Salta al contenuto principale


Ecco quello che mancava: finalmente attivati una decina di gruppi forum per discutere nel fediverso di #filologia #psicologia #scuola #basket #libri #astronomia e #ingegneria

feddit.it/post/107226


Abbiamo lanciato una sperimentazione sui gruppi/forum nel fediverso. Chi vuole provare, ci faccia sapere come si trova


Uno dei problemi più avvertiti tra chi frequenta il #fediverso è quello di non riuscire a trovare facilmente dei #topics: discussioni legate a un tema specifico!

Lemmy è un perfetto strumento per creare discussioni all'interno di comunità tematiche, ma gli utenti Mastodon non possono creare post dotati di un titolo/oggetto e perciò, pur potendo seguire e interagire con Lemmy, non possono creare nuove conversazioni.

#Friendica invece mette a disposizione uno strumento che può essere utilizzato anche dagli utenti #mastodon e che può essere utilizzato come surrogato di un gruppo #Facebook: il forum.

l funzionamento di un #forum di Friendica è un po' diverso da quello di un gruppo Facebook: per partecipare alle discussioni di un forum, bisogna:
- INDIVIDUARLO (si tratta di un normale account del fediverso) e seguire quell'account (questo equivale a iscriversi
- quando si desidera scrivere al forum, si potrà inviare un messaggio menzionando il suo indirizzo (nella forma @ + nomeforum + @ + nomeistanza) e quell'account provvederà a ripubblicarlo per tutti coloro che lo seguono
- e se si seguirà quell'account "forum" selezionando la campanellina delle notifiche, sarà possibile non perdersi alcun messaggio!

Oggi abbiamo due gruppi attivi già da diversi mesi (uno per il supporto a Friendica e uno per la #scuola) ma abbiamo deciso di attivarne altri nove del tutto sperimentali dedicati alla #filologia, ai #libri, al #basket, all #astronomia (forum che rilancerà anche i post dell'omonima comunità Feddit), alle informazioni rapide sui terremoti e all'ingegneria!
Se sei interessato ai nostri gruppi / forum puoi trovarli in questa lista:
1) @forum@poliverso (forum dedicato a chi cerca assistenza su #Friendica)
2) @scuola@poliverso - Gruppo Forum (tutto sulla scuola -e il software libero)
3) @astronomia@poliverso - Gruppo Forum (legato all'omonima comunità feddit è dedicato a chi si interessa di stelle, pianeti, satelliti e viaggi spaziali)
4) @basket@poliverso - Gruppo Forum (dedicato alla pallacanestro italiana e straniera)
5) @filologia@poliverso - Gruppo Forum (dedicato alla regina delle scienze umane)
6) @libri@poliverso.org - Gruppo Forum (dedicato ai libri, per chi da mastodon vuole lanciare un thread non potendolo fare su Lemmy)
7) @psicologia@poliverso.org Gruppo Forum (dedicato alla mente e alle sue meraviglie)
8) @terremoto@poliverso.org Gruppo Forum (per scambiarsi rapidamente informazioni sui terremoti in corso)
9) @ingegneria@poliverso.org Gruppo Forum dedicato a studenti ed ex studenti di ingegneria
10) @eventilinux@poliverso.org (per chi vuole dare notizia di eventi legati al mondo Linux)
11) @motori@poliverso.org (per gli appassionati di auto e moto)
12) @cucina@poliverso.org (dedicato a uno dei più frequenti argomenti di conversazione)

Se l'idea si rivelerà utile, ne attiveremo anche altri su richiesta di tutti gli utenti che ci seguono.

PS: i forum Friendica possono essere seguiti anche da Lemmy! Se siete su feddit potete seguirli facilmente da qui (ma potrete leggere SOLO i post con un oggetto, altrimenti Lemmy non sarà in grado di interpretarli correttamente):



Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Paolo Redaelli
@piratepost
Veramente lui era andato a Dubai o negli Emirati Uniti ad installare impianti industriali. Son passati troppi anni per ricordarmelo con precisione ma di certo non era in Turchia.
Ahimè #malatemporacurrunt 😢
@macfranc @nuke
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
N_{Dario Fadda} :unverified:

Già... Con i vari articoli che parlano di "medio oriente" sul mio blog, forse conviene cambiare totalmente rotta di viaggio, visto che sono firmato con nome e cognome 😂
insicurezzadigitale.com/?s=med…

@piratepost @macfranc @paoloredaelli

Thomas Blechschmidt reshared this.


Franc Mac ha ricondiviso questo.


La cittadinanza digitale è il fondamento dell'educazione alla sicurezza informatica

"investire nell'istruzione delle persone rappresenta il driver chiave per gestire efficacemente un tema così complesso e quando si parla di istruzione scolastica, l'insegnamento della cittadinanza digitale è fondamentale per consentire ai bambini di muoversi responsabilmente e in sicurezza nel mondo digitale"

Di Isabella #Corradini ed @enriconardelli su #HillPublishing
@scuola

wap.hillpublisher.com/ArticleD…

in reply to macfranc

Ottima scelta CryptPad, anche se almeno io ho qualche problema esistenziale coll'interfaccia da cellulare: non ci lavoro bene per niente.

