NASA Taps Webb to Help Study 2032 Asteroid Threat
In all likelihood, asteroid 2024 YR4 will slip silently past the Earth. Based on the data we have so far, there’s an estimated chance of only 2.1% to 2.3% that it will collide with the planet on December 22nd, 2032. Under normal circumstances, if somebody told you there was a roughly 98% chance of something not happening, you probably wouldn’t give it a second thought. There’s certainly a case to be made that you should feel that way in regards to this particular event — frankly, it’s a lot more likely that some other terrible thing is going to happen to you in the next eight years than it is an asteroid is going to ruin your Christmas party.
That being said, when you consider the scale of the cosmos, a 2+% chance of getting hit is enough to raise some eyebrows. After all, it’s the highest likelihood of an asteroid impact that we’re currently aware of. It’s also troubling that the number has only gone up as further observations of 2024 YR4’s obit have been made; a few weeks ago, the impact probability was just 1%. Accordingly, NASA has recently announced they’ll be making time in the James Webb Space Telescope’s busy scientific schedule to observe the asteroid next month.
So keeping in mind that we’re still talking about an event that’s statistically unlikely to actually occur, let’s take a look at what we know about 2024 YR4, and how further study and analysis can give us a better idea of what kind of threat we’re dealing with.
An Unexpected Visitor
Officially, 2024 YR4 was discovered on December 27th, 2004 by the Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS), but by that time we had already dodged a potential impact. It turns out that the asteroid had come within 828,800 kilometers (515,000 miles), or around two times the distance from the Earth to the Moon, on December 25th without anyone realizing.2024 YR4’s Orbit (Gray)
All of the observations of the asteroid made since its discovery have therefore been made while the object is moving away from the planet and back into deep space. This is a less than ideal situation when you consider that the asteroid is estimated to be between 40 to 90 meters (130 to 300 ft) in diameter.
With each passing day, it becomes more difficult to track and resolve 2024 YR4, and it’s currently estimated that observing it with ground-based telescopes will no longer be possible beyond April.
That is, until 2028. As you might have put together by now, 2024 YR4 is in such an orbit that it comes within close proximity of Earth every four years. If current orbital projections hold true, during the summer of 2028, the asteroid will be close enough again that we can observe it on the way towards us.
That will include a fly-by of Earth in early December before it swings back out of range. Hopefully by that time we’ll have collected enough data to know whether or not we’ll need to brace for impact the next time it swings by our neighborhood.
Deflect, or Evacuate?
As far as potentially dangerous Near Earth Objects (NEOs) go, 2024 YR4 is about as ideal as they get. While it did sneak up on us in 2024, now we know it’s on a fairly predictable schedule and there’s enough time that we could actually do something about it if the chance of impact gets high enough to take it more seriously. In 2028, we’ve even got a chance to deflect it as it zooms past Earth.
That would have been science fiction a few years ago, but after NASA’s successful DART demonstration mission, we now know it’s possible to significantly alter the orbit of an asteroid simply by ramming a spacecraft into it at high velocity. The target asteroid in that test was much larger than 2024 YR4, with a diameter of 177 meters (581 ft). Yet the head-on impact of the 500 kg (1,100 lb) DART spacecraft was able to slow it down enough to make a noticeable change in its orbit.
Given how close 2024 YR4 would be passing by Earth, it’s not hard to imagine that a spacecraft with several times the mass of DART could be put on a collision course with the asteroid in 2028. Even if such an impact would not be enough to entirely prevent a collision with 2024 YR4, if applied carefully, it could certainly be sufficient to move the calculated point of impact.Potential 2032 Impact Corridor
But would such a mission even be necessary? Current estimates put around half of the potential impact points for 2024 YR4 over the ocean. Even where the path of the asteroid does cross over land, most of it is sparsely populated. The biggest risks to human life would be in Nigeria and India, but the chances of a direct hit over either area is particularly remote, especially given the estimated blast radius of 50 km (31 miles).
Unless updated orbital data for 2024 YR4 indicates that it’s going to directly impact one of these densely populated areas, the most cost effective approach may be to simply move as many people out of the impact area as possible. While an evacuation of this scale would still be a monumental task, we’d at least have several years to implement the plan.
Bringing Out the Big Guns
While the chances are still excellent that 2024 YR4 will zip harmlessly past our Blue Marble in 2032, it’s not outside the realm of possibility that some big decisions might need to be made in the next few years. So how do we figure out how large of a threat this asteroid really is before it’s too late?
That’s where advanced space-bound observatories like the James Webb Space Telescope (JWST) come in. While our instruments on Earth soon won’t be able to see 2024 YR4, the JWST will not only be able to keep its gaze on the asteroid for longer, but the infrared observatory is uniquely suited for capturing critical data about its size and shape.
Up to this point, the size of 2024 YR4 has been estimated based on its visible appearance, but that can be misleading. It could be that only part of the asteroid is reflective, which would give the impression that its smaller than it actually is. But the JWST doesn’t rely on visible light, and instead can use its IR instruments to detect the heat being given off by the asteroid’s rocky surface.
With definitive data about the asteroid’s size, shape, and rotation, astronomers will be able to better model how 2024 YR4 is moving through space. That’s going to be key to figuring out whether or not that 2.3% chance of impact is going to go up or down — and if it does go up, will help narrow down exactly where the asteroid is likely to hit.
Come Zuckerberg ha seguito le orme di X
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Facebook ha sempre fatto il minimo sul fronte trasparenza. Ma nell’era Trump-Musk ha scelto lo scontro con l’UE.
#GuerreDiRete è la newsletter curata da @Carola Frediani
guerredirete.substack.com/p/co…
Alex Bracco likes this.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Il focus Usa è sul Pacifico, ora tocca all’Europa difendersi. La lettura di Caruso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le dichiarazioni del segretario alla Difesa americano Pete Hegseth al gruppo di contatto per l’Ucraina e la telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin segnano un punto di svolta significativo nel conflitto ucraino, delineando nuovi scenari geopolitici che
Hosting “a prova di proiettile”? Gli USA colpiscono ZServers e i suoi legami con LockBit!
Gli Stati Uniti, l’Australia e il Regno Unito hanno imposto sanzioni al fornitore di hosting “a prova di proiettile” Zservers. Le autorità ritengono che l’azienda abbia fornito l’infrastruttura per gli attacchi del gruppo ransomware LockBit.
Nell’elenco delle sanzioni figurano anche i cittadini russi Alexander Igorevich Mishin e Alexander Sergeevich Bolshakov, che avrebbero partecipato alla gestione delle transazioni in criptovaluta per Lockbit e supportato gli attacchi del gruppo.
Zservers l’hosting a “prova di proiettile” sanzionato
L’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha segnalato che nel 2022, durante un raid presso uno degli operatori di LockBit, le autorità canadesi hanno trovato un laptop con una macchina virtuale collegata all’indirizzo IP di Zservers, che eseguiva il pannello di controllo del malware LockBit.
Nel 2022, l’hacker avrebbe acquistato da Zservers indirizzi IP che sarebbero stati probabilmente utilizzati dai server del backend di LockBit per coordinare le attività ransomware e, nel 2023, Zservers ha fornito ai partner di LockBit l’infrastruttura necessaria, tra cui un indirizzo IP russo.
“Gli sviluppatori di ransomware e altri criminali informatici si affidano a fornitori di servizi di rete di terze parti come Zservers per portare a termine attacchi alle infrastrutture critiche negli Stati Uniti e in altri paesi”, ha affermato Bradley T. Smith, sottosegretario facente funzione del Tesoro per il terrorismo e l’intelligence finanziaria.
