Salta al contenuto principale


“Che il Signore ci doni un cuore come il suo per amare e servire, per donarci ai fratelli, specialmente a quelli che più hanno bisogno”. È l’augurio pasquale di mons.


Saranno quattro gli eventi giubilari a cui prenderà parte l’Associazione guide e scout d’Europa cattolici (Fse): il primo per gli adolescenti vedrà presenti a Roma dal 25 al 27 aprile circa 3200 guide tra gli 11 e i 15 anni ed 800 esploratori tra i 1…


Cyber gang ransomware: a guidare la minaccia sono fattori economici e geopolitici


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La nuova indagine di Twin4Cyber e della divisione cyber security di Maticmind fotografa gli attacchi delle cyber gang ransomware, dove il cyber risk è una variabile critica di sicurezza nazionale e competitività economica. Ecco come affrontare una



Meta, la fuga di dati, i licenziamenti e le cattive abitudini cyber: quale lezione


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
A fine febbraio Meta ha annunciato di avere licenziato una ventina di dipendenti rei di avere divulgato informazioni riservate. C’è da chiedersi quanto Meta possa assolversi davanti a questo tipo di leak
L'articolo Meta, la fuga di dati, i



Implementare processi di security: prassi e standard per adeguarsi a DORA


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il DORA impone nuove sfide, ma anche grandi opportunità per rafforzare la resilienza digitale nel settore finanziario. L’adozione integrata di framework internazionali come ISO/IEC 27001, COBIT e NIST CSF rappresenta un supporto concreto all’implementazione



Da capro espiatorio, alla fratellanza, al ghetto: la storia dei palestinesi in Libano


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Negli anni successivi alla guerra civile, i palestinesi sono stati dipinti, nei discorsi politici e mediatici, come i principali colpevoli del conflitto. Mentre questa ostilità è salita a livelli senza precedenti, le sue origini sono



Stephen Harrigan – Il leopardo è scappato
freezonemagazine.com/articoli/…
Alla Società storica dell’Oklahoma: mi chiamo Grady McClarty. Ho settant’anni e sono direttore generale in pensione della Wolfcamp Chevrolet di Midland, in Texas, dove ho passato la maggior parte della mia vita. Scrivo in risposta alla richiesta, ricevuta da una delle vostre archiviste, Marguerite Talkingthunder, di registrare un mio racconto orale sulla “grande fuga del



In vista del Giuramento del 6 maggio 2025, che commemora il sacrificio eroico delle guardie svizzere durante il Sacco di Roma del 6 maggio 1527, la Guardia Svizzera Pontificia offre la possibilità di osservare la preparazione della cerimonia del giur…


Era un po' di tempo che non usavo sistemi Linux su Desktop, ma oggi dopo qualche tentativo con Fedora mi sono installato invece Open Suse Tumbleweed con Gnome. Ha riconosciuto l'hardware e semplificato l'installazione più di quanto sia riuscita a fare Fedora.

In passato ho usato sia queste distribuzioni che altre Debian-based, tra cui Ubuntu, che ora però vuole abbandonare il progetto GNU, e questa cosa secondo me non è bellissima, se non altro perché ci costringe a reimparare molte cose un'altra volta.

Tralasciando questi particolari, mi stupisco che Linux non venga adottato più spesso, soprattutto dagli utenti domestici: l'interfaccia con GNOME è leggerissima, semplice, installare software è letteralmente un gioco da ragazzi.

Credo che nel nostro continente dovremmo usarlo di più, e forse le circostanze attuali con gli Stati Uniti in qualche modo potrebbero anche spingere le cose in questa direzione. Chissà?

Io lo tengo installato - che non si sa mai - e lo userò di tanto in tanto, magari per le dirette su Youtube e per mostrare che si può tranquillamente lavorare anche con Linux.

C'è molto di quello che mi serve, ma purtroppo non tutto: alcuni software che uso per video e foto, e che girano solo su Windows / Macintosh, sono ancora imprescindibili.

Ma io sono un caso davvero particolare.

