Salta al contenuto principale



AI Act, scattano i primi divieti: chi rischia le sanzioni e le prossime tappe


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale inizia a dispiegare i suoi effetti. Da inizio febbraio 2025, con l'entrata in vigore dell'AI Act, scattano i divieti per le intelligenze artificiali identificate a rischio inaccettabile
L'articolo AI



USB Hub-A-Dub-Dub: Weird Edge Cases Are My Ruin


The Universal Serial Bus. The one bus to rule them all. It brought peace and stability to the world of computer peripherals. No more would Apple and PC users have to buy their own special keyboards, mice, and printers. No more would computers sprout different ports for different types of hardware. USB was fast enough and good enough for just about everything you’d ever want to plug in to a computer.

We mostly think of USB devices as being plug-and-play; that you can just hook them up and they’ll work as intended. Fiddle around around with some edge cases, though, and you might quickly learn that’s not the case. That’s just what I found when I started running complicated livestreams from a laptop…

Fool To Try

You’d think an i7 with 16 GB of RAM would be well equipped to handle some audio software, 40 plugins, and a couple of webcams.
When I’m not writing 5,000 words a day as the most forgettable journalist online, I’m running a musical livestream on Twitch. I invented Drumbeats and Dicerollsa show in which I roll dice in order to write music in Ableton Live. The dice choose the instruments and sometimes even the notes, and then it’s up to me to turn all that into a coherent song.

The concept is simple enough, but on the technical side, it gets a little complicated. Video-wise, I use two webcams—one for me, one to film the dice as I roll them. That’s two USB devices right there. Then I have my mouse and keyboard, both running via a single Logitech wireless dongle. Finally, I have my Steinberg UR22 audio interface—basically a soundcard in an external box that has musician-friendly hookups for professional-grade mics and speakers.

It all adds up to four USB devices in total, all with USB-A ports. That doesn’t sound like much. Only, since my desktop was stolen, I only have a laptop to run the whole show. That presented an immediate hurdle, as my laptop only has two USB-A ports on board, plus a USB-C port on the rear.

I figured I’d hook up a USB-C hub with a few extra ports, and along with my monitor’s additional USB hub, I’d be all good. Trouble struck as I first attempted to stream in this way. Both webcams worked, with one of them even running through a separate NVIDIA Broadcast tool to do some background removal. However, the audio was problematic. Every ten to twenty seconds or so, the sound would drop out or stutter. It was incredibly jarring for a music stream.

Not So Simple

My Razer Kiyo webcam, complete with aftermarket privacy shield.
I was frustrated. This was a problem I’d never had before. In normal life, I’d always just plugged whatever device into whatever USB port with no problems. Even when I’d chained hubs off hubs, I’d seen little issue, even with high-bandwidth devices like HD webcams or portable hard drives. And yet, here I stood. I was plugging, but the gear wasn’t playing.

At first, I figured I just had to tweak my software setup. I was using the Steinberg UR-22 via the Windows Wave drivers in Ableton. I figured if I just used the professional-grade ASIO sound driver instead, my stuttering problem would go away. However, then I found that my streaming software couldn’t naturally capture audio from this device. This necessitated pulling in the Reastream plugin to truck audio from Ableton into Streamlabs, but that wasn’t so hard. I tried a test recording offline, and it all worked great. No stutters, no problems. Only, as soon as I tried streaming live… the stuttering was back, in a big way.
My Logitech C920E webcam. Forgive the beige walls.
For my second stream, I switched things up. I ended up using a USB headset plugged right into my laptop’s native ports for audio, back with the Windows drivers, and kept the Steinberg UR-22 just for recording vocals into the machine. This worked great, with no stuttering on playback. But I had a new problem—only one of my webcams would work at a time. Oh, and the mic feed from the Steinberg was dropping out randomly, ruining my vocal recordings.

Looking at the mess of cables and daisy-chained hubs in front of me, I realized I had to simplify. I put the Steinberg device on the most direct hookup, straight to the laptop’s USB-A port, and set it back up in ASIO mode. Then I connected both webcams to a Lenovo docking station, hooked up by USB-C. I eliminated any extra hubs, ditched the USB headset, and had the most critical device—the Steinberg—connected by a single cable. This had to solve it, right?
My Steinberg UR22 interface, which has never faltered at a gig—but flatly refuses to stop stuttering when I’m livestreaming.
Well, the webcams were now humming along nicely, probably because they now had enough power from the docking station instead of an unpowered hub. But were all the problems fixed? Alas, no. Try as I might, the Steinberg device would stutter every few seconds or so. I double-checked that I didn’t have a CPU, RAM, or hard drive issue—everything came back clear. But for some reason, two webcams and an ASIO device was making the audio choke.

Brick Walls


Hours more troubleshooting rushed by. After all this, I’ve come to findings that confound me as an engineer. I can run two HD webcams and a USB headset with no dropouts, just using basic Windows audio drivers. And yet, trying to use the Steinberg audio interface, it just falters. Even with the webcams degraded to ultra low resolution! This interface has seen me through thick and thin, but it just won’t work under these conditions. Despite the fact it’s using the same sample rate as the USB headset, and should surely be using a similar amount of bandwidth. Regardless, its driver tells me there’s a USB problem and I can’t seem to solve it.
This error plagues me.
The one thing that itches my brain is that the stuttering seems to only happen when I’m streaming live online. When I’m not streaming video, the Steinberg happily operates as rock-solid as the cheap headset. The thing is, my network connection is via a PCI-Express WiFi chip baked into the laptop, so… that’s not even a USB thing.

