Salta al contenuto principale



Il DPO nel percorso di adeguamento alla NIS 2: spettatore o protagonista?


Se da un lato alcuni sostengono che la NIS 2 e il GDPR hanno finalità e ambiti di applicazione distinti, riducendo così l’interesse del DPO a una mera conoscenza informativa, dall’altro una prospettiva più integrata mette in evidenza connessioni profonde tra i due quadri normativi, con ricadute significative sul ruolo del DPO. Ecco quali

L'articolo Il DPO nel percorso di adeguamento alla NIS 2: spettatore o protagonista? proviene da Cyber Security 360.



Il DPO nel percorso di adeguamento alla NIS 2: spettatore o protagonista?


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Se da un lato alcuni sostengono che la NIS 2 e il GDPR hanno finalità e ambiti di applicazione distinti, riducendo così l’interesse del DPO a una mera conoscenza informativa, dall’altro una prospettiva più integrata mette in evidenza



data center delle big tech e energia nucleare


Nell’ultima puntata del Giusto clima 📻 il nucleare e i data center delle big tech come Google (quella delle Gmail, del motore di ricerca, dei drive e googledocs)


Frank Zappa - Dog Breath Variations + Uncle Meat




Blindati del futuro. Test, consegne e programma del nuovo Lynx KF-41

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Un passo cruciale per il futuro delle forze corazzate italiane. Presso il Poligono di Nettuno, ner pressi di Roma, l’Esercito italiano ha presentato le sue valutazioni preliminari del nuovo veicolo cingolato da combattimento per la fanteria Lynx KF-41. Il mezzo, sviluppato nell’ambito



Understanding the T12 Style Soldering Iron Tip


Soldering irons and their tips come in a wide range of formats and styles, with the (originally Hakko) T12 being one of the more interesting offerings. This is because of how it integrates not only the tip and heating element, but also a thermocouple and everything else in a self-contained package. In a recent video [Big Clive] decided to not only poke at one of these T12 tips, but also do a teardown.

These elements have three bands, corresponding to the power supply along with a contact for the built-in thermocouple. After a quick trip to the Vise of Knowledge, [Clive] allows us a glimpse at the mangled remnants of a T12, which provides a pretty good overview of how these tips are put together.

Perhaps unsurprisingly, most of the length is a hollow tube through which the wires from the three contacts run. These power the ceramic heating element, as well as provide the soldering iron handle access to the thermocouple that’s placed near the actual tip.

With a simple diagram [Clive] explains how these T12 elements are then used to regulate the temperature, which isn’t too distinct from the average soldering iron with ceramic heating element, but it’s still nice to have it all integrated rather than having to try to carefully not damage the ceramic heater while swapping tips with the average soldering iron.

youtube.com/embed/CdF3tjVUvXo?…


hackaday.com/2025/02/04/unders…



Dal gioco alla realtà: come gli hacker etici si allenano senza rischi in infrastrutture controllate


Gli specialisti della sicurezza informatica non sono apprezzati per le loro conoscenze teoriche, ma per la loro capacità di applicarle nella pratica. L’esercizio in questo settore è possibile solo attraverso laboratori specializzati o mentre si è già attivi nella professione. Ecco perché stanno diventando sempre più popolari giochi e simulatori che consentono di studiare la sicurezza informatica senza infrangere la legge.

La moderna sicurezza informatica si basa sull’ethical hacking, ovvero test sui sistemi per individuarne le vulnerabilità prima che un ipotetico attaccante le possa sfruttare a piacimento. Professionisti definiti white hacker, simulano attacchi sulle infrastrutture aziendali per trovare i punti deboli. Il processo richiede ampie competenze pratiche e una profonda comprensione del funzionamento dei sistemi informativi.

Le moderne piattaforme di formazione vanno ben oltre la semplice simulazione di attacchi hacker. Forniscono un ambiente completo per padroneggiare strumenti e tecniche reali. Gli utenti padroneggiano i comandi del terminale, comprendono le complessità dei sistemi operativi e dei protocolli di rete e imparano a individuare ed eliminare le vulnerabilità. Tutto questo costituisce la base per costruire una carriera nel campo della sicurezza informatica.

VulnHub: Vulnerabile By Design


VulnHub è una piattaforma che offre macchine virtuali vulnerabili per l’apprendimento pratico della sicurezza informatica. Questi laboratori virtuali permettono di testare tecniche di penetration testing in un ambiente sicuro e legale, senza rischi di violazione delle normative. Le macchine disponibili sono progettate per simulare scenari reali, spaziando da vulnerabilità di base a configurazioni avanzate che richiedono conoscenze approfondite di exploit, privilege escalation e sicurezza delle reti.

Le immagini possono essere eseguite con software di virtualizzazione come VirtualBox e VMware, consentendo agli utenti di interagire direttamente con i sistemi e sperimentare vari approcci per comprometterli e ottenere accessi privilegiati. La piattaforma è molto utilizzata da chi vuole affinare le proprie competenze nel penetration testing, prepararsi a certificazioni di cybersecurity o semplicemente migliorare la comprensione delle vulnerabilità e delle tecniche di attacco.

