Salta al contenuto principale



“Grazie a Dio almeno la prima parte dell’accordo di pace ancora va avanti. È molto fragile, bisogna cercare di capire come passare alla seconda parte, vedere il tema del governo, come si possono garantire i diritti di tutti i popoli”.


2025 Component Abuse Challenge: Weigh With A TL074


The late and lamented [Bob Pease] was one of a select band of engineers, each of whose authority in the field of analogue integrated circuit design was at the peak of the art. So when he remarks on something in his books, it’s worth taking notice. It was just such an observation that caught the eye of [Trashtronic]; that the pressure on a precision op-amp from curing resin could be enough to change the device’s offset voltage. Could this property be used for something? The op-amp as a load cell was born!

The result is something of an op-amp torture device, resembling a small weighing machine with a couple of DIP-8 packages bearing the load. Surprisingly modest weights will change the offset voltage, though it was found that the value will drift over time.

This is clearly an experimental project and not a practical load cell, but it captures the essence of the 2025 Component Abuse Challenge of which it forms a part. Finding completely unexpected properties of components doesn’t always have to lead to useful results, and we’re glad someone had done this one just to find out whether or not it works. You still just about have time for an entry yourself if you fancy giving it a go.

2025 Hackaday Component Abuse Challenge


hackaday.com/2025/11/04/2025-c…



Leone XIV: “preoccupati per il lavoro”, “unire le forze per trovare soluzioni, non solo per commentare problemi”


The app, called Mobile Identify and available on the Google Play Store, is specifically for local and regional law enforcement agencies working with ICE on immigration enforcement.#CBP #ICE #FacialRecognition #News


DHS Gives Local Cops a Facial Recognition App To Find Immigrants


Customs and Border Protection (CBP) has publicly released an app that Sheriff Offices, police departments, and other local or regional law enforcement can use to scan someone’s face as part of immigration enforcement, 404 Media has learned.

The news follows Immigration and Customs Enforcement’s (ICE) use of another internal Department of Homeland Security (DHS) app called Mobile Fortify that uses facial recognition to nearly instantly bring up someone’s name, date of birth, alien number, and whether they’ve been given an order of deportation. The new local law enforcement-focused app, called Mobile Identify, crystallizes one of the exact criticisms of DHS’s facial recognition app from privacy and surveillance experts: that this sort of powerful technology would trickle down to local enforcement, some of which have a history of making anti-immigrant comments or supporting inhumane treatment of detainees.

Handing “this powerful tech to police is like asking a 16-year old who just failed their drivers exams to pick a dozen classmates to hand car keys to,” Jake Laperruque, deputy director of the Center for Democracy & Technology's Security and Surveillance Project, told 404 Media. “These careless and cavalier uses of facial recognition are going to lead to U.S. citizens and lawful residents being grabbed off the street and placed in ICE detention.”

💡
Do you know anything else about this app or others that CBP and ICE are using? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at joseph.404 or send me an email at joseph@404media.co.

Mobile Identify is designed “to identify and process individuals who may be in the country unlawfully,” according to its respective page on the Google Play Store. The app was published on Monday.

A source with knowledge of the app told 404 Media the app doesn’t return names after a face search. Instead it tells users to contact ICE and provides a reference number, or to not detain the person depending on the result. 404 Media granted the person anonymity because they weren’t permitted to speak to the press.

404 Media downloaded a copy of the app and decompiled its code, a common practice among security researchers and technology journalists. Although the Play Store page does not mention facial recognition, multiple parts of the app’s code make clear references to scanning faces. One package is called “facescanner.” Other parts mention “FacePresence” and “No facial image found.”
A screenshot from the app's Google Play Store page.
Screenshots of the app on the Play Store page show the app requires users to login with their Login.gov account, and that the app “requires camera access to take photos of subjects.” At the time of writing the app has “1+” downloads, according to the Play Store page.

The Play Store page does not say exactly how the app processes scanned faces, such as what images it compares them to, or what data the app returns upon a hit. In statements to 404 Media, DHS and CBP did not provide any specifics.

The app is for agencies that are part of the 287(g) program, the Play Store page says. This program lets ICE delegate certain immigration-related authorities and powers to local and state agencies. Members of the 287(g) Task Force Model (TFM), for instance, are allowed to enforce certain immigration authorities during their police duties, ICE’s website explains. At the time of writing, 555 agencies in 34 states are part of the TFM program, according to data published by ICE.

The American Civil Liberties Union (ACLU) has criticized the 287(g) program because a large number of participating sheriffs have made anti-immigrant statements, supported inhumane immigration and border enforcement policies, and have a pattern of racial profiling and other civil rights violations.

Cooper Quintin, senior staff technologist at the Electronic Frontier Foundation (EFF), told 404 Media “Face surveillance in general, and this tool specifically, was already a dangerous infringement of civil liberties when in the hands of ICE agents. Putting a powerful surveillance tool like this in the hands of state and local law enforcement officials around the country will only further erode peoples’ Fourth Amendment rights, for citizens and non-citizens alike. This will further erode due process, and subject even more Americans to omnipresent surveillance and unjust detainment.”


Screenshots from the app's Google Play Store page.

Mobile Fortify—the facial recognition app used by ICE which 404 Media first revealed in June—uses the CBP Traveler Verification Service (TVS) ordinarily designed for when people enter the U.S. The app took those systems and an unprecedented collection of U.S. government databases and turned them inwards, letting officers in the field reveal a person’s identity and immigration status. The app also uses data from the State Department, FBI, and state databases, and uses a bank of 200 million images.

404 Media reported in October that multiple social media videos show Border Patrol and ICE officers scanning peoples’ faces on the street.

“I’m an American citizen so leave me alone,” a person stopped by ICE says in one video.

“Alright, we just got to verify that,” one of the officers replies.

404 Media also obtained an internal DHS document which says ICE does not let people decline or consent to being scanned by the app. The document, called a Privacy Threshold Analysis, said photos taken by the app will be stored for 15 years, including those of U.S. citizens.

Ranking member of the House Homeland Security Committee Bennie G. Thompson previously told 404 Media in a statement that ICE will prioritize the results of the Mobile Fortify app over birth certificates. “ICE officials have told us that an apparent biometric match by Mobile Fortify is a ‘definitive’ determination of a person’s status and that an ICE officer may ignore evidence of American citizenship—including a birth certificate—if the app says the person is an alien,” he said. “ICE using a mobile biometrics app in ways its developers at CBP never intended or tested is a frightening, repugnant, and unconstitutional attack on Americans’ rights and freedoms.”

In response to questions about the new app for Sheriff Offices and other local law enforcement, a DHS spokesperson told 404 Media in an email “While the Department does not discuss specific vendors or operational tools, any technology used by DHS Components must comply with the requirements and oversight framework.”

CBP responded with a statement primarily discussing Mobile Fortify. “Biometric data used to identify individuals through TVS are collected by government authorities consistent with the law, including issuing documents or processing illegal aliens. The Mobile Fortify Application provides a mobile capability that uses facial comparison as well as fingerprint matching to verify the identity of individuals against specific immigration related holdings,” the statement said. CBP added it built the Mobile Fortify application to support ICE, and confirmed ICE has used the app in its operations around the U.S.

Google did not respond to a request for comment.




