Machine Learning: il Segreto è il Modello, ma anche il Codice!
Nella maggior parte dei lavori nell’ambito di Machine Learning, non si fa ricerca per migliorare l’architettura di un modello o per progettare una nuova loss function. Nella maggior parte dei casi si deve utilizzare ciò che già esiste e adattarlo al proprio caso d’uso.
È quindi molto importante ottimizzare il progetto in termini di architettura del software e di implementazione in generale. Tutto parte da qui: si vuole un codice ottimale, che sia pulito, riutilizzabile e che funzioni il più velocemente possibile. Threading è una libreria nativa di Python che non viene utilizzata così spesso come dovrebbe.
Riguardo i Thread
I thread sono un modo per un processo di dividersi in due o più attività in esecuzione simultanea (o pseudo-simultanea). Un thread è contenuto all’interno di un processo e thread diversi dello stesso processo condividono le stesse risorse.
In questo articolo non si parlo di multiprocessing, ma la libreria per il multiprocessing di Python funziona in modo molto simile a quella per il multithreading.
In generale:
- Il multithreading è ottimo per i compiti legati all’I/O, come la chiamata di un’API all’interno di un ciclo for
- Il multiprocessing è usato per i compiti legati alla CPU, come la trasformazione di più dati tabellari in una volta sola
Quindi, se vogliamo eseguire più cose contemporaneamente, possiamo farlo usando i thread. La libreria Python per sfruttare i thread si chiama threading.
Cominciamo in modo semplice. Voglio che due thread Python stampino qualcosa contemporaneamente. Scriviamo due funzioni che contengono un ciclo for per stampare alcune parole.
def print_hello():
for x in range(1_000):
print("hello")
def print_world():
for x in range(1_000):
print("world")
Ora, se li eseguo uno dopo l’altro, vedrò nel mio terminale 1.000 volte la parola “hello” seguita da 1.000 “world”.
Utilizziamo invece i thread. Definiamo due thread e assegniamo a ciascuno di essi le funzioni definite in precedenza. Poi avviamo i thread. Dovreste vedere la stampa di “hello” e “world” alternarsi sul vostro terminale.
Se prima di continuare l’esecuzione del codice si vuole aspettare che i thread finiscano, è possibile farlo utilizzando: join().
import threding
thread_1 = threding.Thread(target = print_hello)
thread_2 = threding.Thread(target = print_world)
thread_1.start()
thread_2.start()
# wait for the threads to finish before continuing running the code
thread_1.join()
thread_2.join()
print("do other stuff")
Lock delle risorse dei thread
A volte può accadere che due o più thread modifichino la stessa risorsa, ad esempio una variabile contenente un numero.
Un thread ha un ciclo for che aggiunge sempre uno alla variabile e l’altro sottrae uno. Se eseguiamo questi thread insieme, la variabile avrà “sempre” il valore di zero (più o meno). Ma noi vogliamo ottenere un comportamento diverso. Il primo thread che prenderà possesso di questa variabile deve aggiungere o sottrarre 1 fino a raggiungere un certo limite. Poi rilascerà la variabile e l’altro thread sarà libero di prenderne possesso e di eseguire le sue operazioni.
import threading
import time
x = 0
lock = threading.Lock()
def add_one():
global x, lock # use global to work with globa vars
lock.acquire()
while x -10:
x = x -1
print(x)
time.sleep(1)
print("reached minimum")
lock.release()
Nel codice sopra riportato, abbiamo due funzioni. Ciascuna sarà eseguita da un thread. Una volta avviata, la funzione bloccherà la variabile lock, in modo che il secondo thread non possa accedervi finché il primo non ha finito.
