Electric Catamaran Sails High Seas of Inland Canada
There are a number of plans for DIY boats available online, so [Phil] went in search of one for a custom catamaran to travel the inland waterways of Canada. But none of the plans he found had options for electric motors so he modified one popular plan to include not only that, but plenty of other unique features as well throughout a long series of videos.
This isn’t [Phil]’s first electric boat, either. His first was a monohull with a long canopy above, providing shade for the occupants and a platform to mount solar panels. But that one was top heavy and unstable, so he pivoted to this catamaran design instead which has the perk of not only stability but a small draft. The plans were modified to use a similar propulsion system, though, but mounting the heavy panels on the roof of this boat was much less problematic. The roof itself retracts, and also includes some mosquito netting to enclose the cabin. He’s also added a head which is situated inside one of the hulls and has doors which fit into the retractable roof structure as well.
For navigating the peaceful inland waterways of Canada like the famous Rideau Canal, the Trent Severn Waterway which [Phil] frequents, or even quiet Ontario lake towns like Bobcaygeon we can’t imagine a better way to go that a peaceful, small electric boat like this one.
As summer rolls around in the northern hemisphere we’ll hope to see other solar electric boats like these out on the water, like this smaller electric-assisted kayak or this much larger solar electric houseboat.
youtube.com/embed/UibE43UmJGA?…
Verso una Difesa europea credibile. Sfide politiche e priorità strategiche
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il grande tema della difesa europea si sta complicando. Tra i 16 Stati membri che hanno chiesto la deroga alla Commissione europea per aumentare le spese per la difesa ci sono l’Ungheria e la Slovacchia. Tutti gli osservatori più attenti – di qua e di là dell’ Atlantico – si stanno ponendo in questi giorni la
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
A Delay Line Memory Demo Board
Delay line memory is a technology from yesteryear, but it’s not been entirely forgotten. [P-Lab] has developed a demo board for delay-line memory, which shows how it worked in a very obvious way with lots of visual aids.
If you’re unfamiliar with the technology, it’s a form of memory that was used in classic computers like the Univac-I and the Olivetti Programma 101. It’s a sequential-access technology, where data is stored as pulses in some kind of medium, and read out in order. Different forms of the technology exist, such as using acoustic pulses in mercury or torsional waves passing through coiled nickel wire.
In this case, [P-Lab] built a solid state delay line using TTL ICs, capable of storing a full 64 bits of information and running at speeds of up to 150 kHz. It also features a write-queuing system to ensure bits are written at the exact correct time — the sequential-access nature of the technology means random writes and reads aren’t actually possible. The really cool thing is that [P-Lab] paired the memory with lots of LEDs to show how it works. There are lights to indicate the operation of the clock, and the read and write cycles, as well as individual LEDs indicating the status of each individual bit as they roll around the delay line. Combined with the hexadecimal readouts, it makes it easy to get to grips with this old-school way of doing things.
We’ve seen previous work from[P-Lab] in this regard using old-school core rope memory, too.
youtube.com/embed/zLovpIeKoT8?…
[Thanks to Giuseppe for the tip!]
Non capisco.
Non capisco perché i miei post non li caga nessuno eppure ci ho dedicato del tempo. Saranno solo due ma se continuo a scrivere (ad esempio nella banalità di questo post) e non arriva nessuno che senso ha che continuo a tenere aperto questo account?
Domande che cercano risposta.
