Trying to Shatter the World’s Fastest RC Car Record
The RC car is controlled via an FPV setup. (Credit: Luke Bell, YouTube)
Fresh off a world record for the fastest quadcopter, [Luke Bell] decided to try his luck with something more own to earth, namely trying to tackle the world record for the fastest RC car, with the current record set at 360 km/h. Starting off with a first attempt in what will be a video series, the obvious approach seems to be to get some really powerful electric motors, a streamlined body and a disused runway to send said RC car hurtling along towards that golden medal. Of course, if it was that easy, others would have done it already.
With the quadcopter record of nearly 500 km/h which we covered previously, the challenge was in a way easier, as other than air resistance and accidental lithobraking there are no worries about ground texture, tire wear or boundary layer aerodynamics. In comparison, the RC car has to contend with all of these, with the runway’s rough tarmac surface being just one of the issues, along with making sure that the wheels would hold up to the required rotation speed. For the wheels you got options like foam, hard rubber, etc., all with their own advantages and disadvantages, mostly in terms of grip and reliability.
So far speeds of over 200 km/h are easy enough to do, with foam wheels being the preferred option. To push the RC car to 300 km/h and beyond, a lot more experimentation and trial runs will have to be performed. Pending are changes to the aerodynamic design with features also commonly seen in F1 race cars such as downforce spoilers, diffusers and other tricks which should prevent the RC car from (briefly) becoming an RC airplane.
youtube.com/embed/8sLmrpDYoLs?…
like this
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 reshared this.
2025 Hackaday Europe CFP: We Want You!
Hackaday’s Supercon is still warm in our hearts, and the snow is just now starting to fall, but we’re already looking forward to Spring. Or at least to Hackaday Europe, which will be taking place March 15th and 16th in Berlin, Germany.
Tickets aren’t on sale yet, but we know a way that you can get in for free.
Call for Participation
What makes Hackaday Europe special? Well, it’s you! We’re excited to announce that we’re opening up our call for talks right now, and we can’t wait to hear what you have to say. Speakers of course get in free, but the real reason that you want to present is whom you’re presenting to.
The Hackaday audience is interested, inquisitive, and friendly. If you have a tale of hardware, firmware, or software derring-do that would only really go over with a Hackaday crowd, this is your chance. We have slots open for shorter 20-minute talks as well as longer 40-minute ones, so whether you’ve got a quick hack or you want to take a deep dive, we’ve got you covered. We especially love to hear from new voices, so if you’ve never given a talk about your projects before, we’d really encourage you to apply!
Hackaday Europe, the Badge, and the SAOs
If you’re not familiar with Hackaday Europe, it’s a gathering of 350 folks for a ridiculously fun weekend of talks, badge hacking, music, and everything else that goes with it. Saturday the 15th is the big day, and Sunday is a half-day of brunch, lightning talks, and showing off the badge hacks from the day before. And if you’re in town on Friday the 14th, we’ll be going out in the evening for drinks and dinner, location TBA.
We’ll be re-spinning the 2024 Supercon SAO badge, which was all about the Supercon Add-Ons. (Can anyone think up a Hackaday-Europe-themed backronym: “Spree Add Ons”?) The badge was an inspiration for many stateside Supercon attendees to dip their toes into the warm waters of small badgelet designs, and we’re hoping to bring the same to the Continent. Additionally, there are two prototyping “petals” that you can hack on during the event, even if you didn’t make anything beforehand. And of course, there’s always hacking the firmware.
But wait, there’s more! We also ran a contest for pre-Supercon SAO designs, and the top three designs will be in your schwag bags at Hackaday Europe. Yes, this means that every attendee will be receiving a functional plug-in multimeter, etch-a-sketch, and blinky wavy-arm-art-thing. These are among the most creative and fun SAOs that we’ve ever seen, and now you too can have one!
See you There!
Again, tickets aren’t on sale yet, but we’re opening the green-room door to those who want to present first. Take the next few weeks to firm up an outline and get your talk proposal in to us before January 14th. We can’t wait to see what you’re up to!
L'app ufficiale di PeerTube è ora disponibile:
All'app mancano molte funzionalità, ma non è colpa degli sviluppatori
framablog.org/2024/12/10/peert…
Il post di @Fedi.Tips 🎄
⬇️
like this
reshared this
#Blueshittification - Bluesky stuzzica l'attenzione con l'abbonamento a pagamento, Bluesky+, in un nuovo mockup
La startup di social network e concorrente X Bluesky sta lavorando sugli abbonamenti. La società ha annunciato per la prima volta i piani per sviluppare un nuovo flusso di entrate basato sul modello di abbonamento quando ha descritto in dettaglio la sua Serie A da 15 milioni di dollari a ottobre. Ora, i mockup che stuzzicano l'imminente abbonamento a Bluesky, insieme a un elenco di possibili funzionalità, sono stati pubblicati su GitHub di #Bluesky .
like this
reshared this
Anduril raddoppia sull’underwater. Dopo Ghost Shark, ecco Dive Xl
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’attenzione da parte dei governi verso le capacità unmanned destinate ad operare nel dominio dell’underwater è in costante crescita. E alcune aziende l’hanno capito. Una di queste è Anduril Industries, che ha recentemente avviato test di resistenza per il suo nuovo sottomarino autonomo
Pornhub's Year in Review report for 2024 reveals a search for something very mindful, and very demure.
Pornhubx27;s Year in Review report for 2024 reveals a search for something very mindful, and very demure.#pornhub #AIPorn
Pornhub Sees Surge of Interest in Tradewife Content, ‘Modesty,’ and Mindfulness
Pornhub's Year in Review report for 2024 reveals a search for something very mindful, and very demure.Samantha Cole (404 Media)
Alex Bracco likes this.
Creating A Radiation King Radio In The Real World
If you’re a fan of the Fallout series of games, you’ve probably come across a Radiation King radio before. In the game, that is, they don’t exist in real life. Which is precisely why [zapwizard] built one!