#UE: l'#Ucraina presenta il conto


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Jenny’s Daily Drivers: ReactOS 0.4.15


When picking operating systems for a closer look here in the Daily Drivers series, the aim has not been to merely pick the next well-known Linux distro off the pile, but to try out the interesting, esoteric or minority OS. The need remains to use it as a daily driver though, so each one we try has to have at least some chance of being a useful everyday environment in which a Hackaday piece could be written. With some of them such as the then-current BSD or Slackware versions we tried for interest’s sake a while back that’s not a surprising achievement, but for the minority operating systems it’s quite a thing. Today’s choice, ReactOS 0.4.15, is among the closest we’ve come so far to that ideal.

For The N’th Time In The Last 20 Years, I download A ReactOS ISO

A Windows-style ReactOS desktop with a web browser showing HackadayIt’s fair to say there are still a few quirks, but it works.
ReactOS is an open-source clone of a Windows operating system from the early 2000s, having a lot on common with Windows XP. It started in the late 1990s and has slowly progressed ever since, making periodic releases that, bit-by-bit, have grown into a usable whole. I last looked at it for Hackaday with version 0.4.13 in 2020, so have five years made any difference? Time to download that ISO and give it a go.

Installing ReactOS has that bright blue and yellow screen feeling of a Windows install from around the millennium, but I found it to be surprisingly quick and pain free despite a few messages about unidentified hardware. The display driver it chose was a VESA one but since it supported all my monitor’s resolutions and colour depths that’s not the hardship it might once have been.

Once installed, the feeling is completely of a Windows desktop from that era except for the little ReactOS logo on the Start menu. I chose the classic Windows 95 style theme as I never liked the blue of Windows XP. Everything sits where you remember it and has the familiar names, and if you used a Microsoft computer in those days you’re immediately at home. There’s even a web browser, but since it’s the WINE version of Internet Explorer and dates from the Ark, we’re guessing you’ll want to replace it.

Most Of The Old Software You Might Need…

A Windows-like ReactOS desktop with the GIMP graphics packageHello GIMP 2.6, my old friend!
There’s a package manager to download and run open-source software, something which naturally Windows never had. Back in 2020 I found this to be the Achilies’ heel of the OS, with very little able to install and run without crashing, so i was very pleased to note that this situation has changed. Much of the software is out of date due to needing Windows XP compatibility, but I found it to be much more usable and stable. There’s a choice of web browsers but the Firefox and Chromium versions are too old to be useful, but I found its K-Meleon version to be the most recent of the bunch. Adding GIMP to my installed list, I was ready to try this OS as my daily driver.

I am very pleased to report that using K-Meleon and GIMP on ReactOS 0.4.15, I could do my work as a Hackaday writer and editor. This piece was in part written using it, and Hackaday’s WordPress backend is just the same as in Firefox on my everyday Manjaro Linux machine. There however the good news ends, because I’m sorry to report that the experience was at times a little slow and painful. Perhaps that’s the non-up-to-date hardware I’d installed it on, but it’s evident that 2025 tasks are a little taxing for an OS with its roots in 2003. That said it remained a usable experience, and I could just about do my job were I marooned on a desert island with my creaking old laptop and ReactOS.

… And It Works, Too!


So ReactOS 0.4.15 is a palpable hit, an OS that can indeed be a Daily Driver. It’s been a long time, but at last ReactOS seems mature enough to use. I have to admit that I won’t be making the switch though, but who should be thinking about it? I think perhaps back in 2020 I got it right, in suggesting that as a pretty good facsimile of Windows XP it is best thought of as an OS for people who need XP bur for whom the venerable OS is now less convenient. It’s more than just a retrocomputing platform, instead it’s a supported alternative to the abandonware original for anyone with hardware or software from that era which still needs to run. Just like FreeDOS is now the go-to place for people who need DOS, so if they continue on this trajectory, should ReactOS become for those needing a classic Windows. Given the still-installed rump of software and computer controlled machinery which runs XP, that could I think become a really useful niche to occupy.


hackaday.com/2025/11/04/jennys…



Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali


I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla sicurezza informatica risalente a un decennio fa e ora venuto alla luce.

Sebbene la Ministra della Cultura Rachida Dati abbia affermato che «i sistemi di sicurezza del museo non hanno fallito», tutto suggerisce che si siano comunque verificate alcune violazioni della sicurezza informatica.

Secondo documenti riservati consultati dal quotidiano Libération, nel 2014 bastava digitare “LOUVRE” per accedere al server responsabile della videosorveglianza del museo più famoso della Francia. Oppure digitare “THALES” per avere accesso al software pubblicato dall’omonima azienda.

Queste password, che in gergo tecnico si chiamano “di default” o “predicibili banali”, erano già definite dall’ANSSI (Agenzia nazionale per la sicurezza informatica francese) come un grave rischio. Le stesse segnalavano che «la rete degli uffici del Museo del Louvre include anche sistemi obsoleti» come Windows 2000 — che non garantiva più né il blocco delle sessioni né aggiornamenti antivirus.

L’ANSSI aveva verificato tutto ciò con un audit interno del 2014. Microsoft aveva smesso di fornire aggiornamenti di sicurezza per Windows 2000 già nel luglio 2010. Nell’audit erano contenute raccomandazioni ben precise: usare password più complesse, migrare il software su versioni supportate, correggere le vulnerabilità. Ma il museo non ha risposto se abbia effettivamente seguito queste indicazioni.

Un secondo audit fu condotto nel 2017 dall’INHESJ (Istituto Nazionale di Studi Avanzati sulla Sicurezza e la Giustizia) e rilevò che «alcune postazioni di lavoro hanno sistemi operativi obsoleti (Windows 2000 e Windows XP) che non garantiscono più una sicurezza efficace (nessun aggiornamento antivirus, nessuna password o blocco di sessione…)». Microsoft interruppe il supporto esteso per Windows XP nel 2014.

Vent’anni di debito tecnico hanno gravato pesantemente sulla sicurezza del Louvre, con il continuo accumulo di sistemi di videosorveglianza analogica, videosorveglianza digitale, antintrusione e controllo accessi, alcuni dei quali con server dedicati o applicazioni proprietarie. Alcuni di questi sono diventati obsoleti nel tempo e avrebbero richiesto aggiornamenti o sostituzioni.

L'articolo Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali proviene da Red Hot Cyber.



SesameOp: il malware che usa OpenAI Assistants per il Comando e Controllo


Microsoft ha scoperto un nuovo malware, denominato SesameOp, e ha pubblicato i dettagli del suo funzionamento. Questa backdoor era insolita: i suoi creatori utilizzavano l’API OpenAI Assistants come canale di controllo nascosto, consentendo loro di mascherare l’attività all’interno del sistema infetto ed eludere i tradizionali strumenti di rilevamento.

L’attacco è stato scoperto nel luglio 2025 durante le indagini su un attacco complesso, durante il quale un gruppo sconosciuto è rimasto presente nell’infrastruttura della vittima per diversi mesi.

L’identità dell’organizzazione presa di mira non è stata rivelata, ma l’indagine ha rivelato la presenza di un’ampia rete di web shell interne e processi dannosi mascherati da legittime utility di Visual Studio. Il codice dannoso è stato iniettato tramite AppDomainManager: un file di configurazione modificato ha istruito l’eseguibile a caricare la libreria dinamica Netapi64.dll contenente logica dannosa.

