Hackaday Links: March 23, 2025
What a long, strange trip it’s been for NASA astronauts Suni Williams and Bruce Wilmore, who finally completed their eight-day jaunt to space after 289 days. The duo returned to Earth from the ISS on Tuesday along with two other returning astronauts in a picture-perfect splashdown, complete with a dolphin-welcoming committee. For the benefit of those living under rocks these past nine months, Williams and Wilmore slipped the surly bonds way back in June on the first crewed test flight of the Boeing Starliner, bound for a short stay on the ISS before a planned return in the same spacecraft. Alas, all did not go to plan as their ride developed some mechanical difficulties on the way upstairs, and so rather than risk their lives on a return in a questionable capsule, NASA had them cool their heels for a couple of months while Starliner headed home without them.
There’s been a lot of talk about how Butch and Suni were “stranded,” but that doesn’t seem fair to us. Sure, their stay on the ISS was unplanned, or at least it wasn’t Plan A; we’re sure this is always a contingency NASA allows for when planning missions. Also unfortunate is the fact that they didn’t get paid overtime for the stay, not that you’d expect they would. But on the other hand, if you’re going to get stuck on a work trip, it might as well be at the world’s most exclusive and expensive resort.
Speaking of space, while it’s statistically unlikely that anyone reading this will ever get there, you can still get a little taste of what space travel is like if you’re willing to give up ten days of your life to lie in a waterbed. What’s more, the European Space Agency will pay you 5,000 euros to do it. The experiment is part of the ESA’s Vivaldi III campaign, an exploration of the effects of extended spaceflight on the human body. The “waterbed” thing is a little misleading, though; since the setup is designed to simulate the posture the body takes in microgravity, they use a tank of water (heated, we hope) with a waterproof cover to submerge volunteers up to their torso. This neutral body posture looks pretty comfortable if you’re sleeping in space, but we tend to think it’d get annoying pretty quickly down here. Especially for potty breaks, which aren’t done astronaut-style but rather by being transferred to a trolley which lets you do your business without breaking from the neutral posture. Still, 5,000 euros is 5,000 euros.
Bad news for the meme-making community, as it appears AI might be coming for you, too. A recent study found that LLMs like ChatGPT can meme better than humans, at least under certain conditions. To come to that conclusion, researchers used some pretty dank meme templates and pitted humans against ChatGPT-4o to come up with meme-worthy captions. They also had a different group of humans collaborate with the LLM to come up with meme captions, which for practical purposes probably means the humans let the chatbot do the heavy lifting and just filtered out the real stinkers. When they showed the memes to crowdsourced participants to rate them on humor, creativity, and shareability, they found that the LLM consistently produced memes that scored higher across all three categories. This makes sense when you think about it; the whole job of an LLM is to look at a bunch of words and come up with a consensus on what the next word should be. Happily, the funniest memes were written by humans, and the human-LLM collaborations were judged more creative and shareable. So we’ve got that going for us, which is good.
We noted the passing of quite a few surplus electronics shops in this space before, and the closing of each of them, understandable as they may, marks the end of an era. But we recently learned about one surplus outfit that’s still going strong. Best Electronics, which specializes in Atari retrocomputing, has been going strong for over 40 years, a neat trick when Atari itself went bankrupt over 30 years ago. While they appear to have a lot of new old stock bits and bobs — they’re said to have acquired “thousands and thousands” of pallets of Atari goods from their Sunnyvale warehouse when the company folded — they also claim to spend a lot of money on engineering development. Their online presence is delightfully Web 1.0, making it pretty hard to sort through, but we think that development is mainly upgraded PCBs for things like joysticks and keyboards. Whatever they’re doing, they should just keep on doing it.
And finally, have you ever seen a knitted breadboard? Now you have, and while it’s of no practical value, we still love it. Alanna Okun made it for the ITP Stupid Hackathon at NYU back in February. There aren’t any instructions or build docs, so it’s not clear how it works, but from the photos we’d guess there’s either conductive yarn or solid copper wire knitted into the pattern to serve as bus bars.
UE alla Turchia: "rispettare i valori democratici"
(come in Romania?)😡
RTL-SDR with Only a Browser
Surely by now you’ve at least heard of RTL-SDR — a software project that let’s cheap TV tuner dongles work as a software-defined radios. A number of projects and tools have spun off the original effort, but in his latest video, [Tech Minds] shows off a particularly unique take. It’s a Web browser-based radio application that uses WebUSB, so it doesn’t require the installation of any application software. You can see the program operating in the video below.
There are a few things you should know. First, you need the correct USB drivers for your RTL-SDR. Second, your browser must support WebUSB, of course. Practically, that means you need a Chromium-type browser. You may have to configure your system to allow raw access to the USB port, too.
Watching the video, you can see that it works quite well. According to the comments, it will work with a phone, too, which is an interesting idea. The actual Web application is available as open source. It isn’t going to compete with a full-fledged SDR program, but it looked surprisingly complete.
These devices have grown from a curiosity to a major part of radio hacking over the years. Firefox users can’t use WebUSB — well, not directly, anyway.
youtube.com/embed/INFu8jUHNhM?…
Building the Simplest Atomic Force Microscope
Doing it yourself may not get you the most precise lab equipment in the world, but it gets you a hands-on appreciation of the techniques that just can’t be beat. Today’s example of this adage: [Stoppi] built an atomic force microscope out of mostly junk parts and got pretty good results, considering. (Original is in German; read it translated here.)
The traditional AFM setup uses a piezo micromotor to raise and lower the sample into a very, very fine point. When this point deflects, it reads the height from the piezo setup and a motor stage moves on to the next point. Resolution is essentially limited by how fine a point you can make and how precisely you can read from the motion stages. Here, [stoppi]’s motion stage follows the traditional hacker avenue of twin DVD sleds, but instead of a piezo motor, he bounces a laser off of a mirror on top of the point and reads the deflection with a line sensor. It’s a clever and much simpler solution.
