Salta al contenuto principale



Rockbox 4.0 Released


This is the Rockbox logo banner.

It’s traditional to launch new software on April Fool’s Day, which is when we heard that Rockbox 4.0 has been released. But, in this case, the venerable MP3 firmware actually did update after a long absence. It’s great to see that good old Rockbox is still kicking along. We first mentioned Rockbox here at Hackaday approaching 20 years ago. How time flies. There used to be a whole ‘scene’ around hacking Personal Media Players (PMPs), also known as “MP3 Players”.

We tracked down Rockbox contributor [Solomon Peachy] to ask for some simple advice: If someone wants to install Rockbox on a personal media player today, what hardware should they buy? [Solomon] referred us to the AIGO EROS Q / EROS K, which is the only compatible hardware still being manufactured and sold. Beyond that, if you want to buy compatible hardware, you’ll need to find some secondhand somewhere, such as eBay. See the Rockbox Wiki for supported hardware.

Smartphones and streaming services have subsumed the single-purpose personal media player. Will you put the new Rockbox on something? Let us know in the comments.

youtube.com/embed/zooD_rVjzm4?…


hackaday.com/2025/04/19/rockbo…




Frankenflair 58: Manual Roots, Advanced Brew


The user interface of things we deal with often makes or breaks our enjoyment of using a device. [Janne] from Fraktal thinks so, he has an espresso machine he enjoys but the default controls were not what he was looking for and so in true hacker fashion he took what was and made it his own.

This Kickstarter-born Flair 58 is a manual espresso machine with minimal moving parts and no electronics in its default configuration. An optional preheater was available, but it felt like an afterthought. He decided to add a bit more finesse into his solution, with a sleek touchscreen display controlling a custom heater board with closed-loop temperature control, and provisions to connect an external scale scale for precise pour measurements. We’ve seen coffee maker hacks before, but this one certainly stands out for adding features absent from the machine’s initial design.

To accommodate the two custom PCBs and the touchscreen, [Janne] modified the machine’s frame. The Flair 58’s swooping curves posed a challenge, but instead of using an external enclosure, he shaped the PCBs to fit seamlessly within the machine’s structure. A wonderfully done hack given the open, exposed design of the base hardware.

Certainly head over to his site and check out this beautiful solution to improving on an existing device, and check out his other cool project based around laser fault injection. All the hardware and software for this project is freely available over on his site so if you’d like to upgrade your machine be sure to go check it out.


hackaday.com/2025/04/19/franke…



China’s TMSR-LF1 Molten Salt Thorium Reactor Begins Live Refueling Operations


The TMSR-LF1 building seen from the sky. (Credit: SINAP)

Although uranium-235 is the typical fuel for commercial fission reactors on account of it being fissile, it’s relatively rare relative to the fertile U-238 and thorium (Th-232). Using either of these fertile isotopes to breed new fuel from is thus an attractive proposition. Despite this, only India and China have a strong focus on using Th-232 for reactors, the former using breeders (Th-232 to U-233) to create fertile uranium fuel. China has demonstrated its approach — including refueling a live reactor — using a fourth-generation molten salt reactor.

The original research comes from US scientists in the 1960s. While there were tests in the MSRE reactor, no follow-up studies were funded. The concept languished until recently, with Terrestrial Energy’s Integral MSR and construction on China’s 2 MW TMSR-LF1 experimental reactor commencing in 2018 before first criticality in 2023. One major advantage of an MSR with liquid fuel (the -LF part in the name) is that it can filter out contaminants and add fresh fuel while the reactor is running. With this successful demonstration, along with the breeding of uranium fuel from thorium last year, a larger, 10 MW design can now be tested.

Since TMSR doesn’t need cooling water, it is perfect for use in arid areas. In addition, China is working on using a TMSR-derived design in nuclear-powered container vessels. With enough thorium around for tens of thousands of years, these low-maintenance MSR designs could soon power much of modern society, along with high-temperature pebble bed reactors, which is another concept that China has recently managed to make work with the HTR-PM design.

