Preparing for the Next Pandemic
While the COVID-19 pandemic wasn’t an experience anyone wants to repeat, infections disease experts like [Dr. Pardis Sabeti] are looking at what we can do to prepare for the next one.
While the next pandemic could potentially be anything, there are a few high profile candidates, and bird flu (H5N1) is at the top of the list. With birds all over the world carrying the infection and the prevalence in poultry and now dairy agriculture operations, the possibility for cross-species infection is higher than for most other diseases out there, particularly anything with an up to 60% fatality rate. Only one of the 70 people in the US who have contracted H5N1 recently have died, and exposures have been mostly in dairy and poultry workers. Scientists have yet to determine why cases in the US have been less severe.
To prevent an H5N1 pandemic before it reaches the level of COVID and ensure its reach is limited like earlier bird and swine flu variants, contact tracing of humans and cattle as well as offering existing H5N1 vaccines to vulnerable populations like those poultry and dairy workers would be a good first line of defense. So far, it doesn’t seem transmissible human-to-human, but more and more cases increase the likelihood it could gain this mutation. Keeping current cases from increasing, improving our science outreach, and continuing to fund scientists working on this disease are our best bets to keep it from taking off like a meme stock.
Whatever the next pandemic turns out to be, smartwatches could help flatten the curve and surely hackers will rise to the occasion to fill in the gaps where traditional infrastructure fails again.
youtube.com/embed/5CyVi4UzKxE?…
nave con aiuti umanitari attaccata in acque internazionali
Renata Morresi:
Dunque, con calma, vagliando ogni sintagma: ieri notte, in acque internazionali, dei #droni da guerra, forse mandati dal governo di #israele , hanno attaccato una nave con #aiutiumanitari diretta verso un luogo dove non c'è più cibo, acqua, elettricità, medicine, ecc., #Gaza . Ripeto: AIUTI UMANITARI - PER GAZA - BOMBARDATI - DA DRONI - IN ACQUE INTERNAZIONALI. Quando apriremo gli occhi su quello che stanno facendo il criminale #Netanyahu & i suoi complici? Per quanto tempo ancora potremo assecondare questo scempio? Potremo dire che non sapevamo? Che non arrivavano immagini o notizie? Che non conoscevamo i #genocidi ? Né i #criminidiguerra ? Come faremo a parlare di umanesimo? Di studiare la storia per non ripeterla? Come faremo a credere ai 'valori cristiani' o 'occidentali'? All'uguaglianza e all'equità? Al progresso e alla civiltà europea? Come faremo a guardarci allo specchio?
reshared this
OIV: profili evolutivi e aspetti privacy di un partner strategico per la PA
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'OIV (Organismo indipendente di valutazione della performance) svolge un ruolo centrale tra le funzioni di governance e controllo. Ecco le sue competenze in ambito privacy, secondo il disegno di legge recentemente approvato
L'articolo OIV: profili evolutivi
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Tokyo guarda a Nuova Delhi per il Gcap e manda un messaggio a Pechino
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tokyo allarga il perimetro del Gcap. Con il progetto ancora nelle sue fasi iniziali e una roadmap che guarda al 2035, il Giappone avrebbe aperto un canale con Nuova Delhi per esplorare un possibile ingresso dell’India nella cordata del caccia di sesta generazione. Il ragionamento
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Troppe cineserie, maxi multa Ue per TikTok
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Commissione per la protezione dei dati irlandese (Dpc), authority di supervisione per il regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr), ha multato TikTok per 530 milioni di euro poiché la società ha trasferito illecitamente dati di
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
This Week in Security: AirBorne, EvilNotify, and Revoked RDP
This week, Oligo has announced the AirBorne series of vulnerabilities in the Apple Airdrop protocol and SDK. This is a particularly serious set of issues, and notably affects MacOS desktops and laptops, the iOS and iPadOS mobile devices, and many IoT devices that use the Apple SDK to provide AirPlay support. It’s a group of 16 CVEs based on 23 total reported issues, with the ramifications ranging from an authentication bypass, to local file reads, all the way to Remote Code Execution (RCE).
