Big Chemistry: Cement and Concrete
Not too long ago, I was searching for ideas for the next installment of the “Big Chemistry” series when I found an article that discussed the world’s most-produced chemicals. It was an interesting article, right up my alley, and helpfully contained a top-ten list that I could use as a crib sheet for future articles, at least for the ones I hadn’t covered already, like the Haber-Bosch process for ammonia.
Number one on the list surprised me, though: sulfuric acid. The article stated that it was far and away the most produced chemical in the world, with 36 million tons produced every year in the United States alone, out of something like 265 million tons a year globally. It’s used in a vast number of industrial processes, and pretty much everywhere you need something cleaned or dissolved or oxidized, you’ll find sulfuric acid.
Staggering numbers, to be sure, but is it really the most produced chemical on Earth? I’d argue not by a long shot, when there’s a chemical that we make 4.4 billion tons of every year: Portland cement. It might not seem like a chemical in the traditional sense of the word, but once you get a look at what it takes to make the stuff, how finely tuned it can be for specific uses, and how when mixed with sand, gravel, and water it becomes the stuff that holds our world together, you might agree that cement and concrete fit the bill of “Big Chemistry.”
Rock Glue
To kick things off, it might be helpful to define some basic terms. Despite the tendency to use them as synonyms among laypeople, “cement” and “concrete” are entirely different things. Concrete is the finished building material of which cement is only one part, albeit a critical part. Cement is, for lack of a better term, the glue that binds gravel and sand together into a coherent mass, allowing it to be used as a building material.What did the Romans ever do for us? The concrete dome of the Pantheon is still standing after 2,000 years. Source: Image by Sean O’Neill from Flickr via Monolithic Dome Institute (CC BY-ND 2.0)
It’s not entirely clear who first discovered that calcium oxide, or lime, mixed with certain silicate materials would form a binder strong enough to stick rocks together, but it certainly goes back into antiquity. The Romans get an outsized but well-deserved portion of the credit thanks to their use of pozzolana, a silicate-rich volcanic ash, to make the concrete that held the aqueducts together and built such amazing structures as the dome of the Pantheon. But the use of cement in one form or another can be traced back at least to ancient Egypt, and probably beyond.
Although there are many kinds of cement, we’ll limit our discussion to Portland cement, mainly because it’s what is almost exclusively manufactured today. (The “Portland” name was a bit of branding by its inventor, Joseph Aspdin, who thought the cured product resembled the famous limestone from the Isle of Portland off the coast of Dorset in the English Channel.)
Portland cement manufacturing begins with harvesting its primary raw material, limestone. Limestone is a sedimentary rock rich in carbonates, especially calcium carbonate (CaCO3), which tends to be found in areas once covered by warm, shallow inland seas. Along with the fact that limestone forms between 20% and 25% of all sedimentary rocks on Earth, that makes limestone deposits pretty easy to find and exploit.
Cement production begins with quarrying and crushing vast amounts of limestone. Cement plants are usually built alongside the quarries that produce the limestone or even right within them, to reduce transportation costs. Crushed limestone can be moved around the plant on conveyor belts or using powerful fans to blow the crushed rock through large pipes. Smaller plants might simply move raw materials around using haul trucks and front-end loaders. Along with the other primary ingredient, clay, limestone is stored in large silos located close to the star of the show: the rotary kiln.
Turning and Burning
A rotary kiln is an enormous tube, up to seven meters in diameter and perhaps 80 m long, set on a slight angle from the horizontal by a series of supports along its length. The supports have bearings built into them that allow the whole assembly to turn slowly, hence the name. The kiln is lined with refractory materials to resist the flames of a burner set in the lower end of the tube. Exhaust gases exit the kiln from the upper end through a riser pipe, which directs the hot gas through a series of preheaters that slowly raise the temperature of the entering raw materials, known as rawmix.The rotary kiln is the centerpiece of Portland cement production. While hard to see in this photo, the body of the kiln tilts slightly down toward the structure on the left, where the burner enters and finished clinker exits. Source: by nordroden, via Adobe Stock (licensed).
Preheating the rawmix drives off any remaining water before it enters the kiln, and begins the decomposition of limestone into lime, or calcium oxide:
The rotation of the kiln along with its slight slope results in a slow migration of rawmix down the length of the kiln and into increasingly hotter regions. Different reactions occur as the temperature increases. At the top of the kiln, the 500 °C heat decomposes the clay into silicate and aluminum oxide. Further down, as the heat reaches the 800 °C range, calcium oxide reacts with silicate to form the calcium silicate mineral known as belite:
Finally, near the bottom of the kiln, belite and calcium oxide react to form another calcium silicate, alite:
It’s worth noting that cement chemists have a specialized nomenclature for alite, belite, and all the other intermediary phases of Portland cement production. It’s a shorthand that looks similar to standard chemical nomenclature, and while we’re sure it makes things easier for them, it’s somewhat infuriating to outsiders. We’ll stick to standard notation here to make things simpler. It’s also important to note that the aluminates that decomposed from the clay are still present in the rawmix. Even though they’re not shown in these reactions, they’re still critical to the proper curing of the cement.Portland cement clinker. Each ball is just a couple of centimeters in diameter. Source: مرتضا, Public domain
The final section of the kiln is the hottest, at 1,500 °C. The extreme heat causes the material to sinter, a physical change that partially melts the particles and adheres them together into small, gray lumps called clinker. When the clinker pellets drop from the bottom of the kiln, they are still incandescently hot. Blasts of air that rapidly bring the clinker down to around 100 °C. The exhaust from the clinker cooler joins the kiln exhaust and helps preheat the incoming rawmix charge, while the cooled clinker is mixed with a small amount of gypsum and ground in a ball mill. The fine gray powder is either bagged or piped into bulk containers for shipment by road, rail, or bulk cargo ship.
The Cure
Most cement is shipped to concrete plants, which tend to be much more widely distributed than cement plants due to the perishable nature of the product they produce. True, both plants rely on nearby deposits of easily accessible rock, but where cement requires limestone, the gravel and sand that go into concrete can come from a wide variety of rock types.