Markor (su F-Droid) è forse il più completo e pulito (FOSS, niente traccianti, ecc.) per Android per quando riguarda Markdown.

Quillpad/Quillnote (sempre F-Droid) invece l'ho trovato un po' confusionario.

@naciketas @devol @lucamp @dicaeffe

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Il filologo, linguista e paleografo Rino Avesani, insigne studioso della lingua e della scrittura dei codici della letteratura latina medievale e del primo Umanesimo, è morto a Roma all’età di 91 anni!

È stato un insegnante appassionato e una persona eccezionale

@filologia

ilrestodelcarlino.it/macerata/…


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Gli scienziati su Twitter hanno bisogno di una nuova casa. Il post di Lisa Jarvis


GLI SCIENZIATI SU TWITTER HANNO BISOGNO DI UNA NUOVA CASA. IL POST DI LISA JARVIS


!Scienza e innovazione

È difficile sopravvalutare l'influenza del social network sulla scienza durante la pandemia di COVID-19 e l'influenza della pandemia sulla scienza Twitter. Una ricca comunità di ricercatori e giornalisti scientifici esisteva lì prima del COVID-19, ma sembrava espandersi in modo esponenziale durante i primi mesi della pandemia.

Il post di @Lisa Jarvis continua qui


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Usa, stallo storico al Congresso. Il candidato dei Repubblicani alla presidenza bocciato per la sesta volta. #CAPITOLHILL #USA #WASHINGTON #TRUMP


Non si risolve l’impasse per la guida della Camera: a Kevin McCarthy continuano a mancare i voti di 20 eletti del Gop. Inutile l’appello alla coesione di Donald Trump

reshared this





Se vogliamo costruire una alternativa libera e federata a #reddit, questa è sicuramente l'opportunità migliore al momento!
⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️
informapirata.it/2022/05/17/fed…

macfranc reshared this.





L'account Twitter di @feddit_it consente di seguire tutti i thread che vengono creati sulla prima istanza #Lemmy in lingua italiana.
L'iscrizione può essere anonima, ma per partecipare alla discussione basta disporre di un qualsiasi account del fediverso!
twitter.com/feddit_it?t=Fb…

Franc Mac ha ricondiviso questo.


I cookie banner del gruppo #GEDI sono conformi al #GDPR? La valutazione dell'avv. @balbonipaolo


I COOKIE BANNER DEL GRUPPO GEDI SONO CONFORMI AL GDPR?

!Giornalismo e disordine informativo

Nelle ultime settimane, i cookie hanno ricevuto molta attenzione in Italia dopo che il conglomerato mediatico italiano, GEDI Gruppo Editoriale SpA, ha implementato nuovi cookie banner su numerosi dei suoi siti Web (ad esempio, La Repubblica, La Stampa, Huffpost, Il Secolo XIX). GEDI non è solo, però, poiché anche altri importanti quotidiani italiani come il Corriere della Sera, hanno implementato banner simili.

A titolo esemplificativo, il cookie banner de La Repubblica (tradotto dall'italiano) recita: “I ricavi ottenuti dalla pubblicità personalizzata ci aiutano a sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna ogni giorno a fornirvi informazioni di qualità. Per questo motivo chiediamo il tuo consenso all'uso di cookie o tecnologie simili per scopi diversi da quelli strettamente necessari, come specificato nella cookie policy. Sei libero di rifiutare in qualsiasi momento accedendo a questa politica, ma se lo fai, ti chiederemo di sottoscrivere uno dei nostri abbonamenti. Il banner prevede due possibilità...

Continua...

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

Franc Mac ha ricondiviso questo.


Inchiesta sul lavoro nella comunicazione


reshared this



Papa Benedetto XVI è stato il Papa che più di ogni altro Papa nella storia della Chiesa ha cercato di eradicare quello che da secoli è sempre stato un male congenito: quello della pederastia. Eppure in questi ultimi 50 anni questo male è diventato qualcosa che ha talmente permeato il centro e la periferia della Chiesa da essere diventato una vera e propria associazione per delinquere, protetta dall'omertà di molti e contro la quale Tutti hanno sempre avuto un terrore fottuto di intervenire. Ratzinger no. L'ha fatto con una determinazione mai vista prima di lui e, purtroppo, neanche dopo di lui.
Non credo che si riuscirà mai a fare abbastanza giustizia delle calunnie che ha ricevuto ma è curioso che Benedetto XVI venga criticato non per la sua manifesta incapacità di poter gestire la macchina Vaticana, affidando tutto alla coppia b&b Bagnasco e Bertone, ma per ciò che non ha mai fatto: avere occultato quelle infamie che lui per primo non solo è riuscito a svelare, ma che è anche riuscito a combattere quasi sempre con successo.

