Salta al contenuto principale


Mike Masnick joins the Bluesky Board, new ideas on microblogging focused on specific topics, and more.
[share author='Laurens Hof' profile='https://fediversereport.com/author/laurenshof/' avatar='https://poliverso.org/photo/206608119366e42c304ffac007248590-5.jpeg?ts=1734620326' link='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-79/' posted='2024-08-11 17:09:02' guid='08552256-1ddb98c771664f15-878de609' message_id='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-79/']Last Week in Fediverse – ep 79

While we’re busy enjoying the summer (or the Olympics), here is this week’s fediverse news.

The News


Mike Masnick, author of the ‘Protocols, not Platforms‘ paper has joined Bluesky’s Board of Directors. There has been a seat available since Jack Dorsey suddenly left the board a few months ago. In his personal announcement post, Masnick says that ‘Bluesky is the service that is coming closest to making the vision I articulated in my paper a reality‘. Masnick also explains that one of the key aspects that excites him about Bluesky is how ‘they recognize how a future version of the company could, itself, be a threat to the vision the current team has. As a result, they are designing the system to be technically resistant to such a threat.’

With the current implementation of Bluesky, two parts of the architecture (the Relay and the AppView) are theoretically decentralised, but with no incentive structure for other people to also run an alternative part of the infrastructure, nobody actually has done so. Furthermore, the Identity part of Bluesky is still fully centralised and under control of Bluesky, with no clear path to change this. This places Bluesky significantly behind other major fediverse software, who are all already fully resistant to future self-harm. As Masnick values this principle, it is worth seeing how his position on the board will influence the direction of the development of the AT Protocol.


Two new fediverse projects that stand out to me for a similar reason; they both shift away from ‘microblogging about anything you want’ to a community that is clearly defined by interests or topics. CollabFC is a football-based social network, that creates a specific network for football clubs. When you join a hub for a club, such as Liverpool for example, you have the possibility for a ‘local’ feed dedicated to Liverpool, as well as a feed for all other football instances. Gush is a platform that is in development for talking about video games. Part review site similar to BookWyrm and NeoDB, it focuses on posting about specific games. What is different about it is that each game ‘a first-class object that you can reference and share across the fediverse’. Both of these platforms are early in their lifecycle, but point in a direction of more focused discussion on fediverse platforms.

Bonfire shared some more information about their upcoming platform Mosaic. Full details will be available in September, but it looks like a front-end UI for displaying posts as a website instead of the regular feeds. Something similar is Servus, a CMS for Nostr, or Npub.pro, which are both experiments for Nostr to display posts not as a feed but a website as well. Meanwhile, the main aspect that is holding up the release of the ‘main’ version of Bonfire is a slow performance, and the Bonfire team put out two bounties for developers to help them fix this issue.

Threads held an AMA about the fediverse with Flipboard’s Mike McCue and Blockparty’s Tracy Chou. It seems relevant that Threads wants to promote their fediverse connection by hosting an AMA on their main account, but there were little answers that stood out or provided new information, with most answers talking more about a conceptual understanding of what the fediverse could be, more than what the actual rest of the fediverse outside of Threads actually looks like.

Manyfold is an open source self hosted platform for sharing your 3d printer files. They have been working on adding ActivityPub support, and the latest update added experimental early stage support for ActivityPub.

Link aggregator platform Kbin is getting closer and closer to being completely dead, with the main flagship instance kbin.social now also being offline. The lead developer could not keep up with work on the platform due to personal reasons for a while now. The project has been superseded by the hard fork Mbin, which has been around for a while now, and got another update this week.

The Links


  • Newsmast’s Michael Foster writes about ‘how can we persuade organisations and creators that it makes sense to federate using tools they already have in place’.
  • Bandwagon, the upcoming fediverse music sharing platform, is expanding their beta test.
  • Buffer recently added support for Bluesky, and the Buffer CEO wrote a blog post about the significance of Bluesky and decentralised social networks.
  • Elena Rossini’s newsletter ‘The Future is Federated’ does an extensive deep dive into Friendica.
  • WeDistribute takes a closer look at the successful ‘Mastodon for Harris’ campaign, which raised over half a million USD.
  • Bluesky is summoning a community marketing manager.
  • The new video series Fediverse Files by WordPress.com has a second episode in which they interview Evan Prodromou about ActivityPub.
  • Font Awesome for the fediverse, with Decentralised Social Icons, by WeDistribute.
  • A blog by Smoke Signal, an upcoming event platform build on top of atproto, about building communities with atproto.
  • Mastodon posted an update about the first half of 2024 for their Patreon supporters.
  • A closer look at the new features in Newsmast latest update.
  • For the atproto devs: an atproto browser.
  • Owncast Newsletter August 2024.
  • TechLinked discusses the fediverse and how the web is different now in their podcast.
  • IFTAS Connect July 2024 roundup. IFTAS is also looking for admin support while they are seeking funding to continue their work on building an opt-in content classifier to detect CSAM.
  • A proof of concept for fediverse spam filtering.
  • This week’s fediverse software updates.

That’s all for this week, thanks for reading!

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


🎯 Calling all Elixir developers to take on a bounty and get compensated for contributing to the commons!
Help us overcome key technical challenges and move closer to the Bonfire v1.0 release.

🔍 Discover more about our Bonfire cooperative bounty program: bonfirenetworks.org/posts/camp…

Check out the current bounties and start contributing:
🧁 Improve DB query performance: github.com/bonfire-networks/bo…
🧁 Improve feed rendering performance: github.com/bonfire-networks/bo…

#Elixir #bounties #Bonfire
🧵 1/2

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Bonfire

🌍 Fediverse community, we need your support!
We’re funding bounties with the resources we have, but we need YOU to help fuel open-source contributions.
💡 Each bounty now has a dedicated donation page via our Open Collective:

1️⃣ Optimize DB query performance: opencollective.com/bonfire-net…
2️⃣ Boost feed rendering performance: opencollective.com/bonfire-net…

Join us in creating a cooperative environment where every input and suggestion counts!
#Fediverse #bounties #Crowdfunding #OpenSource #Bonfire

reshared this

in reply to Bonfire

Hi there 👋 The URL to your Bounties repo on GitHub is off. It should read github.com/bonfire-networks/bo… , not github.com/bonfire-networks/bo… (...) as the opencollective pages say.
in reply to Bonfire

hi, I'm an Elixir developer, but I'll be honest and say I don't know where to start with contributing to bonfire. Do you have any good first issues?
in reply to David

@wizardfrag hi, that’s good question, we’ll tag a few on GitHub in case you want to try your hand with some smaller issues before (or instead of) the bounties!
in reply to David

@wizardfrag have tagged a few here: github.com/bonfire-networks/bo…

happy to discuss further here or in an issue if one catches your eye…


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Grazie a tutta la #UnoCommunity per rendere #Mastodon e il #Fediverso più accessibile e inclusivo. 😎

#MastodonUno è l'11esima istanza Mastodon mondiale per numero di iscritti, e tra le 11 è attualmente la prima per utilizzo di #AltText.

Non abbiamo intenzione di fermarci, vogliamo consolidare la posizione e migliorarla ancora.

Pertanto rinnoviamo l'invito a inserire sempre (adeguatamente) l'AltText ogni qualvolta si inserisce un'immagine (o video) nei propri post. 😉

noblogo.org/uno-academy/breve-…


Guida all'AltText su Mastodon


Testo "AltText" su sfondo variopinto

L’AltText, letteralmente “testo alternativo” e descrittivo dell’immagine, fu concepito e introdotto da Louis Braille, all’interno del suo Codice per non vedenti e ipovedenti, ideato nella prima metà del XIX secolo. Il W3C cominciò da subito a implementarlo fin dalla prima specifica HTML pubblicata nel 1993. Nel corso degli anni l’AltText è stato spesso ignorato e spesso abusato (in ottica SEO).

In questo articolo ci occupiamo solo degli aspetti pratici che devono interessare gli utenti, in particolare su Mastodon.

Perché “in particolare su Mastodon”? Perché ogni piattaforma è creata con una sua “anima”, un suo senso, un suo scopo, che poi evolvono nel tempo; ma occorre tenere presente la natura della piattaforma per non snaturarla con un utilizzo inconsapevole.

Mastodon nasce come piattaforma sociale testuale di microblogging, ovvero è nato come piattaforma orientata ai contenuti testuali brevi.

Non significa ovviamente che non si possono utilizzare immagini o video (lo stesso creatore di Mastodon, appassionato di fotografia, pubblica foto); significa che devono essere utilizzati con maggior attenzione, cura e responsabilità (immagini e video hanno un impatto decisamente maggiore nella gestione delle istanze).

Prima di porsi il problema di come scrivere AltText efficaci, ci si deve chiedere se l’immagine (o video) che stiamo inserendo nel post sia effettivamente necessaria.

Dopo aver stabilito che un’immagine (o video) è effettivamente necessaria, ci sono poche e semplici linee guida a cui attenersi per scrivere AltText efficaci.

1 – Sintetici e contestuali, ma descrittivi.


Una o due frasi, che non solo descrivano l’immagine ma che eventualmente la contestualizzino al post, sono già sufficienti. Se poi si vuole abbondare di dettagli, tanto meglio (le moderne tecnologie assistive non hanno più i limiti delle generazioni precedenti: Mastodon offre fino a 1500 caratteri). Concludere sempre la frase con un punto.

2 – Cosa evitare.


“Immagine di…”, “Foto di…”, “Video di…”. È già lo screen reader a segnalare che è un'immagine o un video.

Assolutamente da evitare il copia/incolla del testo già utilizzato nel post: gli screen reader, anzichè leggere la descrizione effettiva dell'immagine, rileggerebbero il post.

3 – Esempi pratici.


Prima di vedere come inserire l'AltText tramite interfaccia web e app ufficiali Mastodon, sottolineiamo ancora che l'AltText deve descrivere ciò che effettivamente c'è nell'immagine/video, fornendo eventualmente un contesto.