Sede vacante
@Politica interna, europea e internazionale
Siamo durante i giorni della “Sede vacante”. I giorni in cui si attende l’esito del Conclave per apprendere chi sarà il successore di Papa Francesco. Qualsiasi considerazione possa farsi in questi giorni risentirebbe delle emozioni che hanno caratterizzato la notizia della morte di Franciscus e tutto ciò che è accaduto nei giorni immediatamente successivi fino […]
L'articolo Sede
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Come si muovono Stati Uniti, Cina, Russia e Ue sull’intelligenza artificiale
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Mentre in Cina la corsa all'intelligenza artificiale si intensifica, negli Stati Uniti Donald Trump licenzia la maggior parte degli esperti in materia e lo slancio per i data center
reshared this
Ragazzi, avete visto quelle foto della Casa Bianca? Trump vestito da Papa mentre il mondo ancora piange Francesco, e poi eccolo lì col coniglio gigante alle celebrazioni pasquali... Onestamente, mi ha fatto strano. Non so voi, ma io mi sono chiesto: ma siamo sicuri che va tutto bene? E non lo dico perché sono contro Trump o perché non apprezzo una battuta. Anzi, adoro l'umorismo e credo che un po' di freschezza nelle istituzioni ci vorrebbe eccome! Ma c'è qualcosa che mi mette a disagio. Forse è perché quelle immagini non arrivano dal profilo personale di un tizio qualunque, ma dai canali ufficiali della Casa Bianca. Mi sembra come se il confine tra la persona e l'istituzione stesse svanendo. E questo mi preoccupa un po'. Anche i vescovi americani sembrano pensarla così. Hanno scritto: "Non c'è nulla di intelligente o divertente in questa immagine, quando stiamo per scegliere un nuovo Papa". E non sono bacchettoni, sono persone che chiedono rispetto. Mi chiedo spesso come sarebbe se questa energia creativa venisse usata in modo diverso. Immaginate se Trump avesse chiamato leader di diverse religioni alla Casa Bianca e avesse pubblicato una foto insieme a loro dicendo: "Siamo diversi ma lavoriamo insieme per un'America migliore". O se avesse organizzato un incontro tra immigrati e comunità locali, magari condito con qualche battuta simpatica ma con un messaggio di unità. Ricordo quando Obama ballò in TV - era irriverente per un presidente, ma lo fece per promuovere l'attività fisica tra i giovani. O quando Bush si prese gioco di sé stesso mostrando la sua autoironia. Era divertente, ma c'era uno scopo positivo dietro. Mi sembra che dovremmo poter pretendere che i canali ufficiali vengano usati per unire, non per dividere. Per costruire ponti, non per esaltare una sola persona. È come se il medico del mio quartiere usasse la bacheca dello studio per prendere in giro altri dottori. Mi fiderei ancora di lui? Probabilmente no. Eppure continuiamo ad accettare comportamenti simili da chi ha responsabilità ben maggiori. Ho visto che i sondaggi mostrano che la popolarità di Trump sta calando. Ma non dovremmo concentrarci solo sui numeri. Dovremmo chiederci: che tipo di paese stiamo diventando? Che tipo di comunicazione stiamo normalizzando? Non vi chiedo di essere d'accordo con me. Vi chiedo solo di pensarci. Di guardare quelle immagini e chiedervi: questo è il modo in cui voglio che funzioni la democrazia? Questa è l'America più adatta per guidare il mondo? Io credo che possiamo fare meglio. Credo che possiamo pretendere di più, sia da chi abbiamo votato che da chi non abbiamo scelto. Voi che ne pensate? C'è un limite che non dovrebbe essere superato, anche da chi ha vinto le elezioni? O sono io che sto esagerando?
https://x.com/WhiteHouse/status/1918502592335724809?t=LAqspguwbhdb3lrWYnU5Ig&s=19
like this
Così Microsoft e DeepSeek hanno cambiato l’industria dell’Ia
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'annuncio di Microsoft sui data center e il successo di DeepSeek sembrano segnalare un cambiamento di prospettiva sugli investimenti in Ia. L'analisi di Jared startmag.it/innovazione/ia-vin…
reshared this
Frnisi DMC-100: A Clamp Meter Worth Cracking Open
Not all clamp meters are the same, and this video shows just that. In a recent teardown by [Kerry Wong], the new Fnirsi DMC-100 proves that affordable doesn’t mean boring. This 10,000-count clamp meter strays from the classic rotary dial in favour of a fully button-based interface – a choice that’s got sparks flying in the comments. And yes, it even auto-resumes its last function after reboot, like it knows you’re busy frying other fish.
What sets this meter apart isn’t just its snappy interface or surprisingly nice gold-tipped probes. It’s the layered UX – a hackable interface where short- and long-presses unlock hidden menus, memory functions, and even a graphing mode. A proper “hold-my-beer” moment comes when you discover it can split-display voltage and current and calculate real-time power (albeit with a minor asterisk: apparent power only, no power factor). Despite a few quirks, like accidentally triggering the flashlight when squeezing the jaw, it holds up well in accuracy tests. Even at higher currents where budget meters usually wobble.
youtube.com/embed/YA1hB-SZbP8?…
Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto in arabo e inglese, afferma che gli hacker hanno preso di mira “l’esercito, l’aeronautica, il portale dell’educazione militare e l’Istituto di ricerca sulla difesa”.
