VirusTotal: l’Intelligenza Artificiale arriva nell’Assembly
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
VirusTotal ha deciso di lanciare un nuovo, potente alleato: un endpoint API che promette di rivoluzionare il flusso di lavoro del reverse engineering. Il nuovo servizio, integrato nella piattaforma Code Insight, si chiama api/v3/codeinsights/analyse-binary e funziona esattamente come ci si
Il supercomputer Dawn scende in campo contro il cancro: una nuova era della ricerca assieme alle AI
Il progetto “Un modello di base per la progettazione di vaccini contro il cancro” è stato selezionato per un premio dalla prestigiosa iniziativa AI Research Resource (AIRR) del governo britannico, guidata dal Dipartimento per la Scienza, l’Innovazione e la Tecnologia (DSIT) e da UK Research and Innovation (UKRI).
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(604); });
Il progetto riceverà 10.000 ore GPU sul Dawn Supercomputer , uno dei supercomputer di intelligenza artificiale più veloci del Regno Unito.
Il Dott. Lennard Lee, Professore Associato presso il Centro di Immuno-Oncologia e co-responsabile del progetto, ha dichiarato:
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(612); });
“Crediamo che Oxford possa guidare una nuova era di scoperte nella cura del cancro, rendendo i trattamenti più sicuri, più precisi e più efficaci attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia. La progettazione di vaccini contro il cancro si trova ad affrontare uno dei maggiori colli di bottiglia nello sviluppo: l’accesso a infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni. Con uno dei supercomputer di intelligenza artificiale più veloci del Regno Unito ora a nostra disposizione, scoperte che un tempo richiedevano anni ora potrebbero richiedere solo poche settimane “.
Michael Bryan, studente e dottorato presso il Centre for Immuno-Oncology, ha dichiarato:
“È un vero privilegio lavorare a Oxford con il supporto di Cancer Research UK. Il nostro team sta sviluppando modelli di base di intelligenza artificiale specializzati per accelerare la scoperta di bersagli per vaccini salvavita contro il cancro ” .
Il progetto, realizzato dal Dipartimento di Medicina di Nuffield, sfrutterà set di dati sui tumori disponibili al pubblico per fare scoperte su molteplici sottotipi di cancro e contribuire all’Oxford Neoantigen Atlas, una piattaforma ad accesso aperto a supporto della ricerca sui vaccini contro il cancro in tutto il Regno Unito.
Questo lavoro fa parte di un più ampio sforzo nazionale per accelerare le capacità scientifiche del Regno Unito, trasformate dall’accesso alla potenza di supercalcolo dell’intelligenza artificiale, per inaugurare una nuova era di immunologia e scoperta di vaccini.
youtube.com/embed/BZQ5i8UrSgk?…
Il programma AIRR, guidato da DSIT e UKRI, sta investendo oltre 1 miliardo di sterline per aumentare di 20 volte la capacità di calcolo nazionale entro il 2030, consentendo una ricerca audace e basata sui dati nei settori pubblico e privato. Questo premio allinea gli scienziati di Oxford all’ambizione del governo di fare della Gran Bretagna un leader globale nell’intelligenza artificiale, nella scienza e nell’innovazione sanitaria.
L'articolo Il supercomputer Dawn scende in campo contro il cancro: una nuova era della ricerca assieme alle AI proviene da il blog della sicurezza informatica.
This Week in Security: DEF CON Nonsense, Vibepwned, and 0-days
DEF CON happened just a few weeks ago, and it’s time to cover some of the interesting talks. This year there were two talks in particular that are notable for being controversial. Coincidentally both of these were from Track 3. The first was the Passkeys Pwned, a talk by SquareX about how the passkey process can be hijacked by malware.
[Dan Goodin] lays out both the details on Passkeys, and why the work from SquareX isn’t the major vulnerability that they claim it is. First, what is a Passkey? Technically it’s a public/private keypair that is stored by the user’s browser. A unique keypair is generated for each new website, and the site stores the public key. To authenticate with the Passkey, the site generates a random string, the browser signs it with the private key, and the site checks it against the public key. I stand by my early opinion, that Passkeys are effectively just passwords, but with all the best-practices mandated.
