LA MARCIA SU ROMA E LA MARATONA DI NEW YORK
@news
Il Villari, sui cui libri si sono formate intere generazioni, era Accademico dei Lincei, Vannacci invece è stato allievo alla Accademia Militare, dove brevemente anch’io hi trascorso qualche giorno della mia vita prima di entrare in quella delle fiamme gialle...
L'articolo LA MARCIA SU ROMA E LA MARATONA DI NEW YORK proviene da GIANO NEWS.
LA MARCIA SU ROMA E LA MARATONA DI NEW YORK - GIANO NEWS
Il Villari, sui cui libri si sono formate intere generazioni, era Accademico dei Lincei, Vannacci invece è stato allievo alla Accademia Militare, dove brevemente anch’io hi trascorso qualche giorno della mia vita prima di entrare in quella delle fiam…Umberto Rapetto (GIANO.new)
reshared this
Credo che il futuro del fact-checking siano le bugie. Riflessioni su factually.co, il sito di propaganda alt-right che veste la disinformazione travestita da fact-checking, con l'uso di LLM e posizionamento apicale sui motori di ricerca
"Queste conversazioni sono importanti per la democrazia"
recita l'invito all'azione in cima a ogni articolo di Actually. Il pulsante per le donazioni esorta i lettori a "sostenere il giornalismo indipendente".
Il risultato finale di questo assurdo processo sono pagine web autorevoli e di alto livello che a volte dicono la verità e a volte propagano bugie. Factually è una macchina di disinformazione stocastica che esacerba proprio i problemi che i fact-checker dovrebbero risolvere.
reshared this
La fisica delle notizie, delle voci e delle opinioni.
Articolo di Guido Caldarelli, Oriol Artime, Giulia Fischetti, Stefano Guarino, Andrzej Nowak, Fabio Saracco, Petter Holme, Manlio de Domenico
I confini tra reti fisiche e sociali si sono assottigliati con l'avvento di Internet e delle sue piattaforme pervasive. Ciò ha dato origine a un complesso ecosistema informativo adattivo in cui individui e macchine competono per l'attenzione, dando origine a fenomeni collettivi emergenti. Il flusso di informazioni in questo ecosistema è spesso non banale e coinvolge complesse strategie degli utenti, dalla creazione o amplificazione strategica di contenuti manipolativi a comportamenti coordinati su larga scala che innescano cascate di disinformazione, rinforzo della camera di eco e polarizzazione dell'opinione. Sosteniamo che la fisica statistica fornisca un quadro di riferimento adeguato e necessario per analizzare lo sviluppo di queste dinamiche complesse nei sistemi socio-tecnologici. Questa revisione affronta sistematicamente gli aspetti fondativi e applicativi di questo quadro. La revisione è strutturata per stabilire innanzitutto le basi teoriche per l'analisi di questi sistemi complessi, esaminando sia i modelli strutturali di reti complesse sia i modelli fisici di dinamiche sociali (ad esempio, modelli epidemici e di spin). Successivamente, approfondiamo questi concetti descrivendo l'ecosistema mediatico moderno in cui queste dinamiche si sviluppano attualmente, includendo un'analisi comparativa delle piattaforme e la sfida dei disturbi dell'informazione. Le sezioni centrali procedono ad applicare questo quadro a due fenomeni centrali: in primo luogo, analizzando le dinamiche collettive della diffusione delle informazioni, con un'attenzione particolare ai modelli, alle principali intuizioni empiriche e ai tratti distintivi che caratterizzano la disinformazione; e in secondo luogo, esaminando gli attuali modelli di dinamiche di opinione, che abbracciano approcci discreti, continui e coevolutivi. In sintesi, passiamo in rassegna sia i risultati empirici basati su analisi di dati massive sia i progressi teorici, evidenziando le preziose intuizioni ottenute dagli sforzi basati sulla fisica per indagare questi fenomeni di elevato impatto sociale.
The Physics of News, Rumors, and Opinions
The boundaries between physical and social networks have narrowed with the advent of the Internet and its pervasive platforms.arXiv.org
reshared this
LA BBC DECAPITATA PER IL MONTAGGIO DI UN SERVIZIO SU TRUMP
@news
Il direttore generale Tim Davie e l’amministratrice delegata della Divisione News Deborah Turness si sono dimessi dal rispettivo incarico...
