Databroker Files: All you need to know about how adtech data exposes the EU to espionage
Databroker Files: Das Wichtigste zur Spionage-Gefahr durch Handy-Standortdaten in der EU
Databroker Files: Datenhändler verkaufen metergenaue Standortdaten von EU-Personal
Reproduced and Recovered: the First Chinese Keyboard-based MingKwai Typewriter
We all know what a typewriter looks like, and how this has been translated directly into the modern day computer keyboard, or at least many of us think we do. Many cultures do not use a writing system like the Roman or Cyrillic-style alphabets, with the Chinese writing system probably posing the biggest challenge. During the rise of mechanical typewriters, Chinese versions looked massive, clumsy and slow as they had to manage so many different symbols. All of them, except for one prototype of the MingKwai, which a group of Chinese enthusiasts have recently built themselves using the patent drawings.
Interestingly, when they started their build, it was thought that every single prototype of the MingKwai had been lost to time. That was before a genuine prototype was found in a basement in New York and acquired by Stanford University Libraries, creating the unique experience of being able to compare both a genuine prototype and a functional recreation.
Considered to be the first Chinese typewriter with a keyboard, the MingKwai (明快打字機, for ‘clear and fast’) was developed by [Lin Yutang] in the 1940s. Rather than the simple mechanism of Western typewriters where one key is linked directly to one hammer, the MingKwai instead uses the keys as a retrieval, or indexing mechanism.
Different rows select a different radical from one of the multiple rolls inside the machine, with a preview of multiple potential characters that these can combine to. After looking at these previews in the ‘magic eye’ glass, you select the number of the target symbol. In the video by the Chinese team this can be seen in action.
Although [Lin]’s MingKwai typewriter did not reach commercialization, it offered the first glimpse of a viable Chinese input method prior to computer technology. These days the popular pinyin uses the romanized writing form, which makes it somewhat similar to the standard Japanese input method using its phonetic kana system of characters. Without such options and within the confined system of 1940s electromechanical systems, however, the MingKwai is both an absolute marvel of ingenuity, and absolutely mindboggling even by 2020s standards.
youtube.com/embed/-IhuFgiWNS4?…
Regular Old Diodes Can Be More Photosensitive Than You Think
[Dhananjay Gadre] happened across a useful little trick the other day. Take any old 1N4148 or 1N914 glass-package signal diode and wire it up right, and you’ve got yourself a nifty little IR detector.It’s that simple.
The trick is to treat the diode just like you would a proper IR photodiode. The part should be reverse biased with a resistor inline, and the signal taken from the anode side. Point an IR remote at your little diode and you’ll readily see the modulated signal pop up on a scope, clear as day.
The phenomenon is discussed at length over on Stack Exchange. Indeed, it’s a simple fact that most semiconductor devices are subject to some sort of photoelectric effect or another. It’s just that we stick the majority of them in opaque black packages so it never comes up in practice. In reality, things like photodiodes and phototransistors aren’t especially different from the regular parts—they’re just put in transparent packages and engineered and calibrated to give predictable responses when used in such a way.
Is this the way you’d go if your project needed an IR detector? Probably not—you’d be better served buying the specific parts you need from the outset. But, if you find yourself in a pinch, and you really need to detect some IR signals and all you’ve got on hand is glass-package signal diodes? Yeah, you can probably get it to work.
While this trick is well known to many oldheads, it’s often a lightbulb moment for many up-and-coming engineers and makers to realize this. Glass-packaged diodes aren’t the only light-sensitive parts out there, either. As we’ve explored previously, certain revisions of Raspberry Pi would reboot if exposed to a camera flash, while you can even use regular old LEDs as sensors if you’re so inclined. If you’ve got your own secret knowledge about how to repurpose regular components in weird ways, don’t hesitate to notify the tipsline!
Print-and-Clamp: Rubber Band PCB Stand Slides into Duty
When it comes to soldering on a PCB it almost always helps to have some way to hold the board off your workbench, allowing leads to pass though with out making it unstable and keeping it level while working with tiny components. This project sent in by [Mel] was born out of necessity he was going to be teaching a soldering class and needed a way to keep boards in place, and so designed this Print-in-place PCB holder.