Externally, the design faithfully recreates the mid-century design of the Radiation King. It’s got the louvered venting on the front panel, the chunky knobs, and a lovely analog needle dial, too. Inside, it’s got a Raspberry Pi Zero which is charged with running the show and dealing with audio playback. It’s paired with a Pi Pico, which handles other interface tasks.
It might seem simple, but the details are what really make this thing shine. It doesn’t just play music, it runs a series of simulated radio stations which you can “tune into” using the radio dial. [zapwizard dives into how it all works—from the air core motor behind the simulated tuning dial, to the mixing of music and simulated static. It’s really worth digging into if you like building retro-styled equipment that feels more like the real thing.
It’s not just a prop—it’s a fully-functional item from the Fallout universe, made manifest. You know how much we love those. If you’re cooking up your own post-apocalyptic hacks, fictional or non-fictional, don’t hesitate to let us know.
NCC e Foglio di servizio elettronico: dal punto di vista della protezione dei dati personali.
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/ncc-fdse…
I rastrellamenti e le deportazioni accadute durante la vigenza delle leggi razziali erano perfettamente legali perchè previste dalla legge. Aiutare e nascondere Anne Frank per salvarla dalla camera a gas è stato un
Disc Film,When Kodak Pushed Convenience Too Far
Having a penchant for cheap second-hand cameras can lead to all manner of interesting equipment. You never know what the next second-hand store will provide, and thus everything from good quality rangefinders an SLRs to handheld snapshot cameras can be yours for what is often a very acceptable price. Most old cameras can use modern film in some way, wither directly or through some manner of adapter, but there is one format that has no modern equivalent and for which refilling a cartridge might be difficult. I’m talking about Kodak’s Disc, the super-compact and convenient snapshot cameras which were their Next Big Thing in the early 1980s. In finding out its history and ultimate fate, I’m surprised to find that it introduced some photographic technologies we all still use today.
Easy Photography For The 1980s
Since their inception, Kodak specialised in easy-to-use consumer cameras and films. While almost all the film formats you can think of were created by the company, their quest was always for a super-convenient product which didn’t require any fiddling about to take photographs. By the 1960s this had given us all-in-one cartridge films and cameras such as the Instamatic series, but their enclosed rolls of conventional film made them bulkier than required. The new camera and film system for the 1980s would replace roll film entirely, replacing it with a disc of film that would be rotated between shots to line up the lens on an new unexposed part of its surface. Thus the film cartridge would be compact and thinner than any other, and the cameras could be smaller, thinner, and lighter too. The Disc format was launched in 1982, and the glossy TV adverts extolled both the svelteness of the cameras and the advanced technology they contained.The Disc cartridge, with Fuji “HR” planar crystal film.
The film disc is about 65mm in diameter, with sixteen 10x8mm exposures spaced at every 24 degrees of rotation round its edge. It has a much thicker acetate backing than the more flexible roll film, with a set of sprocket-hole-like cutouts round its edge and a moulded plastic centre boss. The cassette is quite complex, having a protective low friction layer and a vacuum-formed lightproof film window cover and disc advancer inside the two injection moulded halves. Meanwhile the image size is significantly smaller than that of the 16mm 110 cartridge film or a 35mm frame, meaning that Disc films were the first to be released with Kodak’s new higher-resolution tabular grain emulsion. This film had the silver halide crystals aligned flat on the substrate, reducing light scattering.
Turning to the camera, for teardown purposes here we have a battered old Kodak 4000. This was the slightly fancier of the disc cameras at launch, but now they can easily be found for pennies in thrift stores. Opening it up is a case of gently easing the aluminum front panel away from the body, revealing all the internals. Once inside the camera, everything is automatic. On the left is the xenon flash tube, the flash capacitor, and a pair of Matsushita lithium batteries, in the middle the circuit board covered by a high voltage warning sticker, and on the right are the mechanical parts. If you teardown one of these for yourself, you’ll want to disconnect the battery as we did, and discharge that flash capacitor. Even four-decade-old lithium batteries can hold enough capacity to charge it, and at 200 volts it packs a punch.
A Lot Of Complexity For A Simple Product
This thing is a lot more complex than the 126 cameras it replaced.
Carefully unsoldering the connections and lifting the board from the camera, we find a mixture of through-hole and surface-mount parts. The flash circuit is conventional, a small single transistor inverter that’s responsible for the “Wheeee” sound you hear when cameras of that era are turned on. The rest of the circuit is interesting, because all the control and light metering circuitry is driven by an integrated circuit. Marked “ACP 152”, it has no makers mark other than stating it was manufactured in Malaysia, and all manner of online searches on the part number reveal nothing. If this camera had been made in 2002 it would certainly be a microcontroller, but in 1982 such a conclusion would be much less likely and would certainly have been central to their marketing if present. Looking at its support components I see no clock circuit or other likely microcontroller ancillaries, so my best guess is it’s an ASIC containing analogue and logic circuitry, forming part of a simple state machine along with the electromechanical cam arrangement in the mechanism.
On the right a small motor turns a wheel (the blue plastic part in the photographs) with that selection of cams that open the window in the film cartridge and cock the shutter, for which the release is electronic via a small electromagnet. One of the functions is to push up a pin which lifts part of the film window cover clear of its locking protrusion, allowing the film to be advanced and the window opened. The lens doesn’t look special but in fact it’s the part which has most relevance to some of the cameras you’ll use today, because it’s the first mass-produced aspherical plastic lens. To deliver as sharp an image as possible on the smaller negative they needed a lens which would minimise aberations, and given the compact size of the camera they couldn’t have a multi-element lens that poked out of the front. This was the solution, and it’s a technology that has had a massive effect on miniature cameras ever since.
Where They Pushed Convenience Too Far
Looking for the first time at the workings of a Disc camera then, it’s a beautiful piece of miniaturisation, but it’s undeniably a complex mechanism when compared to the Instamatic 126 cameras it replaced or the 35mm compact cameras which competed with it. The specialist electronics, the electronic shutter release, and all those mechanical parts are impressive, but there’s a lot in there for a consumer snapshot camera. In doing this teardown we start for the first time to gain an inkling of why the disc format never achieved the success Kodak evidently hoped for it, though it’s when we consider a typical Disc photo that the real reason for its failure emerges.The size of the negative is especially obvious when looking at a developed film. D. Meyer, CC BY-SA 3.0.
