Salta al contenuto principale



L'Ucraina viene distrutta - ma nessuno in Occidente vuole assumersene la responsabilità - professore americano
controinformazione.info/lucrai…


Bluesky experiences a massive new wave of signups from Brazil, Premium feeds with sub.club, and much more.
[share author='Laurens Hof' profile='https://fediversereport.com/author/laurenshof/' avatar='https://poliverso.org/photo/206608119366e42c304ffac007248590-5.jpeg?ts=1734620326' link='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-82/' posted='2024-09-01 18:04:28' guid='08552256-1db60dc7714646e3-cb23b587' message_id='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-82/']Last Week in Fediverse – ep 82

1 million new accounts on Bluesky as Brazil bans X, and premium feeds with Sub.club, and much much more.

Brazil bans X, and a signup wave to Bluesky


The Brazilian supreme court has banned the use of X in an ongoing legal fight with Elon Musk. The ban follows after a long trajectory of legal issues between the Brazilian government and Musk’s X. In April 2024, the Brazilian court ordered X to block certain X accounts that were allegedly related to the 2023 coup attempt, which Musk refused to do. In that same time period, President Luiz Inácio Lula da Silva opened an account on Bluesky, and there was already an inflow of a Brazilian community into Bluesky. Now, the legal fight has further escalated over X’s refusal to appoint a legal representative in the country, and Musk’s continuing refusal to comply with Brazil’s laws and regulation has resulted in the supreme court banning the use of X in the country altogether.

The ban on X has caused a massive signup wave to Bluesky, with over 1 million new accounts created in just three days, of which the large majority are from Brazil. The user statistics shot up even more than that, suggesting that there are a lot of people with an existing account logging back in as well.

The new inflow of people to Bluesky is having some significant effects on the network, as well as on the state of decentralised social networks more broadly:

  • President Lula is putting actual focus on Bluesky. In one of his final posts on X, Luala listed in non-alphabetical order all other platforms that he is active on, and placed Bluesky at the top of the list. Posts by Lula that are placed on Bluesky (134k followers) as well as on Threads (2.4m followers) get more than 5 times as much likes on Bluesky. Today, Lula explicitly asked people on Bluesky what they thought about the platform, in a post that got over 30k likes and counting. It is hard to imagine that the Brazilian government is not paying attention to this all, and is looking which platform(s) the Brazilian community is moving towards in the wake of the ban on X.
  • Brazilians are a very active community on the internet (see Orkut), and bring with them their own unique culture to Bluesky. The current decentralised social networks are heavily focused on US politics, judged by top posts on both Mastodon and Bluesky, and beyond shitposts and memes there is surprisingly little space for mainstream pop culture and sports. The Brazilian community does seem to bring a large number of pop culture and sports to Bluesky, significantly diversifying the topics of discussion, and in turn, creating more space for other people who are interested in that in the future. The activity of Brazilians on microblogging can also be seen in the like counts on popular posts of Bluesky: before this week, the most popular posts of any given day usually got around 3k likes, this has sprung up to 30k to 50k likes. Brazilians are so chatty in fact, that currently 81% of the posts on the network are in Portugese, and the amount of accounts of people who post on a given day has gone up from a third to over 50%.
  • The Bluesky engineers have build a very robust infrastructure system, and the platform has largely cruised along fine without issues, even when faced with a 15x increase in traffic. This all without having to add any new servers. For third party developers, such as the Skyfeed developer, this increase in traffic did came with downtime and more hardware requirements however. It shows the complications of engineering an open system, while the Bluesky team itself was prepared with their core infrastructure, third party infrastructure, on which a large number of custom feeds rely, was significantly less prepared for the massive increase in traffic.

In contrast, the ban on X in Brazil has made little impact on Mastodon, with 3.5k new signups from Brazil on Mastodon.social. I’d estimate that this week has seen 10k new accounts above average, with 15k new accounts the previous week and 25k in this week. That places Mastodon two orders of magnitude behind Bluesky in signups from Brazil. There are a variety of reasons for this, which deserve their own analysis, this newsletter is long enough as it is. One thing I do want to point out is within fediverse community there are two sub communities that each have their own goals and ideas about the fediverse and growth. Some people responded with the news that most Brazilians went to Bluesky with type of response that indicated that they appreciate the small, quiet and cozy community that the fediverse currently provides, and a distrust of the growth-at-all-costs model for social networks. For other people however, their goal of the fediverse is to build a global network that everyone is a part of and everyone uses (‘Big Fedi’), a view of the fediverse that is also represented in the latest episode of the Waveform podcast (see news below). And if the goal is to build ActivityPub into the default protocol for the social web, it is worth paying attention to what is happening right now in the Brazilian ATmosphere.

The News


Sub.club is a new way to monetise feeds on the fediverse, with the goal of bringing the creator economy to the fediverse. It gives people the ability to create premium feeds that people can only access via a subscription. People can follow this feed from any Mastodon account (work on other fediverse platforms is ongoing). Sub.club handles the payment processes and infrastructure, for which they charge 6% of the subscription fee (compared to 8-12% Patreon charges). Sub.club also makes it possible for other apps to integrate, both IceCubes and Mammoth have this option. Bart Decrem, who is one of the people behind Sub.club, is also the co-founder of the Mastodon app Mammoth. Sub.club also explicitly positions itself as a way for server admins to fund their server. Most server admins rely on donations by their users, often via services like Patreon, Ko-fi, Open Collective or other third party options. By integration payments directly into the fediverse, Sub.club hopes that the barrier for donations will be lower, and more server admins can be financially sustainable.