AirPlay is a WiFi based peer-to-peer protocol, used to share or stream media between devices. It uses port 7000, and a custom protocol that has elements of both HTTP and RTSP. This scheme makes heavy use of property lists (“plists”) for transferring serialized information. And as we well know, serialization and data parsing interfaces are great places to look for vulnerabilities. Oligo provides an example, where a plist is expected to contain a dictionary object, but was actually constructed with a simple string. De-serializing that plist results in a malformed dictionary, and attempting to access it will crash the process.
Another demo is using AirPlay to achieve an arbitrary memory write against a MacOS device. Because it’s such a powerful primative, this can be used for zero-click exploitation, though the actual demo uses the music app, and launches with a user click. Prior to the patch, this affected any MacOS device with AirPlay enabled, and set to either “Anyone on the same network” or “Everyone”. Because of the zero-click nature, this could be made into a wormable exploit.
youtube.com/embed/ZmOvRLBL3Ys?…
Apple has released updates for their products for all of the CVEs, but what’s going to really take a long time to clean up is the IoT devices that were build with the vulnerable SDK. It’s likely that many of those devices will never receive updates.
EvilNotify
It’s apparently the week for Apple exploits, because here’s another one, this time from [Guilherme Rambo]. Apple has built multiple systems for doing Inter Process Communications (IPC), but the simplest is the Darwin Notification API. It’s part of the shared code that runs on all of Apple’s OSs, and this IPC has some quirks. Namely, there’s no verification system, and no restrictions on which processes can send or receive messages.
That led our researcher to ask what you may be asking: does this lack of authentication allow for any security violations? Among many novel notifications this technique can spoof, there’s one that’s particularly problematic: The device “restore in progress”. This locks the device, leaving only a reboot option. Annoying, but not a permanent problem.
The really nasty version of this trick is to put the code triggering a “restore in progress” message inside an app’s widget extension. iOS loads those automatically at boot, making for an infuriating bootloop. [Guilherme] reported the problem to Apple, made a very nice $17,500 in the progress. The fix from Apple is a welcome surprise, in that they added an authorization mechanism for sensitive notification endpoints. It’s very likely that there are other ways that this technique could have been abused, so the more comprehensive fix was the way to go.
Jenkins
Continuous Integration is one of the most powerful tools a software project can use to stay on top of code quality. Unfortunately as those CI toolchains get more complicated, they are more likely to be vulnerable, as [John Stawinski] from Praetorian has discovered. This attack chain would target the Node.js repository at Github via an outside pull request, and ends with code execution on the Jenkins host machines.
The trick to pulling this off is to spoof the timestamp on a Pull Request. The Node.js CI uses PR labels to control what CI will do with the incoming request. Tooling automatically adds the “needs-ci” label depending on what files are modified. A maintainer reviews the PR, and approves the CI run. A Jenkins runner will pick up the job, compare that the Git timestamp predated the maintainer’s approval, and then runs the CI job. Git timestamps are trivial to spoof, so it’s possible to load an additional commit to the target PR with a commit timestamp in the past. The runner doesn’t catch the deception, and runs the now-malicious code.
[John] reported the findings, and Node.js maintainers jumped into action right away. The primary fix was to do SHA sum comparisons to validate Jenkins runs, rather than just relying on timestamp. Out of an abundance of caution, the Jenkins runners were re-imaged, and then [John] was invited to try to recreate the exploit. The Node.js blog post has some additional thoughts on this exploit, like pointing out that it’s a Time-of-Check-Time-of-Use (TOCTOU) exploit. We don’t normally think of TOCTOU bugs where a human is the “check” part of the equation.
2024 in 0-days
Google has published an overview of the 75 zero-day vulnerabilities that were exploited in 2024. That’s down from the 98 vulnerabilities exploited in 2023, but the Threat Intelligence Group behind this report are of the opinion that we’re still on an upward trend for zero-day exploitation. Some platforms like mobile and web browsers have seen drastic improvements in zero-day prevention, while enterprise targets are on the rise. The real stand-out is the targeting of security appliances and other network devices, at more than 60% of the vulnerabilities tracked.
When it comes to the attackers behind exploitation, it’s a mix between state-sponsored attacks, legal commercial surveillance, and financially motivated attacks. It will be interesting to see how 2025 stacks up in comparison. But one thing is for certain: Zero-days aren’t going away any time soon.
