Salta al contenuto principale



Red Hot Cyber Academy: Formazione e cultura digitale a 360 Gradi


Red Hot Cyber, punto di riferimento nell’ambito tecnologico, è lieta di annunciare il lancio della Red Hot Cyber Academy. Questa nuova iniziativa rappresenta un ampliamento significativo del nostro impegno nel fornire formazione di qualità e nella promozione della cultura digitale.

La nostra Academy è stata progettata per offrire corsi di e-learning e in live-class che coprono non solo la sicurezza informatica, ma anche un ampio spettro di argomenti legati all’Information Technology che mano a mano si andrà ad arricchire nel tempo.

Un’Offerta Formativa Completa e Innovativa


La Red Hot Cyber Academy offrirà una gamma di corsi in e-learning, pensati per soddisfare le esigenze di chiunque desideri accrescere le proprie competenze nell’ambito dell’Information Technology. I corsi, disponibili sul nuovo portale Red Hot Cyber Academy, spazieranno dalla cybersecurity allo sviluppo software, alla gestione delle reti alla data science, e molto altro ancora.

Ogni corso è pensato come un ponte tra la formazione scolastica/accademica e quella pratica, offrendo alle persone l’opportunità di approfondire le attività sul campo e di avvicinarsi gradualmente al mondo del lavoro.

Ogni corso è supervisionato dai nostri esperti, che non solo curano la qualità dei contenuti, ma sono anche a disposizione degli studenti per supporto continuo. Gli studenti avranno l’opportunità di apprendere in modo interattivo, con la possibilità di confrontarsi anche all’interno delle community di Red Hot Cyber per chi ne avrà la voglia e la motivazione.

youtube.com/embed/5uUp8AdQYTQ?…

Corsi in e-learning che in live-class


La formazione offerta da Red Hot Cyber si articola in due modalità principali: Live Class ed E-Learning, ciascuna pensata per soddisfare esigenze diverse in termini di interazione, flessibilità e approccio didattico.

I corsi Live Class prevedono la presenza di un docente che guida gli studenti in un percorso strutturato, garantendo un’interazione diretta e un supporto continuo. Questa modalità consente di partecipare a lezioni in tempo reale, fare domande e confrontarsi con altri partecipanti, creando un’esperienza più coinvolgente e dinamica. Inoltre, per alcuni corsi, gli studenti possono entrare in gruppi di approfondimento all’interno della community di Red Hot Cyber, proseguendo il confronto con esperti anche dopo la conclusione del corso.

D’altra parte, i corsi in E-Learning offrono la massima autonomia, permettendo agli studenti di accedere ai materiali didattici in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Questa modalità è ideale per chi ha impegni lavorativi o personali e ha bisogno di gestire il proprio tempo in modo flessibile. Nonostante l’assenza di lezioni dal vivo, il supporto non manca: ogni studente può contattare il docente per chiarimenti o approfondimenti, assicurandosi un percorso formativo efficace e personalizzato.

Sia i corsi Live Class che quelli in E-Learning garantiscono un alto livello di qualità, con programmi aggiornati e incentrati sulle competenze più richieste nel settore della cybersicurezza e della tecnologia. La scelta tra le due modalità dipende dalle preferenze personali e dagli obiettivi di apprendimento di ciascuno.

Program Partner: I creator sono fondamentali


Un elemento fondamentale per il successo della Red Hot Cyber Academy è la collaborazione con i creatori di contenuti attraverso il nostro Program Partner. Collaboriamo strettamente con Professori, Aziende leader nell’Information Technology, istituzioni educative e partner tecnologici per garantire che i nostri corsi siano sempre aggiornati, rilevanti e in linea con le esigenze del mercato.

Il Program Partner consente ai creatori di corsi di proporre le proprie idee formative e sviluppare contenuti che saranno distribuiti attraverso la nostra Academy. Il programma offre una revenue share del 30% su ogni corso venduto per chiunque desideri creare corsi di formazione per la Red Hot Cyber Academy, valorizzando così le competenze dei creatori e offrendo loro una piattaforma per raggiungere un pubblico ampio e qualificato.

Aiutaci quindi a costruire un’Academy di alto livello e a condividere le tue competenze. Proporsi per il Partner Program è semplice: scrivi a academy@redhotcyber.com.

youtube.com/embed/y0wSXUJoQI4?…

Un’Opportunità Unica per Professionisti e Appassionati


La Red Hot Cyber Academy è progettata per essere accessibile a tutti, dai principianti agli esperti. Saranno presenti all’interno sia corsi a pagamento che corsi gratuiti. Che tu sia un professionista IT in cerca di aggiornamento, un neolaureato che desidera entrare nel mondo della tecnologia, o un appassionato che vuole ampliare le proprie conoscenze, troverai corsi adatti alle tue esigenze.

Invitiamo tutti gli interessati al mondo dell’Information Technology a visitare il nostro sito e scoprire i primi corsi messi a disposizione. Con la Red Hot Cyber Academy, potrai acquisire le competenze necessarie per rimanere all’avanguardia nel campo tecnologico.

Scopri di più e iscriviti oggi stesso su Red Hot Cyber Academy.

L'articolo Red Hot Cyber Academy: Formazione e cultura digitale a 360 Gradi proviene da il blog della sicurezza informatica.



