Salta al contenuto principale



Carleigh Beriont is running for Congress as an “anti-social Democrat” and she thinks the party needs to abandon social media nationally also.#News


Can You Win a Congressional Seat Without Social Media?


Carleigh Beriont is running for Congress, and if you know about her campaign, it’s definitely not for the same reason you’ve learned about other local politicians in recent years. Alexandria Ocasio-Cortez has become a household name in part because of her ability to use social media and livestreams to talk to people directly. Zohran Mamdani hasn’t even won an election yet, but is already a national political figure thanks in part to his fluency on TikTok.

Beriont, on the other hand, is not using social media at all. She’s been on Twitter, Linkedin, and Facebook in the past, but has not been on social media since 2020 after getting frustrated with the kind of discussions and divisiveness she saw there.

Beriont is a former union organizer, a teacher, and vice chair of the local Select Board. Now, she is not only trying to win the Democratic primary for the New Hampshire District 1 congressional race, she has also made social media abstinence a part of her platform.

Eric Schildge, Beriont’s husband, reached out to me after reading my article about an Instagram account promoting Holocaust denial t-shirts, and explained that Beriont was promoting herself as an “anti-social Democrat” because she thinks “Democracy works better offline.”

According to Beriont’s campaign manager Carly Colby, Beriont raised over $232,000 from over 2,300 individual donors. Over 250 of these individuals donated in response to receiving a message specifically about Carleigh not using social media.

I called Beriont to find out why she thinks it’s possible to win an election without social media.

This interview has been edited for clarity and length.

404 Media: Why did you get off social media?
Carleigh Beriont: I'm a millennial, so I grew up like when Facebook required the .edu and it was a great way to connect with new classmates going into college and old friends when you had moved away from where you grew up, which I did. During the height of the Black Lives Matter protests [in 2020], there were a number of conversations that I saw happening on my feed where one relative would post something and a friend from school would post something, and they'd be yelling at each other, and I was like, these people don't even know each other and they're fighting online. It just felt like the experience was getting more and more degraded. It was more and more ads, more and more videos, less and less communication between people, and I signed off because I think that it was making it hard for me as an academic and a parent and someone who was very busy, to think clearly.

I was always worried about what I was going to say or that people were going to jump all over me, and I thought that was unhealthy. When I ran for office the first time in New Hampshire, I wasn't sure I'd be able to do it without social media. But I also realized that talking to people on the phone and meeting them at their doors or speaking in libraries, people weren't as angry or as opposed to one another as I'd been led to believe based on social media. And so I started to think, well, what if we don't use social media running for Congress? I mean, you've seen this week how bad things have gotten [Editor’s note: this interview took place the week Charlie Kirk was shot], and I just don't think that democracy works well online. We're seeing Donald Trump try to force the sale of Tiktok to one of his biggest supporters’ children. We're seeing Mark Zuckerberg and Elon Musk and Jeff Bezos sitting in the front row of Trump's inauguration. They had better seats than Greg Abbott did, and these people are making billions of dollars off of us, and they are destroying our democracy in the process. I don't want to be a part of it. So when I think of what can I do, What can I change, we decided not to use social media during the campaign because we don't want to live in a world where that is where our politics take place, and how they're outsourced, because we don't think that it's productive for democracy.

404 Media: I told my colleagues I was doing this interview and one of them joked that the headline for the story could be: “Can You Win an Election Without Telling Anyone You’re Running?” I hate social media also but I think I have to use it to promote our articles. Don’t you think it’s a necessary evil for you as well?
Beriont: It's so funny. I wish I could get a shirt that was like, “necessary evil?”. I do think that it's evil. I don't know that it's necessary. This campaign is a test for that. It's one thing for people who are trying to promote themselves or trying to sell things to use social media. I think it's another for our political leaders who are in a position where they should be holding corporations and the people who run them, like Mark Zuckerberg, responsible for their actions.

We're watching how the government is literally using that to surveil us and fire people for things that they're allegedly posting that are inappropriate about Charlie Kirk's assassination and things like that. It's incredibly risky for people to be using social media who are trying to preach a message of connection and community and democracy and equality and respect and dignity. I am not seeing those things on social media. Most of what people see, I believe a lot of it is AI. I believe a lot of it is an attempt to sell you something. I believe little of it is things that your friends and family are using as a way to actually connect. In New Hampshire, we've seen local police departments shut down the comment sections on their Facebook. We see political candidates deleting things that they don't like or comments that are negative. And so I think it just skews our sense of what's real and what's possible right now. And so that's why we're not using it.

Instead, we're doing something I'm calling district dialogs. As a facilitator and teacher, I'm happy to involve myself in messy, awkward conversations with people. I love teaching people how to stay in conversations and hold spaces. And so we're asking people what they wish politicians understood better. And we've had about 40 of these conversations throughout the district, and in almost every one we're hearing the same things from people who are exhausted by social media. They go on to check something, and two hours later they realize that they've lost two hours of their life, or they tried to find a post from a candidate, and instead, they got sucked into like some type of Nazi propaganda. And it's just such a shitty way to run a communication system and to run a country, and I think that we've done too much outsourcing to it, so it needs to stop.

