Salta al contenuto principale



Hardware Built For Executing Python (Not Pythons)


Lots of microcontrollers will accept Python these days, with CircuitPython and MicroPython becoming ever more popular in recent years. However, there’s now a new player in town. Enter PyXL, a project to run Python directly in hardware for maximum speed.

What’s the deal with PyXL? “It’s actual Python executed in silicon,” notes the project site. “A custom toolchain compiles a .py file into CPython ByteCode, translates it to a custom assembly, and produces a binary that runs on a pipelined processor built from scratch.” Currently, there isn’t a hard silicon version of PyXL — no surprise given what it costs to make a chip from scratch. For now, it exists as logic running on a Zynq-7000 FPGA on a Arty-Z7-20 devboard. There’s an ARM CPU helping out with setup and memory tasks for now, but the Python code is executed entirely in dedicated hardware.

The headline feature of PyXL is speed. A comparison video demonstrates this with a measurement of GPIO latency. In this test, the PyXL runs at 100 MHz, achieving a round-trip latency of 480 nanoseconds. This is compared to MicroPython running on a PyBoard at 168 MHz, which achieves a much slower 15,000 nanoseconds by comparison. The project site claims PyXL can be 30x faster than MicroPython based on this result, or 50x faster when normalized for the clock speed differences.

Python has never been the most real-time of languages, but efforts like this attempt to push it this way. The aim is that it may finally be possible to write performance-critical code in Python from the outset. We’ve taken a look at Python in the embedded world before, too, albeit in very different contexts.

player.vimeo.com/video/1074893…


hackaday.com/2025/05/06/hardwa…



STATI UNITI. Waltz rimosso perché “preparava un attacco all’Iran con Netanyahu”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Secondo un'inchiesta del Washington Post, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Mike Waltz sarebbe stato rimosso perché avrebbe collaborato con Netanyahu ad un piano per attaccare l'Iran senza il consenso di Trump
L'articolo STATI UNITI. Waltz rimosso perché “preparava un attacco all’Iran



Nebula Mouse: The 6-DOF You Build Yourself


Nebula Mouse with sliced CAD view in the back

Let’s say your CAD workflow is starving for spatial awareness. Your fingers yearn to push, twist, and orbit – not just click. Enter the Nebula Mouse. A 6-DOF DIY marvel, blending 3D printing, magnets, and microcontroller wizardry into a handheld input device that emulates the revered 3DConnexion SpaceMouse – at a hacker price. It’s wireless, RGB-lit, powered by a chunky 1500mAh cell, and fully configurable through standard apps. The catch? You print and build it yourself, with a little help of [DoTheDIY]’s design files.

This isn’t some half-baked enclosure on Thingiverse. The Nebula’s internals are crafted with the kind of precision that makes you file plastic for hours just to fit weights correctly. Hall effect sensors track real-world movement in all axes; a Seeed Xiao nRF52840 handles Bluetooth duty. It’s hefty (280g), intentional, and smartly designed: auto-wake, USB-C, even a diffused LED bezel for night-time geek cred. Just beware that screw lengths matter. Misplace a 20mm and you’ll hear the soft crack of PCB grief. No open firmware either – you’ll get compiled code only, unlocked per build via Discord.

In short: it’s not open source, but it is deeply open-ended. If your fingers itch after having seen the SpaceMouse teardown of last month, this one’s for you.


hackaday.com/2025/05/05/nebula…



Hacker cinesi usano IPv6 per infettare Windows: il pericoloso attacco di TheWizards


Il gruppoAPT TheWizards, legato alla Cina, sfrutta la funzionalità di rete IPv6 per condurre attacchi man-in-the-middle che dirottano gli aggiornamenti software per installare malware su Windows. Secondo gli analisti di ESET, il gruppo è attivo almeno dal 2022 e ha attaccato organizzazioni nelle Filippine, in Cambogia, negli Emirati Arabi Uniti, in Cina e a Hong Kong. Tra le vittime di TheWizards ci sono singoli individui, società di gioco d’azzardo e altre organizzazioni.