DeepSeek: i paesi e le agenzie che hanno vietato la tecnologia dell'azienda di intelligenza artificiale

DeepSeek, la società cinese di intelligenza artificiale, sta suscitando l'ira degli enti regolatori di tutto il mondo. I modelli di intelligenza artificiale virale e le app di chatbot di DeepSeek sono stati banditi da un numero crescente di paesi ed enti governativi, che hanno espresso preoccupazioni sulle pratiche di etica, privacy e sicurezza di DeepSeek

techcrunch.com/2025/02/03/deep…

@Intelligenza Artificiale

RFanciola reshared this.



Bicycle Adds Reliability With Second Chain


Ignoring the International Cycling Union‘s mostly arbitrary rules for what a bicycle is “supposed” to look like (at least if you want to race), there are actually reasons that the bicycling world has standardized around a few common parts and designs. Especially regarding the drivetrain, almost all bikes use a chain, a freewheel, and a derailleur if there are gears to shift because these parts are cheap, reliable, and easy to repair. But if you’re off grid in a place like Africa, even the most reliable bikes won’t quite cut it. That’s why a group called World Bicycle Relief designed and built the Buffalo bicycle, and the latest adds a second gear with a unique freewheel.

Bicycling YouTuber [Berm Peak] takes us through the design of this bike in his latest video which is also linked below. The original Buffalo bicycle was extremely rugged and durable, with a rear rack designed to carry up to 200 pounds and everything on the bike able to be repaired with little more than an adjustable wrench. The new freewheel adds a second gear to the bike which makes it easier to use it in hilly terrain, but rather than add a complicated and hard-to-repair derailleur the freewheel adds a second chain instead, and the rider can shift between the two gears by pedaling backwards slightly and then re-engaging the pedals.

Of course a few compromises had to be made here. While the new freewheel is nearly as rugged as the old one, it’s slightly more complex. However, they can be changed quite easily with simple tools and are small, affordable, and easy to ship as well. The bike also had to abandon the original coaster brake, but the new rim brakes are a style that are also easy to repair and also meant that the bike got a wheel upgrade as well. Bicycles like these are incredibly important in places where cars are rare or unaffordable, or where large infrastructure needed to support them is unreliable or nonexistent. We’ve seen other examples of bicycles like these being put to work in places like India as well.

Thanks to [Keith] for the tip!

youtube.com/embed/NnSWDKfT7FQ?…


hackaday.com/2025/02/03/bicycl…



ilmanifesto.it/trump-sospende-…


More Details On Why DeepSeek is a Big Deal


The DeepSeek large language models (LLM) have been making headlines lately, and for more than one reason. IEEE Spectrum has an article that sums everything up very nicely.

We shared the way DeepSeek made a splash when it came onto the AI scene not long ago, and this is a good opportunity to go into a few more details of why this has been such a big deal.

For one thing, DeepSeek (there’s actually two flavors, -V3 and -R1, more on them in a moment) punches well above its weight. DeepSeek is the product of an innovative development process, and freely available to use or modify. It is also indirectly highlighting the way companies in this space like to label their LLM offerings as “open” or “free”, but stop well short of actually making them open source.

The DeepSeek-V3 LLM was developed in China and reportedly cost less than 6 million USD to train. This was possible thanks to developing DualPipe, a highly optimized and scalable method of training the system despite limitations due to export restrictions on Nvidia hardware. Details are in the technical paper for DeepSeek-V3.

There’s also DeepSeek-R1, a chain-of-thought “reasoning” model which handily provides its thought process enclosed within easily-parsed <think> and </think> pseudo-tags that are included in its responses. A model like this takes an iterative step-by-step approach to formulating responses, and benefits from prompts that provide a clear goal the LLM can aim for. The way DeepSeek-R1 was created was itself novel. Its training started with supervised fine-tuning (SFT) which is a human-led, intensive process as a “cold start” which eventually handed off to a more automated reinforcement learning (RL) process with a rules-based reward system. The result avoided problems that come from relying too much on RL, while minimizing the human effort of SFT. Technical details on the process of training DeepSeek-R1 are here.

DeepSeek-V3 and -R1 are freely available in the sense that one can access the full-powered models online or via an app, or download distilled models for local use on more limited hardware. It is free and open as in accessible, but not open source because not everything needed to replicate the work is actually released. Like with most LLMs, the training data and actual training code used are not available.

What is released and making waves of its own are the technical details of how researchers produced what they did, and that means there are efforts to try to make an actually open source version. Keep an eye out for Open-R1!


hackaday.com/2025/02/03/more-d…



Primi passi


Alla fine il primo passo è stato fatto.
Parrebbero servirne altri mille, a giudicare dalla mole di guide sul fediverso che vedo pubblicate qui nei dintorni.
Lascio questo post per far sapere a chi dovesse inciampare in questo profilo che non sono un bot, sono solo uno che finirà per procrastinare anche il proprio post di presentazione.