Avete quel vecchio PC in soffitta o in cantina che non sapete come utilizzare? Date una chance a Linux, magari vi stupirà!

#linux #suse #softwarelibero #ubuntu #debian #oldware #lealternative

CDN friendica reshared this.

in reply to Simon Perry

@Simon Perry In effetti mi sono dimenticato di menzionare Debian (che è un'alternativa abbastanza ovvia in realtà). Per giunta lo uso su tre macchine virtuali che ho creato sul mio vecchio portatile, in modo da avere qualche servizio di rete locale in casa... Sarà che avendo installato solo l'ambiente CLI non sono abituato a pensarla come distribuzione per utenti standard 🤣
in reply to Il Tridente

@Il Tridente tutti tendiamo a "snobbarla" un po' per gli utilizzo standard, perché...beh, tanto c'è Ubuntu che fa tutto in maniera più semplice (così si pensa, almeno).

Ma funziona benissimo!



"Rubio: 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile' "
ma chi cazzo si crede? il padre eterno?


il tutto inizia dall'ascolto comunque. saper ascoltare. a volte di capacità di ascolto ce ne è davvero poco. spesso è più facile parlare. spesso si risponde un po' come ci pare, ignorando una domanda e rispondendo a un'altra. capire la domanda è il suo senso, nel contesto della persona che la fa, è diventato così difficile.


Nelle tre giornate del Giubileo degli adolescenti, le migliaia di giovani pellegrini che accorreranno a Roma avranno a disposizione circa 150mila litri di acqua, grazie alle autobotti di Acea posizionate a pochi passi dai luoghi principali dell'event…


niente sta mai fermo. o si progredisce, o si regredisce. in questo momento storico il regresso sociale è evidente. un po' come la novella di chi si gira dall'altra parte ma viene preso al giro successivo, rimane solo da capire chi sarà l'ultimo a morire. tutti scalpitano perché qualcun altro lo preceda, ma nessuno cerca di risolvere il problema del killer. che si chiami trump, putin, ping, o meloni. la consolazione è che alla fine, comunque, moriremo tutti, in un modo o nell'altro. magari è pure vano opporsi. la recente enunciazione della corte inglese contro le persone transessuali ha evidenziato forse quale minoranza sarà la prossima ad essere presa di mira. ma non è detto che non possa toccare anche prima alle donne, ai gay, ai malati, ai mancini, ai vecchi o chissà a quale altra categoria, magari pure inventata al volo giusto per avere qualcuno da divertirsi a maciullare. in pieno impeto barbarico. nel disinteresse più totale. in teoria i bisogni umani dovrebbero venire prima di tutto. compatibilmente con le risorse e i bisogni di ciascuno. ma non è più una priorità per nessuno.


Abbiamo celebrato Venerdì Santo la morte di Cristo. Nel giorno di Pasqua possiamo domandarci che significato ha per noi la sua morte e la sua risurrezione.


Track Your Circuits: A Locomotive PCB Badge


This fun PCB from [Nick Brown] features a miniature railroad implemented with 0805-sized LEDs. With an eye towards designing his own fun interactive PCB badge, the Light-Rail began its journey. He thoroughly documented his process, from shunting various late-night ideas together to tracking down discrepancies between the documentation of a part and the received part.

Inspired by our very own Supercon 2022 badge, he wanted to make a fun badge with a heavy focus on the aesthetics of the final design. He also wanted to challenge himself some in this project, so even though there are over 100 LEDs, they are not laid out in a symmetrical or matrix pattern. Instead, it’s an organic, winding railroad with crossings and stations throughout the board. Designed in KiCad the board contains 144 LEDS, 3 seven-segment displays, and over a dozen buttons that all come together in use for the built in game.

The challenges didn’t stop at just the organic layout of all those LEDs. He decided to use Rust for this project, which entailed writing his own driver for the seven-segment displays as well as creating a tone library for the onboard buzzer. As with all projects, unexpected challenges popped up along the way. One issue with how the oscillator was hooked up meant he wasn’t able to use the ATmega32U4, which was the brains of the entire railroad. After some experimenting, he came up with a clever hack: using a pogo pin jig to connect the clock where it needed to go while programming the board.

