Salta al contenuto principale



Ricordare l’eccidio di Carini è un dovere morale


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/ricorda…
L’ultimo oltraggio subito da Nino Agostino, agente di Polizia e da sua moglie Ida Castelluccio, assassinati il 5 Agosto del 1989 a Villa Grazia di Carini è stato l’annullamento senza rinvio della sentenza di condanna soltanto



SonicWall nel mirino: possibile vulnerabilità 0day, utenti a rischio


Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day non documentata nei dispositivi SonicWall con SSLVPN attiva. L’articolo ha evidenziato una possibile correlazione tra l’incremento degli attacchi e un punto debole non ancora riconosciuto pubblicamente nei firewall Gen 7 dell’azienda statunitense. In risposta a queste segnalazioni e ad altri rilevamenti paralleli, SonicWall ha rilasciato un comunicato ufficiale.

Nel comunicato, pubblicato il 4 agosto 2025, SonicWall conferma che nelle ultime 72 ore si è registrato un aumento significativo di incidenti informatici sia interni che esterni, riguardanti i firewall Gen 7 con SSLVPN abilitato. L’azienda cita anche il contributo di team di ricerca esterni come Arctic Wolf, Google Mandiant e Huntress, che hanno evidenziato la stessa attività sospetta. Questo conferma quanto emerso nel nostro articolo e rafforza l’ipotesi che il ransomware AKIRA stia sfruttando un exploit avanzato.

SonicWall dichiara che è in corso un’indagine approfondita per determinare se questi attacchi siano collegati a una vulnerabilità precedentemente divulgata oppure se si tratti di una falla nuova. Al momento, l’azienda non esclude l’ipotesi di una vulnerabilità non ancora documentata, allineandosi così con le preoccupazioni espresse dalla nostra redazione nel precedente articolo.

Nel frattempo, SonicWall ha fornito una serie di raccomandazioni ai propri clienti e partner per mitigare il rischio. In particolare, consiglia di disabilitare il servizio SSLVPN dove possibile, oppure di limitarne l’accesso solo a indirizzi IP di origine fidati. L’azienda raccomanda inoltre di attivare i servizi di sicurezza come il Botnet Protection e il Geo-IP Filtering, nonché di abilitare l’autenticazione a più fattori (MFA) per tutti gli accessi remoti, pur riconoscendo che ciò potrebbe non essere sufficiente in questo scenario specifico.

Tra le altre misure di sicurezza consigliate vi sono l’eliminazione degli account locali inutilizzati, soprattutto quelli abilitati all’accesso SSLVPN, e la promozione di una corretta gestione delle credenziali, con aggiornamenti periodici delle password. SonicWall sottolinea che questi accorgimenti sono essenziali per contenere l’impatto degli attacchi in corso, mentre l’azienda lavora al rilascio di un eventuale aggiornamento firmware correttivo.

In conclusione, il comunicato ufficiale di SonicWall conferma la gravità del momento e l’urgenza di adottare misure restrittive in attesa di una patch. La rapida risposta dell’azienda, successiva anche alla nostra pubblicazione, dimostra quanto sia cruciale il monitoraggio continuo delle minacce e l’interazione tra i media di settore, i team di threat intelligence e i fornitori di soluzioni di sicurezza. Red Hot Cyber continuerà a seguire l’evoluzione della vicenda, aggiornando tempestivamente i lettori su eventuali sviluppi tecnici o nuove contromisure.

L'articolo SonicWall nel mirino: possibile vulnerabilità 0day, utenti a rischio proviene da il blog della sicurezza informatica.





Contracting records reviewed by 404 Media show that ICE wants to target Gen Z, including with ads on Hulu and HBO Max.#News #ICE


ICE Is About To Go on a Social Media and TV Ad Recruiting Blitz


Immigration and Customs Enforcement (ICE) is urgently looking for a company to help it “dominate” digital media channels with advertisements in an attempt to recruit 14,050 more personnel, according to U.S. government contracting records reviewed by 404 Media. The move, which ICE wants to touch everything from social media ads to those played on popular streaming services like Hulu and HBO Max, is especially targeted towards Gen Z, according to the documents.

The push for recruitment advertising is the latest sign that ICE is trying to aggressively expand after receiving a new budget allocation of tens of billions of dollars, and comes alongside the agency building a nationwide network of migrant tent camps. If the recruitment drive is successful, it would nearly double ICE’s number of personnel.

💡
Do you work at ICE? Did you used to? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at joseph.404 or send me an email at joseph@404media.co.

“ICE has an immediate need to begin recruitment efforts and requires specialized commercial advertising experience, established infrastructure, and qualified personnel to activate without delay,” the request for information (RFI) posted online reads. An RFI is often the first step in the government purchasing technology or services, in which it asks relevant companies to submit details on what they can offer the agency and for how much. The RFI adds “This effort ties to a broader national launch and awareness saturation initiative aimed at dominating both digital and traditional media channels with urgent, compelling recruitment messages.”

Upgrade to continue reading


Become a paid member to get access to all premium content
Upgrade


#News #ice


“The ability to quickly generate a lot of bogus content is problematic if we don't have a way to delete it just as quickly.”

“The ability to quickly generate a lot of bogus content is problematic if we donx27;t have a way to delete it just as quickly.”#News


Wikipedia Editors Adopt ‘Speedy Deletion’ Policy for AI Slop Articles


Wikipedia editors just adopted a new policy to help them deal with the slew of AI-generated articles flooding the online encyclopedia. The new policy, which gives an administrator the authority to quickly delete an AI-generated article that meets a certain criteria, isn’t only important to Wikipedia, but also an important example for how to deal with the growing AI slop problem from a platform that has so far managed to withstand various forms of enshittification that have plagued the rest of the internet.

