Salta al contenuto principale






Il Consiglio Nazionale dei giornalisti: reintegrare Nunziati


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/il-cons…
– “Non si può essere di fatto licenziati per aver posto una domanda”: il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti esprime “sconcerto per la vicenda che ha visto suo malgrado, protagonista



Leonardo, crescita sostenibile e nuove alleanze trainano i risultati nel terzo trimestre

@Notizie dall'Italia e dal mondo

I risultati approvati dal Consiglio di Amministrazione di Leonardo confermano la traiettoria di crescita e la solidità del gruppo lungo le direttrici del Piano Industriale 2025-2029. Nei primi nove mesi dell’anno, il colosso italiano dell’aerospazio e della difesa ha registrato un



Aggiornamenti Android novembre 2025, corretta una vulnerabilità critica


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
È stato rilasciato l’Android Security Bulletin per il mese di novembre 2025: al suo interno, gli aggiornamenti per due vulnerabilità, di cui una di esecuzione remota del codice classificata come critica. Ecco i dettagli e i consigli per mettere in sicurezza



“La Charta resta una bussola che orienta il cammino ecumenico. La sua versione aggiornata è un ulteriore incoraggiamento a proseguire sulla strada intrapresa e ci conferma nella scelta di rinsaldare il rapporto di conoscenza, amicizia e accoglienza t…


Medieval Iron, Survivorship Bias and Modern Metallurgy


When you hear it said that “Modern steel is disposable by design”, your ears perk up, as you just caught the unmistakable sound of faux romanticism along with ‘lost ancient technology‘ vibes. Although it happens sometimes that we did lose something important, as with for example the ancient Roman concrete that turns out to have self-healing properties as a result of so-called hot mixing, this is decidedly an exception.

We nearly lost that technology because of the technological and scientific bonfire that was the prelude to a thousand years of darkness over Europe: called the Dark Ages, Middle Ages as well as the medieval period. Thus when you come across a slideshow video with synthesized monotonal voice-over which makes the bold claim that somehow medieval iron was superior and today’s metallurgy both worse and designed to break, you really have to do a spit-take. The many corrections in the comment section further reinforces the feeling that it’s more slop than fact.

One of the claims made is that the bloomery furnace beats the blast furnace, due to beneficial additives to the iron. Considering that the video cites its sources, it’s at least worthy of a dive into the actual science here. Are modern iron and steel truly that inferior and disposable?

The Iron Age

Han Dynasty iron sickle and plow. (Credit: Gary Todd, Wikimedia)Han Dynasty iron sickle and plow. (Credit: Gary Todd, Wikimedia)
The Iron Age is defined as the point when a civilization begins to mass-produce tools and weapons made from processed iron ore rather than just the use of found meteoric iron. What makes this such a telling technological moment is because in order to smelt iron, you need to have a furnace capable of generating temperatures around 1,250 °C. The transition between the easier to process bronze and superior iron took place between 1,200 and 1,100 BCE in Europe, along with much of Asia, in particular India and China.

Processing iron ore to turn it into any of the types of iron alloys possible can be done in a variety of ways, with direct reduction through smelting commonly being used throughout history, alongside blast furnaces. These latter became the most common approach in the 20th century, using a two-stage process involving refining in a converter. Electric arc furnaces can take both the pig iron from blast furnaces and scrap metal as input. Regardless of the method used, the iron ore has to have its impurities removed or reduced to the desired levels for the target alloy.
Bloomery smelting during the Middle Ages, as depicted in the De Re Metallica by Georgius Agricola, 1556 (Source: Wikimedia)Bloomery smelting during the Middle Ages, as depicted in the De Re Metallica by Georgius Agricola, 1556 (Source: Wikimedia)
Pig iron is the output of blast furnaces and can be used for cast iron when melted. This is different from the wrought iron, which traditionally was produced using the output from a bloomery. This is a type of metallurgical furnace capable of smelting iron ore. Using direct reduction with a reduction gas like carbon monoxide, methane or hydrogen, it produces direct reduced iron, also called sponge iron, with the intended reduction in carbon content. This can then be processed by a blacksmith into wrought iron products.

Blast furnaces also provide this carbon reduction, using coke or hydrogen as the redox agent, but as a continuous process the resulting pig iron has a carbon content of 3.8 – 4.7% compared to the higher purity of direct reduced iron that puts it on the level of scrap steel.

Currently blast furnaces and electric arc furnaces offer the most economical way to produce large amounts of steel. Modern direct reduction furnace types have been developed that while not directly competitive have certain advantages, such as being able to process certain ore types that blast furnaces struggle with.

That said, China in particular focused significantly on blast furnaces, with no significant use of bloomeries, but instead the use of finery forges to refine the pig iron from their blast furnaces. By using water power, the blast furnaces could produce massive amounts of pig iron, giving China a significant advantage over medieval Europe.

