Salta al contenuto principale


Dalle impostazioni di Friendica è possibile decidere se comparire nella directory generale dell'istanza. Per visualizzare la directory è sufficiente aggiungere /directory al dominio principale dell'istanza.
In Poliverso si può visualizzare qui: poliverso.org/directory
in reply to Poliverso Forum di supporto

A questo indirizzo è invece possibile visualizzare la directory generale di tutte le istanze che hanno deciso di rendere visibile la propria esistenza all'interno della federazione
dir.friendica.social/

reshared this

in reply to Poliverso Forum di supporto

Questo è invece il più sviluppato strumento per analizzare le diverse istanze del #fediverso.
In particolare il link riporta il dettaglio sui server #Friendica sparsi per il mondo, la loro localizzazione fisica e lo stato di salute
friendica.fediverse.observer/

reshared this


Poliverso Forum di supporto ha ricondiviso questo.


Poliverso: un social plurale basato su Friendica


Fuggire dalla trappola dei social network centralizzati

I social network hanno modificato radicalmente l’uso del web da parte degli utenti, al punto che per molti di loro web e social network sono sinonimi intercambiabili.

Tuttavia la maggior parte degli utenti non si rende conto che i social network sono piattaforme private e perciò gli utenti ospitati rispondono non solo, come è giusto, alla legge, ma anche alle “policy” stabilite dalle piattaforme che, spesso, le applicano in maniera arbitraria e soggetta agli orientamenti economici e politici dei rispettivi consigli di amministrazione, se non degli stati nei quali risiedono.

I social network sono anche la principale piattaforma di interscambio di dati personali: una quantità colossale di dati e metadati che vengono usati dalle stesse piattaforme per “imprigionare” gli utenti all’interno di comode bolle informative e per profilarli in modo da bombardarli di messaggi pubblicitari e politici. Dati sui quali non sappiamo mai precisamente quale sia il trattamento effettuato, né i vantaggi economici e strategici che ne derivano.

Si tratta quindi di un’operazione di allevamento intensivo di utenti destinati alla macellazione pubblicitaria e politica: una sorta di zoo safari per rendere la caccia degli utenti più facile, divertente e stimolante per editori, aziende e movimenti politici che, in tal modo, sanno dove catturare leoni, zebre e gazzelle.

Il problema tuttavia non riguarda solo gli utenti, ma anche le aziende e i politici perché ciascuno di loro, al pari dei semplici utenti, non è il padrone della piattaforma ma è semplicemente un “cliente vip”: più precisamente uno tra i tantissimi clienti VIP che frequentano il safari. Clienti che stanno alimentando pochi monopolisti globali e che spesso non si rendono conto che la loro tessera VIP potrebbe essere ritirata rapidamente e senza ricevere troppe spiegazioni, come è avvenuto con il caso dei profili social di Donald Trump.

Come reagire? È possibile mantenere le relazioni social uscendo dallo zoo safari?

Attivisti digitali e informatici di tutto il mondo hanno sviluppato una soluzione tecnologica per creare social network liberi e federati che con le dovute competenze tecniche possono essere gestiti in autonomia e che soprattutto possono interloquire tra loro!

Un universo federato in cui ogni pianeta di ogni galassia ha le proprie caratteristiche e le proprie regole, ma in cui ogni pianeta può comunicare con l’altro e in cui ogni abitante, volendo, può anche decidere di cambiare pianeta senza perdere la propria memoria digitale.

Questo è il cosiddetto “fediverso”!

Senza entrare troppo nel tecnico, il fediverso è costituito da diverse istanze (piccoli social network) che fanno girare una piattaforma social (microblogging come twitter, social basati sulle immagini come instagram, social generalisti come facebook, piattaforme video come youtube).

La differenza più evidente rispetto ai social che conosciamo è che un utente Twitter non può “seguire”, interagire o inviare un messaggio a un utente Facebook, mentre un utente Mastodon (social di microblogging) può seguire, interagire o inviare un messaggio a un utente Friendica (un social ispirato a Facebook).

