Salta al contenuto principale




L’approfondimento con i primi dati relativi alle scuole statali nell’anno scolastico 2024/2025 è online.

Nell’anno appena iniziato sono tornati sui banchi 7.073.587 studenti, distribuiti in 362.115 classi.

Qui tutti i dettagli ▶️ miur.



Friendica: come inserire il testo alternativo per le immagini, dall'interfaccia web

@Che succede nel Fediverso?

Quando si pubblicano immagini sui social network, è importante inserire il testo alternativo. Questo infatti può aiutare le persone con disabilità visive a comprendere il contenuto delle immagini attraverso l'uso di screen reader e dimostra un impegno verso l'inclusività, rendendo i tuoi contenuti accessibili a un pubblico più ampio.
Inoltre può fornire un contesto aggiuntivo per gli utenti che potrebbero avere problemi a caricare le immagini a causa di una connessione internet lenta.

Friendica offre la possibilità di aggiungere il testo alternativo, ma può essere un po' complicato aggiungerlo quando si utilizza il browser.

Infatti, quando si aggiunge un'immagine in Friendica noi vedremo il codice dell'incorporamento dell'immagine, che risulterà più o meno così:

[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg][/img][/url]

In dettaglio:

[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]
      [/img][/url]

Il testo alternativo, andrà inserito proprio tra i tag di apertura [img=xxx] e il tag di chiusura [/img]. Quindi:

[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]
            Testo alternativo
      [/img][/url]

O, più realisticamente

[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]Testo alternativo[/img][/url]


Ecco un esempio reale:

[url=https://poliverso.org/photo/1997546105611028f975883153721557-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/1997546105611028f975883153721557-1.jpeg]Lo stercorario trascina una palla di sterco: nella simbologia egizia rappresentava l'amministratore di un'istanza pubblica del Fediverso[/img][/url]

Ch diventa:

.

Facile, no? Ok... non è facile per niente. Ma ormai lo abbiamo capito: Friendica è davvero un software molto potente, ma -a discapito del nome- non è affatto amichevole! 🤣

#FriendicaIsNotFriendly



Il passato e il futuro dell’Alleanza Atlantica secondo Stoltenberg

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]L’Ucraina, l’Afghanistan, lo stato dei rapporti transatlantici e il futuro della sicurezza collettiva. In una delle sue ultime apparizioni pubbliche in qualità di Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg ha partecipato a un evento ospitato dal German marshall fund per discutere dei profondi



Dalla Cina con Etica! Una RCE da 9.8 su VMware vCenter Server. Aggiornate!


Broadcom ha rilasciato aggiornamenti per risolvere una vulnerabilità critica in VMware vCenter Server che potrebbe portare all’esecuzione di codice in modalità remota. La vulnerabilità CVSS 9.8, denominata CVE-2024-38812, è una vulnerabilità di buffer overflow nel protocollo DCE/RPC.

Secondo le informazioni dello sviluppatore, gli aggressori con accesso alla rete possono utilizzare pacchetti di rete appositamente predisposti per attivare questa vulnerabilità, che consente l’esecuzione di codice remoto sul server vCenter.

Questo difetto è simile ad altre due vulnerabilità legate all’esecuzione di codice in modalità remota, CVE-2024-37079 e CVE-2024-37080, a cui è stata applicata una patch nel giugno 2024. Queste vulnerabilità hanno anche un punteggio CVSS di 9,8.

Inoltre, è stata corretta l’escalation della vulnerabilità dei privilegi CVE-2024-38813 con un punteggio di 7,5, consentendo agli aggressori con accesso alla rete di aumentare i privilegi al livello root. L’attacco è possibile anche inviando pacchetti di rete appositamente predisposti.

Entrambe le vulnerabilità sono state scoperte dai ricercatori di sicurezza del team TZL durante la competizione di sicurezza informatica Matrix Cup, che si è svolta in Cina nel giugno 2024.

Le correzioni sono disponibili per le seguenti versioni:

  • vCenter Server 8.0 (risolto nella versione 8.0 U3b);
  • vCenter Server 7.0 (risolto nella versione 7.0 U3s);
  • VMware Cloud Foundation 5.x (correzione disponibile per la versione 8.0 U3b);
  • VMware Cloud Foundation 4.x (risolto nella versione 7.0 U3s).

Broadcom ha sottolineato che attualmente non ci sono prove che gli aggressori sfruttino queste vulnerabilità, ma gli utenti sono fortemente incoraggiati ad aggiornare i propri sistemi per prevenire potenziali attacchi.

Le vulnerabilità sono legate ad errori di gestione della memoria, che aprono la possibilità di esecuzione di codice remoto quando si sfruttano i servizi VMware vCenter.

Questi eventi hanno coinciso con la pubblicazione di un avvertimento congiunto da parte della US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e dell’FBI. Sottolinea la necessità di affrontare le vulnerabilità del cross-site scripting (XSS) che gli aggressori possono utilizzare per compromettere i sistemi.

L'articolo Dalla Cina con Etica! Una RCE da 9.8 su VMware vCenter Server. Aggiornate! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Hyperloop: from sci-fi to priority for next EU transport commissioner


European Commission President Ursula von der Leyen has tasked her incoming transport commissioner with developing the hyperloop, but a recent test of the technology shows there is much to be done before it becomes the next high-speed transport mode.


euractiv.com/section/railways/…



Laser Fault Injection, Now With Optional Decapping


20480752

Whether the goal is reverse engineering, black hat exploitation, or just simple curiosity, getting inside the packages that protect integrated circuits has long been the Holy Grail of hacking. It isn’t easy, though; those inscrutable black epoxy blobs don’t give up their secrets easily, with most decapping methods being some combination of toxic and dangerous. Isn’t there something better than acid baths and spinning bits of tungsten carbide?

[Janne] over at Fraktal thinks so, and the answer he came up with is laser decapping. Specifically, this is an extension of the laser fault injection setup we recently covered, which uses a galvanometer-scanned IR laser to induce glitches in decapped microcontrollers to get past whatever security may be baked into the silicon. The current article continues that work and begins with a long and thorough review of various IC packaging technologies, including the important anatomical differences. There’s also a great review of the pros and cons of many decapping methods, covering everything from the chemical decomposition of epoxy resins to thermal methods. That’s followed by specific instructions on using the LFI rig to gradually ablate the epoxy and expose the die, which is then ready to reveal its secrets.