Archaeometallurgy

The Iron pillar of Delhi, erected around 400 CE. (Credit: Sujit Kumar, Wikimedia)The Iron pillar of Delhi, erected around 400 CE. (Credit: Sujit Kumar, Wikimedia)
So how did medieval iron alloys differ from that during the early days of the Iron Age in Europe and China, never mind during the technological boom of the ancient Roman Empire? Unsurprisingly the Early Middle Ages (500 – 1000 CE) saw mostly a sharp decline in mining and metallurgy that took until the High Middle Ages (11th to 13th centuries) to begin to recover and the Late Middle Ages to see a strong push for innovation. This was however not an easy period, as famine, war and pestilence kept ravaging economies and its people. Compared to the relative peace and structured society of the Roman times, things couldn’t have been more different.

The study of metallurgy from a historical context is called archaeometallurgy, which focuses on observable evidence such as slag and similar residues left over at former furnace and blacksmithing sites, as well as found metal artefacts. This latter aspect of found artefacts bears reminding, as these include the iron objects that survived often being buried for hundreds if not thousands of years. This risks indulging in survivorship bias, as we do not recover iron artefacts that did rust away, nor those that were tossed with other scrap metal into a furnace.

The iron pillar of Delhi is one such example. This six-ton, 7.21 m tall behemoth has drawn significant attention for its lack of corrosion despite having been exposed to the elements for more than a thousand years. After study of this pillar and other examples of Indian iron from roughly the same era, the levels of phosphor (P) were implicated in the formation of a corrosion resistant hydrate layer, as summarized in a 2000 article by R. Balasubramaniam in Corrosion Science. This is however a relatively thin and fragile layer. Before a protective cage was added, the constant touching of visitors would affect this layer, explaining why its bottom is rather rusty.

What this does however highlight is the importance of a passivation element in iron alloys to enable some level of corrosion resistance by preventing or slowing down the oxidation process. This, combined with environmental factors such as dry air and a low-oxygen environment can be key to the survival of an iron object.
Spanish medieval gilded spur. 13th - 15th century. (Credit: Marco Veneranda, 2016)Spanish medieval gilded spur. 13th – 15th century as found (a) and preserved (b) (Credit: Marco Veneranda et al., 2016)
In the case of modern stainless steel, this passivation is provided primarily by chromium which helps form a protective layer. As pre-Industrial Revolution iron alloys tended to have significant amounts of slag and other contaminants embedded in them, this provided enough opportunities for such a passivation layer to be formed.

A good study subject when it comes to medieval iron can be found in the surviving medieval structures, which are primarily churches and cathedrals. These have iron reinforcements that are exposed to various environments, ranging from an dry indoor climate to ones more conducive to corrosion. In a study of these iron rebars in the 13th century Bourges’ Cathedral attic, including a broken one, it was found that they were decidedly rusting away and that even these primarily indoor rebars need special preservation techniques to keep them from eventually failing.

During an excavation in a medieval necropolis in Spain, a gilded spur was uncovered. This was used for an experimental archaeological analysis method, detailing just how far this gilded, medieval iron object was decayed. While the gold layer provided some protection against corrosion, eventually moisture and oxygen managed to make its way past this layer and over the course of a few hundred years much of the spur decayed to the point where it was largely falling apart.

Modern Age


Although it’s tempting to hold modern day in contempt and indulge in romanticism of a past that never was, the fact of the matter is that these days we have ways to analyze and manipulate iron and other alloys in ways that the ancient Romans and medieval metallurgists could only dream of. While they had extensive institutional knowledge based on empirical findings, we can use methods like Raman spectroscopy to prod molecules to determine their identity and electron microscopes to find out their structure.

Whereas for ancient Roman concrete we can definitely state that it’s better in certain ways than the concrete we have been using since the Industrial Revolution, there we have the hard to miss evidence of Roman concrete structures like ancient seawalls and the Pantheon in Rome seemingly oblivious to the elements and weather of the past two thousand-odd years.

As far as miraculous ancient iron goes, there are definitely a few oddities out there like certain types of Indian iron, and using modern metallurgy we should definitely do our utmost to understand the materials science behind their longevity. That said, modern metallurgy is already pretty good. If your tools are rusting away, or your stainless steel car is taking on a disquieting orange sheen, you probably should have picked that 304 stainless steel instead of cheapening out with a 200-series or 301 stainless steel. We have the technology.


hackaday.com/2025/11/05/mediev…

Andre123 reshared this.



L’era dei Paywall è finita? I Browser intelligenti l’aggirano e controllarli è molto difficile


Come possono gli editori proteggersi dai browser “intelligenti” dotati di intelligenza artificiale se hanno l’aspetto di utenti normali? L’emergere di nuovi browser “intelligenti” basati sull’intelligenza artificiale sta mettendo in discussione i metodi tradizionali di protezione dei contenuti online.

Il browser Atlas di OpenAI, recentemente rilasciato, così come Comet di Perplexity e la modalità Copilot di Microsoft Edge, stanno diventando strumenti in grado di fare molto più che visualizzare pagine web: svolgono attività in più fasi, ad esempio raccogliendo informazioni di calendario e generando briefing per i clienti basati sulle notizie.

