Salta al contenuto principale



Cute Face Tells You How Bad The Air Quality Is


You can use all kinds of numbers and rating systems to determine whether the air quality in a given room is good, bad, or somewhere in between. Or, like [Makestreme], you could go for a more human visual interface. He’s built a air quality monitor that conveys its information via facial expressions on a small screen.

Named Gus, the monitor is based around a Xiao ESP32-C3. It’s hooked up with the SeeedStudio Grove air quality sensor, which can pick up everything from carbon monoxide to a range of vaguely toxic and volatile gases. There’s also a THT22 sensor for measuring temperature and humidity. It’s all wrapped up in a cute 3D-printed robot housing that [Makestreme] created in Fusion 360. A small OLED display serves as Gus’s face.

The indications of poor air quality are simple and intuitive. As “Gus” detects poor air, his eyelids droop and he begins to look more gloomy. Of course, that doesn’t necessarily tell you what you should do to fix the air quality. If your issue is pollution from outside, you’ll probably want to shut windows or turn on an air purifier. On the other hand, if your issue is excess CO2, you’ll want to open a window and let fresh air in. It’s a limitation of this project that it can’t really detect particulates or CO2, but instead is limited to CO and volatiles instead. Still, it’s something that could be worked around with richer sensors a more expressive face. Some will simply prefer hard numbers, though, whatever the case. To that end, you can tap Gus’s head to get more direct information from what the sensors are seeing.

We’ve seen some other great air quality projects before, too, with remarkably similar ideas behind them. Video after the break.

youtube.com/embed/7ENqXEEsdDk?…

[Thanks to Willem de Vries for the tip!]


hackaday.com/2025/02/13/cute-f…



What the Well-Dressed Radio Hacker is Wearing This Season


We’ve seen a lot of interest in Meshtastic, the license-free mesh network for small amounts of data over the airwaves. [Ham Radio Rookie] was disappointed with his Meshtastic node’s small and inefficient antennas. So he decided to make what we suspect is the world’s first Meshtastic necktie.

We assume the power is low enough that having it across your thorax is probably not terrible. Probably. The tie is a product of a Cricut, Faraday cloth, and tiny hardware (the Xiao ESP32S3 and the WIO SX1262 board). The biggest problem was the RF connector, which needed something smaller than the normal BNC connector.

Of course, ideally, you’d like to have a very tiny battery. We can handle tying the knot, but you might prefer using a clip-on. Besides, then you could clip it to anything handy, too.

The tie antenna is probably going to outperform the rubber duckies. Still, we don’t expect it to get super long range. If you press a USB battery into service, you might find the low power electronics keep letting the battery shut off. There is an easy fix for this, but it will up your power consumption.

youtube.com/embed/2Wf6BcZS3AY?…


hackaday.com/2025/02/13/what-t…



"Guerra Ucraina, Russia: se Ue vuole ruolo, senta Trump. Zelensky: no pace senza noi."

ditemi che è un incubo... quello che sento ultimamente non ha più alcun senso. tanto vale che trump di faccia sostituire da un panda. o un pangolino. universo distopico a manetta... domani trump e putin vanno a cena e il giorno dopo trump partorisce un figlio da putin.

RFanciola reshared this.

in reply to simona

@simona è molto difficile razionalizzare tutto quello che sta accadendo, e con i ritmi vertiginosi a cui sta accadendo.

Ci eravamo abituati a tante cose positive che molti di noi davano per scontate, e in un batter d'occhi ci siamo accorti che basa un solo pazzo a fare scomparire in un istante, come petali in un uragano.



Pseudonimizzazione dei dati personali: consigli per un fine tuning


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha approvato le linee guida 01/2025 sulla pseudonimizzazione, messe in pubblica consultazione fino al 28 febbraio. Come migliorare l'applicabilità in conformità con il GDPR
L'articolo



Lexipol Leak: diffuse importanti quantità di dati sulle policy della polizia


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un gruppo di hacker, autodefinitosi “puppygirl hacker polycule”, ha recentemente violato i sistemi di Lexipol, una società con sede in Texas che sviluppa manuali di policy, materiali di formazione e servizi di consulenza per le forze dell’ordine e altri enti

kLoi reshared this.



No Other Land


sto vedendo #NoOtherLand e devo momentaneamente interrompere. riprendo domani. sono a tre quarti del #film.
bisogna che tutti lo vedano.
ovviamente non è la sola pellicola #palestinese o sulla #Palestina che bisogna vedere, ma sicuramente merita, e parecchio.
e capisco perché #izrahell lo voglia far passare sotto silenzio. come #denuncia della situazione di #apartheid in #Cisgiordania è di una chiarezza cristallina.
chi può lo veda.

reshared this




The Nokia 3310 Finally Gets A USB-C Upgrade


The Nokia 3310 has a reputation of being one of the most indestructible devices ever crafted by humanity. It’s also woefully out of date and only usable in a handful of countries that still maintain a GSM network. It might not be easy to bring it into the 5G era, but you can at least convert it to work with modern chargers, thanks to [Andrea].

