SpaceX accelera sulla connettività satellitare su smartphone con lo spettro di EchoStar
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
SpaceX acquisisce spettro e licenze da EchoStar per la nuova generazione di Starlink Direct-to-Cell, che collegherà gli smartphone direttamente ai satelliti.
GPS And Its Little Modules
Ever want to find your device on the map? Think we all do sometimes. The technology you’ll generally use for that is called Global Positioning System (GPS) – listening to a flock of satellites flying in the orbit, and comparing their chirps to triangulate your position.
The GPS system, built by the United States, was the first to achieve this kind of feat. Since then, new flocks have appeared in the orbit, like the Galileo system from the European Union, GLONASS from Russia, and BeiDou from China. People refer to the concept of global positioning systems and any generic implementation as Global Navigation Satellite System (GNSS), but I’ll call it GPS for the purposes of this article, and most if not all advice here will apply no matter which one you end up relying on. After all, modern GPS modules overwhelmingly support most if not all of these systems!
We’ve had our writers like [Lewin Day] talk in-depth about GPS on our pages before, and we’ve featured a fair few projects showing and shining light on the technology. I’d like to put my own spin on it, and give you a very hands-on introduction to the main way your projects interface with GPS.
Little Metal Box Of Marvels
Most of the time when you want to add GPS into your project, you’ll be working with a GPS module. Frankly, they’re little boxes of well-shielded magic and wonder, and we’re lucky to have them work for us as well as they do. They’re not perfect, but all things considered, they’re generally pretty easy to work with.
GPS modules overwhelmingly use UART connections, with very few exceptions. There have been alternatives – for instance, you’ll find a good few modern GPS modules claim I2C support. In my experience, support for those is inferior, but Adafruit among others has sure made strides in making I2C GPS modules work, in case your only available interface is an I2C bus. The UART modus operandi is simple – the module continuously sends you strings of data, you receive these strings, parse them. In some cases, you might have to send configuration commands to your GPS module, but it’s generally not required.
Getting coordinates out of a GPS module is pretty simple in theory – listen for messages, parse them, and you will start getting your coordinates as soon as the module collects enough data to determine them. The GPS message format is colloquially known as NMEA, and it’s human readable enough that problems tend to be easy to debug. Here’s a few example NMEA messages from Wikipedia, exactly as you’d get them from UART:
$GPGGA,092750.000,5321.6802,N,00630.3372,W,1,8,1.03,61.7,M,55.2,M,,*76
$GPGSA,A,3,10,07,05,02,29,04,08,13,,,,,1.72,1.03,1.38*0A
$GPGSV,3,1,11,10,63,137,17,07,61,098,15,05,59,290,20,08,54,157,30*70
$GPGSV,3,2,11,02,39,223,19,13,28,070,17,26,23,252,,04,14,186,14*79
$GPGSV,3,3,11,29,09,301,24,16,09,020,,36,,,*76
And the great part is, you don’t even need to write comma-separated message parsers, of course, there are plenty of libraries to parse GPS messages for you, and a healthy amount of general software support on platforms from Linux to microcontroller SDKs. GPS modules are blindingly simple as far as interfacing goes, really. Feed your module 3.3 V or whatever else it wants, and it’ll start giving you location data, at least, eventually. And, a GPS module’s usefulness doesn’t even end here!
Bring Your Own Battery
Even if your GPS board is super small, including a battery is always worthwhile. Picture from Adafruit
Have you ever seen a battery input pin on the module you’re using, or maybe even a battery socket? That’s for preserving the GPS satellite data and clock state while the module is not powered – making it that much faster to get your position after device bootup. This is known as “hot fix”, as opposed to a “cold fix”, when the module wakes up without any awareness which satellites it should be looking out for. Essentially, a backup battery cuts initial position lock time from minutes down to seconds, and it’s a must have for a battery-powered project.
Apart from getting the location fix way faster, a backup battery helps in more than one way. Because a GPS module’s inner workings depend so much on having a precise time source, you also get a rudimentary battery-backed RTC module, and with automatic time-setting directly from satellites, too! All in all, I do heavily recommend you make sure you wire up a backup battery to your GPS. Another nice thing GPS modules can provide you with is PPS – Pulse Per Second, an extremely precise 1Hz signal. There’s a number of specific things you can do with that, for instance, a pretty precise clock, but if you want more inspiration, our recent One Hertz Challenge has a large number of novel ideas that might just be a good fit for the PPS signal.