Le loro capacità stanno già ponendo serie sfide agli editori che cercano di limitare l’uso dell’intelligenza artificiale nei loro contenuti. Il problema è che tali browser sono esteriormente indistinguibili dagli utenti normali.

Quando Atlas o Comet accedono a un sito, vengono identificati come sessioni standard di Chrome, non come crawler automatici. Questo li rende impossibili da bloccare utilizzando il protocollo di esclusione dei robot, poiché bloccare tali richieste potrebbe contemporaneamente impedire l’accesso agli utenti normali. Il rapporto “State of the Bots” di TollBit osserva che la nuova generazione di visitatori AI è “sempre più simile a quella umana”, rendendo più impegnativo il monitoraggio e il filtraggio di tali agenti.

Un ulteriore vantaggio per i browser basati sull’intelligenza artificiale è il modo in cui sono strutturati gli abbonamenti a pagamento moderni. Molti siti web, tra cui MIT Technology Review, National Geographic e il Philadelphia Inquirer, utilizzano un approccio lato client: l’articolo viene caricato per intero ma viene nascosto dietro una finestra pop-up che offre un abbonamento. Mentre il testo rimane invisibile agli esseri umani, è accessibile all’intelligenza artificiale. Solo i paywall lato server, come quelli di Bloomberg o del Wall Street Journal, nascondono in modo affidabile i contenuti fino a quando l’utente non effettua l’accesso. Tuttavia, se l’utente ha effettuato l’accesso, l’agente di intelligenza artificiale può leggere liberamente l’articolo per suo conto.

OpenAI Atlas ha ricevuto il testo completo di un articolo esclusivo per gli abbonati da MIT Technology Review (CJR).

Durante i test, Atlas e Comet hanno estratto facilmente il testo completo delle pubblicazioni classificate del MIT Technology Review, nonostante le restrizioni imposte da crawler aziendali come OpenAI e Perplexity.

In un caso, Atlas è anche riuscito a riassemblare un articolo bloccato di PCMag combinando informazioni provenienti da altre fonti, come tweet, aggregatori e citazioni di terze parti. Questa tecnica, soprannominata “digital breadcrumb”, è stata precedentemente descritta dallo specialista di ricerca online Henk van Ess.

OpenAI afferma che i contenuti visualizzati dagli utenti tramite Atlas non vengono utilizzati per addestrare i modelli, a meno che non sia abilitata la funzione “Memorie del browser”. Tuttavia, “ChatGPT ricorderà i dettagli chiave delle pagine visualizzate”, il che, come ha osservato Jeffrey Fowler, editorialista del Washington Post, rende l’informativa sulla privacy di OpenAI confusa e incoerente. Non è ancora chiaro in che misura l’azienda utilizzi i dati ottenuti tramite contenuti a pagamento.

Si osserva un approccio decisamente selettivo: Atlas evita di contattare direttamente i siti web che hanno intentato cause legali contro OpenAI , come il New York Times, ma cerca comunque di aggirare il divieto compilando un riassunto dell’argomento da altre pubblicazioni – The Guardian, Reuters, Associated Press e il Washington Post – che hanno accordi di licenza con OpenAI. Comet, al contrario, non mostra tale moderazione.

Questa strategia trasforma l’agente artificiale in un intermediario che decide quali fonti sono considerate “accettabili”. Anche se l’editore riesce a bloccare l’accesso diretto, l’agente sostituisce semplicemente l’originale con una versione alternativa degli eventi. Questo altera la percezione stessa dell’informazione: l’utente riceve non un articolo, ma un’interpretazione generata automaticamente.

I browser basati sull’intelligenza artificiale non hanno ancora raggiunto un’ampia diffusione, ma è già chiaro che le barriere tradizionali come i paywall e il blocco dei crawler non sono più efficaci. Se tali agenti dovessero diventare il mezzo principale per leggere le notizie, le case editrici dovranno trovare nuovi meccanismi per garantire la trasparenza e il controllo su come i loro contenuti vengono utilizzati dall’intelligenza artificiale.

L'articolo L’era dei Paywall è finita? I Browser intelligenti l’aggirano e controllarli è molto difficile proviene da Red Hot Cyber.



Un pericoloso Exploit Zero-day Zero-click minaccia miliardi di device Android


Google ha emesso un avviso urgente riguardante una vulnerabilità critica in Android che consente agli aggressori di eseguire codice arbitrario sul dispositivo senza alcuna interazione da parte dell’utente. La vulnerabilità Zero Click è stata scoperta in componenti di sistema del sistema operativo e descritta nel Bollettino sulla sicurezza Android di novembre 2025.

La vulnerabilità, identificata come CVE-2025-48593, è considerata una delle più pericolose degli ultimi anni. Colpisce diverse versioni dell’Android Open Source Project (AOSP), dalla 13 alla 16, e può essere sfruttata per l’esecuzione di codice remoto ( RCE ) senza richiedere privilegi aggiuntivi o azioni da parte del proprietario del dispositivo.