Meanwhile, reactors are getting smaller in general.


hackaday.com/2025/04/19/chinas…



Addio ActiveX! Microsoft stacca la spina al dinosauro dei malware


Microsoft ha affermato che inizierà a disabilitare i controlli ActiveX nelle versioni Windows delle app Microsoft 365 e Office 2024 entro la fine del mese. ActiveX risale al 1996 ed è un framework legacy che consente agli sviluppatori di creare oggetti interattivi che possono essere incorporati nei documenti di Office.

Una volta implementate le modifiche, si prevede che ActiveX verrà completamente bloccato in Word, Excel, PowerPoint e Visio senza alcuna notifica. Ciò dovrebbe ridurre i rischi di infezione da malware e di esecuzione di codice non autorizzato.

Quando si aprono documenti con controlli ActiveX, nella parte superiore della finestra verrà visualizzata una notifica che informa che il contenuto ActiveX nel file è stato bloccato, insieme al pulsante “Ulteriori informazioni”.

Inoltre, in un bollettino separato , Microsoft ha avvisato gli utenti di Office di non aprire allegati sconosciuti o di non modificare le impostazioni ActiveX quando ricevono finestre pop-up o richieste da persone sconosciute. “Quando ActiveX è disabilitato, non è più possibile creare o interagire con oggetti ActiveX nei file di Microsoft 365. Alcuni oggetti ActiveX esistenti continueranno a essere visualizzati come immagini statiche, ma non sarà possibile interagire con essi“, afferma Microsoft.

L’abilitazione dei controlli ActiveX sarà disponibile tramite il Centro protezione e ActiveX sarà abilitato in tutte le applicazioni di Office, tra cui Word, PowerPoint, Excel e Visio. Allo stesso tempo, Microsoft insiste sul fatto che “per una sicurezza ottimale, consigliamo vivamente di disattivare i controlli ActiveX a meno che non sia assolutamente necessario”.

La decisione di disattivare ActiveX per impostazione predefinita è probabilmente motivata da noti problemi di sicurezza, tra cui vulnerabilità zero-day sfruttate da gruppi di hacker per distribuire malware. Ad esempio, i criminali sfruttano i controlli ActiveX incorporati nei documenti Word per compromettere le reti aziendali e mettere radici, distribuendo il malware TrickBot e i beacon Cobalt Strike.

In passato Microsoft ha disattivato diverse funzionalità di Windows e Office utilizzate dagli aggressori per attaccare gli utenti. Tutto è iniziato nel 2018, quando Microsoft ha ampliato il supporto per l’interfaccia AMSI (Antimalware Scan Interface) nelle applicazioni client di Office 365 per prevenire gli attacchi alle macro VBA.

Da allora, l’azienda ha iniziato a bloccare le macro VBA per impostazione predefinita, ha implementato la protezione per le macro XLM, ha disabilitato le macro di Excel 4.0 (XLM) e ha iniziato a bloccare i componenti aggiuntivi XLL non attendibili per impostazione predefinita in tutti gli ambienti Microsoft 365.

Nel maggio 2024, Microsoft ha annunciato che avrebbe eliminato gradualmente e definitivamente VBScript, trasformandolo in una funzionalità su richiesta e poi rimuovendolo del tutto.

L'articolo Addio ActiveX! Microsoft stacca la spina al dinosauro dei malware proviene da il blog della sicurezza informatica.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



They Hacked a Nuclear Power Plant! Whoops! Don’t Make a Sound!


A nuclear coolant tower dwarfs other buildings in the area.

What do you do with an unused nuclear reactor project? In Washington, one of them was hacked to remove sound, all in the name of science.

In 1977, a little way outside of Seattle, Washington Nuclear Projects 3 and 5 (WNP-3 and WNP-5) were started as part of Washington Public Power Supply System (WPPSS, pronounced “whoops”). They ran over budget, and in the 80s they were mothballed even though WNP-3 was nearly complete.

In 2010 when [Ron] and [Bonnie Sauro] were starting their new acoustical lab, NWAA Labs, they thought they wanted to build in a mountain, but what they found was an auxiliary reactor building. The structure was attached to a defunct nuclear power facility. With concrete and rebar walls five feet thick, it was the ideal site for their acoustical experiments and tests.

There are strict facility requirements from standards bodies such as American National Standards Institute (ANSI) and the International Organization for Standardization (ISO) for acoustical labs which help ensure that different labs achieve comparable results. For example, you need stable temperature, humidity, and reverberation. The temperature within the facility is a stable 54 degrees Fahrenheit (12 degrees Celsius) regardless of the temperature outside.