Concrete plants quarry massive amounts of rock, crush it to specifications, and stockpile the material until needed. Orders for concrete are fulfilled by mixing gravel and sand in the proper proportions in a mixer housed in a batch house, which is elevated above the ground to allow space for mixer trucks to drive underneath. The batch house operators mix aggregate, sand, and any other admixtures the customer might require, such as plasticizers, retarders, accelerants, or reinforcers like chopped fiberglass, before adding the prescribed amount of cement from storage silos. Water may or may not be added to the mix at this point. If the distance from the concrete plant to the job site is far enough, it may make sense to load the dry mix into the mixer truck and add the water later. But once the water goes into the mix, the clock starts ticking, because the cement begins to cure.
youtube.com/embed/mJyUUnjih1k?…
Cement curing is a complex process involving the calcium silicates (alite and belite) in the cement, as well as the aluminate phases. Overall, the calcium silicates are hydrated by the water into a gel-like substance of calcium oxide and silicate. For alite, the reaction is:
Scanning electron micrograph of cured Portland cement, showing needle-like ettringite and plate-like calcium oxide. Source: US Department of Transportation, Public domain
At the same time, the aluminate phases in the cement are being hydrated and interacting with the gypsum, which prevents early setting by forming a mineral known as ettringite. Without the needle-like ettringite crystals, aluminate ions would adsorb onto alite and block it from hydrating, which would quickly reduce the plasticity of the mix. Ideally, the ettringite crystals interlock with the calcium silicate gel, which binds to the surface of the sand and gravel and locks it into a solid.
Depending on which adjuvants were added to the mix, most concretes begin to lose workability within a few hours of rehydration. Initial curing is generally complete within about 24 hours, but the curing process continues long after the material has solidified. Concrete in this state is referred to as “green,” and continues to gain strength over a period of weeks or even months.
Magic On Your Desk via MagLev Toy
Magnets aren’t magic, but sometimes you can do things with them to fool the uninitiated — like levitating. [Jonathan Lock] does that with his new maglev desk toy, that looks like at least a level 2 enchantment.
This levitator is USB-powered, and typically draws 1 W to 3 W to levitate masses between 10 g and 500 g. The base can provide 3 V to 5 V inductive power to the levitator to the tune of 10 mA to 50 mA, which is enough for some interesting possibilities, starting with the lights and motors [Jonathan] has tried.
In construction it is much like the commercial units you’ve seen: four permanent magnets that repel another magnet in the levitator. Since such an arrangement is about as stable as balancing a basketball on a piece of spaghetti, the permanent magnets are wrapped in control coils that pull the levitator back to the center on a 1 kHz loop. This is accomplished by way of a hall sensor and an STM32 microcontroller running a PID loop. The custom PCB also has an onboard ESP32, but it’s used as a very overpowered USB/UART converter to talk to the STM32 for tuning in the current firmware.
If you think one of these would be nice to have on your desk, check it out on [Jonathan]’s GitLab. It’s all there, from a detailed build guide (with easy-to-follow animated GIF instructions) to CAD files and firmware. Kudos to [Jonathan] for the quality write-up; sometimes documenting is the hardest part of a project, and it’s worth acknowledging that as well as the technical aspects.
We’ve written about magnetic levitation before, but it doesn’t always go as well as this project. Other times, it very much does. There are also other ways to accomplish the same feat, some of which can lift quite a bit more.
IA: Progresso o Minaccia? L’ONU Avverte: il 40% dei Lavori è a Rischio Cancellazione
Un nuovo rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) afferma che l’intelligenza artificiale e l’automazione basata sull’intelligenza artificiale potrebbero presto avere un impatto sul 40% della forza lavoro globale. Il rapporto indica che entro il 2033 l’intelligenza artificiale potrebbe diventare un mercato dal valore di migliaia di miliardi di dollari.
Tuttavia, la crescita economica potrebbe essere troppo concentrata, portando ad un aumento delle disuguaglianze. Il rapporto ha inoltre evidenziato che l’automazione basata sull’intelligenza artificiale potrebbe indebolire il vantaggio dei bassi costi del lavoro nei paesi in via di sviluppo. Per risolvere questo problema, il rapporto raccomanda ai governi di attuare politiche proattive del lavoro.
vidverto.io/?utm_source=vidver…Nel suo Rapporto sulla tecnologia e l’innovazione 2025, l’UNCTAD sottolinea che, sebbene l’intelligenza artificiale sia un importante strumento di progresso, non è necessariamente di natura universale. Il rapporto prevede che il valore del mercato dell’intelligenza artificiale raggiungerà i 4,8 trilioni di dollari (circa 404 trilioni di rupie) entro il 2033, grazie alla sua crescente popolarità e al potenziale di trasformazione digitale. Tuttavia, si ritiene che l’accesso alle infrastrutture e alle competenze in materia di intelligenza artificiale sia concentrato solo in poche economie.
Il rapporto indica che solo 100 aziende, per lo più negli Stati Uniti e in Cina, rappresentano il 40% della spesa globale in ricerca e sviluppo sull’intelligenza artificiale. Tra i nomi più importanti nell’elenco figurano Apple, Nvidia, Microsoft e Baidu. Il rapporto delle Nazioni Unite indica che se questa tendenza alla centralizzazione dell’accesso allo sviluppo dell’intelligenza artificiale dovesse continuare, potrebbe ampliare il divario tecnologico e privare molti paesi in via di sviluppo dei suoi benefici.
Il rapporto conferma che uno degli svantaggi più grandi dell’ascesa dell’intelligenza artificiale potrebbe riguardare la forza lavoro, poiché il 40% dei posti di lavoro a livello globale potrebbe essere eliminato a causa dell’automazione guidata dall’intelligenza artificiale.
Il rapporto evidenzia inoltre che 118 paesi, per lo più del Sud del mondo, non sono inclusi nelle discussioni chiave sulla governance dell’intelligenza artificiale e la loro mancata partecipazione al tavolo potrebbe comportare che i loro interessi non vengano rappresentati quando vengono sviluppate e concordate le politiche globali sull’intelligenza artificiale. L’UNCTAD raccomanda ai paesi che stanno vivendo l’ascesa dell’intelligenza artificiale di rafforzare la cooperazione internazionale per stabilire un quadro globale completo per l’intelligenza artificiale.