La libreria è stata pesantemente offuscata utilizzando Eazfuscator.NET, garantendo una maggiore invisibilità. Ha svolto la funzione di loader per il modulo .NET OpenAIAgent.Netapi64, che richiedeva istruzioni tramite l’API OpenAI Assistants. I comandi ricevuti venivano prima decriptati, quindi eseguiti in un thread separato e i risultati dell’esecuzione venivano restituiti tramite la stessa API . Pertanto, l’ infrastruttura OpenAI è stata efficacemente utilizzata come nodo di controllo intermedio, non rilevabile durante l’analisi del traffico di rete.

La comunicazione tra il malware e il server di comando e controllo avviene tramite messaggi contenenti parametri chiave nel campo descrizione. Questi possono includere il comando SLEEP (per sospendere temporaneamente l’attività), il comando Payload (per eseguire istruzioni nidificate) e il comando Result (per restituire i risultati dell’esecuzione all’operatore dell’attacco).

Sebbene l’identità degli aggressori rimanga sconosciuta, lo schema in sé dimostra una tendenza a sfruttare servizi cloud legittimi per un controllo occulto. Ciò complica il rilevamento degli attacchi, poiché il traffico non supera il normale utilizzo delle API aziendali. Dopo aver ricevuto la notifica da Microsoft, il team di OpenAI ha condotto una revisione interna, identificato la chiave sospetta e bloccato l’account associato.

Secondo Microsoft, l’utilizzo di SesameOp indica un tentativo deliberato di ottenere l’accesso a lungo termine all’infrastruttura e di controllare i computer infetti all’insaputa dei proprietari. La piattaforma API OpenAI Assistants, attraverso la quale veniva esercitato il controllo, verrà disattivata nell’agosto 2026 e sostituita dalla nuova API Responses.

L'articolo SesameOp: il malware che usa OpenAI Assistants per il Comando e Controllo proviene da Red Hot Cyber.



Martedì 11 novembre 2025, ore 11, presso la Sala San Pio X (Via dell’Ospedale 1, angolo Via della Conciliazione), si terrà la presentazione del “Rapporto Italiani nel Mondo 2025” della Fondazione Migrantes dal titolo “Guardare dentro, guardare fuori”…



“Non andremo lontano senza di loro”. Con queste parole il card. Jean-Marc Aveline, presidente della Conferenza episcopale francese, ha richiamato a Lourdes la responsabilità dei vescovi francesi nel cammino di verità e giustizia sugli abusi nella Chi…



Cosa accade nel mondo digitale


Nel mondo digitale, (che è poi il mio mondo in fondo) il caso non è più un dio, ma un bug. Ogni azione viene tracciata, ogni emozione catalogata, ogni abitudine prevista. Ma il caos non si lascia zittire. Il destino trova sempre una via: un errore di sistema, un incontro fortuito, una frase fuori posto.
E forse è proprio lì, in quella crepa nella logica, che sopravvive l’umano.


È incredibile quanta politica abbiano fatto i Radicali senza poltrone e con quattro spiccioli e quanta poca ne abbiano fatta politici con decenni di poltrone e il supporto di giornali e gruppi economici.


Ogni Comune è obbligato a fare un Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche, ma in troppi se ne infischiano.
Ora il TAR Sicilia ha accolto il nostro ricorso contro il Comune di Catania, che sarà commissariato per il piano.
Faremo valere questo precedente ovunque.


La Musica on line è sempre più Fake
freezonemagazine.com/articoli/…
Purtroppo le potenzialità tecnologiche di oggi permettono sempre più facilmente e a molti livelli di mistificare la realtà. Fare musica con l’AI può essere un esercizio creativo ma solo quando viene onestamente dichiarato ma il più delle volte questo non succede ed apre un grave aspetto anche etico in relazione all’enorme diffusione con cui questo […]
L'articolo La Musica on line è



L’Europa scopre di nuovo la guerra (e la propria fragilità strategica). Scrive Pagani

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Fin dall’antichità l’Europa è stata teatro di continui conflitti, caratterizzato da un’alternanza tra brevi periodi di pace e lunghe, complesse fasi di guerra. Dalla Guerra dei Trent’anni (1618-1648), che devastò l’Europa Centrale e diede vita al




The Airlines Reporting Corporation (ARC), owned by major U.S. airlines, collects billions of ticketing records and sells them to the government to be searched without a warrant. I managed to opt-out of that data selling.#Privacy #arc


How to Opt-Out of Airlines Selling Your Travel Data to the Government


Most people probably have no idea that when you book a flight through major travel websites, a data broker owned by U.S. airlines then sells details about your flight, including your name, credit card used, and where you’re flying to the government. The data broker has compiled billions of ticketing records the government can search without a warrant or court order. The data broker is called the Airlines Reporting Corporation (ARC), and, as 404 Media has shown, it sells flight data to multiple parts of the Department of Homeland Security (DHS) and a host of other government agencies, while contractually demanding those agencies not reveal where the data came from.

It turns out, it is possible to opt-out of this data selling, including to government agencies. At least, that’s what I found when I ran through the steps to tell ARC to stop selling my personal data. Here’s how I did that:

  1. I emailed privacy@arccorp.com and, not yet knowing the details of the process, simply said I wish to delete my personal data held by ARC.
  2. A few hours later the company replied with some information and what I needed to do. ARC said it needed my full name (including middle name if applicable), the last four digits of the credit card number used to purchase air travel, and my residential address.
  3. I provided that information. The following month, ARC said it was unable to delete my data because “we and our service providers require it for legitimate business purposes.” The company did say it would not sell my data to any third parties, though. “However, even though we cannot delete your data, we can confirm that we will not sell your personal data to any third party for any reason, including, but not limited to, for profiling, direct marketing, statistical, scientific, or historical research purposes,” ARC said in an email.
  4. I then followed up with ARC to ask specifically whether this included selling my travel data to the government. “Does the not selling of my data include not selling to government agencies as part of ARC’s Travel Intelligence Program or any other forms?” I wrote. The Travel Intelligence Program, or TIP, is the program ARC launched to sell data to the government. ARC updates it every day with the previous day’s ticket sales and it can show a person’s paid intent to travel.
  5. A few days later, ARC replied. “Yes, we can confirm that not selling your data includes not selling to any third party, including, but not limited to, any government agency as part of ARC’s Travel Intelligence Program,” the company said.

💡
Do you know anything else about ARC or other data being sold to government agencies? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at joseph.404 or send me an email at joseph@404media.co.

Honestly, I was quite surprised at how smooth and clear this process was. ARC only registered as a data broker with the state of California—a legal requirement—in June, despite selling data for years.

What I did was not a formal request under a specific piece of privacy legislation, such as the European Union’s General Data Privacy Regulation (GDPR) or the California Consumer Privacy Act (CCPA). Maybe a request to delete information under the CCPA would have more success; that law says California residents have the legal right to ask to have their personal data deleted “subject to certain exceptions (such as if the business is legally required to keep the information),” according to the California Department of Justice’s website.

ARC is owned and operated by at least eight major U.S. airlines, according to publicly released documents. Its board includes representatives from Delta, United, American Airlines, JetBlue, Alaska Airlines, Canada’s Air Canada, and European airlines Air France and Lufthansa.