According to the language of the proposed bill, people who download AI models from China could face up to 20 years in jail, a million dollar fine, or both.#News
#News


Communicating With Satellites Like It’s 1957


When the first artificial satellite, Sputnik, was put into orbit around Earth, anyone in the path of the satellite could receive the beeps transmitted by the satellite provided they had some simple radio equipment. Of course, there was no two-way communication with this satellite, and it only lasted a few weeks before its batteries died. Here in the future, though, there are many more satellites in orbit and a few are specifically meant for ham radio operators. And, like the ’50s, it doesn’t take too much specialized equipment to communicate with them, although now that communication can be two-way.

The first step in this guide by [W2PAK] is to know where these satellites are in the sky. The simplest way to do that is to use a smartphone app called GoSatWatch and, when configured for a specific location, shows the satellites currently overhead. After that it’s time to break out the radio gear, which can be surprisingly inexpensive. A dual-band handheld is required since satellite uplink and downlink can be on different bands, and the antenna can be made from simple parts as well as [W2PAK] demonstrates in a separate video. Combined, this can easily be done for less than $100. [W2PAK] also goes over the proper format and etiquette for a satellite contact as well, so a new operator can pick it up quickly.

Using satellites as repeaters opens up a lot of capabilities when compared to terrestrial communications. Especially for operators with entry-level licenses who are restricted to mostly VHF and UHF, it adds a challenge as well as significantly increased range compared to ground-based repeaters and line-of-sight communications. There are plenty of activities around satellites that don’t require a license at all, too, like this project which downloads weather imagery from weather satellites.

youtube.com/embed/eztKfPp2NY4?…


hackaday.com/2025/02/03/commun…






Le grinfie #USA sulla #Groenlandia


altrenotizie.org/spalla/10565-…


Il dramma elettorale in #Ecuador


altrenotizie.org/rubriche/anal…


#Trump e il martello dei #dazi


altrenotizie.org/primo-piano/1…



Examining the Vulnerability of Large Language Models to Data-Poisoning


Large language models (LLMs) are wholly dependent on the quality of the input data with which these models are trained. While suggestions that people eat rocks are funny to you and me, in the case of LLMs intended to help out medical professionals, any false claims or statements dripping out of such an LLM can have dire consequences, ranging from incorrect diagnoses to much worse. In a recent study published in Nature Medicine by [Daniel Alexander Alber] et al. the ease with which this data poisoning can occur is demonstrated.

According to their findings, only 0.001% of training tokens have to be replaced with medical misinformation to order to create models that are likely to produce medically erroneous statement. Most concerning is that such a corrupted model isn’t readily discovered using standard medical LLM benchmarks. There are filters for erroneous content, but these tend to be limited in scope due to the overhead. Post-training adjustments can be made, as can the addition of RAG, but none of this helps with the confident bull excrement due to corruption.

The mitigation approach that the researchers developed cross-references LLM output against biomedical knowledge graphs, to reduce the LLM mostly for generating natural language. In this approach LLM outputs are matched against the graphs and if LLM ‘facts’ cannot be verified, it’s marked as potential misinformation. In a test with 1,000 random passages detected issues with a claimed effectiveness of 91.9%.

Naturally, this does not guarantee that misinformation does not make it past these knowledge graphs, and largely leaves the original problem with LLMs in place, namely that their outputs can never be fully trusted. This study also makes it abundantly clear how easy it is to corrupt an LLM via the input training data, as well as underlining the broader problem that AI is making mistakes that we don’t expect.


hackaday.com/2025/02/03/examin…



I Gruppi del Fediverso: un modo per incontrare altri utenti Mastodon, Friendica o Pixelfed in base ai loro interessi


Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi.

Sui social commerciali infatti esistono dei processi automatici che setacciano i contenuti e i comportamenti degli utenti per suggerire loro altri profili ad alta compatibilità di funzionamento. Purtroppo questo sforzo non è in realtà orientato a far incontrare utenti veramente affini, ma più che altro a far incontrare utenti che potrebbero interagire a lungo e con un livello di tensione tale da creare alto “coinvolgimento”.

Quindi, se l’utente Giovanni è un appassionato cultore del pensiero razionale, il sistema potrebbe non limitarsi a suggerirgli l’utente Francesco, che condivide gli stessi valori di Giovanni, o l’utente Filippo, professore di Filosofia della Scienza molto attivo sui social. ma potrebbe anche suggerirgli l’utente Simplicio, famoso per pubblicare video sul contributo degli alieniall’evoluzione tecnologica dell’umanità.

Al social commerciale infatti piace soprattutto quando gli utenti litighano tra loro, perché se litigano, allora trascorrranno più tempo sulla piattaforma e la piattaforma potrà raccogliere più dati, somministrare più inserzioni all’utente e farsele pagare di più, in quanto personalizzate!

Chi gestisce i server Mastodon, Friendica, Pixelfed o altro ancora non ha nessun interesse a raccogliere dati e pertanto non esiste un sistema di matching automatico che suggerisca certi utenti ad altri utenti; questo però comporta una certa difficoltà a favorire l’incontro tra utenti affini.

Ci sono tuttavia tre modi molto utili per incontrare utenti affini o, più precisamente, cercare contenuti di interesse specifico:

  • gli hashtag
  • le funzoni di ricerca
  • i Gruppi del Fediverso

Se i primi due metodi sono piuttosto conosciuti, l’utilizzo dei gruppi non è particolarmente noto, soprattutto per gli utenti Mastodon, ma le tipologie di gruppo più importanti sono quattro:

  • comunità Lemmy
  • gruppi Friendica
  • gruppi gup.pe
  • riviste Mbin.