reshared this

in reply to Franc Mac

salvo poi dare la colpa all'eccessiva libertà sessuale dei Seventies, se non ricordo male.
in reply to netico

@netico da colui che è stato il massimo teologo del secolo di un'organizzazione religiosa che dai tempi del concilio tridentino si è caratterizzata per la spiccata sessuofobia, una lettura così fallace e pregiudizievole della sessualità dei ragazzi, non desta tutto questa meraviglia...
Tutto ciò, chiamiamolo il contesto", rende anzi ancora più eccezionale la sua lucidità nel combattere come ha fatto lui la pederastia impunita di così tanta parte del clero.
in reply to Franc Mac

sarà. In ogni caso condivido il giudizio "storico": è stato il pontefice che ha fatto di più per la lotta alla pedofilia nella Chiesa Cattolica. Non era difficile.
Unknown parent

ActivityPub - Collegamento all'originale
netico

@DunPiteog Tutto vero. @macfranc

Consiglio l'ascolto di ilpost.it/2022/06/23/la-bomba/


Franc Mac ha ricondiviso questo.


"Percentuale laureati in Europa.

Anni di “i laureati vadano a fare i camerieri” producono questi risultati.
Dati @milos_agathon@twitter.com"
Dal tweet di Tommaso Faccio

nitter.it/FaccioTommaso/status…

cc @scuola

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)


Le renne delle Svalbard cambiano abitudini a causa del clima più caldo iniziano a cibarsi di erbe simili a ghiaccioli


LE RENNE DELLE SVALBARD CAMBIANO ABITUDINI A CAUSA DEL CLIMA PIÙ CALDO INIZIANO A CIBARSI DI ERBE SIMILI A GHIACCIOLI

!Scienza e innovazione

Le temperature più calde stanno aumentando la crescita delle piante e dando alle renne delle Svalbard più tempo per accumulare riserve di grasso; sembrano anche spostare le loro diete verso “ erbe simili a ghiaccioli ” che si sollevano attraverso il ghiaccio e la neve, suggeriscono i dati.

Più piccoli e più pigri dei loro cugini lapplandisti, pur vantando impressionanti corna, le renne delle Svalbard abitano quasi tutte le aree non glaciate dell'arcipelago delle Svalbard, che si trova a soli 800 km dal Polo Nord.

L'articolo continua qui

reshared this



Previsioni per il giornalismo nel 2023: finanziare la notizia. L'articolo di Marcela Kunova su The Journalism


PREVISIONI PER IL GIORNALISMO NEL 2023: FINANZIARE LA NOTIZIA

!Giornalismo e disordine informativo

Con gli abbonamenti digitali che rallentano e stampano la circolazione in caduta libera, l'industria dei media guadagnerà di più dalla collaborazione che dalla competizione nel 2023

Altri articoli di questa serie:

- Previsioni per il giornalismo nel 2023: piattaforme sociali ed editori di notizie
- Previsioni per il giornalismo nel 2023: diversità e salute mentale
- Previsioni per il giornalismo nel 2023: AI e tecnologia
- Previsioni per il giornalismo nel 2023: leadership, prodotto e entrate della redazione
- Previsioni per il giornalismo nel 2023: aspettative del pubblico e esigenze degli utenti
- Previsioni per il giornalismo nel 2023: notizie di interesse pubblico

L'articolo completo


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Conoscete la comunità Lemmy dedicata alla discussione su giornalismo, giornalisti, censura, whistleblowing, disinformazione e disordine informativo?

È possibile seguirla sia dal proprio account mastodon, pleroma, misskey o friendica, sia iscrivendosi a feddit.it!

feddit.it/c/giornalismo



L'eccessiva fiducia nella propria conoscenza è associata a opinioni non convenzionali su questioni scientifiche controverse


SCIENZA: MENO SAI E PIÙ SARAI BASTIAN CONTRARIO

!Giornalismo e disordine informativo

Gli atteggiamenti pubblici contrari al consenso scientifico possono essere disastrosi e includere il rifiuto dei vaccini e l'opposizione alle politiche di mitigazione del cambiamento climatico. Cinque studi esaminano le interrelazioni tra l'opposizione al consenso degli esperti su questioni scientifiche controverse, quanto le persone sanno effettivamente di queste questioni e quanto pensano di sapere. Attraverso sette questioni critiche che godono di un sostanziale consenso scientifico, nonché atteggiamenti nei confronti dei vaccini COVID-19 e misure di mitigazione come l'uso della maschera e il distanziamento sociale, i risultati indicano che coloro con i più alti livelli di opposizione hanno i livelli più bassi di conoscenza oggettiva ma i livelli più alti della conoscenza soggettiva. Vengono discusse le implicazioni per scienziati, politici e comunicatori scientifici.

