Salta al contenuto principale




Era un po' di tempo che non usavo sistemi Linux su Desktop, ma oggi dopo qualche tentativo con Fedora mi sono installato invece Open Suse Tumbleweed con Gnome. Ha riconosciuto l'hardware e semplificato l'installazione più di quanto sia riuscita a fare Fedora.

In passato ho usato sia queste distribuzioni che altre Debian-based, tra cui Ubuntu, che ora però vuole abbandonare il progetto GNU, e questa cosa secondo me non è bellissima, se non altro perché ci costringe a reimparare molte cose un'altra volta.

Tralasciando questi particolari, mi stupisco che Linux non venga adottato più spesso, soprattutto dagli utenti domestici: l'interfaccia con GNOME è leggerissima, semplice, installare software è letteralmente un gioco da ragazzi.

Credo che nel nostro continente dovremmo usarlo di più, e forse le circostanze attuali con gli Stati Uniti in qualche modo potrebbero anche spingere le cose in questa direzione. Chissà?

Io lo tengo installato - che non si sa mai - e lo userò di tanto in tanto, magari per le dirette su Youtube e per mostrare che si può tranquillamente lavorare anche con Linux.

C'è molto di quello che mi serve, ma purtroppo non tutto: alcuni software che uso per video e foto, e che girano solo su Windows / Macintosh, sono ancora imprescindibili.

Ma io sono un caso davvero particolare.

Avete quel vecchio PC in soffitta o in cantina che non sapete come utilizzare? Date una chance a Linux, magari vi stupirà!

#linux #suse #softwarelibero #ubuntu #debian #oldware #lealternative

CDN friendica reshared this.

in reply to Simon Perry

@Simon Perry In effetti mi sono dimenticato di menzionare Debian (che è un'alternativa abbastanza ovvia in realtà). Per giunta lo uso su tre macchine virtuali che ho creato sul mio vecchio portatile, in modo da avere qualche servizio di rete locale in casa... Sarà che avendo installato solo l'ambiente CLI non sono abituato a pensarla come distribuzione per utenti standard 🤣
in reply to Il Tridente

@Il Tridente tutti tendiamo a "snobbarla" un po' per gli utilizzo standard, perché...beh, tanto c'è Ubuntu che fa tutto in maniera più semplice (così si pensa, almeno).

Ma funziona benissimo!



"Rubio: 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile' "
ma chi cazzo si crede? il padre eterno?


il tutto inizia dall'ascolto comunque. saper ascoltare. a volte di capacità di ascolto ce ne è davvero poco. spesso è più facile parlare. spesso si risponde un po' come ci pare, ignorando una domanda e rispondendo a un'altra. capire la domanda è il suo senso, nel contesto della persona che la fa, è diventato così difficile.


niente sta mai fermo. o si progredisce, o si regredisce. in questo momento storico il regresso sociale è evidente. un po' come la novella di chi si gira dall'altra parte ma viene preso al giro successivo, rimane solo da capire chi sarà l'ultimo a morire. tutti scalpitano perché qualcun altro lo preceda, ma nessuno cerca di risolvere il problema del killer. che si chiami trump, putin, ping, o meloni. la consolazione è che alla fine, comunque, moriremo tutti, in un modo o nell'altro. magari è pure vano opporsi. la recente enunciazione della corte inglese contro le persone transessuali ha evidenziato forse quale minoranza sarà la prossima ad essere presa di mira. ma non è detto che non possa toccare anche prima alle donne, ai gay, ai malati, ai mancini, ai vecchi o chissà a quale altra categoria, magari pure inventata al volo giusto per avere qualcuno da divertirsi a maciullare. in pieno impeto barbarico. nel disinteresse più totale. in teoria i bisogni umani dovrebbero venire prima di tutto. compatibilmente con le risorse e i bisogni di ciascuno. ma non è più una priorità per nessuno.


Track Your Circuits: A Locomotive PCB Badge


This fun PCB from [Nick Brown] features a miniature railroad implemented with 0805-sized LEDs. With an eye towards designing his own fun interactive PCB badge, the Light-Rail began its journey. He thoroughly documented his process, from shunting various late-night ideas together to tracking down discrepancies between the documentation of a part and the received part.

