I giovani alpini del "Solarolo III" in pellegrinaggio sull'Ortigara
Un itinerario tra addestramento e memoriaTGR Valle d'Aosta (RaiNews)
TGR Valle d'Aosta del 13/07/2025 ore 19:30
TGR Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 13/07/2025 - 19:30
Meteo Valle d'Aosta del 13/07/2025 ore 19:30
Meteo Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 13/07/2025 - 19:30
2025 One Hertz Challenge: Ham Radio Foxhunt Transmitter
[Jim Matthews] submitted their Ham Radio foxhunt transmitter project for the 2025 One Hertz Challenge.
This is a clever Spartan build. In order to create a radio beacon for use in a “fox hunt” [Jim] combined a SR-T300 walkie talkie module with a phototransistor and oscillating LED circuit. The phototransistor and oscillating LED are secured face-to-face inside heat shrink tubing which isolates them from ambient light. When the LED flashes on the phototransistor powers the radio which transmits a tone in the UHF band.
A fox hunt is a game played by radio enthusiasts in which players use radio signals to triangulate and find a hidden beacon. [Jim]’s circuit is the beacon, and when it’s powered by a three volt CR2032 battery, it transmits a strong signal over several hundred yards at 433.5 MHz, within the amateur radio UHF band.
If you’re interested in radio beacons you might like to read about the WSPR beacon.
La Tabaccaia e l'età dei clienti: le tecnologie fighissime non sono affatto una buona idea.
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/tabaccai…
Ma quanto è bella la tecnologia che funziona? Vai al centro commerciale, frughi tra gli scaffali e, come d'incanto, trovi esattamente quello che ti serve, non sapevi nemmeno che esistesse ma sembra fatto apposta per
Privacy Pride reshared this.
Hurdy-posting Continues with the Balfolk Boombox, a Synth Gurdy
The Hurdy-Gurdy continues to worm its way into pole position as the hacker’s instrument. How else could you explain a medieval wheel fiddle being turned into a synthesizer? Move over, keytar — [Rory Scammell]’sBalfolk Boombox is the real deal.
It began life as MIDI-outputting SAMgurdy by [Sam Palmer], which we sadly missed covering (though we didfeature a MIDI-gurdy a few years back) but this boombox does far more than just MIDI samples. In a sentence no one ever thought would be penned, this instrument puts a Eurorack on a Hurdy-Gurdy for the ultimate synthwave bardcore mashup. There’s an analog synth, there’s a drum machine, there’s modularity to do whatever [Rory] should desire. There are also sixteen sampled instruments available at the push of a button, including multiple analog Hurdy-Gurdies.
It is, as [Rory] says, “a gig in a box”. There’s no point trying to describe it all in words: it really must be heard to be believed, so check out the demo video embedded below, and if you’re hankering for more info, he produced a fifteen minute in-depth video and if you can’t get enough of the sound, here’s a demo with all16 sampled instruments. We’re pretty sure one of them is the Sega soundfont, and the 8-bit samples are absolutely GameBoy.
How, exactly, we fell in love with the hurdy-gurdy has fallen into mystery, but we’ve been filling up thehurdy-gurdy tag lately, on your suggestions. This one is thanks to a tip from [Physics Dude] in a comment– thanks for that, by the way– andthe tips line remains open if the internet has not finally been scoured of all content both hurdy and gurdy.
youtube.com/embed/1Uow0ZlYBzA?…
Commodore 64: il ritorno del computer retrò più venduto di tutti i tempi è ora
Il record di computer desktop più venduto di sempre è ancora oggi detenuto dal Commodore64, come attestato dal Guinness dei primati, nonostante la sua produzione sia stata interrotta già dal 1994. In ogni caso, la Commodore sembra stia facendo rivivere il C64, seppur in maniera alquanto limitata.
L’azienda originale ha dichiarato bancarotta più di trent’anni fa e i suoi beni sono stati venduti. Ma lo YouTuber Christian Simpson ha recentemente accettato di acquistare tutti i 47 marchi Commodore, creando di fatto una nuova azienda con un vecchio nome: Commodore International. E dopo aver assunto un team che include alcuni veterani del Commodore originale e alcuni nuovi arrivati, la nuova azienda sta lanciando un nuovo Commodore 64 Ultimate.
È un computer moderno con un design retrò e supporto per la maggior parte dei giochi e delle applicazioni Commodore classici. Il Commodore 64 Ultimate è in preordine a partire da 300 dollari e le spedizioni dovrebbero iniziare a ottobre o novembre.
Il prezzo di partenza è per un modello BASIC Beige che assomiglia molto al computer classico, ma i clienti possono anche pagare 50 dollari in più per un modello “Starlight Edition” con custodia trasparente o 500 dollari per una versione limitata Founders Edition che aggiunge un distintivo Commodore in oro 24 carati e qualche altro extra.
