Europe's 'Jekyll and Hyde' tech strategy
WELCOME BACK TO DIGITAL POLITICS. I'm Mark Scott, and have partnered with YouGov and Microsoft for a dinner in Brussels on Dec 10 to recap the digital policymaking highlights of 2025 and to look ahead to what is in store for next year.
If you would like to attend, please let me know here. The event will include exclusive insight from YouGov on Europeans' attitudes toward technology. Spaces are limited, so let me know asap.
— November will again show how much the European Union is split over the bloc's strategy toward technology.
— The annual climate change talks begin in Brazil on Nov 10. The tech industry's impact has gone from bad to worse.
— Big Tech firms have massively increased their spending on tech lobbying within the EU institutions. Here are the stats.
Let's get started:
IT'S THE EU, AND IT'S HERE TO HELP
IT'S GOING TO BE A BUSY MONTH. On Nov 18, France and Germany will gather officials, industry executives and (just a few) civil society groups in Berlin for the so-called "Summit on European Digital Sovereignty." The one-day conference (as well as a series of side events) is aimed at figuring out what the European Union's position on the topic should be — despite more than five years since the concept of digital sovereignty started during the rounds in Brussels.
Then, on Nov 19, the European Commission is expected to announce its so-called "Digital Omnibus," or Continent-wide effort to simplify the bloc's tech rules, primarily focused around the Artificial Intelligence Act, General Data Protection Regulation, Cybersecurity Act and the ePrivacy Directive. It's a response to the competitiveness report written by Mario Draghi, the former Italian prime minister, which suggested (without much evidence) that Europe's complex digital rulebook was a major reason why the Continent had failed to compete with the likes of China and the United States.
The one-two punch of the Digital Sovereignty summit and the Digital Omnibus represent the two countervailing strategies toward technology that are battling for supremacy in Brussels and other EU member capitals.
There's a long history about why France and Germany still don't see eye-to-eye on digital sovereignty. Paris would prefer to create national (read: French) tech champions that can then compete globally. Berlin would prefer to work with allies on tech issues, though the newly-installed government is starting to change its tune.
Thanks for reading the free monthly version of Digital Politics. Paid subscribers receive at least one newsletter a week. If that sounds like your jam, please sign up here.
Here's what paid subscribers read in October:
— How social media failed to respond to the highest level of global conflict since WWII; The fight over semiconductors between China and the US is worsening the "splinternet;" DeepSeek's vaunted success may not what it first appears. More here.
— The European Union's AI strategy is re-living mistakes of previous shifts in global technology; Domestic US politics overshadow the global attacks on online safety laws; The consequences of Big Tech's pullback on political ad transparency is a hit to free speech. More here.
— Social media is no longer 'social.' That requires a rethink about how these platforms are overseen; How US tech companies are balancing domestic and international pledges on 'digital sovereignty;' Most governments don't have a plan to combat disinformation. More here.
— Get ready for the rise of a 'digital age of minority;' AI-powered deepfakes are getting harder detect — even if they have yet to affect democratic elections; The global "AI Stack" is quickly consolidating around select few firms. More here.
— The case for why everyone should double down on social media oversight despite the growing hype around artificial intelligence. More here.
Yet at its core, both countries are seeking to take a more hands-on approach to digital policymaking that focuses on digital public infrastructure, incentives tied to public tenders for technology contracts and greater government support for domestic companies to compete on the global stage. That could include nudging ministries to use local alternatives to American cloud providers like AWS or Google. It may involve government support for startups to hire the best talent and access new European (and global) markets. It could see officials actively embedding themselves in industrial policy decisions so that more high-end technology is built in Europe — as part of growing public support to wean the bloc off a perceived reliance on US Big Tech giants.
There's still uncertainty about what the communiqué that will arise from the Nov 18 event will say. US officials have been doing the rounds in EU capitals (and not just in Berlin and Paris) to warn national officials of promoting an "anti-American" slant to whatever Europe decides to do with its digital sovereignty ambitions. But, at its core, the summit will be dedicated to placing the government and policymakers at the center of digital policymaking changes to jumpstart the bloc's economy.
Contrast that to what the European Commission is slated to announce a day later on Nov 19 (though that date has yet to be officially confirmed.) As part of the Digital Omnibus, expect a slate of announcements to pare back Europe's digital rulebook in the name of economic growth.
There are rumors that parts of the AI Act will be shelved. I don't think that will happen. Instead, my bet is on a more protracted roll-out of the world's only comprehensive legislation for the emerging technology aimed at giving European firms more time to figure out their AI strategies. I would argue that few of these firms will be affected by the most stringent parts of the AI Act. But Henna Virkkunen, the European Commission's vice-president for technology sovereignty, security and democracy, has made it clear her priority when it comes to AI is about generating growth, not cumbersome regulation.