Perplexing Passwords for RDP
The world of computer security just got an interesting surprise, as Microsoft declared it not-a-bug that Windows machines will continue to accept revoked credentials for Remote Desktop Protocol (RDP) logins. [Daniel Wade] discovered the issue and reported it to Microsoft, and then after being told it wasn’t a security vulnerability, shared his report with Ars Technica.
So what exactly is happening here? It’s the case of a Windows machine login via Azure or a Microsoft account. That account is used to enable RDP, and the machine caches the username and password so logins work even when the computer is “offline”. The problem really comes in how those cached passwords get evicted from the cache. When it comes to RDP logins, it seems they are simply never removed.
There is a stark disconnect between what [Wade] has observed, and what Microsoft has to say about it. It’s long been known that Windows machines will cache passwords, but that cache will get updated the next time the machine logs in to the domain controller. This is what Microsoft’s responses seem to be referencing. The actual report is that in the case of RDP, the cached passwords will never expire, regardless of changing that password in the cloud and logging on to the machine repeatedly.
Bits and Bytes
Samsung makes a digital signage line, powered by the MagicINFO server application. That server has an unauthenticated endpoint, accepting file uploads with insufficient filename sanitization. That combination leads to arbitrary pre-auth code execution. While that’s not great, what makes this a real problem is that the report was first sent to Samsung in January, no response was ever received, and it seems that no fixes have officially been published.
A series of Viasat modems have a buffer overflow in their SNORE web interface. This leads to unauthenticated, arbitrary code execution on the system, from either the LAN or OTA interface, but thankfully not from the public Internet itself. This one is interesting in that it was found via static code analysis.
IPv6 is the answer to all of our IPv4 induced woes, right? It has Stateless Address Autoconfiguration (SLAAC) to handle IP addressing without DHCP, and Router Advertisement (RA) to discover how to route packets. And now, taking advantage of that great functionality is Spellbinder, a malicious tool to pull off SLACC attacks and do DNS poisoning. It’s not entirely new, as we’ve seen Man in the Middle attacks on IPv4 networks for years. IPv6 just makes it so much easier.
Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente da PagoPA. L’obiettivo è convincere l’utente a cliccare su un link fraudolento e inserire i propri dati di pagamento, con la scusa di saldare una sanzione.
In questo articolo analizziamo cosa è importante non fare quando si riceve un’email di questo tipo, per capire come molte truffe online sfruttino l’urgenza e la credibilità di marchi noti al fine di ottenere un vantaggio economico.
Email fake di PagoPA arrivata alla redazione di Red Hot Cyber
“Evita la maggiorazione: paga adesso”. Scopriamo perché è una truffa
L’email in questione arriva da un mittente apparentemente legittimo, ma con un dominio sospetto: [strong]jeyhun.ashurov@tu-dortmund.de[/strong]
. Intanto un dominio di origine tedesca dovrebbe far subito pensare che si tratti di una truffa. Le email ufficiali solitamente pervengono dal dominio gov.it Il contenuto della comunicazione cerca di replicare lo stile formale delle notifiche ufficiali, con messaggi intimidatori come:
“La preghiamo di prendere nota che, in caso di mancato pagamento entro la fine della giornata odierna, l’importo totale sarà automaticamente aggiornato a 500 €.”
Un’altra tecnica psicologica è l’urgenza: la scadenza è fissata per il giorno stesso della ricezione, inducendo panico e reazioni impulsive. Pertanto:
- Email sospetta: le comunicazioni sono avvenute dall’email
[strong]jeyhun.ashurov@tu-dortmund.de[/strong]
. PagoPA avvengono da domini istituzionali come@pagopa.gov.it
. - Assenza di destinatario specifico: si usa “Gentile proprietario/a del veicolo”, un modo generico per colpire più vittime.
- Minacce e urgenze: è una tecnica comune nel phishing per spingere l’utente all’azione.
- Link truffaldini: il link “Accedi al Pagamento Online” porta quasi certamente a una pagina clone creata per rubare i dati della carta.
Cosa fare se ricevi questa email?
- Per prima cosa aumenta l’attenzione
- Non cliccare sul link.
- Segnala l’email come phishing nel tuo client di posta.
- Verifica eventuali multe reali solo tramite i portali ufficiali (come il sito del Comune o il portale ufficiale di PagoPA).
- Avvisa amici e parenti, in particolare quelli meno esperti di tecnologia.