The benefit of leveraging the LFI rig for decapping is obvious — it’s an all-in-one tool for gaining access and executing fault injection. The usual caveats apply, of course, especially concerning safety; you’ll obviously want to avoid breathing the vaporized epoxy and remember that lasers and retinas don’t mix. But with due diligence, having a single low-cost tool to explore the innards of chips seems like a big win to us.


hackaday.com/2024/09/20/laser-…



Quishing: Senza Soldi e con una Multa Salata! Il nuovo schema che dilaga in Europa


I gruppi criminali in Europa utilizzano attivamente la frode dei codici QR (quishing) per frodare i turisti. I ricercatori di Netcraft hanno riferito che due importanti bande criminali stanno utilizzando schemi di codici QR per pagare il parcheggio, diffondendoli in tutto il Regno Unito e in altri paesi.

I truffatori inseriscono codici QR falsi sui parchimetri, reindirizzando le persone a siti Web falsi che richiedono dati personali e della carta bancaria. Ciò non solo porta al furto di fondi, ma minaccia anche di multe per parcheggio non pagato.

Il primo segnale della nuova minaccia è arrivato ad agosto, quando la compagnia assicurativa britannica RAC ha avvertito gli automobilisti di fare attenzione e di pagare il parcheggio solo tramite app ufficiali o in contanti. La società stima che negli ultimi due mesi da quando è stato emesso l’allarme, più di 10.000 persone sono state colpite da questi programmi.

La diffusione di questo tipo di frode si sta gradualmente diffondendo oltre i confini europei. Pertanto, anche gli Stati Uniti e il Canada stanno iniziando ad affrontare questo problema. L’FBI ha già lanciato un avvertimento sulla minaccia rappresentata dai criminali informatici che utilizzano i codici QR per rubare fondi agli utenti.

Nel Regno Unito, i truffatori hanno iniziato con adesivi con codici QR nel centro di Londra prima che lo schema si diffondesse in città come Blackpool, Brighton, Portsmouth e Aberdeen. I truffatori attribuiscono particolare importanza ai turisti che non hanno familiarità con i sistemi di parcheggio locali.

Uno dei sindacati criminali si maschera da app PayByPhone. Gli utenti scansionano codici falsi, inseriscono i dati dell’auto e della carta bancaria e il sito conferma il pagamento avvenuto con successo. Tuttavia, in realtà, il denaro viene inviato ai truffatori.

Secondo i ricercatori, tutti i siti fraudolenti hanno caratteristiche simili: sono registrati tramite il registrar di nomi di dominio NameSilo e utilizzano i domini “.info”, “.click”, “.live” e altri. I siti falsi utilizzano anche la protezione Cloudflare per mascherare attività fraudolente.

Robert Duncan di Netcraft osserva che è difficile per le aziende proteggersi da tali attacchi perché i dispositivi mobili sono meno sicuri dei computer. Tuttavia, l’utilizzo di piattaforme specializzate per la protezione del marchio può aiutare a identificare le minacce in una fase iniziale.

L'articolo Quishing: Senza Soldi e con una Multa Salata! Il nuovo schema che dilaga in Europa proviene da il blog della sicurezza informatica.



Bashar al-Assad parla in dettaglio del neoliberismo e delle sue manifestazioni:

Il neoliberismo si basa sulla promozione del degrado morale totale, sulla separazione degli individui da qualsiasi principio, valore, affiliazione [a una nazione e religione] e credenza.

Il neoliberismo ha promosso il matrimonio tra persone dello stesso sesso, è iniziato negli anni ’70 ed è ora legale [in Occidente]. Ora stanno già avendo figli. Un'altra domanda è: come fanno ad avere figli?

Il neoliberismo promuove che un bambino non abbia una propria religione, ma questo è contrario alla libertà di espressione del bambino, questo è contrario alla natura umana! C'era una volta, le persone creavano idoli e dei per se stessi. Ed è del tutto naturale e normale che un bambino professi istintivamente la religione dei suoi genitori.

Ora [il neoliberismo] promuove la stessa cosa, cioè che la marijuana e le droghe sono generalmente innocue, e oggi puoi persino acquistarle legalmente nei negozi alla stessa stregua del pane! Presto inventeranno qualcos'altro di dannoso da legalizzare... Questo è liberalismo!

Oggi il neoliberalismo dichiara che un bambino nasce senza genere e che col tempo deve scegliere il proprio genere. Questo è davvero molto strano. Cosa dovremmo capire di tutto questo?

Il neoliberismo distrugge l’umanità facendo tutto ciò che danneggia i valori e le religioni delle persone, perché i valori/le religioni servono l’umanità, quindi il neoliberismo cerca di separarli dalle persone!
Chiaro ed incisivo 👏
💢💢💢
https://t.me/radio28tv



L’IA generativa è il futuro, anche nella cybersecurity


A cura di Antonio Madoglio, SE Director Italy di Fortinet

Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è balzata agli onori della cronaca, suscitando la curiosità di utenti e aziende. Si tratta di un campo interdisciplinare dell’informatica che si occupa della creazione di sistemi capaci di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, richiederebbero intelligenza. L’obiettivo finale dell’IA è quello di sviluppare tecnologie che migliorino l’interazione uomo macchina, rendano più efficienti i processi decisionali e risolvano problemi che richiedono un alto livello di intelligenza.

L’Intelligenza Artificiale trova ampie applicazioni nella cybersecurity, può essere ad esempio utile per il rilevamento avanzato delle minacce, riducendo i falsi positivi, così come per prevedere gli attacchi informatici prima che avvengano. Ma non è tutto, l’IA può essere utilizzata per semplificare le SOC Operations.

L’Intelligenza Artificiale generativa (abbreviata in GenAI), di cui si sente tanto parlare ultimamente, è una tipologia di IA che ha la capacità di creare contenuti di vario genere, come ad esempio immagini oppure testi, che vengono generati, da qui il nome, in base a specifiche richieste da parte degli utenti, i cosiddetti prompt.
20475842Antonio Madoglio, SE Director Italy di Fortinet
L’IA generativa sta ridefinendo le operazioni di rete e sicurezza, supportando i professionisti dei settori IT e cyber nell’obiettivo di completare più attività in minor tempo. Fortinet si impegna per essere all’avanguardia nell’innovazione di questo ambito e con questo obiettivo ha di recente presentato un nuovo assistente GenAI, FortiAI (ex Fortinet Advisor) integrandolo nelle sue soluzioni FortiAnalyzer, FortiSIEM e FortiSOAR. Questa novità sarà d’aiuto per tutti i team che si occupano delle security operations, supportandoli nel prendere decisioni più informate e nel rispondere più rapidamente alle minacce, semplificando anche le attività più complesse.

