Salta al contenuto principale



A Delay Line Memory Demo Board


Delay line memory is a technology from yesteryear, but it’s not been entirely forgotten. [P-Lab] has developed a demo board for delay-line memory, which shows how it worked in a very obvious way with lots of visual aids.

If you’re unfamiliar with the technology, it’s a form of memory that was used in classic computers like the Univac-I and the Olivetti Programma 101. It’s a sequential-access technology, where data is stored as pulses in some kind of medium, and read out in order. Different forms of the technology exist, such as using acoustic pulses in mercury or torsional waves passing through coiled nickel wire.

In this case, [P-Lab] built a solid state delay line using TTL ICs, capable of storing a full 64 bits of information and running at speeds of up to 150 kHz. It also features a write-queuing system to ensure bits are written at the exact correct time — the sequential-access nature of the technology means random writes and reads aren’t actually possible. The really cool thing is that [P-Lab] paired the memory with lots of LEDs to show how it works. There are lights to indicate the operation of the clock, and the read and write cycles, as well as individual LEDs indicating the status of each individual bit as they roll around the delay line. Combined with the hexadecimal readouts, it makes it easy to get to grips with this old-school way of doing things.

We’ve seen previous work from[P-Lab] in this regard using old-school core rope memory, too.

youtube.com/embed/zLovpIeKoT8?…

[Thanks to Giuseppe for the tip!]


hackaday.com/2025/05/04/a-dela…



Non capisco.


Non capisco perché i miei post non li caga nessuno eppure ci ho dedicato del tempo. Saranno solo due ma se continuo a scrivere (ad esempio nella banalità di questo post) e non arriva nessuno che senso ha che continuo a tenere aperto questo account?

Domande che cercano risposta.

in reply to Lorenzo Vujade

@Lorenzo Vujade

Ho guardato nel tuo profilo, c'è un post di presentazione di 5 mesi fa, uno sulla musica di un mese fa e poi questo.

O li cancelli periodicamente oppure due post sono un po' pochi per lamentarti che nessuno ti caga.

Comunque, da quello che ho capito in questi due mesi di Fediverso, non è proprio per niente come Facebook. Qui siamo quattro gatti, quando prendo due "like" mi sento Chiara Ferragni 😁

in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹

@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 si ma proprio perchè siamo due gatti non dovrebbe esserci più interazione? Su mastodon succede così. Evidentemente qui non ci sta nessuno più di tot tempo a settimana...
in reply to Lorenzo Vujade

@Lorenzo Vujade

Da come ho capito io che funziona il Fediverso non dovrebbe esserci nessuna differenza tra il "qui" e il "lì", visto che tutto quello che succede "qui" viene replicato tramite ActivityPub anche "lì".

Ho capito male come funziona?

in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹

@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 senza essere polemico (perchè davvero, non lo voglio essere per nulla) io adoro la cultura del decentrato, open, sicuro etcetc e il conoscere persone attraverso questi metodi ma da livellosegreto mi son dovuto togliere (seppur io controlli ogni tanto cosa pubblicano nella home pubblica senza account) un po' per la mia adhd e consecutiva dipendenza da internet e sovraccarico da stimoli (un esperto saprebbe spiegartelo meglio), un po' perché mi ricorda un twitter di vecchio stampo con qualcosa di decentralizzato in più e basta (troppo giovane è il fediverso per quanto mi riguarda, o forse è solo che è un progetto foss senza big tech ed investimenti importanti), un po' perché se su facebook e insta trovi i tuoi amici li no ed è praticamente impossibile trovare gente di città piccole se non per culo, un po' perché se con tanta gente c'è del marcio (e qui a mastodon do tantissimo valore, in particolare a LS.it) è anche vero che mastodon è troppo specifico per certe persone ed è un arma a doppio taglio come ho già descritto sopra, ovvero: trovi i tuoi amici su insta ma sei censurato, i tuoi amici restano la e pure gente che vuoi conoscere o gente che vorrei risentire (es: compagni delle elementari), il fediverso e i social classici alla fine sono molto simili non solo perché uno copia l'altro (spesso anche con pochissima originalità o al contrario tantissima di questa) ma anche di base e, il sunto è questo: alla fine io voglio conoscere gente e da nessuna parte è facile farlo ormai su internet, un po' per le echo chamber, un po' perché vedo il marcio della gente che sta online che prende cose negative pure la società di conseguenza (es: complotti irrealistici) e la gente che la vive e un po' perché alla fine mi piace scrivere ma non trovo il modo comunicativamente, emotivamente e personalmente di farlo offline e su carta e questo social per come è fatto lo adoro. Spero di essere stato esaustivo.
in reply to Lorenzo Vujade

