Bento – VR/XR from a Keyboard
XR may not have crashed into our lives as much as some tech billionaires have wished, but that doesn’t stop the appeal of a full display that takes up no physical space. At that point, why not get rid of the computer that takes up living space as well? That is what [Michael] tries to do with Bento, the form factor of an Apple Magic keyboard and the power of a Steam Deck.
Steam Deck modding is a great project to get started on but we don’t see too many VR or XR uses of the mobile pc. While the VR gaming potential is limited by lackluster power, general productivity is a perfect use case. All that productivity power can be found in a 3D printed case with a battery, allowing for some mobile use. A magic keyboard sits on top of the case, so the entire package takes up less space than the average mechanical keyboard. However, we could always support the addition of a mechanical key version. There’s plenty of spare room in this current design, just look at the storage area!
[Michael] believes that this use of XR fulfills a more true course for “spatial computing” than Apple’s Vision Pro. Of course, this design is not restricted to only XR use; the Steam Deck is capable of running on any normal monitor you would like. Regardless, we need to see the model files to verify for ourselves! [Michael] claims these resources will be available soon, and trust us that we will be waiting!
Minimalist builds are far from unheard of here on Hackaday. After all, less room taken up by random cables or clutter means more room for projects. This is a lesson clearly followed by similar projects such as this completely wireless-powered desktop!
Hackaday Links: June 15, 2025
Are robotaxis poised to be the Next Big Thing in North America? It seems so, at least according to Goldman Sachs, which issued a report this week stating that robotaxis have officially entered the commercialization phase of the hype cycle. That assessment appears to be based on an analysis of the total ride-sharing market, which encompasses services that are currently almost 100% reliant on meat-based drivers, such as Lyft and Uber, and is valued at $58 billion. Autonomous ride-hailing services like Waymo, which has a fleet of 1,500 robotaxis operating in several cities across the US, are included in that market but account for less than 1% of the total right now. But, Goldman projects that the market will burgeon to over $336 billion in the next five years, driven in large part by “hyperscaling” of autonomous vehicles.
We suspect the upcoming launch of Tesla’s robotaxis in Austin, Texas, accounts for some of this enthusiasm for the near-term, but we have our doubts that a market based on such new and complex technologies can scale that quickly. A little back-of-the-envelope math suggests that the robotaxi fleet will need to grow to about 9,000 cars in the next five years, assuming the same proportion of autonomous cars in the total ride-sharing fleet as exists today. A look inside the Waymo robotaxi plant outside of Phoenix reveals that it can currently only convert “several” Jaguar electric SUVs per day, meaning they’ve got a lot of work to do to meet the needed numbers. Other manufacturers will no doubt pitch in, especially Tesla, and factory automation always seems to pull off miracles under difficult circumstances, but it still seems like a stretch to think there’ll be that many robotaxis on the road in only five years. Also, it currently costs more to hail a robotaxi than an Uber or Lyft, and we just don’t see why anyone would prefer to call a robotaxi, unless it’s for the novelty of the experience.
On the other hand, if the autonomous ride-sharing market does experience explosive growth, there could be knock-on benefits even for Luddite naysayers such as we. A report, again from Goldman Sachs — hey, they probably have a lot of skin in the game — predicts that auto insurance rates could fall by 50% as more autonomous cars hit the streets. This is based on markedly lower liability for self-driving cars, which have 92% fewer bodily injury claims and 88% lower property damage claims than human-driven cars. Granted, those numbers have to be based on a very limited population, and we guarantee that self-drivers will find new and interesting ways to screw up on the road. But if our insurance rates fall even a little because of self-driving cars, we’ll take it as a win.
Speaking of robotics, if you want to see just how far we’ve come in terms of robot dexterity, look no further than the package-sorting abilities of Figure’s Helix robot. The video in the article is an hour long, but you don’t need to watch more than a few minutes to be thoroughly impressed. The robot is standing at a sorting table with an infeed conveyor loaded with just about the worst parcels possible, a mix of soft, floppy, poly-bagged packages, flat envelopes, and traditional boxes. The robot was tasked with placing the parcels on an outfeed conveyor, barcode-side down, and with proper separation between packages. It also treats the soft poly-bag parcels to a bit of extra attention, pressing them down a bit to flatten them before flicking them onto the belt. Actually, it’s that flicking action that seems the most human, since it’s accompanied by a head-swivel to the infeed belt to select its next package. Assuming this is legit autonomous and not covertly teleoperated, which we have no reason to believe, the manual dexterity on display here is next-level; we’re especially charmed by the carefree little package flip about a minute in. The way it handles mistakenly grabbing two packages at once is pretty amazing, too.
And finally, our friend Leo Fernekes dropped a new video that’ll hit close to home for a lot of you out there. Leo is a bit of a techno-hoarder, you see, and with the need to make some room at home and maintain his domestic tranquility, he had to tackle the difficult process of getting rid of old projects, some of which date back 40 or more years. Aside from the fun look through his back-catalog of projects, the video is also an examination of the emotional attachments we hackers tend to develop to our projects. We touched on that a bit in our article on tech anthropomorphization, but we see how going through these projects is not only a snapshot of the state of the technology available at the time, but also a slice of life. Each of the projects is not just a collection of parts, they’re collections of memories of where Leo was in life at the time. Sometimes it’s hard to let go of things that are so strongly symbolic of a time that’s never coming back, and we applaud Leo for having the strength to pitch that stuff. Although seeing a clock filled with 80s TTL chips and a vintage 8085 microprocessor go into the bin was a little tough to watch.
youtube.com/embed/IokICuMA0fI?…
l'amico Lelio Scanavini mi invia queste righe che, preoccupato come tutti, condivido:
SOPRAVVIVERE?