L’UNCTAD suggerisce inoltre ai paesi in via di sviluppo di migliorare proattivamente le politiche del lavoro per proteggere la propria forza lavoro dagli impatti negativi. Sottolinea inoltre gli investimenti nella riqualificazione, nell’aggiornamento e nell’adattamento della forza lavoro per garantire che l’intelligenza artificiale crei nuove opportunità di lavoro anziché eliminare quelle esistenti.
Il rapporto fornisce anche una tabella di marcia per consentire una crescita inclusiva con l’intelligenza artificiale, comprese misure per sviluppare un “meccanismo di dialogo pubblico equivalente all’intelligenza artificiale” per migliorare la responsabilità; Creare strutture condivise a livello globale per garantire l’accesso alle infrastrutture per le economie in via di sviluppo; Concentrarsi su modelli e set di dati open source per democratizzare la conoscenza e le risorse; E strategie di rafforzamento delle capacità nei paesi in via di sviluppo per superare la mancanza di opportunità.
La Segretaria generale dell’UNCTAD, Rebeca Grynspan, ha chiesto una maggiore cooperazione internazionale per “spostare l’attenzione dalla tecnologia alle persone” e consentire ai paesi di partecipare alla definizione di un quadro globale per l’intelligenza artificiale
L'articolo IA: Progresso o Minaccia? L’ONU Avverte: il 40% dei Lavori è a Rischio Cancellazione proviene da il blog della sicurezza informatica.
Quando l’AI Diventa Troppo Social: Il Caso Grok e la Manipolazione delle Immagini Femminili
La piattaforma X si è ritrovata nuovamente al centro di uno scandalo etico, questa volta a causa del comportamento del chatbot Grok, creato dall’azienda di Elon Musk. Gli utenti dei social network hanno iniziato a usare in massa l’intelligenza artificiale per “spogliare” le donne in pubblico. Tutto quello che devi fare è lasciare un commento con un’immagine e la frase “toglietele i vestiti” sotto la foto di qualcuno, e Grok creerà un’immagine modificata della donna in biancheria intima o in costume da bagno. In alcuni casi, invece di un’immagine, il bot fornisce un collegamento a una chat separata in cui avviene la generazione.
Questa accessibilità della funzione e la possibilità di avviarla direttamente nei commenti sotto i post pubblici rendono la situazione particolarmente tossica. Non stiamo parlando di siti specializzati con accesso a pagamento ai deepfake, ma di un normale social network, dove l’immagine diventa immediatamente una risposta al post originale della vittima. Anche se Grok non crea immagini completamente nude come altri bot, le conseguenze di queste immagini “semi-nude” non sono meno traumatiche.
Dal Kenya giungono le prime denunce di una nuova ondata di abusi. A quanto pare, è stato proprio lì che la funzione “spogliarsi” tramite Grok ha riscosso particolare popolarità all’inizio di maggio. I media locali hanno riferito che un gran numero di utenti si è lamentato di tali azioni. Una ricerca su Platform X rivela decine di tentativi simili rivolti alle donne che hanno pubblicato le loro foto. La protezione non è un’opzione. È una necessità.
I ricercatori sui diritti umani hanno pubblicato uno screenshot di Grok in azione e hanno chiesto direttamente all’IA di X se avesse adottato misure di sicurezza sistemiche, come filtri, errori di decodifica o apprendimento per rinforzo, per evitare di generare contenuti non etici. Grok ha risposto pubblicamente riconoscendo l’errore e affermando che l’incidente era dovuto a una protezione insufficiente contro le richieste dannose. Nella risposta si sottolinea che il team sta rivedendo le proprie politiche di sicurezza per migliorare la trasparenza e la tutela della privacy.
Tuttavia, nonostante le scuse, il bot ha continuato a soddisfare tali richieste. I tentativi di chiedere a Grok di “rendere una persona completamente nuda” si scontrano effettivamente con un rifiuto, ma le fasi intermedie, ovvero l’immagine di una donna in lingerie, restano per ora disponibili. L’IA accompagna addirittura alcune richieste respinte con spiegazioni circa l’inammissibilità di creare immagini con una totale violazione della privacy, sebbene aggiunga subito che l’immagine in biancheria intima è già stata generata.
Questo squilibrio nelle risposte del sistema evidenzia l’imperfezione dei filtri esistenti e la mancanza di reali limitazioni a livello di interfaccia utente. Tuttavia, l’amministrazione X non ha ancora commentato la situazione.
Molti utenti stanno già esprimendo apertamente la loro indignazione. Secondo loro, usare l’intelligenza artificiale per manipolare immagini di donne senza consenso non è intrattenimento tecnologico, ma una forma di violenza digitale. Alcuni paragonano ciò che sta accadendo a una violazione di massa dei confini, mascherata dall’interfaccia di un chatbot di tendenza.
L'articolo Quando l’AI Diventa Troppo Social: Il Caso Grok e la Manipolazione delle Immagini Femminili proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e propria, un servizio venduto “as-a-Service” che ha consentito a centinaia di operatori criminali di orchestrare attacchi su scala globale, con oltre 884.000 carte di credito trafugate, secondo una recente inchiesta coordinata da Mnemonic, società norvegese specializzata in threat intelligence.
Dicembre 2023. Un SMS apparentemente banale raggiunge un dipendente di Mnemonic: una notifica fraudolenta che imita il servizio postale norvegese. Il team di analisti decide di scavare, scoprendo che il link nel messaggio punta a una pagina realistica, geolocalizzata e ottimizzata per l’apertura da mobile. Nulla di nuovo, apparentemente. Dietro quel messaggio però una rete di oltre 20.000 domini, progettata per colpire utenti in più di 100 paesi. Un’infrastruttura solida, resiliente, e soprattutto scalabile.