Google stima che gli aggressori possano sfruttare il bug inviando pacchetti di rete appositamente creati o distribuendo app dannose tramite store di terze parti e installazioni sideloaded. Un attacco riuscito consente l’accesso completo al dispositivo, inclusa la possibilità di rubare dati, installare ransomware o trasformare lo smartphone in un componente botnet. Il problema è stato registrato internamente con l’ID bug Android A-374746961 ed è già stato risolto nelle ultime build di AOSP.

La vulnerabilità deriva da una gestione impropria dei processi di sistema, che consente l’iniezione di codice arbitrario durante le normali operazioni, ad esempio durante l’avvio di app o la sincronizzazione dei dati in background. I ricercatori osservano che i sintomi della vulnerabilità sono simili a quelli di precedenti episodi di danneggiamento della memoria utilizzati per aumentare i privilegi sul dispositivo.

Il bollettino identifica anche un’altra vulnerabilità, il CVE-2025-48581. È classificata come vulnerabilità di escalation dei privilegi (EoP) di gravità elevata ed è presente anche nel componente di sistema. A differenza dell’RCE, lo sfruttamento richiede un accesso preventivo al sistema, ma consente a un’applicazione di ottenere il controllo non autorizzato di funzioni sensibili del dispositivo.

I dispositivi con Android 10 e versioni successive potranno ricevere aggiornamenti di sicurezza, ma i possessori di modelli precedenti rischiano di rimanere senza protezione se i produttori ritardano il rilascio delle patch. Google consiglia a tutti gli utenti di verificare la presenza di aggiornamenti il prima possibile tramite Impostazioni > Sistema > Aggiornamento di sistema e di impostare il livello di patch di sicurezza al 2025-11-01, che risolve completamente questi problemi.

L’azienda sottolinea che non sono stati ancora registrati exploit attivi, ma la natura della vulnerabilità la rende particolarmente pericolosa per il governo e le personalità pubbliche, che sono spesso bersaglio di attacchi mirati.

La frammentazione di Android rimane un problema chiave nell’ecosistema, rendendo le risposte tempestive dei produttori fondamentali per la protezione degli utenti. Gli esperti raccomandano di abilitare gli aggiornamenti automatici ed evitare di installare app da fonti non attendibili: questo rimane il modo più affidabile per ridurre al minimo i rischi in un contesto di crescente minaccia per dispositivi mobili.

L'articolo Un pericoloso Exploit Zero-day Zero-click minaccia miliardi di device Android proviene da Red Hot Cyber.



Collaboratore allontanato da Agenzia Nova per domanda scomoda: la solidarietà di Stampa Romana a Gabriele Nunziati


Allontanato dalla testata per cui si lavora per aver fatto una domanda scomoda durante una conferenza stampa. È quello che è accaduto a Gabriele Nunziati collaboratore dell’Agenzia Nova da Bruxelles. La colpa del collega è stata chiedere alla portavoce della Commissione dell’UE Paola Pinho se ritenesse che anche Israele a Gaza, come la Russia in Ucraina, dovesse farsi carico della ricostruzione. Pinho ha risposto con un imbarazzato no comment, rimbalzato sui social. Imbarazzo condiviso dall’editore di Nova Fabio Squillante, che ha interrotto il rapporto di collaborazione con Nunziati, cui va tutta la solidarietà di Stampa Romana. È un episodio gravissimo di lesione dell’autonomia professionale, che evidenzia ancora una volta la necessità di maggiori garanzie contrattuali per i collaboratori, i più esposti a pressioni e ingerenze.

La Segreteria dell’ASR


dicorinto.it/associazionismo/c…



Una mostra per prepararsi al viaggio del Santo Padre a Nicea. Si chiama “Luce da luce. Nicea 1700 anni dopo” e verrà presentata domani, 6 novembre, alle 12 presso la Sala Marconi (Piazza Pia, 3).


Meta thinks its camera glasses, which are often used for harassment, are no different than any other camera.#News #Meta #AI


What’s the Difference Between AI Glasses and an iPhone? A Helpful Guide for Meta PR


Over the last few months 404 Media has covered some concerning but predictable uses for the Ray-Ban Meta glasses, which are equipped with a built-in camera, and for some models, AI. Aftermarket hobbyists have modified the glasses to add a facial recognition feature that could quietly dox whatever face a user is looking at, and they have been worn by CBP agents during the immigration raids that have come to define a new low for human rights in the United States. Most recently, exploitative Instagram users filmed themselves asking workers at massage parlors for sex and shared those videos online, a practice that experts told us put those workers’ lives at risk.

404 Media reached out to Meta for comment for each of these stories, and in each case Meta’s rebuttal was a mind-bending argument: What is the difference between Meta’s Ray-Ban glasses and an iPhone, really, when you think about it?

“Curious, would this have been a story had they used the new iPhone?” a Meta spokesperson asked me in an email when I reached out for comment about the massage parlor story.