thread_1 = threading.Thread(target = add_one)
thread_2 = threading.Thread(target = subtract_one)
thread_1.start()
thread_2.start()
Lock usando un semaforo
Possiamo ottenere un risultato simile a quello ottenuto sopra utilizzando i semafori. Supponiamo di voler far accedere a una funzione un numero totale di thread contemporaneamente. Ciò significa che non tutti i thread avranno accesso a questa funzione, ma solo 5, per esempio. Gli altri thread dovranno aspettare che alcuni di questi 5 finiscano i loro calcoli per avere accesso alla funzione ed eseguire lo script. Possiamo ottenere questo comportamento utilizzando un semaforo e impostando il suo valore a 5. Per avviare un thread con un argomento, possiamo usare args nell’oggetto Thread.
import time
import threading
semaphore = threading.BoudnedSemaphore(value=5)
def func(thread_number):
print(f"{thread_number} is trying to access the resource")
semaphore.acquire()
print(f"{thread_number} granted access to the resource")
time.sleep(12) #fake some computation
print(f"{thread_number} is releasing resource")
semaphore.release()
if __name__ == "__main__":
for thread_number in range(10):
t = threading.Thread(target = func, args = (thread_number,)
t.start()
time.sleep(1)
Eventi
Gli eventi sono semplici meccanismi di segnalazione usati per coordinare i thread. Si può pensare a un evento come a un flag che si può selezionare o deselezionare, e gli altri thread possono aspettare che venga selezionato prima di continuare il loro lavoro.
Ad esempio, nel seguente esempio, il thread_1 che vuole eseguire la funzione “func” deve attendere che l’utente inserisca “sì” e scateni l’evento per poter terminare l’intera funzione.
import threading
event = threading.Event()
def func():
print("This event function is waiting to be triggered")
event.wait()
print("event is triggered, performing action now")
thread_1 = threading.Thread(target = func)
thread_1.start()
x = input("Do you want to trigger the event? \n")
if x == "yes":
event.set()
else
print("you chose not to trigger the event")
Daemon Thread
Si tratta semplicemente di thread che vengono eseguiti in background. Lo script principale termina anche se questo thread in background è ancora in esecuzione. Ad esempio, si può usare un thread demone per leggere continuamente da un file che viene aggiornato nel tempo.
Scriviamo uno script in cui un thread demone legge continuamente da un file e aggiorna una variabile stringa e un altro thread stampa su console il contenuto di tale variabile.
import threading
import time
path = "myfile.txt"
text = ""
def read_from_file():
global path, text
while True:
with open(path, "r") as f:
text = f.read()
time.sleep(4)
def print_loop():
for x in range(30):
print(text)
time.sleep(1)
thread_1 = threading.Thread(target = read_from_file, daemon = True)
thread_2 = threading.Thread(target = print_loop)
thread_1.start()
thread_2.start()
Queues (code)
Una coda è un insieme di elementi che obbedisce al principio first-in/first-out (FIFO). È un metodo per gestire strutture di dati in cui il primo elemento viene elaborato per primo e l’elemento più recente per ultimo.
Possiamo anche cambiare l’ordine di priorità con cui processiamo gli elementi della collezione. LIFO, ad esempio, sta per Last-in/First-out. Oppure, in generale, possiamo avere una coda di priorità in cui possiamo scegliere manualmente l’ordine.
Se più thread vogliono lavorare su un elenco di elementi, ad esempio un elenco di numeri, potrebbe verificarsi il problema che due thread eseguano calcoli sullo stesso elemento. Vogliamo evitare questo problema. Perciò possiamo avere una coda condivisa tra i thread e, quando un thread esegue il calcolo su un elemento, questo elemento viene rimosso dalla coda. Vediamo un esempio.
import queue
q = queue.Queue() # it can also be a LifoQueue or PriorityQueue
number_list = [10, 20, 30, 40, 50, 60, 70, 80]
for number in number_list:
q.put(number)
print(q.get()) # -> 10
print(1.het()) # -> 20
Un esempio di thread in un progetto di Machine Learning
Supponiamo di lavorare a un progetto che richiede una pipeline di streaming e preelaborazione dei dati. Questo accade in molti progetti con dispositivi IoT o qualsiasi tipo di sensore. Un thread demone in background può recuperare e preelaborare continuamente i dati mentre il thread principale si concentra sull’inferenza.