Nei loro attacchi, gli hacker criminali utilizzano uno strumento personalizzato chiamato Spellbinder, che sfrutta abusa della funzionalità IPv6 Stateless Address Autoconfiguration (SLAAC) per eseguire attacchi SLAAC. Si tratta di una funzionalità del protocollo di rete IPv6 che consente ai dispositivi di configurare automaticamente i propri indirizzi IP e il gateway predefinito senza utilizzare un server DHCP. Invece, i messaggi Router Advertisement (RA) vengono utilizzati per ottenere indirizzi IP dai router abilitati IPv6.

pellbinder sfrutta questa funzionalità inviando falsi messaggi RA e facendo in modo che i sistemi vicini ottengano automaticamente un nuovo indirizzo IPv6, nuovi server DNS e un nuovo gateway IPv6 preferito. L’indirizzo di questo gateway è l’indirizzo IP di Spellbinder, che consente agli aggressori di intercettare le connessioni e reindirizzare il traffico attraverso i server da loro controllati.

“Spellbinder invia un pacchetto multicast RA ogni 200 ms a ff02::1 (tutti i nodi). I computer Windows sulla rete con IPv6 abilitato si configureranno automaticamente utilizzando la configurazione automatica degli indirizzi stateless (SLAAC) utilizzando le informazioni fornite nel messaggio RA e inizieranno a inviare traffico IPv6 al computer che esegue Spellbinder, dove i pacchetti verranno intercettati, analizzati e, se necessario, verrà fornita una risposta”, spiega ESET.

Secondo i ricercatori, Spellbinder viene distribuito utilizzando l’archivio AVGApplicationFrameHostS.zip, che viene decompresso in una directory che imita un software legittimo: %PROGRAMFILES%\AVG Technologies.

Questa directory contiene AVGApplicationFrameHost.exe, wsc.dll, log.dat e una copia legittima di winpcap.exe. L’eseguibile WinPcap viene utilizzato per caricare il file dannoso wsc.dll, che carica Spellbinder nella memoria.

Una volta infettato un dispositivo, Spellbinder inizia a intercettare e analizzare il traffico di rete, monitorando i tentativi di connessione a diversi domini, come quelli associati ai server di aggiornamento software cinesi.

Secondo gli esperti, il malware traccia i domini appartenenti alle seguenti aziende: Tencent, Baidu, Xunlei, Youku, iQIYI, Kingsoft, Mango TV, Funshion, Youdao, Xiaomi, Xiaomi Miui, PPLive, Meitu, Qihoo 360 e Baofeng.

Lo strumento reindirizza le richieste di download e installazione di aggiornamenti dannosi, che alla fine distribuiscono la backdoor WizardNet sui sistemi delle vittime. Fornisce agli aggressori un accesso permanente al dispositivo infetto e consente loro di installare ulteriore malware.

Per proteggersi da tali attacchi, ESET consiglia alle organizzazioni di monitorare attentamente il traffico IPv6 o di disattivare del tutto il protocollo se non viene utilizzato nella loro infrastruttura.

L'articolo Hacker cinesi usano IPv6 per infettare Windows: il pericoloso attacco di TheWizards proviene da il blog della sicurezza informatica.



Trump pronto a spostare la scadenza per TikTok: “Ruolo importante nella campagna elettorale”


La scadenza fissata per la vendita degli asset statunitensi di TikTok potrebbe essere nuovamente posticipata . Donald Trump ha dichiarato di essere pronto a prorogare la scadenza oltre il 19 giugno se non si raggiungerà un accordo con la società cinese ByteDance.