VulnHub si distingue anche per il contributo della community, che crea e condivide nuove macchine con livelli di difficoltà differenti, permettendo un apprendimento progressivo.

Grazie alla sua natura gratuita e open-source, rappresenta una risorsa preziosa sia per principianti che per esperti del settore, offrendo la possibilità di mettersi alla prova in scenari realistici senza dover investire in infrastrutture complesse.

Root Me: Allena le tue capacità di hacking


Root Me è una piattaforma online dedicata all’apprendimento pratico della sicurezza informatica attraverso sfide e ambienti di simulazione. Offre un’ampia gamma di esercizi in diverse categorie, tra cui web exploitation, reverse engineering, crittografia, forensics, steganografia e networking. Gli utenti possono cimentarsi in scenari realistici di hacking, sperimentando tecniche offensive per comprendere meglio le vulnerabilità dei sistemi informatici.

Uno dei punti di forza di Root Me è la sua accessibilità: molte sfide sono gratuite e non richiedono configurazioni avanzate, rendendolo adatto sia ai principianti che agli esperti. La piattaforma è strutturata in modo da incentivare l’apprendimento progressivo, con soluzioni condivise dalla community e un sistema di ranking che permette di confrontarsi con altri partecipanti. Oltre alle sfide individuali, Root Me ospita laboratori virtuali e macchine vulnerabili su cui testare exploit in un ambiente sicuro.

Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla varietà di sfide disponibili, è uno strumento ideale per chi vuole migliorare le proprie competenze nel penetration testing e nella sicurezza informatica, con un approccio pratico e diretto.

Telehack: un viaggio immersivo nell’informatica degli anni 80


Telehack ricrea l’atmosfera delle reti informatiche degli anni ’80, consentendo di toccare con mano le origini dell’Internet moderna. La piattaforma emula un terminale Telnet, riproducendo i principi delle prime reti ARPANET (Advanced Research Projects Agency Network) e MILNET (Military Network).

La piattaforma Telehack ospita 26.600 host virtuali che simulano i sistemi dell’epoca di Usenet e dei primi BBS (Bulletin Board Systems). Invece dei moderni indirizzi IP, utilizza una connessione modem ai sistemi remoti, con tutte le tipiche interferenze e interruzioni di connessione familiari agli utenti della fine degli anni ’80.

Gli archivi digitali della piattaforma contengono un’ampia raccolta di documenti e software significativi risalenti a quegli anni. Di particolare rilievo è il famoso “Manifesto Hacker” scritto nel 1986. Il suo creatore, Lloyd Blankenship (The Mentor), faceva parte del gruppo Legion of Doom, insieme al famoso hacker Mark Abene, noto con lo pseudonimo di Phiber Optik.

Per navigare nei sistemi virtuali vengono utilizzati i comandi Telnet originali. Gli utenti possono esplorare le strutture delle directory, manipolare file e programmi e lavorare con i materiali BBS. Le competenze pratiche nell’uso della riga di comando vengono rafforzate in condizioni il più possibile vicine a quelle reali.

OverTheWire: dal principiante al professionista


OverTheWire riunisce una serie di giochi educativi (wargame) che sono diventati una vera e propria scoperta per i ricercatori in erba nel campo della sicurezza. Per prima cosa, gli utenti imparano come connettersi a un server remoto tramite SSH: questa è un’abilità di base. Dopo aver stabilito la connessione, inizierai a familiarizzare con la riga di comando di Linux: come navigare nel file system, come utilizzare i comandi di base, come gestire file e directory.

Con ogni livello la difficoltà aumenta e i compiti diventano più complessi. Ora non è più necessario solo trovare i file, ma anche lavorare con dati nascosti, comprendere formati diversi e decodificare stringhe crittografate. Un capitolo a parte è dedicato al lavoro con gli archivi: come estrarre informazioni da essi, come analizzarne il contenuto, come trovare dati nascosti.

Durante la formazione, gli utenti imparano anche a utilizzare diverse utilità della riga di comando e a combinarle per risolvere problemi complessi. Questo approccio aiuta a sviluppare non solo competenze tecniche, ma anche la capacità di pensare fuori dagli schemi e di trovare soluzioni non banali ai problemi di sicurezza.

PicoCTF: Spirito competitivo nell’apprendimento


PicoCTF è una piattaforma competitiva sviluppata dal Carnegie Mellon University Institute for Cybersecurity and Privacy. A differenza dei corsi classici, qui l’allenamento si svolge secondo il formato Capture The Flag (CTF): i partecipanti competono tra loro, risolvendo problemi di varia difficoltà.

Dovrai ricercare vulnerabilità nelle applicazioni web, condurre analisi forensi di dati digitali, analizzare file binari e lavorare con vari tipi di crittografia. Un ampio blocco è dedicato al reverse engineering, ovvero all’analisi dei programmi per comprenderne i principi di funzionamento. Particolare attenzione è rivolta alla sicurezza delle reti e ai metodi di intelligence open source (OSINT).

È possibile partecipare individualmente o in squadra. Sono previsti veri e propri premi per i vincitori, ma l’elemento competitivo non è la cosa principale. PicoCTF consente a tutti di muoversi al proprio ritmo e di scegliere le direzioni che più gli interessano. I compiti sono progettati in modo tale da poter essere risolti in sequenza, aumentando gradualmente la loro complessità e approfondendo la conoscenza nell’area prescelta.