Newsmast has build a new version of groups software for the fediverse, and the first group is dedicated to the Harris campaign. There are few types of groups available that integrate with Mastodon, such as with Friendica or a.gup.pe. These groups function virtually identical to hashtags, by boosting out posts where the group account is tagged in to everyone who follows the group account. As there is no moderation in these types of group accounts, it allows anyone to hijack the group account. A group account dedicated to a political campaign is especially vulnerable to this. On Mastodon a volunteer Harris Campaign group used a Friendica group for campaign organising, but the limited moderation tools (blocking a user from following the group) that are available are not working, which allowed blocked users to still get their posts boosted by the group account. Newsmast’s version of Groups gives (working) moderation tools, and only boosts top level comments and not replies, to cut down on the noise. For now, the new Group is only available to the Harris Campaign group for testing, but it will come later to Mastodon servers that run the upcoming Patchwork plugin.

Bluesky added quite a number of new anti-toxicity features in their most recent app update. Bluesky has added quote posting controls, allowing people to set on a per-post basis if people can quote the post or not. There is also the option to remove quotes after the fact as well: if you’ve allowed quote posts on a post you’ve made, but someone made a quote post that you do not feel comfortable with, you have the possibility to detach your post. Another update is the possibility to hide replies on your posts. Bluesky already hides comments under a ‘show more’ button if the comment is labeled by a labeler you subscribe to. You now have the option to do so on all comments that are made on your posts, and the hidden comment will be hidden for everyone. Finally, Bluesky has changed how replies are shown in the Following feed, which is an active subject of discussion. I appreciate the comments made by Bluesky engineer Dan Abramov here, who notes there are two different ways of using Bluesky, who each prioritise comments in conflicting ways. As new communities grow on Bluesky, prioritising their (conflicting) needs becomes more difficult, and I’m curious to see how this further plays out.

The WVFRM (Waveform) podcast of popular tech YouTuber MKBHD has a special show about the fediverse, ‘Protocol Wars – The Fediverse Explained!’. It is partially a discussion podcast, partial explainer, and partial interview with many people within the community. They talk with Mastodon’s Eugen Rochko, Bluesky’s Jay Graber, Threads’s Adam Mosseri, and quite some more people. It is worth noting for a variety of reason. The show is quite a good introduction, that talks to many of the most relevant names within the community. MKBHD is one of the biggest names in the tech creator scene, and many people are paying attention to what he and his team is talking about. Furthermore, I found the framing as ‘protocol wars’ interesting, as the popularity of Bluesky in Brazil as an X replacement indicates that there is indeed a race between platforms to be build on top of the new dominant protocol.

Darnell Clayton has a very interesting blog post, in which he discovers that there is a discrepancy in follower count for Threads accounts that have turned on fediverse sharing. Clayton notes that the follower count shown in the Threads app is lower than the one shown in a fediverse client, for both Mastodon and Flipboard. He speculates that this difference is the number of fediverse accounts that follow a Threads account. It should be noted that this is speculation and has not been confirmed, but if this is true, it would give us a helpful indication of how many fediverse accounts are using the connection with Threads. While we’re talking about Threads accounts, Mastodon CEO Eugen Rochko confirmed that the mastodon.social server has made a connection with 15.269 Threads accounts who have turned on fediverse sharing.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading.

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…



3D Printed Homes Are All the Hype, but What is Their Real Impact?


The BioHome3D by University of Maine.

Additive manufacturing (AM) has been getting a lot of attention over the years, with its use in construction a recurring theme. Generally this brings to mind massive 3D printers that are carted to construction sites and assemble entire homes on the spot. That’s the perspective with which a recent ZDNet article by [Rajiv Rao] opens, before asking whether AM in construction is actually solving any problems. As [Rajiv] notes, the main use of such on-site AM construction is for exclusive, expensive designs, such as ICON’s House Zero which leans into the extruded concrete printing method.

Their more reasonable Wolf Ranch residential homes in Texas also use ICON’s Vulcan II printer to print walls out of concrete, with a roof, electrical wiring, plumbing, etc. installed afterwards. Prices for these Wolf Ranch 3 to 4 bedroom houses range from about $450,000 to $600,000, and ICON has been contracted by NASA to work a way to 3D print structures on the Moon out of regolith.
188574353D printed home by WASP out of clay. (Credit: WASP)
Naturally, none of these prices are even remotely in the range of the first-home buyers, or the many economically disadvantaged who make up a sizable part of the population in the US and many other nations in the Americas, Africa, etc. To make AM in construction economically viable, it would seem that going more flatpack and on-site assembly is the way to go, using the age-old pre-fabrication (prefab) method of constructions.

This is the concept behind the University of Maine’s BioHome3D, which mainly uses PLA, wood fiber and similar materials to create modules that contain insulation in the form of wood fiber and cellulose. These modules are 3D printed in a factory, after which they’re carted off to the construction site for assembly, pretty much like any traditional prefab home, just with the AM step and use of PLA rather than traditional methods.

Prefab is a great way to speed up construction and already commonly used in the industry, as modules can have windows, doors, insulation, electrical wiring, plumbing, etc. all installed in the factory, with on-site work limited to just final assembly and connecting the loose bits. The main question thus seems to be whether AM in prefab provides a significant benefit, such as in less material wasted by working from (discarded) wood pulp and kin.