So what is the claim presented at DEF CON? Malicious code running in the context of the browser tab can hijack the passkey process. In the demonstrated attack flow, a browser extension caused the Passkey login to fail, and prompted the user to generate a new Passkey. This is an interesting observation, and a clever attack against Passkeys, but is not a vulnerability in the Passkey spec. Or more accurately, it’s an accepted limitation of Passkeys, that they cannot guarantee security in the presence of a compromised browser.
That Wasn’t the Sketchiest DEF CON Talk
There was another suspect presentation: A talk on DragonSlayer, a framework to de-obfuscate virtualized malware. This topic is super interesting, diving into the world of highly obfuscated malware. Imagine a binary that internally implements an interpreter runs the actual program code from a bytecode format. As a researcher, this sort of obfuscation is very time consuming to wade through.
The approach from DragonSlayer is to observe the malware, look for known patterns, and feed the observations into a machine learning tool.
If that sounds a bit like a meme, with the steps going: 1) AI, 2) ???, 3) Profit. And this is where we get to the reaction from at least part of the security community. The term “AI slop” is thrown around. The repository doesn’t compile, portions of the code are no-ops with comments about what the real code would look like, and some recent commits look like attempts to remove the tell-tale sings of AI authorship.
Ransomware in the cloud
There’s a new trend in ransomware attacks, to move away from on-premise and encryption, and to instead attack cloud data. This is based on a report from Microsoft, detailing the activities of Storm-0501. That threat actor has begun chaining on-premises attacks into Azure takeover.
Azure has plenty of bandwidth, and an attacker isn’t on the hook to pay for it, so the approach here is to firehose all of that data off-site, and then delete every scrap possible. In cases where the permissions don’t allow deletion, new keys are created, proving that the encryption approach isn’t dead yet.
AI Malware
Let’s talk AI Malware. Up first is PromptLock, a find by ESET. Rather than being found in an active exploit, ESET researchers found this as an upload to VirusTotal, and suspect that it’s a proof of concept.
That concept is to skip shellcode, and instead just include malicious prompts in the malware. Upon execution, the malware sends the embedded prompts off to an Ollama API, and asks for malicious Lua code back.
PromptLock seemed like a proof of concept, but there was a different, live malware campaign this week, that made use of a compromised nx
library delivered via npm. This one creates a repository named s1ngularity-repository
if it’s running in a GitHub context. It also looks for Claude or Gemini on the system, and if found, runs a malicious prompt instructing the agentic LLM to look for local secrets.
0-days
Pssst, hey kid, I hear you like 0-days. We’ve got 0-days this week. First up, FreePBX. The administrative control panel has a flaw that allows an attacker to run any command as the underlying Asterisk user. The earliest that this attack has been seen in logs was August 21, and any FreePBX system with the admin panel exposed to the Internet could be compromised.
Researchers at at watchTowr caught wind of a vulnerability in CrushFTP that allowed attackers admin access to the server over HTTPS. This one was being exploited in the wild even before the patch was released. Rather than do their normal patch reverse engineering, the watchTowr team put their Attacker Eye honeypot to work. They added a CrushFTP module to the mix, and sat back to wait for the incoming attack. The Internet didn’t disappoint, and it turns out this is a very odd race condition between login attempts.
The Passwordstate credentials manager also has a pair of vulnerabilities fixed in a recent update, though it doesn’t appear that they are actually 0-days, nor yet exploited in the wild. This one seems to allow unauthorized access to the administrative interface via the Emergency Access page.
Bits and Bytes
Trail of Bits performed a security assessment of the WhatsApp apps and backend infrastructure. They found about 28 separate issues, with the most serious getting fixed. Kudos to Meta and Trail of Bits for publishing the whole report.
And finally, there’s a clever technique showing up on Linux malware. Encoding a malicious command as part of the filename. The attack starts with a .rar
. It drops a file with the malicious name, with the hope that it will be processed by a backup or similar script. The end-game is a rootkit with remote access. Be careful what you download!
In memoria degli oltre 250 giornalisti uccisi da Israele a Gaza dal 7 ottobre...
In memoria degli oltre 250 giornalisti uccisi da Israele a Gaza dal 7 ottobre 2023.