«È inverosimile che otto miliardi di persone, 193 stati sovrani – nove dei quali dotati di armamenti nucleari –, un capitalismo sovrastatale e predatorio, e un sistema industriale ecologicamente insostenibile, possano sopravvivere a lungo senza andare incontro a guerre distruttive, alla devastazione della natura, al proseguimento della crescita delle disuguaglianze e della povertà, e a terrorismi, fanatismi, fondamentalismi, razzismi e criminalità transnazionale.»
(Luigi Ferrajoli, filosofo del Diritto, allievo di Norberto Bobbio, 2025)
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Electromechanical Atari is a Steampunk Meccano Masterpiece
If William Gibson and Bruce Sterling had written an arcade scene into “The Difference Engine”, it probably would have looked a lot like [Pete Wood]’s Meccano Martian Mission, as illustrated in the video below by the [London Meccano Club]. Meccano Martian Mission is an homage to Atari’s 1978 Lunar Lander video game, but entirely electromechanical and made of– you guessed it– Meccano.
You might think Meccano is “too modern” to count as steampunk, but it squeaks just into the Victorian era. The first sets hit stores in 1901, the last year of Queen Victoria’s long reign. Since then, Meccano has developed a large following that has produced some truly impressive constructions, and this arcade game can stand amongst the best of them.
The game has all the features of the original: a swiveling spaceship, two-axis speed control, and even a little yellow flame that pops out when you are applying thrust. There’s a timer and a fuel gauge, and just like the original, there are easier and harder landing pads that offer score multipliers. While the score must be totted up manually, the game will detect a crash and flag it with a pop-down banner. It really has to be seen to be believed. It’s all done with cams and differentials hitting potentiometers and microswitches — not an Arduino in sight; [Pete] does a good job explaining it in the second half of the embedded video, starting about 10 minutes in.The brains of the operation: cams and gears, and ingenuity.
Sure, might not be new or groundbreaking — these are old, old techniques — but not many people know them well enough to use them anymore, especially not with this degree of sophistication. To see these electromechanical techniques applied anachronistically to replicate one of the great pioneers of the arcade world tickles our fancy. It’s no wonder that perfecting this mechanical marvel has taken [Pete Wood] a decade.
The project reminds us of the Meccano Pinball Machine featured here years ago, but that somehow felt like a more natural fit for the apparently undead building kits. We lamented Meccano’s demise in 2023,but the brand is apparently being revived this year. Hopefully, that means there can be more young members for the [London Meccano Club] and groups like them, to keep the perforated-steel flame alive through another six reigns.
This hack is the bee’s knees, and we’re very thankful to [Tim Surtell] for the tip. Remember, the tip line is always open!.
youtube.com/embed/UGvWWutfA0c?…
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Unisciti a noi per un emozionante itinerario nel cuore del Parco Naturale Regionale del Velino Sirente, nella suggestiva località di Colletto di Pezza.
Inizieremo la nostra avventura dalla piana di Campo Felice e saliremo verso la storica miniera di bauxite, per poi addentrarci nei meravigliosi boschi di faggio della Valle Leona.
Proseguiremo quindi alla volta della spettacolare Valle del Puzzillo: un anfiteatro naturale, contornato da alte formazioni rocciose e scoscesi pendii, al confine tra Lazio e Abruzzo.
Arrivati a destinazione, avrai la possibilità di ristorarti e godere dell’ospitalità del rifugio.
Da questo piccolo angolo di paradiso, a cavallo tra due valli, potrai goderti un panorama fantastico in mezzo alle nuvole.
L’escursione al Rifugio Vincenzo Sebastiani sarà un’esperienza fantastica per tutti, esperto o principiante che tu sia!
Un trekking perfetto per immergersi nella natura e condividere momenti speciali in compagnia.
Iscrizioni aperte fino a Venerdì 27 Giugno 2025 ore 20:00
PROSSIMA ESCURSIONE DOMENICA 29 GIUGNO 2025 - Trekking al Rifugio Vincenzo Sebastiani "Un Crocevia tra le Nuvole"
Unisciti a noi per un emozionante itinerario nel cuore del Parco Naturale Regionale del Velino Sirente, nella suggestiva località di Colletto di Pezza.
Inizieremo la nostra avventura dalla piana di Campo Felice e saliremo verso la storica miniera di bauxite, per poi addentrarci nei meravigliosi boschi di faggio della Valle Leona.
Proseguiremo quindi alla volta della spettacolare Valle del Puzzillo: un anfiteatro naturale, contornato da alte formazioni rocciose e scoscesi pendii, al confine tra Lazio e Abruzzo.
Arrivati a destinazione, avrai la possibilità di ristorarti e godere dell’ospitalità del rifugio.
Da questo piccolo angolo di paradiso, a cavallo tra due valli, potrai goderti un panorama fantastico in mezzo alle nuvole.
L’escursione al Rifugio Vincenzo Sebastiani sarà un’esperienza fantastica per tutti, esperto o principiante che tu sia!
Un trekking perfetto per immergersi nella natura e condividere momenti speciali in compagnia.
Iscrizioni aperte fino a Venerdì 27 Giugno 2025 ore 20:00
Tradition is not the worship of ashes, but the preservation of fire.