Companies use acoustical labs to inform their designs and ensure that they meet acoustic standards or requirements, particularly those related to noise emissions. Over the last fifteen years, NWAA Labs has tested carpet samples, noise-cancelling headphones, sound-dampening construction materials, noisy washing machines, and even an airplane’s crew cabin!

If there was any question about whether [Ron Sauro] qualifies as a hacker, this quote removes all doubt: “I’m a carpenter, a plumber, a welder, I can fix a car,” he says. “Anything that needs to be done, I can do. Because I have to.”

Maybe we should send a wearable cone of silence to [Ron] for a complete test. If you’ve ever hacked a nuclear power plant, do let us know in the comments!

youtube.com/embed/JoYHPIDRVKw?…


hackaday.com/2025/04/19/they-h…

Gazzetta del Cadavere reshared this.




Harvard, ci siamo sbagliati


Riporto dalla newsletter di Haaretz:

The New York Times reported that the White House's antisemitism task force sent Harvard University its letter demanding reforms by mistake.

Ma perché l'estrema destra non riesce a non essere cialtrona? È una sua caratteristica genetica o hanno semplicemente la sfortuna di trovarsi leader cialtroni ad ogni latitudine?







A document viewed by 404 Media describes ICE's plans to incorporate data from the Department of Labor (DOL), Health and Human Services (HHS), and the Department of Housing and Urban Development (HUD) into a tool called ATrac.

A document viewed by 404 Media describes ICEx27;s plans to incorporate data from the Department of Labor (DOL), Health and Human Services (HHS), and the Department of Housing and Urban Development (HUD) into a tool called ATrac.#News

#News #x27


Le nuove direttrici della difesa britannica passano dall’Artico

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Regno Unito si appresta a rivedere la propria postura militare con un’attenzione crescente verso l’Artico e il cosiddetto “High North”, alla luce dei cambiamenti geopolitici e climatici in atto. Secondo quanto emerge dalla nuova Defence Review – affidata a un team indipendente guidato dall’ex segretario generale della Nato Lord




precedente #27 ––– successivo #29 di Enrico Nardelli Negli ultimi post stiamo discutendo vari aspetti delle relazioni tra informatica e...
#27 #29


Come proteggere il tuo telefono e la privacy dei dati al confine degli Stati Uniti

Gli esperti di #privacy affermano che tutti dovrebbero effettuare una valutazione personale dei rischi, che dovrebbe includere il proprio status di #immigrazione, la cronologia dei viaggi e i dati presenti sul telefono.

Non esiste una soluzione valida per tutti, perché i dati che possono sembrare sensibili ad alcuni potrebbero non esserlo ad altri, a seconda delle circostanze.

La misura più importante da adottare prima di partire è quella di crittografare i dati sul dispositivo, a differenza dell'utilizzo di servizi di messaggistica crittografata come #Signal.

theguardian.com/technology/202…

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

in reply to Informa Pirata

se alla frontiera ti chiedono la password per decriptare, o gliela dai o torni a casa
Unknown parent

lemmy - Collegamento all'originale
giorovv
Concordo



Progetto Euromed Justice. Impegno sulla tutela del patrimonio culturale e lotta al traffico illecito.


Il Progetto EuroMed Justice ha recentemente organizzato un'attività di tre giorni del Technical Assistance Facility (TAF) al Cairo, in Egitto, dall'8 al 10 aprile 2025. L'evento ha riunito esperti e funzionari provenienti dall'Europa e dai Paesi Partner del Sud per concentrarsi sulla tutela del patrimonio culturale e sulla lotta al suo traffico illecito. L'attività è stata organizzata su richiesta delle autorità egiziane e cipriote e ha visto la partecipazione di 35 partecipanti in rappresentanza di diversi Paesi, tra cui Algeria, Belgio, Cipro, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Italia, Libia, Marocco, Palestina, Svizzera e Regno Unito.