Il cuore della piattaforma è un toolkit chiamato Magic Cat. Creato presumibilmente da un giovane sviluppatore cinese di 24 anni, originario dell’Henan. Magic Cat permette di generare in modo automatico pagine di phishing estremamente realistiche clonando il frontend di qualsiasi servizio bancario, logistico o istituzionale. Automaticamente le pagine vengono localizzate e adattate ai layout locali di oltre 130 paesi.
Chi usa Darcula non ha bisogno di scrivere codice: seleziona un brand, genera una campagna, lancia un dominio. Il phishing si fa “plug-and-play”.
L’analisi tecnica di Mnemonic ha messo in evidenza alcune contromisure avanzate usate da Darcula per sfuggire al rilevamento:
- Accesso condizionato: i link malevoli rispondono solo se richiesti da dispositivi mobili su rete cellulare, rendendo inefficaci molti sandbox e crawler.
- Crittografia lato client: i dati vengono cifrati direttamente nel browser della vittima, prima della trasmissione al server di comando, ostacolando le attività di intercept.
- Branding dinamico: l’HTML delle pagine si aggiorna automaticamente per seguire modifiche reali nei siti clonati, evitando il rischio di layout “vecchi” che destano sospetti.
Questi elementi dimostrano una progettazione professionale, più vicina a quella di un SaaS legittimo che a un kit venduto nel dark web.
Un PhaaS con dashboard, licenze e supporto
Darcula è una piattaforma commerciale in tutto e per tutto. I suoi operatori acquistano licenze d’uso, ricevono aggiornamenti continui, accedono a dashboard centralizzate per tracciare le performance delle campagne e scaricare i dati esfiltrati. In alcuni casi, esiste persino un sistema di assistenza tecnica via Telegram.
Secondo Mnemonic, sarebbero oltre 600 gli attori criminali attualmente attivi sulla piattaforma. Alcuni si concentrano su singoli paesi; altri gestiscono centinaia di campagne su larga scala. Le vittime si contano a milioni, e includono cittadini italiani, tedeschi, australiani, francesi e americani.
Tra le vittime ci sono utenti di servizi postali, bancari e governativi, inclusi:
- Poste Italiane
- Nexi
- Royal Mail
- La Poste
- Australia Post
L’Italia figura tra i paesi colpiti con campagne localizzate in lingua italiana.
Darcula si distingue da altre piattaforme PhaaS per alcune caratteristiche tecniche chiave:
- Generazione automatica di kit di phishing: grazie all’uso di strumenti headless browser e scraping, gli operatori possono generare pagine clone di qualsiasi sito legittimo, incluso il marchio, il layout e i testi aggiornati.
- Infrastruttura dinamica: i kit sono ospitati su oltre 20.000 domini attivi in rotazione, molti dei quali sfruttano CDN e redirect multipli per evitare blacklist e scansioni automatizzate.
- Supporto per comunicazioni “trusted”: l’uso di iMessage (Apple) e RCS (Android) consente di aggirare i filtri anti-spam tradizionali, facendo apparire i messaggi più legittimi e affidabili.
La suite Darcula non si ferma solo alla generazione delle campagne di phishing ma offre anche un modulo per il riutilizzo della carte di credito rubate alle vittime. Nella suite Darcula esiste la sezione “[em]Platform card generation[/em]” che genera un’immagine valida della carta di credito rubata pronta per essere utilizzata nei digital wallet.
Darcula dimostra quanto sia urgente un approccio strategico alla difesa contro il phishing moderno:
- Intelligence basata su dominio e URL non è più sufficiente: serve analisi comportamentale e rilevamento su endpoint e mobile.
- Simulazioni phishing devono essere realistiche, geolocalizzate, simulate da smartphone reali, non solo da desktop.
- Threat sharing e cooperazione tra CERT, ISP e vendor devono evolvere per intercettare infrastrutture PhaaS nel momento della creazione, non solo a danno avvenuto.
Darcula non è un exploit. Non è un singolo attacco. È un framework commerciale per campagne criminali globali. È la dimostrazione di come il phishing sia passato dalla truffa artigianale all’industria del crimine digitale in franchising.
E mentre il malware viene sempre più spesso contrastato da EDR e XDR, la vera vulnerabilità rimane l’utente. Per questo, awareness e threat hunting devono camminare insieme. Sempre.
Fonti esterne utilizzate
- BleepingComputer – Darcula PhaaS steals 884,000 credit cards via phishing texts
- Mnemonic – Exposing Darcula: A rare look behind the scenes of a global Phishing-as-a-Service operation
- Netcraft – Darcula v3: Phishing kits targeting any brand
- Heise.de – Phishing network around Darcula exposed
L'articolo Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito proviene da il blog della sicurezza informatica.
reshared this
""Kaja Kallas ha oltrepassato il limite. Minacciare i Primi Ministri eletti di "conseguenze" per aver partecipato a un memoriale della Seconda Guerra Mondiale a Mosca non è diplomazia, è bullismo politico.
Chi ha dato a funzionari UE non eletti il diritto di intimidire i leader sovrani su come onorare i caduti? Non si tratta della Russia, ma di rispetto fondamentale, storia e sovranità nazionale.
Se la Commissione Europea non ha il potere legale di sanzionare i capi di Stato, allora i suoi funzionari non hanno il diritto di lanciare minacce.
Kaja Kallas è una completa disadattata. Arrogante, incompetente e apertamente piena di odio: queste sono le peggiori qualità per chi vuole essere il capo della diplomazia dell'UE. Ma a quanto pare, questo è sufficiente per fare carriera a Bruxelles.""
*DLIN DLON* Da oggi è disponible la dichiarazione precompilata
È tornato quel periodo dell'anno in cui tocca affrontare la #dichiarazioneprecompilata2025
Ne approfitto volentieri per riproporre questo articolo, che mi è già tornato utile l'anno scorso
cavallette.noblogs.org/2024/05…
For italian workers !!!
Come ormai dovreste sapere, in quanto "Associazione riconosciuta" (Associazione AI ODV) possiamo ricevere le donazioni tramite il 5×1000, ossia a chi destinare una piccola parte delle tasse che si pagano.cavallette
Andarsene anche da Google Drive, oltre che da Facebook
Mi sono appena comprato due chiavette USB, in metallo, bellissime, ho speso 25 euro, sono felicissimo. Due chiavette che rappresentano il completamento di un progetto di archiviazione dei miei documenti a cui ho lavorato per ore la settimana scorsa.