Gustav Mahler
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Upgrade Your Filament Dryer With a Swiveling Filament Port
Many FDM filament dryers have a port through which you can guide the filament. This handy feature allows you to print from the spool without removing it from the dryer, saving time and limiting exposure to (moist) air. Unfortunately, these exit ports aren’t always thought out very well, mostly in terms of the angle with the spool as it unrolls. The resulting highly oblique orientation means a lot of friction of the filament on the side of the port. This issue is addressed in a recent [Teaching Tech] video, with a simple, low-cost solution.
The basic idea is to have a swiveling port, inspired by a spherical bearing. The design shown in the video uses a PC4-M6 pneumatic connector to pass the PTFE tube. Connector choice is critical here, as many PC4-M6 pneumatic connectors won’t accommodate the PTFE. As a fallback, you can drill out a connector to enable this.
Once the connector is sorted, you need a 13 mm (~0.5″) step drill bit to widen the opening in the filament dryer. This ready-to-print version has 10 degrees of freedom in any direction, but you can adapt it to fit your needs. With this mod installed, the angle with which the filament enters the port should remain as close to zero as possible, preventing both friction and damage to the port and filament.
youtube.com/embed/ZHFjeUGFvrk?…
Missione Valigia: 80 TB per addestrare l’AI in incognito con destinazione Kuala Lumpur
All’inizio di marzo, quattro ingegneri cinesi sono arrivati in Malesia da Pechino. Ognuno di loro ha portato con sé una valigia contenente quindici hard disk contenenti circa 80 terabyte di dati. Si trattava di fogli di calcolo, immagini e video utilizzati per addestrare un modello di intelligenza artificiale. L’azienda ha noleggiato circa 300 server con moderni chip Nvidia da un data center malese . Gli ingegneri hanno caricato i dati e hanno iniziato ad addestrare il modello, sperando di riportarlo in Cina.
Da quando gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni all’esportazione di chip di intelligenza artificiale avanzati, le aziende cinesi hanno cercato modi alternativi per accedere alla tecnologia di cui hanno bisogno. In alcuni casi, hanno utilizzato equivalenti nazionali, ma ciò non è stato sufficiente. I tentativi di importare chip americani attraverso paesi terzi sono diventati meno efficaci a causa della crescente pressione. Ora, un numero sempre maggiore di sviluppatori sta trasferendo dati all’estero per utilizzare apparecchiature americane nel Sud-est asiatico e in Medio Oriente.
Tali azioni sono al limite dei divieti formali. Secondo l’ex funzionaria del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, Thea Candler, la questione dell’accesso remoto delle aziende cinesi ai chip americani è stata discussa persino durante l’amministrazione Biden. Di solito, tra produttori come Nvidia e gli utenti finali cinesi intercorrono diversi intermediari, il che rende difficile il controllo.
L’amministrazione Biden aveva proposto di limitare le spedizioni per paese, il che avrebbe reso più difficile per la Malesia servire i clienti cinesi. Ma l’amministrazione Trump ha fatto marcia indietro a maggio, affermando di non voler creare barriere inutili per le aziende americane. È stato invece ricordato alle aziende che devono intervenire contro l’uso dei loro prodotti per addestrare l’intelligenza artificiale cinese.
Gli ingegneri cinesi non hanno trasferito i dati via Internet, poiché ciò avrebbe richiesto mesi. Hanno preparato e ottimizzato i set di dati in anticipo, sapendo che sarebbe stato difficile apportare modifiche dopo aver lasciato il Paese. Non è la prima volta che implementano un progetto in Malesia. In precedenza, utilizzavano lo stesso data center tramite una filiale di Singapore. Successivamente, per ridurre i rischi, è stata registrata una società ufficiale a Kuala Lumpur con la partecipazione di cittadini malesi.
Gli hard disk furono distribuiti in quattro valigie per evitare di attirare l’attenzione alla dogana. Questa volta, gli ingegneri tornarono in Cina con i risultati: centinaia di gigabyte di modelli e parametri addestrati. Il sistema è stato utilizzato per aggirare i divieti sull’importazione di server e chip in Cina, ma sta diventando sempre più inaffidabile. A febbraio, Singapore ha aperto un procedimento contro tre persone accusate di aver nascosto la destinazione finale di milioni di dollari di apparecchiature Nvidia. Le autorità locali hanno dichiarato che non consentiranno che le restrizioni all’esportazione vengano aggirate attraverso la loro giurisdizione.
Nel frattempo, il Sud-est asiatico sta vivendo un boom dei data center. JLL stima che la capacità complessiva dei data center di Malesia, Singapore, Thailandia e Indonesia sia di 2.000 megawatt, paragonabile a quella di Londra e Francoforte messe insieme. Quest’anno, un’azienda cinese ha preso in leasing 200 server di intelligenza artificiale originariamente destinati a un fornitore di servizi cloud statunitense. La domanda di chip Nvidia e AMD nella regione è aumentata vertiginosamente negli ultimi mesi. Nonostante i piani della precedente amministrazione di imporre restrizioni, tali forniture ora proseguono senza particolari restrizioni.
L'articolo Missione Valigia: 80 TB per addestrare l’AI in incognito con destinazione Kuala Lumpur proviene da il blog della sicurezza informatica.
Spring Conference Live Streaming Now
Our Spring 2025 conference has started and we are live streaming it until 4pm. If you want to attend in person, find the details at our conference page.
Schedule
Our conference schedule and session descriptions.