Meta’s argument is that our recent stories about its glasses are not newsworthy because we wouldn’t bother writing them if the videos in question were filmed with an iPhone as opposed to a pair of smart glasses. Let’s ignore the fact that I would definitely still write my story about the massage parlor videos if they were filmed with an iPhone and “steelman” Meta’s provocative argument that glasses and a phone are essentially not meaningfully different objects.

Meta’s Ray-Ban glasses and an iPhone are both equipped with a small camera that can record someone secretly. If anything, the iPhone can record more discreetly because unlike Meta’s Ray-Ban glasses it’s not equipped with an LED that lights up to indicate that it’s recording. This, Meta would argue, means that the glasses are by design more respectful of people’s privacy than an iPhone.

Both are small electronic devices. Both can include various implementations of AI tools. Both are often black, and are made by one of the FAANG companies. Both items can be bought at a Best Buy. You get the point: There are too many similarities between the iPhone and Meta’s glasses to name them all here, just as one could strain to name infinite similarities between a table and an elephant if we chose to ignore the context that actually matters to a human being.

Whenever we published one of these stories the response from commenters and on social media has been primarily anger and disgust with Meta’s glasses enabling the behavior we reported on and a rejection of the device as a concept entirely. This is not surprising to anyone who has covered technology long enough to remember the launch and quick collapse of Google Glass, so-called “glassholes,” and the device being banned from bars.

There are two things Meta’s glasses have in common with Google Glass which also make it meaningfully different from an iPhone. The first is that the iPhone might not have a recording light, but in order to record something or take a picture, a user has to take it out of their pocket and hold it out, an awkward gesture all of us have come to recognize in the almost two decades since the launch of the first iPhone. It is an unmistakable signal that someone is recording. That is not the case with Meta’s glasses, which are meant to be worn as a normal pair of glasses, and are always pointing at something or someone if you see someone wearing them in public.

In fact, the entire motivation for building these glasses is that they are discreet and seamlessly integrate into your life. The point of putting a camera in the glasses is that it eliminates the need to take an iPhone out of your pocket. People working in the augmented reality and virtual reality space have talked about this for decades. In Meta’s own promotional video for the Meta Ray-Ban Display glasses, titled “10 years in the making,” the company shows Mark Zuckerberg on stage in 2016 saying that “over the next 10 years, the form factor is just going to keep getting smaller and smaller until, and eventually we’re going to have what looks like normal looking glasses.” And in 2020, “you see something awesome and you want to be able to share it without taking out your phone.” Meta's Ray-Ban glasses have not achieved their final form, but one thing that makes them different from Google Glass is that they are designed to look exactly like an iconic pair of glasses that people immediately recognize. People will probably notice the camera in the glasses, but they have been specifically designed to look like "normal” glasses.

Again, Meta would argue that the LED light solves this problem, but that leads me to the next important difference: Unlike the iPhone and other smartphones, one of the most widely adopted electronics in human history, only a tiny portion of the population has any idea what the fuck these glasses are. I have watched dozens of videos in which someone wearing Meta glasses is recording themselves harassing random people to boost engagement on Instagram or TikTok. Rarely do the people in the videos say anything about being recorded, and it’s very clear the women working at these massage parlors have no idea they’re being recorded. The Meta glasses have an LED light, sure, but these glasses are new, rare, and it’s not safe to assume everyone knows what that light means.

As Joseph and Jason recently reported, there are also cheap ways to modify Meta glasses to prevent the recording light from turning on. Search results, Reddit discussions, and a number of products for sale on Amazon all show that many Meta glasses customers are searching for a way to circumvent the recording light, meaning that many people are buying them to do exactly what Meta claims is not a real issue.

It is possible that in the future Meta glasses and similar devices will become so common that most people will understand that if they see them, they would assume they are being recorded, though that is not a future I hope for. Until then, if it is all helpful to the public relations team at Meta, these are what the glasses look like:

And this is what an iPhone looks like:
person holding space gray iPhone 7Photo by Bagus Hernawan / Unsplash
Feel free to refer to this handy guide when needed.


#ai #News #meta


“La terra non è un possesso, ma un dono. Essa ci precede e ci sarà tolta. È madre che nutre, non materia da sfruttare. Chi la coltiva con rispetto e sapienza partecipa all’opera creatrice di Dio e contribuisce alla pace tra gli uomini”.


“Il compito principale di chi opera presso i Centri di ascolto è quello, delicatissimo, di essere il volto accogliente della Chiesa di fronte a persone che hanno subito abusi o che intendono segnalare abusi in ambito ecclesiale”.


European Parliament backs Europol expansion: “A dangerous step towards mass surveillance in the EU”


Today, the European Parliament’s Committee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs (LIBE) voted in favour of a new Europol Regulation, part of the EU’s so-called Facilitators Package, despite widespread warnings from civil society and the European Data Protection Supervisor. The vote was voted for by 59 MEPs, whilst 10 voted against and 4 abstained.

The post European Parliament backs Europol expansion: “A dangerous step towards mass surveillance in the EU” appeared first on European Digital Rights (EDRi).



