demonstrations of similar technology going back to 1881 when Clément Ader piped stereo music (then called the slightly less catchy binauriclar audition) from the Paris Grand Opéra to the city’s Electrical Exhibition. Fictionally, the 1888 novel Looking Backward: 2000-1887also predicted such a service:
All our bedchambers have a telephone attachment at the head of the bed by which any person who may be sleepless can command music at pleasure, of the sort suited to the mood.”
No Bluetooth for her. (Public Domain)
The 1881 demonstration turned into a similar service in Paris, although it was mostly used for entertainment programming with occasional new summaries. It didn’t really qualify as a newspaper. It also wasn’t nearly as successful, having 1,300 subscribers in 1893. London was late to the game in 1895, but, again, the focus was on live performances and church services. Both services collapsed in 1925 due to radio.
Several attempts to bring a similar service to the United States were made in several states during the early 1900s. None of them had much success and were gone and forgotten in a year or two.
In Budapest, they rapidly abandoned the public phone lines and created a network that would eventually span 1,100 miles (1,800 km), crisscrossing Budapest. Impressive considering that there were no active amplifiers yet. From reading the Canadian patent, it seems they use “induction coils.” We imagine the carbon microphones at the studio also had very high voltages compared to a regular phone, but it is hard to say for sure. As you might expect, you’d need a lot of input signal for this to work.
To that end, the company hired especially loud announcers who worked in ten-minute shifts as they were effectively screaming into the microphones. The signal would run to the central office, to one of 27 districts, and then out to people’s homes. We had hoped a 1907 article about the system in Scientific American might have more technical detail, but it didn’t. However, The Electrical World did have a bit more detail:
…the arrangement which he adopts is to have a separate primary and secondary coil for each subscriber, all the primaries being connected in series with the single transmitter…
Last Mile
In a subscriber’s home, there were two earpieces. You could put one on each ear, or share with a friend. There was a buzzer to let you know about special alerts. An American who returned from Budapest in 1901 said that the news was “highly satisfactory,” but wasn’t impressed with the quality of musical programs on the service (see page 640 of The World’s Work, Volume 1).Concert room at the studio (Public Domain).
The company issued daily schedules you could hang on the wall. Programs included news, news recaps, stories, poetry readings, musical performances, lectures, and language lessons. Typically, transmissions ran from 1030 in the morning to 2230 at night, although this was somewhat flexible.
You are probably wondering what this all cost? A year’s service — including a free receiver — was 18 krones. At the time, that was about US$7.56. That doesn’t sound like much, but in 1901 Budapest, you could buy about 44 pounds (20 kg) of coffee for that much money. The service also ran ads, costing 1 krone for a 12-second spot. They also had some coin-operated receivers to generate revenue.
Radio
It makes sense that in 1925, the service opened Budapest’s first radio station. The programming was shared, and by 1930, the service had over 91,000 subscribers. The private phone network, however, didn’t survive World War II, and that was the end of telephonic newspapers, at least in Budapest.
The technology was also put to use in Italy. A US businessman tried to make a go of it in New Jersey for about a year and then in Oregon for another year before throwing in the towel. Ironically, the tube technology that made phones more capable of covering distances with clear results also doomed phone broadcasting. Those same tubes would make radio practical.
Why Budapest?
You have to wonder why the only really successful operation was in Budapest. We don’t know if it was the politics that made an independent news source with a little less scrutiny attractive, or if it was just that Popper ran an excellent business. After all, Popper and the Puskás brothers anticipated the market for radio. And Popper, in fact, successfully embraced radio instead of letting it sink his business.
We talked about Hugo Gernsback’s predictions that doctors would operate by telephone. He also predicted telephone music in 1916. Of course, music by phone is still a thing. If you are on hold.
Featured image: “A TelefonHírmondó announcer reading the news in 1901 (Public Domain)”
Thumbnail image: “Telefon Hirmondo – Home subscriber” in the public domain.
