Salta al contenuto principale



Keebin’ with Kristina: the One with the Grasshopper Typewriter


Illustrated Kristina with an IBM Model M keyboard floating between her hands.

Do you consider your keyboard to be a fragile thing? Meet the glass keyboard by [BranchNo9329], which even has a glass PCB. At least, I think the whole thing is glass.

The back side of an all-glass keyboard. Yeah.Image via [BranchNo9329] via redditThere are so frustratingly few details that this might as well have been a centerfold, but I thought you all should see it just the same. What we do have are several pictures and a couple of really short videos, so dive in.

I can tell you that [BranchNo2939] chose a glass substrate mainly due to curiosity about its durability compared with FR4. And that the copper circuitry was applied with physical vapor deposition (PVD) technology.

Apparently one of [BranchNo2939]’s friends is researching the bonding of copper on to glass panels, so they thought they’d give a keyboard a go. Right now the thing is incomplete — apparently there’s going to be RGB. Because of course there’s going to be RGB.

erkbd Can Be yrkbd, Too


Erik + Keyboard = erkbd, and now [EarflapsOpen]’s wide split is open-source and now has a fully documented build guide on GitHub by special request.

The left half of erkbd, a freshly-documented split keyboard.Image by [EarflapsOpen] via redditInspired mostly by the Corne and the Void Ergo S layout, this is a 44-key, hand-wired number that runs on a pair of Waveshare RP2040 Zeros programmed with QMK.

I really like the inclusion of OLEDs and rotary encoders, although I feel I would inadvertently turn them by accident. Maybe not. At the very least, they appear to be taller than the keys and might get in the way.

[EarflapsOpen] addresses this a bit at the bottom of the reddit thread, stating that they are not in the way when typing. But since they are kind of far from the home row, you have to move your entire hand to use them. Currently, [EarflapsOpen] uses them for scrolling, adjusting volume, video scrubbing, and so on.

The Centerfold: Battle Axes


A cozy corner with guitars on the wall, more guitars in a rack, and, oh yeah -- a desk with a keyboard and stuff. But yeah, it's mostly guitars.Image by [delusionalreddit] via redditSo perhaps [delusionalreddit]’s setup is a bit of a departure from the regular centerfold material, but that’s okay. Just look at all those guitars! Yours truly is down to just six or so, and really ought to have them situated similarly around the laboratory. Maybe someday.

So there isn’t much detail here, especially about the peripherals, and I apologize for that. Please see the next paragraph. Almost no one sends me centerfolds! You know your keeb is sexy; now get it out there.

Do you rock a sweet set of peripherals on a screamin’ desk pad? Send me a picture along with your handle and all the gory details, and you could be featured here!

Historical Clackers: the Williams


When the people demand some new advancement in technology, the early response by manufacturers can sometimes be less than appealing, visually speaking.
The Williams typewriter, "a stunning piece of industrial art that salutes the design mantra of form following function".A Williams No. 1 model. Image by The Antikey Chop
This is not the case with the stunning Williams line of typewriters, which were developed in response to heavy demand for visible typewriters — machines that let the typist see what was being typed without having to stop and do something first. Of course, you could only see a few lines at a time, and just by peering over the tippy-top of the machine, but this was revolutionary.

Form follows function in these lovely machines, which don’t seem to waste an inch of space on frivolity. To create visibility, the Williams typewriters had the platen situated in the center, between two sets of type bars that struck from the front and rear, kicking like grasshopper legs. The paper is first secured along the top and curled downward into the basket.

Don’t quite understand? Don’t blame you. Check out this short video, which demonstrates how to insert paper and type on a Williams Academy model.

youtube.com/embed/JGbbcXJcohg?…

Isn’t that cool? The earliest Williams models like the No. 1 pictured above became available in 1891. The keyboard was curved slightly, and the body featured Victorian-inspired filigree. Beginning in 1895, the No. 1 was manufactured with a straight keyboard. The No. 2 came out in 1897 and were nearly identical to the straight-keyboarded No. 1s, but they got an upgrade in the form of typebar alignment. No. 2s were also called Academy like the one in the video, or Englewood.