In other parts of the upcoming Digital Omnibus we'll also likely see other retrenchment from Europe's flaunted world-class digital regulation. This will be framed as unleashing the bloc's economic potential by making it easier for small- and medium-sized enterprises to sell their wares globally without falling afoul of the perceived excesses of digital regulation. Europe's privacy rules, in particular, will likely come under scrutiny because of the misunderstanding that such rules have made it harder for small firms to compete. When it comes to European bigger firms, that is certainly true. But I have seen little evidence to suggest that tough data protection rules, when implemented correctly, lead to burdensome oversight for smaller companies, almost all of which do not have to comply with the most stringent of oversight.
EU policymakers argue the dual events this month go hand-in-hand. That you can have a more top-down industrial policy directed by national leaders and an effort to reduce the digital regulatory burden to unleash the Continent's economic potential.
I don't buy that.
First, Europe needs to define what it wants out of its digital sovereignty agenda that remains divided between EU member countries' diverging interests and an inability to craft a coherent policymaking agenda when global competitors like the US and China are quickly moving ahead. Yes, the bloc is not a country, and such decisions are inherently slow. But Brussels has had more than five years to conjure up a digital sovereignty ethos, and it has failed to do so.
Second, the perception driven home by Draghi's competitiveness report that all digital regulation is harmful to the economy fundamentally misunderstands how Europe's digital economy works. It's not GDPR or the soon-to-be slow-rolled AI Act that is holding back Portugal or Sweden. It's the endemic failure of generations of EU policymakers to create a functioning digital single market that can allow European companies to leverage Continent-wide talent and financial resources.
Reining back digital rules may play into the politics of late 2025 when national leaders all want to <<checks talking points>> unleash the potential of AI onto society. But the Digital Omnibus will fail to grapple with the EU's underlying structural challenges that remain the main driver for why the bloc is third in the three-person race with China and the US on technology.
Until national leaders and policymakers clearly link their digital sovereignty ambitions with a well-thought-out strategy toward digital rulemaking, Europe's also-ran status is unlikely to change.
The two events later this month represent a missed opportunity to bring the dueling strategies — one pushing for greater government intervention, the other calling for less regulatory oversight — into one coherent message. That could have included finally articulating what a forward-looking digital sovereignty agenda would look like that focused on competitiveness, social cohesion and the promotion of Europe's fundamental values, at home and abroad.
Instead, the Nov 18 summit and the Nov 19 announcement will likely stand in contrast to one another as a sign that, again, the EU has failed to meet the opportunity presented by the US (the world's largest democratic power) pulling back from the global stage.
Chart of the week
LOBBYING IN BRUSSELS HAS NEVER BEEN at the same scale as what happens in Washington. In part, that's because the EU is not as transparent in forcing companies to disclose what they spend annually to nudge lawmakers in one way or another.
Still, tech companies have increased their collective lobbying spend by roughly one-third, to $174 million, in the latest 12 month period compared to 2023, according to figures collected by Corporate Europe Observatory and LobbyControl, two advocacy groups.
Below is the breakdown of the top spenders within the digital industry. It's not surprising that many on the list continue to face significant regulatory headwinds despite Brussels calming down on its appetite for more tech rules.Source: Corporate Europe Observatory; LobbyControlSource; EU Transparency Register
TECH INDUSTRY AND CLIMATE CHANGE
THE UNITED NATIONS ANNUAL CLIMATE CHANGE CONFERENCE will take place in Belén, Brazil from Nov 10-Nov 21. The outlook does not look good. As a lapsed climate change reporter, it's hard not to look at the current data and weep. The ten warmest years on record have all occurred between 2015-2024, according to data from the US NOAA National Centers for Environmental Information. Last year was the warmest year since global records began in 1850.
Yikes.
The tech industry, especially those firms powering the datacenter boom, must take responsibility for some of the current climate crisis.
Electricity consumption associated with datacenters, for instance, is expected to more than double by 2030, based on estimates from the International Energy Agency. By the end of the decade, that means these facilities, whose expansion is directly related to the AI boom currently engulfing the world, will need as much electricity, as a sector, as what Japan currently consumes in 2025. That's the same amount of electricity as the world's fourth largest economy.
Again, yikes.
Some of this datacenter boom will be powered by renewable energy like geothermal power. But in countries from Ireland to Chile, local residents are protesting the building of these facilities because of fears — and realities — that the new construction will either lead to rolling electricity blackouts or hikes in energy bills that will disproportionately harm lower income families.
The climate change risks are not just limited to electricity generation.
On everything from lithium battery production for electric vehicles to the waste produced by consumer electronic devices, the tech industry's effect on the wider environment can not be overstated. Yes, there are larger emitters, especially those associated with heavy industry and transport. But for a sector known for generating record profits (and now representing roughly a third of the overall market capitalization of the S&P 500 Index), the tech industry has significant cash stockpiles to address its climate change impact.