L’analisi tecnica di Red Hot Cyber: cosa si cela dietro il link
Il team di Red Hot Cyber ha analizzato l’email sospetta all’interno di un ambiente sicuro, utilizzando una sandbox, ovvero una macchina virtuale isolata dal sistema reale, che consente di analizzare contenuti potenzialmente pericolosi senza rischi per il computer o la rete.
Al primo tentativo, cliccando sul link presente nell’email, abbiamo osservato una serie di redirect automatici: sorprendentemente, il collegamento sembrava concludersi sul sito ufficiale di PagoPA, un’astuzia probabilmente pensata per aumentare la fiducia della vittima e ridurre i sospetti.
Abbiamo quindi analizzato l’URL tramite VirusTotal, una piattaforma che verifica la reputazione dei link attraverso decine di motori antivirus. Il risultato? Tre antivirus lo identificavano chiaramente come malevolo.
schermata che etichetta il link presente nell’email come malevolo www.virustotal.com
Effettuando ulteriori test — e questa volta utilizzando Tor per anonimizzare la navigazione e accedere eventualmente a contenuti geolocalizzati o camuffati — siamo riusciti ad accedere al vero sito fraudolento.
Come funziona la truffa
Una volta atterrati sul sito clone, ci è stato chiesto di compilare un modulo con i nostri dati anagrafici, dopodiché il sito richiede di inserire:
- Numero della carta di credito
- Data di scadenza
- Codice CVV
Non è finita. Dopo l’inserimento dei dati della carta, il sito richiede anche:
- Codice SMS (OTP) ricevuto via banca
- PIN della carta
In questo modo, il criminale informatico ottiene tutti i codici necessari per svuotare la carta di credito: dati personali, dati bancari, codice di sicurezza e persino il secondo fattore di autenticazione.
Una volta in possesso di queste informazioni, il truffatore può effettuare prelievi e transazioni fino al totale prosciugamento del plafond disponibile sulla carta.
Mai in
L'articolo Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto proviene da il blog della sicurezza informatica.
reshared this
Sandbox a Rischio: Una Macro Office Può Prendere il Controllo del Tuo Mac
Una nuova vulnerabilità di sicurezza in macOS consente a malintenzionati di eludere la protezione di App Sandbox manipolando i segnalibri con ambito di sicurezza. La vulnerabilità è incentrata sul sistema di segnalibri, una funzionalità progettata per consentire alle applicazioni sandbox un accesso persistente ai file selezionati dall’utente.
I segnalibri funzionano generando token firmati crittograficamente che codificano l’accesso persistente concesso dall’utente ai file esterni al contenitore di un’applicazione. Secondo l’analisi dettagliata di Microsoft, gli aggressori possono sfruttare questa falla critica, il CVE-2025-31191. Tale bug consente di eliminare e sostituire una voce fondamentale per l’autenticazione dell’accesso ai file, violando di fatto uno dei principali limiti di sicurezza di macOS.
“Un processo dannoso in esecuzione nel contesto di un’app sandbox potrebbe eliminare il legittimo segreto di firma utilizzato da ScopedBookmarkAgent”, spiegano gli analisti relativamente alla vulnerabilità. Questi segnalibri sono normalmente protetti dall’autenticazione HMAC-SHA256, con chiavi derivate in modo univoco per ciascuna applicazione come HMAC-SHA256(secret, [bundle-id]). L’exploit sfrutta una sottile debolezza nel meccanismo di protezione di questi “portachiavi”.
Sebbene Apple abbia correttamente limitato l’accesso in lettura all’elemento com.apple.scopedbookmarksagent.xpc tramite ACL, i ricercatori hanno scoperto che la protezione non impediva l’eliminazione o la sostituzione dell’elemento. Dopo l’eliminazione, gli aggressori potevano inserire un nuovo segreto con un valore noto e allegare un ACL permissivo che consentiva loro un accesso più ampio. A questo punto, grazie alla chiave di firma compromessa, gli aggressori possono:
- Calcola la chiave di firma crittografica per qualsiasi applicazione utilizzando il suo ID bundle.
- Creare segnalibri dannosi per file arbitrari.
