A 64-bit x86 Bootloader from Scratch
For most people, you turn on your computer, and it starts the operating system. However, the reality is much more complex as [Thasso] discovered. Even modern x86 chips start in 16-bit real mode and there is a bit of fancy footwork required to shift to modern protected mode with full 64-bit support. Want to see how? [Thasso] shows us the ropes.
Nowadays, it is handy to develop such things because you don’t have to use real hardware. An emulator like QEMU will suffice. If you know assembly language, the process is surprisingly simple, although there is a lot of nuance and subtlety. The biggest task is setting up appropriate paging tables to control the memory mapping. In real mode, you have access to the first 64 K of memory unless you use some tricks. But in protected mode, segments define blocks of memory that can be very small or cover the entire address space. These segments define areas of memory even though it is possible to set segments to cover all memory and — sort of — ignore them. You still have to define them for the switch to protected mode.
In the bad old days, you had more reason to worry about this if you were writing a DOS Extender or using some tricks to get access to more memory. But still good to know if you are rolling your own operating system. Why do the processors still boot into real mode? Good question.
Fast fashion e clima: Inditex e il boom di emissioni di CO2 da trasporto aereo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
Fondazione Finanza Etica, come azionista critica, chiede al colosso spagnolo dell’abbigliamento “un piano per la logistica verde”
L'articolo Fast fashion e clima: Inditex e il valori.it/inditex-emissioni-tr…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Using Forward- And Reverse-Osmosis to let Astronaut EVA Suits Produce Fresh Water From Urine
An uncomfortable reality with the spacesuits used for extravehicular activities (EVA) – commonly referred to as spacewalks – is that the astronaut spends hours in them, during which normal bodily functions like urinating and defecating continue. The current EVA record at the ISS is currently a hair under nine hours, necessitating a new approach. A team of researchers have now pitched the idea of an in-suit water recovery system with an article by [Sofia Etlin] and colleagues as published in Frontiers in Space Technologies.
For the current Extravehicular Mobility Unit (EMU) EVA spacesuit the current solution is what is called the MAG: the Maximum Absorbency Garment, which is effectively a fancy adult diaper with sodium polyacrylate as absorbent for up to 2 L of fluids. It replaced the urine collection device (UCD) that was used until female astronauts joined the astronaut corps in the 1970s. Generally astronauts aim to not defecate until they finish their EVA, which leaves urinating and the related activity of rehydrating as the spacesuits only have 0.95 L of water that has to last the duration of the spacewalk.Prototyping the system circuitry. (Credit: Sofia Etlin et al, 2024, Front. Space Technol.)
By filtering the urine and recycling it into potable water, this should both prevent all the disadvantages of diapers and give astronauts much more water to drink during EVAs. Although the media reporting on this paper have often referenced the stillsuits of Dune, this device is significantly less advanced and quite bulky, with the filtration equipment contained in a backpack and would weigh about 8 kg. The waste water is filtered using a dual forward osmosis – reverse osmosis (FO-RO) system, with the FO used as a pre-filter to prevent membrane fouling common with RO.
Collecting the urine is performed by a UCD that is more reminiscent of pre-MAG systems, with a silicone cup that conforms to the genitals of the male or female astronaut. When urinating, the inner lining of the cup will detect the moisture and activate a vacuum pump to remove the urine and get it to the FO-RO system as quickly as possible. Filtered water would have salts added before being made available for consumption.
Of note is that this is decidedly still a prototype, but considering that similar technology is already used on the ISS to filter waste water, having a miniature version added to new (EVA) spacesuits seems only a matter of time. It should make hours-long trips strapped into a space capsule decidedly less unpleasant, too, beyond the obvious benefits to astronauts in the midst of an EVA.
VIDEO. GAZA. Almeno 90 gli uccisi a Mawasi. Hamas: Mohammed Deif sta bene
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il movimento islamico smentisce la notizia di un suo ritiro dal tavolo dei negoziati per la tregua
L'articolo VIDEO. GAZA. Almeno 90 gli uccisi a pagineesteri.it/2024/07/13/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Hackaday Links: July 14, 2024
We’ve been going on at length in this space about the death spiral that AM radio seems to be in, particularly in the automotive setting. Car makers have begun the process of phasing AM out of their infotainment systems, ostensibly due to its essential incompatibility with the electronics in newer vehicles, especially EVs. That argument always seemed a little specious to us, since the US has an entire bureaucracy dedicated to making sure everyone works and plays well with each other on the electromagnetic spectrum. The effort to drop AM resulted in pushback from US lawmakers, who threatened legislation to ensure every vehicle has the ability to receive AM broadcasts, on the grounds of its utility in a crisis and that we’ve spent billions ensuring that 80% of the population is within range of an AM station.