When I started writing this a week ago, I thought I’d have solved it by now. I’d have a nice clear answer about what went wrong and how I figured it all out. That didn’t come to pass. Part of me wants to rush out and build a desktop PC with a real amount of ports to see if eliminating hubs and nonsense solves my problems. The other part of me wants to redouble my efforts to track down the issue with every last USB inspection utility out there. I’ll probably do the latter and update this article in due course.

Instead of a neat solution, all I’m left with is confusion and a cautionary tale. Just because you can plug a bunch of USB devices together, it doesn’t mean they’ll all work properly and play nicely together. Our computers are more complicated than we expect, it’s just they’re better at hiding it from us these days.


hackaday.com/2025/02/03/usb-hu…



Criminalità informatica: Europol lancia l’allarme, ma la soluzione è nella Collaborazione


Europol e Eurojust hanno detto quali sono i problemi da affrontare nella lotta alla criminalità informatica. La portata della criminalità digitale è in crescita, le indagini diventano più complesse e i criminali utilizzano metodi sempre più sofisticati per nascondersi. Un nuovo rapporto riassume il lavoro svolto e valuta l’efficacia delle nuove leggi.

Il problema delle prove volatili


Le indagini comportano sempre più spesso l’analisi di enormi quantità di dati. Terabyte di informazioni, distribuiti caoticamente tra server e archivi cloud, rendono il lavoro molto più difficile. Per accedere a dati importanti sono necessari strumenti e specialisti, di cui vi è una grave carenza. Tutto ciò rallenta la ricerca delle prove e rende i criminali meno vulnerabili.

Inoltre, quando le informazioni necessarie vengono improvvisamente perse, le indagini giungono a un punto morto. Se non vengono richiesti in tempo, i dati potrebbero scomparire nel giro di pochi giorni. Alcuni provider conservano i registri per settimane, mentre altri li eliminano quasi immediatamente. Di conseguenza, gli investigatori potrebbero semplicemente non avere il tempo di ottenere le prove necessarie.

Il problema delle VPN e dei Proxy


Ma c’è un altro problema. Quindi negli ultimi anni la crittografia è diventata una prassi comune. Anche i sistemi di messaggistica istantanea utilizzano la crittografia end-to-end, ma i criminali vanno oltre: si nascondono dietro VPN, proxy e server anonimi. L’accesso a questi dati è precluso anche alle agenzie di intelligence e molte aziende si rifiutano di collaborare. Di conseguenza, intere reti criminali restano nell’ombra.

Alcuni servizi sono creati appositamente per impedire alle forze dell’ordine di raggiungere i propri clienti. VPN, hosting underground, messaggistica crittografata: tutto questo offre ai criminali informatici invulnerabilità. Tuttavia, operazioni di successo come l’smantellamento di DoubleVPN e VPNLab dimostrano che la cooperazione internazionale può funzionare.

Tuttavia, le indagini internazionali sono un processo burocratico complesso. Mentre i dati vengono trasferiti da un Paese all’altro in pochi secondi, le richieste formali possono richiedere mesi. E se i criminali si avvalgono di giurisdizioni che non collaborano con Europol, le possibilità di ottenere l’accesso alle informazioni sono quasi pari a zero.

Ma sembra che ci siano miglioramenti in vista


In ogni caso, le leggi europee stanno gradualmente iniziando ad adattarsi alla dura realtà. Una nuova serie di normative sui servizi digitali accelererà il processo di acquisizione dei dati dalle aziende Internet. Ora sarà possibile richiedere informazioni senza complesse procedure burocratiche. La cosa più importante è che le nuove leggi funzionino davvero nella pratica.

Il rapporto sottolinea inoltre che le aziende private continuano a svolgere un ruolo importante nelle indagini. Sono in possesso di un’enorme quantità di informazioni, ma ostacoli legali impediscono loro di trasmetterle alle forze dell’ordine o ai servizi segreti. Le recenti modifiche alla normativa Europol ha conferito all’agenzia la possibilità di ricevere dati direttamente, ma i limiti di tale cooperazione restano aperti.

Secondo Europol, l’intelligenza artificiale viene utilizzata sempre più frequentemente nelle indagini. L’analisi automatizzata dei dati aiuta a individuare i criminali in tempi più rapidi.

La lotta alla criminalità informatica richiede quindi non solo progresso tecnologico e nuove leggi, ma anche cooperazione globale, rimozione delle barriere burocratiche e un equilibrio tra protezione dei dati e necessità di accesso agli stessi.

Solo unendo sforzi, tecnologie e meccanismi legali potremo creare una protezione sostenibile contro le minacce digitali, rendendo il cyberspazio più sicuro per tutti.

L'articolo Criminalità informatica: Europol lancia l’allarme, ma la soluzione è nella Collaborazione proviene da il blog della sicurezza informatica.



AI Act, scattano i primi divieti: chi rischia le sanzioni e le prossime tappe


Il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale inizia a dispiegare i suoi effetti. Da inizio febbraio 2025, con l'entrata in vigore dell'AI Act, scattano i divieti per le intelligenze artificiali identificate a rischio inaccettabile

L'articolo AI Act, scattano i primi divieti: chi rischia le sanzioni e le prossime tappe proviene da Cyber Security 360.