- Inserire questi segnalibri falsi nel file securebookmarks.plist.
uando l’applicazione tenta di accedere ai file utilizzando questi segnalibri, ScopedBookmarkAgent convalida le credenziali contraffatte e concede l’accesso senza ulteriore consenso dell’utente. In questo modo si aggirano di fatto i limiti della sandbox, consentendo l’accesso a file di sistema sensibili e il potenziale per ulteriori sfruttamenti. La proof-of-concept dimostrata da Microsoft mostra come una macro di Office dannosa potrebbe implementare questa catena di attacchi, sebbene la vulnerabilità riguardi qualsiasi app sandbox che utilizzi segnalibri con ambito di sicurezza.
Questa vulnerabilità interessa diversi sistemi operativi Apple, tra cui macOS Ventura, macOS Sequoia, macOS Sonoma, tvOS, iOS e iPadOS.
L’exploit consente l’accesso non autorizzato ai dati sensibili degli utenti e potenzialmente consente l’esecuzione di codice arbitrario con privilegi elevati.
L'articolo Sandbox a Rischio: Una Macro Office Può Prendere il Controllo del Tuo Mac proviene da il blog della sicurezza informatica.
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole, il video racconto di questa settimana è dedicato, al Liceo “Rita Levi Montalcini” di Casarano (LE) e all’IC “Rosario Livatino” di Roccalumera (ME) che, grazie al #PNRR, hanno potenziato le attività laboratoriali dedicate alle mater…Telegram
Stati Uniti. Errori e superficialità nella “lista nera” delle imprese cinesi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dietro ogni errore c’è un’impresa reale. Aziende cinesi, spesso medio-piccole, che nulla hanno a che vedere con la difesa o la sicurezza nazionale ma che si ritrovano improvvisamente considerate una minaccia globale
L'articolo Stati Uniti. Errori e
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
#sionismo #papa #papafrancesco #sionisti #Palestina #Gaza #genocidio
il genocidio ha la sua solerte #scortamediatica
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Accordo USA-Ucraina sulle terre rare: Pechino ne esce immune
@Politica interna, europea e internazionale
Gli Stati Uniti sono il secondo produttore al mondo di terre rare. Ciononostante, il Paese ne importa il 95% del proprio fabbisogno, il cui 70% giunge dalla Cina. Il quadro, a dispetto dell’accordo appena siglato con l’Ucraina e delle dichiarazioni del Presidente Trump, è destinato a
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
L’Italia sprofonda al 49° posto nella classifica mondiale della #libertà di #stampa. Il peggior risultato tra tutti i Paesi dell’Europa occidentale.
Peggio della Slovacchia di Fico. Peggio del regno di Tonga. Peggio della Macedonia del Nord.
E no, non è un caso. Né un’eredità del passato. A dirlo è #ReporterSansFrontières : «Sì, è colpa del #governo Meloni. Ha contribuito in modo cospicuo al peggioramento della #libertà dei #media ».
Lo ha fatto con le pressioni politiche sulla #Rai. Con le #querele temerarie contro le testate più #critiche . Con la #leggebavaglio . Con le #intimidazioni ai #cronisti . Con i tentativi di minare la #segretezza delle fonti. E perfino con episodi di #sorveglianza come il caso #Paragon che ricordano – parole loro – gli #abusi dell’Ungheria e della Grecia.
Nel 2023 eravamo già finiti nella lista nera dei “Paesi problematici”. Nel 2024 siamo scesi di altri cinque posti. E ora, nel 2025, l’Italia scivola ancora.
Ma tranquilli, #TeleMeloni non esiste.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
La rete giudiziaria europea per la criminalità informatica EJCN in riunione plenaria per combattere le crescenti minacce informatiche
Il crimine informatico continua a rappresentare una minaccia significativa per la sicurezza globale e le economie. La Rete europea per la criminalità informatica giudiziaria (EJCN) ha tenuto la sua 18a riunione plenaria dal 28 al 29 aprile presso la sede di Eurojust a L'Aia. L'evento di due giorni ha riunito 60 partecipanti provenienti da 32 paesi.
Istituito nel 2016, l'EJCN svolge un ruolo vitale nel promuovere la cooperazione e la condivisione delle conoscenze tra i professionisti specializzati nella lotta al crimine informatico, con l'obiettivo di aumentare l'efficienza delle indagini e dei procedimenti giudiziari. Con il sostegno del partner chiave #Eurojust, l' #EJCN lavora per rafforzare la cooperazione tra le autorità nazionali, affrontando la natura senza confini del crimine informatico e le sfide che pone.