Ogni attività sulla piattaforma è un mini-scenario tratto dalla pratica reale dei pentester.

TryHackMe e HackInTheBox


Per una pratica più realistica, le piattaforme più adatte sono quelle che funzionano con macchine virtuali. I leader in questo campo sono TryHackMe oppure HackInTheBox che forniscono agli utenti l’accesso a laboratori virtuali completi in cui possono apprendere l’hacking etico in tutta sicurezza.

Qui è possibile distribuire intere reti di macchine virtuali con diversi sistemi operativi e quindi cercarne le vulnerabilità. Nella maggior parte dei casi, per la formazione vengono utilizzate versioni speciali di Windows XP e del sistema Linux, che presentano deliberatamente delle falle di sicurezza in modo che gli utenti possano affinare le proprie competenze.

Gli utenti Windows spesso scelgono VirtualBox, mentre gli utenti MacBook preferiscono Parallels. Con l’aiuto di questi programmi è possibile creare una rete completa con connessioni wireless e poi provare diversi metodi per penetrare nel sistema.

Conclusioni


Il vantaggio principale di lavorare con laboratori virtuali è che non esiste un’unica soluzione corretta. Ogni compito può essere portato a termine in diversi modi, sperimentando tecniche e strumenti diversi. Questo approccio sviluppa un pensiero laterale e aiuta ad acquisire una comprensione più approfondita del funzionamento dei sistemi di sicurezza.

I laboratori virtuali sono particolarmente utili per chi intende intraprendere una carriera nei penetration test. Ti consentono di affinare le tue competenze pratiche in un ambiente sicuro in cui qualsiasi errore non diventa un problema, ma una nuova esperienza.

Gli utenti imparano a utilizzare vari strumenti di analisi, a padroneggiare le tecniche di ricerca delle vulnerabilità e a sviluppare competenze nella creazione di catene di attacco, il tutto in condizioni il più possibile vicine a quelle della vita reale.

L'articolo Dal gioco alla realtà: come gli hacker etici si allenano senza rischi in infrastrutture controllate proviene da il blog della sicurezza informatica.





Guerra commerciale USA-Cina: Pechino risponde alle nuove tariffe di Trump


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Cina ha reagito prontamente martedì alle nuove tariffe imposte dal presidente Donald Trump, annunciando una serie di contromisure che coinvolgono aziende e prodotti statunitensi.
L'articolo Guerra commerciale USA-Cina: Pechino risponde alle nuove tariffe di



La trappola perfetta


Bisogna abbandonare i grandi social network -- X, Facebook, Instagram -- perché evidentemente sono tasselli centrali del nuovo fascismo, mezzi di manipolazione di massa al servizio del capitalismo assoluto. E tuttavia abbandonare questi social network sembra una scelta non troppo diversa dalla secessione dell'Aventino. Sappiamo oggi che non è stata una buona scelta.


USA, aereo militare deporta migranti in India


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’uso dell’esercito per la gestione dell’immigrazione continua a suscitare polemiche, mentre l’amministrazione Trump intensifica le misure per contenere il flusso migratorio
L'articolo USA, aereo militare deporta migranti in India pagineesteri.it/2025/02/04/mon…



L'esistenza dell'Inconscio e la sua mappatura non hanno alcuna consistenza scientifica; esistono processi inconsci, che caratterizzano la veglia non meno del sogno, ma nulla che si possa ricondurre a una struttura e a figure stabili. E tuttavia i nostri giudizi risentono ancora in modo significativo della fede nella psicoanalisi. Per non fare che un esempio: si perdona a David Lynch la visione evidentemente cialtronesca che guida la sua produzione artistica perché si ritiene che con le sue visioni abbia scandagliato l'inconscio, abbia messo a nudo qualcosa di universale.


Ojala - Silvio Rodriguez


La prima volta che ho sentito questa canzone vivevo a Parigi e la mia collega spagnola sosteneva che questa pare una struggente ballata sulla sofferenza d'amore ma in realtà la persona onnipresente che fa soffrire Silvio è Fidel Castro.
Silvio poi questa cosa (che si è estesa a Pinochet) l'ha smentita - era davvero una donna che aveva amato.
Tuttavia, mi affascinò l'idea che sotto una canzone d'amore potesse esserci altro. Quindi, in quesa nostra interpretazione, vedeteci chi volete.
(il mio pigliama dello Psicopato era in continuità linguistica).
VIDEO NEL LINK QUA SOTTO

peertube.uno/w/kcf7b2Nwtr4We42…



Bob Dylan e il "mito dell'acusticità"


Grazie al film A Complete Unknown di James Mangold tornano d'attualità i fatti di Newport 1965, quando sul palco del Folk Festival Bob Dylan fu contestato (al grido di "suonate musica folk!") perché suonò un set elettrico con la Paul Butterfield Blues Band.
Per dire quanto fosse accecante l'ideologia della purezza acustica, “Mr. Tambourine Man” e “It's All Over Now, Baby Blue”, dai testi densi di immagini oscuramente visionarie, in quel clima venivano accolte come dolci ballate. La chitarra acustica era in qualche modo garante delle convenzioni della musica folk.
Nel libro Guitar Cultures curato da Andy Bennett e Kevin Dawe (2001), un saggio di Peter Narváez (“Unplugged: Blues Guitarists and the Myth of Acousticity”) racconta il "mito dell'acusticità", l'ideologia della "purezza acustica".