I Gruppi del Fediverso


I “Gruppi” sono degli speciali utenti automatici (o semiautomatici) con una serie di poteri che li rendono diversi da un semplice account. Infatti quando un qualsiasi utente scrive un nuovo messaggio (deve essere un messaggio creato da zero e non un messaggio di risposta) e menziona quell’utente, quell’utente ricondivide il messaggio che ha ricevuto.

Detta così sembra un po’ banale, ma grazie a questo escamotage, quel messaggio comparirà nella schermata principale di tutti gli utenti che seguivano l’utente gruppo, anche se non seguivano l’utente che aveva inviato il messaggio.

Per fare un esempio, se noi scriviamo un messaggio come
Ecco come usare i gruppi del Fediverso @Che succede nel Fediverso? Guarda questo link: informapirata.it/2023/03/14/co…
Tutti gli utenti che seguono l’utente “Fediverso” vedranno quel messaggio.

Di gruppi ne esistono di tutte le lingue e creati con diversi tipi di software e naturalmente ce ne sono anche in italiano.

Eccone alcuni distinti per categoria (i gruppi seguiti da una (F) sono ospitati da server Friendica, quelli seguiti da una (G) sono ospitati dal server Gup.pe, tutti gli altri sono gruppi appartenenti a server Lemmy e per convenzione questi gruppi vengono chiamati “Comunità”; i gruppi contrassegnati da una freccia sono molto attivi.

NB: per vedere i contenuti pubblicati nel gruppo, basterà cliccarci sopra, ma se vogliamo seguirlo, sarà sufficiente posizionarsi sopra il nome del gruppo, copiare il link del gruppo e incollarlo nella casella di ricerca del proprio “social”.

Attualità e notizie



Scienza e istruzione



Cultura



Informatica e tecnologia



Attivismo



Svago



Socialità, cazzeggio e luoghi



Sport e giochi



Come scrivere un messaggio per pubblicarlo su un gruppo


Per pubblicare un nuovo post da una qualsiasi piattaforma social federata verso un gruppo del Fediverso è sufficiente creare un nuovo messaggio e menzionare l’utente corrispondente.

Per rendere i nuovi post leggibili dagli utenti Lemmy sarebbe però opportuno seguire alcune regole che abbiamo riassunto qui, ma riducendo all’osso, possiamo dire che è sufficiente seguire questo schema:
Breve testo (MAX 200 caratteri senza hashtag né menzioni) che diventerà il titolo del post Lemmy (oltre i 200 caratteri, il testo verrà troncato nella visualizzazione Lemmy)

menzione della comunità Lemmy (può anche essere messa alla fine)

Testo con il riassunto della notizia o con le considerazioni personali (può contenere anche menzioni di altri utenti)

Link alla notizia

Eventuale immagine allegata (possibilmente con il testo alternativo)

NB: sarà possibile fare tutti i test con la comunità: Test: palestra e allenamenti 🙂


Meglio usare le comunità Lemmy, i gruppi Friendica o i gruppi gup.pe?


La risposta a questa domanda può cambiare a seconda di quando venga fatta, a chi venga rivolta e, soprattutto, in base all’interesse di chi la pone. La nostra risposta tiene conto:

  • di come vengono gestiti i progetti attuamente disponibili in italiano
  • di quella che è la “l’offerta disponibile” in termini di comunità esistenti

Prima di proseguire ricordiamo ancora che il nostro blog gestisce direttamente l’istanza Friendica poliverso.org e, insieme al responsabile del blog Le Alternative, l’istanza Lemmy feddit.it e quindi conosciamo bene le modalità con cui vengono gestiti i processi di creazione dei gruppi e delle comunità.

La maggior parte dei gruppi Friendica attuali sono stati creati dagli amministratori di Poliverso, ma ogni utente Friendica può creare un proprio gruppo/forum; si è invece scelto di consentire la creazione di una comunità Lemmy, solo agli admin di feddit.it, dal momento che si voleva evitare la proliferazione di comunità nate con facilità ma poi non più gestite; gli utenti Lemmy possono chiedere di far aprire e di moderare una comunità chiedendolo alla comunità “main”: le comunità Lemmy infatti hanno sicuramente bisogno di una maggiore moderazione rispetto ai gruppi/forum Friendica.

In alcuni casi inoltre (libri e astronomia) sono presenti due comunità omonime sia su Feddit sia su Friendica. In casi del genere come bisogna comportarsi?

La nostra risposta più semplice e breve è la seguente:

  • il gruppo/forum Friendica è uno strumento più immediato di coinvolgere la comunità e si presta alla scrittura veloce e alle reazioni rapide, ma (per il momento) esclude dalla discussione gli utenti Lemmy;
  • d’altra parte la comunità Lemmy dà maggiori soddisfazioni ed è più orientata alla discussione, ma necessita di una scrittura più attenta (titolo + menzione + testo + link);
  • naturalmente se la vostra istanza dovesse bloccare l’istanza Poliverso o l’istanza Lemmy, o l’istanza gup.pe (una circostanza che di rado si verifica), la scelta sarà di carattere obbligato.