@Lorenzo Vujade

Ti posso dire che passando da Facebook al Fediverso io ho perso TUTTI gli amici, qui non c'è nessuno di loro.

Con qualcuno ogni tanto mi sento via WhatsApp ma gli altri sono persi del tutto.

Solo per dirti che capisco benissimo di cosa parli...



Sede vacante

@Politica interna, europea e internazionale

Siamo durante i giorni della “Sede vacante”. I giorni in cui si attende l’esito del Conclave per apprendere chi sarà il successore di Papa Francesco. Qualsiasi considerazione possa farsi in questi giorni risentirebbe delle emozioni che hanno caratterizzato la notizia della morte di Franciscus e tutto ciò che è accaduto nei giorni immediatamente successivi fino […]
L'articolo Sede



Come si muovono Stati Uniti, Cina, Russia e Ue sull’intelligenza artificiale

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Mentre in Cina la corsa all'intelligenza artificiale si intensifica, negli Stati Uniti Donald Trump licenzia la maggior parte degli esperti in materia e lo slancio per i data center



Ragazzi, avete visto quelle foto della Casa Bianca? Trump vestito da Papa mentre il mondo ancora piange Francesco, e poi eccolo lì col coniglio gigante alle celebrazioni pasquali... Onestamente, mi ha fatto strano. Non so voi, ma io mi sono chiesto: ma siamo sicuri che va tutto bene? E non lo dico perché sono contro Trump o perché non apprezzo una battuta. Anzi, adoro l'umorismo e credo che un po' di freschezza nelle istituzioni ci vorrebbe eccome! Ma c'è qualcosa che mi mette a disagio. Forse è perché quelle immagini non arrivano dal profilo personale di un tizio qualunque, ma dai canali ufficiali della Casa Bianca. Mi sembra come se il confine tra la persona e l'istituzione stesse svanendo. E questo mi preoccupa un po'. Anche i vescovi americani sembrano pensarla così. Hanno scritto: "Non c'è nulla di intelligente o divertente in questa immagine, quando stiamo per scegliere un nuovo Papa". E non sono bacchettoni, sono persone che chiedono rispetto. Mi chiedo spesso come sarebbe se questa energia creativa venisse usata in modo diverso. Immaginate se Trump avesse chiamato leader di diverse religioni alla Casa Bianca e avesse pubblicato una foto insieme a loro dicendo: "Siamo diversi ma lavoriamo insieme per un'America migliore". O se avesse organizzato un incontro tra immigrati e comunità locali, magari condito con qualche battuta simpatica ma con un messaggio di unità. Ricordo quando Obama ballò in TV - era irriverente per un presidente, ma lo fece per promuovere l'attività fisica tra i giovani. O quando Bush si prese gioco di sé stesso mostrando la sua autoironia. Era divertente, ma c'era uno scopo positivo dietro. Mi sembra che dovremmo poter pretendere che i canali ufficiali vengano usati per unire, non per dividere. Per costruire ponti, non per esaltare una sola persona. È come se il medico del mio quartiere usasse la bacheca dello studio per prendere in giro altri dottori. Mi fiderei ancora di lui? Probabilmente no. Eppure continuiamo ad accettare comportamenti simili da chi ha responsabilità ben maggiori. Ho visto che i sondaggi mostrano che la popolarità di Trump sta calando. Ma non dovremmo concentrarci solo sui numeri. Dovremmo chiederci: che tipo di paese stiamo diventando? Che tipo di comunicazione stiamo normalizzando? Non vi chiedo di essere d'accordo con me. Vi chiedo solo di pensarci. Di guardare quelle immagini e chiedervi: questo è il modo in cui voglio che funzioni la democrazia? Questa è l'America più adatta per guidare il mondo? Io credo che possiamo fare meglio. Credo che possiamo pretendere di più, sia da chi abbiamo votato che da chi non abbiamo scelto. Voi che ne pensate? C'è un limite che non dovrebbe essere superato, anche da chi ha vinto le elezioni? O sono io che sto esagerando?


