#LaFLEalMassimo – Roberto Redsox e la Vergogna NoPOS
L'articolo #LaFLEalMassimo – Roberto Redsox e la Vergogna NoPOS proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
News Da Marte #28: Perseverance Ingenuity l Coelum Astronomia
"In questo 28esimo appuntamento della rubrica continuiamo a seguire le esplorazioni di Perseverance nel cratere Jezero con tantissime immagini e vari dettagli tecnici. C’è anche qualche nuova fotografia scattata a Ingenuity e uno sviluppo sulla missione dell’elicotterino."
Finanziamento dei Partiti
L'articolo Finanziamento dei Partiti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Pulizie di primavera sulle istanze poliverso.org e poliversity.it: eliminati quasi tutti gli utenti inattivi a più di un anno. Cos'è successo e perché l'abbiamo fatto? E perché (quasi) nessun altro fa questo tipo di pulizie?
Uno dei grandi problemi del #Fediverso è che solo un 10% degli utenti complessivi si è effettivamente collegato da meno di un mese, intervallo di tempo questo che segna la differenza tra un "utente attivo" e un utente disperso che presenta un'alta probabilità di essere "deceduto".
Nelle scorse settimane abbiamo provveduto a verificare l'esistenza in vita dei nostri account più vecchi per capire se si trattasse di utenti realmente inattivi oppure solo di persone ancora interessate al Fediverso e i risultati hanno confermato le nostre aspettative: solo una minoranza esigua di questi account ha infatti confermato un qualche interesse a lurkare su #Mastodon o su #Friendica in posizione sefalica*.
* sefalica, agg. usato solo nella forma femm. sing., dall'espressione vernacolare "se-fa-li-ca(zzi sua)" che indica l'approccio di chi è orientato sul proprio interesse e risulta scarsamente votato all'interazione con terzi
Il risultato di questa pulizia è stato decisamente significativo:
- l'istanza poliverso.org è passata dai 554 utenti complessivi di fine marzo, ai 516 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 480 utenti complessivi: 74 utenti in meno pari al 13% del volume complessivo.
- l'istanza poliversity.it è passata dai 160 utenti complessivi di fine marzo, ai 138 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 116 utenti complessivi: 44 utenti in meno, pari al 27% del volume complessivo.
D'altra parte abbiamo notato un dato in apparente controtendenza:
- l'istanza poliverso.org è passata dai 141 utenti complessivi di fine marzo, ai 161 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 183 utenti complessivi: 42 utenti attivi in più, ossia un incremento del 30% degli utenti attivi.
- l'istanza poliversity.it è passata dai 47 utenti attivi di fine marzo, ai 56 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 58 utenti complessivi: 11 utenti attivi in più, ossia un incremento del 23% degli utenti attivi.
Come si spiega questa controtendenza
In realtà, benché alcuni nessi potrebbero essere di carattere contingente, non c'è necessariamente una causalità stretta tra l'eliminazione di utenti inattivi e l'incremento di utenti attivi e il motivo principale è il primo della lista:
1) quando abbiamo cercato di prendere contatto con gli utenti inattivi, si è avuto un risveglio di alcuni di essi che ha determinato la "resurrezione" dei profili inattivi da più di un mese
2) è possibile che alcuni utenti che hanno ricevuto l'avviso ma che non erano interessati a recuperare il profilo corrente, abbiano deciso di reiscriversi
3) è possibile che alcuni profili fossero di bot automatizzati che, una volta risultati eliminati, si sono reiscritti automaticamente
Il risoltato è comunque quello di avere uno scostamento minore tra utenti complessivi e utenti attivi.
Ma perché questo ciclo di pulizia?
- Il primo motivo è la privacy dei nostri utenti: se i nostri utenti non utilizzano il nostro social, non c'è motivo che noi continuiamo a trattare i dati personali necessari a gestire il loro account
- il secondo motivo è la sIcurezza, intesa come sicurezza di noi amministratori ma anche di tutto il fediverso. Infatti, il fatto di avere in pancia utenti inattivi, non significa né che lo siano davvero, né che non siano utenti pericolosi. Una delle vulnerabilità del Fediverso che nasce dalle istanze a iscrizione libera è che qualche attore malevolo potrebbe far iscrivere utenti fittizi come parte di una botnet da attivare in certi momenti per produrre spam, far aumentare follower, alterare i flussi regolari dei messaggi. Ora, i socal commerciali dispongono di alcuni sistemi di mitigazione del rischio che, sebbene non risolutivi, consentono di sospendere o annullare gli effetti di queste campagne di alterazione della visibilità. Il fediverso invece non dispone di questi strumenti. Ogni utente inattivo è pertanto una piccola potenziale bomba a orologeria, piazzata dentro gli ingranaggi del Fediverso: una botnet dormiente, incistata in tutte le istanze del mondo e pronta a esplodere sarebbe impossibile da fermare in tempi rapidi!