Le funzioni di IA generativa di FortiAI supportano OpenAI e Google Bard (solo per FortiSOAR) e possono essere collegate ad altri modelli linguistici di grandi dimensioni. FortiAI aumenta l’intelligence dei «public AI-engine» con la Fortinet intelligence, i prodotti e la conoscenza di use-case specifici di Fortinet, trasformando i prompt e le risposte di GenAI per fornire agli utenti un’esperienza in-product che sia semplice ma anche calata nel contesto e in grado di fornire risultati immediatamente utilizzabili. Gli specialisti di Fortinet che si occupano di IA aggiornano continuamente il database dell’intelligence di FortiAI e i meccanismi utilizzati, in modo tale da ottimizzare le interazioni degli utenti con l’Intelligenza Artificiale e i relativi risultati.

La condivisione dei dati nel cloud è limitata alle interazioni esplicite dei clienti e le informazioni sensibili possono essere mascherate prima della condivisione. FortiAI non condivide né fornisce accesso ai dati degli utenti, né consente al motore GenAI di utilizzare i loro dati per il training; non da ultimo l’accesso a FortiAI è soggetto ai controlli standard del prodotto.

Facciamo ora una carrellata dei vari prodotti e delle rispettive implementazioni, che ben rendono l’idea delle innovazioni apportate.

FortiAnalyzer offre una visibilità senza precedenti sulle infrastrutture IT e OT. Integrandosi perfettamente con i dispositivi e le applicazioni di tutto il Fortinet Security Fabric, esso è in grado di trasformare i dati grezzi in actionable intelligence, offrendo una visione consolidata che aiuta a eliminare i colli di bottiglia operativi, rafforza le difese con insight storici e in tempo reale e consente ai team che si occupano di security di essere sempre proattivi. La nuova release di FortiAI per FortiAnalyzer consente di semplificare e ottimizzare le operazioni di rete e di sicurezza, l’analisi delle minacce, le azioni di risposta e altro ancora. Le funzioni chiave di FortAI includono rilevamento, investigation, risposta e comandi ad hoc.

FortiSOAR centralizza, standardizza e automatizza la sicurezza IT/OT e le operazioni di rete. Grazie alle ampie integrazioni tra ambienti Fortinet e multivendor, alle ricche soluzioni use-case, alle centinaia di playbook precostituiti e alle funzionalità complete di gestione SecOps, FortiSOAR costituisce la base di automazione del Security Operations Center (SOC) per le principali organizzazioni aziendali e MSSP di tutto il mondo. Le funzioni di investigation, risposta e creazione di playbook di FortiAI per FortiSOAR sono state migliorate con nuove funzioni, tra cui approfondimenti sugli avvisi, promemoria GenAI, miglioramenti della privacy, logging forense.

FortiSIEM si occupa della raccolta centralizzata di eventi IT/OT, advanced detection analytics, incident management e altre funzioni SOC di cui i team che si occupano di sicurezza possono avere bisogno. Basata sull’user and entity behavior analytics (UEBA), su un configuration management database esclusivo (CMDB) e sull’assistenza GenAI, l’intuitiva analyst experience supporta tutti gli aspetti del monitoraggio delle minacce, della risposta agli incidenti e della convalida della conformità attraverso il Fortinet Security Fabric e le infrastrutture multivendor. Anche le funzioni di investigation, response e comando dei prodotti di FortiAI per FortiSIEM sono state migliorate. Le nuove funzioni includono threat hunting, profili di asset/utente e riassunti dei casi.

E per il futuro?

Fortinet si impegna a sviluppare ed espandere continuamente FortiAI e le altre soluzioni di Intelligenza Artificiale presenti nel portafoglio di prodotti. Questo include l’offerta di funzionalità GenAI simili per le infrastrutture WAN e LAN, con l’obiettivo di supportare i team che si occupano delle network operation, consentendo anche agli utenti meno esperti di raggiungere i risultati desiderati.

L'articolo L’IA generativa è il futuro, anche nella cybersecurity proviene da il blog della sicurezza informatica.



Hello everyone @Friendica Support !
I filed this issue on github and it has been pretty ignored. Of course I don't expect it to be taken into consideration, but I would like to know if I'm the only one who perceives this feature as a problem. I would also be curious to know if in your opinion the issue is easily solvable, or if it requires an unjustifiable effort?


For those who do not have a GitHub account, I report the text of the Issue here:


Good evening everyone.

Introduction

Like most software in the Fediverse, Friendica accounts can also be "followed" through their RSS feed.

In this way, it is possible to use the string https://INSTANCENAME/feed/USERNAME/

For example, the account of the Friendica group "School" is
poliverso.org/feed/scuola/

Is the feature request related to a problem? Please describe.

Unfortunately, however, the feed of the Fediverse accounts publishes only the contents of that account and not, for example, those reshared.

This choice, although understandable for normal accounts, is much less understandable for Groups (the former Forums), since these groups do not publish (if not rarely) their own contents.

Describe the feature you'd like

The developers Lemmy have brilliantly solved the problem with their "Communities" (the Lemmy version of Activitypub groups) and today it is possible to follow the feed of the Lemmy communities through the string
https://ISTANZA/feeds/c/NOMEUTENTE.xml?sort=New

And in fact the feed of the "Fediverso" community is perfectly queryable by a feed reader
feddit.it/feeds/c/fediverso.xm…

Even Lemmy displays a feed that presents all the posts published in the local communities (https://ISTANZA/feeds/local.xml?sort=New) and even all those of the federated "timeline" (ISTANZA/feeds/all.xml?sort=New).

I therefore wonder if it is not possible to make it so that at least the "Group" type accounts can display a feed that also includes shared content.