https://x.com/WhiteHouse/status/1918502592335724809?t=LAqspguwbhdb3lrWYnU5Ig&s=19



Così Microsoft e DeepSeek hanno cambiato l’industria dell’Ia

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'annuncio di Microsoft sui data center e il successo di DeepSeek sembrano segnalare un cambiamento di prospettiva sugli investimenti in Ia. L'analisi di Jared startmag.it/innovazione/ia-vin…

reshared this



Frnisi DMC-100: A Clamp Meter Worth Cracking Open


Pried open clamp meter on blue desk

Not all clamp meters are the same, and this video shows just that. In a recent teardown by [Kerry Wong], the new Fnirsi DMC-100 proves that affordable doesn’t mean boring. This 10,000-count clamp meter strays from the classic rotary dial in favour of a fully button-based interface – a choice that’s got sparks flying in the comments. And yes, it even auto-resumes its last function after reboot, like it knows you’re busy frying other fish.

What sets this meter apart isn’t just its snappy interface or surprisingly nice gold-tipped probes. It’s the layered UX – a hackable interface where short- and long-presses unlock hidden menus, memory functions, and even a graphing mode. A proper “hold-my-beer” moment comes when you discover it can split-display voltage and current and calculate real-time power (albeit with a minor asterisk: apparent power only, no power factor). Despite a few quirks, like accidentally triggering the flashlight when squeezing the jaw, it holds up well in accuracy tests. Even at higher currents where budget meters usually wobble.

youtube.com/embed/YA1hB-SZbP8?…


hackaday.com/2025/05/04/frnisi…



Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana


Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto in arabo e inglese, afferma che gli hacker hanno preso di mira “l’esercito, l’aeronautica, il portale dell’educazione militare e l’Istituto di ricerca sulla difesa”.

Il testo, pubblicato alle 19:47, recita: ““In the past hour, a cyberattack was launched against the Italian Ministry of Defense. We targeted the army, the air force, the military education portal, and the Defense Research Institute. The message has been received… and there’s more to come.”

Il gruppo accompagna la rivendicazione con quattro link alla piattaforma check-host.net, un servizio utilizzato per monitorare la disponibilità online di siti e servizi. Tutti i link presentano un’icona rossa con una “X”, indicando che i servizi monitorati potrebbero essere irraggiungibili o in stato di malfunzionamento al momento della verifica.

La tempistica e la natura del messaggio suggeriscono una campagna coordinata, che il gruppo ha etichettato con l’hashtag #Op Italy, facendo intuire un’operazione più ampia contro infrastrutture italiane.

Un attore noto nel panorama hacktivista?


Il nome “Mr Hamza” non è nuovo nell’ambito delle operazioni hacktiviste. Il gruppo – o individuo – è stato associato in passato a operazioni di tipo politico e ideologico, spesso caratterizzate da defacement, DDoS e divulgazione di dati rubati.

Questa operazione sembrerebbe rientrare in quel contesto, con un focus mirato su enti militari e governativi, potenzialmente come forma di protesta o ritorsione geopolitica.

Al momento non ci sono conferme ufficiali da parte del Ministero della Difesa italiano. Tuttavia, l’utilizzo di strumenti pubblici per dimostrare la riuscita dell’attacco rappresenta una prassi consolidata tra gruppi di hacktivisti, utile per costruire reputazione nel proprio network e intimidire ulteriori obiettivi.

Questo articolo si basa su informazioni, integralmente o parzialmente tratte dalla piattaforma di intelligence di Recorded Future, partner strategico di Red Hot Cyber e punto di riferimento globale nell’intelligence sulle minacce informatiche. La piattaforma fornisce analisi avanzate utili a individuare e contrastare attività malevole nel cyberspazio.