Let’s look at the “cold fix” scenario. No battery, or perhaps, powering up your module for the first time? GPS satellite signals have to be distinguished from deep down below the noise floor, which is no small feat on its own, and finding the satellites takes time in even favorable circumstances. If you can’t quite get your module to locate itself, leaving your house might just do the trick – or, at least, putting your board onto the windowsill. After you’ve done that, however, as long as you’ve got a backup battery going on, acquiring a fix will get faster. While the battery is present, your module will know and keep track of the time, and, importantly, which satellites to try and latch onto first.
The Bare Necessities
If you want to be able to wire up a GPS modem into your board anytime, you only really need to provide 4 pins on a pin header: 3.3 V, GND, and two UART pins. Frankly, most of the time, you’ll only need RX for receiving the GPS data, no configuration commands required, which means most of the time you can skimp on the TX pin. This is thanks to the fact that GPS as a technology is receive-only, no matter what your grandmother’s news sources might suggest. Apart from that, you might have to provide an antenna – most modems come with one integrated, but sometimes you’ll need to fetch one.If the onboard passive antenna doesn’t help, the uFL is right there, waiting for your active antenna. Picture from Adafruit
GPS antennas are split into passive and active antennas – if you’ve seen a GPS module, you’ve likely seen active antennas, and they’re generally considered to be superiour. An active antenna is an antenna that includes an on-antenna amplifier chip, which helps filter out induced noise. In an average hacker project, an active antenna tends to be more workable, unless you’re making something that is meant to be in view of the sky at all times, for instance, a weather balloon. For such purposes, a passive antenna will work pretty well, and it will consume less power, too. Want to learn more? I’ve previously covered a blog post about modifying the internals of an active antenna, and it’s a decent case study.
If you’re putting a GPS module instead of using a standalone module, you won’t need to bring a power cable to the antenna, as power is injected into the same coaxial cable. However, you might need to add an extra inductor and a cap-two to support powering the antenna – watch out for that in the datasheet. Plus, treat antenna tracks with respect, and make sure to draw the antenna track with proper impedance. Also, remember to provide decoupling, and if you’re able at all, an RTC battery socket too – a CR1220 socket will work wonders, and the cells are cheap!
Increasingly Interconnected World
Recently, you’ll be getting more and more tech that comes with GPS included by default – it’s cheap, reasonably easy to add, very nice to have, and did I mention cheap? There’s also been a trend for embedding modules into 3G/4G/5G modem modules – most of them support things like active antennas, so, just wire up an antenna and you’ll know your coordinates in no time, perfect for building a tiny GSM-connected tracker for your valuables.
Want to learn more about GPS? It’s a marvellous kind of tech, and recently, we’ve been covering a fair few wonderful explainers and deep-dives, so check them out if you want to learn more about what makes GPS tick. Until then, you have everything you could want to slap GPS onto your board.
What most don't understand about Brussels' take on tech
IT'S MONDAY, AND THIS IS DIGITAL POLITICS. I'm Mark Scott, and you find me in Brussels amid a flurry of transatlantic squabbles over trade, tech and, well, almost everything else. If you see me in the EU Quarter this week, say hello!
— The European Union can appear to blow hot and cold on digital policymaking. That's almost 100 percent down to the bloc's internal dynamics, and not its international alliances.
— Washington and Brussels just handed down dual antitrust decisions against Google. Both tell us a lot about the diverging approach to digital competition.
— The top AI chatbots still return a lot of false information when queried about world events.
Let's get started:
AUKUS Pillar 2 e il caso Palantir: la sfida tecnologica dell’Occidente
Dal nucleare al digitale, AUKUS si espande. Quando nel 2021 venne annunciata l’alleanza AUKUS, l’attenzione era tutta sul Pillar 1: la costruzione di sottomarini a propulsione nucleare per l’Australia, una scelta strategica destinata a spostare equilibri nel Pacifico. Ma col tempo, il vero terreno di gioco si è rivelato il Pillar 2: intelligenza artificiale, quantum computing, ipersonica, cyber, sistemi autonomi marittimi, guerra elettronica. In sostanza, le tecnologie che determineranno la superiorità militare di domani.