Alcuni esempi.

Se inserisco l'immagine dell'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, un buon AltText potrebbe essere:

L'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, realizzato intorno al 1490, è un disegno iconico che rappresenta un uomo nudo inscritto in un cerchio e in un quadrato, simboleggiando l'armonia tra il corpo umano e la geometria. Il disegno, eseguito con penna e inchiostro su carta, misura 34,4 x 24,5 cm ed è conservato alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Le proporzioni dell'uomo sono basate sui canoni di Vitruvio, evidenziando la centralità dell'uomo come misura di tutte le cose. Il volto dell'uomo, con un'espressione concentrata, e le sue braccia e gambe disposte in posizioni sovrapposte, riflettono un rigoroso studio delle proporzioni umane e un profondo legame tra arte e scienza.

Se inserisco la copertina di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, un buon AltText potrebbe essere:

La copertina di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd presenta un prisma triangolare su uno sfondo nero. La luce bianca entra da sinistra e si scompone in un fascio di colori che esce a destra, rappresentando i colori dell'arcobaleno. Questo design, creato dallo studio Hipgnosis, simboleggia la trasformazione della vita e delle idee, riflettendo il concetto di come l'individuo (il prisma) elabora e restituisce la luce (la vita) in forme diverse. La copertina è diventata un'icona visiva della band e della musica rock in generale.

Se inserisco la copertina del romanzo Musashi di Eiji Yoshikawa, un buon AltText potrebbe essere:

La copertina del libro Musashi di Eiji Yoshikawa presenta un'immagine suggestiva che evoca il tema del samurai e della ricerca del perfezionamento personale. Al centro, si può vedere un guerriero con una katana, che rappresenta Miyamoto Musashi, in una posa che trasmette determinazione e forza. Lo sfondo è caratterizzato da elementi naturali, come montagne e nuvole, che simboleggiano il viaggio interiore e le sfide che affronta. La palette di colori è calda e terrosa, richiamando l'ambientazione storica del Giappone del XVII secolo. Il titolo del libro è in caratteri chiari e prominenti, enfatizzando l'importanza della figura di Musashi nella cultura giapponese. Questa copertina comunica visivamente l'epicità e la profondità del racconto, invitando il lettore a immergersi nella vita di uno dei più leggendari samurai.

Se inserisco una foto paesaggistica, un buon AltText potrebbe essere:

Il Lago di Como mostra un paesaggio sereno e pittoresco, con acque calme che riflettono le montagne circostanti. In primo piano, si possono vedere piccole barche a vela e pedalò che galleggiano dolcemente sul lago, mentre sullo sfondo si ergono le imponenti Alpi, parzialmente coperte da una leggera nebbia. La vegetazione lussureggiante lungo le rive del lago aggiunge un tocco di verde vibrante, mentre il cielo azzurro e luminoso contribuisce a creare un'atmosfera di tranquillità e bellezza naturale.

Gli AltText possono essere ovviamente molto più sintetici, ma non si possono ridurre a “copertina del disco/libro/film”, “titolo dell'opera d'arte” o “Lago di Como”. 😁

Se si inseriscono vignette o meme, oltre a riportare il testo si deve anche descrivere la scena.

Gli AltText devono sempre fornire una descrizione, anche sommaria, del contenuto effettivo dell'immagine/video.

Per degli ottimi esempi di AltText efficaci, la University of South Carolina offre un’ampia casistica, oltre a indicazioni molto dettagliate per chi vuole approfondire.

Per chi invece vuole approfondire gli standard W3C in merito al AltText, può fare riferimento ai relativi tutorial.

Come inserire l'AltText su Mastodon.


Ci riferiamo solo a interfaccia web e app ufficiali per dare un riferimento omogeneo a tutti. Dopo aver compreso i pochi passaggi, sarà più intuitivo replicare anche sulle innumerevoli interfacce e app di terze parti. In generale è sufficiente prestare attenzione all'interfaccia/app utilizzata subito dopo aver inserito l'immagine/video: c'è sempre un'icona o una voce di menu relativa all'inserimento/modifica dell'AltText.

Al momento Mastodon consente di inserite fino a 4 immagini (e quindi 4 AltText) per post e un solo video per post. La dimensione massima per ogni immagine è di 16MB. La dimensione massima per un file video (o file audio) è di 99 MB.

Attenzione alla dimensione dei file inseriti: è sempre buona prassi cercare di comprimere le dimensioni per non impattare eccessivamente sui costi di gestione delle istanze. Nel caso si avessero immagini o video di diversi MB, esistono vari servizi freemium per comprimere al volo le dimensioni; uno dei più efficienti e semplici da utilizzare è XConvert.

Tramite interfaccia web ufficiale Mastodon (sia desktop che mobile).


1) Cliccare sull'icona graffetta (Aggiungi un file immagine, video o audio) per selezionare e inserire l'immagine. 2) cliccare su “modifica” per accedere alla schermata di inserimento del AltText.

Interfaccia web Mastodon per il caricamento di contenuti multimediali: selezione immagine e accesso all'inserimento dell'AltText

3) Inserire il testo alternativo nel campo “Descrizione per ipovedenti” e cliccare su Applica.

Per modificare l'AltText già inserito ripetere il punto 2. Per inserire un'altra immagine ripetere il punto 1.

Interfaccia web Mastodon per il caricamento di contenuti multimediali: finestra per l'inserimento del AltText

Utilizzare la funzione OCR di Mastodon (solo via web).


Interfaccia utente via web di Mastodon: funzione "Rileva il testo dall'immagine",

Se si inseriscono immagini che contengono testo, Mastodon (tramite interfaccia web) consente di riconoscerlo (“Rileva il testo dall’immagine”) e scriverlo automaticamente nel campo “Descrizione per ipovedenti” (ci sarà da correggere qualche errore, principalmente accenti).

Tramite App ufficiale Mastodon.


La procedura è valida anche per tutte le app di terze parti che sono fork dell'app ufficiale Android (per esempio Megalodon e Moshidon).

1) dopo aver selezionato e caricato l'immagine/video tappare sull'icona matita (modifica testo alternativo)

Interfaccia Mastodon Android app per il caricamento di contenuti multimediali: selezione immagine e accesso all'inserimento dell'AltText

2) inserire/modificare il testo alternativo e tornare alla schermata precedente cliccando sulla freccia in alto a sinistra o effettuando uno swipe

Interfaccia Mastodon Android app per il caricamento di contenuti multimediali: inserimento dell'AltText

Per modificare l'AltText ripetere dal punto 1.


È importante stabilire obiettivi.


Se siete utenti che non hanno mai scritto AltText, semplicemente cominciate, create l’abitudine. Dopo aver cominciato, migliorate. E’ così che evolve una collettività: quando ognuno fa la sua parte.

L’obiettivo minimo di Mastodon Uno è avere sempre la maggioranza delle immagini, inserite quotidianamente, dotate di AltText scritti bene. Solo qualche mese fa si era mediamente sotto il 20%. Oggi siamo mediamente sopra il 50% e puntiamo al 70%.

Tra le prime 20 istanze Mastodon mondiali, Mastodon Uno è la prima per utilizzo di AltText. Vogliamo migliorare ancora, sia quantitativamente (percentuale di AltText inseriti), sia qualitativamente (AltText scritti bene).

La nostra Uno Community gioca sempre un ruolo chiave nel Fediverso italiano. 😉


Ultimo aggiornamento: settembre 2024.


Segui Uno Academy su Mastodon.

Uno Academy è pubblicato con licenza CC BY-NC-ND 4.0

Mastodon Uno esiste solo grazie alle donazioni degli utenti.
Offri un caffè ai Devol e/o sostieni Mastodon Uno.


in reply to Uno Academy

E grazie ancora. 😎

Vale la pena ricordare che l'accessibilità e l'inclusività sono cambiamenti culturali, e come tali richiedono metodi, tempo, pazienza e conoscenza (invitiamo a leggere con attenzione l'articolo con le cose da evitare e il link ai numerosi esempi).

noblogo.org/uno-academy/breve-…

Serve dar modo alle persone di acquisire consapevolezza là dove c'è buona volontà.

Su #MastodonUno è un cambiamento culturale in atto ed è tutto merito vostro. 😉


Guida all'AltText su Mastodon


Testo "AltText" su sfondo variopinto

L’AltText, letteralmente “testo alternativo” e descrittivo dell’immagine, fu concepito e introdotto da Louis Braille, all’interno del suo Codice per non vedenti e ipovedenti, ideato nella prima metà del XIX secolo. Il W3C cominciò da subito a implementarlo fin dalla prima specifica HTML pubblicata nel 1993. Nel corso degli anni l’AltText è stato spesso ignorato e spesso abusato (in ottica SEO).

In questo articolo ci occupiamo solo degli aspetti pratici che devono interessare gli utenti, in particolare su Mastodon.

Perché “in particolare su Mastodon”? Perché ogni piattaforma è creata con una sua “anima”, un suo senso, un suo scopo, che poi evolvono nel tempo; ma occorre tenere presente la natura della piattaforma per non snaturarla con un utilizzo inconsapevole.

Mastodon nasce come piattaforma sociale testuale di microblogging, ovvero è nato come piattaforma orientata ai contenuti testuali brevi.

Non significa ovviamente che non si possono utilizzare immagini o video (lo stesso creatore di Mastodon, appassionato di fotografia, pubblica foto); significa che devono essere utilizzati con maggior attenzione, cura e responsabilità (immagini e video hanno un impatto decisamente maggiore nella gestione delle istanze).

Prima di porsi il problema di come scrivere AltText efficaci, ci si deve chiedere se l’immagine (o video) che stiamo inserendo nel post sia effettivamente necessaria.

Dopo aver stabilito che un’immagine (o video) è effettivamente necessaria, ci sono poche e semplici linee guida a cui attenersi per scrivere AltText efficaci.

1 – Sintetici e contestuali, ma descrittivi.