Describe alternatives you've considered

I can't think of any valid alternatives.
I tried in vain to follow a Friendica Group with a Lemmy account (basically I signed up to the "group" which obviously in Lemmy is seen as a "Community"): basically I wanted to use Lemmy to make him export the RSS feed...
Unfortunately, however, there are still problems that do not allow the contents of Friendica to be correctly synchronized in the community view of Lemmy.



Iran, Masih Alinejad: “I Paesi democratici smettano di stringere le mani ai nostri assassini”

@Politica interna, europea e internazionale

“Servono decisioni concrete, tagliate i legami con i nostri assassini. I leader dei Paesi democratici devono smettere stringere la mano agli assassini delle donne iraniane”. Lo ha detto Masih Alinejad, attivista per i



L’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha denunciato l’imprenditrice Maria Rosaria Boccia


@Politica interna, europea e internazionale
L’avvocato Silverio Sica, legale dell’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, ha presentato alla Procura di Roma una denuncia a carico dell’imprenditrice Maria Rosaria Boccia. L’esposto, secondo quanto riporta l’agenzia di




Renzi, Calenda, Tajani e gli altri: le regionali in Liguria spaccano (ancora di più) il centro


@Politica interna, europea e internazionale
Al circo della politica italiana gli acrobati eseguono il numero più spettacolare, applaudito più dei pagliacci. Tra sussulti, retromarce, intoppi e piroette senza rete, prosegue il tentativo dei centristi di intrufolarsi nel campo largo ligure del centrosinistra,



Stella Alpina 24. Così l’Esercito si prepara alle operazioni multi-dominio

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]La conclusione dell’esercitazione Stella Alpina 24, che ha coinvolto oltre seicento unità provenienti da corpi diversi dell’Esercito ed è durata due settimane, costituisce un importante momento di confronto con le esigenze tattiche e operative dei nuovi scenari di



In seguito all’emergenza maltempo in #EmiliaRomagna, con evacuazioni in numerosi comuni a causa di piogge intense e allagamenti, il #MIM, in collaborazione con la Protezione Civile e le autorità locali, ha messo a disposizione alcune strutture scolas…


Il TPI Fest 2024 torna domani, venerdì 20 settembre, in solidarietà con la popolazione dell’Emilia-Romagna colpita dalle alluvioni


@Politica interna, europea e internazionale
Il TPI Fest 2024 torna domani, venerdì 20 settembre, in solidarietà con la popolazione dell’Emilia-Romagna colpita dalle alluvioni In solidarietà e rispetto nei confronti della popolazione dell’Emilia-Romagna colpita dalle alluvioni, è



L’alluvione in Emilia-Romagna diventa un caso politico: scontro tra Governo e Regione


@Politica interna, europea e internazionale
Alluvione Emilia-Romagna: polemica tra Governo e Regione L’alluvione che sta colpendo la parte orientale dell’Emilia-Romagna diventa terreno di scontro politico tra il Governo di centrodestra e la Regione guidata dal centrosinistra. Il ministro per la



La Marina Usa si prepara al confronto con la Cina. Più navi entro il 2027

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Diversamente da come accade in Europa, dove le discussioni intorno alla Difesa hanno iniziato solo recentemente a registrare il profondo mutamento dei contesti securitari odierni, negli Stati Uniti ci si interroga costantemente su cosa dovesse accadere in caso di conflitto, specialmente con la Cina. Dopo





When a Starship employee talked to the police, the report says, he asked for the employee’s information “so he could contact her and offer their insurance information for her injuries and ‘promo codes.’”#Starship #DeliveryRobots #FOIA


Infostealer malware is often hidden in pirated or cracked software, and hackers then post the harvested credentials and other data online. Criminals have been infected too.#News #Hacking


Ha già lucidato gli stivali, la Benita, per andare a fare passerella nel fango in Romagna?
Chiedo per un amico 🤬
#faenza #alluvioneemiliaromagna


Ora bisognerebbe prendere un negazionista del cambiamento climatico e portarlo a #Faenza, così magari ci può dire se è sempre stato così...(1diot4!)🤬
#alluvioni #negazionisti #noClimateChange


Informative fantastiche e dove trovarle Non so perchè ma le leggo sempre. Gli amici mi prendono in giro per questo ma non posso farci niente...


Così il governo ha posto le basi per l’affermazione della marittimità italiana. Scrive Caffio

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Il ruolo della blue economy nello sviluppo del Paese, la programmazione di impianti eolici offshore, le istanze dello shipping per una semplificazione amministrativa che favorisca il trasporto via mare, l’attenzione per gli aspetti strategici e produttivi della dimensione



Cos’è Hashomer Yosh, l’ultimo gruppo di coloni colpito dalle sanzioni statunitensi?


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'organizzazione sostenuta dal governo, che porta volontari negli avamposti agricoli israeliani, è uno dei principali motori del furto violento di terra in Cisgiordania
L'articolo Cos’è Hashomer Yosh, l’ultimo gruppo di coloni colpito dalle



Ho già un blog: a cosa potrebbe servirmi Friendica?

@Che succede nel Fediverso?

Friendica è un social molto particolare che consente di scrivere post lunghi, formattati, con immagini in linea e dotati di un vero titolo; inoltre presenta alcune primitive funzionalità di pubblicazione programmata che ricordano quelle delle piattaforme di blogging più utilizzate.

Ecco perché chi usa Friendica è spesso un utente proveniente da Mastodon, un sistema che con le sue limitazioni permette una fruizione passiva del Fediverso piuttosto completa, ma una capacità di pubblicazione attiva decisamente limitata.

Oggi cerchiamo di capire perché Friendica potrebbe essere una soluzione utile anche per chi possiede già un blog e che quindi dispone già di sistemi di pubblicazione avanzati o, addirittura, sta utilizzando piattaforme già federate, come Writefreely o come Wordpress con il fantastico plugin Activitypub for Wordpress.
1) Impostare il proprio account Friendica per fare in modo che ricondivida automaticamente i post pubblicati dal proprio blog

Per attivare questa funzionalità (che funzionerà solo se il blog dispone di un feed RSS o se è federato con il Fediverso), è sufficiente inserire l'indirizzo del blog nella casella di ricerca di Friendica e premere il pulsante "Cerca". A quel punto bisognerà seguire il blog, che comparirà come un qualsiasi altro contatto, e selezionare tra le opzioni del contatto "Duplica come miei messaggi" (per i blog non federati) o "Ricondivisione nativa" (per i blog federati).