While there are certainly a long list of products designed to serve this function [Mel] took advantage of some idle 3D printers to turn out PCB stands that require no assembly, just the addition of a rubber band and they are ready for use. Part of the challenge of print in place 3D prints is dialing in the tolerances of your design and printer, and for this [Mel] printed some smaller slider mechanisms that were quick to print and iterate with until he was happy and could start turning out the larger design using those values.
The full PCB holder includes 3 independent sliders allowing for boards of all shapes and sizes to be held. To tension the board mounts there is a slow lower down on the uprights to allow for a rubber band to be added pulling all three towards the center. Finally [Mel] included small trays between the 3 sliders to give you a convenient place to components are you assemble your board. The 3D print falls are all available for download and [Mel] also included the small slider as a 3D print for you to check your printer tollerances before you run off the final design. Thanks [Mel] for sending in your soldering tool design, it’s a great addition to some of our other soldering assistant devices we’ve featured.
"Advertisers are increasingly just going to be able to give us a business objective and give us a credit card or bank account, and have the AI system basically figure out everything else."#AI #Meta #Ticketmaster
We speak to the creator of ICEBlock about Apple banning their app, and what this means for people trying to access information about ICE.#Podcast
Al via la Contro-Conferenza della società civile “”Sulle droghe abbiamo un piano”
Il 6, 7 e 8 novembre si tiene a Roma la Contro-Conferenza sulle droghe, autoconvocata dalla rete di associazioni della società civile, attiva da anni per riforme puntuali e onnicomprensive di leggi e politiche in materia di stupefacenti proibiti.
La tre giorni si tiene in concomitanza con la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe che, contrariamente a quanto propagandato, ha sistematicamente evitato qualsiasi coinvolgimento di voci critiche all’approccio proibizionista, punizionista e paternalista del Governo Meloni.
Il programma inizia giovedì 6, alla Città dell’Altra Economia, alle ore 17:30, con tre sessioni con ospiti internazionali che affronteranno quanto avviene in seno all’Onu e l’Ue in materia droghe. Ci saranno approfondimenti, esperienze e storie di successo di riduzione del danno di accesso alle cosiddette terapie psichedeliche.
Venerdì 7, alla Città dell’Altra Economia, dalle ore 9, verrà presentato il piano di politiche alternative a quelle governative. La proposta affronterà la stigmatizzazione delle persone che usano droghe, il carcere e le misure alternative alla restrizione della libertà personale, l’impatto delle nuove misure repressive sulle politiche sociali, le riforme e le sinergie necessarie tra servizi su dipendenze e salute delle persone che usano sostanze. Per finire, è previsto un confronto tra realtà provenienti da zone o quartieri nell’occhio del ciclone repressivo e mediatico.
Alle ore 21, al Cinema Troisi si terrà una puntata live del podcast Illuminismo Psichedelico, seguita dalla proiezione del film All the beauty and the Bloodshed di Laura Poitras.
Sabato 8, alla Sala della Protomoteca in Campidoglio, dalle ore 9, dopo i saluti istituzionali del Comune di Roma, si terrà un dibattito sulla regolamentazione delle sostanze a partire dalle realtà tedesche e maltesi sulla cannabis, un confronto con i membri della rete nazionale degli Enti Locali per l’Innovazione sulle Droghe (ELIDE) e una conferenza stampa di presentazione del documento finale della Contro-Conferenza e le conclusioni. Dalle 14, in piazza Ugo La Malfa, inizierà il ritrovo per la Million Marijuana March, che dal Circo Massimo arriverà in Piazza Vittorio passando per il Colosseo.