Per esempio, in un caso semplice in cui devo sviluppare un sistema di classificazione delle immagini in tempo reale utilizzando il feed della mia telecamera. Imposterei il mio codice con 2 thread:
- Recuperare le immagini dal feed della telecamera in tempo reale.
- Passare le immagini a un modello di AI per l’inferenza.
import threading
import time
import queue
import random
# Sfake image classifier
def classify_image(image):
time.sleep(0.5) # fake the model inference time
return f"Classified {image}"
def camera_feed(image_queue, stop_event):
while not stop_event.is_set():
# Simulate capturing an image
image = f"Image_{random.randint(1, 100)}"
print(f"[Camera] Captured {image}")
image_queue.put(image)
time.sleep(1) # Simulate time between captures
def main_inference_loop(image_queue, stop_event):
while not stop_event.is_set() or not image_queue.empty():
try:
image = image_queue.get(timeout=1) # Fetch image from the queue
result = classify_image(image)
print(f"[Model] {result}")
except queue.Empty:
continue
if __name__ == "__main__":
image_queue = queue.Queue()
stop_event = threading.Event()
camera_thread = threading.Thread(target=camera_feed, args=(image_queue, stop_event), daemon=True)
camera_thread.start()
try:
main_inference_loop(image_queue, stop_event)
except KeyboardInterrupt:
print("Shutting down...")
stop_event.set() # Signal the camera thread to stop
finally:
camera_thread.join() # Ensure the camera thread terminates properly
print("All threads terminated.")
In questo semplice esempio, abbiamo:
- Un thread demone: L’input della telecamera viene eseguito in background, in modo da non bloccare l’uscita del programma al completamento del thread principale.
- Evento per il coordinamento: Questo evento stop_event consente al thread principale di segnalare al thread demone di terminare.
- Coda per la comunicazione: image_queue assicura una comunicazione sicura tra i thread.
Conclusioni
In questo tutorial vi ho mostrato come utilizzare la libreria di threading in Python, affrontando concetti fondamentali come lock, semafori ed eventi, oltre a casi d’uso più avanzati come i thread daemon e le code.
Vorrei sottolineare che il threading non è solo skill tecnica, ma piuttosto una mentalità che consente di scrivere codice pulito, efficiente e riutilizzabile. Quando si gestiscono chiamate API, si elaborano flussi di dati di sensori o si costruisce un’applicazione di AI in tempo reale, il threading consente di costruire sistemi robusti, reattivi e pronti a scalare.
L'articolo Machine Learning: il Segreto è il Modello, ma anche il Codice! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Making Parts Feeders Work Where They Weren’t Supposed To
[Chris Cecil] had a problem. He had a Manncorp/Autotronik MC384V2 pick and place, and needed more feeders. The company was reluctant to support an older machine and wanted over $32,000 to supply [Chris] with more feeders. He contemplated the expenditure… but then came across another project which gave him pause. Could he make Siemens feeders work with his machine?
It’s one of those “standing on the shoulders of giants” stories, with [Chris] building on the work from [Bilsef] and the OpenPNP project. He came across SchultzController, which could be used to work with Siemens Siplace feeders for pick-and-place machines. They were never supposed to work with his Manncorp machine, but it seemed possible to knit them together in some kind of unholy production-focused marriage. [Chris] explains how he hooked up the Manncorp hardware to a Smoothieboard and then Bilsef’s controller boards to get everything working, along with all the nitty gritty details on the software hacks required to get everything playing nice.
For an investment of just $2,500, [Chris] has been able to massively expand the number of feeders on his machine. Now, he’s got his pick and place building more Smoothieboards faster than ever, with less manual work on his part.
We feature a lot of one-off projects and home production methods, but it’s nice to also get a look at methods of more serious production in bigger numbers, too. It’s a topic we follow with interest. Video after the break.
youtube.com/embed/TQo33HRDTA8?…
[Editor’s note: Siemens is the parent company of Supplyframe, which is Hackaday’s parent company. This has nothing to do with this story.]