#journalistsarenotatarget #gazagenocide #stopkillingjournalists #anasalsharif
FREE ASSANGE Italia
In memoria degli oltre 250 giornalisti uccisi da Israele a Gaza dal 7 ottobre 2023. #journalistsarenotatarget #gazagenocide #stopkillingjournalists #anasalsharifTelegram
„Grenzpartnerschaft“ mit den USA: EU-Kommission will Biometriedaten aus Mitgliedstaaten freigeben
ilpost.it/2025/08/29/phica-eu-…
Questa storia è ovviamente vergognosa, l'hanno già detto persone ben più titolate di me e non vedo molto altro da aggiungere.
La storia però ha un lato oscuro che mi preoccupa ancora di più.
Leggo che
Nonostante nel tempo ci fossero già state diverse denunce alla polizia postale contro utenti e amministratori, il caso di Phica è emerso solo grazie all’enorme attenzione mediatica di questi giorni attorno al gruppo Facebook aperto “Mia Moglie”
e anche che
Tra le persone che hanno detto di aver trovato le proprie foto su Phica ci sono anche le cantanti Valentina Parisse e Martina Attili. Attili ha 24 anni, è un’ex concorrente di X Factor e aveva già fatto denuncia cinque anni fa: anche se tra le sue foto condivise ce n’erano alcune di quando era minorenne, ha raccontato che al tempo le era stato detto dalle forze dell’ordine che il materiale fornito non era abbastanza.
A me piacerebbe che qualche parlamentare facesse un'interrogazione al Ministro degli Interni Piantedosi, visto che la Polizia dipende da lui, e che gli chiedesse spiegazioni su come mai queste denunce siano state ignorate.
Perché io credo che anche UNA foto di una donna pubblicata in quel canaio sia troppo, mentre quella denuncia parlava addirittura di diverse foto, e foto di una minorenne per giunta. Davvero non mi spiego la risposta data ad Attili che "il materiale fornito non era abbastanza".
E se anche delle foto di una minorenne non fossero materiale sufficiente, credo sia compito delle forze dell'ordine fare indagini e tirare fuori tutto il materiale che serve, non certo di una ragazza che all'epoca dei fatti aveva 19 anni.
Quindi, Ministro, perché la Polizia si è girata dall'altra parte? Non sarà il caso di cercare di capire anche questo?
Oppure tra qualche giorno annunciamo l'ennesimo inasprimento di qualche pena, per buttare un po' di fumo negli occhi e far vedere che qualcosa si fa, senza invece fare nulla di efficace per affrontare veramente i problemi?
Le testimonianze delle donne famose che hanno trovato le proprie foto su Phica.net
Politiche, giornaliste e cantanti hanno parlato pubblicamente della loro esperienza, invitando a denunciareIl Post
like this
reshared this
ALTERNATIVE #07: GOOGLE LENS
(...con qualche bonus aggiuntivo!)
Ok, a preparare questa ci ho messo un po'.
Con Lens, Google ha accentrato tante funzioni in una sola app, rendendosi ancora più "indispensabile" e garantendosi virtualmente l'accesso a una quantità smisurata di dati dei suoi utenti ("cerca quello che vedi", come recita il motto, o piuttosto "fai vedere a Google quello che vedi"?)
Le funzioni di Lens sono così tante che per sostituirle bisogna ricorrere a diverse app*. Ne ho testate molte negli ultimi mesi, ma non tutte estensivamente.
Tra le miriadi di app disponibili, ho dato la preferenza a quelle open source, poi a quelle comunque prive di tracker.
*) Mi limito alle app Android, non potendo testare quelle per iOs. Quelle presenti sul Play Store potrebbero essere presenti anche sull'App Store Apple.
NOTA: so che esistono molte app che emulano tutte le funzioni di Lens... purtroppo, sono tutte piene zeppe di tracker (vedi anche l'ultimo punto).
NOTA 2: alcune app open source vanno installate da F-Droid (installare il pacchetto da f-droid.org/) oppure installando il pacchetto apk a mano (non si avranno aggiornamenti automatici).
-- RICONOSCIMENTO TESTI da immagine (OCR) --
Arriva subito il primo bonus!
Infatti, la migliore soluzione open source per estrarre testo da un'immagine è inclusa in un'app di scansione (ed è perciò un'ottima ALTERNATIVA alle app più usate a questo scopo, come CamScanner, che contiene ben 13 tracker!)