Una o due frasi, che non solo descrivano l’immagine ma che eventualmente la contestualizzino al post, sono già sufficienti. Se poi si vuole abbondare di dettagli, tanto meglio (le moderne tecnologie assistive non hanno più i limiti delle generazioni precedenti: Mastodon offre fino a 1500 caratteri). Concludere sempre la frase con un punto.

2 – Cosa evitare.


“Immagine di…”, “Foto di…”, “Video di…”. È già lo screen reader a segnalare che è un'immagine o un video.

Assolutamente da evitare il copia/incolla del testo già utilizzato nel post: gli screen reader, anzichè leggere la descrizione effettiva dell'immagine, rileggerebbero il post.

3 – Esempi pratici.


Prima di vedere come inserire l'AltText tramite interfaccia web e app ufficiali Mastodon, sottolineiamo ancora che l'AltText deve descrivere ciò che effettivamente c'è nell'immagine/video, fornendo eventualmente un contesto.

Alcuni esempi.

Se inserisco l'immagine dell'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, un buon AltText potrebbe essere:

L'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, realizzato intorno al 1490, è un disegno iconico che rappresenta un uomo nudo inscritto in un cerchio e in un quadrato, simboleggiando l'armonia tra il corpo umano e la geometria. Il disegno, eseguito con penna e inchiostro su carta, misura 34,4 x 24,5 cm ed è conservato alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Le proporzioni dell'uomo sono basate sui canoni di Vitruvio, evidenziando la centralità dell'uomo come misura di tutte le cose. Il volto dell'uomo, con un'espressione concentrata, e le sue braccia e gambe disposte in posizioni sovrapposte, riflettono un rigoroso studio delle proporzioni umane e un profondo legame tra arte e scienza.

Se inserisco la copertina di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, un buon AltText potrebbe essere:

La copertina di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd presenta un prisma triangolare su uno sfondo nero. La luce bianca entra da sinistra e si scompone in un fascio di colori che esce a destra, rappresentando i colori dell'arcobaleno. Questo design, creato dallo studio Hipgnosis, simboleggia la trasformazione della vita e delle idee, riflettendo il concetto di come l'individuo (il prisma) elabora e restituisce la luce (la vita) in forme diverse. La copertina è diventata un'icona visiva della band e della musica rock in generale.

Se inserisco la copertina del romanzo Musashi di Eiji Yoshikawa, un buon AltText potrebbe essere:

La copertina del libro Musashi di Eiji Yoshikawa presenta un'immagine suggestiva che evoca il tema del samurai e della ricerca del perfezionamento personale. Al centro, si può vedere un guerriero con una katana, che rappresenta Miyamoto Musashi, in una posa che trasmette determinazione e forza. Lo sfondo è caratterizzato da elementi naturali, come montagne e nuvole, che simboleggiano il viaggio interiore e le sfide che affronta. La palette di colori è calda e terrosa, richiamando l'ambientazione storica del Giappone del XVII secolo. Il titolo del libro è in caratteri chiari e prominenti, enfatizzando l'importanza della figura di Musashi nella cultura giapponese. Questa copertina comunica visivamente l'epicità e la profondità del racconto, invitando il lettore a immergersi nella vita di uno dei più leggendari samurai.

Se inserisco una foto paesaggistica, un buon AltText potrebbe essere:

Il Lago di Como mostra un paesaggio sereno e pittoresco, con acque calme che riflettono le montagne circostanti. In primo piano, si possono vedere piccole barche a vela e pedalò che galleggiano dolcemente sul lago, mentre sullo sfondo si ergono le imponenti Alpi, parzialmente coperte da una leggera nebbia. La vegetazione lussureggiante lungo le rive del lago aggiunge un tocco di verde vibrante, mentre il cielo azzurro e luminoso contribuisce a creare un'atmosfera di tranquillità e bellezza naturale.

Gli AltText possono essere ovviamente molto più sintetici, ma non si possono ridurre a “copertina del disco/libro/film”, “titolo dell'opera d'arte” o “Lago di Como”. 😁

Se si inseriscono vignette o meme, oltre a riportare il testo si deve anche descrivere la scena.

Gli AltText devono sempre fornire una descrizione, anche sommaria, del contenuto effettivo dell'immagine/video.

Per degli ottimi esempi di AltText efficaci, la University of South Carolina offre un’ampia casistica, oltre a indicazioni molto dettagliate per chi vuole approfondire.

Per chi invece vuole approfondire gli standard W3C in merito al AltText, può fare riferimento ai relativi tutorial.

Come inserire l'AltText su Mastodon.


Ci riferiamo solo a interfaccia web e app ufficiali per dare un riferimento omogeneo a tutti. Dopo aver compreso i pochi passaggi, sarà più intuitivo replicare anche sulle innumerevoli interfacce e app di terze parti. In generale è sufficiente prestare attenzione all'interfaccia/app utilizzata subito dopo aver inserito l'immagine/video: c'è sempre un'icona o una voce di menu relativa all'inserimento/modifica dell'AltText.

Al momento Mastodon consente di inserite fino a 4 immagini (e quindi 4 AltText) per post e un solo video per post. La dimensione massima per ogni immagine è di 16MB. La dimensione massima per un file video (o file audio) è di 99 MB.

Attenzione alla dimensione dei file inseriti: è sempre buona prassi cercare di comprimere le dimensioni per non impattare eccessivamente sui costi di gestione delle istanze. Nel caso si avessero immagini o video di diversi MB, esistono vari servizi freemium per comprimere al volo le dimensioni; uno dei più efficienti e semplici da utilizzare è XConvert.

Tramite interfaccia web ufficiale Mastodon (sia desktop che mobile).


1) Cliccare sull'icona graffetta (Aggiungi un file immagine, video o audio) per selezionare e inserire l'immagine. 2) cliccare su “modifica” per accedere alla schermata di inserimento del AltText.

Interfaccia web Mastodon per il caricamento di contenuti multimediali: selezione immagine e accesso all'inserimento dell'AltText

3) Inserire il testo alternativo nel campo “Descrizione per ipovedenti” e cliccare su Applica.

Per modificare l'AltText già inserito ripetere il punto 2. Per inserire un'altra immagine ripetere il punto 1.

Interfaccia web Mastodon per il caricamento di contenuti multimediali: finestra per l'inserimento del AltText

Utilizzare la funzione OCR di Mastodon (solo via web).


Interfaccia utente via web di Mastodon: funzione "Rileva il testo dall'immagine",

Se si inseriscono immagini che contengono testo, Mastodon (tramite interfaccia web) consente di riconoscerlo (“Rileva il testo dall’immagine”) e scriverlo automaticamente nel campo “Descrizione per ipovedenti” (ci sarà da correggere qualche errore, principalmente accenti).

Tramite App ufficiale Mastodon.


La procedura è valida anche per tutte le app di terze parti che sono fork dell'app ufficiale Android (per esempio Megalodon e Moshidon).

1) dopo aver selezionato e caricato l'immagine/video tappare sull'icona matita (modifica testo alternativo)

Interfaccia Mastodon Android app per il caricamento di contenuti multimediali: selezione immagine e accesso all'inserimento dell'AltText

2) inserire/modificare il testo alternativo e tornare alla schermata precedente cliccando sulla freccia in alto a sinistra o effettuando uno swipe

Interfaccia Mastodon Android app per il caricamento di contenuti multimediali: inserimento dell'AltText

Per modificare l'AltText ripetere dal punto 1.


È importante stabilire obiettivi.


Se siete utenti che non hanno mai scritto AltText, semplicemente cominciate, create l’abitudine. Dopo aver cominciato, migliorate. E’ così che evolve una collettività: quando ognuno fa la sua parte.

L’obiettivo minimo di Mastodon Uno è avere sempre la maggioranza delle immagini, inserite quotidianamente, dotate di AltText scritti bene. Solo qualche mese fa si era mediamente sotto il 20%. Oggi siamo mediamente sopra il 50% e puntiamo al 70%.

Tra le prime 20 istanze Mastodon mondiali, Mastodon Uno è la prima per utilizzo di AltText. Vogliamo migliorare ancora, sia quantitativamente (percentuale di AltText inseriti), sia qualitativamente (AltText scritti bene).

La nostra Uno Community gioca sempre un ruolo chiave nel Fediverso italiano. 😉


Ultimo aggiornamento: settembre 2024.


Segui Uno Academy su Mastodon.

Uno Academy è pubblicato con licenza CC BY-NC-ND 4.0

Mastodon Uno esiste solo grazie alle donazioni degli utenti.
Offri un caffè ai Devol e/o sostieni Mastodon Uno.




Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
mʕ•ﻌ•ʔm bitPickup

> … its infrastructure is not as solid or reliable as Mastodon…

Sry but I can't confirm this.

Actually it's even quite imprecise, as you would need to define "infrastructure". There is more or less no infrastructure in the case of mastodon, except mastodon.social and the other server hosted by the gGmbH.

The friendica community has an own forum and even git server.

If you want to be on the safest side @basus, check out squeet.me, the admin is the main friendica coder.

Unknown parent

friendica - Collegamento all'originale
Piero Bosio

@Elena Rossini ✏️✨📸 @Shrutarshi Basu

The infrastructure and resilience of a software also depends on the resources that the server on which the software runs makes it available. CPU power, amount of RAM, disk space available for the database and bandwidth can make a lot of difference. The most powerful hardware resources come at a cost that not everyone can afford in the long run, especially those who host self-hosted instances.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


"Google è un monopolista e ha agito come tale per mantenere il suo monopolio", afferma il giudice statunitense sulla sentenza che condanna Google.