2) Sopperire alle mancanze di un blog Writefreely.

Writefreely è infatti la piattaforma di pubblicazione federata più semplice ma, nel suo obiettivo "distrazioni zero", l'utente che pubblica un post su Writefreely, in caso di risposta da parte di un qualsiasi utente del Fediverso, non solo non riceverà alcuna notifica ma addirittura non potrà vedere le risposte a meno che non disponga di un'utenza social. Per questo motivo consigliamo a tutti coloro che abbiano un'utenza social di inserire in fondo al post a mo' di firma il proprio identificativo social nella forma @nomeutente@istanza: in tal modo, chi risponderà al post Writefreely, risponderà anche a quell'indirizzo del fediverso. Purtroppo però l'utente, nella propria risposta, potrebbe anche cancellare il secondo indirizzo, per cui non ci sarebbe più alcuna possibilità di venire allertati su quella risposta! Proprio qui ci viene in aiuto Friendica: infatti, utilizzando il sistema spiegato nel punto 1), ossia la ricondivisione automatica, Friendica ci farà avere anche una notifica ogni volta che qualcuno risponde al post che il sistema ha ricondiviso! Questa limitazione di Writefreely può essere estesa a tutti i blog federati che hanno deliberatamente disattivato le risposte degli utenti: in quei casi, le risposte ci saranno lo stesso e saranno visibili dal Fediverso, solo che non verranno "viste" dal blogger.

3) Creare o usare un gruppo Friendica tematico

Un gruppo Friendica tematico (una sorta a metà tra una lista di distribuzione e un gruppo Facebook) che possa essere "menzionato" da tutti i blog Wordpress federati (il blog dovrà "seguire" il gruppo Friendica, una funzionalità prevista nei plugin di Wordpress). In tal modo, quando un post menziona il gruppo Friendica, il gruppo Friendica ricondividerà il post a favore di tutti coloro che già seguono il gruppo.

PS: approfittiamo per far sapere a tutti i nostri follower che esistono due account dedicati a chi è interessato ai blog federati

1) Il primo è @Il blogverso italiano di Wordpress dedicato a tutti i blog italiani wordpress che si sono federati attraverso il fantastico plugin sviluppato da @Matthias Pfefferle
Chiunque sia interessato a essere aggiunto tra i blog ricondivisi o a segnalare un nuovo blog Wordpress federato, può farci sapere direttamente a questo account

2) Il secondo è @I blog di Writefreely dedicato ai blog italiani basati su Writefreely. L'account al momento non ricondivide i post degli account, ma rispecchia i loro feed RSS. Ah, l'account è anche un gruppo Friendica e quindi se volete segnalare nuovi blog Writefreely, potete farlo menzionando quell'account

in reply to djpanini

@djpanini probabilmente stai sbagliando qualcosa.
Per trovare il tuo contatto, Devi incollare il nickname completo o il link del profilo nella casella di ricerca Friendica.
Poi è fondamentale seguire quel profilo, perché se non lo segui non puoi attivare le funzionalità di repost automatico.
Infine, dovrei andare nella seconda sezione disponibile sulla pagina Friendica del tuo profilo remoto, ossia impostazioni contatto, e selezionare ricondivisione nativa

djpanini reshared this.



Scoperti due getti lunghi 23 milioni di anni luce l MEDIA INAF

"Scoperta la più grande coppia di getti emessi da un buco nero mai osservata: si estende per 23 milioni di anni luce, una distanza equivalente a 140 galassie come la Via Lattea, allineate una dopo l’altra. A individuarle è stato il radiotelescopio europeo Lofar. Nel team che ha scoperto queste megastrutture e che ha firmato un articolo apparso oggi sulla rivista Nature ci sono due ricercatori Inaf."

media.inaf.it/2024/09/18/jumbo…



PAKISTAN. Rimpatri e abusi per i migranti afgani in fuga dai talebani


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Spasil Zazai, attivista per i diritti delle donne, è fuggita dall'Afghanistan in Pakistan. Dopo tre anni lei e le sue figlie sono ancora in attesa di ottenere il visto.
L'articolo PAKISTAN. Rimpatri e abusi per i migranti afgani in fuga dai talebani proviene da



Da qualche giorno il mio canale "Italiano" è mutilato, nel senso che rimane troncato dopo una manciata di post (numero variabile, ieri ne ho contati 23, stamani solo 12). Troncato proprio, nemmeno fermo in un caricamento di altri post.

Questo mi infastidisce abbastanza, il feed di quel canale è quello che consulto maggiormente.

Sono l'unica su @Poliverso :friendica: ad avere questo problema? @Signor Amministratore è cambiato qualcosa dopo l'upgrade di Friendica? Non sono certa che il problema abbia cominciato a manifestarsi subito dopo, ma sono sicura di non averlo avuto prima.

Tra le impostazioni non ho trovato niente di utile.

#friendica #Friendica-Aiuto #poliverso.org #Poliverso

in reply to floreana

@floreana @Signor Amministratore ⁂ @Poliverso :friendica:
Bump per dire che adesso secondo @raccoon il problema sembra essere un caricamento infinito (no, il problema non è mai rientrato, nonostante un iniziale barlume di speranza).
Intanto mi sono scoraggiata. 😭
in reply to floreana

L'immagine mostra una testa di procione stilizzata su uno sfondo nero. Sopra il procione ci sono cinque icone: una freccia curva, un razzo, un cuore, un segnalibro e una freccia rivolta a destra. Sotto il procione ci sono tre icone: un cerchio, un triangolo e un quadrato.


La Linea Adriatica della Snam. Un’opera inutile che devasta l’ambiente


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
I racconti di resistenza degli attivisti contro il mega gasdotto della Linea Adriatica su cui punta il Governo Meloni
L'articolo La Linea Adriatica della Snam. Un’opera inutile che devasta l’ambiente proviene da Valori.

valori.it/linea-adriatica-snam…



Quali sono le vere ragioni del prezzo record dell’oro


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Il prezzo dell'oro ha raggiunto un nuovo record, superando i 2.600 dollari l'oncia. Potrebbe essere l'ennesima speculazione ben costruita
L'articolo Quali sono le vere ragioni del prezzo record dell’oro proviene da Valori.

valori.it/oro-record-speculazi…



@RaccoonForFriendica rilasciata nuova versione 0.1.0-alpha28 con:

  • possibilità di impostare la visibilità predefinita per i nuovi post e le risposte,
  • possibilità di segnalare utenti e post,
  • fix selezione immagini da galleria su versioni di Android < 11,
  • fix compatibilità Mastodon per il caricamento degli allegati,
  • miglioramento rendering dei post (liste, allegati, anteprime, contatori),
  • propagazione eventi di cancellazione post nella paginazione dei feed,
  • ottimizzazione uso della memoria per il caricamento delle anteprime immagini,
  • aggiunta localizzazione in tedesco.