L'articolo LA BBC DECAPITATA PER IL MONTAGGIO DI UN SERVIZIO SU TRUMP proviene da GIANO NEWS.
reshared this
Un piccolo numero di campioni può avvelenare LLM di qualsiasi dimensione**
In uno studio congiunto con l'AI Security Institute del Regno Unito e l'Alan Turing Institute, abbiamo scoperto che anche solo 250 documenti dannosi possono produrre una vulnerabilità "backdoor" in un modello linguistico di grandi dimensioni, indipendentemente dalle dimensioni del modello o dal volume dei dati di addestramento. Sebbene un modello con 13 miliardi di parametri venga addestrato su oltre 20 volte più dati di addestramento rispetto a un modello con 600 miliardi di parametri, entrambi possono essere colpiti da una backdoor tramite lo stesso numero limitato di documenti contaminati. I nostri risultati mettono in discussione l'ipotesi comune secondo cui gli aggressori debbano controllare una percentuale dei dati di addestramento; in realtà, potrebbero averne bisogno solo di una piccola quantità fissa. Il nostro studio si concentra su una backdoor ristretta (che produce testo incomprensibile) che difficilmente presenta rischi significativi nei modelli di frontiera. Ciononostante, condividiamo questi risultati per dimostrare che gli attacchi di data poisoning potrebbero essere più pratici di quanto si creda e per incoraggiare ulteriori ricerche sul data poisoning e sulle potenziali difese contro di esso.
anthropic.com/research/small-s…
La notizia ha un mese, ma ci era sfuggita: grazie a @thatgiga per la segnalazione
A small number of samples can poison LLMs of any size
Anthropic research on data-poisoning attacks in large language modelswww.anthropic.com
reshared this
A NEW YORK LA SPERANZA HA VINTO SULLA RABBIA
@news
Finito il clamore e ammortizzata la sorpresa, dovremmo lasciar spazio alla riflessione ed esaminare quel che è successo nella Grande Mela per trarne qualche insegnamento.
L'articolo A NEW YORK LA SPERANZA HA VINTO SULLA RABBIA proviene da GIANO NEWS.
reshared this
Tutte le notizie degli ultimi minuti sono state tratte dalla newsletter settimanale pubblicata da @journalismfest
Da questa pagina è possibile iscriversi alla loro newsletter
reshared this
Le piattaforme tecnologiche hanno promesso di etichettare i contenuti di intelligenza artificiale. Non lo stanno facendo
Un audit di Indicator su centinaia di immagini e video sintetici rivela che le piattaforme spesso non etichettano i contenuti di intelligenza artificiale
indicator.media/p/tech-platfor…
Tech platforms promised to label AI content. They're not delivering.
An Indicator audit of hundreds of synthetic images and videos reveals that platforms frequently fail to label AI contentAlexios Mantzarlis (Indicator)
reshared this
Come il più grande quotidiano svedese ha creato il proprio chatbot per consentire agli utenti di scegliere come fruire delle notizie
All'inizio di quest'anno, il quotidiano svedese Aftonbladet ha lanciato un chatbot disponibile in 50 lingue per consentire ai suoi utenti di ottenere notizie in modo diverso. The Fix ha parlato con il direttore editoriale e dell'innovazione della casa editrice
thefix.media/2025/11/04/how-sw…
How Sweden’s largest daily newspaper built its own chatbot to let users choose how they consume news
Earlier this year the Swedish newspaper Aftonbladet launched a chatbot available in 50 languages to allow its users to obtain news in a different way.The Fix
reshared this
L'EBU ha appena pubblicato un nuovo rapporto su come i chatbot basati sull'intelligenza artificiale per i consumatori funzionino come gateway per le notizie dei media di servizio pubblico
Un articolo interessante, ma con alcuni grossi problemi che mi fanno dubitare della sua utilità
Di Felix Simon, con commenti di altri, tra cui David Caswell e Nicholas Diakopoulos
linkedin.com/posts/felixsimon_…
The EBU just published a new report on how well consumer AI chatbots function as gateways to news by public service media – an interesting piece, but with some big problems that make me question its usefulness.
