Salta al contenuto principale



L’incursione dei droni russi in Polonia: una lezione di guerra ibrida

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Diciannove droni russi di tipo Gerbera, lanciati nel contesto di un massiccio attacco contro l’Ucraina, hanno attraversato il confine polacco poco prima della mezzanotte, rimanendo nello spazio aereo Nato per oltre sei ore. Non si è trattato di un errore di navigazione, come



Dal lupo mannaro all’agnello mannaro


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/dal-lup…
Dal lupo mannaro all’agnello mannaro. Facciamo attenzione al nuovo travestimento di Donald Trump! L’uomo che ha letteralmente massacrato i suoi oppositori, ogni pensiero critico, l’uomo che assiste complice al genocidio Gaza e progetta per i palestinesi residenze da

Mauro in montagna reshared this.



Così la Danimarca protegge i suoi cieli con il sistema franco-italiano

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Danimarca ha ufficialmente annunciato l’acquisizione del sistema di difesa aerea franco-italiano SAMP/T NG, una scelta che rappresenta un passo rilevante nella sua strategia di sicurezza nazionale e nella protezione del proprio spazio aereo. L’introduzione di questo sistema non solo rafforzerà le capacità




alla fine è la destra che uccide se stessa. ambiente troppo acido. auto-distruttivo. violento.


Da Microsoft a Salesforce: quando l’IA entra in azienda i lavoratori umani perdono il posto

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Satya Nadella potrà vantare di essere il Ceo che ha portato la software house fondata da Bill Gates a superare i 4.000 miliardi di dollari di



From Paper to Pixels: A DIY Digital Barograph


A barograph is a device that graphs a barometer’s readings over time, revealing trends that can predict whether stormy weather is approaching or sunny skies are on the way. This DIY Digital Barograph, created by [mircmk], offers a modern twist on a classic technology.

Dating back to the mid-1700s, barographs have traditionally used an aneroid cell to move a scribe across paper that advances with time, graphing pressure trends. However, this method has its shortcomings: you must replace the paper once it runs through its time range, and mechanical components require regular maintenance.

[mircmk]’s DIY Digital Barograph ditches paper and aneroids for a sleek 128×64 LCD display that shows measurements from a BME280 pressure sensor. Powered by an ESP32 microcontroller — the code for which is available on the project page — the device checks the sensor upon boot and features external buttons to cycle through readings from the current moment, the last hour, or three hours ago. Unlike traditional barographs that only track pressure, the BME280 also measures temperature and humidity, which are displayed on the screen for a more complete environmental snapshot.

Head over to the project’s Hackaday.io page for more details and to start building your own. Thanks to [mircmk] for sharing this project! We’re excited to see what you come up with next. If you’re inspired, check out other weather display projects we’ve featured.

youtube.com/embed/VbmTXtBakw4?…


hackaday.com/2025/09/14/from-p…



Buon Compleanno Super Mario Bros! 40 anni di un gioco che ha rivoluzionato il mondo


Ricorrono esattamente quattro decenni dall’uscita del leggendario gioco Super Mario Bros., un progetto che ha cambiato per sempre l’industria dei videogiochi ed è diventato il simbolo di un’intera epoca.

Super Mario Bros: i creatori e l’impatto


Fu il 13 settembre del 1985 che la casa giapponese Nintendo pubblicò il suo capolavoro per la console Famicom. All’epoca, pochi avrebbero potuto immaginare che la storia apparentemente semplice di un idraulico italiano che salva una principessa da un malvagio drago-tartaruga sarebbe diventata un fenomeno culturale di portata planetaria.
Un Nintendo FamiCom, riservato al mercato giapponese
Super Mario Bros. arrivò in un momento di svolta per l’industria videoludica. Dopo il crollo del mercato videoludico americano nel 1983, molti pensavano che le console domestiche fossero solo una moda passeggera. Tuttavia, i creatori del gioco, Shigeru Miyamoto e il suo team, riuscirono a dimostrare il contrario, creando un titolo che combinava un gameplay impeccabile, musiche memorabili e un’atmosfera unica.

Il gioco ha rivoluzionato il design dei platform. Ogni livello è stato attentamente progettato per insegnare al giocatore nuove meccaniche in modo naturale, senza la necessità di leggere le istruzioni. Il primo livello è diventato un modello per introdurre correttamente il giocatore al mondo del gioco, dal primo Goomba che Mario incontra ai famosi tubi e blocchi con punti interrogativi.
Una immagine di Shigeru Miyamoto, a capo del progetto per la creazione del primo Super Mario

Influenza e Impatto


In oltre quarant’anni, Super Mario Bros. ha venduto più di 40 milioni di copie e ha dato vita a un franchise che include decine di giochi, cartoni animati, film e innumerevoli gadget. Mario è diventato più di un semplice personaggio dei videogiochi: è diventato un’icona internazionale, riconoscibile anche da chi non ha mai tenuto in mano un gamepad.