L'articolo Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana proviene da il blog della sicurezza informatica.



Quando il tuo collega è un deepfake nordcoreano! Scopriamo l’industria dal lavoro fake della RPDC


Gli specialisti di Okta Threat Intelligence hanno condotto un’indagine su larga scala , studiando come gli agenti della RPDC ottengono lavoro nelle aziende informatiche internazionali. I risultati sono stati allarmanti: l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) è diventata un elemento centrale in schemi di frode sul lavoro attentamente orchestrati, noti come “DPRK IT Workers” o “Wagemole“. La GenAI viene utilizzata per creare identità digitali credibili, scrivere curriculum accattivanti, condurre colloqui (spesso utilizzando deepfake) e persino ricoprire più posizioni contemporaneamente.

Lo scopo di questi piani è quello di eludere le sanzioni e ottenere denaro per il bilancio della RPDC. Dietro dipendenti remoti formalmente legali si nascondono interi team coordinati dalle cosiddette “laptop farm”, centri di controllo organizzati in paesi terzi. In questi punti, i facilitatori, ovvero gli intermediari del programma, ricevono, configurano e distribuiscono i dispositivi forniti dall’azienda, gestiscono la corrispondenza per conto dei candidati e le loro attività lavorative.

Operazioni di questo tipo sono state documentate anche negli Stati Uniti: nel 2024 è stato scoperto un piano in cui un facilitatore ha creato una “fattoria di laptop”. E nel 2025 nella Carolina del Nord è stato identificato un gruppo che aveva collocato decine di “dipendenti” in aziende americane.

Queste aziende dispongono di decine di strumenti di intelligenza artificiale che consentono loro di automatizzare quasi ogni passaggio. Tra questi rientrano servizi per la generazione e la verifica dei curriculum, la compilazione automatica di questionari e sistemi per monitorare lo stato delle candidature. Un ruolo particolare è svolto dalle piattaforme che simulano il comportamento dei servizi HR. Con il loro aiuto, i facilitatori pubblicano falsi posti vacanti per studiare quali risposte superano i filtri automatici e come migliorare i curriculum falsi. I risultati di questa analisi consentono di migliorare le possibilità di impiego dei candidati nordcoreani.

Uno dei compiti principali è gestire le comunicazioni per conto di più persone contemporaneamente. A tale scopo vengono utilizzati sistemi a sportello unico che combinano posta, messaggistica istantanea e account mobili, nonché strumenti per la traduzione, la trascrizione, la pianificazione e l’organizzazione delle interviste. Tutto ciò consente a un gruppo di facilitatori di coordinare decine di candidati e di mantenere aggiornate le loro leggende.

Dopo aver completato con successo le fasi di selezione, i facilitatori utilizzano reti neurali per condurre interviste video formative, modellare le reazioni degli intervistatori e insegnare i gesti corretti, le espressioni facciali, l’illuminazione e il modo di parlare. In questa fase vengono testati anche i deepfake, ovvero le sostituzioni di volti e voci in tempo reale per ingannare i controlli visivi. Ciò è particolarmente importante se il colloquio viene condotto tramite video.

Ulteriore supporto è fornito dai servizi di chatbot generativi e dalle piattaforme di apprendimento rapido. In questo modo, anche i candidati meno preparati potranno acquisire le conoscenze di base dei linguaggi di programmazione o delle tecnologie necessarie per i colloqui o nelle prime settimane di lavoro. In futuro, le reti neurali continueranno ad aiutare a svolgere compiti nella nuova posizione, mantenendo un’apparenza di competenza.

Spesso le aziende stesse non si rendono conto di assumere “dipendenti virtuali”. Particolarmente vulnerabili sono le aziende tecnologiche che assumono volentieri lavoratori da remoto, nonché le aziende che non applicano rigidi controlli sulla verifica dell’identità.