“Definire questi provider di hosting “a prova di proiettile” è un falso stratagemma di marketing”. I criminali informatici credono che questi provider li proteggano in modo affidabile, “ma un attacco potente da parte delle autorità può esporre e disabilitare l’intera infrastruttura”, ha aggiunto Richard Chin, vice commissario della polizia federale australiana.
Una rete di server ed impiegati supporto di LockBit
Il Foreign, Commonwealth and Development Office del Regno Unito ha inoltre imposto sanzioni a XHOST Internet Solutions LP, alla società Zservers con sede nel Regno Unito e a quattro dei suoi dipendenti (Ilya Sidorov, Dmitry Bolshakov, Igor Odintsov e Vladimir Ananev), anch’essi collegati al supporto degli attacchi LockBit.
A seguito dell’introduzione delle sanzioni, alle organizzazioni e ai cittadini degli Stati Uniti, dell’Australia e del Regno Unito è vietato effettuare transazioni con gli individui e le società specificati. Tutti i beni a loro associati saranno congelati e anche gli istituti finanziari e le entità straniere coinvolte in transazioni con loro potrebbero essere soggetti a sanzioni.
Il gruppo LockBit è attivo dal 2019 e da allora è stato collegato ad attacchi di alto profilo a molte organizzazioni note in tutto il mondo, tra cui Bank of America , Boeing , il colosso automobilistico Continental , la catena di fast food Subway, e molto altro ancora.
Nel febbraio 2024, le forze dell’ordine di dieci paesi in tutto il mondo hanno condotto l’operazione Cronos , durante la quale hanno hackerato l’infrastruttura del gruppo e sono riusciti a ottenere molti dati sugli hacker, sui loro partner e sul malware stesso.
Seguirono numerosi arresti di membri e partner del gruppo e la deanonimizzazione del suo amministratore , noto online con il soprannome LockBitSupp. Gli investigatori americani sostengono che questo pseudonimo sia utilizzato dal cittadino russo Dmitry Yuryevich Khoroshev.
Le vittime di LockBit in Italia
Lockbit, ha già colpito numerose organizzazioni sia pubbliche che private in Italia, in tutte e tre le varianti ransomware rilevate.
Facendo riferimento alle organizzazioni private delle quali abbiamo parlato su Red Hot Cyber troviamo:
- La clinica fisioterapica italiana Don Serafino
- Studio Barba
- MWD Digital
- Alpa
- Multinazionale FAAC
- Datalit
- Vainieri
- Firbarcaiolo
- Venegoni
- SG Service Sud
- Eredi Riva
- Multimmobiliare Ticino
- Ingesw
- Jannone
- Il giallo della Farmacia statuto (Errore di target)
- Rosa Group
- Progetto Edile
- Guzzanti
- Crich
- Confindustria Caserta
- ISMEA
- Montanari
- Matteoli
- IDM
- Torello
- Isnardi
- La Ponte Marmi
- MCS
- Delta Leading Broker
- Mecfond
- Cilento Spa
- Selini Group
Invece per quanto concerne le azienda pubbliche abbiamo:
- ASP Messina
- Comune di Villafranca
- Agenzia Nazionale Turismo
- ULSS6 di Padova
- Comune di Gonzaga
- Comune di Gorizia
L'articolo Hosting “a prova di proiettile”? Gli USA colpiscono ZServers e i suoi legami con LockBit! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Festival del giornalismo locale, Gallipoli
FIGiLo”, Festival dell’Informazione Giornalistica Locale: cresce il rapporto con il territorio, le scuole e l’Università. Anche nella nona edizione dell’evento, che si svolgerà dal 23 al 25 gennaio, organizzato dal gruppo Caroli Hotels, da Piazzasalento, giornale già diretto dal giornalista Fernando D’Aprile (ideatore del festival), con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Gallipoli, dell’Associazione Nazionale Stampa Online (Anso), dell’Università del Salento e dei Corsi di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione e magistrale in Comunicazione, Media Digitali e Giornalismo, è prevista proprio la collaborazione con l’ateneo leccese. La connessione con il mondo della scuola, la fucina dei futuri giornalisti e comunicatori, è rinvigorita dallo svolgimento da due panel che si terranno il 24 gennaio, presso Unisalento, nell’Aula 9 dell’Edificio Valli in Viale Calasso 7 a Lecce. Le altre sessioni del 23, 24 e 25 si terranno nella tradizionale location della Sala Ponte al secondo dell’Hotel Bellavista Club Caroli Hotels.
Il tema di questa edizione è: “Trucco dunque sono”: il detto originario era “Cogito ergo sum”, “Penso dunque sono”, pensieri invece di maschere. Conta l’uomo e il suo pensiero, non le maschere. Pensieri più che azioni, penso quindi sono (altro), gli altri evidentemente no, in segno di superiorità.
Dice Fernando D’Aprile, ideatore di Figilo: “Puntare sulla informazione locale è oggi la risposta più efficace alla galoppante crisi dell’editoria quando non si intrecci con un dialogo fitto e coinvolgente nel segno della partecipazione ai processi informativi sempre più globali grazie alla rete. L’informazione locale assicura una socializzazione della conoscenza e contribuisce alla formazione di una identità comunitaria senza la quale diventa difficile se non impossibile elaborare e vivere un percorso di crescita virtuoso con ricadute positive sul piano socio economico e culturale. A tutto ciò si aggiunge il controllo diffuso e diretto delle notizie da parte di lettori in grado di effettuare personali verifiche, con garanzia di serietà e professionalità, obbligando i giornalisti ad un lavoro approfondito circa l’aggiornamento continuo delle notizie e il dialogo diretto con gli elettori. Ecco qui un metodo per smascherare al massimo impostori, manipolatori, giocatori spregiudicati delle emozioni create ad hoc e diffuse alla velocità della luce.
L’incontro Università e Figilo e altri portatori di saperi a questo bersaglio tendono: aumentare il benessere digitale”.
Entusiasta la Prof.ssa Maria Vittoria Dell’Anna, Presidente dei corsi di Scienze della Comunicazione e di Comunicazione, media digitali, giornalismo: “Abbiamo rinnovato anche quest’anno la collaborazione tra Figilo e i corsi di Comunicazione di Unisalento, sull’idea di un’offerta formativa aperta alle occasioni di approfondimento tematico e di confronto con i professionisti della comunicazione e dell’informazione. Radio e radio universitarie, giornalismo economico, intelligenza artificiale – questi i temi della sessione d’apertura presso Unisalento – sono punti di attenzione notevole sia di questa edizione del Festival, sia dei piani di studio dei corsi triennale e magistrale di Comunicazione, aggiornati di recente e già proiettati verso un nuovo ampliamento dell’offerta (su questi e altri temi), a cui stiamo lavorando in vista dell’a.a. 2025-26″.
In un settore editoriale in crisi, l’informazione locale apre nuovi possibili panorami, in cui intrecciare una professione sempre più complessa e articolata con i nuovi strumenti della comunicazione, come il citizen journalism e i social media. Mai come oggi c’è bisogno di giornalisti e giornalismo, interlocutori e intermediatori sempre più preparati e raffinati in mezzo ad una rivoluzione che dura da una decina di anni ed ancora non si è assestata. Una rivoluzione che
combatte e si adatta ogni giorno con la forza ridondante del web e dei social tra fake news, hate speeches, blog e viralità, nel nuovo scenario dell’Intelligenza Artificiale, sempre più presente nelle nostre vite.