[SGCDerek] whipped up their own solution for USB-C charging.If you don’t want to buy the parts, you can just DIY the same mod. [SGCDerek] did just that a few years ago. From what it looks like, you likely don’t even need to worry about doing any fancy charger handshaking. The 3310 will happily grab a charge from a low-current 5V supply straight off the USB pins.

You might think this is a messy, complicated mod, but [Andrea] engineered it as a drop-in upgrade. He’s combined a USB-C port with a small plastic adapter that enables it to sit in place of the original phone’s charge port module. Contact between the port and the rest of the phone is via spring-loaded contacts. The only additional step necessary is popping out the mic from the original charge module and putting it in the new one. You need only a screw driver to disassemble the phone, swap out the parts, and put it all back together.

If you want to upgrade your own handset, [Andrea] is more than happy to provide the parts for a reasonable price of 25 euros. It’s almost worth it just for the laughs—head around to your friend’s house, ask to borrow a charger, and then plug in your USB-C 3310. You’ll blow some minds.

Once upon a time, it was big news that someone hacked a USB-C port into the iPhone. Video after the break.

youtube.com/embed/t1VHgmUffEM?…


hackaday.com/2025/02/13/the-no…




A new P2P group chat with Roomy, Microcosm makes ATProto even more modular, other new tools and much more!

Welcome to this week’s edition of all the news that happens in the wider ATProto ecosystem. This edition is somewhat more technical, next week I’ll focus again on Bluesky and the growing ecosystem of video and image apps around it.



con l'idea qualunquista tutta italiana, che non cambia mai niente, se è tutto uguale, che alla fine nessuno sceglie davvero (una sorta di alibi per se stessi per non fare mai niente e per auto-assolversi da qualsiasi responsabilità, specie quelle come elettori), questo mandato presidenziale usa, materializza qualsiasi visione distopica: adesso gli stati uniti sono davvero quello di cui vengono accusati da una certa visione complottista. adesso davvero vogliono comprare alias avere il controllo del mondo a uso economico. alla fine i complottisti hanno realizzato davvero un bel mondo. il bello che si parla ancora di "denazzificare" l'ucraina da parte di forze naziste, come putin o trump. e l'europa? ha oggettivamente le sue responsabilità. eternamente divisa, eternamente dipendente dagli USA, un'europa dove fioriscono nazionalismi più che la necessaria visione unitaria. la guerra in jugoslavia avrebbe dovuto essere un affare esclusivamente europeo. eppure pure li ci si è mossi solo dopo che sono intervenuto gli USA. la meloni ha già cominciato a separarsi dal resto dell'europa e fare quella che è la strategia solita del popolo italiano: leccare il culo al potente di turno. pure il nostro "dittatore" alla fine leccava il cullo al dittatore più potente. ma l'italiano medio, sulla sua scala, pensa allo stesso modo, tanto da non capire neppure perché l'ucraina combatta. l'italiano medio pensa: ma non basterebbe dire di si al potente di turno, la russia? e tutto sarebbe risolto? che eroi che siamo noi italiani. cuor di leone. autentici idealisti. combattiamo per la "famiglia" ma non per i deboli di certo. non per la giustizia. non per le pari opportunità. vogliamo servire il potente: è più redditizio. e in tutto questo scenario c'è ancora posto per una minimale e timida lotta al cambiamento climatico? parrebbe di no.




Make Nato Great Again. Così Hegseth presenta l’Alleanza Atlantica dell’era Trump

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il conflitto russo-ucraino potrebbe essere a un punto di svolta. Dopo quasi tre anni senza comunicazioni tra la Casa Bianca e il Cremlino, la telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin del 12 febbraio sembra aprire a una prima possibilità di dialogo sulla fine



Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”


@Politica interna, europea e internazionale
Dopo le parole del deputato di Forza Italia Alessandro Cattaneo, qualcuno anche nella maggioranza sarà caduto dalle nuvole: ma come? Le aziende energivore che da settimane si lamentano di essere state lasciate sole ricevono un sostegno economico? Val la



Perché Google e Apple sbagliano a rinominare il Golfo del Messico


di Leonhard Dobusch

Testo originale:
moment.at/story/apple-google-m…

Distribuito con licenza Creative Commons BY 4.0

Quando autocrati come Donald Trump prendono il potere, le istituzioni, le aziende e le organizzazioni della società civile non possono semplicemente continuare come prima. Quello in cui Google e Apple sbagliano, l'organizzazione no-profit Wikipedia riesce a fare meglio. Un commento di Leonhard Dobusch.