Time | Session | Speaker |
9:00am – 10:00am | Setup | |
10:00am – 10:15am | Opening Address | |
10:15am – 11:15am | Policy and Platform Discussion | |
11:15am – noon | Monopoly Free Capitalism | Wendy Welsh |
noon – 12:30pm | Lunch and protecting your privacy hands on | |
12:30pm – 1:00pm | How to navigate your local government | Steve Revilak |
1:00pm – 1:45pm | Review of Party Initiatives | |
1:45pm – 2:30pm | Road to Town Meeting | Kolby Blehm |
2:30pm – 3:00pm | Candidate Tutorial | James O’Keefe |
3:00pm – 3:45pm | Election planning for 2026 | |
3:45pm – 4:00pm | Closing Address | |
4:00pm – 5:00pm | Clean up |
Conference Sessions
Policy and Platform Discussion
We will start by presenting a summary of the party’s current policy positions. From there we will discuss what positions/policy areas we should add. The goal is not to engage in lengthy policy debates, but to identify any gaps in the current platform, prioritize those issues we need to review and adopt positions on. Each individual policy is important, but our platform should be greater than the sum of its parts, a coherent and convincing argument for the party.
Monopoly Free Capitalism
My presentation is a study of Power and Progress focusing mostly on monopolistic forces. The study of economics tends to hide the significance of power, attributing wins and losses to merely consequences of good and bad choices in the voluntary participation in the market. But the truth is: in economics nothing is more important than power. That is a conspicuous discrepancy, which leads me to think of Assata Shakur’s words: “No one is going to give you the education you need to overthrow them.” I’m not advocating for overthrowing those with power, but rather to shrink those Goliaths down to a fair size so they can’t just crush us with one single step. By getting rid of monopolies we will be able to participate on an equal playing field. Let’s step outside the typical study of economics and give “power” the analysis it deserves. At the very least understanding power will help any individual make better choices within the system as it is today.
The mega corporations have too much power over us, and with that they have the to power buy politicians disrupting our Constitutional Republic. My presentation will cover the negative effects of monopolistic power and a method to get rid of monopolies called Monopoly Free Capitalism. Monopoly Free Capitalism which is an alternative to capitalism. Simply put, it is capitalism without monopolies. Antitrust laws aren’t working to decentralize power. Monopoly Free Capitalism will succeed where antitrust has failed. This is a solution to corruption and economic inequality.
Lunch and protecting your privacy hands on
While eating, people knowledgeable in privacy will give hands on tutorials for tech like signal or tor.
How to navigate your local government
Steve Revilak, a Pirate town meeting member in Arlington and our First Officer, discusses how town government works and how you can bring change to yours.
Review of Party Initiatives
First we will outline each of the party’s efforts, assessing their isolated efficacy, as well as their role in accomplishing the party’s overall goals. We will discuss areas we should improve and what changes we need to make. Finally, we will make plans for the next year, including how to gauge the success of our projects.
Road to Town Meeting
Kolby Blehm will discuss his community education program, currently titled “Road to Town
Meeting”, which aims to educate his town on the year long cycle of town government culminating in voting together at town meeting and resetting with elections each year.
Candidate Tutorial
Captain James will give a quick intro to running for office.
Election planning for 2026
We will discuss the races we currently know we are running in for the upcoming year, as well those we might compete in. We will discuss candidate recruitment, voter outreach efforts, and overall strategy.
Thanks to our friends at Agaric for hosting Community Bridge.
Perché Renault, Toyota, Hyundai e non solo prendono a bordo robot umanoidi
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le case automobilistiche sembrano sempre meno interessate a costruire automobili: tra divisioni che sviluppano Intelligenze artificiali e investimenti nel settore degli umanoidi, la
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Niente Microsoft, siam danesi
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Danimarca intende recidere il cordone ombelicale software che la lega agli Usa: il ministro per le Emergenze ha avvisato le industrie di prepararsi a eventuali interruzioni del cloud statunitense mentre la collega degli Affari digitali ha annunciato che la
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Libsophia #17 – John Stuart Mill con Ermanno Ferretti
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Libsophia #17 – John Stuart Mill con Ermanno Ferretti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Un articolo interessante sul conflitto Israele-Iran
Su richiesta dell'amico Gianni Tadolini esprimo il mio parere modesto (e inutile) sulla sitiazione della guerra Israele-iraniana (vi avverto che è lungo... 😪).
ISRAELE E LA GUERRA CON L’IRAN
Non è mai facile parlare di una situazione in divenire che non si sa come potrebbe finire ed in cui l’emotività del momento potrebbe portarti a considerazioni sbagliate, per cui mi scuserete se non sarò solo un cronista di fatti avvenuti ma cercherò di essere comunque il più obiettivo possibile.
Premetto che le considerazioni sulla guerra che Israele ha scatenato contro l’Iran, verso la quale si può essere contro o a favore, non hanno alcuna connessione diretta (ma indiretta ovviamente sì) con il massacro che il governo Netanyahu ha scatenato nei confronti degli abitanti di Gaza, con la premessa dell’eradicazione di Hamas, ma nel quale onestamente non vedo né una strategia coerente né una prospettiva edificante ma solo un desiderio di vendetta indiscriminato.
Detto questo veniamo però ai fatti: è indubbio, nonostante non esistano prove certe (per ora), che l’Iran, nonostante le promesse e gli accordi, si volesse dotare di testate atomiche da usare sicuramente contro Israele ma contemporaneamente esercitando, di fatto, una egemonica minaccia su tutto il medio-oriente.
La situazione è così lampante che non solo Rafael Grossi (Direttore della AIEA, agenzia internazionale per l’energia atomica) aveva lanciato un “warning” sui sotterfugi dell’Iran che stava nascondendo siti in cui arricchiva l’uranio, ma anche gli americani, sapendolo, cercavano di mediare una soluzione di compromesso perché l’Iran rinunciasse all’atomica.
