Scopre 493 milioni di lire in una cassapanca e ora tenta di convertirli in euro con ricorso legale
Si è rivolto alla Banca d’Italia per ottenere il cambio in euro, ma gli è stato risposto che il denaro non poteva più essere...Ernesto Di Girolamo (CasertaNews)
Theremin-Style MIDI Controller Does It With Lasers
Strictly speaking, a Theremin uses a pair of antennae that act as capacitors in a specific R/C circuit. Looking at [aritrakdebnath2003]’s MIDI THEREMIN, we see it works differently, but it does play in the manner of the exotic radio instrument, so we suppose it can use the name.
The MIDI THEREMIN is purely a MIDI controller. It sends note data to a computer or synthesizer, and from there, you can get whatever sound at whatever volume you desire. The device’s brain is an Arduino Uno, and MIDI-out for the Arduino has been a solved problem for a long while now.
In fact, we’ve seen Arduino-based Theremins before, but where this project differs is in the use of TOF sensors over the traditional ultrasonic sensors. In this case, the instrument uses VL53LOX TOF sensors controlled over I2C, along with an Adafruit library to interface with them.
As with all theremin-style instruments, distance from one sensor manages pitch and the other volume. Time-of-flight optical sensors are designed to provide a smoother, more precise, and more stable output than ultrasonic ones, and this tends to be the case in our experience. According to [aritrakdebnath2003], this makes the instrument more playable, and we believe it. You can download a demo video as an MP4 from the project at Step 5 if you want to hear it in action.
If you haven’t gotten enough theremins yet, we’ve covered many over the years–including one based on a Commodore 64. Be warned. If you want to build this one, you’ll need a lot of bread.
XWorm: la metamorfosi della catena d’infezione. Così il malware diventa inafferrabile
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La capacità di adattamento dei malware rappresenta il fattore chiave che separa una semplice infezione opportunistica da una campagna realmente pericolosa e resiliente. XWorm, storico backdoor protagonista di numerosi incidenti negli ultimi anni,
Non dimentichiamo. E non archiviamo. L’esempio collettivo di Sassoferrato
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/non-dim…
Centinaia di persone, tra iniziativa del pomeriggio e concerto serale, hanno partecipato all’evento fortemente voluto da Aldo Toni, fratello di Italo,
Leone XIV: ai giovani, “non sciupare la vita”
“I santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis sono un invito rivolto a tutti noi, soprattutto ai giovani, a non sciupare la vita, ma a orientarla verso l’alto e a farne un capolavoro”.
Licenziata dall’AI che aveva contribuito a creare: la storia shock di Katherine Sullivan
In Australia, una dipendente di banca di 65 anni è stata licenziata dopo l’introduzione dell’intelligenza artificiale, nonostante avesse contribuito al suo sviluppo. La vicenda è stata riportata dal The Sun e riguarda Katherine Sullivan, che ha perso il lavoro a luglio dopo 25 anni di servizio.
Sullivan operava nel reparto di assistenza clienti e aveva preso parte ai test del sistema di intelligenza artificiale chiamato Bumblebee. In seguito all’avvio di questa tecnologia, la banca ha deciso di ridurre il personale, motivando i tagli con la transizione verso i nuovi strumenti digitali.
Secondo l’ufficio stampa dell’istituto, l’obiettivo dell’introduzione dell’intelligenza artificiale è quello di migliorare l’efficienza. Tuttavia, dopo il lancio, Bumblebee non è riuscito a gestire correttamente il flusso di richieste, costringendo la direzione a richiamare temporaneamente alcuni dipendenti.
Tra coloro che ricevettero l’offerta di rientrare vi era anche Sullivan, che però ha rifiutato la nuova posizione proposta, poiché priva di garanzie di stabilità. La banca ha dichiarato di voler sostenere i lavoratori licenziati e di proseguire comunque nella strategia di implementazione delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Parallelamente, a livello internazionale, anche Microsoft ha affrontato una drastica riduzione del personale a causa dell’adozione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Nel luglio di quest’anno, il colosso tecnologico ha licenziato novemila dipendenti, segnando il più grande taglio nella storia dell’azienda.
Un portavoce di Microsoft ha giustificato la decisione come necessaria per restare competitivi in un mercato in continua evoluzione. I tagli hanno colpito in particolare ruoli dirigenziali di medio livello,considerati ridondanti rispetto alla nuova organizzazione aziendale.