Be sure to check out all the details of this journey in his build log. If you love interactive badges also check out some of the other creative boards we’ve featured.


hackaday.com/2025/04/18/track-…



Gallo


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/04/gallo/
Il tavolo di Trump e Meloni è riccamente imbandito di simpatia, affinità e complimenti, ma di ‘’ciccia’’ ce n’è poca: un invito a Roma per parlare di Europa e (forse) con l’Europa; un impegno vago ad aumentare le spese militari (leggi: acquisto armi americane) e qualche battuta sull’Ucraina che non appassiona. La Meloni se ne va […]
L'articolo Gallo

in reply to Antonella Ferrari

Che vergogna essere rappresentati da simile gentaglia...

reshared this




Alena Mornštajnová – Hana
freezonemagazine.com/articoli/…
In queste ultime settimane ho letto diversi libri che ripercorrono vite familiari reali, romanzi che lavorano sulla memoria collettiva e quella individuale, storie di persone comuni che si sono trovate a subire gli sconvolgimenti degli ingranaggi della Storia, senza alcuna possibilità di sfuggirle. Ho conosciuto, tramite le vicende di Rubens e Eunice Paiva in Sono […]
L'articolo Alena Mornštajnová
In


15 лет Пиратскому Интернационалу


15 лет назад в Брюсселе на конференции PPI, проходившей с 16 по 18 апреля 2010 году, был официально основан Pirate Parties International aka Пиратский Интернационал, являющийся главной организацией международного движения пиратских партий и существующий для того, чтобы помогать устанавливать, поддерживать и продвигать пиратские идеи, а также поддерживать связь и сотрудничество между пиратскими партиями по всему миру.

Пиратская партия России является членом-учредителем Пиратского Интернационала и неотъемлемой частью международного пиратского движения, что закреплено в нашем Уставе. Наши представители с момента основания активно участвуют в его деятельности и занимают позиции в руководящих структурах.

Поздравляем всех пиратов с этим знаменательным событием и приводим перевод поздравления с сайта PPI:

Отмечая свой день рождения, мы вспоминаем о коллективной силе нашего всемирного движения. За эти годы PPI превратилось в яркое сообщество с членами в более чем 40 странах. Мы работаем на межконтинентальном уровне. Нас признаёт ООН. Мы помогли членам избраться в парламенты во многих странах. Мы представляем международный голос, выступающий за цифровую свободу, прозрачность и права человека в цифровую эпоху.

Всем нашим членам, сторонникам и друзьям по всему миру: спасибо за то, что вы стали частью этого невероятного путешествия.

Желаем вам ещё многих лет!

С Днём Рождения, ПИ!

Призываем всех становиться частью нашей глобальной свободной семьи и вступать в Пиратскую партию России. Только вместе мы можем сделать этот мир лучше.

Сообщение 15 лет Пиратскому Интернационалу появились сначала на Пиратская партия России | PPRU.



oddio... e se la meloni adesso congolasse a nozze, prendesse la cittadinanza usa, e andasse a vivere negli usa? ci pensate? sono già emozionata. per lei naturalmente...


credo che la nostra meloni sia riuscita a prendere Trump al cuore. speriamo che basti.



FLUG - Gli Onion Services di Tor


firenze.linux.it/2025/04/gli-o…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Martedì 22 aprile 2025 alle 21:30, presso l’Officina Informatica del GOLEM, Leandro Noferini presenterà gli Onion Services di Tor. Tor consente l’anonimato su Internet facendo

GNU/Linux Italia reshared this.




When it comes to prior restraints, courts shouldn’t ‘Just Do It’


When journalists at The Oregonian started reporting on a sexual harassment lawsuit against Nike, they knew that sealed documents in the case could provide vital information. Little did they know that going to court to get them could mean undercutting their First Amendment rights.