Sign up for Digital Politics
Thanks for getting this far. Enjoyed what you've read? Why not receive weekly updates on how the worlds of technology and politics are colliding like never before. The first two weeks of any paid subscription are free.
Subscribe
Email sent! Check your inbox to complete your signup.
No spam. Unsubscribe anytime.
Some firms have started to do so. Many of the world's largest tech companies have best-in-class carbon offsetting programs and have invested billions in the reduction of so-called e-waste created by their consumer products. Still, it's not enough.
As national leaders and policymakers gather in Brazil for what is likely to be a damp squib of a climate conference, it's a reminder of the growing disconnect between the tech industry's climate change footprint and its ability to play a major role in averting the most harmful environmental impact — especially when 2024 was the first calendar year when the average global temperature exceeded 1.5°C above its pre-industrial levels.
Expect many of the companies to send representatives to Belén. It's a potentially good news story for some already investing in greener versions of tech infrastructure. But with total investment in data centers, alone, expected to hit almost $600 billion this year, it's hard to reconcile the growing carbon footprint of just one part of the tech industry and the stated green ambitions of the firms behind the current tech boom.
What I'm reading:
— Ahead of the upcoming social media ban for minors in Australia, the government conducted a feasibility study into whether it could implement so-called "age assurance" across the country. The results are here.
— The US Senate held another hearing into unproven claims that Big Tech companies worked with the federal government to censor mostly right-wing voices. Here's the transcript.
— The European Commission published its work plan for 2026, including major tech regulatory pushes like the Digital Fairness Act. More here.
— More than 70 countries signed the United Nations Cybercrime Convention on Oct 25 that had been criticized for failing to uphold basic fundamental rights. You can read the treaty here.
— Academics from Oxford University outlined a potential pathway forward in how the ways countries oversee artificial intelligence can be brought together. More here.
CardFlix: NFC Cards for Kid-Friendly Streaming Magic
For most of us, the days of having to insert a disc to play our media are increasingly behind us. But if you’d like to provide your kids with the experience, you could use CardFlix.
For the electronics, [Udi] used the readily available ESP8266 D1 Mini module connected via I2C to a PN532 NFC reader. To trigger the different movies, there are over 50 cards, each with not only its unique NFC tag but also small posters that [Udi] printed showing the show and then laminated, ensuring they will survive plenty of use. The D1 Mini and NFC reader are housed in a 3D printed case, which ends up being almost smaller than the 5V DC adapter powering it, allowing it to be mounted above an outlet out of the way. The deck of movie cards is also housed in a pair of printed boxes: the larger one for the whole collection and a small one for the most often used shows. Should you want to print your own, all the design files are provided in the write-up.
The D1 Mini was programmed using ESPHome. This firmware allows it to easily connect back to Home Assistant, which does most of the heavy lifting for this project. When a card is scanned, Home Assistant can tell which TV the scanner was near, allowing this system to be used in more than one location. It also knows which card was scanned so it can play the right movie. Home Assistant also handles ensuring the TV in question is powered on, as well as figuring out what service should be called for that particular movie to be shown.
Be sure to check out some of the other projects we’ve featured that use ESPHome to automate tasks.
youtube.com/embed/_sqxoAX3GW0?…
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza essere rilevati dai meccanismi di sicurezza.
L’attacco informatico utilizza una libreria dll modificata come strumento per deviare i processi legittimi di Windows e assicurare la persistenza sui sistemi infetti. Questo metodo si dimostra particolarmente efficace perché evita le modifiche persistenti al codice che i sistemi di rilevamento basati sulle firme solitamente identificano.
Secondo l’avviso di sicurezza di Kas-sec, gli aggressori hanno inserito un file version.dll contraffatto nella stessa directory di OneDrive.exe, sfruttando l’ordine di ricerca delle dipendenze dell’applicazione.
La tecnica prende di mira specificamente version.dll perché molte applicazioni Windows, tra cui OneDrive, si basano su questa libreria per recuperare informazioni sulla versione dei file. Quando OneDrive.exe viene avviato, carica la DLL dannosa dalla sua directory locale prima di cercare nelle directory di sistema.
Gli aggressori, posizionando in modo strategico la DLL malevola, sono in grado di eseguire codice all’interno del contesto fidato di un’applicazione Microsoft dotata di firma digitale, superando di fatto i controlli di sicurezza volti a monitorare i processi anomali. Al fine di salvaguardare la clandestinità e scongiurare interruzioni anomale delle applicazioni, gli aggressori utilizzano metodologie di proxy delle DLL.
La versione dannosa della dll esporta le stesse funzioni della libreria legittima, inoltrando chiamate di funzioni legittime alla versione System32 originale di Windows mentre esegue operazioni in background.
Questa doppia funzionalità garantisce che OneDrive.exe continui a funzionare normalmente, riducendo la probabilità di essere rilevato da utenti o software di sicurezza. L’attacco impiega una tecnica di hooking avanzata che sfrutta la gestione delle eccezioni e il flag di protezione della memoria PAGE_GUARD.