404 Media: How are you reaching people without social media?
Beriont: We've been meeting in like public libraries and school cafeterias and church basements and driveways and living rooms, and asking people to bring some of their friends, or if it's a local democratic committee or some type of organization, asking them to invite people, and just sitting around and asking one another what we think we need to be doing right now. What people are saying after those meetings is they're so grateful that they had a chance to hear other people and to be heard, and they don't feel alone, and social media makes them feel alone. It makes them feel crazy, it makes them feel overwhelmed. And actually sitting and talking with the people in your community about what you can do to make it better is, I think, an antidote for a lot of that feeling of overwhelm and disassociation that people have right now.

I ask people what they think about my position on social media, and the number of people, especially millennials, say “I wish I could throw my phone out the window.” It seems to be really the political consultants and people who work in politics who are the most opposed to this idea, in part, because, for a lot of people, it's a low lift way to get involved. I think we have to ask ourselves whether it's actually an effective way of making a difference right now. I don't believe that that's the case in 2025.

404 Media: Have you done any polling or do you have any data that shows that this strategy is working?
Beriont: We haven't done any polling yet. It's tricky because there's six other people in this primary right now, one of the things that I think has been differentiating me is my willingness to sit and have a conversation. So a lot of politicians are operating the way that they have been trained to, which is to show up at a place, get a picture for Instagram or Facebook or Twitter, and then leave and people notice and are frustrated with that because they don't feel like they're actually getting an opportunity to talk with the people that want to represent them. As someone who has been on the other side of that, I decided to run because I was really frustrated with all of these monologs and these directed cameras telling me how to think or how to feel or how to vote or why, you know, the sense of reality that I had was wrong. And I think people really want more dialogue right now. They want more real, authentic exchanges. And I think they deserve that, and I think that that needs to be the foundation for democratic politics going forward.

404 Media: When I was in the VICE union there was an organizer with Writers Guild of America East who told us that support for the union on social media doesn’t mean anything, and can be counter productive because it makes people feel like they’re supporting the union without actually supporting it. Is your no social media approach to campaigning influenced by your experience in union organizing?Beriont: Yeah, absolutely. I was one of the people that helped organize the graduate student union at Harvard with the UAW. I think you're absolutely right about that. I also think that local politics has been great for this, because it's nonpartisan. And one of the things that I've realized is that in order to get things done in a space that is politically quite divided, you can't just be posting shit about your opponents the minute you don't get your way. You need to really build relationships and recognize that you're not always going to get your way, and this is true in a negotiation. When you show up to bargain at a table, you don't assume that you're going to get every single one of the things that you ask for, but you assume that people meet you in good faith and you'll be able to move forward. And I think that a lot of the relationship building and the coalition building that we need right now is lacking at the national level. We're seeing people, pouring fuel on partisan fires and preaching to the choirs, and they're doing that to raise more money, and it's not winning over anybody, and it's not helping to de-escalate the situation that we're in right now. And I think that it's frankly making us a lot less safe, because instead of actually holding social media corporations accountable for what they're posting online, which they could be doing, they're choosing not to do that.

404 Media: Do you think a no social media strategy can work on a national level?
Beriont: Absolutely. I think it's well suited to New Hampshire because this is a state that is very used to hands on democracy. Our State House has 400 state reps in it, and we used to have the first primary in the nation. So most people in New Hampshire who are politically active are used to interacting with political candidates and politicians and getting to know them quite well, and expect that from their politicians. This is a state where the majority of politicians who run, if they're posting anything on Facebook, they're probably going to get like, two or three likes. And it just doesn't seem to be the most effective way to organize in a place like this. But I also think that, at the very least, we should be asking our politicians to get offline and stop exacerbating tensions on platforms that are only benefiting billionaires. They're buying our politicians. They're buying our politics. And it needs to stop somewhere. So it should probably start with the people who are attempting to be our leaders.


#News


Che fine ha fatto l’amministratore di sistema con il GDPR?


Ah, l’amministratore di sistema. Old but gold. Figura che nell’organigramma privacy risale ad un provvedimento del Garante Privacy del 27 novembre 2008, modificato il 25 giugno 2009 e rimasto pressoché intatto fino ad oggi. Il tutto, nonostante il nuovo quadro normativo introdotto dal GDPR e, soprattutto, le rilevanti modifiche del contesto tecnologico e del ruolo del sysadmin.

Certo, la definizione di amministratore di sistema pecca di un certo grado di vaghezza:

figura professionale dedicata alla gestione e alla manutenzione di impianti di elaborazione con cui vengano effettuati trattamenti di dati personali, compresi i sistemi di gestione delle basi di dati, i sistemi software complessi quali i sistemi ERP (Enterprise resource planning) utilizzati in grandi aziende e organizzazioni, le reti locali e gli apparati di sicurezza, nella misura in cui consentano di intervenire sui dati personali.

Il comune denominatore di questa categoria di operatori è però individuato nella capacità di accedere in modo privilegiato a risorse del sistema informativo e dati personali. Quindi si può dire che ci troviamo di fronte ad una definizione volutamente ampia. Molto ampia. Forse troppo.