The pendulum has now swung back, with a group of tech boosters claiming that an AM mandate would be bad, forcing car manufacturers to “scrap advanced safety features” like “advanced driver-assistance systems, autonomous vehicles, and collision avoidance systems that actually reduce car accidents and fatalities.” That last part is a bit of a reach considering recent research (second item) showing the iffy efficacy of some of these safety features, but the really rich part is when the claim that continuing to support the “outdated technology” of AM radio would prevent engineers from developing “future safety innovations.” Veiled threat much? And pretty disrespectful to the engineering field in general, we have to say, given that at its best, engineering is all about working within constrained environments and supporting conflicting goals.
While most of America was celebrating the Independence Day holiday last week with raucous pyrotechnic displays, one town in Washington State was enjoying a spectacle of a different sort: watching a swarm of drones commit mutual suicide. For various reasons, the city of SeaTac decided to eschew the more traditional patriotic display and plunk down $40,000 on a synchronized aerial drone show, which despite the substitution of chest-thumping explosions with the malignant hornets-nest buzz of 200 drones actually looks pretty cool. Right up until 55 of the drones went rogue, that is, and descended toward the watery doom of Angle Lake below. It wasn’t clear at first what was going on; video of the incident shows most of the drones gently settling into the lake, with only one seeming to just crash outright. That pretty much lines up with the official line from Great Lakes Drone, the outfit running the drone show, who blamed “outside interference” for the malfunction. A costly malfunction, by the way; at $2,600 a copy, the 55 drowned drones total nearly $100,000 more than the contracted price for the show. Forty-eight of the lost drones have been recovered, which points to perhaps the one bright spot of the story — the local diving club probably got a lot of bottom time thanks to the recovery effort.
Ten months is a long time in the rapidly changing technology world, but to go from expensive IoT doodad to brick in less than a year has to be some kind of record. And in a strange twist, it’s actually not Google this time, but rather Amazon, who just announced that their Astro for Business robots will cease to function as of September 25. The device, which is basically a mobile Alexa, was initially targeted at consumers who wanted something to roll around inside their homes to collect data for Amazon monitor security and keep an eye on your pets. Last November, Amazon announced an Astro for Business version that did much the same for the small and medium business market. Amazon seems to have made the decision to unfork the market and concentrate on the home version, which seems to make more sense. Business owners will get a refund on their bricked devices and a $300 Amazon credit for their troubles, but there’s no word on what will happen to the devices. Here’s hoping some of them show up in the secondary market; we’d love to see some teardowns.
And finally, if you think there’s nothing interesting about a big steel box, you’re either reading the wrong website or you haven’t seen the latest video by The History Guy on the history of the humble shipping container. We’ve always been a bit of a shipping container freak, and we’ve long known that the whole idea of containerized cargo reaches back to the 1950s or so. That’s where we thought the story started, but boy were we wrong. The real story goes back much further than that, all the way to the “lift vans” of the early 20th century, which were wooden boxes that could be hoisted from a wagon onto a ship and move a lot of items all in one go. We also had no idea where the term “ConEx” came from in reference to shipping containers, but THG took care of that too. Fascinating stuff.
Trames reshared this.
Fediverse Report, il bollettino più completo e puntuale sulle novità del Fediverso andrà in pausa per le prossime due settimane. Buon riposo e a presto!
"Fediverse Report sarà in pausa per le prossime due settimane, mi prenderò una pausa per le vacanze. Non leggerò attivamente i feed e non terrò traccia di cosa sta succedendo, quindi se pensi che ci sia qualcosa che dovrei vedere quando torno, sentiti libero di taggarmi nel frattempo."