Di questo e altri temi, si occuperà Figilo sesta edizione, un momento di incontro, confronto e crescita dedicato ai giornalisti, agli operatori della comunicazione e agli studenti. Obiettivi da raggiungere attraverso tre giornate di incontri e dibattiti con direttori e giornalisti delle testate locali, docenti universitari, studiosi e responsabili della comunicazione istituzionale, per uno spaccato che renda la più nitida possibile una realtà veloce e invasiva che necessita di regole ma anche di una diversa e costante attenzione da parte degli operatori.
Tutti gli incontri sono accreditati dall’Ordine dei Giornalisti per il riconoscimento dei crediti formativi obbligatori (www.formazionegiornalisti.it).
L’apertura dei lavori è fissata per le ore 8:50 del 23 gennaio. Da segnalare la presenza di Piero Ricci, Presidente dell’Ordine Giornalisti di Puglia; Carlo Bartoli, Presidente Ordine Nazionale Giornalisti (in remoto) dei giornalisti, tra gli altri, Barbara Carfagna (conduttrice Codice su Rai Uno), Michele Mezza, Adelmo Gaetani, Claudio Rinaldi (direttore della Gazzetta di Parma), Marco Giovannelli (presidente ANSO e direttore di Varesenews.it), Valentina Murrieri, Nathalie Grange, Paola Ancora, Francesco Spadafora, Toma Miglierina (giornalista radiotelevisione svizzera), Sergio Luciano (direttore di Economy), Frediano Finucci, capo della redazione economica ed esteri del Tg La7, conduttore della trasmissione Omnibus, Giacomo Di Girolamo, (direttore Tp24), Nathalie Grange (direttore Aostasera), Ornaldo Gjergji, data journalism, Vittorio Pasteris (direttore Quotidiano Piemontese), Alex Pierro, presidente di Agimp (Associazione giornalisti e critici di musica popolare contemporanea); dei docenti dell’Università del Salento Stefano Cristante, Maria Vittoria Dell’Anna, Luigi Spedicato, Amedeo Maizza; della Cattolica di Milano e Lumsa di Roma Ruben Razzante. E ancora, di Domenico Affinito, Segretario generale aggiunto vicario FNSI; Arturo Di Corinto, Responsabile Comunicazione Agenzia Nazionale Security; Francesco Di Costanzo, presidente nazionale Fondazione Digitale e PA social; Sergio Talamo, direttore comunicazione relazioni istituzionali e innovazione digitale Formez PA; Michele Leone, Digital Media Specialist; Teresa Mariano, Manager Artistico, consulente e formatrice di impresa creativa, Borghi Artistici – Impresa Sociale; Irene Scardia, musicista, performer, direttore artistico dell’etichetta pugliese WORKIN’ LABEL; Giuseppe Bortone, titolare dell’agenzia ZERO NOVE NOVE MANAGEMENT, BOOKING & LABE; Carolina Bubbico, artista.
PROGRAMMA COMPLETO IX FIGILO 23-25 GENNAIO 2025
TEMA IX FIGILO : “Trucco dunque sono”
Giovedì 23 GENNAIO –
Hotel Bellavista Club – Sala Ponte Secondo piano
8:50 – 9:00 – Saluti Figilo con Fernando D’Aprile, già Direttore Piazzasalento e ideatore di FIGiLo; Stefano Minerva, Sindaco di Gallipoli e Presidente della Provincia di Lecce; Loredana Capone, presidente consiglio regionale Puglia; Attilio Caroli Caputo, Direttore generale Caroli Hotels
9:00 – 11:00 – Dibattito: “ Trucco dunque sono: la manipolazione digitale moltiplica le fonti e riduce i fatti”: con Piero Ricci, Presidente Ordine dei Giornalisti di Puglia e Giornalista di Repubblica; Carlo Bartoli, Presidente nazionale Ordine dei Giornalisti; Arturo Di Corinto, direttore comunicazione ACN (Agenzia per la Cybersecurity Nazionale); Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e consulente della commissione straordinaria anti-odio del Senato presieduta dalla senatrice a vita Liliana Segre . Conduce Adelmo Gaetani, Giornalista, già consigliere nazionale dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti
11:00 – 13:00 Dibattito: Tema: “LocalAi: il territorio come piattaforma per l’addestramento delle intelligenze artificiali. La redazione automatica”: con Michele Mezza Giornalista e Docente di Epidemiologia sociale Università Federico II di Napoli; Arturo Di Corinto, responsabile comunicazione ACN (Agenzia per la Cybersecurity Nazionale). Conduce Fernando D’Aprile, Direttore
Hotel Bellavista Club – Sala Ponte Secondo piano
14:00 – 16:00 – Tema: “Riforma digitale della PA e giornalismo e comunicazione al tempo dell’AI”: con Francesco Di Costanzo, presidente nazionale Fondazione Italia Digitale e PA Social; Sergio Talamo, direttore comunicazione, relazioni istituzionale e innovazione digitale Formez PA; Michele Leone, Digital Media Specialist. Conduce Adelmo Gaetani, Giornalista, già consigliere nazionale dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti
16:00 – 18:00 – Tema: “Guerra e pace: l’informazione diventa cospirazione. Autonomia e identità dei giornalisti”: con Domenico Affinito, co-segretario nazionale FNSI; Barbara Carfagna, Tg1 Codice; Arturo Di Corinto, direttore comunicazione ACN (Agenzia per la Cybersecurity Nazionale); Michele Mezza, Giornalista e Docente Università Federico II di Napoli. Coordina Stefano Cristante, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università del Salento e responsabile SUR.
18:00 – 20:00 – Tema: “Etica dell’AI nel giornalismo: tutela delle fonti, verità sostanziale dei fatti e formazione professionale”: con Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e consulente della commissione straordinaria anti-odio del Senato presieduta dalla senatrice a vita Liliana Segre; Tomas Miglierina, Giornalista Radiotelevisione svizzera Corrispondente da Bruxelles 2004-2022 (con una parentesi a Washington dal 2011 al 2013). Modera Valentina Murrieri, giornalista di Lecceprima.it e collaboratrice Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 24 GENNAIO
Università del Salento Lecce – Aula 9 Edificio Valli
9:45 – 10:00 – Saluti istituzionali: Fabio Pollice, Magnifico Rettore Università del Salento; Maria Grazia Guido, Direttrice Dipartimento Studi Umanistici Università del Salento; Maria Vittoria Dell’Anna, Presidente corsi di laurea area Comunicazione Scienze Università del Salento.
10:00 – 12:00 – Tema: “Radio Universitarie, i podcast, il digitale”: con Stefano Cristante, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università del Salento e responsabile SUR; Paola Ancora, giornalista e social media manager. Modera Maria Vittoria Dell’Anna, Presidente corsi di laurea area Comunicazione Scienze Università del Salento.