L’articolo 15 della legge 309/90 sulle droghe prevede che: “15. Ogni tre anni venga convocata una conferenza nazionale sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti, alla quale si invitano soggetti pubblici e privati che esplicano la loro attività nel campo della prevenzione e della cura della tossicodipendenza”. La chiusura del governo alle proposte e alle critiche da parte di associazioni e reti civiche ha reso necessaria l’organizzazione di un incontro che denunciasse i passi indietro istituzionali, avvenuti dalla VI Conferenza convocata dal Governo Draghi a Genova nel 2021, dove analisi e contributi indipendenti erano stati parte integrante dell’incontro ufficiale.
Il copione della Conferenza governativa appare già scritto, e da mesi, dalle norme repressive dal decreto anti-rave, dal decreto cosiddetto Caivano, che ha riempito di minori le carceri, dalla trasformazione del codice stradale in una legge che criminalizza ulteriormente i consumatori di droghe, nonché dal cosiddetto Decreto Sicurezza che restringe le libertà individuali, assimilando sostanze senza effetti psicoattivi, come la cannabis light, a sostanze psicotrope proibite. Un copione che, come a norma della legge “Fini-Giovanardi”, prevede che “le conclusioni della Conferenza vengano comunicate al Parlamento anche al fine di individuare eventuali correzioni alla legislazione antidroga dettate dall’esperienza applicativa” e che quindi lascia presagire ulteriori giri di vite illiberali e criminogeni.
La Controconferenza è convocata da: A Buon Diritto, ARCI, Antigone, Associazione Luca Coscioni, CGIL, CNCA, Comunità di San Benedetto al Porto, Forum Droghe, Gruppo Abele, ItaNPUD, ITARDD, L’Altro Diritto, La Società della Ragione, L’Isola di Arran, LILA, Meglio Legale e Tutela Pazienti Cannabis Medica.
L'articolo Al via la Contro-Conferenza della società civile “”Sulle droghe abbiamo un piano” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Anna Pompili a “50 anni di storia e storie dei consultori” – Quali presìdi di cura e di diritti
Roma – Sala Consiliare del Municipio I, Circonvallazione Trionfale 19
Giovedì 7 novembre 2025
Ore 15:00
, Anna Pompili, ginecologa e Consigliera Generale dell’Associazione Luca Coscioni, interverrà in occasione dell’incontro pubblico “50 anni di storia e storie dei consultori. Quali presìdi di cura e di diritti”, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Municipio I Roma Centro.
L’appuntamento sarà anche l’occasione per celebrare i 50 anni dalla nascita dei consultori in Italia, ripercorrendone la storia attraverso esperienze e testimonianze, e discutere il loro futuro come presìdi di prossimità per la salute e la libertà delle persone.
Tra gli interventi, insieme ad Anna Pompili:
- Lorenza Bonaccorsi, Presidente del Municipio I
 - Claudia Santoloce, Assessora alle Politiche sociali e Pari opportunità del Municipio I
 - Laura Anelli, ginecologa coordinatrice dei consultori ASL RM1
 - Monica Moriconi, delegata del Sindaco ASL RM1
 - Silvia Ippolito, medico referente rapporti con le scuole del Distretto 1
 
Modera Daniela Spinaci, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Municipio I.
L’incontro è aperto a studenti, cittadine e cittadini, associazioni e comitati.
L'articolo Anna Pompili a “50 anni di storia e storie dei consultori” – Quali presìdi di cura e di diritti proviene da Associazione Luca Coscioni.
Francesca Re e Mario Riccio all’incontro “Scelte di fine vita: ragioni e limiti del diritto penale”
Roma – Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre
Via Ostiense 159, Aula 9Martedì 4 novembre 2025
Ore 10:00 – 12:00
Mario Riccio, Consigliere Generale e medico anestesista, e l’avv. Francesca Re, dottoressa di ricerca in diritto penale e Consigliera Generale dell’Associazione Luca Coscioni, intervengono all’interno del corso di Diritto Penale II e Diritto Penale Europeo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, si terrà un incontro pubblico dal titolo:
“Scelte di fine vita: ragioni e limiti del diritto penale”.
L’appuntamento si inserisce nel quadro delle attività accademiche ma sarà aperto anche al pubblico interessato, fino a esaurimento posti.