Così Leonardo e Rheinmetall disegnano la nuova geometria della difesa Ue. L’analisi di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La presentazione delle valutazioni preliminari del cingolato Lynx da parte dell’Esercito Italiano presso il Poligono militare di Nettuno segna un momento cruciale nel programma di ammodernamento delle forze corazzate nazionali. Il

reshared this



The Air Force paid a company that is doing generative AI work for the government. The Air Force won't say what it did, though.

The Air Force paid a company that is doing generative AI work for the government. The Air Force wonx27;t say what it did, though.#FOIA

#FOIA #x27


La nuova architettura bellica cinese passa dall’Isf. Parola di Singer e Graham

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il 2024 è stato un anno di grandi cambiamenti per la People’s Liberation Army (Pla). Tra questi cambiamenti spicca la profonda riorganizzazione avvenuta nella primavera dello scorso anno, quando il ramo della Strategic Support Force è stato disciolto per dare origine a tre nuovi enti interni alla Pla: l’Aerospace



#NextGenerationAI Summit, il primo grande evento nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo della #scuola, si svolge fino a oggi a Milano.

Alle ore 15 interviene il Ministro Giuseppe Valditara.



Il Jailbreak Per DeepSeek è Servito! Come Palo Alto Ha Bypassato I controlli dell’AI


Ricercatori di Palo Alto dalla squadra Unit 42 hanno identificato delle vulnerabilità nel modello linguistico DeepSeek che consentono di aggirare i suoi meccanismi di difesa e di forzare la visualizzazione di contenuti proibiti. Utilizzando tre tecniche evasione – Deceptive Delight, Bad Likert Judge, sono riusciti a raggiungere alti tassi di aggiramento delle restrizioni senza la necessità di una conoscenza tecnica approfondita.

DeepSeek è un’azienda cinese che ha rilasciato due importanti modelli di linguaggio aperto: DeepSeek-V3 nel dicembre 2024 e DeepSeek-R1 nel gennaio 2025. Questi modelli stanno diventando concorrenti dei popolari modelli di OpenAI e si stanno sviluppando attivamente. La ricerca dell’Unità 42 ha dimostrato che anche la sua versione più avanzata resta vulnerabile alla manipolazione, consentendo la generazione di materiali potenzialmente pericolosi.

La tecnica Bad Likert Judge utilizza un sistema di scala di risposta in cui il modello classifica il contenuto in base alla nocività e poi produce esempi dettagliati basati su tali classificazioni.

Questo metodo ha permesso ai ricercatori di ottenere istruzioni su come creare strumenti per il furto di dati e keylogger. Nonostante gli iniziali fallimenti del modello, le query di perfezionamento hanno permesso di aggirare le limitazioni e di ottenere algoritmi dettagliati per gli sviluppatori di malware.

Si tratta di una tecnica di creazione graduale di query in cui il modello prima risponde a domande generali e poi, dopo diverse iterazioni, inizia a impartire istruzioni per azioni proibite. Nei test dei ricercatori, il metodo ha prodotto istruzioni dettagliate per la preparazione di bombe molotov, nonché altro materiale su argomenti correlati alla violenza, al traffico di droga e alla manipolazione sociale.

Deceptive Delight si basa sull’intreccio di contenuti dannosi in una narrazione positiva. Ad esempio, i ricercatori hanno chiesto al modello di creare una storia che collegasse una competizione sulla sicurezza informatica, una prestigiosa università e l’uso di DCOM per eseguire comandi da remoto. In risposta, DeepSeek ha generato un codice di esempio che potrebbe essere utilizzato per attaccare i computer basati su Windows.

Gli esperimenti hanno dimostrato che DeepSeek non solo è vulnerabile a tali attacchi, ma può anche fornire istruzioni dettagliate su come eseguire attacchi informatici, tecniche di ingegneria sociale e altre attività dannose. In alcuni casi, il modello includeva nelle risposte raccomandazioni su come mascherare gli attacchi ed eludere gli strumenti di rilevamento.

Gli esperti avvertono che le vulnerabilità in tali modelli potrebbero portare alla distribuzione su larga scala di strumenti di attacco tra gli intrusi. Sebbene gli sviluppatori LLM tentino di implementare meccanismi di protezione, l’evoluzione dei metodi di bypass rende la lotta contro i jailbreak una corsa continua. Le aziende che utilizzano tali modelli devono monitorarne attentamente l’utilizzo e implementare meccanismi per tracciare le richieste.

L'articolo Il Jailbreak Per DeepSeek è Servito! Come Palo Alto Ha Bypassato I controlli dell’AI proviene da il blog della sicurezza informatica.