The Disc’s tiny negative, when combined with the high-resolution film, gave a good quality image. But in those days when photographic prints were the medium through which people consumed their pictures, it was a this smaller negative which led to lower quality enlargements. To solve this problem Kodak sold a complete printing package to laboratories with an enlarger system specifically for Disc film, but many laboratories chose to use their existing equipment instead. The result was that the new cameras often generated disappointing-quality prints. By comparison a 35mm snapshot camera gave a much higher quality and had 36 pictures on a roll of film, so for all its sophistication and innovation the Disc format was not a success. By the 1990s the cameras were gone, and the film followed some time around the millennium. Kodak would try one last shot at ultimate film convenience in the mid 1990s with the Advanced Photo System, but by then the digital camera revolution was well under way.
Looking at the Disc camera here in 2024, it’s clearly a well designed item both mechanically and aesthetically. I have three of them on my bench, they still look sleek, and amazingly those four-decade-old lithium batteries still have enough power to run them. With hindsight it’s easy to say that its shortcomings should have been obvious, but I remember at the time they were seen as futuristic and the way forward. I didn’t buy one though, perhaps it says it all that they were way outside pocket-money prices. Maybe the real insight comes in using Disc to explain why Kodak are now a shadow of their former self; when the reason for extreme convenience in film photography was eclipsed by digital cameras they had nothing else to offer.
Socks5Systemz : 250.000 dispositivi nella botnet che fornisce proxy anonimi ai criminali
Negli ultimi anni, le botnet hanno rappresentato una delle minacce più insidiose e difficili da contrastare nel panorama della cybersicurezza. Tra queste, una delle più persistenti e sofisticate è senza dubbio Socks5Systemz, una botnet attiva sin dal 2013. Questa rete malevola alimenta un servizio proxy illegale noto come PROXY.AM, utilizzando dispositivi compromessi per fornire a criminali informatici una rete anonima con cui occultare le loro attività illecite.
Indagini attraverso la threat Intelligence permettono di comprendere meglio l’ampiezza di questa minaccia e i meccanismi alla base del suo funzionamento. Vediamo come questa botnet è strutturata, quali sono le sue implicazioni sulla sicurezza globale e perché rappresenta un rischio concreto e costante.
Cos’è una Botnet e Come Funziona Socks5Systemz
Una botnet è una rete di dispositivi infettati da malware e controllati da remoto da un attaccante, noto come botmaster. I dispositivi compromessi, spesso chiamati bot o zombie, possono includere computer, smartphone, router e persino dispositivi IoT. L’attaccante utilizza questa rete per svolgere attività malevole come inviare spam, lanciare attacchi DDoS o, come nel caso di Socks5Systemz, fornire servizi di proxy anonimi.
La botnet Socks5Systemz ha una caratteristica distintiva: trasforma i dispositivi infetti in nodi di uscita proxy. Ciò significa che il traffico internet dei cybercriminali può essere instradato attraverso questi dispositivi, rendendo estremamente difficile risalire alla vera origine degli attacchi. Questo tipo di infrastruttura è fondamentale per garantire l’anonimato degli attaccanti e rendere le loro attività quasi impossibili da tracciare.
Il Servizio Proxy Illegale PROXY.AM
La botnet Socks5Systemz supporta il funzionamento di un servizio proxy illegale noto come PROXY.AM. Secondo il rapporto di The Hacker News, questo servizio offre ai cybercriminali l’accesso a proxy privati e anonimi dietro pagamento di una quota mensile che varia tra 126 e 700 dollari. PROXY.AM pubblicizza i suoi servizi come:
- “Elite” proxy server, garantendo elevate prestazioni e anonimato.
- “Privati” e “anonimi”, assicurando che le connessioni siano sicure e non tracciabili.
I clienti di PROXY.AM possono utilizzare questi proxy per nascondere le proprie attività malevole, come campagne di phishing, furti di dati, frodi online e diffusione di malware.
Declino e Rinascita della Botnet
Dal 2013, la botnet ha subito diverse trasformazioni. Inizialmente, contava circa 250.000 dispositivi compromessi. Tuttavia, grazie alle azioni delle autorità e alla perdita parziale di controllo da parte dei suoi gestori, la rete si è ridotta. Attualmente, si stima che la botnet sia composta da circa 85.000 dispositivi infetti, che continuano a essere utilizzati come nodi di uscita per il servizio PROXY.AM. Questo declino è stato seguito da una fase di ricostruzione, dimostrando la resilienza e la capacità di adattamento dei botmaster.
Analisi della Struttura della Botnet
L’immagine allegata fornisce una chiara rappresentazione visiva delle interconnessioni tra i vari elementi della botnet. Vediamo alcuni punti salienti:
Nodo Centrale: Socks5Systemz
- Socks5Systemz è il fulcro della rete, il nodo principale da cui si diramano numerose connessioni.
- Questo nodo controlla e gestisce il traffico che viene instradato attraverso i dispositivi infetti.
Servizi Collegati
- PROXY.AM e proxyam.one sono servizi direttamente collegati a Socks5Systemz. Essi rappresentano l’infrastruttura utilizzata per vendere accessi proxy ai criminali informatici.
- Questi servizi sono indicati come fonti di traffico malevolo, offrendo connessioni anonime e private per attività illegali.
Paesi Colpiti
Dalla mappa della rete, è evidente che la botnet colpisce dispositivi in diverse parti del mondo. I paesi più colpiti includono:
- India
- Indonesia
- Ucraina
- Brasile
- Bangladesh
- Federazione Russa
- Messico
- Stati Uniti
- Nigeria
Questi paesi fungono da base per i dispositivi compromessi che vengono utilizzati come nodi proxy, permettendo al traffico malevolo di apparire come proveniente da queste aree.