So che non state nella pelle, volete sapere tutto, ve lo leggo negli occhi, e quindi ve lo spiego.
Allora... tutto è nato da questa cosa che mi ha preso di volermi liberare dalla dipendenza dalle Big Tech.
Prima archiviavo molta roba su Google Drive poi ho deciso che potevo farne a meno per tutte le cose importanti e continuare a usarlo solo per le sciocchezzine.
Prima cosa, ho classificato i miei documenti in due categorie: da una parte i documenti che voglio avere sempre a portata di mano (sono pochi) e dall'altra tutti gli altri (e sono tanti), cioè quelli che voglio conservare ma che non mi importa di avere sempre a portata di mano.
Per i primi ho installato Nextcloud sul mio sito, così mi sono fatto una specie di Google Drive a cui posso accedere ovunque io sia ma dove è tutto sotto il mio controllo e tutto open source. Questa soluzione non potevo usarla per tutti i documenti perché avrei dovuto fare un contratto di livello superiore per aumentare lo spazio disco a disposizione del mio sito ma è adattissima per i documenti che voglio avere sempre a portata di mano, che come dicevo sono pochi.
Per i secondi ho deciso di usare una chiavetta USB come archivio e un'altra come suo backup. Una me la porto sempre dietro, così posso aggiungere documenti quando capita, indifferentemente dal fatto che sia in ufficio o a casa, e l'altra la tengo a casa al sicuro da perdite accidentali. Su questa chiavetta ci sta un quantità di documenti che è milioni di volte superiore a quelli che ho al momento, quindi direi che per un po' sono a posto.
Per proteggermi dal rischio che una chiavetta finisse in mani sconosciute (metti che la perdo...) ho deciso di cifrarle entrambe con BitLocker: è un prodotto per Windows ma ho visto che viene gestito perfettamente anche dal mio PC di casa, che ha Linux (Ubuntu Studio).
E adesso Larry Page e Sergey Brin (che mi risultano essere tutt'ora azionisti di maggioranza di Google) possono annunciare il loro supporto a qualunque aspirante dittatore del mondo e 30 secondi dopo io posso staccare la spina.
😁 😁 😁
Tim, Orange, Telefonica e non solo sollecitano l’Ue sulla banda per il 6G: non favorite le big Usa
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Gli operatori europei rinnovano la richiesta di dedicare l'intera banda superiore a 6 GHz alle reti 6G e lanciano un monito: in caso contrario l'Ue rischia di restare indietro rispetto gli Usa
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Strasburgo accelera sui Fondi di coesione per la Difesa. Nones analizza cosa cambia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Una svolta silenziosa ma decisiva per la difesa europea: il voto del Parlamento Ue riconosce l’urgenza di reagire alle minacce alla sicurezza. Ma l’Italia resta in bilico, rinunciando sia all’uso dei fondi di coesione sia alla deroga sul Patto di stabilità. Ne abbiamo parlato con Michele Nones,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Tim, Orange Telefonica e non solo sollecitano l’Ue sulla banda per il 6G: non favorite le big Usa
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Gli operatori europei rinnovano la richiesta di dedicare l'intera banda superiore a 6 GHz alle reti 6G e lanciano un monito: in caso
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
ProtectEU: strategia europea di sicurezza interna (e nuovi tentativi di attacco alla crittografia)
Nella sua Comunicazione al Parlamento Europeo, al Consigliò, al Comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni, la Commissione intende:
· presentare una tabella di marcia che definisca il percorso da seguire per l'accesso legittimo ed effettivo ai dati nelle attività di contrasto nel 2025;
· preparare se del caso una valutazione d'impatto nel 2025 al fine di aggiornare le norme sulla conservazione dei dati a livello dell'UE;
· presentare una tabella di marcia tecnologica sulla cifratura per individuare e valutare soluzioni tecnologiche che consentano alle autorità di contrasto di accedere legalmente ai dati nel 2026;
· lavorare all'istituzione di un gruppo ad alto livello per rafforzare la cooperazione operativa nell'attività di contrasto;
· creare un campus per la ricerca e l'innovazione nel settore della sicurezza presso il Centro comune di ricerca nel 2026.
Grazie a @Cooperazione Inter. di Polizia per la segnalazione
reshared this
ProtectUE: la Commissione europea ha scritto le linee guida per difendersi anche da criminalità organizzata e terrorismo. Si prevede di rafforzare Europol, per trasformarla in una forza di polizia operativa
Con il documento ProtectEU (disponibile in italiano qui eur-lex.europa.eu/legal-conten… ) la Commissione Europea affronta la strategia dell'Unione Europea per contrastare le minacce alla sicurezza interna ed esterna, promuovendo un approccio integrato e multilaterale che coinvolga tutti i settori della società.
Mira a garantire il rispetto dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali, mentre si sviluppano misure per migliorare la sicurezza, combattere la criminalità organizzata e il terrorismo, e rafforzare la cooperazione tra Stati membri. Infine, il documento intende promuovere una nuova cultura della sicurezza nell'UE, integrando considerazioni di sicurezza in tutte le politiche e legislazioni.
Le principali minacce alla sicurezza interna ed esterna dell'UE includono la criminalità organizzata, il terrorismo, le campagne ibride condotte da attori statali come la Russia, e le ingerenze elettorali. Inoltre, ci sono minacce legate al sabotaggio delle infrastrutture critiche, attacchi informatici, disinformazione e l'uso della migrazione come arma. La guerra di aggressione russa contro l'Ucraina e i conflitti in altre regioni del mondo hanno ulteriormente aggravato la situazione di sicurezza.
L'UE intende affrontare le minacce ibride e la guerra aperta rafforzando la resilienza delle infrastrutture critiche, migliorando la cibersicurezza e garantendo la sicurezza dei nodi di trasporto e dei porti.