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #kmp #compose #multiplatform #opensource #foss #buildinpublic #livefasteattrash

reshared this



PODCAST GARAGEPUNK


iyezine.com/the-saint-and-allk…

@Musica Agorà



Fediforum happened this week, mozilla.social shuts down, and Mastodon announces the Fediverse Discovery Project.


Last Week in Fediverse – ep 84

Welcome back to another update. Some short housekeeping notes: Last Week in Fediverse will now release every Wednesday. Furthermore, I’ve split all news about Bluesky and the ATmosphere into it’s own separate newsletter, Last Week in the ATmosphere. I originally wanted to keep them together, but the newsletters were simply getting too big, so it was time to split them. Lots of news this week with FediForum, a Fediverse Discovery Project, and mozilla.social shutting down, so lets dive in.

The news


The fourth edition of FediForum happened this week, a three-day unconference with speed demos of fediverse projects as well as some 40 open sessions about anything related to the fediverse. There were 14 demos, of which the video recordings should be available soon. Two demos stood out to me, showing products that have not been seen before, with Newsmast with channel.org, and Darius Kazemi’s ActivityPub Data Observatory. While there were lots of other great demos as well (Bandwagon for example), these mainly featured existing products.

Channel.org is the latest project by Newsmast, and is a way for organisations, nonprofits, and news publishers to build their own channel for outreach. It is fully connected to the fediverse with the front-end providing a clear and simplified interface that simply shows the latest posts by a channel. This can be seen with the demo Channel for the Kamala Harris Group, which recently got switched over to use Patchwork, Newsmast other fediverse project. Channel.org is based on Patchwork, which is a plug-in architecture that Mastodon server admins can run on top of their Mastodon server. Patchwork is getting close to being released, and Newsmast is currently looking for admins who are willing participate. Patchwork is free and publicly available, while Channel.org will require a paid membership and targets larger public organisations.

The ActivityPub Data Observatory allows fediverse developers to scan the structure (not the content!) of data that gets send around on the fediverse, allowing developers to easily compare how different sofware structures their ActivityPub data. For example, you can easily compare how Misskey structures the ActivityPub code of a note, versus how Mastodon sends the ActivityPub code for a note. The open-ended nature of ActivityPub allows developers to give their own spin on implementing ActivityPub

As for the sessions, one recurring theme I noted is the need and demand for spaces to discuss the governance and social side of the fediverse and fediverse developments. While there are spaces for the technical aspects of the discussion of the fediverse and the protocol with the SocialCG, the SocialHub and the Fediverse Developer Network, these communities are less accessible to the technical inclined people. This is a conversation that also has come up during previous FediForum sessions. The Fediverse Governance Report also notes a lack of formal channels for Federated Diplomacy. While the need and demand is clearly there, it seems to be hard to figure out a way to establish such communications channels in a way that also establishes them as legitimate places for discussions and diplomacy.

Another aspect that stood out to me is the lack of discussions that I noticed about Bluesky during FediForum, and what lessons can be learned that can be applied to the fediverse. Bluesky has managed to grow significantly bigger than the fediverse at this point, with around 5 times as many monthly active users, as well as onboarding the Brazilian community. It seems to me that it is worth reflecting on why that is, and how the fediverse can better show itself as a good, ethical social network that people would like to join.

Fediverse Discovery Providers


The organisation behind Mastodon (Mastodon gGmbH) has announced a new project, Fediscovery, that explores decentralised search and discovery for the fediverse. The project got funded by NGI Search, and “explores the possibilities for better search and discovery on the Fediverse in the form of an optional, pluggable service. This service should be decentralized, independent of any one specific Fediverse service and respect user choice and privacy.” Mastodon gGmbH is explicitly not building only for Mastodon, they make it clear that they intend Fediscovery to be used by the wider fediverse, not only Mastodon.

What Mastodon gGmbH is building here is what they call a ‘Fediverse Auxiliary Service Providers’. These auxiliary service providers can potentially do a variety of different services. The Fediscovery project is about building one of these service providers, a disovery provider, as a minimum proof of concept and as a demonstration what types of services other people can build as well. The plans are currently still in the very early stages, and more information expected at the end of September. For my own understanding I think of a Fediverse Auxiliary Service Provider as pretty much a Relay, with some minor yet-to-be-announced differences.

Mastodon gGmbH is also explicit in focusing on opt-in consent for the service, stating that it will “only ingest content from creators who opted in to discovery in the first place. Instances sending content to discovery providers should make sure to only send such content in the first place as well. All other information a discovery provider gathers should be anonymous.”

During a FediForum session about Fediscovery, Mastodon CTO Renaud Chaput confirmed that between 8% and 10% of active accounts have opted into Mastodon’s search, a year after it has been released. It indicates one of the fundamental challenges of any design that is opt-in: very few people will change the default settings, irregardless of what the settings are about. As Discovery and Search systems gain value by covering a bigger network, it shows the fundamental tensions that Mastodon gGmbH will have to grapple with while building Fediscovery.

Mozilla shuts down mozilla.social fediverse server


Mozilla has announced that they will shut down the mozilla.social server in December 2024. The server was announced in December 2022 as a way to ‘explore healthy social media alternative’. The project was originally quite big in scope, with planned integrations to log in with Firefox, and the GitHub repo showed their own mobile clients, and a custom front-end based on Elk. In 2023 Mozilla started to very slowly open up in a private beta, but the number of people getting access has been low. In February 2024 Mozilla downsizes as it refocuses on Firefox, scaling back their investments in various products, including their mozilla.social fediverse server. In an accompanying memo Mozilla stated at the time: “The actions we’re taking today will make this strategic correction, working through a much smaller team to participate in the Mastodon ecosystem and more rapidly bring smaller experiments to people that choose to live on the mozilla.social instance.”