Inventor John Williams was quite the character and inventor, and was known to rub elbows with Alexander Graham Bell and Emile Berliner. He patented all kinds of things, from cigar cutters to one of the first helicopters in 1912. Unfortunately, the Williams Typewriter Company was fairly short-lived, as they were in litigation for patent infringement pretty much the whole time, until 1909. They were acquired by Jerome Burgess Secor, who would go on to produce a completely different typewriter. Stay tuned!

Finally, Another Use for All Those Melty Beads


So [humanplayer2] was having some fun last Saturday while his daughter played with those melty beads. After some trial and error, it seems we have a new viable switch plate material!

Some of those melty beads fused into a small keyboard switch plate.Image by [humanplayer2] via redditThe trial and error was, of course, about finding out what inner bead configuration would result in the snuggest fit. As it turns out, a plain old open square holds them the best, followed by hand-cut-away corners, then full interiors.

For what it’s worth, [humanplayer2] was using Hama beads specifically, which is why the holes are almost all completely melted shut.

Keep in mind that not all melty beads are created equally, so your mileage may vary depending on what you’ve got. But it probably shouldn’t matter too-too much in this case, unless you use the ones that are supposed to be really terrible.

Be sure to check out the custom Hama bead game pad he made for her so she can play Paw Patrol in style.


Got a hot tip that has like, anything to do with keyboards? Help me out by sending in a link or two. Don’t want all the Hackaday scribes to see it? Feel free to email me directly.


hackaday.com/2025/03/24/keebin…



Cloudflare’s AI Labyrinth Wants Bad Bots To Get Endlessly Lost


Cloudflare has gotten more active in its efforts to identify and block unauthorized bots and AI crawlers that don’t respect boundaries. Their solution? AI Labyrinth, which uses generative AI to efficiently create a diverse maze of data as a defensive measure.

This is an evolution of efforts to thwart bots and AI scrapers that don’t respect things like “no crawl” directives, which accounts for an ever-growing amount of traffic. Last year we saw Cloudflare step up their game in identifying and blocking such activity, but the whole thing is akin to an arms race. Those intent on hoovering up all the data they can are constantly shifting tactics in response to mitigations, and simply identifying bad actors with honeypots and blocking them doesn’t really do the job any more. In fact, blocking requests mainly just alerts the baddies to the fact they’ve been identified.

Instead of blocking requests, Cloudflare goes in the other direction and creates an all-you-can-eat sprawl of linked AI-generated content, luring crawlers into wasting their time and resources as they happily process an endless buffet of diverse facts unrelated to the site being crawled, all while Cloudflare learns as much about them as possible.

That’s an important point: the content generated by the Labyrinth might be pointless and irrelevant, but it isn’t nonsense. After all, the content generated by the Labyrinth can plausibly end up in training data, and fraudulent data would essentially be increasing the amount of misinformation online as a side effect. For that reason, the human-looking data making up the Labyrinth isn’t wrong, it’s just useless.

It’s certainly a clever method of dealing with crawlers, but the way things are going it’ll probably be rendered obsolete sooner rather than later, as the next move in the arms race gets made.


hackaday.com/2025/03/24/cloudf…



Rolling Foam Cutter Gives Mattress a Close Shave


There’s many different reasons why somebody might have to hack together their own solution to a problem. It could be to save money, or to save time. Occasionally it’s because the problem is unique enough that there might not be an accepted solution, so you’re on your own to create one. We think the situation that [Raph] recently found himself in was a combination of several of these aspects, which makes his success all the sweeter.

The problem? [Raph] had a pair of foam mattresses from his camper van that needed to be made thinner — each of the three inch (7.62 cm) pieces of foam needed to have one inch (2.5 cm) shaved off as neatly and evenly as possible. Trying to pull that off over the length of a mattress with any kind of manual tools was obviously a no-go, so he built a low-rider foam cutter.