La sentenza negli Usa è una mannaia: monopolio e azioni illegali per mantenerlo, #Google ha pagato miliardi per mantenere il suo monopolio, ma questa pratica sta per finire. 💰

Dettagli 👉 iltempo.it/attualita/2024/08/0…

Alcune alternative libere da Google:

SearXNG.devol.it

LibreY.devol.it

search.Brave.com

#SearxNG #Librey #Brave

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to filippodb ⁂

Mah. Oggi $GOOG fa +0,12% in borsa, sostanzialmente stabile. La sentenza non sembra avere intimorito gli azionisti
in reply to Mikkaels

di solito si vende prima della notizia negativa, nell'ultimo mese ha perso il 20%!

e comunque per google ci sarà l'appello e poi si arriverà oltre, nel breve termine non ci sarà nulla da temere per i profitti...

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Some personal news! I'm excited to be joining the Bluesky board to support Jay and the team in achieving their vision of a decentralized, protocol-based social internet. bsky.social/about/blog/0...

Bluesky Welcomes Mike Masnick ...

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


È possibile aprire un nuovo thread su Reddit dal tuo blog wordpress o dal tuo account social? E ricevere le risposte direttamente nei commenti sotto il tuo blog oppure nelle risposte al tuo post?


È possibile?

::: spoiler Qui la risposta:

ASSOLUTAMENTE NO! Perché Reddit non ha nessuna voglia di farlo.

Tuttavia è possibile pubblicare un post dal tuo blog Wordpress federato su una comunità Lemmy (la versione libera e federata di Reddit) oppure aprire un nuovo thread su Lemmy utilizzando il tuo account Mastodon, Friendica, Pleroma, Misskey o Pixelfed!

:::


È possibile pubblicare post su Lemmy dal tuo blog Wordpress?
Se questo post apparirà nella community @fediverso@feddit.it allora questa ipotesi sarà confermata!

informapirata.it/2024/01/02/e-…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Building on our earlier thread about Mosaic's federated publication theme, we're excited to dive deeper into some of the key features.
Our goal is to co-design the theme with pilot projects, to make this platform ideal for knowledge dissemination on the Fediverse. #Mosaic
Earlier thread for context: indieweb.social/@bonfire/11290…
🧵 1/5


This week, we'll be sharing a glimpse into the diverse themes and possibilities we'll offer with Mosaic, an all-in-one platform built with Bonfire and tailored to each organization's unique needs. We begin with a federated journal and magazine theme—ideal for journalists, editors, and communities looking to organize and disseminate knowledge on the Fediverse. Explore what's possible with #Mosaic
See our previous post on for context: indieweb.social/@bonfire/11288…
🧵 1/3
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Bonfire

Next, our streamlined post creation interface will put everything writers and editors need at their fingertips. Easily set boundaries, select topics, write summaries, and schedule posts. You can also include images and other media, apply content warnings, and specify the language, just as you would with standard fediverse posts, ensuring that your content federates as expected.
🧵 3/5

reshared this

in reply to Bonfire

Finally, dedicated topics views. Topics enable you to categorise content, manage authors, and control visibility and interaction—all crucial for maintaining a structured, magazine-style experience. With boundaries applied to each topic, you can easily manage different levels of access for your content.
🧵 4/5

reshared this

in reply to Bonfire

Interested in piloting this federated journal platform? We're looking for organisations to co-design and test these features and build others for their custom needs. DM us or email team@bonfire.cafe to learn more about joining the Mosaic program.
🧵 5/5

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Numeri. Ragionavo sulle presenze "famose", su follouersss e presunta fama (che poi credo sia solo fame) e sulla mentalità diversa (è il fediverso!) che dovrebbe far RESTARE qui con serenità, senza il fetido rumore di fondo del "fammi vedere quanti like ha preso l'ultima c@zzata che ho scritto". Sarà che non ho mai usato i social ma il blog che avevo era piuttosto seguito quindi avrei dovuto farmi contaminare dai numeri. Preferisco le idee, le risate, anche le discussioni. Qui. Vere.
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Andrea Depau
Ma anche per un utente normale penso sia complesso sradicare completamente l'uso delle piattaforme create dalle BIG. Io ho pensato ad un processo di "degooglizzazione" ma ho trovato diversi ostacoli ed al momento ci convivo avendo due email e diversi account per diversi servizi. E non posso controllare ovviamente tutto quello che invece arriva con l'account di lavoro.
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Razza Sbilenca
incontrarci sarebbe molto bello! Qui sto trovando un'umanità nutriente e sarebbe bello poter vedere il volto delle persone con cui comunico e/o di cui leggo i pensieri. Ma come potremmo fare?🙂
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

Unknown parent


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


This week, we'll be sharing a glimpse into the diverse themes and possibilities we'll offer with Mosaic, an all-in-one platform built with Bonfire and tailored to each organization's unique needs. We begin with a federated journal and magazine theme—ideal for journalists, editors, and communities looking to organize and disseminate knowledge on the Fediverse. Explore what's possible with #Mosaic
See our previous post on for context: indieweb.social/@bonfire/11288…
🧵 1/3


🔥 📣 We're gearing up to launch Bonfire Mosaic, a revolutionary service unifying your digital presences, coming this September! 🌐 If you're interested in a cutting-edge, custom all-in-one solution that integrates your website, social networking, and coordination tools, DM us or email team@bonfire.cafe to learn more. Stay tuned! #mosaic
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Bonfire

Powered by Bonfire's topics extension, communities can organize their digital content into magazine-style layouts, showcasing discussions and articles prominently. This ensures that valuable knowledge isn't lost in timelines but is easily accessible on the homepage. Our flexible role system allows communities to establish editorial teams, sharing responsibilities and moderation duties. Taxonomies enable users to create multiple sections, providing a structured magazine experience.
🧵 2/3
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

reshared this

in reply to Bonfire

We are seeking pilot communities interested in co-designing this theme with us and supporting its development by joining the Mosaic program.
Full details will be available in September, but if this sounds like something you've been waiting for, feel free to DM us or email team@bonfire.cafe to learn more.

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Breve guida all'#AltText su #Mastodon.

Il focus è su #MastodonUno.

C'è una sfida di civiltà da vincere: entrare (e rimanere) almeno nella Top 20 delle 1000 istanze più attive che non solo utilizzano maggiormente l’AltText, ma che lo utilizzano bene.

Ed è una sfida in cui il vero vincitore è il #Fediverso, che diventa più accessibile per tutti. 😉

noblogo.org/uno-academy/breve-…


Guida all'AltText su Mastodon


Testo "AltText" su sfondo variopinto

L’AltText, letteralmente “testo alternativo” e descrittivo dell’immagine, fu concepito e introdotto da Louis Braille, all’interno del suo Codice per non vedenti e ipovedenti, ideato nella prima metà del XIX secolo. Il W3C cominciò da subito a implementarlo fin dalla prima specifica HTML pubblicata nel 1993. Nel corso degli anni l’AltText è stato spesso ignorato e spesso abusato (in ottica SEO).

In questo articolo ci occupiamo solo degli aspetti pratici che devono interessare gli utenti, in particolare su Mastodon.

Perché “in particolare su Mastodon”? Perché ogni piattaforma è creata con una sua “anima”, un suo senso, un suo scopo, che poi evolvono nel tempo; ma occorre tenere presente la natura della piattaforma per non snaturarla con un utilizzo inconsapevole.

Mastodon nasce come piattaforma sociale testuale di microblogging, ovvero è nato come piattaforma orientata ai contenuti testuali brevi.

Non significa ovviamente che non si possono utilizzare immagini o video (lo stesso creatore di Mastodon, appassionato di fotografia, pubblica foto); significa che devono essere utilizzati con maggior attenzione, cura e responsabilità (immagini e video hanno un impatto decisamente maggiore nella gestione delle istanze).

Prima di porsi il problema di come scrivere AltText efficaci, ci si deve chiedere se l’immagine (o video) che stiamo inserendo nel post sia effettivamente necessaria.

Dopo aver stabilito che un’immagine (o video) è effettivamente necessaria, ci sono poche e semplici linee guida a cui attenersi per scrivere AltText efficaci.

1 – Sintetici e contestuali, ma descrittivi.


Una o due frasi, che non solo descrivano l’immagine ma che eventualmente la contestualizzino al post, sono già sufficienti. Se poi si vuole abbondare di dettagli, tanto meglio (le moderne tecnologie assistive non hanno più i limiti delle generazioni precedenti: Mastodon offre fino a 1500 caratteri). Concludere sempre la frase con un punto.

2 – Cosa evitare.


“Immagine di…”, “Foto di…”, “Video di…”. È già lo screen reader a segnalare che è un'immagine o un video.

Assolutamente da evitare il copia/incolla del testo già utilizzato nel post: gli screen reader, anzichè leggere la descrizione effettiva dell'immagine, rileggerebbero il post.

3 – Esempi pratici.


Prima di vedere come inserire l'AltText tramite interfaccia web e app ufficiali Mastodon, sottolineiamo ancora che l'AltText deve descrivere ciò che effettivamente c'è nell'immagine/video, fornendo eventualmente un contesto.

Alcuni esempi.

Se inserisco l'immagine dell'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, un buon AltText potrebbe essere:

L'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, realizzato intorno al 1490, è un disegno iconico che rappresenta un uomo nudo inscritto in un cerchio e in un quadrato, simboleggiando l'armonia tra il corpo umano e la geometria. Il disegno, eseguito con penna e inchiostro su carta, misura 34,4 x 24,5 cm ed è conservato alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Le proporzioni dell'uomo sono basate sui canoni di Vitruvio, evidenziando la centralità dell'uomo come misura di tutte le cose. Il volto dell'uomo, con un'espressione concentrata, e le sue braccia e gambe disposte in posizioni sovrapposte, riflettono un rigoroso studio delle proporzioni umane e un profondo legame tra arte e scienza.

Se inserisco la copertina di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, un buon AltText potrebbe essere:

La copertina di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd presenta un prisma triangolare su uno sfondo nero. La luce bianca entra da sinistra e si scompone in un fascio di colori che esce a destra, rappresentando i colori dell'arcobaleno. Questo design, creato dallo studio Hipgnosis, simboleggia la trasformazione della vita e delle idee, riflettendo il concetto di come l'individuo (il prisma) elabora e restituisce la luce (la vita) in forme diverse. La copertina è diventata un'icona visiva della band e della musica rock in generale.