Public procurement records show agencies such as ICE, CBP, ATF, TSA, the SEC, the Secret Service, the State Department, the U.S. Marshals, and the IRS have purchased ARC data. Agencies have given no indication they use a search warrant or other legal mechanism to search the data. In response to inquiries from 404 Media, ATF said it follows “DOJ policy and appropriate legal processes” and the Secret Service declined to answer.

An ARC spokesperson previously told 404 Media in an email that TIP “was established by ARC after the September 11, 2001, terrorist attacks and has since been used by the U.S. intelligence and law enforcement community to support national security and prevent criminal activity with bipartisan support. Over the years, TIP has likely contributed to the prevention and apprehension of criminals involved in human trafficking, drug trafficking, money laundering, sex trafficking, national security threats, terrorism and other imminent threats of harm to the United States.” At the time, the spokesperson added “Pursuant to ARC’s privacy policy, consumers may ask ARC to refrain from selling their personal data.”




La sicurezza informatica, il social engineering, attenzione ai click e l'autenticazione sicura: questi sono i temi della campagna #Sicurnauti presente su #UNICA, per i DS e il personale docente.


Rocket Roll Control, The Old Fashioned Way


The vast majority of model rockets go vaguely up and float vaguely downwards without a lot of control. However, [newaysfactory] built a few rockets that were altogether more precise in their flight, thanks to his efforts to master active roll control.

[newaysfactory] started this work a long time ago, well before Arduinos, ESP32s, and other highly capable microcontroller platforms were on the market. In an era when you had to very much roll your own gear from the ground up, he whipped up a rocket control system based around a Microchip PIC18F2553. He paired it with a L3G4200D gyro, an MPXH6115A barometer, and an MMA2202KEG accelerometer, chosen for its ability to provide useful readings under high G acceleration. He then explains how these sensor outputs were knitted together to keep a rocket flying straight and true under active control.

[newaysfactory] didn’t just master roll control for small rockets; he ended up leveraging this work into a real career working on fully-fledged autopilot systems. Sometimes your personal projects can take your career in interesting directions.

youtube.com/embed/AFb85zKAyqU?…


hackaday.com/2025/11/04/rocket…




La delusione di Rakuten Kobo: obbligo di account per poterlo usare (+ recensione)


estratto da boicottms.blogspot.com/2025/11…
Avevo un kindle un secolo fa, poi per scappare da un sistema blindato sono passato al kobo. Prendo sempre i cosi più economici, tuttavia si vedeva bene la differenza di solidità tra kindle, molto più robusto, e quel giocattolo di Kobo, che non costa nemmeno tanto meno. Tuttavia ero contento di leggere epub invece di formati proprietari, e anche il software non era male, a cominciare dal poter avere la copertina del libro come screensaver.

I limiti erano, come dicevo, la fragilità della cassa, la plastica scivolosa e, ahimé, la preferenza (anche se potevo caricare epub) per una variante proprietaria, il kepub. Non avvisa della fine batteria in tempo utile, quando ti avvisa o metti in carica o hai finito di leggere. Dal punto di vista software abbastanza brutto era trovarsi ogni libro con dimensioni di font estremamente diverse; le voci di dizionario in un font troppo piccolo per la mia età e, sempre del dizionario, più informazioni sul dizionario medesimo che sul lemma. Inoltre quando leggi una nota esce un enorme "anteprima della nota a piè di pagina" come titolo nella nota medesima, che è invece piccina picciò, che è parecchio ridicolo. Manca la possibilità di accendere l'ora in alto o basso.

Insomma il software è anche potente ma l'interfaccia è progettata da dei caproni.

Ma veniamo ad oggi. Ne ho preso uno nuovo perché il vecchio ha tirato le cuoia. È impermeabile, il che non guasta.

La cosa che tuttavia non tollero è che sarebbe obbligatorio iscriversi ai loro servizi per poterlo usare. Ma che scherziamo? Ritengo di averti pagato abbastanza. Se vuoi che mi iscriva pagami tu.

Prossima volta mi cercherò qualcosa di veramente libero, che non obblighi a iscriversi ad alcunché.



Il muro invisibile di Taipei. Dentro la strategia del T-dome

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nel panorama della sicurezza indo-pacifica, il T-dome rappresenta uno dei segnali più chiari della trasformazione in corso nella strategia di difesa taiwanese. Più che un sistema d’arma, è una cornice concettuale che riordina capacità esistenti e progetti futuri in un’unica architettura integrata,



L’Europa può battere la Russia, ma solo se troverà la volontà per farlo. Report Ifri

@Notizie dall'Italia e dal mondo

“Gli Stati europei hanno il potenziale economico, militare e tecnologico per affrontare la Russia entro il 2030, a condizione che trovino la volontà politica di farlo.” È questa la conclusione del rapporto Europe–Russia: Balance of Power Review, pubblicato dall’Institut français des



Presentazione del libro “Geografie digitali” di Gianluca Sgueo

@Politica interna, europea e internazionale

11 novembre 2025, ore 18:00 – Aula Malagodi della Fondazione Luigi Einaudi, Via della Conciliazione, 10 – roma Oltre all’autore interverranno Monica Lucarelli, Assessore alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità del Comune di Roma Layla Pavone, Coordinatrice Board Innovazione



“Democrazia alla prova”: a Genova tre giorni di analisi e dialoghi


@Politica interna, europea e internazionale
Può la democrazia, possono le democrazie, rinnovare i propri strumenti, la propria credibilità? E come? Sono queste le domande che guideranno la tre giorni “Democrazia alla prova” organizzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dal Palazzo Ducale, curata da Fabrizio



Troppe domande su Gaza, giornalista licenziato


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/troppe-…
“Perché i soldi per ricostruire Gaza non li mette Israele?”: giornalista italiano cacciato dopo questa domanda “Se la Russia dovrà pagare per la ricostruzione dell’Ucraina, anche Israele dovrà farlo per Gaza?”. È la domanda posta lo



COMPORTAMENTI CHE SONO DIVENTATI ABITUDINI


(ma che anni fa incredibilmente non esistevano)

NAVIGARE IN INTERNET

La tecnologia del World Wide Web – e con essa la maggior parte dei siti web come li conosciamo oggi – è stata resa pubblica solo nel 1991. Addirittura fino al 1988 ogni uso commerciale della rete Internet era espressamente vietato. Facebook è nato nel 2004.

GUARDARE LA TV DURANTE LA NOTTE

In passato le trasmissioni televisive in Italia non erano H24 e dopo mezzanotte non c’era niente da vedere. Poi a partire dal dicembre 1991 la programmazione televisiva si è trasformata in un flusso continuo, di giorno e di notte.

PARTITE DI CALCIO QUASI OGNI GIORNO

Fino ai primi anni ’90 le partite di calcio della serie A si disputavano tutte in contemporanea e soltanto la domenica pomeriggio. Oggi si giocano in orari diversi di sabato, di domenica e di lunedì. Negli altri giorni della settimana possono capitare quelle delle Coppe Europee e della Coppa Italia.

VIAGGIARE ALL’ESTERO SENZA FARE IL CAMBIO VALUTA

Il 1° gennaio 2002 l'euro diventò la moneta degli Stati europei che aderivano all’unione monetaria. Prima di allora per viaggiare si dovevano cambiare le lire italiane in pesete (Spagna), in franchi (Francia), in marchi (Germania), in fiorini (Olanda), in dracme (Grecia), ecc. Meno poetico, ma forse più comodo.