Il progetto EuroMed Justice mira a sviluppare meccanismi di cooperazione sostenibili per la cooperazione giudiziaria transfrontaliera in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione Europea e i Paesi partner del Sud – Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina e Tunisia. EuroMed Justice riunisce i soggetti interessati più rilevanti nel campo della giustizia penale dei Paesi partner del Sud, degli Stati membri dell'UE partecipanti, dei rappresentanti degli organismi dell'Unione Europea e delle organizzazioni internazionali attive nel campo della giustizia e della sicurezza. Il progetto organizza attività del TAF su richiesta delle autorità partecipanti per fornire un supporto personalizzato alle loro attività e azioni.

L'attività del TAF ha offerto ai partecipanti una piattaforma per condividere strategie e buone pratiche nella lotta al commercio illecito di beni culturali. L'evento è stato inaugurato ufficialmente alla presenza dell'Ambasciatore di Cipro in Egitto, del Vice Capo della Delegazione Europea al Cairo e di rappresentanti di alto livello dell'Egitto. I rappresentanti dei Paesi hanno condiviso casi di studio e storie di successo, evidenziando le sfide e i successi che hanno affrontato nei loro sforzi per la tutela del patrimonio culturale.

Il traffico illecito di beni culturali è diventato un'attività redditizia per la criminalità organizzata, in quanto può essere utilizzato per il riciclaggio di denaro, l'elusione delle sanzioni e il finanziamento del terrorismo, con conseguenze devastanti. Per contrastare questo problema, l'attività del TAF ha facilitato la cooperazione e la condivisione di conoscenze tra le parti interessate. Oltre ai casi di studio e alle storie di successo, i partecipanti hanno anche tratto spunto dalle presentazioni tenute dai rappresentanti del Team Anti-Traffico di Eurojust e da diverse organizzazioni internazionali, tra cui il Consiglio d'Europa, l' #UNICRI e l' #UNODC.

La tutela del patrimonio culturale e la lotta al suo traffico illecito sono sfide complesse e globali che richiedono un approccio multiforme. Il traffico illecito di beni culturali sottrae ai paesi d'origine una parte significativa della loro storia e identità, danneggiando gravemente il patrimonio culturale e causando perdite economiche significative. A tale riguardo, le strategie di tutela ricomprendono la Legislazione Nazionale e Internazionale (convenzioni internazionali come la Convenzione UNESCO del 1970 sul divieto di importazione, esportazione e trasferimento di proprietà di beni culturali sono strumenti chiave) e controllo alle Frontiere (un'efficace sorveglianza delle frontiere è essenziale per intercettare il traffico illecito. Questo richiede collaborazione tra le forze dell'ordine, le autorità doganali e gli esperti di beni culturali), oltre che, naturalmente, la collaborazione tra paesi, fondamentale per contrastare il traffico transnazionale. Questo include lo scambio di informazioni, la formazione congiunta delle forze dell'ordine e il supporto reciproco nelle indagini.

Nel corso dell’incontro sono stati organizzati incontri bilaterali parallelamente all'attività principale, aumentando ulteriormente le opportunità di collaborazione e cooperazione. Grazie alla condivisione di conoscenze e competenze, l'incontro ha posto le basi per una migliore cooperazione e collaborazione nella lotta al traffico illecito di beni culturali.

# EuroMedJustice #Eurojust #tutelabeniculturali # cooperazionegiudiziariatransfrontaliera #ConsigliodEuropa



Traffico internazionale di stupefacenti dall’Ecuador all’Europa (Italia compresa) tramite container. Smantellata organizzazione.


La Polizia nazionale Ecuadoriana è riuscita a smantellare un’organizzazione criminale coinvolta nel traffico di droga verso l’Europa. L’indagine è andata avanti per due anni.

Il Ministero dell’Interno ecuadoriano ha riferito che durante l’esecuzione dell’operazione (nota come Gran Fénix 13 e 14), sono state catturate 59 persone: 44 sono state arrestate in Ecuador e 15 in Germania. L’operazione è stata condotta insieme a Europol, Guardia Civil spagnola, DIA italiana, LKA tedesca e sotto la direzione della Procura Generale dell’Ecuador. È stata inoltre supportata dalla Rete ON, finanziata dalla Commissione europea e guidata dalla Direzione investigativa antimafia italiana (DIA). La Polizia nazionale ha dichiarato di essere riuscita a identificare il modus operandi dei criminali coinvolti nel traffico illecito di sostanze illegali. Ha inoltre effettuato 50 perquisizioni, sequestrato 38,646 chilogrammi di cocaina, 32 telefoni cellulari, raccolto documentazione relativa alle indagini, 16 lucchetti e sigilli, 5 dispositivi di stoccaggio e due veicoli privati.