Dal punto di vista funzionale, però, sono tutti uguali. Potrebbero non avere esattamente lo stesso hardware del C64 originale, ma utilizzano un AMD Xilinx Artix-7 GPA per ricreare il processore originale, consentendo a giochi, cartucce e periferiche classiche di funzionare senza emulazione software.
Il computer ha comunque alcune caratteristiche moderne, tra cui un’uscita HDMI, porte USB Type-C e Type-A, un lettore di schede microSD, Ethernet da 100 Mbps e WiFi. Ma dispone anche di connettori per i controller e i supporti classici del C64, oltre a uscite video analogiche. È quindi possibile utilizzare questo nuovissimo dispositivo con hardware più datato, tra cui un televisore a tubo catodico o cartucce, unità disco e altri accessori compatibili con il Commodore 64.
Sebbene negli ultimi anni siano stati lanciati altri dispositivi a marchio Commodore, la maggior parte è stata realizzata da aziende terze: il C64 Mini , ad esempio, è stato prodotto da Retro Games Ltd, che ha concesso in licenza il marchio Commodore. Ciò che rende questo nuovo modello diverso è il fatto di essere il primo prodotto “ufficiale” Commodore da decenni.
Detto questo, è anche di fatto il primo nuovo dispositivo di un’azienda appena lanciata, e sta trattando i preordini come una campagna di crowdfunding: sta accettando ordini ora per raccogliere i fondi che verranno utilizzati per la produzione, tra le altre cose. Ma la pagina dei preordini promette una “garanzia di rimborso” e che i clienti possono annullare gli ordini prima della spedizione per richiedere un rimborso.
L'articolo Commodore 64: il ritorno del computer retrò più venduto di tutti i tempi è ora proviene da il blog della sicurezza informatica.
From Leash to Locomotion: CARA the Robotic Dog
Normally when you hear the words “rope” and “dog” in the same sentence, you think about a dog on a leash, but in this robot dog, the rope is what makes it move, not what stops it from going too far. [Aaed Musa]’s latest project is CARA, a robotic dog made mostly of 3D printed parts, with brushless motors and ropes used to tie the motors and legs together.
In a previous post, we covered [Aaed Musa]’s use of rope as a mechanism to make capstan drives, enabling high torque and little to no backlash. Taking that gearbox design, tweaking it a bit, and using three motors, he was able to make a leg capable of moving in all three axes. He had to do a good deal of inverse kinematics math to get the leg moving around as desired; once he had the motion of a step defined, it was time to build the rest of the dog.
CARA is made primarily of 3D printed parts, with several carbon fiber tubes running its length for rigidity. The legs are all free to move not only forward and back but side to side some, as in a real dog. He uses 12 large brushless motors, as they provide the torque needed, and ODrive S1 motor controllers to control each one, controlled over CAN by a Teensy 4.1 microcontroller. There is also a small BNO086 IMU to sense CARA’s position relative to gravity, and a 24V cordless tool battery powers everything.
Once assembled, there was some more tuning of what type of motion CARA’s legs take while walking. There were a few tweaks to the printed parts to address some structural issues, and then a good deal more inverse kinematics math to make full use of the IMU, allowing CARA to handle inclines and make a much more natural movement style. [Aaed Musa] does a great job explaining his approach on his site as well as in the video below; we’re looking forward to seeing his future projects!
CARA isn’t alone on this site—be sure to check out the other robot dogs we’ve featured here.
youtube.com/embed/8s9TjRz01fo?…
L’intelligenza artificiale rallenta lo sviluppo del software? L’analisi dei ricercatori di METR
Contrariamente alle aspettative, l’intelligenza artificiale potrebbe rallentare anziché accelerare lo sviluppo del software. Questa è la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’organizzazione no-profit Model Evaluation & Threat Research (METR), che hanno condotto uno studio clinico randomizzato controllato su programmatori esperti. Durante l’esperimento, a sedici sviluppatori impegnati in grandi progetti open source sono stati assegnati 246 compiti reali, tra cui la correzione di bug e l’implementazione di nuove funzionalità. Ogni compito è stato assegnato in modo casuale a una delle due categorie: con o senza l’uso consentito di strumenti di intelligenza artificiale.
Gli sviluppatori hanno stimato in anticipo il tempo necessario per completare ogni attività. Dopo averla completata, hanno anche indicato quanto ritenessero utile l’uso dell’intelligenza artificiale. Le aspettative erano alte: i partecipanti prevedevano un aumento della velocità del 24% grazie all’IA e, anche dopo aver completato le attività, affermavano di aver risparmiato circa il 20% del loro tempo. Tuttavia, i dati oggettivi mostravano il contrario: utilizzando l’IA, le attività venivano completate in media del 19% più lentamente.