Bisogna ammettere che mentre fino a 10 anni fa circa, tutto il mondo arabo era contro Israele, gli Accordi di Abramo del 2020 (con Emirati Arabi Uniti e Barhein,) avevano “normalizzato” i rapporti con lo stato ebraico e non si erano più visti tentativi di aggressioni o le oceaniche manifestazioni anti-Israele (e anti-americane) nelle piazze mediorientali.
L’unico vero nemico , che non ha mai accettato alcuna “normalizzazione“ (anche non scritta) è rimasto l’Iran, che non solo ha messo nella sua Costituzione l’obbligo di cancellare Israele dalla faccia della terra, ma ha di fatto fomentato negli ultimi vent’anni almeno, ogni sorta di terrorismo antisionista finanziando massicciamente Hamas, gli Hezbollah (e di fatto controllando il Libano) e gli Houti nello Yemen.
Di fatto il terrorismo antiebraico ha agito da detonatore continuo rendendo da sempre il medio oriente una polveriera instabile.
Alla luce di quanto sopra, ha fatto bene Israele a bombardare siti militari e nucleari iraniani uccidendo capi militari e scienziati (con purtroppo l’inevitabile corredo anche di morti civili)?
In punta di diritto internazionale sicuramente no anche se, per gli inutili “polemici” (che definirei in altro modo) allora anche la Russia aveva ragione di invadere l’Ucraina, con la sola differenza che l’Ucraina non aveva fatto niente contro la Russia (e la famosa guerra del Donbass era solo un pretesto), mentre l’Iran ha utilizzato per anni le braccia armate del terrorismo per distruggere Israele.
Quindi se da un punto di vista di diritto internazionale, Israele è evidentemente condannabile (io onestamente lo condannerei molto di più per i continui insediamenti abusivi in Cisgiordania), dal punto di vista strategico personale, Israele ha cercato semplicemente di tagliare la testa al serpente, la cui coda ricresceva continuamente!
Tutti si chiedono se tale guerra (che non sappiamo per quanto durerà ma vista la risposta iraniana, non sembra possa prolungarsi più di tanto) sia al preludio di una guerra totale in Medio-Oriente.
Io francamente credo di no.
E’ un dato di fatto che aldilà delle visioni religiose “nemiche” (l’Iran è sciita e gli altri paesi mediorientali sunniti), la presenza di una potenza atomica nella regione, avrebbe creato problemi a tutti e consentito all’Iran di dettare legge in quella porzione di mondo.
La distruzione del programma atomico bellico iraniano, fa tirare un sospiro di sollievo a tutti i paesi arabi e ciò è ampiamente dimostrato dal fatto che sia per Gaza, sia per il precedente bombardamenti israeliano del 19 aprile 2024, sia per l’attuale conflitto, non si sono viste né proteste né segnali di vendetta nei confronti di Israele, se non formali e blande dichiarazioni (la più preoccupata sembra la Russia perché perderebbe il supporto dell’Iran, co-produttore dei droni Shahed finora massicciamente forniti alla forze armare russe).
Il rovesciamento della teocrazia iraniana, farebbe comodo a tutti nella regione perché sicuramente agirebbe da “normalizzatore” nei difficili rapporti tra le diverse fazioni ed eliminerebbe forze terroristiche di difficile controllo (basti pensare al problema che gli Houti causano alle petroliere con danno economico sia per i paesi occidentali che per quelli arabi che il petrolio devono venderlo).
Io pertanto, allo stato attuale, poi purtroppo la guerra è imprevedibile, non vedo alcun rischio di coinvolgimento do altri paesi che si terranno ben distanti da questo conflitto.
Ovviamente, e qui apro un altro capitolo, l’eventuale raggiungimento dell’obiettivo israeliano (con il rovesciamento o almeno il grande ridimensionamento della minaccia iraniana) non ci deve far dimenticare la grave situazione palestinese che deve trovare una soluzione accettabile e dignitosa (come per l’Ucraina), con il rispetto assoluto dei confini ed il riconoscimento reciproco dei paesi confinanti.
Tale situazione deve però passare attraverso l’eliminazione “totale” di Hamas”, non certo eliminata dalla ferocia indiscriminata dell’esercito israeliano, ma, come proposto dal Presidente dell’Autorità palestinese Abbās, da una forza di polizia internazionale ONU che deve sradicare il taglieggiamento da parte dei terroristi nei confronti del popolo gazawi.
Se si pensa che ancora oggi il 60% dei viveri e medicinali forniti con aiuti internazionali viene intercettato o prelevato da Hamas, allo scopo di rivenderlo alla popolazione, si capisce come anche in un dramma come questo, il movimento terroristico rappresenti un problema soprattutto per la popolazione palestinese.
Anche noi europei, americani e molti altri paesi mondiali compresi gli arabi, abbiamo contribuito non solo alla mancata soluzione del problema palestinese ma anche al mantenimento del movimento terroristico, ignorando il problema, lasciando che Israele se lo risolvesse da solo ed andando solo in piazza con le bandiere e gli slogan “Free Palestine”.
Abbiamo contribuito a creare un popolo di improduttivi, che hanno imparato a vivere solo di sussidi internazionali senza creare posti di lavoro e lasciando che i soldi, generosamente regalati ogni mese dalla Banca di Ramallah ad ogni cittadino palestinese, finissero in buona parte per alimentare il movimento terroristico che continuava a comprare armi ed addestrare soldati.