Non è la prima volta che TikTok, un’app utilizzata da circa 170 milioni di persone negli Stati Uniti, si trova al centro del dibattito politico. All’inizio di quest’anno è stata approvata una legge che obbliga ByteDance a cedere il controllo del segmento statunitense dell’app a investitori statunitensi. Tuttavia, i progressi sull’accordo sono stati ritardati quando i funzionari cinesi hanno espresso insoddisfazione per i nuovi dazi sulle esportazioni imposti dall’amministrazione Trump.

Nonostante ciò, continuano le trattative per la ristrutturazione di TikTok. Una fonte vicina agli investitori statunitensi di ByteDance ha affermato che l’accordo è in fase di elaborazione, ma che la decisione finale dipenderà dai progressi nei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina.

Trump ha sottolineato che TikTok ha avuto un ruolo importante nella sua recente campagna elettorale, soprattutto tra i giovani elettori, e ha sottolineato che vorrebbe mantenere l’app nel mercato americano. Secondo lui, gli attuali dazi sui prodotti cinesi, che arrivano fino al 145%, esercitano una forte pressione sull’economia cinese. Ha aggiunto inoltre che non intende allentare la pressione commerciale per raggiungere un accordo, ma che è disposto a prendere in considerazione tagli tariffari come parte di un accordo più ampio.

Intanto al Senato sono emersi dubbi sulla legittimità della proroga dei termini previsti dalla nuova legge. Alcuni membri del Partito Democratico sottolineano che il presidente non può modificare di propria iniziativa le date stabilite dalla legge. Inoltre, l’opzione di transazione discussa in precedenza potrebbe non essere conforme ai requisiti legali.

Inizialmente la legge imponeva a TikTok di cessare le operazioni negli Stati Uniti entro il 19 gennaio 2025, a meno che il trasferimento delle attività non fosse completato entro tale data.

Tuttavia, dopo che Trump è entrato in carica per un secondo mandato il 20 gennaio, l’attuazione della legge è stata ritardata. Inizialmente la scadenza è stata spostata ad aprile, poi a giugno.

L'articolo Trump pronto a spostare la scadenza per TikTok: “Ruolo importante nella campagna elettorale” proviene da il blog della sicurezza informatica.



3D Print Your Own Injection Molds, Ejector Pins and All


3D printing is all well and good for prototyping, and it can even produce useful parts. If you want real strenght in plastics, though, or to produce a LOT of parts, you probably want to step up to injection molding. As it turns out, 3D printing can help in that regard, with injection molding company [APSX] has given us a look at how it printed injection molds for its APSX-PIM machine.

The concept is simple enough—additive manufacturing is great for producing parts with complex geometries, and injection molds fit very much under that banner. To demonstrate, [APSX] shows us a simple injection mold that it printed with a Formlabs Form3+ using Rigid 10K resin. The mold has good surface finish, which is crucial for injection molding nice parts. It’s also fitted with ejection pins for easy part removal after each shot of injection molded plastic. While it’s not able to hold up like a traditional metal injection mold, it’s better than you might think. [APSX] claims it got 500 automatic injection cycles out of the mold while producing real functional parts. The mold was used with the APSX-PIM injection molding machine squirting polypropylene at a cycle time of 65 seconds, producing a round part that appears to be some kind of lid or gear.

This looks great, but it’s worth noting it’s still not cheap to get into this sort of thing. On top of purchasing a Formlabs Form3+, you’ll also need the APSX-PIM V3, which currently retails for $13,500 or so. Still, if you regularly need to make 500 of something, this could be very desirable. You could get your parts quicker and stronger compared to running a farm of many 3D printers turning out the same parts.

We’ve seen similar projects along these lines before. The fact is that injections molds are complicated geometry to machine, so being able to 3D print them is highly desirable. Great minds and all that. Video after the break.

youtube.com/embed/VazxnBSpxJ0?…


hackaday.com/2025/05/05/3d-pri…



Overshoot Day 2025 per l'Italia - continuiamo a consumare di più - 3 volte quello che possiamo


Oggi Overshoot Day 2025

per l' Italia (il giorno in cui le risorse planetarie rinnovabili si esaurirebbero se tutti consumassero come in Italia).