Le principali ragioni del rallentamento sono state la sopravvalutazione dell’utilità dell’IA, l’elevata familiarità degli sviluppatori con il codice sorgente (che ha ridotto il valore del supporto esterno), la complessità e le dimensioni dei repository, la scarsa affidabilità delle soluzioni proposte dall’IA (meno del 44% di esse è stata accettata) e la mancanza di una comprensione completa del contesto del progetto da parte del modello. Invece di lavorare attivamente sul codice, i partecipanti hanno dedicato più tempo alla formulazione di query, all’attesa delle risposte e all’analisi dei frammenti generati.
Lo studio ha coperto il periodo da febbraio a giugno 2025. Cursor Pro con il modello Claude Sonnet 3.5/3.7 è stato utilizzato come strumento principale. Gli autori sottolineano che i risultati ottenuti non significano che l’IA sia inutile in generale. Sottolineano che in altre condizioni – ad esempio, quando si lavora con progetti non familiari, repository più piccoli o quando si utilizzano modelli più affidabili – l’effetto potrebbe essere opposto. Ciononostante, l’esperimento METR serve a ricordare che l’introduzione dell’IA nello sviluppo dovrebbe essere accompagnata da una valutazione obiettiva delle sue reali capacità e limitazioni.
Conclusioni simili sono state tratte da altri studi. Qodo e Intel, così come economisti danesi, hanno osservato che l’effetto dell’IA generativa è compensato dalla necessità di ricontrollare il prodotto finito. Persino i lavoratori dei call center in Cina notano che gli assistenti AI possono creare ulteriori difficoltà invece di velocizzare il lavoro. Come dimostra la pratica, l’intelligenza artificiale può rendere le attività di routine un po’ più interessanti, ma non garantisce ancora un aumento dell’efficienza.
L'articolo L’intelligenza artificiale rallenta lo sviluppo del software? L’analisi dei ricercatori di METR proviene da il blog della sicurezza informatica.
La Freedon Flotilla salpa di nuovo: la Handala diretta a Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Partita da Siracusa, andrà a Gallipoli prima di dirigersi a Gaza. A bordo aiuti umanitari salvavita. Porta un messaggio di solidarietà e sostegno da parte di tutto il mondo ai palestinesi della Striscia
L'articolo La Freedon Flotilla salpa di nuovo: la Handala diretta a Gaza
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Google raccoglie dati via Android a insaputa (e a spese) degli utenti?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Per la pubblicità mirata Google avrebbe estrapolato un gran numero di dati personali senza il consenso degli utenti Android, sfruttandohttps://www.startmag.it/innovazione/google-raccoglie-dati-android-insaputa-utenti/
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Tutto su Bitchat, la nuova app di Jack Dorsey che sfida colossi come WhatsApp
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Sviluppata in un weekend, Bitchat permette lo scambio di messaggi via Bluetooth senza passare dalla connessione Internet, connettendo in serie i device degli utenti per recapitare comunicazioni crittografate ed
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
sto facendo un elenco di social che ho in uso. sono molti perché a una strategia verticale (da wannabe influencer) preferisco una prassi orizzontale (da militante di fatto).
ecco la lista (che si può trovare ampliata su linktr.ee/differx):
slowforward.net è su t.me/slowforward
io sono preferibilmente su
mastodon.uno/@differx
differx.tumblr.com
differx.bsky.social
un diario è tinyurl.com/differxx
su friendica sono qui: poliverso.org/profile/differx
comunicazioni:
telegram, signal, whatsapp
media generalisti (assai assai meno amati ma al momento ancora usati):
instagram.com/marco.giovenale
facebook.com/differx
youtube.com/@marco.giovenale
youtube.com/@slowforward
x.com/marcogiovenale
threads.com/@marco.giovenale
a siti e blog dedicherò altro spazio.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Madame Pelicot è stata insignita della Legion d'Onore
È il più alto riconoscimento della repubblica francese
bbc.com/news/articles/cr5v1p4z…
Gisele Pelicot awarded France's Legion of Honour
Pelicot was named knight of the Legion of Honour on a list announced ahead of France's Bastille Day.Zahra Fatima (BBC News)
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Getting a Job in Tech in Italy in 2025: The Complete Guide
Italy's tech market is booming in 2025, with the ICT sector hitting €91.7 billion and over 70,000 annual job openings. Entry-level software developers earn €35,000+, while experienced roles top €60,000. Key hubs like Milan, Rome, and Turin offer competitive salaries (€40K–€70K+) amid growing demand for AI, cybersecurity, and cloud skills.