Thanks to James Mangold's film A Complete Unknown, the events of Newport 1965 are back in the news. On stage at the Folk Festival Bob Dylan was challenged (to the cry of “play folk music!”) because he played an electric set with the Paul Butterfield Blues Band.
To say how blindingly acoustic purity ideology was, “Mr. Tambourine Man” and “It's All Over Now, Baby Blue,” with lyrics dense with darkly visionary imagery, were received as sweet ballads in that climate. The acoustic guitar was somehow a guarantor of folk music conventions.
In the book Guitar Cultures, edited by Andy Bennett and Kevin Dawe (2001), an essay by Peter Narváez (“Unplugged: Blues Guitarists and the Myth of Acousticity”) explains the “myth of acousticity,” the ideology of “acoustic purity.”



The Clever Design Behind Everyday Traffic Poles


Ever stopped at a red light and noticed something odd about the poles holding up the traffic lights? Look closer next time—many of them appear to hover just above the concrete, anchored by visible bolts. This video below explains it all. It’s not a job left unfinished. It is actually clever design, and all about functionality and easy maintenance. Let’s break down why engineers prefer this so-called ‘floating’ base plate setup.

At first, you might think mounting poles directly into concrete would be more stable—after all, that’s how heavy columns are often installed. But traffic light poles are lightweight, hollow, and face constant wind pressure. Instead of brute stability, they need flexibility and precise alignment. Enter the standoff base plate. By resting on leveling nuts, these poles can be fine-tuned for perfect verticality, even when the ground shifts slightly over time. That’s critical for keeping your 30-foot pole from leaning like the Tower of Pisa.

The open design also simplifies maintenance. If the pole tilts after years of wear, it takes just a few nut adjustments to fix it—no heavy cranes required. Plus, the gap helps prevent moisture buildup, reducing corrosion. So next time you’re waiting at an intersection, you’ll know it’s not just clever engineering—it’s practical street smarts. If you’re an infrastructure nut, this slightly older article might spark your interest.

youtube.com/embed/wXWlj2Y_Lc0?…


hackaday.com/2025/02/03/the-cl…



DeepSeek: i paesi e le agenzie che hanno vietato la tecnologia dell'azienda di intelligenza artificiale

DeepSeek, la società cinese di intelligenza artificiale, sta suscitando l'ira degli enti regolatori di tutto il mondo. I modelli di intelligenza artificiale virale e le app di chatbot di DeepSeek sono stati banditi da un numero crescente di paesi ed enti governativi, che hanno espresso preoccupazioni sulle pratiche di etica, privacy e sicurezza di DeepSeek

techcrunch.com/2025/02/03/deep…

@Intelligenza Artificiale

RFanciola reshared this.



ilmanifesto.it/trump-sospende-…


Primi passi


Alla fine il primo passo è stato fatto.
Parrebbero servirne altri mille, a giudicare dalla mole di guide sul fediverso che vedo pubblicate qui nei dintorni.
Lascio questo post per far sapere a chi dovesse inciampare in questo profilo che non sono un bot, sono solo uno che finirà per procrastinare anche il proprio post di presentazione.


According to the language of the proposed bill, people who download AI models from China could face up to 20 years in jail, a million dollar fine, or both.#News
#News





Le grinfie #USA sulla #Groenlandia


altrenotizie.org/spalla/10565-…


Il dramma elettorale in #Ecuador


altrenotizie.org/rubriche/anal…


#Trump e il martello dei #dazi


altrenotizie.org/primo-piano/1…



I Gruppi del Fediverso: un modo per incontrare altri utenti Mastodon, Friendica o Pixelfed in base ai loro interessi


Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi.

Sui social commerciali infatti esistono dei processi automatici che setacciano i contenuti e i comportamenti degli utenti per suggerire loro altri profili ad alta compatibilità di funzionamento. Purtroppo questo sforzo non è in realtà orientato a far incontrare utenti veramente affini, ma più che altro a far incontrare utenti che potrebbero interagire a lungo e con un livello di tensione tale da creare alto “coinvolgimento”.

Quindi, se l’utente Giovanni è un appassionato cultore del pensiero razionale, il sistema potrebbe non limitarsi a suggerirgli l’utente Francesco, che condivide gli stessi valori di Giovanni, o l’utente Filippo, professore di Filosofia della Scienza molto attivo sui social. ma potrebbe anche suggerirgli l’utente Simplicio, famoso per pubblicare video sul contributo degli alieniall’evoluzione tecnologica dell’umanità.

Al social commerciale infatti piace soprattutto quando gli utenti litighano tra loro, perché se litigano, allora trascorrranno più tempo sulla piattaforma e la piattaforma potrà raccogliere più dati, somministrare più inserzioni all’utente e farsele pagare di più, in quanto personalizzate!