- Sebbene abbiamo riscontrato che l'eliminazione di profili inattivi non abbia avuto effetti positivi sul risparmio di risorse da parte del sistema, è chiaro che sul lungo termine, la nostra istanza si risparmierà di visualizzare in timeline quei contenuti che sarebbero stati visibili solo perché prodotti da contatti di secondo livello del nostro utente inattivo.
Ma perché questa pulizia non la fa nessuno?
Eh... ora tocca a voi: rispondete nei commenti!
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
like this
reshared this
Ministero dell'Istruzione
Fino al 21 maggio a Palermo #ScuolaFutura, il campus itinerante del #MIM sugli investimenti del #PNRR per promuovere la formazione sulla didattica innovativa.Telegram
31 EU lawmakers call on British government to stop Julian Assange’s extradition
Today, 31 Members of the European Parliament from several political groups sent an open letter to UK Home Secretary James Cleverly urging him to stop the extradition of Wikileaks founder Julian Assange to the United States. The letter was sent ahead of the upcoming court hearing and possibly final court decision on 20 May 2024, which is expected to decide Assange’s fate.
The letter calls on the British government to accept its responsibilities with regard to human rights and freedom of the press. ‘The British government is spreading the myth that it is exclusively for the courts to decide on Assange’s extradition. Section 70 (2) of the UK Extradition Act however gives the Home Secretary the power to refuse extradition if it would violate the right to life or the prohibition of torture and inhuman or degrading treatment in the European Convention on Human Rights,’ explains Pirate Party MEP Patrick Breyer who initiated the letter. ‘Julian Assange’s mental health, the potential conditions of detention in the US and the real risk of suicide upon extradition mean that extradition would constitute such inhuman or degrading treatment.’
The MEPs also emphasise in their letter that the persecution of Julian Assange is politically motivated. The provisions of the UK-US extradition treaty rightly prohibit extradition for political offences. The clearly political nature of this case is highlighted by numerous and highly biased statements from leading US political figures who have been calling for Mr Assange’s extrajudicial punishment or assassination since at least 2011.
Another point of criticism is the lack of a guarantee from the US government that Mr Assange would be granted the same rights in court as a US citizen. ‘Prosecuting a publisher in a country that may not even recognise or apply the fundamental rights to freedom of expression and freedom of the press is unacceptable,’ said Breyer.
The MEPs call on the British government to protect freedom of the press and freedom of expression and to stop the extradition of Julian Assange. They join major organisations such as Amnesty International and Reporters Without Borders in calling for the immediate release of Julian Assange.
Sud Sudan, governo e gruppi ribelli firmano un accordo di tregua, i Tumaini
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Il governo del Sud Sudan e i gruppi di opposizione ribelli giovedì 16 maggio 2024 hanno firmato una dichiarazione di impegno che chiede una pace duratura.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
TURCHIA: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un tribunale turco ha condannato i due ex portavoce del Partito Democratico dei Popoli, i curdi Selahattin Demirtaş e Figen Yüksekdağ, a pesanti pene detentive
L'articolo TURCHIA: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp pagineesteri.it/2024/05/17/asi…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il Consiglio d’Europa adotta il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante sull’Intelligenza artificiale
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Il Consiglio d’Europa ha adottato venerdì (17 maggio) il primo trattato internazionale
Intelligenza Artificiale reshared this.
è un tema piuttosto diffuso quello di definiti meta-umani, super-umani, persone con dei poteri. a parte l'aspetto scientifico inconsistente, l'aspetto "sociale" è invece accurato e credibile. e spesso la razione di chi non ha "detti" poteri speciali (tutti hanno dei "poteri", basta accorgersene e saperli usare anche se non sono così pittoreschi, anzi... alcuni sono davvero speciali ed evidenti) è la paura, il considerarli NON umani, il genocidio, ecc.
ma il problema è proprio l'inconsistenza nel definire queste persone non umane.
storicamente è già stato fatto con i neri, o le persone definite "senza anima", e di solito era solo la scusa per schiavizzare una persona e mettersi a posto la coscienza.
quindi già la storia ci mostra quanto sia pericoloso isolare e considerare a parte un gruppo di persone per qualche caratteristica che consideriamo "non normale" ma che in realtà "ci fa paura".
quindi la fase 1 sarebbe riconoscere che è paura ed essere consapevoli che la paura fa fare scelte pericolose, sbagliate, moralmente discutibili.
ma poi c'è un'altra considerazione: esattamente quale è la definizione di umano? una persona, un essere umano è definito in realtà in contrapposizione con dio. dio è perfetto, un umano non è perfetto. dio sa fare le sue scelte, noi siamo vittime di molti condizionamenti.
in sostanza un umano è emotivo, fa errori per paura o amore, è vittima dei sentimenti.
quindi nell'ottica di questa definizione, quello solitamente definiti NON umani, veramente con quale coraggio sono definiti non UMANI? non pensano? non amano? non hanno paura? non sbagliano? non sono occasionalmente coglioni come tutti? si... e allora posso anche avere la pelle blu ma di fatto sono umani.
l'umano è definito per il comportamento e non per l'aspetto.