12:00 – 14:00 – Tema: “Informazione economico-finanziaria e deontologia dei giornalisti e dei comunicatori. Il giornalismo economico come critica della politica economica”: con Amedeo Maizza, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese Università del Salento; Sergio Luciano, direttore di Economy; Guglielmo Forges Davanzati, docente Economia Unisalento; Claudio Rinaldi, direttore Gazzetta di Parma; Frediano Finucci, capo della redazione economica ed esteri del Tg La7, conduttore della trasmissione Omnibus. Modera Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e consulente della commissione straordinaria anti-odio del Senato presieduta dalla senatrice a vita Liliana Segre
Hotel Bellavista Club – Sala Ponte Secondo piano
16:00 – 18:00 – Tema: “I nuovi gatekeeper. Comunità online, media mainstream e giornalismo: scenari di un conflitto”: con Luigi Spedicato, docente di Comunicazione ambientale e cambiamento climatico, Università del Salento. Conduce Fernando D’Aprile, Direttore
18:00 – 20:00 – Tema: “Informatica e Informazione: il profilo del giornalista al tempo della personalizzazione dell’intelligenza artificiale”: con Arturo Di Corinto, direttore comunicazione ACN (Agenzia per la Cybersecurity Nazionale); Domenico Affinito, vice segretario nazionale FNSI; Michele Mezza, docente Università Federico II; Frediano Finucci, capo della redazione economia ed esteri del Tg La7, conduttore della trasmissione Omnibus. Modera Valentina Murrieri, giornalista di Lecceprima.it e collaboratrice Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 25 GENNAIO
Hotel Bellavista Club – Sala Ponte Secondo piano
9:00 – 11:00 – Forum: Locale e Iperlocale, piccoli editori e quality journalism. “Scrivo da un paese che non esiste”: raccontare la crisi climatica tra esperienze, progetti e dati”. Relatori: Giacomo Di Girolamo, direttore di Tp24, ideatore del progetto di Anso sul racconto del cambiamento climatico attraverso reportage dei giornali locali; Nathalie Grange, direttrice Aostasera: La Val d’Aosta e il caso dei ghiacciai; Ilaria Notari, Varesenews: L’esperienza di un tavolo per il clima e il racconto su una tesi di laurea e la storia del territorio prealpino; Ornaldo Gjergji, data journalism, OBC transeuropa: i dati del cambiamento climatico; Vittorio Pasteris, direttore Quotidiano Piemontese: le risaie e il cambiamento climatico; Katia Golini, Responsabile pagine culturali Gazzetta di Parma. Modera Marco Giovannelli, presidente ANSO (Associazione Nazionale Stampa Online)
11:00 – 13:00 – Tema: “Giornalismo musicale e territori: nuove frontiere e nuove sfide”: con Alex Pierro, presidente di AGIMP (Associazione giornalisti e critici italiani di musica popolare contemporanea); Teresa Mariano, Manager Artistico, consulente e formatrice di impresa creativa, Borghi Artistici – Impresa Sociale; Irene Scardia, musicista, performer e direttore artistico dell’etichetta pugliese WORKIN’ LABEL; Giuseppe Bortone, titolare dell’agenzia ZERO NOVE NOVE MANAGEMENT, BOOKING & LABE; Carolina Bubbico, artista. Modera Francesco Spadafora, giornalista e vice presidente AGIMP;
Saluti e fine lavori
Tutti gli incontri sono accreditati dall’Ordine dei Giornalisti per l’assegnazione dei crediti formativi.
Budget-Minded Synthetic Aperture Radar Takes to the Skies
Unless you work for the government or a large corporation, constrained designs are a fact of life. No matter what you’re building, there’s likely going to be a limit to the time, money, space, or materials you can work with. That’s good news, though, because constrained projects tend to be interesting projects, like this airborne polarimetric synthetic aperture radar.
If none of those terms make much sense to you, don’t worry too much. As [Henrik Forstén] explains, synthetic aperture radar is just a way to make a small radar antenna appear to be much larger, increasing its angular resolution. This is accomplished by moving the antenna across a relatively static target and doing some math to correlate the returned signal with the antenna position. We saw this with his earlier bicycle-mounted SAR.
For this project, [Henrik] shrunk the SAR set down small enough for a low-cost drone to carry. The build log is long and richly detailed and could serve as a design guide for practical radar construction. Component selection was critical, since [Henrik] wanted to use low-cost, easily available parts wherever possible. Still, there are some pretty fancy parts here, with a Zynq 7020 FPGA and a boatload of memory on the digital side of the custom PCB, and a host of specialized parts on the RF side.
The antennas are pretty cool, too; they’re stacked patch antennas made from standard FR4 PCBs, with barn-door feed horns fashioned from copper sheeting and slots positioned 90 to each other to provide switched horizontal and vertical polarization on both the receive and transmit sides. There are also a ton of details about how the radar set is integrated into the flight controller of the drone, as well as an interesting discussion on the autofocusing algorithm used to make up for the less-than-perfect positional accuracy of the system.
The resulting images are remarkably detailed, and almost appear to be visible light images thanks to the obvious shadows cast by large objects like trees and buildings. We’re especially taken by mapping all combinations of transmit and receive polarizations into a single RGB image; the result is ethereal.
ll 2024 anno record per le uccisioni dei giornalisti, in gran parte a Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
124 giornalisti sono stati uccisi in diciotto paesi, il bilancio più alto da quando il Comitato per la Protezione dei Giornalisti ha iniziato a monitorare le morti degli operatori dell’informazione. Un aumento del 22% rispetto al 2023
L'articolo ll 2024 anno
Elezioni Ecuador. La candidatura popolare deciderà la guida del Paese
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il candidato del Movimento indigeno, Leonidas Iza, ha portato nel dibattito alcune tesi di sinistra, alzando livello e profondità del dibattito, in un Paese spaccato tra progressismo e destra, entrambi nel solco del capitalismo
L'articolo Elezioni Ecuador. La
Spese militari, la Russia accelera e l’Europa tentenna. Quali implicazioni per la Nato?
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La spesa globale per la Difesa continua ad aumentare. Come riportato nel Military Balance 2025, il report annuale realizzato dall’International institute for security studies (Iiss), le spese combinate per la Difesa hanno raggiunto nel 2024 la cifra
Adania Shibli e i libri che fanno paura
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La scrittrice palestinese a Napoli e Salerno il 13 e 14 febbraio per Femminile palestinese
L'articolo Adania Shibli e i libri che fanno paura proviene da Pagine Esteri.
@RaccoonForFriendica version 0.4.1-beta11 has been released yesterday and is available for testing.
Its "latest and greatest" are:
- tags in post headers in your timeline (if that post is included due to you following one orore hashtags);
- new post detail layout which makes it easier to view relationships between posts and replies and load more replies on demand.
The initial depth of nesting (higher values imply loading will be less performant, lower values imply you'll see more often the "load more replies" button due to threads being partially downloaded).
It is the best I can do with the current Mastodon APIs but it looks ok-ish and, which is more important to the user who asked for this feature I guess, it makes it easier to follow conversations.
Let me know what you think, and if I accidentally broke anything and in the meantime, as usual, #livefasteattrash
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #foss #procyonproject
like this
reshared this
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
RaccoonForFriendica reshared this.
@Peter Vágner Aside note:
As far as I know, you can only send posts to a Friendica forum with an exclamation mark to have them forwarded to all members. But you cannot do that with comments, not in a conversation whose (start) post did not go to that forum.
On Friendica and all its descendants, a reply is never a stand-alone post. It's always a comment on another post.
Thus, mentioning a Friendica forum in a comment with an exclamation mark is futile.
#Long #LongPost #CWLong #CWLongPost #FediMeta #FediverseMeta #CWFediMeta #CWFediverseMeta #Friendica #FediTips
like this
RaccoonForFriendica reshared this.
Le scuole come comunità di riconoscimento. Una conversazione con Michael White (parte 1)
Di Michael White conosciamo il contributo a un modo di lavorare insieme ai bambini rendendoli protagonisti o, per dirla con la metafora narrativa, narratori in prima persona.
Qui parla a lungo di situazioni di “abuso tra pari”, o, come usiamo dire abitualmente, comportamenti di bullismo.
connessioni.cmtf.it/le-scuole-…
Le scuole come comunità di riconoscimento. Una conversazione con Michael White (parte 1)
di Christopher McLean Traduzione di Enrico ValtellinaConnessioni Web
Misc Cyborg reshared this.