Invece dei tradizionali metodi di hooking inline facilmente rilevabili dagli strumenti di sicurezza, questo approccio attiva intenzionalmente eccezioni di memoria per intercettare le chiamate API. Quando OneDrive.exe tenta di chiamare funzioni specifiche come CreateWindowExW, il codice dannoso cattura il flusso di esecuzione tramite gestori di eccezioni e lo reindirizza alle funzioni controllate dall’aggressore.
L’hook si riarma dopo ogni intercettazione utilizzando eccezioni in un unico passaggio, mantenendo un controllo continuo sulle funzioni API mirate.
L'articolo Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi proviene da Red Hot Cyber.
Marwan Barghouti, da simbolo a mito per la Palestina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
A seguito del fragile cessate il fuoco imposto a Israele da Donald Trump, gli scambi di prigionieri previsti dal piano statunitense si sono conclusi. Gli ostaggi israeliani ancora in vita sono tornati alle loro case, mentre molti dei palestinesi arrestati durante il genocidio a Gaza
L'articolo Marwan Barghouti, da
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
PRESIDIO PER LO STOP AL CANTIERE DI TERRA CONTAMINATA
PRESIDIO PER LO STOP AL CANTIERE DI TERRA CONTAMINATA
OGGI ALLE ORE 16:30 APPUNTAMENTO AL SITO
#Ambiente #StopInceneritore #NoInceneritore #NoInceneritori #ZeroWaste #Rifiuti #Riciclo #EconomiaCircolare #NoAlCarbone #EnergiaPulita
Referendum sulla giustizia, depositato testo in Cassazione, parte il conto alla rovescia
[quote]ROMA – Alle 11 e 30, i delegati di maggioranza del Senato hanno presentato alla Corte di Cassazione il testo sulla riforma della giustizia. Ieri, martedì 4 novembre, intanto, i…
L'articolo Referendum sulla giustizia, depositato testo in Cassazione, parte il
Medio Oriente, i coloni provocano: in 465 nella Moschea di Al-Aqsa per riti e visite guidate
[quote]GERUSALEMME – La tregua a Gaza si mostra ogni giorno più fragile, mentre proseguono le provocazioni dei coloni israeliani. Ieri, martedì 4 novembre, nella città di Aqraba, a sud di…
L'articolo Medio Oriente, i coloni provocano: in 465 nella Moschea di
Associazione Peacelink reshared this.
New York, Mamdani trionfa e sfida Trump: “Possiamo sconfiggerti”
WASHINGTON – Tris storico per i dem negli Stati Uniti. Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. Mentre New Jersey e Virginia vanno alle prime due governatrici donne.…
L'articolo New York, Mamdani trionfa e sfida Trump: “Possiamo sconfiggerti” su Lumsanews.
Associazione Peacelink reshared this.
Rapporto Clusit: in Italia l’hactivism (soprattutto pro Russia) supera il cyber crime
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Rapporto Clusit del primo semestre 2025, secondo cui gli incidenti nel mondo segnano +36% superando la linea di tendenza, si focalizza sull'Italia, dove gli attacchi verso manifattura e sanità destano preoccupazione. Ecco i dati del
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Leonardo-Rheinmetall, primo contratto per la nuova difesa terrestre italiana
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La joint venture tra Leonardo e Rheinmetall segna il primo passo concreto verso la modernizzazione dei mezzi corazzati dell’Esercito italiano. Con la firma del contratto per la fornitura dei primi 21 veicoli A2cs Combat, Roma consolida la sua posizione nel panorama
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il Perù rompe le relazioni diplomatiche con il Messico
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il governo del Perù ha deciso di rompere con il Messico dopo che la presidente Sheinbaum ha concesso l'asilo politico alla ex premier Betssy Chavez, accusata di aver partecipato al "golpe" guidato da Pedro Castillo
L'articolo Il Perù rompe le relazioni diplomatiche con il Messico proviene da
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
qui:
slowforward.net/2010/06/20/tes…
(anche se in effetti la situazione è assai assai peggiorata)
reshared this
PNLUG di nuovo a Punto D’Incontro
pnlug.it/2025/11/05/pnlug-di-n…
Segnalato dal Grupo Linux di #Pordenone e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Cari studenti e futuri professionisti, Preparatevi, perché anche quest'anno, Pordenone Linux User Group (PNLUG) sbarca a Punto D'Incontro! Sì, proprio […]
GNU/Linux Italia reshared this.
Il mondo selvaggio dei numeri sulla mania dello sviluppo dell’IA
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
L’UE e i governi nazionali sono determinati a migliorare la posizione dell’Europa nella corsa globale all’IA, ma non è chiaro contro cosa si stanno scontrando. La Commissione ha stanziato
Intelligenza Artificiale reshared this.