Intanto potete leggere l'ultima newsletter della stagione:
Ultima settimana sul #fediverso e su #bluesky - ep 77
Le novità di questa settimana:
- Il governo olandese ha in programma di espandere il progetto #Mastodon
- L'identità nomade (che separa l'identità dell'utente dai server) su #activitypub arriva sul Fediverso
- #openvibe combina Mastodon, #nostr e ora Bluesky in un'unica app e in un unico feed
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Five Ways to Repair Broken PCB Traces
When everything used wires, it was easy to splice them or replace them. Not so much with PC boards, but everyone has their favorite method for repairing a broken trace. [Mr. SolderFix] has his five favorite ways, as you can see in the video below.
Of course, before you can repair a trace, you probably have to expose it since most boards have solder mask now. Unless you plan to shut the trace at both ends, exposing the actual trace is probably the first step.
The first method is to just blob with solder, but we aren’t fans of that. Solder is not a great interconnect, so we nearly always put a small bit of wire over the gap, even if we might cover it with solder. That way, if the solder cracks over time, you still have a conductor as long as the solder bonds to the trace and wire. We did like that he used a blob of solder mask to cover the repair, which was a nice touch.
Of course, that isn’t going to work if you have a long delaminated trace. In particular, about two inches of a track was totally off the substrate. Here, using a wire is essential. We usually don’t bother to fit it exactly to the trace, but he is a bit more particular than we are. He used solder to model the bends in the wire and then straightened it out. That serves as a guide for how long to cut the jumper wire. He then bends the jumper to fit the trace and tacks it down with Kapton tape. It doesn’t work any better than one of our spaghetti-like repairs, but it does look better.
You’ve probably seen — or could deduce — how to do these repairs, but tips like using solder to model a trace are priceless. Some repairs have been done with copper sheets instead of wires. We didn’t see him using any conductive paint, which we’ve also had good luck with and we’ll admit we’ve covered repairs with clear nail polish rather than solder mask, but there are many possibilities, of course.
What’s your favorite method? It is harder — but not impossible — to repair boards that are completely broken. If you are a masochist, put your wires inside the board instead.
Undo Arduino Encryption with an Oscilloscope
Cryptography ain’t easy. Seemingly small details like how many times a computationally intensive loop runs can give the game away. [Lord Feistel] gives us a demo of how this could work with nothing more than poorly designed code, a resistor, and an oscilloscope.
The hardware side is, as mentioned, really simple. Put a resistor inline with the Arduino and monitor the voltage drop across the resistor with the scope. When the chip is working hard, it consumes more current, and code sections that take longer will show up as longer dips.
On the software end, it’s only a little more complicated. The RSA encryption scheme involves a lot of exponentiation and modulo-taking. Here, [Lord Feistel] is targeting a naive way of computing the exponents quickly, and demonstrates how you can read the exponent straight out the chip’s power demand.
Implementing this attack against a real-world RSA algorithm, in the context of the Arduino doing other stuff, will be harder. And we don’t know if the algorithm implemented in “standard” Arduino libraries is smarter than this one. (If you know, let us know in the comments.) But still, this is a cool example of just how simple and straightforward it can be to eavesdrop on bad code.
If you only need to bypass encryption instead of breaking it, check out [Lord Feistel]’s other tutorial on power glitching that we featured previously. If you haven’t played around with the hardware side of security, it gets deep pretty quickly, but you can at least dip your toes in the shallow end with what you’ve got in your closet.
Accogliamo l’invito a pubblicare sui nostri canali il lavoro di Free Assange Napoli.
Certi del loro accoglimento per i nostri eventi.
https://x.
FREE ASSANGE Italia
Accogliamo l’invito a pubblicare sui nostri canali il lavoro di Free Assange Napoli. Certi del loro accoglimento per i nostri eventi. https://x.Telegram
Aaron Winston Smith reshared this.