While in the article [Rajiv] keeps gravitating towards the need to use less concrete (because of the climate) and make homes more affordable through 3D printing, AM is not necessarily the panacea some make it out to be, due to the fact that houses are complex structures that have to do much more than provide a floor, walls and a roof. If adding a floor (or two) on top of the ground floor, additional requirements come into play, before even considering aspects like repairability which is rarely considered in the context of AM construction.


hackaday.com/2024/09/01/3d-pri…



🔁 COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: modifica della regola 6 di Poliversity feddit.it/post/10547966 Il nuovo post di macfranc è su feddit.it/c/fedi...


🔁 Attacchi cyber nei paesi a basso sviluppo economico feddit.it/post/10547149 Il nuovo post di cybersecurity è su feddit.it/c/informatica A...


Swiss Researchers May Have Solved Hydrogen Storage


18841780

If you follow the world of clean energy, you will probably have read all about the so-called hydrogen future and the hydrogen economy. The gas can easily be made from water by electrolysis from green solar electricity, contains a lot of stored energy which is clean to recover, and seems like the solution to many of our green energy woes. Sadly the reality doesn’t quite match up as hydrogen is difficult to store and transport, so thus far our hydrogen cars haven’t quite arrived. That hasn’t stopped researchers looking at hydrogen solutions though, and a team from ETH Zurich might just have found a solution to storing hydrogen. They’re using it to reduce iron oxide to iron, which can easily release the hydrogen by oxidation with water.

Their reactor is simplicity itself, a large stainless steel tank filled with powdered iron ore. Pump hydrogen into it and the iron oxide in the ore becomes water and iron which forms the storage medium, and retrieve the hydrogen later by piping steam through the mixture. Hydrogen generated in the summer using solar power can then be released in the winter months. Of course it’s not perfectly efficient, and a significant quantity of energy is lost in heat, but if the heat is recovered and used elsewhere that effect can be mitigated. The hope is that their university might be benefiting from a pilot plant in the coming years, and then perhaps elsewhere those hydrogen grids and cars might become a reality. We can hope.

Meanwhile, in the past we’ve looked at a not quite so green plan for a hydrogen grid.


hackaday.com/2024/09/01/swiss-…



Indipendenza di Telegram in Discussione: Durov Ammette Contatti con i Servizi Segreti Francesi


Recentemente si è saputo che il fondatore di Telegram , Pavel Durov, aveva collaborato con i servizi segreti francesi, il che ha suscitato discussioni e dubbi sulle sue pretese di indipendenza e riservatezza. Durante l’interrogatorio a Parigi, Durov ha ammesso di aver aperto un canale di comunicazione ufficiale con il controspionaggio francese (DGSI), che, secondo lui, ha contribuito a prevenire diversi attacchi terroristici.

Secondo Libération, i contatti tra Durov e la DGSI sono avvenuti tramite una speciale hotline e un indirizzo e-mail destinati allo scambio di informazioni riservate.

Durov, che da tempo si presenta come difensore della libertà e dell’indipendenza nello spazio digitale, in precedenza ha negato di collaborare con qualsiasi agenzia governativa. Tuttavia, la sua ammissione di cooperazione con le agenzie di intelligence francesi solleva dubbi su quanto indipendenti rimangano le piattaforme da lui create.

È interessante notare che la collaborazione con la DGSI è iniziata ancor prima del suo arresto nell’agosto 2024, quando Durov fu detenuto all’aeroporto di Parigi Le Bourget. In questo contesto di detenzione, il tribunale francese ha ordinato a Durov di collaborare con le autorità, confiscandogli tutti i passaporti e vietandogli di lasciare la Francia fino alla conclusione delle indagini .

Queste informazioni provocano reazioni contrastanti nella società: da un lato la cooperazione per prevenire gli attacchi terroristici può essere considerata una misura necessaria, dall’altro ciò va contro le dichiarazioni pubbliche di Durov sull’indipendenza e la protezione della privacy degli utenti di Telegram. Alcuni analisti ricordano anche i precedenti contatti di Durov con le autorità russe, il che aumenta ulteriormente i dubbi sulle sue vere motivazioni.

Dall’altra parte c’è chi dice che Telegram ha ancora contatti con le intelligence russe e fornisce regolarmente informazioni su quanto accade al suo interno relativamente alla politica Francese. Come riporta Politico, sembrerebbe che moltissimi politici francesi utilizza Telegram come mezzo di scambio di informazioni, oltre a gruppi ufficiali di comunicazione diretta con la stampa.

Al momento non è noto come tutto questo riconoscimento influenzerà la reputazione di Durov e il futuro lavoro di Telegram. Una cosa però è chiara: la questione del connubio tra sicurezza e libertà è ancora una volta al centro delle discussioni sul futuro digitale.

Una volta il grande Jhon McAfee disse “E’ molto difficile mantenere una crittografia non violabile se questa la condividi con il governo”.

L'articolo Indipendenza di Telegram in Discussione: Durov Ammette Contatti con i Servizi Segreti Francesi proviene da il blog della sicurezza informatica.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



An Attractive Magnet Insertion Tool


Two tools for placing magnets with ease, one for each polarity.

Magnets are pretty nice little tools. [EmGi] has used them in many a cool 3D printed build with great success. But getting them where you want can be really tricky. More often than not, you end up with glue all over your fingers, or the magnets fly out of place, or they stick together when you don’t want them to.

Depositing an array of 64 magnets into a 3D print to stress test the magnet-depositing tool.Well, [EmGi] created a mighty fine magnet insertion tool that you can print for yourself. It’s finger-operated and uses a single embedded magnet to place magnets wherever they’re needed.

This thing went through several designs before [EmGi] ever printed it out. Originally, there were two magnets, but there was an issue where if the tool wasn’t lifted off perfectly, it would send the magnet flying.