Non si è trattato, però, di un episodio isolato. Microsoft aveva già avviato una serie di licenziamenti nei mesi precedenti: duemila a gennaio 2025 e seimila a maggio dello stesso anno. Nell’estate del 2024, l’azienda contava 228.000 dipendenti, un numero che oggi risulta sensibilmente ridotto a causa delle politiche di ristrutturazione connesse all’adozione dell’intelligenza artificiale.
L'articolo Licenziata dall’AI che aveva contribuito a creare: la storia shock di Katherine Sullivan proviene da il blog della sicurezza informatica.
reshared this
Attacco informatico a Salesloft: il chatbot Drift temporaneamente disattivato
Salesloft ha annunciato che avrebbe temporaneamente disattivato il suo chatbot basato sull’intelligenza artificiale Drift il 5 settembre, dopo che diverse aziende sono state colpite da un massiccio attacco alla supply chain. L’incidente ha provocato il furto di massa di token di autenticazione.
L’attacco informatico a Salesloft
Ricordiamo che la scorsa settimana è emerso che degli hacker hanno compromesso la piattaforma di automazione delle vendite Salesloft e hanno rubato i token OAuth e di aggiornamento dei client dal suo agente di intelligenza artificiale Drift, progettato per l’integrazione con Salesforce (nessuna relazione con Salesloft).
Come riferito in seguito dai rappresentanti di Google, l’attacco è durato dall’8 al 18 agosto 2025, è stato di vasta portata e ha interessato, tra le altre cose, i dati di Google Workspace.
Salesloft Drift è una piattaforma per l’integrazione del chatbot Drift basato sull’intelligenza artificiale con Salesforce, consentendo alle aziende di sincronizzare conversazioni, lead e ticket di supporto con il proprio CRM. Drift può anche integrarsi con una varietà di servizi, tra cui Salesforce e altre piattaforme (Slack, Pardot, Google Workspace, ecc.) per semplificare il processo.
Una disattivazione temporanea
Gli sviluppatori spiegano che la disattivazione di Drift fornirà il percorso più rapido per un’analisi completa dell’applicazione e contribuirà inoltre a rafforzare la sicurezza dell’applicazione e della relativa infrastruttura, ripristinandone la piena funzionalità.
“Il chatbot Drift non sarà disponibile sui siti dei clienti e tutte le funzionalità di Drift, tra cui Drift Fastlane e Drift Email, saranno disabilitate durante questo periodo”, afferma l’azienda, ma non ha ancora annunciato una data esatta in cui il servizio tornerà online.
L’azienda sottolinea che la sua massima priorità in questo momento è garantire l’integrità e la sicurezza dei propri sistemi e dei dati dei clienti. Salesloft sta collaborando con gli esperti di sicurezza informatica di Mandiant e Coalition per rispondere all’incidente.
Gli esperti di Google attribuiscono l’attacco a un cluster di minacce con nome in codice UNC6395 (GRUB1 nella classificazione di Cloudflare). I ricercatori ritengono che la compromissione di Salesloft Drift potrebbe aver potenzialmente colpito più di 700 organizzazioni.
L’attribuzione dell’attacco informatico
Sebbene inizialmente si pensasse che la violazione dei dati avesse interessato solo le integrazioni di Drift con Salesforce, in seguito si è scoperto che qualsiasi piattaforma integrata con Drift era vulnerabile. Tuttavia, il metodo con cui gli aggressori hanno inizialmente ottenuto l’accesso a Salesforce Drift rimane sconosciuto.
Molte grandi aziende hanno già segnalato che questo attacco alla supply chain ha colpito i loro sistemi. Tra le aziende di sicurezza informatica colpite figurano Zscaler , Proofpoint e Palo Alto Networks , le piattaforme SaaS Workiva , PagerDuty ed Exclaimer , Cloudflare e così via.
L'articolo Attacco informatico a Salesloft: il chatbot Drift temporaneamente disattivato proviene da il blog della sicurezza informatica.