Sarà promossa la cooperazione con partner internazionali e l'implementazione di strumenti esistenti per prepararsi e rispondere a tali minacce. Inoltre, l'UE si concentrerà su un approccio unitario alla sicurezza interna, integrando le politiche di sicurezza esterna e interna.
La Commissione intende adottare misure come l'elaborazione di analisi periodiche delle minacce per orientare le politiche di sicurezza interna e migliorare la condivisione di intelligence tra Stati membri e agenzie dell'UE.
L'Unione Europea intende affrontare il traffico illecito e la criminalità organizzata attraverso l'adozione di norme più rigorose e un quadro giuridico rinnovato per potenziare la risposta della giustizia penale. Sarà promossa una strategia dell'UE in materia di droghe e una nuova strategia per la lotta alla tratta di esseri umani, con un focus sulla prevenzione e sul supporto alle vittime. Inoltre, si prevede di migliorare la cooperazione tra Stati membri e agenzie come Europol ed Eurojust, e di monitorare i profitti della criminalità organizzata per bloccare l'accesso alle fonti di finanziamento.
Sarà potenziato il mandato di Europol per trasformarlo in una forza di polizia operativa e verranno sviluppati nuovi strumenti per il contrasto alla criminalità e al terrorismo. Inoltre, si prevede di rafforzare la cooperazione con paesi partner e migliorare la sicurezza delle frontiere esterne.
Gli obiettivi della nuova agenda globale antiterrorismo dell'Unione includono la prevenzione della radicalizzazione sia offline che online, la protezione dei cittadini e degli spazi pubblici dagli attacchi, e la risposta efficace agli attacchi quando si verificano. Inoltre, si mira a bloccare i canali di finanziamento del terrorismo e a sviluppare strumenti per anticipare le minacce.
Infine, è previsto un programma di cooperazione con i Balcani occidentali per affrontare insieme il terrorismo e l'estremismo violento.
L'UE prevede di utilizzare un nuovo sistema per monitorare i profitti della criminalità organizzata e il finanziamento del terrorismo, oltre a norme più rigorose per contrastare le reti criminali. Sarà rafforzata la cooperazione operativa tra Stati membri, Europol, Eurojust e altre agenzie, e verranno implementate nuove norme antiriciclaggio. Inoltre, si intende migliorare l'accesso legale ai dati cifrati per le autorità di contrasto, mantenendo la cibersicurezza e i diritti fondamentali.
Informa Pirata likes this.
reshared this
Spese militari, l’Italia raggiungerà il 2% entro il 2025. Meloni spiega come
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Entro il 2025 l’Italia centrerà l’obiettivo del 2% del Pil destinato alla difesa. È quanto ha confermato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo oggi al Senato. Per Meloni, si tratta di un obiettivo “non solo realistico, ma necessario”. Un impegno che
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
L’ironia di Geppi Cucciari su Giuli: “Lei è l’unico ministro i cui interventi possono essere ascoltati al contrario e spesso migliorano” | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
Show di Geppi Cuccari nel corso della cerimonia di presentazione dei David di Donatello al Quirinale durante la quale la comica non ha risparmiato ironie e battute nei confronti del ministro della Cultura,
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Quegli stronzetti erano nascosti là fuori nell’erba alta. Non proprio piena, ma luminosa, la luna era alle loro spalle, e così riuscivo a vederli come in pieno giorno sebbene fosse notte fonda. Le lucciole lampeggiavano sullo sfondo nero. Stavo Aspettando davanti alla porta della cucina di Miss Watson, facendo dondolare un’asse sconnessa dei gradini, sapendo […]
L'articolo Percival Everett – James
Quegli
I ministri della Salute e dell'Interno sconfessani Salvini
L’11 aprile i ministeri dell’Interno e della Salute hanno inviato una circolare alle prefetture e alle forze dell’ordine per chiarire come vanno applicate le regole del nuovo codice della strada approvato lo scorso novembre dal parlamento: la circolare è all’apparenza tecnica, ma in realtà sconfessa l’impostazione del ministero dei Trasporti e del ministro Matteo Salvini, che aveva introdotto sanzioni per chi fa uso di sostanze stupefacenti a prescindere dagli effetti sulla capacità di guidare.
Purtroppo però...
Gli esiti dei procedimenti dipenderanno da come i giudici interpreteranno la legge, che non è cambiata e ha un valore superiore alle circolari
In pratica: Salvini scrive fesserie, i suoi alleati cercano di metterci una pezza ma le leggi valgono più delle pezze, anche quando le leggi le fa Salvini.