The EBU just published a new report on how well consumer AI chatbots function as gateways to news by public service media – an interesting piece, but with some big problems that make me question its usefulness. https://lnkd.Felix M. Simon (www.linkedin.com)
reshared this
All'interno delle nuove redazioni multilingue che utilizzano GenAI per la traduzione
La Voz di Chicago, il canale TikTok spagnolo dell'Economist e BBC News Polska hanno tutti beneficiato dell'uso attento di strumenti di traduzione con supervisione umana
generative-ai-newsroom.com/ins…
Se vuoi leggere altre notizie sul giornalismo, puoi seguire il gruppo @giornalismo con il tuo account social
Poliversity è un'istanza dedicata anche al giornalismo
Inside the New Multilingual Newsrooms using GenAI for Translation
Inside the New Multilingual Newsrooms using GenAI for Translation Chicago’s La Voz, The Economist’s Español TikTok channel, and BBC News Polska have all benefitted from careful use of …Clare Spencer (Generative AI in the Newsroom)
reshared this
Il potere delle emozioni per il cambiamento sociale
Quanto sarebbe diverso il giornalismo se noi (chi lo produce, e soprattutto chi ha a cuore l'impatto) accettassimo che gli esseri umani sono esseri emotivi, non razionali? Di Eliza Anyangwe
linkedin.com/posts/eliza-anyan…
Se vuoi leggere altre notizie sul giornalismo, puoi seguire il gruppo @giornalismo con il tuo account social
Poliversity è un'istanza dedicata anche al giornalismo
How different would journalism look if we (the people who produce it - and especially those who care about impact) accepted that humans are emotional beings, not rational ones?
How different would journalism look if we (the people who produce it - and especially those who care about impact) accepted that humans are emotional beings, not rational ones? Could we set The Fuller Project apart not just by what we cover but how …Eliza Anyangwe (www.linkedin.com)
reshared this
Ventinove governi uniscono le forze in difesa dell'accesso a informazioni libere e affidabili in tutto il mondo
La storica dichiarazione di Parigi sull'azione multilaterale definisce gli impegni delle principali democrazie
ifpim.org/news/29-governments-…
Se vuoi leggere altre notizie sul giornalismo, puoi seguire il gruppo @giornalismo con il tuo account social
Poliversity è un'istanza dedicata anche al giornalismo
Poliversity
Iscriviti oggi a Mastodon! Con un account, sarai in grado di seguire le persone, pubblicare aggiornamenti e scambiare messaggi con gli utenti da qualsiasi server di Mastodon e altro ancora!Mastodon ospitato su poliversity.it
reshared this
Fine dell'impunità: i giornalisti europei sono sotto attacco, e i loro aggressori sono liberi
Lo schema è chiaro: ondate coordinate di abusi digitali, rivolte principalmente a donne e giornaliste appartenenti a minoranze, con un'impunità pressoché totale per i colpevoli, scrive Peter Vandermeersch
wan-ifra.org/2025/10/end-impun…
Se vuoi leggere altre notizie sul giornalismo, puoi seguire il gruppo @giornalismo con il tuo account social
Poliversity è un'istanza dedicata anche al giornalismo
End Impunity: Europe’s journalists are under attack – and their abusers walk free - WAN-IFRA
2025-10-31. The pattern is clear: coordinated waves of digital abuse, aimed mainly at women and minority journalists, with almost total impunity for the perpetrators, writes Peter Vandermeersch.WAN-IFRA External Contributor (Wan-Ifra)
reshared this
Perché i media indipendenti hanno bisogno di proprietari migliori, non solo di modelli di business migliori
Il caso delle Media-Owning Stewardship Entities (MOSE), una categoria di strutture senza scopo di lucro, basate su trust e fondazioni, che possiedono e tutelano i media indipendenti a tempo indeterminato
linkedin.com/pulse/why-indepen…
Se vuoi leggere altre notizie sul giornalismo, puoi seguire il gruppo @giornalismo con il tuo account social
Poliversity è un'istanza dedicata anche al giornalismo
reshared this
Come le notizie vengono utilizzate per dettare la realtà
In un'epoca in cui i media diretti dallo Stato e l'informazione rigidamente gestita consentono ai leader mondiali di determinare le proprie narrazioni, è più difficile che mai per i cittadini globali condividere la stessa versione della realtà. Attraverso schermi e oltre confini, queste realtà parallele stanno rimodellando il modo in cui il mondo vede se stesso e il modo in cui le persone si vedono a vicenda