Integrare una pubblicazione di notizie nel Fediverse: l'analisi approfondita delle prove, delle tribolazioni e delle verifiche effettuate da Sean Tilly per colmare il divario tra la pubblicazione online e il social networking federato
Una interessante spaccato storico sulle modalità di pubblicazione adottate, partendo da Hubzilla e Pterotype a #Ghost e #Wordpress con i suoi fantastici Plugin
ho sperimentato l'integrazione del mio progetto di pubblicazione di notizie con il Fediverse per quasi cinque anni. Ci sono stati diversi esperimenti, errori e momenti di insegnamento che mi hanno portato dove sono oggi. Voglio parlare di alcune delle cose che ho provato e del perché queste cose sono state importanti per me.
Il post di @Sean Tilley può essere letto qui: deadsuperhero.com/integrating-…@Che succede nel Fediverso?
Che succede nel Fediverso? reshared this.
A New Kind of Bike Valve?
If you’ve worked on a high-end mountain or road bike for any length of time, you have likely cursed the Presta valve. This humble century-old invention is the bane of many a home and professional mechanic. What if there is a better option? [Seth] decided to find out by putting four valves on a single rim.
The contenders include the aforementioned Presta, as well as Schrader, Dunlop and the young gun, Click. Schrader and Dunlop both pre-date Presta, with Schrader finding prevalence in cruiser bicycles along with cars and even aircraft. Dunlop is still found on bicycles in parts of Asia and Europe. Then came along Presta some time around 1893, and was designed to hold higher pressures and be lower profile then Schrader and Dunlop. It found prevalence among the weight conscious and narrow rimmed road bike world and, for better or worse, stuck around ever since.
But there’s a new contender from industry legend Schwalbe called Click. Click comes with a wealth of nifty modern engineering tricks including its party piece, and namesake, of a clicking mechanical locking system, no lever, no screw attachment. Click also fits into a Presta valve core and works on most Presta pumps. Yet, it remains to be seen weather Click is just another doomed standard, or the solution to many a cyclists greatest headache.
This isn’t the first time we’ve seen clever engineering going into a bike valve.
youtube.com/embed/vL1gXXba0Kk?…
Announcing the Hackaday Pet Hacks Contest
A dog may be man’s best friend, but many of us live with cats, fish, iguanas, or even wilder animals. And naturally, we like to share our hacks with our pets. Whether it’s a robot ball-thrower, a hamster wheel that’s integrated into your smart home system, or even just an automatic feeder for when you’re not home, we want to see what kind of projects that your animal friends have inspired you to pull off.
The three top choices will take home $150 gift certificates from DigiKey, the contest’s sponsor, so that you can make even more pet-centric projects. You have until May 27th to get your project up on Hackaday.io, and get it entered into Pet Hacks.
Honorable Mention Categories
Of course, we have a couple thoughts about fun directions to take this contest, and we’ll be featuring entries along the way. Just to whet your whistle, here are our four honorable mention categories.
- Pet Safety: Nothing is better than a hack that helps your pet stay out of trouble. If your hack contributes to pet safety, we want to see it.
- Playful Pets: Some hacks are just for fun, and that goes for our pet hacks too. If it’s about amusing either your animal friend or even yourself, it’s a playful pet hack.
- Cyborg Pets: Sometimes the hacks aren’t for your pet, but on your pet. Custom pet prosthetics or simply ultra-blinky LED accouterments belong here.
- Home Alone: This category is for systems that aim to make your pet more autonomous. That’s not limited to vacation feeders – anything that helps your pet get along in this world designed for humans is fair game.
Inspiration
We’ve seen an amazing number of pet hacks here at Hackaday, from simple to wildly overkill. And we love them all! Here are a few of our favorite pet hacks past, but feel free to chime in the comments if you have one that didn’t make our short list.