Continua

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


@terremoto scossa di terremoto breve in zona Tivoli Guidonia , di tre/quatte secondi, ma avvertita distintamente
Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

reshared this



L'industria della birra è stata tradizionalmente in mano alle donne, almeno fino a quando le accuse di stregoneria non hanno iniziato ad abbattersi su di loro


L'INDUSTRIA DELLA BIRRA È STATA TRADIZIONALMENTE IN MANO ALLE DONNE, ALMENO FINO A QUANDO LE ACCUSE DI STREGONERIA NON HANNO INIZIATO AD ABBATTERSI SU DI LORO

!Scienza e innovazione

se viaggiassi indietro nel tempo fino al Medioevo o al Rinascimento e andassi in un mercato in Inghilterra, probabilmente vedresti uno spettacolo stranamente familiare: donne che indossano cappelli alti e appuntiti. In molti casi si trovavano davanti a grandi calderoni.

Ma queste donne non erano streghe; erano birraie

L'articolo di Laken Brooks è su The Conversation

reshared this

in reply to Franc Mac

Anche l'informatica è sempre stata una materia prettamente femminile
Chissà cos'è successo dopo

Scienza e tecnologia reshared this.

in reply to super_user_do

@super_user_do l'informatica non è mai stata una materia femminile, ma sicuramente il ruolo delle donne nell'informatica è stato di gran lunga superiore a quello che era il ruolo delle donne nella società. Cosa che è effettivamente successa in tantissime discipline, sia scientifiche sia artistico letterarie.
Successivamente, proprio quando l'informatica è diventata un ambito corporativo e fortemente identitario, il ruolo delle donne è stato fortemente ridimensionato. Non è strano...

Scienza e tecnologia reshared this.


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Random #Mastodon server for today:

poliversity.it

Owner: @macfranc

Topic: Università, giornalismo, scuola, ricerca, scienza
Language(s): it

Users: 69
Open to new users: Yes!


Franc Mac ha ricondiviso questo.


airporttracker.org/

Quantificazione delle emissioni CO2 climalteranti calcolato per aereoporto

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Abbiamo preparato un video su come affrontare il freddo per godere delle meraviglie del cielo invernale.

youtu.be/vMA_6Qgz_lE

Con questi consigli potrai stare all'aperto anche per alcune ore, senza soffrire il freddo.

Con Daniela Vitali

#astronomia #astrofili #divulgazione #scienza #faenza #romagna #freddo #inverno #telescopio #osservatorio #binocolo #starparty #cometa #stella #unioneastrofiliitaliani #divulgazionescientifica #scienze #telescopi #binocoli #stelle #italia @astronomia

reshared this

in reply to Gruppo Astrofili Faenza APS

la prossima volta, ricordatevi di menzionare l'account forum
@ astronomia@poliverso.org

per distribuire il post a tutti quelli che lo seguono

in reply to macfranc

@macfranc ok grazie, siamo ancora newbie su Mastodon 😅 ho provato ad aggiungerlo ora 😁

Franc Mac ha ricondiviso questo.


[Oldies but Goodies] "La schiavitù 2.0 e come evitarla. Una guida pratica per cyborg" Traduzione italiana di un articolo di @aral fediverse.blog/~/Strafanici/la… Come si vede è pubblicata su #Plume un servizio del #Fediverso dall'incerto destino. Per non farci mancare nulla c'è anche una versione #audio su #Funkwhale #LibertàDigitali #SoftwareLibero #CapitalismoDiSorveglianza #cyborg #Goodies @macfranc @dataKnightmare @quinta @ildisinformatico @Ca_Gi @kenobit @devol
in reply to contributopia

traduzione a cura di qualcuno o automatica? Posso avere un link all'originale per piacere?
in reply to Sabrina Web 📎

@sabrinaweb71 That’s a translation, yes 😀 Here’s the original: ar.al/2019/05/02/slavery-2.0-a… (also linked to from the translation)

@contributopia @macfranc @dataKnightmare @quinta @ildisinformatico @Ca_Gi @kenobit @devol

macfranc reshared this.



Le piattaforme, i giornali e il futuro dell'informazione. Il post di Bruno Saetta su #Valigiablu


LE PIATTAFORME, I GIORNALI E IL FUTURO DELL'INFORMAZIONE

!Giornalismo e disordine informativo

...Se i giornali sono in crisi, paradossalmente il giornalismo non lo è, probabilmente sta solo subendo una mutazione genetica, è sempre più legato a piccole imprese, talvolta con autori singoli esperti di un solo argomento. Potendo raggiungere lettori dovunque nel mondo possono reggersi nell’ecosistema digitale, cosa che non era possibile nell’ambiente pre-internet.


Continua la lettura del post di @Bruno Saetta pubblicato su @Valigia Blu

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

Franc Mac ha ricondiviso questo.


Sul nuovo numero di Biblioteche Oggi Trends un focus su Giocare in biblioteca: teorie e pratiche a cura di Giulia Gasparini , William Bernardoni , Daniele Brunello e del sottoscritto
bibliotecheoggi.it/trends

Franc Mac reshared this.