L’influenza del gioco sull’industria moderna è difficile da sopravvalutare. Molti dei principi stabiliti in Super Mario Bros. sono ancora utilizzati dagli sviluppatori di tutto il mondo. Il concetto di difficoltà gradualmente crescente dei livelli, l’importanza di un controllo preciso dei personaggi e la creazione di una colonna sonora memorabile: tutti questi elementi sono diventati il punto di riferimento per i platform.

Per celebrare l’anniversario, Nintendo prevede di lanciare un’edizione speciale da collezione del gioco e di organizzare una serie di eventi per i fan di tutto il mondo. Quarant’anni dopo, Super Mario Bros. continua a ispirare nuove generazioni di giocatori e sviluppatori, dimostrando che i giochi davvero grandiosi non invecchiano mai.

L'articolo Buon Compleanno Super Mario Bros! 40 anni di un gioco che ha rivoluzionato il mondo proviene da il blog della sicurezza informatica.



Cina svolta storica: etichette obbligatorie sui contenuti creati con le AI


Sono entrate in vigore, a partire dal 1° settembre, una serie di standard nazionali cinesi destinati a ridefinire regole, responsabilità e controlli in settori tecnologici e di consumo sempre più strategici. L’Amministrazione Statale per la Regolamentazione del Mercato ha pubblicato disposizioni che vanno dall’identificazione dei contenuti sintetici generati dall’intelligenza artificiale fino alle norme di sicurezza per biciclette elettriche e mobili, con l’obiettivo dichiarato di tutelare i consumatori, migliorare la qualità dei prodotti e sostenere la transizione verso tecnologie a più alta efficienza energetica.

Tra i provvedimenti più rilevanti spicca lo standard obbligatorio GB 45438-2025, che definisce i metodi per l’identificazione dei contenuti sintetici prodotti dall’IA. Il testo stabilisce procedure tecniche e ambiti applicativi per i provider di servizi di sintesi e per le piattaforme di diffusione, puntando a mitigare i rischi di disinformazione e frodi digitali e a rafforzare la tracciabilità delle informazioni generate artificialmente. Per il settore, significa l’introduzione di criteri uniformi che favoriranno l’aumento della fiducia pubblica nelle applicazioni IA e implicheranno adeguamenti tecnologici per gli operatori.

Un altro tassello cruciale è lo standard raccomandato GB/T 37027-2025, che fornisce criteri e metodi per la determinazione e il conteggio degli attacchi informatici e degli incidenti correlati. Rivolto a centri di monitoraggio, team di incident response e autorità di regolamentazione, il testo definisce elementi informativi e pratiche di classificazione che faciliteranno l’analisi comparativa degli attacchi, il reporting e la consapevolezza situazionale. La standardizzazione promette di migliorare la cooperazione tra enti pubblici e privati nella prevenzione e gestione degli incidenti cyber.

Nel campo dei dispositivi domestici, lo standard GB/T 45354.1-2025 disciplina l’interazione vocale negli elettrodomestici intelligenti, stabilendo requisiti di progettazione, marcatura e collaudo. L’obiettivo è garantire che le funzionalità vocali siano pratiche, sicure e rispettose della privacy, riducendo i rischi di malfunzionamento o uso improprio e offrendo ai consumatori indicazioni chiare su prestazioni e limiti. Per i produttori significa dover integrare controlli di qualità e trasparenza funzionale già nelle fasi di sviluppo.

Le nuove regole includono inoltre una serie di normative obbligatorie per la sicurezza dei prodotti fisici: dalle “Specifiche tecniche di resistenza al fuoco dei mobili” (GB 17927-2024) alle “Specifiche tecniche di sicurezza per biciclette elettriche” (GB 17761-2024), fino ai limiti di efficienza energetica per elettrodomestici da cucina (GB 21456-2024) e per motori asincroni trifase ad alta tensione (GB 30254-2024). Questi standard puntano non solo a innalzare i livelli di sicurezza e qualità, ma anche a promuovere risparmio energetico, riduzione delle emissioni e uniformità produttiva per favorire la competitività sui mercati internazionali.

L'articolo Cina svolta storica: etichette obbligatorie sui contenuti creati con le AI proviene da il blog della sicurezza informatica.



RACCOLTA FIRME RUSH FINALE,POI ALLA CAMERA


RACCOLTA FIRME RUSH FINALE,POI ALLA CAMERA

L'abominio giuridico di cui chiediamo la cancellazione si riassume bene nell'estratto della nota che postiamo di seguito.
Il responsabile del procedimento PAUR designato da Gualtieri, funzionario del governo Meloni, scrive testualmente di una disposizione di legge (del testo unico ambientale!!) RIMODULATA da un'ordinanza commissariale.Un'ordinanza, come tutte le precedenti, priva di genuino fondamento giuridico se non quello che si radica nell'abuso di potere perpetrato attraverso una legge della Repubblica.
Siamo alle ultime ore di raccolta, venite a metterci la firma.Oggi siamo ad Albano e Montagnano dal pomeriggio alla sera!Poi a Roma, destinazione Montecitorio a fare valere il diritto, a fare valere i diritti di tutti noi che vogliamo vivere liberi dai veleni perché Santa Palomba siamo tutti noi.