Solo da 1993 e il 2021 secondo l’OECD (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) i soldi ufficialmente donati alla Palestina ammontano a oltre 42 miliardi di dollari per una popolazione totale di poco di 4 milioni e mezzo (ma la cifra è molto più altra grazie a donazioni occulte provenienti da associazioni arabe pro-palestina).
La soluzione del riconoscimento e della creazione di uno stato palestinese, deve consentire un vero sviluppo del popolo economico e sociale e deve necessariamente passare per l’eliminazione dei movimenti terroristici, ma anche per un rispetto di Israele verso un altro popolo in osservanza delle determinazioni ONU (sull’espansione di Israele), fin qui completamente ignorate dallo stato ebraico.
Se la distruzione del potenziale bellico iraniano potesse essere il preludio ad una “pacificazione e normalizzazione” dell’ area, allora anche questa guerra potrebbe avere un risvolto positivo, ma tutto ciò è ancora da vedere e successivamente da verificare.
Enrico Bernini Carri (15 giugno 2025)
Nuovo album di Werto: XAOC
Christ On A Crutch: Chaos.
This album rejects sacrifice.
It chooses to save the innocent sacrifical lamb,
while the guilty humanity falls into chaos.
Reveals the ritual of repudiation, war, ritual sacrifice, denied redemption, fragile freedom, and the final descent into XAOC.
Composed and performed on Game Boy DMG. Recorded live direct to Tascam; no mastering applied.
Tracklist:
[1.]
الرفض RIPUDIO
[2.]
كل حرب OGNI GUERRA (777)
[3.]
كل تضحية طقسية OGNI SACRIFICIO RITUALE. (prine 2025)
[4.]
البريء L'INNOCENTE (Star of Betlehem)
[5.]
لا يُكَفِّر NON ESPIA.
[6.]
أنا أُنقِذ الحمل SALVO L'AGNELLO.
[7.]
لا أُخَلِّص NON REDIMO
[8.]
نفسي ME STESSO
[9.]
الدَّم COL SANGUE.
[10.]
الحمل يَمْضِي L'AGNELLO VA VIA (vitela)
[11.]
حُرًّا، على عُكَّاز LIBERO, SULLA STAMPELLA (berehit 2025)
[12.]
فقط العالَم المُذنِب SOLO IL MONDO COLPEVOLE (p 2025)
[13.]
يَسقُط في الفَوضى CADE NEL XAOC.
released May 31, 2025
Pixelart illustration by biiterat www.instagram.com/biiterat/
No AI used in any part of this album.
Controllo aereo sull’Iran. Cosa significa la rivendicazione di Israele
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le Forze di Difesa Israeliane (Idf) hanno annunciato sabato di aver ottenuto piena libertà operativa nello spazio aereo intorno a Teheran, capitale dell’Iran. È una informazione che se confermata è molto importante. Il portavoce delle Idf, il brigadier general Effie Defrin, ha dichiarato che è stata stabilita
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Chi è Alexandr Wang, scelto da Zuckerberg per il nuovo laboratorio IA di Meta
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Meta punta alla "superintelligenza" con un nuovo laboratorio di ricerca guidato da Alexandr Wang, fondatore di Scale AI, ex coinquilino di Sam Altman e in contatto con Trump.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Perché Apple arranca nell’intelligenza artificiale?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Apple integra ChatGPT in Siri ma, rispetto ai suoi rivali, nella corsa all'intelligenza artificiale resta indietro. Intanto, tra concorrenza agguerrita, pressioni cinesi e nuove regole Ue, il titolo scende. Estratto dalla rassegna
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Trump e TikTok ballano ancora assieme, ma la partita degli Usa si complica
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le nuove tensioni commerciali tra Washington e Pechino frenano la possibile vendita del social di ByteDance a compratori graditi alla Casa Bianca. Parallelamente, sfuma anche l’ipotesi
reshared this
Israele-Iran. E’ scontro totale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Israele ha colpito il più grande giacimento di gas iraniano. Missili hanno ucciso tre donne nel villaggio palestinese di Tamra, in Galilea
L'articolo Israele-Iran. E’ scontro totale proviene da Pagine Esteri.
reshared this
È stato pubblicato il Report sullo stato di sostenibilità (diciamo pure di insostenibilità) della Pesca.
Il 65% della pesca nel Mediterraneo e mar Nero non è sostenibile.
Ma dove ci sono regole, in buona parte vengono seguite.
Bisogna che ci siano maggiori regolamentazioni (e dove oggi non ci sono, anche controlli perché si inizi rispettandole).
rinnovabili.it/clima-e-ambient…
Il link alla pagina per fare il download del documento originale (in inglese)
openknowledge.fao.org/items/ac…
CDN friendica reshared this.
di quando ero bambino e tutto sembrava luminoso e pesante.
Ragazzi che scherzano, giovani donne in balìa di una struggente lontanaza che solo delle parole potrebbero colmare.
Ascolto i miei passi sul selciato delle memorie e delle speranze,
dove la vita ad un tempo si spegne e si accende.
Referendum che fu
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Referendum che fu proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Cosa significa una portaerei a energia nucleare per la Marina Italiana. Scrive del Monte
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In una recente intervista pubblicata dal Corriere della Sera, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Amm. Sq. Enrico Credendino, ha dichiarato che “la Marina ha un progetto di budget, da qui al 2040, si pensa a una portaerei ad energia nucleare, ma anche a droni di ogni tipo e
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ministero dell'Istruzione
La #GiornataNazionaledelloSport si svolge ogni anno nella prima domenica di giugno su tutto il territorio nazionale.Telegram
Come i criminali informatici commerciano e sfruttano i nostri dati nel Rapporto IOCTA di Europol
La "Valutazione delle minacce legate alla criminalità organizzata su Internet" (#IOCTA) è l'analisi di #Europol sulle minacce e le tendenze in evoluzione nel panorama della criminalità informatica, con particolare attenzione a come è cambiato negli ultimi 12 mesi.