Ripristinare l’immunità parlamentare per dare una tutela liberale alle Camere
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Ripristinare l’immunità parlamentare per dare una tutela liberale alle Camere proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Istanbul: arrestati due sindaci e otto consiglieri per legami con il PKK
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli arrestati, tutti membri del principale partito di opposizione turco, il CHP, sono accusati di avere legami con il Partito dei Lavoratori del Kurdistan
L'articolo Istanbul: arrestati due sindaci e otto consiglieri per legami con il PKK pagineesteri.it/2025/02/12/asi…
Il voto è la nostra rivolta - LIVE PRIMA GIORNATA
youtube.com/live/KnzEMkCOTc8?s…
Parte la campagna per il voto ai quesiti referendari sui temi del lavoro e della cittadinanza. Il 12 e il 13 febbraio a Bologna si terrà una grande assemblea...
Ecco perché la riforma dell’export militare resta necessaria. Parla Festucci
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sulle esportazioni della difesa, il fatto che a scegliere sia il governo è un fatto di democrazia industriale, e la riforma della legge 185/90 andava esattamente in questa direzione. Considerarlo, invece, una diminuzione del controllo governativo sul tema è un fatto di
freezonemagazine.com/news/bon-…
Dopo essere tornato, lo scorso anno, con l’EP SABLE, Justin Vernon ha annunciato il suo primo album dei Bon Iver dal 2019. SABLE, fABLE uscirà l’11 aprile via Jagjaguwar. Il progetto, composto da 12 tracce, si apre con i quattro brani dell’EP – “…”, “Things Behind Things Behind Things”, “S P E Y S I […]
L'articolo Bon Iver – annunciato il nuovo album proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Meno controllo, più autonomia. Il nuovo software per sciami di droni
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il concetto di drone swarming è uno di quelli più discussi dalla comunità strategica mondiale, che vede nell’impiego di estese reti di sistemi unmanned coordinate da un’unica entità centrale una delle dinamiche che andranno a dominare i conflitti del futuro. L’ultimo prodotto
Musk told reporters all of DOGE's actions are "maximally transparent." The website tracking waste is currently about an imaginary architecture firm.
Musk told reporters all of DOGEx27;s actions are "maximally transparent." The website tracking waste is currently about an imaginary architecture firm.#Wastegov #ElonMusk #DOGE #WhiteHouse
Elon Musk's Waste.gov Is Just a WordPress Theme Placeholder Page
Musk told reporters all of DOGE's actions are "maximally transparent." The website tracking waste is currently about an imaginary architecture firm.Jason Koebler (404 Media)
Si sono fidati dell'UE sti somari.
Estonia: dopo l’entrata nella rete UE, sale il prezzo dell’elettricità
A due giorni dall’uscita dalla rete elettrica russa per entrare in quella dell’UE, oggi, martedì 12 febbraio, il prezzo medio dell’elettricità in Estonia ha superato i 190 euro per megawattora, raggiungendo la cifra massima per questo 2025. Da quanto traspare dai dati della borsa Nord Pool, i prezzi sono rimasti elevati sin dalle prime ore del mattino, ma i costi sembrerebbero destinati a toccare il loro picco in circa due distinte occasioni durante la giornata, raggiungendo la cifra di 340 euro per megawattora. In questo momento, la cifra precisa è di 191,25 euro per megawattora, mentre nella mezzanotte di oggi si fermava a 126 euro. Nell’arco di un’ora, verso l’una di notte, è schizzato a 190 euro.
L'indipendente
This week we discuss a new Microsoft study that finds using generative AI is "atrophying" people's cognition and critical thinking skills, the right's war on Wikipedia, and, in the subscriber's section, the idea of posting against fascism.
This week we discuss a new Microsoft study that finds using generative AI is "atrophying" peoplex27;s cognition and critical thinking skills, the rightx27;s war on Wikipedia, and, in the subscriberx27;s section, the idea of posting against fasc…#podcasts
Podcast: AI Is Breaking Our Brains
This week we discuss a new Microsoft study that finds using generative AI is "atrophying" people's cognition and critical thinking skills, the right's war on Wikipedia, and, in the subscriber's section, the idea of posting against fasc…Jason Koebler (404 Media)
Ministero dell'Istruzione
Il Ministro Giuseppe Valditara, con il Ministro dell’Istruzione egiziano Mohamed Abdel Latif, ha inaugurato oggi il #VillaggioItalia, l'evento dedicato all'istruzione tecnica e professionale, organizzato in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia al…Telegram
Libri di poesie
- Fernando Pessoa – Poesia di Álvaro de Campos – Adelphi 1993 - 6€
- Wislawa Szymborska - Vista con granello di sabbia. Poesie (1957-1993) - Adelphi 2004 - 8€
- Pier Paolo Pasolini – La nuova gioventù – Einaudi 1981 - 8€
- Sergej Aleksandrovic Esenin – Poesie – Garzanti 1981 - 9€
- Sandro Penna – Poesie – Garzanti 1973 - 9€
- Umberto Piersanti – I luoghi persi – Einaudi 1994 - 9€
- Wislawa Szymborska – La fine e l’inizio – Scheiwiller 1997 - 8€
- Wislawa Szymborska – Gente sul ponte – Scheiwiller 1996 - 8€
- Abbas Kiarostami – Un lupo in agguato. Poesie – Einaudi 2003 - 9€
Per info, dettagli e acquisti scriveteci o venite a trovarci in libreria o su www.semidinchiostro.com
Libreria Semi d'inchiostro
Via Serraloggia 24, Fabriano
thehill.com/homenews/administr…
Ted Nugent praises Trump’s deportations: ‘This is war’
Conservative rock musician Ted Nugent said he endorses the Trump administration’s early push to round up illegal immigrants and deport them.thehill.com
"Il rischio che dopo essere stato usato per indebolire la Russia il paese venga di fatto abbandonato alla propria sorte dagli Stati Uniti, e spogliato delle proprio risorse, è molto alto."
Tutto questo è orribile, ma era imprevedibile? No, e anzi era stato previsto e paventato da molte voci contrarie all'escalation militare. Certo, poteva anche andare diversamente, la Russia poteva anche collassare per esempio, proprio a causa del conflitto, e a dire il vero tutto può ancora cambiare da un momento all'altro, perché sappiamo bene che la storia prende svolte repentine in certi frangenti; ma resterebbe comunque il fatto che l'azzardo fatto sulla pelle della popolazione Ucraina è stato enorme. Secondo me questo azzardo non andava fatto, perché le forze in campo troppo impari, il coinvolgimento del blocco occidentale troppo condizionato, le ragioni del conflitto troppo radicate in un humus di nazionalismo. Resto sereno con me stesso di non aver mai avallato questo massacro.
Qui un aggiornamento interessante sulla situazione, che del resto è in continua evoluzione:
PODCAST. Cina: no alla pulizia etnica in Palestina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Pechino interviene contro l'idea di Trump di una Riviera senza palestinesi a Gaza: "Gaza appartiene ai palestinesi ed è parte inseparabile del territorio palestinese".
L'articolo PODCAST. Cina: no alla pulizia etnica in Palestinahttps://pagineesteri.it/2025/02/12/oriente/la-cina-no-alla-pulizia-etnica-in-palestina/
linkiesta.it/2025/02/la-linea-…
se davvero le nuove generazioni credono nell'uomo forte, il periodo di prolungata in europa è davvero finito. anche perché l'unico motivo per cui in europa non abbiamo assistito a una terza guerra mondiale di gb+francia contro germania+italia o qualsiasi altra combinazione a vostra scelta è l'unione europea vs nazionalismi. non si può scegliere di avere gli interessi nazionali al primo posto assoluto e un mondo di pace. è come volere la moglie ubriaca e la botte piena.l'egoismo genera necessariamente guerra. se il "popolo" non ama le soluzioni di compromesso è la fine. ma del resto già con trump il cambiamento climatico ha messo di esistere. già quello è un colpo mortale per la sopravvivenza della civiltà umana. appena gli effetti del cambiamento climatico diventeranno ingestibili ci riempiremo di così tante guerre, che questo sembrerà un periodo di pace mondiale.
