2025 One Hertz Challenge: Learn Morse Code One Second at a Time
Learning Morse Code is no longer a requirement for HAMs in many jurisdictions, but it’s still a nice skill to have. [I_void(warranties)] wanted to learn, but couldn’t find a trainer that fit his style. What to do but build it yourself? Since we’re in the midst of a challenge, he took up the gauntlet and turned his need to learn Morse into a 1 hertz Morse code game.
In concept it is quite simple: a message beeps out in Morse, with a corresponding LED flash, all in one second. The player then has one second to type think they heard. Get it done fast enough, and a character LCD will tell you if you scored.
The project is based around an Arduino Nano; thanks to easily-available libraries, a PS/2 keyboard can serve as input and a 2×16 LCD as feedback with no real effort expended. For the audible component of the Morse challenge, an 8-ohm speaker is driven right off a pin on the Arduino. We won’t claim this efficient design only took one second to put together, but it probably didn’t take too long.
Of course this trainer, unlike some we’ve seen, only helps you learn to listen to the stream of dots and dashes. None of the others ever tried to fit a One Hertz theme, or [I_void(warranties)]’s particular learning style. For some, decoupling send and receive might be just the ticket to finally learning Morse one second at a time.
SputniX - LinuxDay 2025 Palermo
sputnix.it/jit/index.php?optio…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
26 Ottobre 2024 - Aula Magna Vincenzo Li Donni - Viale delle Scienze - Università degli studi di Palermo
Partecipazione libera -IscriviTi -Iscrivi la Tua classe -Vai al tuo ordine professionale
This Plane Flies Slow Because Its Wings Really Blow
The key to Short Takeoff and Landing (STOL) operations is the ability to fly slow– really slow. That’s how you get up fast without a long takeoff roll to build up speed. Usually, this involves layers of large flaps and/or leading edge slots, but [rctestflight] on YouTube decided he wanted to take a more active approach with a fully blown wing.
The airplane in question is R/C, of course, and good thing: these wings would be a safety nightmare for a manned aircraft. With a blown wing, air is blown out of a slot on the top end of the wing, producing a high-speed, high-pressure zone that keeps the wing flying when it would otherwise be completely stalled out. As long as everything works, that’s great! If an engine fails, well, suddenly you aren’t flying anymore — and you’re going too slow to glide. It ends badly.
[rctestflight] doesn’t have to worry about that, though, because this foamboard and pink styro R/C aircraft carries nothing that can’t survive a crash. (A couple of electric ducted fans (EDCs), an Ardupilot, a radio, and a battery are all pretty shock-resistant.) The EDCs sit midway down the chord of the wings, and blow air into a plenum carved into the foam. On each wing, the exhaust from the fans is driven rearward from a slot created by a piece of carbon fiber. This air serves not only as a lift-enhancement but also as the plane’s sole propulsion and a component of its control system.
Propulsion makes sense: all that air washing back of the wing was bound to create thrust, but control? Well, if you run the EDCs at different speeds, you’re going to create a different amount of thrust on each side of the aircraft. Differential thrust on a twin-engined aircraft can usually control yaw, but on this plane, it will also speak to pitch as the wing with more thrust will experience greater lift, causing that wing to rise and forcing the other to drop. It’s an interesting control scheme, but ultimately [rctestflight] decided he did not trust it enough not to add in ailerons.
The blown wing does work, however, with the plane having a very, very impressively short takeoff distance– doubly so for a seaplane. We shouldn’t be surprised, though. [rctestflight] has been at this a long time; we’ve seen everything from human-carrying hydrofoils to a series of solar soarers, to a 3D-printed rover-tank from the prolific YouTuber.
We still wouldn’t ride in it, though.
youtube.com/embed/o6FMjOl0TRA?…
Thanks, Tamiya-san
We’re saddened to report the passing of Shunsaku Tamiya, the man behind the Tamiya line of models. What was surprising about this, though, is how many of our readers and writers alike felt touched by the Tamiya model company. I mean, they made great models, and they’re definitely a quality outfit, but the outpouring of fond memories across a broad spectrum was striking.
For example, we originally ran the story as breaking news, but our art director Joe Kim spent a good part of his childhood putting together Tamiya kits, and felt like he absolutely had to do a portrait of Mr. Tamiya to pay his respects. I presume Joe is more on the painting-the-models end of the spectrum of Tamiya customers, given his artistic bent. Jenny’s writeup is absolutely touching, and her fond remembrances of the kits shines through her writing.
Myself, I’m on the making-small-robots end of the spectrum, and was equally well served. Back in the early ’90s, the “twin motor gearbox” was a moderately challenging and tremendously rewarding build for me, but it was also the only variable-ratio small motor gearbox that we had easy access to for making small bots to run around the living room.