A recent decision from a federal appellate court related to the Oregonian’s quest for access means that journalists who intervene in court cases to try to unseal court records could subject themselves to “prior restraints,” or judicial orders barring them from reporting news related to the case.

That’s why Freedom of the Press Foundation (FPF) joined a coalition of media companies and press freedom groups to file an amicus brief supporting the Oregonian’s request that the full appeals court reconsider this unprecedented decision.

Fight for access to Nike lawsuit records

In 2022, The Oregonian moved to unseal certain documents from a lawsuit brought by four former female employees at Nike who claimed the sportswear company fostered a “culture of unequal compensation and sexual harassment.” Of central interest to the news outlet were the individuals named in internal company documents about allegations of discrimination and harassment.

Around the same time, an Oregonian journalist met with the lawyer for the plaintiffs as part of their reporting on the case. During the meeting, the lawyer inadvertently sent the reporter confidential documents from the lawsuit.

It can’t be right that journalists who go to court to vindicate the public’s First Amendment right of access to court records have fewer First Amendment protections than journalists who don’t.

Typically, when journalists receive secret documents, they want to report on them—and the First Amendment protects their right to do so. But in this case, the court ordered The Oregonian to return or destroy the documents and prohibited it from publishing any information obtained from them.

The Oregonian objected, but a panel of judges from the U.S. Court of Appeals for the 9th Circuit ruled that the news outlet could be required to return or destroy the documents. The appeals court said that The Oregonian became a party to the case when it intervened in the lawsuit to seek the unsealing of the records and, as a result, it could be restricted from publishing them without violating the First Amendment rights it would enjoy as a nonparty news outlet.

Losing First Amendment rights by exercising them

The Court of Appeals’ decision is yet another example of courts ignoring key precedent on prior restraints. The Supreme Court has made clear time and again that prior restraints can be justified in only the most extreme circumstances.

If the court didn’t approve of a prior restraint on publication of the Pentagon Papers — which the government claims contained national security secrets — it seems obvious that it wouldn’t approve of a prior restraint on documents describing sexual harassment complaints at a shoe company.

But perhaps even more worrying than the court’s ignorance of prior restraint precedent is its position that The Oregonian forfeits its First Amendment right to publish the documents because it intervened in the lawsuit to vindicate another First Amendment right — the right of access to judicial documents.

Journalists move to unseal court records all the time. While the First Amendment gives every member of the public the right to access court records and proceedings, the Supreme Court has specifically noted the special role journalists play in exercising that right and using it to inform the public.

But as the attorneys from Davis Wright Tremaine wrote in the amicus brief we joined, the appeals court’s decision “effectively penalizes news outlets that intervene to unseal court records while also gathering information on the same topic through other reporting methods.”

To understand why this punishes journalists, imagine if The Oregonian had never intervened in the Nike lawsuit to try to unseal documents. If everything else still played out the same — its reporter met with a lawyer and the lawyer inadvertently sent the reporter sealed court records—there would be no question that the reporter would have a First Amendment right to publish those documents.

But if the appeals court’s decision stands, journalists who go to court to unseal documents won’t have the same First Amendment right to publish documents they independently obtain through interviews, public records requests, or even anonymous leaks.

That’s a problem because, as our brief explains, many important news stories, from the Miami Herald’s reporting on the Jeffrey Epstein case to The Boston Globe’s Spotlight investigation of child sexual abuse by the Catholic Church, relied on both unsealing court records and shoe-leather reporting.

It can’t be right that journalists who go to court to vindicate the public’s First Amendment right of access to court records have fewer First Amendment protections than journalists who don’t. The full Court of Appeals must reconsider this case and right this backward decision.


freedom.press/issues/when-it-c…



#Libano, fuoco sulla Resistenza


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Pooling public records resources for journalists


This is the first in a series of profiles of independent journalists who use public records to hold local governments accountable.

Lisa Pickoff-White fell in love with — and experienced the hurdles of — records reporting as a journalism graduate student at the University of California, Berkeley, where she participated in a project to investigate and report on the 2007 murder of Oakland Post editor Chauncey Bailey.