Ma volendo guardare alla sostanza, il concetto che si segue è che da grandi poteri derivano grandi responsabilità. Le quali, però, in ragione del quadro normativo in materia di protezione dei dati personali, comportano precisi obblighi di gestione in capo al titolare del trattamento. Che si traducono in misure da adottare.

Tutti questi obblighi permangono con l’applicazione del GDPR per espressa previsione dell’art. 22 co. 4 d.lgs. 101/2018, il quale prevede che i provvedimenti del Garante continuino ad applicarsi in quanto compatibili con il Regolamento.

Anzi, possiamo dire che in questo caso, ne escono rafforzati nelle proprie coordinate essenziali.

La designazione dell’amministratore di sistema.


All’interno delle misure e accorgimenti prescritti all’interno del provvedimento, al punto 4.2 è previsto l’obbligo di designazione individuale di ciascuno dei soggetti che svolgono le funzioni di amministratore di sistema, con l’elencazione analitica degli ambiti di operatività consentiti in base al profilo di autorizzazione assegnato.

Questa misura non è altro che una specificazione delle disposizioni degli artt. 29 e 32 par. 4 GDPR, che, rispettivamente, prevedono l’obbligo per il titolare di istruire i soggetti autorizzati all’accesso e di controllare che i soli soggetti istruiti abbiano accesso ai dati personali e svolgano operazioni di trattamento. Più in generale rientrano nelle misure organizzative di cui deve dotarsi il titolare per garantire un livello di sicurezza adeguato dei trattamenti.

In particolare, la designazione dell’amministratore di sistema è riconducibile nell’attribuzione di funzioni e compiti prevista dall’art. 2-quaterdecies Codice Privacy. Che nei contenuti minimi deve avere quanto previsto all’interno del citato punto del provvedimento, andando così a chiarire l´ambito di operatività in termini generali, per settori o per aree applicative. A ciò devono poi essere aggiunte tutte le istruzioni necessarie allo svolgimento delle operazioni, andando a specificare quali sono consentite nonché le eventuali condizioni per svolgere determinate attività.

Nel caso in cui un responsabile del trattamento svolga attività come amministratore di sistema, l’accordo di cui all’art. 28 GDPR andrà così integrato con la precisazione degli obblighi del provvedimento ivi inclusa la designazione individuale di tali soggetti. Che per buona prassi è bene che il titolare fornisca come modello allegato.

Gestire gli amministratori di sistema.


Andando un passo oltre, gli obblighi specifici riguardanti gli amministratori di sistema rientrano in una gestione degli accessi e dei privilegi. Attenzione, però, a ricordare che le misure indicate determinano delle soglie minime, ma non è detto che siano sufficienti. Come ricorda il Garante Privacy, infatti, adottare le misure “a catalogo” non significa avere un livello di sicurezza adeguato. Questo è infatti possibile raggiungerlo e comprovarlo solo attraverso un’analisi dei rischi.

Il provvedimento indica alcuni punti fondamentali di gestione, quali:

  • la valutazione delle caratteristiche soggettive;
  • la designazione individuale;
  • la tenuta di un elenco aggiornato degli amministratori di sistema;
  • la verifica delle attività svolte;
  • la registrazione degli accessi.

Ciascuno di questi aspetti è bene che venga approfondito e declinato correttamente, tenendo conto del contesto organizzativo e secondo quell’approccio risk-based su cui si fonda il sistema del GDPR.

Insomma: gli amministratori di sistema continuano ad esistere anche con il GDPR e la gestione del loro operato è e rimane una responsabilità ineliminabile in capo al titolare del trattamento.

Responsabilità che permane nonostante qualsivoglia clausola di esenzione o limitazione di responsabilità si voglia imporre o far sottoscrivere, perché deriva direttamente dal Regolamento il quale non ammette alcuna deroga a riguardo.

L'articolo Che fine ha fatto l’amministratore di sistema con il GDPR? proviene da il blog della sicurezza informatica.



This week, we discuss characters in open source, that Saudi comedy festival, and asking ourselves if we're haters.

This week, we discuss characters in open source, that Saudi comedy festival, and asking ourselves if wex27;re haters.#BehindTheBlog


Behind the Blog: Open-Source Drama and Saudi-Approved Humor


This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we discuss characters in open source, that Saudi comedy festival, and asking ourselves if we're haters.

EMANUEL: I swear I try my best not to use Behind the Blogs to pat myself on the back, but I’m very happy with how my piece about the recent Ruby Drama turned out. I got a lot of interesting responses to the the article, some of which I hope will result in new articles soon, but mostly I was happy that it appears I didn’t fuck up any of the details in what was a highly complicated, technical, and controversial story for people who care about this stuff.

That is not to say that I didn’t get any constructive criticism, some of which I’d like to address here. One piece of feedback I got from multiple people in the camp that is angry with Ruby Central’s ousting of contributors is their view that the article underplays the role David Heinemeier Hansson (DHH) played in this saga, and the political views he’s expressed on social media over the years.

This post is for subscribers only


Become a member to get access to all content
Subscribe now




A leggere l'articolo del Post sulle manifestazioni di oggi si trova un elenco morboso di petardi, tafferugli, occupazioni e blocchi.