Università. Le proteste per Gaza uniscono i Sud del mondo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
AUDIO INTERVISTA. Parla la docente Mjriam Abu Samra, specializzata in ricerche sulle lotte anticoloniali. "Le manifestazioni per la Palestina hanno portato alla ripresa del discorso internazionalista offuscato dalla retorica di stampo neoliberale".
L'articolo Università. Le proteste per Gaza
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Dominio subacqueo, tra criticità e potenzialità. Così l’Italia risponde alla sfida
[quote]La sicurezza delle infrastrutture marittime è critica, ma l’Italia si sta muovendo a livello istituzionale e tecnologico, puntando soprattutto sulle sue eccellenze globali industriali e istituzionali. Il Centro Studi Americani ha, infatti, ospitato l’evento “Il dominio underwater: Italia, Europa e Stati Uniti tra
Il tratto di penna un tratto di crescita
L'articolo Il tratto di penna un tratto di crescita proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
PRIVACYDAILY n. 330 – 17.05.2024
VERSIONE ITALIANA AUSTRALIA: IL PRIVACY AND RESPONSIBLE INFORMATION SHARING BILL 2024 INTRODUCE NUOVI PRINCIPI SULLA PRIVACY DEI CITTADINI La legge sulla privacy e sulla condivisione responsabile delle informazioni (PRIS Bill 2024) modernizzerà e rafforzerà le tutele della privacy per gli australiani
La Commissione UE indaga Meta per aver violato le norme digitali in materia di protezione dei minori
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
La Commissione europea ha avviato giovedì (16 maggio) un’indagine per accertare se Meta, la società madre di Facebook e
Intelligenza Artificiale reshared this.
Per molti media Robert Fico è causa dell'attentato che ha subito, perché "filorusso" e "novax" l L'Indipendente
«Anche in questa occasione, molti giornalisti hanno disatteso il loro compito di accertare e ricostruire la verità in modo imparziale. [...] I media hanno adottato le stesse logiche della propaganda sporca e della campagna elettorale dimostrandosi parziali diffamando la reputazione del premier slovacco e parteggiando apertamente per un atto criminoso, che risulta addirittura “romantico”, se compiuto da un “poeta” contro un populista, filorusso, no vax.»
Ben(e)detto del 16 maggio 2024
L'articolo Ben(e)detto del 16 maggio 2024 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Scuola di Liberalismo 2024 – Luigi Marattin, Concorrenza e liberalizzazioni come strumento per accrescere il benessere collettivo
[quote]Visita la pagina della Scuola di Liberalismo 2024
L'articolo Scuola di Liberalismo 2024 – Luigi Marattin, Concorrenza e liberalizzazioni come strumento per accrescere
“Concorrenza e liberalizzazioni come strumento per accrescere il benessere collettivo”, di Marattin la dodicesima lezione della Scuola di Liberalismo 2024
[quote]“Concorrenza e liberalizzazioni come strumento per accrescere il benessere collettivo”, è il titolo della dodicesima
Difesa aerea, passi avanti per le capacità anti-ipersoniche europee (e non solo)
[quote]Di fronte alla crescente sfida ipersonica, l’Europa ai prepara a sviluppare delle contromisure adeguate. In questo contesto si inserisce l’accordo siglato da MBDA con l’Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti (Occar) per un un grant agreement
Eredità e futuri possibili della Nato. Gli scenari di Talò e de Leonardis
[quote]Di fronte alle sfide che attendono nel prossimo futuro la Nato, un dibattito allargato al mondo della ricerca, delle università, oltre che agli addetti ai lavori, permette di avere uno sguardo più ampio sulle criticità e le minacce che l’Alleanza Atlantica si troverà ad affrontare. Una riflessione preziosa anche in vista
GAZA. La Corte Internazionale di Giustizia riunita sull’offensiva israeliana a Rafah
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La seduta è su richiesta del Sudafrica. "Il modo stesso in cui Israele sta portando avanti le sue operazioni militari a Rafah e altrove a Gaza è di per sé un genocidio", afferma Pretoria
L'articolo GAZA. La Corte Internazionale di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Africa, Gibuti scelto da PAIX Data Center per il data center carrier-neutral
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Il traffico Internet di Eritrea, Etiopia e Somalia passa in genere attraverso Djibouti per raggiungere i cavi sottomarini che attraversano il Mar Rosso. PAIX
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
PRIVACYDAILY n. 329 – 16.05.2024
VERSIONE ITALIANA VERMONT: UN NUOVO DISEGNO DI LEGGE SULLA PRIVACY Il Vermont ha approvato una delle misure più incisive del Paese in materia di privacy, finalizzata a reprimere l’uso dei dati personali online da parte delle aziende, che consentirebbe ai consumatori di intentare cause civili contro le
Conviction of Tornado Cash programmer: Privacy is not a crime!
On Tuesday a Dutch court sentenced the programmer Alexey Pertsev to five years in prison. The court found him guilty of money laundering because the “Tornado Cash” software he developed enables criminals to carry out completely anonymous and untraceable crypto transactions (so-called “crypto mixer”). “The focus was on preserving the anonymity of the user and concealing the transaction history,” the court alleged. Due to its mode of operation, the court considered the software to be “specifically intended for criminals”. In 36 cases, stolen cryptocurrencies were put into circulation anonymously with the help of the software, for which the programmer was ruled to be responsible. In its judgement, the court accused him of an “ideology of maximum privacy.”