With the mattresses laying on the ground, the idea was to have the cutter simply roll across them. The cutter uses a 45″ (115 cm) long 14 AWG nichrome wire that’s held in tension with a tension arm and bungee cords, which is juiced up with a Volteq HY2050EX 50 V 20 A variable DC power supply. [Raph] determined the current experimentally: the wire failed at 20 A, and cutting speed was too low at 12 A. In the end, 15 A seemed to be the sweet spot.

The actual cutting process was quite slow, with [Raph] finding that the best he could do was about 1/8″ (3 mm) per second on the wider of the two mattresses. While the result was a nice flat cut, he does note that at some point the mattresses started to blister, especially when the current was turned up high. We imagine this won’t be a big deal for a mattress though, as you can simply put that side on the bottom.

In the end, the real problem was the smell. As [Raph] later discovered, polyurethane foam is usually cut mechanically, as cutting it with a hot wire gives off nasty fumes. Luckily he had plenty of ventilation when he was making his cuts, but he notes that the mattresses themselves still have a stink to them a couple days later. Hopefully they’ll finish outgassing before his next camping trip.

As you can imagine, we’ve covered a great number of DIY foam cutters over the years, ranging from the very simple to computerized marvels. But even so, there’s something about the project-specific nature of this cutter that we find charming.


hackaday.com/2025/03/24/rollin…



Un Attacco Informatico Colpisce l’AMA: tecnici al lavoro per il ripristino


Nelle ultime ore, Ama, l’azienda comunale responsabile della gestione dei rifiuti di Roma, ha subito un attacco informatico ai propri sistemi.

La società ha attivato immediatamente tutte le procedure di emergenza per contenere l’intrusione e limitare i danni, coinvolgendo tempestivamente un team specializzato.

Parallelamente, Ama ha informato le autorità competenti e sta collaborando attivamente con la Polizia Postale e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per individuare l’origine e la natura dell’attacco.

Nonostante l’attacco, Ama rassicura gli utenti: “Siamo al lavoro per garantire la piena operatività dei servizi aziendali, limitando al massimo i disagi”. Tuttavia, i servizi online sono attualmente bloccati, impedendo agli utenti di prenotare ritiri di rifiuti ingombranti o accedere ad altre funzionalità digitali.

Per ovviare a tali disagi, è possibile contattare Ama telefonicamente al numero 060606 o inviare una mail.

Le verifiche tecniche sono in corso e, secondo le prime informazioni, i sistemi operativi interni risultano funzionanti, mentre il ripristino dei servizi online è in fase di attuazione. Al momento, non sono stati forniti dettagli sulla tipologia di dati compromessi.

L’indagine prosegue per accertare la matrice dell’attacco e prevenire future minacce alla sicurezza informatica dell’azienda, ma sembrerebbe una mimica classica di un attacco ransomware. Al momento il gruppo di intelligence DarkLab non ha rilevato informazioni sull’attacco nel monitoraggio delle underground.

L'articolo Un Attacco Informatico Colpisce l’AMA: tecnici al lavoro per il ripristino proviene da il blog della sicurezza informatica.



Russia: Database Nazionale del DNA in arrivo! Quali Rischi Per la Sicurezza Nazionale?


Entro il 1° settembre 2025, più di 60 organizzazioni scientifiche che operano nel campo delle tecnologie genetiche dovranno trasferire le informazioni al National Genetic Information Database in fase di creazione nella Federazione Russa. Questo indicatore è registrato nel programma di trasformazione digitale del Ministero dell’Istruzione e della Scienza per il 2025 e per il periodo di pianificazione 2026-2027, recentemente approvato dal vice primo ministro Dmitry Grigorenko.

Secondo il piano, entro il 2025 il volume di dati disponibili al pubblico dovrebbe essere di almeno 1 petabyte. Entro il 2027 e dovrebbe aumentare di dieci volte e raggiungere i 35 petabyte entro il 2030. La struttura del database prevede tre livelli di accesso: aperto – per tutti; riservato – per gli utenti autorizzati tramite il Sistema Unificato di Identificazione e Autenticazione (UIAS); e speciali – per le persone che hanno il diritto di accedere alle informazioni contenenti restrizioni o segreti di Stato.