Io ho sfilato a Firenze dalle 9:30 alle 12:00, ho visto decine di migliaia di persone sfilare in maniera assolutamente tranquilla ma di loro in quell'articolo non c'è traccia.

Mi domando se mi sono abbonato a Il Post o a Libero...

(Questo stesso messaggio l'ho mandato alla sua redazione via mail e invito gli abbonati che siano d'accordo a fare lo stesso).

ilpost.it/2025/10/03/sciopero-…

in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹

@Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 ah beh, anche qua per la mainf di ieri sera. Menzionano i disagi al traffico, fumogeni e i pochi episodi violenti in altre città Svizzere (ovviamente iniziati dalla polizia, ma questo non si dice). Inoltre indicano il numero dei partecipanti "qualche centinaia" ..è vero che Lugano è una piccolissima città, ma eravamo molti di più di qualche centinaia!


Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social


La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di invitarli a vivere la realtà oltre i confini dei social network. Un evento che conferma come, ormai da alcuni anni, la cyber security awareness sia diventata un pilastro fondamentale nei percorsi di formazione giovanile.

L’Auditorium Parco della Musica di Roma, gremito da oltre 1.200 studenti provenienti dalla capitale e dalla sua provincia, ha fatto da cornice all’incontro promosso dalla Polizia di Stato, in collaborazione con Google e One More Pictures. L’iniziativa rientra nella 13ª edizione di “Una Vita da Social”, la storica campagna educativa itinerante che porta nelle scuole italiane strumenti e riflessioni per un utilizzo sicuro e consapevole del web.

Il focus di quest’anno è stato il confronto tra i modelli di perfezione proposti dai social e l’identità dei più giovani, con particolare attenzione alla body positivity e alla riscoperta del valore delle relazioni autentiche nella vita reale.

Il messaggio delle istituzioni


Ad aprire l’incontro, il Capo della Polizia Vittorio Pisani che ha ricordato ai ragazzi di non farsi condizionare dall’identità digitale:

“I rapporti umani sono quelli che arricchiscono davvero e vi preparano a fare la differenza nella vita quotidiana e nel futuro mondo del lavoro”.

Il prefetto ha ringraziato gli insegnanti, riconoscendo il loro compito fondamentale nel trasmettere valori e responsabilità alle nuove generazioni. Anche l’on. Federico Mollicone ha sottolineato, con un messaggio il valore sociale ed educativo del tema, definendo l’educazione digitale una sfida decisiva per il futuro.

Storie ed emozioni: il cortometraggio (IM)PERFETTA


Il momento più atteso è stato la proiezione del cortometraggio “(IM)PERFETTA”, prodotto da One More Pictures con Rai Cinema e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

La storia di una ragazza che, dopo una delusione amorosa, si rifugia nei social inseguendo un ideale di perfezione, ha emozionato gli studenti. La protagonista scopre infine che la vera unicità sta nelle imperfezioni, ciò che rende autentici e irripetibili.

Scritto da Margherita Pezzella, il corto ha stimolato un confronto sincero, in cui molti giovani si sono riconosciuti. Magistrale il finale del corto nel quale la protagonista, come un novello Amleto, fissa le pillole dimagranti prima della sfumatura finale lasciando allo spettatore sempre presente lo spettro della tentazione mai sopita delle scorciatoie (ingannevoli) verso il risultato.

Testimonianze e ospiti


A rendere speciale l’evento, la partecipazione del cast del film, di artisti, sportivi e personalità del mondo della comunicazione. Non sono mancati i videomessaggi dei calciatori di A.S. Roma e S.S. Lazio, che hanno invitato i ragazzi a credere nel sacrificio, nel lavoro di squadra e nel valore della vita reale rispetto a quella virtuale.

Il conduttore radiofonico Renzo Di Falco e la Dottoressa Roberta Mestichella hanno guidato la giornata con energia, lasciando spazio a riflessioni e interventi anche in collegamento: da New York con Marco Camisani Calzolari, esperto di comunicazione digitale, e da un set cinematografico in Trentino Alto Adige.

Educazione digitale e responsabilità condivisa


Il confronto tra istituzioni e aziende ha ribadito la necessità di un’alleanza tra pubblico e privato.

Barbara Strappato, direttrice della Prima Divisione della Polizia Postale, e Martina Colasante di Google Italia hanno sottolineato l’impegno per sviluppare tecnologie sicure e costruite su misura per i più giovani.

Il produttore Carlo Raffronti ha ricordato che oggi il rischio è l'”analfabetismo digitale”, invitando i ragazzi a domandarsi sempre perché un contenuto viene loro proposto online.

Quasi tutti gli ospiti del talk hanno posto l’accento sul valore delle emozioni reali, più durature di quelle virtuali.

Un invito a scegliere quindi la realtà e ad utilizzare i social responsabilmente


Il filo conduttore dell’evento è stato chiaro: educazione, rispetto e accettazione di sé e degli altri come strumenti per contrastare fenomeni come il cyberbullismo. “Non esistono scorciatoie” hanno ricordato gli sportivi di Roma e Lazio presenti con un video messaggio, “servono sacrificio e dedizione, nello sport come nella vita”.