Questo gruppo criminale era coinvolto in due attività: la prima consisteva nella vendita di lucchetti e sigilli di sicurezza per container clonati e adulterati. La seconda struttura è stata identificata come “Los Choneros” e ha gestito un processo logistico per la mobilitazione di container contaminati da alcaloidi nei porti di Guayaquil e Puerto Bolivar. Questi container venivano esportati in Belgio, Germania, Italia e Spagna. L’impatto economico illegale di questa azione è di 966 milioni di dollari.

#Ecuador #Granfenix #Loschoneros # Europol #GuardiaCivil #DIA #LKA #reteON #ONNet #cooperazioneinternazionaledipolizia



Colazione al bar in Veneto, sui tavoli vedo solo spritz. Guardo il menù: cappuccino €3,50 e spritz €3,00.

Qui già di prima mattina si scoraggia l’uso di caffè, latte e affini, in favore dell'alcolico spritz. Molto bene.



trump, come molti complottisti suoi pari, sta come al solito sovrastimando l'utilità di una leva finanziaria in un campo come quello economico, dove alla fine conta più quello che fai o quello che produci rispetto ad altre baggianate. se vuole più industria manifatturiera e meno terziario, dovrà convincere più concittadini a cambiare lavoro e studi. più istruzione professionale e lavoro manuale, specializzato.



Claudio Sanfilippo – Un armadio di canzoni. Un viaggio di parole e musica
freezonemagazine.com/articoli/…
Questo libro è come un disco, è pieno di voci, storie, canzoni e segreti da scoprire e assaporare lentamente. “Scrivere canzoni è un ecosistema in cui, più o meno consapevolmente, ci si muove a seminare, irrigare, riflettere, tra vapori acquei, precipitazioni, e concimi che tornano alla terra” (Claudio


Tutti i nodi (dell’IA) vengono al pettine

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Ecco perché il 2025 sarà l’anno in cui la bolla dei modelli linguistici di grandi dimensioni dietro l'intelligenza artificiale si sgonfierà. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell'università di Roma "Tor Vergata", presidente di “Informatics




Il Principato di Monaco entra a far parte della rete internazionale antimafia @ON


Recentemente il Direttore della DIA, Gen. C.A. Michele Carbone, ed il Direttore della Sicurezza Pubblica del Principato di Monaco, Mr. Eric Arella hanno sottoscritto la “partnership declaration” con cui la polizia del Principato è entrata a far parte del network @ON. La cerimonia si è svolta presso la sede della polizia monegasca, alla presenza dell’Ambasciatrice italiana a Monaco e di quella di Monaco in Italia.
Con la firma del Principato di Monaco la rete conta ora 45 paesi partner per 52 forze di Polizia.
La rete @ON vanta ormai una decina di anni di attività. Fu approvata il 4 dicembre 2014, allorquando il Consiglio dell’Unione Europea accolse all’unanimità l’iniziativa italiana della DIA (Direzione Investigativa Antimafia).
La Rete @ON consente ai Paesi partner di ottenere informazioni mirate e svolgere in tempi brevi servizi di cooperazione di polizia sul campo, al fine di poter meglio smantellare le Organizzazioni Criminali di alto livello, comprese le organizzazioni mafiose italiane, russe, di etnia albanese, nonché le bande dei motociclisti e le attività di riciclaggio connesse.
Grazie ad @ON, è stato possibile accrescere la cooperazione tra le autorità di polizia dei Paesi membri e scambiarsi le prassi migliori, potenziando lo scambio informativo, definire un miglior quadro di intelligence e dispiegare investigatori @ON, specializzati nel fenomeno criminale oggetto d’indagine.