Wikipedia is maintained by a global, collaborative community of volunteer contributors and editors, and part of the reason it remains a reliable source of information is that this community takes a lot of time to discuss, deliberate, and argue about everything that happens on the platform, be it changes to individual articles or the policies that govern how those changes are made. It is normal for entire Wikipedia articles to be deleted, but the main process for deletion usually requires a week-long discussion phase during which Wikipedians try to come to consensus on whether to delete the article.

However, in order to deal with common problems that clearly violate Wikipedia’s policies, Wikipedia also has a “speedy deletion” process, where one person flags an article, an administrator checks if it meets certain conditions, and then deletes the article without the discussion period.

For example, articles composed entirely of gibberish, meaningless text, or what Wikipedia calls “patent nonsense,” can be flagged for speedy deletion. The same is true for articles that are just advertisements with no encyclopedic value. If someone flags an article for deletion because it is “most likely not notable,” that is a more subjective evaluation that requires a full discussion.

At the moment, most articles that Wikipedia editors flag as being AI-generated fall into the latter category because editors can’t be absolutely certain that they were AI-generated. Ilyas Lebleu, a founding member of WikiProject AI Cleanup and an editor that contributed some critical language in the recently adopted policy on AI generated articles and speedy deletion, told me that this is why previous proposals on regulating AI generated articles on Wikipedia have struggled.

“While it can be easy to spot hints that something is AI-generated (wording choices, em-dashes, bullet lists with bolded headers, ...), these tells are usually not so clear-cut, and we don't want to mistakenly delete something just because it sounds like AI,” Lebleu told me in an email. “In general, the rise of easy-to-generate AI content has been described as an ‘existential threat’ to Wikipedia: as our processes are geared towards (often long) discussions and consensus-building, the ability to quickly generate a lot of bogus content is problematic if we don't have a way to delete it just as quickly. Of course, AI content is not uniquely bad, and humans are perfectly capable of writing bad content too, but certainly not at the same rate. Our tools were made for a completely different scale.”

The solution Wikipedians came up with is to allow the speedy deletion of clearly AI-generated articles that broadly meet two conditions. The first is if the article includes “communication intended for the user.” This refers to language in the article that is clearly an LLM responding to a user prompt, like "Here is your Wikipedia article on…,” “Up to my last training update …,” and "as a large language model.” This is a clear tell that the article was generated by an LLM, and a method we’ve previously used to identify AI-generated social media posts and scientific papers.

Lebleu, who told me they’ve seen these tells “quite a few times,” said that more importantly, they indicate the user hasn’t even read the article they’re submitting.

“If the user hasn't checked for these basic things, we can safely assume that they haven't reviewed anything of what they copy-pasted, and that it is about as useful as white noise,” they said.

The other condition that would make an AI-generated article eligible for speedy deletion is if its citations are clearly wrong, another type of error LLMs are prone to. This can include both the inclusion of external links for books, articles, or scientific papers that don’t exist and don’t resolve, or links that lead to completely unrelated content. Wikipedia's new policy gives the example of “a paper on a beetle species being cited for a computer science article.”

Lebleu said that speedy deletion is a “band-aid” that can take care of the most obvious cases and that the AI problem will persist as they see a lot more AI-generated content that doesn’t meet these new conditions for speedy deletion. They also noted that AI can be a useful tool that could be a positive force for Wikipedia in the future.

“However, the present situation is very different, and speculation on how the technology might develop in the coming years can easily distract us from solving issues we are facing now, they said. “A key pillar of Wikipedia is that we have no firm rules, and any decisions we take today can be revisited in a few years when the technology evolves.”

Lebleu said that ultimately the new policy leaves Wikipedia in a better position than before, but not a perfect one.

“The good news (beyond the speedy deletion thing itself) is that we have, formally, made a statement on LLM-generated articles. This has been a controversial aspect in the community before: while the vast majority of us are opposed to AI content, exactly how to deal with it has been a point of contention, and early attempts at wide-ranging policies had failed. Here, building up on the previous incremental wins on AI images, drafts, and discussion comments, we workshopped a much more specific criterion, which nonetheless clearly states that unreviewed LLM content is not compatible in spirit with Wikipedia.”


#News #x27


Student Drone Flies, Submerges


Admit it. You’d get through boring classes in school by daydreaming of cool things you’d like to build. If you were like us, some of them were practical, but some of them were flights of fancy. Did you ever think of an airplane that could dive under the water? We did. So did some students at Aalborg University. The difference is they built theirs. Watch it do its thing in the video below.

As far as we can tell, the drone utilizes variable-pitch props to generate lift in the air and downward thrust in water. In addition to the direction of the thrust, water operations require a lower pitch to minimize drag. We’d be interested in seeing how it is all waterproofed, and we’re unsure how deep the device can go. No word on battery life either. From the video, we aren’t sure how maneuverable it is while submerged, but it does seem to have some control. It wouldn’t be hard to add a lateral thruster to improve underwater operations.

This isn’t the first vehicle of its kind (discounting fictional versions). Researchers at Rutgers created something similar in 2015, and we’ve seen other demonstrations, but this is still very well done, especially for a student project.

We did see a submersible drone built using parts from a flying drone. Cool, but not quite the same.

youtube.com/embed/g7vmPFZrYAk?…


hackaday.com/2025/08/05/studen…



Dopo tanto lavoro, Ghost ha finalmente attivato la federazione Activitypub (e non solo). Ma quali sono le newsletter e i blog italiani basati su #Ghost?