A lot of the learnings here are in the machine build. Custom nichrome and tungsten tips are abandoned in favor of a presumably steel compass tip. The first-draft spring ended up wobbling in the X and Y directions, rather than just moving in the desired Z, so that mechanism got reinforced with aluminum blocks. And finally, the line sensors were easily swamped by the laser’s brightness, so neutral density filters were added to the project.
The result? A nice side effect of the laser-bouncing-off-of-mirror setup is that the minimum resolvable height can be increased simply by moving the line sensors further and further away from the sample, multiplying the deflection by the baseline. Across his kitchen, [stoppi] is easily able to resolve the 35-um height of a PCB’s copper pour. Not bad for junk bin parts, a point from a crafts store, and a line sensor.
If you want to know how far you can push a home AFM project, check out [Dan Berard]’s absolutely classic hack. And once you have microscope images of every individual atom in the house, you’ll, of course, want to print them out.
Questa notte presso il bellissimo relais Il Mulino di Corigliano CS ho dormito veramente da paura. Son caduto come un sasso ieri dopo il live all'Eat Rock Cafè e il successivo giro dei bar insieme alla crew del posto, con tappa finale dall'ottimo maritozzaro di zona. Stamattina però infatti purtroppo sono stato svegliato leggermente prima del voluto dai gemiti di piacere della coppia della camera accanto, turisti di passaggio che evidentemente al risveglio prima sono andati ad approfittare della ricca colazione a base dei prodotti dell'agriturismo annesso, poi son tornati in camera e corroborati da tanta bontà, prima di lasciarla, in un impeto di romanticismo hanno pensato bene di fare un po' di bang bang. Giustamente, ci stava, che gli vuoi dire?! Non è stato neanche un risveglio tanto terribile devo dire, anche perché nella vita del musicista film risveglio classico è venire svegliati dal personale delle pulizie che in un orario oscillante tra le 10.00 e le 12.00 viene a fare bang bang sulla porta per intimarti di uscire che devono rifare la stanza. Coppietta romantica tutta la vita aho ✌️😅
Tra poco Invece concertino al Vintage Market del Mood Social Club di Rende Cs.
The Mysterious Mindscape Music Board
Sound cards on PC-compatible computer systems have a rather involved and convoluted history, with not only a wide diversity of proprietary standards, but also a collection of sound cards that were never advertised as such. Case in point the 1985 Mindscape Music Board, which was an add-on ISA card that came bundled with [Glen Clancy]’s Bank Street Music Writer software for IBM PC. This contrasted with the Commodore 64 version which used the Commodore SID sound chip. Recently both [Tales of Weird Stuff] and [The Oldskool PC] on YouTube both decided to cover this very rare soundcard.
Based around two General Instruments AY-3-8913 programmable sound generators, it enabled the output of six voices, mapped to six instruments in the Bank Street Music Writer software. Outside of this use this card saw no use, however, and it would fade into obscurity along with the software that it was originally bundled with. Only four cards are said to still exist, with [Tales of Weird Stuff] getting their grubby mitts on one.
As a rare slice of history, it is good to see this particular card getting some more love and attention, as it was, and still is, quite capable. [The Oldskool PC] notes that because the GI chip used is well-known and used everywhere, adding support for it in software and emulators is trivial, and efforts to reproduce the board are already underway.
Top image: Mindscape Music Board (Credit: Ian Romanick)
youtube.com/embed/Eeo4INoGyRY?…
youtube.com/embed/6fSpnIUDpeY?…
Parents of girl who died after measles infection said they wouldn't get MMR vaccine
Her father:
God does no wrong, and He wanted this to wake people up," he told Children’s Health Defense. "He’s woken us up for sure, to start a better life and come closer to Him.
22 siti hackerati, la risposta di Anonymous Italia agli attacchi DDoS di NoName057(16)
In risposta agli attacchi informatici lanciati ieri dagli hacktivisti filorussi di NoName057(16), il collettivo italiano Anonymous Italiaha reagito con ben 22 defacement mirati contro obiettivi russi tra la giornata del 21 e il 23 di Marzo.
Negli ultimi mesi, il panorama dell’hacktivismo cibernetico è stato caratterizzato da una continua escalation di attacchi e ritorsioni, con NoName057(16) che ha più volte preso di mira l’Italia, colpendo anche infrastrutture e istituzioni governative.
Questa volta, Anonymous Italia ha risposto colpendo diversi siti russi, utilizzando la tecnica del “deface” per alterare le pagine web e lanciare un chiaro messaggio ai loro avversari digitali. Per dimostrare la compromissione dei siti web attaccati, Anonymous Italia ha fatto riferimento alla Wayback Machine, uno strumento di archivio digitale che consente di visualizzare versioni precedenti di pagine web nel tempo.
Mostrando le istantanee dei siti prima e dopo l’attacco, il collettivo ha fornito prove concrete della violazione, evidenziando le modifiche apportate e i messaggi lasciati dagli hacktivisti. Alcuni di questi siti, nel frattempo, sono stati ripristinati, ma l’archivio della Wayback Machine conserva traccia dell’attacco, rendendo la compromissione verificabile anche a distanza di tempo.
Un esempio dell’uso della wayback machine per dimostrare l’effettiva compromissione del sito web
Defacement vs DDoS: Due Tecniche a Confronto
Nel panorama dell’hacktivismo cibernetico, le tecniche di attacco utilizzate dai gruppi hacker variano in base agli obiettivi e alle strategie adottate.
Due delle metodologie più diffuse sono il defacement e gli attacchi Distributed Denial-of-Service (DDoS), strumenti con finalità differenti ma entrambi capaci di generare impatti significativi sulle infrastrutture digitali. Mentre il defacement mira a modificare il contenuto di un sito web per trasmettere un messaggio politico o ideologico, il DDoS ha lo scopo di sovraccaricare un servizio online fino a renderlo inaccessibile.