Chi gestisce i server Mastodon, Friendica, Pixelfed o altro ancora non ha nessun interesse a raccogliere dati e pertanto non esiste un sistema di matching automatico che suggerisca certi utenti ad altri utenti; questo però comporta una certa difficoltà a favorire l’incontro tra utenti affini.

Ci sono tuttavia tre modi molto utili per incontrare utenti affini o, più precisamente, cercare contenuti di interesse specifico:

  • gli hashtag
  • le funzoni di ricerca
  • i Gruppi del Fediverso

Se i primi due metodi sono piuttosto conosciuti, l’utilizzo dei gruppi non è particolarmente noto, soprattutto per gli utenti Mastodon, ma le tipologie di gruppo più importanti sono quattro:

  • comunità Lemmy
  • gruppi Friendica
  • gruppi gup.pe
  • riviste Mbin.


I Gruppi del Fediverso


I “Gruppi” sono degli speciali utenti automatici (o semiautomatici) con una serie di poteri che li rendono diversi da un semplice account. Infatti quando un qualsiasi utente scrive un nuovo messaggio (deve essere un messaggio creato da zero e non un messaggio di risposta) e menziona quell’utente, quell’utente ricondivide il messaggio che ha ricevuto.

Detta così sembra un po’ banale, ma grazie a questo escamotage, quel messaggio comparirà nella schermata principale di tutti gli utenti che seguivano l’utente gruppo, anche se non seguivano l’utente che aveva inviato il messaggio.

Per fare un esempio, se noi scriviamo un messaggio come
Ecco come usare i gruppi del Fediverso @Che succede nel Fediverso? Guarda questo link: informapirata.it/2023/03/14/co…
Tutti gli utenti che seguono l’utente “Fediverso” vedranno quel messaggio.

Di gruppi ne esistono di tutte le lingue e creati con diversi tipi di software e naturalmente ce ne sono anche in italiano.

Eccone alcuni distinti per categoria (i gruppi seguiti da una (F) sono ospitati da server Friendica, quelli seguiti da una (G) sono ospitati dal server Gup.pe, tutti gli altri sono gruppi appartenenti a server Lemmy e per convenzione questi gruppi vengono chiamati “Comunità”; i gruppi contrassegnati da una freccia sono molto attivi.

NB: per vedere i contenuti pubblicati nel gruppo, basterà cliccarci sopra, ma se vogliamo seguirlo, sarà sufficiente posizionarsi sopra il nome del gruppo, copiare il link del gruppo e incollarlo nella casella di ricerca del proprio “social”.

Attualità e notizie



Scienza e istruzione



Cultura



Informatica e tecnologia



Attivismo



Svago



Socialità, cazzeggio e luoghi



Sport e giochi



Come scrivere un messaggio per pubblicarlo su un gruppo


Per pubblicare un nuovo post da una qualsiasi piattaforma social federata verso un gruppo del Fediverso è sufficiente creare un nuovo messaggio e menzionare l’utente corrispondente.

Per rendere i nuovi post leggibili dagli utenti Lemmy sarebbe però opportuno seguire alcune regole che abbiamo riassunto qui, ma riducendo all’osso, possiamo dire che è sufficiente seguire questo schema:
Breve testo (MAX 200 caratteri senza hashtag né menzioni) che diventerà il titolo del post Lemmy (oltre i 200 caratteri, il testo verrà troncato nella visualizzazione Lemmy)

menzione della comunità Lemmy (può anche essere messa alla fine)

Testo con il riassunto della notizia o con le considerazioni personali (può contenere anche menzioni di altri utenti)

Link alla notizia

Eventuale immagine allegata (possibilmente con il testo alternativo)

NB: sarà possibile fare tutti i test con la comunità: Test: palestra e allenamenti 🙂


Meglio usare le comunità Lemmy, i gruppi Friendica o i gruppi gup.pe?


La risposta a questa domanda può cambiare a seconda di quando venga fatta, a chi venga rivolta e, soprattutto, in base all’interesse di chi la pone. La nostra risposta tiene conto:

  • di come vengono gestiti i progetti attuamente disponibili in italiano
  • di quella che è la “l’offerta disponibile” in termini di comunità esistenti

Prima di proseguire ricordiamo ancora che il nostro blog gestisce direttamente l’istanza Friendica poliverso.org e, insieme al responsabile del blog Le Alternative, l’istanza Lemmy feddit.it e quindi conosciamo bene le modalità con cui vengono gestiti i processi di creazione dei gruppi e delle comunità.

La maggior parte dei gruppi Friendica attuali sono stati creati dagli amministratori di Poliverso, ma ogni utente Friendica può creare un proprio gruppo/forum; si è invece scelto di consentire la creazione di una comunità Lemmy, solo agli admin di feddit.it, dal momento che si voleva evitare la proliferazione di comunità nate con facilità ma poi non più gestite; gli utenti Lemmy possono chiedere di far aprire e di moderare una comunità chiedendolo alla comunità “main”: le comunità Lemmy infatti hanno sicuramente bisogno di una maggiore moderazione rispetto ai gruppi/forum Friendica.