Angelo Vassallo, 15 anni dopo. Aperta la sede della Fondazione del sindaco pescatore
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/angelo-…
C’eravamo anche noi a Vallo della Lucania (SA) a una manciata di km da Pollica, il comune dove 15 anni fa veniva ucciso
Articolo 21 al sit in di Roma organizzato dalla Cgil. “Fermiamo la barbarie!”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/articol…
Un messaggio chiaro, semplice e che potrebbe essere immediatamente recepito: “Fermiamo la barbarie“. Questo il liet motiv della manifestazione
Arresto di Toha: il futuro del mercato nero dopo la chiusura di XSS
L’arresto del presunto amministratore del forum in lingua russa XSS[.]is, soprannominato Toha, è diventato un punto di svolta per l’intero mercato nero. Secondo le forze dell’ordine, il 22 luglio 2025, un uomo di 38 anni è stato arrestato in Ucraina nell’ambito di un’indagine condotta per diversi anni dalla polizia francese, dall’Europol e dai servizi ucraini. L’indagine lo ha individuato come organizzatore del commercio di strumenti dannosi, database e accessi illegali, nonché come beneficiario di attacchi ransomware.
Dalla rinascita di DaMaGeLaB a XSS
La stima del possibile profitto è altalenante e suscita polemiche, ma l’importo menzionato supera i sette milioni di euro. Il forum XSS stesso è operativo dal 2013 e un tempo si chiamava DaMaGeLaB. Si posizionava come una piattaforma con meccanismi di reputazione e un rigoroso tabù sugli attacchi ai paesi della CSI. Toha è considerato un veterano degli anni 2000, ex membro di vecchie piattaforme come Hack-All ed Exploit[.]in, coinvolto nel rilancio di DaMaGeLaB con il marchio XSS nel 2018, dopo l’arresto del precedente admin con il nickname Ar3s. I ricercatori associano Toha al nome Anton Avdeev, ma non vi è ancora alcuna conferma ufficiale da parte delle forze di sicurezza, il che si spiega con le indagini in corso e i tentativi di identificare altri partecipanti.
La detenzione non ha colpito solo l’immagine di XSS, ma anche la consueta logica di fiducia. Il dominio pubblico su Internet aperto è diventato rapidamente indisponibile, ma l’Onion Mirror è rimasto al suo posto. Il forum ha avviato una nervosa “pulizia” dei vecchi thread, i moderatori sono rimasti in silenzio per molto tempo e gli utenti hanno iniziato a discutere su chi controllasse l’infrastruttura. Il 3 agosto, il nuovo amministratore ha annunciato che tutti i servizi erano stati trasferiti su altri server, che nuovi indirizzi erano stati lanciati nel clearweb e nel darknet e che il backend e Jabber non erano stati presumibilmente intercettati.
Ha affermato di aver informato i moderatori in una discussione chiusa il 27 luglio sulla situazione attuale, ma che la richiesta è stata ignorata. Secondo questa versione, alcuni moderatori hanno abbandonato il progetto e hanno aperto un proprio forum Onion chiamato DamageLib, inviando contemporaneamente inviti personali agli utenti di XSS e sostenendo che il vecchio sito fosse completamente sotto il controllo della polizia.
La migrazione verso DamageLib e i benefici di Exploit
DamageLib è stato il principale beneficiario della prima ondata di migrazione. Entro il 27 agosto, 33.487 account erano registrati, ovvero quasi due terzi del database XSS, che include 50.853 utenti. Tuttavia, non c’è stata alcuna discussione vivace. Nel primo mese, su DamageLib sono apparsi 248 argomenti e 3.107 messaggi, mentre oltre 14.400 post pubblici sono stati registrati su XSS nell’ultimo mese intero prima del sequestro del dominio.
Un’altra reazione degna di nota del mercato è stata evidenziata dalle statistiche sul traffico. Secondo SimilarWeb, Exploit ha registrato un’impennata di quasi il 24% durante il periodo di maggiore turbolenza attorno a XSS; il picco è stato raggiunto il 24 luglio, dopodiché il traffico ha iniziato a scendere a valori normali e XSS è crollato. Gli utenti evitano palesemente il nuovo dominio XSS[.]pro sull’Internet aperto, ed è importante ricordare che stiamo parlando specificamente del traffico clearweb.
Il cambio del team XSS aggiunse benzina sul fuoco. I vecchi moderatori furono bannati e al loro posto furono sostituiti dai nickname Flame, W3W e Locative. La reputazione dei primi due sul sito era quasi pari a zero, il che causò una forte reazione. Iniziarono discussioni e blocchi per commenti critici, i partecipanti esperti scomparvero dalle discussioni o iniziarono a scrivere meno frequentemente.