Durante i vari speech della giornata, ogni partecipante ha ricevuto un kit con materiali informativi: un quaderno Comix, un volantino della Polizia Postale con utili consigli per una navigazione sicura e il “The Future Report” di Google, ricerca veramente accurata sugli adolescenti europei e il loro rapporto con internet e l’intelligenza artificiale.

Più che un evento, un messaggio alle nuove generazioni ed ai loro genitori


“Oltre lo schermo” non è stato solo un momento di riflessione, ma un invito a vivere la tecnologia senza subirla, a non lasciarsi ingannare dalle illusioni dei social e a dare valore alle relazioni autentiche.

Perché, come ha ricordato uno dei relatori, “ciò che conta davvero è quello che pensano di voi le persone che vi conoscono nella vita reale, coloro che vi vogliono bene, non i commenti sui social”.

L'articolo Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social proviene da il blog della sicurezza informatica.



Sarà un abete rosso alto circa 27 metri, proveniente dalla valle alpina di Ultimo, in Alto Adige, a illuminare Piazza San Pietro per il Natale 2025. L’albero è offerto grazie alla collaborazione tra i comuni di Lagundo e Ultimo.

in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹

@Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 meraviglioso! --> ieri sera a Lugano


Lugano - eravamo più di "diverse centinaia"


Per testimonianze più vere, cercate sui social (di meta ahimè...)
https://www.cdt.ch/news/ticino/in-piazza-per-gaza-e-la-flotilla-diverse-centinaia-a-lugano-i-manifestanti-407478 (ah! hanno cambiato l'articolo nel frattempo - stamattina c'era scritto diverse centinaia di persone)

#blocchiamotutto #Lugano #globalsumudflotilla #manifestazione #gaza #palestinalibera




L’intelligenza artificiale sarà “al centro” della nuova stagione europea, assicura von der Leyen

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale è al centro della nuova stagione europea. Ad assicurarlo è la presidente della Commissione, Ursula von der



Lampedusa: L’Abbraccio che non Dimentica


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/lampedu…
Il 3 ottobre, come tanti altri naufragi, rimane una ferita aperta, ma è anche un seme piantato nel mare: ci ricorda che un futuro diverso è possibile, se scegliamo di costruirlo insieme, ogni giorno, senza confini.
L'articolo Lampedusa: L’Abbraccio che non





putin ritiene che spaventare l'europa sia una carta vincente. eppure come quella che credeva vincente di invadere l'ucraina, anche questa rischia di ritorcerglisi contro
in reply to simona

Lo spero. Intanto però l'Europa è costretta a investire nella difesa, e questi soldi mancheranno in altri ambiti, dalla lotta al cambiamento climatico alle spese sociali, ciò che aumenterà lo scontento delle popolazioni a tutto favore delle destre. E questo, credo, fa parte integrale del piano di Putin.


John Steinbeck – Diario russo / Mathias Enard – L’alcol e la nostalgia
freezonemagazine.com/articoli/…
Sul mio cammino di lettrice, ho incontrato ultimamente alcuni libri che raccontano di viaggi che mi hanno fatto appassionare alle avventure che vi vengono descritte. In questo caso, ho letto due libri che raccontano la Russia sovietica, con Steinbeck, e la stessa terra, nei primi anni duemila, ne L’alcol e la nostalgia di


Nexi, Almaviva, Fabrick e non solo: ecco le aziende scelte dalla Bce per l’euro digitale

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Banca centrale europea ha selezionato le aziende che dovranno realizzare cinque porzioni dell'infrastruttura tecnologica a sostegno startmag.it/innovazione/euro-d…

in reply to Informa Pirata

finalmente un'alternativa europea a visa e mastercard 👍🏼


“State certi della mia preghiera per voi”. Con queste parole Leone XIV ha concluso l’udienza al Corpo della Guardia Svizzera Pontificia, ricevuto oggi in occasione del giuramento delle nuove reclute.


Giant Airplane Goes Long On Specialization


The WindRunner unloading a blade, image Radia.

While not everyone agrees on the installation of wind turbines in their proverbial back yards, one thing not up for debate is that there is a drive to build them bigger, and bigger. Big turbines means big blades, and big blades need to be transported… somehow. If air freight is going to stay relevant to the industry, we’re gonna need a bigger airplane.

A startup called Radia has a plan for that plane, and it is a doosie. The “WindRunner” would clock in at a massive 108 meters (354 feet) long, but with a wingspan of just 80 m (262 ft). That’s very, very long, but it might not be the largest airplane, depending how you measure it. Comparing to the 88 m wingspan for the late, lamented An-225 Mriya, you can expect a lower payload capacity, but heavy payloads aren’t the point here. Wind turbine blades really aren’t that heavy. They’re big, or they can be — the WindRunner is designed to fit a single 105 m blade within its long fuselage, or a pair of 90 m blades.