Indeed, the Tamiya line included a whole series of educational models and components that were just perfect for the budding robot builder. I’m sure I have a set of their tank treads or a slip clutch in a box somewhere, even today.
It’s nice to think of how many people’s lives were touched by their kits, and to get even a small glimpse of that, you just need to read our comment section. We hope the company holds on to Mr. Tamiya’s love for quality kits that inspire future generations, whether they end up becoming artists, engineers, or simply hackers.
This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!
Oloturia reshared this.
Costa 5 iPhone, salta, tira pugni ma ancora non lava i piatti. R1, il robot cinese che sta sconvolgendo il web
Nel panorama sempre più affollato dei robot umanoidi, il nuovo Unitree R1 ha fatto notizia non solo per le sue capacità acrobatiche, ma soprattutto per un prezzo che rompe gli schemi: circa 5.900 dollari (circa 5.500 euro). Un costo sorprendente se pensiamo che i modelli precedenti – come il G1 della stessa Unitree – arrivavano a sfiorare i 99.000 yuan (oltre 12.000 euro).
Ma cosa può fare davvero il R1? E possiamo immaginarlo davvero come assistente domestico?
youtube.com/embed/bxa93wSbtDQ?…
Tecnologia e caratteristiche
R1 è alto circa 1,21 metri, pesa 25 kg e ha ben 26 gradi di libertà che gli permettono movimenti complessi e fluidi: capriole, pugni, calci rotanti, perfino verticali. Il tutto grazie a una combinazione di motori ad alta coppia, giunti avanzati e un modulo di intelligenza artificiale capace di riconoscere voce, immagini e rispondere ai comandi.
Integra:
- Telecamera binoculare per la visione 3D
- Microfoni e altoparlanti stereo
- Connettività Wi‑Fi 6 e Bluetooth 5.2
- Batteria rimovibile che garantisce circa 1 ora di autonomia
E nelle faccende di casa?
Qui arriva la (parziale) delusione:
- La versione base del R1 non ha mani funzionanti; può muovere le braccia, ma non afferrare o manipolare oggetti.
- L’autonomia ridotta e la necessità di script o comandi manuali rendono complesso pensare a un robot che lavi i piatti o passi l’aspirapolvere.
Chi vuole davvero provare a trasformarlo in un aiuto domestico deve guardare alla versione EDU, dotata di mani tattili e modulo di calcolo più potente, ma a un prezzo più alto.
A cosa serve davvero oggi?
Il R1 non è (ancora) il maggiordomo robotico che sogniamo, ma ha un potenziale enorme:
- Robotica educativa e ricerca
- Sperimentazione di IA e algoritmi di percezione e movimento
- Dimostrazioni ed eventi (immaginate un robot che fa parkour dal vivo)
- Sviluppo di applicazioni custom per aziende o università
Perché è importante
Il vero punto forte del R1 è il prezzo: meno di 6.000 dollari significano che startup, ricercatori e maker possono finalmente mettere le mani su un umanoide programmabile, senza dover investire cifre a sei zeri.
In più, Unitree ha dimostrato che è possibile progettare robot complessi con costi relativamente accessibili, accelerando una corsa che potrebbe trasformare profondamente mercati come:
- la formazione tecnica e universitaria
- l’intrattenimento live e digitale
- l’industria e la robotica collaborativa
Conclusione
Il Unitree R1 oggi è più performer da palco che domestico. Ma, se guardiamo alla velocità con cui l’azienda cinese sta migliorando design e prezzi, possiamo immaginare un futuro non troppo lontano in cui avere un robot umanoide in casa non sarà più fantascienza, ma una realtà accessibile.
Per ora, chi vorrà provare a farlo cucinare o pulire dovrà armarsi di pazienza, tanto codice… e probabilmente qualche upgrade hardware.
L'articolo Costa 5 iPhone, salta, tira pugni ma ancora non lava i piatti. R1, il robot cinese che sta sconvolgendo il web proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Allarme Backdoor! La Cina preoccupata di possibili interferenze tramite i chip Nvidia
La Cyberspace Administration of China (CAC) ha espresso preoccupazione per la recente proposta degli Stati Uniti di integrare funzionalità di tracciamento e localizzazione nei chip avanzati destinati all’esportazione. Questa misura potrebbe compromettere le prospettive di vendita di Nvidia nel mercato cinese, proprio poche settimane dopo la revoca del divieto statunitense all’esportazione dei chip H20 dell’azienda.
In un comunicato diffuso giovedì, la CAC ha reso noto di aver convocato Nvidia per chiarire se il chip H20 contenesse potenziali rischi di sicurezza, in particolare la presenza di una “backdoor”: un meccanismo nascosto in grado di aggirare le normali misure di autenticazione o sicurezza, aprendo la strada a possibili accessi non autorizzati. Nvidia, dal canto suo, ha negato categoricamente ogni rischio. Un portavoce dell’azienda ha dichiarato:
“La sicurezza informatica è di fondamentale importanza per noi. Nei chip Nvidia non sono presenti meccanismi di backdoor a cui altri possano accedere o che possano controllare da remoto”.