Il Database nazionale delle informazioni genetiche


Il sistema informativo statale “Database nazionale delle informazioni genetiche” viene creato in conformità con le modifiche alla legge “Sulla regolamentazione statale nel campo delle attività di ingegneria genetica”, approvata nel 2022 ed entrata in vigore nel settembre 2024.

In base a tali disposizioni, entro e non oltre il 31 dicembre 2025, le organizzazioni governative e le società a partecipazione statale che hanno ricevuto il diritto di gestire dati genetici, nonché quelle impegnate nell’analisi genetica molecolare, dovranno trasferire tali dati al database. Per gli altri partecipanti il ​​trasferimento dei dati rimane volontario.

Nel 2024 il governo ha approvato i compiti e le funzioni del futuro sistema. Comprenderà dati genetici provenienti da vari campioni biologici: piante e animali selvatici, microrganismi e metagenomi di ecosistemi, colture e animali agricoli, microrganismi industriali, virus, dati genetici umani, nonché microrganismi e virus patogeni particolarmente pericolosi.

L’istituto Kurchatov fungerà da operatore di base. L’ufficio di Grigorenko ha spiegato che l’accesso prioritario sarà concesso agli specialisti nel campo della genetica. Il sistema sarà gratuito per tutti gli utenti.

La creazione del database ha lo scopo di garantire la sovranità genetica della Russia e anche di semplificare lo scambio di dati tra le organizzazioni scientifiche russe impegnate nella ricerca sull’ingegneria genetica. Secondo il rappresentante del vice primo ministro, “la creazione di un tale array di dati è di grande importanza sia dal punto di vista della sicurezza nazionale sia nel contesto del movimento del paese verso la leadership tecnologica”. Il Ministero dell’Istruzione e della Scienza ha aggiunto che fino ad ora nel Paese non esisteva un’unica piattaforma in grado di raccogliere informazioni genetiche leggibili dalle macchine.

Il nuovo sistema sarà dotato di un browser genomico, che consentirà ai ricercatori di visualizzare e utilizzare campioni già sequenziati (convertiti digitalmente). Ciò eviterà lavori ripetitivi e, secondo il Ministero dell’Istruzione e della Scienza, accelererà la ricerca genetica. Sebbene il numero di genetisti in Russia sia relativamente piccolo, il database potrebbe interessare anche ai medici che si occupano di malattie ereditarie, agli ecologi, ai chimici, ai farmacisti e ai rappresentanti aziendali che investono nella genetica.

Potenziali rischi inerenti la Cybersecurity


Il database nazionale delle informazioni genetiche russe potrebbe diventare un bersaglio altamente sensibile per attacchi informatici mirati, con conseguenze gravi per la sicurezza nazionale e individuale. La compromissione di un archivio di questo tipo esporrebbe dati biologici unici, consentendo a governi stranieri o gruppi criminali di identificare vulnerabilità genetiche di individui o intere popolazioni, aprendo la strada a possibili forme di bioterrorismo o discriminazione su base genetica.

Un attacco mirato potrebbe alterare i dati archiviati, falsificando identità genetiche o creando falsi profili per incastrare persone innocenti. Questo scenario sarebbe particolarmente pericoloso in ambito forense, dove il DNA viene utilizzato come prova per identificare sospetti in indagini criminali. Manipolare questi dati potrebbe portare a errori giudiziari o addirittura a operazioni di spionaggio avanzato, con agenti segreti dotati di sequenze genetiche artificialmente costruite per evitare identificazioni.

Un ulteriore rischio è rappresentato dal possibile uso malevolo dei dati genetici per lo sviluppo di armi biologiche personalizzate. Se un avversario fosse in grado di accedere a informazioni dettagliate sulla composizione genetica della popolazione russa, potrebbe teoricamente progettare agenti patogeni in grado di colpire specifiche etnie o gruppi con determinate predisposizioni genetiche. Questo tipo di guerra biologica mirata, sebbene ancora ipotetica, è una preoccupazione crescente nel campo della sicurezza internazionale.