Hacker, in Italia il 10% dei cyberattacchi mondiali: nel mirino il settore governativo-militare
[quote]Un primato in negativo per l’Italia nel campo dei cyber attacchi. Nella penisola nel primo semestre del 2025 si è verificato il 10,2% degli hackeraggi compiuti a livello mondiale
L'articolo Hacker, in Italia il 10% dei cyberattacchi mondiali: nel
Quanto e come usiamo davvero l’intelligenza artificiale?
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’integrazione a livello aziendale in Italia rimane bassa, ma sempre più spesso i lavoratori utilizzano in autonomia gli strumenti di AI generativa: con qualche vantaggio e parecchie criticità.
L'articolo Quanto e come usiamo davvero l’intelligenza artificiale? proviene da Guerre di Rete.
L'articolo
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
“Lasciatemi morire ridendo” – Proiezione a Roma con Stefano Massoli
Cinema Barberini, – Roma, Piazza Barberini 25
Martedì 19 novembre 2025
Ore 18:45
In occasione della distribuzione nazionale del docufilm “Lasciatemi morire ridendo”, la Cellula Coscioni di Roma invita alla proiezione presso il Cinema Barberini.
Il documentario di Massimiliano Fumagalli racconta la storia di Stefano Gheller, giovane affetto da distrofia muscolare e primo in Veneto ad ottenere dalla ASL l’autorizzazione alla morte volontaria medicalmente assistita, come previsto dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale.
Al termine della proiezione seguirà un dibattito con:
– Stefano Massoli, coordinatore della Cellula Coscioni Perugia e marito di Laura Santi, Consigliera Generale di Associazione Luca Coscioni e giornalista, prima persona in Umbria ad accedere alla morte medicalmente assistita.
L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” – Proiezione a Roma con Stefano Massoli proviene da Associazione Luca Coscioni.
“Lasciatemi morire ridendo” a Latina – Proiezione e dibattito sul fine vita
Latina – Multisala Oxer, Viale Pier Luigi Nervi
Giovedì 14 novembre 2025
Ore 21:00
Il docufilm “Lasciatemi morire ridendo” di Massimiliano Fumagalli approda a Latina per una serata dedicata al tema dell’autodeterminazione e dei diritti nel fine vita promossa dalla Cellula Coscioni di Latina
Il film racconta la storia di Stefano Gheller, giovane veneto con distrofia muscolare, la seconda persona in Italia ad ottenere l’autorizzazione alla morte volontaria medicalmente assistita, secondo i criteri fissati dalla Corte costituzionale. Un racconto di coraggio, libertà e dignità.
Dibattito post-proiezione a cura di: – Dott. Luca Palombo, Infermiere e coordinatore Cellula Coscio Latina; – Dott.ssa Michela Guarda, Dirigente Infermieristico Hospice San Marco; – Dott. Ferdinando Tucci, Psicoterapeuta.
L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” a Latina – Proiezione e dibattito sul fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.
“Lasciatemi morire ridendo” a Reggio Emilia – Proiezione e dibattito sul fine vita
“Lasciatemi morire ridendo” a Reggio Emilia – Proiezione e dibattito sul fine vita
Cinema AlCorso Corso Giuseppe Garibaldi 14 – Reggio Emilia
Domenica 17 novembre 2025
Ore 19:30
Il docufilm “Lasciatemi morire ridendo” di Massimiliano Fumagalli, prodotto in collaborazione con l’Associazione Luca Coscioni, arriva al Cinema AlCorso di Reggio Emilia, con una serata di riflessione pubblica sul fine vita promossa dalla Cellula Coscioni Modena-Reggio Emilia.
Il film racconta l’ultima parte di vita di Stefano Gheller, giovane affetto da una grave forma di distrofia muscolare e prima persona in Veneto ad aver ottenuto l’autorizzazione alla morte volontaria medicalmente assistita, come previsto dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale.
La proiezione sarà seguita da un dibattito con gli attivisti dell’Associazione Luca Coscioni, che approfondiranno i temi del diritto all’autodeterminazione per garantire il rispetto delle proprie scelte nel fine vita.
L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” a Reggio Emilia – Proiezione e dibattito sul fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.
“Lasciatemi morire ridendo” a Milano – Proiezione con Marco Cappato e Diego Silvestri
Milano – Cinema Beltrade, Via Nino Oxilia 10
Giovedì 21 novembre 2025
Ore 19:20
Una serata da non perdere con la proiezione del docufilm “Lasciatemi morire ridendo”, diretto da Massimiliano Fumagalli, che racconta la storia di Stefano Gheller, primo in Veneto e secondo in Italia ad ottenere l’autorizzazione alla morte volontaria medicalmente assistita, secondo i criteri fissati dalla Corte costituzionale.