Elon Musk: “Trump chiuderà l’USAID, è un’organizzazione criminale”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il miliardario consigliere della Casa Bianca annuncia su X che il presidente USA ha deciso di chiudere l'Agenzia per lo Sviluppo Internazionale, alla quale lo stesso Musk ha dichiarato guerra dopo l'insediamento del tycoon
L'articolo Elon Musk: “Trump chiuderà l’USAID, è



Dweezil Zappa e Napoleon Murphy Brock


youtu.be/F6YKJX-dXIM?si=buRVIX…


PANAMA. Usa: “Chiudere il canale alla Cina o ci saranno conseguenze”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il segretario degli Stati Uniti d'America, Marco Rubio, durante un colloquio con il presidente panamense, José Raúl Mulino, ha dichiarato che la presenza cinese nel canale rappresenta una minaccia e una violazione del trattato bilaterale. Mulino ha garantito che Panama rivedrà



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Il Congo, insanguinato dallo scontro tra Usa, Ue e Cina


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Prosegue l'avanzata in Congo delle milizie del Movimento 23 Marzo e delle truppe ruandesi, che mirano a saccheggiare le risorse naturali del paese con la complicità di Stati Uniti ed Unione Europea
L'articolo Il Congo, insanguinato pagineesteri.it/2025/02/03/afr…



Mappa mondiale dei Paesi con siti Unesco


Does you Country have More UNESCO World Heritage Cultural or Natural Sites?

Fonte: reddit.com
#maps
#world heritage sites



Sliding doors #2


“ Non c’è male, e tu, sempre sbarazzare cantine? “

“ Sì ma adesso non interessa più a nessuno! “ risponde sconfortata la donna e aggiunge “ cosa fai qui impalato? “

“ E’ il mio giro settimanale per raccogliere ordini ma a quanto vedo oggi qui non concludo niente“ risponde sconsolato il rappresentante

“ Succede ogni tanto ma quasi sempre in tarda mattinata aprono, altrimenti di solito mettono un biglietto di avviso per la chiusura momentanea “

“ Va bè, ho un altro appuntamento, devo scappare, ci vediamo! “ conclude l’uomo avvicinandosi alla sua macchina.

La donna saluta con un cenno della mano e prosegue immersa nei suoi pensieri.

Dall’altra parte del paese, una casa sta vivendo la stessa situazione.

Finestre chiuse, persiane chiuse, porte chiuse, nessun segno di vita. Del resto nelle piccole realtà è una situazione molto frequente negli ultimi tempi.




La strana coppia


Lui: 3 anni, pile ancora supercariche. Se comincia a correre non lo vedi più!
Lei: 14 anni e mezzo. (era) sedentaria .. Da quando è arrivato lui si è dimenticata di essere 'vecchietta' e corre per prenderlo ... Si vogliono bene. E noi vogliamo bene ad entrambi!


Un indovinello. trova l'errore


Vediamo un po' ..
Cartello all'uscita del parcheggio interrato di un supermercato a Bologna.
Riuscite a trovare l'errore?


La scuola e i mondi


Oggi giornata col bimbo, ché la scuola dell'infanzia è chiusa causa terremoto. Temo che si potrà lavorare poco. Intanto butto giù qualche appunto mattiniero per un articolo che sto scrivendo sulla scuola.

La scuola prepara i bambini e poi gli adolescenti a vivere nel mondo adulto, a diventare membri -- attivi, consapevoli, critici -- della società. C'è dunque da una parte il mondo dell'infanzia/adolescenza, dall'altro il mondo degli adulti; e la scuola è nel mezzo. Si tratta di una semplificazione, e in campo educativo non c'è errore che sia più grave della semplificazione. Non esiste un mondo adulto, così come non esiste una società. Esistono diversi mondi, in conflitto tra di loro, ed all'interno dei quali cambiano radicalmente i valori e i criteri di assegnazione dell'importanza personale. In De la justification (1991) Luc Boltanski e Laurent Thévenot ne individuavano cinque: il mondo dell'ispirazione, il mondo domestico, il mondo dell'opinione, il mondo civico, il mondo del mercato e il mondo industriale. Seduti nei loro banchi, i bambini e gli adolescenti non sono soggetti neutri, intercambiabili, che assumono una qualche identità solo quando una certificazione consente loro di ottenere un'etichetta diagnostica, rendendoli studenti con BES (o semplicemente BES), ma persone con una loro precisa identità culturale e sociale, che appartengono a qualcuno di questi mondi e forse anche a qualche altro che i due sociologi francesi non hanno previsto. Ora, non tutti questi mondi sono ugualmete rappresentati a scuola. Consideriamo il solo mondo domestico. Ho insegnato per molti anni in un Liceo delle Scienze Umane pugliese, frequentato in grande maggioranza da ragazze che appartenevano a \textit{questo} mondo. I loro valori erano quelli del mondo domestico, e tali erano anche le loro aspirazioni.

La scuola non sa che farsene del mondo domestico. Si parla periodicamente di una educazione affettiva, ma è cosa che suscita qualche imbarazzo, perché si tratta di fare qualche passo in un mondo sconosciuto -- del resto la scuola è per eccellenza il luogo della neutralità affettiva. È appena il caso di notare che per il mondo del mercato l'istituzione scolastica non ha che disprezzo. Ci si chiede per quale mondo in effetti la scuola prepari. Probabilmente a un mondo civico astrattissimo, perché privo di qualsiasi consapevolezza della complessità e della ricchezza del mondo sociale.



⚠️Uno spettro si aggira per la rete, è lo spettro del deplatforming...

grazie a @reclaimthetech per l'ispirazione

❗️Il primo febbraio è la giornata mondiale dell'abbandono dei social di massa e per il passaggio ai progetti etici non controllabili dai miliardari.