Il testo, pubblicato alle 19:47, recita: ““In the past hour, a cyberattack was launched against the Italian Ministry of Defense. We targeted the army, the air force, the military education portal, and the Defense Research Institute. The message has been received… and there’s more to come.”
Il gruppo accompagna la rivendicazione con quattro link alla piattaforma check-host.net, un servizio utilizzato per monitorare la disponibilità online di siti e servizi. Tutti i link presentano un’icona rossa con una “X”, indicando che i servizi monitorati potrebbero essere irraggiungibili o in stato di malfunzionamento al momento della verifica.
La tempistica e la natura del messaggio suggeriscono una campagna coordinata, che il gruppo ha etichettato con l’hashtag #Op Italy, facendo intuire un’operazione più ampia contro infrastrutture italiane.
Un attore noto nel panorama hacktivista?
Il nome “Mr Hamza” non è nuovo nell’ambito delle operazioni hacktiviste. Il gruppo – o individuo – è stato associato in passato a operazioni di tipo politico e ideologico, spesso caratterizzate da defacement, DDoS e divulgazione di dati rubati.
Questa operazione sembrerebbe rientrare in quel contesto, con un focus mirato su enti militari e governativi, potenzialmente come forma di protesta o ritorsione geopolitica.
Al momento non ci sono conferme ufficiali da parte del Ministero della Difesa italiano. Tuttavia, l’utilizzo di strumenti pubblici per dimostrare la riuscita dell’attacco rappresenta una prassi consolidata tra gruppi di hacktivisti, utile per costruire reputazione nel proprio network e intimidire ulteriori obiettivi.
Questo articolo si basa su informazioni, integralmente o parzialmente tratte dalla piattaforma di intelligence di Recorded Future, partner strategico di Red Hot Cyber e punto di riferimento globale nell’intelligence sulle minacce informatiche. La piattaforma fornisce analisi avanzate utili a individuare e contrastare attività malevole nel cyberspazio.
L'articolo Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana proviene da il blog della sicurezza informatica.
Quando il tuo collega è un deepfake nordcoreano! Scopriamo l’industria dal lavoro fake della RPDC
Gli specialisti di Okta Threat Intelligence hanno condotto un’indagine su larga scala , studiando come gli agenti della RPDC ottengono lavoro nelle aziende informatiche internazionali. I risultati sono stati allarmanti: l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) è diventata un elemento centrale in schemi di frode sul lavoro attentamente orchestrati, noti come “DPRK IT Workers” o “Wagemole“. La GenAI viene utilizzata per creare identità digitali credibili, scrivere curriculum accattivanti, condurre colloqui (spesso utilizzando deepfake) e persino ricoprire più posizioni contemporaneamente.
Lo scopo di questi piani è quello di eludere le sanzioni e ottenere denaro per il bilancio della RPDC. Dietro dipendenti remoti formalmente legali si nascondono interi team coordinati dalle cosiddette “laptop farm”, centri di controllo organizzati in paesi terzi. In questi punti, i facilitatori, ovvero gli intermediari del programma, ricevono, configurano e distribuiscono i dispositivi forniti dall’azienda, gestiscono la corrispondenza per conto dei candidati e le loro attività lavorative.
Operazioni di questo tipo sono state documentate anche negli Stati Uniti: nel 2024 è stato scoperto un piano in cui un facilitatore ha creato una “fattoria di laptop”. E nel 2025 nella Carolina del Nord è stato identificato un gruppo che aveva collocato decine di “dipendenti” in aziende americane.
Queste aziende dispongono di decine di strumenti di intelligenza artificiale che consentono loro di automatizzare quasi ogni passaggio. Tra questi rientrano servizi per la generazione e la verifica dei curriculum, la compilazione automatica di questionari e sistemi per monitorare lo stato delle candidature. Un ruolo particolare è svolto dalle piattaforme che simulano il comportamento dei servizi HR. Con il loro aiuto, i facilitatori pubblicano falsi posti vacanti per studiare quali risposte superano i filtri automatici e come migliorare i curriculum falsi. I risultati di questa analisi consentono di migliorare le possibilità di impiego dei candidati nordcoreani.
Uno dei compiti principali è gestire le comunicazioni per conto di più persone contemporaneamente. A tale scopo vengono utilizzati sistemi a sportello unico che combinano posta, messaggistica istantanea e account mobili, nonché strumenti per la traduzione, la trascrizione, la pianificazione e l’organizzazione delle interviste. Tutto ciò consente a un gruppo di facilitatori di coordinare decine di candidati e di mantenere aggiornate le loro leggende.