Pillar 2: promesse e rischi
Il secondo pilastro promette risultati rapidi, come gli algoritmi di AI già condivisi per la caccia ai sottomarini. Un segnale che l’alleanza non vuole solo difendere, ma innovare. Tuttavia, la strada è irta di ostacoli: riforme normative come quelle dell’ITAR americano, lacune nei finanziamenti pubblici per la ricerca precoce, difficoltà a trasformare prototipi in capacità operative. Non mancano critiche: l’ASPI australiano ha avvertito che senza un focus chiaro, il Pillar 2 rischia di restare una “pila di buone intenzioni” priva di impatti militari concreti.
L’offensiva di Palantir a Londra
In questo quadro si inserisce Palantir, la società americana di big data e intelligenza artificiale, legata fin dalla nascita nel 2003 agli apparati di intelligence. Dopo aver consolidato la sua presenza negli Stati Uniti e vinto un contratto miliardario con il NHS britannico, Palantir punta a diventare il motore tecnologico del Pillar 2. A Londra, la società ha organizzato eventi mirati a sedurre i decisori AUKUS, con dimostrazioni di AI per la difesa irregolare e l’intelligence, e con ex alti funzionari britannici nel ruolo di ambasciatori presso stakeholder politici e industriali.
Il ruolo chiave di Damian Parmenter
Emblematica è la parabola di Damian Parmenter, ex direttore generale AUKUS al Ministero della Difesa britannico, passato nel luglio 2025 a Palantir come Senior Counsellor. Un insider prezioso per comprendere dinamiche e priorità del progetto, ma anche fonte di sospetti di conflitti d’interesse. L’ACOBA, l’ente britannico che regola i rapporti post-governativi, ha imposto vincoli stringenti: no lobbying verso il governo UK, no uso di informazioni privilegiate, no attività sui contratti britannici per due anni. Palantir ha assicurato la compliance con programmi di formazione interna. Ma la mossa resta significativa: avere un ex coordinatore AUKUS a bordo significa rafforzare la propria credibilità nel cuore dell’alleanza.
Le dinamiche geoeconomiche
Il Pillar 2 non è solo difesa, ma anche industria. Gli Stati Uniti spingono perché partner come Australia e Regno Unito riducano i tempi di adozione e accettino regole comuni per la condivisione dei dati e degli algoritmi. In gioco non c’è solo la sicurezza, ma anche l’accesso a mercati miliardari per le società di AI, di software e di sensoristica. Palantir, con piattaforme come Gotham e Foundry, cerca di posizionarsi come attore irrinunciabile, pronto a tradurre gli obiettivi politici di AUKUS in soluzioni pratiche.
Verso una nuova corsa tecnologica
Nel 2025, test congiunti USA, UK e Australia hanno già mostrato algoritmi capaci di elaborare in tempo reale i dati provenienti da sonoboe per la lotta antisommergibile. È un assaggio della trasformazione in corso: la guerra sottomarina, per decenni dominio della potenza di fuoco e della silenziosità degli scafi, si gioca ora sulla velocità di calcolo e sulla qualità dei dati. Ma la sfida è duplice: da un lato accelerare l’innovazione, dall’altro evitare che il progetto si frammenti sotto il peso di interessi nazionali e rivalità industriali.
Conclusione: AUKUS come stress test dell’Occidente
Il Pillar 2 dell’AUKUS rappresenta un banco di prova per la capacità delle democrazie occidentali di tradurre la cooperazione politica in innovazione tecnologica condivisa. Palantir è l’esempio di come attori privati possano inserirsi in questa partita, colmando gap e dettando tempi. Ma resta aperta la questione fondamentale: l’alleanza saprà trasformare algoritmi e prototipi in deterrenza reale contro la Cina, o resterà intrappolata tra vincoli burocratici e burocrazie nazionali? La risposta deciderà non solo il futuro dell’AUKUS, ma la tenuta stessa della supremazia tecnologica occidentale nell’Indo-Pacifico.
L'articolo AUKUS Pillar 2 e il caso Palantir: la sfida tecnologica dell’Occidente proviene da InsideOver.
The Sixteen-Year Odyssey to Finally Emulate the Pioneer LaserActive Console
The 1993 Pioneer LaserActive certainly ranks high on the list of obscure video games. It was an odd duck; it used both a LaserDisc for data storage and provided compatibility with a range of existing video game consoles. Due to the rarity and complexity of this system, emulating it has proven to be a challenge. The Ares emulator version 146 is the first to officially add support for the LaserActive. You’d expect getting to that point to be a wild journey. It was, and [Read Only Memo] documented the author’s ([Nemesis]) quest to emulate the odd little machine.