#principatodimonaco #rete@ON #DIA #Direzioneinvestigativaantimafia #UE #cooperazioneinternazionaledipolizia







Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca


@Politica interna, europea e internazionale
Nell’incontro alla Casa Bianca di ieri, giovedì 17 aprile il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “hanno confermato la loro determinazione a promuovere una relazione reciprocamente vantaggiosa e a




Onde radio contro i droni. Com’è andato il test di Rapid Destroyer

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il ministero della Difesa britannico ha recentemente annunciato il successo di un nuovo sistema d’arma elettronico pensato per contrastare la crescente minaccia rappresentata dai droni sul campo di battaglia. Il dispositivo, chiamato RapidDestroyer, è in grado di neutralizzare più



40° Anniversario della Vittoria di Ayrton Senna all'Estoril. La locale squadra di calcio la onora con una maglia speciale.

Il 21 aprile si celebra il 40° anniversario della prima vittoria di Ayrton Senna in Formula 1, che avvenne - sotto la pioggia - all'Estoril (Portogallo) nel 1985 con la Lotus.

L'Estoril Praia, squadra di calcio del posto, onorerà Senna con una maglia speciale durante la partita contro il Braga. La maglia riproduce i colori del casco di Senna e il design della sua Lotus 97T.

#senna #estoril #formula1 #lotus #storiadellaformula1 #formulaonehistory

in reply to storiaweb

L'immagine mostra un giovane uomo in piedi su un campo da calcio, con un gesto di saluto alzando la mano destra. Indossa una polo nera con strisce orizzontali di verde, giallo e blu, che richiamano i colori della bandiera brasiliana. Sullo sfondo si vede un'arena con gradinate blu e gialle, e la scritta "ESTORIL" è visibile, indicando che si trova probabilmente in un campo di calcio in Portogallo. L'uomo ha un'espressione seria e un tatuaggio sul braccio destro.

L'immagine mostra una monoposto di Formula 1, con il numero 12, che corre su un circuito bagnato. La vettura è nera con dettagli dorati e presenta il logo "John Player Special" e "Lotus" sul lato. Il pilota, con un casco giallo, è visibile al volante. La pista è scivolosa, con acqua che si spruzza intorno alle gomme, indicando condizioni di pista umida. Sullo sfondo, si vedono spettatori in tribune, con cartelloni pubblicitari di "Olivetti", "Shell" e "Champion" visibili. La scena è ambientata in un circuito di corsa, con una barriera di protezione blu e verde lungo il lato della pista.

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizzata: 0.722 Wh



Come arriveremo al 2% del Pil nella Difesa. I dubbi di Nones

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Durante la sua visita a Washington DC, Giorgia Meloni ha affermato che, entro il 2025, l’Italia raggiungerà l’obiettivo Nato del 2% del Pil investito nella Difesa, così come richiesto dall’alleato statunitense. Nel frattempo, in Italia, si discute di come raggiungere tale obiettivo in così poco tempo, tra ipotesi




La Procura Europea – EPPO persegue i reati che ledono gli interessi finanziari dell'UE. Attività investigativa in Sicilia

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Caltanissetta, su richiesta della Procura Europea (EPPO) – ufficio di Palermo -, ha emesso un decreto di sequestro preventivo su beni mobili, immobili o societari, nei confronti di soggetti indagati, a vario titolo, di frode in danno a fondi dell’U.E., riciclaggio e autoriciclaggio, fino alla concorrenza della somma complessiva di circa 700.000 euro.
L’indagine ha avuto origine da una serie accertamenti e di attività info-investigative eseguite dal Centro Operativo DIA (Direzione Investigativa Antimafia) e dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza del capoluogo nisseno.
La Procura Europea (EPPO) è un'istituzione indipendente dell'Unione europea, operativa dal 1° giugno 2021 con sede in Lussemburgo e con competenza a indagare e perseguire reati che ledono gli interessi finanziari dell'UE.
L’attività di polizia giudiziaria, sotto il coordinamento di EPPO, è stata condotta mediante riscontri incrociati corroborati da mirate interrogazioni alle varie banche dati, acquisizioni documentali nonché dall’analisi dei flussi finanziari che hanno consentito di ricostruire un articolato reticolo societario adoperato per movimentare i corposi finanziamenti comunitari e, dopo averli illecitamente conseguiti, “ripulirli”.
All’esito delle investigazioni è emersa, in particolare, la figura di 4 indagati, tra i quali 2 coniugi i quali, sebbene formalmente impiegati statali, risultavano di fatto e di diritto gestire alcune attività economiche, tutte legate al settore agricolo ed alcune delle quali percettrici di contributi AG.E.A. (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura).