But now it works great, and [EmGi] even deposited an array of 64 magnets without using glue to test it out before printing a second one to handle the other polarity. Check out the build/demo video after the break.

While you’re printing and placing magnets, why not make yourself a couple of magnetic switches? You can even make ’em for keyboards.

youtube.com/embed/MAJZ8wi2-ao?…

Thanks for the tip, [Keith]!


hackaday.com/2024/09/01/an-att…



Ieri avevo in programma un giro per negozi di biciclette per vedere e provare un po' di bici elettriche. Uno di questi si trova a Spandau, che rispetto a casa mia è inculatissima (un'ora di viaggio minimo) per cui ho unito l'utile al dilettevole e con l'occasione sono stata anche a visitare la Cittadella.


Vista dalla Juiliusturm (1230), dicono il più antico edificio preservato di Berlino.

Questa scelta mi ha innanzitutto regalato la conoscenza degli Heilung, band che pesta tantissimo e che suonava la sera stessa proprio nella Cittadella. I tecnici che ne facevano il soundcheck mentre io gironzolavo me li hanno fatti apprezzare. Se amate la musica che pesta tantissimo date loro un orecchio, secondo me possono messere d'accordo gente dai gusti diversi (purché pestino! L'ho detto che pestanopestanopestano?).

Poi va detto che il biglietto di ingresso a 4,50 € stracciati dà accesso a tutti e sei i musei presenti nel complesso, piccoli, diversi, ma tutti meritevoli. Ho saltato solo il Centro d'Arte Contemporanea perché chiuso per allestimento di una mostra.

Prima fermata: la "finestra archeologica"

Qui sono conservati gli scavi archeologici che hanno portato alla luce le tre fasi costruttive della fortificazione. Dal XIII al XVI secolo si vede l'evoluzione dalla prima palizzata in legno, alle mura in pietra medievali, al castello in stile rinascimentale e mattoni rossi oggi visibile. Vengono spiegati anche dettagli ingegneristici, tipo che per costruire i bastionazzi così come sono oggi hanno "sbrodolato" fuori dai confini dell'isoletta su cui era sorto il nucleo originario. Per costruire in acqua hanno praticamente fatto una fitta base di "denti" di legno su cui poi è stata costruita la struttura attuale. Che non sia sprofondato tutto per me ha del miracoloso.

Seconda fermata: il museo civico di Spandau

Qui sono esposti reperti della storia di Spandau: dalle repliche dei documenti ufficiali, agli oggetti di uso comune, al prodotto dell'industria qui storicamente stanziata, al (ovviamente) nazionalsocialismo, alla divisione.


Questi sono giocattoli, che già di per sé mi fa rabbrividire. Alle stuatuine di Hitler e Göring si può alzare il braccino per fargli fare il saluto nazista. Ha un sapore distopico, invece è successo davvero: dei bambini hanno giocato con 'sta roba.

Gironzolando qui ho scoperto che parte di Metropolis è stata girata a Spandau (pensavo solo ai Babelstudios, e invece) e c'è un memoriale di una persona che ha partecipato alla produzione che vorrò leggere per intero. Amo Metropolis!

Terza fermata: la sala d'armi (o come diavolo vogliamo tradurre Exerzierhalle)

Qui sono conservati cannoni. Decine e decine di cannoni. Il più vecchio è del primo '400, il più giovane risale alla Prima Guerra Mondiale.


Immaginate di stare accovacciati qui dietro a sparare al "nemico".

La sala è chiusa e, con il caldo, dentro ristagna un odore che ricorda un'officina meccanica, ma con un "twist" tutto suo. Il mio cervello lo ha etichettato come "odore di guerra", ma non penso che sul campo la puzza fosse quella (o almeno non soltanto quella).
Toccacciando in giro (perché qui è concesso mettere le mani sugli artefatti) ho poi constato come ci sia stata un'epoca, tra '600 e '700, in cui usava mettere motti vari sui cannoni. Questo qua mi ha colpita di più:


Dice:"Saturnus frist (!) die Kind allein ich fress sie aller gros (!) und klein" (grossomodo: "Saturno mangia solo i bambini, io mangio tutti, grandi e piccini". Che detto da un cannone ci sta).

Quarta tappa: il deposito provvigioni

Questo è un edificio del periodo rinascimentale, in parte ricostruito, oggi adibito a galleria che preserva una serie di monumenti scultorei precedentemente sparsi per Berlino dal XVIII al XX secolo. Praticamente un consesso di figure rilevanti per la storia della città (e non solo). Alla fine c'è anche lui: il capoccione di Lenin!


Avete presente il megaprogetto di Hitler per la trasformazione di Berlino nella "Welthauptstadt Germania"? Come doveva diventare una città monumentale, con al centro un ipermega edificio celebrativo? Ecco. Questo plastico rende l'idea di quanto megalomane fosse il progetto di quell'edificio: quella cosina a destra è la porta di Brandeburgo, in scala.

Quinta tappa: la casa del comandante

L'ho vista per ultima, ma, essendo sopra la biglietteria, in realtà si potrebbe vedere anche come prima cosa. Qui sono conservati reperti e documenti della storia della Cittadella, altri dettagli sulle fasi costruttive, ma anche flora e fauna del luogo.

Che dire alla fine di tutto questo? Ma niente, solo che ogni volta che sfioro la storia di questa città il brivido lungo la schiena è assicurato. Qua sono successe cose folli.

(Oh, le bici in tutto questo le ho provate eh. Ho due candidate tra cui decidere).