L'articolo Francesca Re e Mario Riccio all’incontro “Scelte di fine vita: ragioni e limiti del diritto penale” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Domani si svolgerà l’udienza in Corte costituzionale sulla legge regionale della Toscana sul Fine vita
L’Associazione Luca Coscioni ha depositato un’opinione scritta
“La legge toscana è pienamente legittima, rientra nelle competenze regionali”, dichiara Filomena Gallo. Le fa eco Marco Cappato: “Il Parlamento sospenda l’esame della legge governativa in attesa del pronunciamento della Consulta”
Domani, 4 novembre, si terrà in Corte costituzionale l’udienza relativa al ricorso del Governo contro la legge della Regione Toscana n. 16/2025, frutto dell’iniziativa popolare “Liberi Subito” dell’Associazione Luca Coscioni, che regola nel dettaglio le modalità e i tempi per la verifica dei requisiti per l’accesso alla morte volontaria medicalmente assistita, così come stabilita dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale. La normativa si colloca pienamente nell’ambito delle competenze regionali in materia di tutela della salute, come stabilito dall’articolo 117 della Costituzione sulla ripartizione del potere legislativo esercitato da Stato e Regioni.
L’Associazione Luca Coscioni, per prospettare alla Corte le motivazioni sulla legittimità della legge toscana, ha depositato un’opinione scritta a titolo di amicus curiae, in cui evidenzia come la normativa regionale garantisca diritti fondamentali nel pieno rispetto della cornice costituzionale e del principio di autodeterminazione sancito dalla stessa Corte.
“La Regione Toscana ha operato nel pieno rispetto della Costituzione, introducendo una procedura trasparente e verificabile, che risponde direttamente ai requisiti stabiliti dalla Corte stessa: requisiti che la legge toscana non modifica né amplia rispetto alla sentenza “Cappato”, ma si limita ad attuare con chiarezza e uniformità, eliminando disparità di accesso alle verifiche e all’assistenza. Se questa legge dovesse cadere, chi vive una condizione di sofferenza irreversibile si vedrebbe privato di strumenti per esercitare il proprio diritto all’autodeterminazione in tempi certi”, dichiara Filomena Gallo, avvocata e Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni.
Appare paradossale che, mentre impugna la legge toscana sostenendo una presunta interferenza con le competenze statali, lo stesso Governo – nel caso di “Libera” – abbia dichiarato, in sede giudiziaria, che la fornitura dei dispositivi necessari all’autosomministrazione del farmaco per la morte volontaria assistita rientra nelle competenze delle Regioni.
“In attesa del pronunciamento della Consulta, il Parlamento dovrebbe sospendere l’esame della legge proposta dal Governo, che, tra le altre modifiche, cancellerebbe proprio il ruolo del Servizio sanitario nazionale e quindi delle Regioni , pur stabilito con chiarezza della Corte costituzionale”, afferma Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni.
L’Associazione Luca Coscioni auspica che la Corte costituzionale confermi il testo il rispetto delle competenze regionali e respinga il ricorso governativo, a tutela dei diritti fondamentali delle persone malate.
L'articolo Domani si svolgerà l’udienza in Corte costituzionale sulla legge regionale della Toscana sul Fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.
Dual-Arm Mobile Bot Built on IKEA Cart Costs Hundreds, Not Thousands
There are many incredible open-source robotic arm projects out there, but there’s a dearth of affordable, stable, and mobile robotic platforms with arms. That’s where XLeRobot comes in. It builds on the fantastic LeRobot framework to make a unit that can be trained for autonomous tasks via machine learning, as well as operated remotely.
XLeRobot, designed by [Vector Wang], has a pretty clever design that makes optimal use of easy to obtain parts. In addition to the mostly 3D-printed hardware, it uses an IKEA cart with stacked bin-like shelves as its main frame.
The top bin holds dual arms and a central stalk with a “head”. There’s still room left in that top bin, a handy feature that gives the robot a place to stow or carry objects.