🚀Diffondiamo il fediverso e i progetti e sensibilizziamo le persone che un'alternativa più sana esiste ed è a già a portata di mano

😱Continuare a usare i social delle Big Tech è come lustrare le scarpe ai miliardari per qualche spiccio in cambio, smettiamo di essere loro complici!

Diamo il buon esempio e diffondiamo il fediverso su telegram e sugli altri social 🙂

Youtube ➡️ peertube.uno

X (Twitter) ➡️ mastodon.uno

Instagram ➡️ pixelfed.uno

facebook ➡️ poliverso.org

reddit ➡️ diggita.com

Whatsapp ➡️ matrix.org

Tik Tok ➡️ loops.video



in reply to Nome Cognome😅

Il messaggio precedente è un test...

Approfitto solo per ricordare che l'immagine non è mia ma è stata pubblicata da @maudel




mastodon.uno/@gianlucamantoani…


]Il prozio Emmerico, iniziamo a dargli forma.

Qualche tempo fa avevo iniziato a costruire, soprattutto nella mia immaginazione, un contenitore per la storia del prozio Emmerico.

Adesso ho ripreso, con lentezza e cartapesta, a dargli una forma.

Per chi vuole saperne qualcosa in più:
gianlucamantoani.blog/2025/01/…




Appena entrato


Appena entrato in poliverso.org...
Già utente di mastodon.uno
Ex programmatore in pensione.
Nei consigli di cosa fare appena iscritti c'è quello di seguire l'amministratore. Ok, ma come
lo si trova?
Nella pagina contatti non c'è modo di aggiungere nulla, solo di cercare fra i contatti che non ci sono...
Da migliorare l'interfaccia, o il readme
Comunque, ciao a tutti!

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to homezappa

Se non trovi l'amministratore sarà lui che troverà te! 🤣

Scherzi a parte, il problema dell'interfaccia è reale e Sconta quella che è un po' un'ossessione dei software delle fediverso, ossia evitare i condizionamenti. I profili suggeriti sono Qualcosa che solo poche piattaforme hanno proposto, ma se vuoi vedere tutti gli utenti della tua istanza, puoi cercarli nella Directory locale dove però ci sono solo quelli che hanno deciso di prendere pubblico il proprio profilo:

poliverso.org/directory



Il prozio Emmerico, iniziamo a dargli forma.

Qualche tempo fa avevo iniziato a costruire, soprattutto nella mia immaginazione, un contenitore per la storia del prozio Emmerico

(chi vuole saperne qualcosa in più può leggere qua: gianlucamantoani.blog/2025/01/… )

Adesso ho ripreso, con lentezza e cartapesta, a dargli una forma




Facebook mi ha proposto questo ricordo (del 2011), ma visto che di là me ne sto andando, e visto che questa scena mi emoziona sempre, lo ricreo qui...

They say that love is a fragile thing,
a limits wing, a magic ring made of gold.
They say that love is a bird in flight,
a gleam of light, a star too bright to behold.

Tell me, tell me, tell me oh child of the moon.
Is it as they say, must love slip away too soon.
Tell me, Rima, where are the meadows of June.
Speaking with her eyes, softly she replies:

I know a place, where green mansions are
as near or far, as any star up above.
And in this land of eternal spring
where hummingbirds can learn to sing.
Green groves, the mansions of love.

tonvid.com/info.php?video_id=9…



AI Act, in vigore: da oggi 02/02/2024 le prime restrizioni in Ue

L’AI Act europeo, la prima legge al mondo per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, è entrata in vigore il primo agosto 2024, ma i primi divieti diventano effettivi solo adesso.
Puntano a evitare minacce considerate “inaccettabili”. Vietato, ad esempio, l’utilizzo di sistemi di AI in grado di condizionare il comportamento delle persone in modo subliminale, senza che ne siano consapevoli.
Bloccati anche i cosiddetti punteggi sociali: nessun sistema potrà classificare i cittadini in base al loro comportamento o alle loro opinioni. Vietato anche l’uso dell’AI per prevedere la possibilità che qualcuno commetta un reato, basandosi su tratti della personalità o dati biometrici anziché su prove concrete.
Limiti rigidi sul riconoscimento facciale: niente database creati raccogliendo immagini dai social o dalle telecamere di sicurezza. Nessun software per l’analisi delle espressioni facciali per comprendere le emozioni delle persone, magari a scuola o al lavoro. Vietatata anche l’identificazione di persone in tempo reale in luoghi pubblici per scopi di polizia, tranne in casi eccezionali, come la ricerca di persone scomparse o terrorismo. Un equilibrio tra tutela della privacy e sicurezza.
Prossima scadenza: 2 agosto 2025, quando le aziende dovranno tenere un registro sui test e lo sviluppo delle loro AI e seguire protocolli di sicurezza. Per chi non rispetta le regole previste multe fino al 7% del fatturato. Gli Stati UE dovranno istituire autorità di supervisione per i controlli.
Gli abusi dell'AI non sono la norma, ma l'UE vuole prevenirli. Per i sostenitori della legge: un approccio lungimirante; per i critici, un freno allo sviluppo, soprattutto considerando il ritardo rispetto a USA e Cina.

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO
👇👇👇👇👇👇
tg24.sky.it/tecnologia/2025/02…
👆👆👆👆👆👆

reshared this




Sliding doors #1


3.30 di mattina, fa caldo anche dopo una doccia.