Questa vicenda si inserisce in un contesto di tensioni crescenti nella guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina. La revoca del divieto all’esportazione dell’H20 – imposto ad aprile – è arrivata dopo che Nvidia aveva progettato questo chip appositamente per il mercato cinese, cercando di aggirare le restrizioni introdotte dagli Stati Uniti alla fine del 2023 sui chip AI più avanzati.
All’inizio del mese, il CEO di Nvidia, ha compiuto una visita ufficiale in Cina, partecipando a numerosi eventi pubblici e incontrando funzionari governativi. Durante il viaggio, Huang ha ribadito l’impegno dell’azienda per sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel Paese, cercando di consolidare il rapporto con Pechino.
Una domanda che resta forte
Secondo Charlie Chai, analista presso la società di ricerca tecnologica 86Research, l’iniziativa della Cina avrebbe più un significato simbolico che pratico:
“Non crediamo che la Cina imporrà vincoli così severi da compromettere realmente l’operatività di Nvidia. La carenza di alternative fa sì che la Cina abbia ancora bisogno dei chip Nvidia per alimentare la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico”.
Oltre alle aziende private, i chip Nvidia risultano fondamentali anche per istituti di ricerca statali, università e persino enti militari. Stando a quanto riportato da Reuters, la scorsa settimana Nvidia avrebbe ordinato 300.000 chip H20 alla propria fonderia partner, la Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC), per rispondere alla forte domanda del mercato cinese.
L'articolo Allarme Backdoor! La Cina preoccupata di possibili interferenze tramite i chip Nvidia proviene da il blog della sicurezza informatica.
Un nuovo partito di sinistra per la Colombia di Petro
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La condanna storica di Uribe scuote gli equilibri in vista delle elezioni del 2026, mentre la sinistra colombiana si riorganizza in un nuovo partito per arginare il ritorno dell’estrema pagineesteri.it/2025/08/02/ame…
Ecco come l’intelligenza artificiale (e non solo) sta ridisegnando la guerra
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Tra droni, visori, e robot, la violenza è sempre più simile a un videogioco, più facile e più economica. Così si diffonde più in fretta. L’approfondimento di Laura Turini, estratto
freezonemagazine.com/articoli/…
A 67 anni, Paul Weller non ha più nulla da dimostrare. Eppure, continua a cercare. Non la novità a tutti i costi, ma ciò che resiste: le melodie dimenticate, le parole che ancora dicono qualcosa, le storie rimaste inascoltate. Find El Dorado, suo nuovo album, non è un semplice disco di cover: è un atto […]
L'articolo Paul Weller – Find El Dorado proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
A 67 anni, Paul
I media on line saranno ammazzati dall’intelligenza artificiale di Google? Report Guardian
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Uno studio sostiene che i siti precedentemente al primo posto possono perdere il 79% del traffico se i risultati appaiono sotto la panoramica di Google.
djpanini reshared this.
45° anniversario della Strage di Bologna: il governo tenta ancora di nascondere la verità
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/45-anni…
2 agosto 1980 bomba alla Stazione di Bologna: 85 morti e 216 feriti. Strage fascista. Esecutori materiali:
djpanini reshared this.
KW 31: Die Woche, in der sich die Überwachungspläne bei uns stapelten
Articoli gratuiti fino a 20 Kg - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 0 Euro
Cresce l'interesse per il mio blog e crescono le opportunità per ottenere tanti articoli gratuiti contribuendo a coprire solamente i costi di spedizione.
Il blog non offre solo questo, naturalmente non è possibile esporre tutto in un singolo post.
Puoi scegliere tutti gli articoli gratuiti (non ce ne sono a pagamento) fino a 20 Kg.
Si tratta di un'iniziativa personale e il blog viene spesso aggiornato e potreste trovare le pagine aperte, ma con modifiche in corso.
🙌 Grazie! Ogni oggetto donato è un gesto di fiducia, cura e sostenibilità.
libero reshared this.
like this
@Fabio AHAHAHA, non avevo capito! 😅
Comunque non credo: se non ho capito male, il blog in questione non è altro che un canale di contatto che consente all'autore di spedire articoli di vecchie riviste in formato cartaceo originale e agli acquirenti di comprarli al solo costo di spedizione di stampe (il famoso piego postale) 🤣
Segre, “La parola genocidio è troppo carica di odio”
La senatrice Segre parlando di quanto sta facendo Israele ai palestinesi usa termini forti, "abominio", "disumanità", "squadrismo" non fa certo sconti, ma il genocidio ancora non lo vede, oppure lo vede ma ancora non riesce a denunciarlo.