In tal caso tuttavia, provate a spiegare al vostro amministratore di istanza che non ha alcun senso bloccare le comunità Lemmy o i gruppi Friendica e Lemmy: si tratta di account che dipendono dagli utenti che le utilizzano e se uno o più utenti utilizzano impropriamente i gruppi, è sufficiente bloccare gli utenti.

Riepilogo


Riepiloghiamo quindi gli attuali (siamo al 3 di febbraio 2025) gruppi e comunità in italiano, ma prima diamo indicazione delle due comunità di servizio. La prima è quella dedicata agli annunci ma anche alle richieste degli utenti per aprire e moderare nuove comunità: Annunci e creazione comunità

La seconda invece è la comunità dedicatà ai test di scrittura sulle comunità: Test: palestra e allenamenti 🙂

Comunità Lemmy


L’elenco nativo delle community presenti nella nostra istanza Feddit.it può essere visualizzato a questo link: feddit.it/communities

L’elenco internazionale è invece disponibile qui: lemmyverse.net/communities

Ed ecco le comunità in ordine alfabetico:

Arte e cultura, una rassegna su eventi e novità

Ask Italy, domande agli Italiani

Associazioni e terzo settore, la comunità delle associazioni e del no profit

Astronomia, comunità con diversi post di informazione e divulgazione sull’astronomia

Caffè Italia, comunità di offtopic e cazzeggio

Camminate solitarie, come sopra ma ognuno per i ca**i suoi

Cammini, sentieri e passeggiate

Ciclismo, l’unico sport in cui è l’evento che viene a trovare il pubblico

Cittadino Medio, comunità legata all’omonimo progetto divulgativo

Collezionismi

Cucina e ricette, la comunità del bongustaio

Devol, bollettino sulle novità e le alternative decentralizzate e degooglizzate

Domotica, la comunità ddicata all’IoT

Emergenza 24

Energia e fonti rinnovabili, dedicata alle notizie su ambiente ed energia

Erotica

Etica Digitale, l’estensione nel fediverso della comunità già attiva su Telegram

Fantascienza, per parlare di libri, fumetti, serie o film di genere fantascientifico

Feddit Risponde, un canale di comunicazione tra utenti della comunità

Fediverso, dedicato a notizie e aggiornamenti sul fediverso

Finanza personale

Fumetti, dedicata a raccolte e pubblicazioni vecchie e nuove

Giappone, il nihon teien di Feddit.it

Giochi da Tavolo (non di ruolo), per tutti gli appassionati del genere

Giochi di ruolo, per tutti gli appassionati del genere

Giornalismo e disordine informativo, spin off dell’istanza poliversity.it dedicato all’informazione

GNU/Linux, una comunità per gli amici del pinguino

Hello World – Programmazione, bGEgY29tdW5pdMOgIGRlZGljYXRhIGFsbGEgcHJvZ3JhbW1hemlvbmUgZSBhaSBwZWdnaW9yaSBuZXJkIGRlbCBGZWRpdmVyc28=

Il mercatino del Fediverso

Immagini e video divertenti etc

Informatica, comunità generalista dedicata all’informatica

Intelligenza Artificiale, rivoluzione o bolla? La comunità per parlarne

L’angolo del lettore, dedicata ai libri

Lavoro, dedicata ai Tech Workers e al lavoro in generale

Le Alternative, la comunità Lemmy di LeAlternative.net

LGBTQI+, dedicata alle tematiche LGBTQI+

Matematica, la comunità della non-scienza alla base di tutte le scienze

Memes ITA, memini e boiate

Milano

Minimalismo italia

Musica Agorà, la comunità dedicata alla musica

News, notizie rilevanti

Open Street Map Community, comunità dedicata a uno dei più ambiziosi progetti collettivi aperti

Piante per tutti i pollici, giardinaggio e floricultura

Pirati, comunità dedicata ai Pirati nel fediverso

Podcast, i podcast consigliati dalla comunità

Politica, notizie e commenti sulla politica (italiana e no)

Privacy Pride, la comunità del primo evento di piazza in favore della Privacy

Questo (non) è un CAF (fisco etc)

Retrogaming e nostalgia, esocolture di arcade e vecchie consolle su PC di oggi

Scienza e tecnologia, la comunità della scienza

Sport, tutto lo sport in una comunità

Storia, dedicata agli appasionati della magistra vitae

Tele-visioni (Cinema, TV e serie), il lato della scatola magica aperto sul Fediverso

Teoria musicale, non musica, ma studio della teoria

Tra le nuvole (aeronautica), comunità dedicata all’aeronautica

Universitaly, un luogo per gli universitari di tutte le età

Videogiochi open source, come sopra ma opensource

Videogiochi, recensioni e commenti su videogiochi vecchi e nuovi

Gruppi Friendica


L’elenco nativo dei gruppi italiani di Friendica può essere visualizzato a questo link: dir.friendica.social/search?fi…

L’elenco internazionale è invece disponibile qui: dir.friendica.social/group

Ed ecco i gruppi in ordine alfabetico:

Anarchia, la comunità in cui non comanda nessuno

Astronomia, come sopra ma su Friendica

Basket, la comunità dello sport vietato ai tifosi cardiopatici

Cucina, come sopra ma su Friendica

Filologia, per la regina delle scienze umanistiche

Filosofia, come la nottola di Minerva, ma ancora più tardi

Forum di supporto Poliverso, se non hai capito una mazza di Friendica, sappi che non sei solo

I Blog di Writefreely, per chi vuol essere aggiornato sui blog delle principali istanze italiane

Ingegneria, usata pochissimo perché non c’è ancora un manuale

Libri, gruppo Friendica dedicato ai libri

Motori, motori ma senza donne nude

Piazza Bronson

Psicologia, condividi le notizie sullo studio della mente

Raccoon for Friendica, la comunità della nuova app Friendica

Scuola, tutto sulla scuola

Terremoto [Gruppo per scambiarsi informazioni in tempo reale sui terremoti]

Gruppi Gup.pe


Non esiste un elenco dei gruppi gup.pe. Questo è l’elenco delle comunità utilizzate in italiano

BibliofiliIncurabili, circolo di lettori su GUP

Bibliofilincurabili come sopra ma con una sola I

Il Cortile

Rugby, bassi e fermi ma su GUP

Scienze, scienze su GUP

Scuola, scuola su GUP

Software Libero, free software su GUP

Le comunità di Diggita


A dicembre 2024 si è aggiunta un’altra istanza Lemmy, Diggita, che ha creato nuove comunità in italiano. Eccole qui:

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

Segui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/02/03/i-…


I Gruppi del Fediverso: un modo per incontrare altri utenti Mastodon, Friendica o Pixelfed in base ai loro interessi

Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi. Ecco come giocarsi la carta dei “Gruppi”

informapirata.it/2025/02/03/i-…

#comunità #Fediverso #Friendica #gruppi #Lemmy #Mastodon

informapirata.it/2025/02/03/i-…


Ilgairo reshared this.



Occhi su Bruxelles per il vertice dei leader sulla Difesa. Di cosa si sta parlando

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Oggi a Bruxelles si è aperto il ritiro informale dei leader dell’Unione europea dedicato alla Difesa, il primo del suo genere. Come annunciato dal presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, il summit porterà avanti i lavori avviati nel marzo 2022 al



Viva il Parlamento

@Politica interna, europea e internazionale

Ripristiniamo l’Articolo 68 MERCOLEDI 5 FEBBRAIO 2025, ORE 10:00 – SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI INTERVERRANNO Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi Andrea Cangini, Segretario generale Fondazione Luigi Einaudi Davide Giacalone, Vice-Presidente Fondazione Luigi Einaudi Andrea Davola, Ricercatore Fondazione Luigi Einaudi Per accedere alla




La verità e la solitudine
"La catena del sociale dice che la folla è nemica della verità; l’uomo, quando è nella folla, quando è nel gruppo, sviluppa lo spirito gregario che lo contraddistingue, si sottomette all’idolo sociale, dice, ripete, crede, ciò che tutti dicono, ripetono, credono. È una dimensione falsa, mimetica direbbe René Girard. La verità, da sempre, ha bisogno della solitudine, richiede il rientrare in se stessi, è nemica della folla.”
(#VitoMancuso "Rifondazione della fede" - pag. 68)


Anthropic, the developer of the conversational AI assistant Claude, doesn’t want prospective new hires using AI assistants in their applications, regardless of whether they’re in marketing or engineering.#AI #chatbots #jobs


mi presento (meglio)


settimana scorsa mi sono registrata su mastodon, subito dopo ho scoperto friendica e ora ho deciso che voglio restare solo qui.

Avevo scritto questa presentazione, che trascrivo per completare la descrizione del mio profilo.

Il mio vero nome è Daniela.
Sogno un mondo senza confini e senza passaporti.
Amo lo sport e la natura. Mangio sano e variato e, anche se non mi sento ancora pronta al 100%, vorrei passare a uno stile di vita completamente vegano.
Discendo, in parte, da una famiglia di partigiani friulani e sono antifascista.
Sono femminista.

Mi affascinano le lingue e gli alfabeti stranieri.
Amo viaggiare, da sola.
Dedico un sacco di tempo al volontariato, in particolare a progetti di accoglienza e integrazione di persone con un passato migratorio.

In gioventù ero una smanettona: Napster, MySpace, chat IRC, ICQ e forum online facevano parte del mio quotidiano. Volevo studiare informatica, ma poi chissà perché ho cambiato idea. Linux? Sì, l'ho usato, ma distribuzioni semplici come Mint o Ubuntu. Adesso non più 😒

Al momento sono disoccupata e allergica agli ambienti di lavoro tossici.

reshared this

in reply to Massimo Max Giuliani

@Massimo Max Giuliani eh sì, io adoravo sia i forum che i blog, essendo timidissima mi rifugiavo nel mondo virtuale per riuscire ad esprimermi e socializzare un po'



Memoria e Sonno: Il Ruolo della Pupilla


wp.me/p34Cco-1mG


A Jenin distrutte 23 case con l’esplosivo. Circondato l’ospedale di Tulkarem


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il sindaco di Jenin Mohammed Jarrar: "L'invasione israeliana è la più vasta e distruttiva negli ultimi anni. La città si trasformerà in un'area deserta e completamente distrutta, se l'aggressione continua".
L'articolo A Jenin distrutte 23 case con



Così Leonardo e Rheinmetall disegnano la nuova geometria della difesa Ue. L’analisi di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La presentazione delle valutazioni preliminari del cingolato Lynx da parte dell’Esercito Italiano presso il Poligono militare di Nettuno segna un momento cruciale nel programma di ammodernamento delle forze corazzate nazionali. Il

reshared this



The Air Force paid a company that is doing generative AI work for the government. The Air Force won't say what it did, though.