Ma la differenza più importante, anche se meno evidente, è che questi social nascono per essere liberi sotto tutti i punti di vista:
• sono sviluppati in software libero con codice aperto: se ci fossero algoritmi manipolativi (quelli che mettono in evidenza a certi utenti solo alcuni utenti) si vedrebbero nel codice di sviluppo
• consentono di esportare i propri dati per migrare su un’altra piattaforma federata
• consentono all’utente che volesse farlo di diventare esso stesso amministratore di una propria istanza

Già oggi, milioni di utenti nel mondo hanno iniziato a popolare il fediverso e, anche in Italia, iniziano a essere molto frequentate alcune istanze, soprattutto quelle basate su Mastodon e Peertube (piattaforma di streaming ispirata a Youtube).

Allora il fediverso ha risolto tutti i nostri problemi?

No 😀

Perché?

Il fediverso, come tutte le soluzioni tecnologiche, non può risolvere alcun problema, ma costituisce uno strumento per contribuire al miglioramento di alcune situazioni problematiche.

Il fediverso può aiutare qugli utenti manipolati dai social centralizzati a trovare un ambiente social in cui non rischiano di essere “bannati” senza motivo, perdendo i propri contenuti, la propria vita digitale, le proprie relazioni virtuali e la propria reputazione; un ambiente in cui non ci si sposa per sempre con il proprio social network, ma in cui si può cercare un’istanza più congeniale alle proprie predisposizioni; un’ambiente in cui ci si può iscrivere con il vero nome oppure con uno pseudonimo che tuteli la propria privacy e la condivida solo con alcuni contatti conosciuti anche nella vita reale.

Ma per fare tutto questo sono necessarie due condizioni, delle quali la prima non dipende dagli utenti ma la seconda è direttamente legata agli utenti:
• il software deve essere maturo e con pochi difetti, l’ambiente grafico deve essere piacevole e l’utilizzo deve essere facile
• la comunità degli utenti deve essere numerosa altrimenti l’esperienza che avrà l’utente sarà deludente e frustrante.

Oggi come oggi, a livello globale il software Friendica risponde molto bene a queste due condizioni:
• lo sviluppo della piattaforma è già abbastanza maturo e procede continuamente verso un significativo consolidamento
• la comunità è numerosa, eterogenea e vivace, anche se è concentrata su poche istanze molto affollate, contravvenendo ai principi per cui un buon fediverso deve essere decentralizzato sia per ragioni tecniche (le risorse distribuite gestiscono meglio un minor carico di lavoro e c’è il rischio che se salta il server più frequentato, si fermi quasi tutta la comunità di utenti friendica) che sociali (troppo potere a pochi amministratori, troppa confusione nella timeline).

Tuttavia in Italia, la comunità è molto ristretta (a differenza di quella delle istanze più attive di Mastodon) e circoscritta soprattutto a informatici, tecnici e attivisti digitali che, troppo spesso, affrontano argomenti di nicchia, con scarsa rilevanza sociale e politica.

È perciò importante iniziare un progetto di costruzione per una comunità italiana di Friendica che sia interessante dal punto di vista sociale e politico, che sia pluralista nei temi affrontati e che, soprattutto, sia finalizzata a creare un ambiente ottimale per la “generazione spontanea” di altre istanze.

Questo è Poliverso.org

Cos’è Poliverso.org e a cosa serve?

Poliverso.org è un progetto politico, plurale e policentrico

Quella di promuovere strumenti liberi è sempre una decisione fortemente politica: lo è soprattutto oggi, in un momento in cui la politica istituzionale sembra sottovalutare l’importanza di tematiche quali la sovranità digitale, la privacy, la manipolazione politica operata dai social centralizzati, la perdita di competenze nazionali a favore delle BigTech americane.

Ma un progetto politico in questo caso non significa che sia legato a uno schieramento, né orientato a una particolare ideologia, ma può essere anche semplicemente laico e pluralista. Il motivo per cui bisogna alzare il livello di attenzione della società sui rischi dei social centralizzati e sul bisogno di libertà dei social federati è proprio quello di assicurare alla società quel pluralismo che, esso soltanto, può favorire la capacità della nostra società a reagire meglio e velocemente di fronte agli imprevisti. Come la biodiversità è una ricchezza che consente di trovare in natura suggerimenti preziosi per rispondere alle prove del futuro, anche la sociodiversità è un elemento fondamentale per rendere l’umanità più reattiva e aperta.