The LaserActive had a brief lifespan, being discontinued in 1996 after about 10,000 units sold. Its gimmick was that in addition to playing regular LaserDiscs and CDs, it could also use expansion modules (called PACs) to support games for other consoles, including the Sega Genesis and the NEC TurboGrafx-16. You could also get PACs for karaoke or to connect to a computer.
By itself, that doesn’t seem too complex, but its LaserDisc-ROM (LD-ROM) format was tough. The Mega LD variation also presented a challenge. The LD-ROMs stored entire games (up to 540 MB) that were unique to the LaserActive. Finding a way to reliably dump the data stored on these LD-ROMs was a major issue. Not to mention figuring out how the PAC communicates with the rest of the LaserActive system. Then there’s the unique port of Myst to the LaserActive, which isn’t a digital game so much as an interactive analog video experience, which made capturing it a complete nightmare.
With that complete, another part of gaming history has finally been preserved and kept playable. Sure, we have plenty of Game Boy emulators. Even tiny computers now are powerful enough to do a good job emulating the systems of yesterday.
Stealerium e Phantom: come gli infostealer open-source mettono sotto scacco il mondo
I ricercatori di Proofpoint, leader nella cybersecurity e nella protezione delle informazioni, hanno rilevato un preoccupante aumento nell’uso di malware open-source, come Stealerium e Phantom Stealer, da parte di cybercriminali opportunisti. Questi strumenti, nati “a scopo educativo”, si stanno trasformando in armi efficaci per il furto di dati sensibili, mettendo a rischio identità e informazioni aziendali.
L’identità nel mirino: la minaccia degli infostealer
Gli attori delle minacce stanno sempre più concentrando i loro sforzi sugli infostealer, poiché il furto di identità è diventato una priorità assoluta nel panorama del cybercrime. Mentre molti prediligono offerte di “malware-as-a-service”, come Lumma Stealer o Amatera Stealer, un numero crescente di criminali si rivolge a soluzioni “usa e getta” o liberamente disponibili su piattaforme come GitHub. Stealerium ne è un esempio lampante.
Stealerium: da strumento educativo a minaccia globale
Emerso nel 2022 come malware open-source su GitHub, Stealerium è ancora scaricabile “solo a scopo educativo”. Se da un lato può essere utile per gli esperti di sicurezza per sviluppare firme di rilevamento, dall’altro offre una “formazione” pericolosa ai malintenzionati. Questi ultimi possono facilmente adottare, modificare e persino migliorare il codice, dando vita a varianti del malware sempre più difficili da rilevare e contrastare.
“Non è chiaro fino a che punto Phantom Stealer sia correlato a Stealerium, ma le due famiglie condividono una porzione molto ampia di codice ed è probabile che il primo abbia riutilizzato codice dal secondo,” spiegano i ricercatori di Proofpoint. Molti campioni analizzati, infatti, fanno riferimento a entrambi nel loro codice, evidenziando una stretta parentela tra le due minacce.
Capacità di furto senza precedenti
Stealerium è un infostealer completo, scritto in .NET, capace di esfiltrare una vasta gamma di dati, tra cui: cookie e credenziali del browser; dati di carte di credito(tramite scraping di moduli web); token di sessioneda servizi di gioco (es. Steam); dettagli su wallet di criptovalute; file sensibilidi vario tipo; dati di keylogging e clipboard; informazioni su app installate, hardware e chiavi di prodotto Windows; dati di servizi VPN(NordVPN, OpenVPN, ProtonVPN, ecc.), informazioni e password di reti Wi-Fi
Una caratteristica particolarmente inquietante è la capacità di Stealerium di rilevare contenuti per adulti nelle schede del browser aperte e di acquisire screenshot del desktop e immagini dalla webcam. Questa funzionalità può essere utilizzata per tattiche di “sextortion”, un fenomeno in crescita nel panorama del cybercrime.
Campagne in aumento: l’allarme di Proofpoint
Nonostante Stealerium esista da tempo, i ricercatori di Proofpoint hanno recentemente osservato un’impennata nelle campagne che distribuiscono codice basato su questo malware. In particolare, una campagna di maggio 2025, collegata all’attore TA2715, ha riacceso i riflettori su Stealerium, che non era stato utilizzato in modo significativo dall’inizio del 2023. Anche TA2536, un altro cybercriminale di bassa sofisticazione, lo ha impiegato a fine maggio 2025, un cambio di rotta notevole considerando che entrambi avevano recentemente preferito Snake Keylogger.