The effort brought together newsrooms to finish Bailey’s reporting on violence and fraud in a San Francisco bakery, which the investigation revealed had long-standing ties with local politicians and police.

“That experience really opened up my eyes to both records reporting and data journalism,” Pickoff-White said. “I realized there was this whole other side of journalism that, even though I had been working in it, that I didn't even really know anything about, and it was something that I was excited to pursue. I immediately was like, ‘This is grueling, difficult work, but it’s work I really want to do.’”

Now, 15 years later, that training continues to pay off, as Pickoff-White’s California Reporting Project sends out more than 700 public records requests to law enforcement agencies each year. In fact, since its inception in 2018, the project has surpassed 3,500 records requests. Pickoff-White, the project’s director, doesn't plan on slowing down.

“One of the things that draws me to journalism is those known unknowns,” Pickoff-White said. “Like, making visible what is hard to see. Being able to connect the dots. I think systems reporting is one of the things that I love about reporting and records research. It allows you to take people’s lived experiences, back it up with data and say, this is occurring and it is occurring more than once, and to give people some context on why it might be occurring as well.”

Systems reporting "allows you to take people’s lived experiences, back it up with data and say, this is occurring and it is occurring more than once, and to give people some context."


Lisa Pickoff-White

The California Reporting Project was born after the state’s Right to Know Act was enacted in 2018, allowing the public to request police reports and reports related to law enforcement’s use of violence and other kinds of misconduct. Hosted by UC Berkeley’s Investigative Reporting Program, the project is a collaborative database with records shared from reporters at 40 news organizations across the state.

“One of the real successes of this project is we’ve already published more than 100 stories out of these records,” Pickoff-White said. “Ever since we started sending requests on January 1, 2019, people have had access to these records and have been able to report out of them. And that’s really important to me, because these are public records.”

With newsrooms increasingly cash-strapped, the cost and time it takes to make and appeal public records requests can be prohibitive. The reporting project’s database collects records obtained from records requests. It also monitors pending requests. That way, reporters can avoid duplicating efforts and instead rely on materials other requesters obtain to use for their own coverage.

“It’s really time-consuming and hard and can cost a lot to make a record request,” Pickoff-White said. “I really encourage other reporters to come together to collaborate on this, because together, we’re stronger. If you could find a way to work with people to invest in the time up front pays dividends in the end.”


freedom.press/issues/pooling-p…



Scuola di Liberalismo 2025: Alberto Mingardi – Luigi Einaudi e il liberalismo per l’uomo comune

@Politica interna, europea e internazionale

Alberto Mingardi è Professore Associato di “Storia delle dottrine politiche” all’Università IULM di Milano e, oltre a ciò, ricopre il ruolo di Presidential Fellow in Political Theory presso la Chapman University e



USA: Google deve adottare un approccio rispettoso dei diritti dopo che il tribunale ha dichiarato monopolista la sua funzione AdTech

Rispondendo alla sentenza di un tribunale statunitense che ha dichiarato illegale il monopolio pubblicitario online di Google, Agnès Callamard, Segretaria generale di Amnesty International, ha dichiarato:

"Una rottura del monopolio di Google nel rispetto dei diritti umani potrebbe essere un primo passo importante verso un mondo online rispettoso dei diritti umani. Erodendo il dominio di una singola azienda e indebolendo il controllo di Google sui nostri dati, si crea uno spazio che deve essere colmato da attori impegnati a tutelare i diritti umani."

amnesty.org/en/latest/news/202…

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

reshared this




🏆 #EGMO2025: l’Italia conquista l’oro europeo alla quattordicesima edizione dell’Olimpiade Matematica Femminile.