Si tratta di [1] OSS Document Scanner [Play Store, FDroid (repo izzysoft)], un'app ricchissima di funzionalità e opzioni (tra cui la sincronizzazione delle cartelle), in grado di acquisire documenti in modo completamente automatico. Dopo la scansione, si può usare la funzione di riconoscimento (OCR) per estrarre in modo affidabile tutto il testo, che può poi essere incollato.
-- TRADUZIONE (anche da immagine) --
L'opzione open source è senza dubbio [2] Traduttore You (Translate You) [F-Droid].
App molto snella e funzionale, che può sfruttare molti motori di traduzione liberi e proprietari (vanno impostati nelle preferenze).
Nella mia esperienza, quello che funziona meglio è LaraTranslate, qui utilizzato anonimamente tramite l'app: le traduzioni sono potenziate da AI e sono tra le migliori, inoltre riconosce anche parole spezzate da trattini e a capi e altri errori dovuti a riconoscimento testi.
A proposito, l'app può estrarre e tradurre direttamente da foto: per farlo, bisogna però configurare le lingue nelle impostazioni, scaricando i dati di quelle che si desidera usare. I nomi dei pacchetti sono poco intuitivi, comunque le prime lettere indicano la lingua.
L'app fornisce anche una voce nel menu contestuale (di altre app): per esempio, selezionando del testo in un browser si avrà l'opzione di tradurlo con Traduttore You.
Se l'OCR interno non dovesse funzionare, consiglio di scansionare il testo con l'app OSS Document Scanner, copiarlo e incollarlo in Traduttore You.
Sito (github)
Per avere una soluzione integrata di queste prime due funzionalità e un'esperienza più vicina a quella di Google Lens, consiglio invece [3] DeepL Traduttore [Play Store].
L'app è proprietaria e utilizza 2 tracker (ma sono tra i più "innocui"*). In generale è un buon compromesso tra privacy e usabilità, anche se per alcune funzioni più avanzate (e anche per utilizzare l'app oltre un certo numero di caratteri) è richiesto l'acquisto della versione Pro. Se lavorate molto con le traduzioni da immagine, o utilizzate molto questo tipo di servizio, forse vale la pena consultare i loro piani a pagamento.
*) OpenTelemetry e Sentry
-- SCANSIONE CODICI QR --
Secondo bonus!
Infatti, ormai è comune includere la funzione di scansione codici direttamente nell'app fotocamera, ma... puoi fidarti di quella del tuo telefono?
Sicuramente affidabile è [4] Secure Camera [Play Store], l'app sviluppata per Graphene OS, che pur non essendo open source è totalmente priva di traccianti e pubblicità, oltre ad essere un'app fotocamera eccellente e piena di funzioni. Tra cui, proprio quella di scansionare codici QR!
Per chi invece vuole un'app indipendente, consiglio [5] QR Scanner (PFA) [F-Droid], una delle app open source e privacy-friendly sviluppate dal gruppo di ricerca SECUSO all'Università Tecnica di Darmstadt (hanno un account su Bluesky e uno sul Fediverso/Mastodon: @SECUSO_Research@bawü.social).
-- RICONOSCIMENTO PIANTE --
Per questa funzione consiglio vivamente [6] Flora Incognita [Play Store], nata all'interno di un progetto di ricerca per la conservazione della natura, a cura dell'Università Tecnica di Ilmenau e dell'Istituto Max Planck di Jena. Ben tradotta in italiano, priva di traccianti e di pubblicità, rende facilissimo riconoscere fiori e piante di tutti i tipi e tener traccia delle proprie osservazioni.
Il progetto è presente sia sui social commerciali che sul Fediverso (anche se l'account Mastodon @Flora Incognita (EN) non sembra attivo).
-- RICONOSCIMENTO ANIMALI --
Per riconoscere gli animali ho trovato [7] Animal Identifier: AI Scanner [Play Store], un'app priva di traccianti e tradotta in italiano, che fornisce un'interfaccia stile AI bot con cui chattare dopo aver scattato una foto. C'è un limite giornaliero di 2 identificazioni (sbloccabile passando alla versione Premium).
Un'altra possibilità senza traccianti è [8] Animal Identifier - iSpecies [Play Store], con un limite di 3 identificazioni al giorno e un'interfaccia più tradizionale, che include una estesa libreria di schede informative su tutti i tipi di animali.