Il nome che da 500 anni viene dato al mare tra la costa meridionale degli Stati Uniti, il Messico e Cuba sembra essere uno dei problemi più importanti degli Stati Uniti. O almeno, così si potrebbe pensare. Perché uno dei primi atti di Donald Trump nel suo secondo mandato è stato quello di rinominarlo. Con un decreto, ha fatto rinominare il “Golfo del Messico” in “Golfo d'America”, secondo l'interpretazione ufficiale del governo statunitense.


Google e Apple rinominano il Golfo del Messico


In primo luogo, la “cambio di nome” è ovviamente un atto altamente simbolico che risponde a riflessi nazionalistici. Fa parte della strategia Flood-the-zone-with-shit-Strategie (Inonda il campo di merda) della nuova destra di Trump & Co. Ma è più di uno stupido scherzo, più di un semplice simbolo. Il cambio di nome costringe gli altri a relazionarsi con Trump.


Questo pone un problema ai produttori di mappe mondiali. Il mare deve essere chiamato come Trump lo immagina o come il resto del mondo e la maggioranza delle persone lo conoscono da secoli? I giganti della tecnologia statunitensi, Google e Apple, hanno deciso: si allineano ai rispettivi governi del paese - in questo caso anche a Trump. Negli Stati Uniti, questo è l'unico nome che utilizzano nei loro servizi di mappe. Ma nella versione in lingua tedesca di Google Maps, il “Golfo del Messico” è stato recentemente etichettato anche come “Golfo d'America”.


La propaganda autocratica non è normale


Quanto più assurda è l’azione di autocrati come Trump, tanto più forte è se gli altri potenti coinvolti si comportano come se questo fosse normale, come se si trattasse di faccende quotidiane. Questo è esattamente ciò che hanno fatto Google e Apple. Lutz Mache, responsabile degli affari governativi e delle politiche pubbliche di Google, ha risposto alle critiche sull’immsdiato cambio di nome di Google Maps: “In questo caso viene rispettata la legge in vigore. Nulla di più, nulla di meno”.

Inoltre, Mache ha citato una dichiarazione ufficiale (naturalmente su X-Twitter, dove se no?) in cui Google fa riferimento alla “prassi di lunga data” di adottare i cambiamenti di nome se sono stati modificati in fonti governative ufficiali (negli Stati Uniti si tratta del “Geographic Names Information System” (GNIS)). Può darsi che sia così, ma tale consuetudine non è una legge. E finché il GNIS non è stato usato impropriamente per la propaganda nazionalistica del governo, non è stato un problema.

Ma se i politici autoritari abusano delle istituzioni statali per scopi propagandistici, allora anche l'abitudine di continuare a fidarsi ciecamente di queste istituzioni deve essere messa in discussione.

Senza resistenza, gli autocrati vanno sempre più lontano


Questo è importante perché tutto ciò che funziona senza resistenza è visto dagli autocrati come un invito a mettere una marcia in più. È così anche in questo caso: un deputato repubblicano ha presentato una mozione per rinominare la Groenlandia “Red, White and Blueland”.

Ci sono certamente delle alternative a questa reazione. Wikipedia, ad esempio, non solo è più resistente alla disinformazione rispetto alle piattaforme orientate al profitto, ma anche agli interventi propagandistici delle forze autoritarie.


Wikipedia è più resistente


Nella Wikipedia in lingua inglese, il “Golfo del Messico” viene ancora chiamato così. Il motivo è da ricercare nelle convenzioni di denominazione di Wikipedia: ciò che conta è il modo in cui ci si riferisce prevalentemente a un luogo, non come qualcuno pensa che debba essere chiamato.

È quindi giunto il momento che Google riconsideri la sua “prassi consolidata”. Perché non adottare semplicemente i termini geografici di Wikipedia? In ogni caso, il tempo del “Business as usual” è finito. Questa non è un’esercitazione.

Leonhard Dobusch è docente di Organizzazione all’università di Innsbruck, cofondatore di Momentum-Institut e Momentum-Magazin.
@Leonido
#GAFAM #mappe #USA #Trump #Wikipedia #imperialismo #traduzioni
@Informa Pirata



Le scuole come comunità di riconoscimento. Una conversazione con Michael White (parte 2)


"Se non è prassi comune consultare i bambini sulla loro vita, allora, nelle poche occasioni in cui li consultiamo, non dovremmo essere troppo sorpresi di sentirci dire “non lo so”. La generazione del sapere e la capacità di articolare questo sapere sono sicuramente il prodotto di processi interattivi."

connessioni.cmtf.it/le-scuole-…




Il focus Usa è sul Pacifico, ora tocca all’Europa difendersi. La lettura di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Le dichiarazioni del segretario alla Difesa americano Pete Hegseth al gruppo di contatto per l’Ucraina e la telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin segnano un punto di svolta significativo nel conflitto ucraino, delineando nuovi scenari geopolitici che



volendo trovare qualcosa di positivo a tutti i costi, l'unica cosa che si può dire è che la permanente minaccia russa, e l'abbandono della NATO e degli USA nella contesa con la russia (una specie di resa senza condizioni, senza neppure aver prima combattuto), potrebbe servire a funzionare da stimolo per l'unificazione europea, anche se solo in chiave di minaccia russa. trump sembra quasi volersi alleare con putin contro i cinesi (peraltro alleati russi per "affinità"). ma dimenticando che non c'è peggior pericolo di un animale ferito. la consapevolezza di una cina più pericolosa della russia non può permettere di dimenticare il resto dei problemi e dei rischi.