Etiopia & Russia, rafforzamento legami economici e bilaterali nel BRICS+
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Etiopia, secondo Agenyehu Teshagera, presidente del Consiglio della Federazione del Parlamento, il suo Paese apprezza molto il potenziale dei BRICS SAN PIETROBURGO, 11
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
#laFLEalMassimo – Il pilota automatico delle istituzioni
L'articolo #laFLEalMassimo – Il pilota automatico delle istituzioni proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Luca Zaia: “Armi a Kiev? È giunto il tempo della diplomazia”
@Politica interna, europea e internazionale
Luca Zaia, a 15 mesi da quello che (al momento) è il suo ultimo mandato come governatore della Regione Veneto, ha deciso di uscire allo scoperto sui vari temi del momento: dalle armi all’Ucraina all’autonomia differenziata. Lo ha fatto con un’intervista a La Repubblica. La Lega non è d’accordo sui nuovi aiuti
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Verso un sistema di difesa integrato. Ecco la nuova frontiera della sicurezza nazionale
[quote]Nel contesto geopolitico attuale, caratterizzato da minacce ibride e sfide multidimensionali, il concetto tradizionale di difesa nazionale basato esclusivamente sulle forze armate risulta ormai obsoleto. L’evoluzione tecnologica, l’emergere di nuovi domini come quello cibernetico e spaziale, e le
Ricapitolando: al vertice della Nato hanno deciso di stanziare altri 40 miliardi di euro per finanziare la guerra per procura in Ucraina anche nel 2025. Stoltenberg ha detto che l'obiettivo per le spese militari del 2% non basta più, adesso per la pace serve il 4%. Blinken ci fa sapere che il dispiegamento degli F-16 nei cieli ucraini è in corso e a breve inizieranno a volare. Una roba gravissima che equivale alla no fly zone.
Ci sono un altro paio di robe gravissime e di cui se ne sta parlando pochissimo. Ieri la stampa di regime Giapponese diceva che il Giappone ha bisogno della Nato. Le istituzioni Giapponesi al vertice hanno ripetuto la stessa cosa quindi c'è da pensare che ci sia in vista un'altra espansione stavolta in Asia. Infatti i Cinesi si sono incazzati immediatamente e hanno fatto sapere senza mezzi termini che non accetteranno l'arrivo della Nato ai propri confini. Che poi, pensandoci bene, è quello che la Casa Bianca ha iniziato a fare contro la Russia sin dall'inizio degli anni 90' per arrivare a ciò che vediamo oggi.
L'altra cosa gravissima, inserita nella dichiarazione finale riguarda l'aumento della presenza della della Nato in Africa e in Medio Oriente ovviamente per "sostenere la pace". Qui entrano in campo soprattutto Armenia e Azerbaijan, già "corteggiate" (ovviamente con i classici metodi mafiosi statunitensi) mesi fa da Blinken in ottica anti Russa e anti Iraniana. Non è utopia pensare l'ingresso nella Nato in un futuro prossimo di questi due paesi più il Giappone. Segnatevi questa cosa! Il disegno è abbastanza chiaro però abbiamo il classico problema, ovvero che ci renderemo conto di quanto siano scellerate e guerrafondaie certe scelte solo quando è troppo tardi e a parlare saranno le bombe.
Ciliegina sulla torta per concludere in bellezza: l'alleanza più guerrafondaia mai esistita sulla faccia della terra ha deciso di schierare armi armi a lungo raggio in Germania nel giro dei prossimi due anni. Secondo quanto ci fa sapere il Pentagono verranno posizionati armi d'attacco a lungo raggio statunitensi come i missili terra-aria SM-6, missili da crociera Tomahawk e razzi ipersonici. Questo perché ci dicono di star facendo tutto per arrivare alla pace. Nel frattempo demonizzano e cercano di mettere ai margini chi fa incontri diplomatici per trovare un accordo, progettano di invadere mezzo mondo e piazzano armi davanti ai cosiddetti "Stati canaglia". E pretendono pure che quest'ultimi non si incazzino.
Ah, un ultima cosa, non per importanza: sono riusciti a tacere e a censurare i crimini del terrorismo di stato israeliano facendo finta che in Palestina non stia succedendo nulla. Qua non serve coraggio per essere così vergognosamente disumani, bisogna essere degli esseri spregevoli i quali al posto del sangue, nelle vene, hanno veleno e cattiveria. Vi rendete conto quanto siano guerrafondai, subdoli e criminali suprematisti? Che siano maledetti!
T.me/GiuseppeSalamone
Giuseppe Salamone
Giuseppe Salamone
Lo scorso 9 aprile il Senato ha approvato all’unanimità la legge che istituisce l’Ordine delle professioni pedagogiche ed educative costituito dall’albo dei pedagogisti e da quello degli educatori professionali socio-pedagogici.
Educatori e pedagogisti saranno dunque obbligati ad iscriversi ai loro rispettivi albi entro il prossimo 6 agosto per poter esercitare la propria professione.