Inspired by our very own Supercon 2022 badge, he wanted to make a fun badge with a heavy focus on the aesthetics of the final design. He also wanted to challenge himself some in this project, so even though there are over 100 LEDs, they are not laid out in a symmetrical or matrix pattern. Instead, it’s an organic, winding railroad with crossings and stations throughout the board. Designed in KiCad the board contains 144 LEDS, 3 seven-segment displays, and over a dozen buttons that all come together in use for the built in game.

The challenges didn’t stop at just the organic layout of all those LEDs. He decided to use Rust for this project, which entailed writing his own driver for the seven-segment displays as well as creating a tone library for the onboard buzzer. As with all projects, unexpected challenges popped up along the way. One issue with how the oscillator was hooked up meant he wasn’t able to use the ATmega32U4, which was the brains of the entire railroad. After some experimenting, he came up with a clever hack: using a pogo pin jig to connect the clock where it needed to go while programming the board.

Be sure to check out all the details of this journey in his build log. If you love interactive badges also check out some of the other creative boards we’ve featured.


hackaday.com/2025/04/18/track-…



Direttiva NIS 2 per la sicurezza delle infrastrutture critiche: quando e a chi si applica, le sanzioni


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Direttiva NIS 2 nasce da una profonda revisione della NIS e segna un altro importante passo verso la piena definizione della strategia cyber europea, predisponendo adeguate risposte coordinate e



Alena Mornštajnová – Hana
freezonemagazine.com/articoli/…
In queste ultime settimane ho letto diversi libri che ripercorrono vite familiari reali, romanzi che lavorano sulla memoria collettiva e quella individuale, storie di persone comuni che si sono trovate a subire gli sconvolgimenti degli ingranaggi della Storia, senza alcuna possibilità di sfuggirle. Ho conosciuto, tramite le vicende di Rubens e Eunice Paiva in Sono […]
L'articolo Alena Mornštajnová
In


Inheritance in Python: la chiave per scrivere codice pulito e collaborativo nel Machine Learning


Molte persone che si avvicinano al machine learning non hanno un forte background in ingegneria del software, e quando devono lavorare su un prodotto reale, il loro codice può risultare disordinato e difficile da gestire. Per questo motivo, raccomando sempre vivamente di imparare a usare le coding best practices, che ti permetteranno di lavorare senza problemi all’interno di un team e di migliorare il livello del progetto su cui stai lavorando. Oggi voglio parlare dell’inheritance di Python e mostrare alcuni semplici esempi di come utilizzarla nel campo del machine learning.

Nello sviluppo software e in altri ambiti dell’informatica, il technical debt (noto anche come design debt o code debt) rappresenta il costo implicito di future rielaborazioni dovuto a una soluzione che privilegia la rapidità rispetto a un design a lungo termine.

Se sei interessato a saperne di più sui design patterns, potresti trovare utili alcuni dei miei articoli precedenti.

Python Inheritance


L’Inheritance non è solo un concetto di Python, ma un concetto generale nell’Object Oriented Programming. Quindi, in questo tutorial, dovremo lavorare con classei e oggetti, che rappresentano un paradigma di sviluppo non molto utilizzato in Python rispetto ad altri linguaggi come Java.

Nell’OOP, possiamo definire una classe generale che rappresenta qualcosa nel mondo, ad esempio una Persona, che definiamo semplicemente con un nome, un cognome e un’età nel seguente modo.

class Person:
def __init__(self, name, surname, age):
self.name = name
self.surname = surname
self.age = age

def __str__(self):
return f"Name: {self.name}, surname: {self.surname}, age: {self.age}"

def grow(self):
self.age +=1

In questa classe, abbiamo definito un semplice costruttore (init). Poi abbiamo definito il method str, che si occuperà di stampare l’oggetto nel modo che desideriamo. Infine, abbiamo il method grow() per rendere la persona di un anno più vecchia.

Ora possiamo instanziare un oggetto e utilizzare questa classe.

person = Person("Marcello", "Politi", 28)
person.grow()
print(person)

# output wiil be
# Name: Marcello, surname: Politi, age: 29

E se volessimo definire un particolare tipo di persona, ad esempio un operaio? Possiamo fare la stessa cosa di prima, ma aggiungiamo un’altra variabile di input per aggiungere il suo stipendio.

class Worker:
def __init__(self, name, surname, age, salary):
self.name = name
self.surname = surname
self.age = age
self.salary = salary

def __str__(self):
return f"Name: {self.name}, surname: {self.surname}, age: {self.age}, salary: {self.salary}"

def grow(self):
self.age +=1

Tutto qui. Ma è questo il modo migliore per implementarlo? Vedete che la maggior parte del codice del lavoratore è uguale a quello della persona, perché un lavoratore è una persona particolare e condivide molte cose in comune con una persona.