Let’s start off with a fishy hack. Simple aquariums don’t require all that much attention or automation, so they’re a great place to start small with maybe a light controller or something that turns off your wave machine every once in a while. But when you get to the point of multiple setups, you might also want to spend a little more time on the automation. Or at least that’s how we imagine that [Blue Blade Fish] got to the point of a system with multiple light setups, temperature control, water level sensing, and more. It’s a 15-video series, so buckle in.
OK, now let’s talk cats. Cats owners know they can occasionally bring in dead mice, for which a computer-vision augmented automatic door is the obvious solution. Or maybe your cats spend all their time in the great outdoors? Then you’ll need a weather-proof automatic feeder for the long haul. Indoor cats, each with a special diet? Let the Cat-o-Matic 3000 keep track of who has been fed. But for the truly pampered feline, we leave for your consideration the cat elevator and the sun-tracking chair.
Dogs are more your style? We’ve seen a number of automatic ball launchers for when you just get tired of playing fetch. But what tugged hardest at our heartstrings was [Bud]’s audible go-fetch toy that he made for his dog [Lucy] when she lost her vision, but not her desire to keep playing. How much tech is too much tech? A dog-borne WiFi hotspot, or a drone set up to automatically detect and remove the dreaded brown heaps?
Finally, we’d like to draw your attention to some truly miscellaneous pet hacks. [Mr. Goxx] is a hamster who trades crypto, [Mr. Fluffbutt] runs in a VR world simulation hamster wheel, and [Harold] posts his workouts over MQTT – it’s the Internet of Hamsters after all. Have birds? Check out this massive Chicken McMansion or this great vending machine that trains crows to clean up cigarette butts in exchange for peanuts.
We had a lot of fun looking through Hackaday’s back-catalog of pet hacks, but we’re still missing yours! If you’ve got something you’d like us all to see, head on over to Hackaday.io and enter it in the contest. Fame, fortune, and a DigiKey gift certificate await!
La rivelazione di un whistleblower spiega come DOGE potrebbe aver sottratto dati sensibili sui lavoratori
I membri dello staff tecnico erano allarmati da ciò che gli ingegneri del DOGE facevano quando veniva loro concesso l'accesso, in particolare quando notavano un picco nei dati in uscita dall'agenzia. È possibile che i dati includessero informazioni sensibili su sindacati, cause legali in corso e segreti aziendali – dati che quattro esperti di diritto del lavoro hanno dichiarato a NPR che non dovrebbero quasi mai uscire dall'NLRB e che non hanno nulla a che fare con l'aumento dell'efficienza del governo o con la riduzione della spesa.
reshared this
Hackers claim to have obtained 4chan's code, emails of moderators, and internal communications.
Hackers claim to have obtained 4chanx27;s code, emails of moderators, and internal communications.#News
4chan Is Down Following What Looks to Be a Major Hack Spurred By Meme War
Hackers claim to have obtained 4chan's code, emails of moderators, and internal communications.Matthew Gault (404 Media)
#Sumy, la nebbia della propaganda
Sumy, la nebbia della propaganda
L’attacco russo di domenica scorsa nella città ucraina di Sumy continua a essere oggetto di un’accesa campagna di propaganda occidentale, in particolare europea, nel tentativo di sfruttare l’evento per complicare ancora di più i negoziati in corso tr…www.altrenotizie.org
Phishing di precisione: cos’è e come difendersi dal Precision-Validated Credential Theft
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
A differenza delle campagne di phishing classiche, che inviano e-mail malevole a un vasto numero di destinatari sperando che qualcuno abbocchi, il phishing di precisione usa strumenti avanzati di validazione in tempo reale
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
Dopo numerosi rinvii, è approdato alla Camera il decreto bollette, il provvedimento del governo che prevede una dotazione di circa 3 miliardi di euro, oltre la metà dei quali destinati a finanziare il bonus per le famiglie. Il decreto è stato criticato dai
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Bundesgesundheitsministerium: Elektronische Patientenakte kann ab 29. April bundesweit genutzt werden