Unica pecca: non è tradotta in italiano e anche le informazioni sugli animali sono in inglese, ma si può ovviare a questo gap linguistico scorrendo la scheda fino in fondo, premendo l'icona di Wikipedia (Read More) e successivamente cambiando la lingua su italiano nella pagina di Wikipedia che si apre.
Se invece vogliamo un accesso illimitato, dobbiamo utilizzar app più specifiche, come ad esempio [9] Uccelli Riconoscere - Bird ID (Bird Identifier) [Play Store], un'ottima app priva di tracker e di pubblicità in grado di riconoscere gli uccelli non solo a partire da fotografie, ma anche dal canto!
L'unica pecca è la traduzione italiana ancora molto incompleta...
Ecco infatti il terzo bonus: Google Lens è limitato alle immagini, mentre l'app che ho citato può riconoscere anche il canto degli uccelli.
Un'app open source, con un buon supporto linguistico italiano, dedicata al riconoscimento del canto degli uccelli è [10] whoBIRD [F-Droid],
caratterizzata da un'interfaccia minimalista e no-click (riconosce al volo appena aperta l'app). Sicuramente la più immediata da usare e la più pratica per chi ne fa un utilizzo intensivo.
Ancora una buona alternativa per chi usa solo il Play Store: [11] BirdNET [Play Store], un po' più macchinosa da usare ma anche molto precisa, perché consente di selezionare il canto degli uccelli nello spettro del suono registrato. Senza traccianti e completamente tradotta in italiano.
-- RICONOSCIMENTO MINERALI --
Ho trovato un'app che mi sembra funzioni, anche se non l'ho testata esaustivamente.
È solo in inglese, ma non ha traccianti.
Eccola: [12] Rock Identifier - Rockr [Play Store]
-- RICONOSCIMENTO FUNGHI --
NO. Enne-o.
Cioè, anche GPT4 si rifiuta di riconoscere i funghi.
Ho provato un'app, ma ne ha sbagliati più della metà.
Perciò, i funghi fateli vedere da un esperto.
-- PIATTI NEL MENU --
Una delle funzioni più apprezzate di Lens è quella di darci informazioni sui piatti presenti nei menu (e mostrarci come potrebbero presentarsi).
Posto che io preferisco sempre chiedere consiglio al personale di sala, esiste [13] PicMenu.co, una webapp open source basata su Together AI in grado di fare la stessa cosa. O almeno così dicono... non l'ho testata.
Nulla da installare: basta aprire la pagina sul proprio browser.
-- ESPRESSIONI MATEMATICHE --
In questo caso vi propongo una vera e propria "istituzione": [14] Wolphram Alpha [Play Store], uno dei motori di "intelligenza computazionale" più noti del web.
È disponibile sia come web app (direttamente dal browser) che come app installabile, e in questo caso offre anche la possibilità di input fotografico. Purtroppo, è una feature a pagamento (e i prezzi non sono bassi)... Ma già con la versione gratuita è possibile avere un grande aiuto introducendo le espressioni a mano.
L'app è priva di traccianti.
App web: wolframalpha.com/
E se invece volete proprio il riconoscimento da foto, vi suggerisco di andare direttamente con la prossima opzione...
-- TUTTO IL RESTO --
Ok, resta l'ultima possibilità (almeno per quanto mi riguarda).
Visto che si tratta di modelli IA, a questo puinto chiediamo direttamente a un LLM... il che, a mio modo di vedere, significa usare [15] Duck.ai.
Non ChatGPT (o MetaAI, Copilot, Grok, Claude...), cioè non attraverso la loro app, che comporta la creazione di un account. Una chat con un LLM fornisce un sacco di informazioni su di noi, ed è meglio che rimangano in locale.
Duck.ai si apre nel browser. Si può scegliere tra molti modelli (ecco l'ultimo bonus!), tutte le chat restano in locale, possono essere conservate ma anche cancellate per sempre.
GPT4o, nella fattispecie, accetta input in forma di foto ed è in grado di estrarne il testo, incluse le formule matematiche, e aiutarci passo passo nella soluzione di problemi (io comunque insisto che prima bisogna provare a ragionare con la nostra testa...). Può anche aiutarci a identificare luoghi, monumenti, oggetti e prodotti, anche se non può fornire link diretti a shop online.