La sicurezza sismica delle scuole a L'Aquila, sedici anni dopo
Condivido uno scritto di Massimo Prosperococco, cittadino aquilano attivo ormai da sedici anni sui temi della ricostruzione sicura e delle barriere architettoniche dopo il sisma.
(Foto: www.news-town.it)
Un consiglio comunale sulla sicurezza sismica delle scuole che ha segnato una sconfitta per la città.
Ho partecipato al consiglio comunale aperto sulla vulnerabilità sismica delle scuole dell’Aquila. Sono stato presente alla discussione come cittadino, ascoltando gli interventi, e sono rimasto profondamente sconvolto. Non ci sono altre parole per descrivere ciò a cui ho assistito.
La maggioranza ha sostanzialmente affermato che l’indice di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici, che sia 0,1, 0,6, 0,7 oppure 1, è irrilevante, perché in caso di terremoto crollerebbero comunque. Un’affermazione inaccettabile, che equivale a dire che non ha senso guidare sobri perché tanto gli incidenti possono accadere lo stesso, o che i limiti di velocità siano inutili perché non è detto che non si finisca a sbattere contro un guardrail.
Una posizione del genere, espressa da chi governa questa città, è semplicemente scioccante. Ma ancor più grave è la rigidità mostrata dalla maggioranza, che si è rifiutata di confrontarsi con i cittadini e di riconoscere la gravità del problema.
Oltre alla chiusura sul tema della sicurezza scolastica, abbiamo assistito a un ennesimo attacco del primo cittadino e di alcuni consiglieri comunali nei confronti dei comitati cittadini, in particolare contro il Comitato Scuole Sicure L’Aquila.
Si è cercato, ancora una volta, di screditarci, insinuando che dietro la nostra battaglia ci siano secondi fini politici o appartenenze a gruppi o associazioni di vario genere. A questo punto verrebbe da chiedersi: secondo loro, per avere il diritto di chiedere scuole sicure per i nostri figli, dovremmo dimostrare di non avere alcuna attività, nessuna appartenenza, nessuna storia personale? Dovremmo forse evitare di fare la spesa sotto casa, perché anche quello potrebbe essere visto come un legame sospetto?
Chi governa questa città, evidentemente, non riesce a concepire che esistano cittadini che si impegnano per il bene comune senza alcun interesse personale o di partito. Noi del Comitato abbiamo sempre avuto un solo obiettivo: la sicurezza delle scuole dell’Aquila, chiunque fosse il sindaco e qualunque fosse il colore politico dell’amministrazione.
Lo abbiamo dimostrato nel passato, confrontandoci duramente anche con la giunta Cialente, come dimostrano i numerosi dibattiti televisivi e gli articoli di stampa dell’epoca. Lo abbiamo fatto con il sindaco Biondi, che nel 2017 aveva promesso la ricostruzione di tutte le scuole in sicurezza. Ma oggi, quella promessa è rimasta lettera morta.
Quello che fa più male è il rifiuto di trasformare L’Aquila in un modello di sicurezza scolastica, come sarebbe stato naturale dopo il terremoto del 2009. Questa città avrebbe potuto scegliere di investire sulla sicurezza come scelta politica, etica e di responsabilità verso le future generazioni.
Abbiamo provato a portare all’attenzione della giunta l’esempio virtuoso della città di Kyoto, in Giappone, dove le scuole non sono solo edifici sicuri per i bambini, ma diventano punti di riferimento per tutta la popolazione in caso di emergenza. Nelle mappe della protezione civile di Kyoto, le scuole sono indicate come rifugi sicuri: un segnale chiaro di come una comunità possa e debba mettere la sicurezza al primo posto.
A L’Aquila, invece, si continua a investire in orrende pavimentazioni del centro storico, inaugurazioni simboliche e “prime pietre”, mentre le scuole restano abbandonate a sé stesse. Chi ci sta guadagnando da tutto questo? A volte sembra che l’unico vincitore sia chi fornisce le lastre di pietra per le innumerevoli “prime pietre” posate in questi anni, mentre gli studenti continuano a frequentare MUSP costruiti per durare 5 anni, ne sono passati 16!
Il consiglio comunale di ieri è stato un’occasione persa. Non solo non si è voluto affrontare seriamente il problema, ma si è attaccato chiunque osasse porre domande scomode. Vedere una classe politica che si arrocca nelle proprie posizioni, senza ascoltare la città, e facendo dossieraggio per informarsi su chi sta portando avanti queste battaglie, è desolante.
E poi ci si chiede perché le persone si allontanano dalla politica. Come si può avere fiducia in chi governa, quando la risposta a un tema cruciale come la sicurezza delle scuole è la chiusura totale al confronto e la delegittimazione del dissenso?
Noi continueremo a chiedere scuole sicure. Continueremo a chiedere che questa città sia un modello di sicurezza, non solo per i nostri figli, ma per tutta la comunità. Chi governa, oggi, ha perso un’occasione per dimostrare di avere davvero a cuore il futuro dell’Aquila.
Massimo Max Giuliani reshared this.
WetterOnline vede uno "sforzo sproporzionato" nel conformarsi al GDPR WetterOnline condivide i dati personali dei propri utenti con più di 800 aziende terze a scopo pubblicitario mickey12 February 2025
@Ernesto Wong García estaba pensando en hacer algo así para los hashtags, a ver... ¿qué te parece?
Se va a poder hacer clic en cada elemento (por ej. "linux" aquí) y abrir la pantalla correspondiente con todos los post que contienen el hashtag seleccionado.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
#Gaza, #Trump e Netanyahu smontano la tregua
Trump e Bibi smontano la tregua
La tregua a Gaza sembra essere ormai sull’orlo del collasso. Hamas ha annunciato la sospensione della liberazione dei prossimi ostaggi, un passo che compromette seriamente l'implementazione degli accordi di cessate il fuoco.www.altrenotizie.org
Perché i super ricchi minacciano la nostra democrazia
Il fenomeno "Trusk" (Trump + Musk) non è un fulmine a ciel sereno: l'obiettivo dei nuovi padroni è usare le proprie enormi risorse finanziarie per rivendicare il diritto a comandare (senza limiti)Stefano Zamagni (Avvenire)
(Vito Macuso - La Stampa - lunedı̀ 22 maggio 2023)
Spesso un fenomeno lo si capisce analizzando il suo opposto e cosı̀, ragionando sull’intelligenza artificiale, è utile considerare la stupidità naturale. Lo faccio alla luce di due pagine straordinarie del teologo protestante Dietrich Bonhoeffer scritte poco prima di essere arrestato dalla Gestapo (due anni dopo verrà impiccato per ordine di Hitler) e proprio nello stesso anno, il 1943, in cui due studiosi americani (McCulloch e Pitts) progettavano il primo neurone artificiale. Per Bonhoeffer la stupidità è “un nemico più pericoloso della malvagità” perché, mentre contro il male è possibile protestare e opporsi con la forza, contro di essa non si hanno difese, le motivazioni non servono a niente, dato che lo stupido è tale esattamente perché si rifiuta a priori di prendere in considerazione argomenti che contraddicono le sue convinzioni. Lo stupido, a differenza del malvagio, è soddisfatto di sé. Tentare di persuaderlo con argomentazioni è insensato, può essere anche pericoloso. Da qui un’acquisizione essenziale: la stupidità riguarda “non l’intelletto, ma l’umanità di una persona”. Ci sono uomini molto dotati intellettualmente che sono stupidi, e altri intellettualmente inferiori che non lo sono affatto.