@Discussioni sul Fediverso italiano

Al momento questi sono quelli che abbiamo censito e che ricondividiamo per tutti gli interessati:

1) oradecima by Martino Wong: @oradecima by Martino Wong
2) Dungeonauta: @Dungeonauta
3) Monryse: @MonRyse
4) Mindthechart Intelligence: @MindTheChart Intelligence
5) Restworld: @Restworld Blog
6) Il Blog di Davide Benesso: @Davide Benesso: curiosità e automiglioramento
7) Gaming Review: @GamingReview.it
8) WPC Tech: @WPC Tech
9) The Submarine: @The Submarine
10) Manolo Macchetta: @Manolo Macchetta
11) Flavio Pintarelli: @Flavio Pintarelli | Writer & Strategist
12) Giovanni Bertagna: @Giovanni Bertagna - Blog

CONOSCI ALTRI BLOG E NEWSLETTER BASATI SU GHOST? ALLORA SEGNALACELI!



A researcher has scraped a much larger dataset of indexed ChatGPT conversations, exposing contracts and intimate conversations.#News


Nearly 100,000 ChatGPT Conversations Were Searchable on Google


A researcher has scraped nearly 100,000 conversations from ChatGPT that users had set to share publicly and Google then indexed, creating a snapshot of all the sorts of things people are using OpenAI’s chatbot for, and inadvertently exposing. 404 Media’s testing has found the dataset includes everything from the sensitive to the benign: alleged texts of non-disclosure agreements, discussions of confidential contracts, people trying to use ChatGPT to understand their relationship issues, and lots of people asking ChatGPT to write LinkedIn posts.

Upgrade to continue reading


Become a paid member to get access to all premium content
Upgrade


#News


Helsinki, l'atto finale dell'Europa


altrenotizie.org/spalla/10755-…



Android SpyBanker: il malware che devia le chiamate verso gli attaccanti


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il team di K7 Labs ha individuato un’applicazione malevola chiamata “Customer Help Service.apk”, progettata per colpire gli utenti di banche indiane. Sebbene alcuni dei suoi comportamenti fossero già noti, altre caratteristiche si sono rivelate peculiari, rendendo



Ago 8
Apertura della diciassettesima edizione del GiocAosta
Ven 10:00 - 11:00 Piazza Chanoux, Aosta
GiocAosta il fan account nel Fediverso
Tutti gli spazi fissi di giocAosta aprono al pubblico, a partire dal grande padiglione di piazza Chanoux con la sua ludoteca di oltre 3.000 giochi in scatola in prestito gratuito. E poi giochi giganti e calcio balilla, scacchiere e puzzle, giochi astratti e tornitori… si parte!


What Happens When Lightning Strikes A Plane?


Lightning is a powerful force, one seemingly capable of great destruction in the right circumstances. It announces itself with a searing flash, followed by a deep rumble heard for miles around.

Intuitively, it might seem like a lightning strike would be disastrous for something like a plane flying at altitude. And yet, while damage is possible, more often than not—a plane will get through a lightning storm unscathed. Let’s explore the physics at play.

Flying High

An electrical storm captured off the port side of a Thai Airways flight in June 2025. Pilots typically aim to avoid flying through electrical storms where possible out of an abundance of caution. Credit: author
According to organizations in the know, like the National Weather Service and Airbus, in-service commercial passenger planes get hit by lightning one to two times a year on average. Despite this, crashes due to lightning strikes are extremely rare in these aircraft. One might imagine that a modern airliner, full of complex electrical systems and fuel, would be highly sensitive to a large release of electrical energy. However, thanks to basic physics and smart design, modern commercial planes are actually able to weather a lightning strike quite well.

Much this comes down to the way electrical current flows through a conductor. In a traditional airliner with an aluminium fuselage and wings, the outer body of the aircraft acts as a Faraday cage. This sees the current from a lightning strike flow primarily through the exterior of the aircraft, without harming anything inside. The lightning strike typically contacts the outside of the aircraft at one point, and leaves the aircraft at another, while the electronic systems inside are largely undisturbed. This effect also works in composite-bodied aircraft, thanks to aircraft manufacturers including conductive foils or strips in the fuselage to ensure this effect is preserved. “All components of the aircraft structure (metallic or composite) must be bonded together with bonding leads or with fasteners to ensure electrical continuity,” notes Airbus in a discussion on the topic. “This will enable the lightning current to travel through the aircraft structure without creating significant damage.” Those onboard the plane might here a loud noise and see a giant flash, but actual impact to the aircraft’s structure and electronic hardware is usually very limited.
Aircraft tend to attract lightning when flying through areas of high electric field in the atmosphere. Credit: Airbus
It’s worth noting that this protective effect is quite important, because aircraft themselves have a tendency to attract lightning when flying through an area of strong electrical field. As explained by Airbus, lightning leaders projecting from a storm can readily meet up with lightning leaders emanating from a plane’s wings, nosecone, tailplane, or other extremities. When this happens, the plane, effectively a large conductor, becomes part of the lightning channel when the discharge happens, carrying current as part of the lightning’s path. A lightning strike may enter the plane at the nose, with discharge passing from the tail, wingtips, or other pointed protrusion. Static discharge wicks can help in this regard. These are small pointed metal protrusions fitted across an airliner’s body, which are intended to release static electricity built up from friction with the air, dust, or precipitation during flight. They can act as discharge points for a lightning strike, too.
As a corona discharge, lightning will tend to leave the aircraft from a sharp point like a wingtip, the tail, or static wicks mounted on the trailing edges of aerodynamic surfaces. Credit: Adrian Pingstone, public domain
While modern aircraft are designed to survive lightning strikes, it’s still better to not get hit in the first place. Often, damage is minor or inconsequential, but planes still need to be checked over after a strike event regardless. For that reason, pilots rely on weather forecasts and guidance from air traffic control to fly around or over danger areas wherever possible.