E così, mi sembra ce ne sia per tutti...
[Ok, ok, allora, se proprio volete il tool unico e mi state suggerendo Perplexity, vi avviso che ha 2 tracker di Google e un punteggio di privacy di 7/10 secondo Exodus. È vero che gran parte delle altre app di AI-powered-search stanno a 0/10, ma io raramente scendo sotto il 9/10, perciò...]
#degoogle #degafam #google #lens #googlelens #AI #reverseimagesearch #traduzione #OCR #tracker #trackerfree #lookup #identifier
like this
reshared this
Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il #MIM registra un significativo avanzamento sul fronte delle assunzioni del personale docente.
🔹Entro settembre di quest’anno 41.
Ministero dell'Istruzione
Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il #MIM registra un significativo avanzamento sul fronte delle assunzioni del personale docente. 🔹Entro settembre di quest’anno 41.Telegram
La NATO sta spendendo molto. Lo farà bene?
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Bogdan Gogulan è CEO e Managing Partner di NewSpace Capital, una società di private equity attiva nel settore della tecnologia spaziale. Ha ricoperto posizioni di sviluppo aziendale e strategia presso AT Communication, American Express e
Aggiungo che qui in Toscana esiste la possibilità, quando i tempi sforano quelli previsti, di scrivere all'URP segnalando la cosa e loro ti trovano un posto, io l'ho fatto diverse volte.
È la soluzione al problema? No, certo, però è una possibilità in più e conoscerla può tornare utile.
E già che ci sono, ringrazio #Federconsumatori per avermela fatta scoprire.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
No Die? No Problem: RealDice.org Has You Covered
Have you ever been out and about and needed to make a check against INT, WIS or CON but not had a die handy? Sure, you could use an app on your phone, but who knows what pseudorandom nonsense that’s getting up to. [Lazy Hovercraft] has got the solution with his new site RealDice.org, which, well, rolls real dice.
Well, one die, anyway. The webpage presents a button to roll a single twenty-sided die, or “Dee-Twenty” as the cool kids are calling it these days. The rolling is provided by a unit purchased from Amazon that spins the die inside a plastic bubble, similar to this unit we covered back in 2020. (Alas for fans of the venerable game Trouble, it does not pop.) The die spinner’s button has been replaced by a relay, which is triggered from the server whenever a user hits the “roll” button.
You currently have to look at the camera feed with your own eyes to learn what number was rolled, but [Lazy Hovercraft] assures us that titanic effort will be automated once he trains up the CVE database. To that end you are encouraged to help build the dataset by punching in what number is shown on the die.
This is a fun little hack to get some physical randomness, and would be great for the sort of chatroom tabletop gaming that’s so common these days. It may also become the new way we select the What’s That Sound? winners on the Hackaday Podcast.
Before sitting down for a game session, you might want to make sure you’re all using fair dice. No matter how fair the dice, its hard to beat quantum phenomena for random noise.
Lanciato in Cina un sistema spaziale compatto per rimuovere detriti spaziali
Gli scienziati cinesi hanno presentato un lanciatore spaziale compatto, inizialmente progettato per rimuovere pericolosi detriti spaziali, ma che potrebbe potenzialmente essere utilizzato come arma. Il progetto è stato ideato da ingegneri di Nanchino, Shanghai e Shenyang e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista peer-reviewed Acta Aeronautica et Astronautica Sinica.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(604); });
Il sistema si basa sul principio dell’espulsione della polvere da sparo, noto in Cina fin dal IX secolo, ma rielaborato per l’era spaziale. A differenza delle armi convenzionali, che creano lampi, vibrazioni e nuvole di fumo, il nuovo sistema funziona in modo silenzioso e pulito: niente luce, niente fumo e quasi nessuna vibrazione. Ciò è stato reso possibile da un meccanismo a gas chiuso con assorbimento di energia.
Quando viene sparato, una piccola carica crea un gas ad alta pressione che spinge un pistone. Una sezione appositamente indebolita del corpo collassa a una certa pressione, rilasciando il proiettile. All’uscita, incontra un anello piegato a un angolo di 35°, che smorza l’energia principale e le vibrazioni deformandosi verso l’interno. Di conseguenza, il rinculo scompare quasi completamente e il gas rimane bloccato all’interno, eliminando la contaminazione dell’orbita.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(612); });
Secondo gli autori, l’angolo di 35° si è rivelato ottimale: ha ridotto la forza di rinculo massima di oltre il 9% rispetto ai 20° e ha limitato lo spostamento della canna a soli 3,45 mm. Questo è fondamentale per i veicoli spaziali, dove vibrazioni o flare eccessivi possono danneggiare gli strumenti sensibili e ridurre la riserva di energia.