Ambiente, StopInceneritore, NoInceneritore, NoInceneritori, ZeroWaste, Rifiuti, Riciclo, EconomiaCircolare, NoAlCarbone, EnergiaPulita,



"Le porgiamo con piacere e cordialità i più fervidi auguri delle Chiese in Italia". Lo scrive la Presidenza della Cei in un messaggio a Papa Leone XIV in occasione del suo 70° compleanno.


“L’unità non è somma di individui, ma vita in comunione”. Lo dice padre Alejandro Moral Antón, intervistato dal Sir nel giorno del 70° compleanno di Papa Leone XIV.



“Lo Spirito è presente e continuerà a sostenerlo”. Nel giorno del 70° compleanno di Papa Leone XIV, padre Alejandro Moral Antón – già suo procuratore, poi vicario e infine successore come priore generale degli Agostiniani – rievoca in un’intervista a…


3D Modeling with Paper as an Alternative to 3D printing



Manual arrangement of the parts in Pepakura Designer. (Credit: Arvin Podder)Manual arrangement of the parts in Pepakura Designer. (Credit: Arvin Podder)
Although these days it would seem that everyone and their pets are running 3D printers to churn out all the models and gadgets that their hearts desire, a more traditional approach to creating physical 3D models is in the form of paper models. These use designs printed on paper sheets that are cut out and assembled using basic glue, but creating these designs is much easier these days, as [Arvin Poddar] demonstrates in a recent article.

The cool part about making these paper models is that you create them from any regular 3D mesh, with any STL or similar file from your favorite 3D printer model site like Printables or Thingiverse being fair game, though [Arvin] notes that reducing mesh faces can be trickier than modelling from scratch. In this case he created the SR-71 model from scratch in Blender, featuring 732 triangles. What the right number of faces is depends on the target paper type and your assembly skills.

Following mesh modelling step is mesh unfolding into a 2D shape, which is where you have a few software options, like the paid-for-but-full-featured Pepakura Designer demonstrated, as well as the ‘Paper Model’ exporter for Blender.

Beyond the software used to create the SR-71 model in the article, the only tools you really need are a color printer, paper, scissor,s and suitable glue. Of course you are always free to use fancier tools than these to print and cut, but the bar here is pretty low for the assembly. Although making functional parts isn’t the goal here, there is a lot to be said for paper models for pure display pieces and to get children interested in 3D modelling.


hackaday.com/2025/09/13/3d-mod…



Aussie Researchers Say They Can Bring The Iron Age to Mars



It’s not martian regolith, bu it’s the closest chemical match available to the dirt in Gale Crater. (Image: Swinburne University)
Every school child can tell you these days that Mars is red because it’s rusty. The silicate rock of the martian crust and regolith is very rich in iron oxide. Now Australian researchers at CSIRO and Swinburn University claim they know how to break that iron loose.

In-situ Resource Utilization (IRSU) is a big deal in space exploration, with good reason. Every kilogram of resources you get on site is one you don’t have to fight the tyranny of the rocket equation for. Iron might not be something you’d ever be able to haul from Earth to the next planet over, but when you can make it on site? You can build like a Victoria is still queen and it’s time to flex on the French.

The key to the process seems to be simple pyrolysis: they describe putting dirt that is geochemically analogous to martian regolith into a furnace, and heating to 1000 °C under Martian atmospheric conditions to get iron metal. At 1400 °C, they were getting iron-silicon alloys– likely the stuff steelmakers call ferrosilicon, which isn’t something you’d build a crystal palace with.

It’s not clear how economical piling red dust into a thousand-degree furnace would be on Mars– that’s certainly not going to cut it on Earth– but compared to launch costs from Earth, it’s not unimaginable that martian dirt could be considered ore.


hackaday.com/2025/09/13/aussie…



Sto scoprendo F-Droid e ho visto che alcune app sono sia lì che sul Play Store.

Da dove conviene installarle?

C'è differenza in termini di versioni o funzionalità?

#fdroid
#f-droid

in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹

nella stragrande maggioranza dei casi le APP sono le stesse, però fdroid verifica e firma le APP sul proprio store, per cui se installi una APP da fdroid poi dovrai sempre aggiornarla da lì (e viceversa con playstore). Se provi ad aggiornare su playstore una APP installata da fdroid ti darà errore. Ci sono anche diverse app che su playstore sono a pagamento e su fdroid no.


Riescono a rigirare qualsiasi cosa a loro vantaggio, temo siano imbattibili.


Nel Regno Unito sono necessari uno "scioglimento del Parlamento" e un "cambio di governo". Lo ha detto Elon Musk in videocollegamento col palco della manifestazione organizzata dall'estrema destra a Londra. "Non si può: non abbiamo altri quattro anni, o quando ci saranno le prossime elezioni, è troppo tempo. Bisogna fare qualcosa", ha dichiarato il tycoon riferendosi all'esecutivo laburista di Keir Starmer con cui in passato è entrato più volte in polemica. Ha poi dichiarato che "la sinistra è il partito della violenza e dell'omicidio", riferendosi all'assassinio di Charlie Kirk negli Usa.


rainews.it/articoli/2025/09/lo…



"L’ex presidente brasiliano è stato condannato a 27 anni di detenzione per il tentato golpe del gennaio 2023. È la rivincita della società civile, in un Brasile diviso e con gli Stati Uniti di Trump pronti a destabilizzare il paese

I fatti che hanno portato alla condanna a 27 anni di Jair Bolsonaro, si riferiscono al tentato golpe dell’8 gennaio 2023, quando fu assaltato il Congresso, il palazzo di Planalto (sede della presidenza) e il Supremo tribunale federale a Brasilia, in un’azione identica all’assalto al Campidoglio di Washington del 6 gennaio 2021, e che prevedeva l’assassinio del presidente Lula Da Silva e del suo vice Geraldo Alckmin.