Penso che dovrei cercare di alzar...

Buio.

9.00 di mattina, sole ed una bella freschezza soffia attraverso le strade e le case. Il centro del paese è come al solito popolato dai quotidiani avventori abituati a passeggiare in centro mossi dalle più disparate esigenze.

Chi deve andare in farmacia, "sai mio marito ha terminato le aspirine", chi deve andare dal macellaio, " ho finito le bistecche, ma già che ci sono prendo anche il formaggio" chi deve prendere le sigarette ma anche il giornale, chi esce per fare quattro chiacchiere, " perchè in casa non so che fare".

Quasi tutti hanno come abitudine di fermarsi al bar dell'angolo per un intermezzo con un caffè, un succo, una bibita fresca.

9.30 qualcuno lancia delle occhiate verso la piazza , qualcosa non quadra ma non riesce a capire immediatamente.

" Non hanno ancora aperto" osserva quello che è parcheggiato sulla bicicletta di fianco alla panetteria dalle otto del mattino, accennando con un gesto del mento all'indirizzo del bar.

" Avranno fatto tardi ieri sera" suggerisce una signora appena uscita con un sacchetto di pane.

"Ho sentito che ieri sera hanno litigato un'altra volta e se n'è andata a casa"

"Ah quindi deve aprire lui? " aggiunge un ragazzotto appena arrivato e conclude: " adesso dove andiamo a bere il caffè?"



Diario


Da circa un mese la mattina mi alzo da solo.

Mi arrangio nei vestirmi e lavarmi. I vestiti sono adatti alla mia situazione, Comunque per ora ho provato a misurare il tempo impiegato.

Riassumendo: mi alzo, mi vesto, mi lavo, scendo le scale, accendo la stufa, prendo le Medicine. Tutto questo in mezz’ora più o meno.

Poi proseguo con il dare da mangiare al gatto e prepararmi la colazione. Di solito si tratta di una tazza di latte con 5\6 biscotti. Di solito io e il gatto finiamo assieme.

Poi mentre lui fa un giretto in giardino per i suoi bisogni, in questo periodo accendo il camino.

Ecco, ho misurato tutto questo e se ne va un’altra mezz’ora.

Concludendo mi alzo alle sette e mezzo e alle otto e mezzo sono davanti al computer.

Dovessi andare a lavorare dovrei svegliarmi minimo un’ora prima.

Ma sono in pensione 😉.



Quotidiano


Sei contento, stai bene, pensi positivo, faticosamente vivi, cerchi di evitare problemi, ma poi la realtà ti viene sbattuta in faccia.

Poi apri gli occhi e scopri che tutti tuoi problemi sono ancora lì.

Sempre nella stessa posizione e sempre della stessa gravità, anzi forse ancora più tragici:confused:



Una firma per Pakhshan Azizi


Una firma per Pakhshan Azizi

Per anni ha assistito donne e bambini nei campi profughi in Siria, dedicando la sua vita al lavoro umanitario e ai diritti umani.

Ora vogliono impiccarla.

L'operatrice umanitaria e attivista curda, Pakhshan Azizi, è stata sequestrata, tenuta in isolamento per mesi e torturata dagli agenti dell'intelligence iraniana. Ora rischia la morte. Agire subito è importante: secure.avaaz.org/campaign/it/p…

#PakhshanAzizi #KurdishResistance #resistenzaCurda

in reply to differx

Ciao @differx
,
vorrei condividere con te degli appunti su una questione che riguarda i post Friendica con il titolo

Ecco infatti come un utente Mastodon leggerebbe il tuo post:


Deprimente? Sì, decisamente... In fondo è per questo che stiamo su Friendica e non su Mastodon! 🤣🤣🤣

Formattazione post con titolo leggibili da Mastodon

Come forse saprai già, con Friendica possiamo scegliere di scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon). Uno dei problemi più fastidiosi per chi desidera scrivere post con il titolo è il fatto che gli utenti Mastodon leggeranno il tuo post come se fosse costituito dal solo titolo e, due a capi più in basso, dal link al post originale: questo non è di certo il modo miglior per rendere leggibili e interessanti i tuoi post!

Gli utenti Mastodon infatti hanno molti limiti di visualizzazione, ma sono pur sempre la comunità più grande del Fediverso e perciò è importante che vedano correttamente i vostri post: poter contare sulla loro visibilità è un'opportunità per aggiungere ulteriori possibilità di interazioni con altre persone.

Fortunatamente, con le ultime release di Friendica abbiamo la possibilità di modificare un'impostazione per rendere perfettamente leggibili anche i post con il titolo. Ecco come fare:

A) dal proprio account bisogna andare alla pagina delle impostazioni e, da lì, alla voce "Social Network" al link poliverso.org/settings/connect…
B) Selezionando la prima sezione "Impostazione media sociali" e scorrendo in basso si può trovare la voce "Article Mode", con un menu a cascataC) Delle tre voci disponibili bisogna scegliere "Embed the title in the body"

Ecco che adesso i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!




A furia di fare i prepotenti e rompere i c....... a tutti nel mondo prima o poi si rompono.