In the event a modern airliner is struck, damage usually fits the description you’d expect from a large arcing event. Metal components may show burn marks, holes, or pitting, along with deformation from excess heat. Composite parts may also show fiber damage, delamination, or damage to conductive elements impacted by the strike. Post-strike inspections are thus performed to find and repair this damage before a plane flies again.

Unfortunately, while damage or crashes due to lightning strikes are rare, they do still occasionally happen. Flightline Flight 101 crashed in 2001, with the small turboprop plane suspected to have gone down due to electrical failure after a lightning strike. Investigators noted that the Swearingen SA226-AT aircraft had been known to suffer electrical failure in other lightning strike incidents. Another tragic example was LANSA Flight 508, which crashed in 1971 after the Lockheed L-188 Electra suffered wing failure after a lightning strike.
Certain areas of the plane are more likely to suffer damage from a lightning strike—most damage occurs where the lightning strike enters or leaves the aircraft body. Credit: Airbus
However, more modern passenger airliners from manufacturers like Boeing and Airbus have proven a much more solid safety record when it comes to lightning strikes. This has come as a part of modern regulations, which demand electrical bonding of components to reduce the chance that a lightning strike could ignite fuel vapors or fuel tanks, and panel thickness requirements to make sure lightning strikes can’t easily melt through an entire panel to damage parts inside. Many of these rules were instituted after the loss of Pan Am Flight 214 in 1963, when investigators concluded that a lightning strike had ignited fuel vapor leading to the total loss of the aircraft.

It’s also worth noting that lightning can actually be a large danger to planes when on the ground. Airports are often large, open areas with few tall structures around, meaning that aircraft can be a more likely target for lightning strikes in the area. In the event a plane is struck on the tarmac, crew nearby can be in severe danger if the strike jumps to them on its way to the ground. Aircraft are often grounded with conductive straps when on the tarmac with straps to help reduce the chance of this happening, and work on the ground is often postponed if there is a high risk of lightning in the area.


hackaday.com/2025/08/05/what-h…



Cisco colpita da un attacco di Vishing! Esfiltrati i dati profilo degli utenti registrati


Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza.

Fondata nel 1984 e con sede a San Jose, in California, Cisco è nota per fornire soluzioni tecnologiche a imprese, enti pubblici e provider di servizi, operando in ambiti che spaziano dal networking alla collaboration, fino alla cybersecurity. Il 24 luglio 2025 (GMT+9), l’azienda ha rilevato un accesso non autorizzato a un sistema di Customer Relationship Management (CRM) basato su cloud, gestito da una terza parte, a seguito di un attacco di tipo vishing– una forma di phishing condotta tramite chiamate vocali.

Secondo quanto dichiarato nel comunicato ufficiale, l’aggressore ha preso di mira un rappresentante Cisco attraverso una telefonata ingannevole, riuscendo così ad aggirare le difese e ottenere accesso all’istanza del CRM. Da lì, ha esportato un sottoinsieme di dati di base dei profili utente.

“La nostra indagine ha stabilito che i dati esportati consistevano principalmente in informazioni di base del profilo dell’account di individui che si erano registrati su Cisco.com (nome, nome dell’organizzazione, indirizzo, ID utente assegnato da Cisco, indirizzo email, numero di telefono e metadati relativi all’account, come la data di creazione).”

Cisco ha immediatamente interrotto l’accesso dell’autore dell’attacco al sistema compromesso e ha avviato un’indagine approfondita per circoscrivere l’impatto dell’evento. I risultati preliminari hanno escluso il coinvolgimento di altri sistemi aziendali e confermato che nessuna password, né dati proprietari dei clienti enterprise, sono stati esposti. L’incidente è rimasto confinato esclusivamente a quell’istanza specifica del CRM, e l’azienda non ha riscontrato impatti sui propri prodotti, servizi o infrastrutture operative.

Nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati, Cisco ha collaborato con le autorità competenti e ha informato gli utenti interessati laddove previsto. L’azienda ha anche colto l’occasione per sottolineare il proprio impegno continuo nella protezione dei dati dei clienti e nel miglioramento delle proprie difese contro minacce in continua evoluzione. In particolare, ha annunciato l’adozione di ulteriori misure preventive, tra cui un rafforzamento della formazione interna per il personale su come riconoscere e reagire agli attacchi di vishing.

La nota si chiude con un messaggio rivolto a clienti e partner, invitandoli a contattare i rispettivi team account in caso di dubbi o domande. Cisco ha inoltre espresso rammarico per qualsiasi disagio causato dall’accaduto, ribadendo la propria volontà di imparare da ogni incidente per rafforzare la propria resilienza e contribuire alla sicurezza dell’intero ecosistema tecnologico.

L'articolo Cisco colpita da un attacco di Vishing! Esfiltrati i dati profilo degli utenti registrati proviene da il blog della sicurezza informatica.



Torna la LOTTERICCA di giocAosta!


Con soli 2€ (o 13 biglietti a 20€) puoi aiutarci a sostenerci.
Sì, perché ogni biglietto aiuta giocAosta a essere completamente gratuita e ogni anno più bella e ricca di eventi.
Vuoi vincere una smart TV, una PlayStation 5 o uno dei 50 fighissimi premi?
Non perdere tempo, prendi il tuo biglietto e incrocia le dita!

👉 giocaosta.it/lottericca

@Giochi da Tavolo

Il progetto di #giocAosta vive interamente di volontariato: con i fondi dei partner, però, non si arriva a coprire la totalità dei costi vivi della manifestazione. Ecco che arriva, così, la #Lottericca: è una ricca lotteria che ci permette di raccogliere un sostegno indispensabile per portare avanti il nostro lavoro. Non abbiamo in simpatia l’azzardo: comprare biglietti della lotteria significa darci una mano, permettendo a tutte le attività di giocAosta di restare gratuite… vincendo magari un bel premio!