The Air Force paid a company that is doing generative AI work for the government. The Air Force wonx27;t say what it did, though.#FOIA

#FOIA #x27


La nuova architettura bellica cinese passa dall’Isf. Parola di Singer e Graham

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il 2024 è stato un anno di grandi cambiamenti per la People’s Liberation Army (Pla). Tra questi cambiamenti spicca la profonda riorganizzazione avvenuta nella primavera dello scorso anno, quando il ramo della Strategic Support Force è stato disciolto per dare origine a tre nuovi enti interni alla Pla: l’Aerospace



#NextGenerationAI Summit, il primo grande evento nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo della #scuola, si svolge fino a oggi a Milano.

Alle ore 15 interviene il Ministro Giuseppe Valditara.



Elon Musk: “Trump chiuderà l’USAID, è un’organizzazione criminale”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il miliardario consigliere della Casa Bianca annuncia su X che il presidente USA ha deciso di chiudere l'Agenzia per lo Sviluppo Internazionale, alla quale lo stesso Musk ha dichiarato guerra dopo l'insediamento del tycoon
L'articolo Elon Musk: “Trump chiuderà l’USAID, è



Dweezil Zappa e Napoleon Murphy Brock


youtu.be/F6YKJX-dXIM?si=buRVIX…


PANAMA. Usa: “Chiudere il canale alla Cina o ci saranno conseguenze”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il segretario degli Stati Uniti d'America, Marco Rubio, durante un colloquio con il presidente panamense, José Raúl Mulino, ha dichiarato che la presenza cinese nel canale rappresenta una minaccia e una violazione del trattato bilaterale. Mulino ha garantito che Panama rivedrà



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Il Congo, insanguinato dallo scontro tra Usa, Ue e Cina


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Prosegue l'avanzata in Congo delle milizie del Movimento 23 Marzo e delle truppe ruandesi, che mirano a saccheggiare le risorse naturali del paese con la complicità di Stati Uniti ed Unione Europea
L'articolo Il Congo, insanguinato pagineesteri.it/2025/02/03/afr…



Mappa mondiale dei Paesi con siti Unesco


Does you Country have More UNESCO World Heritage Cultural or Natural Sites?

Fonte: reddit.com
#maps
#world heritage sites



Sliding doors #2


“ Non c’è male, e tu, sempre sbarazzare cantine? “

“ Sì ma adesso non interessa più a nessuno! “ risponde sconfortata la donna e aggiunge “ cosa fai qui impalato? “

“ E’ il mio giro settimanale per raccogliere ordini ma a quanto vedo oggi qui non concludo niente“ risponde sconsolato il rappresentante

“ Succede ogni tanto ma quasi sempre in tarda mattinata aprono, altrimenti di solito mettono un biglietto di avviso per la chiusura momentanea “

“ Va bè, ho un altro appuntamento, devo scappare, ci vediamo! “ conclude l’uomo avvicinandosi alla sua macchina.

La donna saluta con un cenno della mano e prosegue immersa nei suoi pensieri.

Dall’altra parte del paese, una casa sta vivendo la stessa situazione.

Finestre chiuse, persiane chiuse, porte chiuse, nessun segno di vita. Del resto nelle piccole realtà è una situazione molto frequente negli ultimi tempi.




La strana coppia


Lui: 3 anni, pile ancora supercariche. Se comincia a correre non lo vedi più!
Lei: 14 anni e mezzo. (era) sedentaria .. Da quando è arrivato lui si è dimenticata di essere 'vecchietta' e corre per prenderlo ... Si vogliono bene. E noi vogliamo bene ad entrambi!


Un indovinello. trova l'errore


Vediamo un po' ..
Cartello all'uscita del parcheggio interrato di un supermercato a Bologna.
Riuscite a trovare l'errore?


Operativi i carabinieri nella missione Eubam-Rafah

Un ulteriore passo nel percorso di stabilizzazione e pace del Medio Oriente, frutto degli sforzi e del lavoro dell’intera comunità internazionale (ONU/Nato/Ue).
La missione #EUBAM (European Union Border Assistance Mission) supporta la gestione del valico di #Rafah, e il team internazionale dell’ #Eurogendfor (eurogendfor.org/) garantisce la cornice di sicurezza e fornisce assistenza per i controlli frontalieri. L'obiettivo è garantire il transito di feriti e malati, fornendo loro aiuto e protezione.

#Armadeicarabinieri #cooperazioneinternazionaledipolizia

@Notizie dall'Italia e dal mondo



La scuola e i mondi


Oggi giornata col bimbo, ché la scuola dell'infanzia è chiusa causa terremoto. Temo che si potrà lavorare poco. Intanto butto giù qualche appunto mattiniero per un articolo che sto scrivendo sulla scuola.