NON FUMARE NEI LUOGHI PUBBLICI

Il divieto di fumare nei luoghi pubblici chiusi è entrato in vigore in Italia nel gennaio del 2005. Quando si andava a bere una birra in un bar, se ne usciva che sembrava di essere dei tranci di speck. Prima del 1975 addirittura si poteva fumare anche a scuola e negli ospedali.

ANDARE A FARE LA SPESA LA DOMENICA MATTINA[b][/b]

I supermercati in Italia hanno potuto aprire la domenica in modo generalizzato a partire dal 2011, a seguito della liberalizzazione degli orari di apertura stabilita dal Decreto Legge “Salva-Italia”. Fino ad allora le normative prevedevano limitazioni e l'obbligo di chiusura domenicale. La domenica mattina si andava a messa o a giocare a calcio, si andava al mare/in montagna oppure si restava a casa a spignattare.

Giacomo Franca reshared this.




Rabin trent’annidopo


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/rabin-t…
La sola colpa di Yitzhak Rabin, indimenticabile primo ministro israeliano, colui che insieme a Yasser Arafat aveva siglato gli Accordi di Oslo e riacceso le speranze si pace in una regione da sempre ridotta a una polveriera, era stata, per l’appunto, quella di credere fino in fondo nella convivenza fra popoli che

in reply to Antonella Ferrari

a me di quest'articolo quel che non va è questa forma di autogiustificazione. Perché tutta questa paura di risultare ingenui, e agli occhi di chi? Chi chiama ingenui i pacifisti sono solo gli assassini o chi campa sulla guerra e sulla violenza fatta sugli altri, ora anche basta



La riforma (al) del potere.


noblogo.org/transit/la-riforma…


La riforma (al) del potere.


(176)

(Rif)

Non è una riforma della giustizia. È un riassetto del potere, pensato per ridisegnare a vantaggio della politica l’equilibrio tra i poteri dello Stato. La riforma della magistratura voluta dal governo Meloni, dietro la facciata rassicurante della “modernizzazione” e della “separazione delle carriere”, nasconde un intento pericoloso: assoggettare i magistrati all’influenza del potere esecutivo e ridurre la loro autonomia costituzionale.

Il punto centrale è semplice e cruciale. Separare le carriere tra giudici e pubblici ministeri, creando due “Consigli superiori” distinti, significa permettere alla politica di mettere mano, anche indirettamente, alle nomine, alle valutazioni e alle carriere. Non si tratta di un rinnovamento neutro, ma di una rottura dell’equilibrio su cui poggia la democrazia italiana. Sotto il nuovo assetto, il pubblico ministero, che oggi può indagare senza dover rispondere a nessuno se non alla legge, rischierebbe di diventare parte di una catena di comando orientata dal Parlamento e dal Governo. È un passo che apre la porta a un controllo politico delle inchieste, dei processi, persino delle priorità investigative.

(Rif2)

Chi si attendeva un intervento per velocizzare i procedimenti, sfoltire l’arretrato o migliorare l’accesso dei cittadini alla giustizia resterà deluso.Qui non c’è nulla che riguardi la giustizia in senso stretto. Non un euro in più per i tribunali, nessuna riforma organizzativa, nessun piano per sbloccare l’ingolfamento delle procure. In compenso, vi è un disegno allarmante di ridefinizione del potere: la giustizia, da potere dello Stato, diventerebbe territorio di influenza del governo.

L' esecutivo la chiama riforma “costituzionale”, ma in realtà ne capovolge il senso. Perché toccare la Costituzione non significa migliorarla, se l’obiettivo è ridurre le garanzie di indipendenza nate proprio per evitare le ingerenze del potere politico.L’articolo 104, che definisce il “Consiglio superiore della magistratura” come organo autonomo e indipendente da ogni potere, verrebbe svuotato nella sostanza.

Se la riforma sarà approvata e confermata da un referendum, il risultato sarà una magistratura più debole, più esposta e meno libera. È il ritorno a un modello di giustizia controllata, in cui chi governa decide anche chi può giudicare.

La Costituzione aveva previsto esattamente il contrario: che la legge fosse lo scudo dei cittadini contro l’arbitrio del potere. Questa riforma abbatte quello scudo, lasciandoci disarmati contro lo strapotere della politica.

#Blog #RiformaDellaMagistratura #GovernoMeloni #Costituzione #Giustizia #Opinioni #Italia

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoTelegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.orgBio Site (tutto in un posto solo, diamine): bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com




4 Novembre 2011


14 anni fa l'alluvione che devastò Genova

ilmugugnogenovese.it/4-novembr…

@genova

reshared this





126° Nexa Lunch Seminar – Il lato oscuro dei social network

Le notizie dal Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino su @Etica Digitale (Feddit)

26 novembre 2025 | SERENA MAZZINI (Esperta di social media strategy)
The post 126° Nexa Lunch Seminar – Il lato oscuro dei social network appeared first on Nexa Center for Internet & Society.
nexa.polito.it/lunch-126/

Etica Digitale (Feddit) reshared this.






Oggi è il Giorno dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Il #4novembre 1918 entrava in vigore l’armistizio che sanciva la fine della Prima Guerra Mondiale per l’Italia.


Israele: procuratrice dell’esercito arrestata per aver denunciato le torture sui palestinesi

lindipendente.online/2025/11/0…



Bastian’s Night #450 November, 6th


Every Thursday of the week, Bastian’s Night is broadcast from 21:30 CEST (new time).

Bastian’s Night is a live talk show in German with lots of music, a weekly round-up of news from around the world, and a glimpse into the host’s crazy week in the pirate movement.


If you want to read more about @BastianBB: –> This way


piratesonair.net/bastians-nigh…



Report Attività / Nov. 2025

pavia.ils.org/report/report-at…

Segnalato dal LUG di #Pavia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia

report attività svolte fino a Novembre 2025 dalla sede locale ILS di Pavia
L'articolo Report Attività / Nov. 2025 proviene da ILS Pavia.

GNU/Linux Italia reshared this.




Tutto sull’accordo da 38 miliardi tra OpenAi e Amazon

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
OpenAI comincerà subito a utilizzare la capacità computazionale di Amazon. Aws ha raddoppiato la sua portata negli ultimi tre anni e startmag.it/innovazione/tutto-…




L’Europa senza IA rischia di diventare un rentier senza potere

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia emergente, ma è il fondamento del potere moderno. Il controllo sull’infrastruttura dell’IA determinerà quali economie saranno leader e quali

reshared this




Mater semper certa fuit: c'è chi vende i propri ecoceronti.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/vendere-…
Claudia ci porta in luoghi lontani e che conosce bene, che sa decifrare, e ci regala una corretta interpretazione di un recente fenomeno Giaponese: la vendita degli ecoceronti. In effetti, in Giappone si commercia

Privacy Pride reshared this.



Oggi, 4 novembre, nel 1950 veniva firmata la Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo


La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, nota anche come CEDU, è un trattato multilaterale redatto e adottato nell'ambito del Consiglio d'Europa, firmato a Roma il 4 novembre 1950 e entrato in vigore il 3 settembre 1953.