1) Smart TV 55′ + PlayStation 5
2) Due biglietti per Skyway Monte Bianco (Courmayeur – Punta Helbronner A/R, valido fino al 30/10/2025), offerti da Skyway
3) Due biglietti per la cabinovia del Cervino (Breuil Cervinia – Plateau Rosà A/R, valido fino al 07/09/2025), offerti dalla Cervino SpA
...e tantissimi altri premi!

Clicca quì per consultare l’elenco completo dei premi.

Pubblicazione dei numeri vincenti su questa pagina web.

I premi possono essere ritirati dopo l’estrazione in Piazza Chanoux (ore 17:00 di lunedì 11 agosto 2025) oppure alla serata ludica del 30 agosto presso la “Scatola” in Place Soldat de la Neige. Altrimenti scriveteci a info@giocaosta.it e ci accorderemo per la consegna.

I premi non ritirati entro il 30 settembre 2025 rimarranno a disposizione dell’associazione.

Link al regolamento completo.

giocaosta.it/lottericca/

reshared this



We oppose efforts to change Section 230 protections


Section 230 of the Communications Decency Act (CDA230), specifically section 230(c) which reads:
(c)Protection for “Good Samaritan” blocking and screening of offensive material
(1)Treatment of publisher or speaker
No provider or user of an interactive computer service shall be treated as the publisher or speaker of any information provided by another information content provider.

(2)Civil liability
No provider or user of an interactive computer service shall be held liable on account of—
(A)any action voluntarily taken in good faith to restrict access to or availability of material that the provider or user considers to be obscene, lewd, lascivious, filthy, excessively violent, harassing, or otherwise objectionable, whether or not such material is constitutionally protected; or
(B)any action taken to enable or make available to information content providers or others the technical means to restrict access to material described in paragraph (1)
is the reason we have user shared content on millions of sites around the Internet. It is what protects the comment sections of our site and all others on the Internet.

Efforts to tamper with Section 230 have made people worse off and harmed our 1st Amendment rights. With FOSTA and SESTA, Congress excluded consensual sex work from Section 230 protections. The resulting law has made consensual sex work more difficult and more dangerous for sex workers while not stopping sex-focused human trafficking.

The Massachusetts Pirate Party categorically opposes efforts to exclude any human activity from Section 230 protections or to limit or expire Section 230 protections in whole or in part.

Adopted at our July 13th, 2025 member meeting.


masspirates.org/blog/2025/08/0…



Meno 3 giorni al GiocAosta

Chi sa, sente l’adrenalina.
Chi non sa… la sentirà presto.
Fra 3 giorni, apriamo le porte.
E sarà come sempre: ogni volta come la prima.

@Aosta

reshared this



Il nostro saluto a Paolo Cardoni


Ci ha lasciato Paolo Cardoni. È stato un grande illustratore, ma per noi, anche e soprattutto, amico dell’Associazione Luca Coscioni. Paolo ha insegnato per anni illustrazione e ha collaborato con importanti giornali e agenzie pubblicitarie. È stato l’autore di Sasà e dei personaggi della Freccia Azzurra, film di animazione ispirato al romanzo di Gianni Rodari.

Ha donato il suo tempo e la sua arte alle nostre pubblicazioni di questi anni. Soprattutto all’inizio dell’avventura di Agenda Coscioni, quando lo strumento cartaceo era predominante, e dovevamo coprire oltre 30 pagine di pubblicazione, la sua opera ogni mese era messa a disposizione per alleggerire, abbellire e dare una riconoscibilità alle nostre storie.

Lo vogliamo ricordare nella sua Talamone dove si era reso disponibile con entusiasmo all’ennesima raccolta di firme referendaria, Eutanasia Legale, dopo le tante radicali in cui non si è mai risparmiato. Con il suo sorriso, le sue battute, il suo buon umore per fermare passanti, amiche e amici, e farli firmare.

Ciao Paolo e grazie!

L'articolo Il nostro saluto a Paolo Cardoni proviene da Associazione Luca Coscioni.

Nello reshared this.





Polemica per il ddl della Lega contro l’antisemitismo: “Vuole punire chi critica Israele”


@Politica interna, europea e internazionale
La Lega ha presentato in Senato una proposta di legge che mira a contrastare l’antisemitismo, ma per una parte delle opposizioni il vero obiettivo del ddl è quello di vietare ogni manifestazione di dissenso rispetto alle politiche dello Stato di Israele. Il testo è



Il #GarantePrivacy irlandese lancia un kit di strumenti per la salvaguardia degli adulti per proteggere i dati degli adulti vulnerabili*: molto intressante!

@Etica Digitale (Feddit)

Qui è possibile scaricare l'Adult Safeguarding Toolkit (5 MB, PDF)


La Commissione per la protezione dei dati (DPC) ha lanciato oggi un nuovo kit di strumenti per la tutela degli adulti, per fornire a organizzazioni e individui indicazioni e risorse per proteggere i dati personali degli adulti vulnerabili* . Questa iniziativa mira a garantire il rispetto della legislazione sulla protezione dei dati e a promuovere le migliori pratiche per la salvaguardia delle informazioni sensibili.

* Per adulti a rischio/vulnerabili si intende una persona che, a causa della propria condizione fisica o mentale o di altre particolari caratteristiche personali o circostanze familiari o di vita (permanenti o meno), si trova in una situazione di vulnerabilità e/o a rischio di danni e necessita di supporto per proteggersi da tali danni in un momento specifico. Sebbene non si tratti di un elenco esaustivo, questo termine può includere individui affetti da condizioni fisiche o mentali (come deterioramento cognitivo, demenza, lesioni cerebrali acquisite), minori con esigenze specifiche che raggiungono la maggiore età, individui sottoposti a violenza domestica o controllo coercitivo, individui che si ritrovano senza casa, individui soggetti ad abusi finanziari e individui vittime di tratta.