Per ridurre la gravità della situazione, l’amministratore incaricò un noto personaggio underground con il nickname Stallman, attivo su Exploit, XSS, RAMP, Rutor e Runion, di moderare. Un post separato del 18 agosto affermava che Stallman era di fatto il leader della comunità dei ransomware e avrebbe supervisionato le sezioni dedicate ai venditori e alle fughe di notizie. Questo riportò immediatamente alla ribalta il vecchio conflitto risalente all’era Toha, quando LockBit fu bannato da XSS dopo minacce personali all’amministrazione. Sul forum iniziarono ad apparire richieste di ripristinare l’avatar di LockBit e i commentatori iniziarono a discutere se il nuovo team avrebbe allentato il precedente divieto di parlare di estorsori. Non vi è alcuna conferma di un simile cambio di rotta, ma il fatto stesso della nomina di Stallman alimentava i sospetti.
La crisi nella fiducia in XSS
La crisi di fiducia è stata aggravata dalla storia del deposito. Su XSS, hanno svolto il ruolo di ancora finanziaria di reputazione e, dopo l’arresto, la questione di “chi e come restituirà il denaro” è diventata centrale. Gli utenti stimano le passività totali a 50-55 bitcoin, che a fine agosto ammontano a circa 6,17 milioni di dollari. Il nuovo amministratore ha ammesso che non ci sono fondi per il rimborso completo e ha messo ai voti diverse opzioni per pagamenti parziali.
L’idea principale nella discussione era quella di pagare una percentuale uguale dell’importo a tutti coloro che fossero riusciti a presentare una richiesta di prelievo, con circa il 40,8% dei voti a favore. Un riepilogo separato includeva richieste completate per 7,015942 BTC e 480,527 LTC, ricalcolate a circa 788 mila dollari e 54,7 mila dollari. Il 28 agosto, l’amministratore ha riferito di aver trasferito importi proporzionali ai richiedenti e alcuni destinatari lo hanno confermato pubblicamente. Allo stesso tempo, i partecipanti si sono lamentati del fatto che le sezioni commerciali erano inondate di offerte da parte di nuovi arrivati senza verifica e che gli annunci pubblicitari rivolti ai paesi della CSI tornavano senza un’adeguata moderazione, sebbene ciò fosse precedentemente vietato dalle regole.
Il meccanismo dei Nickname fantasma
Nel frattempo, DamageLib stava sviluppando il proprio modello di fiducia. Nelle prime settimane, i moderatori cryptocat, fenix, sizeof, zen, stringray, rehub e altri hanno chiesto ai nuovi arrivati di non utilizzare vecchi nickname per ridurre i rischi di attribuzione. In seguito, il team ha annunciato gli “account fantasma”. Secondo la loro idea, si tratta di una riserva di nomi noti con verifica successiva, in modo che i precedenti proprietari possano restituire i nickname e la reputazione accumulata.
Il meccanismo ha sollevato dubbi, ma ci sono state segnalazioni secondo cui alcuni partecipanti avevano già ripristinato le proprie identità. In una discussione sulla legittimità dei moderatori, hanno citato la corrispondenza con il team Exploit. Un utente con il nickname Fax ha fatto riferimento a un messaggio di un moderatore Exploit di nome Quake3, che confermava che era stato l’ex team XSS a essere dietro il lancio di DamageLib. Parallelamente, vecchi nickname come antikrya e Ar3s sono stati notati su entrambe le piattaforme, sebbene la loro verifica su DamageLib non sia sempre possibile. Lo stesso Stallman si è registrato su DamageLib come Stallman2 il 27 agosto e afferma di continuare a moderare XSS[.]pro solo per riavere indietro il suo deposito, definendo XSS un progetto sotto il controllo della polizia.