Pirate Party Member of the European Parliament Patrick Breyer warns of the consequences of this conviction: “This ruling criminalises legitimate anonymity and all programmers who make it possible. The anonymity we enjoy when using cash, which protects our financial freedom, must not be criminalised when applied to digital currencies.
The consequences of this approach could well extend to programmers of messenger software or anonymisation networks. It is in this spirit that the EU has recently placed strict limits on anonymous cash payments and is proposing the destruction of the digital privacy of correspondence (chat control or child sexual abuse regulation).
Seeing freedom only in light of its abuse by some individuals curtails liberty and is an authoritarian way of thinking. We Pirates are digital freedom fighters because freedom is the foundation of our society and benefits it far more than the damage that may be caused by its criminal abuse.”
ONU: “600.000 persone in fuga da Rafah senza acqua né assistenza sanitaria”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le organizzazioni umanitarie criticano il molo temporaneo USA, chiedendo a Israele di riaprire i valichi e far entrare gli aiuti. Oggi nuova audizione del Sudafrica alla Corte Internazionale di Giustizia
L'articolo ONU: “600.000 persone in fuga da Rafah senza
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La sessione della Commissione per la prevenzione del crimine e la giustizia penale (CCPCJ)
Il 13 maggio 2024 si è aperta a Vienna la 33a sessione della Commissione per la prevenzione del crimine e la giustizia penale (#CCPCJ), che ha riunito gli Stati membri e altre parti interessate per deliberare su vari aspetti della prevenzione del crimine e della giustizia penale, tra cui il tema di quest'anno “Promuovere la cooperazione internazionale e l'assistenza tecnica per prevenire e affrontare la criminalità organizzata, la corruzione, il terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni e altre forme di criminalità, anche nei settori dell'estradizione, dell'assistenza giudiziaria reciproca e del recupero dei beni”.
In quanto principale organo politico del sistema delle Nazioni Unite nell’affrontare le questioni relative alla prevenzione del crimine e alla giustizia penale, la Commissione svolge un ruolo fondamentale nel portare avanti gli sforzi collettivi contro la criminalità nazionale e transnazionale, rafforzando al contempo istituzioni di giustizia penale giuste ed efficaci.
Il Presidente della 78a Sessione dell’Assemblea Generale delle #NazioniUnite, Dennis FRANCIS nel suo intervento di apertura ha affermato:“La CCPCJ svolge un ruolo fondamentale nel portare avanti l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) 16 su pace, giustizia e istituzioni forti. Il tema di questa sessione è particolarmente rilevante, concentrandosi sull’estradizione, sull’assistenza giudiziaria reciproca e sul recupero dei beni. Una maggiore cooperazione internazionale per ottenere progressi significativi su questi temi è fondamentale per la pace, la sicurezza globale e lo sviluppo sostenibile”, aggiungendo “non c'è dubbio che il nostro sistema multilaterale debba essere sufficientemente idoneo ad affrontare in modo efficace le urgenti questioni attuali, pur rimanendo adattabile per soddisfare le priorità e le sfide delle generazioni future”.
Ghada WALY, direttore esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC), ha ribadito che “rispondere agli ostacoli che oggi la giustizia si trova ad affrontare è una sfida che nessun Paese può affrontare da solo”. Ha aggiunto: “A livello operativo, la cooperazione transfrontaliera è fondamentale in ogni fase: dalla condivisione dell'intelligence per un'individuazione più efficace, alla cooperazione tra le forze dell'ordine durante le indagini, all'assistenza legale reciproca e alla cooperazione giudiziaria informale”.
La CCPCJ è in una posizione unica per sostenere il raggiungimento dell’SDG16 (pace, giustizia e istituzioni forti) attraverso la promozione di azioni in un’ampia gamma di settori, come la riduzione della violenza, la fine degli abusi, il contrasto al traffico di esseri umani e di fauna selvatica, la lotta alle attività finanziarie illecite e flussi di armi, nonché prevenire e contrastare la corruzione.
Hi @Tuta !
I just switched to apk from github insted of fdroid, because fdroid always delays updates and 227.2405 doesn't work anymore.
Is there a rss feed to track new releases of apk releases?
Thank you!
Releases · tutao/tutanota
Tuta is an email service with a strong focus on security and privacy that lets you encrypt emails, contacts and calendar entries on all your devices. - tutao/tutanotaGitHub
J. Alfred Prufrock likes this.
Affido al fediverso una richiesta particolare: è possibile acquistare prodotti da catene estere in qualche modo? Tramite gruppi d'acquisto o siti di import al dettaglio? C'è un prodotto di una notissima azienda svedese che non si trova più in Italia ma vendono ancora a Cipro.
Qualche suggerimento su come acquistarlo, visto che mi piacerebbe andarci di persona ma non posso?
Il Fediverso fa schifo?
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •1) Ma perché questa pulizia non la fa nessuno?