Sono lieto di annunciare che Lunedì 21 Aprile nella cornice più ampia delle celebrazioni per il 2078° compleanno della #CittàEterna avrò l'onore presso il #Campidoglio di inaugurare artisticamente una intera giornata di spettacoli dedicati a #Roma e ai suoi grandi artisti, partendo dalla mia interpretazione cantata dei sonetti romaneschi di #GiuseppeGioachinoBelli, per passare poi a #Petrolini (omaggiato da Enoch Marella), #GabriellaFerri (con lo spettacolo a cura della mia amata #GiuliaAnanìa), e molte altre cose ancora, con momento culminante il concerto de #IlMuroDelCanto. Presentazione di questa bella iniziativa e programma completo qui:
culture.roma.it/la-festa-di-ro…
Una Pasquetta in pieno centro e con un alto tasso della meglio Romanità, non mancate a stronzi 🙌😅
Ora i dazi gli cadono sulla testa... - Contropiano
Non è troppo complicato capire quali “aggiustamenti” si stiano imponendo alla nuova strategia commerciale statunitense, meno semplice è prevedere dove Si allunga la lista dei prodotti e dei settori produttivi che vengono "momentaneamente esentati" da…Redazione Contropiano (Contropiano)
Libsophia #13 – Von Hayek con Ermanno Ferretti
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Libsophia #13 – Von Hayek con Ermanno Ferretti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Make the Navy Great Again. Trump firma l’ordine esecutivo per rilanciare la cantieristica Usa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Rilanciare la produzione dei vascelli della US Navy, sostenere l’impiego di manodopera locale e riportare gli Stati Uniti sul podio delle potenze cantieristiche mondiali. Questo, in poche parole, è il piano di Donald Trump per quanto
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Inside the Economy of AI Spammers Getting Rich By Exploiting Disasters and Misery
How AI spammers monetized the LA fires and other natural disasters.Dexter Thomas (404 Media)
VITTORIO ARRIGONI. Egidia Beretta: “La tua presenza è più viva e vicina che mai”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La lettera di Egidia Beretta al figlio per il 14esimo anniversario della sua uccisione
L'articolo VITTORIO ARRIGONI. Egidiahttps://pagineesteri.it/2025/04/15/mediterraneo/vittorio-arrigoni-egidia-beretta-la-tua-presenza-e-piu-viva-e-vicina-che-mai/
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Manifestazioni in Europa, popoli che tornano in piazza. E in Italia? - Alley Oop
Le manifestazioni europee chiedono ai governi giustizia e diritti, mentre in Italia il decreto sicurezza interviene sul diritto di protesta.Nicoletta Labarile (Alley Oop)
Meta torna ad addestrare l’IA sui post di Facebook e Instagram nonostante le proteste legali
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Il colosso tecnologico Meta ha intenzione di ricominciare ad addestrare la sua intelligenza artificiale sui post dei cittadini dell’UE, ha
like this
reshared this
Il commissario europeo Virkkunen: "L'UE è aperta alla tecnologia statunitense. Abbiamo norme, non barriere commerciali" | Internazionale - La terrazza Mongardino
Nulla sfugge alla guerra commerciale intrapresa da Donald Trump nel suo ritorno alla Casa Bianca. Sono passate meno 24 ore da quando il vicepresidente della Commissione europea l'henné Virkkunen (52 anni, Joursa, Finlandia) ha presentato il piano in …Luca (La terrazza Mongardino)
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Strategia industriale e bilancio. Sulla difesa è corsa al 2%
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Italia si prepara a raggiungere l’obiettivo del 2% del Pil in spesa per la difesa, in linea con gli impegni assunti in sede Nato. “È una decisione politica che abbiamo preso”, ha detto il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani domenica, anticipando una prossima comunicazione ufficiale da parte della
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
UGANDA. Centinaia di cliniche chiuse e niente più farmaci per HIV
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Intervista al direttore dell'ospedale di Emergency in Uganda, Giacomo Iacomino, dopo il taglio dei fondi all'agenzia di aiuti umanitari globali. 1.500.000 persone HIV positive senza più medici né farmaci
L'articolo UGANDA. Centinaia di cliniche chiuse e niente più farmaci per HIV
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
🇮🇹 Oggi è la #GiornatanazionaledelMadeinItaly! Viene celebrata nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452, ed è dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana
“Oggi celebriamo un…
Ministero dell'Istruzione
🇮🇹 Oggi è la #GiornatanazionaledelMadeinItaly! Viene celebrata nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452, ed è dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana “Oggi celebriamo un…Telegram
@istruzione
Avete organizzato dei saggi ginnici davanti alle scuole, alla presenza del podestà?