Se inserisco la copertina del romanzo Musashi di Eiji Yoshikawa, un buon AltText potrebbe essere:

La copertina del libro Musashi di Eiji Yoshikawa presenta un'immagine suggestiva che evoca il tema del samurai e della ricerca del perfezionamento personale. Al centro, si può vedere un guerriero con una katana, che rappresenta Miyamoto Musashi, in una posa che trasmette determinazione e forza. Lo sfondo è caratterizzato da elementi naturali, come montagne e nuvole, che simboleggiano il viaggio interiore e le sfide che affronta. La palette di colori è calda e terrosa, richiamando l'ambientazione storica del Giappone del XVII secolo. Il titolo del libro è in caratteri chiari e prominenti, enfatizzando l'importanza della figura di Musashi nella cultura giapponese. Questa copertina comunica visivamente l'epicità e la profondità del racconto, invitando il lettore a immergersi nella vita di uno dei più leggendari samurai.

Se inserisco una foto paesaggistica, un buon AltText potrebbe essere:

Il Lago di Como mostra un paesaggio sereno e pittoresco, con acque calme che riflettono le montagne circostanti. In primo piano, si possono vedere piccole barche a vela e pedalò che galleggiano dolcemente sul lago, mentre sullo sfondo si ergono le imponenti Alpi, parzialmente coperte da una leggera nebbia. La vegetazione lussureggiante lungo le rive del lago aggiunge un tocco di verde vibrante, mentre il cielo azzurro e luminoso contribuisce a creare un'atmosfera di tranquillità e bellezza naturale.

Gli AltText possono essere ovviamente molto più sintetici, ma non si possono ridurre a “copertina del disco/libro/film”, “titolo dell'opera d'arte” o “Lago di Como”. 😁

Se si inseriscono vignette o meme, oltre a riportare il testo si deve anche descrivere la scena.

Gli AltText devono sempre fornire una descrizione, anche sommaria, del contenuto effettivo dell'immagine/video.

Per degli ottimi esempi di AltText efficaci, la University of South Carolina offre un’ampia casistica, oltre a indicazioni molto dettagliate per chi vuole approfondire.

Per chi invece vuole approfondire gli standard W3C in merito al AltText, può fare riferimento ai relativi tutorial.

Come inserire l'AltText su Mastodon.


Ci riferiamo solo a interfaccia web e app ufficiali per dare un riferimento omogeneo a tutti. Dopo aver compreso i pochi passaggi, sarà più intuitivo replicare anche sulle innumerevoli interfacce e app di terze parti. In generale è sufficiente prestare attenzione all'interfaccia/app utilizzata subito dopo aver inserito l'immagine/video: c'è sempre un'icona o una voce di menu relativa all'inserimento/modifica dell'AltText.

Al momento Mastodon consente di inserite fino a 4 immagini (e quindi 4 AltText) per post e un solo video per post. La dimensione massima per ogni immagine è di 16MB. La dimensione massima per un file video (o file audio) è di 99 MB.

Attenzione alla dimensione dei file inseriti: è sempre buona prassi cercare di comprimere le dimensioni per non impattare eccessivamente sui costi di gestione delle istanze. Nel caso si avessero immagini o video di diversi MB, esistono vari servizi freemium per comprimere al volo le dimensioni; uno dei più efficienti e semplici da utilizzare è XConvert.

Tramite interfaccia web ufficiale Mastodon (sia desktop che mobile).


1) Cliccare sull'icona graffetta (Aggiungi un file immagine, video o audio) per selezionare e inserire l'immagine. 2) cliccare su “modifica” per accedere alla schermata di inserimento del AltText.

Interfaccia web Mastodon per il caricamento di contenuti multimediali: selezione immagine e accesso all'inserimento dell'AltText

3) Inserire il testo alternativo nel campo “Descrizione per ipovedenti” e cliccare su Applica.

Per modificare l'AltText già inserito ripetere il punto 2. Per inserire un'altra immagine ripetere il punto 1.

Interfaccia web Mastodon per il caricamento di contenuti multimediali: finestra per l'inserimento del AltText

Utilizzare la funzione OCR di Mastodon (solo via web).


Interfaccia utente via web di Mastodon: funzione "Rileva il testo dall'immagine",

Se si inseriscono immagini che contengono testo, Mastodon (tramite interfaccia web) consente di riconoscerlo (“Rileva il testo dall’immagine”) e scriverlo automaticamente nel campo “Descrizione per ipovedenti” (ci sarà da correggere qualche errore, principalmente accenti).

Tramite App ufficiale Mastodon.


La procedura è valida anche per tutte le app di terze parti che sono fork dell'app ufficiale Android (per esempio Megalodon e Moshidon).

1) dopo aver selezionato e caricato l'immagine/video tappare sull'icona matita (modifica testo alternativo)

Interfaccia Mastodon Android app per il caricamento di contenuti multimediali: selezione immagine e accesso all'inserimento dell'AltText

2) inserire/modificare il testo alternativo e tornare alla schermata precedente cliccando sulla freccia in alto a sinistra o effettuando uno swipe

Interfaccia Mastodon Android app per il caricamento di contenuti multimediali: inserimento dell'AltText

Per modificare l'AltText ripetere dal punto 1.


È importante stabilire obiettivi.


Se siete utenti che non hanno mai scritto AltText, semplicemente cominciate, create l’abitudine. Dopo aver cominciato, migliorate. E’ così che evolve una collettività: quando ognuno fa la sua parte.

L’obiettivo minimo di Mastodon Uno è avere sempre la maggioranza delle immagini, inserite quotidianamente, dotate di AltText scritti bene. Solo qualche mese fa si era mediamente sotto il 20%. Oggi siamo mediamente sopra il 50% e puntiamo al 70%.

Tra le prime 20 istanze Mastodon mondiali, Mastodon Uno è la prima per utilizzo di AltText. Vogliamo migliorare ancora, sia quantitativamente (percentuale di AltText inseriti), sia qualitativamente (AltText scritti bene).

La nostra Uno Community gioca sempre un ruolo chiave nel Fediverso italiano. 😉


Ultimo aggiornamento: settembre 2024.


Segui Uno Academy su Mastodon.

Uno Academy è pubblicato con licenza CC BY-NC-ND 4.0

Mastodon Uno esiste solo grazie alle donazioni degli utenti.
Offri un caffè ai Devol e/o sostieni Mastodon Uno.




Welcome back to another edition of the weekly-ish news of the fediverse. This edition contains the news of last week, as well as some news items from the previous few weeks that I’ve spotted while I was on holiday break.
[share author='Laurens Hof' profile='https://fediversereport.com/author/laurenshof/' avatar='https://poliverso.org/photo/206608119366e42c304ffac007248590-5.jpeg?ts=1734620326' link='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-78/' posted='2024-08-04 18:07:25' guid='08552256-1ddb99c7716650c2-f2303ba4' message_id='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-78/']Last Week in Fediverse – ep 78

Welcome back to another edition of the weekly-ish news of the fediverse. This edition contains the news of last week, as well as some news items from the previous few weeks that I’ve spotted while I was on holiday break. My holiday was indeed fully offline out of the feeds, but I could not resist afterwards to dig in to find out what happened while I was offline.

As a teaser: I’ve started working behind the scenes to launch something new with Fediverse Report, that will be in addition to the weekly newsletters. Stay tuned!

The News


GoToSocial’s latest release adds comment-controls, which allows people to determine who can reply to their posts. GoToSocial explains: ‘you’ll be able to configure your account so that new posts created by you will have an interaction policy set on them, which determines whether your instance drops or accepts replies, likes, and boosts of your posts, depending on the visibility of the post, and whether or not an account trying to interact with you is in your followers/following list.’

Safety has been a major conversation on the fediverse feeds recently, especially with Black people pointing out the lacking safety tools and major harrassment they experience on the fediverse. One aspect that facilitates the harassment is the default opt-out approach to federation; where racists and other bigots will simply spin up a new fediverse server and send (semi)-private messages with hate speech to Black people. This is why ‘just switch to a server with better moderation’ is such a problematic response; it does not actually fix one of the main ways Black people experience on the fediverse, while placing the onus on them to solve the problem. One interesting response is in building a separate network with ActivityPub based on allow-list federation, and I’m keeping a close eye on how this evolves.

PeerTube’s latest update adds ‘automatic video transcription using Whisper , a new comment policy “requires approval first”, auto-tagging/labelling of videos and comments based on specific rules and a comment moderation page for video publishers’. This blog post provides more details about the development story on adding the transcription feature.

Patchwork is an upcoming plugin system for Mastodon that is developed by Newsmast, that is tentatively scheduled to be released next month. The latest update by Newsmast showcases the variety of plugins that they’ll offer, including setting local-only posts, changing post length, and scheduling posts. The bigger part is also the addition of Channels, custom timelines that will allow external parties to hook into as well.

Some statistics that relate compare the different platforms. A comparison of sources of traffic to news site heise.de, showing how Bluesky has surpassed Mastodon in clicks. A new comparison by Kuba Suder shows the different ways people post on Bluesky that is not done via a PDS that is hosted by Bluesky company. In February this year, Bluesky started support for having people self-host their own Personal Data Server (PDS) that is not managed by their company. The amount of people who do so is small, with less than 100 active account. Significantly more people post onto Bluesky via their bridged ActivityPub account. Speaking of bridged accounts: Eugen Rochko has now bridged his Mastodon account to Bluesky. Rochko has been outspokenly critical of Bluesky in the past, saying that they should adopt ActivityPub instead of building their own protocol.

Some more updates by Ghost, who is getting along further with their ActivityPub implementation. The newsletter is now getting better connected to the fediverse, allowing you to follow it directly from your Mastodon account.