- perché è come chi ha una enorme cisti sul pisello e non se la toglie perché così sembra che ce l'ha grosso e duro?
like this
Andrea Russo e Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ like this.
reshared this
Che succede nel Fediverso?, Andrea Russo, Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, informapirata ⁂ e StatusSquatter 🍫 reshared this.
Andrea Russo
in reply to Il Fediverso fa schifo? • •reshared this
Che succede nel Fediverso? e Il Fediverso fa schifo? reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Il Fediverso fa schifo? • •reshared this
Che succede nel Fediverso? e Il Fediverso fa schifo? reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Unknown parent • •@Lorenzo esattamente. Poi c'è anche da dire che non è bello eliminare utenti che stanno facendo qualcosa che non è vietato e allo stesso modo non è bello inserire regole di istanza che impongono agli iscritti di non essere inattivi per il periodo di un anno.
Però alla fine è una questione di igiene
reshared this
Il Fediverso fa schifo? e Che succede nel Fediverso? reshared this.
Martin Ruskov
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Piero Bosio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Che succede nel Fediverso? e Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Piero Bosio • •@Piero Bosio hai toccato il punto più importante!
Ora ti faccio un esempio: con Friendica posso contattare tutti gli utenti tramite un'unica email.
Con Mastodon è stato più difficile: ho dovuto inviare un messaggio privato a ogni utente!
Farlo per un'istanza piccolina come poliversity.it è naturalmente più semplice, ma farlo con un'istanza con più di 1000 utenti è complicato. Questo però ti fa capire la cosa più importante: gli sviluppatori di Mastodon (ma gli sviluppatori delle altre piattaforme non sono da meno, eh) potrebbero creare un sistema per fare una pulizia automatica o anche solo per allertare direttamente ogni utente, ma non lo fanno. Perché?
Perché al momento i "numeri GRANDI" sono vitali per la sopravvivenza di Mastodon come fondazione! E sono importanti anche per altri staff di sviluppo (hai mai visto i numeri di Misskey? Sembra il secondo software più usato del Fediverso, ma è un cimitero di utenti cessati). Questo è il motivo per cui un tool di eliminazione massiva degli utenti morti non ci sarà mai.
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Martin Ruskov • •@Martin Ruskov @Lorenzo
In che senso? Guarda che una buona parte degli obblighi relativi agli spazi pubblici sono legati all'igiene e al decoro
Non è vero. Gli aspetti quantitativi condizionano anche quelli qualitativi
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Unknown parent • •@Lorenzo invece gli indicatori numerici possono dirti tantissimo sullo stato di salute di un'istanza. Naturalmente possono darti solo elementi quantitativi, ma come dicevo altrove, gli aspetti quantitativi influenzano quelli quelitativi: se un'istanza molto vecchia ha il 10% di utenti attivi, questo non è particolarmente preoccupante, ma se un'istanza nata un anno fa ha il 10% di utenti attivi, questo indica un problema; se un'istanza presenta 50 utenti attivi, ma non vedi almeno 50 messaggi giornalieri, quell'istanza è a rischio desertificazione; se gli utenti di un'istanza producono troppi messaggi e poche risposte, quell'istanza è destinata ad atrofizzarsi.
@Martin Ruskov
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Martin Ruskov
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •@enzoesco in che modo in particolare gli utenti passivi peggiorano l'esperienza dei attivi? 10% attivi su un milione sono sempre una comunità più vivace da 70% di 1000 utenti.
Quello che mi preoccupa è che questo è ovvio anche dai numeri. Non serve nascondersi dietro ragionamenti Hegeliani.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Martin Ruskov • •@Martin Ruskov @Lorenzo
Attenzione a non travisare ciò che ho detto: non ho mai affermato che gli utenti inattivi (passivi non significa nulla) peggiorino l'esperienza di un'istanza. Questa è una tua interpretazione sbagliata delle mie parole. Quello che ho detto è che un numero elevato di utenti inattivi è un indicatore dello stato di salute, non una causa che determina lo stato di salute.
Comunque, sappi che gli utenti inattivi, un po' peggiorano l'esperienza di un'istanza, per due motivi
1) alterano il numero di follower reali degli utenti di vecchia data rispetto a quello degli utenti nuovi
2) possono indurre gli utenti che si iscrivono a credere che un'istanza sia più attiva di un'altra e quindi influire sulle scelte di utenti che avrebbero potuto iscriversi in altre istanze, determinando nella popolazione delle istanze una selezione indotta diversa da quella che si sarebbe avuta
Certamente, ma non c'entra con quello che ho detto. Le cose sono due: o non mi capisci o non riesco a spiegarmi correttamente: non ho mai parlato di utenti attivi assoluti, ma solo delle percentualli come uno degli indicatori dello "stato di salute".
A cosa ti riferisci?
Che succede nel Fediverso? reshared this.
LucciolaXlanterna
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • •Che succede nel Fediverso? reshared this.
Luca Sironi
Unknown parent • • •@enzoesco
secondo me e' importante, bravi!