Implicazioni per la Sicurezza Informatica
L’esistenza di una botnet come Socks5Systemz evidenzia diverse criticità e implicazioni per la sicurezza globale:
- Difficoltà nel Tracciamento degli Attaccanti:
Poiché gli attaccanti utilizzano dispositivi compromessi come nodi di uscita proxy, risalire alla loro identità diventa estremamente difficile. Questo complica le indagini e favorisce l’impunità dei cybercriminali. - Frode e Criminalità Organizzata:
Servizi come PROXY.AM facilitano attività criminali su larga scala, inclusi attacchi di phishing, frodi finanziarie e campagne di spam. Il costo relativamente basso per l’accesso a questi servizi rende la criminalità informatica accessibile anche a individui con risorse limitate. - Rischi per le Vittime Inconsapevoli:
I dispositivi compromessi spesso appartengono a utenti ignari. Questi dispositivi possono essere utilizzati per scopi malevoli senza che i proprietari se ne accorgano, esponendoli a potenziali conseguenze legali e compromettendo la loro privacy. - Minacce per le Aziende:
Le aziende possono subire attacchi originati da queste reti proxy, mettendo a rischio dati sensibili, reputazione e stabilità operativa.
Come Proteggersi dalle Botnet
Per contrastare minacce come Socks5Systemz, è fondamentale adottare buone pratiche di sicurezza informatica:
- Mantenere sempre aggiornati i sistemi operativi e il software per ridurre le vulnerabilità sfruttabili dai malware.
- Utilizzare antivirus e soluzioni di sicurezza avanzate per rilevare e bloccare attività sospette.
- Monitorare il traffico di rete per individuare comportamenti anomali, come connessioni non autorizzate a server esterni.
- Eseguire backup regolari dei dati per mitigare i danni in caso di compromissione.
- Educare gli utenti sui rischi delle email di phishing e dei download non sicuri.
La botnet Socks5Systemz e il servizio proxy illegale PROXY.AM rappresentano una minaccia persistente e sofisticata per la sicurezza informatica globale. La capacità di questa rete di adattarsi e sopravvivere nel tempo dimostra quanto sia difficile contrastare efficacemente queste infrastrutture malevole. La collaborazione internazionale e l’adozione di misure preventive sono essenziali per mitigare l’impatto di queste minacce e proteggere utenti e aziende dagli attacchi dei cybercriminali.
L'articolo Socks5Systemz : 250.000 dispositivi nella botnet che fornisce proxy anonimi ai criminali proviene da il blog della sicurezza informatica.
Posso oggi confermare quanto ho scritto ieri nel mio precedente comunicato.
Gli autotrasportatori sono stati ammazzati da un sistema che scarica su di loro le operazioni di carico ad alto rischio.
In un impianto ENI inserito nella Direttiva Seveso a effettuare le operazioni di carico delle autobotti non sono lavoratori specializzati con contratto dei chimici ma i camionisti. Per questo sono morti loro.
A Calenzano, come ovunque in Italia, anche negli impianti Eni, si è risparmiato sui costi del personale per il carico facendo fare direttamente ai camionisti un lavoro per il quale non hanno quasi sempre una formazione specifica né tanto meno opportuna copertura assicurativa. Questo sistema, che coinvolge anche una grande società come Eni, crea una situazione di altissimo rischio considerato che così si gestiscono quasi ovunque in Italia materiali infiammabili e tossici
Si tratta di una cosa che in Germania, in Francia e gran parte d’Europa non accade: in altri paesi l’autotrasportatore consegna il mezzo agli operatori e ci risale sopra dopo che il personale ha concluso le operazioni. Per assicurarsi i contratti le ditte di trasporti accettano di farsi carico di queste operazioni e così fanno anche i padroncini che, essendo cottimisti e subordinati, sono di fatto l’anello debole della catena dei subappalti, costretti a lavorare perennemente nella fretta.
È molto grave che ENI non abbia ancora fornito informazioni al riguardo. Le autorità competenti dovrebbero appurare immediatamente se queste sono le circostanze della strage. Non accetto che si parli di errore umano perché, se quanto mi riferiscono camionisti è vero, degli onesti lavoratori sono morti a causa di un sistema che fa profitti sulla loro pelle. Siamo di fronte a omicidi bianchi di cui portano la responsabilità non solo l’ENI e tutte le autorità che avrebbero dovuto garantire la sicurezza. Ci rendiamo conto che questo sistema operava in un sito ad altissima pericolosità e che l’esplosione estendendosi a tutto l’impianto avrebbe potuto provocare un disastro ancor più devastante? Credo che l’autorità giudiziaria dovrebbe verificare se quanto ho appreso corrisponda al vero e inviterei le procure a estendere i controlli a tutta Italia. Non è tollerabile che in impianti che rientrano nella direttiva Seveso, o comunque ad alta pericolosità, si consentano operazioni di carico senza personale specializzato. Mi dicono che in qualche caso il personale ci sarebbe ma si tratterebbe non di lavoratori inquadrati nel contratto dei chimici ma di cooperative sociali.
La situazione che denuncio dicono che sia normale ma non lo è se Oltralpe accade il contrario. Il fatto che in questa condizione si trovano quotidianamente gli autotrasportatori italiani rende l’idea di quale sia il rispetto per le condizioni di sicurezza di chi lavora nel nostro paese. Approfittando di una normativa non chiara per quanto riguarda le competenze di caricatori e trasportatori le imprese si sono scaricate i costi relativi alla gestione di questa situazione di rischio.
Ai familiari delle vittime e dei dispersi la solidarietà del Partito della Rifondazione Comunista.
Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista
Acerbo (Prc): a Calenzano responsabilità ENI, trasportatori vittime di un sistema
Posso oggi confermare quanto ho scritto ieri nel mio precedente comunicato. Gli autotrasportatori sono stati ammazzati da un sistema che scarica su di loro lRifondazione Comunista
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
G. Gibson reshared this.
Non erano passate neanche 48 ore dalla fine dal regime di Assad e Italia, Austria, Germania e Regno Unito, già avevano deciso di sospendere le richieste di asilo. Ora che gli jihadisti di Al Qaeda hanno preso Damasco la Siria sarebbe diventata un paese sicuro dove si rispettano i diritti umani? Le milizie jihadiste finanziate da Turchia, Usa, petromonarchie e chissà quanti alleati del cd “mondo libero” oggi parlano di liberazione, ma quale è il futuro che attende la popolazione siriana in tutte le sue complesse componenti? Non lo sappiamo, nessuno può saperlo, ma intanto, col cinismo tipico delle post democrazie europee, si è deciso di sospendere le richieste d’asilo per uomini e donne che dalla Siria sono fuggiti. Questo dopo che, dal 2016, l’UE ha regalato miliardi di euro al regime di Erdogan, per trasformare la Turchia in un carcere a cielo aperto per siriani e non solo, tentando di fermare chi cercava scampo nei Paesi dell’Unione. Facciamo presente che oggi la Siria è nella stessa situazione della Libia nel 2011 con distruzioni ancor maggiori e la presenza di diverse milizie di fondamentalisti, nonché di truppe straniere provenienti da vari paesi. Nel nord è in atto l’attacco di jihadisti e turchi contro i curdi. La scelta dei governi europei di sospendere diritto di asilo è un atto di sciacallaggio vero e proprio che distrugge ogni vincolo del diritto internazionale, che dimostra, per l’ennesima volta, come le guerre costituiscano il paradigma strutturale di questa Europa, capace di armare chi fa comodo e contemporaneamente di distruggere chi lotta per la sopravvivenza. Che nessuno si azzardi a costringere, chi non lo vuole, a tornare in quei luoghi che dal 2011 sono macellerie in cui diversi carnefici si sono avvicendati. Chi propone tale scelta è da considerarsi complice della distruzione del diritto d’asilo e di crimini contro l’umanità. Perchè tutta questa fretta?
Maurizio Acerbo, segretario nazionale
Stefano Galieni, responsabile nazionale immigrazione PRC-S.E
reshared this
Antonello Patta*
Andrea Ilari**
La vicenda dei precari del Cnr può essere assunta per tante regioni a metafora di un paese il cui futuro è messo in crisi da politiche che sprecano risorse e competenze pubbliche straordinarie mentre distruggono la vita delle persone.
Nel CNR ci sono 4000 precari della ricerca giovani e meno giovani, assegnisti e tempi determinati. Questi uomini e queste donne si sono laureati e molti di loro (quelli che lavorano nella ricerca) hanno conseguito il dottorato. Sono tutti formati per lavorare nel campo della ricerca e sviluppo. Poiché i governi italiani in modo miope investono poco nella ricerca molti di loro vanno a lavorare all’estero. Un sondaggio informale promosso dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale nel 2021 tra le diverse Sedi diplomatiche italiane ha contato circa 33mila ricercatori italiani all’estero. Il gruppo più grande è quello degli Stati Uniti, dove è stimato lavorino più di 15.000 scienziati italiani. Quindi con i soldi delle nostre tasse formiamo giovani ricercatori che poi saranno accolti da altri paesi dove le condizioni di lavoro sono senz’altro migliori.
Parte dei soldi del PNRR, una piccolissima parte sono stati spesi in ricerca e sviluppo e sono stati assunti molti ricercatori a tempo determinato con la promessa di una futura stabilizzazione, ma alle promesse come spesso accade non ha fatto seguito nessuna azione concreta. Non solo; la bozza della legge di bilancio prevede un blocco del 25 % del turn over e un aumento dell’età pensionabile che ridurrebbero ulteriormente le possibilità di impiego dei lavoratori del CNR. È in risposta a tutto ciò che ha ripreso vita il movimento precari uniti del CNR che ha cominciato a mettere in atto delle azioni di protesta.
Il 28 novembre 2024 le OO.SS. FLC CGIL e Federazione UIL Scuola RUA, insieme al movimento dei Precari Uniti, hanno indetto un’assemblea nazionale dei precari del CNR. L’evento ha registrato una partecipazione così straordinaria , sia precari che strutturati, provenienti da tutta Italia, che l’incontro, è stato spostato in uno spazio più grande dove si sono visti anche numerosi esponenti politici e rappresentanti degli organi di stampa.
Dietro questa grande spinta dal basso FLC CGIL e Federazione UIL Scuola RUA hanno rinnovato con forza la richiesta alla Presidente di avviare una ricognizione puntuale dei lavoratori precari in possesso dei requisiti previsti dalla normativa Madia (Dlgs 75/2017) per dare seguito al processo di stabilizzazione. Cosa possibile solo con un cambio di rotta rispetto alle previsioni contenute nella prossima Legge di Bilancio, che taglia fondi e personale.
La Presidente, dopo un breve e iniziale incontro avvenuto nell’atrio del CNR con le OO.SS. e una rappresentanza dei lavoratori precari, ha dichiarato che l’Ente, al momento, non intende procedere con le stabilizzazioni.
Questa posizione, ritenuta insufficiente e inaccettabile dall’assemblea, ha portato alla decisione di proseguire la mobilitazione, proclamando un’assemblea permanente presso il CNR. L’obiettivo è ottenere risposte chiare e concrete, sia dalla Presidente sia dal Governo, per porre fine alla condizione di precarietà che mina la dignità dei lavoratori del CNR.
Con questi obiettivi la lotta, con il presidio sulla scalinata della sede centrale del CNR, continua, forte della solidarietà delle lavoratrici e lavoratori a tempo indeterminato della CGIL e della UIL e del sostegno manifestato dal segretario della CGIL Maurizio Landini e dalla segretaria dell’FLC CGIL Gianna Fracassi
Come Prc sosteniamo questa lotta che rappresenta un esempio importante per i milioni di lavoratrici e lavoratori assunte/i con contratti precari, bassi salari e scarse tutele; sono ben 3 milioni in Italia, 500 mila nel pubblico, gli occupati a termine impiegati in tutti i settori pubblici e privati e considerati oramai come un fenomeno fisiologico nonostante le scarse tutele e i bassi salari con retribuzioni medie intorno ai 10 mila euro.