La scuola prepara i bambini e poi gli adolescenti a vivere nel mondo adulto, a diventare membri -- attivi, consapevoli, critici -- della società. C'è dunque da una parte il mondo dell'infanzia/adolescenza, dall'altro il mondo degli adulti; e la scuola è nel mezzo. Si tratta di una semplificazione, e in campo educativo non c'è errore che sia più grave della semplificazione. Non esiste un mondo adulto, così come non esiste una società. Esistono diversi mondi, in conflitto tra di loro, ed all'interno dei quali cambiano radicalmente i valori e i criteri di assegnazione dell'importanza personale. In De la justification (1991) Luc Boltanski e Laurent Thévenot ne individuavano cinque: il mondo dell'ispirazione, il mondo domestico, il mondo dell'opinione, il mondo civico, il mondo del mercato e il mondo industriale. Seduti nei loro banchi, i bambini e gli adolescenti non sono soggetti neutri, intercambiabili, che assumono una qualche identità solo quando una certificazione consente loro di ottenere un'etichetta diagnostica, rendendoli studenti con BES (o semplicemente BES), ma persone con una loro precisa identità culturale e sociale, che appartengono a qualcuno di questi mondi e forse anche a qualche altro che i due sociologi francesi non hanno previsto. Ora, non tutti questi mondi sono ugualmete rappresentati a scuola. Consideriamo il solo mondo domestico. Ho insegnato per molti anni in un Liceo delle Scienze Umane pugliese, frequentato in grande maggioranza da ragazze che appartenevano a \textit{questo} mondo. I loro valori erano quelli del mondo domestico, e tali erano anche le loro aspirazioni.

La scuola non sa che farsene del mondo domestico. Si parla periodicamente di una educazione affettiva, ma è cosa che suscita qualche imbarazzo, perché si tratta di fare qualche passo in un mondo sconosciuto -- del resto la scuola è per eccellenza il luogo della neutralità affettiva. È appena il caso di notare che per il mondo del mercato l'istituzione scolastica non ha che disprezzo. Ci si chiede per quale mondo in effetti la scuola prepari. Probabilmente a un mondo civico astrattissimo, perché privo di qualsiasi consapevolezza della complessità e della ricchezza del mondo sociale.



⚠️Uno spettro si aggira per la rete, è lo spettro del deplatforming...

grazie a @reclaimthetech per l'ispirazione

❗️Il primo febbraio è la giornata mondiale dell'abbandono dei social di massa e per il passaggio ai progetti etici non controllabili dai miliardari.

🚀Diffondiamo il fediverso e i progetti e sensibilizziamo le persone che un'alternativa più sana esiste ed è a già a portata di mano

😱Continuare a usare i social delle Big Tech è come lustrare le scarpe ai miliardari per qualche spiccio in cambio, smettiamo di essere loro complici!

Diamo il buon esempio e diffondiamo il fediverso su telegram e sugli altri social 🙂

Youtube ➡️ peertube.uno

X (Twitter) ➡️ mastodon.uno

Instagram ➡️ pixelfed.uno

facebook ➡️ poliverso.org

reddit ➡️ diggita.com

Whatsapp ➡️ matrix.org

Tik Tok ➡️ loops.video



in reply to Nome Cognome😅

Il messaggio precedente è un test...

Approfitto solo per ricordare che l'immagine non è mia ma è stata pubblicata da @maudel




mastodon.uno/@gianlucamantoani…


]Il prozio Emmerico, iniziamo a dargli forma.

Qualche tempo fa avevo iniziato a costruire, soprattutto nella mia immaginazione, un contenitore per la storia del prozio Emmerico.

Adesso ho ripreso, con lentezza e cartapesta, a dargli una forma.

Per chi vuole saperne qualcosa in più:
gianlucamantoani.blog/2025/01/…




Appena entrato


Appena entrato in poliverso.org...
Già utente di mastodon.uno
Ex programmatore in pensione.
Nei consigli di cosa fare appena iscritti c'è quello di seguire l'amministratore. Ok, ma come
lo si trova?
Nella pagina contatti non c'è modo di aggiungere nulla, solo di cercare fra i contatti che non ci sono...
Da migliorare l'interfaccia, o il readme
Comunque, ciao a tutti!

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to homezappa

Se non trovi l'amministratore sarà lui che troverà te! 🤣

Scherzi a parte, il problema dell'interfaccia è reale e Sconta quella che è un po' un'ossessione dei software delle fediverso, ossia evitare i condizionamenti. I profili suggeriti sono Qualcosa che solo poche piattaforme hanno proposto, ma se vuoi vedere tutti gli utenti della tua istanza, puoi cercarli nella Directory locale dove però ci sono solo quelli che hanno deciso di prendere pubblico il proprio profilo:

poliverso.org/directory






Il prozio Emmerico, iniziamo a dargli forma.

Qualche tempo fa avevo iniziato a costruire, soprattutto nella mia immaginazione, un contenitore per la storia del prozio Emmerico

(chi vuole saperne qualcosa in più può leggere qua: gianlucamantoani.blog/2025/01/… )

Adesso ho ripreso, con lentezza e cartapesta, a dargli una forma