Vorrei che le altre istanze facessero altrettanto e che nei termini di servizio fosse specificato un periodo di inattivita' (6 mesi, un anno) oltre il quale l'account viene backuppato e cancellato d'ufficio.
Se fossero servizi a pagamento, si guarderebbero bene dal mantenerli un minuto in
piu' del necessario.
Un gran numero di utenti che non si collegano da novembre 2022 a me non fa una buona impressione, pare il cimitero degli elefanti 🐘
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Che succede nel Fediverso? e Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Luca Sironi • •@Luca Sironi @Lorenzo
> Se fossero servizi a pagamento, si guarderebbero bene dal mantenerli un minuto in piu' del necessario
Già. Ma se fossero un servizio commerciale quegli utenti se li terrebbero, farebbero finta che fossero vivi e venderebbero agli inserzionisti le pubblicità che gli sono state "mostrate"... 😁
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Martin Ruskov
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •@enzoesco sicuramente non ci capiamo, ma anche da conversazioni precedenti credo che questo è dovuto molto più a punti di vista molto differenti, anziché a un malinteso concreto.
Per me la misura principale della qualità di un'istanza è che tipo di contenuti vengono pubblicati (quindi qualitativa), e in nessun modo quanti utenti o follower sono registrati. Probabilmente a differenza di altri utenti, spesso controllo i /public/local di altre istanze in ricerca di utenti da seguire. Mi interessa poco quanti follower ha qualcuno e sicuramente non lo vedo come criterio di qualità (per illustrare, vedi i temi di queste persone fedidb.org/popular-fediverse-a… ).
Scrivo questo solo per chiarificazione. Non credo che sono in grado di convincere, o magari influire in qualsiasi decisione.
FediDB, Fediverse Network Statistics
fedidb.orgPoliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Martin Ruskov • •@Martin Ruskov @Lorenzo
Quindi tu:
1) non pensi che lo stato di salute dell'istanza dipenda anche da fattori quantitativi
2) non pensi che gli aspetti quantitativi costituiscano un indicatore qualitativo
3) non pensi che gli aspetti quantitativi possano influire su quelli qualitativi
Secondo me le tue valutazioni sono errate, ma seppure tu avessi ragione, mi scpieghi perché questo dovrebbe influire sulla comprensione di quello che ho scritto?
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Eleonora
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Eleonora • •@Eleonora @Lorenzo
Diverse risposte, su piani diversi:
1) come ha detto qui @Il Fediverso fa schifo? gli amministratori preferiscono far vedere di avere centinaia di utenti, quando invece ne hanno solo qualche decina o millemila utenti quando invece ne hanno solo qualche centinaio
2) come ha detto qui @Lorenzo avere un numero di utenti complessivi più alto ti pone più in alto nelle tabella internazionali e quindi tra i primi a essere scelto dagli utenti (una bella coccolina per l'ego degli amministratori)
3) come ha detto qui @Piero Bosio è anche una rottura di palle eliminare gli utenti inattivi, soprattutto in mancanza di apposite funzioni messe a disposizione dagli svilupatori
4) come ha detto qui @Luca Sironi quasi nessuno ha preventivamente impostato regole di cancellazione e pertanto questo rende meno facile programmare un'eliminazione degli utenti inattivi (noi l'abbiamo fatto praticamente solo dopo tre avvisi)
5) come ho ricordato qui ultimo (e più importante) motivo è il fatto che per primi gli sviluppatori non vogliono creare tool di cancellazione massiva degli utenti inattivi e, a differenza degli amministratori, non lo fanno solo per avere coccole per l'ego, ma anche per dimostrare a donatori e investitori di essere un investimento interessante ("ehi, guarda quanti utenti abbiamo!"). Finché le cose staranno così, è impossibile che gli amministratori si mettano a cancellare utenti a caso
Il Fediverso fa schifo?
2024-05-18 09:26:38
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, Poliverso & Poliversity, Eleonora, Il Fediverso fa schifo? e lumieres reshared this.
Martin Ruskov
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •@enzoesco
1) Sono convinto, che nella osservazione dello stato di salute si possono includere anche fattori quantitativi. Per dire "dipende anche da fattori quantitativi" sarebbe tornare a confondere indicatori con cause come dicevi tu. Misure rilevanti sicuramente sono MAU, valori medi per post di risposte, repost e favourites.
Sarei interessato anche nei numeri di blocchi personali e a livello di istanza, ma ancora non ho chiare idee come interpretare questi dati. Sto pensando nella direzione di thought bubbles e radicalizzazione, perché sono convinto che un dialogo civile è una parte importante del benessere sia della comunità, sia del individuo.
2) Mi appoggerei a questa citazione "Nel linguaggio scient. è spesso usato genericam., sempre in contrapp. a quantitativo, per indicare che un discorso, un ragionamento o anche un diagramma non sono appoggiati a precisi riferimenti numerici: teoria q. di un fenomeno". treccani.it/vocabolario/qualit… . Forse tu ti riferisci a un altro significato della parola?