@Jobs
nucamp.co/blog/coding-bootcamp…
Getting a Job in Tech in Italy in 2025: The Complete Guide
Discover Italy's tech job market in 2025 with insights on salaries, living costs, visa options, and jobs in cities like Milan and Rome.Ludo Fourrage (Nucamp Bootcamp)
“Il diritto dei cittadini a un’informazione libera, indipendente, pluralista”. Una bella iniziativa a Matera
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/il-diri…
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Martedì a Roma (per Regeni) e a Napoli (per Paciolla). Articolo21 ci sarà
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/martedi…
Una giornata importante martedì 15 luglio a cui Articolo21 parteciperà. La mattina alle 9 a piazzale Clodio nuova udienza nel processo per il rapimento, le torture
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Trump, dazi e concorrenza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/trump-d…
Se gli USA mettono i dazi è perché non reggono la concorrenza. Altre nazioni producono cose che agli americani piacciono più di quelle che fanno loro, per la migliore qualità (Europa) o per il minor costo (Asia). Sul breve periodo, Trump avrà dei vantaggi; ma saranno sempre minori, man mano che gli
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Srebrenica, ricordo da rispettare senza dimenticare l’ipocrisia dei “mai più”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/srebren…
Il ricordo di Srebrenica, trent’anni dopo, meritava rispetto. Ma ora che le luci sulle celebrazioni cominciano ad affievolirsi, è giusto far pesare
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
A Fabiana Pacella la “Margherita d’oro’
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/a-fabia…
Si è svolta nella suggestiva cornice di Piazza Generale Dalla Chiesa a Margherita di Savoia, la serata di gala del Premio Internazionale “Margherita d’Oro”, nato oltre 60 anni fa per celebrare le eccellenze pugliesi che si sono distinte a livello nazionale e
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Problemi con Raccoon
Raccoon for Friendica sarebbe un'ottima app per poter accedere a tante delle numerose funzionalità di Friendica dallo smartphone. Peccato che più lo uso e più saltano fuori problemi...
Già in un post precedente ho segnalato come ogni tanto il testo di alcuni post sparisca, o venga troncato dopo poche righe.
Inoltre, anche la timeline ogni tanto (ma anche dopo meno di un giorno dal login) sparisce completamente, mentre le altre schede continuano a mostrare contenuto. Il workaround è fare logout e login andando sulla scheda profilo, ci vuole un attimo con le credenziali memorizzate nel browser ma senza dubbio è una bella rottura di scatole.
Ora, stamattina ho aperto la schermata dei tracker rilevati da uno dei miei dispositivi /e/OS (un Teracube 2e che tengo senza SIM) e, con mia grande sorpresa, Raccoon era in cima alla lista con ben 4 tracker! Ho aperto la relativa schermata e vi rimando all'immagine per i dettagli. Vedo inoltre che anche l'App Lounge di sistema mostra 2 tracker, mentre per Fedilab non ne viene rilevato nessuno.
La cosa strana è che questo lo vedo solo su questo dispositivo. Sul mio telefono principale (un Murena One su cui gira esattamente la stessa versione di /e/, la 3.0.1), né Raccoon né l'App Lounge mostrano tracker.
Per completezza, l'analisi Exodus dei certificati di firma dei tracker ne rileva in Raccoon solo uno, Sentry, che non è nessuno dei 4 mostrati da /e/...
Qual è la verità?
@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 @Akesi seli 🐉
#raccoon #raccoonforfriendica #trackers #murenaos #Murena
E se Alligator Alcatraz diventasse uno show?
Chiudete gli occhi per un secondo e immaginate di essere a una riunione di produttori televisivi. Sul tavolo c'è l'idea per un nuovo reality show. Un'idea brutale, ma con un potenziale di audience stratosferico.
L’euro digitale scaccerà le stablecoin americane?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
I rischi del cripto mercantilismo statunitense e le potenzialità del progetto euro digitale. L'analisi di Edoardo Martino, assistant professor in Law & Finance presso startmag.it/innovazione/euro-d…
like this
reshared this
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Midnight Hammer e la nuova geometria del potere globale. Scrive Caruso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Operazione Midnight Hammer del 21 giugno 2025 ha rappresentato molto più di un attacco preventivo alle infrastrutture nucleari iraniane. È stata la prima manifestazione concreta della nuova dottrina strategica americana nell’era del confronto multipolare, ridefinendo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il silente avvelenamento dei pozzi digitali. Il nuovo sabotaggio cognitivo secondo Preziosa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La crescente integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nelle operazioni militari contemporanee introduce nuove vulnerabilità sistemiche, in particolare nel ciclo di vita dei dati che alimentano i modelli di apprendimento automatico
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ma come, dovemo svortà e te pii er gelato: Bitetto edition 🍦😅