Ministero Istruzione (unofficial) likes this.
freezonemagazine.com/news/juli…
In libreria dal 9 maggio 2025 Il trasferimento in un moderno ecoquartiere, i nuovi vicini, un gatto. Il romanzo del vicinato: bassezze e voyeurismo, tutto un programma. Un romanzo che tocca tutti con la sua ironia e cinismo e che attraverso uno stile limpido e spiazzante ci restituisce la fotografia di una società frammentata. E […]
L'articolo Julia Deck – Proprietà privata proviene da FREE ZONE M
Civil society files DSA complaint against Meta for toxic, profiling-fueled feeds
Civil society organisations Bits of Freedom, Convocation Design + Research, European Digital Rights (EDRi), and Gesellschaft für Freiheitsrechte (GFF) are filing a complaint against Meta for violating the Digital Services Act (DSA).
The post Civil society files DSA complaint against Meta for toxic, profiling-fueled feeds appeared first on European Digital Rights (EDRi).
Jure Repinc reshared this.
La NATO acquista dalla statunitense Palantir un sistema di combattimento basato sull’Intelligenza artificiale
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
La NATO ha ufficialmente annunciato di aver finalizzato l’accordo con la società Palantir Technologies per
Intelligenza Artificiale reshared this.
Nel frattempo, sugli altri social...
Ridete un po' anche voi, non è giusto che tenga tutto questo divertimento per me.
#facebook #bigtech #propaganda #pravda #propagandarussa #guerraibrida #travaglio
CarlitoJones likes this.
La mano che seminò l'italiano
Se avete tempo, il racconto di un indovinello che ha fatto la storia. Almeno quella della lingua italiana...
PODCAST. Vittorio Arrigoni: Guernica in Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sara Cimmino legge un articolo scritto da Vittorio Arrigoni durante l'offensiva israeliana Piombo Fuso contro Gaza
L'articolo PODCAST. Vittorio Arrigoni: Guernica in Gaza proviene da Pagine Esteri.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Italian readiness, in cosa consiste l’idea di una forza di reazione rapida nazionale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nel quadro della discussione annuale sulle missioni internazionali, la Camera dei deputati ha avviato l’esame della relazione congiunta delle Commissioni Esteri e Difesa sulla partecipazione dell’Italia alle operazioni militari all’estero per il 2025.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Trump invia le truppe a Panama “contro l’influenza cinese”, proteste nel paese
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo la firma di un trattato con il governo di Panama, Trump invia truppe in tre basi vicine al Canale. Nel paese esplodono proteste contro quella "l'invasione mascherata" mentre si accende la disputa con Pechino
L'articolo Trump invia le truppe a Panama “contro l’influenza cinese”,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il mio personalissimo parere sulla firme apposte dal fotografo nelle fotografie.
1) Da un punto di vista del copyright vale come la sabbia nel deserto.
2) Se metti la firma perché credi che l'immagine abbia un altissimo valore, probabilmente l'immagine non ha un valore e/o non ha senso mettere una firma per scoraggiare un'eventuale uso non autorizzato.
3) Se sei davvero richiesto e/o famoso non hai bisogno di condividere le foto fuori dal tuo controllo, oppure non c'è bisogno della firma perché si sappia che è tua (o non ti importa più, perché l'immagine vive di vita propria, diffusa da siti specializzati, libri, mostre, ecc).