Rete criminale organizzata albanese smantellata
Una serie di perquisizioni in Albania, nei giorni scorsi, ha portato all'arresto di 10 presunti membri di una rete criminale organizzata albanese coinvolta nel traffico di cocaina e nel riciclaggio di denaro. La rete, che aveva legami con organizzazioni internazionali, è stata presa di mira dalle forze dell'ordine albanesi in coordinamento con Belgio, Francia, Germania, Italia e Paesi Bassi.
Durante l'operazione, le autorità hanno sequestrato ingenti beni, tra cui immobili, veicoli e azioni di società per un valore di diversi milioni di euro. L'indagine ha inoltre portato alla luce una serie di prove fisiche e digitali, inclusi i dati della piattaforma di comunicazione criptata Sky ECC, che è stata disattivata nel 2021 ma ha comunque prodotto risultati operativi.
Il capo della rete era coinvolto nell'organizzazione di spedizioni e nell'investimento in grandi quantità di cocaina, ed era ricercato per una condanna a 21 anni di carcere emessa da un tribunale italiano per omicidio e altri reati. L'operazione ha segnato un successo basato sui dati: gli investigatori hanno ricostruito consegne di tonnellate di cocaina verso i porti dell'UE e sequestrato milioni di euro di beni.
fabrizio reshared this.
possibile.com/10000-firme-noit…
l genocidio va fermato, i governi devono interrompere i rapporti con Israele e soprattutto smettere di vendere armi a uno stato che sta compiendo un genocidio sotto gli occhi del mondo. Finché Israele non affronterà nessuna conseguenza, nemmeno sui campi di gioco internazionali, tanti,
like this
reshared this
A DHS sizzle reel that used "Public Service Announcement" got hit with a copyright takedown request and has been deleted off of X.#Immigration #ICE
10.000 firme per la petizione di Possibile contro Italia-Israele. Stop the game!
10.000 firme per la petizione di Possibile contro Italia-Israele
Druetti e Di Lenardo: come può lo sport ignorare il genocidio?
“Già diecimila persone hanno firmato su www.possibile.com/unafirmaper la petizione per dire no a Italia-Israele, la partita di qualificazione ai mondiali che è in programma il 14 ottobre a Udine.” Lo dichiarano Francesca Druetti, Segretaria Nazionale di Possibile, e Andrea di Lenardo, Capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra Possibile al Consiglio Comunale di Udine.
“Sono più di 60mila le vittime solo negli ultimi due anni — ricordano Druetti e Di Lenardo — un’intera popolazione affamata, Gaza rasa al suolo dai bombardamenti. Nel frattempo, Israele, la sua nazionale, i suoi atleti, dovrebbero continuare a competere come se niente fosse. Oltre 600 vittime erano atleti, calciatori anche. Giocare questa partita è un affronto alla memoria di chi è stato ucciso, e di chiunque abbia a cuore i diritti umani, la giustizia, e lo sport.
“Da quando abbiamo lanciato la petizione — concludono Druetti e di Lenardo — Israele ha ucciso altre centinaia di persone, compresi sei giornalisti in un attacco mirato. Il genocidio va fermato, i governi devono interrompere i rapporti con Israele e soprattutto smettere di vendere armi a uno stato che sta compiendo un genocidio sotto gli occhi del mondo. Finché Israele non affronterà nessuna conseguenza, nemmeno sui campi di gioco internazionali, tanti, troppi continueranno a sentirsi giustificati nel voltarsi dall’altra parte. Ecco perché vi chiediamo di continuare a firmare e condividere la petizione, per far sentire la nostra voce e il nostro dissenso. Stop the game.”
L'articolo 10.000 firme per la petizione di Possibile contro Italia-Israele. Stop the game! proviene da Possibile.
reshared this
Zehn Jahre Landesverrat: Ein Angriff auf die Pressefreiheit, der vieles veränderte
PCB Business Card Plays Pong, Attracts Employer
Facing the horrifying realization that he’s going to graduate soon, EE student [Colin Jackson] AKA [Electronics Guy] needed a business card. Not just any business card: a PCB business card. Not just any PCB business card: a PCB business card that can play pong.