Nell'ultimo anno, la criminalità organizzata ha continuato a evolversi a un ritmo senza precedenti. La rapida adozione di nuove tecnologie e la continua espansione della nostra infrastruttura digitale hanno ulteriormente spostato le attività criminali verso il dominio online. Questo cambiamento ha fatto sì che l'infrastruttura digitale e i dati in essa contenuti siano diventati obiettivi primari, trasformando i dati in una risorsa chiave, fungendo sia da bersaglio che da facilitatore nel panorama delle minacce informatiche.
Il rapporto IOCTA del 2025 "Steal, deal and repeat: How cybercriminals trade and exploit your data" (Nota a piè di pagina, scaricabile [en] qui europol.europa.eu/cms/sites/de…) analizza in dettaglio come i criminali informatici commerciano e sfruttano l'accesso illegale ai dati e come mercificano questi beni e servizi.
I dati personali sono una risorsa centrale per il crimine informatico: vengono rubati, venduti e sfruttati per frodi, estorsioni, attacchi informatici e sfruttamento sessuale.
I criminali usano vulnerabilità dei sistemi e tecniche di ingegneria sociale, potenziate da Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) e modelli linguistici (LLM).
Broker di accesso e dati vendono credenziali e accessi compromessi su piattaforme criminali, spesso tramite app di messaggistica cifrata (E2EE).
I dati rubati sono venduti su forum del dark web, marketplace automatizzati (AVC), e canali E2EE.
Le minacce emergenti consistono nell'uso di deepfake vocali, attacchi supply-chain tramite AI, e tecniche come il “slopsquatting” per sfruttare errori degli assistenti AI.
In particolare i criminali ricercano:
Credenziali di accesso (RDP, VPN, cloud)
Informazioni personali (PII), dati finanziari, social media
Dati aziendali e governativi per spionaggio o estorsione
Come vengono sfruttati i dati:
- Come obiettivo: ransomware, furto di identità, frodi
- Come mezzo: per profilare vittime, estorcere denaro o informazioni
- Come merce: venduti su forum, marketplace, canali E2EE
Come vengono acquisiti dati e accessi - Ingegneria sociale: phishing, vishing, deepfake vocali, ClickFix
- Malware: infostealer, RAT, exploit kit
- Vulnerabilità di sistema: attacchi brute force, skimming, MitM
Chi sono gli attori criminali - Initial Access Brokers (IABs): vendono accessi iniziali
- Data Brokers: vendono dati rubati
- Gruppi APT e minacce ibride: spesso sponsorizzati da stati
- Criminali specializzati in frodi e CSE: usano i dati direttamente
Dove avviene la compravendita - Dark web: forum, marketplace, canali E2EE
- Servizi offerti: phishing-kit, infostealer, spoofing, proxy residenziali
Cultura criminale: reputazione, badge, ruoli da moderatore
Raccomandazioni del Rapporto
La condivisione eccessiva di dati online aumenta la vulnerabilità, soprattutto per i minori.
L’uso di E2EE ostacola le indagini; servono regole armonizzate per la conservazione dei metadati.
Abuso dell’AI: deepfake, fingerprint digitali falsi, attacchi supply-chain tramite suggerimenti errati degli assistenti AI.
Disgregazione dell’intelligence: doxxing e hacktivismo complicano le indagini e la validazione delle prove.
Conclusioni
Il rapporto sottolinea la necessità di:
- Accesso legale ai canali E2EE ((End-to-End Encrypted)
- Standard UE armonizzati per la conservazione dei metadati
- Educazione digitale e consapevolezza dei rischi online
- Collaborazione tra forze dell’ordine, aziende e cittadini
Nota: Europol, Steal, deal and repeat - How cybercriminals trade and exploit your data – Internet Organised Crime Threat Assessment, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione Europea, Lussemburgo, 2025.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Innovazione e necessità, così l’Eliseo guarda a Renault per la produzione di droni
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La guerra in Ucraina ha rappresentato un punto di svolta nell’evoluzione delle tecnologie militari moderne. I droni, protagonisti indiscussi di questo conflitto, hanno completamente rivoluzionato le operazioni sul campo di battaglia, trasformando le tattiche militari tradizionali e costringendo gli eserciti
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
LIVE. Guerra aperta tra Israele e Iran: raid su Teheran, missili su Tel Aviv
@Notizie dall'Italia e dal mondo
SEGUI IL LIVE. Caccia israeliani colpiscono obiettivi strategici in Iran, inclusi impianti nucleari. Teheran risponde con centinaia di missili: 4 morti e oltre 70 feriti in Israele. In Iran le vittime sono quasi 80. Gli attacchi continuano.
L'articolo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/rubriche/…
Cosa spinge tante persone a tornare ogni estate nello stesso luogo, una pensione familiare di Riccione che, allo scoccare delle vacanze, assume tinte magiche e fiabesche? Il mistero dell’austera proprietaria, una donna mai sposata e fiera di sé, s’intreccia a un racconto corale in cui le trentuno stanze della pensione Heaven parlano attraverso i loro […]
L'articolo Paolo Pasi
KW 24: Die Woche, als wir Aberwitziges über Gesichter-Suchmaschinen lernten
Rilasciata la nuova versione 0.10.0 di Flohmarkt: ecco il changelog
Le novità della nuova versione di #flohmarkt
codeberg.org/flohmarkt/flohmar…
Un ringraziamento a @grindhold per il prezioso lavoro finalizzato a creare un'alternativa Federata ai portali di acquisto
reshared this
Journalists under attack in LA
Dear Friend of Press Freedom,
It’s the 80th day that Rümeysa Öztürk is facing deportation by the United States government for writing an op-ed it didn’t like. Meanwhile, aggression from law enforcement at protests in California have landed journalists in the hospital. Read on for more press freedom news.