Come Giovani Comunisti/e contestiamo questa legge (sulla quale maggioranza e opposizione si sono trovati d’accordo) non solo per la sua inutilità in quanto i lavoratori hanno già dimostrato di essere in possesso dei requisiti necessari ad esercitare la professione al momento dell’assunzione, ma anche per i costi che si ripercuoteranno ogni anno sulle loro tasche, come l’iscrizione all’albo, i corsi di formazione e l’assicurazione.
Non è con un albo che si valorizzano due importanti professioni come quelle educative e pedagogiche, ma con il riconoscimento di un salario più dignitoso di quello che viene corrisposto loro attualmente.
Uniamo quindi la nostra voce a quella dei sindacati di base chiedendo il ritiro della legge 55/2024 e la salvaguardia di tutti i posti di lavoro qualora qualcuno rifiuti d’iscriversi all’albo.
Simone Antonioli, coordinamento nazionale Giovani Comunisti/e
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Etiopia, corsa all’oro del Tigray, aumento delle violenze e contrabbando verso Dubai
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Il coinvolgimento di gruppi armati e stranieri nel dilagante contrabbando del commercio di oro nella regione del Tigray si sta intensificando in
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La #finale femminile di #Wimbledon non è stata una bella partita, da parte di nessuna delle due. Sprazzi e momenti alti da parte di entrambe, per il resto tanti errori e servizi un po' traballanti.
Rimane comunque pura poesia a paragone con i commenti maschilisti e nazionalisti degli altri spettatori intorno a me.
Chi se ne frega se Barbora non ti piace? Che te ne frega se gioca con una maglietta accollata e a maniche lunge? Perché dici "andiamo al terzo set", "teniamo duro" quando tu non stai facendo una mazza? Che ce ne frega della nazionalità nel #tennis?
Eccheppalle.
Etiopia, Tigray & gruppi armati e aumento violenze per l’oro
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Il coinvolgimento di gruppi armati e stranieri nel dilagante contrabbando del commercio d’oro nella regione del #Tigray si sta trasformando in scontri armati e violenze. Un’indagine condotta da
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
VIDEO. GAZA. Attacchi aerei israeliani su al Mawasi uccidono almeno 71 persone
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I raid hanno colpito tende. Secondo i media israeliani, obiettivo del raid sarebbe stato Mohammed Deif il capo dell'ala armata di Hamas. Il movimento islamico nega: i morti sono tutti civili.
L'articolo VIDEO. GAZA. Attacchi aerei israeliani su al
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
youtu.be/B1AEYQSYqpU
FREE ASSANGE Italia
🥂Associazioni ed amici ci hanno da sempre accompagnato in questa lotta. Un ringraziamento a tutti voi da piazza Castello a Torino. https://youtu.be/B1AEYQSYqpUTelegram
Kinmen Rising Project-金門最後才子🇺🇦 reshared this.
PODCAST. Summit Washington. Debolezze e pericolose ambizioni della Nato
@Notizie dall'Italia e dal mondo
"Il comunicato finale oscilla tra preoccupazione ed eccessiva sicurezza", dice l'analista e storico Francesco Dall'Aglio. "La Nato non indica solo la Russia come sua nemica e riafferma il sostegno militare a Kiev. Ora si rivolge ad aree del mondo dove molti dei
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
CULTURA. La diaspora palestinese e la parola parlata della poetessa Rafeef Ziadah (Parte 2)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Seconda parte dell'articolo di Patrizia Zanelli sull'artista, attivista per i diritti umani, femminista e accademica che vive a Londra. Rafeef Ziadah ha scritto poesie che si potrebbero definire profetiche.
L'articolo CULTURA.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
VIDEO. GAZA. Attacchi aerei israeliani su al Mawasi uccidono almeno 50 persone
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I raid hanno colpito tende. Secondo i media israeliani, obiettivo del raid sarebbe stato Mohammed Deif il capo dell'ala armata di Hamas. Il movimento islamico nega: i morti sono tutti civili.