[Colin] was heavily inspired by the card [Ben Eater] was handing out at OpenSauce last year, and openly admits to copying the button holder from it. We can’t blame him: the routed-out fingers to hold a lithium button cell were a great idea. The original idea, a 3D persistence-of-vision display, was a little too ambitious to fit on a business card, so [Colin] repurposed the 64 LED matrix and STM32 processor to play Pong. Aside from the LEDs and the microprocessor, it looks like the board has a shift register to handle all those outputs and a pair of surface-mount buttons.
Of course you can’t get two players on a business card, so the microprocessor is serving as the opponent. With only 64 LEDs, there’s no room for score-keeping — but apparently even the first, nonworking prototype was good enough to get [Colin] a job, so not only can we not complain, we offer our congratulations.
The video is a bit short on detail, but [Colin] promises a PCB-business card tutorial at a later date. If you can’t wait for that, or just want to see other hackers take on the same idea, take a gander at some of the entries to last year’s Business Card Challenge.
youtube.com/embed/x8Cdz36BOXc?…
L’intelligenza artificiale spinge le aziende a tornare ai colloqui di persona
Il processo di ricerca di lavoro è stato profondamente alterato dall’intelligenza artificiale, spingendo numerose aziende a riesumare un approccio più tradizionale: i colloqui faccia a faccia, come sottolinea il WSJ.
I colloqui virtuali sono diventati la nuova norma negli ultimi anni, grazie all’aumento del lavoro da remoto e al desiderio dei datori di lavoro di assumere più rapidamente. Tuttavia, i reclutatori affermano che sempre più candidati utilizzano l’intelligenza artificiale per ingannare, ad esempio ricevendo indizi nascosti durante i colloqui tecnici.
Raramente, ma si verificano casi più pericolosi: gli strumenti di intelligenza artificiale consentono ai truffatori di impersonare chi cerca lavoro per rubare dati o denaro dopo aver ottenuto un impiego.
In risposta a ciò, le aziende stanno tornando agli incontri di persona. Cisco e McKinsey ora includono almeno un incontro di persona in diverse fasi del processo di assunzione, e quest’anno Google ha reintrodotto i colloqui di persona per alcune posizioni per testare competenze chiave come la programmazione.
“Vogliamo assicurarci di effettuare almeno un giro di colloqui di persona per accertarci che il candidato abbia le conoscenze fondamentali”, ha affermato il CEO di Google Sundar Pichai nel podcast di Lex Friedman.
Ciò è particolarmente vero per i lavori di sviluppo e ingegneria, dove le attività di codifica in tempo reale sono diventate troppo facili da eseguire con l’intelligenza artificiale. “Siamo tornati al punto di partenza“, afferma Mike Kyle di Coda Search/Staffing.
Secondo lui, la percentuale di datori di lavoro che richiedono riunioni di persona è aumentata dal 5% nel 2024 al 30% nel 2025.
Si tratta di una fase inaspettata nella corsa agli armamenti dell’intelligenza artificiale, in cui i datori di lavoro, sopraffatti dal flusso di candidature, si sono rivolti a software per esaminare i curriculum e filtrarli in massa. I candidati, a loro volta, hanno iniziato a utilizzare l’intelligenza artificiale per rispondere automaticamente a centinaia di annunci di lavoro e creare curriculum personalizzati.
Le nuove tecnologie deepfake consentono non solo di impersonare uno specialista più qualificato, ma anche di organizzare truffe su larga scala. L’FBI ha lanciato l’allarme su migliaia di nordcoreani che si spacciano per americani per lavorare da remoto negli Stati Uniti.
In un sondaggio di Gartner, il 6% dei candidati ha ammesso di aver partecipato a “truffe durante i colloqui” e, secondo le previsioni dell’azienda, entro il 2028 un quarto dei profili dei candidati in tutto il mondo sarà falso.
Un anno e mezzo fa, McKinsey ha introdotto un incontro personale obbligatorio prima di presentare un’offerta. Inizialmente, questo ha aiutato a valutare il modo in cui un candidato stabilisce un contatto, una competenza importante per lavorare con i clienti.