Siccome ieri i musicisti del Reggae Circus erano in giro per mezza Italia a fare i sex workers della musica, oggi da programma mi sarei dovuto imbarcare in solitaria verso lo spettacolo di questa sera a San Foca (Le) per la Giornata Mondiale del Rifugiato, per poi tornare tutti insieme domani, e quindi insomma, piuttosto che fare questo viaggione apocalittico ieri ho fatto tappa musicale dai miei amici dello SkyBar Pineta a Bitetto (Ba), ai quali un bel concertino fa sempre piacere, e poi sono ricorso alla inteligentissima pratica del carpooling per non viaggiare in una macchina vuota, che poi Greta si incazza, e ci ha pure ragione. Be' raga, vi dico, ho viaggiato con tre giovani donne assolutamente squisite, e abbiamo fatto un sacco di chiacchiere. Ora vi racconto: una era collega musicista, diplomata al conservatorio, studia anche recitazione, dizione perfetta, fa anche parte di un collettivo di giovani musicisti specializzati in feste private, molto simpatica. Un'altra era una giovanisisma studentessa di Farmacia, tornava giù al paesello a ricaricarsi dalla mamma dopo un esame "monstre" che l'aveva mezza esaurita. Un'altra lavorava nel campo ortofrutticolo, tornava da una visita alla sua ragazza di Roma, ci ha raccontato un sacco di cose interessanti sul suo lato oscuro, roba di piccole truffe ai tanti rattusi mdf di cui è pieno il web, avete presente vero amiche?! Molto divertente 🤣 Il fatto è che il viaggio in carpooling, a differenza del viaggio in treno o autobus, una certa intimità tra passeggeri te la strappa proprio, diventa una specie di confessionale, si instaura una specie di amicizia istantanea. Consiglio a tutti quest'esperienza. È il fascino un po' avventuroso e molto anni '70 dei viaggi in autostop e della roulette russa degli incontri tra persone sconosciute on the road. Bisogna anche dire che il ricorso alla risorsa del carpooling è la risposta anche un po' disperata dei cittadini a una società in cui viaggiare in treno ormai è spesso troppo costoso e inefficiente, e non è niente affatto un diritto alla portata di tutti, come dovrebbe essere in un paese civile del terzo millennio.
Comunque bono sto gelatino de Bitetto. San Foca (Le) sto arrivando, dajje🍦👍😅
Adriano Bono reshared this.
Un uomo con una barba folta e un cappello a punta indossa una camicia colorata con motivi geometrici. Sta sorridendo e tiene un gelato a due sfogliette in mano, con uno dei gusti che sembra essere cioccolato. Sullo sfondo, si vede un edificio storico con una facciata bianca e una grande finestra rotonda, che potrebbe essere una chiesa. L'atmosfera sembra rilassata e piacevole, con il sole che illumina la scena.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.159 Wh
One should complicate even further the picture here: it is not just that the privatized commons is the space within which exchange and communication takes place—the ideal counterpart of neo-feudal privatized commons are precarious workers who can experience themselves as free entrepreneurs since they as a rule own their own means of production (the PC of a programmer, the car of an Uber driver …). Precarious workers, although still a minority, are gradually becoming the specific case of work which confers its colour on the entire field of work—they are today workers kat’ exochen. Precarious work has a double advantage for the predominant ideology: it allows you to experience yourself as an independent small capitalist selling your work freely, not a wage slave, plus since you compete with other precarious workers it makes organizing solidarity between precarious workers very difficult. So the ideal we are approaching today is a multitude of precarious workers interacting in a commons controlled by a neofeudal lord. The mystification is thus complete: workers are free entrepreneurs, and their feudal lord is just providing the social space for their “free” activity.
The pessimistic conclusion that imposes itself is that even stronger shocks and crises will be needed to awaken us. Neoliberal capitalism is already dying, so the forthcoming battle will not be the one between neoliberalism and its beyond but the one between two forms of this beyond: corporate neo-feudalism which promises protective bubbles against the threats (like Zuckerberg’s “metaverse”), bubbles in which we can continue to dream, and the rude awakening which will compel us to invent new forms of solidarity. How should the existing state be transformed in order to serve these new forms?
Slavoj ŽiŽek, Freedom : A Disease Without Cure
freezonemagazine.com/articoli/…
Dov’eravate il 13 luglio 1985? Forse ricordate di essere stati tra i due miliardi di persone collegate in diretta al più grande evento mediatico della storia della musica? Proviamo, proprio oggi nel quarantesimo anniversario a fare mente locale grazie anche a questo testo. Quando la musica cercò di
L’ultima crociata degli editori europei contro Google
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Secondo un'associazione di editori indipendenti del Vecchio continente, l'Ai Overview che Google antepone nelle ricerche sta danneggiando fortemente i guadagni dovuti alla raccolta pubblicitaria delle testate online. E, come se non bastasse, le risposte
reshared this
ilfattoquotidiano.it/in-edicol…
Un articolo del Post su Fairphone
Molto interessanti anche i commenti.
ilpost.it/2025/07/12/telefono-…
Un telefono più giusto
Gli smartphone prodotti da Fairphone sono riparabili e costruiti con materie prime estratte in modo più responsabile, e hanno un loro piccolo mercatoIl Post
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
ALTERNATIVE #02: GOOGLE DOCS
Riceviamo spesso documenti condivisi da compilare su Google Docs: da scuole pubbliche e private, associazioni e persino enti pubblici!
Ed è comodo, no? Tanto un account Google ce l'abbiamo tutti!