Il liberalismo europeo e l’idea d’Europa

@Politica interna, europea e internazionale

Una riflessione a partire da Giovanni Malagodi (1904-1991). Di Renata Gravina (ricercatrice FLE). Un ciclo di seminari in modalità webinar, dal 12 al 30 maggio 2025, per gli istituti e le scuole secondarie superiori. Liceo Mangino Pagani (Salerno), Liceo Vanoni Vimercate (Monza-Brianza), Facoltà di Scienze Politiche,



Giovanni Malagodi, il rigore di un liberale

@Politica interna, europea e internazionale

19 maggio 2025, ore 18:00 In diretta sui canali social della Fondazione. Interverranno Giammarco Brenelli Enzo Palumbo Nicola Rossi Modera Andrea Cangini
L'articolo Giovanni Malagodi, il rigore di un liberale proviene da Fondazione Luigi fondazioneluigieinaudi.it/giov…



La ragazza di Gaza


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/04/la-raga…
Aveva molti sogni, come tutte le ragazze della sua età. Amava i libri e la fotografia. Negli ultimi mesi intorno a lei non c’era più traccia della città nella quale era nata e dalla quale non era mai uscita. E allora, girando con la sua macchina fotografica tra le macerie e schivando le bombe assassine, […]



Musk punta al Golden dome, lo scudo spaziale Usa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il progetto Golden Dome, l’ambizioso scudo missilistico promosso da Donald Trump, inizia a prendere forma. Secondo quanto riportato da Reuters, SpaceX, l’azienda aerospaziale di Elon Musk, sarebbe in una posizione di vantaggio per assumere un ruolo primario nello sviluppo della componente spaziale del futuro sistema di




Internal Palantir Slack chats and message boards obtained by 404 Media show the contracting giant is helping find the location of people flagged for deportation, that Palantir is now a “more mature partner to ICE,” and how Palantir is addressing employee concerns with discussion groups on ethics.#News
#News


Il Municipio Roma III ospita l’incontro “Liberi di vivere, liberi di scegliere” – con Alessia Cicatelli


Il Municipio Roma III ospita l’incontro “Liberi di vivere, liberi di scegliere”
29 Aprile 2025 – 18.00 – 20.00

Alessia Cicatelli, membro di Giunta e parte del team legale dell’ Associazione Luca Coscioni, interviene all’incontro organizzato dal Municipio Roma III “Liberi di vivere, liberi di scegliere – Una battaglia di civiltà che riguarda tutti e tutte”, un appuntamento pubblico dedicato al tema dei diritti civili e della libertà di scelta. Interverranno anche:

  • Marietta Tidei
  • Claudio Marotta
  • Marta Marziali, Consigliera Municipio III
  • Michela Frappetta
  • Simone Filomena, Consigliere Municipio III

Porterà i saluti istituzionali Paolo Marchionne, Presidente del Municipio Roma III.

Modera l’incontro Paolo Cento.

L’appuntamento è per martedì 29 aprile alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare del Municipio Roma III, in Piazza Sempione, Roma.


L'articolo Il Municipio Roma III ospita l’incontro “Liberi di vivere, liberi di scegliere” – con Alessia Cicatelli proviene da Associazione Luca Coscioni.



Gli Usa non abbandoneranno la Nato, ma l’Europa deve fare di più. L’intervento di Cavo Dragone

@Notizie dall'Italia e dal mondo

“Non sappiamo ancora dove il Pendolo della Storia interromperà le sue oscillazioni. Ma è sempre importante ribadire alcuni elementi fattuali per evitare che il proliferare di narrative e strategie di disinformazione ne possano alterare



James McMurtry torna con un nuovo album in uscita il prossimo 20 giugno
freezonemagazine.com/news/jame…
Quando suo padre morì nel 2021, James McMurtry frugò tra i suoi effetti personali e scoprì uno schizzo a matita di se stesso da bambino. “Sapevo che era mio, ma non avevo capito chi l’avesse disegnato. Ho dovuto chiedere alla mia matrigna, e lei mi ha detto che assomigliava al lavoro di Ken Kesey negli […]
L'articolo


The widespread use of AI, particularly generative AI, in modern businesses creates new network security risks for complex enterprise workloads across various locations.

Giorgio Sarto reshared this.