kcl.ac.uk/how-news-is-being-us…
Se vuoi leggere altre notizie sul giornalismo, puoi seguire il gruppo @giornalismo con il tuo account social
Poliversity è un'istanza dedicata anche al giornalismo
How news is being used to dictate reality
In an age where state directed media and tightly managed information are enabling world leaders to determine their own narratives, it is harder than ever for global citizens to share the same…King’s College London
reshared this
Il principale tabloid ungherese venduto a una società vicina a Orbán
Il leader dell'opposizione Peter Magyar accusa il partito Fidesz di Viktor Orbán di aver preso il controllo degli ultimi grandi organi di informazione indipendenti ungheresi
dw.com/en/hungarys-top-tabloid…
Se vuoi leggere altre notizie sul giornalismo, puoi seguire il gruppo @giornalismo con il tuo account social
Poliversity è un'istanza dedicata anche al giornalismo
Hungary's top tabloid sold to company close to Orban
Opposition leader Peter Magyar accuses Viktor Orban's Fidesz party of seizing control of Hungary's last major independent media outlets.Louis Oelofse (Deutsche Welle)
reshared this
Dai mercanti di attenzione agli architetti dell'intenzione: l'infrastruttura invisibile che sta rimodellando la curiosità umana
Stiamo assistendo al tramonto dell'economia dell'attenzione come la conosciamo e alla nascita dell'economia dell'intenzione. Di Shuwei Fang
shorensteincenter.org/resource…
Se vuoi leggere altre notizie sul giornalismo, puoi seguire il gruppo @giornalismo con il tuo account social
Poliversity è un'istanza dedicata anche al giornalismo
Poliversity
Iscriviti oggi a Mastodon! Con un account, sarai in grado di seguire le persone, pubblicare aggiornamenti e scambiare messaggi con gli utenti da qualsiasi server di Mastodon e altro ancora!Mastodon ospitato su poliversity.it
reshared this
Così come la nostra Francesca Albanese, anche il giudice francese Guillou. Vedremo se il Presidente francese si mostrerà più attento ai diritti dei propri cittadini rispetto a Mattarella
In seguito al decreto di Donald Trump contro la Corte penale internazionale (CPI), il giudice francese Nicolas Guillou non ha più il diritto di accedere ai servizi digitali di alcune aziende americane.
Questa è una palese dimostrazione degli effetti dell'extraterritorialità del diritto, in questo caso quello degli Stati Uniti, nello spazio digitale. Con decisioni politiche che, in connessione con i fornitori di servizi e gli editori di applicazioni, possono avere conseguenze tali da portare – nelle parole del magistrato – a "vivere come negli anni Novanta" .
Ciò conferma che gli attori del mondo digitale svolgono anche un ruolo politico e che il controllo della sovranità tecnologica è una necessità.
franceinfo.fr/replay-radio/nou…
Quand les sanctions internationales émises par Washington imposent une vie déconnectée à un magistrat français
Suite à un décret de Donald Trump contre la Cour pénale internationale (CPI), le juge français Nicolas Guillou n'a plus le droit d'accéder aux services numériques de certaines firmes américaines.Nicolas Arpagian (Franceinfo)
like this
reshared this
Siccome uso Friendica da un po' volevo dare un contributo alla sua esistenza e non avendo più le competenze del programmatore volevo aiutare come traduttore.
Sono andato sul sito Transifex, dove secondo le istruzioni dovrei trovare i file da tradurre, e mi trovo davanti al solito avviso sul fatto che usano i cookie ma l'unica opzione che vedo è "Accept all", non c'è verso di usare il sito senza prendersi tutti i cookie.
Sto sbagliando io qualcosa o davvero hanno scelto un sito così "unfriendly"?
like this
reshared this
La tua fallacia sul ciclismo è… “Dove vivo è troppo umido/secco/ventoso/caldo/freddo per andare in bicicletta”
La risposta
Se fa troppo freddo, o è troppo umido, o è troppo caldo per andare in bicicletta, allora è generalmente troppo freddo, o è troppo umido, o è troppo caldo per uscire. Quando le strade sono ben progettate, non si è più in balia delle intemperie quando si va in bicicletta di quanto lo si sia quando si cammina.