The bottom of the cart gets the three-wheeled motion unit. Three omnidirectional wheels provide a stable base while also allowing the robot to propel itself in any direction and turn on a dime. The motion unit bolts to the bottom, but because the IKEA cart’s shelf bottoms are a metal mesh, no drilling is required.
It’s all very tidy, and results in a mobile robotics platform that is cheap enough for most hobbyists to afford, while being big enough to navigate indoor environments and do useful tasks.
Sound intriguing? You don’t even need to build one before playing with it, because it’s possible to pilot a simulated XLeRobot in VR. If you have Ubuntu and a Quest 3, you can be up and running in about 10 minutes.
The first link in this post is the project’s main page, and the GitHub repository is where the 3D models and design files live. Heavy use of 3D printing and open software means costs can be kept low, which keeps things accessible.
Want a closer look at the inner workings? Check out the build video, embedded just below.
youtube.com/embed/upB1CEFeOlk?…
MCE Blaster Translates TTL For Modern(ish) Monitors
VGA isn’t much used anymore, but it’s not hard to get a hold of monitors with that input. How about the older standards like EGA, CGA, or MDA? Well, it’s good luck on eBay or at the recycling yard to get a period-appropriate monitor, but the bulky, fragile CRTs seem to have been less likely to survive than computers that drove them. That’s what [Scrap Computer]’s MCE Blaster is for: it sits betwixt the retrocomputer’s TTL output and the VGA input of a (more) modern monitor, be it CRT or LCD.
Taking the TTL input and spitting out a properly-formatted VGA signal isn’t trivial, but with a Raspberry Pi Pico (or Pico2) sitting in the middle, there’s plenty of horsepower to act as a translator. There’s a certain irony in having a video dongle with more horsepower than your whole machine, but that’s the price of progress, perhaps. This project is cheaper and simpler to implement than others that connect to upscalers.
MCEBlaster is now on rev 0.3, which aside from adding compatibility with the Pi Pico, also allows a TLL offset. The older versions had a problem where it was possible to perfectly synchronize the sampling rate of the Pi Pico with the TLL signal from the computer’s graphics adapter… but during the crossover period between pulses, which wasn’t exactly ideal. The offset allows for that. There are also trim pots to manually adjust the R, G, and B channels. This has the fun result of allowing you to turn down the R and B channels so you can pretend your CRT has a green phosphor, or dial down the G and zero the B to get a homey amber glow. It also lets you correct the brightness, if things are looking a little dim or overblown.
The whole thing is open source on GitHub, with an active development community. We’ve embedded the rev.0.3 release video below so you can see how it works and how well it works.
Of course, CGA and EGA weren’t the only options back in the day, and we covered some of the competition before. Thanks to the open-source nature of this project, MCE Blaster may support some of them someday, too.
youtube.com/embed/SX1B-mfE6yk?…
When Digital Sovereignty Meets Everyday Life: Europe’s Big Tech Gamble
You do research on a product, maybe a pair of shoes, a gadget, or a flight ticket. And all of a sudden, every other ad on your screen is a copy of the same. It is easy and convenient to get over it – until you stop to think: how come the internet knows me so well?
- This is not how the periphery of an algorithm works, but a systematically curated process designed to influence user behaviour, shaping not just what we buy, but how we think and choose.
 
As Europe now discusses “digital sovereignty,” it’s worth asking: who truly holds the reins of your digital life—you, your government, or the tech giants?
A recent article by Politico explains how France and Germany, in alliance with the United States, are championing a “sovereign digital transition,” the idea that Europe must reduce its dependence on foreign Big Tech giants and establish its own technological foundations. On paper, it appears to be a bold step toward autonomy. In practice, however, citizens across Europe are asking: What does this mean for me, my data, my digital life? (archive.ph/k7Nyz)
 
The Promise of a European Stack – What’s at Stake?
The ambition is high: from sovereign cloud infrastructure to home-grown AI and chip design, the goal is a Europe where tech is owned, governed, and secured by Europeans. But this raises significant questions. Who controls these platforms? Are they built for citizen empowerment or just national-industrial competition? Is “sovereignty” being framed as freedom, or as new walls around users’ data and digital behaviours?