A differenza dei cannoni elettromagnetici a rotaia, che richiedono enormi alimentatori, superconduttori e complessi sistemi di raffreddamento, la nuova installazione non richiede alimentazione esterna, è facile da manutenere e può essere prodotta in serie in fabbriche convenzionali.
La missione principale del dispositivo è catturare un detrito utilizzando una capsula con una rete espandibile, fissarlo e trascinarlo nell’atmosfera, dove brucerà. Tuttavia, gli esperti ammettono che con piccole modifiche, il sistema potrebbe disattivare i satelliti nemici, privandoli di comunicazioni o informazioni, senza esplosioni o attacchi visibili, che potrebbero apparire come un semplice guasto.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(613); });
Non è noto se lo sviluppo abbia raggiunto la fase di applicazione pratica. È noto che il responsabile del progetto, il professore associato dell’Università di Scienza e Tecnologia di Nanchino Yue Shuai, è specializzato nella dinamica e nel controllo delle armi spaziali e ha già due sistemi operativi in orbita.
Sebbene il Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967 proibisca l’impiego di armi nucleari e richieda l’uso pacifico dei corpi celesti, non vieta esplicitamente i sistemi cinetici convenzionali, tra cui questo dispositivo.
L'articolo Lanciato in Cina un sistema spaziale compatto per rimuovere detriti spaziali proviene da il blog della sicurezza informatica.
Nuovo successo israeliano: l’Unifil via dal Libano entro il 2027
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Grazie agli Stati Uniti, Israele ottiene dal Consiglio di Sicurezza dell'Onu il ritiro dal Libano meridionale del contingente Unifil entro la fine del 2027
L'articolo pagineesteri.it/2025/08/29/med…
Usa, Russia e presto anche la Cina. Come sta cambiando la deterrenza nucleare secondo Preziosa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il vertice del 15 agosto 2025 in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin ha ribadito con chiarezza la centralità della questione nucleare nelle relazioni internazionali contemporanee. Se da un lato l’attenzione
Partnership nello spazio tra l’Italia e l’industria militare israeliana
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il satellite spia NAOS è stato prodotto dalla italiana OHB con la partecipazione della Elbit di Haifa
L'articolo Partnership nello spazio tra l’Italia e pagineesteri.it/2025/08/29/mon…
Umstrittene Massenüberwachung: Von diesen Ländern hängt ab, wie es mit der Chatkontrolle weitergeht
Serve un’AI europea, solo così le regole avranno senso. Parla il prof. Rotolo
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Usa e Cina fanno l’AI, l’Europa fa la regolamentazione sull’AI. Una battuta critica dell’approccio normativo europeo non del tutto onesto. Intervista al prof. Antonino Rotolo,
Sabrina Web 📎 reshared this.
noyb WIN: YouTube ha ordinato di onorare il diritto di accesso degli utenti La DPA austriaca ha ordinato a YouTube di inviare al denunciante tutti i dati personali che tratta su di lui mickey29 August 2025
Phica ha chiuso? Ma nemmeno per sogno.
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/phica-ha…
"Internet non dimentica." (cit. mia amica saggia) Per cancellare qualcosa da internet bisogna essere bravi. Non solo, bisogna progettare le cose in modo che si possa effettivamente fare. Cancellare i contenuti,
Però in qualche post vecchiotto notavamo che per mezz'ora non compare l'anteprima a youtube.com, mentre non compare neanche dopo in alcuni (?) link a youtube.be
Israele compra inserzioni su YouTube per smentire la crisi umanitaria: «C'è cibo a Gaza, qualsiasi altra affermazione è una bugia» - Il video
I video sono diffusi in tre lingue: inglese, tedesco e italiano sul canale YouTube del Ministro per gli Affari Esteri israeliano e contano milioni di visualizzazioniOpen
Cinque secondi
Cinque secondi
Una storia profondamente umana, sulle seconde occasioni, quella raccontata da Paolo Virzì nel suo nuovo film, Cinque secondi. Uno sguardo ironico e toccante quello che il regista toscano utilizza per narrare la vita dei suo protagonisti.www.altrenotizie.org
Criticare un ministro si può, ma tentano in tutte le maniere di tapparti la bocca. Meno male che alcune volte vi sono giudici con la testa e non di parte.