#MuseiDaVedere #Berlino #Spandau



Play Ransomware pubblica i primi dati del presunto attacco a Microchip Technology


I membri del gruppo di estorsione Play ha pubblicato sul loro sito web nelle darknet i dati presumibilmente rubati al produttore americano di chip Microchip Technology.

La settimana scorsa, Microchip Technology ha riferito che alcuni dei suoi impianti di produzione sono stati danneggiati da un attacco informatico. L’azienda ha circa 123.000 clienti in una varietà di settori, tra cui industriale, automobilistico, di consumo, aerospaziale e della difesa, delle comunicazioni e dell’informatica.

Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
18830327
A causa dell’incidente, alcuni siti produttivi di Microchip Technology non funzionavano a pieno regime, il che ha influito negativamente sulla capacità dell’azienda di evadere gli ordini. Inoltre, Microchip Technology ha dovuto adottare misure per risolvere la situazione, ovvero disattivare e isolare alcuni dei sistemi interessati dall’hacking.

La settimana scorsa non si sapeva chi ci fosse dietro l’attacco, ma ora il gruppo di hacker Play ha pubblicato informazioni sull’hacking di Microchip Technology sul suo sito web underground e il 29 agosto gli hacker hanno iniziato a pubblicare dati presumibilmente rubati all’azienda.

Gli aggressori hanno già reso pubblici più di 5 GB di archivi, che presumibilmente contengono informazioni personali, documenti d’identità e documenti relativi a clienti, budget, contabilità, stipendi, contratti e tasse di Microchip Technology.
18830329
Gli aggressori affermano che si tratta solo di una parte dei file rubati e intendono rilasciare il resto dei dati se l’azienda si rifiuta di pagare il riscatto.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

L'articolo Play Ransomware pubblica i primi dati del presunto attacco a Microchip Technology proviene da il blog della sicurezza informatica.



TRAFFICO UMANO PER LA RIMOZIONE DI ORGANI. UNA PIAGA GLOBALE


Immagine/foto
Il traffico umano per rimozione di organi è una forma di sfruttamento in cui le vittime, spesso vulnerabili, sono ingannate o costrette a donare organi.Le vittime sono spesso sfruttate e la loro "consenso" è invalido a causa di inganno o abuso di vulnerabilità.
La domanda è alimentata dalla carenza globale di organi per trapianti etici. Con meno del 10% della domanda globale soddisfatta, molti pazienti disperati si rivolgono a mezzi illegali. Questo crea un mercato lucrativo per il traffico di organi, calcolato per un importo compreso tra 840 milioni e 1,7 miliardi di dollari all'anno.
I reni e parti di fegato sono gli organi più frequentemente prelevati.
I trafficanti di organi operano all'interno di reti globali complesse e organizzate, richiedendo un'infrastruttura sofisticata che coinvolge specialisti medici e coordinamento logistico. Utilizzano pubblicità locali, social media e approcci diretti da parte di reclutatori, spesso ex vittime o persone fidate nella comunità. Queste reti sono flessibili e possono funzionare come unità mobili o gruppi specializzati.
Le vittime tipiche del traffico di organi per rimozione provengono da contesti poveri, non istruiti e vulnerabili. Gruppi criminali organizzati mirano specificamente a individui disoccupati, migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Molti di loro sono costretti, ingannati o vedono la vendita di organi come ultima risorsa per migliorare la loro situazione.
Le conseguenze per le vittime includono gravi problemi di salute.
L'UNODC, l’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e crimine (United Nations Office on Drugs and Crime) è un'agenzia delle Nazioni Unite fondata nel 1997 con sede a Vienna, sta lavorando per migliorare le risposte legali e di giustizia a questo crimine. Lo ha fatto anche attraverso una serie di pubblicazioni (unodc.org/unodc/en/human-traff…), tra le quali - di maggior interesse per la cooperazione internazionale di polizia - quella riferita al Toolkit on the Investigation and Prosecution of Trafficking in Persons for Organ Removal (unodc.org/res/human-traffickin…)
Immagine/foto
Secondo la Dichiarazione di Istanbul sul Traffico di Organi e sul Turismo del Trapianto (declarationofistanbul.org/imag…) , le definizioni chiave relative al traffico di organi includono:

1. Traffico di organi: attività illecite che coinvolgono la rimozione e il commercio di organi umani, spesso attraverso coercizione o inganno.
2. Turismo di trapianto: viaggio di pazienti verso paesi dove le leggi sul trapianto sono meno rigorose, per ricevere organi in modo non etico.
3. Commercialismo del trapianto: pratica di compensare finanziariamente i donatori di organi, violando i principi di donazione volontaria e non remunerata.

Queste definizioni mirano a guidare le politiche e le pratiche nel campo della donazione e del trapianto di organi.
Lo scopo principale del traffico di organi, secondo il Protocollo delle Nazioni Unite, è lo sfruttamento di donatori vulnerabili per il profitto finanziario derivante dalla rimozione e dal trapianto illegale di organi. Questo crimine è considerato una forma di sfruttamento e violazione dei diritti umani, mirata a trarre vantaggio da persone in situazioni di vulnerabilità. Il protocollo mira a prevenire e punire tali pratiche, proteggendo i diritti delle vittime.
Le conseguenze legali per le persone coinvolte nel traffico di organi possono includere pene detentive per reati come la rimozione illegale di organi, la sollecitazione di donatori o riceventi, e l'offerta di vantaggi indebiti a funzionari sanitari. Inoltre, possono essere perseguiti per reati di complicità, tentativo di traffico e pubblicità di organi a scopo di lucro. Le sanzioni variano a seconda della legislazione nazionale, ma possono comportare anche multe significative e la confisca dei beni ottenuti illecitamente.
Gli stati possono ritenere responsabili i destinatari di organi trafficati in base alla legislazione nazionale che attua la Convenzione contro il Traffico di Persone, che prevede la responsabilità per chi utilizza i servizi di una vittima di traffico, sapendo della sua condizione. Inoltre, gli stati sono obbligati a criminalizzare la partecipazione e l'organizzazione di atti di traffico di organi, estendendo la responsabilità anche a persone giuridiche. Tuttavia, la decisione di perseguire i destinatari degli organi è complessa, poiché spesso si trovano in situazioni disperate.