Dal 6 Maggio abbiamo finito quello che si rinnova nell'anno. In un terzo dell' anno esauriamo il quantitativo totale. Consumiamo 3 volte quanto a disposizione. E consumiamo il capitale, riducendolo. È così da anni ormai. Ed invece di rallentare, stiamo accelerando.
Come un contadino che si mangia i semi per la semina o un pescatore che pesca tutti i pesci e poi non ce ne sono più.

Non sarebbe il caso di cambiare rotta, di consumare di meno e di smettere di rubare il futuro dei giovani? 🤔🤔🤔

---
L'Earth Overshoot Day si calcola dividendo la biocapacità del pianeta (la quantità di risorse ecologiche che la Terra è in grado di generare in quell'anno, come foreste, terreni coltivabili, zone di pesca, ecc...) per l'impronta ecologica dell'umanità (la domanda per quell'anno di prodotti alimentari e fibre vegetali, prodotti zootecnici e ittici, legname, foreste per assorbire le emissioni di anidride carbonica, ecc...), espresse in ettari globali, e moltiplicando il risultato per il numero di giorni dell'anno.
---
CONCETTI COLLEGATI

Impronta ecologica - il concetto è stato sviluppato da Mathis Wackernagel (wackernagel.info/), all'interno delle organizzazioni Global Footprint Network e la FoDaFo - Footprint Data Foundation. L'impronta ecologica delle nazioni è una quatità misurabile che serve a suggerire delle strade per ottenere una riduzione dell'impronta umana sul mondo.

Impatto umano - concettualmente indicato dall'equazione I=PAT (Impatto=Popolazione x Consumi x Tecnologia) indica l'impatto emissivo umano e le componenti moltiplicative.

marcolo reshared this.

in reply to marcolo

Naturalmente notizia passata sotto silenzio sui big media. Tanto è vero che stamani 7-5 un ascoltatore lo ha dovuto rimarcare nella rubrica di Rai3 dedicata al commento della stampa. Chissà se domani ci sarà qualche tardivo articolo...






Hackers say they have obtained what they say are passenger lists for GlobalX flights from January to this month. The data appears to include people who have been deported.#News
#News

in reply to Elezioni e Politica 2025

La vera domanda è perchè non spendere quei soldi nei ricercatori già presenti in Italia e in Europa?



No vabbe!


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/no-vabbe…
Così, de botto e senza senso, arriva la consultazione pubblica. Famolo strano! Qui il testo originale. Il Garante dovrebbe chiudere una istruttoria e sanzionare gli editori che da due anni spremono gli utenti come limone mercificando i loro dati personali. Però preferirebbe non farlo e…

Privacy Pride reshared this.



Referendum dell’8 e 9 giugno 2025, l’Agcom: “Le emittenti dedichino adeguato spazio alla consultazione”


@Politica interna, europea e internazionale
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha invitato oggi tutte le emittenti a “dedicare un adeguato spazio informativo” ai referendum abrogativi previsti l’8 e il 9 giugno in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. “In



La rivincita epica di Epic Games sulle commissioni di Apple

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Epic Games ha subito approfittato della sentenza californiana per sfoderare la sua risposta all'App Store di Apple: le condizioni offerte agli sviluppatori sono molto più convenienti di quelle imposte da Cupertino,



Armi termochimiche cinesi. La nuova frontiera della guerra convenzionale secondo Preziosa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La sperimentazione di ordigni a base di idruro di magnesio da parte della Cina, capaci di generare prolungate reazioni esotermiche attraverso la liberazione controllata di idrogeno, rappresenta una svolta nella dottrina degli armamenti convenzionali. Queste nuove armi, che non impiegano