Negli scontri tra hacktivisti, queste due tecniche sono state ampiamente utilizzate per colpire obiettivi avversari. Ad esempio Anonymous Italia preferisce il defacement, alterando i siti per diffondere specifici contenuti di interesse politico. Altri hacktivisti (come i filorussi di NoName057(16) o Killnet) hanno adottato il DDoS per colpire siti governativi e infrastrutture critiche causando disservizi temporanei.
La tecnica del Deface
Il defacement è una tecnica di attacco informatico in cui un aggressore modifica il contenuto di un sito web senza autorizzazione, sostituendo le pagine originali con messaggi politici, propaganda o semplici segni distintivi della propria attività. Questo tipo di attacco viene spesso utilizzato da gruppi hacktivisti per diffondere messaggi ideologici o da cyber criminali per danneggiare la reputazione di un’organizzazione.♦
Tuttavia, il defacement non è solo una questione di immagine: per poter alterare il contenuto di un sito, l’attaccante deve prima comprometterne la sua sicurezza. Questo avviene generalmente attraverso due metodi principali:
- Accesso con credenziali amministrative rubate o deboli – Gli hacker potrebbero ottenere le credenziali di accesso attraverso phishing, log di infostealer, canali telegram, credenziali predefinite mai cambiate o attacchi di forza bruta. Una volta ottenuto l’accesso, possono alterare le pagine del sito con estrema facilità
- Sfruttamento di vulnerabilità del software – Alcuni attacchi di defacement avvengono tramite Remote Code Execution (RCE) o altre vulnerabilità critiche nei CMS (Content Management System) o nei server web. Se il software della piattaforma non è aggiornato o presenta falle di sicurezza, un attaccante può eseguire comandi arbitrari sul sistema e modificare i file del sito.
Quando un sito subisce un defacement, è fondamentale non limitarsi a ripristinare il contenuto originale, ma avviare un’operazione di Incident Response per comprendere l’entità dell’attacco. L’attaccante potrebbe aver effettuato movimenti laterali all’interno della rete, compromettendo dati e sistemi collegati.
Hacktivismo cibernetico e legge
Come abbiamo visto, l’hacktivismo cibernetico rappresenta l’unione tra hacking e attivismo politico o sociale, utilizzando strumenti digitali per promuovere cause, denunciare ingiustizie o opporsi a governi e aziende. Gli hacktivisti impiegano tecniche di attacco informatico per attirare l’attenzione pubblica su questioni etiche, politiche o ambientali. Tuttavia, nonostante l’intento possa essere mosso da ideali di giustizia, queste azioni si scontrano spesso con le normative vigenti, che le considerano alla stregua di atti di criminalità informatica.
Mentre alcuni Stati tollerano certe forme di attivismo digitale se non causano danni diretti, la maggior parte delle legislazioni equipara gli attacchi informatici a crimini gravi, punibili con pene severe. Norme come il Computer Fraud and Abuse Act (CFAA) negli Stati Uniti o il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) in Europa vengono spesso usate per perseguire gli hacktivisti, anche quando le loro azioni mirano a esporre violazioni dei diritti umani o corruzione.
L’equilibrio tra sicurezza nazionale, libertà di espressione e diritto all’informazione è al centro delle discussioni legali sull’hacktivismo. Mentre alcuni lo vedono come una forma di protesta legittima nell’era digitale, altri lo considerano una minaccia alla stabilità informatica e alla privacy. La sfida per i legislatori è definire confini chiari tra atti di dissenso digitale e crimini informatici, garantendo che la repressione dell’hacktivismo non diventi un pretesto per limitare la libertà di espressione e il diritto all’accesso alle informazioni.
L'articolo 22 siti hackerati, la risposta di Anonymous Italia agli attacchi DDoS di NoName057(16) proviene da il blog della sicurezza informatica.
ilpost.it/2025/03/23/nannette-…
Cosa sappiamo finora sul nuovo progetto ipersonico di Kratos
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La startup statunitense Kratos ha annunciato l’avvio di un nuovo e ambizioso progetto atto a sviluppare di un nuovo drone in grado di volare a velocità ipersoniche, ovvero superiori a Mach 5, cercando allo stesso tempo di rendere questo velivolo significativamente meno costoso da produrre rispetto a qualsiasi altro
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
like this
reshared this
Generazione magazine: Una lista di film sulla Palestina disponibili gratuitamente
In light of the current events in Palestine, a large number of filmmakers have made their films about #Palestine available online for free. In this post, I share with you links to films you can view and share to get the message out to the world:
generazionemagazine.it/una-lis…
Una lista di film sulla Palestina disponibili gratuitamente - Generazione Magazine
In light of the current events in Palestine, a large number of filmmakers have made their films about Palestine available online for free.Redazione Generazione (Generazione Magazine)
like this
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 reshared this.
Dopo lo shock sulle condizioni d'uso di Firefox, mi tocca salutare quel browser. È stato bello usarlo per così tanti anni (ho iniziato ad usarlo quando non c'era nemmeno la versione 1.0, figuratevi...), ma ora le nostre strade si separano.
Ho fatto un po' di ricerche ma al momento sembra impossibile trovare un vero e proprio sostituto. Perché?
Per me, nel 2025 le caratteristiche che un browser deve avere sono poche, ma imprescindibili.
1) Deve essere open source o almeno europeo.
2) Devo poterlo utilizzare su tutti i miei dispositivi.
3) Devo poter sincronizzare password, preferiti e schede tra i miei dispositivi.
4) Deve avere un buon supporto all'accessibilità perché essendo debole di vista devo poter leggere agevolmente.
Un software che risponde a tutte queste caratteristiche non esiste, ma quello che si avvicina maggiormente è Vivaldi. La modalità lettura lascia un po' a desiderare, ma diamo loro il tempo di lavorare.
Ne ho valutati molti, come dicevo, e al momento rilevo queste che per me sono gravi carenze:
- Librewolf, Chromium, non esistono per android
- Opera, in parte di proprietà cinese
- Tor, lento come l'anno della fame
- Waterfox, sincronizza ancora tramite la Mozilla foundation
- Chrome, Edge, Brave, sono poco europei per i miei gusti,
- Mozilla (Firefox) sembra impazzita di colpo.