Okta ritiene che la portata di tali progetti significhi che anche un impiego a breve termine potrebbe generare profitti significativi per la Corea del Nord. Grazie alla GenAI e all’automazione dei processi, l’efficienza di tali operazioni aumenta drasticamente, soprattutto quando sono organizzate su scala industriale.

Per ridurre i rischi, Okta consiglia di integrare procedure di verifica dell’identità nei processi aziendali, di formare i dipendenti a riconoscere i segnali di frode e di monitorare l’uso non autorizzato degli strumenti di amministrazione remota.

L'articolo Quando il tuo collega è un deepfake nordcoreano! Scopriamo l’industria dal lavoro fake della RPDC proviene da il blog della sicurezza informatica.

Gazzetta del Cadavere reshared this.




L’FBI è a Caccia di Salt Typhoon! 10 Milioni di Dollari per Scovare gli Hacker Cinesi


L’FBI ha annunciato una ricompensa fino a 10 milioni di dollari per informazioni sul gruppo di hacker Salt Typhoon, che ha legami con il governo cinese. L’agenzia spera di ottenere informazioni sui membri del gruppo e sulla loro intrusione nelle reti di diverse compagnie di telecomunicazioni statunitensi avvenuta lo scorso anno. Oltre alla ricompensa in denaro, l’agenzia promette assistenza nel trasferimento e altri tipi di supporto agli informatori.

Salt Typhoon è uno dei tanti gruppi che lavorano per conto del governo cinese. Secondo le agenzie di intelligence e le società di sicurezza private, il gruppo è stato coinvolto in una serie di attacchi di spionaggio volti a raccogliere informazioni cruciali che potrebbero rivelarsi utili in futuri conflitti militari. Un’indagine dell’FBI ha rivelato che Salt Typhoon è stata una campagna informatica su larga scala in cui gli aggressori hanno sfruttato l’accesso alle reti per attaccare vittime in tutto il mondo. Di conseguenza, sono stati copiati i registri delle telefonate, una quantità limitata di corrispondenza personale delle vittime e alcune informazioni controllate dalle forze dell’ordine statunitensi tramite citazioni in giudizio.

Il gruppo è attivo almeno dal 2019 ed è conosciuto con vari nomi, tra cui RedMike, Ghost Emperor, FamousSparrow, Earth Estries e UNC2286. In questo periodo, Salt Typhoon ha lanciato numerosi attacchi contro aziende di telecomunicazioni in vari paesi, tra cui gli Stati Uniti. Circa un anno fa, l’attività del gruppo è aumentata significativamente. Uno degli attacchi più gravi è stato l’hacking delle reti di Verizon, AT&T e Lumen/CenturyLink, riportato dal Wall Street Journal in ottobre. Secondo la pubblicazione, gli hacker avrebbero raccolto il traffico Internet dalle reti dei provider che servono aziende e milioni di utenti americani.

Come ha osservato il Washington Post , durante questi attacchi, Salt Typhoon potrebbe aver avuto accesso ai sistemi di intercettazione dei dati utilizzati dalle forze dell’ordine statunitensi in base ad ordini del tribunale. Sebbene non vi siano prove dirette di ciò, alcune fonti affermano che vi sono segnali che tali sistemi siano stati hackerati. L’annuncio della ricompensa da parte dell’FBI conferma in realtà questi timori.

A dicembre, alcuni funzionari dell’amministrazione Biden hanno dichiarato che il gruppo aveva hackerato i dati di compagnie di telecomunicazioni in decine di Paesi, tra cui otto operatori statunitensi, il doppio delle stime precedenti. Gli attacchi, hanno affermato, avrebbero potuto durare da uno a due anni e, a quel punto, non vi era più alcuna certezza che gli aggressori fossero stati completamente rimossi dalle reti.

A febbraio, i ricercatori dell’Insikt Group hanno riferito che la campagna Salt Typhoon è proseguita anche nel nuovo anno, con gli hacker che hanno preso di mira i dispositivi di rete Cisco che si collegano a Internet e sono utilizzati dagli operatori di telecomunicazioni. Hanno sfruttato le vulnerabilità CVE-2023-20198 e CVE-2023-20273, per le quali sono state rilasciate patch più di un anno fa.