Dopo aver completato con successo le fasi di selezione, i facilitatori utilizzano reti neurali per condurre interviste video formative, modellare le reazioni degli intervistatori e insegnare i gesti corretti, le espressioni facciali, l’illuminazione e il modo di parlare. In questa fase vengono testati anche i deepfake, ovvero le sostituzioni di volti e voci in tempo reale per ingannare i controlli visivi. Ciò è particolarmente importante se il colloquio viene condotto tramite video.
Ulteriore supporto è fornito dai servizi di chatbot generativi e dalle piattaforme di apprendimento rapido. In questo modo, anche i candidati meno preparati potranno acquisire le conoscenze di base dei linguaggi di programmazione o delle tecnologie necessarie per i colloqui o nelle prime settimane di lavoro. In futuro, le reti neurali continueranno ad aiutare a svolgere compiti nella nuova posizione, mantenendo un’apparenza di competenza.
Spesso le aziende stesse non si rendono conto di assumere “dipendenti virtuali”. Particolarmente vulnerabili sono le aziende tecnologiche che assumono volentieri lavoratori da remoto, nonché le aziende che non applicano rigidi controlli sulla verifica dell’identità.
Okta ritiene che la portata di tali progetti significhi che anche un impiego a breve termine potrebbe generare profitti significativi per la Corea del Nord. Grazie alla GenAI e all’automazione dei processi, l’efficienza di tali operazioni aumenta drasticamente, soprattutto quando sono organizzate su scala industriale.
Per ridurre i rischi, Okta consiglia di integrare procedure di verifica dell’identità nei processi aziendali, di formare i dipendenti a riconoscere i segnali di frode e di monitorare l’uso non autorizzato degli strumenti di amministrazione remota.
L'articolo Quando il tuo collega è un deepfake nordcoreano! Scopriamo l’industria dal lavoro fake della RPDC proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Tutto su Karsten Wildberger, ministro per la Digitalizzazione e la Modernizzazione dello Stato nel governo tedesco
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il profilo del ministro per la Digitalizzazione e la Modernizzazione dello Stato, Wildberger, nel governo
reshared this
Negli Stati Uniti è stato condannato a 53 anni di carcere l’uomo che aveva ucciso un bambino di origine palestinese dopo il 7 ottobre
Nell’attacco oltre al bambino, che aveva 6 anni e si chiamava Wadee Alfayoumi, era stata ferita anche sua madre Hanan Shaheen.
Strano paese... se ammazzi un bambino palestinese ti danno 53 anni di carcere, se ne ammazzi tanti ti danno le armi per ammazzarne ancora di più.
like this
RFanciola reshared this.
Droni, IA e laser. Così la Cina si prepara alla guerra anti-drone
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il crescente utilizzo dei sistemi unmanned nei conflitti moderni, a prescindere dal grado di intensità sta spingendo tutte le potenze militari, ad accelerare lo sviluppo di sistemi avanzati per il contrasto ai velivoli senza pilota. Tra questi attori c’è, ovviamente, anche Pechino. La
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Servizi segreti tedeschi: il partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD) è un’organizzazione estremista che mette in pericolo la democrazia.
Venerdì i servizi segreti interni della Germania hanno dichiarato che il partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD) è un’organizzazione estremista che mette in pericolo la democrazia. È una decisione importante soprattutto perché AfD al momento è il secondo partito del paese e la principale forza politica di opposizione in parlamento. L’annuncio ha riaperto il dibattito sull’opportunità o meno di bandirlo, di cui si parla da tempo. Non è detto che succederà: per farlo servirebbe una chiara volontà politica da parte degli altri partiti, che dovrebbero avviare una serie di passaggi giuridici dall’esito non scontato.
Operazione sul Tevere e minaccia biochimica. L’Italia in prima linea nel warfare del XXI secolo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nel cuore della notte, un team della Brigata Marina San Marco, proiettato da Nave San Marco, ha risalito il Tevere in modalità “riverine”, penetrando la periferia occidentale di Roma per neutralizzare una cellula terroristica
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Torino - offro supporto migrazione a Linux su PC
[Bozza 2025-09-08]
Dopo il 14 Ottobre 2025 #microsoft non rilascerà più aggiornamenti di sicurezza per il sistema operativo #windows10.