In alcuni casi inoltre (libri e astronomia) sono presenti due comunità omonime sia su Feddit sia su Friendica. In casi del genere come bisogna comportarsi?

La nostra risposta più semplice e breve è la seguente:

  • il gruppo/forum Friendica è uno strumento più immediato di coinvolgere la comunità e si presta alla scrittura veloce e alle reazioni rapide, ma (per il momento) esclude dalla discussione gli utenti Lemmy;
  • d’altra parte la comunità Lemmy dà maggiori soddisfazioni ed è più orientata alla discussione, ma necessita di una scrittura più attenta (titolo + menzione + testo + link);
  • naturalmente se la vostra istanza dovesse bloccare l’istanza Poliverso o l’istanza Lemmy, o l’istanza gup.pe (una circostanza che di rado si verifica), la scelta sarà di carattere obbligato.


In tal caso tuttavia, provate a spiegare al vostro amministratore di istanza che non ha alcun senso bloccare le comunità Lemmy o i gruppi Friendica e Lemmy: si tratta di account che dipendono dagli utenti che le utilizzano e se uno o più utenti utilizzano impropriamente i gruppi, è sufficiente bloccare gli utenti.

Riepilogo


Riepiloghiamo quindi gli attuali (siamo al 3 di febbraio 2025) gruppi e comunità in italiano, ma prima diamo indicazione delle due comunità di servizio. La prima è quella dedicata agli annunci ma anche alle richieste degli utenti per aprire e moderare nuove comunità: Annunci e creazione comunità

La seconda invece è la comunità dedicatà ai test di scrittura sulle comunità: Test: palestra e allenamenti 🙂

Comunità Lemmy


L’elenco nativo delle community presenti nella nostra istanza Feddit.it può essere visualizzato a questo link: feddit.it/communities

L’elenco internazionale è invece disponibile qui: lemmyverse.net/communities

Ed ecco le comunità in ordine alfabetico:

Arte e cultura, una rassegna su eventi e novità

Ask Italy, domande agli Italiani

Associazioni e terzo settore, la comunità delle associazioni e del no profit

Astronomia, comunità con diversi post di informazione e divulgazione sull’astronomia

Caffè Italia, comunità di offtopic e cazzeggio

Camminate solitarie, come sopra ma ognuno per i ca**i suoi

Cammini, sentieri e passeggiate

Ciclismo, l’unico sport in cui è l’evento che viene a trovare il pubblico

Cittadino Medio, comunità legata all’omonimo progetto divulgativo

Collezionismi

Cucina e ricette, la comunità del bongustaio

Devol, bollettino sulle novità e le alternative decentralizzate e degooglizzate

Domotica, la comunità ddicata all’IoT

Emergenza 24

Energia e fonti rinnovabili, dedicata alle notizie su ambiente ed energia

Erotica

Etica Digitale, l’estensione nel fediverso della comunità già attiva su Telegram

Fantascienza, per parlare di libri, fumetti, serie o film di genere fantascientifico

Feddit Risponde, un canale di comunicazione tra utenti della comunità

Fediverso, dedicato a notizie e aggiornamenti sul fediverso

Finanza personale

Fumetti, dedicata a raccolte e pubblicazioni vecchie e nuove

Giappone, il nihon teien di Feddit.it

Giochi da Tavolo (non di ruolo), per tutti gli appassionati del genere

Giochi di ruolo, per tutti gli appassionati del genere

Giornalismo e disordine informativo, spin off dell’istanza poliversity.it dedicato all’informazione

GNU/Linux, una comunità per gli amici del pinguino

Hello World – Programmazione, bGEgY29tdW5pdMOgIGRlZGljYXRhIGFsbGEgcHJvZ3JhbW1hemlvbmUgZSBhaSBwZWdnaW9yaSBuZXJkIGRlbCBGZWRpdmVyc28=

Il mercatino del Fediverso

Immagini e video divertenti etc

Informatica, comunità generalista dedicata all’informatica

Intelligenza Artificiale, rivoluzione o bolla? La comunità per parlarne

L’angolo del lettore, dedicata ai libri

Lavoro, dedicata ai Tech Workers e al lavoro in generale

Le Alternative, la comunità Lemmy di LeAlternative.net

LGBTQI+, dedicata alle tematiche LGBTQI+

Matematica, la comunità della non-scienza alla base di tutte le scienze

Memes ITA, memini e boiate

Milano

Minimalismo italia

Musica Agorà, la comunità dedicata alla musica

News, notizie rilevanti

Open Street Map Community, comunità dedicata a uno dei più ambiziosi progetti collettivi aperti

Piante per tutti i pollici, giardinaggio e floricultura

Pirati, comunità dedicata ai Pirati nel fediverso

Podcast, i podcast consigliati dalla comunità

Politica, notizie e commenti sulla politica (italiana e no)

Privacy Pride, la comunità del primo evento di piazza in favore della Privacy

Questo (non) è un CAF (fisco etc)

Retrogaming e nostalgia, esocolture di arcade e vecchie consolle su PC di oggi

Scienza e tecnologia, la comunità della scienza

Sport, tutto lo sport in una comunità

Storia, dedicata agli appasionati della magistra vitae

Tele-visioni (Cinema, TV e serie), il lato della scatola magica aperto sul Fediverso