Difesa e sicurezza subacquee. In Parlamento il nuovo Ddl dedicato all’underwater

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nuove regole sulla sorveglianza dell’underwater per proteggerne cavi e condotte e garantire l’ordinato svolgimento delle attività subacquee mediante la creazione di un organismo di gestione. Dopo l’approvazione da parte del Governo di una bozza di provvedimento



“Pay or ok”, il Garante avvia una consultazione pubblica

Il #GarantePrivacy ha avviato una consultazione pubblica volta a valutare la liceità del consenso per trattamenti di profilazione raccolto da diversi titolari, ed innanzitutto dagli editori di giornali, attraverso l’adozione del cosiddetto modello “pay or ok” (anche denominato “pay or consent” o “consent paywall” etc.).

garanteprivacy.it/home/docweb/…

@Privacy Pride

reshared this



An open AI video generation model that was released last month is now being used by thousands of people to generate nonconsensual sexual videos of real people.#News
#News


Il Marocco messo nel mirino

@Politica interna, europea e internazionale

Che le milizie separatiste del Polisario abbiano rapporti con il terrorismo islamico e rischino di essere eterodirette dall’Iran degli ayatollah è cosa nota da tempo. Nei giorni scorsi il “Washington Post” è tornato sulla questione rivelando un inedito rapporto fra i ribelli del Fronte Polisario ed Hezbollah, il braccio armato dell’Iran in Medio






Linkedin e la verifica dell’identità: i pericoli


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/linkedin…
Articolo di Signorina37 per GarantePiracy Spunte blu e identità digitale: quando la verifica costa troppo LinkedIn ha recentemente introdotto la possibilità di aggiungere un secondo nome al profilo utente, utile per la verifica

Privacy Pride reshared this.



Skype come Msn e Windows Phone: si allunga la lista dei programmi uccisi da Microsoft

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Origini nord europee, acquistata prima da eBay negli anni in cui Amazon iniziava a decollare e poi da Microsoft che sborsò 8,5 miliardi di dollari, Skype ha avuto



ITALIA-ARABIA SAUDITA. Roma dimentica diritti umani e guerre e consolida la cooperazione militare


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Regno dei Saud è paese belligerante, all’indice per le sistematiche violazioni dei diritti umani, eppure l’Italia ha scelto di consolidare la partnership con le autorità di Riyadh
L'articolo ITALIA-ARABIA



Ingaggiare e distruggere i mezzi ostili nell’underwater. Ecco le nuove regole per la Marina

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nuove regole sulla sorveglianza dell’underwater per proteggerne cavi e condotte e garantire l’ordinato svolgimento delle attività subacquee mediante la creazione di un organismo di gestione. Dopo l’approvazione da parte del Governo di una



Tratta di esseri umani: un problema globale


La tratta di esseri umani è un grave problema globale che continua a colpire milioni di persone, nonostante gli sforzi per combatterlo. UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime), l'Agenzia guida all'interno del sistema delle Nazioni Unite per affrontare il problema della tratta di esseri umani, ha rilasciato un testo che fornisce otto fatti chiave sulla tratta di esseri umani nel 21° secolo, aiutando a comprendere meglio le cause di questo crimine, come vengono reclutate e sfruttate le vittime, e i legami con migrazione, cambiamenti climatici e conflitti.

  • La tratta di esseri umani avviene in tutte le regioni del mondo, con la maggior parte delle vittime identificate a livello nazionale o nella stessa regione.
  • La tratta di esseri umani è un crimine diffuso e redditizio, con stime di 50.000 casi segnalati nel 2020 e profitti annuali di circa $150 miliardi.
  • Fattori come povertà, conflitti, cambiamenti climatici e disuguaglianze creano condizioni che alimentano la tratta, rendendo le persone vulnerabili allo sfruttamento.
  • I trafficanti utilizzano inganno, violenza e sfruttamento della disperazione per reclutare e sfruttare le vittime.
  • Sfuggire allo sfruttamento è estremamente difficile, con le vittime che subiscono abusi e sono sottoposte a vari meccanismi di controllo.
  • Le forme più comuni di tratta sono lo sfruttamento sessuale e il lavoro forzato, che colpiscono principalmente donne, ragazze e bambini.
  • Le donne e i bambini sono i gruppi più colpiti dalla tratta di esseri umani.
  • I trafficanti possono essere sia membri di organizzazioni criminali che individui opportunisti, inclusi familiari o conoscenti delle vittime.