Introduzione a cura di Marco Cappato, tesoriere di Associazione Luca Coscioni e Diego Silvestri, Consigliere Generale di Associazione Luca Coscioni;
Dibattito post proiezione con Massimiliano Fumagalli, regista Virginia Rosaschino e Alessandro Conconi, produttori
Un evento organizzato in collaborazione con la Cellula Coscioni di Milano,
Per informazioni: cellulamilano@associazionelucacoscioni.it
L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” a Milano – Proiezione con Marco Cappato e Diego Silvestri proviene da Associazione Luca Coscioni.
Matteo D’Angelo interviene all’incontro pubblico “Veneto, terra di diritti”
Dolo (VE) – Circolo del Partito Democratico, Piazza Cantiere 4
Sabato 15 novembre 2025
Ore 9:45
Matteo D’Angelo, avvocato e attivista dell’Associazione Luca Coscioni, interverrà all’incontro pubblico “Veneto, terra di diritti” organizzato dal Partito Democratico
Modera Mattia Garzana (Giovani Democratici Venezia), saluti di Chiara IULIANO(Coordinatrice PD Riviera del Brenta) e Massimo IOVINE (Presidente Giovani Democratici Veneto), intervengono Jonatan MONTANARIELLO e Francesca BRESSANIN (candidati al Consiglio Regionale) e Iryna SHAPARAVA (attivista LGBT+)
L'articolo Matteo D’Angelo interviene all’incontro pubblico “Veneto, terra di diritti” proviene da Associazione Luca Coscioni.
avvenire.it/mondo/afghanistan-…
questo è trump e il suo mondo. discriminazioni e ingiustizie. cosa c'entra trump? quando si tratta di discriminazioni è il principe negli usa... solo l'uomo bianco ha diritto. basta anche vedere quello che fa nel sud africa... o repubblica ceca dove ha preteso una costituzione transfobica. o le persone transgender. le donne? sulla stessa faccia della medaglia: devono stare a casa a fare solo figli. e parlare il meno possibile.
Audio Sound Capture Project Needs Help
When you are capturing audio from a speaker, you are rarely capturing the actual direct output of such a system. There are reflections and artifacts caused by anything and everything in the environment that make it to whatever detector you might be using. With the modern computation age, you would think there would be a way to compensate for such artifacts, and this is what [d.fapinov] set out to do.
[d.fapinov] has put together a code base for simulating and reversing environmental audio artifacts made to rival systems, entirely orders of magnitude higher in cost. The system relies on similar principles used in radio wave antenna transmission to calculate the audio output map, called spherical harmonic expansion. Once this map is calculated and separated from outside influence, you can truly measure the output of an audio device.
The only problem is that the project needs to be tested in the real world. [d.fapinov] has gotten this far but is unable to continue with the project. A way to measure audio from precise locations around the output is required, as well as the appropriate control for such a device.
Audio enthusiasts go deep into this tech, and if you want to become one of them, check out this article on audio compression and distortion.
X-wing Aircraft Are Trickier Than They Look
The iconic X-wing ship design from Star Wars is something many a hobbyist have tried to recreate, and not always with success. While [German engineer] succeeded in re-imagining an FPV quadcopter as an X-wing fighter, the process also highlighted why there have been more failures than successes when it comes to DIY X-wing aircraft.
For one thing, the X-wing shape is not particularly aerodynamic. It doesn’t make a very good airplane. Quadcopters on the other hand rely entirely on precise motor control to defy gravity in a controlled way. It occurred to [German engineer] that if one tilts their head just so, an X-wing fighter bears a passing resemblance to a rocket-style quadcopter layout, so he set out to CAD up a workable design.When flying at speed, the aircraft goes nearly horizontal and the resemblance to an X-wing fighter is complete.
One idea that seemed ideal but ultimately didn’t work was using four EDF (electric ducted fan) motors mounted in the same locations as the four cylindrical engines on an X-wing. Motors large enough to fly simply wouldn’t fit without ruining the whole look. A workable alternative ended up being the four props and brushless motors mounted on the ends of the wings, like you see here.
The unit still needed a lot of fine tuning to get to a properly workable state, but it got there. It takes off and lands vertically, like a classical quadcopter, but when flying at speed it levels out almost completely and looks just like an X-wing as it screams by. It’s in sharp contrast to the slow, methodical movements of this Imperial Shuttle drone.
There are also a couple design elements in [German engineer]’s build we thought were notable. The spring-loaded battery door (all 3D-printed, including the spring) looks handy and keeps the lines of the aircraft clean. And since it’s intended to be flown as an FPV (first person view) aircraft, the tilting camera mount in the nose swings the camera 90 degrees during takeoff and landing to make things a little easier on the pilot.
3D models for the frame (along with a parts list) are up for anyone who wants to give it a shot. Check it out in the video, embedded below.
youtube.com/embed/ocwTty_xnuc?…
filobus reshared this.