La penso più o meno allo stesso modo per il watermark: a meno che non sia apposto da un sito su cui la tua foto è in vendita, non ha molto senso secondo me, specie in tempi di IA.
Cosa ne pensate? C'è qualcosa che mi sfugge e mi sono fatto un'idea sbagliata?
Se la usate, perché mettete la vostra firma sulle foto che sviluppate?
Weizenbaum Report 2025: Das Jahr, in dem Deutschland auf die Straße ging
Agcom parla di Cdn ma cerca risorse per le telco, cosa cela l’ultima mossa dell’Autorità. Le ultime mosse dell’Agcom sulla regolamentazione delle Content Delivery Network
Il dibattito sulla regolamentazione delle Content Delivery Network (CDN) è entrato nel vivo. L’AGCOM ha lanciato una consultazione pubblica per valutare l’estensione dell’autorizzazione generale, prevista dal Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (EECC), anche a chi gestisce o possiede infrastrutture CDN sul territorio italiano. Una mossa che, pur motivata da esigenze di equità e controllo, rischia di aprire un nuovo fronte di scontro tra telco e big tech.
reshared this
Agcom parla di Cdn ma cerca risorse per le telco, cosa cela l’ultima mossa dell’Autorità. Le ultime mosse dell’Agcom sulla regolamentazione delle Content Delivery Network
Il dibattito sulla regolamentazione delle Content Delivery Network (CDN) è entrato nel vivo. L’AGCOM ha lanciato una consultazione pubblica per valutare l’estensione dell’autorizzazione generale, prevista dal Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (EECC), anche a chi gestisce o possiede infrastrutture CDN sul territorio italiano. Una mossa che, pur motivata da esigenze di equità e controllo, rischia di aprire un nuovo fronte di scontro tra telco e big tech.
startmag.it/innovazione/agcom-…
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Agcom parla di Cdn ma cerca risorse per le telco, cosa cela l'ultima mossa dell'Authority - Startmag
Il dibattito sulla regolamentazione delle Content Delivery Network (CDN) è entrato nel vivo. L’AGCOM ha lanciato una consultazione pubblicaLuigi Pereira (Startmag)
reshared this
capolavoro assoluto
like this
🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳 reshared this.
Ladyhawke, l'analisi del fantasy immortale che compie quarant'anni
Il 12 aprile 1985 usciva in sala per la prima volta Ladyhawke, il film di Richard Donner capace di ritagliarsi un posto di tutto rispetto nel cuore del pubblicoGiulio Zoppello (Wired Italia)
#USA-#Iran, corsa a ostacoli
USA-Iran, corsa a ostacoli
Il primo round di colloqui indiretti tra Iran e Stati Uniti in Oman nel fine settimana si è chiuso con dichiarazioni moderatamente ottimistiche da parte di entrambe le delegazioni, alimentando una cauta sensazione di fiducia per la possibile de-escal…www.altrenotizie.org
La Nato sceglie l’IA di Palantir per supportare le proprie operazioni. I dettagli
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Entro trenta giorni, anche l’Alleanza Atlantica sarà in grado di schierare l’IA generativa a supporto delle proprie operazioni e per migliorare le proprie capacità di Comando e Controllo (C2). A renderlo noto è il Supreme Headquarters Allied Power Europe
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • •By the way, we take this opportunity to let @Sean Tilley and @Alex Kirk know that we tried the "Enable Mastodon Apps" plugin with #RaccoonforFriendica, which is an app developed for Friendica by @Dieguito 🦝 but is also compatible with Mastodon, but also allows you to write in simplified HTML with a very functional toolbar.
Well, it was wonderful to write formatted texts and with links from Raccoon for Friendica, even if I haven't managed to get the mentions to work yet.
Unfortunately, even if Raccoon allows you to publish posts with inline images, it can only do so with Friendica, while with the simple Mastodon API this is not possible.
But the experience was very good
@Che succede nel Fediverso?
Che succede nel Fediverso? reshared this.