Journalists under attack in LA
Our U.S. Press Freedom Tracker has been hard at work documenting the growing list of attacks on journalists — from shootings with crowd-control munitions to detainments to unlawful searches.
It’s a situation that is likely to get worse and spread to other cities, with local law enforcement emboldened by the administration’s rhetoric and federal agents being haphazardly thrown into situations they’re not trained to handle.
We worked with partner organizations in California to send letters to the Department of Homeland Security, Los Angeles law enforcement agencies, the Marines and National Guard informing them of their obligations under the First Amendment, and in the case of the local authorities, California law.
Of course, strongly worded letters are not nearly enough for situations like these, and there’s plenty more work to do. But in the meantime, we’re not going to stay silent. Read the letters here, here and here.
Superstar lawyers join our effort to stop Paramount settlement
As reported in the Los Angeles Times, we’ve got a legal all-star team behind our effort to stop Paramount Global from capitulating to President Donald Trump by settling his frivolous lawsuit over an edited “60 Minutes” interview with then Vice President Kamala Harris.
Abbe Lowell, a highly respected litigator who has handled countless high-profile cases, Norman Eisen, a former ambassador to the Czech Republic and White House ethics advisor and their respective teams sent a formal demand letter to Paramount’s directors on our behalf outlining our plans to file a shareholder derivative suit if Paramount tanks its reputation and furthers America’s democratic backslide by caving.
This is an expensive endeavor, and we don’t get a dime if we win — whatever we recover from rogue Paramount directors and officers goes back to Paramount. Read more here and support us if you can.
FPF takes State Department to court over Öztürk secrecy
Freedom of the Press Foundation (FPF) is taking the government to court over its refusal to disclose information about the arrest of Tufts graduate student Rümeysa Öztürk for exercising her constitutionally protected right to coauthor an op-ed the government didn’t like.
FPF, represented by Loevy and Loevy, filed a Freedom of Information Act lawsuit against the State Department in the District Court for the District of Columbia to force the release of two documents that will shed light on the government’s targeting of Öztürk. Read more here.
Documenting 10 years of Trump’s anti-press social media tirades
61,989. That’s how many social media posts by President Donald Trump over the past decade Tracker journalist Stephanie Sugars has single-handedly reviewed (at least as of yesterday).
Monday will mark 10 years since Trump famously descended a golden escalator at New York City’s Trump Tower in 2015 and launched his first winning bid for the Oval Office. The Tracker is marking the occasion by launching its Trump Anti-Press Social Media Tracker, a comprehensive database of Trump’s attacks on the press on Truth Social, X and elsewhere.
Read former Voice of America press freedom reporter Liam Scott’s article about Sugars and the database here.
What we’re reading
Supreme Court press corps asks chief justice to livestream court’s opinions (NPR). There’s simply no good reason for the Supreme Court to refuse to livestream its opinion announcements.
Woman arrested after interview by St. Paul journalist (Monitor). Federal authorities must promptly explain both their basis for arresting Isabel Lopez and how they knew where and when she’d be talking to reporters. Surveilling journalists is unacceptable.
Lindsey Graham thinks it should be illegal to identify ICE agents (Techdirt). It’s bad enough to ban identifying ICE agents, but notice how Graham slips in “other federal law enforcement officers involved in covert operations.” It’s part of a pro-secret police movement. And it’s bipartisan. Ask the taxpayers of LA.
Condemning SFPD’s detention of Daily Cal staffers and suppression of student journalism (The Daily Californian). Detaining journalists, even for a minute, prevents them from covering events of public concern, and violates their rights. The San Francisco Police Department and other police departments around the country need a crash course on the First Amendment.
DeSantis administration blasted for ‘chilling’ Florida press with cease and desist letter (Naples Daily News). Florida Gov. Ron Desantis is baselessly accusing the press of “coercing” people to say negative things about his wife’s initiatives. We assure you that no one is coercing us to say that Ron DeSantis is an anti-speech, wannabe authoritarian.
Small-town newspapers are dying because no one wants to run them (Columbia Journalism Review). Succession planning doesn’t usually make the list when people talk about the challenges facing the press, but Liam Scott explores the consequences of local newspaper publishers dying and retiring with no one there to take over.
Old Stone Man@earthstream.soc reshared this.
Cominciata la risposta dell’Iran. Colpita Tel Aviv
@Notizie dall'Italia e dal mondo
SEGUI IL LIVE. Una raffica di missili è stata lanciata dall'Iran verso Israele. Almeno uno ha colpito la capitale Tel Aviv.
L'articolo Cominciata la risposta dell’Iran. Colpita Tel Aviv proviene da Pagine pagineesteri.it/2025/06/13/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole questa settimana è dedicato a cinque scuole toscane: l’Istituto Tecnico Professionale “Margaritone-Vasari”, il Liceo “Piero Della Francesca” e l’IC “Cesalpino” di Arezzo, l’Istituto Professionale “Avogadro” di Abbadia San Salvatore …Telegram
J. Alfred Prufrock
in reply to J. Alfred Prufrock • •