Dazi USA, Canada e Cina annunciano ritorsioni
Il Canada ha annunciato nuove pesanti tariffe del 25% sulle merci importate dagli USA e anche Pechino ha minacciato “azioni corrispondenti”, dopo che ieri il presidente USA Donald Trump ha firmato l’ordine esecutivo per imporre dazi del 25% a Canada e Messico e del 10% alla Cina, dando il via a una vera e propria guerra commerciale. Il pretesto sarebbe quello di sanzionare i tre Paesi per questioni relative all’immigrazione clandestina e (verso la Cina) al ruolo nella distribuzione del fentanyl, droga micidiale estremamente diffusa negli USA. Trump ha minacciato anche l’UE, sostenendo che questa abbia “trattato male” gli Stati Uniti – senza tuttavia specificarne il motivo.



Presentazione


Ho tardato un po', ma ora mi presento.

Mi chiamo Tiziano, musicista (violoncellista) e insegnante.
La musica ("classica", ma non solo) è una delle mie grandi passioni.

Le altre sono la filosofia cinese (c'è una mia Introduzione all'I Ching nel catalogo di Tlon) e il software libero. Da ora, il fediverso (lo adoro!).
Ne aggiungerei altre (arte, viaggi, scienza, danza irlandese...) ma rischio di dilungarmi troppo.

Mi farò conoscere meglio poco a poco!

tonvid.com/info.php?video_id=b…

reshared this



Pensa che figata se la metà di quelli che condividono l'articolo di Valigia Blu su lasciare i social di massa e "ricostruire le case digitali" lo facessero anche. Che dico la metà, un quarto.

reshared this

in reply to Massimo Max Giuliani

@Massimo Max Giuliani

Fatto, nel post di inizio ho aggiunto un riferimento al tuo articolo e uno a quello di Arianna CIccone su Valigia Blu che anche mi era piaciuto molto.

in reply to Max 🇪🇺🇮🇹

@Massimiliano Polito wow, grazie, giusto ora ho ricevuto e approvato il pingback!
Quando mi ricapita di essere citato insieme a Arianna Ciccone? 😃


⁂ I dieci comandamenti di Friendica ⁂



I dieci comandamenti di Friendica. Cosa fare con l’account che abbiamo aperto su Poliverso?

Ecco una sorta di decalogo su Friendica. Ci sono molti link che possono appesantire la lettura, ma speriamo che vi piaccia e soprattutto ci auguriamo che lo troviate utile!

informapirata.it/2025/02/02/i-…

#Fediverse #Fediverso #Friendica

[ap_content


reshared this




Appunti Corti #1

La democrazia e i diritti, la pace e la sicurezza, il benessere e la salute, la prosperità culturale e ambientale sono cose fragili che è molto facile distruggere e molto difficile ricostruire. Se non curiamo quotidianamente il giardino della politica, progettato con pesi e contrappesi che ci liberano naturalmente dai parassiti e dalle erbacce,na volta che il giardino diventa arido è inutile e dannoso bombardarlo di pesticidi nell’illusione che la forza della chimica possa compensare l’incuria.

#1
in reply to Strano Biovolta

Ciao @Strano Biovolta ,
vorrei condividere con te degli appunti su una questione che riguarda i post Friendica con il titolo

Ecco infatti come un utente Mastodon leggerebbe il tuo post:


Deprimente? Sì, decisamente... In fondo è per questo che stiamo su Friendica e non su Mastodon! 🤣🤣🤣

Formattazione post con titolo leggibili da Mastodon

Come forse saprai già, con Friendica possiamo scegliere di scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon). Uno dei problemi più fastidiosi per chi desidera scrivere post con il titolo è il fatto che gli utenti Mastodon leggeranno il tuo post come se fosse costituito dal solo titolo e, due a capi più in basso, dal link al post originale: questo non è di certo il modo miglior per rendere leggibili e interessanti i tuoi post!

Gli utenti Mastodon infatti hanno molti limiti di visualizzazione, ma sono pur sempre la comunità più grande del Fediverso e perciò è importante che vedano correttamente i vostri post: poter contare sulla loro visibilità è un'opportunità per aggiungere ulteriori possibilità di interazioni con altre persone.

Fortunatamente, con le ultime release di Friendica abbiamo la possibilità di modificare un'impostazione per rendere perfettamente leggibili anche i post con il titolo. Ecco come fare:

A) dal proprio account bisogna andare alla pagina delle impostazioni e, da lì, alla voce "Social Network" al link poliverso.org/settings/connect…
B) Selezionando la prima sezione "Impostazione media sociali" e scorrendo in basso si può trovare la voce "Article Mode", con un menu a cascataC) Delle tre voci disponibili bisogna scegliere "Embed the title in the body"

Ecco che adesso i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!



Invidio gli spagnoli, davvero 👏
Noi ci teniamo Benita(Frodo) invece🤬



Non sono un boot, per intenderci. Ieri sera ho aperto il mio profilo. Mi interessa la tecnologia che se ho capito è il tema principale della piattaforma, mi interessa la musica, l'architettura, la poesia. Scriverò di molti argomenti, alcuni che conosco e altri che non so neanche da che parte girare. Scriverò con costanza, ma anche a pezzi e bocconi, saltuariamente. Scriverò senza un filo conduttore, ma anche con coerenza e logica temporale. Scriverò come si scrive in un diario, in un diario che è pubblico e se va bene, resto.