like this
reshared this
Sudan: bombardamenti, accuse di genocidio e la crisi umanitaria
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Port Sudan, uno dei principali porti del paese e un punto vitale per gli aiuti umanitari, è stato recentemente colpito da bombardamenti aerei che hanno acuito la disperazione di una popolazione già allo stremo. La comunità internazionale ha preso la difficile decisione di sospendere i
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
YEMEN. Israele bombarda l’aeroporto, Trump annuncia il cessate il fuoco
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Donald Trump ha annunciato ieri la sospensione temporanea dei bombardamenti in territorio yemenita, affermando che Ansarallah avrebbe assicurato di non voler proseguire gli attacchi alle navi nel Mar Rosso. Il movimento sciita ha replicato con
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Tel Aviv risponde agli Houthi, ma guarda all’Iran. Gli scenari secondo Caruso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le forze aeree israeliane hanno condotto oggi un nuovo attacco contro obiettivi strategici in Yemen, devastando l’aeroporto internazionale di Sana’a, diverse centrali elettriche e installazioni militari nella regione. Questa operazione militare, che segue il
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
L’India attacca il Pakistan, decine di morti tra i civili
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Pakistan ha dichiarato che si tratta di "un atto di guerra" a cui risponderà con fermezza. Le tensioni tra i due paesi hanno raggiunto livelli critici dopo l'attentato di Pahalgam. Islamabad ha respinto le accuse di Nuova Delhi su un diretto coinvolgimento nella strage e ha chiesto l'istituzione
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
TURCHIA. L’oppositrice Ayten Öztürk torturata, perseguitata e condannata
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Öztürk è stata condannata ad altri 6 anni e 3 mesi di reclusione. Le accuse sono basate su dichiarazioni di "testimoni segreti", uno strumento, questo, utilizzato abitualmente in Turchia per colpire gli avversari politici
L'articolo TURCHIA. L’oppositrice Ayten
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il nuovo caccia turco entro il 2028. Ma rimane il dilemma F-35
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Turchia accelera sulla strada dell’autonomia tecnologica in ambito militare con il programma Kaan, il primo caccia stealth di quinta generazione sviluppato interamente nel Paese. Turkish Aerospace Industries (Tusas), azienda responsabile del progetto, ha annunciato importanti progressi nella
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/rubriche/…
È la sera dell’11 giugno 1949 e al Ryman Auditorium di Nashville per il prestigioso Grand Ole Opry il pubblico aspetta elettrizzato l’esordio del venticinquenne Hank Williams, nuova stella della country music che non deluderà le aspettative dei presenti e dei milioni di ascoltatori che seguono il concerto alla radio. Il suo debutto si concluderà […]
L'articolo Quel San
freezonemagazine.com/articoli/…
Sedute in un bar, di fianco a me, due signore, deposte le borse della spesa marchiate da un discount teutonico si affrontano, tra un caffè e l’altro, sulla “geopolitica della Meloni”. L’ultimo opinionista dell’italica pedata, in una trasmissione di un’emittente locale, ha spiegato con dovizia di particolari le scelte geopolitiche del confronto in corso fra […]
L'articolo È la geopolitica bellezza
freezonemagazine.com/articoli/…
Inizia ad essere complicato recensire i dischi della New Shot Records, il bravo recensore forse dovrebbe trovare qualche difetto in alcune delle numerose produzioni, ma l’onestà intellettuale del cronista deve fare i conti con l’indiscusso valore artistico e tecnico di questi lavori. In primis, tra le peculiarità, dobbiamo considerare la
freezonemagazine.com/articoli/…
C’è una scena, nel recente A Complete Unknown, in cui il giovane Bob Dylan entra per la prima volta al Café Wha? guardandosi attorno con un misto di timidezza e aspettativa. È inverno, l’atmosfera è rarefatta, e il locale vibra del suono di artisti
JENIN. La resistenza culturale del Freedom Theatre
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mustafa Sheta: «La nostra gente vive sotto occupazione da decenni. A Jenin stiamo attraversando una delle fasi più difficili. Per questo è il momento di investire di più nella cultura, di proteggere il nostro patrimonio».
L'articolo JENIN. La resistenza culturale del Freedom Theatre proviene da Pagine
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
PREVENIRE UNA NUOVA PANDEMIA, ANCHE COMBATTENDO IL COMMERCIO DI FAUNA SELVATICA
Il progetto SAFE, sostenuto da UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime), FAO ((Food and Agriculture Organization) Istituzione tecnica specializzata delle Nazioni Unite) e UE (Unione Europea), mira a mitigare il rischio di pandemie future attraverso la gestione delle strutture di fauna selvatica.
L'obiettivo principale del progetto SAFE è mitigare la probabilità di future pandemie, concentrandosi sul miglioramento delle normative e delle condizioni delle strutture di fauna selvatica in cattività. Il progetto mira a ridurre i rischi associati a queste strutture per informare e sviluppare pratiche e politiche migliori, oltre a promuovere la cooperazione regionale per una migliore prevenzione delle pandemie.
Illusra il progetto una recente pubblicazione: "PREVENTING THE NEXT PANDEMIC: STRENGTHENING BIOSAFETY AND BIOSECURITY IN ASEAN CAPTIVE WILDLIFE FACILITIES", curata da UNODC, FAO e UE, che è reperibile [en] a questo link unodc.org/res/environment-clim… e che si focalizza sugli interventi possibili in ambito territoriale asiatico.
La pandemia di COVID-19 ha evidenziato la vulnerabilità globale alle malattie zoonotiche. Le attività umane, come il commercio di fauna selvatica, aumentano il rischio di spillover di patogeni.
Alcuni esempi di specie di fauna selvatica in cattività nel sud-est asiatico includono macachi, civette e ratti di bambù. Queste specie sono spesso tenute in condizioni che possono aumentare il rischio di trasmissione di patogeni zoonotici. I rischi associati alle strutture di fauna selvatica in cattività includono la possibilità di spillover di patogeni zoonotici, condizioni igieniche inadeguate che favoriscono la trasmissione e la mutazione dei patogeni, e la presenza di un gran numero di animali in spazi ristretti. Questi fattori possono compromettere la salute pubblica e aumentare il rischio di epidemie o pandemie.
Due iniziative globali che possono essere adottate per affrontare i rischi delle operazioni commerciali di fauna selvatica sono il Progressive Management Pathway for Terrestrial Animal Biosecurity (FAO-PMP-TAB) e il Sustainable Wildlife Management (SWM) Programme. Il primo mira a rafforzare la biosecurity lungo le catene di valore degli animali, mentre il secondo si concentra sulla conservazione della fauna selvatica e sulla sicurezza alimentare, migliorando le pratiche di gestione e riducendo la domanda di carne di selvaggina.
È necessaria una cooperazione internazionale per affrontare le sfide legate alle malattie zoonotiche, poiché queste non sono solo questioni locali o nazionali, ma richiedono un approccio globale. Le riforme normative devono includere l'allineamento delle politiche nazionali e sub-nazionali con l'approccio One Health, migliorando la biosicurezza e le misure sanitarie nelle strutture di fauna selvatica. Inoltre, è fondamentale rafforzare la condivisione dei dati in tempo reale e la collaborazione tra agenzie e istituzioni pertinenti.
In ambito di cooperazione internazionale, le attività giudiziarie e di polizia possono includere l'implementazione di operazioni congiunte per combattere il traffico di fauna selvatica, la condivisione di informazioni e intelligence tra le forze dell'ordine di diversi paesi, e l'armonizzazione delle leggi e delle normative relative alla protezione della fauna selvatica. Inoltre, possono essere organizzati corsi di formazione e workshop per migliorare le capacità investigative e di enforcement delle autorità locali. Queste misure aiutano a garantire una risposta coordinata e efficace contro i crimini ambientali e le malattie zoonotiche.