Il link al documento: unodc.org/unodc/frontpage/2024…

#UNODC #Trattadiesseriumani

@Notizie dall'Italia e dal mondo



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Sì global, quello che Bergoglio non capì del capitalismo

@Politica interna, europea e internazionale

Nel giorno della sua morte, il Wall Street Journal ha così formulato l’epitaffio di Papa Francesco: “Si batteva per i poveri, favorendo idee che li mantenessero poveri”. C’è del vero. Il libero arbitrio e il principio della responsabilità individuale sono alla base dell’etica capitalista, che



i comunisti italiani difendono Putin e la russia, ma i candidati russi nei vari paesi europei sono di estrema destra... quando si dice che certe persone sono diventati di fatto dei fascisti che sostengono il fascismo davvero si è in errore?

RFanciola reshared this.

in reply to simona

pole esse pole. zero coerenza però. più che comunisti sono solo antiamericani. comunque adesso che trump sostiene putin magari potrebbero smettere.
in reply to simona

Sì, il cortocircuito è più che evidente e dovrebbe indurre a qualche riflessione se non ci fosse il bias dell'antiamericanismo, per quanto in molti casi possa essere più che giustificato.
in reply to simona

giustificato si vero... ma se poi sei fan russo allora no... per coerenza non puoi essere anti-americano... perché non è che gli usa fanno colpi di stato e cose sbagliati mentre i russi sono quelli che agiscono per il bene del mondo in modo disinteressato super corretti e super dolci e super ecologisti. i russi non sono stati meno brutali e violenti degli usa.


LIBANO. Vita a Dahieh, scampoli di normalità tra i bombardamenti


@Notizie dall'Italia e dal mondo
REPORTAGE. Racconto dalle strade dei quartieri meridionali di Beirut dove il sostegno ad Hezbollah resta alto e cresce la diffidenza verso le politiche del nuovo governohttps://pagineesteri.it/2025/05/05/medioriente/libano-vita-a-dahieh-scampoli-di-normalita-tra-i-bombardamenti/




TeleMessage, a company that makes a modified version of Signal that archives messages for government agencies, was hacked.#News


The Signal Clone the Trump Admin Uses Was Hacked


A hacker has breached and stolen customer data from TeleMessage, an obscure Israeli company that sells modified versions of Signal and other messaging apps to the U.S. government to archive messages, 404 Media has learned. The data stolen by the hacker contains the contents of some direct messages and group chats sent using its Signal clone, as well as modified versions of WhatsApp, Telegram, and WeChat. TeleMessage was recently the center of a wave of media coverage after Mike Waltz accidentally revealed he used the tool in a cabinet meeting with President Trump.

The hack shows that an app gathering messages of the highest ranking officials in the government—Waltz’s chats on the app include recipients that appear to be Marco Rubio, Tulsi Gabbard, and JD Vance—contained serious vulnerabilities that allowed a hacker to trivially access the archived chats of some people who used the same tool. The hacker has not obtained the messages of cabinet members, Waltz, and people he spoke to, but the hack shows that the archived chat logs are not end-to-end encrypted between the modified version of the messaging app and the ultimate archive destination controlled by the TeleMessage customer.

Data related to Customs and Border Protection (CBP), the cryptocurrency giant Coinbase, and other financial institutions are included in the hacked material, according to screenshots of messages and backend systems obtained by 404 Media.