 
Ground-Level Reality: Data, Dependence, and Digital Discomfort
- Commuters from the EU are receiving fines from London’s ULEZ zone even though they never drove there. The cross-border data sharing behind that fine is not some distant regulation—it’s a personal intrusion. (Source: Guardian – theguardian.com/uk-news/2024/j…? | archive.ph/s9EBF)
 - DataReportal’s “Digital 2025: Online Privacy Concerns” section highlights that in Europe, the number of connected adults worried about how companies use their personal data is a meaningful trend (although slightly down from previous years). (Source: Dataportal – datareportal.com/reports/digit… | archive.ph/vOwZp )
 - A case where the European Commission was ordered to compensate a citizen for improperly transferring his personal data outside the EU, illustrating how even high-level institutions can breach data-protection rights. (Source: Brussels Signal – brusselssignal.eu/2025/01/eu-c… | archive.ph/bN5lF)
 
These stories illustrate that what starts as “digital sovereignty” in high-level Brussels dialogue ends up in your bank records, your home, and your social feed.
 
Where Sovereignty Risks Turning Into Surveillance
According to the Politico piece, Europe’s push to take control of its tech stack is partly a response to U.S. dominance. But replacing one system with another raises the same concerns:
Will European infrastructure keep privacy at the centre, or will it become just another corporate/state-controlled ecosystem?
When national or bloc-level systems enforce age checks, data localization, and surveillance capabilities, will citizens gain freedom or lose it?
 
The Pirate Perspective: Tech for People, Not Power
For the European Pirates Party, the question isn’t whether Europe should build tech. It’s how and for whom. True sovereignty starts with the user’s choice, not just the state’s contracts and cloud servers.
Digital freedom means:
- Transparent platforms where citizens can inspect how their data is used.
 - User-controlled infrastructure, where opting out isn’t a penalty.
 - Open standards and interoperability, rather than locked-in systems that create new dependencies.
 - Governance by citizens, not just by ministers or industrial lobbyists.
 
 
What It Means For You
Ask: Who owns the cloud where your photos are stored? If Europe builds its own stack, will you still have the right to move your data freely?
Watch for: Platforms that claim “European control” but push the same manipulative algorithms and business models as before.
Insist on: User education and choice because no matter how sovereign the tech gets, if you don’t understand it, you are still powerless.
 
Final Word
Europe’s digital sovereignty drive is exciting and potentially transformative. Europe’s digital sovereignty drive is exciting and potentially transformative.  However, if it continues without electing citizens to govern, we risk establishing a “sovereign tech” environment that denies users authority.
The Pirates’ message is unmistakable: sovereignty devoid of popular authority is merely another form of reliance. Let’s ensure that users, not tech companies or anyone else, own the data revolution.
Light reshared this.
Saree Makdisi: La tolleranza è una terra desolata. Come si nega un genocidio
Saree Makdisi
"La tolleranza è una terra desolata. Come si nega un genocidio"
DeriveApprodi
pagine: 224
deriveapprodi.com/libro/la-tol…
Come può un progetto violento di espropriazione e discriminazione essere immaginato, sentito e profondamente creduto come se fosse l’esatto opposto, ossia un’incarnazione di sostenibilità, inclusività e tolleranza multiculturale? Ecco la domanda a cui questo libro dà risposta. Al centro dell’analisi è lo Stato di Israele, da sempre difeso dai paladini dell’Occidente come presidio di democrazia e progresso in Medio Oriente. Saree Makdisi sostiene che alla base di questo tragico processo di alchimia politica vi è una specifica forma di negazione: la presenza palestinese in Palestina e la sua rivendicazione vengono negate in modo tale che il diniego sia esso stesso negato. Gli effetti della distruzione e della repressione sono dunque rovesciati in affermazioni di virtù liberali. L’autore esplora molti di questi atti di negazione: dalle foreste che coprono le rovine dei villaggi palestinesi distrutti al cosiddetto Museo della Tolleranza costruito sulle rovine di un cimitero musulmano a Gerusalemme; allo stesso modo, pinkwashing e greenwashing sono utilizzati per mistificare la realtà coloniale e costruire una nuova forma di orientalismo, in cui i valori occidentali vengono contrapposti a quelli dei barbari. L’occupazione israeliana ha prodotto così luoghi di cancellazione della memoria e di violenza razziale, in cui la «tolleranza» diventa nient’altro che una terra desolata.