Il pluralismo infatti è alla base del progetto Poliverso anche in considerazione del fatto che l’obiettivo principale di Poliverso quello di creare i presupposti per far fiorire nel fediverso italiano tante altre istanze indipendenti. Ma paradossalmente per far nascere altre realtà, c’è bisogno di concentrare l’attenzione di tanti utenti su una comunità: e quella comunità sarà Poliverso.

Concentrare tutta l’energia in un punto per creare un nuovo universo

Le fasi del progetto sono cinque:
• preparare il terreno all’ambiente di discussione caratterizzandolo su un tema coinvolgente (come la politica) e declinandolo secondo il pubblico potenziale di un social network (informazione e diritti digitali)
• implementare una serie di accorgimenti che rendano più facile da gestire l’esperienza d’uso dell’utente, fornendo a tutti i partecipanti della comunità strumenti per comprendere come funzionano i social network del fediverso.
• raccogliere una comunità di personaggi legati a quel tema e già noti tra i social network tradizionali e presso l’informazione tradizionale, che se vorranno risulteranno nell’elenco pubblico dei sostenitori del progetto
• attirare i diversi “follower” già presenti su facebook e invitarli nel nuovo ambiente di discussione, motivando l’invito in base al pubblico (storytelling differenziato a seconda delle caratteristiche e del posizionamento del personaggio) ma spiegando anche l’obiettivo progettuale di Poliverso: creare non solo una comunità, ma tante comunità che possano fare a meno degli strumenti tradizionali
• creare una comunità numerosa (e diversificata rispetto all’attuale panorama del fediverso e, in particolare, di Friendica) che possa portare con sé non solo l’impronta di chi li ha coinvolti nell’esplorazione di una nuova dimensione digitale, ma anche esprimere il riconoscimento politico per l’iniziativa.

C'è ancora tanto da fare ma è importante poter contare su una comunità

Friendica è una piattaforma estremamente diffusa in tutto il mondo, con una particolare prevalenza di comunità in lingua inglese e in lingua italiana.

Purtroppo mancano ancora materiali divulgativi in italiano e guide passo-passo per l'utente che può oggi trovarsi disorientato, dal momento che è abituato a una strada completamente tracciata quale quella offerta dai social centralizzati, come Facebook e Linkedin.

Per questo sarà importante coinvolgere una comunità ampia, diversificata, curiosa e consapevole del valore di disporre sempre e in ogni momento dei propri dati.

@Notizie da Poliverso @Poliverso Forum di supporto

in reply to !!!DEAD ACCOUNT!!!

@Rixty Dixet Probabilmente questo è dovuto al fatto che mastodon nasce a immagine e somiglianza di Twitter, un social network bubblebased 😂. Scherzi a parte, mi sembra fisiologico che Le istanze si creino in base a interessi comuni, tendenza che viene comunque attenuata dal fatto che sia molto facile interagire all'esterno delle single istanze.
Oggi invece che problema di friendica è che le istanza locali italiane non sono particolarmente interessanti, e questo per un semplice motivo: non ci sono iscritti in numero sufficiente
in reply to Informa Pirata

@Informa Pirata in italia c'é pochissima informazione (sul fediverso) rispetto agli altri paesi, basta guardare le istanze (mastodon, ma anche un poco i pod diaspora) di una certa lingua...
tipo, senza contare i jappocinesi, di tedeschi il fediverso é pieno dovunque LOL


Poliverso Forum di supporto ha ricondiviso questo.


Aggiornamento alla nuova release Friendica: previste possibili anomalie


Dal momento che è stato previsto per oggi un aggiornamento dell'istanza Poliverso alla nuova versione Friendica "Siberian Iris", è possibile che si verifichino alcuni malfunzionamenti!
cc @Poliverso Forum di supporto
[share author='Informa Pirata' profile='https://poliverso.org/profile/informapirata' avatar='' link='https://poliverso.org/display/0477a01e-7561-4f8f-929a-3b1712922484' posted='2021-09-25 21:07:30' guid='0477a01e-7561-4f8f-929a-3b1712922484' message_id='https://poliverso.org/objects/0477a01e-7561-4f8f-929a-3b1712922484']

Rilasciata #Friendica 2021.09


Rilasciata #Friendica 2021.09
«Lo sprint estivo è terminato e siamo felici di annunciare la disponibilità della nuova release stabile di Friendica #SiberianIris 2021.09. Contiene più di 160 richieste pull da sette collaboratori e aggiornamenti a diversi pacchetti linguistici da parte dei team di traduzione.»
friendi.ca/2021/09/25/friendic…


Poliverso Forum di supporto ha ricondiviso questo.