Ora l’azienda ammette che l’aumento delle frodi basate sull’intelligenza artificiale non ha fatto altro che rafforzare questa pratica.
L'articolo L’intelligenza artificiale spinge le aziende a tornare ai colloqui di persona proviene da il blog della sicurezza informatica.
Battaglia per il Cervello! OpenAI e Sam Altman lanciano Merge Labs, rivale di Neuralink
OpenAI e il suo co-fondatore Sam Altman si preparano a sostenere un’azienda che rivaleggerà con Neuralink di Elon Musk sviluppando una tecnologia per collegare il cervello umano a un computer. La nuova impresa, chiamata Merge Labs, sta cercando finanziamenti per 250 milioni di dollari, con una valutazione di 850 milioni di dollari, con una parte significativa del denaro potenzialmente proveniente dalla divisione venture capital di OpenAI.
Altman è un convinto sostenitore del lancio, secondo alcune fonti, e co-fonda Merge Labs con Alex Blania, responsabile del progetto di identità digitale tramite scansione oculare World, anch’esso finanziato da Altman. Tuttavia, non sarà coinvolto nella gestione quotidiana.
Merge Labs è tra le startup in crescita che sfruttano i più recenti progressi dell’intelligenza artificiale per creare interfacce cervello-computer più efficaci. Il nome dell’azienda si riferisce al concetto di “fusione“, il momento in cui esseri umani e macchine si fondono. Altman ha scritto in un post sul blog nel 2017 che questo potrebbe accadere già nel 2025, e quest’anno ha affermato che “interfacce ad alta velocità” saranno presto disponibili grazie alle innovazioni tecnologiche.
Il prossimo progetto sarà un concorrente diretto di Neuralink, fondata da Musk nel 2016. Neuralink sviluppa sistemi per collegare direttamente il cervello a un computer e quest’anno ha raccolto 650 milioni di dollari, per una valutazione di 9 miliardi di dollari. Tra i suoi investitori figurano Sequoia Capital, Thrive Capital e Vy Capital. Lo stesso Altman aveva già investito in Neuralink.
Altman e Musk hanno co-fondato OpenAI, ma Musk ha lasciato il consiglio di amministrazione nel 2018 dopo una divergenza di opinioni. Da allora, i due imprenditori sono diventati acerrimi rivali, con Musk che ha lanciato la sua startup di intelligenza artificiale, xAI, e ha intentato causa per impedire a OpenAI di diventare un’organizzazione a scopo di lucro.
Il mercato delle interfacce cervello-computer è in piena espansione. Oltre a Neuralink, anche le startup Precision Neuroscience e Synchron sono attive nel settore. La tecnologia degli impianti è in circolazione da decenni, ma i progressi nell’elettronica e negli algoritmi di elaborazione dei segnali cerebrali l’hanno avvicinata molto di più all’uso pratico.
Altman ha anche investito in altre iniziative tecnologiche legate a OpenAI, la cui valutazione è di 300 miliardi di dollari. Tra i suoi progetti figurano l’azienda di fissione nucleare Oklo e il progetto di fusione nucleare Helion. OpenAI ha rifiutato di commentare.
L'articolo Battaglia per il Cervello! OpenAI e Sam Altman lanciano Merge Labs, rivale di Neuralink proviene da il blog della sicurezza informatica.
Media Freedom Act: Stampa Romana sostiene esposto alla Commissione europea per riforma Rai
Entra in vigore oggi l’European Media Freedom Act (EMFA), regolamento dell’Ue che impone agli stati membri norme per garantire l’ indipendenza e l’autonomia dei mezzi di informazione e la libertà dei giornalisti intervenendo, tra l’altro, sulle concentrazioni editoriali, il mercato pubblicitario, la trasparenza dei finanziamenti le autorità di controllo, la tutela delle fonti, la nomina dei vertici del Servizio Pubblico. Questioni su cui l’Italia è in evidente ritardo. Nonostante un dibattito pubblico che si trascina da mesi e lo stallo nell’elezione del presidente della Rai, il Parlamento non è riuscito a varare una legge perchè viale Mazzini possa avere risorse certe, una prospettiva industriale svincolata dalla durata dei governi, vertici nominati in base alle competenze. Articolo Quinto, l’associazione (cui Stampa Romana ha aderito) nata per sollecitare l’adeguamento delle norme ai canoni stabiliti dall’EMFA ha presentato tramite il suo presidente Stefano Balassone un esposto alla Commissione europea per queste inadempienze, un’iniziativa che ha il pieno e convinto sostegno di Stampa Romana.