ll 2024 anno record per le uccisioni dei giornalisti, in gran parte a Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
124 giornalisti sono stati uccisi in diciotto paesi, il bilancio più alto da quando il Comitato per la Protezione dei Giornalisti ha iniziato a monitorare le morti degli operatori dell’informazione. Un aumento del 22% rispetto al 2023
L'articolo ll 2024 anno


Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Manuela Cherubin
@Il Simone Viaggiatore sì, grazie del benvenuto! appena arrivata e devo ancora orientarmi.
tu sei l'amministratore che devo seguire per far capire di non essere un troll/bot, giusto?
non riuscivo a rintracciare l'informazione 😅


Elezioni Ecuador. La candidatura popolare deciderà la guida del Paese


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il candidato del Movimento indigeno, Leonidas Iza, ha portato nel dibattito alcune tesi di sinistra, alzando livello e profondità del dibattito, in un Paese spaccato tra progressismo e destra, entrambi nel solco del capitalismo
L'articolo Elezioni Ecuador. La



Spese militari, la Russia accelera e l’Europa tentenna. Quali implicazioni per la Nato?

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La spesa globale per la Difesa continua ad aumentare. Come riportato nel Military Balance 2025, il report annuale realizzato dall’International institute for security studies (Iiss), le spese combinate per la Difesa hanno raggiunto nel 2024 la cifra



Adania Shibli e i libri che fanno paura


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La scrittrice palestinese a Napoli e Salerno il 13 e 14 febbraio per Femminile palestinese
L'articolo Adania Shibli e i libri che fanno paura proviene da Pagine Esteri.

pagineesteri.it/2025/02/13/med…



@RaccoonForFriendica version 0.4.1-beta11 has been released yesterday and is available for testing.

Its "latest and greatest" are:
- tags in post headers in your timeline (if that post is included due to you following one orore hashtags);
- new post detail layout which makes it easier to view relationships between posts and replies and load more replies on demand.

The initial depth of nesting (higher values imply loading will be less performant, lower values imply you'll see more often the "load more replies" button due to threads being partially downloaded).

It is the best I can do with the current Mastodon APIs but it looks ok-ish and, which is more important to the user who asked for this feature I guess, it makes it easier to follow conversations.

Let me know what you think, and if I accidentally broke anything and in the meantime, as usual, #livefasteattrash

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #foss #procyonproject

reshared this

in reply to Jupiter Rowland

@Jupiter Rowland Thanks for nice explanation. Now I understand we need to make sure #friendica does also respect this so called conversation containers. So the question is not for @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 but for !Friendica Support
in reply to Peter Vágner

@Peter Vágner Aside note:

As far as I know, you can only send posts to a Friendica forum with an exclamation mark to have them forwarded to all members. But you cannot do that with comments, not in a conversation whose (start) post did not go to that forum.

On Friendica and all its descendants, a reply is never a stand-alone post. It's always a comment on another post.

Thus, mentioning a Friendica forum in a comment with an exclamation mark is futile.

#Long #LongPost #CWLong #CWLongPost #FediMeta #FediverseMeta #CWFediMeta #CWFediverseMeta #Friendica #FediTips

RaccoonForFriendica reshared this.



Le scuole come comunità di riconoscimento. Una conversazione con Michael White (parte 1)


Di Michael White conosciamo il contributo a un modo di lavorare insieme ai bambini rendendoli protagonisti o, per dirla con la metafora narrativa, narratori in prima persona.
Qui parla a lungo di situazioni di “abuso tra pari”, o, come usiamo dire abitualmente, comportamenti di bullismo.

connessioni.cmtf.it/le-scuole-…



Cerco informazioni su eventi #Jazz a #Barcellona - avete consigli su come trovarne qui nel #Fediverso ? Un hashtag #BarcellonaJazz forse aiuta ? Ci sono gruppi ? Sistemi di ricerca avanzati ? Chiedo a ChatGPT ? Chiamo Chi l'ha Visto ?

Misc Cyborg reshared this.




‼️Messaggio di Gabriel Shipton, fratello di Julian Assange. Traduzione di Patrick Boylan che ringraziamo.


Istanbul: arrestati due sindaci e otto consiglieri per legami con il PKK


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli arrestati, tutti membri del principale partito di opposizione turco, il CHP, sono accusati di avere legami con il Partito dei Lavoratori del Kurdistan
L'articolo Istanbul: arrestati due sindaci e otto consiglieri per legami con il PKK pagineesteri.it/2025/02/12/asi…



Il voto è la nostra rivolta - LIVE PRIMA GIORNATA

youtube.com/live/KnzEMkCOTc8?s…

Parte la campagna per il voto ai quesiti referendari sui temi del lavoro e della cittadinanza. Il 12 e il 13 febbraio a Bologna si terrà una grande assemblea...