#Iran, i vassalli vanno alla guerra
Iran, i vassalli vanno alla guerra
I governi di Francia, Germania e Regno Unito, come praticamente tutto il resto dell’Europa, non intendono perdere una sola occasione per rimarcare la propria marginalità strategica e l’irrilevanza politica e morale che li contraddistingue nell’approc…www.altrenotizie.org
Stop alle armi ad Israele, volti e voci al sit in di Roma
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/stop-al…
Centinaia di persone in piazza del Pantheon a Roma per il sit in promosso dall’Anpi, da Articolo 21, Rete No bavaglio e Emergency per chiedere di bloccare l’invio di armi a Israele e porre fine al
Perché è problematico e fuori moda, ma sarebbe importante farlo lo stesso
DisNews 25.08 - Ten years of Disroot | Disroot.org
Disroot is a platform providing online services based on principles of freedom, privacy, federation and decentralization.disroot.org
The front page of the image hosting website is full of John Oliver giving the owner the middle finger.#News
Il giudice non ritiene soddisfacente la risposta "vaga e poco informativa" della FCC alla causa DOGE
I querelanti chiedono i documenti DOGE e sostengono che la FCC ha violato il Freedom of Information Act
Il 26/8 un giudice ha rimproverato la Federal Communications Commission per la sua risposta "vaga e poco informativa" a una causa legale relativa al DOGE e ha ordinato alla commissione di produrre i documenti richiesti ai sensi del Freedom of Information Act (FoIA).
La FCC è stata citata in giudizio dalla giornalista Nina Burleigh e da Frequency Forward , un gruppo che afferma di stare indagando su come l'influenza di Elon Musk nel governo "stia creando conflitti di interesse ingestibili all'interno della FCC". Burleigh e Frequency Forward hanno affermato in una denuncia del 24 aprile che la FCC ha violato il Freedom of Information Act omettendo ingiustamente i dati sulle attività del DOGE all'interno dell'agenzia.
La Nato tutta al 2%. Stati Uniti primi, Polonia record in Europa, Italia al 2,01% del Pil
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tutti i Paesi membri della Nato hanno raggiunto nel 2025 il traguardo della spesa militare pari almeno al 2% del Pil, segnando un ulteriore rafforzamento della postura difensiva dell’Alleanza Atlantica. Lo evidenziano i dati aggiornati fino a
Articolo 21 a bordo della Mediterranea
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/articol…
Un affollato sit in al porto di Trapani per chiedere il ritorno in mare della nave Mediterranea: della Ong Mediterranea Saving Humans. Trapani contro il Decreto Piantedosi ma non solo, Trapani contro un Governo, quello italiano, che continua a finanziare le
I bombardamenti russi su Kiev causano 14 morti, tra cui tre bambini
Il bilancio di un massiccio attacco russo con missili e droni contro la capitale ucraina Kiev nella notte tra il 27 e il 28 agosto è salito a 14 morti, tra cui tre bambini, ha annunciato il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj. LeggiRedazione (Internazionale)
b n
in reply to Tiziano :friendica: • • •play.google.com/store/apps/det…
@FloraIncognita
Lumo by Proton - Apps on Google Play
play.google.comTiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica:
in reply to b n • •Tiziano :friendica:
in reply to b n • •Sto provando Lumo... Ho provato a caricare delle foto ma mi dice che il formato non è supportato (jpg)...
b n
in reply to Tiziano :friendica: • • •eppure ho dato all'app tutti i permessi
dal web invece funziona
sarà un bug dell'app
Michele Cal
in reply to Tiziano :friendica: • • •scaricata immediatamente quella per riconoscere gli uccelli. Prima volta che entro in bosco che albeggia mi godo il momento. La seconda volta invece provo l'applicazione.
Stai facendo un gran lavoro. Complimenti
Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica:
in reply to Michele Cal • •AV
in reply to Tiziano :friendica: • • •