Accanto a queste due figure “leader” è stata individuata, anche una terza persona che, sebbene non percettrice di redditi in determinate annualità, ha assunto formalmente la carica di titolare di ditta individuale nonché amministratore di altre due società, tutte operanti nel settore agricolo, senza tuttavia apparente esperienza in materia e peraltro residente in luoghi distanti geograficamente dalle sedi delle attività economiche.
Infine un quarto soggetto che, non concorrendo nel reato presupposto e nella qualità di amministratore di una società a responsabilità limitata operante nel settore agricolo, si è adoperato per effettuare molteplici operazioni di trasferimento di denaro in modo da ostacolare l’individuazione della illecita provenienza del denaro, realizzando quindi la fattispecie illecita del riciclaggio.
A conclusione delle attività di indagine delegate da EPPO è stato possibile riscontrare la commissione di truffe ai danni dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) e della stessa AGEA, che si inseriscono nell’ambito di un unico disegno criminoso a partire dal trasferimento, con le agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura, di un rilevante fondo con annessi fabbricati rivenduto con relativa plusvalenza all’ISMEA. Inoltre, è stato riscontrato che i contributi percepiti dall’AGEA sono stati reimpiegati a beneficio personale di uno degli indagati nonché in cespiti aziendali e nell’acquisto di una macchina agricola nonché di un altro fondo.

Parallelamente ai reati fraudolenti, sono state individuate anche condotte di autoriciclaggio e riciclaggio mediante complesse transazioni bancarie con reiterati trasferimenti di risorse finanziarie tra varie attività economiche facenti capo agli indagati e sempre secondo un unico disegno criminoso, in modo da ostacolare la riconducibilità delle predette risorse finanziare al reato presupposto in frode all’AGEA ed all’ISMEA.
Le attività investigative hanno condotto alla contestazione dei reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 11O e 640 bis cp) nei confronti di due indagati, di autoriciclaggio (art. 11O e 648 ter cp) nei confronti di tre degli indagati per avere reimpiegato in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti dal delitto di frode e, infine, di riciclaggio (art. 648 bis cp) nei confronti di un indagato per avere trasferito denaro o altre utilità provenienti da delitto compiendo in relazione ad esso operazioni finalizzate ad ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa.

#EPPO #Procuraeuropea #cooperazioneinternazionale #UE



Occupazione, non c’è niente da festeggiare

@Politica interna, europea e internazionale

I nuovi dati divulgati da Eurostat certificano il record del tasso di occupazione in UE dal 2009, anno di inizio della serie storica. Un segnale apparentemente positivo per l’economia del continente ma causato, in realtà, da dinamiche tutt’altro che incoraggianti. A ben guardare, infatti, per molti membri dell’Unione vi è



Carrier Strike Group britannico pronto a salpare. Tappa a Napoli?

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Martedì prossimo, 22 aprile, la HMS Prince of Wales, seconda portaerei della classe Queen Elizabeth in servizio presso la Royal Navy, salperà dal porto di Portsmouth a capo del Carrier Strike Group 2025, segnando il ritorno nell’Indo-Pacifico della Marina di Sua Maestà dopo quattro anni. Ma



Psicoterapia sistemica: cosa si insegna e cosa no.


A rendere la questione piuttosto complicata è il fatto che la terapia familiare è una pratica continuamente in cambiamento, la teoria sistemica applicata alla psicoterapia è da sempre costantemente in cerca di un modo per superarsi. Dalla sua alba questa pratica si è presentata come inquieta e instabile. Diversamente da quanto accade per altri approcci terapeutici, un sistemico che passasse qualche anno su un’isola deserta, al ritorno difficilmente troverebbe tutto come prima.
O almeno è stato così per una fetta importante della sua storia. Questo si deve, credo, a due ragioni soprattutto...

Dal mio blog di psicoterapia:
massimogiuliani.it/blog/2025/0…



Judge says tower dumps violate the 4th amendment, but will let the cops do it this one time, as a treat.#News


Judge Rules Blanket Search of Cell Tower Data Unconstitutional


This article was produced in collaboration with Court Watch, an independent outlet that unearths overlooked court records. Subscribe to them here.