Le campagne, che hanno coinvolto volumi di messaggi da poche centinaia a decine di migliaia, hanno utilizzato una varietà di esche persuasive e meccanismi di consegna. Le email, che impersonavano organizzazioni come fondazioni di beneficenza, banche, tribunali e servizi di documenti, contenevano allegati malevoli come eseguibili compressi, JavaScript, VBScript, file ISO, IMG e archivi ACE. Gli oggetti delle email, spesso urgenti o di rilevanza finanziaria (“Pagamento in Scadenza”, “Convocazione in Tribunale”, “Fattura Donazione”), miravano a indurre le vittime ad aprire gli allegati.
Come proteggersi: il consiglio di Proofpoint
Proofpoint raccomanda alle organizzazioni di monitorare attentamente attività come l’uso di “netsh wlan”, l’uso sospetto di esclusioni di PowerShell Defender e l’esecuzione di Chrome senza interfaccia grafica, tutti comportamenti coerenti con le infezioni da Stealerium. È inoltre fondamentale monitorare grandi quantità di dati che lasciano la rete, specialmente verso servizi e URL non autorizzati, o bloccare del tutto il traffico in uscita verso tali servizi.
L'articolo Stealerium e Phantom: come gli infostealer open-source mettono sotto scacco il mondo proviene da il blog della sicurezza informatica.
Leone XIV: nomina il card. Christoph Schönborn suo inviato speciale al 350° anniversario della cappella della Madonna nera di Colonia
Il Papa ha nominato il card. Christoph Schönborn, arcivescovo emerito di Vienna, suo inviato speciale alla celebrazione del 350° anniversario della dedicazione della Cappella della Madonna Nera di Santa Maria alla Kupfergasse in Köln (Germania), che …
Fußfessel für Gewaltschutz: „Es gibt nur schlechte Optionen. Wir sollten sie alle umsetzen.“
Pirate News: Trump’s Secret Police comes to Boston
Joe, Steve and James discuss ICE coming to Boston (again), LLM Prompt Injection as a vulnerability, Trump’s FCC taking away kid’s WIFI access and RFK Jr. spying on you.
youtube.com/embed/np2Dpdh_ZTQ?…
Sign up to our newsletter to get notified of new events or volunteer. Join us on:
youtube.com/embed/np2Dpdh_ZTQ?…
Some links we mentioned:
- Our Administrative Coup Memory Bank;
- Our Things to Do when Fascists are Taking Over;
- ICE Is Said to Have Begun Operation in the Boston Area;
- OWASP LLM01: 2025 Prompt Injection;
- FCC chair teams up with Ted Cruz to block Wi-Fi hotspots for schoolkids;
- RFK Jr. wants everyone to use wearables. What are the benefits, risks?
Image Credit: Public Domain via Wikipedia Commons.
Wietze Brandsma 🏴☠️ reshared this.
Subic Bay, così Usa e Corea puntano sui cantieri navali filippini
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il cantiere navale di Subic Bay, l’ex grande base navale statunitense nelle Filippine, dismessa negli anni 90 dopo l’uscita delle forze americane, è stato ufficialmente riaperto dopo anni di inattività. La rinascita è stata resa possibile grazie a un pacchetto di investimenti congiunti che vede protagonisti capitali
8 Settembre
Golden Dome, e se gli Usa lo estendessero anche all’Europa? Scenari e valutazioni
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un sistema di difesa multi-strato dallo spazio per l’intera Alleanza Atlantica che rafforzi la deterrenza dell’Occidente coinvolgendo attori da tutti i Paesi Alleati. È questa l’idea avanzata da Brian G. Chow, analista di lungo corso alla Rand Corporation e
Nepal in rivolta: la protesta contro il bando dei social finisce nel sangue
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sangue sulle strade di Kathmandu: il Nepal sprofonda nella protesta di Gen Z contro il bando dei social
L'articolo Nepal in rivolta: la protesta pagineesteri.it/2025/09/08/asi…
La povertà educativa costa troppo: “Danno da 48 miliardi di euro per giovani inattivi”
[quote]ROMA – Che l’emarginazione sociale dei giovani passi in larga parte dell’esclusione dai cicli scolastici e universitari è ormai ampiamente dimostrato. Eppure non smettono di stupire – in negativo –…
L'articolo La povertà educativa costa troppo: “Danno da 48 miliardi
Francia, il giorno del giudizio (Il Fatto del giorno)
L'articolo Francia, il giorno del giudizio (Il Fatto del giorno) su Lumsanews.