È considerata il principale strumento regionale di tutela dei diritti umani, dotato di un meccanismo giurisdizionale permanente che consente a ogni individuo di ricorrere alla Corte europea dei diritti dell'uomo con sede a Strasburgo per ottenere la tutela dei diritti garantiti. I 46 Stati membri del Consiglio d'Europa sono parti contraenti della Convenzione (la Federazione Russa, espulsa dal Consiglio d'Europa dal 16 marzo 2022, ha cessato di essere parte della Convenzione dal 16 settembre 2022).

La Convenzione è stata successivamente integrata da 16 Protocolli aggiuntivi, che hanno ampliato la gamma dei diritti tutelati e modificato il meccanismo di controllo giurisdizionale Tra i principali diritti riconosciuti vi sono il diritto alla vita, la proibizione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti, la libertà e la sicurezza, il diritto a un equo processo, il rispetto della vita privata e familiare, la libertà di pensiero, di coscienza e di religione, la libertà di espressione, la libertà di riunione e di associazione, nonché il divieto di discriminazione. Il Protocollo n. 13, entrato in vigore nel 2003, ha stabilito l'abolizione della pena di morte in ogni circostanza

La Corte europea dei diritti dell'uomo, istituita dalla Convenzione, è composta da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti (attualmente 47), eletti dall'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa per un mandato di nove anni. I giudici siedono a titolo individuale, garantendo indipendenza e imparzialità. La Corte può essere investita da ricorsi individuali, interstatali o da organizzazioni non governative, e le sue sentenze sono vincolanti per gli Stati parte Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa è responsabile del controllo dell'esecuzione delle sentenze della Corte.

La Convenzione è considerata uno "strumento vivente", in quanto la sua interpretazione evolve attraverso la giurisprudenza della Corte, che ha esteso la tutela a nuove situazioni, come il diritto a un ambiente salubre o alla protezione dei dati personali.

In Italia, la Convenzione è entrata in vigore il 10 ottobre 1955, e la sua cogenza è stata rafforzata dalle sentenze gemelle della Corte costituzionale del 2007, che hanno stabilito che gli enunciati convenzionali non possono essere interpretati in modo diverso da quanto previsto dalla Corte di Strasburgo. Inoltre, la legge 24 marzo 2001, n. 89 (Legge Pinto) ha introdotto il diritto a una "equa riparazione" per chi subisce violazioni della ragionevole durata del processo, come previsto dall'articolo 6 della CEDU.

@Storia

Storia reshared this.

in reply to storiaweb

L'immagine mostra un documento aperto su una superficie bianca. Il documento è composto da due pagine, che vengono visualizzate affiancate. Ogni pagina presenta blocchi di testo formattati con una spaziatura regolare e firme scritte a penna nella parte inferiore. Ci sono sigilli di ceralacca rossa, con sigilli in rilievo, attaccati lungo i bordi sinistri di ciascuna pagina. Il testo è leggibile, ma non è chiaro di cosa tratti il documento.

"Art. I. Il governo degli Stati Uniti riconosce il diritto del Popolo Navajo a formare un governo autonomo.
Art. II. Il governo degli Stati Uniti riconosce il diritto del Popolo Navajo ad esercitare la sua sovranità.
Art. III. Il governo degli Stati Uniti intraprenderà misure ragionevoli per proteggere le risorse naturali del territorio Navajo.
Art. IV. Il governo degli Stati Uniti intraprenderà misure ragionevoli per proteggere la cultura e la lingua del Popolo Navajo.
Art. V. Il governo degli Stati Uniti intraprenderà misure ragionevoli per garantire che il Popolo Navajo abbia pari opportunità di istruzione e occupazione."

Immagine in tonalità blu scuro con un motivo a griglia diagonale. Al centro c'è il testo: "CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UMANO" in grassetto. Sotto il testo principale c'è un'immagine stilizzata di due sedie, con il testo "EUROPEAN COURT OF HUMAN RIGHTS" e "COUR EUROPEENNE DES DROITS DE L'HOMME" sotto le sedie. Nell'angolo in alto a destra si trova un logo circolare con il testo "COUNCIL OF EUROPE".

Una forma rettangolare blu scuro riempie lo sfondo dell'immagine. Nella metà superiore, sopra il centro, è presente un logo bianco. Il logo consiste in una forma a spirale che si arriccia a spirale verso l'interno e poi si riapre verso l'esterno. All'interno della spirale ci sono dodici stelle a cinque punte, allineate in modo uniforme. Sopra il logo c'è il testo "COUNCIL OF EUROPE" in maiuscolo. Sotto il logo c'è il testo "CONSEIL DE L'EUROPE" in maiuscolo.

alt-text: Un rettangolo blu scuro contiene il logo bianco dell'organizzazione Council of Europe. Il logo consiste in una forma a spirale bianca con dodici stelle a cinque punte all'interno. Sopra il logo si trova il testo "COUNCIL OF EUROPE" e sotto il testo "CONSEIL DE L'EUROPE".

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Gemma3:27b

🌱 Energia utilizzata: 0.798 Wh



NEW YORK. Il volo di Zohran Mamdani alla guida della Grande Mela


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il candidato progressista si presenta come la risposta possibile a una città afflitta da disuguaglianza, edilizia fuori controllo e servizi pubblici carenti, portando alla ribalta una generazione che vuole rompere con il potere locale
L'articolo NEW YORK. Il volo di Zohran Mamdani



Trump minaccia attacchi in Nigeria e regala il Sahara occidentale al Marocco


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Washington minaccia un intervento militare in Nigeria per "salvare i cristiani" e convince l'ONU a riconoscere l'occupazione marocchina del Sahara Occidentale
L'articolo Trump minaccia attacchi in Nigeria e regala il Sahara occidentale al Marocco proviene da Pagine Esteri.





Kodak appears to be taking back control over the distribution of its film.#film #Kodak


Kodak Quietly Begins Directly Selling Kodak Gold and Ultramax Film Again


Kodak quietly acknowledged Monday that it will begin selling two famous types of film stock—Kodak Gold 200 and Kodak Ultramax 400—directly to retailers and distributors in the U.S., another indication that the historic company is taking back control over how people buy its film.

The release comes on the heels of Kodak announcing that it would make and sell two new stocks of film called Kodacolor 100 and Kodacolor 200 in October. On Monday, both Kodak Gold and Kodak Ultramax showed back up on Kodak’s website as film stocks that it makes and sells. When asked by 404 Media, a company spokesperson said that it has “launched” these film stocks and will begin to “sell the films directly to distributors in the U.S. and Canada, giving Kodak greater control over our participation in the consumer film market.”

Unlike Kodacolor, both Kodak Gold and Kodak Ultramax have been widely available to consumers for years, but the way it was distributed made little sense and was an artifact of its 2012 bankruptcy. Coming out of that bankruptcy, Eastman Kodak (the 133-year-old company) would continue to make film, but the exclusive rights to distribute and sell it were owned by a completely separate, UK-based company called Kodak Alaris. For the last decade, Kodak Alaris has sold Kodak Gold and Ultramax (as well as Portra, and a few other film stocks made by Eastman Kodak). This setup has been confusing for consumers and perhaps served as an incentive for Eastman Kodak to not experiment as much with the types of films it makes, considering that it would have to license distribution out to another company.