“Un momento di confronto e aggiornamento tra studiosi, restauratori e istituzioni, volto a ridefinire le prospettive di ricerca sui sarcofagi cristiani antichi, nella convinzione che la loro conoscenza resti fondamentale per comprendere la cultura fi…


We talk all about our articles on Meta's Ray-Ban smart glasses, and AI-generated ads personalized just for you.

We talk all about our articles on Metax27;s Ray-Ban smart glasses, and AI-generated ads personalized just for you.#Podcast


Podcast: People Are Modding Meta Ray-Bans to Spy On You


We have something of a Meta Ray-Bans smart glasses bumper episode this week. We start with Joseph and Jason’s piece on a $60 mod that disables the privacy-protecting recording light in the smart glasses. After the break, Emanuel tells us how some people are abusing the glasses to film massage workers, and he explains the difference between a phone and a pair of smartglasses, if you need that spelled out for you. In the subscribers-only section, Jason tells us about the future of advertising: AI-generated ads personalized directly to you.
playlist.megaphone.fm?e=TBIEA8…
Listen to the weekly podcast on Apple Podcasts,Spotify, or YouTube. Become a paid subscriber for access to this episode's bonus content and to power our journalism. If you become a paid subscriber, check your inbox for an email from our podcast host Transistor for a link to the subscribers-only version! You can also add that subscribers feed to your podcast app of choice and never miss an episode that way. The email should also contain the subscribers-only unlisted YouTube link for the extended video version too. It will also be in the show notes in your podcast player.




Mamdani a New York: vittoria simbolo, sfida per la sinistra italiana.


noblogo.org/transit/mamdani-a-…


Mamdani a New York: vittoria simbolo, sfida per la sinistra italiana.


(177)

(Mam)

Nota: non voglio, e non ne ho facoltà, minimizzare la vittoria di Mamdani, nè pormi in contrasto con chi ne gioisce. Diciamo che non amo molto che le vittorie della sinistra all'estero siano prese come esempio in questo paese, che deve, comunque, fare i conti con la sua, di politica.

#ZohranMamdani, eletto sindaco di New York a soli 34 anni, rappresenta una svolta storica per la politica americana. Primo sindaco musulmano della città, Mamdani ha sconfitto l’ex governatore Andrew Cuomo con il 50,4% dei voti, conquistando consenso soprattutto tra giovani, immigrati e lavoratori grazie a una piattaforma basata su trasporti pubblici gratuiti, edilizia popolare e giustizia sociale.

Già nel suo discorso di vittoria, Mamdani ha lanciato una sfida diretta a #DonaldTrump, definendolo un “despota” e affermando che “...la città che lo ha creato può anche sconfiggerlo”.​ Da parte sua, Trump ha risposto con sarcasmo, minimizzando la sconfitta: «Io non ero sulla scheda elettorale» e accusando le tensioni a Washington di aver danneggiato il movimento repubblicano. A Mamdani ha rivolto l’epiteto di “Comunista” e ha minacciato tagli ai fondi federali: “Se vince un comunista, pronti a tagliare miliardi a New York”. Questa contrapposizione incarna uno scontro tra due visioni opposte, ma con un comune uso di retorica fortemente polarizzante.​

Le vittorie parallele di Abigail Spanberger in Virginia e Mikie Sherrill nel New Jersey consolidano il successo dei democratici in territori chiave, ponendo un ulteriore freno alla spinta trumpiana e segnando un chiaro avvertimento verso la leadership repubblicana.​

(Mam2)

In Italia, il successo di Mamdani è stato accolto con entusiasmo da settori della sinistra, ma la realtà politica appare ben diversa rispetto a quella statunitense. Qui la sinistra è dilaniata da una cronica divisione tra anime moderata e radicale, che impedisce la costruzione di un progetto unitario e coerente. L’assenza di una leadership convincente che sappia parlare ai bisogni concreti della società limita molto la capacità di mobilitazione e di creare un’alternativa credibile al governo Meloni.

L’opposizione italiana tende spesso a rifugiarsi in tentativi di emulazione di modelli esteri senza riuscire a tradurli nel contesto nazionale, rimanendo così frammentata e marginale. Manca, inoltre, un dialogo autentico con le nuove generazioni e con i settori più vulnerabili, fattori che in America invece hanno fatto la differenza per Mamdani.

Solo un’analisi critica e profonda di queste difficoltà interne potrà avviare un processo di rinnovamento e rilancio della sinistra in Italia, partendo dalla concretezza e non dall’astrazione.​

Mamdani e i successi democratici statunitensi mostrano dunque un modello efficace di politica progressista da cui trarre ispirazione, ma la sinistra italiana deve affrontare le proprie contraddizioni interne per poter davvero sognare una rinascita simile.