È una persona che ha attraversato l'inferno scalza e probabilmente dopo averlo fatto risulta troppo difficile ammettere che quell'inferno è ancora lì e che adesso ad alimentarne il fuoco sono "i salvati", il gruppo di cui ci siamo sentiti parte per una vita intera.
Usare il termine "genocidio" per lei è troppo ma quello che dice a me basta.
Credo siano altri quelli a cui dobbiamo chiedere conto delle loro reticenze.
rainews.it/articoli/2025/08/ga…
Gaza, Segre sull'ammonimento di Grossman: “La parola genocidio è troppo carica di odio”
La senatrice a vita ha commentato le parole dello scrittore israeliano: “Per anni ho rifiutato di utilizzare questa parola ('genocidio'). Adesso non posso trattenermi dall'usarla”Redazione di Rainews (RaiNews)
reshared this
Breve storia di una famiglia
Breve storia di una famiglia
Con Breve storia di una famiglia, il regista cinese Lin Jianjie firma un esordio sorprendente, presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2024.www.altrenotizie.org
Ogni tanto viene fuori che non ho mai ascoltato niente di qualche artista abbastanza famoso.
Questa è la volta di Mac DeMarco .
Come ho scritto qualche tempo fa anche qui, c'è stato un periodo in cui ho ascoltato solo musica elettronica e quindi mi sono perso almeno 6/7 anni di musica rock e rap.
Non so come sia possibile, ma l'altro giorno mi sono ritrovato un mp3 da 3 mb della sua Rock and Roll Night Club nel cellulare (c'entra sicuramente Soulseek) e ascoltandolo ho pensato che era figo che gli mp3 suonassero così male.
Purtroppo suonano maletto anche i *.flac di questo suo mini album di debutto del 2012.
In generale suona tutto LOFI, ma alcune tracce suonano LOFI in maniera sbagliata e il colpevole non sembra essere il nastro usato per registrare quanto del passaggio in digitale e del tentativo di rendere tutto più radiofonico.
1
Rock and Roll Night Club, è una title track che ti fa venire voglia di COMPRARE IL DISCO, ma dopo ti ritrovi con almeno 3 canzoni con lo stesso arpeggino che una volta è carino, ma due diventa stucchevole (soprattutto se suona progressivamente sempre più staccato e fuori contesto rispetto al resto della canzone. La canzone appunto è molto bella ha un tocco anni 50 e c'è il buon Mac che fa il verso ad Elvis, ma tutto attorno è abbastanza psichedelico.
2
96.7 The Pipe
Ci sono questi intermezzi stile radio. Carino. [/youtube]YsCTkObEZJE[/youtube]
3
Baby's Wearing Blue Jeans è un pezzo molto romantico. Io qui ci sento un po' i Joy Division, ma il mood generale è più rilassato. Ha sempre un po' quel discorso delle chitarrine che la rende simile alla traccia 1.
4
One More Tear to Cry inizia proprio con quel maledetto arpeggino, ma c'è anche un organetto. Questa è proprio identica a Rock 'N' Roll Night Club visto che c'è anche lui che fa di nuovo il verso a Elvis.
5
European Vegas inzia con degli accordi molto carini, ma poi riparte quel fraseggio arpeggiato che mi fa salire il nervoso. Questa canzone mi piace. Il ritornello mi prende bene.
6
106.2 Breeze Fm è un altro intermezzo radiofonico con un bel momento in cui il nostro cerca di sintonizzare l'apparecchio su questa fantomatica Breeze Fm.
7
Me and Jon Hanging On
Qui si cambia un po' registro, mi pare ci sia un po' più di allegria in arrivo e le influenze Beatlessiane rendono il tutto più spensierato, anche se pesantemente psichedelico. Tutto è scordato e fuori tempo.
8
She's Really All I Need è una bella canzone d'amore di quelle in cui amore fa rima con cuore. La linea melodica è più dolce del solito e De Marco ci regala anche un assoletto di chitarra tutto chorussato. Grande dai.
9
Moving Like Mike
Un bel rock blues, sempre pesantemente influenzato dai 4 di liverpool
10
I'm a Man
Mi sono affezionato alla voce di questo ragazzo e devo ammettere che nelle ultime tracce tira fuori dei riff migliori e si è allontanato dalla formula dei primi brani. I'm a Man è una brevissima canzone rock in stile anni 80. Tipo un B side, ma una delle mie preferite, complice anche un bel coretto uplifting che risolleva gli animi.
11
Me & Mine per me è una canzone degli Stones passata al tritacarne.
12
Only You è il tritacarne, un ritornello stralunato e ululato alla luna la rende unica, per me un'altra delle migliori del disco.