Franc Mac ha ricondiviso questo.


È mancata Giovanna Spagarino Viglongo, prosecutrice dell’opera del marito Andrea Viglongo, il libraio editore torinese. gabosutorino.blogspot.com/2022…

reshared this



Franc Mac ha ricondiviso questo.


Vi ringrazio per avermi accolto su questa istanza.
Mi interesso di scienza, arte e cultura in generale.
Ho poco tempo libero, ma ogni tanto condividerò qui ciò che troverò d'interessante, sperando che qualcuno possa apprezzarlo. #introduction
Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

reshared this


in reply to macfranc

@unruhe leggevo che gli dà molta noia questo account ahaha mastodon.social/@elonjet/10952… che adesso è su Mastondon 😀

reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
StatusSquatter 🍫
@unruhe si quello che dice che hanno fatto il ban perché su Mastondon c'è il jet di Elon, Elon porcaputtana se ti dà noia che sappiamo dove ti muovi con il jet non lo usare e non rompere il cazzo ahaha


Il cross posting di Un Tweet può non funzionare quando si imposta la modalità non elencato

Franc Mac ha ricondiviso questo.


Eppur si muove! Basta!, un media indipendente francese, pubblica un articolo molto interessante sulle alternative ai #GAFAM che stanno crescendo nel mondo della #scuola in alcuni paesi europei (Francia, Germania e Spagna) : poliverso.org/display/0477a01e… #SoftwareLibero #Fediverso #Xnet #istruzione @tafol @ladigitale @PaolaCorti @valigiablu @altreconomia @macfranc

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


That moment of the month when you cannot directly convert an input string in a supported language data structure, and therefore you need to write a parser.

Not at all trivial task to implement in #golang for this #AdventOfCode2022 day 13! :akkoweary:

reshared this



La Normale di Pisa si classifica prima a livello nazionale nei settori Natural Sciences, Humanities, Social Sciences. #RoundUniversityRanking2022


PUBBLICATA L’EDIZIONE ROUND UNIVERSITY RANKING 2022. LA SCUOLA NORMALE DI PISA È PRIMA A LIVELLO NAZIONALE NEI SETTORI NATURAL SCIENCES, HUMANITIES, SOCIAL SCIENCES

!Scienza e innovazione

La Scuola Normale prima in Italia in tre settori disciplinari
Pubblicata l’edizione Round University Ranking 2022. La scuola d'eccellenza pisana prima a livello nazionale nei settori Natural Sciences, Humanities, Social Sciences

Pubblicate le classifiche di settore Round University Ranking (RUR) 2022, che hanno misurato le prestazioni di una media di 800 università di tutto il mondo nei rispettivi ambiti di competenza. La Scuola Normale Superiore ottiene ottimi piazzamenti in tutte le proprie aree didattiche e di ricerca, migliorando a volte notevolmente il proprio posizionamento internazionale rispetto all’edizione dello scorso anno: è prima in Italia e diciassettesima al mondo nel settore Natural Sciences (fisica, matematica, chimica…); prima in Italia e ventiduesima al mondo nel settore Humanities (storia, filosofia, filologia…). In entrambi i casi è confermato il risultato nazionale dello scorso anno e incrementato quello internazionale. Ancora prima in Italia (quarta nel 2021) e al 217° posto al mondo nelle Social Sciences (scienze politiche, relazioni internazionali…). Infine nel settore Life Sciences (biologia molecolare e cellulare, neuroscienze…) passa addirittura dal 340° al 118° posto a livello internazionale (ben 222 posizioni guadagnate), e dall’ottavo al secondo posto in Italia, dietro l’Università La Sapienza di Roma.

"Redatte dall’agenzia RUR sulla base dei dati internazionali raccolti dalla società canadese Thomson Reuters, le classifiche di settore Round University Ranking sono tradizionalmente premianti per la Scuola Normale, poiché i risultati dei singoli parametri sono ricalibrati in base alla taglia degli atenei: emergono quindi più facilmente le performance anche degli istituti di piccole dimensioni. Nella classifica generale RUR, la Normale è al 27° posto a livello internazionale, prima in Italia come nelle edizioni precedenti" sottolineano dall'istituto d'eccellenza.

I 20 parametri su cui si basano le valutazioni RUR sono raggruppati in quattro macro aree: la qualità dell’insegnamento (Teaching), la qualità della ricerca (Research), l’internazionalizzazione dello staff accademico (International Diversity) e la sostenibilità finanziaria (Financial Sustainability). Spicca il risultato della Normale nel pilastro Teaching: nei settori Humanities, Natural Sciences e Life Sciences la Scuola risulta rispettivamente quinta, decima e ventunesima a livello mondiale (sempre prima in Italia). Ancora per Natural Sciences, nel pilastro Research, la Scuola Normale è all’11° posto al mondo e prima in Italia.