Bolsonaro, come Trump, non accettava la sconfitta contro un avversario di centrosinistra, contando su masse critiche simili di potere economico, disinformazione e messianismo religioso. Oggi Brasilia condanna dove Washington ha eluso."



Le guerre invisibili


Ogni giorno, i titoli di giornale e i notiziari riportano la guerra tra Ucraina e Russia, e la tragedia in Palestina e Israele. Ma mentre l’attenzione globale si concentra su questi teatri di conflitto, centinaia di altre guerre vengono combattute nel silenzio, lontano dai riflettori. Non si tratta solo di guerre tra eserciti, ma di battaglie di natura psicologica, politica, sociale, lotte per i diritti civili. Guerre che quotidianamente mietono vittime, eppure restano invisibili, mai davvero raccontate. Mentre il mondo segue con il fiato sospeso ciò che accade in Ucraina e in Medio Oriente, in molte altre regioni si consumano guerre altrettanto feroci. In paesi come la Repubblica Centrafricana, il Sud Sudan, lo Yemen e l’Etiopia, conflitti etnici e politici stanno decimando intere comunità. La carenza di cibo, l’assenza di assistenza sanitaria e la violenza quotidiana segnano la vita di milioni di persone, immerse in una realtà che il resto del mondo sceglie di ignorare. Queste “piccole” guerre – definite così solo perché ignorate dai grandi media – generano esodi, genocidi e crisi umanitarie di proporzioni immani. Ma perché la loro voce è così flebile? Perché le sofferenze di queste popolazioni sembrano meno rilevanti rispetto a quelle sotto i riflettori dei mass media? Le risposte si intrecciano tra interessi geopolitici, copertura mediatica selettiva e la distanza fisica e culturale che ci separa da quelle terre. Il conflitto in Etiopia, in particolare nella regione del Tigray, rappresenta una delle crisi umanitarie più devastanti degli ultimi anni. Dal novembre 2020, la guerra tra il governo federale etiope e le forze del Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray (TPLF) ha causato migliaia di morti e milioni di sfollati. Nonostante un accordo di pace siglato nel 2022, la situazione resta precaria. Milioni di persone vivono in condizioni di estrema povertà, con accesso limitato agli aiuti umanitari e ai servizi essenziali. Eppure, l’attenzione internazionale è stata esigua, spesso oscurata da eventi ritenuti più “rilevanti”. In Repubblica Centrafricana, da anni si combatte un conflitto armato tra milizie, ribelli e forze governative. Nonostante gli accordi di pace firmati nel 2019, il paese vive ancora nel caos. Le milizie controllano vaste porzioni del territorio, e la popolazione civile è costantemente soggetta ad abusi: sfollamenti forzati, violenze sessuali, saccheggi. Anche qui, il silenzio mediatico è assordante. Dopo il colpo di Stato del 2021, il Myanmar è precipitato nel caos. La giunta militare affronta una feroce resistenza da parte di gruppi etnici armati e movimenti pro-democrazia. Le regioni di confine, popolate da minoranze etniche, sono le più colpite. Le proteste nelle grandi città hanno attirato brevemente l’attenzione globale, ma le piccole guerre nelle aree rurali restano nell’ombra. Il Mali, insieme ad altri paesi del Sahel come Burkina Faso e Niger, è teatro di una guerra complessa tra forze governative, gruppi jihadisti e milizie locali. Attacchi terroristici, rapimenti e scontri hanno devastato l’area, provocando una crisi umanitaria senza precedenti. Questi conflitti si alimentano con la tratta di esseri umani, il traffico di armi e il controllo delle rotte migratorie. Nelle province orientali della Repubblica Democratica del Congo, da anni si consumano conflitti armati tra milizie, gruppi ribelli e l’esercito nazionale. Queste guerre, spesso legate allo sfruttamento di risorse come i minerali preziosi, sono segnate da stupri di massa, saccheggi, violenze indiscriminate. Eppure, la copertura internazionale resta frammentaria. Ma le guerre invisibili non si combattono solo lontano da noi. Anche nelle città e nelle nazioni più sviluppate, infuriano conflitti sottili e pervasivi: guerre psicologiche, lotte per i diritti civili, scontri politici. Pensiamo alla battaglia quotidiana delle minoranze per affermare la propria identità, alla solitudine di chi combatte contro la depressione e l’ansia, alle difficoltà di chi cerca di ottenere pari diritti in una società che ancora discrimina. Guerre che non fanno notizia, ma segnano profondamente vite umane. In molte parti del mondo, la lotta per i diritti umani è una guerra continua. Dal diritto all’istruzione a quello di esprimere liberamente la propria opinione, milioni di persone vivono sotto oppressione. Giornalisti incarcerati per aver denunciato la corruzione, attivisti ambientali minacciati, bambini privati del diritto allo studio: tutte queste sono manifestazioni di guerre invisibili, consumate nell’indifferenza globale. Dietro ogni guerra taciuta, si celano dinamiche complesse, interessi economici, poteri occulti. Eppure, comprendere queste battaglie silenziose è essenziale per cogliere la vera portata della condizione umana contemporanea. Solo guardando oltre i riflettori possiamo iniziare a dare voce a chi vive ogni giorno nella morsa del conflitto, senza che il mondo se ne accorga.