Una traccia in cui si manifesta l'estro creativo del nostro al di fuori dal citazionismo. Forse la migliore del disco.
Il disco dura una mezz'oretta, le canzoni sono brevi e abbastanza pop, ma l'ascolto alla fine non è dei più semplici, complici le chitarre scordate e la bassa fedeltà.
È un bel dischetto? Certo.
Forse un po' troppo ricco di citazioni e in cui troppo spesso la componente personale e innovativa portata dal nostro Mac riguarda più l'aspetto tecnico/artistico della produzione e registrazione che la scrittura.
Non ho badato molto ai testi che mi sembrano comunque in secondo piano. Ma magari sbaglio.
Voto: 7-
!Spettacoli, Cinema, Musica, Televisione, Teatro, Anime e Serie TV
#music #rock #Indie #underground #MacDeMarco
djpanini reshared this.
Notte di San Lorenzo: visita guidata all’Osservatorio Astronomico Regionale di Saint-Barthélemy
Osservare la volta celeste per cogliere la traiettoria delle stelle cadenti, brindare con vini tipici ma anche divertimento e tradizione: ecco alcune delle animazioni previste in Valle d'Aosta per la notte di San Lorenzo.
E se sei appassionato di astronomia, ricorda che durante tutto l’anno puoi prenotare una visita guidata all’Osservatorio Astronomico Regionale di Saint-Barthélemy, uno dei luoghi più speciali per ammirare il cielo alpino.
reshared this
Festival Internazionale di concerti per ORGANO, in Valle d'Aosta, tra cui Courmayeur, Antagnod-Ayas, Aosta, Saint-Vincent, La Salle e Valgrisenche
L'Associazione Le Clavier si dedica all'organizzazione di un'importante rassegna concertistica che si tiene con cadenza annuale durante il periodo estivo. Questa prestigiosa manifestazione musicale rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e coinvolge numerose località della Valle d'Aosta, tra cui Courmayeur, Antagnod-Ayas, Aosta, Saint-Vincent, Valgrisenche e La Salle.
Grazie alla partecipazione di artisti, la rassegna offre un’ampia varietà di concerti che spaziano dalla musica classica al repertorio contemporaneo, arricchendo il panorama culturale della regione. Ogni evento è ospitato in suggestive location, creando un connubio perfetto tra arte, storia e natura. L'Associazione Le Clavier si impegna a promuovere la musica come strumento di aggregazione e valorizzazione del territorio, offrendo al pubblico un’esperienza unica e indimenticabile.
AGOSTO 2025
- Martedì 5 Agosto a Saint-Vincent, h. 19.00– Organista Letizia ROMITI
- Mercoledì 6 Agosto a Courmayeur, h. 19.00 – Organista Paolo BOUGEAT
- Venerdì 8 Agosto a Saint-Marcel, h. 18.30 – Organista Bernhard MARX
- Domenica 10 Agosto a Saint-Barthélemy, h. 18.30 - Organista Alessandro BIANCHI
- Lunedì 11 Agosto a Saint-Vincent, h. 19.00 - Maria PERUCKA Violino, Roman PERUCKI Organo
- Martedì 12 Agosto a Antagnod, h. 18.30 - Maria PERUCKA Violino, Roman PERUCKI Organo
- Mercoledì 13 Agosto a Courmayeur, h. 19.00 – Organista Roberto BONETTO
SETTEMBRE 2025
- Martedì 9 Settembre a Aosta, Tempio valdese, h. 18.30 - Organista Giampaolo DI ROSA
- Venerdì 1 Settembre2 a Aosta, Salone ducale, h. 18.30 - Silvano MINELLA Violino, Flavia BRUNETTO Pianoforte, su proiezione di dipinti dell’artista Ezio BORDET
- Martedì 16 Settembre a Aosta, Salone ducale, h. 18.30 – Ubaldo ROSSO Flauto, Paolo BOUGEAT Pianoforte, su proiezione di dipinti dell’artista Drago CERCHIARI
- Venerdì 19 Settembre a Aosta, Salone ducale, h. 18.30 – Matteo COSSU Violino, Gabriele PEZONE Pianoforte, su proiezione di dipinti dell’artista Pasqualino FRACASSO
- Martedì 23 Settembre a Verrayes, h. 18.30 - Concerto in occasione del centenario della morte del Canonico P-L. Vescoz Erja NICOD Percussioni, Mara PALUMBO Organo
Ingresso libero, condividi questa pagina:
Festival Internazionale di concerti per organo
Festival estivo di concerti per organo in diverse chiese della Valle d’Aosta: Courmayeur, Sarre, Saint-Vincent, Roisan, Aosta, Antagnod, Saint-Marcel, Saint-Barthélemy e Verrayes.Le Clavier
reshared this
Paesi sicuri e regressioni democratiche: ora il governo attacca anche i giudici europei
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/paesi-s…
Con l’attesa decisione resa nota oggi, la Corte di giustizia Ue ribadisce che ogni giudice ha il diritto/dovere
2 FALLIMENTI IN 3 GIORNI
Disastro UE su tutta la linea. Con gli USA, dazi al 15%. Obbligo di comprare 750 miliardi di dollari di gas liquefatto (al costo 48 euro/MWh, contro i 12 euro/MWh del gas russo). Obbligo di investire negli USA 600 miliardi di dollari. Abbandono della Global Minimum Tax (già concordato in precedenza).