Bon Iver – annunciato il nuovo album
freezonemagazine.com/news/bon-…
Dopo essere tornato, lo scorso anno, con l’EP SABLE, Justin Vernon ha annunciato il suo primo album dei Bon Iver dal 2019. SABLE, fABLE uscirà l’11 aprile via Jagjaguwar. Il progetto, composto da 12 tracce, si apre con i quattro brani dell’EP – “…”, “Things Behind Things Behind Things”, “S P E Y S I […]
L'articolo Bon Iver – annunciato il nuovo album proviene da FREE ZONE MAGAZINE.


Musk told reporters all of DOGE's actions are "maximally transparent." The website tracking waste is currently about an imaginary architecture firm.

Musk told reporters all of DOGEx27;s actions are "maximally transparent." The website tracking waste is currently about an imaginary architecture firm.#Wastegov #ElonMusk #DOGE #WhiteHouse



Si sono fidati dell'UE sti somari.


Estonia: dopo l’entrata nella rete UE, sale il prezzo dell’elettricità

A due giorni dall’uscita dalla rete elettrica russa per entrare in quella dell’UE, oggi, martedì 12 febbraio, il prezzo medio dell’elettricità in Estonia ha superato i 190 euro per megawattora, raggiungendo la cifra massima per questo 2025. Da quanto traspare dai dati della borsa Nord Pool, i prezzi sono rimasti elevati sin dalle prime ore del mattino, ma i costi sembrerebbero destinati a toccare il loro picco in circa due distinte occasioni durante la giornata, raggiungendo la cifra di 340 euro per megawattora. In questo momento, la cifra precisa è di 191,25 euro per megawattora, mentre nella mezzanotte di oggi si fermava a 126 euro. Nell’arco di un’ora, verso l’una di notte, è schizzato a 190 euro.

L'indipendente



This week we discuss a new Microsoft study that finds using generative AI is "atrophying" people's cognition and critical thinking skills, the right's war on Wikipedia, and, in the subscriber's section, the idea of posting against fascism.

This week we discuss a new Microsoft study that finds using generative AI is "atrophying" peoplex27;s cognition and critical thinking skills, the rightx27;s war on Wikipedia, and, in the subscriberx27;s section, the idea of posting against fasc…#podcasts




Il Ministro Giuseppe Valditara, con il Ministro dell’Istruzione egiziano Mohamed Abdel Latif, ha inaugurato oggi il #VillaggioItalia, l'evento dedicato all'istruzione tecnica e professionale, organizzato in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia al…


Libri di poesie


- Fernando Pessoa – Poesia di Álvaro de Campos – Adelphi 1993 - 6€
- Wislawa Szymborska - Vista con granello di sabbia. Poesie (1957-1993) - Adelphi 2004 - 8€
- Pier Paolo Pasolini – La nuova gioventù – Einaudi 1981 - 8€
- Sergej Aleksandrovic Esenin – Poesie – Garzanti 1981 - 9€
- Sandro Penna – Poesie – Garzanti 1973 - 9€
- Umberto Piersanti – I luoghi persi – Einaudi 1994 - 9€
- Wislawa Szymborska – La fine e l’inizio – Scheiwiller 1997 - 8€
- Wislawa Szymborska – Gente sul ponte – Scheiwiller 1996 - 8€
- Abbas Kiarostami – Un lupo in agguato. Poesie – Einaudi 2003 - 9€

Per info, dettagli e acquisti scriveteci o venite a trovarci in libreria o su www.semidinchiostro.com

Libreria Semi d'inchiostro
Via Serraloggia 24, Fabriano



Sempre detto che faceva musica di merda.
thehill.com/homenews/administr…



"Il rischio che dopo essere stato usato per indebolire la Russia il paese venga di fatto abbandonato alla propria sorte dagli Stati Uniti, e spogliato delle proprio risorse, è molto alto."

Tutto questo è orribile, ma era imprevedibile? No, e anzi era stato previsto e paventato da molte voci contrarie all'escalation militare. Certo, poteva anche andare diversamente, la Russia poteva anche collassare per esempio, proprio a causa del conflitto, e a dire il vero tutto può ancora cambiare da un momento all'altro, perché sappiamo bene che la storia prende svolte repentine in certi frangenti; ma resterebbe comunque il fatto che l'azzardo fatto sulla pelle della popolazione Ucraina è stato enorme. Secondo me questo azzardo non andava fatto, perché le forze in campo troppo impari, il coinvolgimento del blocco occidentale troppo condizionato, le ragioni del conflitto troppo radicate in un humus di nazionalismo. Resto sereno con me stesso di non aver mai avallato questo massacro.