"Golpisti in chief Il Brasile fa quello che avrebbe dovuto fare Biden il 6 gennaio"

negli stati uniti al contrario se uno fa un colpo di stato lo si nomina ufficialmente.
forse non vorranno la guerra civile, ma temo l'abbiano solo ritardata.



"L’istituzione economica di maggior peso nel pianeta rischia così di virare verso il modello turco, nel quale il presidente chiede e la banca centrale esegue. "


Nell’ambito della Festa del Cantico, nel santuario di San Damiano ad Assisi, il 20 settembre l’evento “Il Cantico ‘ad arte’”. La giornata sarà dedicata all'approfondimento della lauda da un punto di vista letterario, musicale e artistico.


Russia, Trump alla Nato: "Nuove sanzioni solo se smetterete di comprare petrolio da Mosca"

per certe cose a volte è da considerare quasi un genio del male. specie considerando che gli usa nutrono ed alimentano le divisioni all'interno dell'europa da decenni con la dedizione che si ha verso teneri cuccioli indifesi.

da notare che in tema nato ha invece deliberatamente non detto l'unica cosa rilevante o efficace che poteva dire, ossia che per certi versi sarebbe legittimo sbattere fuori dalla nato tutti i paesi che alimentano l'economia russa...

verrebbe quasi da pensare che NON VOGLIA ottenere alcun risultato e che si stia auto-sabotando. putin ringrazia.




Se l'agenzia Ansa, che è di regime), pubblica questa notizia, c'è da pensare. Ma la colpa rimane sempre dei Diesel...

T&E, le auto ibride inquinano più di quanto dichiarino - Mondo Motori - Ansa.it
ansa.it/canale_motori/notizie/…



CITTADINO CINESE FUGGITO DALL'ITALIA, ARRESTATO IN SPAGNA ANCHE GRAZIE ALLE RETE "ENFAST"

Un cittadino cinese evaso dalla Questura di Prato il 10 luglio scorso è stato catturato a Barcellona, in Spagna, ed estradato in Italia. Il fuggitivo è stato rintracciato dalla Squadra #FAST Italia (Fugitive Active Search Team) con il supporto delle reti di cooperazione internazionale di polizia #Eurojust ed #Europol/ENFAST. L'individuo ha utilizzato un passaporto autentico intestato a un altro cittadino cinese e si è affidato a una rete criminale per la logistica, il trasporto e il rifugio in diversi paesi europei. L'operazione, che ha visto la collaborazione tra le autorità italiane e spagnole, ha portato ad esecuzione con successo un Mandato di Arresto Europeo (#MAE), emesso dalla Procura di Prato.

La Rete Europea delle Squadre per la Ricerca Attiva dei Fuggitivi (ENFAST) è una cooperazione di polizia degli Stati membri dell'Unione Europea, con il supporto di Europol, volta a rafforzare la sicurezza all'interno dell'UE localizzando e arrestando criminali ricercati a livello internazionale che hanno commesso reati gravi. La rete è stata istituita il 1° gennaio 2013, a seguito di un'iniziativa proposta nel 2010 in una conferenza a cui hanno partecipato 24 nazioni dell'Unione Europea, con l'obiettivo di consentire una collaborazione più efficiente tra le unità di polizia nazionali responsabili della ricerca attiva dei fuggitivi (FAST). #ENFAST è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consentendo alle sue squadre di intervenire immediatamente per localizzare e arrestare i fuggitivi.
Le attività di ENFAST portano all'arresto di circa 400 criminali gravi ogni anno. La rete è gestita da una delle nazioni partecipanti per mandati presidenziali di due anni; alcuni Stati non membri dell'UE godono dello status di osservatori senza diritto di voto per facilitare la cooperazione con i paesi in cui potrebbero nascondersi i fuggitivi. Un elemento chiave della strategia di ENFAST è il sito web EU Most Wanted (www.eumostwanted.eu), lanciato nel gennaio 2016, che elenca i latitanti ricercati a livello internazionale e soggetti a Mandati di Arresto Europei.