A judge in Nevada has ruled that “tower dumps”—the law enforcement practice of grabbing vast troves of private personal data from cell towers—is unconstitutional. The judge also ruled that the cops could, this one time, still use the evidence they obtained through this unconstitutional search.

Cell towers record the location of phones near them about every seven seconds. When the cops request a tower dump, they ask a telecom for the numbers and personal information of every single phone connected to a tower during a set time period. Depending on the area, these tower dumps can return tens of thousands of numbers.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
Cops have been able to sift through this data to solve crimes. But tower dumps are also a massive privacy violation that flies in the face of the Fourth Amendment, which protects people from unlawful search and seizure. When the cops get a tower dump they’re not just searching and seizing the data of a suspected criminal, they’re sifting through the information of everyone who was in the location.

A Nevada man, Cory Spurlock, is facing charges related to dealing marijuana and a murder-for-hire scheme. Cops used a tower dump to connect his cellphone with the location of some of the crimes he is accused of. Spurlock’s lawyers argued that the tower dump was an unconstitutional search and that the evidence obtained during it should not be. The cops got a warrant to conduct the tower dump but argued it wasn’t technically a “search” and therefore wasn’t subject to the Fourth Amendment.

U.S. District Juste Miranda M. Du rejected this argument, but wouldn’t suppress the evidence. “The Court finds that a tower dump is a search and the warrant law enforcement used to get it is a general warrant forbidden under the Fourth Amendment,” she said in a ruling filed on April 11. “That said, because the Court appears to be the first court within the Ninth Circuit to reach this conclusion and the good faith exception otherwise applies, the Court will not order any evidence suppressed.”

Du argued that the officers acted in good faith when they filed the warrant and that they didn’t know the search was unconstitutional when they conducted it. According to Du, the warrant wasn’t unconstitutional when a judge issued it.

Du’s ruling is the first time the United States Court of Appeals for the Ninth Circuit has ruled on the constitutionality of tower dumps, but this isn’t the first time a federal judge has weighed in. One in Mississippi came to the same conclusion in February. A few weeks later, the Department of Justice appealed the ruling.

There’s a decent chance that one of these cases will wind its way up to the Supreme Court and that SCOTUS will have to make a ruling about tower dumps. The last time the issue was in front of them, they kicked the can back to the lower courts.

In 2018, the Supreme Court considered Carpenter v. United States, a case where the FBI used cell phone location data to investigate a series of robberies. The Court decided that law enforcement agencies violate the Fourth Amendment when they ask for cell phone location data without a warrant. But the ruling was narrow and the Court declined to rule on the issue of tower dumps.

According to the court records for Spurlock’s case, the tower dump that caught him captured the private data of 1,686 users. An expert who testified before the court about the dump noted that “the wireless company users whose phones showed up in the tower dump data did not opt in to sharing their location with their wireless provider, and indeed, could not opt out from appearing in the type of records received in response to [the] warrant.”


#News



Come funziona ComoLake di Micromegas e Fondazione Ets?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
I quotidiani Fatto e Domani - che pizzicarono Barberio - oggi pizzicano all’unisono Butti post Barberio: ecco come sarà organizzata (e startmag.it/innovazione/come-f…



📣 Decreto-legge PA, approvate significative misure in materia di welfare del personale, edilizia scolastica e reclutamento dei docenti.


SIRIA. La vendetta dei jihadisti contro le donne alawite: rapite e uccise


@Notizie dall'Italia e dal mondo
"Ci torturavano", racconta Rabab, una rapita scampata alla morte. «Uno parlava con un accento straniero, l’altro con uno di Idlib. Ci odiavano perché eravamo alawite". Il regime di Ahmad Sharaa non interviene
L'articolo SIRIA. La vendetta dei jihadisti contro



Da capro espiatorio, alla fratellanza, al ghetto: la storia dei palestinesi in Libano


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Negli anni successivi alla guerra civile, i palestinesi sono stati dipinti, nei discorsi politici e mediatici, come i principali colpevoli del conflitto. Mentre questa ostilità è salita a livelli senza precedenti, le sue origini sono