Si comprende cosı̀ che l’intelligenza è uno strumento a servizio di qualcosa di più prezioso. Di cosa, precisamente? A questa domanda oggi non siamo in grado di rispondere, il che significa che non sappiamo in cosa consiste la nostra essenza e quindi non sappiamo proteggerci a dovere.
Bonhoeffer intitolava il suo scritto “Dieci anni dopo”. Dopo che cosa? Dopo l’ascesa al potere di Hitler avvenuta nel 1933. Sorge quindi in me la seguente domanda: l’intelligenza artificiale prefigura un nuovo totalitarismo o è la liberazione finale dalla stupidità naturale quando non ci saranno più medici che sbagliano diagnosi e giudici che condannano innocenti perché al loro posto vi saranno robot umanoidi superperformanti? Di certo, non basta avere informazioni per essere intelligenti, e non basta essere intelligenti per non essere stupidi. Si può essere intelligentissimi, dotati di tutte le informazioni, e tuttavia cadere preda della stupidità che non riguarda l’intelligenza ma l’umanità.
Per questo non è detto che l’intelligenza artificiale segni l’arrivo di un’epoca in cui la stupidità naturale sarà finalmente superata grazie all’efficienza della macchina umanoide, con l’inizio di una nuova era planetaria: prima Olocene, oggi Antropocene, domani la radiosa Mechanocene.
Nella nuova efficientissima era delle macchine a forma di uomo dominata dall’intelligenza artificiale e persino dalla “coscienza” artificiale, non è detto che la stupidità verrà
definitivamente eliminata, visto che ci sono ignoranti per nulla stupidi ed eruditi completamente tali. Torna quindi la domanda: come si chiama quella dimensione rispetto a cui l’intelligenza è al servizio e che è la nostra più preziosa ricchezza?
Gli antichi greci la chiamavano Sophı́a, i latini Sapientia, gli ebrei Hokmà, altre civiltà in altri modi. Per attingerla e coltivarla dentro di sé non servono macchine ma silenzio, voglia di studiare, amore del vero. Servono le quattro virtù cardinali elencate per primo da Platone: saggezza, giustizia, forza, temperanza. Chi oggi le insegna, chi le conosce?
L’altro giorno leggevo che lo stato di New York ci ha ripensato e renderà utilizzabile a scuola Chat-GPT perché, asseriscono i responsabili, non si possono privare i ragazzi degli strumenti che poi da grandi nella vita reale dovranno usare quotidianamente. In precedenza gli stessi responsabili ne avevano proibito l’utilizzo scolastico. Quando hanno sbagliato? Sei mesi fa o ieri? Non lo so, io non sono la nuova “bocca della verità” detta Chat-GPT che dà una risposta su tutto, ma intuisco che probabilmente la verità, come quasi sempre, sta nel mezzo. Vi sono materie scolastiche per le quali Chat-GPT è utile e privarsene sarebbe stupido, ma ve ne sono altre per le quali il suo utilizzo sarebbe nocivo, forse letale, perché priverebbe dell’essenza stessa della ricerca intellettuale. Qual è questa essenza?
Lessing, filosofo illuminista tedesco, nel 1778 scriveva cosı̀: “Se Dio tenesse nella sua destra tutta la verità e nella sinistra il solo eterno impulso verso la verità, e mi dicesse: Scegli!, io mi precipiterei umilmente alla sua sinistra e direi: Concedimi questa, Padre! La verità pura è soltanto per te!”. Oggi al posto di Dio c’è la macchina, oggi al centro dell’altare della nostra mente c’è la tecnologia, e se le antiche tragedie conoscevano il Deus ex machina oggi noi abbiamo Deus sive Machina. Emanuele Severino riassumeva bene la situazione: “Dio è il primo tecnico, la Tecnica è l’ultimo dio”. Per indicare l’essenza della ricerca io riformulo cosı̀ le parole di Lessing: “Se la Macchina avrà nella sua destra tutta la conoscenza e l’efficienza, e nella
sinistra il solo eterno impulso verso la ricerca e il lavoro, e mi dirà: Scegli!, io sceglierei la sinistra dicendo: Concedimi questo, Signora! La conoscenza totale e l’efficienza pura sono solo per te!”.
A che serve sapere che il cervello è composto da 87 miliardi di neuroni ognuno dei quali è collegato ad altri diecimila neuroni per una somma stratosferica di connessioni detta “connettoma”, se poi non so usare in modo saggio la mente che ne promana? Socrate non sapeva nulla di neuroni, ippocampo e amigdala, eppure usava la sua mente nel modo sublime che ancora ci illumina. A che serve conoscere la struttura dell’atomo se poi uso tale conoscenza per fare la bomba atomica e i proiettili all’uranio impoverito? A che serve insomma l’intelligenza, se poi non è in grado di generare sapienza? Questo infatti è il fine della vita: essere sapienti, avere sapore. Rispetto a ciò, l’intelligenza è solo un mezzo.
Noi oggi però scambiamo il mezzo per il fine, e cosı̀ ci ritroviamo in balı̀a delle acquisizioni scientifiche come se solo queste avessero valore in se stesse, come se il solo fatto di poter realizzare una performance cognitiva e tecnologica realizzasse l’obiettivo della vita. Potenza per avere ancora potenza, con la conoscenza scientifica asservita all’onnipotenza tecnica: è questo lo statuto contemporaneo. Ed è per questo, lo ammetto, che l’intelligenza artificiale mi fa paura. Non mi fa paura per se stessa, perché amo l’intelligenza e ricerco la conoscenza fin da quando era bambino; mi fa paura perché non è guidata da nessuna sapienza e può paradossalmente coincidere con l’imperversare della stupidità.
Ancora Bonhoeffer: “Ci accorgiamo con stupore che in determinate circostanze gli uomini vengono resi stupidi, ovvero si lasciano rendere tali”. Aggiungeva che in chi vive in modo piuttosto solitario il contrassegno della stupidità è meno presente rispetto a chi vive costantemente in compagnia. Il fatto però, aggiungo io, è che oggi quasi tutti noi viviamo in costante compagnia, siamo sempre tutti connessi, siamo spettatori, siamo social, in balı̀a di
influencer e di influenze di ogni tipo. E la stupidità, logicamente, imperversa. E in questo scenario cosa succede? Succede che a questa umanità sempre più incapace di governo di sé qualcuno offre (non certo disinteressatamente) l’intelligenza artificiale. Da qui l’incubo: stupidità naturale + intelligenza artificiale. Come chiamate il risultato dell’addizione? Secondo Bonhoeffer, che non a caso scriveva “dieci anni dopo”, la stupidità era un problema anzitutto politico: a suo avviso infatti “qualsiasi ostentazione esteriore di potenza, politica o religiosa che sia” (oggi io tolgo religiosa e aggiungo tecnico-scientifica) “provoca l’istupidimento di una gran parte degli uomini”. Intravedeva una specie di legge socio-psicologica: “La potenza dell’uno richiede la stupidità degli altri”. E ancora: “Sotto la schiacciante impressione prodotta dall’ostentazione di potenza, l’uomo viene derubato della sua indipendenza interiore e rinuncia cosı̀, più o meno consapevolmente, ad assumere un atteggiamento personale davanti alle situazioni”.
Ecco, perfettamente delineato, il punto: l’indipendenza interiore. E' a questo che si deve mirare. Di tecnici che sanno tutto del genoma e delle reti neurali e che poi mettono le loro conoscenze al servizio di chi paga di più ne abbiamo a sufficienza, sono il risultato di una scuola che consegna solo istruzione e trascura del tutto l’educazione. L’istruzione infatti ha come obiettivo il tecnico, il competente; l’educazione invece l’uomo libero, indipendente. Le due cose, ovviamente, devono andare insieme, ma oggi prevale di gran lunga la prima.