Quello che possiamo fare è dire a Python che il lavoratore deve ereditare tutto da Persona, e poi aggiungere manualmente tutte le cose di cui abbiamo bisogno, che una persona generica non ha.

class Worker(Person):
def __init__(self, name, surname, age, salary):
super().__init__(name, surname, age)
self.salary = salary

def __str__(self):
text = super().__str__()
return text + f",salary: {self.salary}"

Nella classe worker, il costruttore richiama il costruttore della classe person sfruttando la parola chiave super() e poi aggiunge anche la variabile salary.

La stessa cosa avviene quando si definisce il metodo str. Utilizziamo lo stesso testo restituito da Person usando la parola chiave super e aggiungiamo il salario quando stampiamo l’oggetto.

Ereditarietà nel Machine Learning


Non ci sono regole su quando usare l’ereditarietà nell’machine learning . Non so a quale progetto stiate lavorando, né come sia il vostro codice. Voglio solo sottolineare il fatto che dovreste adottare un paradigma OOP nel vostro codice. Tuttavia, vediamo alcuni esempi di utilizzo dell’ereditarietà.

Definire un BaseModel


Sviluppiamo una classe di base per il modello di ML, definita da alcune variabili standard. Questa classe avrà un metodo per caricare i dati, uno per addestrare, un altro per valutare e uno per preelaborare i dati. Tuttavia, ogni modello specifico preelaborerà i dati in modo diverso, quindi le sottoclassi che erediteranno il modello di base dovranno riscrivere il metodo di preelaborazione.
Attenzione, il modello BaseMLModel stesso eredita la classe ABC. Questo è un modo per dire a Python che questa classe è una classe astratta e non deve essere usata, ma è solo un modello per costruire sottoclassi.

Lo stesso vale per il metodo preprocess_train_data, che è contrassegnato come @abstactmethod. Ciò significa che le sottoclassi devono reimplementare questo metodo.

Guardate questo video per saperne di più su classi e metodi astratti:

youtube.com/embed/UDmJGvM-OUw?…

from abc import ABC, abstractmethod
from sklearn.model_selection import train_test_split
from sklearn.metrics import accuracy_score
from sklearn.ensemble import RandomForestClassifier
from sklearn.linear_model import LogisticRegression
from sklearn.datasets import load_iris
import numpy as np

class BaseMLModel(ABC):
def __init__(self, test_size=0.2, random_state=42):
self.model = None # This will be set in subclasses
self.test_size = test_size
self.random_state = random_state
self.X_train = None
self.X_test = None
self.y_train = None
self.y_test = None

def load_data(self, X, y):
self.X_train, self.X_test, self.y_train, self.y_test = train_test_split(
X, y, test_size=self.test_size, random_state=self.random_state
)

@abstractmethod
def preprocess_train_data(self):
"""Each model can define custom preprocessing for training data."""
pass

def train(self):
self.X_train, self.y_train = self.preprocess_train_data()
self.model.fit(self.X_train, self.y_train)

def evaluate(self):
predictions = self.model.predict(self.X_test)
return accuracy_score(self.y_test, predictions)

Vediamo ora come ereditare da questa classe. Per prima cosa, possiamo implementare un LogisticRegressionModel. Che avrà il suo algoritmo di preelaborazione.

class LogisticRegressionModel(BaseMLModel):
def __init__(self, **kwargs):
super().__init__()
self.model = LogisticRegression(**kwargs)

def preprocess_train_data(self):
#Standardize features for Logistic Regression
mean = self.X_train.mean(axis=0)
std = self.X_train.std(axis=0)
X_train_scaled = (self.X_train - mean) / std
return X_train_scaled, self.y_train

Poi possiamo definire tutte le sottoclassi che vogliamo. Qui ne definisco una per una Random Forest.

class RandomForestModel(BaseMLModel):
def __init__(self, n_important_features=2, **kwargs):
super().__init__()
self.model = RandomForestClassifier(**kwargs)
self.n_important_features = n_important_features

def preprocess_train_data(self):
#Select top `n_important_features` features based on variance
feature_variances = np.var(self.X_train, axis=0)
top_features_indices = np.argsort(feature_variances)[-self.n_important_features:]
X_train_selected = self.X_train[:, top_features_indices]
return X_train_selected, self.y_train