Infine, la semplice esistenza di un simile archivio lo rende un obiettivo primario per gruppi hacktivisti o per stati ostili che vogliono screditare il governo russo. Un leak di dati genetici di massa potrebbe provocare un’ondata di panico tra la popolazione, sollevando dubbi sull’efficacia delle misure di protezione e minando la fiducia nelle istituzioni. In un contesto geopolitico sempre più instabile, il controllo di informazioni biologiche sensibili potrebbe trasformarsi in un’arma di pressione politica e diplomatica senza precedenti.

L'articolo Russia: Database Nazionale del DNA in arrivo! Quali Rischi Per la Sicurezza Nazionale? proviene da il blog della sicurezza informatica.



ti chiedi se sono dei geni che non capisci o degli idioti totali. ecco la risposta.


Kiriku, coda da procione, è arrivata malaticcia e in pieno inverno. E' cresciuta dentro casa e, da qualche settimana, sta scoprendo il mondo di fuori. La lunaria, arrivata sola qualche anno fa, la fa da padrona colorando il bosco spoglio. La primavera incombe con tutto il suo twittare. Cince e upupe si fanno sentire più degli altri, Le lucertole sbadigliano mentre i ghiri, per fortuna, ancora se la dormono. (il secondo post è sempre il più difficile......) 😀



#Erdogan, repressione a orologeria


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Tigray: la battaglia per la sopravvivenza, la sovranità e la stabilità

L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Tigray, una regione con una profonda eredità storica e un ruolo fondamentale nel panorama politico dell’Etiopia, si trova in un momento di estremo pericolo. Il Tigray,



Autonomia digitale e difesa. L’Europa alla prova della cybersicurezza

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La cybersicurezza è diventata una delle sfide più urgenti per l’Europa, tra minacce crescenti e la necessità di rafforzare la propria autonomia strategica. Se ne è discusso durante l’evento “Cyber-sicurezza europea. Sfide e strategie per il futuro”, che si è svolto presso l’Europa



Navi, difesa e subacquea. La rotta di Fincantieri nel 2024

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Fincantieri ha approvato il bilancio 2024, chiudendo un anno segnato da una performance solida e in netta crescita. Il ritorno all’utile, l’accelerazione nella riduzione dell’indebitamento e l’acquisizione record di nuovi ordini testimoniano l’efficacia della traiettoria tracciata dal gruppo guidato da



Corno d’Africa, REPORT EEPA n.619 – 24 Marzo 2025

L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo

Situazione nel Tigray (al 24 marzo) Otto sopravvissuti alla guerra del Tigray, durata due anni, hanno presentato una denuncia penale alla Procura federale tedesca, accusando dodici alti funzionari etiopi ed eritrei di



Mattarella contro Trump: “I dazi sono inaccettabili per noi. Ma l’Ue non vede temere”


@Politica interna, europea e internazionale
“I dazi ostacolano la libertà di commercio, alterano il mercato, penalizzano i prodotti di qualità e tutelano quelli di minore qualità. Questo per noi è inaccettabile”. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si schiera con parole nettissime contro la politica delle barriere

in reply to Elezioni e Politica 2025

Menomale che c'è Mattarella! La Meloni sta ancora a leccare il culo di Trump

reshared this



Marco Denti – La terra di tutti. Dal rock’n’roll all’orto, un mondo diverso
freezonemagazine.com/news/marc…
In libreria dal 28 marzo 2025 Jimenez pubblica La terra di tutti, il nuovo libro di Marco Denti, scrittore e critico musicale, e quarto volume della collana Turning Point. In questo caso, il turning point – quel momento imprevedibile che cambia la prospettiva – è l’esperienza di servizio civile in una cascina a


Quanti siete? Cosa portate? ... in galera!


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/confini/
Heei! Chi siete? Cosa portate? Si, ma quanti siete? Un fiorino! È sempre bello tornare con la memoria al surreale e mitico dialogo tra Benigni e Troisi alle prese con il gabelliere. Solo l'ironia e l'arte dei maestri può trasformare in sorriso ciò che, a…

reshared this



Trump attacca George Clooney: "È solo una star di serie B"


Ricordo che nel 2021 Meloni aveva detto qualcosa di simile ("è un attore in cerca di visibilità") di Richard Gere che aveva testimoniato al processo OpenArms.