Opera, tra tutti, era uno dei più maturi; mi dispiace molto che sia stato venduto a una società cinese (non lo sapevo). So che stanno ricomprando le loro azioni, vedremo cosa accadrà.
Alla fine penso che userò Vivaldi, ma devo ancora provarlo per bene su PC.
Sembra un problema da poco,una dal browser passa tutta la nostra vita digitale o quasi.
Che qualcuno prenda il posto di Mozilla nel panorama Open? Speriamo! 🤞🏻
Resto in ascolto delle vostre osservazioni 🙂
#browser #alternative #softwarealternatives #mozilla #firefox #vivaldi #waterfox #brave #opera #chromium #chrome #edge
Discorso ampio, almeno per me. Io mi sono riavvicinato a Firefox di recente, da quando ho deciso di installare distro Linux in tutti i miei pc. Vuoi per l'integrazione con tutti i dispositivi, vuoi per l'ampia disponibilità di estensioni, sembrerebbe la scelta migliore. Qualcuno reputa che su Firefox sia stata fatta disinformazione, io non ho indagato particolarmente. Come motore di ricerca utilizzo SearXNG dei Devol (di cui esiste anche l'estensione per Firefox... Per altri browser non so), in casa uso come DNS una macchina virtuale che esegue Pi-hole e fuori casa uso la VPN di casa (quindi idem con patate). Ho notato che Pi-hole blocca spesso richieste che fanno riferimento ai domini di Mozilla, quindi, da una parte deduco che il database consideri maligni tali domini in quanto pubblicitari o di tracciamento, dall'altra parte sono tranquillo perché le richieste vengono dirottate. Non so se ciò sia risolutivo, ma mi sento abbastanza tranquillo, in ogni caso, per il momento continuo ad utilizzare Firefox perché non credo che il gioco valga la candela. Questa è la mia conclusione 😛
@Il Tridente in un primo momento anche a me era sembrata tutta un'esagerazione ma approfondendo ho capito che...non posso più fidarmi di una fondazione che mi dice cosa posso o non posso fare con un browser open source, e che mi dice che qualsiasi cosa inserisco nel browser diventa una loro proprietà.
Peggio, dopo aver corretto il tiro ti dicono che dal 25 febbraio si riservano di modificare in qualunque momento i termini d'uso, e basta che tu apra il browser che li avrai accettati automaticamente, che tu li abbia letti o meno, che tu sapessi che sono stati cambiati o meno.
Basta, la mia fiducia era evidentemente mal riposta.
In generale dipende da quali sono le tue priorità, ma per me un'alternativa va trovata. Se poi è closed, per me ok, purché sia qualcosa di europeo.
perché mai si estingua la rosa di bellezza,
e quando ormai sfiorita un dì dovrà cadere,
possa un suo germoglio continuarne la memoria" Shakespeare, sonetto 1
Tre anni fa, dopo svariate difficoltà ed o…
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Il p##e del senpai - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 7.50 €
Il p##e del senpai,
manga pubblicato da J-pop.
Volume singolo
Imbustato
Price: 7.50 € :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it
Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.
Per informazioni su: Fedimercatino: Chi siamo
Seguici su @FediMercatino - flohmarkt e sul gruppo @Il Mercatino del Fediverso 💵♻️
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Manifeste castronerie
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Manifeste castronerie proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Ieri è iniziata la Settimana contro il razzismo in Canton Ticino, che durerà fino al 30 marzo. Sono previsti diversi eventi per sensibilizzare la popolazione sul #razzismo e la #discriminazione. Quest'anno, l'attenzione è rivolta all'importanza di comprendere il significato e l'impatto del linguaggio, promuovendone un uso più consapevole e positivo, con lo slogan "Questione di parole".
A questo link c'è il programma in pdf.
Ieri, con l'associazione di cui faccio parte, abbiamo assistito a un piccolo spettacolo teatrale e successivamente abbiamo partecipato con una bancarella informativa. Io mi sono divertita a (ri)proporre un gioco di traduzione e indovinelli sulle lingue parlate dalle persone che frequentano le nostre attività. L'idea è nata in gruppo, ma lo sviluppo e la creazione del gioco sono (orgogliosamente) opera mia 😊
Stasera invece andrò alla presentazione della mostra sul fumetto "Celeste: bambina nascosta". La triste realtà dei lavoratori stagionali italiani di pochi decenni fa, costretti a far vivere i loro figli nella clandestinità, perché il permesso di lavoro "A - stagionale" non gli consentiva di portarli con sé in Svizzera.
A questo link altre informazioni, più dettagliate e precise: lapagina.ch e su youtube si trova anche la versione animata del fumetto.
Questi eventi sono sempre molto belli e importanti a mio parere, ma purtroppo a partecipare siamo sempre e solo i soliti quattro gatti che già si sa essere #antirazzisti. Chissà se un giorno ci verrà anche un leghista🤷
like this
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 reshared this.
orizzontescuola.it/valditara-o…
Ricordiamo che il principio di autorità è il primo errore logico che ti viene spiegato in un qualsiasi corso di logica
Erdogan decapita l’opposizione, rivolta contro il “golpe civile”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Temendo la sua sconfitta alle prossime elezioni, Erdogan ha voluto togliere di mezzo il sindaco di Istanbul, il kemalista Ekrem Imamoglu. Proteste in tutta la Turchia contro quello che le opposizioni definiscono un “colpo di stato”
L'articolo Erdogan decapita l’opposizione, rivolta contro il “golpe
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Qui lo speciale di Rai Scuola dedicato alla ricorrenza ▶ https://www.
Ministero dell'Istruzione
Oggi #22marzo è la Giornata Mondiale dell'acqua, istituita dall'ONU per sensibilizzare in particolare sull'accesso all'acqua dolce e sulla sostenibilità degli habitat acquatici. Qui lo speciale di Rai Scuola dedicato alla ricorrenza ▶ https://www.Telegram
George Foreman, una leggenda del pugilato, è morto all'età di 76 anni
Nato in Texas, iniziò la sua carriera di pugile nei pesi massimi diventando medaglia d'oro olimpica a Città del Messico 1968.