Ambiente - Sostenibilità e giustizia climatica reshared this.
404 Media reported on Sunday a hacker had got users' messages and group chats from TeleMessage. Now Senator Ron Wyden is demanding an investigation.
404 Media reported on Sunday a hacker had got usersx27; messages and group chats from TeleMessage. Now Senator Ron Wyden is demanding an investigation.#Impact
Senator Demands Investigation into Trump Admin Signal Clone After 404 Media Investigation
404 Media reported on Sunday a hacker had got users' messages and group chats from TeleMessage. Now Senator Ron Wyden is demanding an investigation.Joseph Cox (404 Media)
#Scuola, il Ministro Giuseppe Valditara ha incontrato oggi al #MIM le quattro studentesse italiane premiate all’European Girls’ Mathematical Olympiad 2025, l’Olimpiade di matematica femminile europea.
Qui tutti i dettagli ▶ mim.gov.
Ministero dell'Istruzione
#Scuola, il Ministro Giuseppe Valditara ha incontrato oggi al #MIM le quattro studentesse italiane premiate all’European Girls’ Mathematical Olympiad 2025, l’Olimpiade di matematica femminile europea. Qui tutti i dettagli ▶ https://www.mim.gov.Telegram
PeerTube has a new update for their mobile app, the Mastodon team is growing, and more. The News The Links That’s all for this week, thanks for reading! You can subscribe to my newsletter to get all my weekly updates via email, which gets you some interesting extra analysis as a bonus, that is not […]
Windows 7 lento all’avvio? Era colpa dello sfondo. Il bug svelato da uno sviluppatore
Windows 7 impiegava fino a 30 secondi in più per avviarsi con determinati sfondi: la curiosità è stata condivisa di recente da uno sviluppatore.Marco Pedrani (Tom's Hardware)
reshared this
Giulia Tofana: la veleniera che liberò più di 600 donne e divenne la prima serial killer della storia, da Storicang
Nell'Italia del XVII secolo, Giulia Tofana creò l'Aqua Tofana, un veleno mortale che permise a centinaia di donne di sfuggire a matrimoni violenti.
Storia reshared this.
L'immagine è un'incisione in bianco e nero che rappresenta un'illustrazione storica intitolata "Le Poisson des Francs-Maçons". Al centro dell'immagine, all'interno di un ovale, c'è una bottiglia etichettata "Manna di San Nicola di Bari". L'etichetta presenta un'immagine di San Nicola, un santo con un abito lungo e una mitra, che tiene un bastone in una mano e un cesto nell'altra. La bottiglia è decorata con foglie e frutti.
Sul lato sinistro dell'immagine, un uomo è intento a lavorare in una stanza piena di vasi e flaconi, suggerendo un laboratorio. Sul lato destro, ci sono altri oggetti scientifici, come un retort e un libro aperto. In basso, c'è un altro flacone e foglie.
Il testo in basso descrive la manna di San Nicola di Bari come un prodotto fabbricato a Napoli, venduto in piccole bottiglie con un'etichetta che presenta l'immagine di San Nicola. L'incisione è un'opera di P. L., e il titolo completo è "Le Poisson des Francs-Maçons".
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.330 Wh
Angelo Moretti – Welfare meridiano
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Angelo Moretti – Welfare meridiano proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia. La Polizia di Stato sottolinea l'importanza della cooperazione internazionale
Dai dati relativi al 2024 a seguito della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, pubblicati dalla Polizia di Stato, emerge un aumento degli arresti e delle denunce per reati legati alla pedopornografia online, con oltre 2.800 casi trattati, 1.000 perquisizioni e 147 arresti. Nel primo trimestre 2025 si registra un ulteriore incremento significativo. La Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica svolge un'intensa attività di prevenzione e contrasto, anche attraverso campagne di sensibilizzazione rivolte a studenti, genitori e insegnanti. Inoltre, viene evidenziato l'impegno nella cooperazione internazionale e il partenariato con enti e organizzazioni non governative per tutelare i minori dai rischi del web.
I dati relativi al contrasto alla pedopornografia nel 2024 mostrano:
- Oltre 2.800 casi trattati dalla Polizia Postale
- Circa 1.000 perquisizioni effettuate
- 147 individui arrestati
- 1.037 persone denunciate.
Alcune delle iniziative di prevenzione della Polizia Postale includono:
Campagne di prevenzione e formazione che nei primi mesi del 2025 hanno coinvolto oltre 164.000 studenti, 2.900 genitori e più di 10.000 insegnanti.
L'allestimento della mostra itinerante fotografica "SuperEroi" che racconta il lavoro degli operatori impegnati nel contrasto alla pedopornografia online, già visitata da oltre 16.000 persone, di cui 4.200 studenti.
Nel 2024, sono state svolte circa 1.000 perquisizioni, che hanno portato all'arresto di 147 individui e alla denuncia di 1.037 persone. Nel primo trimestre del 2025, si è registrato un significativo incremento con l'arresto di 118 persone (+293%) e la denuncia di 427 soggetti (+53%), oltre a oltre 370 perquisizioni delegate (+28%). L'attività preventiva ha portato all'oscuramento di oltre 2.800 siti web pedopornografici tramite l'inserimento nella Black List gestita dal Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO).
#Giornatanazionalecontrolapedofiliaelapedopornografia #CNCPO #poliziadistato #poliziapostale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Elon Musk's Grok AI Will 'Remove Her Clothes' In Public, On X
Elon Musk’s AI bot is undressing women on X.Emanuel Maiberg (404 Media)
La Verbraucherzentrale NRW chiede a Meta di cessare e interrompere la formazione sull'IA nell'UE Meta inizierà a utilizzare i dati degli europei per l'addestramento dell'intelligenza artificiale. La Verbraucherzentrale tedesca sta intraprendendo un'azione legale per fermare i piani mickey06 May 2025
Maronno Winchester reshared this.
carlotta81111
in reply to Pabba60 • • •