Numeri che fanno ben capire l’importanza della costruzione di un fronte di lotta di tutto il vario mondo dellle lavoratrici e dei lavoratori precari, un passaggio decisivo per la riunificazione di tutto il mondo del lavoro contro questo governo che continua a portare avanti le politiche neoliberiste che hanno frantumato la classe in lavoratori di serie A e di serie B per ridurre salari e diritti di tutte e tutti.
*responsabile nazionale lavoro del Prc
*Primo ricercatore del CNR, Direttivo FLC-CGIL Rieti-Roma Est -Valle dell’Aniene
SOSTENIAMO I PRECARI DEL CNR IN ASSEMBLEA PERMANENTE PER GARANTIRE UN FUTURO ALLA RICERCA DEL PAESE
Antonello Patta* Andrea Ilari** La vicenda dei precari del Cnr può essere assunta per tante regioni a metafora di un paese il cui futuro è messo in crisRifondazione Comunista
BRASILE. Il presidente Lula operato per emorragia cerebrale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La risonanza magnetica, effettuata a causa di un forte mal di testa, ha rivelato un versamento di sangue, probabilmente causato da una caduta
L'articolo BRASILE. Il presidente pagineesteri.it/2024/12/10/ame…
Le principali sfide della Siria post-Assad
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il futuro del nuovo modello siriano dipenderà dall'equilibrio di potere tra le varie fazioni e dal loro impegno per evitare un ritorno alla guerra
L'articolo Le principali sfide della Siria post-Assad proviene da Pagine Esteri.
UCRAINA. La Brigata Marina San Marco addestra in Italia le truppe di Kiev
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In Puglia le unità anfibie d’élite delle forze armate ucraine. L’Intendenza della Marina Militare di Brindisi ha affidato a una società cooperativa piemontese i servizi di interpretariato e traduzione in lingua ucraina da svolgersi per un periodo di cinque anni
Il governo Meloni (come mezza Europa) sospende le richieste di asilo dei siriani
@Politica interna, europea e internazionale
Il regime di Bashar al-Assad è caduto ma in Siria non c’è
ancora la pace, eppure il governo Meloni
(come mezza Europa) ha già sospeso l’esame delle richieste di asilo dei siriani, prima ancora di capire cosa ne sarà del Paese arabo. Il Consiglio dei Ministri, ha
La celebrazione ricorre nel giorno in cui, nel 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Ministero dell'Istruzione
Il #10dicembre è la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, istituita nel 1950 dall'ONU. La celebrazione ricorre nel giorno in cui, nel 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.Telegram
Così l’industria Usa punta alla leadership sui droni nel settore della Difesa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I droni stanno rivoluzionando la conduzione delle operazioni militari, ma senza protocolli di gestione comuni il loro impiego rischia di rappresentare un ostacolo all’interoperabilità. L’ingegneria modulare, i bassi costi di produzione e la progettazione di diverse
Se io venissi arrestato in quanto sospetto per omicidio, direbbero anche di me "era un informatico, aveva dei contributi pubblici su GitHub".
Non so perché mi fa uno strano effetto leggere notizie di questo tipo relativamente a #LuigiMangione.
E mi darebbe più fastidio vedere pubblicati tutti i miei bug che le mie foto personali 😅
like this
Le classi sociali nell’Italia di oggi
I seminari autunno-invernali di Rifondazione - 6 Le classi sociali nell’Italia di oggi Pier Giorgio Ardeni discussant: Loris Caruso Tania ToffRifondazione Comunista
Leggo sulle agenzie che morti e dispersi sarebbero operai alla guida delle autobotti. Non so se siano dipendenti ENI ma ho la sensazione che si tratti di camionisti.
Come mi ha segnalato un compagno autotrasportatore negli ultimi anni in generale, e anche negli impianti Eni (non ho notizie dirette al riguardo sull’impianto di Calenzano), si è risparmiato sui costi del personale che curava il carico facendo fare direttamente ai camionisti un lavoro per il quale non hanno una formazione specifica né tantomeno opportuna copertura assicurativa. Il compagno mi faceva presente l’altissimo rischio rappresentato da questa situazione considerato che si trasportano materiali infiammabili e tossici.
Si tratta di una cosa che in Germania, in Francia e gran parte d’Europa non accade e un tempo pare che non accadesse neanche in Italia. Per assicurarsi contratti le ditte di trasporti accettano di farsi carico di queste operazioni e così fanno anche i padroncini che, essendo cottimisti e subordinati, sono di fatto l’anello debole della catena dei subappalti, costretti a lavorare perennemente nella fretta.
Se fossero queste le circostanze dell’incidente non si potrebbe che parlare non di errore umano ma di omicidio sul lavoro. Sarebbe gravissimo verificare che in impianti che rientrano nella direttiva Seveso si consentano operazioni senza personale specializzato.
Questa ipotesi che formulo riguarda una condizione in cui si trovano quotidianamente gli autotrasportatori che rende l’idea di quale sia il rispetto per le condizioni di sicurezza di chi lavora nel nostro paese. Siamo di fronte a un vuoto normativo per quanto riguarda le competenze di caricatori e trasportatori che consente questa situazione di rischio.
Ai familiari delle vittime e dei dispersi la solidarietà del Partito della Rifondazione Comunista.
Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
UnitedHealthcare Shooting Person of Interest Had 3D Printed Glock
In what might be the first assassination in the United States using a 3D printed weapon, multiple people told 404 Media an image of the weapon found on the person of interest in the shooting of the UnitedHealthcare CEO looks like a specific design of…Joseph Cox (404 Media)
"Arrestato l'assassino"
"Fermato per omicidio"
Sono i giornalisti o i titolisti a essere più stronzi?