“Stasera annuncio che il Canada risponderà all'azione commerciale degli Stati Uniti con tariffe del 25% su beni americani, per un valore di 155 miliardi di dollari.” Così il Primo ministro del Canada Justin Tradeau in risposta all'introduzione da parte dell'amministrazione Trump di dazi sulle merci canadesi...
👇👇👇👇👇👇
youtube.com/watch?v=0cxKd6H56Z…
☝️☝️☝️☝️☝️☝️


Notizie


peacelink.it/sociale/a/50525.h…


Trump rilancia il burden-sharing, ma non è una novità. Il commento di Braghini

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Mantenendo gli impegni elettorali, Trump ha ricordato in modo pressante agli alleati europei il legame tra la garanzia Usa in Europa e lo squilibro nelle spese per la difesa del Vecchio continente tra le due sponde dell’Atlantico. “Dovete spendere di più per la



Come difendere gli interessi nazionali ed europei. Il summit Ue visto da Nones (Iai)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nell’ultimo triennio è iniziato un radicale cambiamento geopolitico a livello mondiale, caratterizzato da: instabilità, velocità dei cambiamenti, imprevedibilità. Lo confermano l’attacco russo all’Ucraina, quello di Hamas contro Israele, la distruzione di Gaza e gli attacchi



Il dolore innocente


"La mia teologia è evitare scrupolosamente ogni considerazione del dolore che colpevolizzi, o strumentalizzi, le vittime. In questo si contrappone a quelle teologie che spiegano il dolore o come causato direttamente da una colpa preesistente (paradigma del dolore colpevole) oppure come misteriosamente finalizzato alla salvezza (paradigma del dolore necessario in quanto espiativo). Contro queste prospettive, la seconda delle quali è ancora ben presente all’interno del pensiero cattolico come mostra la Salvifici doloris di Giovanni Paolo II del 1984, io sostengo il paradigma del «dolore innocente». Ovviamente non è questione di sentimenti, ma di idee: dietro i paradigmi del dolore colpevole, del dolore necessario e del dolore innocente vi sono differenti impostazioni nel pensare Dio, l'uomo e il loro rapporto nel mondo."
(#VitoMancuso "Il dolore innocente" - pag. X)

oscarmondadori.it/content/uplo…

oscarmondadori.it/content/uplo…



Rifondazione della fede


"I nostri ragazzi. Come sono piccoli, come sono deboli, di fronte alle suggestioni del mondo. C'è un'industria che li ha di mira costantemente, specula con scientifica metodologia su di essi e sul loro desiderio di vita. Crea in loro una serie pressoché infinita di falsi bisogni, cattura le loro anime e le tiene legate, ben strette, in basso, dove regnano solo la quantità e le cose. Di fronte al futuro e alle possibili molteplici vite che esso contiene, i modelli che più attraggono i nostri ragazzi sono quelli che luccicano di più, che gridano di più, che danno i risultati più appariscenti nell'effimero volgere del tempo quotidiano."
(#VitoMancuso "Rifondazione della fede" - pag. 16)

mondadoristore.it/img/Rifondaz…

mondadoristore.it/img/Rifondaz…




@RaccoonForFriendica I'm seeing a lot of new users from Google Play's statistics, even if the app is not yet in the production channel. Welcome everyone, I hope you'll enjoy #friendica and #raccoonforfriendica!

Thanks to all the translators who continued to work on the app UI and store description, your dedication is really appreciated!
@Fitik @Cătă @TamilNeram @Ricky-Tigg

To old users, I've added two new big features:
- swipe navigation, which allows you to navigate between posts from the conversation detail;
- the "shortcuts" section, where you can explore other instances and see their local timeline "as if" your were registered there.

Plus, as usual, small fixes and enhancements listening to your continuous feedback.

Have a nice weekend and #livefasteattrash

#friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #foss #procyonproject

reshared this

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

I think it's a "feel" issue more than a "functional" issue. I went to double check but the app is just stopping on me. Might be my phone''s being difficult.

I think the account switch is maybe a bit too far out of the way to be readily available. The menu opens up to access the account dropdown, and then you switch to the other account and the menu stays there.

My first thought is that switching to the account should acknowledge the change and then retract the menu. It took me a while to guess my way into swiping the menu to the side to dismiss it.

I was able to switch between Friendica and Mastodon well enough, but maybe there's a way to float that switch up to the top a bit more.

in reply to xinit

@xinit ok I'll add a message in a snackbar to acknowledge that the change has happened and close the side menu.

You can also switch the account from your profile screen using the top right button, even in that case I'll add a snackbar when the change happens.

Thanks for explaining it to me.

@RaccoonForFriendica

RaccoonForFriendica reshared this.



Safeguarding the Fediverse: Preparing for the Inevitable Challenge


We should start considering protection strategies for the Fediverse.
Right now, we remain largely invisible to mainstream social media and traditional media outlets. However, once we begin to be recognized as a distinct and influential voice outside the mainstream narrative, the establishment will likely see the Fediverse as a threat. And they are powerful—very powerful.
Every day, we witness actions from these entities that defy logic, often aimed at consolidating their control over digital spaces.
It's time to think proactively about defending our platforms and infrastructures. We need solid plans to safeguard our independence when that moment arrives.
in reply to Maxdid

@Maxdid So is the Fediverse another place where people try to scare me about potential enemies and push me to be wary of the powers that be?