#UNODC #TRAFFICODIORGANI



GAZA. Israele costruisce un nuovo corridoio per il controllo permanente


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Cominciata a inizio novembre, secondo il Forensic Architecture, la costruzione della strada è costata la distruzione di fattorie, terreni agricoli, abitazioni, frutteti e garantirà alle truppe un accesso sicuro fin dentro Gaza City
L'articolo GAZA. Israele



Recensione : MELT-BANANA – 3 + 5


“Che cazzo è ‘sta roba?!?!?!?” si chiese meravigliato chi vi scrive, quando ha scoperto dell’esistenza, anni fa, dei giapponesi Melt-Banana, dal 1992 tra i principali agitatori della scena/movimento concettuale “Japanoise”, vale a dire degli autentici terroristi sonori, da Tokyo con furore, fautori di uno schizofrenico sound a base di hardcore ipercinetico, noise rock e frattaglie di musica elettronica ispirata da videogames, anime e fumetti manga. @Musica Agorà iyezine.com/melt-banana-3-5


🔁 Perché scrivo su un blog? – ossessioni e contaminazioni by francesco mazzetta ossessionicontaminazioni.com/2…

Perché scrivo su un blog? – ossessioni e contaminazioni by francesco mazzetta
ossessionicontaminazioni.com/2…



.... E dopo la variante xec, verrà la variante Pdor, figlia di Kmer, della tribù di Istar, della terra desolata di Xmir...



#ChatControl torna all'ordine del giorno: mercoledì prossimo i rappresentanti dei governi dell'UE riprenderanno a lavorare sulla base di un documento segreto

Come al solito, ringraziamo Patrick Breyer per la segnalazione

consilium.



Il Burkina Faso ha deciso di nazionalizzare le miniere d’oro l L'Indipendente

"L’azione del governo di Ouagadougou rientra in un contesto più ampio, che vede sempre più nazioni africane riappropriarsi delle proprie risorse per orientarne i profitti a beneficio dello sviluppo nazionale e non di società straniere. Una tendenza ancora più marcata in quegli Stati africani desiderosi di riacquisire la propria indipendenza politica e strategica dalle direttive neocoloniali occidentali."

lindipendente.online/2024/08/3…




@RaccoonForFriendica rilasciata nuova versione 0.1.0-alpha15 che include la modifica dei dati del profilo (purtroppo parziale, perché su Friendica l'endpoint non permette di aggiornare tutti i dati finora), la visualizzazione del testo alternativo delle immagini, la possibilità di condividere gli URL dei profili utente e una serie di correzioni nel caricamento delle liste (a.k.a. "cerchie") e dei gruppi in modalità forum. Ci stiamo avvicinando a una versione beta, colgo l'occasione di ringraziare anche N7-X che mi ha dato un contributo nella visualizzazione delle bottom sheet. Buon weekend, ragazzɜ! #friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #kotlin #kmp #compose #opensource #fediverseapp #livefasteattrash

reshared this

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

Come non detto, forse meglio usare la alpha16, dove ho fatto alcune correzioni di layout dell'ultimo minuto. Ora stacco sul serio, buon weekend!

RaccoonForFriendica reshared this.

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

E dato che non c'è due senza tre, alpha17, perché c'erano dei bug nella gestione delle richieste di follow e la ricerca utenti poteva essere ottimizzata.

RaccoonForFriendica reshared this.



Ordine marittimo globale. Ecco cosa porta il Cavour (e la Nato) nell’Indo Pacifico

[quote]Cosa è andato a fare il carrier strike group guidato dalla portaerei Cavour fino a Tokyo? La diplomazia navale – certo. Le esercitazioni – senz’altro. Il partenariato col Giappone, trainato dal Gcap – ovviamente. Ma perché? Se lo è chiesto Alessio Patalano – Professore



🔁 Intervista a Meredith Whittaker: altro che Telegram, Signal è il vero baluardo della privacy online feddit.it/post/10519849 Il nuovo post...

Intervista a Meredith Whittaker: altro che Telegram, Signal è il vero baluardo della privacy online
feddit.it/post/10519849

Il nuovo post di skariko è su feddit.it/c/lealternative

wired.



Russia: Caccia F16, il primo fiasco ucraino e l'ironia di Mosca - Tatiana Santi - Il Vaso di Pandora
ivdp.it/articoli/caccia-f16-il…


USA: l globalismo ha fallito nella visione dell'americano medio - Gabriele Sannino - Il Vaso di Pandora
ivdp.it/articoli/l-globalismo-…



Un nuovo anno scolastico sta per iniziare...nuove possibilità, occasioni e opportunità che probabilmente scopriremo essere state tali molto dopo che sarà trascorso 😅 è valso per noi e vale per gli studenti di oggi: nihil sub sole novi.
in reply to Dottor S.