Riguardo al miglioramento a livello internazionale nei vari settori disciplinari, l’edizione 2022 di RUR Subject Rankings fa registrare rispetto all’edizione 2021 un avanzamento di 3 posizioni per Natural Sciences ( dal 20° al 17° posto), 16 posizioni per Humanities (dal 38° al 22° posto); 17 per Social Sciences (dal 234° al 217°), oltre alle 222 posizioni guadagnate in Life Sciences, settore presente alla scuola Normale con le attività del laboratorio di Biologia Bio@SNS.

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Pubblicata l’edizione Round University Ranking 2022. La Scuola #Normale di Pisa è prima a livello nazionale nei settori Natural Sciences, Humanities, Social Sciences

cc @mcp @filologia

pisatoday.it/cronaca/classific…

reshared this



la genesi e l'evoluzione del codice genetico da un punto di vista semiotico: un linguista ha mostrato come descrivere il codice genetico e la sua evoluzione con la linguistica


LA GENESI E L'EVOLUZIONE DEL CODICE GENETICO DA UN PUNTO DI VISTA SEMIOTICO: UN PROFESSORE DELLA IMMANUEL KANT BALTIC FEDERAL UNIVERSITY HA DIMOSTRATO CHE POTREBBE ESSERE POSSIBILE DESCRIVERE IL CODICE GENETICO E LA SUA EVOLUZIONE CON L'AIUTO DI METODI LINGUISTICI

!Scienza e innovazione

Il professore della Immanuel Kant Baltic Federal University ha dimostrato che potrebbe essere possibile descrivere il codice genetico e la sua evoluzione con l'aiuto di metodi linguistici: la sua storia è presentata come semiosi, cioè l'origine delle relazioni semiotiche e la procedura di elaborazione delle informazioni linguistiche come comunicazione. In precedenza lo scienziato ha descritto il codice genetico come un sistema semiotico controllato da un insieme di regole ("grammatica"), e questo articolo continua il suo lavoro. I risultati della ricerca, sostenuta dalla sovvenzione della Russian Scientific Foundation, sono pubblicati sulla principale rivista di semiotica Semiotica.

Newswise — Fin dall'origine stessa della genetica, gli scienziati hanno trovato una certa analogia tra il linguaggio e l'elaborazione delle informazioni genetiche. I ricercatori iniziarono a confrontare il genoma con i testi anche perché l'origine del codice genetico era una questione irrisolta in biologia, così come l'origine del linguaggio naturale in linguistica.

Il codice genetico ha una doppia natura: svolge funzioni non solo biochimiche ma anche informative che possono essere descritte come un sistema di segni, controllati dalla loro posizione, ordine lineare e contesto. Pertanto, i geni presentano un programma per lo sviluppo dell'embrione della struttura biologica. Questo programma ricorda il testo lineare, che è scritto da regole specifiche e contiene informazioni sulle strutture molecolari biochimiche e le loro funzioni.

Pertanto, tutte le informazioni nei geni sono scritte attraverso quattro "lettere" - nucleotidi G - Guanina; citosina – C; Adenina – A; Uracile - U. Sono associati come "parole di tre lettere" - terzine (codoni) per codificare gli amminoacidi. Quindi, si possono trattare i geni come unità informative dell'ereditarietà perché le differenze tra i codoni consistono non solo in una composizione di elementi ma anche in una sequenza lineare di simboli.

Diverse combinazioni di tre lettere del set "A, U, G, C" consentono di comporre 64 combinazioni. Tuttavia, non è un combinatorio casuale, ma il sistema controllato da determinate regole, e può essere descritto dall'analogia con la grammatica. La semiotica, una scienza che studia le regole generali del trasferimento delle informazioni attraverso i segni, fornisce strumenti metodologici per questo .

Dottore in filologia, il professor Suren Zolyan, membro dello staff dell'Università federale baltica Immanuel Kant (Kaliningrad), dell'Accademia nazionale delle scienze dell'Armenia (Erevan) e dell'Istituto di informazione scientifica sulle scienze sociali dell'Accademia delle scienze russa (Mosca) suggerisce il concezione originaria dell'analisi semiotico-strutturale del codice genetico: esso può essere studiato come sistema semiotico e come processo di trasferimento dell'informazione genetica. Questa meta-rappresentazione di ben note basi della genetica molecolare fornisce una nuova spiegazione per processi genetici informativi e meccanismi basati sulla somiglianza e differenza con il linguaggio.

L'impulso di questa teoria viene dalla seguente affermazione dello scopritore del codice genetico, Francis Crick: "Il codice genetico è il piccolo dizionario, che mette in relazione il linguaggio di quattro lettere degli acidi nucleici con il linguaggio di venti lettere delle proteine" . L'autore ha sviluppato questa idea e ha presentato il codice genetico come una lingua composta da quattro blocchi: alfabeto, dizionario, grammatica come regole di formazione delle parole e regole di corrispondenza che correlano le unità del dizionario e le categorie grammaticali. Tale trattamento consente di osservare le caratteristiche sistemiche e strutturali di vari processi genetici, come la sintesi proteica.