Cosa c'è che non va? Questo!
Se mi invii un documento o un foglio Google da compilare, stai dando per scontato che io abbia un account o mi stai obbligando a farmene uno.
E per avere un'idea di che cosa sia veramente un account Google, basta leggere il funetto: è molto carino, in italiano e si legge in fretta.
Contra Chrome
contrachrome.com/comic/806/
Trovare un'altra soluzione può sembrare scomodo, ma ci si rende presto conto anche anche qui c'è DI MEGLIO.
Appena iscritto alla scuola di arteterapia, la tutor ha inviato a me e ai miei colleghi un foglio Google da compilare.
Ho fatto il rompiscatole della situazione e le ho proposto un'alternativa basata su software libero.
Ha capito subito ed ha acconsentito a provare la nuova piattaforma (OnlyOffice DocSpace).
Ha mandato il nuovo link a tutti e ora abbiamo anche uno spazio in più per condividere file e contenuti didattici, rispettoso degli utenti e ottimizzato anche per il cellulare!
[N.B.: non ho incluso Infomaniak perché è più un'alternativa a tutto l'ecosistema Google (email, calendario, meeting e tanto altro - ne parlerò in un prossimo post) comunque, tra le altre cose, anche loro forniscono una suite d'ufficio collaborativa inclusa nel piano gratuito, con 20 Gb di storage]
1) OnlyOffice DocSpace
Il piano gratuito è già un rimpiazzo perfetto delle funzioni di collaborazione di GDocs, con uno spazio di 2 Gb dove si possono creare stanze e gestire gli inviti e i permessi, invitando a collaborare su un singolo documento o permettendo l'accesso anche come creatori di contenuti.
Per chi riceve un link per collaborare (a un singolo documento o a una stanza) funziona esattamente come in GDocs: si può fare tutto da browser senza la necessità di installare le loro app.
Per chi possiede un proprio spazio web è inoltre possibile installare e amministrare tutto in locale (si integra anche con Nextcloud e tanti altri servizi).
Sicuramente l'alternativa (libera con piano gratuito) più immediata e completa.
[N.B.: conosco i problemi e i dubbi legati alla compagnia lettone, tuttavia secondo me è importante consigliare un'alternativa che sia il più vicina possibile a ciò che si sta cercando di scardinare, soprattutto con utenti "medi" che sono troppo abituati alla semplicità d'uso, alla gratuità e alla comodità delle note soluzioni monopolistiche... lo considero un primo passo per poter proporre in seguito alternative ancora migliori]
2) Collabora Online
Soluzione altrettanto valida e molto simile, basata su Collabora Office (versione web di LibreOffice), con la differenza che non offre un piano gratuito ma solo una "free demo" e il sito non è tradotto in italiano.
Per gli amministratori di sistema è da considerare come un'opzione (probabilmente migliore) alternativa alla precedente.
3) CryptPad
Un'alternativa decentralizzata (ciascuno può installare un'istanza sul proprio server e si trovano molte istanze pubbliche locali) e completamente crittografata.
C'è qualche differenza rispetto a Google Docs, ma le funzionalità alla fine sono le stesse.
Fornisce anche app diverse come Kanban (organizzazione flussi di lavoro), moduli, sondaggi, diagrammi di flusso e tante altre.
Si può usare come ospite senza registrarsi o con registrazione (email non richiesta, senza possibilità di recupero password).
Istanza italiana gestita da @Devol ⁂ .
4) Etherpad/EtherCalc
Per esigenze più semplici, questi due software online ultraleggeri permettono di collaborare a documenti di testo e fogli di calcolo in tempo reale, senza login ma anche senza crittografia.
Una soluzione veloce e senza troppe pretese.
Etherpad (documenti): istanza italiana a cura di Devol
EtherCalc (fogli di calcolo): istanza francese a cura di Framasoft
5) NextCloud/OwnCloud (per amministratori)
Naturalmente, l'opzione migliore per avere uno spazio collaborativo sicuro e privato è quello di installarlo localmente utilizzando un software di cloud storage open source, nel quale integrare a proprio piacimento OnlyOffice, Collabora e tanto altro!
Occorre però essere amministratori di sistema e avere a disposizione uno spazio di storage locale, o appoggiarsi a un servizio di storage fidato (a pagamento).
P.S.: per chi è un utente attivo di uno dei social del Fediverso offerti da Devol, il collettivo offre 25 Gb di spazio Nextcloud gratuito! Un motivo in più per scoprire mastodon.uno, pixelfed.uno e peertube.uno...