I Paesi Bassi e la Danimarca sono abitualmente caratterizzati da inverni molto freddi, ma una buona gestione delle condizioni, inclusa la rimozione della neve dalle principali piste ciclabili, garantisce che la bicicletta rimanga un mezzo di trasporto pratico per la maggior parte delle persone. Le persone continuano a camminare quando piove, fa freddo o fa caldo, e continuano anche ad andare in bicicletta. Le ricerche suggeriscono che nelle città con infrastrutture ciclabili di alta qualità, le persone continuano ad andare in bicicletta regolarmente anche in caso di maltempo. È solo nelle località con reti ciclabili scadenti o assenti che i livelli di ciclabilità diminuiscono in caso di maltempo.
Anche se in alcuni luoghi le condizioni sono talmente estreme che andare in bicicletta risulta davvero difficile, per la maggior parte dei luoghi questo non è vero e non giustifica in alcun modo la mancanza di un ambiente sicuro e piacevole per andare in bicicletta.
Cycling Fallacies - the weather isnt right
This article explain why the weather count or not when cyclingCycling Fallacies
reshared this
La cometa Lemmon sui cieli di Sicilia
edu.inaf.it/astrofoto/cometa-l…
La cometa C/2025 A6, nota come Lemmon, in uno scatto da un nostro lettore di Modica.
Franc Mac likes this.
reshared this
Salvare la democrazia dal dominio silenzioso dell'intelligenza artificiale
Il rischio più grave per l'intelligenza artificiale non è una superintelligenza incontrollata, ma la nostra predisposizione culturale a cedere il giudizio collettivo ai sistemi algoritmici.
La strada da percorrere, quindi, si biforca. Da una parte, si profila il continuo consolidamento del potere decisionale in piattaforme algoritmiche di proprietà di aziende o agenzie le cui logiche interne sono oscure al pubblico. I cittadini, intorpiditi dalla comodità e rassegnati alla complessità, praticano la cittadinanza come uno sport da spettatori, esprimendo voti che non fanno altro che rimescolare il comitato di supervisione che sovrintende a un impero automatizzato.
Sull'altro sentiero si snoda uno sforzo consapevole per integrare partecipazione e contestabilità in ogni sistema importante che tocchi la vita comunitaria, accettando un rallentamento del flusso e un'impasse periodica come prezzo della libertà.
noemamag.com/rescuing-democrac…
Segui l'account @aitech per conoscere le ultime notizie e gli editoriali più interessanti sulla #IntelligenzaArtificiale
Rescuing Democracy From The Quiet Rule Of AI
Our gravest AI risk isn't runaway superintelligence but our cultural readiness to surrender collective judgment to algorithmic systems.Andrew Sorota (NOEMA)
reshared this
La scienza deve decentralizzare. Il post di Rory Mir per @eff in occasione della #OpenAccessWeek
La produzione di conoscenza non avviene nel vuoto. Ogni grande scoperta scientifica si basa su lavori precedenti e su uno scambio continuo con i colleghi del settore. Ecco perché dobbiamo affrontare la minaccia che i principali editori e piattaforme possano influenzare in modo improprio le modalità di accesso alla conoscenza scientifica, o addirittura sopprimerla.
Quando l'infrastruttura è troppo centralizzata, i gatekeeper acquisiscono nuovi poteri per catturare, manipolare e censurare. Il risultato è un sistema che diventa meno utile, meno stabile e con maggiori costi di accesso. La scienza prospera grazie alla condivisione e all'equità di accesso, e il suo futuro dipende da una rivolta globale e democratica contro le piattaforme centralizzate predatorie.
eff.org/deeplinks/2025/10/scie…
Science Must Decentralize
Knowledge production doesn’t happen in a vacuum. Every great scientific breakthrough is built on prior work, and an ongoing exchange with peers in the field.Electronic Frontier Foundation
reshared this
Questo post viene ripubblicato sulla comunità Lemmy @Che succede nel Fediverso? dalla quale è possibile seguire tutti gli aggiornamenti e le notizie sul #Fediverso
Nel pomeriggio di sabato 8 novembre, all’interno del Festival Glocal di Varese, è in programma l’incontro “Social network senza algoritmo, community e informazione locale”, dedicato al Fediverso e al rapporto tra piattaforme digitali, libertà di espressione e giornalismo di prossimità.