In questo articolo ho sostenuto che l'intelligenza artificiale non è necessariamente il contrario della stupidità naturale. Vi può esserne un uso che riduce la stupidità naturale, e un altro che la incrementa. La stupidità infatti non è assenza di conoscenze ma assenza di saggezza, ovvero di quella qualità da cui dipende l’umanità.
After health agencies responded to Trump's executive order deeming there to be only "two sexes" by scrubbing sites of important resources, a judge ordered they have until midnight Tuesday to bring them back online.
After health agencies responded to Trumpx27;s executive order deeming there to be only "two sexes" by scrubbing sites of important resources, a judge ordered they have until midnight Tuesday to bring them back online.#health #DonaldTrump #cdc #fda
Judge Orders CDC and FDA to Restore Pages Removed by Trump Admin Before Midnight
After health agencies responded to Trump's executive order deeming there to be only "two sexes" by scrubbing sites of important resources, a judge ordered they have until midnight Tuesday to bring them back online.Samantha Cole (404 Media)
Elodie a Sanremo: “Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano” | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
Sanremo 2025, Elodie: “Non voterei mai Giorgia Meloni” A poche ore dall’inizio del Festival di Sanremo 2025, al via su Rai 1 nella serata di martedì 11 febbraio, Elodie torna a parlare di Giorgia Meloni affermando che non la voterebbe neanche se le “tagliassero una
Vulnerabilità sistema anti-collisione traffico aereo
ar - Il Cyber-Defence Campus del DDPS ha individuato delle vulnerabilità nel sistema anticollisione dell’aviazione civile
Berna, 10.02.2025 - Il Cyber-Defence Campus del DDPS ha individuato due vulnerabilità nel «Traffic Alert and Collision Avoidance System (TCAS) II», il sistema anticollisione dell’aviazione civile. Il 21 gennaio 2025 la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e la Federal Aviation Authority (FAA) degli Stati Uniti hanno stabilito che le vulnerabilità rilevate e pubblicate sono rispettivamente medio gravi e gravi.
Armasuisse da news.admin.ch
Ministero dell'Istruzione
#IscrizioniOnline, pubblicati i dati delle domande presentate sulla piattaforma #Unica. Nello specifico, i Licei hanno mostrato anche quest’anno un aumento con il 56%, gli istituti professionali rimangono al 12,7% del totale, mentre gli istituti tecn…Telegram
A mia madre
Piango mentre t’imbocco e prego che almeno questo, almeno un boccone
Piango mentre mi guardi e non mi vedi, mentre ti vedo e non mi guardi
Piango ricordando come eri e non ricordo più quando ti ricordavi di me
Piango un pianto che non consola, che non sfianca, che non serve nemmeno a farti chiedere “perché piangi?”
Andrea Brancatelli likes this.
#USAID, la maschera dell'impero
USAID, la maschera dell’impero
La sigla non lasciava dubbi, USAID è sempre stata sinonimo di aiuti umanitari statunitensi. Ma, come denunciato da decenni, la bugia cominciava proprio dalla sigla e si estendeva a opere e uomini della struttura USA, nata nel 1961, durante il governo…www.altrenotizie.org
#Trump e il bivio per l'Iran
Trump e il bivio per l’Iran
A Teheran si potrà anche continuare ad urlare “Morte all’America”, ma lo slogan dei fondamentalisti iraniani non cambia la realtà: gli Stati Uniti, nonostante la crisi, continuano a imporre la loro influenza globale.www.altrenotizie.org
W.A.L.H.F.M.F. Crumbled Orchestra – album
freezonemagazine.com/articoli/…
Prima o poi doveva accadere e così è stato: tre componenti storici de I Numantini (importante gruppo folk attivo nel legnanese sin dai primi anni ’70) si sono ritrovati per mettere a fattore comune il loro sapere musicale e dare vita ad un lavoro che allargasse quell’esperienza riconducendo il trio sugli stilemi dei loro ascolti […]
L'articolo W.A.L.H.F.M.F. Crumbled
Castori costruiscono diga in 2 giorni e fanno risparmiare 1 milione di euro
I castori vengono spesso considerati degli animali nocivi, ma in verità sono tra i migliori ingegneri della natura.Everyeye Tech
Presentazione del libro "La storia dei quaranta"
Finalmente è tempo per la prima presentazione dell'anno! Ci verrà a trovare Raoul Dalmasso con il quale parleremo del suo libro "La storia dei quaranta o la verissima storia de li quaranta banditi di Amandola che se ne andarono a menar guerra al Turco" edito da Edizioni Malamente.
Un testo dalla narrazione pop e serrata, con un forte senso etico e politico. Sta al lettore decidere se leggerlo come un romanzo d'avventura o come una trattazione storica di eventi.
Dalmasso ci accompagna nella seconda metà del '500 nella marca del sud a suon di risse, archibugiate, fatti truci e sanguinosi ma anche di onore e giustizia, personale e sociale. Noi ci siamo lasciati trasportare dalla narrazione serrata del suo libro e siamo sicuri che conquisterà anche voi.
Anno 1565. Città di Amandola, Stato di Santa Chiesa. Tutta la Marca del Sud è infestata da una seditiosa et brigosa marmaglia de banniti. Sembra che queste terre montagnose non partoriscano altro che gente indocile e cruenta. Amandola non fa di certo eccezione. Anzi.
Quaranta banditi amandolesi vengono coinvolti nella guerra di famiglia dei Manardi che è appena ricominciata. L'intervento di Papa Pio V e i suoi birri obbligano i Quaranta a fuggire più lontano possibile dalla iustitia del Papa e dal cappio del boia. Riparano a Venezia, dove si arruolano come mercenari. La Serenissima, ben contenta di poter combattere il Male con il Peggio, li schiera nel bel mezzo della grande guerra contro il Turco.
La passeggiata terrena dei Quaranta si fa fottutamente difficile.
Ci vediamo venerdì 14 alle 18:30 in libreria, non mancate!
Signor Amministratore ⁂
in reply to Manuela Cherubin • •Ciao @Manuela Cherubin e benvenuta!
Se vuoi sapere cosa succede qui, puoi iniziare da
1) Questo link poliverso.org/community che ti mostra i contenuti prodotti dagli utenti del solo server Poliverso
2) Questo link poliverso.org/community/global che ti mostra i contenuti prodotti dagli utenti di server diversi da Poliverso
3) Questo link poliverso.org/network dove vedrai gli aggiornamenti dei tuoi contatti; e se anche non hai ancora contatti (e quindi non vedrai nulla nella pagina principale), puoi dare un'occhiata ai link a sinistra, dove troverai un filtro sui contenuti, in base alla tua lingua, gli ultimi contenuti pubblicati oppure tag come #Art #Socialmedia e #USA.
4) Questo link poliverso.org/calendar che ti mostra gli eventi federati condivisi da persone del tuo server o dai contatti dei tuoi contatti
Infine ti do il link di un promemoria utile per i nuovi utenti Friendica (ma anche per quelli meno nuovi)
informapirata
2025-02-02 12:57:58
Manuela Cherubin likes this.
Manuela Cherubin
in reply to Signor Amministratore ⁂ • •Manuela Cherubin
Unknown parent • •tu sei l'amministratore che devo seguire per far capire di non essere un troll/bot, giusto?
non riuscivo a rintracciare l'informazione 😅
Massimo Max Giuliani likes this.
alessandro tenaglia
Unknown parent • •