Quanto alla Cina, la delegazione UE ha lasciato Pechino dopo che il vertice è fallito. Nonostante la frattura tra UE e Stati Uniti, i negoziati UE-Cina non hanno portato ad alcun riavvicinamento.
Reuters riporta che i negoziati sono stati molto tesi, soprattutto sulle questioni commerciali e ucraine, e non è stato firmato alcun accordo. L'UE ha cercato di parlare alla Cina da una posizione di forza.
La delegazione UE era guidata dalla von der Leyen, dal Presidente del Consiglio Europeo António Costa e dall'Alto rappresentante per la politica estera dell'UE Kaja Kallas. La Cina era rappresentata personalmente dal Presidente Xi Jinping.
Ora, se avessero un minimo di dignità, i rappresentanti UE dovrebbero rassegnare le proprie dimissioni. Gli attuali (dis)accordi vengono considerati insostenibili dalle industrie tedesche e italiane.
Un disastro senza precedenti. Gli accordi si fanno con negoziatori competenti e auterovoli, non con una cricca di improvvisati che pretende di imporre condizioni con la forza.
@Mro considerato che in politica estera l'UE ha davvero poco spazio di manovra -e gli Stati non hanno intenzione di aumentarlo anche grazie a quei partiti che "le industrie" sostengono- non c'era molto altro da aspettarsi, può esserci chiunque lì al tavolo ma se non hai il potere pratico non vai lontano.
(In più le altre controparti hanno esattamente posto condizioni con la loro forza quindi non è che si possa fare chissà che)
Protesters outside LA's Tesla Diner fear for the future of democracy in the USA
Protesters outside LAx27;s Tesla Diner fear for the future of democracy in the USA#Tesla #News
'Honk If You Hate Elon:' Two Days of Protest at the Tesla Diner
Protesters outside LA's Tesla Diner fear for the future of democracy in the USARosie Thomas (404 Media)
Protezione internazionale, il comunicato della Corte di Giustizia sulla sentenza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/protezi…
Sentenza della Corte nelle cause riunite C-758/24 | [Alace] e C-759/24 | [Canpelli] Protezione internazionale: la designazione di un
Alla Festa de L’Unità di Cannara focus sul giornalisticidio di Gaza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/alla-fe…
La festa de LUnità di oggi (primo agosto) a Cannara sarà dedicata al giornalisticidio in atto con la solidarieta con Lucia Goracci, minacciata durante il collegamento con il
IA, droni e sorveglianza attiva. Così Anduril punta al mercato europeo della subacquea
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’accelerazione europea sulla difesa è ormai una realtà in via di consolidamento. Stretta tra i conflitti ai suoi confini e le richieste statunitensi di maggiori contributi alla sicurezza euroatlantica, l’Europa sta alimentando una domanda senza
Protezione internazionale, la nota del Governo sulla sentenza della Corte di Giustizia sui “Paesi sicuri”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/protezi…
Palazzo Chigi ha emanato un suo comunicato all’esito della
“Teorie attaccapanni”: crisi e creatività nella formazione del terapeuta sistemico (di Massimo Giuliani)
Guardo con grande interesse alle svariate vie lungo le quali si sviluppa l’approccio sistemico, alla molteplicità di versioni che ne nascono nelle stanze e nelle pratiche dei colleghi. Guardo con gratitudine al modo in cui tanti clinici, sia più esperti sia più giovani di me, interpretano un modo di lavorare che non s’impone come una dottrina ma si propone come una cornice da riempire nell’incontro con l’unicità di tante storie e nell’esercizio della responsabilità etica ed epistemologica del singolo clinico...