I progressi tecnologici creano nuove opportunità per i criminali di sfruttare la velocità, la convenienza e l'anonimato di Internet. Le conseguenti minacce informatiche non conoscono confini, causando danni e ponendo minacce reali alle vittime di tutto il mondo. Le autorità nazionali stanno adottando misure per combattere questa minaccia in crescita, ma spesso affrontano sfide al passo con l'ambiente tecnico in rapido cambiamento.
I pubblici ministeri e i giudici in tutta l' #UE sono alle prese con nuovi problemi legali e aree grigie, come cooperare con i fornitori di servizi che detengono prove elettroniche cruciali, sequestrare criptovalute sotto il controllo dei fornitori di servizi di cripto-attività o affrontare i complessi fenomeni del terrorismo abilitato al cyber. La 18a riunione plenaria dell'EJCN ha affrontato queste sfide frontalmente, presentando discussioni su argomenti chiave come l'intelligenza artificiale, criptovalute, il pacchetto E-evidence e le reti terroristiche che operano online. L'incontro ha incluso presentazioni su casi studio, incluso l'uso criminale di modelli linguistici di grandi dimensioni, evidenziando la natura in evoluzione delle minacce informatiche.
Una sessione ristretta del secondo giorno ha permesso ai partecipanti di condividere aggiornamenti su legislazioni, sentenze e casi nazionali. Le sessioni di approfondimento hanno riguardato argomenti come l'intelligenza artificiale, criptovalute, le prove elettroniche e la formazione per la magistratura su argomenti relativi al #cybercrime, fornendo una piattaforma per i partecipanti per condividere esperienze e anticipare le sfide future. L'incontro è stato un importante raduno di esperti e parti interessate, offrendo preziose informazioni e discussioni sulle principali sfide che l'industria della criminalità informatica deve affrontare e dimostrando l'impegno dell'EJCN a sostenere i suoi membri nei loro sforzi per combattere la criminalità informatica.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
W l'Italia fondata sul lavoro, dove tutto va bene...(Per i politicanti).
A marzo -16mila occupati: calo tra le donne e gli under 35. Il tasso di disoccupazione giovanile risale al 19% - Il Fatto Quotidiano
ilfattoquotidiano.it/2025/05/0…
In attesa del prossimo papa che piace anche ai non-credenti
Scommettiamo che, tempo sei mesi, anche del prossimo papa si dirà (o meglio, i suoi seguaci diranno) che è un papa che piace ai credenti e ai non-credenti?
A me i papi non piacciono mai (*) ma probabilmente rappresento una parte minoritaria dei non-credenti.
(*) il che non vuol dire li consideri tutti dei pendagli da forca ma se facessi la lista dei cento terrestri che mi piacciono di più dubito ci finirebbe dentro un papa.
VIDEO. L’assalto dei coloni israeliani a una comunità palestinese
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I coloni, indisturbati, hanno rubato il gregge di una famiglia e provocato gravi danni a strutture e auto
L'articolo VIDEO. L’assalto dei coloni israeliani a una pagineesteri.it/2025/05/02/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
FREEDOM FLOTILLA PER GAZA: “Un drone ha bombardato una nostra imbarcazione vicino a Malta”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’attacco, attribuito da più parti a Israele, è avvenuto alle 00:23. La Freedom Flotilla ha inviato un segnale di SOS. Malta sostiene di aver risposto e che tutti gli attivisti a bordo sono salvi
L'articolo FREEDOM FLOTILLA PER
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Gli hacktivisti filo-russi bombardano le organizzazioni pubbliche olandesi con attacchi DDoS
Gli hacktivisti filorussi prendono costantemente di mira importanti organizzazioni pubbliche e private nei Paesi Bassi con attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), causando problemi di accesso e interruzioni del servizio
reshared this
Ebbene sì, ho conoscenti che pubblicano...cose così.
Genuinamente convinti.
Ho una sensazione strana in proposito perché, in generale, sono persone che stimo
Forse anche per questo vivo questi post come qualcosa di lacerante, spiazzante.
Non so davvero come interagire, cosa rispondere quando mi chiedono "hai visto il post su #trump ?".
Rispondere significherebbe perdere un'amicizia.
O peggio ancora perdersi in sfiancanti discussioni.