Qui un aggiornamento interessante sulla situazione, che del resto è in continua evoluzione:

pagineesteri.it/2025/02/12/mon…




PODCAST. Cina: no alla pulizia etnica in Palestina


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Pechino interviene contro l'idea di Trump di una Riviera senza palestinesi a Gaza: "Gaza appartiene ai palestinesi ed è parte inseparabile del territorio palestinese".
L'articolo PODCAST. Cina: no alla pulizia etnica in Palestinahttps://pagineesteri.it/2025/02/12/oriente/la-cina-no-alla-pulizia-etnica-in-palestina/



linkiesta.it/2025/02/la-linea-…

se davvero le nuove generazioni credono nell'uomo forte, il periodo di prolungata in europa è davvero finito. anche perché l'unico motivo per cui in europa non abbiamo assistito a una terza guerra mondiale di gb+francia contro germania+italia o qualsiasi altra combinazione a vostra scelta è l'unione europea vs nazionalismi. non si può scegliere di avere gli interessi nazionali al primo posto assoluto e un mondo di pace. è come volere la moglie ubriaca e la botte piena.l'egoismo genera necessariamente guerra. se il "popolo" non ama le soluzioni di compromesso è la fine. ma del resto già con trump il cambiamento climatico ha messo di esistere. già quello è un colpo mortale per la sopravvivenza della civiltà umana. appena gli effetti del cambiamento climatico diventeranno ingestibili ci riempiremo di così tante guerre, che questo sembrerà un periodo di pace mondiale.






La sicurezza sismica delle scuole a L'Aquila, sedici anni dopo


Condivido uno scritto di Massimo Prosperococco, cittadino aquilano attivo ormai da sedici anni sui temi della ricostruzione sicura e delle barriere architettoniche dopo il sisma.
(Foto: www.news-town.it)

Un consiglio comunale sulla sicurezza sismica delle scuole che ha segnato una sconfitta per la città.
Ho partecipato al consiglio comunale aperto sulla vulnerabilità sismica delle scuole dell’Aquila. Sono stato presente alla discussione come cittadino, ascoltando gli interventi, e sono rimasto profondamente sconvolto. Non ci sono altre parole per descrivere ciò a cui ho assistito.
La maggioranza ha sostanzialmente affermato che l’indice di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici, che sia 0,1, 0,6, 0,7 oppure 1, è irrilevante, perché in caso di terremoto crollerebbero comunque. Un’affermazione inaccettabile, che equivale a dire che non ha senso guidare sobri perché tanto gli incidenti possono accadere lo stesso, o che i limiti di velocità siano inutili perché non è detto che non si finisca a sbattere contro un guardrail.
Una posizione del genere, espressa da chi governa questa città, è semplicemente scioccante. Ma ancor più grave è la rigidità mostrata dalla maggioranza, che si è rifiutata di confrontarsi con i cittadini e di riconoscere la gravità del problema.
Oltre alla chiusura sul tema della sicurezza scolastica, abbiamo assistito a un ennesimo attacco del primo cittadino e di alcuni consiglieri comunali nei confronti dei comitati cittadini, in particolare contro il Comitato Scuole Sicure L’Aquila.
Si è cercato, ancora una volta, di screditarci, insinuando che dietro la nostra battaglia ci siano secondi fini politici o appartenenze a gruppi o associazioni di vario genere. A questo punto verrebbe da chiedersi: secondo loro, per avere il diritto di chiedere scuole sicure per i nostri figli, dovremmo dimostrare di non avere alcuna attività, nessuna appartenenza, nessuna storia personale? Dovremmo forse evitare di fare la spesa sotto casa, perché anche quello potrebbe essere visto come un legame sospetto?
Chi governa questa città, evidentemente, non riesce a concepire che esistano cittadini che si impegnano per il bene comune senza alcun interesse personale o di partito. Noi del Comitato abbiamo sempre avuto un solo obiettivo: la sicurezza delle scuole dell’Aquila, chiunque fosse il sindaco e qualunque fosse il colore politico dell’amministrazione.
Lo abbiamo dimostrato nel passato, confrontandoci duramente anche con la giunta Cialente, come dimostrano i numerosi dibattiti televisivi e gli articoli di stampa dell’epoca. Lo abbiamo fatto con il sindaco Biondi, che nel 2017 aveva promesso la ricostruzione di tutte le scuole in sicurezza. Ma oggi, quella promessa è rimasta lettera morta.
Quello che fa più male è il rifiuto di trasformare L’Aquila in un modello di sicurezza scolastica, come sarebbe stato naturale dopo il terremoto del 2009. Questa città avrebbe potuto scegliere di investire sulla sicurezza come scelta politica, etica e di responsabilità verso le future generazioni.
Abbiamo provato a portare all’attenzione della giunta l’esempio virtuoso della città di Kyoto, in Giappone, dove le scuole non sono solo edifici sicuri per i bambini, ma diventano punti di riferimento per tutta la popolazione in caso di emergenza. Nelle mappe della protezione civile di Kyoto, le scuole sono indicate come rifugi sicuri: un segnale chiaro di come una comunità possa e debba mettere la sicurezza al primo posto.
A L’Aquila, invece, si continua a investire in orrende pavimentazioni del centro storico, inaugurazioni simboliche e “prime pietre”, mentre le scuole restano abbandonate a sé stesse. Chi ci sta guadagnando da tutto questo? A volte sembra che l’unico vincitore sia chi fornisce le lastre di pietra per le innumerevoli “prime pietre” posate in questi anni, mentre gli studenti continuano a frequentare MUSP costruiti per durare 5 anni, ne sono passati 16!
Il consiglio comunale di ieri è stato un’occasione persa. Non solo non si è voluto affrontare seriamente il problema, ma si è attaccato chiunque osasse porre domande scomode. Vedere una classe politica che si arrocca nelle proprie posizioni, senza ascoltare la città, e facendo dossieraggio per informarsi su chi sta portando avanti queste battaglie, è desolante.
E poi ci si chiede perché le persone si allontanano dalla politica. Come si può avere fiducia in chi governa, quando la risposta a un tema cruciale come la sicurezza delle scuole è la chiusura totale al confronto e la delegittimazione del dissenso?
Noi continueremo a chiedere scuole sicure. Continueremo a chiedere che questa città sia un modello di sicurezza, non solo per i nostri figli, ma per tutta la comunità. Chi governa, oggi, ha perso un’occasione per dimostrare di avere davvero a cuore il futuro dell’Aquila.