Il toolkit offre una guida completa su come raccogliere, utilizzare, archiviare e condividere i dati relativi agli adulti vulnerabili, nel rispetto dei principi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e del Data Protection Act 2018. Include consigli pratici, modelli ed esempi per aiutare le organizzazioni a implementare misure efficaci di protezione dei dati.

In occasione del lancio odierno, i Commissari per la protezione dei dati Des Hogan e Dale Sunderland hanno sottolineato l'importanza che la società riconosca le esigenze di tutela degli adulti vulnerabili, affermando:

"La sicurezza dei gruppi vulnerabili è stata riconosciuta come una priorità fondamentale nella strategia di regolamentazione 2022-2027 del DPC. Sappiamo quanto gli adulti vulnerabili possano affrontare sfide particolari nella protezione dei propri dati personali e, con questo nuovo toolkit che siamo lieti di lanciare oggi, le organizzazioni dispongono ora degli strumenti e delle conoscenze necessari per salvaguardare queste informazioni e garantire che i diritti delle persone vulnerabili siano sempre rispettati."

David Murphy, vice commissario del DPC, ha aggiunto:

"Il DPC ha sviluppato questo documento grazie a una stretta e preziosa collaborazione con le parti interessate del settore della tutela, tra cui HSE, Sage Advocacy e Safeguarding Ireland. Il Toolkit aiuterà le organizzazioni che lavorano con adulti a rischio, in particolare in contesti sanitari e di assistenza sociale. Aiuterà il personale a prendere decisioni consapevoli in materia di protezione dei dati, inclusa la condivisione dei dati, sulla base di una valutazione informata del rischio e guidate dalla propria competenza professionale, dai servizi di assistenza sociale e dalle proprie conoscenze."

reshared this



Ecco come l’intelligenza artificiale fa ricca Palantir

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Per la prima volta dalla sua quotazione in Borsa, Palantir supera 1 miliardo di dollari di fatturato: la società di software statunitense ha superato le stime di Wall Street e ha alzato la guidance per l'intero anno grazie al




Jim Thompson – Colpo di spugna
freezonemagazine.com/articoli/…
“Be’ gente, avrei potuto starmene con le chiappe al calduccio, sistemato a puntino. Eccomi, primo sceriffo di Potts County, e incassavo quasi duemila dollari all’anno – per non parlare di quello che riuscivo a tirar su con lavoretti extra. Per giunta, avevo un alloggio gratis al primo piano del palazzo di Giustizia, il posticino più […]
L'articolo Jim Thompson – Colpo di spugna proviene da FREE


Il più grande aggiornamento di #Ghost mai realizzato: "Milioni di persone possono ora scoprire, mettere "Mi piace" e rispondere ai tuoi post in qualsiasi applicazione web social aperta"

Per molto tempo, le piattaforme di pubblicazione centralizzate hanno avuto un grande vantaggio: una rete integrata che consente alle persone di trovarsi e seguirsi a vicenda, garantendo una maggiore visibilità e crescita per tutti sulla piattaforma.

Ora anche Ghost ne ha uno, ma anziché un'altra rete chiusa in cui puoi seguire solo le persone che usano la tua stessa piattaforma, abbiamo collegato Ghost al social web aperto.

Ciò significa che milioni di persone possono scoprire, seguire, mettere "Mi piace" e rispondere ai tuoi post da qualsiasi client web social supportato, tra cui Bluesky, Mastodon, Threads, Flipboard, Ghost, WordPress, Surf, WriteFreely e molti altri.

Proprio come le persone possono visitare il tuo sito web Ghost da qualsiasi browser, iscriversi con qualsiasi lettore di feed o ricevere newsletter da qualsiasi client di posta elettronica, ora possono seguire la tua pubblicazione Ghost da qualsiasi client di social web.

A differenza delle piattaforme chiuse con algoritmi restrittivi, i protocolli web aperti creano una connessione diretta tra te e i tuoi abbonati, sulla quale hai il pieno controllo.

Nessun algoritmo opaco. Nessuna soppressione dei link. Nessun mechabot squilibrato.

Se sei sul web da un po'... potresti addirittura definirlo il ritorno della blogosfera.

ghost.org/6/


@Che succede nel Fediverso?



Leonardo, la sua autonomia, il suo futuro. L’opinione di Armaro

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Ho aspettato che si chiudessero i giochi e che la vicenda si sedimentasse. Oggi, dopo la conclusione dell’operazione Iveco Defence è opportuno avanzare una riflessione su “Leonardo”, la nostra principale azienda della difesa: sulla sua autonomia, le sue scelte, il suo futuro. Quando nel giugno





In Campania “Coletta”, 44enne affetta da SLA, riceve un diniego dalla ASL e presenta un ricorso urgente in tribunale


Si tratta del terzo caso: “Ho il diritto a non essere condannata a soffrire” commenta “Coletta”

Filomena Gallo commenta: “Sconcertante e inumano: la ASL nega la morte assistita a Coletta, in pieno contrasto le sentenze della Corte costituzionale”. Aggiunge Marco Cappato: “il diritto all’aiuto alla morte volontaria boicottato in Campania dall’ostruzionismo della Giunta De Luca”


“Coletta”, nome scelto dalla stessa persona malata per la tutela della privacy, è una donna campana di 44 anni ed affetta da sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Ha ricevuto dalla propria azienda sanitaria il diniego al suicidio medicalmente assistito. Il motivo sarebbe l’assenza di tre dei quattro requisiti necessari per poter accedere legalmente alla morte volontaria assistita in Italia, secondo la sentenza 242/2019 della Corte costituzionale “Cappato-Antoniani”. L’unico requisito riconosciuto è la patologia irreversibile di cui soffre. Mancherebbero, secondo l’azienda sanitaria, la volontà di procedere con la morte volontaria assistita, la dipendenza da trattamento di sostegno vitale e la presenza di sofferenze ritenute intollerabili dalla paziente.