Questi latitanti sono condannati o sospettati di aver commesso crimini di alto profilo o atti terroristici in Europa. Il sito web ha elencato 454 profili di latitanti tra la sua creazione e dicembre 2024, e l'Europol ha attribuito 53 dei 164 arresti all'inclusione di profili sul sito.
Il pubblico è attivamente incoraggiato a contribuire alla ricerca di questi latitanti attraverso il sito web, dove è possibile segnalare indizi in forma anonima e da cui è possibile ricevere una newsletter di aggiornamento. Questo coinvolgimento del pubblico si è dimostrato efficace: 36 dei 454 latitanti presenti sul sito web sono stati arrestati dal suo lancio, almeno 11 dei quali sono stati fermati grazie a informazioni fornite dal pubblico. Vengono lanciate periodicamente campagne mirate a individuare specifici latitanti, compresi quelli legati alla criminalità organizzata, con il supporto di Europol. Gli sforzi della rete sono cruciali per contrastare le sfide poste dalla criminalità transfrontaliera, in particolare nel contesto della libera circolazione di persone e merci all'interno dell'UE e dell'area Schengen.

fabrizio reshared this.



🇪🇺CATASTROFE — RISULTATO DEL LAVORO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA — Berliner Zeitung

🔴I risultati del lavoro del presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen sono catastrofici. Dieci mesi dopo l'inizio del suo secondo mandato, si trova davanti a rovine di cui porta responsabilità personale, — constata il tedesco Berliner Zeitung.

⚫️Dal punto di vista geopolitico, dall'inizio del conflitto in Ucraina l'UE sotto la guida di von der Leyen rimane un comparsa. Nonostante centinaia di miliardi destinati a Zelensky, l'Europa nemmeno siede al tavolo dei negoziati di pace: Vladimir Putin e Donald Trump conducono trattative ignorando gli europei.

🔴Von der Leyen non conosce la parola diplomazia. La militarizzazione è diventata l'immagine del futuro. Questo mette a rischio la sicurezza dell'Europa, perché chi si prepara alla guerra, alla fine la ottiene.

⚫️È particolarmente vergognoso l'accordo commerciale UE-USA. È una capitolazione per paura dei capricci di Trump.

🔴Ursula von der Leyen aveva promesso di rendere l'Europa forte sulla scena mondiale. Oggi incarna il contrario: sottomissione agli USA e assenza di sovranità economica e geopolitica dell'UE, — sottolinea il Berliner Zeitung.

Fonte
Info Defense



Strange “leopard spots” on Mars are the most promising signs of alien life on the planet yet, but they could also have a geological origin.#TheAbstract


NASA Rover Finds ‘Potential Biosignature’ on Mars


Welcome back to the Abstract! These are the studies this week that broke ice, broke hearts, and broke out the libations. Also, if you haven’t seen it already, we just covered an amazing breakthrough in our understanding of the cosmos, which is as much a story about humanity’s endless capacity for ingenuity as it is about the wondrous nature of black holes.

Microbes on ice


Zhang, Qing et al. “Ice gliding diatoms establish record-low temperature limits for motility in a eukaryotic cell.” Proceedings of the National Academy of Sciences.

Scientists have discovered Arctic algae moving around with ease in icy environments of -15°C (5°F)—the lowest temperatures ever recorded for motility in a eukaryotic lifeform. While some simple microbes can survive lower temperatures, this is the first time that scientists have seen eukaryotic life—organisms with more complex cells containing a nucleus—able to live, thrive, and locomote in such chilly environments.

It’s amazing that these so-called “ice diatoms” can move around at all, but it’s even cooler that they do it in style with a gliding mechanism that researchers describe as a “‘skating’ ability.” Their secret weapon? Mucus threads (“mucilage”) that they use like anchors to pull themselves through frozen substrates.

“The unique ability of ice diatoms to glide on ice” enables them “to thrive in conditions that immobilize other marine diatoms,” said researchers led by Qing Zhang of Stanford University.
An Arctic diatom, showing the actin filaments that run down its middle and enable its skating motion. Image: Prakash Lab
Zhang and her colleagues made this discovery by collecting ice cores from 12 locations around the Arctic Chukchi Sea during a 2023 expedition on the research vessel Sikuliaq, which is owned by the National Science Foundation (NSF) and operated by the University of Alaska Fairbanks. Unfortunately, this is a research area that could be destroyed by the Trump administration, with NSF facing 70 percent cuts to its polar research budget.

In other news…

How did Mars get its leopard spots?


Hurowitz, Joel et al. “Redox-driven mineral and organic associations in Jezero Crater, Mars.” Nature.

If lifeforms are doing triple axels in Arctic ice on Earth, it’s natural to wonder whether alien organisms may have emerged elsewhere. To that end, scientists announced the discovery of a tantalizing hint of possible life on Mars this week.
youtube.com/embed/ieJKWW8sp2A?…
NASA’s Perseverance rover turned up organic carbon-bearing mudstones that preserve past redox reactions, which involves the transfer of electrons between substances resulting in one being “reduced” (gaining electrons) and one being “oxidized” (losing electrons). The remnants of those reactions look like “leopard spots” in the Bright Angel formation of Jezero Crater, where the rover landed in 2021, according to the study.
The “leopard spots” at Bright Angel. Image: NASA/JPL-Caltech/MSSS
This is not slam-dunk evidence of life, as the reactions can be geological in origin, but they “warrant consideration as ‘potential biosignatures.”