It seems like these more rapid smaller experiments never came, nor did it seem that Mozilla was particularly interested in growing the server. I honestly cannot find out if the server ever opened up for open registrations after they ran a waitlist for a long time, but it seems like it they have not. At any rate, the experiment stayed small, and mozilla.social currently has just below 300 active users.

The shutdown of Mozilla.social does raise questions about the server-centric model that the fediverse is based around: are there organisations that are willing to run large general-purpose fediverse servers, and have the ability to handle the infrastructure costs and moderation requirements that come with it. Mozilla seemed like it would be a good organisation to potentially do that. With Mozilla now pulling back, focusing on smaller servers might be a more logical direction going forward.

In Other News


  • Threads has figured out how maximise publicity by making minimal incremental updates to their ActivityPub implementation, edition 501.
  • Threaded is a Mastodon client that advertised a ‘Threads-like’ interface. Meta got in touch and threatened legal action, and now the app is renamed to Bubble.
  • Bonfire showcases how with third-party extensions scientists can display ‘relevant data about their work and research topics directly on their profiles.’ Bonfire does not yet know when the platform will launch.
  • The client Kaiteki, which focused on being a client for all the different microblogging platforms in the fediverse, stops development.
  • The German Federal Ministry of Education and Research had stopped using their Mastodon account in October 2023, and after not posting for most of the year they said they’d close the account. After a large pushback from the community they reconsidered the decision and said they’d continue using the account again.
  • Mastodon’s new author byline feature is now available for everyone.
  • Goblin is an Tumblr-like platform for the fediverse, that recently opened up for signups. Someone also made a Cohost user style.
  • The new Trust and Safety Taskforce with the SocialCG has set up an issue tracker for protocol level and/or specification changes to improve trust and safety on the fediverse.
  • mastodon adoptions article link.springer.com/article/10.1…
  • The Fediverse Berlin Day had multiple sessions about, well, the fediverse. Full live stream available here, with the German publisher ARD talking about their fediverse experience and strategy. Evan Prodromou also gave a talk about a ‘bigger, better fediverse’, which you can watch here. I do want to note that I find it very hard to square Prodromou’s estimation of 10 million federated Threads account with the fact that Mastodon.social (which accounts for a quarter of the entire fediverse’ monthly active users) currently knows about 18000 federated Threads accounts.


The Links


That’s all for this week. You can also check out my post with the weekly news on atproto here.

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…




Bluesky adds video support, announces 10 million accounts, and more!


Last Week in the ATmosphere

Welcome to the weekly update on everything that’s happened on Bluesky and the broader network called the ATmosphere. A short introduction for people who might not know me: I’m Laurens Hof, and the last year I’ve written a monthly update on all the news that’s happened on Bluesky. I’ve written a weekly newsletter about everything that is happening in the fediverse, the other decentralised social network, as well over the last year and a half. And now you can expect even more regular updates on Bluesky and the ATmosphere as well, coming out every Wednesday. It’s been a busy week* with video, 10 million accounts, and more!

The News


Bluesky has added support for video. The feature has been often requested, especially from the Brazilian community. Over the last few weeks the team has made it their top priority to launch the feature as soon as possible. Videos have indeed been very popular on Bluesky, with 169 years of videos being served within 2 days, and half a million videos posted within 4 days. Each video can be one minute long, and people can upload 25 videos per day.

There are two things that stand out to me about Bluesky’s video support: videos have shown to be highly popular on Bluesky, and the openness of the ATmosphere network allows people to build new types of network that are more catered towards watching videos specifically. I’m curious to what extend this will actually happen. Furthermore videos require significantly more resources than text posts, so it is worth watching how this impacts Blueskys thinking about costs and monetization.


Bluesky crossed 10 million accounts this week, of which around 4 million came in the last month or so after the ban in Brazil on X. It now has around 5.5 million monthly active users. User retention after this new signup wave is also notably high, with daily active users peaking at 1.91 million, and staying at 1.57 million some two weeks later. Every signup wave has a significant amount of churn, as it is very difficult to get people to change their habits and start regularly using a new social platform, and Bluesky’s churn seems low to me. Bluesky celebrated this milestone by letting everyone know which number they joined the network with, and how early they were. The amount of people sharing it shows that people on Bluesky definitely like to show off their early-adopter status.


The adoption of Bluesky by the Brazilian community as the default social network after the ban on X has continued. After the dust has settled it looks like the Brazilians now fairly consistently represent three quarters of the total posts on the network. President Lula (‘s social media team) shows that they’re aware of the features that Bluesky offers, and has used a Starter Pack to promote different candidates for elections. Some of the biggest football clubs in Brazil have established an official presence as well, such as Corinthians and Vasco da Gama. When goals get scored during the games, this is now clearly visible in significant spikes in posts, with the number of posts per second doubling temporarily. Another developer made a directory of Brazilian accounts on Bluesky, sorted by various categories, to help people onboard as well. A Brazilian esports organisation now sells handles with their (sub)domain to raise money for the organisation as well as for people to show they support the team.

The Brazilian Bluesky community also had their first major cultural moment this week. During a televised debate between electoral rivals for mayor of Sao Paolo, one of the candidates hit one of the other candidates with a chair. Videos of the event went viral, and over the last two days the majority of the network’s top posts have been memes about the event. One of the most popular posts described it as ‘a really canonical event on this social network’. This is also in contrast with Threads, where the event seems to have not gone viral at all.


Skyware is a new lightweight labeler server. Originally, the labeling system was designed by Bluesky to be a content moderation system. Over time, the labeling system has slowly transformed, away from content moderation, and towards labelers that you can self-apply for silly or more practical use-cases as indicating your pronouns (or to recreate Orkut). Skyware is the next evolution in this, where the software is only for labeling accounts, and the moderation part of the system is stripped away altogether. Still, other organisations are experimenting with using labelers for content moderation: News Detective is a fact checking organisation that now has a labeler on Bluesky as well. How effective a fact-checking system is when people have to opt into receiving the fact checks on a social network remains to be seen however.