L’FBI ha creato un sito darknet dedicato e un numero Signal per ricevere messaggi, per rendere più facile per i cittadini in Cina, dove Internet è fortemente censurato, denunciare il crimine.

L'articolo L’FBI è a Caccia di Salt Typhoon! 10 Milioni di Dollari per Scovare gli Hacker Cinesi proviene da il blog della sicurezza informatica.



Negli Stati Uniti è stato condannato a 53 anni di carcere l’uomo che aveva ucciso un bambino di origine palestinese dopo il 7 ottobre


Nell’attacco oltre al bambino, che aveva 6 anni e si chiamava Wadee Alfayoumi, era stata ferita anche sua madre Hanan Shaheen.

Strano paese... se ammazzi un bambino palestinese ti danno 53 anni di carcere, se ne ammazzi tanti ti danno le armi per ammazzarne ancora di più.

ilpost.it/2025/05/02/czuba-con…

RFanciola reshared this.





🇮🇹 Retour sur la semaine d'actions de #ExtinctionRebellion Italie à Rome du 25 avril au 1 mai - voir images 📸

Les activistes italien·ne·s subissent de plein fouet les mesures délirantes et liberticides d'un gouvernement fascisant.
Et pourtant, pendant une semaine iels ont fait briller ce printemps en portant haut les couleurs des luttes écologistes et sociales 🤝
Ce fur un printemps bruyant, enthousiasmant et inspirant, plein de possible dans un monde où l’extrême droitisation de la société semble une fatalité.

❤️ Merci et bravo : "Fate Chiasso" Extinction Rebellion Italie 🔊




Droni, IA e laser. Così la Cina si prepara alla guerra anti-drone

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il crescente utilizzo dei sistemi unmanned nei conflitti moderni, a prescindere dal grado di intensità sta spingendo tutte le potenze militari, ad accelerare lo sviluppo di sistemi avanzati per il contrasto ai velivoli senza pilota. Tra questi attori c’è, ovviamente, anche Pechino. La




Servizi segreti tedeschi: il partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD) è un’organizzazione estremista che mette in pericolo la democrazia.


Venerdì i servizi segreti interni della Germania hanno dichiarato che il partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD) è un’organizzazione estremista che mette in pericolo la democrazia. È una decisione importante soprattutto perché AfD al momento è il secondo partito del paese e la principale forza politica di opposizione in parlamento. L’annuncio ha riaperto il dibattito sull’opportunità o meno di bandirlo, di cui si parla da tempo. Non è detto che succederà: per farlo servirebbe una chiara volontà politica da parte degli altri partiti, che dovrebbero avviare una serie di passaggi giuridici dall’esito non scontato.


ilpost.it/2025/05/03/cosa-succ…



Operazione sul Tevere e minaccia biochimica. L’Italia in prima linea nel warfare del XXI secolo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nel cuore della notte, un team della Brigata Marina San Marco, proiettato da Nave San Marco, ha risalito il Tevere in modalità “riverine”, penetrando la periferia occidentale di Roma per neutralizzare una cellula terroristica



Torino - offro supporto migrazione a Linux su PC


[Bozza 2025-09-08]
Dopo il 14 Ottobre 2025 #microsoft non rilascerà più aggiornamenti di sicurezza per il sistema operativo #windows10.

Nell'ottica di minimizzare l'acquisto non necessario di nuovi dispositivi e quindi ridurre il pattume ('sto pattume è ad alto impatto ambientale), offro supporto a #Torino a chi dispone di un PC non compatibile all'aggiornamento a #windows11 o a chi vorrebbe migrare a #linux indipendentemente dalla fine del supporto di Windows 10.

[sto valutando l'idea e la possibilità di riuscire a farlo]

Il mio supporto ed il mio aiuto sono offerti a titolo #gratuito, alle seguenti condizioni:
- nessun obbligo (il mio tempo libero è limitato, come il vostro... 😅); se ci fossero molte richieste, cercherei di smaltirne il più possibile secondo le mie possibilità; linea guida: chi prima chiede, prima viene contattato; eventuali cambi di priorità di stampo etico a mia discrezione... 🏴‍☠️
- non sono responsabile dell'eventuale perdita dei vostri dati (sarebbe vostra cura creare un backup prima);
- non offro qui servizio di assistenza tecnica SW o HW, al netto delle necessità dell'installazione di Linux in oggetto.
- [...]