L'articolo VIDEO. GAZA. Attacchi aerei israeliani su al
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Etiopia, report sulla situazione degli IDP, sfollati nella regione dei Somali
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Questo rapporto presenta i risultati sui dati raccolti dall’Unità dati e ricerca dell’OIM (DRU) attraverso la sua metodologia DTM e lo strumento
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Loredana Fraleone*
Quando fu approvata l’autonomia scolastica del ministro Luigi Berlinguer, in applicazione della legge Bassanini del 1997, fummo tra i pochi a considerare quella riforma l’inizio di una deriva aziendalista, che avrebbe snaturato la Scuola della Costituzione, la sua indipendenza e il diritto allo studio. In Parlamento Rifondazione Comunista naturalmente votò contro
Tra i tre regolamenti, che corredavano il provvedimento, vi era quello che consentiva alle scuole di fruire di fondi erogati da privati, quello più pericoloso, paradossalmente proprio per l’autonomia delle scuole.
A distanza di un ventennio, abbiamo la costituzione di una “Fondazione per la Scuola Italiana”, che per ora fruisce del contributo di Leonardo S.p.A., UniCredit, Enel Italia S.p.A, Autostrade per l’Italia, Banco BPM, tutti potentati economici, che lungi da porsi il problema costituzionale del diritto allo studio, intendono mettere le mani su uno dei pochi presidi rimasti, il più importante sicuramente, che conserva una certa indipendenza dal mercato e dall’impresa.
Siamo stati profeti inascoltati, ai tempi della riforma Berlinguer che usando una parola positiva, nel senso comune, come autonomia, abbagliava docenti, sindacati, associazioni, che non vedevano l’inevitabile deriva che il provvedimento avrebbe comportato. Oggi, in una Scuola logorata, deprivata da troppo tempo delle risorse economiche indispensabili, la “Fondazione per la Scuola Italiana”, che si pone l’obiettivo di raccogliere milioni di euro da “offrire” alle scuole attraverso progetti e altro, avrà buon gioco a imporre o semplicemente condizionare l’impianto culturale di un mondo sempre più fragile, guidato da un Ministero dell’Istruzione e del Merito subito disponibile a firmare un protocollo d’intesa con la Fondazione. Tra i promotori, spicca la Leonardo S.P.A, tra le maggiori imprese produttrici di armi, in Europa e nel mondo, in continua crescita economica, i cui affari sono ovviamente legati alla guerra, sulla quale conta molto il capitalismo del settore per accumulare profitti. La Leonardo S.P.A. ha già rapporti col Ministero e con le scuole, lavorando sulla militarizzazione della cultura diffusa, in nome di “valori” che riportano ai primi decenni del Novecento e puntano oggi a un nuovo “credere, obbedire e combattere”.
Se poi si arrivasse a 20 sistemi scolastici differenti con l’autonomia regionale promossa da Calderoli, le fragili barriere della Scuola della Costituzione cadrebbero rovinosamente, insieme a un diritto allo studio da tempo sempre meno tutelato, a vantaggio del “merito” di essere obbedienti, subalterni, acritici e disciplinati.
* Responsabile Scuola Università Ricerca del PRC/SE
MANI POTENTI SULLA SCUOLA
Loredana Fraleone* Quando fu approvata l’autonomia scolastica del ministro Luigi Berlinguer, in applicazione della legge Bassanini delRifondazione Comunista
Deterrenza militare, Ucraina e fianco sud. Cesa spiega l’impegno dell’Italia al Nato Summit
[quote]A poche ore dalla conclusione del summit Nato a Washington, Lorenzo Cesa, presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato, condivide con Formiche.net il ruolo chiave dell’Italia nel rafforzare la coesione tra i Paesi membri e la centralità dell’Alleanza Atlantica. Come si sta
Ponte sullo Stretto, blitz della Lega: fino a 25 anni a chi contesta. E lo Stato anticiperà le spese legali degli agenti accusati di violenze
In base al combinato disposto di due emendamenti del Carroccio approvati mercoledì, chi protesta in modo "minaccioso o violento" contro le grandi opere sarà colpito da una nuova aggravante al reato di resistenza che farà lievitare le pene. Ma se un membro delle forze dell'ordine finisce sotto processo per averlo malmenato, lo Stato potrà anticipargli le spese legali fino a diecimila euro per ogni grado di giudizio.
reshared this
Etiopia, in Tigray l’aumento della violenza porta ad un aumento dei ricoveri ospedalieri
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Ayder Referral Hospital ha segnalato un aumento dei ricoveri negli ultimi tre mesi, con 482 persone curate per ferite causate da coltelli, pietre, oggetti https://x.com/WegahtaFacts/status/1811772435378684302
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
“Trieste, detenuti in rivolta nel carcere di via Coroneo dal tardo pomeriggio di giovedì 11 luglio. (…) Sarebbero cento i partecipanti alla rivolta, iniziata intorno alle 19.00. Alcuni detenuti si sono affacciati alle finestre e attraverso le inferriate hanno fatto cadere degli stracci incendiati. Urla dall’interno della struttura, sia dalla parte degli uomini che delle donne. Libertà, si sente gridare…” Questo è quello che siamo venuti a conoscere dalle agenzie, che segnalano altri momenti di tensione, in Regione FVG, nel CPR di Gradisca d’Isonzo, istituzione criminogena.