Mastodon moves their iOS app development in-house, and is recruiting a full-time iOS app developer. Up until now, the Mastodon iOS app was developed by two freelance developers.

A slightly obscure news update because I love interoperability: Guppe Groups have been around for a while, and are a way to get some semblance of Groups added onto microblogging platforms, functioning similar to hashtags. Now link-aggregator platform PieFed has added support for these types of groups, you can see an example here. I’m mentioning this news here because I think there is a lot more space to experiment with different platform designs that take inspiration from both microblogging, link-aggregators and forums, and this is a small example of it. PieFed added support for community wikis as well.

Bluesky released Starter Packs a month ago as a way to easy the onboarding process, and reactions on the rest of the fediverse were that this was a good idea that could potentially be copied. Statistics show however that the feature has not been actively used by the community. Part of the reason could be that signups to decentralised social networks in general have mostly stopped.

WeDistribute wrote about NeoDB, calling it ‘a review system for culture’. NeoDB is one of the more interesting platforms available in the fediverse, with an incredible wide variety of features. NeoDB themselves describes by drawing comparison to other platforms, saying ‘NeoDB integrates the functionalities of platforms like Goodreads, Letterboxd, RateYourMusic, and Podchaser, among others.’ NeoDB’s own pitch is taking fediverse platforms tendency to be ‘centralised platform concept + ActivityPub’ to the extreme, and I enjoy the simplicity of NeoDB is a fediverse review platform for culture more.

What is the fediverse? This question is answered by a tech-free explainer video by Newsmast, a new video series by WordPress.com, or a podcast episode by TheNewStack with Evan Prodromou.

The latest update for software forge Forgejo has foundational parts of ActivityPub based federation, and the first forgejo instances that have federation in some alpha form are starting to appear.

The Links


  • Privacy and Consent for Fediverse Developers: A Guide – by WeDistribute.
  • Rethinking Trust and Safety in the Fediverse, with Samantha Lai and Jaz-Michael King’ – the latest podcast episode by Flipboards dot social podcast.
  • An update on the Bridgy Fed, the bridge between the fediverse, Bluesky and the web, and websites can now be bridged directly onto Bluesky.
  • A tool to view all labels applied on your Bluesky. posts and account.
  • Replies from the fediverse can now be read on Threads.
  • The history of the fediverse logo.
  • The third party app for Pixelfed Vernissage has been renamed to Impressia. Vernissage is now exclusively the name for the fediverse photo sharing platform that is currently in development by the same developer.
  • A tool to temporarily mute words in Bluesky.
  • An experimental demo of how a “Sign in with the Fediverse” mechanism might work.
  • IceShrimp originally started as a Misskey fork, but they have changed so much it is starting to make more sense to see it as their own project: a full rewrite of the backend, and now the added support for plugins.
  • Smoke Signal is a new event planner platform that is in development and build on top of atproto.
  • The newsletter ‘The Future is Federated’ has a showcase of the interoperability between Mastodon and WordPress.
  • An extensive comparison how different apps for Lemmy display content correctly.
  • This week’s overview of fediverse software updates.
  • Activitypub.academy is ‘a modified Mastodon instance that allows you to study the ActivityPub protocol in real life’ that has gotten some new features.
  • In the main Bluesky app, if you block someone and you have a thread in which both you and the blocked account have posted replies, it prevents other people from viewing those posts, which often breaks the thread. This system, the ‘apocalypseblock’ is intentional for Bluesky, but the openness of the protocol allows people to build other thread viewers that do not have this feature.

That’s all for this week, thanks for reading!

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


I'm an unpaid volunteer who runs five websites and five accounts helping people use Mastodon and the wider Fediverse. These cause bills every month, which I pay.

If you want to help support these sites & accounts, you can buy me a coffee at:

➡️ ko-fi.com/fedithing

(No registration, choose any amount, all currencies work.)

...or alternatively become a patron at:

➡️ liberapay.com/FediThing

All support greatly appreciated! 🙂

❤️ @FediTips, @FediFollows, @FediVideo, @FediGarden & @homegrown



Il messaggio sulle news di poliversity abbiamo deciso di cancellarlo.
Ho provato diversi sistemi per formattare questo post e nessuno di questi mi ha convinto...
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

reshared this

in reply to Simone

@Simone @Poliverso - notizie dal fediverso effettivamente un CW / abstract “lungo” per accorciarlo quando ce lo si trova nella timeline (soprattutto qui su friendica dove *ritorna*) avrebbe fatto comodo
in reply to Elena ``of Valhalla''

@Elena ``of Valhalla'' ho provato diversi sistemi per rendere quel post compatibile con mastodon, meno invasivo possibile e leggibile. .

Mi sembra che finora non sia riuscito a trovare nessuna possibilità. Considerando che non è stato neanche pubblicato nella community di Lemmy, e non ho neanche capito perché, ho deciso di cancellarlo 🤣

@Simone


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


#puntarella è indicata fra le top 50 istanze mastodon che usano più bestemmie nei toot (Fra le maggiori 1000!), unica a Roma e provincia, grazie a tutti!!
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to barfly

Unica a Roma non direi. Neanche a Roma sud guarda 🤘 ( e comunque io produco, da solo, il 94,69% delle bestemmie di Devianze 🤪)
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Sempre a proposito di #AltText.

Come scrivere descrizioni efficaci delle immagini pubblicate sulle piattaforme social?

Per tenere le cose semplici, consigliamo (soprattutto agli utenti di #Mastodon, #MastodonUno e a tutta la #UnoCommunity) di attenersi alle linee guida di accessibilità digitale della Harvard University.

Se si vuole approfondire, nella pagina si troveranno molte altre risorse preziose.

Poi magari dedichiamo anche un articolo ad hoc sul blog. 😉

accessibility.huit.harvard.edu…

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


🔥 📣 We're gearing up to launch Bonfire Mosaic, a revolutionary service unifying your digital presences, coming this September! 🌐 If you're interested in a cutting-edge, custom all-in-one solution that integrates your website, social networking, and coordination tools, DM us or email team@bonfire.cafe to learn more. Stay tuned! #mosaic
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Bonfire

Looks great and super-proud that you and team chose Indieweb.social to be your social home base for this account.
in reply to Bonfire

What an amazing project! I might need to learn Elixir afterall 😀

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


La storia del logo del #Fediverso. 🤓

Nell'articolo ci sono degli esempi di una funzionalità di #Mastodon che dovrebbe essere utilizzata maggiormente da giornalisti e blogger presenti su Mastodon: i post direttamente incorporati (embed) nelle pagine web.

É sufficiente cliccare sui 3 puntini (da interfaccia web) del post che si vuole incorporare e cliccare "Incorpora": verrà mostrato il codice da copiare e incollare direttamente negli editor. 😉

stefanbohacek.com/blog/the-his…

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Vorrei chiarire: su M1 non blocchiamo istanze perchè risultano antipatiche a qualcuno, e non modifichiamo il codice di #mastodon (siamo su masto.host non si può!) blocchiamo solo server bloccati dalla vasta maggioranza del fediverso per gravi motivi.

la lista di server bloccati è verificabile solo via web e solo dagli iscritti qui: mastodon.uno/about

Esclusi questi, da M1 si può accedere a tutto il #fediverso, nessuna istanza esclusa e si è liberi di decidere quali server bloccare.

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
filippodb ⁂
@6al per carità ognuno faccia quello che vuole, non siamo noi quelli che si indignano se qualcuno blocca threads o vuole bloccare addirittura mastodon.social o M1, stanza sua, regole sue per quanto assurde è il bello del fediverso, proprio tutti possono farsi l'istanza, ma quando vediamo che si inizia a fare la gara a bloccare più istanze, aggiungendo bluesky, Nostr per una gara a chi blocca di più ti fai una domanda e ti chiedi se magari pensano di vincere qualche medaglia 😆@quoll

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Whenever I need to optimize and I think I know where to start, I’m wrong. Not always, but close enough.

Measure first. Then optimize. Every time.

(background)


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Come va il "vero" fediverso, quello delle origini, quindi senza le istanze wordpress e threads.net?

Va male, #Kbin, uno dei progetti più popolari che aveva attratto migliaia di nuovi iscritti è stato abbandonato e nell'ultimo mese tutto il #fediverso ha visto sparire ben 25mila utenti attivi.

Anche #mastodon non si sente molto bene, la fuga di utenti continua, nell'ultimo mese ben 13mila se ne sono andati.

In controtendenza c'è #wordpress e il nuovo social federato #threads che crescono bene.

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
Unknown parent

si certo!! Puoi sempreverde aprire un blog gratuitamente su WordPress.com
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
Unknown parent

@PaoloParti @blackout praticamente stanno sempre più nascondendo il piano gratuito ma c'è ancora, con molti limiti, ma rimane 👍

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Ma cos'è veramente il fediverso?

Non preoccupatevi, @docpop ha le risposte.

Andate su sull'account ufficiale Wordpress: @wordpressdotcom
per vedere il primo episodio di The Fediverse Files!

PS
Wordpress ha l'account ufficiale su threads.net, federato su mastodon, quindi se l'admin della vostra istanza lo blocca non sarete in grado di raggiungerlo.

#fediverso #wordpress #fediverse #threads

in reply to Devol ⁂

nulla contro il federarsi,anzi!ma come per la vita di tutti i giorni non frequento chi è distante dall'etica non ha empatia e soprattutto non rispetta il diritto di chiunque ad esprimere le proprie opinioni, anche qui mastodon.uno dove tutti hanno questa possibilità, blocco di default,chi non la concede, <<meta >> è una di queste, senzanullaapretendere.
in reply to OrionBelt©

fai benissimo, è fondamentale essere liberi di bloccare chi ti pare, non possiamo che incoraggiare il fatto di liberarsi da chi non si vuole vedere, che sia un utente o una istanza intera!
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)


Nasce Mistique Boudoir l'istanza Pixelfed tematica dedicata solo ed esclusivamente alle immagini erotiche e di nudo artistico

Un'ora fa, nel buio della mezzanotte, @Chiara [Ainur] [Айнұр] ha annunciato una nuova istanza #pixelfed dedicata al nudo artistico e all'erotismo:

Un ambiente dove ci si possa sentire liber* di esporre immagini di corpi (non necessariamente il proprio), senza pornografia (vietata) ma solo per il piacere di ammirare ciò che la natura ci ha donato. Le regole sono quelle di ogni altra istanza, con in più quella specifica di divieto di pubblicare immagini pornografiche. La moderazione sarà fatta di conseguenza. Mi piacerebbe che condividessero le loro opere anche fotograf* e modell* in modo da avere dei contenuti di qualità.