L’appuntamento si terrà alle 18 alla Sala Corsi di Materia (via Confalonieri 5 a Castronno VA) e vedrà la partecipazione di @filippodb ⁂ (amministratore del server Mastodo.uno), @Victor Van Dort (Bologna.one), @Emanuele Cariati (Varese.social) e @Michele Pinto, direttore dei quotidiani Vivere e fondatore di senigallia.one.
like this
reshared this
Francesco Ogiano reinterpreta le scene di giornalismo cinematografico: etica, potere e sfide del mestiere oggi, tra inchieste, guerra e interviste
Francesco Ogiano analizza scene chiave di film come Spotlight e Frost/Nixon. Il giornalista discute il bivio etico tra pubblicare subito o condurre un'inchiesta approfondita, l'influenza degli editori e della politica sull'informazione e il dilemma morale dei reporter di guerra. Vengono anche toccati i temi delle minacce, le tecniche di intervista e la crisi di fiducia nei media
reshared this
Cosa sta succedendo a Wayback Machine? È sicuro affidarsi solo a loro? Gli snapshot delle homepage delle notizie di WB hanno subito un drastico calo dopo un "guasto" nei sistemi di archiviazione
Tra maggio e ottobre 2025, le istantanee delle homepage sono diminuite dell'87% su 100 testate giornalistiche.
Le homepage delle testate giornalistiche sono documenti storici essenziali, che forniscono una visione in tempo reale di quelle che una redazione ritiene le notizie più importanti del momento. Da una homepage – titoli, scelta delle parole, posizionamento degli articoli – i lettori si fanno un'idea delle priorità editoriali di una redazione e di come queste cambino nel tempo. Se le homepage non vengono salvate, le registrazioni di tali modifiche vanno perse.
niemanlab.org/2025/10/the-wayb…
The Wayback Machine’s snapshots of news homepages plummet after a “breakdown” in archiving projects
Between May and October 2025, homepage snapshots fell by 87% across 100 news publications.Nieman Lab
reshared this
Il più grande studio del suo genere dimostra che gli assistenti AI travisano i contenuti delle notizie nel 45% dei casi, indipendentemente dalla lingua o dal territorio
Una nuova ricerca coordinata dall'Unione europea di radiodiffusione (EBU) e guidata dalla BBC ha scoperto che gli assistenti AI, già un portale informativo quotidiano per milioni di persone, travisano sistematicamente i contenuti delle notizie, indipendentemente dalla lingua, dal territorio o dalla piattaforma AI testata.
L'intenso studio internazionale, di portata e portata senza precedenti, è stato lanciato durante l'Assemblea Stampa dell'EBU a Napoli. Coinvolgendo 22 organizzazioni di media di servizio pubblico (PSM) in 18 paesi, che lavorano in 14 lingue, ha individuato molteplici problematiche sistemiche in quattro dei principali strumenti di intelligenza artificiale.
Leggi il report sull'integrità degli assistenti AI
Leggi il toolkit Integrity in AI Assistants News
bbc.co.uk/mediacentre/2025/new…
Largest study of its kind shows AI assistants misrepresent news content 45% of the time – regardless of language or territory
An intensive international study was coordinated by the European Broadcasting Union (EBU) and led by the BBCwww.bbc.co.uk
Giacomo Tesio likes this.
reshared this
@giacomo inconsapevole? Sicuro? Credo invece che avvalersi di strumenti che possono darti un qualche vantaggio, quando sei consapevole di avere una preparazione e una produttività più bassa, e sei consapevole che questa soluzione presenta molti compromessi sia in termini di prodotto finale, sia dal punto di vista delle ricadute sul tuo futuro professionale, non sia una scelta inconsapevole. Credo che possa essere definita a tutti gli effetti una scelta colpevole
Intelligenza Artificiale reshared this.
Se fosse consapevole, sarebbe piuttosto miope: non solo non imparano dai propri errori, ma non saranno in grado di correggerli.
E alla fine, sullo storico git delle
modifiche che introducono vulnerabilità, malfunzionamenti e in ultima analisi ritardi e costi, rimane il loro nome.
informapirata ⁂ reshared this.
Nell'era delle piattaforme, il content creator non è un accessorio del marchio, ma diventa il marchio stesso
Local News International è il nuovo progetto di Dave Jorgenson, ex videostar del Washington Post. Da quando è uscito dal WaPo, il crollo di visualizzazioni è stato incredibile: ad aprile 54 milioni di visualizzazioni, a settembre 8,2 milioni. E il canale principale del Washington Post è rimasto fermo: un calo era previsto, ma in questo caso l'entità è catastrofica.