Gli eventi Friendica e il fascino irresistibile di Mobilizon!


@Poliverso Forum di supporto
Al link poliverso.org/events è possibile gestire la funzione eventi di Friendica.

Purtroppo, è ben noto un "bug" di Friendica i cui utenti, quando sono connessi con un account della piattaforma #Mobilizon, o anche soltanto con qualche contatto del #fediverso che abbia condiviso un evento Mobilizon, si ritrovano l'evento sul proprio calendario!

Come se non bastasse, a quanto pare, questo comporta una vera e propria "infezione" tutti i rispettivi contatti friendica...

Al momento esiste già una issue su GitHub... (qui il link: github.com/friendica/friendica… )!

In ogni caso, se riscontrate problemi di questo tipo, condividetelo nel forum di supporto ed eventualmente anche nel forum globale helpers(at)forum.friendi.ca

reshared this




@galeot Ti ricordo anche che le impostazioni di visibilità degli account sono, per opzione predefinita dovuta a una scelta orientata alla privacy, visibili ai soli contatti di primo livello. Anche questa impostazione può essere facilmente modificata dalle impostazioni.
Se hai dubbi, Prova a chiedere sul forum di supporto ufficiale di questa istanza: @forum

Questo potrà aiutare anche altri utenti italiani non solo di poliverso ma in generale di Friendica

poliverso.org/display/0477a01e…


Poliverso Forum di supporto ha ricondiviso questo.


Ancora sulle impostazioni di privacy/visibilità dell'istanza Friendica di Poliverso


@Poliverso Forum di supporto

Dalle impostazioni generali dell'account è possibile definire tutte le "Impostazioni di sicurezza e privacy"

Tra le impostazioni più importanti è importante ricordare le seguenti:

Pubblica il tuo profilo nell'elenco locale del tuo sito?
Il tuo profilo verrà pubblicato nella directory locale di questo nodo. I dettagli del tuo profilo potrebbero essere visibili pubblicamente a seconda delle impostazioni di sistema.

Vuoi che il tuo profilo sia ricercabile globalmente?[/b
]Attiva questa impostazione se vuoi che gli altri ti trovino facilmente e ti seguano. Il tuo profilo sarà ricercabile da sistemi remoti. Questa impostazione determina anche se Friendica informerà i motori di ricerca che il tuo profilo sia indicizzabile o meno. Il tuo profilo sarà anche pubblicato nelle directory globali di friendica (es. dir.friendica.social).

[b]Nascondere la lista dei tuo contatti/amici dai visitatori del tuo profilo?
La lista dei tuoi contatti è mostrata sulla tua pagina di profilo. Attiva questa opzione per disabilitare la visualizzazione del tuo elenco contatti.

Nascondi i dettagli del tuo profilo ai visitatori anonimi?
I visitatori anonimi vedranno nella tua pagina profilo solo la tua foto del profilo, il tuo nome e il nome utente che stai usando. I tuoi messaggi pubblici e le risposte saranno comunque accessibili in altre maniere.

Rendi messaggi pubblici non elencati
I tuoi messaggi pubblici non appariranno sulle pagine della comunità o nei risultati di ricerca, e non saranno inviati ai server relay. Comunque appariranno sui feed pubblici su server remoti.

Rendi tutte le immagini pubblicate accessibili
Questa opzione rende ogni immagine pubblicata accessibile attraverso il collegamento diretto. Questo è una soluzione alternativa al problema che la maggior parte delle altre reti non gestiscono i permessi sulle immagini. Le immagini non pubbliche non saranno visibili al pubblico nei tuoi album fotografici comunque.

Permetti a utenti sconosciuti di inviarti messaggi privati?
Gli utenti sulla rete Friendica possono inviarti messaggi privati anche se non sono nella tua lista di contatti.


Poliverso Forum di supporto ha ricondiviso questo.