Makdisi ci fa comprendere non solo le radici del massacro di Gaza, ma perché un genocidio sia negato e fatto passare per un atto di democrazia.
reshared this
freezonemagazine.com/articoli/…
Apparecchiare il tavolo con cura certosina. Questo potrebbe essere una subitanea riflessione approcciandoci all’ascolto di questo album, il quarto da solista, di Edward Abbiati registrato in compagnia dei fidati compagni di viaggi riuniti sotto il nome di The Rattling Chains. Perché in fondo chi come noi compra ancora i dischi degli artisti che amiamo
Caso Ghiglia, Report svela i conflitti d’interesse: ora mi aspetto le dimissioni delle persone coinvolte
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/caso-gh…
Chi avesse perso la puntata di Report di ieri sera vada a
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
La tregua per prendere #Gaza
La tregua per prendere Gaza
Il vero piano di Stati Uniti e, soprattutto, Israele per il futuro di Gaza comincia a delinearsi in maniera chiara proprio mentre le forze di occupazione continuano a violare senza nessuna conseguenza il “cessate il fuoco” teoricamente in vigore nell…www.altrenotizie.org
Join us at SFSCON 2025!
lugbz.org/join-us-at-sfscon-20…
Segnalato dal LUG di #Bolzano e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
The South Tyrol Free Software Conference (SFSCON) is back for 2025, and LUGBZ is proud to be present once again! This year, we’ll be showcasing our work at our stand and presenting the SFS-Awards, celebrating outstanding
reshared this
Il made in Italy era fatto ... in Romania. La Guardia di Finanza di Gorizia scopre l’inganno
I finanzieri del Comando Provinciale di Gorizia hanno scoperto un'organizzazione criminale coinvolta nella produzione e commercializzazione di capi di abbigliamento fabbricati in Romania ma falsamente etichettati come "Made in Italy".
L'indagine, che ha ricostruito l'intera filiera produttiva illecita, è stata avviata grazie al monitoraggio territoriale effettuato nella provincia dell'Isonzo, punto di accesso chiave della cosiddetta "Rotta Balcanica". Durante un normale controllo di frontiera, è stato individuato un camion con targa rumena che trasportava 1.600 capi di abbigliamento femminile recanti la fuorviante etichetta "Made in Italy".
Successive indagini, condotte dai finanzieri con il coordinamento della Procura della Repubblica locale, hanno portato alla luce un traffico di capi di abbigliamento femminile prodotti in una fabbrica rumena e destinati alla vendita in Italia tramite due aziende con sede in Lombardia.
Le perquisizioni effettuate presso le due aziende italiane e i loro principali clienti in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto hanno portato al sequestro di ulteriori 1.900 capi di abbigliamento con etichette di origine ingannevoli. Attraverso approfondite indagini, gli agenti sono stati in grado di ricostruire le fasi produttive e commerciali alla base della creazione e della vendita di questi capi, identificando i soggetti responsabili dell'intera operazione.
Le indagini si sono concluse con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di Gorizia di 5 soggetti, responsabili della frode, e con lo smantellamento di un collaudato sistema produttivo in grado di immettere nei circuiti commerciali italiani ed europei quasi 3 milioni di capi di abbigliamento negli ultimi 5 anni.
fabrizio reshared this.