Non è stato arrestato per omicidio, ma per essere stato beccato in possesso di una cosiddetta ghost gun, un'arma non registrata, probabilmente prodotta con una stampante 3D.
Per ora è una "persona d'interesse", un sospettato. Gli indizi sono pesanti, ma le verifiche del caso sono in corso.
Ma i giornalisti italiani sono più furbi e non hanno bisogno di prove.
Ma annatevene affanculo, va'.
#giornalismodemmerda sempre e comunque.
like this
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Quando si fa parte di un'associazione amatoriale basata su un interesse, si possono vedere i progressi e gli errori di altri "colleghi" in molti modi possibili
1) Essendo un interesse, diamo la priorità all'esistenza interesse, tenendo conto di come si esprime in relazione alle caratteristiche della persona, e quindi pure le competenze tecniche sono subordinate a una capacità funzionale e interessi molto specifici. Abbiamo pertanto detto che in questo contesto l'interesse per la materia assume il valore principale, mentre c'è molta tolleranza in merito all'effettiva presenza di capacità specifiche tecniche. In sostanza conta mostrare interesse e non acquisire competenze. Si presuppone che le competenze seguiranno naturalmente, specie senza forzature, secondo le inclinazioni specifiche della persona.
2) Si trasforma l'interesse in una "professione", si comincia a dare patenti, patenti di "VERO" appartenente alla categoria, a disprezzare chi capita per presunte incapacità, tendendo ad "auto-assolversi", per le mancanze proprie definite non importanti, ma considerando "imperdonabili" e "gravemente lesive della categoria" le mancanze altrui.
Un associazionismo del secondo tipo in Italia tende a essere molto diffuso e credo sia distruttivo alla lunga per la sopravvivenza dell'interesse specifico. In questo secondo caso, si finisce spesso, a "sovrapporre" alle valutazioni tecniche, in modo automatico e inconsapevole, valutazioni soggettive più personali che tecniche.
ho chiesto a una AI di riformulare e dire sostanzialmente le mie stesse cose in modo più "scorrevole", e questo è il risultato:
"Spesso, nelle associazioni di appassionati, si assiste a due dinamiche molto diverse. Da un lato, c'è chi celebra la diversità delle competenze e l'importanza della passione. In questo caso, l'apprendimento è un percorso personale e l'errore è visto come un'opportunità di crescita. Dall'altro, si instaura un clima più competitivo, dove si tende a giudicare gli altri e a stabilire chi è "vero" appassionato e chi no. Questa seconda dinamica, a mio avviso, è dannosa perché soffoca la creatività e l'entusiasmo che dovrebbero essere alla base di ogni gruppo."
ho deciso di pubblicare anche questa seconda rielaborazione, perché credo aggiunga chiarezza al mio discorso.
Ministero dell'Istruzione
I viaggi d’istruzione, fondamentali per arricchire il percorso educativo degli #studenti, sono stati salvaguardati grazie a una serie di misure adottate dal #MIM in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).Telegram
La crisi della democrazia, il rischio di un secondo golpe e il popolo sudcoreano che non si ferma
Dopo aver votato contro l'istituzione di una commissione d'inchiesta speciale sulla first lady Kim Keon-hee, lasciano l'aula proprio mentre l'Assemblea nazionale è chiamata a esprimersi sul destino di Yoon Suk-yeol, il presidente che ha osato imporre la prima legge marziale dell'era democratica della Corea del Sud. Le sedie del partito di governo sono abbandonate, tranne quella di Ahn Cheol-soo, tre volte candidato alle presidenziali per il PPP, l'unico a restare. Il palazzo simbolo della democrazia sudcoreana resta mezzo vuoto.
valigiablu.it/corea-del-sud-im…
@Politica interna, europea e internazionale
La lezione della Corea del Sud: la memoria storica dei nonni sfida il potere militare e salva la democrazia
Il tentativo del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di imporre la legge marziale ha evocato i traumi della dittatura militare degli anni ’80.Lorenzo Lamperti (Valigia Blu)
macfranc reshared this.
Ministero dell'Istruzione
Il #MIM pubblicherà oggi il #bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 145 dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive.Telegram
La disinformazione russa è un problema, ma la qualità dell’informazione sui social è un problema maggiore
@Politica interna, europea e internazionale
Sabato, due giornali animati da un populismo uguale e contrario come il Fatto quotidiano e la Verità hanno “sparato” in prima pagina un allarmato giudizio sull’annullamento del primo turno delle
reshared this
PODCAST. Passato Assad arriva il jihadista Al Julani: la Siria nell’incertezza, Israele si avvantaggia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il repentino passaggio di poteri raccoglie il favore del mondo occidentale, ma regna l'inquietudine sulle politiche che svolgeranno HTS e gli altri gruppi radicali che ora dominano a Damasco. Netanyahu
Elenco software installato
L'idea di Quintarelli @quinta :ubuntu: di proporre il software installato sui propri dispositivi mi e' tornata utile, spero torni utile la mia.