That all seemed to have changed with the recent announcement of Kodacolor 100 and Kodacolor 200, Kodak’s first new still film stocks in many years. Monday’s acknowledgement that both Kodak Gold and Ultramax would be sold directly by Eastman Kodak, and which come with a rebranded and redesigned box, suggests that the company has figured out how to wrest some control of its distribution away from Kodak Alaris. Eastman Kodak told 404 Media in a statement that it has “launched” these films and that they are “Kodak-marketed versions of existing films.”

"Kodak will sell the films directly to distributors in the U.S. and Canada, giving Kodak greater control over our participation in the consumer film market,” a Kodak spokesperson said in an email. “This direct channel will provide distributors, retailers and consumers with a broader, more reliable supply and help create greater stability in a market where prices have often fluctuated.”

The company called it an “extension of Kodak’s film portfolio,” which it said “is made possible by our recent investments that increased our film manufacturing capacity and, along with the introduction of our KODAK Super 8 Camera and KODAK EKTACHROME 100D Color Reversal Film, reflects Kodak’s ongoing commitment to meeting growing demand and supporting the long-term health of the film industry.”

It is probably too soon to say how big of a deal this is, but it is at least exciting for people who are in the resurgent film photography hobby, who are desperate for any sign that companies are interested in launching new products, creating new types of film, or building more production capacity in an industry where film shortages and price increases have been the norm for a few years.


Movies Channel reshared this.



Lawmakers say AI-camera company Flock is violating federal law by not enforcing multi-factor authentication. 404 Media previously found Flock credentials included in infostealer infections.#Flock #News


Flock Logins Exposed In Malware Infections, Senator Asks FTC to Investigate the Company


Lawmakers have called on the Federal Trade Commission (FTC) to investigate Flock for allegedly violating federal law by not enforcing multi-factor authentication (MFA), according to a letter shared with 404 Media. The demand comes as a security researcher found Flock accounts for sale on a Russian cybercrime forum, and 404 Media found multiple instances of Flock-related credentials for government users in infostealer infections, potentially providing hackers or other third parties with access to at least parts of Flock’s surveillance network.

This post is for subscribers only


Become a member to get access to all content
Subscribe now


Breaking News Channel reshared this.



Cornell University’s arXiv will no longer accept Computer Science reviews and position papers.#News


arXiv Changes Rules After Getting Spammed With AI-Generated 'Research' Papers


arXiv, a preprint publication for academic research that has become particularly important for AI research, has announced it will no longer accept computer science articles and papers that haven’t been vetted by an academic journal or a conference. Why? A tide of AI slop has flooded the computer science category with low-effort papers that are “little more than annotated bibliographies, with no substantial discussion of open research issues,” according to a press release about the change.

arXiv has become a critical place for preprint and open access scientific research to be published. Many major scientific discoveries are published on arXiv before they finish the peer review process and are published in other, peer-reviewed journals. For that reason, it’s become an important place for new breaking discoveries and has become particularly important for research in fast-moving fields such as AI and machine learning (though there are also sometimes preprint, non-peer-reviewed papers there that get hyped but ultimately don’t pass peer review muster). The site is a repository of knowledge where academics upload PDFs of their latest research for public consumption. It publishes papers on physics, mathematics, biology, economics, statistics, and computer science and the research is vetted by moderators who are subject matter experts.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
But because of an onslaught of AI-generated research, specifically in the computer science (CS) section, arXiv is going to limit which papers can be published. “In the past few years, arXiv has been flooded with papers,” arXiv said in a press release. “Generative AI / large language models have added to this flood by making papers—especially papers not introducing new research results—fast and easy to write.”

The site noted that this was less a policy change and more about stepping up enforcement of old rules. “When submitting review articles or position papers, authors must include documentation of successful peer review to receive full consideration,” it said. “Review/survey articles or position papers submitted to arXiv without this documentation will be likely to be rejected and not appear on arXiv.”

According to the press release, arXiv has been inundated by "review" submissions—papers that are still pending peer review—but that CS was the worst category. “We now receive hundreds of review articles every month,” arXiv said. “The advent of large language models have made this type of content relatively easy to churn out on demand.

The plan is to enforce a blanket ban on papers still under review in the CS category and free the moderators to look at more substantive submissions. arXiv stressed that it does not often accept review articles, but had been doing so when it was of academic interest and from a known researcher. “If other categories see a similar rise in LLM-written review articles and position papers, they may choose to change their moderation practices in a similar manner to better serve arXiv authors and readers,” arXiv said.

AI-generated research articles are a pressing problem in the scientific community. Scam academic journals that run pay-to-publish schemes are an issue that plagued academic publishing long before AI, but the advent of LLMs has supercharged it. But scam journals aren’t the only ones affected. Last year, a serious scientific journal had to retract a paper that included an AI-generated image of a giant rat penis. Peer reviewers, the people who are supposed to vet scientific papers for accuracy, have also been caught cutting corners using ChatGPT in part because of the large demands placed on their time.


#News



Al via la Contro-Conferenza della società civile “”Sulle droghe abbiamo un piano”


Il 6, 7 e 8 novembre si tiene a Roma la Contro-Conferenza sulle droghe, autoconvocata dalla rete di associazioni della società civile, attiva da anni per riforme puntuali e onnicomprensive di leggi e politiche in materia di stupefacenti proibiti.

La tre giorni si tiene in concomitanza con la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe che, contrariamente a quanto propagandato, ha sistematicamente evitato qualsiasi coinvolgimento di voci critiche all’approccio proibizionista, punizionista e paternalista del Governo Meloni.

Il programma inizia giovedì 6, alla Città dell’Altra Economia, alle ore 17:30, con tre sessioni con ospiti internazionali che affronteranno quanto avviene in seno all’Onu e l’Ue in materia droghe. Ci saranno approfondimenti, esperienze e storie di successo di riduzione del danno di accesso alle cosiddette terapie psichedeliche.

Venerdì 7, alla Città dell’Altra Economia, dalle ore 9, verrà presentato il piano di politiche alternative a quelle governative. La proposta affronterà la stigmatizzazione delle persone che usano droghe, il carcere e le misure alternative alla restrizione della libertà personale, l’impatto delle nuove misure repressive sulle politiche sociali, le riforme e le sinergie necessarie tra servizi su dipendenze e salute delle persone che usano sostanze. Per finire, è previsto un confronto tra realtà provenienti da zone o quartieri nell’occhio del ciclone repressivo e mediatico.

Alle ore 21, al Cinema Troisi si terrà una puntata live del podcast Illuminismo Psichedelico, seguita dalla proiezione del film All the beauty and the Bloodshed di Laura Poitras.

Sabato 8, alla Sala della Protomoteca in Campidoglio, dalle ore 9, dopo i saluti istituzionali del Comune di Roma, si terrà un dibattito sulla regolamentazione delle sostanze a partire dalle realtà tedesche e maltesi sulla cannabis, un confronto con i membri della rete nazionale degli Enti Locali per l’Innovazione sulle Droghe (ELIDE) e una conferenza stampa di presentazione del documento finale della Contro-Conferenza e le conclusioni. Dalle 14, in piazza Ugo La Malfa, inizierà il ritrovo per la Million Marijuana March, che dal Circo Massimo arriverà in Piazza Vittorio passando per il Colosseo.