“La pretesa di Ghiglia irricevibile e pericolosa”. L’intervista di Roberto Natale (cda Rai) a Repubblica
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/la-pret…
Riportiamo l’interessante intervista di Roberto Natale a Giovanna Vitale
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Che combinano Microsoft e OpenAi con i chip di Nvidia negli Emirati?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Microsoft è la prima azienda a ricevere dal governo degli Stati Uniti l'autorizzazione a vendere i microchip di Nvidia negli Emirati Arabi Uniti. La società, assieme a OpenAi, punta a espandersi nel paese, dove ha
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Chinese Civilization and the Computerization of the World
Le notizie dal Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino su @Etica Digitale (Feddit)
This project aims to analyse the historical, economic, political/institutional, cultural, and philosophical background behind the computerization process that China has developed since the 1980s, with a focus on Artificial
Etica Digitale (Feddit) reshared this.
Come si costruisce la resilienza nella filiera della difesa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un contesto caratterizzato da crescenti esigenze di sicurezza e da una domanda in continua espansione di sistemi e tecnologie per la difesa, le industrie del settore si trovano oggi di fronte a una sfida cruciale: costruire modelli di sostenibilità industriale di lungo periodo. Garantire la
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Dopo l’attentato audizione di Sigfrido Ranucci in Commissione Antimafia
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/dopo-la…
Domani (martedì 4 novembre) alle 11.30 in Commissione Antimafia si svolgerà l’audizione di Sigfrido Ranucci, in seguito all’attentato nei suoi confronti. Una
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
La Tratta di Schiavi dall’Africa Orientale
Introduzione Per oltre un millennio la tratta di Schiavi dall’Africa Orientale ha connesso le coste swahili dell’Africa orientale alla Penisola Arabica, al Golfo Persico e, per riverbero, all’India occidentale. Non fu una sequenza di razzie
Arte e Cultura reshared this.
Anduril sbarca nel Pacifico e cambia la geografia della difesa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’evoluzione della difesa passa sempre più dal software alla strategia industriale. In pochi anni Anduril è diventata il simbolo di questa transizione, spostando il baricentro dall’innovazione digitale alla produzione di sistemi autonomi pronti per l’impiego operativo. Il volo del drone Fury segna un passo concreto
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La Luna, il Golden Dome e la corsa con Pechino. Lo Spazio nella rivalità Usa-Cina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La rivalità tra Washington e Pechino si estende ormai ben oltre la Terra. Dallo Spazio profondo alle orbite basse, la nuova corsa tecnologica tra le due potenze non riguarda più soltanto il prestigio scientifico o il primato politico, ma anche il controllo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Qual è la lingua meglio compresa dall'intelligenza artificiale? L'italiano tra le migliori
Uno studio ha esaminato quali lingue sono meglio comprese dall'intelligenza artificiale. Sorprendentemente, non è l'inglese la lingua più compresaJan Bolanowski (Euronews.com)
informapirata ⁂ reshared this.
SONDAGGIO. La società palestinese tra resistenza e stanchezza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Secondo il rilevamento del PCPSR oltre la metà dei palestinesi continua a ritenere giusta la decisione di Hamas di attaccare Israele il 7 ottobre 2023, ma solo il 40% crede in una sua vittoria. Cresce il desiderio di rinnovamento politico e la richiesta di un governo unitario
Adriano Maini likes this.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
A Firenze una nuova data per lo sportello informativo sul Testamento Biologico
SMS Rifredi, Via Vittorio Emanuele II 303
Venerdì 7 novembre 2025
Dalle ore 17:00 alle 19:00
Aperto ogni primo venerdì del mese
In collaborazione con la Cellula Coscioni di Firenze, lo SMS Rifredi ospita uno sportello informativo mensile dedicato al testamento biologico (Disposizioni Anticipate di Trattamento – D.A.T.).
Lo sportello è pensato per fornire informazioni utili a comprendere, compilare e depositare correttamente il proprio testamento biologico, un documento fondamentale che permette a ogni persona di esprimere in anticipo la propria volontà sui trattamenti sanitari in caso di futura incapacità di decidere.
 Per informazioni:
cellulafirenze@associazionelucacoscioni.it
info@smsrifredi.it
L'articolo A Firenze una nuova data per lo sportello informativo sul Testamento Biologico proviene da Associazione Luca Coscioni.