Per questi motivi, nel giugno 2025 la signora “Coletta”, assistita dal collegio legale coordinato dall’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, si è opposta al diniego della ASL e ha chiesto una rivalutazione urgente delle sue condizioni e la trasmissione del parere del comitato etico. L’azienda sanitaria non ha però dato seguito alle richieste, pertanto “Coletta” ha presentato un ricorso d’urgenza al tribunale di Napoli.

È la terza richiesta in regione dopo Gianpaolo Galietta, 47 enne affetto da atrofia muscolare spinale, di Montano Antilia, che nel marzo 2021 aveva presentato richiesta di verifica delle condizioni, ma a causa della lunga attesa ha deciso di procedere con la sedazione palliativa profonda e dopo 2 giorni è morto.

↓ Approfondimento: l’appello di Gianpaolo Galietta↓


youtube.com/embed/GNyCk3UbKEs?…

Un secondo caso è attualmente in fase di valutazione. “In quanto cittadina consapevole, lucida e determinata – ha dichiarato ‘Coletta’ – non posso accettare che la mia volontà venga schiacciata da valutazioni che sembrano ignorare non solo il mio stato di salute, ma anche il diritto a non essere condannata a una sofferenza che non ha più alcun senso per me. Se in Italia non posso accedere a una scelta legalmente garantita, sto valutando di affrontare l’unica alternativa praticabile: l’espatrio per morire dignitosamente in Svizzera.

“Coletta” vive una condizione di profonda sofferenza e totale dipendenza da terzi per ogni attività quotidiana. Non è in grado di alimentarsi autonomamente ed è sottoposta a una terapia farmacologica continuativa,” spiega l’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni e coordinatrice del collegio legale che la assiste. “Negare l’esistenza di un trattamento di sostegno vitale e di una condizione di sofferenza intollerabile è sconcertante. Altrettanto lo è strumentalizzare il significato profondo che “Coletta” attribuisce all’amore per la vita, utilizzandolo per mettere in discussione la sua volontà di accedere alla morte assistita. Questa valutazione contraddice apertamente la giurisprudenza della Corte costituzionale, che ha recentemente confermato — anche con la sentenza n. 135/2024 — che rientrano tra i trattamenti di sostegno vitale tutti gli interventi farmacologici o strumentali la cui interruzione comporterebbe un rapido decesso. La decisione della ASL appare come un rifiuto arbitrario e ostruzionistico, che di fatto si traduce in un trattamento inumano verso una donna costretta ad affrontare il rapido aggravarsi di una malattia gravissima, che le ha sottratto il corpo, la voce, l’autonomia e la possibilità di vivere secondo la propria idea di dignità”.

“In Campania – dichiara Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni – la nostra proposta di legge regionale “Liberi subito”, depositata da oltre un anno non è mai stata discussa dall’aula, nonostante il digiuno a staffetta, promosso da Donato Salzano ed effettuato da 75 persone. Lo scorso marzo, fu lo stesso Presidente Vincenzo De Luca a bloccare la legge dichiarando la necessità di aprire un ciclo di consultazioni, a partire dalla Conferenza episcopale. Nessuna consultazione è stato effettivamente organizzata, e la mossa ostruzionistica del Presidente De Luca e della sua maggioranza ha avuto l’effetto di negare tempi e modalità certi di risposta alle richieste delle persone nelle condizioni di “Coletta”.

➡ Approfondimento: La storia di Coletta


A seguito di un decorso molto veloce della grave patologia neurodegenerativa di cui è affetta, diagnosticata a giugno 2024, “Coletta” non riesce più a parlare e deve quindi utilizzare il puntatore oculare. Non riesce nemmeno più a camminare e ha bisogno dell’assistenza continua dei suoi familiari per svolgere qualsiasi tipo di attività. Senza i suoi caregiver non potrebbe alimentarsi, bere, assumere la terapia farmacologica ed espletare le sue funzioni vitali, morirebbe di stenti e in modo atroce e doloroso. A gennaio 2025, “Coletta” ha chiesto alla ASL di verificare i requisiti stabiliti dalla sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale per accedere al suicidio medicalmente assistito. Dopo un primo diniego a cui ha fatto seguito un opposizione con richiesta di nuova valutazione che ad oggi non c’è stata. Di fronte all’inerzia dell’azienda sanitaria, il suo collegio legale ha diffidato la ASL a concludere l’iter, ottenendo solo parzialmente la documentazione necessaria, senza il parere obbligatorio del comitato etico.

Le motivazioni del diniego


Nel parere trasmesso, la ASL ha negato l’accesso alla procedura, sostenendo – in contrasto con quanto dichiarato da “Coletta” e dai suoi familiari, presenti alle visiti domiciliari – che in sede di visite “Coletta” ha affermato di non voler accedere al suicidio assistito e che pertanto non soffrirebbe in modo intollerabile e che non ci sarebbero neanche trattamenti di sostegno vitale.