Mobile Android
Calendario: Etar
Mail: K-9, Thunderbird
Task&Note: OpenTask, JTX Board
SMS: QKSMS
Contatti: Simple Contact Pro
Bookmark sync: XBrowserSync, Floocus, Firefox
Home automation client: HomeAssistant client, Home bridge client
App store: Aurora store, App Lounge, F-Droid, GPlay
Audio&Videoconferenze: Teams, Google chat
Galleria Foto: Aves Libre
Grafica: Linwood Butterfly Nightly (disegno mano libera)
Browser: Firefox e Focus , Kiwi Browser, LibreWolf, DuckDuckGo, Bromite
Motore ricerca: DuckDuckGo, Qwant
Meteo: MeteoAM, Weawow, Breezy weather
Chat: Element, Deltachat, Fluffychat, WA
Cloud: Infomaniak Kdrive, Webdav, Nextcloud e/os
File manager: Material File
Identità digitale: Spid
Condivisione file local network: Warpinator , KDE connect
Mappe: GMaps, Organic Maps
Editor OSM : Vespucci
Fediverso: Racoon, Phanpy, Browser
VideoMusic&Radio streaming: VLC, Radiodroid
Navigatore: Waze, MagicEarth, GMaps
Desktop remoto: NoMachine (client)
2FA authenticator: Aegis, Google Authenticator, Fortitoken, Bitwarden
Password Manager: Keepass2Android, Nextcloud password
Ebook/PDF reader: Librera FD
News: Flym (era un bel reader RSS ormai archiviato)
Podcast: AntennaPod
QR Code reader: QR Scanner
Sincronizzatore CalDav/CardDAV: DAVx5
Tastiere: HeliBoard
Tool di rete: LTE Discovery, ConnectBot (ssh), Duorem (wakeOnLan)
VPN: OpenVPN, Netbird, Forticlient
Altro : BatteryBot
Personal Computer
Hardware: MinisForum
OS: LinuMint 22 Cinnamon
Backup: Backup Tool, TimeShift, rsync locale, Foxclone, CloneZilla
Browsers: Librewolf, Firefox
Chat: WA
Grafica: XnView MP
Mail/calendar/contacts: Thunderbird
VideoMusic&Radio streaming: VLC
Office: Libre Office
Password manager: KeepassXC, Nextcloud password
Cloud: Infomaniak Kdrive, Webdav, Nextcloud e/os
VPN: OpenVPN, Netbird, Forticlient
Desktop remoto: Remmina, NoMachine (server/client)
Rasperry 4: Home Assistant server
Server remoto
Hosting dirtynello.it su SupportHost: Mail (smtp, imap) Caldav, Carddav, Webdav,
Blog: WordPress
Forum: Php Forum
Foto: Pwigo
Server locale: Notebook Fujitszu Core 2 P8400
OS: Ubuntu server 22.04
Streaming Audio&Video: Minidlna
File system share: NFS
Home Automation: HomeBridge
Desktop remoto: Remmina, NoMachine (server/client)
Varie: AMule, Devolo, Virtualbox, LuckyBackup
VPN: OpenVPN, Netbird
Estensioni Browser: Floccus, KeepasXC, Keepa, Tranquility Reader, uBlock Origin, Ghost, Nextcloud password
quinta - Stefano Quintarelli reshared this.
L’inchiesta della tv albanese sui poliziotti italiani a Shengjin: “Ci pagano per fare i turisti” | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
L’inchiesta della tv albanese sui poliziotti italiani a Shengjin | VIDEO La trasmissione albanese Piranjat ha documentato, attraverso le telecamere nascoste, il soggiorno di alcuni agenti di polizia in servizio a Shengjin, la cittadina dove è stato costruito
La commissaria Virkkunen sostiene il consolidamento delle telecomunicazioni UE, ma alcuni Stati membri si oppongono
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
La vicepresidente esecutiva della Commissione europea responsabile della sovranità
Il proporzionale: gli anticorpi all’estremismo
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Il proporzionale: gli anticorpi all’estremismo proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
digiter likes this.
reshared this
Consultazione M5S, la base conferma la decisione: “Addio Beppe Grillo”. Conte: “Ora si volta pagina”
@Politica interna, europea e internazionale
Ormai non ci sono più dubbi: il Movimento 5 Stelle ripudia il suo Garante e co-fondatore Beppe Grillo e decide di proseguire sulla strada tracciata dal presidente Giuseppe Conte. Dopo il verdetto già emerso
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Gli Usa a Kiev: “al fronte i 18enni”. Ma è boom di diserzioni
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Zelenskyi rifiuta di abbassare l'età della coscrizione come suggerito da Usa e Nato, ma il numero record di diserzioni sguarnisce il fronte
L'articolo Gli Usa a Kiev: “al fronte i 18enni”. Ma è boom di diserzioni proviene da Pagine Esteri.
La rete antimafia @ON si riunisce a Roma
Recentemente a Roma, presso il Centro Operativo DIA, si è tenuto un meeting della Rete @ON (Antimafia Operational Network) con i rappresentanti delle Forze di Polizia di Belgio, Germania, Francia, Paesi Bassi, Spagna ed EUROPOL che unitamente, all’Italia rappresentano il Core Group del Network.
La DIA (Direzione Investigativa Antimafia) sostiene con impegno l’azione di contrasto internazionale alle mafie, anche attraverso una mirata attività di cooperazione di Polizia per il contrasto del fenomeno transnazionale delle più pericolose organizzazioni criminali.
Il recente evento romano riveste un particolare valore simbolico in quanto ricaduto a 10 anni esatti dall’istituzione della Rete @ON, con la risoluzione del 4 dicembre 2014 del Consiglio dell’Unione Europea, promossa dalla DIA, quale risultato del Dipartimento della Pubblica Sicurezza nel corso del Semestre di Presidenza italiana di turno.
Lo scopo della Rete @ON è quello di rafforzare la cooperazione delle Forze di Polizia contro i principali gruppi della criminalità organizzata, anche di tipo mafioso, che hanno un impatto sulla sicurezza dei cittadini europei.
I gruppi criminali sottoposti ad attenzione sono italiani, di etnia albanese, euroasiatici, bande di motociclisti, ma anche quelli emergenti (Moccro Maffie, nigeriane ed altre) che pongono un serio rischio per la sicurezza e l’economia dell’UE.
La DIA ha promosso, ottenuto e gestito – quale leader dell’iniziativa – progressivi finanziamenti della Commissione UE per sostenere le attività operative delle 51 Agenzia di Polizia che aderiscono al Network in rappresentanza di 44 Paesi.
Ad oggi il Network sta supportando le Unità investigative partner in 216 investigazioni e ha finanziato 617 missioni in favore di oltre 2.500 investigatori che hanno portato all’arresto di 1.068 persone, inclusi 15 latitanti oltre al sequestro di circa 271 milioni di euro, droga, veicoli, beni di lusso ed armi.
0ut1°°k
in reply to Informa Pirata • • •#blueshittification semicit @pluralistic 🤣🤣🤣
@informatica