Nota: la pagina su cui è pubblicata questa roba ha 45.000 followers.
#propaganda #trumpismo
#usa #dazi #ucraina #amicizie #GuerraUcrainaRussia #disinformationalert
- Come armonizzare le complessità della regolamentazione globale dell'IA
- Shadow AI: il rischio nascosto del caos operativo
- Ho letto la legge sull'intelligenza artificiale dell'UE così non devi farlo tu: ecco 5 cose che devi sapere
Dai piccoli casi di evasione fiscale e violazioni delle normative ai reati più gravi, i nostri sistemi legali e di controllo delle leggi hanno sempre funzionato partendo dal presupposto che non tutte le infrazioni verranno scoperte e tanto meno punite.
reshared this
Extinction Rebellion ha occupato anche la sede della Leonardo
Dopo aver occupato il Ministero della Difesa, Extinction Rebellion ha preso di mira la sede romana di Leonardo, accusata di complicità nei crimini diItalia che Cambia (Pressenza)
A photograph of Trump administration official Mike Waltz's phone shows him using an unofficial version of Signal designed to archive messages during a cabinet meeting.
A photograph of Trump administration official Mike Waltzx27;s phone shows him using an unofficial version of Signal designed to archive messages during a cabinet meeting.#News
Mike Waltz Accidentally Reveals Obscure App the Government Is Using to Archive Signal Messages
A photograph of Trump administration official Mike Waltz's phone shows him using an unofficial version of Signal designed to archive messages during a cabinet meeting.Joseph Cox (404 Media)
Recession Indicator: Bookings for the German Tour Bus in My Neighborhood Are Down 30%
Donald Trump: "Tourism is way up."Jason Koebler (404 Media)
Violenze al Ministero della Giustizia durante la manifestazione di Extinction Rebellion
La manifestazione di Extinction Rebellion di questa mattina davanti al Ministero della Giustizia si è conclusa dopo poche ore con uno sgombero effettuatoExtinction Rebellion (Pressenza)
Primavera Rumorosa di Extinction Rebellion, un primo bilancio
La quarta giornata della Primavera Rumorosa di Extinction Rebellion a Roma, ieri 29 Aprile, comincia con un unicorno di tre metri cavalcato da una sosiaRedazione Italia (Pressenza)
Primavera Rumorosa: red rebels e clown army sfilano e giocano per le vie di Roma
Ieri, in una Roma ancora blindata per i funerali del Papa, un fiume rosso sangue scorre per la città adagiandosi poi con teatrale eleganza sulla statua diRedazione Italia (Pressenza)
Bestiolina likes this.
Tutti a #Vercelli per un'esperienza di fuoco... 😈
escaperoomvercelli.it/rooms/so…
Sodoma - Entropia Escape Room
Uovo è più di un coworking convenzionale: è lo spazio ideale per la presentazione di libri, lezioni, workshop, incontri, servizi fotografici e molto altro.Uno spaziO condiVisO
L'immagine presenta un'atmosfera misteriosa e urbana, con un focus su oggetti che suggeriscono un gioco di ruolo o un'esperienza di gioco. Al centro, in caratteri rossi e bianchi, si legge "SODOMA 2" con la sottotitolo "URBAN GAME" in rosso. Sotto il titolo, si intravede una mano guantata di nero, posata su un foglio di carta beige, con un bastone di legno e un oggetto bianco curvo accanto. In alto a destra, un bicchiere con cubetti di ghiaccio aggiunge un tocco di eleganza. Lo sfondo è scuro e grigio, con un effetto di texture che contribuisce all'atmosfera enigmatica.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.238 Wh
slowforward.net/2025/04/28/can…
i canali di slowforward
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
The image features a cartoon character standing on a sidewalk in front of a red brick wall. The character has a bald head with a few strands of brown hair on the sides, wears black-rimmed glasses, and a blue and black striped shirt. He is holding a microphone in his right hand and giving a thumbs-up with his left hand. His facial expression is cheerful, with a wide smile showing his teeth. To the right of the character, there is a black spider hanging from a web. The background includes green grass on either side of the sidewalk. The overall style of the image is simple and cartoonish, with bold outlines and flat colors.
Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B
🌱 Energy used: 0.150 Wh
Ильдар
in reply to Andrea Russo • • •