Teoria musicale, non musica, ma studio della teoria

Tra le nuvole (aeronautica), comunità dedicata all’aeronautica

Universitaly, un luogo per gli universitari di tutte le età

Videogiochi open source, come sopra ma opensource

Videogiochi, recensioni e commenti su videogiochi vecchi e nuovi

Gruppi Friendica


L’elenco nativo dei gruppi italiani di Friendica può essere visualizzato a questo link: dir.friendica.social/search?fi…

L’elenco internazionale è invece disponibile qui: dir.friendica.social/group

Ed ecco i gruppi in ordine alfabetico:

Anarchia, la comunità in cui non comanda nessuno

Astronomia, come sopra ma su Friendica

Basket, la comunità dello sport vietato ai tifosi cardiopatici

Cucina, come sopra ma su Friendica

Filologia, per la regina delle scienze umanistiche

Filosofia, come la nottola di Minerva, ma ancora più tardi

Forum di supporto Poliverso, se non hai capito una mazza di Friendica, sappi che non sei solo

I Blog di Writefreely, per chi vuol essere aggiornato sui blog delle principali istanze italiane

Ingegneria, usata pochissimo perché non c’è ancora un manuale

Libri, gruppo Friendica dedicato ai libri

Motori, motori ma senza donne nude

Piazza Bronson

Psicologia, condividi le notizie sullo studio della mente

Raccoon for Friendica, la comunità della nuova app Friendica

Scuola, tutto sulla scuola

Terremoto [Gruppo per scambiarsi informazioni in tempo reale sui terremoti]

Gruppi Gup.pe


Non esiste un elenco dei gruppi gup.pe. Questo è l’elenco delle comunità utilizzate in italiano

BibliofiliIncurabili, circolo di lettori su GUP

Bibliofilincurabili come sopra ma con una sola I

Il Cortile

Rugby, bassi e fermi ma su GUP

Scienze, scienze su GUP

Scuola, scuola su GUP

Software Libero, free software su GUP

Le comunità di Diggita


A dicembre 2024 si è aggiunta un’altra istanza Lemmy, Diggita, che ha creato nuove comunità in italiano. Eccole qui:

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

Segui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/02/03/i-…


I Gruppi del Fediverso: un modo per incontrare altri utenti Mastodon, Friendica o Pixelfed in base ai loro interessi

Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi. Ecco come giocarsi la carta dei “Gruppi”

informapirata.it/2025/02/03/i-…

#comunità #Fediverso #Friendica #gruppi #Lemmy #Mastodon

informapirata.it/2025/02/03/i-…


Ilgairo reshared this.



Occhi su Bruxelles per il vertice dei leader sulla Difesa. Di cosa si sta parlando

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Oggi a Bruxelles si è aperto il ritiro informale dei leader dell’Unione europea dedicato alla Difesa, il primo del suo genere. Come annunciato dal presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, il summit porterà avanti i lavori avviati nel marzo 2022 al



Viva il Parlamento

@Politica interna, europea e internazionale

Ripristiniamo l’Articolo 68 MERCOLEDI 5 FEBBRAIO 2025, ORE 10:00 – SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI INTERVERRANNO Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi Andrea Cangini, Segretario generale Fondazione Luigi Einaudi Davide Giacalone, Vice-Presidente Fondazione Luigi Einaudi Andrea Davola, Ricercatore Fondazione Luigi Einaudi Per accedere alla




La verità e la solitudine
"La catena del sociale dice che la folla è nemica della verità; l’uomo, quando è nella folla, quando è nel gruppo, sviluppa lo spirito gregario che lo contraddistingue, si sottomette all’idolo sociale, dice, ripete, crede, ciò che tutti dicono, ripetono, credono. È una dimensione falsa, mimetica direbbe René Girard. La verità, da sempre, ha bisogno della solitudine, richiede il rientrare in se stessi, è nemica della folla.”
(#VitoMancuso "Rifondazione della fede" - pag. 68)


Anthropic, the developer of the conversational AI assistant Claude, doesn’t want prospective new hires using AI assistants in their applications, regardless of whether they’re in marketing or engineering.#AI #chatbots #jobs


mi presento (meglio)


settimana scorsa mi sono registrata su mastodon, subito dopo ho scoperto friendica e ora ho deciso che voglio restare solo qui.

Avevo scritto questa presentazione, che trascrivo per completare la descrizione del mio profilo.

Il mio vero nome è Daniela.
Sogno un mondo senza confini e senza passaporti.
Amo lo sport e la natura. Mangio sano e variato e, anche se non mi sento ancora pronta al 100%, vorrei passare a uno stile di vita completamente vegano.
Discendo, in parte, da una famiglia di partigiani friulani e sono antifascista.
Sono femminista.

Mi affascinano le lingue e gli alfabeti stranieri.
Amo viaggiare, da sola.
Dedico un sacco di tempo al volontariato, in particolare a progetti di accoglienza e integrazione di persone con un passato migratorio.