Nell'ottica di minimizzare l'acquisto non necessario di nuovi dispositivi e quindi ridurre il pattume ('sto pattume è ad alto impatto ambientale), offro supporto a #Torino a chi dispone di un PC non compatibile all'aggiornamento a #windows11 o a chi vorrebbe migrare a #linux indipendentemente dalla fine del supporto di Windows 10.
[sto valutando l'idea e la possibilità di riuscire a farlo]
Il mio supporto ed il mio aiuto sono offerti a titolo #gratuito, alle seguenti condizioni:
- nessun obbligo (il mio tempo libero è limitato, come il vostro... 😅); se ci fossero molte richieste, cercherei di smaltirne il più possibile secondo le mie possibilità; linea guida: chi prima chiede, prima viene contattato; eventuali cambi di priorità di stampo etico a mia discrezione... 🏴☠️
- non sono responsabile dell'eventuale perdita dei vostri dati (sarebbe vostra cura creare un backup prima);
- non offro qui servizio di assistenza tecnica SW o HW, al netto delle necessità dell'installazione di Linux in oggetto.
- [...]
Eventuali offerte volontarie verrebbero devolute ad associazioni/iniziative #foss locali, da identificare.
Inizio stimato dell'attività: 01/07/2025.
--> Chiarire il tipo di utilizzo del pc prima della migrazione (ufficio, navigazione, gaming, multimedia/audio/video, programmazione, ecc...);
--> Fatevi backup dei dati prima;
Valutare distro
Links
- End of 10;
igor
reshared this
Termine di Windows 10 il 14 Ott. 2025
Con la fine del supporto di Windows 10 è possibile che il tuo pc non possa ricevere l'aggiornamento a Windows 11. Non acquistare un nuovo pc, rottama Windows ed installa Ufficio Zero Linux OS!finewin10.it
Home | Boost Media APS
Associazione di Promozione Sociale per Ufficio Zero Linux OS ed il software open source italiano ed europeoboostmedia.it
Termine di Windows 10 il 14 Ott. 2025
Con la fine del supporto di Windows 10 è possibile che il tuo pc non possa ricevere l'aggiornamento a Windows 11. Non acquistare un nuovo pc, rottama Windows ed installa Ufficio Zero Linux OS!finewin10.it
Ciao! Scusate i lunghissimi tempi di risposta... 😑
Sarei disponibile ad apparire sulla mappa; l'unica riserva è che non vorrei dare l'indirizzo completo (non ho spazi se non il mio domicilio, e vorrei evitare di pubblicare il mio indirizzo privato in rete).
Non ho mai provato ad installare UZ, ma immagino non differisca dall'installazione di altre distro GNU/Linux.
Grazie, fatemi sapere, se vi va (dalla mappa, vedo che purtroppo il Piemonte non è coperto.
Né ulteriore debito né tagli al welfare. La ricetta di Camporini per finanziare la Difesa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Europa farà debito per la Difesa. O almeno, una parte d’Europa. La data del 30 aprile, indicata dalla Commissione europea come termine per presentare ufficialmente la domanda di attivazione delle clausole di salvaguardia per investire sulla
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
SIRIA. ANALISI. Drusi in trappola tra la violenza settaria e le manovre israeliane
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’azione esterna di Israele che si proclama, con le sue forze armate, "protettore dei drusi" appare ancor più pericolosa, perché sfrutta ambiguità interne e nodi non ancora sciolti in Siria
L'articolo SIRIA. ANALISI. Drusi in trappola tra la
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
IA, come le Big Tech indeboliscono il codice di buone pratiche europeo. L’inchiesta
Un’inchiesta di CEO e LobbyControl mette a nudo il ruolo crescente delle grandi aziende tecnologiche americane nella definizione del documento europeo sull’AI, riducendo drasticamente le garanzie per i diritti fondamentali, la privacy e la proprietà intellettuale.