💡
Do you know anything else about TeleMessage? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at signalaccount.05 or send me an email at joseph@404media.co.

The breach is hugely significant not just for those individual customers, but also for the U.S. government more widely. On Thursday, 404 Media was first to report that at the time U.S. National Security Advisor Waltz accidentally revealed he was using TeleMessage’s modified version of Signal during the cabinet meeting. The use of that tool raised questions about what classification of information was being discussed across the app and how that data was being secured, and came after revelations top U.S. officials were using Signal to discuss active combat operations.

The hacker did not access all messages stored or collected by TeleMessage, but could have likely accessed more data if they decided to, underscoring the extreme risk posed by taking ordinarily secure end-to-end encrypted messaging apps such as Signal and adding an extra archiving feature to them.

“I would say the whole process took about 15-20 minutes,” the hacker said, describing how they broke into TeleMessage’s systems. “It wasn’t much effort at all.” 404 Media does not know the identity of the hacker, but has verified aspects of the material they have anonymously provided.
A screenshot provided by the hacker. Redactions by 404 Media.
The data includes apparent message contents; the names and contact information for government officials; usernames and passwords for TeleMessage’s backend panel; and indications of what agencies and companies might be TeleMessage customers. The data is not representative of all of TeleMessage’s customers or the sorts of messages it covers; instead, it is snapshots of data passing through TeleMessage’s servers at a point in time. The hacker was able to login to the TeleMessage backend panel using the usernames and passwords found in these snapshots.

A message sent to a group chat called “Upstanding Citizens Brigade” included in the hacked data says its “source type” is “Signal,” indicating it came from TeleMessage’s modified version of the messaging app. The message itself was a link to this tweet posted on Sunday which is a clip of an NBC Meet the Press interview with President Trump about his memecoin. The hacked data includes phone numbers that were part of the group chat.

One hacked message was sent to a group chat apparently associated with the crypto firm Galaxy Digital. One message said, “need 7 dems to get to 60.. would be very close” to the “GD Macro” group. Another message said, “Just spoke to a D staffer on the senate side - 2 cosponsors (Alsobrooks and gillibrand) did not sign the opposition letter so they think the bill still has a good chance of passage the senate with 5 more Ds supporting it.”
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
This means a hacker was able to steal what appears to be active, timely discussion about the efforts behind passing a hugely important and controversial cryptocurrency bill; Saturday, Democratic lawmakers published a letter explaining they would oppose it. Bill cosponsors Maryland Sen. Angela Alsobrooks and New York Sen. Kirsten Gillibrand did not sign that letter.

One screenshot of the hacker’s access to a TeleMessage panel lists the names, phone numbers, and email addresses of CBP officials. The screenshot says “select 0 of 747,” indicating that there may be that many CBP officials included in the data. A similar screenshot shows the contact information of current and former Coinbase employees.

Another screenshot obtained by 404 Media mentions Scotiabank. Financial institutions might turn to a tool like TeleMessage to comply with regulations around keeping copies of business communications. Governments have legal requirements to preserve messages in a similar way.

Another screenshot indicates that the Intelligence Branch of the Washington D.C. Metropolitan Police may be using the tool.
A screenshot provided by the hacker. Redactions by 404 Media.
The hacker was able to access data that the app captured intermittently for debugging purposes, and would not have been able to capture every single message or piece of data that passes through TeleMessage’s service. However, the sample data they captured did contain fragments of live, unencrypted data passing through TeleMessage’s production server on their way to getting archived.

404 Media verified the hacked data in various ways. First, 404 Media phoned some of the numbers listed as belonging to CBP officials. In one case, a person who answered said their name was the same as the one included in the hacked data, then confirmed their affiliation with CBP when asked. The voicemail message for another number included the name of an alleged CBP official included in the data.