#Blog #USA #Mamdani #Trump #Politica #Italia #Sinistra #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoTelegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.orgBio Site (tutto in un posto solo, diamine): bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com




Marwan Barghouti, da simbolo a mito per la Palestina


@Notizie dall'Italia e dal mondo
A seguito del fragile cessate il fuoco imposto a Israele da Donald Trump, gli scambi di prigionieri previsti dal piano statunitense si sono conclusi. Gli ostaggi israeliani ancora in vita sono tornati alle loro case, mentre molti dei palestinesi arrestati durante il genocidio a Gaza
L'articolo Marwan Barghouti, da




Leonardo-Rheinmetall, primo contratto per la nuova difesa terrestre italiana

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La joint venture tra Leonardo e Rheinmetall segna il primo passo concreto verso la modernizzazione dei mezzi corazzati dell’Esercito italiano. Con la firma del contratto per la fornitura dei primi 21 veicoli A2cs Combat, Roma consolida la sua posizione nel panorama



Il Perù rompe le relazioni diplomatiche con il Messico


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il governo del Perù ha deciso di rompere con il Messico dopo che la presidente Sheinbaum ha concesso l'asilo politico alla ex premier Betssy Chavez, accusata di aver partecipato al "golpe" guidato da Pedro Castillo
L'articolo Il Perù rompe le relazioni diplomatiche con il Messico proviene da




un'intervista di 15 anni fa che per certi aspetti anche oggi ha un tot di senso
qui:
slowforward.net/2010/06/20/tes…
(anche se in effetti la situazione è assai assai peggiorata)

reshared this



PNLUG di nuovo a Punto D’Incontro

pnlug.it/2025/11/05/pnlug-di-n…

Segnalato dal Grupo Linux di #Pordenone e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia

Cari studenti e futuri professionisti, Preparatevi, perché anche quest'anno, Pordenone Linux User Group (PNLUG) sbarca a Punto D'Incontro! Sì, proprio […]

GNU/Linux Italia reshared this.



Il mondo selvaggio dei numeri sulla mania dello sviluppo dell’IA

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
L’UE e i governi nazionali sono determinati a migliorare la posizione dell’Europa nella corsa globale all’IA, ma non è chiaro contro cosa si stanno scontrando. La Commissione ha stanziato

Intelligenza Artificiale reshared this.



“Lasciatemi morire ridendo” – Proiezione a Roma con Stefano Massoli


📍 Cinema Barberini, – Roma, Piazza Barberini 25🗓 Martedì 19 novembre 2025🕕 Ore 18:45


In occasione della distribuzione nazionale del docufilm “Lasciatemi morire ridendo”, la Cellula Coscioni di Roma invita alla proiezione presso il Cinema Barberini.

🎬 Il documentario di Massimiliano Fumagalli racconta la storia di Stefano Gheller, giovane affetto da distrofia muscolare e primo in Veneto ad ottenere dalla ASL l’autorizzazione alla morte volontaria medicalmente assistita, come previsto dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale.

🎤 Al termine della proiezione seguirà un dibattito con:
Stefano Massoli, coordinatore della Cellula Coscioni Perugia e marito di Laura Santi, Consigliera Generale di Associazione Luca Coscioni e giornalista, prima persona in Umbria ad accedere alla morte medicalmente assistita.

L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” – Proiezione a Roma con Stefano Massoli proviene da Associazione Luca Coscioni.



“Lasciatemi morire ridendo” a Latina – Proiezione e dibattito sul fine vita


📍Latina – Multisala Oxer, Viale Pier Luigi Nervi
🗓Giovedì 14 novembre 2025
🕘Ore 21:00


Il docufilm “Lasciatemi morire ridendo” di Massimiliano Fumagalli approda a Latina per una serata dedicata al tema dell’autodeterminazione e dei diritti nel fine vita promossa dalla Cellula Coscioni di Latina

Il film racconta la storia di Stefano Gheller, giovane veneto con distrofia muscolare, la seconda persona in Italia ad ottenere l’autorizzazione alla morte volontaria medicalmente assistita, secondo i criteri fissati dalla Corte costituzionale. Un racconto di coraggio, libertà e dignità.

🎤Dibattito post-proiezione a cura di: – Dott. Luca Palombo, Infermiere e coordinatore Cellula Coscio Latina; – Dott.ssa Michela Guarda, Dirigente Infermieristico Hospice San Marco; – Dott. Ferdinando Tucci, Psicoterapeuta.

L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” a Latina – Proiezione e dibattito sul fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.



“Lasciatemi morire ridendo” a Reggio Emilia – Proiezione e dibattito sul fine vita


“Lasciatemi morire ridendo” a Reggio Emilia – Proiezione e dibattito sul fine vita


📍 Cinema AlCorso Corso Giuseppe Garibaldi 14 – Reggio Emilia🗓 Domenica 17 novembre 2025🕢 Ore 19:30


Il docufilm “Lasciatemi morire ridendo” di Massimiliano Fumagalli, prodotto in collaborazione con l’Associazione Luca Coscioni, arriva al Cinema AlCorso di Reggio Emilia, con una serata di riflessione pubblica sul fine vita promossa dalla Cellula Coscioni Modena-Reggio Emilia.