L'istanza non è al momento federata.

@Che succede nel Fediverso?


Buonasera a tutti. So che non mi faccio leggere da un po', ma in questo periodo gli impegni sono tanti e la voglia di stare online poca.
Chi mi conosce sa che sono una persona abbastanza fuori dagli schemi. Era da tempo che mi frullava nella testa l'idea di creare qualcosa di più meno nuovo, più o meno inusuale e quindi eccomi qua a raccontarvi della mia ultima follia: mystiqueboudoir.com
E' un esperimento di un'istanza Pixelfed tematica dedicata solo ed esclusivamente alle immagini erotiche e di nudo artistico. Un ambiente dove ci si possa sentire liber* di esporre immagini di corpi (non necessariamente il proprio), senza pornografia (vietata) ma solo per il piacere di ammirare ciò che la natura ci ha donato. Le regole sono quelle di ogni altra istanza, con in più quella specifica di divieto di pubblicare immagini pornografiche. La moderazione sarà fatta di conseguenza. Mi piacerebbe che condividessero le loro opere anche fotograf* e modell* in modo da avere dei contenuti di qualità.
Qualche amica ha gia aderito. Vediamo cosa succede, al massimo avrò buttato via 12€ e rotto le scatole come al solito a qualcuno così gentile da supportare tecnicamente queste mie idee.

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

PS: se e quando sarà federata, considerando che da #pixelfed è possibile menzionare le comunità Lemmy, ci farà piacere se @Chiara [Ainur] [Айнұр] e i suoi ospiti, o almeno quelli che posteranno foto pubbliche, vorranno menzionare la comunità NSFW @Erotica ospitata su feddit.it

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Buonasera a tutti. So che non mi faccio leggere da un po', ma in questo periodo gli impegni sono tanti e la voglia di stare online poca.
Chi mi conosce sa che sono una persona abbastanza fuori dagli schemi. Era da tempo che mi frullava nella testa l'idea di creare qualcosa di più meno nuovo, più o meno inusuale e quindi eccomi qua a raccontarvi della mia ultima follia: mystiqueboudoir.com
E' un esperimento di un'istanza Pixelfed tematica dedicata solo ed esclusivamente alle immagini erotiche e di nudo artistico. Un ambiente dove ci si possa sentire liber* di esporre immagini di corpi (non necessariamente il proprio), senza pornografia (vietata) ma solo per il piacere di ammirare ciò che la natura ci ha donato. Le regole sono quelle di ogni altra istanza, con in più quella specifica di divieto di pubblicare immagini pornografiche. La moderazione sarà fatta di conseguenza. Mi piacerebbe che condividessero le loro opere anche fotograf* e modell* in modo da avere dei contenuti di qualità.
Qualche amica ha gia aderito. Vediamo cosa succede, al massimo avrò buttato via 12€ e rotto le scatole come al solito a qualcuno così gentile da supportare tecnicamente queste mie idee.
in reply to Chiara [Ainur] [Айнұр]

Ciao Chiara, intanto grazie per ciò che fai. Ho il problema degli inesperti. Non mi arriva la possibilità di confermare la mail nel tuo nuovo progett. Magari devo pazientare?
in reply to luigimi

Strano, nessuno aveva segnalato quel problema. Provo a far f are una verifica

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Come sta reagendo il #Fediverso alla progressiva federazione di #Threads?

Qualche dato sulle prime 50 istanze #Mastodon mondiali e un invito a non incorrere in fallacie logiche. 😁

noblogo.org/uno-academy/come-s…

in reply to Uno Academy

dove si può vedere una lista di istanze che supportano threads? E nel caso come funzionerebbe l'integrazione?
in reply to Gio

@gyosko

Al momento sconsiglio le liste che circolano. L'unico modo di verifica certo e affidabile é consultare l'elenco dei server moderati presenti su ogni istanza Mastodon, che si trova nella sezione "info" / "about" dell'istanza.

Per esempio per #MastodonUno, qui:
mastodon.uno/about, sezione "Server moderati".

Non tutti gli amministratori scelgono di mostrare tale lista, in questo caso si può contattarli per chiedere maggiori informazioni (mastodon.online non blocca Threads). 😉

in reply to Uno Academy

@gyosko l'integrazione é molto semplice: a federazione completa (per la fine dell'anno o con inizio 25; al momento é ancora parziale), un account Threads potrà interagire con qualsiasi altro account del Fediverso (fatto salvo dei limiti delle singole piattaforme). 😉

Già ora puoi seguire account Threads che hanno scelto di federarsi. L'utenza Threads europea verrà probabilmente abilitata per ultima.

@Gio
in reply to ⁂ Fediverso e Social Network ⁂

La lista indicata è sicuramente una delle più affidabili (se non la più affidabile in Italia). 👍

Ci sono liste in cui MastodonUno è classificato come istanza che blocca Threads. 😅


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


La settimana su #fedinews

Avete mai sfogliato la pagina con una selezione casuale delle ultime notizie pubblicate sulle comunità dell'istanza #feddit?
Che ne pensate?

@main

fedinews.it/

in reply to Kinmen Rising Project-金門最後才子🇺🇦

il sistema cattura 3 post da ognuna delle comunità indicate e le mette random (per evitare preferenze) raggruppandole comunità per comunità. Quindi 3 post di una comunità, 3 post di un'altra etc.

Ok, aveva appena risposto @skariko 😅
mastodon.uno/@skariko@feddit.i…


L'ordine delle comunità in homepage è casuale. I post invece sono gli ultimi tre di ogni comunità.

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Per condividere contenuti sul proprio account #Mastodon ci sono due modi: il classico copia/incolla di link o metodi molto più veloci e comodi. 😁

Su desktop c'è Share To Mastodon. Open source, per #Firefox e browser basati su #Chromium (#Brave, #Vivaldi, ecc...). Disponibile anche in versione bookmarklet.

Click sul'icona (o via shortcut) e si apre un popup con il campo post già precompilato che include il link della pagina su cui ci si trova. 😉

github.com/corbindavenport/sha…


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


W la Friendica (che dio la benedèndica): la guida al Facebook del Fediverso

La guida di Informapirata a Friendica, dedicata a tutti coloro che dal Fediverso vogliono ottenere tutto il possibile.

Un Mastodon con gli steroidi e attualmente l’unica alternativa a Facebook di tutto il Fediverso. Con mille pregi e, soprattutto, mille difetti. E mai nessuno che ci spieghi come utilizzarlo.

Almeno finora…

informapirata.it/2024/07/25/w-…

#Fediverso #Friendica #hashtag #Lemmy #Mastodon #Poliverso #PrivacyDaily #ProductDesign #ProductDesign #Scorza #Typography #TypographyInTheWild

informapirata.it/2024/07/25/w-…

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to 🧊 freezr 🥶

io mi trovo abbastanza bene sia con Tusky sia con Fedilab, Ma l'esperienza migliore continua ad avercela come browser dello smartphone, che preferisco addirittura al browser desktop A meno che non si tratti di scrivere post complessi.

Il fatto è che utilizzando Friendica da un'app mastodon, ti perdi tutte le caratteristiche che rendono Friendica diverso da mastodon. A quel punto conviene utilizzare direttamente Mastodon...

@informapirata@poliverso.org @macfranc @notizie



Forse non tutti sanno che è possibile programmare un post su Writefreely

@Che succede nel Fediverso?

Writefreely è una piattaforma di blogging molto semplice da usare per scrivere semplici testi formattati e ha il vantaggio di essere compatibile con il Fediverso in maniera nativa.

Una funzione non molto conosciuta è tuttavia quella della pubblicazione programmata: da qualche tempo infatti WriteFreely supporta la programmazione dei post, anche se questa funzionalità non è ancora molto intuitiva.

Per programmare un post dall'applicazione web:

1. Pubblica un post come bozza, ricordando di selezionare la pubblicazione su "Bozze" e non sul nome tuo blog

Ricorda di selezionare la pubblicazione su "<b>Draft o Bozze</b>" e non sul <b>nome tuo blog</b>

2. Nella parte superiore della pagina, fare clic su Edit (o Modifica)

3. Sempre nella parte superiore della pagina, sulla destra barra degli strumenti comparirà la nuova icona "(i)"

4. Se farai clic su di essa, potrai vedere il campo con l'ora di "Creazione"; potrai modificare quel valore in una data futura e salvare le tue impostazioni

5. A questo punto potrai andare alla pagina Draft o Bozze facendo click sulll'icona dei menu a destra

6. Siamo giunti alla fine: se farai clic su "move to fediverse" (o "sposta sul tuo blog ") il post verrà programmato per la data impostata!