La differenza tra un alfabeto (nucleotidi), un lessico (codoni) e categorie grammaticali (posizioni vuote all'interno di terzine) consente di scoprire le regole di formazione delle unità significative del codice genetico (duplette e terzine) e di spiegare la loro semantica compositiva - regole di corrispondenza tra codoni e amminoacidi. Queste regole sensibili al contesto consentono di descrivere i casi in cui la sequenza biochimicamente identica di nucleotidi acquista un significato diverso e svolge un'altra funzione, a seconda della loro posizione. Questo aiuta anche a scoprire il profilo individuale per ogni nucleotide.

Il ricercatore ha studiato varie ipotesi sull'origine e l'evoluzione del codice genetico e ha concluso che si basava sulla formazione del principio semiotico fondamentale dell'arbitrarietà di un segno, cioè una connessione semantica immotivata di significante e significato. Questo era previsto anche da Crick, che vedeva in queste immotivate connessioni la principale differenza del codice genetico dalla tavola periodica di Mendeleev. Inoltre, durante l'evoluzione, sono cruciali anche caratteristiche per la codifica dei processi informativi come la minimizzazione degli errori e la disambiguazione.

Riassumendo le sue osservazioni, Suren Zolyan introduce il concetto di semiopoiesi, che è lo stadio finale dell'auto-organizzazione dei sistemi biologici (autopoiesi). Le associazioni di fenomeni materiali (in questo caso, nucleotidi e amminoacidi) hanno portato a connessioni semiotiche e, di conseguenza, sono emersi meccanismi di informazione. Questi processi consentono di creare forme stabili di vita. La crescente complessità dell'organizzazione porta alla cristallizzazione degli inizi informativi e semiotici.

Il dualismo dell'informazione genetica può essere spiegato dal fatto che la sostanza biochimica acquista una forma semiotica. In generale, il processo evolutivo dovrebbe essere trattato come un processo di semiosi in atto, che porta alla formazione di nuove strutture semiotiche più complesse. Tuttavia, usano la stessa sostanza (lo stesso insieme minimo di nucleotidi).

Poiché i geni hanno la loro gerarchia strutturale interna, la procedura di elaborazione delle informazioni può essere presentata nel modo seguente. Al primo livello, pre-testo, i nucleotidi in un gene sono combinati in triplette; al secondo livello – le triplette codificano gli amminoacidi. Se si confronta questo principio con qualsiasi linguaggio naturale, i nucleotidi, le terzine e gli amminoacidi sarebbero correlati di conseguenza con fonemi, morfemi (parti di una parola come prefisso, radice, suffisso) e parole. Al terzo livello, la sequenza degli amminoacidi forma blocchi informativi per le proteine, in modo simile a come le parole formano una frase. Man mano che le regolarità biochimiche diventano più complesse, l'elaborazione genetica è integrata da principi linguistici e semiotici. Il significato di tali testi emerge a causa di differenze biochimiche, vale a dire differenze nella sequenza di "lettere" - nucleotidi.

Il codice genetico non è qualcosa di eternamente e invariabilmente esistente, ma è il prodotto di un'evoluzione a più stadi, che porta alla comparsa di varie varianti sincroniche e diacroniche del codice genetico. L'evoluzione del codice genetico può essere vista come un processo di semipoiesi – semiosi in azione. Il codice genetico nasce dalla materia, così come il mondo organico nasce dall'inorganico introducendo nuovi principi organizzativi dell'autopoiesi. Pertanto, l'associazione di fenomeni materiali (in questo caso, nucleotidi e amminoacidi) ha portato alla creazione di connessioni semiotiche. Come risultato finale di processi casuali, sono emersi meccanismi per immagazzinare e trasmettere informazioni, fornendo la possibilità di forme di vita stabili.

“La semiopoiesi, elaborazione ricorsiva autoreferenziale del sistema semiotico, diventa una forma di organizzazione del bio-mondo quando e mentre vi vengono introdotte nozioni di significato e di mira”, riassume Suren Zolyan.

cc @filologia@poliverso.it

LINK AL POST ORIGINALE

reshared this



La scienza ha individuato i 5 tipi di gattari. L'articolo di Viola Rita è su @wireditalia di


LA SCIENZA HA INDIVIDUATO I 5 TIPI DI GATTARI

Ripubblichiamo per tutta la comunità !Scienza e innovazione il post segnalato qui da @Antonino Campaniolo 👣

Affettuosi, giocherelloni, pigri, vivaci, i gatti possono sorprenderci per le numerosissime sfumature del loro carattere, frutto anche delle esperienze e della relazione con il padrone. E pure il padrone, un po' come un genitore, può essere più o meno autoritario e protettivo. Oggi una ricerca sul comportamento umano condotta dall'università di Exeter nel Regno Unito ha studiato il carattere di chi possiede un gatto e ha individuato che esistono cinque grandi categorie di proprietari di gatti, dai preoccupati ai coscienziosi, fino ad osservatori tolleranti di qualsiasi comportamento.