Mi raccomando, ricordate che il vostro operato ha un impatto fondamentale sui cittadini del domani... molti dei problemi di questi ultimi tempi sono dovuti a persone che dell'ignoranza hanno fatto bandiera e motivo di vanto (e da molti altri che, incapaci di operare alcun discernimento li seguono e approvano).
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

@Dieguito 🦝 su questo dissento in parte. Quelle persone non sarebbero così alla ribalta se molte altre non le seguissero o non ne condividessero il "pensiero". Questo significa che c'è un substrato profondo in molte persone che affonda le sue radici in valori che non sono quelli tradizionalmente proposti (anche a scuola), ma piuttosto in una calcolata superficialità che dà libero sfogo al lupo che è dentro di noi e che è pronto a divorare gli altri uomini. E per combatterlo o quantomeno tenerlo a freno non basta la scuola...



This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we discuss generative AI in gaming, getting into sports events, and good laptops.#BehindTheBlog


Come difendersi dagli attacchi cyber? Parla Galtieri

[quote]In un’era dominata dalla digitalizzazione e dalle crescenti minacce informatiche, diventa essenziale potenziare le capacità nazionali a livello di cybersecurity. E il consolidamento di tali capacità non può non passare per il rafforzamento cibernetico delle piccole e medie imprese, vera struttura portante del tessuto economico






Unsere Wasserkraft & KSV 1870: Elettricità pulita solo dopo un controllo del credito sporco?
Unsere Wasserkraft rifiuta i clienti sulla base di classifiche di credito automatizzate. noyb ha presentato un reclamo
mickey29 August 2024
Unsere Wasserkraft_KSV


noyb.eu/it/unsere-wasserkraft-…



Il governo servile non perde mai l'occasione di dimostrare quanto è sottomesso. Sempre dalla parte sbagliata...
lindipendente.online/2024/08/3…


GAZA. Amnesty: indagare i raid compiuti senza proteggere i civili palestinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'Ong per i diritti umani scrive che gli attacchi israeliani contro Hamas e i combattenti di altri gruppi armati che hanno ucciso decine di civili sfollati a Rafah dovrebbero essere indagati come crimini di guerra
L'articolo GAZA. Amnesty: indagare i



Postulo che i titolisti siano i primi responsabili della disinformazione.

Da quando, su Internet, la "trazione" generata da un titolo è precisamente misurabile in click la corsa all'intestazione più acchiappaclick è diventata talmente agguerrita da meritarsi un posto alle Olimpiadi. È lo stramaledetto clickbait.

Non importa più che il titolo rifletta in maniera succinta i contenuti dell'articolo, basta che incuriosisca il lettore abbastanza da cliccare. E allora daje de titoli scandalistici o palesemente falsi.

Questo non sarebbe un enorme problema se tutti andassero a leggere gli articoli così mal intitolati, anzi: sgamando subito l'opera di un titolista truffaldino, ce ne andremmo immediatamente dalla pagina (con conseguente crollo dei tempi di permanenza su di essa, altra metrica rilevante) e non torneremmo più su quella testata.

Ma questo non succede: nello scrollare quotidianamente la timeline di un social o il feed di un aggregatore RSS si leggono.... Al 90% solo i titoli? Ed ecco che la frittata è fatta.

Se leggo un titolo che dice "Studio dimostra l'inefficacia dei vaccini COVID" e non vado a leggere l'articolo, che magari, al contrario, parla di uno studio che dimostra l'efficacia al 95% e mi dettaglia in quali casi non lo è, ho assorbito un'informazione non solo errata, ma diametralmente opposta al senso della notizia.

Tutto per dei cazzi di click.

Google dice che la SEO ha rovinato l'Internet. Va bene che tralascia il fatto che se la SEO esiste è perché sono loro ad aver stabilito le regole del ranking, ma di per sé l'affermazione non è scorretta.

La verità, online, vale meno della visibilità.

#disinformazione #giornalismo #internet #clickbait #seo

reshared this

in reply to floreana

Ormai i titoli di certi articoli online fanno sembrare "Cronaca Vera" degli anni '70 al livello di MicroMega.


I costi ambientali della rivoluzione tecnologica secondo le Nazioni Unite


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori
L'Onu lancia l'allarme sui costi ambientali della tecnologia, suggerendo alla politica come limitarli e renderli un'opportunità
L'articolo I costi ambientali della rivoluzione tecnologica secondo le Nazioni valori.it/costi-ambientali-riv…



@ rilasciata la versione 0.1.0-alpha14 che contiene la visualizzazione delle anteprime (o link) dei post, il supporto al multi-account e una serie di migliorie di layout ed esperienza utente. Con il supporto al multi-account è possibile passare rapidamente da un profilo all'altro, anche su piattaforme diverse (es. un account su Mastodon e uno su Friendica) e ognuno con il proprio set di impostazioni specifiche. Tuttavia, è meglio cancellare i dati ed effettuare nuovamente l'accesso, sapete... gli inconvenienti delle versioni alpha (e del lavorare di notte)... #friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #kotlin #kmp #compose #opensource #livefasteattrash

reshared this




da oggi: agosto e settembre per giuliano scabia


slowforward.net/2024/08/29/da-…


Agosto


Il 29 agosto s’inaugura alle 17:00 la mostra Giuliano Scabia e Franco Basaglia in viaggio accanto alla follia: da Marco Cavallo al Drago di Montelupo presso Murate Art District (M.A.D., Piazza delle Murate).

La mostra sarà visitabile fino al 26 settembre.