#Google #nogoogle #googledocs #degafam #monopolio #alternative #onlyoffice #collaboraoffice #cryptpad #etherpad #ethercalc #Nextcloud #owncloud
Framacalc - Foglio di calcolo collaborativo online
Foglio di calcolo collaborativo onlineframacalc.org
reshared this
Il problema delle pubblicazioni scientifiche a pagamento.
instagram.com/p/DLsOdIzNpgy/
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Acqua per Gaza
Penso che fare una donazione sia importante, prima di tutto per portare un minimo di sollievo ai palestinesi ma anche perché su quei 30 euro che doniamo ci scriviamo che il mondo non è tutto Trump, Meloni e compagnia bella, che ci siamo anche noi. E credo che loro riescano a leggerlo.
E da ultimo serve anche a noi, per la soddisfazione che dà sentirsi dalla parte giusta in un mondo che sembra correre a rompicollo nella direzione sbagliata.
fabrizio likes this.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Io ho firmato, è vero che il quorum è stato raggiunto ma in vista di una ipotetica discussione parlamentare qualche firma in più fa solo bene, quindi se avete due minuti...
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Ancora non mi sono neanche completamente riacchiappato a livello emotivo dalla partecipazione al #RomaBuskersFestival e subito mi ritrovo in "full immersion" nell'organizzazione della prima edizione di un altro #buskers #festival che pure si preannuncia molto bellino, per le vie del centro storico di #Velletri, all'ombra della sua iconica Torre Del Trivio, in questa città collinare che ha più di duemila anni di storia e che si trova alle porte di #Roma, lungo la via dei vini.
A proposito di vino, quando nasce un nuovo festival per artisti di strada bisogna brindare fortissimo, perché è una bella giornata per il mondo intero, quindi save the date (19 Luglio) e in alto i calici per il nuovissimo #VelletriBuskersFestival 🥂🙌😋
reshared this
L'immagine presenta un logo per il "Velletri Buskers Festival". Al centro del logo c'è un'illustrazione stilizzata di una torre, che rappresenta probabilmente un edificio significativo di Velletri. La torre è nera e ha una finestra centrale. Sopra la torre, c'è un cappello a bombetta con strisce colorate: giallo, verde, rosso e blu. Ai lati della torre, ci sono due pagaie incrociate, una rosa e l'altra blu, che simboleggiano la musica e il teatro, tipici delle esibizioni dei busker. Il testo "VELLETRI" è scritto in caratteri maiuscoli sopra la torre, mentre "BUSKERS FESTIVAL" è scritto in caratteri maiuscoli sotto la torre. Il design è semplice e accattivante, con un'atmosfera festosa e colorata.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.228 Wh
Aside from deserving it, I can just see Trump and Netanyahu both self combusting with rage. There'd be bits of fat and orange skin everywhere LOL
differx likes this.
L'ultimo turno
L'ultimo turno
Firmato dalla regista svizzera, Petra Volpe, L'ultimo turno racconta con ritmo incalzante la vita ospedaliera di una giovane e assennata infermiera.www.altrenotizie.org
Tiziano :friendica:
in reply to Tiziano :friendica: • •Tiziano :friendica:
in reply to Tiziano :friendica: • •Sembra succedere al primo link che incontra, sia un vero e proprio link sia una menzione (in altri post sparisce tutto dopo la prima "@")
@Signor Amministratore ⁂
Signor Amministratore ⁂
in reply to Tiziano :friendica: • •@Tiziano
Questo è un problema che va risolto. A me è capitato, ma solo una volta. Ad altre persone capita più volte e non è il massimo per l'usabilità. @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 sta lavorando sulla questione, ma il tempo a disposizione è quello che è...
Potresti avere attivato il monitoraggio sulle anomalie? Comunque è meglio che ti risponda direttamente lo sviluppatore.
Tieni conto che si tratta di un progetto volontario e open source (quindi teoricamente chiunque può dare una sbirciatina al codice per verificare le chiamate), ma soprattutto tieni conto che l'app ha meno di un anno di vita e che è normale che possano esserci problemi. La cosa importante è segnalarli su github, in modo che resti traccia delle segnalazioni e che lo sviluppatore possa definire la programmazione delle correzioni
Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica:
in reply to Signor Amministratore ⁂ • •Sì, anzi grazie per l'attenzione, sono sempre consapevole che tutti questi bei progetti sono portati avanti da persone spesso singole con tanta dedizione nel loro tempo libero 😊
Comunque era solo per segnalare i vari problemi (anche quello dei post troncati è bruttino), l'ho fatto qui anche perché a dire il vero aprire un account su un sito della Microsoft ora che sto chiudendo tutti quelli che ho sulle grandi piattaforme lo sento un po' in controtendenza...
Riguardo alla questione dei tracker, non so bene che cosa intendi quando parli del monitoraggio delle anomalie... che io sappia il sistema è abbastanza mint, non ho fatto grandi modifiche alle impostazioni della Advanced Privacy se non disinserire il falso IP per quelle poche app che proprio non funzionano (banca) e permettere di vedere la posizione reale alle app di navigazione... Mi chiedo veramente come mai due sistemi virtualmente identici diano risultati tanto diversi (e non è che su uno dei due l'app la usi meno, li alterno molto perché seguo anche le cariche delle batterie 😁).