Mentre l’Unione europea ha adottato ieri il nuovo Codice di Buone Pratiche per l’Intelligenza Artificiale di uso generale (GPAI, acronimo inglese per “Code of Practice on General Purpose AI”), un’inchiesta congiunta di Corporate Europe Observatory (CEO) e LobbyControl getta un’ombra inquietante sul processo di stesura: il ruolo dominante delle grandi aziende tecnologiche statunitensi.
key4biz.it/ai-come-le-big-tech…
AI, come le Big Tech indeboliscono il codice di buone pratiche
Un’inchiesta mette a nudo il ruolo crescente delle grandi aziende tecnologiche americane nella definizione del documento europeo sull’AI.Flavio Fabbri (Key4biz)
reshared this
A passeggio con l’informatica #30 – L'impatto sociale della trasformazione digitale
precedente #29 ––– successivo #31 di Enrico Nardelli Abbiamo chiuso il precedente post ricordando che alla politica spetta un ruolo de...link-and-think.blogspot.com
#vonderleyen è uno dei prodotti più scadenti del marciume occidentale.
dà solidarietà a #izrahell per gli incendi e tace su #Gaza .
la storia è già scritta, e queste #infamie ne fanno parte a pieno titolo.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
@北海道大学エスペラント研究会
Ni estas malgranda grupo de esperantistoj ĉe itala lernejo. La studantoj aĝas de 14 al 18.
Nia venonta renkontiĝo okazos la 22an de majo, je la 14:30 (laŭ la Centr-Eŭropa-Tempo, do eble je la 21:30 laŭ la Japana Tempo).
Ni ege ŝatus iomete babili rete kun alia grupo. La plejparto de la studantoj estas nur komencantoj, do ili ne tre bone parolas Esperanto. Sed oni devas provi, kaj erari, por lerni, ĉu ne?
Bonvolu diri al ni ĉu vi foje renkontiĝas.
Ĝis!
Verda Majorano ⁂ reshared this.
ilnuragico likes this.
Italia giù nell’indice mondiale della libertà di stampa: «C’entra il governo Meloni»
L’anno scorso eravamo entrati nel gruppo dei “paesi problematici”, dove si trova l’Ungheria di Orbán. Il nuovo World Press Freedom Index 2025, ... Scopri di più!Francesca De Benedetti (Domani)
nave con aiuti umanitari attaccata in acque internazionali
Renata Morresi:
Dunque, con calma, vagliando ogni sintagma: ieri notte, in acque internazionali, dei #droni da guerra, forse mandati dal governo di #israele , hanno attaccato una nave con #aiutiumanitari diretta verso un luogo dove non c'è più cibo, acqua, elettricità, medicine, ecc., #Gaza . Ripeto: AIUTI UMANITARI - PER GAZA - BOMBARDATI - DA DRONI - IN ACQUE INTERNAZIONALI. Quando apriremo gli occhi su quello che stanno facendo il criminale #Netanyahu & i suoi complici? Per quanto tempo ancora potremo assecondare questo scempio? Potremo dire che non sapevamo? Che non arrivavano immagini o notizie? Che non conoscevamo i #genocidi ? Né i #criminidiguerra ? Come faremo a parlare di umanesimo? Di studiare la storia per non ripeterla? Come faremo a credere ai 'valori cristiani' o 'occidentali'? All'uguaglianza e all'equità? Al progresso e alla civiltà europea? Come faremo a guardarci allo specchio?
reshared this
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Lorenzo Vujade • •@Lorenzo Vujade
Ho guardato nel tuo profilo, c'è un post di presentazione di 5 mesi fa, uno sulla musica di un mese fa e poi questo.
O li cancelli periodicamente oppure due post sono un po' pochi per lamentarti che nessuno ti caga.
Comunque, da quello che ho capito in questi due mesi di Fediverso, non è proprio per niente come Facebook. Qui siamo quattro gatti, quando prendo due "like" mi sento Chiara Ferragni 😁
like this
Antonej e Luisella like this.
Antonej
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •Lorenzo Vujade
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Lorenzo Vujade • •@Lorenzo Vujade
Da come ho capito io che funziona il Fediverso non dovrebbe esserci nessuna differenza tra il "qui" e il "lì", visto che tutto quello che succede "qui" viene replicato tramite ActivityPub anche "lì".
Ho capito male come funziona?
Lorenzo Vujade likes this.
Lorenzo Vujade
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •Lorenzo Vujade likes this.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Lorenzo Vujade • •@Lorenzo Vujade
Ti posso dire che passando da Facebook al Fediverso io ho perso TUTTI gli amici, qui non c'è nessuno di loro.
Con qualcuno ogni tanto mi sento via WhatsApp ma gli altri sono persi del tutto.
Solo per dirti che capisco benissimo di cosa parli...
Lorenzo Vujade likes this.