404 Media ran several phone numbers that appeared to be associated with employees at crypto firms Coinbase and Galaxy through a search tool called OSINT Industries, which confirmed that these phone numbers belonged to people who worked for these companies.

The server that the hacker compromised is hosted on Amazon AWS’s cloud infrastructure in Northern Virginia. By reviewing the source code of TeleMessage’s modified Signal app for Android, 404 Media confirmed that the app sends message data to this endpoint. 404 Media also made an HTTP request to this server to confirm that it is online.

TeleMessage came to the fore after a Reuters photographer took a photo in which Waltz was using his mobile phone. Zooming in on that photo revealed he was using a modified version of Signal made by TeleMessage. The photograph came around a month after The Atlantic reported that top U.S. officials were using Signal to message one another about military operations. As part of that, Waltz accidentally added the editor-in-chief of the publication to the Signal group chat.

TeleMessage offers governments and companies a way to archive messages from end-to-end encrypted messaging apps such as Signal and WhatsApp. TeleMessage does this by making modified versions of those apps that send copies of messages to a remote server. A video from TeleMessage posted to YouTube claims that its app keeps “intact the Signal security and end-to-end encryption when communicating with other Signal users.”

“The only difference is the TeleMessage version captures all incoming and outgoing Signal messages for archiving purposes,” the video continues.

It is not true that an archiving solution properly preserves the security offered by an end-to-end encrypted messaging app such as Signal. Ordinarily, only someone sending a Signal message and their intended recipient will be able to read the contexts of the message. TeleMessage essentially adds a third party to that conversation by sending copies of those messages somewhere else for storage. If not stored securely, those copies could in turn be susceptible to monitoring or falling into the wrong hands.

That theoretical risk has now become very real.

A Signal spokesperson previously told 404 Media in email “We cannot guarantee the privacy or security properties of unofficial versions of Signal.”

White House deputy press secretary Anna Kelly previously told NBC News in an email: “As we have said many times, Signal is an approved app for government use and is loaded on government phones.”

The hacker told 404 Media that they targeted TeleMessage because they were “just curious how secure it was.” They did not want to disclose the issue to the company directly because they believed the company might “try their best to cover it up.”

“If I could have found this in less than 30 minutes then anybody else could too. And who knows how long it’s been vulnerable?” the hacker said.

404 Media is not explaining in detail how the hacker managed to obtain this data in case others may try to exploit the same vulnerability.

According to public procurement records, TeleMessage has contracts with a range of U.S. government agencies, including the State Department and Centers for Disease Control and Prevention.

Guy Levit, CEO of TeleMessage, directed a request for comment to a press representative of Smarsh, TeleMessage’s parent company. That representative did not immediately respond to an email or voicemail.

Recently, after the wave of media coverage about Waltz’s use of the tool, TeleMessage wiped its website. Before then it contained details on the services it offers, what its apps were capable of, and in some cases direct downloads for the archiving apps themselves.

Neither CBP, Coinbase, Scotiabank, Galaxy Digital, nor Washington D.C. Metropolitan Police responded to a request for comment.


#News


"Ucraina-Russia, Trump: Forse pace impossibile, troppo odio tra Zelensky e Putin"
no ma dico... trump pensa che sia una lite personale?
in reply to simona

da quello che dice. come 2 persone che si hanno sulle palle.




Meta cancella post di Collettiva e strutture Cgil: la riflessione del direttore Milani


Collettiva (n.d.r. una rivista online della CGIL) è stata colpita duramente. Post cancellati, anche a distanza di mesi, contenuti oscurati, visibilità azzerata. Nessun preavviso, nessuna spiegazione. Solo una constatazione inquietante: se racconti il lavoro, se dai voce alle lotte sociali, se parli di diritti, l’algoritmo ti punisce.

collettiva.it/copertine/diritt…

in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹

@max ecco perché sarebbe bello che tanti (sempre di più, tutti quanti) se ne andassero da queste piattaforme tossiche... [commentando da Friendica]