Massimo Max Giuliani reshared this.



WetterOnline vede uno "sforzo sproporzionato" nel conformarsi al GDPR WetterOnline condivide i dati personali dei propri utenti con più di 800 aziende terze a scopo pubblicitario mickey12 February 2025


noyb.eu/it/wetteronline-sees-d…




@Ernesto Wong García estaba pensando en hacer algo así para los hashtags, a ver... ¿qué te parece?

Se va a poder hacer clic en cada elemento (por ej. "linux" aquí) y abrir la pantalla correspondiente con todos los post que contienen el hashtag seleccionado.

@RaccoonForFriendica




"Trump, non c'è bisogno di comprare Gaza, ce la prenderemo" un tempo queste cose le dicevano i dittatori e/o putin... adesso anche i paesi "democratici"? che freddo che mi viene quando penso a una "persona" come trump. è veramente la fine di ogni speranza. peccato perché il mondo a parte l'umanità sarebbe davvero bello, anche se "un filino" crudele.
in reply to simona

@simona non che la situazione sia molto migliore adesso, e da sabato sarà peggio.


#Gaza, #Trump e Netanyahu smontano la tregua


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Ascoltare Euronews è come ascoltare continuamente i rumori di una cloaca perennemente in funzione


This week I'm zooming in on the culture of the fediverse, prompted by the Superbowl halftime show. IFTAS announces they'll run out of funding soon, indicating the challenges with funding Trust & Safety in the network.


Last Week in Fediverse #103

This week I’m zooming in on the culture of the fediverse, prompted by the Superbowl halftime show. IFTAS announces they’ll run out of funding soon, indicating the challenges with funding Trust & Safety in the network.

On bridging and fediverse culture


Erin Kissane wrote an excellent article this week, about ‘bridging’ (connecting separate networks), fediverse culture, and why this regularly leads to drama and blowups. Kissane gives three explanations as to why this type of drama keeps happening, of which I want to highlight one: ‘Conflicting models of what the fediverse “really” is’. Kissane focuses on two different cultures on the fediverse regarding how connections between different places on the fediverse should be made, and how they should deal with consent.

I agree with Kissane’s observation, both that these competing models exist, as well as that a lack of acceptance that there are different models leads to conflict. Just last week I wrote about two separate cases of drama between various people about fediverse software that deals with these conflicting models on what the fediverse really is. In general I think that it is highly important to have a good understanding of what the fediverse truly is, and not only what people want the fediverse to be.


This Sunday was the NFL Superbowl, with the halftime show by Kendrick Lamar. Lamar made some powerful visual statements in his show, such as a flag of America that consists entirely of Black men. Browsing both the fediverse and Bluesky this Monday morning served as a good indication of how different the cultures of these two networks are.

On Bluesky, 20 of the most liked 25 posts of the entire network 1 discussed the Superbowl, and of those 20, 12 were specifically about Lamar’s halftime show. Shortly after the end of the show, network traffic spiked to almost double the traffic for a short period as people logged in to talk about the show.

On the fediverse, I had a hard time finding any posts discussing the Superbowl. I saw one post on the trending page of mastodon.social. Browsing through all posts made with the hashtag #superbowl gave me more than five times as much superb pictures of owls as it gave me posts about the halftime show.2 There is a long tradition of posting pictures of owls with the tag SuperbOwl, that far predates the fediverse.