--------------------------------------

NB: i post di Writefreely sono "federati" ma i commenti a quei post non sono visibili! Per avere una notifica quando qualcuno commenterà il tuo post da un altro software del Fediverso, devi fare così:

Firma tutti i tuoi post inserendo alla fine della pagina il tuo indirizzo del fediverso nella forma @tuonome@tuaistanza e ogni volta che qualcuno proverà a commentare il tuo post, riceverai la sua risposta sul tuo account Mastodon/Friendica/etc

---------------------------------------

Vuoi avere una panoramica dei blog italiani Writefreely? Allora puoi seguire l'account I blog di Writefreely

#Guide #Writefreely #Mastoaiuto #Mastoguide #Fediverso #Fediguide #Feditips


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


A volte #Milano riesce ancora a stupirmi , il "Muro della gentilezza" si trova in via Luigi Nono, di fianco al cimitero Monumentale, un posto dove puoi prendere gratuitamente quello che ti serve e donare quello che non ti serve più Qui un articolo del Corriere che presentava l'iniziativa: milano.corriere.it/notizie/cro… #MuroDellaGentilezza #WallOfKindness @macfranc @Puntopanto @alephoto85 @oKolobos

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


il provider che gestisce pixelfed.uno e peertube.uno sta riportando dei problemi, sono in corso dei lavori e le istanze non sono raggiungibili.

Tutte le istanze UNO (peertube.uno, mastodon.uno, pixelfed.uno) e noblogo.org sono ospitate e gestite da 3 hosting indipendenti molto noti che si occupano di aggiornamenti e backup.
Questo per decentralizzare e differenziare l'hosting.
Tutti gli altri servizi sono gestiti su nostri server e stanno funzionando perfettamente:
uptime.devol.it/status/fediver…

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Come si cerca un utente #Threads (che ha abilitato l'opzione per federarsi), per seguirlo su #MastodonUno?

Esattamente come si cerca e si segue qualunque altro utente del #Fediverso. 😁

È possibile farlo solo se l'istanza a cui si è iscritti ha scelto di non bloccare Threads.

Su FediDB potete consultare l'elenco degli account più popolari del Fediverso:
fedidb.org/popular-fediverse-a…

Ovviamente Threads sta prendendo il sopravvento, ma significa anche che il Fediverso si sta popolando. 😉


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


#MastodonUno è l'11esima istanza #Mastodon mondiale.

Desideriamo migliorare anche l'esperienza dell'utenza attiva, cercando in primis di abbattere il tasso di abbandono della piattaforma.

Come parte di una serie di iniziative, abbiamo redatto un rapido orientamento per tutti i nuovi utenti appena iscritti, in modo da renderli subito pronti per apprezzare tutte le #CoseBelle che ci sono nella #UnoCommunity. 😁

noblogo.org/uno-academy/mastod…


MASTODON UNO: ORIENTAMENTO PER I NUOVI UTENTI


Mastodon si orienta nel Fediverso

Mastodon è la principale piattaforma social del Fediverso. I nuovi utenti, soprattutto provenienti dalle piattaforme social centralizzate (Facebook, X, ecc...), possono rimanere inizialmente un po' disorientati.

Di seguito proponiamo un percorso guidato per iniziare a godersi fin da subito Mastodon e Mastodon Uno.


Per un tutorial veloce su come muovere i primi passi, puoi consultare:


mastodon.link/


Per i post di tendenza e le notizie più discusse su Mastodon Uno, puoi consultare:


mastodon.uno/exploremastodon.uno/explore/links


Per una veloce panoramica degli account da seguire su Mastodon Uno suddivisi per argomento, puoi consultare:


mastodon.it/it/quali-utenti-se…


Per un indice ragionato di tutte le funzionalità di Mastodon, puoi consultare:


noblogo.org/uno-academy/uno-ac…


Questa è la nostra Carta dei Valori:


noblogo.org/unosocial/carta-de…


Ti auguriamo la miglior esperienza possibile su Mastodon e Mastodon Uno. 😉

Segui Uno Academy su Mastodon.

Uno Academy è pubblicato con licenza CC BY-NC-ND 4.0

Mastodon Uno esiste solo grazie alle donazioni degli utenti.
Offri un caffè ai Devol e/o sostieni Mastodon Uno.


Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Uno Academy

@signoredibaux Sta alla discrezionalità dei singoli utenti se seguirli o meno. 😁

In via precauzionale per ora non tocchiamo nulla, perché l'autunno potrebbe sparigliare ulteriormente le carte. 😉

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Uno Academy
@toad Il Fili ( @filippodb ) ti può confermare che è esattamente quello che avevo in mente (gli ho citato esplicitamente Lost). 😁 😁

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Mi sono accorto di non aver mai affrontato una questione spinosa su #Mastodon e nel #Fediverso: la gestione/mitigazione/risoluzione delle controversie tra utenti e amministratori/moderatori e istanze. 😁

Esistono linee guida "lato utente" anche per questo: garantire il pieno diritto del singolo a giungere a una risoluzione, garantendo il diritto dei molti a continuare a fruire della miglior esperienza possibile intra/inter-istanza.

Nelle prossime settimane scriviamo qualcosina. 😉


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Cosa bolle nel pentolone di #UnoAcademy? 😁

Un po' di sorpresine che verranno svelate più avanti, ma una cosa che avevo cominciato e che vale decisamente la pena portare a termine è la #UnoEtiquette, un galateo per #Mastodon, o meglio per #MastodonUno. 😉

mastodon.uno/@unoacademy/11095…

mastodon.uno/@unoacademy/11097…


Prossimamente pubblicheremo la #UnoEtiquette, un galateo per mastonautə. 🤵🏼‍♀️ 🤵

Affiancherà il regolamento di #MastodonUno, ma non sarà vincolante; sarà un invito ad esprimere il meglio di noi stessi nella #UnoCommunity.

Anticiperemo delle intro veloci che poi pubblicheremo meglio in un articolo. Ecco la prima.

𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶 𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝗹𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗶𝗲𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗮 𝗿𝗶𝗲𝗺𝗽𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝘂𝗲 𝘁𝗶𝗺𝗲𝗹𝗶𝗻𝗲; 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗶 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗮𝗻𝗼 𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮. 😉


reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Siccome gli ottimi video tutorial #Mastodon di Paul O'Malley puntavano alla non più attiva istanza Invidious dei @devol, tutti i link sono stati aggiornati. 😉

mastodon.uno/@unoacademy/11105…


Volevamo pubblicare un articolo sull'interfaccia web avanzata di #Mastodon ma poi abbiamo scovato l'ottimo videotutorial di @paulomalley

yewtu.be/watch?v=I4l9FjzGywc

Non solo, ha realizzato un'intera playlist (una ventina di videotutorial) dedicata alle principali funzionalità di Mastodon.

yewtu.be/playlist?list=PLzSa4M…

Per una miglior esperienza in stile TweetDeck, ci sentiamo di consigliare @phanpy (attivando il multi-column) e @mastodeck 😉

#MastodonUno #UnoAcademy


reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Come si misura la crescita di Mastodon?


Negli ultimi 20 anni di social network centralizzati e commerciali, ci siamo assuefatti a ragionare unicamente in termini di performance e analytics da dare in pasto a investitori e inserzionisti.

Ma Mastodon, e tutti gli altri player del Fediverso, sono fuori da queste logiche, sono nati appositamente per superare il circolo vizioso prodotto da queste logiche; quindi, ha senso utilizzare le stesse metriche delle piattaforme centralizzate e commerciali per misurare lo stato di salute e crescita delle piattaforme decentralizzate e non commerciali? La domanda è ovviamente retorica.

Eppure la “metrica suprema” rimane il numero di utenti. Mastodon, su tutti i siti di news (anche specializzati), è sempre “misurato” al pari di X e Threads (citiamo solo le piattaforme equiparabili per funzionalità di social microblogging): se gli utenti aumentano è un successo, se smettono di aumentare è crisi, se diminuiscono è un fallimento. Con questo “benchmark” Mastodon è sempre il fanalino di coda dove “non c'è nessuno”, è perennemente sfigato, tuttalpiù un ricettacolo di un manipolo di nerd nostalgici post BBS.

Ma allora come si misura la crescita di Mastodon, come sappiamo se gode effettivamente di buona salute o se è destinato a trapassare anzitempo?

Si può guardare non tanto al numero di utenti, quanto alla loro crescita personale. La crescita di Mastodon (e più in generale del Fediverso) si misura con la crescita individuale delle persone che lo utilizzano, che imparano a tessere una vera rete sociale di relazioni umane: i social network come avrebbero dovuto essere senza il processo di immerdificazione (cfr. Cory Doctorow).

Ci sono certamente parametri tecnici che possono definire meglio questa misurazione, ma in ultima analisi possiamo concludere che la crescita di Mastodon si misura con la felicità e la satisfaction delle persone che lo utilizzano.

Su questo è impegnato e si concentrerà maggiormente nel prossimo futuro il collettivo di Mastodon Uno: migliorare continuamente la soddisfazione della propria comunità, cercando di mantenere sempre le migliori condizioni per lo sviluppo ottimale di quella rete sociale di relazioni umane che avrebbero dovuto essere i social network.


Segui Uno Academy su Mastodon.

Uno Academy è pubblicato con licenza CC BY-NC-ND 4.0

Mastodon Uno esiste solo grazie alle donazioni degli utenti.
Offri un caffè ai Devol e/o sostieni Mastodon Uno.


Segui Uno Academy su Mastodon.

Uno Academy è pubblicato con licenza CC BY-NC-ND 4.0

Mastodon Uno esiste solo grazie alle donazioni degli utenti.
Offri un caffè ai Devol e/o sostieni Mastodon Uno.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Su #MastodonUno state cominciando a seguire degli account #Threads federati ma volete tenerli "separati" dagli altri?

Si può fare con le liste esclusive. 😉

mastodon.uno/@unoacademy/11110…


#𝗠𝗮𝘀𝘁𝗼𝗱𝗼𝗻 𝟰.𝟮: 𝗹𝗲 𝗹𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲.

Ovvero la possibilità di escludere dalla Home i post dei profili che sono stati inseriti in una lista esclusiva.

I casi d'uso sono innumerevoli.
Si potrebbe ad esempio distribuire tutti i profili seguiti in liste esclusive e lasciare che la Home si popoli solo degli hashtag seguiti.

Per rendere esclusiva una lista recarsi sulla lista, aprire le impostazioni (simbolo equalizzatore) e abilitare "Nascondi questi post dalla home".

#MastodonUno #M1Tutorial


reshared this