L'articolo In Campania “Coletta”, 44enne affetta da SLA, riceve un diniego dalla ASL e presenta un ricorso urgente in tribunale proviene da Associazione Luca Coscioni.




ma è vero che h_mas accoglie un piano di disarmo?


ma è vera questa cosa?

facebook.com/share/p/16vx9ZEpK…

il passaggio sarebbe dunque dal colonialismo militare israeliano a quello economico della "World Bank"? i soldati del genocidio si ritirerebbero da Gaza? siamo sicuri?? e i coloni dalla Cisgiordania??? e poi, se capisco bene... quello palestinese dovrebbe essere l'unico stato al mondo a non avere nemmeno una cerbottana. no? e dovrebbe stare allegro e sereno e fidarsi di un confinante genocida che gli ha mutilato 100mila persone e uccise tra le 60mila e le oltre 300mila? e poi dovrebbe affidare il governo ai collaborazionisti di israele?

scusate lo scetticismo. forse sbaglio io. mi sforzo di capire. la notizia è fondata?

in generale, che ne pensate?

___

#Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #famearmadiguerra

reshared this

in reply to emama 🦉

per ora non so cosa pensare, tranne che non credo Israele accetti e Hamas lo sa. Forse è solo una mossa buona a livello internazionale
in reply to emama 🦉

@emama 🦉 Non so se si tratta dello stesso articolo che avevo visto io un paio di giorni fa in rete, se si tratta di quello avevo letto che addirittura si parlava di una ricostruzione di Gaza messa in mano alla banca mondiale, quindi sostanzialmente di un passaggio dal colonialismo militare a quello economico


Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che autorizza le #assunzioni a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2025/2026.

Il provvedimento consentirà l’immissione in ruolo di 347 dirigenti scolastici, 48.504 docenti, di cui 13.



A Roma il Corso CEPOL di formazione-per-formatori per lo scambio di informazioni dell'UE

Il Corso CEPOL Train-the-Trainer 54/2025/ONS sugli sstrumenti per lo scambio di informazioni dell'UE si è svolto recentemente a Roma; l'attività è stata ospitata dalla Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, che è l'Unità Nazionale Italiana CEPOL.

Il corso, dal portfolio del Centro di conoscenza CEPOL sulla cooperazione tra le forze dell'ordine (CEPOL CKC), sullo scambio di informazioni e sull'interoperabilità, è stato incentrato sul dotare i professionisti della formazione delle forze dell'ordine degli strumenti necessari per progettare e svolgere la formazione nazionale, trasmettere conoscenze e sviluppare competenze degli utenti finali confrontati con lo scambio di informazioni e l'uso dei rispettivi strumenti e strumenti dell'UE. In totale, 24 partecipanti provenienti da 15 Stati membri dell'UE e 1 paese associato sono stati formati da esperti della Commissione europea, Polonia, Europol, eu-LISA e CEPOL.

Il corso è iniziato con un'intera giornata di sessioni che hanno riguardato gli strumenti, gli strumenti e i meccanismi per lo scambio di informazioni tra le forze dell'ordine disponibili a livello europeo. Comprendeva inoltre un corso di aggiornamento sulla base giuridica per la cooperazione nell'ambito della componente di scambio di informazioni, compreso il ruolo delle agenzie GAI, la qualità e la protezione dei dati e la tutela dei diritti fondamentali. Nei giorni successivi, il programma di attività si è arricchito di conferenze e numerose esercitazioni pratiche relative alle metodologie di progettazione dei prodotti formativi in conformità con principi chiave, approcci e un processo che è alla base di un'efficace progettazione ed erogazione della formazione.

#CEPOL è l'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto, è un'agenzia dell'UE istituita nel 2005
1 per offrire corsi di formazione alle forze di polizia e altri funzionari delle autorità di contrasto.
La sua missione è migliorare la sicurezza dell'UE attraverso attività di formazione e condivisione delle conoscenze.
Il CEPOL CKC (Centro di conoscenza sulla cooperazione tra le forze dell'ordine, sullo scambio di informazioni e sull'interoperabilità) riunisce esperti degli Stati membri e degli organismi competenti dell'UE per progettare il portafoglio di formazione di CEPOL in questo settore specifico. Ciò include il curriculum per ciascuna attività di apprendimento, i risultati dell'apprendimento, una descrizione dei gruppi target nonché il profilo dei formatori che svolgono le attività. Il CEPOL Knowledge Center (CKC) fornisce inoltre consulenza sui risultati della ricerca scientifica e su particolari approcci metodologici per ciascuna attività di formazione. Il portafoglio di formazione è pluriennale e viene rivisto su base annuale per rispondere alle minacce emergenti e ai nuovi sviluppi a livello strategico e operativo e per soddisfare le esigenze di formazione in evoluzione.

fabrizio reshared this.




Un post su Reddit: Ecco cosa succede in Italia quando si segnala una vulnerabilità in un'app di uso comune

Ho scoperto delle vulnerabilità in un'app, ne ho discusso qui su reddit (senza fare nomi) e ho segnalato a ACN, GPDP e azienda. Oggi ricevo una PEC di richiesta risarcimento danni da un avvocato. Cosa fare?
Buongiorno. L'altro ieri ho chiesto dei chiarimenti su r/ItalyInformatica (link: qui ) su delle potenziali vulnerabilità che avevo scoperto in un'app di mobility sharing. Come suggerito nei commenti, visto che una delle vulnerabilità lì presenti pare grave, ho fatto segnalazione ad Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Garante per la Protezione dei Dati Personali e all'azienda che sviluppa la piattaforma su cui si basa quell'app.

reddit.com/r/Avvocati/comments…

@Etica Digitale (Feddit)

Sabrina Web 📎 reshared this.



Lo studioso più temuto della Svizzera SMASCHERA le bugie di guerra della Nato | Dr. Daniele Ganseri

Dr. Daniele Ganser Storico e ricercatore per la pace

Switzerland’s Most Feared Academic EXPOSES Nato War Lies | Dr. Daniele G...
youtube.com/watch?v=BySxF6eDu0…