La Segreteria dell’ASR
F-35 italiani intercettano due caccia russi nello spazio aereo Nato. I dettagli
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Per la prima volta, due caccia F-35 Lightning II dell’Aeronautica militare italiana hanno intercettato due velivoli russi operanti vicino allo spazio aereo dell’Alleanza. I due aerei intercettati sono decollati dalla base di Ämari, in Estonia, come confermato
By omitting the "one-third" provision that most other states with age verification laws have adopted, Wyoming and South Dakota are placing the burden of verifying users' ages on all sorts of websites, far beyond porn.
By omitting the "one-third" provision that most other states with age verification laws have adopted, Wyoming and South Dakota are placing the burden of verifying usersx27; ages on all sorts of websites, far beyond porn.#ageverification
Un reattore nucleare sulla Luna entro il 2030. La sfida Usa a Russia e Cina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nei primi di agosto, l’amministratore pro tempore della Nasa, nonché segretario ai Trasporti degli Stati Uniti, Sean Duffy, ha annunciato che gli Usa intendono accelerare i loro sforzi per installare un reattore a fissione nucleare sul suolo lunare entro il 2030. Secondo Duffy, a sua
CBP's use of Meta Ray-Bans; the bargain that voice actors are having to make with AI; and how Flock tech is being essentially hacked into by the DEA.
CBPx27;s use of Meta Ray-Bans; the bargain that voice actors are having to make with AI; and how Flock tech is being essentially hacked into by the DEA.#Podcast
Emails obtained by 404 Media show the LAPD was interested in GeoSpy, an AI tool that can quickly figure out where a photo was taken.#FOIA
Bilanz nach einem Jahr: Neue Aufsicht über digitale Dienste hat vier Verfahren eingeleitet
Individuo, società e svolte autoritarie.
Esistono condizioni psicologiche, familiari, sociali e tecnologiche favorevoli all’instaurarsi di una forma politica autoritaria e totalitaria? Esiste un potenziale fascista in ognuno di noi oppure il “fascismo potenziale” si dà solo in presenza di una determinata struttura di personalità, quella autoritaria studiata dalla scuola di Francoforte nella prima metà del secolo scorso? Un tipo di personalità, quest’ultima, caratterizzata da un insieme di atteggiamenti, credenze e comportamenti che riflettono una forte inclinazione verso l’autorità, la disciplina e il conformismo, insieme a una tendenza a disprezzare o discriminare chi viene percepito come diverso o inferiore. Continua a leggere→
Mamdani dimostra l’efficacia del metodo DSA negli USA
Pubblicato con lievi modifiche su Transform Italia il 06 Agosto 2025 di M. Minetti Mamdani, Ocasio Cortez e Sanders. La vittoria di Zohran Mamdani alle primarie per il candidato democratico alle future elezioni del sindaco di New York costituisce un … Continua a leggere→
Solo con l’immunità il Parlamento ritrova la centralità perduta
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Solo con l’immunità il Parlamento ritrova la centralità perduta proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Socialpoliticanti
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Socialpoliticanti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Recensione : Mark Solotroff – In Search of Total Placelessness
Mark Solotroff, figura cardine della scena noise-industrial e power electronics americana (fondatore di Intrinsic Action, Anatomy Of Habit, BLOODYMINDED), torna quest'anno con In Search of Total Placelessness
#musica
iyezine.com/mark-solotroff-in-…
Mark Solotroff - In Search of Total Placelessness - In Your Eyes ezine
Mark Solotroff, figura cardine della scena noise-industrial e power electronics americana (fondatore di Intrinsic Action, Anatomy Of Habit, BLOODYMINDED), torna quest'anno con In Search of Total PlacelessnessNoiseGang (In Your Eyes ezine)
Feddit Un'istanza italiana Lemmy reshared this.