Anche il profilo tecnico di XSS stava cambiando in corso d’opera. L’amministratore ha dichiarato di collaborare con il team di darkcode.technology, che con il nickname del forum DCT si presentava come sviluppatore e fornitore della soluzione anti-DDoS Ghost FastFlux per i nuovi indirizzi nel clearweb e nel darknet. Secondo loro, la tecnologia è in fase di test e potrebbe teoricamente diventare un prodotto, ma non è in vendita. A livello di utente, questo ha avuto scarso effetto sul senso dell’ordine. Il mercato ha continuato a funzionare, ma sempre più annunci pubblicitari sembravano di bassa qualità e fraudolenti, e il tentativo di introdurre un abbonamento a pagamento per filtrare lo spam si è rapidamente rivelato un fallimento. Nei thread di discussione si è parlato di rimuovere del tutto la sezione commerciale. Su DamageLib, si è svolto un dibattito parallelo sull’opportunità di consentire conversazioni sugli estorsori. Hanno prevalso cauti “a favore”, il che riflette un tentativo di intercettare l’agenda in cui XSS non può o non osa dare una risposta chiara.
La mancanza di personalità e simboli
Ciò che rimane è uno strato di personalità e simboli, che nell’underground sono sempre più importanti delle interfacce. Gli utenti si preoccupano apertamente della scomparsa di vecchie autorità e notano la rara comparsa di nickname come c0d3x, lisa99, stepany4, proexp, e scrivono anche che è impossibile verificare quando altri partecipanti noti hanno effettuato l’ultimo accesso ai loro account. La sfiducia è rafforzata dai ban mirati per i post critici e dall’incertezza stessa su chi prende le decisioni e perché. In questo contesto, parte del pubblico ricorda percorsi di backup come Exploit, RAMP e Verified, sebbene anche qui si parli di “esca” e controllo esterno.
Considerando il quadro generale, XSS[.]pro appare come una piattaforma con una qualità di trading scadente, meccanismi finanziari dolorosi e motivazioni non del tutto chiare da parte della nuova amministrazione.
DamageLib ha rapidamente raccolto una serie di registrazioni, ma non è ancora riuscita a trasformarle in un flusso stabile di discussioni significative. L’intersezione delle basi di utenti è enorme e l’attenzione della community non è focalizzata sulle transazioni, ma su questioni fondamentali di fiducia. Sono la trasparenza della gestione, regole chiare su argomenti delicati come gli estorsori, normative di verifica prevedibili e una chiusura onesta della questione dei depositi a determinare chi diventerà il punto di attrazione.
Per ora, è opportuno parlare di una pausa e della ricerca di un nuovo equilibrio, e non di un vincitore.
L'articolo Arresto di Toha: il futuro del mercato nero dopo la chiusura di XSS proviene da il blog della sicurezza informatica.
Perché il mercato europeo degli smartphone rallenta
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Inchiodata nel secondo trimestre dell'anno per il mercato europeo degli smartphone che si conferma un duopolio tra la sudcoreana Samsung e startmag.it/innovazione/perche…
Dopo Safe Harbor e Privacy Shield, il terzo patto Usa-Ue sul trasferimento dati supera lo scoglio della Corte di Giustizia Ue
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Corte Ue respinge il ricorso: è valido il Data Privacy Framework, il nuovo patto
Iberian harvester ant queens clone males of a different species in a never-before-seen case of reproduction and domestication.#TheAbstract
Druetti al corteo del Leoncavallo: vicenda vergognosa, Piantedosi uccide la socialità
“La risposta di Milano allo sgombero del Leoncavallo è stata forte e importante. Uno sgombero organizzato in gran fretta dal governo, un segnale per i propri elettori e per tutti quelli che confondono la sicurezza delle città con la soppressione di ogni spazio di confronto e di discussione libera. Un’idea di città che si basa sulla condivisione e la socialità e non sul profitto.”
Lo dichiara la segretaria nazionale di Possibile Francesca Druetti, oggi in piazza insieme ai comitati locali di Possibile Milano.
“Con lo sgombero voluto da Meloni e Piantedosi — continua Druetti — Milano è diventata più povera. Si è perso un pezzo di vita della città, un presidio di cura delle persone e del territorio. Le persone che erano in piazza oggi hanno dato un segnale di rimando al governo, portando la nostra enorme solidarietà a chi ha animato quello spazio nei suoi decenni di storia, a chi ha organizzato corsi, laboratori, scuole, concerti.”
“La repressione — conclude Druetti — è l’unico vero credo di questo governo, come dimostrano la vicenda del DDL Sicurezza, gli inasprimenti delle pene per chi protesta, la gestione muscolare delle piazze, quello che avviene all’interno delle carceri.