Il film racconta l’ultima parte di vita di Stefano Gheller, giovane affetto da una grave forma di distrofia muscolare e prima persona in Veneto ad aver ottenuto l’autorizzazione alla morte volontaria medicalmente assistita, come previsto dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale.

🎬 La proiezione sarà seguita da un dibattito con gli attivisti dell’Associazione Luca Coscioni, che approfondiranno i temi del diritto all’autodeterminazione per garantire il rispetto delle proprie scelte nel fine vita.

L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” a Reggio Emilia – Proiezione e dibattito sul fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.



“Lasciatemi morire ridendo” a Milano – Proiezione con Marco Cappato e Diego Silvestri


📍Milano – Cinema Beltrade, Via Nino Oxilia 10
🗓Giovedì 21 novembre 2025
🕖Ore 19:20


Una serata da non perdere con la proiezione del docufilm “Lasciatemi morire ridendo”, diretto da Massimiliano Fumagalli, che racconta la storia di Stefano Gheller, primo in Veneto e secondo in Italia ad ottenere l’autorizzazione alla morte volontaria medicalmente assistita, secondo i criteri fissati dalla Corte costituzionale.

🎤Introduzione a cura di Marco Cappato, tesoriere di Associazione Luca Coscioni e Diego Silvestri, Consigliere Generale di Associazione Luca Coscioni;

🎬Dibattito post proiezione con Massimiliano Fumagalli, regista Virginia Rosaschino e Alessandro Conconi, produttori

📣 Un evento organizzato in collaborazione con la Cellula Coscioni di Milano,📩 Per informazioni: cellulamilano@associazionelucacoscioni.it

L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” a Milano – Proiezione con Marco Cappato e Diego Silvestri proviene da Associazione Luca Coscioni.



Matteo D’Angelo interviene all’incontro pubblico “Veneto, terra di diritti”


📍Dolo (VE) – Circolo del Partito Democratico, Piazza Cantiere 4
🗓Sabato 15 novembre 2025
🕘Ore 9:45


Matteo D’Angelo, avvocato e attivista dell’Associazione Luca Coscioni, interverrà all’incontro pubblico “Veneto, terra di diritti” organizzato dal Partito Democratico

Modera Mattia Garzana (Giovani Democratici Venezia), saluti di Chiara IULIANO(Coordinatrice PD Riviera del Brenta) e Massimo IOVINE (Presidente Giovani Democratici Veneto), intervengono Jonatan MONTANARIELLO e Francesca BRESSANIN (candidati al Consiglio Regionale) e Iryna SHAPARAVA (attivista LGBT+)

L'articolo Matteo D’Angelo interviene all’incontro pubblico “Veneto, terra di diritti” proviene da Associazione Luca Coscioni.




avvenire.it/mondo/afghanistan-…

questo è trump e il suo mondo. discriminazioni e ingiustizie. cosa c'entra trump? quando si tratta di discriminazioni è il principe negli usa... solo l'uomo bianco ha diritto. basta anche vedere quello che fa nel sud africa... o repubblica ceca dove ha preteso una costituzione transfobica. o le persone transgender. le donne? sulla stessa faccia della medaglia: devono stare a casa a fare solo figli. e parlare il meno possibile.



Un destino di nome Mamdani


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/un-dest…
Zohran Mamdani sarà molto più del nuovo sindaco di New York. Figlio di un politologo ugandese e della regista indiana Mira Nair, musulmano, dichiaratamente a favore della causa palestinese, sostenitore dell’arresto di Netanyahu qualora dovesse mettere piede nella Grande Mela e favorevole




Mamdani sindaco di New York, i Democratici vincono anche in Virginia e New Jersey


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le prime elezioni dell’era Trump II premiano la nuova generazione democratica. Dalla sinistra socialista di Mamdani al centrismo di Spanberger e Sherrill, il partito ritrova slancio e fiducia dopo mesi di smarrimento.
L'articolo Mamdani sindaco di




Gianni Lucini – Anni 50, il decennio che inventò l’Italia.
freezonemagazine.com/articoli/…
C’è una parola che attraversa come un filo luminoso tutto il libro di Gianni Lucini: rinascita. Ma non la rinascita come concetto storico o slogan celebrativo — bensì quella intima, quotidiana, domestica, che nasce nei gesti più semplici: un negozio che riapre, un’officina che ricomincia a battere, un ragazzo che sogna un motorino, una donna


Sotto Siri si nasconde Gemini?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
A poche settimane dal rumoroso addio di Ke Yang, approdato in Meta subito dopo esser stato messo al comando di uno dei team al lavoro sull'Ai proprietaria di Apple, prende nuovamente vigore l'indiscrezione che la Siri destinata a debuttare nel 2026 sia in realtà Gemini



Dai droni di Gaza agli elicotteri italiani: la tecnologia israeliana entra nei cieli di Roma


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’impresa israeliana Odysight.ai, legata al complesso militare di Tel Aviv, ha testato con successo i propri sensori intelligenti sugli elicotteri AW139 di Leonardo presso la base aerea romana, con il supporto dell’Aeronautica