Recensione : The Unknowns – Looking from the outside
The Unknowns "Looking from the outside": un'esperienza punk che scuote e incendia! Scopri il terzo album della band australiana che spacca!
iyezine.com/the-unknowns-looki…
The Unknowns - Looking from the outside - In Your Eyes ezine
The Unknowns "Looking from the outside": un'esperienza punk che scuote e incendia! Scopri il terzo album della band australiana che spacca!Reverend Shit-Man (In Your Eyes ezine)
Feddit Un'istanza italiana Lemmy reshared this.
Perplexity divorerà Chrome di Google?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nell'agone dell'Intelligenza artificiale va in scena la riedizione della lotta di Davide contro il gigante Golia: Perplexity (che farebbe gola ad Apple) pronta a sborsare 34,5 miliardi di dollari pur di accaparrarsi il browser di Google Chrome. Mountain View
Inciampo all’avvio per Alexa+. Perché il super assistente Amazon non convince il New York Times
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Gli algoritmi AI stanno mettendo a rischio la sopravvivenza dei vecchi assistenti virtuali: ecco perché Amazon sta correndo per presentare al
L’informazione, il genocidio e una pessima Rai
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/gaza-ge…
La mattanza del popolo palestinese è senza dubbio un genocidio ed è risibile il tentativo di edulcorare le parole. È amaro dirlo, ma le cose vanno chiamate con il loro nome. E una componente dell’orribile mattanza è il killeraggio seriale di giornaliste e
Perché OpenAI ha dovuto risuscitare il suo vecchio modello Gpt-4o?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
A volte il vecchio è meglio del nuovo. O almeno, sembrerebbe così nel caso dell'ultimo modello di OpenAI. Dopo nemmeno 24 ore dal lancio di Gpt-5 gli utenti hanno rivoluto indietro il suo predecessore
freezonemagazine.com/articoli/…
È difficile racchiudere in una definizione sintetica una figura di alto livello e versatile come quella di Ivan Pozzoni, ma bisogna comunque partire da un punto inequivocabile: siamo di fronte ad un grande poeta e soprattutto uno dei più originali, innovativi, degli anni 2000 della poesia italiana, versante sul quale la nostra poesia contemporanea, non […]
L'articolo Ivan Pozzoni.
LA CINA HA CREATO IL PRIMO REATTORE NUCLEARE AL MONDO CHE NON PUÒ FONDERSI… DAVVERO?
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La notizia non ha avuto molta eco, però merita un approfondimento: “La Cina ha testato con successo un reattore nucleare rivoluzionario..
L'articolo LA CINA HA CREATO IL PRIMO REATTORE NUCLEARE AL MONDO CHE NON PUÒ FONDERSI… DAVVERO?
Carlo Bencini =/\= reshared this.
Dopo più di 30 anni Aol disconnette la connessione Internet dial-up
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Protagonista indiscusso dell'era di Internet 1.0, Aol ha scontato diversi errori strategici ed è stato zavorrato dall'evidente incapacità di innovare, finendo presto relegata ai margini della Rete.
Difesa, la capacità produttiva europea è triplicata rispetto al 2021
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’industria della difesa europea sta attraversando la più ampia fase di espansione dalla fine della Guerra fredda. Secondo un report del Financial Times, i cantieri legati alla produzione di armamenti si moltiplicano a un ritmo tre volte superiore rispetto ai tempi pre-invasione dell’Ucraina, con oltre
Qualcosa di strano galleggia nei nostri oceani da anni e gli scienziati hanno finalmente capito di cosa si tratta
Gli scienziati hanno scoperto 27 milioni di tonnellate di materiale invisibile nell'Atlantico, il che suggerisce danni profondi e potenzialmente irrevLee Bell (Meteored Italia)