Una visione a cui ci opponiamo con tutta la nostra forza, mentre lottiamo per una città ospitale, inclusiva, che pensi alla qualità della vita, l’ambiente e l’erogazione di servizi essenziali e non alla speculazione immobiliare e al profitto a tutti i costi.”
L'articolo Druetti al corteo del Leoncavallo: vicenda vergognosa, Piantedosi uccide la socialità proviene da Possibile.
Il corteo per il Leonkavallo ha mostrato due modelli di città e di società
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/il-cort…
Scampoli di dialoghi dal corteo contro lo sgombero del Centro Sociale Leonkavallo. “Mi dai il cambio a reggere lo striscione? Con la mia cervicale
864 persone impiccate in Iran nel 2025. l’ultimo è Mehran Abbasian
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/864-per…
L’Ultimo in odine cronologico ad essere impiccato nella Repubblica Islamica è Mehran Bahramian. Lui è il dodicesimo manifestante delle proteste note come “Donna, Vita, Libertà”
🎁 Un pacco a sorpresa di circa 10 kg che contiene libri, oggettistica, riviste vintage, fumetti, manifesti e altro. - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 0 $
🎭 Pacco a sorpresa – 10 Kg di meraviglie vintage su L'Isola che c'é.
Descrizione: Non è un semplice pacco. È un viaggio nel tempo, un tuffo nell’imprevisto, un rituale per chi ama l’insolito.
Su L'Isola che c'é ti propongo un pacco misterioso da circa 10 Kg, pieno di oggetti che raccontano storie dimenticate:
📚 Libri
🗞️ Riviste vintage
📖 Fumetti
🖼️ Manifesti
🧸 Oggettistica
❓ E altro ancora
Ogni pacco è unico, assemblato con passione e un pizzico di mistero. Perfetto per collezionisti, appassionati di mercatini, creativi e anime curiose.
Questa' proposta sarà valida fino alle 13:07 di sabato 20 Settembre 2025
📦 Paghi solo i costi della spedizione (tracciata e sicura). 🚫 Non consegno a mano
Leggi l'articolo nel blog ed ordina il tuo pacco gratuito.
Il pensiero magico guida l'idiocrazia: il presidente Donald J. Trump ha firmato oggi un ordine esecutivo che modifica il nome secondario del Dipartimento della Difesa in Dipartimento della Guerra
Idiozie per esempio è cambiare nomi per scaramanzia...
Prima di firmare l'ordine esecutivo, Trump ha dichiarato: "È una cosa su cui abbiamo riflettuto a lungo e intensamente; ne abbiamo parlato per mesi".Ha aggiunto che, sotto il Dipartimento della Guerra originario, gli Stati Uniti hanno ottenuto vittorie militari in entrambe le guerre mondiali; tuttavia, le vittorie si sono trasformate in conflitti più prolungati che spesso hanno portato a una "sorta di pareggio" quando il Dipartimento della Guerra è stato rinominato Dipartimento della Difesa.
reshared this
aggiunge che
Hegseth concurred with Trump's contention.
"We changed the name after World War II from the Department of War to the Department of Defense and … we haven't won a major war since," Hegseth said.
"And that's not to disparage our warfighters … That's to recognize that this name change is not just about renaming, it's about restoring; words matter," he continued.
#MAGiA: make america great idiot again
informapirata ⁂ reshared this.
Roberto Vannacci ha ragione dicendoci che noi italiani da Nord a Sud dobbiamo essere uniti e che dobbiamo difenderci dagli immigrati subsahariani, magrebini e mediorientali che vengono ogni giorno coi barconi sulle nostre coste? Io dico si.
probabilmente sarebbe saggio che ognuno rimanesse solo nel suo quartiere. il resto deve essere tabù. niente viaggi fuori dal quartiere. e la pelle deve avere un colore preciso. canoni precisi per tutto. anche l'altezza deve essere italica o regionale. dobbiamo essere tutti più ariani: la perfezione.
P.S. ad andare al mare si diventa marocchini quindi non va bene.