massimogiuliani.it/blog/2025/0…
"Teorie attaccapanni": crisi e creatività nella formazione del terapeuta sistemico - Corpi che parlano, il blog
La formazione sistemica, senza la biografia del clinico, è un attaccapanni vuoto. Riflessioni su creatività e originalità nel percorso formativo.Massimo Giuliani (Corpi che parlano, il blog)
Presentazione del libro “Orcapardo” di The Eolian Reader a Capo d’Orlando
@Politica interna, europea e internazionale
11 agosto 2025, ore 21:00 – Isola Pedonale, Capo d’Orlando (ME) Interverranno Giuseppe Benedetto Ruggero Benedetto
L'articolo Presentazione del libro fondazioneluigieinaudi.it/pres…
Leonardo, IDV e la rinascita della capacità terrestre italiana. La riflessione di Serino
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Solo cinque anni fa in Leonardo si parlava di vendita di quella che una volta era OTO Melara; un settore della principale azienda della Difesa italiana, dedicato ad artiglierie e veicoli corazzati, ritenuto poco produttivo e senza futuro, tanto da monetizzarlo per rafforzare la presenza
Presentazione del libro “Orcapardo” di The Eolian Reader a Naso
@Politica interna, europea e internazionale
12 agosto 2025, ore 21:30 – Piazza del Comune, Via Guglielmo Marco, 2 – Naso (ME) Interverranno Giuseppe Benedetto Ruggero Benedetto
L'articolo Presentazione del libro “Orcapardo” dihttps://www.fondazioneluigieinaudi.it/presentazione-del-libro-orcapardo-di-the-eolian-reader-a-naso/
Optiplex 330 Dell - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 0,00 €
Dell Optiplex 330 regalo, Ufficio zero 11 xfce4 preinstallato in versione OEM
Disponibile a Mantova, Dosolo
like this
reshared this
ReArm Germany, Berlino sta tornando una potenza militare completa. Ecco come
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Zeitenwende entra nel vivo, la Germania riarma. Se la Grande Svolta sulla difesa di Olaf Scholz del 2022 era fondamentalmente risultata più in un gesto simbolico che in un effettivo capovolgimento delle ambizioni difensive tedesche, la Germania di Friedrich Merz sta
Prima di morire, Martina Oppelli ha denunciato per tortura l’azienda sanitaria che le ha negato l’accesso al suicidio assistito
Lo ha annunciato oggi a Trieste Marco Cappato. Con lui, Claudio Stellari e Matteo D’Angelo, che hanno accompagnato Oppelli in Svizzera, disobbedienti civili come Felicetta Maltese – che ha fornito supporto logistico ed economico per il viaggio – e ad altre 31 persone che hanno preso parte all’azione.
I quattro commentano: “Non ci autodenunciamo: questa volta è Martina Oppelli che denuncia lo Stato. Serve la legge per l’eutanasia legale”
Martina Oppelli, prima di andare in Svizzera, ha depositato, tramite la sua procuratrice speciale Filomena Gallo, avvocata e Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, una denuncia-querela nei confronti di ASUGI, l’azienda sanitaria locale triestina che per tre volte le ha negato l’accesso al “suicidio medicalmente assistito”.
Lo ha annunciato questa mattina durante una conferenza stampa a Trieste Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e rappresentante legale di Soccorso Civile, l’associazione che organizza le azioni di disobbedienza civile per l’aiuto alla morte volontaria. Oppelli ha contestato due reati principali all’azienda sanitaria: rifiuto di atti d’ufficio e tortura.
In primo luogo ha accusato l’ASUGI e i medici della commissione di aver rifiutato di svolgere atti dovuti per legge. L’azienda sanitaria le aveva, in passato, negato la rivalutazione delle sue condizioni di salute, sostenendo che un nuovo esame sarebbe stato un costo inutile per la pubblica amministrazione. Martina Oppelli aveva dovuto presentare un ricorso d’urgenza nel 2024 presso il tribunale di Trieste che aveva ordinato all’azienda sanitaria nuove verifiche. Inoltre, non le è stato riconosciuto, per oltre due anni, il requisito della “dipendenza da trattamento di sostegno vitale” (uno dei quattro requisiti previsti dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale “Cappato-Antoniani” per poter accedere legalmente in Italia al suicidio assistito), nonostante dipendesse totalmente non solo dai suoi caregiver per sopravvivere ma anche dalla macchina della tosse e nelle ultime settimane dal catetere vescicale, disapplicando in tal modo il giudicato costituzionale.
Secondo Oppelli, inoltre, l’azienda sanitaria non solo le ha negato un diritto, ma l’ha fatta soffrire inutilmente, causandole danni fisici e psicologici che, per legge, si configurano come una vera e propria forma di tortura. Così ha denunciato di essere stata vittima di un trattamento inumano e degradante da parte delle istituzioni che hanno ignorato le sue sofferenze, constringendola a vivere per anni in una condizione di dolore estremo, aggravata dal rifiuto reiterato e immotivato dell’ASUGI di riconoscerle l’accesso legale alla morte assistita.