3) Di nuovo, la mia tesi si limita solo a dire che gli utenti inattivi/passivi non influiscono alla qualità di esperienza degli utenti attivi. È fondata sulla mia esperienza personale di avere un account da tanti anni ma di essere diventato più attivo solo da quando gli altri social sono diventati più aggressivi nei blocchi di dissenso, dell'accesso pubblico e degli API. Cercherei di evitare entrare in una discussione generica come l'hai proposta in questo punto.
Infatti, sono completamente d'accordo con:
"Poi c'è anche da dire che non è bello eliminare utenti che stanno facendo qualcosa che non è vietato e allo stesso modo non è bello inserire regole di istanza che impongono agli iscritti di non essere inattivi per il periodo di un anno."
e stavo chiedendo come questo si conclude con: "Però alla fine è una questione di igiene".
Ma infatti, ci sono ragioni perché ci stiamo trovando su istanze diverse, e meno male proprio questa è l'idea del fediverso.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Martin Ruskov • •@Martin Ruskov @Lorenzo
Non voglio confonderli infatti, ma nella risposta che ti avevo dato prima stavo proprio dicendo che, se è pur vero che quelli che io intendevo erano indicatori e non cause, esistono anche casi in cui il fattore quantitativo impatta sulla qualità (follower morti e alterazioni del ranking sulle tabelle delle istanze globali)
"Non sono appoggiati a precisi riferimenti numerici" (p. es. la "felicità" dei giovani) non significa che non possano dipendere da fattori quantitativi (p. es. altissima età media della popolazione)
Questo mi è chiaro. Ma vorrei che fosse chiaro anche il fatto che se anche gli utenti passivi non impattano sulla tua esperienza (e assumiamo anche che non impattino su quella di nessuno) non significa che la loro presenza eccessiva non sia un indicatore qualitativo problematico. Un cartello che indica un limite di velocità di "30" non impatta necessariamente sulla qualità della strada, ma potrebbe essere dovuto al fatto che la strada è dissestata,
L'igiene comporta l'assenza di elementi di contaminazione, attraverso la limitazione del contatto o la loro rimozione. Eliminare gli utenti inattivi, significa limitare il rischio di botnet, significa evitare la conservazione di dati personali inutili, significa ripulire i server da dati inutili e anche diminuire di un minimo il carico verso le istanze verso cui quegli utenti avevano collegamenti. Alla fine si tratta di un bilancio positivo.
A questo proposito ho notato che la situazione di qoto.org non è delle migliori. Dal grafico che vedo si nota un crollo eccezionale degli utenti attivi con la polverizzazione di quasi metà utenti attivi in un anno (e il trend è costante).
Allo stesso tempo si ha un aumento degli utenti complessivi, il ché significa che ogni cento utenti che si iscrivono, ce ne sono duecento che smettono di frequentare il social.
Insomma, se si va avanti così, di quella che è stata una delle più interessanti istanze Mastodon (un Mastodon molto modificato, a dire il vero) resterà sempre meno.
Se poi andiamo a vedere qual è la situazione con i blocchi di federazione, anche qui la situazione non è certo delle migliori...
Non sono in grado di fare previsioni né sono in grado di interpretare correttamente questi dati, ma direi che non si possa negare che i meri indicatori quantitativi siano anche indicatori di alcuni aspetti qualitativi.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
2024-05-18 13:09:01
reshared this
Che succede nel Fediverso?, informapirata ⁂ e Poliverso & Poliversity reshared this.
0ut1°°k
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •sono dati drammatici. Livellosegreto ha più utenti attivi pur avendo un quarto degli utenti di qoto.org!
@mapto @enzoesco
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to 0ut1°°k • •@0ut1°°k attenzione però, perché i dati sono in decrescita anche per #livellosegreto, ma (come dicevo altrove) la diminuzione è fisiologica per quasi tutte le istanze del Fediverso. Resta il fatto che la timeline locale di Livellosegreto è molto vivace, piena di spunti e povera di tossicità, e questo è quello che conta, a dimostrazione del fatto che @Kenobit e gli altri amministratori stanno facendo un buon lavoro sulla comunità...
Ma la contrazione si vede ed è comune non solo al Fediverso, ma anche a Bluesky e (ancora peggio) a Threads, ma con queste due piattaforme non è affatto facile capire i numeri reali
@Martin Ruskov @Lorenzo
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Poliverso & Poliversity
in reply to Martin Ruskov • • •@mapto non so perché, ma qoto.org non riesce a catturare il messaggio che ti ho inviato da poliverso.org... agevolo lo screenshot
@notizie @enzoesco
0ut1°°k reshared this.
Poliverso & Poliversity
in reply to Poliverso & Poliversity • • •@mapto qui il link del messaggio: poliverso.org/display/0477a01e…
@notizie
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
2024-05-20 09:07:32
0ut1°°k
in reply to Poliverso & Poliversity • • •@mapto @notizie
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to 0ut1°°k • •@0ut1°°k no, non è strano. Qoto non è un puro mastodon e il messaggio che ho inviato era pieno di immagini, link e formattazione. Può essere che il server l'abbia digerito male...