Ora usiamo tutto nella funzione main.

if __name__ == "__main__":
# Load dataset
data = load_iris()
X, y = data.data, data.target

# Logistic Regression
log_reg_model = LogisticRegressionModel(max_iter=200)
log_reg_model.load_data(X, y)
log_reg_model.train()
print(f"Logistic Regression Accuracy: {log_reg_model.evaluate()}")

# Random Forest
rf_model = RandomForestModel(n_estimators=100, n_important_features=3)
rf_model.load_data(X, y)
rf_model.train()
print(f"Random Forest Accuracy: {rf_model.evaluate()}")

Conclusioni


Uno dei principali vantaggi dell’ereditarietà di Python nei progetti ML è nella progettazione di codici modulari, mantenibili e scalabili. L’ereditarietà aiuta a evitare codice ridondante, scrivendo la logica comune in una classe base, come BaseMLModel, riducendo quindi la duplicazione del codice. L’inheritance rende anche facile incapsulare comportamenti comuni in una classe base, permettendo alle subclasses di definire dettagli specifici.

Il principale vantaggio, a mio avviso, è che una codebase ben organizzata e orientata agli oggetti consente a più sviluppatori all’interno di un team di lavorare indipendentemente su parti separate. Nel nostro esempio, un ingegnere capo potrebbe definire il modello base, e poi ogni sviluppatore potrebbe concentrarsi su un singolo algoritmo e scrivere la subclass.
Prima di immergerti in design patterns complessi, concentrati sull’utilizzo delle best practices nell’OOP. Farlo ti renderà un programmatore migliore rispetto a molti altri nel campo dell’AI!

L'articolo Inheritance in Python: la chiave per scrivere codice pulito e collaborativo nel Machine Learning proviene da il blog della sicurezza informatica.



Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza


Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamente sofisticati” contro i possessori di iPhone.

Le vulnerabilità sono state scoperte in CoreAudio (CVE-2025-31200 , punteggio CVSS 7,5) e RPAC ( CVE-2025-31201, punteggio CVSS 6,8) i quali interessano iOS, macOS, tvOS, iPadOS e visionOS.

“Apple è consapevole che queste problematiche potrebbero essere sfruttate per attacchi altamente sofisticati contro singoli utenti iOS”, ha affermato Apple in un bollettino sulla sicurezza.

La vulnerabilità CVE-2025-31200 in CoreAudio è stata scoperta dai ricercatori Apple e da quelli di Google Threat Analysis. Questo bug può essere sfruttato per eseguire da remoto del codice su un dispositivo elaborando un flusso audio in un file multimediale dannoso e appositamente preparato.

La vulnerabilità CVE-2025-31201 è stata scoperta dagli stessi specialisti Apple. Questo bug in RPAC consente agli aggressori con accesso in lettura/scrittura di aggirare Pointer Authentication (PAC), una funzionalità di sicurezza iOS progettata per proteggere dalle vulnerabilità della memoria.

Finora, Apple non ha divulgato dettagli su come queste vulnerabilità siano state sfruttate negli attacchi o su chi ne siano stati i bersagli. I problemi sono stati risolti in iOS 18.4.1, iPadOS 18.4.1, tvOS 18.4.1, macOS Sequoia 15.4.1 e visionOS 2.4.1 .

Le vulnerabilità interessano sia i modelli più vecchi che quelli più nuovi dei dispositivi Apple:

  • iPhone XS e modelli successivi;
  • iPad Pro da 13 pollici, iPad Pro da 12,9 pollici (3a generazione e successive), iPad Pro da 11 pollici (1a generazione e successive), iPad Air di 3a generazione e successive, iPad di 7a generazione e successive e iPad mini di 5a generazione e successive;
  • macOS Sequoia;
  • Apple TV HD e Apple TV 4K (tutti i modelli);
  • Apple Vision Pro.

L'articolo Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza proviene da il blog della sicurezza informatica.



oddio... e se la meloni adesso congolasse a nozze, prendesse la cittadinanza usa, e andasse a vivere negli usa? ci pensate? sono già emozionata. per lei naturalmente...


credo che la nostra meloni sia riuscita a prendere Trump al cuore. speriamo che basti.