Direi che ad un ipotetico campionato mondiale di ridicolaggine potrebbero condividere il primo posto.

agi.it/estero/news/2025-03-24/…



Europa slegata in movimento. La Marina francese grande protagonista nell’Indo-Pacifico

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Francia ha molti territori d’oltremare nella regione indo-pacifica ed è una vera e propria potenza residente nella regione. Attualmente, più di 1,6 milioni di cittadini vivono nei territori francesi nell’oceano Pacifico e Indiano. I territori francesi nell’oceano indo-pacifico hanno una zona economica





L'istruzione in Finlandia...

“In Finlandia gli studenti non competono sui voti”. Paola, docente italiana in viaggio nella scuola finlandese: “Tecnologia intelligente e zero pressione, fiducia reciproca e benessere emotivo”

orizzontescuola.it/in-finlandi…



Libia: centinaia di giudici, avvocati e dissidenti detenuti illegalmente


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un rapporto della missione dell'Onu in Libia denuncia la presenza di centinaia di persone detenute illegalmente e torturate
L'articolo Libia: centinaia di giudici, avvocati e dissidenti detenuti pagineesteri.it/2025/03/24/afr…



Danilo Dolci, Trappeto, Borgo di Dio: un’opportunità per preservarlo


🌟Vota per Borgo Danilo Dolci!🌟

Ciao, ho bisogno del tuo aiuto!

Visita il link qui sotto e vota per Borgo Danilo Dolci come Luogo del Cuore FAI. Il tuo voto può aiutare a preservare e valorizzare questo luogo storico e culturale, centro delle attività di Danilo Dolci già dagli anni Settanta.

Ogni voto conta per mantenere viva la memoria e l'importanza di questo borgo per le generazioni future. 💚

👉 fondoambiente.it/luoghi/borgo-…

Grazie mille per il tuo supporto!



Prime riflessioni sul DDL “Scudo Democratico”

@Politica interna, europea e internazionale

“Tutela della democrazia” o minaccia alla libertà? Il Disegno di Legge “Scudo Democratico”, proposto dai senatori Lombardo, Calenda, Richetti e Rosato, tutti di Azione, si propone di difendere il sistema elettorale italiano da interferenze esterne e campagne di disinformazione. Un proposito nobile sulla carta, ma




Fatin Abbas – Black Time. Scritti sull’invisibile
freezonemagazine.com/news/fati…
In libreria dal 28 marzo 2025 Secondo volume della collana afterwords, dedicata ai giovani intellettuali africani e della diaspora, Black Time è una meditazione profonda e originale che nasce dal contatto tra una scrittrice afrodiscendente e la città di Venezia. Nel susseguirsi di calli, isole, chiese e mostre, Venezia diventa un portale attraverso cui Fatin […]


Dire Straits – Brothers In Arms (40th Anniversary)
freezonemagazine.com/news/dire…
Uno degli album più venduti al mondo, Brothers In Arms dei Dire Straits, celebra il suo 40° anniversario con un’edizione in 5LP deluxe. Il cofanetto 5LP deluxe contiene l’intero album in studio e un inedito concerto dal vivo dal Municipal Auditorium di San Antonio, tappa del tour della band nel 1985. Il Live In 85 […]
L'articolo Dire Straits – Brothers In Arms


Patterson Hood – Exploding trees & airplane screams
freezonemagazine.com/articoli/…
Ci sono voluti dodici anni prima che Patterson Hood arrivasse a regalarci un gioiello come questo Exploding tree & airplane screams. Un periodo piuttosto lungo dal precedente Heat Lightning rumbles in the distance che ricordo esser stato una colonna sonora irrinunciabile durante i lunghi viaggi di lavoro che caratterizzavano la mia vita al tempo. Sarà […]


William Shakespeare – Sonetti
freezonemagazine.com/news/will…
In libreria del 26 marzo 2025 “Sonetti“, uno dei punti più alti e densi della poesia di tutti i tempi: canzoniere d’amore e libro filosofico, meditazione su tempo, morte, mutevolezza delle forme. Su forza e durata imperitura di arte e poesia; poema a tratti peccaminoso, a tratti metafisico, ha scatenato mille letture, diatribe, interpretazioni. Ancora […]
L'articolo William Shakespeare – Sonetti p