You can tell it has one job; there’s just 3 m difference in length between the blade and the plane. Image: Radia.
That’s very little clearance, which is why the cockpit sits up top in a bulge that makes the thing look a bit like an enormous Carvair, for anyone who remembers that old prop-job — except for the H-tail, that is. That’s for a different reason than the An-225’s use of the same feature, which was to keep the tails out of the wash of a back-mounted “Buran” space shuttle. With the WindRunner, the H-tail is simply so the tail will not be too tall to fit existing airport infrastructure. The Lockheed Constellation used a triple-tail for the same reason, way back when.
The Carvair, another cargo hauler with exactly one job. It was actually based on a DC-4, and not a Convair, but for a car carrier the name fits.
Image: Eduard Marmet, CC3.0
The aircraft will of course be short-runway and rough-field capable, capable of taking off and landing on dry packed dirt or gravel in just 1,800 m, or 6000 ft — a little more than 10x its own enormous length. The payload it hauls into those rough fields will break no records at only 72.6 tonnes; Mriya could do 250 tonnes, but again, heavy lift isn’t the goal here.

This plane has a very specific mission, to the point that we argue it might just qualify as a hack. It will be interesting to see if Radia can sign enough customers to get one (or more) built.


hackaday.com/2025/10/03/giant-…



“Con il giuramento, care giovani reclute, oggi varcate una nuova tappa della vostra esistenza”. Così Leone XIV, ricevendo questa mattina nel Palazzo Apostolico Vaticano il Corpo della Guardia Svizzera Pontificia in occasione della cerimonia del giura…


Maledetto dischetto: la Roma sbaglia tre volte lo stesso rigore, ma non è record: i precedenti

[quote]ROMA – Tira e ritira, ma il pallone sembra non voler entrare. Nella sua seconda giornata di Europa League, la Roma sbaglia ben tre volte un rigore contro il Lille.…
L'articolo Maledetto dischetto: la Roma sbaglia tre volte lo stesso rigore, ma non è



Regionali, Calabria al rush finale. Si vota il 5 e 6 ottobre. Tridico: “Partita aperta”

Sono le ultime della campagna elettorale per le elezioni regionali in Calabria. Si accende la sfida tra i candidati Occhiuto e Tridico
L'articolo Regionali, Calabria al rush finale. Si vota il 5 e 6 ottobre. Tridico: “Partita aperta” su Lumsanews.




Fidarsi è bene? I cloni del sito IC3 dell’FBI alimentano la sfida della cyber security


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Esistono versioni clonate del sito Internet Crime Compliant Center (IC3) con cui l’FBI raccoglie le denunce di crimini su internet. Uno smacco opportunistico che spinge a chiedersi se è possibile fidarsi dei siti istituzionali
L'articolo Fidarsi è bene? I cloni del sito IC3 dell’FBI alimentano

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Cybersecurity & cyberwarfare

Dell'FBI di Trumpio non c'è da fidarsi a prescindere; ma, ciò detto, sto pensando a quelli del Pentagono secondo cui la sicurezza informatica è una distrazione. Ma sti qua son proprio fuori dal mondo!



età mentale 3 anni

reshared this

in reply to simona

diciamo a Giorgina di chiedergli come regalo qualche quadro importante presente nei musei US, magari questo ce li regala davvero. E li mettiamo nei nostri musei.


📣 Il #NextGenAI, il primo summit internazionale sull’Intelligenza Artificiale nella #scuola, si...

📣 Il #NextGenAI, il primo summit internazionale sull’Intelligenza Artificiale nella #scuola, si svolgerà a Napoli da mercoledì 8 a lunedì 13 ottobre 2025.

reshared this



🔴 COMUNICATO STAMPA - Deepfake, Garante: stop a Clothoff, l’app che spoglia le persone

Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d’urgenza e con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati personali degli utenti italiani nei confronti di una società, con sede nelle Isole Vergini Britanniche, che gestisce l’app Clothoff.
#Clothoff offre un servizio di AI generativa che rende possibile – gratuitamente e a pagamento – la generazione di immagini di “deep nude”, ovvero foto e video falsi che ritraggono persone reali in pose nude o sessualmente esplicite o, addirittura, pornografiche.

#GarantePrivacy

@Intelligenza Artificiale

CONTINUA A LEGGERE SUL SITO DEL GARANTE ➡

gpdp.it/home/docweb/-/docweb-d…

in reply to The Privacy Post

dunque illegale scaricare la qualsivoglia ,musica,video,film,tramite internet,invece è legale(!?)poter realizzare e usare un'app con AI integrata per creare foto e video falsi di nudi o addirittura video pornografici generati tramite la suddetta AI, a chi opina che a decidere è l'utilizzatore finale rispondo che se puoi comprare un'arma per cosa la puoi usare!? per farci il caffè!?🤔😑🤐
in reply to The Privacy Post

il fatto che non si riesca a BLOCCARE l'accesso a questo genere di siti che configurano REATI contro la PERSONA, diversamente da quanto avviene per altre fattispecie che attengono a reati contro il patrimonio o il profitto di Società private (c.d. pirateria streaming), è semplicemente VERGOGNOSO! 👿
rif. gpdp.it/home/docweb/-/docweb-d…
Questa voce è stata modificata (6 ore fa)



Hacklab Cosenza - Linux Day Cosenza 2025 – Call 4 Talks


hlcs.it/2025/10/03/linux-day-c…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
La 25esima edizione del Linux Day, la giornata nazionale dedicata a Linux, al software libero e all’open source & open hardware, sarà anche a Cosenza,



Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?


Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messaggistica Signal da una persona sconosciuta che si è identificata come “Syndicate“.

La persona si è offerta di partecipare a un piano criminale: se Tidy avesse ceduto l’accesso al suo computer, avrebbe ricevuto una parte del riscatto richiesto alla società. Inizialmente, l’offerta era del 15% della somma possibile, ma in seguito è aumentata al 25%, con la promessa che questo “accordo” sarebbe stato sufficiente per vivere agiatamente.

I criminali hanno spiegato il loro interesse per la collaborazione citando i benefici che avevano ricevuto in passato da tali accordi. Syndicate, che ha persino cambiato nome durante le comunicazioni, ha affermato che i dipendenti dell’azienda spesso accettano di aiutare gli hacker.

Hanno citato come prova gli attacchi a un’organizzazione sanitaria britannica e a un’agenzia di servizi di emergenza americana. Inoltre, solo pochi giorni prima, un esperto IT era stato arrestato in Brasile per aver venduto le sue credenziali agli hacker. Secondo la polizia, la banca ha subito perdite per circa 100 milioni di dollari, una storia che ha rafforzato il senso di urgenza.

La fonte si è identificata come un “responsabile delle comunicazioni” del gruppo Medusa, noto come una delle organizzazioni più attive che operano secondo il modello “ransomware-as-a-service”. Qualsiasi criminale affiliato può utilizzare la piattaforma Medusa per gli attacchi. Secondo CheckPoint, il nucleo del gruppo opera dalla Russia o dai paesi alleati ed evita gli attacchi all’interno della CSI, concentrandosi sulle aziende straniere. In un avviso ufficiale, le autorità statunitensi hanno riferito che Medusa ha attaccato più di 300 organizzazioni in quattro anni. Il sito web darknet del gruppo elenca decine di aziende colpite, ma i loro nomi sono oscurati.

Durante le trattative, Syndicate ha continuato ad aumentare la pressione. Hanno affermato di sapere che gli stipendi alla BBC non erano particolarmente alti e si sono offerti di “andare in pensione alle Bahamas” dopo un attacco hacker andato a buon fine. Come “garanzia di onestà”, gli hacker hanno promesso un deposito di 0,5 Bitcoin, circa 55.000 dollari.

Hanno richiesto un login, un codice di autenticazione a due fattori e hanno persino inviato un frammento di codice complesso con la richiesta di eseguirlo su un laptop aziendale e di riportare i risultati. Ciò avrebbe permesso loro di valutare il loro livello di accesso e pianificare ulteriori interventi all’interno dell’infrastruttura.

Syndicate ha insistito affinché la conversazione venisse spostata su Tox, un messenger attivamente utilizzato dai criminali informatici, e ha inviato link alle pagine di Medusa su forum chiusi.

Quando il giornalista, consultandosi con i colleghi, ha iniziato a prendere tempo, l’altra persona ha perso la pazienza. Ha fissato una scadenza e presto è passata a una tattica diversa. Il telefono di Tidy è stato bombardato da notifiche pop-up che gli chiedevano di confermare l’accesso al suo account BBC. Questo metodo è noto come MFA bombing: la vittima riceve decine o centinaia di notifiche push e alla fine potrebbe toccare “conferma”, accidentalmente o per stanchezza. Uber è stata hackerata in modo simile nel 2022, ad esempio.

Tidy non rispose e contattò urgentemente il team di sicurezza informatica della BBC. Per mitigare il rischio, fu temporaneamente disconnesso dai sistemi aziendali: niente email, niente servizi interni, niente strumenti di accesso. Quella stessa sera, un messaggio inaspettatamente calmo da Syndicate si scusò: “Il team si scusa. Stavamo testando la pagina di accesso della BBC e ci scusiamo se questo ha causato problemi”. Nonostante la pressione, l’hacker continuò a proporre un accordo, ma non ricevendo risposta, cancellò il suo account Signal e scomparve.

L’accesso del giornalista ai sistemi è stato successivamente ripristinato e la sicurezza del suo account è stata rafforzata. Questa esperienza ha dimostrato come le minacce reali non provengano solo da attacchi tecnici sofisticati, ma anche da attacchi mirati ai dipendenti.

Anche chi non ha diritti privilegiati sulla rete aziendale può essere un bersaglio per il reclutamento . La storia di Tidy è diventata un chiaro esempio di come i gruppi criminali utilizzino una combinazione di promesse, manipolazione e tecniche per aggirare la sicurezza interna e costringere le organizzazioni a pagare un riscatto.