Impostazioni standard nella privacy di Poliverso


@Poliverso Forum di supporto
L'istanza Poliverso è un'istanza Friendica in cui la privacy dei messaggi viene impostata in modalità privata come opzione predefinita.
Questo significa che i post possono essere visualizzati solo dai contatti di primo livello.
Per esempio, se io scrivo un post, questo può essere visto soltanto da chi in quel dato momento è tra i miei contatti.
NB: Il messaggio non potrà essere visto dai miei contatti futuri, ma solo dai contatti stretti fino a quel momento!
Per modificare l'impostazione predefinita e rendere pubblici i messaggi, è necessario:
- accedere al menu impostazioni
- selezionare la voce "IMPOSTAZIONI DI SICUREZZA E PRIVACY"
- modificare la sezione "Permessi predefiniti per i messaggi" da Limitato/Privato a Pubblico


Cos'è un #Forum o #Gruppo di #Friendica? Più o meno è una specie di "Gruppo #Facebook"!


Friendica è un posto strano, creato da alcuni programmatori, sulla base (diciamo la verità) di ciò che hanno visto durante la loro vita su Facebook.
Il funzionamento di un forum di Friendica è un po' diverso da quello di un gruppo Facebook, ma la finalità è abbastanza simile: si tratta infatti di un luogo in cui è possibile discutere con alcune persone interessate agli stessi temi.
Per partecipare alle discussioni di questo forum, puoi:
- Iscriverti a forum@poliverso.org: per iscriverti devi prima seguire questo forum e poi inviare un messaggio al suo indirizzo menzionandolo nel tuo messaggio
- se vuoi che il messaggio sia indirizzato al forum ma anche a tutti i tuoi contatti, devi menzionare l'indirizzo scrivendolo con la chiocciola (così: @Poliverso Forum di supporto); se invece vuoi inviare il messaggio solo al forum, devi menzionarlo facendo precedere il nome dal punto esclamativo (così: !forum@poliverso.org)
- firmare il libro degli ospiti commentando questo post!
- condividerlo con tutti quelli che conosci e, se non conosci ancora nessuno, condividerlo ora per farlo vedere a quelli che conoscerai... 😉
- se sei interessato ai nostri gruppi / forum puoi trovarli in questa lista:
- -- @Poliverso Forum di supporto (sì, siamo noi)
- -- @Scuola - Gruppo Forum (tutto sulla scuola -e il software libero)
- -- @Astronomia - Gruppo Forum (legato all'omonima comunità feddit è dedicato a chi si interessa di stelle, pianeti, satelliti e viaggi spaziali)
- -- @Basket - Gruppo Forum (dedicato alla pallacanestro italiana e straniera)
- -- @Filologia - Gruppo Forum (dedicato alla regina delle scienze umane)
- -- @Libri - Gruppo Forum (dedicato ai libri e alla lettura)
- -- @Psicologia - Gruppo Forum (dedicato a questa affascinante disciplina)
- -- @terremoti@poliverso.org (dedicato all'informazione sui terremoti)
- -- @Ingegneria - Gruppo Forum (dedicato a studenti ed ex studenti di ingegneria)
- -- @Eventi Linux - Gruppo Forum (per chi vuole dare notizia di eventi legati al mondo Linux)
- -- @Motori - Gruppo Forum (per gli appassionati di auto e moto)
- -- @Cucina ricette e ristoranti - Gruppo forum (dedicato a uno dei più frequenti argomenti di conversazione)
in reply to Poliverso Forum di supporto

@Poliverso Forum di supporto Un saluto a tutti!

Sono nuovo da queste parti ma non nel Fediverso, in cui bazzico da un po'. Dopo aver provato altre piattaforme, approdo finalmente anche qui su Poliverso per testare Friendica. Non ho mai usato il noto social di Meta, quindi per me è un'esperienza completamente nuova. Al momento sono nella fase di configurazione e orientamento/adattamento ma ci farò il callo.

Buon proseguimento 🖖

in reply to Alex 🐰

@Alex 🐰 ben arrivato!

Friendica è probabilmente il progetto più completo del fediverso e benché non sia facile come mastodon, consente di ottenere automatismi e caratteristiche avanzate senza disporre di competenze tecniche.
L'unica cosa che richiede durante le prime fasi di utilizzo è qualcosa che in questi tempi scarseggia sempre di più: un po' di pazienza!😅

In questi giorni gli amministratori sono stati presi da altri impegni e hanno potuto seguire di meno la gestione della piattaforma, ma ora recupereremo.