Nel 1973 divenne campione del mondo battendo Joe Frazier.
La sua fama di atleta inarrestabile si arrestò a Kinshasa nel 1974 contro Muhammad Alì, quando perse la 'Rumble in the Jungle', uno storico incontro di pugilato, disputato il 30 ottobre, allo Stade Tata Raphaël di Kinshasa nello Zaire. 👉 youtu.be/ElWMImS6K78
George Foreman era campione del mondo dei pesi massimi. Fu sfidato dal precedente campione Muhammad Ali, che cercava di riottenere il titolo, diventando così il secondo a riuscire nell'impresa dopo Floyd Patterson.
L'incontro è considerato uno dei match più importanti della storia della boxe e segnò la riconquista del titolo da parte di Ali.
Al match assistettero 60 mila spettatori, mentre fu visto da più di un miliardo di persone in diretta televisiva, rendendolo la trasmissione live televisiva più vista della storia fino a quel momento.
reshared this
Trames reshared this.
A passeggio con l’informatica #24 – Dati digitali e vita reale
precedente #23 ––– successivo #25 di Enrico Nardelli Nell’ articolo precedente abbiamo discusso l’importanza di mantenere un approccio...link-and-think.blogspot.com
Sicuramente mi sbaglio, ma nella crociata "contro l'IA" (come se fosse una sola cosa, o una persona), stiamo dimenticando i potenziali benefici.
Miss 1/2 - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 2 €
Due volumi imbustati di Miss manga pubblicato da panini
Price: 2 € :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it
Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.
Per informazioni su: Fedimercatino: Chi siamo
Seguici su @FediMercatino - flohmarkt e sul gruppo @Il Mercatino del Fediverso 💵♻️
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Stiamo guardando un genocidio (o un vasto assortimento di crimini contro l'umanità, non facciamone una questione semantica) seduti sul divano di casa.
Fino a un paio di generazioni fa che c'era stato un genocidio lo scoprivi dopo, sui libri di storia.
Uno si sarebbe aspettato che il progresso avrebbe fatto sparire certi spettacoli e invece no, il progresso ci ha portato che te li vedi succedere sotto gli occhi, in diretta.
aimee80 likes this.
Ministero dell'Istruzione
#MIM: Circolare alle scuole, il Ministero raccomanda di non usare simboli nelle comunicazioni ufficiali e di attenersi alle regole della lingua italiana.Telegram
Il caccia del futuro Usa ha un nome. Trump annuncia l’arrivo dell’F-47
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il caccia più letale mai costruito. È con queste parole che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dato l’annuncio sull’assegnazione a Boeing del contratto per lo sviluppo del caccia di sesta generazione dell’US Air Force, denominato F-47. L’annuncio, dato insieme al
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
SUDAN. Le forze governative controllano di nuovo il Palazzo presidenziale di Khartum
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'avanzata delle Forze armate sudanesi nella capitale potrebbe avere un impatto significativo sulla guerra civile in corso, potenziando la posizione dell'esercito nelle regioni centrali del paese
L'articolo SUDAN. Le forze governative controllano
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE: LA LORO CRUCIALE IMPORTANZA E LE MINACCE GLOBALI
La Giornata Internazionale delle Foreste, celebrata ogni anno il 21 marzo, è un'occasione istituita dall'Assemblea Generale dell'ONU nel 2012 per sensibilizzare la popolazione sull'importanza degli ecosistemi forestali per le generazioni presenti e future. Le foreste, che assorbono circa l'80% della specie terrestri, rappresentano un pilastro fondamentale per la stabilità climatica del pianeta e contribuiscono in modo cruciale a mitigare gli effetti dei gas serra.
La Deforestazione: Un Problema Urgente
Paesi più piccoli (come ad esempio il Belgio), nonostante non lo si percepisca immediatamente, sono tra i principali responsabili indiretti della distruzione delle foreste tropicali a causa dell'importazione massiccia di materie prime legate alla deforestazione.
L'Italia è identificata come il terzo maggior importatore europeo di commodities che causano deforestazione, come olio di palma, soia, caffè, legname e derivati bovini, per un valore di circa 36,6 miliardi di euro nel 2021. Le importazioni italiane, che valgono circa 36,6 miliardi di euro e coinvolgono oltre 175.000 imprese, alimentano la distruzione di decine di migliaia di ettari di foreste ogni anno, soprattutto in aree ad alta biodiversità come l’Amazzonia.
La deforestazione è la causa dell'espansione agricola nelle aree tropicali, con conseguenze come la perdita di biodiversità, l'aumento delle temperature, la desertificazione e persino l'aumento dei prezzi di beni come caffè e cacao.
Il Regolamento Europeo "Deforestazione Zero" (EUDR)
Il Regolamento "Deforestazione Zero" (EUDR), approvato dall'Unione Europea, mira a garantire che i prodotti importati nell'UE non abbiano causato deforestazione. Gli operatori dovranno dichiarare l'origine delle commodities e certificare che la loro produzione non ha comportato la distruzione di foreste. La sua applicazione è posticipata al 30 dicembre 2025, e si spera che possa aiutare i consumatori a fare la differenza, scegliendo prodotti certificati e riducendo il consumo di carne e derivati, privilegiando alimenti locali e biologici.
Il Ruolo dei Carabinieri Forestali
I Carabinieri Forestali sono in prima linea per la Giornata Internazionale delle Foreste.
Essi svolgono importanti attività di tutela del territorio, contrasto al bracconaggio, controllo degli ecosistemi forestali (CON.ECO.FOR.), inventario forestale nazionale e perimetrazione delle aree a rischio di incendi boschivi.