#Libano, fuoco sulla Resistenza


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Scuola di Liberalismo 2025: Alberto Mingardi – Luigi Einaudi e il liberalismo per l’uomo comune

@Politica interna, europea e internazionale

Alberto Mingardi è Professore Associato di “Storia delle dottrine politiche” all’Università IULM di Milano e, oltre a ciò, ricopre il ruolo di Presidential Fellow in Political Theory presso la Chapman University e



USA: Google deve adottare un approccio rispettoso dei diritti dopo che il tribunale ha dichiarato monopolista la sua funzione AdTech

Rispondendo alla sentenza di un tribunale statunitense che ha dichiarato illegale il monopolio pubblicitario online di Google, Agnès Callamard, Segretaria generale di Amnesty International, ha dichiarato:

"Una rottura del monopolio di Google nel rispetto dei diritti umani potrebbe essere un primo passo importante verso un mondo online rispettoso dei diritti umani. Erodendo il dominio di una singola azienda e indebolendo il controllo di Google sui nostri dati, si crea uno spazio che deve essere colmato da attori impegnati a tutelare i diritti umani."

amnesty.org/en/latest/news/202…

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

reshared this




🏆 #EGMO2025: l’Italia conquista l’oro europeo alla quattordicesima edizione dell’Olimpiade Matematica Femminile.


Il liberalismo europeo e l’idea d’Europa

@Politica interna, europea e internazionale

Una riflessione a partire da Giovanni Malagodi (1904-1991). Di Renata Gravina (ricercatrice FLE). Un ciclo di seminari in modalità webinar, dal 12 al 30 maggio 2025, per gli istituti e le scuole secondarie superiori. Liceo Mangino Pagani (Salerno), Liceo Vanoni Vimercate (Monza-Brianza), Facoltà di Scienze Politiche,



Giovanni Malagodi, il rigore di un liberale

@Politica interna, europea e internazionale

19 maggio 2025, ore 18:00 In diretta sui canali social della Fondazione. Interverranno Giammarco Brenelli Enzo Palumbo Nicola Rossi Modera Andrea Cangini
L'articolo Giovanni Malagodi, il rigore di un liberale proviene da Fondazione Luigi fondazioneluigieinaudi.it/giov…



Musk punta al Golden dome, lo scudo spaziale Usa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il progetto Golden Dome, l’ambizioso scudo missilistico promosso da Donald Trump, inizia a prendere forma. Secondo quanto riportato da Reuters, SpaceX, l’azienda aerospaziale di Elon Musk, sarebbe in una posizione di vantaggio per assumere un ruolo primario nello sviluppo della componente spaziale del futuro sistema di



Nel Mediterraneo i migranti si respingono con droni ed aerei

L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo

L’agenzia europea Frontex ha messo in piedi un sistema che taglia fuori le ONG e permette alla Libia e alla Tunisia di ilpost.it/2025/04/17/mediterra…

reshared this



Internal Palantir Slack chats and message boards obtained by 404 Media show the contracting giant is helping find the location of people flagged for deportation, that Palantir is now a “more mature partner to ICE,” and how Palantir is addressing employee concerns with discussion groups on ethics.#News
#News


Gli Usa non abbandoneranno la Nato, ma l’Europa deve fare di più. L’intervento di Cavo Dragone

@Notizie dall'Italia e dal mondo

“Non sappiamo ancora dove il Pendolo della Storia interromperà le sue oscillazioni. Ma è sempre importante ribadire alcuni elementi fattuali per evitare che il proliferare di narrative e strategie di disinformazione ne possano alterare



James McMurtry torna con un nuovo album in uscita il prossimo 20 giugno
freezonemagazine.com/news/jame…
Quando suo padre morì nel 2021, James McMurtry frugò tra i suoi effetti personali e scoprì uno schizzo a matita di se stesso da bambino. “Sapevo che era mio, ma non avevo capito chi l’avesse disegnato. Ho dovuto chiedere alla mia matrigna, e lei mi ha detto che assomigliava al lavoro di Ken Kesey negli […]
L'articolo


Sudan, inizia il 3° anno di guerra & la più grande crisi umanitaria dimenticata

L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo

Sudan, i milioni di persone stanno vivendo e subendo ancora oggi, 27 aprile 2025, la guerra iniziata 2 anni fa, il 15 aprile 2023. Metà del Paese, 25 milioni

reshared this



Tech e Privacy, la I settimana di Aprile newsletter di @Claudia Giulia

Cinque storie che intrecciano IA, giornalismo, medicina, criptovalute e sicurezza: un viaggio nel futuro che è già qui. L’intelligenza artificiale scuote il giornalismo, si insinua nella medicina tra rischi e promesse, si distilla in versioni più agili tra innovazione e guerre di potere, si trasforma in dollari digitali mentre inciampa su Signal rivelando segreti di guerra. Cinque articoli che raccontano un mondo in bilico tra progresso e fragilità.