L'articolo di Viola Rita prosegue su Wired Italia

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


drive.com.au/news/tesla-says-i…
In breve, da anni Tesla vende le proprie auto parlando di "guida autonoma". Alla fine i consumatori hanno fatto causa per pubblicità ingannevole (perché non è vera "guida autonoma"). Nel corso del giudizio Tesla sostiene che non è una specie di truffa ai consumatori, bensì solo che non sono riusciti a raggiungere gli obiettivi.

reshared this

in reply to Bruno Saetta

come riporto qui
agendadigitale.eu/cultura-digi…
musk è da anni che dice "arriva l'anno prossimo"

Il problema secondo me sta nel fatto che se la è fatta pagare.
Il reato di "deceit" (inganno) si ha quando porti qualcuno a credere come vera qualcosa che non lo è.

Facendosi pagare un "Full Self Driving" (olte al nome), ha tratto in inganno le persone per un proprio beneficio.

questo è reato federale, non solo statale, e connessa ci potrebbe essere anche la manipolazione del mercato ./.

in reply to quinta - Stefano Quintarelli

IMHO Musk non sta "difendendo la democrazia" supportando i repubblicani, ma combattendo per la sua sopravvivenza e libertà

macfranc reshared this.

in reply to quinta - Stefano Quintarelli

@quinta si sono d'accordo, più che altro sembra stia attuando un suo modo di vedere il mondo, ritenendo sia "giusto" il suo modo di vedere le cose
in reply to Bruno Saetta

fa lo stesso anche nel dichiarare le prestazioni 0-100 (lui usa trigger "1 foot" mentre tutti gli altri trigger 1cm... e, questi ultimi, visto l'antagonista, di recente si stanno spostando su trigger 10cm (ovvero 1/3 circa di quello usato da lui))


Riconoscimento facciale, l’approccio italiano è in antitesi alla Ue: i nodi. L'articolo di @ErnestinaSacch1 è su @Agenda_Digitale


RICONOSCIMENTO FACCIALE, L’APPROCCIO ITALIANO È IN ANTITESI ALLA UE: I NODI

!Etica Digitale

L’Italia, col decreto Capienze, sembra essersi posta in antitesi rispetto all’approccio della Commissione europea e all’orientamento ormai consolidato della Corte di giustizia in materia di riconoscimento facciale. Non resta che attendere l’AI Act per valutare le necessarie modifiche alla neo introdotta normativa italiana

L'articolo di Ernestina Sacchetto continua su #AgendaDigitale



Poliversity è una comunità Mastodon italiana dedicata all'università, alla ricerca, alla scuola e al giornalismo. Promuoviamo il Diritto alla Conoscenza e la corretta informazione: è aperta a ricercatori, giornalisti, operatori dell'informazione, fotoreporter, bibliotecari, archivisti, studenti ed educatori di tutti i livelli, editor, tecnologi, dirigenti di istituzioni scolastiche e chiunque sia coinvolto nel mondo dell'istruzione e del giornalismo.
Poliversity è uno spin-off del progetto friendica Poliverso.org.
La comunità è focalizzata sull'ambiente accademico, scientifico, scolastico e su quello dell'informazione e del giornalismo.
In un momento in cui la cultura scientifica e il mondo dell'informazione sembrano assediati dalla disinformazione, le fake news e il pensiero magico, Poliversity vorrebbe diventare una sorta di piazza accademica del Fediverso italiano per la promozione dell'incontro tra conoscenza e informazione.

I nomi reali e le credenziali sono consigliati solo se vorrai utilizzare il tuo account su questa istanza con l'obiettivo di fare rete, ma non sono assolutamente obbligatori.
poliversity.it


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Hi @lightone can I ask you to include our instance in your list?
fediverse.party/en/portal/serv…

poliversity.it is an Italian instance dedicated to the world of science (university, school and research) and journalism (reporters and publishing houses)

reshared this

in reply to macfranc

Hi, sure, your server has premoderated signups (question ,"Why do you want to join"), so it can be added to the last category at the bottom "Various, registration by application". Is that all right? I'll do it in my next commit.
in reply to lostinlight

Perfect! At this time subscriptions need to be approved by the admin. If we decide on a change we will inform you promptly.
A thousand thanks!

Franc Mac ha ricondiviso questo.


[Oldies but Goodies] Buone pratiche per un web ecosostenibile: 7 articoli ripresi e tradotti dal progetto "Web design for the planet: poliverso.org/display/0477a01e… #WebDesign #SobrietàDigitale, #UI, #UX, #Fediverso #Plume #Goodies @epanto @quinta @rresoli @macfranc @dataKnightmare @ambiente

reshared this