In other news


  • The third Tech Talk by the (unaffiliated) atprotocol.dev community is by Ændra Rininsland, who is behind the labeler XBlock and the News feed.
  • A research paper that studies how Bluesky has evolved from invitation-only to being open to the public. One of their findings is that Bluesky is a chatty network, something that was already the case before the arrival of the Brazilians: users tend to create more posts than reshare other posts, in contrast with Twitter/X where the dynamic is the other way around.
  • For the people interested in the nitty-gritty of protocols: NodeInfo is a standardized way of exposing metadata about a server running one of the distributed social networks, and it is currently mainly used for ActivityPub servers. Now there is an effort to expand NodeInfo so it can also be used for a PDS on atproto.
  • Bridgy Fed is a way to connect Bluesky to other decentralised social networks such as Mastodon. The latest update now also bridges video between the network, and you can let the bridge ask an account via a DM if they want to opt-in to the bridge. Bridgy Fed will only send a DM once, even if someone else also asks.
  • Graphtracks allows you to check the statistics of atproto accounts, allowing you to see a graph of your follow and likes over time. It shows the power of a completely open API, where anyone can now have full detailed statistics about their account.

That’s all for this week, thanks for reading! You can subscribe to my newsletter to receive the weekly updates directly in your inbox below, and follow me on Bluesky @laurenshof.online.

* 10 days actually, I switched from publishing on Sunday to publishing on Wednesday this week as well.

#bluesky

fediversereport.com/last-week-…




Onu a Israele: stop a presenza illegale nei Territori palestinesi entro 12 mesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La risoluzione ha ricevuto 124 voti favorevoli, 43 paesi si sono astenuti, Israele, gli Usa e altri 12 Stati hanno votato contro. L’Italia si è astenuta
L'articolo Onu a Israele: stop a presenza illegale nei Territori palestinesi entro 12 mesi



Riceviamo e pubblichiamo da Leonardo Cribio
🌍 TRE GIORNI PER LA PACE 2024 🌍
"Assange e Guerra al giornalismo"

🎤 Dibattito con i giornalisti:

Germana Leoni

Fabrizio Cassinelli

Giuliano Marrucci

Massimo Alberizzi

Alberto Negri (in collegamento)…




Oggi il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato il decreto a favore di 19 nuove Fondazioni #ITSAcademy, che nel 2023 hanno avviato almeno un percorso formativo. Grazie al provvedimento riceveranno oltre 55 milioni di euro.


Lustery, a site for consent-based homemade porn, has added a new clause to its contract promising not to replace human performers with AI without consent.#News
#News


#TuttiAScuola, riviviamo insieme la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico che si è svolta lunedì #16settembre presso il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Cagliari.

🎥 Qui il video ▶ https://youtu.



roma, 21 settembre, studio campo boario: presentazione del “libro della natura e del continuo”, di mario corticelli


slowforward.net/2024/09/18/rom…

un libro straordinario! non mancate!


sabato 21 settembre 2024, alle ore 18:00
presso lo Studio Campo Boario
viale del Campo Boario 4/a (metro Piramide), Roma

presentazione di
LIBRO DELLA NATURA E DEL CONTINUO
di MARIO CORTICELLI

edizioni déclic, 2024

dialoga con l’autore
Marco Giovenale


cliccare per ingrandire

evento facebook:
facebook.com/events/1255159909…

IL LIBRO
Con un titolo quasi secentesco, il libro della natura e del continuo funziona da prosecuzione di alcune ossessioni testuali di Mario Corticelli, già godibili nei suoi precedenti lavori: una su tutte quella per i fenomeni naturali e gli animali e il loro mondo, meticolosamente de-antropomorfizzato. Oppure il ricorso a un tagliente registro ironico, se non addirittura di scherzo-scherno, diretto tanto al contesto degli umani quanto agli scambi linguistici che questi istituiscono: «e poi si odono feste di mercato / con gioia di genti / nel crollo dei prezzi di mercato / con una qualche distruzione delle genti / perlunga la strada che è lucente / che bello che è il linguaggio delle genti / con una qualche distruzione del linguaggio».
Impossibile non vedere nell’intelligenza di simili soluzioni, e di tante altre nel libro, un segno di quella traccia caustica beffarda e insieme paradossalmente leggera – di cui Corticelli è erede/innovatore – che rimonta al nome di Corrado Costa: «petizione per la diffusione dei boschi anche nelle foreste / petizione per la diffusione dei pini anche negli abeti dei boschi / petizione per la diffusione degli aghi anche negli aghi».
In definitiva, questo De rerum natura giocosissimo – che sposta sempre di lato, in un angolo bizzarro e in nuovi inciampi il caosmos che descrive – si disimpegna dal ruolo di riprodurre paesaggi, bestie, regole, mappe e tassonomie, e semmai disorienta con gran gusto quel che pensavamo essere una stabile visione delle cose, talvolta disturbando le immagini naturali come farebbe un programma di intelligenza artificiale: «un cervo. presenta un eccesso di denti che gli sporgono dai fianchi e dal dorso, che ce lo fanno immaginare già mangiato dall’interno, morto tuttavia chi lo ha mangiato. nei pressi di un burrone, esterno».

L’AUTORE
Mario Corticelli ha pubblicato testi poetici nelle antologie RZZZZZ! (Transeuropa Edizioni) e Àkusma (Metauro Edizioni) e su numerose riviste, fra cui Versodove, Nioques, OEI. Un modo (gammm.org) è del 2011. Tra il 2014 e il 2015 sono usciti due libri e un ebook legati in una trilogia aperta: Aria (comunione) (IkonaLíber, 2014), la sezione aria della serie mille idilli (gammm.org, 2014) e Costruzione di un animale (Arcipelago Edizioni, 2015). Del 2018 è Qualche parte del cane (Tic Edizioni). Su gammm.org e su pontebianco.noblogs.org è possibile leggere prose da sottrarre il bambino (2024).

declicedizioni.it/prodotto/lib…

slowforward.net/2024/09/18/rom…

#000000 #999999 #CorradoCosta #Corticelli #déclic #ironia #LibroDellaNaturaEDelContinuo #MarioCorticelli #poesia #prosa #ProsaInProsa








ho letto una cosa davvero carina sugli anziani... che brava gente. comunque il cosiddetto allungamento della vita non riguarda solo gli anziani, ma magari uno che sarebbe morto a 13 anni e arriva a 50. la lotta a malattie e degenerazione è utile per tutti. ma è così triste doverlo ribadire.