“This assessment is further supported by the geological context of the Bright Angel formation, which indicates that it is sedimentary in origin and deposited from water under habitable conditions,” said researchers led by Joel Hurowitz of Stony Brook University.

The team added that the best way to confirm the origin of the ambiguous structures is to bring Perseverance’s samples back to Earth for further study as part of the Mars Sample Return (MSR) program. Unfortunately, the Trump administration wants to cancel MSR. It seems that even when we have nice things, we still can’t have nice things, a paradox that we all must navigate together.

The last flight of Lucky and Lucky II


Smyth, Robert S.H. et al. “Fatal accidents in neonatal pterosaurs and selective sampling in the Solnhofen fossil assemblage.” Current Biology

About 150 million years ago, a pair of tiny pterodactyls—just days or weeks old—were trying to fly through a cataclysmic storm. But the wind was strong enough to break the bones of their baby wings, consigning them to a watery grave in the lagoon below.

Now, scientists describe how the very storm that cut their lives short also set them up for a long afterlife as exquisitely preserved fossils, nicknamed Lucky and Lucky II, in Germany's Solnhofen limestone.
Fossils of Lucky II. Image: University of Leicester
“Storms caused these pterosaurs to drown and rapidly descend to the bottom of the water column, where they were quickly buried in storm-generated sediments, preserving both their skeletal integrity and soft tissues,” said researchers led by Robert Smyth of the University of Leicester.

“This catastrophic taphonomic pathway, triggered by storm events, was likely the principal mechanism by which small- to medium-sized pterodactyloids…entered the Solnhofen assemblage,” they added.

While it’s sad that these poor babies had such short lives, it’s astonishing that such a clear cause of death can be established 150 million years later. Rest in peace, Lucky and Lucky II.

Trump’s aid cuts could cause millions of deaths from tuberculosis alone


Mandal, Sandip et al. “A deadly equation: The global toll of US TB funding cuts.” PLOS Global Public Health.

The Trump administration’s gutting of the United States Agency for International Development (USAID), carried out in public fashion by Elon Musk and DOGE, will likely cause millions of excess deaths from tuberculosis (TB) by 2030, reports a sobering new study.

“Termination of US funding could result in an estimated 10.6 million additional TB cases and 2.2 million additional TB deaths during the period 2025–2030,” said researchers led by Sandip Mandal of the Center for Modeling and Analysis at Avenir Health. “The loss of U.S. funding endangers global TB control efforts” and “potentially puts millions of lives at risk.”

Beyond TB, the overall death toll from the loss of USAID is estimated to reach 14 million deaths by 2030. The destruction of USAID must never be memory-holed as it is shaping up to be among the most deadly actions ever enacted by a government outside of war.

Small microbes with big impacts


Ribalet, François et al. Future ocean warming may cause large reductions in Prochlorococcus biomass and productivity. Nature Microbiology.

In more bad news, it turns out that the bacteria that’s responsible for making a lot of Earth’s oxygen is highly vulnerable to human-driven climate change. Prochlorococcus, the most abundant photosynthetic organism on Earth, is the source of about 20 percent of the oxygen in our biosphere. But rapidly warming seas could set off “a possible 17–51 percent reduction in Prochlorococcus production in tropical oceans,” according to a new study.

Prochlorococcus division rates appear primarily determined by temperature, increasing exponentially to 28°C, then sharply declining,” said researchers led by François Ribalet of the University of Washington. “Regional surface water temperatures may exceed this range by the end of the century under both moderate and high warming scenarios.”

It’s possible that this vital bacteria will adapt by moving to higher latitudes or by evolving more heat-tolerant variants. But that seems like a big gamble on something as important as Earth’s oxygen budget.

Last, we feast


Esposito, Carmen et al. “Diverse feasting networks at the end of the Bronze Age in Britain (c. 900-500 BCE) evidenced by multi-isotope analysis.” iScience.

We are far from the first generation to live through unstable times, as evidenced by a new study about the “climatic change and economic upheaval” in Britain during the transition from the Bronze Age to the Iron Age about 3,000 years ago.

These disruptions were traumatic, but they also galvanized new modes of community connection—a.k.a epic parties where people ate, drank, made merry, and dumped the remnants of their revelry in trashpiles called “middens.”
East Chisenbury midden under excavation. Image: Cardiff University
“These vast mounds of cultural debris represent the coming together of vast numbers of people and animals for feasts on a scale unparalleled in British prehistory,” said researchers led by Carmen Esposito of Cardiff University. “This study, the largest multi-isotope faunal dataset yet delivered in archaeology, has demonstrated that, despite their structural similarities, middens had diverse roles.”

"Given the proximity of all middens to rivers, it is likely that waterways played a role in the movement of people, objects and livestock,” the team added. “Overall, the research points to the dynamic networks that were anchored on feasting events during this period and the different, perhaps complementary, roles that different middens had at the Bronze Age-Iron Age transition.”

When in doubt—then as now—have a big party.

Thanks for reading! See you next week.