Una newsletter a proposito di ripartenza e del gesto di scrivere
ARGENTINA. La prima sconfitta di Milei: Kicillof trionfa nella provincia chiave
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nella provincia che vale il 40% dell’elettorato, il peronismo ritrova slancio mentre il presidente subisce la sua prima vera battuta d’arresto
L'articolo ARGENTINA. La prima sconfitta di Milei: Kicillof trionfa nella provincia chiave proviene da
Il problema non è l’Unione Europa ma i nazionalismi che vogliono distruggerla (di Nicola Zingaretti)
@Politica interna, europea e internazionale
Il caos e quanto sta avvenendo in ogni angolo del mondo rende evidente che i Governi Europei e la Commissione Europea dovrebbero muoversi con coraggio per aprire una nuova stagione di scelte chiare e di riforme.
Samsung Ballie era una balla?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Tra i device più curiosi dell'ultimo periodo un simpatico robottino rotolante che, nelle intenzioni dei produttori, dovrebbe seguirci per tutta casa dialogando con noi e assistendoci amorevolmente. Dopo la presentazione ufficiale cinque anni fa, però, del Samsung Ballie si è
Addio Nova Launcher: la fine ingloriosa di una delle più celebri app per Android
Nova Launcher è morto: il fondatore Kevin Barry lascia il progetto senza poter rilasciare i sorgenti alla comunità.Nicola Ligas (SmartWorld)
Cosa sta succedendo con i launcher? Google sembra non amarli più e gli sviluppatori chiedono il nostro aiuto
Non è il vostro telefono: ultimamente i launcher di terze parti e Android non vanno molto d'accordo: scoprite cosa sta succedendo.Alessandro Nodari (SmartWorld)
Proteggersi da burnout e violazioni con telefoni più minimalisti e incentrati sulla privacy
I telefoni personali come rischi per la sicurezza e il minimalismo digitale come strategia, con dispositivi più incentrati sulla privacy: "less is more" non è solo un mantra di benessere, ma una strategia IT aziendale praticabile. Dotare i team di smartphone minimalisti e attenti alla privacy offre un duplice vantaggio. Riduce il burnout digitale riducendo le distrazioni e lo stress continuo, e rafforza la sicurezza informatica bloccando app e tracker non autorizzati.
Le aziende che adottano questa tendenza non solo otterranno più sicurezza e conformità al GDPR, ma avranno anche dipendenti più felici e concentrati.
techradar.com/pro/guarding-aga…
Guarding against burnout and breaches with more minimalist and privacy focused phones
Cut burnout and breaches with simpler, safer phonesPetter Neby (TechRadar)
reshared this
Lettera a TPI: “Schlein mi ha deluso, ecco perché lascio il Pd”
@Politica interna, europea e internazionale
Riceviamo e pubblichiamo di seguito una lettera inviata alla redazione da Francesco Miragliuolo. Nel 2022 ero tornato nel Partito Democratico insieme ai compagni e alle compagne di Articolo Uno, convinto che fosse possibile ricostruire un partito ecologista, pacifista, radicato nei valori di
Dai un'occhiata a questo post su Nextdoor:
Buongiorno.
it.nextdoor.com/p/mskq_49CM6mP…
Iscriviti a Nextdoor, un'app dedicata ai quartieri dove puoi ottenere consigli locali, acquistare e vendere articoli e altro ancora
L'immagine mostra una schermata di un post su Nextdoor, una piattaforma di social media locale. Il post è scritto in italiano e dice: "Buongiorno. Sapete di case in affitto in zona Centro / Vanchiglia / Vanchiglietta?—Chiedo per una conos...". Il post è stato pubblicato da un utente di Borgonuovo. In basso a sinistra, c'è un'icona di un pin con la scritta "Borgonuovo", indicando la località del post. In basso a destra, ci sono due icone: una a forma di cuore con il numero zero, che indica il numero di likes, e una a forma di chat con il numero zero, che indica il numero di commenti.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.171 Wh
Chiacchierata sulla sicurezza ed il consumo critico dei servizi informatici. Cosa succede ai nostri dati sui social, motori di ricerca, mappe, messaggi, ...
Ci sono alternative?