Volenterosi, l’Ucraina e il peso dell’Europa per il cessate il fuoco. Parla Graziano (Pd)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il summit dei Volenterosi, riunitosi questa settimana, ha evidenziato ancora una volta le divisioni tra gli Stati europei sul sostegno all’Ucraina. Francia e Regno Unito, principali promotori della Coalizione, si dicono pronti a impegnarsi boots
Per l'Occidente è un lavoro sporco per suo conto
SOLDATO “PRO-ISRAELE”: 'SITI GHF SONO TRAPPOLE MORTALI'
Fanrivista, La Fanzina Generalista, è una rivista "publishing fluid", con caratteri ibridi delle autoproduzioni e della stampa generalistawww.fanrivista.it
possibile.com/druetti-al-corte…
"La repressione è l'unico vero credo di questo governo, come dimostrano la vicenda del DDL Sicurezza, gli inasprimenti delle pene per chi protesta, la gestione muscolare
Armani e la riluttanza
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Armani e la riluttanza proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Da Palo Alto al Pentagono, Trump porta i vertici delle Big Tech nelle Forze armate
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Che la supremazia strategica sia una diretta conseguenza di quella tecnologica è una costante della storia militare. Dall’invenzione della ruota all’avvento dell’intelligenza artificiale, la componente tecnologica ha sempre rivestito un ruolo di primo
Tutto su Broadcom, il gigante che vale più di Piazza Affari
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La capitalizzazione di Broadcom è superiore a quella dell'intera borsa italiana. Ciononostante, risulta difficile per molti capire perché startmag.it/innovazione/broadc…
Forza Uria: bulldozer, scudi umani e distruzioni a Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Coloni israeliani volontari, spesso senza la supervisione dei militari, abbattono le case dei palestinesi per conto di una società privata al servizio dell'esercito
L'articolo Forza Uria: pagineesteri.it/2025/09/06/med…
GAZA. Inchiesta dell’AP sull’attacco israeliano al Nasser: uccisi giornalisti e medici
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'indagine dell'agenzia di stampa rivela che le forze israeliane hanno utilizzato proiettili di carri armati ad alto potenziale per colpire il complesso ospedaliero di Khan Yunis, prendendolo di mira quattro volte, il tutto senza
Dopo i mercati, la Cina invade anche i campi di battaglia con i suoi droni
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante Pechino si sia sempre dichiarata neutrale rispetto al conflitto in Ucraina, le evidenze emerse recentemente dimostrano un coinvolgimento ben più concreto nella guerra di Vladimir Putin. La Cina, infatti, fornisce a Mosca componentistica e materiali essenziali
#299 Off The Record: Wie unsere jüngsten Team-Mitglieder auf unsere Arbeit und Soziale Medien blicken
freezonemagazine.com/news/tom-…
La fondazione Tom Petty ha celebrato il trentesimo anniversario di Wildflowers pubblicando un autentico tesoro per i fan: un filmato inedito delle prove accompagnato dalla struggente ballata Crawling Back To You. Il video d’archivio, diretto da Justin Kreutzmann, mostra le prove del tour Dogs With Wings del 1995 riprese dal
freezonemagazine.com/news/tom-…
La fondazione Tom Petty ha celebrato il trentesimo anniversario di Wildflowers pubblicando un autentico tesoro per i fan: un filmato inedito delle prove accompagnato dalla struggente ballata Crawling Back To You. Il video d’archivio, diretto da Justin Kreutzmann, mostra le prove del tour Dogs With Wings del 1995 riprese dal
Perché piovono multe su Google
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nel giro di una settimana il colosso di Mountain View ha incassato tre multe: una in Francia e una negli Stati Uniti per motivi legati alla privacy, ma la più salata (2,95 miliardi di euro) arriva dall'Ue, per pratiche abusive nel settore della tecnologia pubblicitaria
reshared this
quinta - Stefano Quintarelli
in reply to Informa Pirata • • •@informatica
afaik non è così
il tribunale che si è espresso è di grado inferiore.
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Informa Pirata
in reply to quinta - Stefano Quintarelli • •@quinta - Stefano Quintarelli ho trovato la stessa confusione in diversi lanci di agenzia. In questo caso, però, la cosa strana è che l'errore c'è non solo nel titolo e nel sottotitolo, ma anche nel primo paragrafo. In seguito invece si parla di Tribunale generale dell'UE, Tribunale UE, ma senza comunque spiegare le differenze. Eppure, nel comunicato ufficiale, le cose erano state spiegate bene anche con l'ausilio di paragrafi evidenziati a prova di DSA (non nel senso di Digital Service Act).
Ma si sa che ormai, in tempi di giornaLLMismo succede di tutto...
reshared this
quinta - Stefano Quintarelli e Nicola Buson reshared this.