It shows two social networks with very different cultures: one as a place to discuss mainstream cultural events, and one as a place for counterculture and the subversion of mainstream culture. I do not think this difference is an anomaly either, in general I see significantly less conversations about pop culture on the fediverse. This specific example with the Superbowl halftime show is just a clear example of a larger trend

To be clear here: this is not a criticism of the fediverse, nor is it a call for the fediverse to change and suddenly start posting about Lamar. The reason I’m highlighting these difference is to show what the fediverse actually is. There is a significant group of people that have an interest in the fediverse for the potential that it can be. This group frames the fediverse as an alternative to platforms like X, as a way to build social media platforms that are welcoming for everybody. This is a laudable goal to strive for. The ongoing coup in the US illustrates the urgent need for social platforms that are not owned by the oligarchy. But I also think that working towards such goals requires a good understanding what the fediverse currently actually is.

That is why I’m placing this observation in the context of Kissane’s post, who notes that people having ‘conflicting model of what the fediverse “really” is’ leads to conflict, and hampers potential for change in the fediverse. To me, how the fediverse responded to the Superbowl is a good illustration of the current culture of the network. What the fediverse currently is, is a countercultural network with little interest in mainstream pop culture. This is an absolutely fine identity to have! But for the people who are working to bringing the fediverse into the mainstream, it is important to realise that this countercultural identity clashes with with bringing a mainstream cultural identity to the fediverse.

The News


IFTAS has announced that they are running out of funding, and that barring new funding sources that will come through this month, the organisation will have to scale down their activities significantly. IFTAS says that they are currently focused on getting funding for their Content Classification Service (CCS). CCS is an opt-in system which helps fediverse server admins with CSAM detection and reporting. Running a social networking server comes with a fair amount of requirements regarding reporting CSAM, which are difficult to do for fediverse admins. CCS is intended to help with that, but IFTAS describes it as an “a ridiculously expensive undertaking, far beyond what the community can support with individual donations”. If IFTAS cannot secure funding by the end of the month, they will have to suspend the operation of CCS and its CSAM detection service. Other work that IFTAS will have to halt if no funding comes through is giving policy guidance, like their recent work for server admins on how to navigate the new UK Online Safety Act.

Funding Trust & Safety has been a major challenge for the fediverse. Recently, Mastodon tried a fundraiser for a new Trust & Safety lead, where Mastodon only managed to raise 13k of the aimed 75k. It is a concerning situation for the fediverse. One of the selling points of the network is that it can be a safer place for vulnerable people. But it turns out that actually funding the work that can make the fediverse a safer place is a lot harder than it should be.


Tapestry is a new iOS app by Iconfactory, who once made the popular Twitter client Twitterific. Tapestry is a combination of a news reader and a social media site. It allows you to combine many feeds into a single timeline. Tapestry supports social feeds like Mastodon, Bluesky and Tumblr, as well as RSS, YouTube, and more. The app was funded via Kickstarter last year. In a review, David Pierce from The Verge describes Tapestry as a ‘timeline app’, in a similar category as apps like feeeed and Surf. In his review, Pierce describes how timeline apps are about consuming information and new in a different way, and help manage the information overload that social media feeds present us with. I think that is also why I find these types of apps interesting, as they also frame the fediverse in a different way. Most popular fediverse software like Mastodon and Pixelfed are wired around social interaction. However, they follow the same patterns as the Twitters and Instagrams that came before, and over the last 15 years society has reshaped itself so that platforms like Twitter became not only used for talking, but also as a way to distribute news. So far, the fediverse is repeating this structure; Mastodon is used both for organisations that just want to send out a link to their news article as well as for people to chat with their friends. Timeline apps like Tapestry help split out these use cases, and allow people to take one part of the interaction pattern of Mastodon (following news and updates) without the other pattern (chatting with friends).

The Links


Some more videos of fediverse presentations that happened at FOSDEM last week were published online:

The Brazilian Institute for Museums, a Brazilian government agency, is hiring two people to expand their integration with ActivityPub.

Flipboard has published more information and a schedule for Fediverse House, a conference about the social web. It will be held in Austin, Texas, on Sunday March 9th and Monday March 10th.

And some more links:

That’s all for this week, thanks for reading!


  1. I checked at 6am PST, and looked at the past 12 hours. ↩︎
  2. Also checked on 6am PST, and checked all posts made with that hashtag as visible from the mastodon.social server. I saw 61 pictures of owls, and less than 10 pictures by non-automated accounts of the show by Lamar. I’m saying less then 10 here because there were some automated bot accounts in there who mirror posts from news websites. Due to the size difference in userbase between Bluesky and Mastodon I’m less interested in the absolute numbers as in the relative difference between them. ↩︎

#fediverse #superbowl

fediversereport.com/last-week-…