Microsoft, cosa è successo ai cavi sottomarini nel Mar Rosso
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Interruzioni ai cavi sottomarini nel Mar Rosso, dovute a cause ancora incerte, hanno provocato disservizi nell’accesso a Internet in alcune aree del Medio Oriente e dell'Asia, come annunciato sabato da Microsoft.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Un anno dal Rapporto Draghi: in Europa ancora troppi vincoli e poca innovazione
@Politica interna, europea e internazionale
«Gli Stati Uniti incentivano, i cinesi pianificano, gli europei regolamentano.» Con questa massima Luca De Meo, ex AD del gruppo Renault, ritraeva il quadro desolante dell’automotive continentale nella sua Lettera all’Europa del marzo 2024: un
ILS Pavia - Paolo Zappatore relatore al Linux Day 2025
pavia.ils.org/news/paolo-zappa…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Diamo il benvenuto al prossimo relatore che terrà un talk al Linux Day 2025 di Pavia. Il noto divulgatore di tecnologia e open source su YouTube,
freezonemagazine.com/rubriche/…
The Women I Love – n.1 Per questo mese di tarda estate suggerisco, con pochi tratti, sei dischi, sei modi diversi di intendere la musica d’autore al femminile. Da chi rielabora le tradizioni più antiche a chi plasma paesaggi sonori del futuro, tutte condividono un tratto essenziale: l’uso della voce come strumento narrativo, duttile e […]
L'articolo The Women I Love – Settembre 2025
Questa ricorrenza, istituita dall’Unesco, ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza del diritto all’alfabetizzazione.
Ministero dell'Istruzione
📚 L’#8settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione. Questa ricorrenza, istituita dall’Unesco, ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza del diritto all’alfabetizzazione.Telegram
Nuovo focolaio di Ebola in Congo: dichiarata emergenza nella provincia del Kasai
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Registrati 28 casi sospetti e 16 decessi tra cui 4 operatori sanitari: le autorità, con il supporto dell’Oms, accelerano la risposta per evitare una nuova crisi umanitaria.
L'articolo Nuovo focolaio di Ebola in Congo: dichiarata emergenza nella
freezonemagazine.com/articoli/…
Terzo album per quest’artista che arriva dalle pianure del Kentucky. Eppure questo è un disco che stà raccogliendo consensi generalizzati da critica, ascoltatori, ma anche musicisti. Non è un caso che Patterson Hood (Drive-By Truckers), lo metta in cima alle preferenze degli ascolti degli album usciti fino a questo momento dell’anno. Cos’ha quindi questo lavoro […]
L'articolo
Dado04Game likes this.
L’Italia minore che chiede verità per i giornalisti uccisi. Sassoferrato, settembre 2025
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/litalia…
Non tutti perseguitano e odiano i giornalisti in Italia. Anzi c’è un’Italia minore che li ricorda, coltiva storie
Ayman Haniyeh, 28 anni, è l’ultima vittima del massacro di giornalisti a Gaza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/ayman-h…
L’ultima vittima del massacro di giornalisti a Gaza aveva solo 28 anni. Ayman Haniyeh, giornalista e ingegnere televisivo, è stato ucciso
ISRAELE. La Corte Suprema lo riconosce: i prigionieri palestinesi soffrono la fame
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il tema del cibo si è imposto con urgenza, dopo che centinaia di testimonianze hanno parlato di razioni ridotte a livelli di mera sopravvivenza per decisione del ministro dell'ultradestra Itamar Ben Gvir
L'articolo ISRAELE. La Corte Suprema lo
USPP to host audio/video meetings in place of IRC
The US Pirates will be running a trial until at least November 9th to host public-facing meetings over Jitsi, or another IT committee tried platform instead of Internet Relay Chat (IRC). This means non Pirate National Committee members may join audio/video meetings opposed to PNC only – opening up the pathway for face-to-face meetings with the public.
So, if you are ready to join PNC and others via public audio and video, join our Discord to receive the public links as they’re posted!
During the September 7th meeting, members discussed the unnecessary, disgusting usage of ICE raids.
“There’s no proper way of doing an ICE raid,” said Captain Jolly Mitch.
Massachusetts Pirate Party has been performing FOIA requests for local ICE raids.
The US Pirate Party opposes all ICE Raids conducted without due process. They are inhumane, fascist, and un-American.
September 19th, Pirate Party of Greece and USPP will be together for Talk Like a Pirate Day.
Keep a lookout on our Discord, X, and the regular Spyglass articles.