Nuovi bug in Teams aprono la porta al furto di dati e all’ingegneria sociale
Gli esperti di sicurezza informatica hanno reso pubbliche quattro vulnerabilità presenti in Microsoft Teams, che avrebbero permesso a malintenzionati di condurre pericolosi attacchi di ingegneria sociale e impersonificazione contro gli utenti.
Con poche parole, tali lacune permettono di alterare il contenuto del messaggio senza che l’etichetta ‘Modificato‘ e l’identità del mittente siano visibili, e di modificare le notifiche in arrivo in modo da cambiare il mittente apparente del messaggio.
Ciò consente a un aggressore di indurre le vittime ad aprire messaggi dannosi, facendo apparire questi ultimi come se provenissero da una fonte attendibile, ad esempio dirigenti di alto livello.
Microsoft, in un avviso pubblicato il mese scorso, ha affermato che “le ampie funzionalità di collaborazione e l’adozione globale di Microsoft Teams lo rendono un obiettivo di alto valore sia per i criminali informatici che per gli attori sponsorizzati dallo Stato” e che le sue funzionalità di messaggistica (chat), chiamate e riunioni, nonché di condivisione dello schermo basata su video, vengono utilizzate come armi in diverse fasi della catena di attacco.
In seguito alla divulgazione responsabile di marzo 2024, alcuni problemi sono stati risolti da Microsoft nell’agosto 2024 con l’identificativo CVE CVE-2024-38197, con patch successive distribuite a settembre 2024 e ottobre 2025.
Un’azione ostile, che coinvolge sia utenti esterni non autorizzati sia individui malintenzionati all’interno dell’organizzazione, comporta serie minacce, in quanto compromette le barriere di sicurezza e permette ai possibili obiettivi di compiere operazioni non volute, ad esempio, cliccare su collegamenti pericolosi ricevuti tramite messaggi o diffondere informazioni sensibili.
Le vulnerabilità riscontrate hanno inoltre permesso di alterare i nomi mostrati nelle discussioni private di chat, semplicemente cambiando l’argomento della conversazione, e di cambiare a piacimento i nomi visualizzati durante le notifiche delle chiamate e nella chiamata stessa, in tal modo un attaccante poteva dissimulare la propria identità durante le chiamate.
I risultati emergono mentre gli autori delle minacce stanno abusando della piattaforma di comunicazione aziendale di Microsoft in vari modi, tra cui avvicinandosi ai bersagli e convincendoli a concedere l’accesso remoto o a eseguire un payload dannoso fingendosi personale di supporto.
L'articolo Nuovi bug in Teams aprono la porta al furto di dati e all’ingegneria sociale proviene da Red Hot Cyber.
ArXiv blocca gli articoli generati con l’Intelligenza Artificiale
arXiv, uno dei più importanti repository di preprint scientifici, a seguito delle crescenti preoccupazioni della comunità scientifica riguardo all’uso incontrollato di modelli di intelligenza artificiale generativa ha rilevato dei fatti inquietanti.
La piattaforma, gestita dalla Cornell University e ampiamente utilizzata da scienziati in tutto il mondo, ha smesso di accettare due tipologie specifiche di pubblicazioni informatiche: articoli di revisione e articoli programmatici. La ragione di ciò è il forte aumento del numero di articoli generati automaticamente utilizzando modelli linguistici che non apportano alcun reale contributo scientifico.
Per decenni, arXiv ha svolto il ruolo di piattaforma per la pubblicazione di articoli scientifici prima che venissero sottoposti a revisione paritaria completa su riviste accademiche. Questo è particolarmente importante per settori in rapida evoluzione come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico , dove i ritardi nella pubblicazione possono sminuire la novità dei risultati.
Tuttavia, negli ultimi anni, il campo dell’informatica è stato letteralmente inondato di opere che non rappresentano né ricerche originali né revisioni analitiche che discutono problemi scientifici attuali. Molte di esse, come sottolinea la dichiarazione ufficiale della piattaforma, assomigliano a bibliografie annotate che non fanno altro che rielaborare dati esistenti.
Sebbene non vengano formalmente introdotte nuove regole, l’amministrazione di arXiv precisa che d’ora in poi aderirà rigorosamente agli attuali criteri di moderazione. Gli autori di articoli di revisione e di programma saranno ora tenuti a dimostrare di aver completato con successo la revisione paritaria esterna ; in caso contrario, la pubblicazione non sarà approvata. Si precisa che queste misure si applicano esclusivamente agli articoli che non contengono risultati originali e non si estendono alla ricerca completa.
Secondo i rappresentanti di arXiv, attualmente ricevono centinaia di pubblicazioni di questo tipo ogni mese. L’avvento dei modelli linguistici non ha fatto altro che accelerare questo processo, semplificando la generazione di massa di testi. Ciò ha aumentato la pressione sui moderatori, costretti a impiegare risorse per filtrare materiale riciclato e duplicato a scapito dell’analisi di ricerche veramente significative. Per alleviare questo onere, è stata presa la decisione di interrompere completamente l’accettazione di pubblicazioni di revisione e programmatiche nella categoria informatica.