Ecco il nuovo gruppo del Fediverso dedicato al cucito, voluto e gestito da @mammaincampagna

Siamo certi che il nuovo gruppo @mondo-cucito@citiverse.it potrà interessare diverse persone della comunità italiana.

Gli utenti feddit.it potranno seguirlo da qui, mentre gli altri utenti potranno semplicemente seguire l'account @Mondo Cucito e menzionarlo (in un nuovo post) per aprire nuovi thread

Ecco il primo post della serie:

Buongiorno a tutti, sono Erika e apro con piacere un piccolo mondo dedicato al cucito.

Perché potremmo avere bisogno di questo spazio? Perché cucire è un intimo atto politico, di resistenza ma soprattutto di amore.

Per approfondire questo aspetto consiglio la lettura di ‘I fili della vita’, Clare Hunter, edito da Bollati Boringhieri.

Ma inoltrandoci un po’ più nel vivo della questione, vi propongo una delle mille possibilità con le quali approcciarsi al mondo del cucito e sarei felice di sapere la vostra.

Cucire la necessità.

Parliamo di cucito sartoriale e creativo, senza distinzione. Reinizia la scuola, ci serve un astuccio: cuciamolo. Abbiamo le mestruazioni e ci rendiamo conto che abbiamo voglia di fare la differenza, disegnandoci un cartamodello di assorbenti su misura. Mutande lise? Cuciamocene un bel paio! Grembiule per non sporcarci? Ecco fatto!

Non si arriva a fare tutto dall’oggi al domani, ma con il sostegno dei tanti account che condividono gratuitamente le loro esperienze, qualche libro e qualche modellista che vi vende le sue preziose idee su carta (la conoscete mammaconstoffa, Elisa Masi?) ), ecco che abbiamo le basi per partire!

A proposito, urgono contenuti liberi anche su #peertube. Chi si propone? 🙂

cc @Elena ``of Valhalla'' @Brigit Esposito @Poliedrica @SalirandaDuedicoppe @Sleepwithdemons

citiverse.it/category/114/mond…


I Gruppi del Fediverso: un modo per incontrare altri utenti Mastodon, Friendica o Pixelfed in base ai loro interessi

Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi. Ecco come giocarsi la carta dei “Gruppi”

informapirata.it/2025/02/03/i-…

#comunità #Fediverso #Friendica #gruppi #Lemmy #Mastodon

informapirata.it/2025/02/03/i-…


reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

ciao!
Sto organizzando a #udine la prima #magliathon, una maratona di lavoro a maglia condivisa per realizzare quadrati a maglia che poi verranno cuciti per realizzare coperte da donare. Patrocinato dal comune di Udine e la Caritas mi sta dando una mano + altre persone. Merita!
in reply to poliedrica • open to create

Grazie! Non vedo l'ora di postare!!!
Appena riesco a mettere in fila due neuroni per capire come c*o accedere. Madò come mi sento boomer.
in reply to Ulisse

@heliokor non ti andrebbe di lavorare a maglia qualche quadrato e spedirlo? Fammi sapere!
in reply to poliedrica • open to create

@Poliedrica che dimensioni deve avere il quadrato?, con quale punto? Van bene tutti i colori o hai delle preferenze?

Mondo Cucito reshared this.

in reply to Ulisse

@heliokor grazie per la tua disponibilità! Il quadrato è di 25x25 cm circa, vanno bene qualsiasi punto, colori, basta che sia di lana. Per assemblare ci penserà la Sartoria Sociale Fìl della Caritas di Udine. L'idea è di usare lana avanzata e non comprata per un'idea di #riuso.


L’Iraq e la sete del Tigri e dell’Eufrate: una crisi senza precedenti


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In Iraq i livelli dei due fiumi Tigri ed Eufrate sono crollati fino al 27% della loro portata abituale, compromettendo l’ecosistema, la sopravvivenza delle comunità locali e l’economia del territorio
L'articolo L’Iraq e la sete del Tigri e dell’Eufrate: una crisi senza



Vi svelo il soft power cinese sui talenti

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La guerra del talento e il soft power cinese. L'approfondimento di Alessandro Aresu

startmag.it/innovazione/vi-sve…



Stress test. Una lettura dietro le righe dell’incursione dei droni russi in Polonia

@Notizie dall'Italia e dal mondo

A pochi giorni di distanza dall’accaduto, la vicenda dello sconfinamento dei droni russi in territorio polacco continua ad essere al centro dell’attenzione. E non è certo difficile capirne il perché. Quanto avvenuto ha infatti denotato una certa solidità dell’Alleanza, che ha fornito una risposta






L’IA spazzerà via l’umanità?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il crescente divario tra le intenzioni dei creatori di IA e gli effetti reali dei sistemi intelligenti evidenzia un rischio critico: anche lievi deviazioni dagli obiettivi iniziali possono avere conseguenze gravi, soprattutto con l’avanzare verso forme di superintelligenza.



Dietro il Bloquons tout della Francia ci sono anche ChatGpt e altre IA

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Foto, video, musica, volantini... Gli strumenti di creazione di contenuti tramite intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT o Suno, sono stati ampiamente utilizzati per mettere a punto