Eventuali offerte volontarie verrebbero devolute ad associazioni/iniziative #foss locali, da identificare.

Inizio stimato dell'attività: 01/07/2025.
--> Chiarire il tipo di utilizzo del pc prima della migrazione (ufficio, navigazione, gaming, multimedia/audio/video, programmazione, ecc...);
--> Fatevi backup dei dati prima;

Valutare distro

Links
- End of 10;

igor

in reply to 𝓘𝓰𝓸𝓻 🏴‍☠️ 🏳️‍🌈 🇮🇹

ieri funzionava, serve sentire quelli di @ufficiozero per capire cosa è successo, è lo stesso link presente nel loro sito: finewin10.it
in reply to 𝓘𝓰𝓸𝓻 🏴‍☠️ 🏳️‍🌈 🇮🇹

ciao se sei interessato sul footer dei siti finewin10.it e finemacos.it le campagne di @BoostMediaAPS c’è il nostro indirizzo mail a cui si può richiedere di apparire come centro con i rispettivi dati e se interessato puoi iscriverti alla nostra associazione boostmedia.it 😉
Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to 𝓘𝓰𝓸𝓻 🏴‍☠️ 🏳️‍🌈 🇮🇹

@devol ciao Igor se volessi apparire sulla mappa dei siti finewin10.it e finemacos.it è necessario fornirci queste info: Indirizzo completo e Nominativo (priv o ditta), tel, mail e costo: se offerta libera/costo fisso o intervento gratuito) in modo che possiamo inserirti. Ovviamente serve anche un minimo di passaparola dei 2 siti e se volessi entrare a far parte di @BoostMediaAPS sul sito ci si può iscrivere, ma non è obbligatorio bensì solo gradito 😉
in reply to 𝓘𝓰𝓸𝓻 🏴‍☠️ 🏳️‍🌈 🇮🇹

@Ufficio Zero Linux OS
Ciao! Scusate i lunghissimi tempi di risposta... 😑
Sarei disponibile ad apparire sulla mappa; l'unica riserva è che non vorrei dare l'indirizzo completo (non ho spazi se non il mio domicilio, e vorrei evitare di pubblicare il mio indirizzo privato in rete).
Non ho mai provato ad installare UZ, ma immagino non differisca dall'installazione di altre distro GNU/Linux.
Grazie, fatemi sapere, se vi va (dalla mappa, vedo che purtroppo il Piemonte non è coperto.


Un affarone. Sto tizio mangia pane e volpe tutte le mattine...


Né ulteriore debito né tagli al welfare. La ricetta di Camporini per finanziare la Difesa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Europa farà debito per la Difesa. O almeno, una parte d’Europa. La data del 30 aprile, indicata dalla Commissione europea come termine per presentare ufficialmente la domanda di attivazione delle clausole di salvaguardia per investire sulla




SIRIA. ANALISI. Drusi in trappola tra la violenza settaria e le manovre israeliane


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’azione esterna di Israele che si proclama, con le sue forze armate, "protettore dei drusi" appare ancor più pericolosa, perché sfrutta ambiguità interne e nodi non ancora sciolti in Siria
L'articolo SIRIA. ANALISI. Drusi in trappola tra la



IA, come le Big Tech indeboliscono il codice di buone pratiche europeo. L’inchiesta

Un’inchiesta di CEO e LobbyControl mette a nudo il ruolo crescente delle grandi aziende tecnologiche americane nella definizione del documento europeo sull’AI, riducendo drasticamente le garanzie per i diritti fondamentali, la privacy e la proprietà intellettuale.