L’articolo 15 della legge 309/90 sulle droghe prevede che: “15. Ogni tre anni venga convocata una conferenza nazionale sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti, alla quale si invitano soggetti pubblici e privati che esplicano la loro attività nel campo della prevenzione e della cura della tossicodipendenza”. La chiusura del governo alle proposte e alle critiche da parte di associazioni e reti civiche ha reso necessaria l’organizzazione di un incontro che denunciasse i passi indietro istituzionali, avvenuti dalla VI Conferenza convocata dal Governo Draghi a Genova nel 2021, dove analisi e contributi indipendenti erano stati parte integrante dell’incontro ufficiale.

Il copione della Conferenza governativa appare già scritto, e da mesi, dalle norme repressive dal decreto anti-rave, dal decreto cosiddetto Caivano, che ha riempito di minori le carceri, dalla trasformazione del codice stradale in una legge che criminalizza ulteriormente i consumatori di droghe, nonché dal cosiddetto Decreto Sicurezza che restringe le libertà individuali, assimilando sostanze senza effetti psicoattivi, come la cannabis light, a sostanze psicotrope proibite. Un copione che, come a norma della legge “Fini-Giovanardi”, prevede che “le conclusioni della Conferenza vengano comunicate al Parlamento anche al fine di individuare eventuali correzioni alla legislazione antidroga dettate dall’esperienza applicativa” e che quindi lascia presagire ulteriori giri di vite illiberali e criminogeni.

La Controconferenza è convocata da: A Buon Diritto, ARCI, Antigone, Associazione Luca Coscioni, CGIL, CNCA, Comunità di San Benedetto al Porto, Forum Droghe, Gruppo Abele, ItaNPUD, ITARDD, L’Altro Diritto, La Società della Ragione, L’Isola di Arran, LILA, Meglio Legale e Tutela Pazienti Cannabis Medica.

L'articolo Al via la Contro-Conferenza della società civile “”Sulle droghe abbiamo un piano” proviene da Associazione Luca Coscioni.



Anna Pompili a “50 anni di storia e storie dei consultori” – Quali presìdi di cura e di diritti


📍 Roma – Sala Consiliare del Municipio I, Circonvallazione Trionfale 19
🗓 Giovedì 7 novembre 2025
🕒 Ore 15:00


, Anna Pompili, ginecologa e Consigliera Generale dell’Associazione Luca Coscioni, interverrà in occasione dell’incontro pubblico “50 anni di storia e storie dei consultori. Quali presìdi di cura e di diritti”, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Municipio I Roma Centro.

L’appuntamento sarà anche l’occasione per celebrare i 50 anni dalla nascita dei consultori in Italia, ripercorrendone la storia attraverso esperienze e testimonianze, e discutere il loro futuro come presìdi di prossimità per la salute e la libertà delle persone.

Tra gli interventi, insieme ad Anna Pompili:

  • Lorenza Bonaccorsi, Presidente del Municipio I
  • Claudia Santoloce, Assessora alle Politiche sociali e Pari opportunità del Municipio I
  • Laura Anelli, ginecologa coordinatrice dei consultori ASL RM1
  • Monica Moriconi, delegata del Sindaco ASL RM1
  • Silvia Ippolito, medico referente rapporti con le scuole del Distretto 1

Modera Daniela Spinaci, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Municipio I.

L’incontro è aperto a studenti, cittadine e cittadini, associazioni e comitati.

L'articolo Anna Pompili a “50 anni di storia e storie dei consultori” – Quali presìdi di cura e di diritti proviene da Associazione Luca Coscioni.



Francesca Re e Mario Riccio all’incontro “Scelte di fine vita: ragioni e limiti del diritto penale”


Roma – Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre
Via Ostiense 159, Aula 9
🗓 Martedì 4 novembre 2025
🕙 Ore 10:00 – 12:00


Mario Riccio, Consigliere Generale e medico anestesista, e l’avv. Francesca Re, dottoressa di ricerca in diritto penale e Consigliera Generale dell’Associazione Luca Coscioni, intervengono all’interno del corso di Diritto Penale II e Diritto Penale Europeo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, si terrà un incontro pubblico dal titolo:
“Scelte di fine vita: ragioni e limiti del diritto penale”.

L’appuntamento si inserisce nel quadro delle attività accademiche ma sarà aperto anche al pubblico interessato, fino a esaurimento posti.

L'articolo Francesca Re e Mario Riccio all’incontro “Scelte di fine vita: ragioni e limiti del diritto penale” proviene da Associazione Luca Coscioni.



Domani si svolgerà l’udienza in Corte costituzionale sulla legge regionale della Toscana sul Fine vita


L’Associazione Luca Coscioni ha depositato un’opinione scritta

“La legge toscana è pienamente legittima, rientra nelle competenze regionali”, dichiara Filomena Gallo. Le fa eco Marco Cappato: “Il Parlamento sospenda l’esame della legge governativa in attesa del pronunciamento della Consulta”


Domani, 4 novembre, si terrà in Corte costituzionale l’udienza relativa al ricorso del Governo contro la legge della Regione Toscana n. 16/2025, frutto dell’iniziativa popolare “Liberi Subito” dell’Associazione Luca Coscioni, che regola nel dettaglio le modalità e i tempi per la verifica dei requisiti per l’accesso alla morte volontaria medicalmente assistita, così come stabilita dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale. La normativa si colloca pienamente nell’ambito delle competenze regionali in materia di tutela della salute, come stabilito dall’articolo 117 della Costituzione sulla ripartizione del potere legislativo esercitato da Stato e Regioni.

L’Associazione Luca Coscioni, per prospettare alla Corte le motivazioni sulla legittimità della legge toscana, ha depositato un’opinione scritta a titolo di amicus curiae, in cui evidenzia come la normativa regionale garantisca diritti fondamentali nel pieno rispetto della cornice costituzionale e del principio di autodeterminazione sancito dalla stessa Corte.

“La Regione Toscana ha operato nel pieno rispetto della Costituzione, introducendo una procedura trasparente e verificabile, che risponde direttamente ai requisiti stabiliti dalla Corte stessa: requisiti che la legge toscana non modifica né amplia rispetto alla sentenza “Cappato”, ma si limita ad attuare con chiarezza e uniformità, eliminando disparità di accesso alle verifiche e all’assistenza. Se questa legge dovesse cadere, chi vive una condizione di sofferenza irreversibile si vedrebbe privato di strumenti per esercitare il proprio diritto all’autodeterminazione in tempi certi”, dichiara Filomena Gallo, avvocata e Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni.

Appare paradossale che, mentre impugna la legge toscana sostenendo una presunta interferenza con le competenze statali, lo stesso Governo – nel caso di “Libera” – abbia dichiarato, in sede giudiziaria, che la fornitura dei dispositivi necessari all’autosomministrazione del farmaco per la morte volontaria assistita rientra nelle competenze delle Regioni.

“In attesa del pronunciamento della Consulta, il Parlamento dovrebbe sospendere l’esame della legge proposta dal Governo, che, tra le altre modifiche, cancellerebbe proprio il ruolo del Servizio sanitario nazionale e quindi delle Regioni , pur stabilito con chiarezza della Corte costituzionale”, afferma Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni.

L’Associazione Luca Coscioni auspica che la Corte costituzionale confermi il testo il rispetto delle competenze regionali e respinga il ricorso governativo, a tutela dei diritti fondamentali delle persone malate.

L'articolo Domani si svolgerà l’udienza in Corte costituzionale sulla legge regionale della Toscana sul Fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.