Durante la Giornata, vengono organizzate iniziative didattiche di educazione ambientale rivolte agli alunni degli istituti d'istruzione superiore, sensibilizzando sull'importanza della tutela del patrimonio forestale. Ad esempio, a Brescia i Carabinieri Forestali del Comando Gruppo hanno collaborato con diverse istituzioni per rilevare le caratteristiche di cinque alberi monumentali, candidati ad essere inseriti nell'elenco degli Alberi Monumentali d'Italia.
I Carabinieri Forestali si impegnano anche a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla tutela delle foreste, evidenziando il valore biosferico planetario del bosco e i servizi multifunzionali che assicurano all'umanità (acqua, legna, cibo, regolazione idrogeologica e del clima).
A tale proposito è di grande importanza la prevenzione e repressione degli incendi boschivi, un fattore di maggiore criticità per il patrimonio forestale nazionale.
La Corruzione come Forza Motrice della Deforestazione
Un ruolo devastante nel guidare la deforestazione e portare le foreste sull'orlo dell'estinzione lo ha la corruzione.
Negli ultimi 30 anni, il mondo ha perso il 10% delle foreste, con una perdita equivalente a 37 campi da calcio al minuto dal 1990.
Le foreste sono cruciali per mitigare il cambiamento climatico (assorbendo CO2) e ospitano una vasta biodiversità (80% dei mammiferi, 75% degli uccelli e 80% degli anfibi terrestri).
La corruzione rende le foreste vulnerabili, poiché i fattori che attraggono attività criminali (come il valore economico del legname o i prodotti agricoli come cioccolato e olio di palma) sono esacerbati dalla corruzione che permette l'accesso illegale alla terra e l'elusione delle normative.
Molte compagnie ottengono illegalmente terreni per piantagioni, e la corruzione tra funzionari pubblici permette di ignorare le politiche di protezione forestale.
La vastità geografica delle foreste complica ulteriormente la supervisione e l'applicazione delle normative, creando opportunità per la corruzione.
Il Crimine Organizzato Transnazionale e il Traffico di Fauna Selvatica
La deforestazione e il traffico di legname illegale sono collegate con il crimine organizzato e il traffico di altre merci illecite, come la droga.
Il traffico di legname illegale è un modo per riciclare denaro sporco.
Il crimine transnazionale contro la fauna selvatica, stimato fino a 199 miliardi di dollari annui.
Questo crimine può privare i governi di entrate significative (7-12 miliardi di dollari annui) e ha un valore economico globale stimato tra 1-2 trilioni di dollari all'anno.
Va sottolineato come la perdita di biodiversità esacerbi il cambiamento climatico e come lo sfruttamento eccessivo della fauna selvatica sia un importante motore del declino delle specie e aumenti i rischi per la salute umana.
Conclusione
Il quadro sullo stato delle foreste a livello globale è complesso e preoccupante. La deforestazione, alimentata da dinamiche di mercato globali e dalla corruzione, rappresenta una seria minaccia per la biodiversità, il clima e il benessere umano. La Giornata Internazionale delle Foreste 2025 rappresenta un'occasione cruciale per sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere azioni concrete a livello individuale, nazionale e internazionale. L'impegno dell'Italia, anche attraverso l'attività dei Carabinieri Forestali e l'implementazione di regolamenti come l'EUDR, è fondamentale per contribuire alla protezione di questo patrimonio insostituibile. Tuttavia, è essenziale affrontare anche le radici del problema, come la corruzione e il crimine organizzato, per garantire una tutela efficace e duratura delle foreste del nostro pianeta. A tale riguardo la "Global Initiative to End Wildlife Crime" (Iniziativa Globale per Porre Fine al Crimine contro la Fauna Selvatica), mira a incoraggiare gli Stati a intensificare gli sforzi per contrastare questo crimine a livello internazionale e nazionale. Questa iniziativa prevede, tra l'altro, la creazione di un protocollo aggiuntivo alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la Criminalità Organizzata Transnazionale (UNTOC).
Lettera aperta sulla situazione delle carceri italiane
È di ieri la drammatica notizia che rivela che, in quarantotto ore, all’interno della casa circondariale di Verona, si sono verificati due suicidi portando così, la tragica conta delle morti in carcere e per carcere del 2025 (siamo solo al 19 marzo) a 19, dei quali 6 in Emilia-Romagna (4 nel carcere di Modena, 1 a Bologna e 1 a Parma) e lo stato di cose è così in Toscana, in Umbria e in molti altri territori. Negli anni precedenti la situazione non era migliore e, tra i casi passati agli onori della cronaca, ricordiamo i 9 morti della rivolta del carcere di S. Anna di Modena dell’8 e 9 marzo 2020, in epoca di lockdown covid dove va sottolineata l’opacità del sistema carcerario nell’iter giudiziario. Purtroppo, dati i presupposti, anche il 2025 non andrà in direzione diversa.
Il caso di Verona rappresenta un esempio significativo ma, purtroppo, non è un caso isolato anzi, tutt’altro. Il rapporto annuale 2024 di Antigone sulle condizioni e sul rispetto dei diritti e delle garanzie delle persone private della libertà personale ci consegna un quadro che definire drammatico e allarmante è poco.
Problemi già noti ed ampiamente denunciati sono ancora tutti lì e, spesso, si sono addirittura aggravati: è così per esempio per il sovraffollamento (16.000 detenute/i oltre la capienza regolamentare, cifre che portano l’indice nazionale di sovraffollamento al 133,44%), per le condizioni totalmente inadeguate e fatiscenti di molte strutture che mettono le persone in stato di privazione della libertà personale nella condizione di vivere in situazioni insopportabili sul piano psicologico ed anche igienico-sanitario.
Inoltre, sussiste la mancanza di personale qualificato: educatrici/educatori, psicologhe/psicologi, mediatrici e mediatori culturali e, contestualmente, su tutto il territorio nazionale fatto salvo per pochissimi esempi virtuosi, è quasi del tutto assente una vera attività di reinserimento sociale che permetterebbe alle detenute e ai detenuti di passare alcune ore al giorno fuori dalle piccole ed anguste celle (lavoro, scuola etc.).