Sincerely,
Ty Clifford, Vice Captain
Morgan Landry, Director of Online
Oltre il 90% del traffico Internet internazionale viene trasportato tramite cavi sottomarini e, secondo alcune fonti, il 99% del traffico intercontinentale viene trasportato tramite cavi sottomarini. Con la continua crescita della domanda di traffico, come si stanno sviluppando le tecnologie via cavo e di trasmissione per tenere il passo e quali sono le tecnologie più recenti attualmente implementate? Come stiamo massimizzando la capacità per coppia di fibra e per cavo?
informapirata ⁂ reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Ritornano le female guitar heroes con ottimi dischi per questo 2025, ecco 4 stars della chitarra elettrica e una della chitarra acustica. Rimangono fuori la giovanissima Grace Bowers che ha pubblicato il suo ottimo disco (Wine on Venus) lo scorso anno e altre chitarriste valenti come Jackie Venson e Molly Miller, mentre per tutte le […]
L'articolo GUITAR GODDESS ARE BACK! proviene da FREE ZONE MAG
La Florida cancella l'obbligo dei vaccini ai bambini, Trump non ci sta
Il discusso ministro della Salute Robert Kennedy, in Senato, aveva anche ribadito di negarne l'efficacia e difeso i tagli alla ricerca medica. I parenti: se ne vadaRedazione Esteri (Avvenire)
magia e tecnologia
Stanotte è successa una di quelle cose che sfidano la logica. Il mio gatto stava male, ma io non ero con lui. Eppure, nel sonno, l'ho sognato in modo vivido: era sofferente, ferito da una faina. Una scena precisa, angosciante, che si è rivelata simile alla realtà.
Non è la prima volta che percepisco un legame così profondo con lui, un filo invisibile che sembra andare oltre lo spazio e il semplice affetto. Una sorta di comunicazione silenziosa, quasi telepatica.
Questo mi ha portato a una riflessione più ampia.. E se noi umani, con l'inarrestabile avanzata del progresso, avessimo perso qualcosa per strada? Se i nostri antenati possedessero capacità sensoriali ed empatiche che noi abbiamo dimenticato?
Credo che la tecnologia, pur donandoci poteri straordinari, abbia in un certo senso "riscritto" il nostro cervello. Ha sostituito l'istinto con l'algoritmo, l'intuizione con il dato, la magia con il codice. Ci ha resi incredibilmente razionali, ma forse anche più sordi a quelle frequenze emotive e primordiali che gli animali, come i gatti, usano ancora con naturalezza.
È come se avessimo potenziato al massimo certe aree del nostro cervello – quelle della logica, del calcolo, del linguaggio – lasciando che altre, più antiche e misteriose, si atrofizzassero. Quelle "antenne" che ci permettevano di sentire il mondo anziché analizzarlo.
Forse la vera magia non era altro che una connessione profonda con il mondo naturale, una connessione che ora cerchiamo di replicare, senza successo, attraverso uno schermo.
djpanini likes this.
da immagine a 3d
Ho visto su youtube un video su Hitem3D, che è uno di qui siti che convertono immagini in oggetti 3D, ne avevo gia' provati in passato, ma non funzionavano ancora molto bene, pero' questo, ho messo questa immagine di una V7
e ho ottenuto questo:
hitem3d.ai/share/3d-models-gen…
mi ha un po stupito
Hitem3D: Next-Gen 3D Model Generator, Powered by AI
Discover SPARC3D + ULTRA3D: The ultimate 3D model generator merging cinematic-quality geometry (SPARC3D) with hyper-efficient Part Attention pipelines (ULTRA3D). Generate 1536-resolution meshes 128x faster.hitem3d.ai
Microsoft afferma che Azure è stata colpita dal taglio dei cavi nel Mar Rosso
Sabato Microsoft ha dichiarato che i clienti della sua piattaforma cloud Azure potrebbero riscontrare una latenza maggiore dopo che diversi cavi sottomarini sono stati tagliati nel Mar Rosso, come riportato da Bloomberg
In un aggiornamento sullo stato dei lavori, l'azienda ha affermato che il traffico che attraversa il Medio Oriente o che termina in Asia o in Europa è stato interessato. Non ha specificato chi abbia tagliato i cavi né perché.
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
techcrunch.com/2025/09/07/micr…
Microsoft says Azure affected after cables cut in the Red Sea | TechCrunch
It's not clear who cut the cables or why.Anthony Ha (TechCrunch)
informapirata ⁂ reshared this.
Otttoz
in reply to Cybersecurity & cyberwarfare • • •