L'articolo Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare? proviene da il blog della sicurezza informatica.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Nero Kane – For The Love, The Death And The Poetry
freezonemagazine.com/articoli/…
Quarto album per Nero Kane, nome d’arte sotto il quale si cela Marco Mezzadri, che ha iniziato a far parlare di se una decina di anni fa, quando ha dato vita a questo intrigante progetto a cavallo tra un folk che vira le sue tinte verso atmosfere sospese tra dark ed una certa psichedelia. Dischi […]
L'articolo Nero Kane – For The Love, The Death And The


Ivan Doig – Questa casa di cielo
freezonemagazine.com/news/ivan…
In libreria dal 10 Ottobre 2025 Un padre. Un figlio. Una terra selvaggia del Montana. La straordinaria memoria familiare di Ivan Doig lungo tre generazioni, tra perdite dolorose e legami indissolubili, in un viaggio emozionante attraverso i paesaggi mozzafiato dell’Ovest americano. Tra le vaste praterie del Montana e le aspre Montagne Rocciose, Ivan […]
L'articolo Ivan Doig – Questa casa di


posso essere d'accordo sul fatto che quello della fottilla sia un gesto "estremo", ma intanto ha costretto israele a fare un gesto pubblico illegale in acque internazionali e questo è già un risultato politico importante. ma comunque esattamente, secondo la chiesa, quali sono i canali che funzionano e riescono a mandare aiuti che non sono controllati da israele? a me pare che non esistano. ed è questo il problema che la flottilla vorrebbe evidenziare. israele, con l'appoggio pare anche della chiesa cattolica romana, sta affamando un popolo, proprio bloccando gli aiuti internazionali. pare che dopo 50 anni, ancora una volta, a chiesa si sia alleata con "i più forti", a danno dei più deboli, per "salvare i propri".


Fiumi vivi: la rivoluzione ecologica dell’Ecuador tra attivismo e giustizia


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Comunità, attivisti e tribunali si mobilitano per salvare i corsi d’acqua dell’Ecuador, riconosciuti come soggetti di diritto. Tra pulizie collettive, cause legali e resistenza, i fiumi diventano simbolo di una nuova coscienza ambientale.
L'articolo



Qualcuno di quelli/e che votano PD e fanno la lezione agli altri, a quelli che non votano, dicendo che comunque i loro sono migliori e che se non voti consegni il paese alle destre, potrebbero ricordarmi quando un governo PD ha fatto un riconoscimento dello stato della Palestina migliore di questo?

È il riconoscimento totale, senza se e senza ma che vorrei io? No di certo, ma quelli che dovremmo votare tutti perché se no consegnamo il paese alle destre esattamente cosa hanno fatto di più sul tema?

rainews.it/articoli/2025/10/ca…

in reply to Linda Sartini

@Linda Sartini

Io ho votato per un ventennio circa Bonino e Pannella (con i vari nomi che hanno avuto i loro partiti/liste) ma dopo il silenzio della Bonino sul genocidio a Gaza ho smesso. Alle ultime politiche ero in Australia per lavoro e non ho potuto votare ma credo avrei votato scheda bianca.

in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹

@Linda Sartini comunque neanche io odio il PD, la base qua e là è sana (a Lodi conosco un consigliere comunale in gamba a Firenze invece, mah...) però l'idea che loro vadano votati sempre e comunque perché quegli altri sono peggiori la trovo intollerabile.

Intanto perché se facessimo una gara quelli sicuramente sarebbero peggiori ma di quanto? Briciole.

Poi perché votare un partito perché gli altri sono peggiori è il modo migliore per far peggiorare pure lui, perché a quel punto non ha più alcun bisogno di conquistare il voto con un progetto politico e questo livella i suoi membri attivi verso il basso. E il PD su questo ci campa dai tempi di Berlusconi...

Infine perché il rispetto dei diritti umani per me è una conditio sine qua non e non dormirei la notte dopo aver dato il mio voto ad un partito che ha votato per il finanziamento della cosiddetta guardia costiera libica e che ha contribuito con il suo disinteresse a trasformare le carceri nei lager che sono.



Gaza nel futuro: amputazioni e disabilità permanenti


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo rapporto dell’OMS denuncia una catastrofe sanitaria e umanitaria nella Striscia: decine di migliaia di feriti, amputazioni di massa, ospedali al collasso e milioni di sfollati abbandonati alla fame.
L'articolo Gaza nel futuro: amputazioni e disabilità permanenti proviene da Pagine Esteri.

libero reshared this.



Apple removed ICEBlock reportedly after direct pressure from Department of Justice officials. “I am incredibly disappointed by Apple's actions today. Capitulating to an authoritarian regime is never the right move,” the developer said.

Apple removed ICEBlock reportedly after direct pressure from Department of Justice officials. “I am incredibly disappointed by Applex27;s actions today. Capitulating to an authoritarian regime is never the right move,” the developer said.#News


ICEBlock Owner After Apple Removes App: ‘We Are Determined to Fight This’


The developer of ICEBlock, an app that lets people crowdsource sightings of ICE officials, has said he is determined to fight back after Apple removed the app from its App Store on Thursday. The removal came after pressure from Department of Justice officials acting at the direction of Attorney General Pam Bondi, according to Fox which first reported the removal. Apple told 404 Media it has removed other similar apps too.

“I am incredibly disappointed by Apple's actions today. Capitulating to an authoritarian regime is never the right move,” Joshua Aaron told 404 Media. “ICEBlock is no different from crowd sourcing speed traps, which every notable mapping application, including Apple's own Maps app, implements as part of its core services. This is protected speech under the first amendment of the United States Constitution.”

💡
Do you know anything else about this removal? Do you work at Apple or ICE? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at joseph.404 or send me an email at joseph@404media.co.

This post is for subscribers only


Become a member to get access to all content
Subscribe now


#News #x27

reshared this