claudiagiulia.substack.com/p/n…

@Informatica (Italy e non Italy 😁)



Sudan, incendio nel campo profughi di Tunaydbah distrugge rifugi e attività commerciali

L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo

Un incendio è scoppiato nel campo profughi di Tunaydbah, nel Sudan orientale, distruggendo decine di rifugi e piccole attività commerciali



la vergognosa "sinistra italiana per israele"


Ed ecco a voi Sinistra per Israele (come già noto prezzolata da Netanyahu)

Cronaca. Ieri in un dibattito in Senato si è riunita la cosiddetta “Sinistra per Israele” con Ivan Scalfarotto (Iv), Lucio Malan e Piero Fassino, Sensi e Delrio, Alfredo Bazoli e Walter Verini, Lia Quartapelle e Marianna Madia, Enza Rando e Antonio Nicita, Simona Malpezzi e Sandra Zampa; Marco Carrai, da sempre vicino a Matteo Renzi, e console onorario di Israele e Raffaella Paita, Luciano Nobili, Silvia Fregolent di IV.
L’iniziativa voleva contrastare la mozione contro Israele di Conte del giorno prima che ha visto anche la partecipazione della Shlein.
Fassino, oltre a ricordare ai presenti con orgoglio che viene definito “il sionista di sinistra”, ha ricordato anche “che va bene dire due popoli due Stati, ma che la soluzione ad ora non è praticabile”, dicendo inoltre che molte delle strutture operative di Hamas sono costruite vicino a luoghi come gli ospedali, e dunque risultano “fatali” le vittime civili. Fatali, ha usato questo termine per giustificare le conseguenze genocidiarie delle bombe israeliane. Per la cronaca - leggo da un articolo di oggi sul FQ- “una donna dal pubblico è pure intervenuta per rivendicare il fatto che l’esercito israeliano “avverte sempre dei suoi obiettivi”. Fassino l’ha rassicurata sulle sue posizioni, la sala ha applaudito”.
Cosa dire? Niente di più, se non che nella sala non aleggiava profumo di Chanel, ma di carne umana bruciata.

(Cosimo Minervini)



KENYA. I residenti occupano piantagioni di tè gestite da stranieri dall’epoca coloniale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Diverse comunità chiedono da tempo giustizia per le terre che furono loro sottratte durante la colonizzazione britannica e rivendicano compensazioni per le occupazioni e gli espropri
L'articolo KENYA. I residenti occupano piantagioni di

reshared this



Detenuto palestinese morto in un carcere israeliano. Oggi la Giornata dei Prigionieri Politici


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Con la sua morte, il numero dei palestinesi deceduti nelle carceri israeliane sale a 64 dal 7 ottobre 2023. Sono 10mila i prigionieri politici palestinesi
L'articolo Detenuto palestinese morto in un carcere israeliano.



Massive Blue is helping cops deploy AI-powered social media bots to talk to people they suspect are anything from violent sex criminals all the way to vaguely defined “protesters.”#FOIA #MassiveBlue


Gaza: le Maldive vietano l’ingresso ai turisti israeliani


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le Maldive hanno di nuovo deciso di proibire l'ingresso nel paese dei cittadini israeliani in solidarietà con la popolazione palestinese
L'articolo Gaza: le Maldive vietano l’ingresso ai turisti israeliani proviene da Pagine Esteri.




L’offensiva di Israele non risparmia l’acqua: Gaza ha sete e muore lentamente


@Notizie dall'Italia e dal mondo
I raid aerei, il blocco degli aiuti e i danni subiti dalla rete idrica hanno fatto crollare le possibilità di approvvigionamento. 1.700 km di condutture distrutti o danneggiati: l’85% è inservibile. Tre litri a testa al giorno
L'articolo L’offensiva di



Emiliano Poddi – Le vittorie imperfette
freezonemagazine.com/rubriche/…
La finale di basket tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica ai Giochi Olimpici di Monaco del 1972 è stata un evento memorabile e controverso. Gli Stati Uniti, che avevano dominato il basket olimpico fino a quel momento, si sono trovati di fronte a una squadra sovietica molto competitiva. La partita è stata caratterizzata da […]
L'articolo Emiliano Poddi – Le vittorie