Si tratta di una situazione disumana, necessariamente destinata ad esplodere. Sappiamo, infatti, che nel carcere di Trieste “ci sono 260 detenuti per 150 posti” e che “da mesi c’è un clima di tensione (…), ci sono detenuti che dormono anche in 10 in una cella, anche vicino al water. Ci sono persone con problemi psichiatrici che dovrebbero stare da soli e invece sono in due in cella” (così sostiene l’avv. Mascia, delegato della camera penale per il carcere). E’ una situazione di abbrutimento decisamente anticostituzionale se le pene, per la nostra Carta (art. 27), “non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. A Trieste, come altrove, non è così. Lo dice l’elevato numero di suicidi nelle prigioni italiane: 54, finora, nell’anno in corso (nel 2022 se ne registrarono 84; almeno 70 nel 2023). 13 morti, inoltre, nel caos del 2020 (dal 7 al 9 marzo), in piena emergenza covid: morti presto dimenticati, cancellati.
Rifondazione comunista-Sinistra europea, con il meglio delle associazioni di giuristi, ritiene urgente riportare la Costituzione e la CEDU in carcere. Bisogna, in concreto, ridurre i detenuti e le detenute attraverso riti processuali e pene alternative. La giustizia, in Italia, continua invece a proteggere i “colletti bianchi” e a essere garantista a senso unico: delinquenti della razza padrona vengono trattati come “prigionieri politici”, anche se solo messi agli arresti domiciliari; mentre per gli altri si dovrebbe buttar via la chiave per sempre (frase che si sente sempre più spesso).
Il nostro garantismo è diverso da quello oggi purtroppo dominante, ed è indirizzato a tutte e a tutti “qualunque colpa sia” (come scrisse Erri De Luca). E’ necessaria una svolta culturale e politica, anche in questo campo. Ora che la crisi -almeno a Trieste- sembra rientrata, occorre cominciare ad agire avviando riforme di struttura e ripensando alle prigioni con senso di giustizia per il tramite di concreti provvedimenti. Servono a questo, le “crisi”, a segnalare ciò che è intollerabile. Ma dalle carceri si evince il tasso di civiltà di un Paese: quello dell’Italia è bassissimo.
Gianluca Schiavon, responsabile nazionale giustizia PRC-SE
Gianluca Paciucci, segretario provinciale PRC (Trieste)
PRC, comunicato stampa (aggiornamento): rivolta nel carcere di Trieste
"Trieste, detenuti in rivolta nel carcere di via Coroneo dal tardo pomeriggio di giovedì 11 luglio. (...) Sarebbero cento i partecipanti alla rivolta, iniziataRifondazione Comunista
La cultura della sicurezza è la base della democrazia. L’impegno italiano
[quote]Nuove sfide e opportunità nel campo della sicurezza, la necessità di un dialogo strutturato tra istituzioni, forze armate e industria, e l’importanza di una visione integrata che coinvolga anche la società civile. Questi sono stati i temi centrali del convegno “Cultura della Sicurezza: l’impegno
Innovation pipelines e velocizzare il procurement. A lezione di innovazione dalla Nato
[quote]Come ricordato più volte dai vertici della Nato, l’Alleanza assicura la pace esercitando la deterrenza con successo, cosa che può fare solo attraverso uno strumento militare più forte degli avversari. Molto di questo passa dal mantenimento del vantaggio
reshared this
Giovanni
in reply to Elezioni e Politica 2025 • • •Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Elezioni e Politica 2025
Unknown parent • •@Dieguito 🦝 qualche anno fa, c'era una candidata leghista che si chiamava Putin di cognome (ovviamente Putìn... 😁 ) che rivendicava un'origine veneta del cognome del malvagio Zar 😄
@Giovanni
Politica interna, europea e internazionale reshared this.