Marco Cappato, rappresentante legale di Soccorso Civile e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, ha dichiarato: “Seguendo le volontà di Martina, abbiamo agito pubblicamente assumendoci le responsabilità per l’aiuto a lei fornito. Questa volta però, con Claudio Stellari, Matteo D’Angelo e Felicetta Maltese, abbiamo deciso di non recarci dalle forze dell’ordine per autodenunciarci, perché la denuncia c’è già, ed è la denuncia di Martina contro uno Stato che l’ha costretta a subire una vera e propria tortura, contro un Servizio sanitario di Regione Friuli Venezia Giulia che non ha fatto il proprio dovere, in linea con le posizioni politiche del Presidente Fedriga in materia. Siamo comunque a disposizione di eventuali indagini per fornire tutte le informazioni sull’aiuto prestato a Martina. Proseguiremo con le azioni di disobbedienza civile e per chiedere la calendarizzazione della legge di iniziativa popolare per l’Eutanasia legale”.
Le persone che hanno aiutato Martina a coprire le spese del viaggio con un contributo a ciò finalizzato, partecipando in questo modo all’azione di disobbedienza civile sono: Felicetta Maltese, Chiara Lalli, Marco Perduca, Luca Piva, Mariasole Cavarretta, Matteo Giusti, Paola Zaldera, Roberta Pelletta, Tommaso Colombini, Andrea Turi, Maria Raffaella Stacciarini, Carlo Romano, Laura Di Napoli, Françoise Raynaud, Marco Riva Cambrino, Alina Ruxandra Matei, Maria Camilla Tinti, Stefano Anderson, Rossana Penso, Roberta Zanoni, Aldo Abenavoli, Anna Cracolici, Guido Frosina, Marcello Crivellini, Johannes Agterberg, Paolo Calvani, Andrea Ballabeni. Hanno confermato di volere risultare come soci dell’Associazione Soccorso Civile anche dopo essere stati informati dell’aiuto che sarebbe stato fornito a Martina Mino Dentizzi, Renato Michelotti, Matteo Hallissey, Luigi Manconi, Sonia Bellini.
L'articolo Prima di morire, Martina Oppelli ha denunciato per tortura l’azienda sanitaria che le ha negato l’accesso al suicidio assistito proviene da Associazione Luca Coscioni.
Nello reshared this.
Tutto su Trentino DataMine, che realizzerà il data center nella miniera di Tassullo
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Trentino DataMine sta sviluppando un data center dentro una miniera attiva di dolomia, gestita da Tassullo. Tutti i startmag.it/innovazione/trenti…
L'ennesimo schiaffo sui centri albanesi
Le parole con cui il governo ha commentato l'ennesimo schiaffo sui centri albanesi chiariscono ancora meglio quale enorme problema di Educazione Civica (con le maiuscole perché mi riferisco alla materia che non abbiamo mai fatto a scuola) ci sia in questo paese.
Chi ha commentato la notizia sicuramente conosce bene la questione, ma sa anche che chi ascolta ha idee molto vaghe su come funzioni una democrazia, il nostro paese in particolare, e quindi sa di potergli rifilare qualunque patacca.
Ebbene... no... vincere le elezioni non significa diventare proprietari di un paese intero e poterne fare e disfare a piacimento. Vincere le elezioni significa solo che hai i numeri in Parlamento per fare leggi e per decidere chi dovrà governare il paese.
Ma né il potere di fare leggi né il potere di governare il paese sono poteri senza limiti. Nel fare le leggi hai il limite di poterti muovere solo all'interno del perimetro tracciato dalla Costituzione e nel governare hai il limite di poter agire solo all'interno del perimetro tracciato dalle leggi.
E se esci da questi perimetri trovi il terzo potere che ti ci riporta dentro: il potere giudiziario.
Tutto qui... tre poteri che si bilanciano e nessuno di loro può uscire dai limiti imposti.
Puoi strillare che c'è un complotto, e sicuramente in molti ti crederanno per carità (del resto quanti di loro si sono mai fatti un corso di Educazione Civica?), ma finché non la abbatti, quella è e quella resta.
E' la democrazia, baby.
like this
reshared this
Cosa vogliono fare Trump e Big Tech con i dati sanitari degli americani?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Trump ha presentato un nuovo programma federale che coinvolge oltre 60 aziende tecnologiche e sanitarie per integrare dati clinici e digitali. L’obiettivo dichiarato è facilitare l’accesso alle informazioni mediche, ma non
Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica: reshared this.
Sui “paesi sicuri” l’Unione Europea ha dato torto al governo
😂😂😂
ilpost.it/2025/08/01/sentenza-…
Sui “paesi sicuri” l’Unione Europea ha dato torto al governo
Con una sentenza della Corte di giustizia che avrà conseguenze soprattutto sui centri in Albania, almeno fino all'anno prossimoIl Post
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Oloturia
in reply to Cybersecurity & cyberwarfare • • •Cybersecurity & cyberwarfare likes this.
Cybersecurity & cyberwarfare reshared this.