Mentre l’Unione europea ha adottato ieri il nuovo Codice di Buone Pratiche per l’Intelligenza Artificiale di uso generale (GPAI, acronimo inglese per “Code of Practice on General Purpose AI”), un’inchiesta congiunta di Corporate Europe Observatory (CEO) e LobbyControl getta un’ombra inquietante sul processo di stesura: il ruolo dominante delle grandi aziende tecnologiche statunitensi.

key4biz.it/ai-come-le-big-tech…

@Intelligenza Artificiale

reshared this



precedente #29 ––– successivo #31 di Enrico Nardelli Abbiamo chiuso il precedente post ricordando che alla politica spetta un ruolo de...
#29 #31



#vonderleyen è uno dei prodotti più scadenti del marciume occidentale.
dà solidarietà a #izrahell per gli incendi e tace su #Gaza .
la storia è già scritta, e queste #infamie ne fanno parte a pieno titolo.

instagram.com/p/DJKNVTHocmM/

#genocidio #europacomplice



@北海道大学エスペラント研究会
Ni estas malgranda grupo de esperantistoj ĉe itala lernejo. La studantoj aĝas de 14 al 18.

Nia venonta renkontiĝo okazos la 22an de majo, je la 14:30 (laŭ la Centr-Eŭropa-Tempo, do eble je la 21:30 laŭ la Japana Tempo).

Ni ege ŝatus iomete babili rete kun alia grupo. La plejparto de la studantoj estas nur komencantoj, do ili ne tre bone parolas Esperanto. Sed oni devas provi, kaj erari, por lerni, ĉu ne?

Bonvolu diri al ni ĉu vi foje renkontiĝas.

Ĝis!

Verda Majorano ⁂ reshared this.




An anonymous OSINT sleuth mis-identified a quarry as an underground Houthi base. Days later, the Pentagon allegedly struck the site and killed eight people.#News
#News


l'idea che le rinnovabili siano "gratis", è infantile come pensare che l'acqua che arriva nei nostri rubinetti di casa sia "gratis". le infrastrutture di trasporto, racconta, smaltimento, riciclo, di qualsiasi materiale non sono privi di valore. sostenere che qualcosa è gratis pare equivalere a sostenere che la catena di lavoro per portarti qualcosa a casa sia "illegittima". in natura niente è mai davvero gratis. pure i processi chimici "naturale" avvengono a scapito di qualcosa d'altro e sono processi di trasformazione spesso "costosi" e "onerosi", a volte per interi ecosistemi. un po' come il bacino idrico necessario per creazione di energia idroelettrica, che può avere un costo occulto molto elevato. idem per eolico e solare. comprendere un processo produttivo nella sua interezza è l'unico modo per soppesare vantaggi e svantaggi di qualsiasi cosa con piena consapevolezza.






nave con aiuti umanitari attaccata in acque internazionali


Renata Morresi:
Dunque, con calma, vagliando ogni sintagma: ieri notte, in acque internazionali, dei #droni da guerra, forse mandati dal governo di #israele , hanno attaccato una nave con #aiutiumanitari diretta verso un luogo dove non c'è più cibo, acqua, elettricità, medicine, ecc., #Gaza . Ripeto: AIUTI UMANITARI - PER GAZA - BOMBARDATI - DA DRONI - IN ACQUE INTERNAZIONALI. Quando apriremo gli occhi su quello che stanno facendo il criminale #Netanyahu & i suoi complici? Per quanto tempo ancora potremo assecondare questo scempio? Potremo dire che non sapevamo? Che non arrivavano immagini o notizie? Che non conoscevamo i #genocidi ? Né i #criminidiguerra ? Come faremo a parlare di umanesimo? Di studiare la storia per non ripeterla? Come faremo a credere ai 'valori cristiani' o 'occidentali'? All'uguaglianza e all'equità? Al progresso e alla civiltà europea? Come faremo a guardarci allo specchio?

#genocidio



Tokyo guarda a Nuova Delhi per il Gcap e manda un messaggio a Pechino

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Tokyo allarga il perimetro del Gcap. Con il progetto ancora nelle sue fasi iniziali e una roadmap che guarda al 2035, il Giappone avrebbe aperto un canale con Nuova Delhi per esplorare un possibile ingresso dell’India nella cordata del caccia di sesta generazione. Il ragionamento



Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e la Presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane, Giovanna…