La violenza dei coloni israeliani sta rapidamente svuotando la Valle del Giordano dai palestinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Khirbet Samra è una delle ultime comunità di pastori palestinesi nel versante orientale della Cisgiordania. Le milizie dei coloni sostenute dallo Stato li stanno cacciando
L'articolo La violenza dei coloni



Gli stivali tedeschi sull'Europa


altrenotizie.org/primo-piano/1…

in reply to J. Alfred Prufrock

Mi sovviene un dubbio atroce: nel tentativo (a vuoto) di cancellare il profilo loggandomi dietro VPN (freeopenvpn, Germania e USA), ho dovuto validare l'accesso con un codice ricevuto via email.
Nell'email che usavo con FB ho quindi trovato un'email datata ieri: "Bentornato/a su Facebook" - "L'account Facebook è stato riattivato".

Non è che la procedura va a buon fine nonostante il messaggio d'errore?
Per scoprirlo però devo evitare di fare altri tentativi per almeno 30 giorni, altrimenti rischio di riattivare tutto a ogni nuovo tentativo.

Ovviamente ho anche tentato la carta dello strumento di segnalazione errori di Facebook, molto ben fatto tecnicamente: per far cadere i tuoi ticket nel vuoto, ma con stile!

reshared this

in reply to J. Alfred Prufrock

CE L'HO FATTA!!

Grazie a tutti per gli incoraggiamenti
Scrivo cosa impediva la cancellazione da #facebook , nel caso possa tornare utile ad altri nella mia situazione.

Nel riepilogo prima del "pulsantone" finale, quello che andava in errore, mi sono saltate all'occhio delle "App" di cui risultavo unico amministratore. Il problema è che non ho mai sviluppato o usato app. Ho aperto la gestione di queste app, che riportavano il nome di alcune vecch(issime) pagine facebook. Le ho rimosse una ad una.

Una volta rimosse le "app" (qualsiasi cosa fossero), la procedura di eliminazione è andata a buon fine.
Adesso: 30 giorni di attesa e il mio account smetterà di esistere! 🍾

Leo reshared this.




Questa notte presso il bellissimo relais Il Mulino di Corigliano CS ho dormito veramente da paura. Son caduto come un sasso ieri dopo il live all'Eat Rock Cafè e il successivo giro dei bar insieme alla crew del posto, con tappa finale dall'ottimo maritozzaro di zona. Stamattina però infatti purtroppo sono stato svegliato leggermente prima del voluto dai gemiti di piacere della coppia della camera accanto, turisti di passaggio che evidentemente al risveglio prima sono andati ad approfittare della ricca colazione a base dei prodotti dell'agriturismo annesso, poi son tornati in camera e corroborati da tanta bontà, prima di lasciarla, in un impeto di romanticismo hanno pensato bene di fare un po' di bang bang. Giustamente, ci stava, che gli vuoi dire?! Non è stato neanche un risveglio tanto terribile devo dire, anche perché nella vita del musicista film risveglio classico è venire svegliati dal personale delle pulizie che in un orario oscillante tra le 10.00 e le 12.00 viene a fare bang bang sulla porta per intimarti di uscire che devono rifare la stanza. Coppietta romantica tutta la vita aho ✌️😅

Tra poco Invece concertino al Vintage Market del Mood Social Club di Rende Cs.

#tourlife #livemusic #abracalabria








Generazione magazine: Una lista di film sulla Palestina disponibili gratuitamente


In light of the current events in Palestine, a large number of filmmakers have made their films about #Palestine available online for free. In this post, I share with you links to films you can view and share to get the message out to the world:

generazionemagazine.it/una-lis…



Dopo lo shock sulle condizioni d'uso di Firefox, mi tocca salutare quel browser. È stato bello usarlo per così tanti anni (ho iniziato ad usarlo quando non c'era nemmeno la versione 1.0, figuratevi...), ma ora le nostre strade si separano.