Alla luce di questo disastro sociale nel solo 2024 le persone detenute in Italia che si sono suicidate sono state 86, il numero più alto da quando a livello nazionale vengono raccolti i dati, altissimo anche il numero, sempre crescente, degli atti di autolesionismo e, dai presupposti che ci sono, il 2025 non andrà meglio.
Morire nelle mani dello Stato è inaccettabile, la misura è colma, e non è possibile che nessun Governo, non quello in carica e nemmeno i precedenti, abbiano mai manifestato l’intenzione di intervenire in tal senso venendo meno al principio Costituzionale che vede la detenzione in Carcere come strumento riabilitativo e prevede che le pene non possano consistere in trattamenti contrari al senso di umanità.
In questo paese serve una vera riforma del sistema carcerario che preveda:
- misure alternative alla detenzione per ridurre i numeri nelle carceri per adulti e in quelli minorili
- rinnovamento e adeguamento delle strutture
- un nuovo regolamento che innovi la vita interna, più ore fuori dalle celle, lavoro, istruzione, attività di reinserimento sociale (dove ciò avviene il tasso di recidiva è sotto l’1%)
- assunzione di personale specializzato come operatori, educatori e mediatori culturali
- presenza costante di supporto psicologico
Inoltre, come chiede Antigone, serve che:
- Le Regioni facciano investimenti straordinari nella formazione professionale
- Le ASL vadano a verificare con visite ispettive non preventivamente annunciate se le condizioni carcerarie siano o meno rispettose di standard minimi igienico sanitari
Questo sarebbe l’operato del governo di un paese civile. Purtroppo, il governo attuale da questo punto di vista è sordo, e il DDL 1660 cosiddetto “sicurezza” che criminalizza il dissenso prevedendo anni di condanne per azioni che non sono certamente reati si muove nella direzione di esasperare ulteriormente una situazione già di suo al collasso.
Servono mobilitazione e sensibilizzazione sul rispetto dei basilari Diritti Umani.
Costituzione, Articolo 27
La responsabilità penale è personale.
L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato [cfr. art. 13 c. 4].
Non è ammessa la pena di morte.
19 marzo 2025
Prime/i firmatarie/i:
Daniela Alessandri, Valeria Allocati, Elena Maria Anelli, Simone Antonioli, Michela Arricale, Fabrizio Baggi, Tatiana Bertini, Michela Becchis, Giovanni Bruno, Giovanna Capelli, Silvana Cesani, Marisa Chiaretta, Monica Coin, Luisa Colombo, Domenico Cosentino, CRED, Alberto Deambrogio, Stefania de Marco, Erica Erinaldi, Fiorenzo Fasoli, Eliana Ferrari, Grazia Francescatti, Loredana Fraleone, Giada Galletta, Nicola Giudice, Stefano Grondona, Tonia Guerra, Cristian Iannone, Ezio Locatelli, Massimo Lorusso, Vittore Luccio, Stefano Lugli, Chiara Marzocchi, Maura Mauri, Vito Meloni, Rosario Marra, Cadigia Perini, Miria Pericolosi, Tania Poguish, Stefanella Ravazzi, Luca Sardone, Vittorio Savini, Monica Sgherri, Giulio Strambi, Silvia Stocchetti, Giovanna Ticca, Danielle Vangieri, Roberto Villani
CARCERI ITALIANE: UNA SITUAZIONE NON PIU’ TOLLERABILE
Lettera aperta sulla situazione delle carceri italiane È di ieri la drammatica notizia che rivela che, in quarantotto ore, all’interno dellaRifondazione Comunista
Stop di Valditara all’asterisco e allo schwa a scuola: “Nelle comunicazioni serve rispetto per l’italiano”
@Politica interna, europea e internazionale
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara vieta l’utilizzo dell’asterisco e dello schwa a scuola poiché non rispettano le regole della lingua italiana. Il ministro, infatti, ha inviato una circolare a tutte le scuole per informare gli istituti che “nelle
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Ministero dell'Istruzione
#MIM: Circolare alle scuole, il Ministero raccomanda di non usare simboli nelle comunicazioni ufficiali e di attenersi alle regole della lingua italiana.Telegram
Il calcio torna alle scommesse? FdI vuole abolire il divieto di pubblicità per il gioco d’azzardo
@Politica interna, europea e internazionale
Presto i siti di scommesse potrebbero tornare a farsi pubblicità sulle maglie delle squadre di calcio italiane, negli stadi e in televisione. Nelle scorse settimane Fratelli d’Italia, il partito della premier Giorgia Meloni, ha presentato una proposta di
reshared this
Il problema è comune in Europa, probabilmente sarebbe più efficace e corretto risolverlo in sede europea.
Comunque è una vera schifezza
investigate-europe.eu/posts/re…
Revealed: how gambling embedded itself into European football
Almost 300 top-flight clubs have deals with betting firms this season, exposing the game’s financial dependence on the sector.Investigate Europe
Elezioni e Politica 2025 likes this.
reshared this
lorenzo
in reply to J. Alfred Prufrock • • •J. Alfred Prufrock
in reply to J. Alfred Prufrock • •FB
in disuso da anni, ma rimandavo da una vita la cancellazione
ho sempre sentito dire che non fosse semplicissimo
di fatto mi è impossibile completare
aimee80
in reply to J. Alfred Prufrock • •J. Alfred Prufrock
in reply to J. Alfred Prufrock • •Leo reshared this.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to J. Alfred Prufrock • •@J. Alfred Prufrock
Io ho trovato molto paternalistico il fatto che quando ho chiesto di cancellare il mio account Facebook abbia risposto una cosa tipo
Per adesso te lo blocco e basta, te lo cancello per davvero fra 30 giorni, così hai tempo per ripensarci.
Ho quasi 56 anni ma non posso decidere di cancellare immediatamente il mio account su Facebook perché lui ha deciso che devo pensarci meglio.
Comunque, i 30 giorni sono passati e il mio account con loro.