Detto ciò, sto riprovando a usare Phanpy anche per Friendica e devo dire che non è affatto male (l'avevo già usato in passato, poi l'ho tolto per Friendica ma non ricordo più che problema mi dava). Ovviamente non è altrettanto ricco di feature e ha i suoi "vizi" non essendo pensato per quella (i post col titolo vanno tutti in CW ecc.). Per Mastodon però rimane la mia interfaccia preferita, almeno finché non introdurranno il carosello dei reblog in quella ufficiale...
Signor Amministratore ⁂
in reply to Tiziano :friendica: • •@Tiziano
Non ricordo i dettagli, ma quando installi Raccoon puoi scegliere se inviare automaticamente i report in caso di brusco arresto dell'app. Forse questo è il motivo per cui ci sono dei trackers, ma non saprei. Bisogna chiedere allo sviluppatore
Phanpy è un'ottima interfaccia per Mastodon, ma gestisce Friendica con le sole API di Mastodon e quindi perdi tutto il meglio di Friendica. Un po' come usare Friendica con Fedilab. Sarebbe bello modificare Phanpy e integrare le API di Friendica
@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 @Akesi seli 🐉
Tiziano :friendica:
in reply to Signor Amministratore ⁂ • •@Signor Amministratore ⁂ @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 @Akesi seli 🐉
Ho capito di che cosa parli, ho controllato nelle impostazioni e l'opzione Debug (Abilita segnalazioni anonime arresti anormali) è off su entrambi, perciò non è quello.
Sì, è quello che volevo dire detto in un linguaggio più appropriato 😉
(Non sapevo che anche Fedilab fosse così limitato però.)
Sarebbe bello sì!
Ma anche "solo"... sarebbe bello che ci fosse qualche app così bella a livello grafico/estetico, oltre che ben organizzata per le funzionalità... non ce n'è per nessuno! (sottile invito personale a prendere ad esempio...)
Signor Amministratore ⁂ likes this.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
in reply to Tiziano :friendica: • •@Tiziano il fatto che vengano rilevati dei tracker, tre dei quali di Google e (Adometry che è una controllata di Google), non mi tranquillizza. Io non ho mai incluso nulla, tantomeno di Cloudfare, quindi ci sono tre possibili alternative:
1. se si apre un link da Raccoon e la pagina web aperta ha dei tracker, viene attribuito il tracker a Raccoon (apri i link nei custom tabs, nel browser esterno o in app?)
2. falsi positivi nella rilevazione
3. qualche libreria che ho usato fa cose che non dovrebbe senza dichiararlo, es. quelle di Google/AndroidX, che ho usato col contagocce essendo un progetto multiplatform ma non si sa mai.
Per i post troncati, sospetto le immagini embedded abbiano qualche problema, quando ho tempo ci do un'occhiata.
Tiziano :friendica: likes this.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 • •Tiziano :friendica:
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 • •Grazie per la risposta.
Già che ci sono, un'altra cosa che mi succede è questa (l'ho già vista segnalata da altri utenti), in pratica uno stato ibrido loggato/non loggato (i colori sono quelli personalizzati ad esempio) in cui le istanze non vengono riconosciute. Ne sono uscito forzando la chiusura dell'applicazione, dopodiché mi sono trovato nel "solito" stato senza timeline. 🙏
Giacomo Tesio
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 • • •Che io sappia, Google Tag Manager e Google AdServices sono tracker web, non per app web.
Di conseguenza, la 3 mi stupirebbe un po'. La 2 potrebbe essere un bug di rilevamento (e purtroppo il fatto che sull'altro device non si verifica, non ci permette di escluderlo, perché le condizioni in cui si verifica potrebbero essere difficili da replicare).
La 1 però mi sembra la spiegazione più plausibile, in particolare se Raccoon utilizza WebView per seguire i link senza aprire il browser esterno: in tal caso, il JS sulla pagina verrebbe eseguito da Raccoon e di conseguenza i tracker.
Un alternativa più inquietante (ma credo non impossibile tecnicamente) è che una delle istanze utilizzata dalle persone che @tizianomattei@poliverso.org segue abbia introdotto i tracker nei post stessi, e che Raccoon, mostrandoli, tenti di scaricarli ed eseguirli. Sarebbe una scoperta piuttosto inquietante e probabilmente richiederebbe misure di antispam a livello server-to-server fra tutti i servizi del fediverse per evitare il contagio. Bisognerebbe però individuare l'istanza compromessa (e forse bloccarla dopo aver cercato di informare gli utenti). Sospetto subitaneo: Threads? Bluesky?
Tiziano :friendica:
in reply to Giacomo Tesio • •Sto ben lontano da threads e bluesky 😉 anche se su Mastodon seguo il bridge e qualche utente bluesky mi pare di avercelo tra i contatti.
@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
Giacomo Tesio likes this.