Il 29 agosto alle 18:00, in occasione dell’inaugurazione, l’Accademia della Follia – Claudio Misculin metterà in scena lo spettacolo Quelli di Basaglia… A 180 gradi.

Sempre alle 18:00, il 31 agosto: Teatro al tramonto (con momento conviviale) nel campo di Paolo sulle colline di Marignolle in Via Bernardino Poccetti, 19, Firenze (nei pressi della località Due Strade). Parteciperanno il Teatro delle Ariette con Lettera ai Cavalli di Trieste di Giuliano Scabia e Pacifica Brigata Giuliano Scabia con Canto della vita indistruttibile di Giuliano Scabia, il sassofonista Dimitri Grechi Espinoza, la violoncellista Margherita Scabia e Annibale Pavone che interpreterà Apparizione di un teatro vagante sopra le selve, da Teatro con bosco e animali, Einaudi 1987.

Settembre


Il 5 settembre, presso Murate Art District (M.A.D., Piazza delle Murate), dalle 17:00 proiezione di filmati originali, tra l’altro sull’esperienza di Marco Cavallo (1973) e sul Drago di Montelupo (2003).

Il 19 settembre ore 21:00 al M.A.D. Sandro Lombardi e Annibale Pavone interpreteranno La luce di dentro di Giuliano Scabia, dal libro omonimo, Titivillus 2010.

Il 25 settembre ore 16:00 al M.A.D. Per un teatro dell’impegno, primo incontro con le realtà toscane che lavorano con il disagio e con la follia.

Il 26 settembre ore 20:30, in occasione del termine della mostra, al M.A.D., azione teatrale di Claudio Ascoli (Chille della Balanza), Lettere del filosofo Guido Calogero dal carcere duro delle Murate (febbraio-giugno 1942); alle 21:30 I sacchi di sabbia interpretano Cinghiali al limite del bosco di Giuliano Scabia, da Teatro con bosco e animali.

fondazionegiulianoscabia.it/te…

slowforward.net/2024/08/29/da-…

#follia #FrancoBasaglia #GiulianoScabia #ilDragoDiMontelupo #incontri #MAD_ #MarcoCavallo #MurateArtDistrict





…e anche oggi a roma si respira DIOssina, forse per introdurci al giubileo?


News da Marte #31: zolfo per Curiosity, composti organici per Perseverance I Coelum Astronomia

"In questo nuovo appuntamento della rubrica ci sono aggiornamenti che interessano i due rover NASA Perseverance e Curiosity. Il primo sta esplorando delle aree a ovest del cratere Jezero e ha scoperto dei materiali di estremo interesse mentre il secondo, in modo decisamente fortuito, ha trovato dei materiali molto particolari all’interno di una roccia."

coelum.com/news/news-da-marte-…

#31


Macron in Serbia per l’accordo di vendita sui jet militari Rafale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il presidente francese rimarrà due giorni a Belgrado per discutere con il suo omologo di importanti accordi commerciali, di sicurezza e provare a chiudere la vendita di 12 caccia da guerra
L'articolo Macron in Serbia per l’accordo di vendita sui jet militari Rafale proviene da



Turchia e Qatar insieme per uno squadrone aereo congiunto. I dettagli

[quote]I rapporti securitari tra Qatar, già territorio dell’Impero ottomano dal XVI secolo all’inizio del Novecento, e Turchia sono stretti da anni, ma hanno appena raggiunto una nuova vetta. I due Paesi, infatti, schiereranno uno squadrone aeronavale congiunto basato nella monarchia del Golfo.



PODCAST. Secondo giorno dell’attacco israeliano in Cisgiordania, tra vittime e distruzioni


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dal campo profughi di Tulkarem, circondato e bloccato dai mezzi militari israeliani, Michele Giorgio ci parla dell'operazione militare di Tel Aviv nella West Bank.
L'articolo PODCAST. Secondo giorno dell’attacco israeliano in



La verità sull’arresto politico di Pavel Durov | World Politics Blog

"Dopo i numerosi casi del passato, come quello di Julian Assange, vittima di anni di persecuzione, e dei già citati Edward Snowden – costretto a chiedere la cittadinanza russa – e Meng Wanzhou, l’arresto di Pavel Durov rappresenta l’ennesimo caso di flagrante violazione dei diritti umani da parte delle potenze occidentali, che continuano ad applicare il proprio doppio standard secondo il quale le violazioni sono solo quelle commesse da terzi."

giuliochinappi.wordpress.com/2…



Donald Trump ora si presenta come il paladino delle criptovalute


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori
Dopo averle criticate per anni, Donald Trump strizza l'occhio al mondo delle criptovalute. Anche lanciando una piattaforma "di famiglia"
L'articolo Donald Trump ora si presenta come il paladino delle criptovalute proviene da Valori.

valori.it/donald-trump-criptov…



Threads rafforza i suoi legami con il web sociale aperto, noto anche come "fediverso"

Meta ha annunciato che gli utenti di Threads potranno vedere le risposte dal fediverso su altri post oltre al proprio. Inoltre, i post originati tramite l'API di #Threads, come quelli creati tramite app di terze parti e servizi di pianificazione, saranno ora distribuiti al Fediverso

@Che succede nel Fediverso?

techcrunch.com/2024/08/28/thre…

reshared this



È stata annunciata una tra le prime sperimentazioni della cura/vaccino per il cancro ai polmoni.
Il tutto grazie alla ricerca e all’innovazione prodotta dall’mRNA
Si, proprio quello del vaccino anti COVID
Nessuna facile illusione, ma W la ricerca scientifica e W la scienza.
Alla faccia dei disagiati novax 🤣