Che poi si parla di cancellare un account su Facebook eh, mica di rinunciare alla cittadinanza...
like this
Hiya, aimee80, Luisella e J. Alfred Prufrock like this.
J. Alfred Prufrock
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@Massimiliano Polito 🇪🇺 condivido pienamente quanto scrivi.
Intanto è passato un giorno, e il mio tentativo di cancellazione - sia pure con i 30 gg per ripensarci - continua a non andare a buon fine.
"Si è verificato un errore - Riprova più tardi."
Tutto quel fior d'ingegneria, tutta quell'AI e non riescono a formulare un messaggio d'errore più informativo, che magari mi possa fornire un indizio sul motivo per cui non mi stia permettendo di cancellare un account che porta il mio nome?
J. Alfred Prufrock
in reply to J. Alfred Prufrock • •Ho anche provato a cambiare browser (non so, nel caso fosse #LibreWolf il problema). Ma anche con Sua Conformità, Chrome senza traccia di estensioni o altro, arrivo sempre alla stessa schermata d'errore
J. Alfred Prufrock
in reply to J. Alfred Prufrock • •Ma non so se poi la cosa diventerà ancora più difficile: si riesce a accedere alle impostazioni di #facebook dopo aver disattivato l'account?
J. Alfred Prufrock
in reply to J. Alfred Prufrock • •Piccolo aggiornamento tragicomico: non posso neanche disattivare. Stesso messaggio "Si è verificato un errore. Riprovare più tardi."
Ho provato anche da cellulare, ma niente.
Il tentativo di disattivazione è anche umiliante perché obbliga a fornire una motivazione per questa scelta. Tra le motivazioni, peraltro, manca "Perché non funziona l'eliminazione".
Facebook è veramente il male.
Leo reshared this.
aimee80
in reply to J. Alfred Prufrock • •J. Alfred Prufrock
in reply to aimee80 • •aimee80
in reply to J. Alfred Prufrock • •J. Alfred Prufrock
in reply to J. Alfred Prufrock • •Mi sembra di essere come un personaggio di quei manga dove il protagonista deve provare e fallire centinaia di volte e perseverare, attendere e digiunare, soffrire e perseverare ancora, fino al momento in cui arriva al momento perfetto, padroneggia e perfeziona il gesto e diventa una persona nuova.
Mi sento così mentre continuo a effettuare il login, seguire i menù a memoria fino alla voce che mi consentirebbe di eliminare l'account, schivare le domande sul perché lo faccio e gli avvisi sul fatto di perdere anche la pagina X e il gruppo Y, ri-autenticarmi per motivi di sicurezza e arrivare al pulsantone dall'aspetto grosso e definitivo.
Ci faccio sopra "clic", un indicatore d'attesa gira facendomi credere che il sistema stia finalmente frullando, distruggendo il mio account, e alla fine, quando mi aspetto di leggere "Hai eliminato il tuo account", vedo invece comparire "Si è verificato un errore. Riprova più tardi". E non posso neanche riprovare: mi ritrovo con la sessione chiusa, per cui bisogna scalare di nuovo la montagna.
Riproverò.
J. Alfred Prufrock
in reply to J. Alfred Prufrock • •Alessio — アレッシオ
in reply to J. Alfred Prufrock • • •J. Alfred Prufrock
in reply to Alessio — アレッシオ • •Alessio — アレッシオ
in reply to J. Alfred Prufrock • • •J. Alfred Prufrock
in reply to J. Alfred Prufrock • •Quarto giorno.
Ancora niente.
Googlerò (ma non su Google), potrei anche chiedere all'AI.
Possibile che questa follia capiti solo a me?
like this
aimee80 likes this.
Poliverso & Poliversity reshared this.
Leonardo
in reply to J. Alfred Prufrock • • •You Can Finally Bulk Delete Old Posts On Facebook—Here's How
Mikael Thalen (The Daily Dot)J. Alfred Prufrock
in reply to Leonardo • •Lo farò comunque alla fine, se continuerò a fallire nel cimento
J. Alfred Prufrock
in reply to J. Alfred Prufrock • •Mi sovviene un dubbio atroce: nel tentativo (a vuoto) di cancellare il profilo loggandomi dietro VPN (freeopenvpn, Germania e USA), ho dovuto validare l'accesso con un codice ricevuto via email.
Nell'email che usavo con FB ho quindi trovato un'email datata ieri: "Bentornato/a su Facebook" - "L'account Facebook è stato riattivato".
Non è che la procedura va a buon fine nonostante il messaggio d'errore?
Per scoprirlo però devo evitare di fare altri tentativi per almeno 30 giorni, altrimenti rischio di riattivare tutto a ogni nuovo tentativo.
Ovviamente ho anche tentato la carta dello strumento di segnalazione errori di Facebook, molto ben fatto tecnicamente: per far cadere i tuoi ticket nel vuoto, ma con stile!
reshared this
Poliverso & Poliversity e informapirata ⁂ reshared this.
aimee80
in reply to J. Alfred Prufrock • •J. Alfred Prufrock
in reply to J. Alfred Prufrock • •CE L'HO FATTA!!
Grazie a tutti per gli incoraggiamenti
Scrivo cosa impediva la cancellazione da #facebook , nel caso possa tornare utile ad altri nella mia situazione.
Nel riepilogo prima del "pulsantone" finale, quello che andava in errore, mi sono saltate all'occhio delle "App" di cui risultavo unico amministratore. Il problema è che non ho mai sviluppato o usato app. Ho aperto la gestione di queste app, che riportavano il nome di alcune vecch(issime) pagine facebook. Le ho rimosse una ad una.
Una volta rimosse le "app" (qualsiasi cosa fossero), la procedura di eliminazione è andata a buon fine.
Adesso: 30 giorni di attesa e il mio account smetterà di esistere! 🍾
like this
aimee80 e Luisella like this.
Leo reshared this.
Leo
in reply to J. Alfred Prufrock • • •aimee80
in reply to J. Alfred Prufrock • •