La Generazione Z e i millennial più giovani si fidano delle persone prima che delle istituzioni . Per decenni, la credibilità è passata dalla testata giornalistica all'individuo: "Devono essere bravi; lavorano per il Washington Post". Ora è il contrario: "Mi fido di Dave, e lui lavora per il Washington Post, quindi vale la pena ascoltarlo".
mkarolian.substack.com/p/the-w…
The Data Is In: The Washington Post Can’t Replace Its "TikTok Guy"
The shocking look at what happened when Dave left WaPo to start Local News InternationalMatt Karolian (📰🤖)
reshared this
Investire nei media liberi: la fondazione democratica dell'Europa
Oltre 100 organizzazioni hanno firmato la lettera " Investire nei media liberi: la fondazione democratica dell'Europa" , chiedendo investimenti costanti e a lungo termine da parte dell'UE nei media liberi e indipendenti
ecpmf.eu/invest-in-free-media-…
Invest in Free Media: Europe’s Democratic Foundation - European Centre for Press and Media Freedom
The more than 100 undersigned organisations have come together to call for robust and strategic EU investment in free and independent media in response to the proposal for the next Multiannual Financial Framework (MFF) for 2028-2034.ECPMF (European Centre for Press and Media Freedom)
reshared this
Non credo che le criticità siano mitigabili. Pure in presenza di criteri oggettivi, lo Stato avrà comunque il coltello dalla parte del manico ed il potere di eliminare questi criteri. Vale anche la minaccia.
In realtà il potere politico statale non ha nessun incentivo ad eliminare una delle leve di potere più importante.
La caporedattrice di Reuters, Alessandra Galloni, si unisce ad Alan e Lionel su Media Confidential per riflettere sulla presa di mira dei giornalisti a Gaza
prospectmagazine.co.uk/podcast…
‘We asked Israel to investigate the deaths of our journalists. We’re still waiting’
Reuters editor-in-chief Alessandra Galloni on the targeting of journalists in Gazawww.prospectmagazine.co.uk
reshared this
L'inchiesta sulla flotta ombra russa vince il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo 2025.
L'inchiesta, coordinata dalla piattaforma di giornalismo investigativo Follow the Money in collaborazione con media di Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi e Regno Unito, ha rivelato come gli armatori occidentali abbiano guadagnato oltre 6 miliardi di dollari vendendo 230 vecchie petroliere alla flotta ombra russa
europarl.europa.eu/news/en/pre…
Russian shadow fleet investigation wins Daphne Caruana Galizia Journalism Prize | News | European Parliament
On Tuesday, Follow the Money won the 2025 Daphne Caruana Galizia Prize for Journalism for exposing the hidden financial networks enabling Russia’s sanction-evading oil trade.www.europarl.europa.eu
reshared this
16 modi di evitare uno sgombero: sgomberi e metodi di resistenza a pubblici ufficiali, tutti ironici, semiseri e fumettosi; i metodi, non i pubblici ufficiali...
Il fumetto di Hurricane Ivan uscito sul Manifesto nel giugno del 2019 che è tornato talmente tanto di attualità che Ivan stesso lo ha ristampato e lo venderà sabato 25 ottobre alla quinta edizione di #AFAFestival.
Se vuoi avere altre notizie di questo tipo, puoi seguire la comunità @fumetti
Se invece vuoi pubblicare tu un aggiornamento da Mastodon, leggi qui come fare
slow-news.com/stream/16-modi-d…
16 modi di evitare uno sgombero - Slow News
La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un fumetto di Hurricane Ivan uscito sul Manifesto nel giugno del 2019 che è tornato talmente tanto...Andrea Coccia (Slow News)
reshared this
Il team dati del Pulitzer Center ha preparato un nuovo toolkit con esempi e suggerimenti inclusi
reshared this
Un'illuminazione dell'IA? L'esperienza del consumatore nell'informazione mediata dall'IA
Come apparirebbe un ecosistema informativo ideale mediato dall'IA dal punto di vista di un consumatore? Che sensazioni proverebbe? Prima parte di una serie di quattro saggi di David Caswell
radicallyinformed.substack.com…
An AI Enlightenment? The consumer experience of AI-mediated news
What would an ideal AI-mediated information ecosystem look like from the perspective of a consumer? How would it feel?David Caswell (Radically Informed)
reshared this
Una serie di dati di sorveglianza mette in discussione ciò che pensavamo di sapere sugli strumenti di localizzazione, sui loro obiettivi e sulla loro diffusione.