E poi, per citare il poeta, "ci sono più cose in cielo e in terra Orazio di quante ne sogni la tua filosofia, ma le cose che non funzionano nel Fediverso sono ancora di più"! 🤣
@Poliverso :friendica: @Martin Ruskov
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Martin Ruskov
in reply to Poliverso & Poliversity • • •Martin Ruskov
in reply to 0ut1°°k • • •mapto
in reply to Poliverso & Poliversity • • •@mapto@qoto.org @enzoesco
ciao, sto iniziando a perdermi in questa conversazione. Anche guardando da un altro account vedo pezzi mancanti. Scusate.
Innanzitutto, grazie @poliverso , per lo sforzo di aiutarmi nella lettura. È un gesto molto importante. Come tanti altri gesti che hai fatto durante questo scambio e sono ammirabili. Sicuramente io non riesco di essere al livello. Chiederei una scusa anche per questo.
Il problema del crollo lo vedo molto espresso con mastodon
mapto
in reply to mapto • • •@mapto@qoto.org @enzoesco @poliverso
Condivido l'idea dell'amministratore di QOTO che si tratta anche di particolarità delle tecnologie (non serve ripetere che sono molto lontano dalla vostra interpretazione). È vero che QOTO non ha trovato una soluzione efficiente, ma neppure le altre istanze citate lo trovano. Sono disposto a concordare che qualcuno potrebbe essere più vicino o più lontano. In tutto questo invece sembra che Lemmy sta andando meglio in questo momento, ma vediamo come va...
mapto
in reply to mapto • • •lumieres
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Anche su joinmastodon l'ordine è fatto seguendo il numero di utenti attivi che in effetti è l'unico metodo per misurare la grandezza di un'istanza.
reshared this
Piero Bosio e Eleonora reshared this.
0ut1°°k
in reply to Martin Ruskov • • •@mapto 27.000 su 1.200 contro 7.000 su 1.200: mi sembra che c'è un bel cimitero tre volte più grande sotto la città, ma certamente se la timeline licale è ancora vivace, va bene così. Solo mi chiedo che succede se il trend non si inverte
@notizie @enzoesco
Poliverso & Poliversity
in reply to mapto • • •@mapto@masto.bg figurati! purtroppo il fediverso non è perfetto e soprattutto quando un sw non-mastodon ha a che fare con un mastodon, ci sono cose misteriose che dovrebbero succedere e non succedono! 😂
@mapto@qoto.org @notizie @enzoesco
Poliverso & Poliversity
in reply to mapto • • •@mapto@masto.bg Lemmy va "abbastanza" bene, ma ovviamente è in contrazione anch'esso, Oltretutto paga lo scotto di essere molto più utile al Fediverso social (= fornisce i gruppi) di quanto il fediverso social non sia utile ad esso... Ma al momento va bene così
@mapto@qoto.org @notizie @enzoesco
Poliverso & Poliversity
in reply to mapto • • •@mapto@masto.bg se ti riferisci a poliverso e a poliversity, i MAU reali andranno visti a fine maggio. Al momento i dati sono un po' "drogati" a causa del fatto che alcuni utenti, inattivi da molto tempo, si sono "risvegliati" e connessi solo perché altrimenti sarebbero stati cancellati. Comunque è un buon segno perché significa che non si sono dimenticati del Fediverso! 😂
@mapto@qoto.org @notizie @enzoesco
Martin Ruskov
in reply to Poliverso & Poliversity • • •@poliverso @mapto @enzoesco a me sembra che sta andando alla grande. Certamente su bassi numeri di partenza non ci vuole tanto...
* Il crollo dell'estate scorsa è organico dopo le ondate di nuovi inscritti da xitter e reddit
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Martin Ruskov • •Che succede nel Fediverso? reshared this.
Il Fediverso fa schifo?
in reply to lumieres • • •@lumieres non proprio visto che tutte le tabelle con i server mostrano gli utenti complessivi e a volte non permettono neanche di ordinare per attivi
instances.social/list/advanced…=
mastodon.fediverse.observer/li…
fedidb.org/network
mastodon.fediverse.observer/li…
@notizie @treleonora @luca @pierobosio @enzoesco
FediDB, Fediverse Network Statistics
fedidb.orglumieres
in reply to Il Fediverso fa schifo? • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to lumieres • •@lumieres
in che senso? Lo sai che non è un elenco automatico, ma ci sono solo le istanze che hanno aderito al Mastodon Server Covenant e infatti tra le italiane mancano istanze molto attive come sociale.network (247), mastodon.opencloud.lu (77), mastodon.cisti.org (60) e poliversity.it (60)
> dove sono tutti ordinati per numero di utenti attivi
Non credo. Se guardo le istanze italiane, oltre a mastodon.uno che è in effetti la più attiva (6.758), vedo Devianze (32) prima di Bida (963) che a sua volta sta prima di Livellosegreto (1.214). Insomma mi sembra che siano ordinate in base a un qualche algoritmo, ma non mi è chiaro quale sia
@Eleonora @Luca Sironi @Piero Bosio @Lorenzo @Il Fediverso fa schifo?
Che succede nel Fediverso? reshared this.