Ho fatto un po' di ricerche ma al momento sembra impossibile trovare un vero e proprio sostituto. Perché?

Per me, nel 2025 le caratteristiche che un browser deve avere sono poche, ma imprescindibili.

1) Deve essere open source o almeno europeo.
2) Devo poterlo utilizzare su tutti i miei dispositivi.
3) Devo poter sincronizzare password, preferiti e schede tra i miei dispositivi.
4) Deve avere un buon supporto all'accessibilità perché essendo debole di vista devo poter leggere agevolmente.

Un software che risponde a tutte queste caratteristiche non esiste, ma quello che si avvicina maggiormente è Vivaldi. La modalità lettura lascia un po' a desiderare, ma diamo loro il tempo di lavorare.

Ne ho valutati molti, come dicevo, e al momento rilevo queste che per me sono gravi carenze:

  • Librewolf, Chromium, non esistono per android
  • Opera, in parte di proprietà cinese
  • Tor, lento come l'anno della fame
  • Waterfox, sincronizza ancora tramite la Mozilla foundation
  • Chrome, Edge, Brave, sono poco europei per i miei gusti,
  • Mozilla (Firefox) sembra impazzita di colpo.

Opera, tra tutti, era uno dei più maturi; mi dispiace molto che sia stato venduto a una società cinese (non lo sapevo). So che stanno ricomprando le loro azioni, vedremo cosa accadrà.

Alla fine penso che userò Vivaldi, ma devo ancora provarlo per bene su PC.

Sembra un problema da poco,una dal browser passa tutta la nostra vita digitale o quasi.

Che qualcuno prenda il posto di Mozilla nel panorama Open? Speriamo! 🤞🏻

Resto in ascolto delle vostre osservazioni 🙂

#browser #alternative #softwarealternatives #mozilla #firefox #vivaldi #waterfox #brave #opera #chromium #chrome #edge

in reply to Simon Perry

@Simon Perry
Discorso ampio, almeno per me. Io mi sono riavvicinato a Firefox di recente, da quando ho deciso di installare distro Linux in tutti i miei pc. Vuoi per l'integrazione con tutti i dispositivi, vuoi per l'ampia disponibilità di estensioni, sembrerebbe la scelta migliore. Qualcuno reputa che su Firefox sia stata fatta disinformazione, io non ho indagato particolarmente. Come motore di ricerca utilizzo SearXNG dei Devol (di cui esiste anche l'estensione per Firefox... Per altri browser non so), in casa uso come DNS una macchina virtuale che esegue Pi-hole e fuori casa uso la VPN di casa (quindi idem con patate). Ho notato che Pi-hole blocca spesso richieste che fanno riferimento ai domini di Mozilla, quindi, da una parte deduco che il database consideri maligni tali domini in quanto pubblicitari o di tracciamento, dall'altra parte sono tranquillo perché le richieste vengono dirottate. Non so se ciò sia risolutivo, ma mi sento abbastanza tranquillo, in ogni caso, per il momento continuo ad utilizzare Firefox perché non credo che il gioco valga la candela. Questa è la mia conclusione 😛
in reply to Il Tridente

@Il Tridente in un primo momento anche a me era sembrata tutta un'esagerazione ma approfondendo ho capito che...non posso più fidarmi di una fondazione che mi dice cosa posso o non posso fare con un browser open source, e che mi dice che qualsiasi cosa inserisco nel browser diventa una loro proprietà.

Peggio, dopo aver corretto il tiro ti dicono che dal 25 febbraio si riservano di modificare in qualunque momento i termini d'uso, e basta che tu apra il browser che li avrai accettati automaticamente, che tu li abbia letti o meno, che tu sapessi che sono stati cambiati o meno.

Basta, la mia fiducia era evidentemente mal riposta.

In generale dipende da quali sono le tue priorità, ma per me un'alternativa va trovata. Se poi è closed, per me ok, purché sia qualcosa di europeo.

Unknown parent

@Andre123 sono d'accordo con te. Speriamo.

Alla peggio, cambieremo ancora! 🤷🏻