lighthousereports.com/investig…
Surveillance Secrets - Lighthouse Reports
Trove of surveillance data challenges what we thought we knew about location tracking tools, who they target and how far they have spreadLighthouse Reports
reshared this
#La trasparenza e la effettiva decentralizzaizone di Bluesky alla prova dei fatti di un fatto
La controversia sul divieto di accesso degli utenti rivela che l'aspirazione decentralizzata di #Bluesky non è reale
Il protocollo di Bluesky è così complicato che nemmeno la più grande rete alternativa ha capito come rendersi indipendente
plus.flux.community/p/banning-…
Banning controversy reveals Bluesky’s federation isn’t there yet
Twitter alternative hasn’t been able to let its users spread their wings amid moderation disputesMatthew Sheffield (Flux)
reshared this
Wikipedia dice che il traffico sta calando a causa dei riassunti di ricerca AI e dei video sui social
Se vuoi leggere altri nuovi aggiornamenti sulla #IntelligenzaArtificiale poi seguire l'account @aitech
Wikipedia registra un calo dell’8% nelle visualizzazioni umane rispetto all’anno scorso. La causa sarebbe l’aumento del traffico generato da bot che aggirano i sistemi di rilevamento, falsando le statistiche. Ma il punto è un altro: l’avanzata dell’AI generativa e dei social media sta cambiando il modo in cui si cercano le informazioni. I motori di ricerca tagliano fuori siti come Wikipedia, proprio perché sempre più utenti preferiscono trovare risposte in video brevi o in post invece che sul web classico.
Il risultato è un declino del traffico organico. A onor del vero, Wikipedia aveva provato a inserire riassunti generati dall’AI, ma ha sospeso l’esperimento dopo le proteste degli editori, stanchi di vedere il proprio lavoro inghiottito da sistemi opachi.
Con meno visitatori rischiano di diminuire anche volontari e donatori, che sono il cuore del progetto. Wikipedia chiede alle aziende che usano i suoi contenuti di restituire qualcosa, magari riportando gli utenti alla fonte.
Intanto lavora a un nuovo framework per l’attribuzione dei contenuti e chiama a raccolta nuovi volontari, nel tentativo di raggiungere lettori sempre più distratti dall’illusione delle risposte istantanee.
Insomma, per Wikipedia difendere l’integrità delle informazioni e tornare alle fonti originali è un atto di responsabilità verso la conoscenza comune.
techcrunch.com/2025/10/18/wiki…
Wikipedia says traffic is falling due to AI search summaries and social video | TechCrunch
Looks like Wikipedia isn't immune to broader online trends, with human page views falling 8% year-over-year, according to a new blog post from Marshall Miller of the Wikimedia Foundation.Anthony Ha (TechCrunch)
reshared this
IL CLOUD DI AMAZON FINISCE K.O. E MEZZO MONDO SI FERMA
@news
La comodità del “cloud computing” è impagabile. I vantaggi economici e tecnici di avere qualcuno che si preoccupa di far funzionare tutto al posto nostro sono affascinanti...
L'articolo IL CLOUD DI AMAZON FINISCE K.O. E MEZZO MONDO SI FERMA proviene da GIANO NEWS.
reshared this
6AL
in reply to macfranc • • •macfranc
in reply to 6AL • • •@6al "il potere è potere" 🤣 (ri-cit)
@giornalismo
6AL
in reply to macfranc • • •Maria Chiara Pievatolo
in reply to macfranc • • •Chi custodisce i custodi? Possiamo affidare la soluzione di un problema di sistema a controllori di fatti, #SALAMI e no, senza toccare il sistema?
Esempio di problema di sistema: il fatto che occorra un fact-checker per spiegare che non esiste un complotto per far credere che la Terra abbia la forma di un geoide di rotazione indica (a) che ai più è stata fatta frequentare una scuola che forse lo insegnato, ma non si è curata di dimostrarlo; (b) che comunichiamo tramite piattaforme oligopolistiche progettate per generare traffico, traendone profitto.
... e non finisce qui.
reshared this
macfranc e RFanciola reshared this.