Se una situazione simile dovesse verificarsi in altre discipline, a causa dell’aumento dei testi basati sull’intelligenza artificiale, arXiv potrebbe estendere restrizioni simili anche a queste sezioni. L’amministrazione del servizio ritiene che tali misure siano necessarie per dare priorità a ricerche serie e di interesse per la comunità scientifica.
L’uso di modelli generativi è già diventato fonte di diversi problemi in ambito scientifico. Oltre al flusso di testi ripetitivi, la crescente dipendenza dall’intelligenza artificiale sta influenzando anche il processo di revisione paritaria: sono noti casi di revisori scientifici che utilizzano ChatGPT per preparare le proprie conclusioni.
Inoltre, l’anno scorso, un articolo pubblicato su una prestigiosa rivista contenente un’immagine generata dall’intelligenza artificiale è stato ritirato perché non conforme agli standard accademici. Tutto ciò evidenzia la necessità di rivedere i criteri di pubblicazione e rafforzare il controllo di qualità per gli articoli scientifici nell’era dell’uso diffuso dei modelli linguistici.
L'articolo ArXiv blocca gli articoli generati con l’Intelligenza Artificiale proviene da Red Hot Cyber.
la_r_go* reshared this.
Il CISA Avverte! Nuovi bug in Gladinet, Control Web Panel e WordPress espongono i sistemi
Due vulnerabilità relative a Gladinet e Control Web Panel (CWP) sono state inserite nel catalogo delle vulnerabilità note sfruttate (KEV) dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, a causa di segnalazioni di sfruttamento attivo.
In virtù dell’utilizzo intensivo, entro il 25 novembre 2025 le agenzie del ramo esecutivo civile federale (FCEB) devono adottare le azioni richieste per salvaguardare i loro network.
I bug inseriti nel catalogo KEV sono i seguenti:
- CVE-2025-11371 (punteggio CVSS: 7,5) – Una vulnerabilità nei file o nelle directory accessibili a parti esterne in Gladinet CentreStack e Triofox che potrebbe causare la divulgazione involontaria di file di sistema.
- CVE-2025-48703 (punteggio CVSS: 9,0) – Una vulnerabilità di iniezione di comandi del sistema operativo in Control Web Panel (in precedenza CentOS Web Panel) che provoca l’esecuzione di codice remoto non autenticato tramite metacaratteri shell nel parametro t_total in una richiesta changePerm del file manager.
Sono state aggiunte anche ulteriori 3 bug di sicurezza critici in tre plugin e temi di WordPress.
Viene quindi consigliato agli utenti di siti WordPress che utilizzano i plugin e i temi menzionati di aggiornarli all’ultima versione il prima possibile, di utilizzare password complesse e di controllare i siti per individuare eventuali segnali di malware o la presenza di account inaspettati.
- CVE-2025-11533 (punteggio CVSS: 9,8) – Una vulnerabilità di escalation dei privilegi in WP Freeio che consente a un aggressore non autenticato di concedersi privilegi amministrativi specificando un ruolo utente durante la registrazione.
- CVE-2025-5397 (punteggio CVSS: 9,8) – Una vulnerabilità di bypass dell’autenticazione in Noo JobMonster che consente ad aggressori non autenticati di eludere l’autenticazione standard e accedere agli account utente amministrativi, presupponendo che l’accesso social sia abilitato su un sito.
- CVE-2025-11833 (punteggio CVSS: 9,8) – La mancanza di controlli di autorizzazione in Post SMTP consente a un aggressore non autenticato di visualizzare i registri delle e-mail, comprese le e-mail di reimpostazione della password, e di modificare la password di qualsiasi utente, incluso un amministratore, consentendo l’acquisizione del sito.
Lo sviluppo arriva poche settimane dopo che la società di sicurezza informatica Huntress ha dichiarato di aver rilevato tentativi di sfruttamento attivi mirati a CVE-2025-11371, con autori di minacce sconosciuti che sfruttano la falla per eseguire comandi di ricognizione (ad esempio, ipconfig /all) trasmessi sotto forma di payload codificato in Base64.
Al momento, non sono disponibili resoconti pubblici sull’utilizzo di CVE-2025-48703 come strumento in attacchi reali. I dettagli tecnici della vulnerabilità sono stati resi noti da Maxime Rinaudo, ricercatore di sicurezza, nel giugno 2025. Questa divulgazione è avvenuta poco dopo l’applicazione della patch nella versione 0.9.8.1205, a seguito di una rivelazione responsabile avvenuta il 13 maggio.
L'articolo Il CISA Avverte! Nuovi bug in Gladinet, Control Web Panel e WordPress espongono i sistemi proviene da Red Hot Cyber.