In gioventù ero una smanettona: Napster, MySpace, chat IRC, ICQ e forum online facevano parte del mio quotidiano. Volevo studiare informatica, ma poi chissà perché ho cambiato idea. Linux? Sì, l'ho usato, ma distribuzioni semplici come Mint o Ubuntu. Adesso non più 😒

Al momento sono disoccupata e allergica agli ambienti di lavoro tossici.

reshared this

in reply to Massimo Max Giuliani

@Massimo Max Giuliani eh sì, io adoravo sia i forum che i blog, essendo timidissima mi rifugiavo nel mondo virtuale per riuscire ad esprimermi e socializzare un po'



Memoria e Sonno: Il Ruolo della Pupilla


wp.me/p34Cco-1mG


A Jenin distrutte 23 case con l’esplosivo. Circondato l’ospedale di Tulkarem


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il sindaco di Jenin Mohammed Jarrar: "L'invasione israeliana è la più vasta e distruttiva negli ultimi anni. La città si trasformerà in un'area deserta e completamente distrutta, se l'aggressione continua".
L'articolo A Jenin distrutte 23 case con



Così Leonardo e Rheinmetall disegnano la nuova geometria della difesa Ue. L’analisi di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La presentazione delle valutazioni preliminari del cingolato Lynx da parte dell’Esercito Italiano presso il Poligono militare di Nettuno segna un momento cruciale nel programma di ammodernamento delle forze corazzate nazionali. Il

reshared this



The Air Force paid a company that is doing generative AI work for the government. The Air Force won't say what it did, though.

The Air Force paid a company that is doing generative AI work for the government. The Air Force wonx27;t say what it did, though.#FOIA

#FOIA #x27


La nuova architettura bellica cinese passa dall’Isf. Parola di Singer e Graham

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il 2024 è stato un anno di grandi cambiamenti per la People’s Liberation Army (Pla). Tra questi cambiamenti spicca la profonda riorganizzazione avvenuta nella primavera dello scorso anno, quando il ramo della Strategic Support Force è stato disciolto per dare origine a tre nuovi enti interni alla Pla: l’Aerospace



#NextGenerationAI Summit, il primo grande evento nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo della #scuola, si svolge fino a oggi a Milano.

Alle ore 15 interviene il Ministro Giuseppe Valditara.



Elon Musk: “Trump chiuderà l’USAID, è un’organizzazione criminale”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il miliardario consigliere della Casa Bianca annuncia su X che il presidente USA ha deciso di chiudere l'Agenzia per lo Sviluppo Internazionale, alla quale lo stesso Musk ha dichiarato guerra dopo l'insediamento del tycoon
L'articolo Elon Musk: “Trump chiuderà l’USAID, è



Dweezil Zappa e Napoleon Murphy Brock


youtu.be/F6YKJX-dXIM?si=buRVIX…


#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Mappa mondiale dei Paesi con siti Unesco


Does you Country have More UNESCO World Heritage Cultural or Natural Sites?

Fonte: reddit.com
#maps
#world heritage sites



Sliding doors #2


“ Non c’è male, e tu, sempre sbarazzare cantine? “

“ Sì ma adesso non interessa più a nessuno! “ risponde sconfortata la donna e aggiunge “ cosa fai qui impalato? “

“ E’ il mio giro settimanale per raccogliere ordini ma a quanto vedo oggi qui non concludo niente“ risponde sconsolato il rappresentante

“ Succede ogni tanto ma quasi sempre in tarda mattinata aprono, altrimenti di solito mettono un biglietto di avviso per la chiusura momentanea “

“ Va bè, ho un altro appuntamento, devo scappare, ci vediamo! “ conclude l’uomo avvicinandosi alla sua macchina.

La donna saluta con un cenno della mano e prosegue immersa nei suoi pensieri.

Dall’altra parte del paese, una casa sta vivendo la stessa situazione.

Finestre chiuse, persiane chiuse, porte chiuse, nessun segno di vita. Del resto nelle piccole realtà è una situazione molto frequente negli ultimi tempi.




La strana coppia


Lui: 3 anni, pile ancora supercariche. Se comincia a correre non lo vedi più!
Lei: 14 anni e mezzo. (era) sedentaria .. Da quando è arrivato lui si è dimenticata di essere 'vecchietta' e corre per prenderlo ... Si vogliono bene. E noi vogliamo bene ad entrambi!


Un indovinello. trova l'errore


Vediamo un po' ..
Cartello all'uscita del parcheggio interrato di un supermercato a Bologna.
Riuscite a trovare l'errore?


Operativi i carabinieri nella missione Eubam-Rafah

Un ulteriore passo nel percorso di stabilizzazione e pace del Medio Oriente, frutto degli sforzi e del lavoro dell’intera comunità internazionale (ONU/Nato/Ue).
La missione #EUBAM (European Union Border Assistance Mission) supporta la gestione del valico di #Rafah, e il team internazionale dell’ #Eurogendfor (eurogendfor.org/) garantisce la cornice di sicurezza e fornisce assistenza per i controlli frontalieri. L'obiettivo è garantire il transito di feriti e malati, fornendo loro aiuto e protezione.

#Armadeicarabinieri #cooperazioneinternazionaledipolizia

@Notizie dall'Italia e dal mondo