Salta al contenuto principale



Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI


Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertiginoso rispetto a quello dei bot che ad oggi supera il 50% del traffico totale.

Sam Altman, CEO di OpenAI e azionista di Reddit, ha confessato che i feed di “AI Twitter” e “AI Reddit” gli appaiono sempre più innaturali, al punto da diventare per lui un vero campanello d’allarme.

Il segnale è arrivato dal subreddit r/Claudecode, dove negli ultimi giorni molti utenti hanno dichiarato di essere passati a Codex, il servizio di programmazione di OpenAI lanciato a maggio per competere con Claude Code di Anthropic. Le ondate di post quasi identici hanno fatto pensare ad Altman di trovarsi davanti a contenuti generati da bot, pur sapendo che la crescita di Codex è reale e che dietro c’è anche un’autentica dinamica comunitaria.

Analizzando la sua percezione, Altman ha individuato diversi fattori: linguaggio sempre più simile a quello dei modelli di AI, comunità “sempre online” che si muovono in massa con toni uniformi, oscillazioni emotive tipiche dell’hype — dal pessimismo totale all’euforia — e l’amplificazione data dagli algoritmi di raccomandazione e dalla monetizzazione delle piattaforme. A questo si aggiungono campagne occulte orchestrate dalle aziende e, naturalmente, la presenza di veri bot.

Il paradosso è evidente: i modelli di OpenAI sono stati addestrati proprio su contenuti di Reddit e progettati per sembrare umani, imitando persino segni di punteggiatura come i trattini lunghi. Altman, che di Reddit è stato anche membro del consiglio di amministrazione ed è tuttora azionista, si trova così a confrontarsi con un ecosistema dove autenticità e automazione si confondono.

I dubbi sono aumentati dopo il lancio di GPT-5, quando le community di OpenAI su Reddit e X hanno criticato il modello, accusandolo di consumare troppi crediti e di non completare alcune attività. Altman ha risposto con una sessione AMA su r/GPT, riconoscendo i problemi e promettendo correzioni. Ma la fiducia della community non è tornata ai livelli precedenti. Questo solleva una domanda cruciale: dove finisce la reazione genuina degli utenti e dove inizia il riflesso del testo generato automaticamente?

Il fenomeno dei bot è ormai sistemico. Secondo Imperva, nel 2024 più della metà del traffico internet non proveniva da esseri umani, e una parte rilevante era costituita da sistemi basati su LLM. Anche Grok, l’AI di X, stima la presenza di centinaia di milioni di account bot, pur senza fornire dettagli. In questo scenario, alcuni osservatori leggono le parole di Altman come un indizio di un possibile “social network di OpenAI”, di cui nel 2025 sarebbero già emersi i primi test, anche se non è chiaro se il progetto diventerà realtà né se riuscirà davvero a garantire uno spazio libero dai bot.

La ricerca scientifica, intanto, mostra che persino comunità composte interamente da bot tendono a riprodurre dinamiche umane: uno studio dell’Università di Amsterdam ha dimostrato che queste reti finiscono per dividersi in clan e camere di risonanza. La linea tra scrittura umana e scrittura artificiale, quindi, si fa sempre più sfumata. Altman non fa che notare il sintomo di un problema più profondo: piattaforme in cui persone e modelli si imitano a vicenda finiscono per parlare con una voce sola. E distinguere l’autenticità diventa sempre più difficile, facendo crescere il prezzo della fiducia, anche quando dietro c’è una crescita reale.

L'articolo Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI proviene da il blog della sicurezza informatica.



“Radicandovi nella preghiera silenziosa e nella cura reciproca, coltivate una quiete che vi permette di discernere i segni dei tempi, in particolare attraverso la prospettiva dei poveri, e di rispondere con una silenziosa costanza d’amore”.


Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA


A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulnerabilità nei prodotti. Questa volta, si tratta di due picchi: in entrambi i casi, gli aggressori hanno controllato massicciamente le pagine di autorizzazione ASA e l’accesso Telnet/SSH in Cisco IOS.

Il 26 agosto è stato osservato un attacco particolarmente esteso, avviato da una botnet brasiliana, che ha utilizzato circa 17.000 indirizzi univoci e ha gestito fino all’80% del traffico. In totale, sono state osservate fino a 25.000 sorgenti IP. È interessante notare che entrambe le ondate hanno utilizzato intestazioni di browser simili, mascherate da Chrome, a indicare un’infrastruttura comune.

Gli Stati Uniti erano l’obiettivo principale, ma anche Regno Unito e Germania sono stati monitorati.

Secondo GreyNoise, circa l’80% di tali ricognizioni si traduce nella successiva scoperta di nuove problematiche di sicurezza, sebbene la correlazione statistica sia notevolmente più debole per Cisco rispetto ad altri produttori. Ciononostante, tali indicatori consentono agli amministratori di rafforzare in anticipo le proprie difese.

In alcuni casi, questi potrebbero essere tentativi falliti di sfruttare bug già chiusi, ma una campagna su larga scala potrebbe anche essere mirata a mappare i servizi disponibili per un ulteriore sfruttamento di vulnerabilità non ancora divulgate.

Un amministratore di sistema indipendente con il nickname NadSec – Rat5ak, ha segnalato un’attività simile iniziata a fine luglio e che ha preso slancio fino al 28 agosto. Ha registrato oltre 200.000 richieste ad ASA in 20 ore con un carico uniforme di 10.000 richieste da ciascun indirizzo, il che indica una profonda automazione. Le fonti erano tre sistemi autonomi: Nybula, Cheapy-Host e Global Connectivity Solutions LLP.

Si consiglia agli amministratori di installare gli ultimi aggiornamenti di Cisco ASA il prima possibile per chiudere le falle note, abilitare l’autenticazione a più fattori per tutti gli accessi remoti e non pubblicare direttamente pagine /+CSCOE+/logon.html, Web VPN , Telnet o SSH.

In casi estremi, si consiglia di esternalizzare l’accesso tramite un concentratore VPN, un reverse proxy o un gateway con verifica aggiuntiva.

È inoltre possibile utilizzare gli indicatori di attacco pubblicati da GreyNoise e Rat5ak per bloccare le richieste sospette sul perimetro e, se necessario, abilitare il geo-blocking e la limitazione della velocità. Cisco non ha ancora rilasciato dichiarazioni in merito.

L'articolo Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA proviene da il blog della sicurezza informatica.




Presentato tls-preloader: la libreria che disabilita la verifica dei certificati TLS


Un ricercatore di Limes Security, con lo pseudonimo f0rw4rd, ha presentato un nuovo strumento per sviluppatori e tester: tls-preloader. Si tratta di una libreria universale che consente di disabilitare completamente la verifica dei certificati TLS, semplificando il debug e l’analisi delle applicazioni con connessioni crittografate.

La soluzione è distribuita come libreria LD_PRELOAD che integra funzioni delle librerie TLS più diffuse. Funziona con OpenSSL (incluse le versioni 1.0.x, 1.1.x e 3.x), BoringSSL, LibreSSL, GnuTLS, NSS, mbedTLS, wolfSSL e può bypassare i controlli integrati in libcurl.

Gli autori sottolineano che la libreria è multipiattaforma e supporta Linux, FreeBSD, OpenBSD, NetBSD, Solaris, AIX e macOS. Durante la compilazione, le funzionalità della piattaforma di destinazione vengono automaticamente prese in considerazione e vengono applicate ottimizzazioni per la sicurezza dei thread, dai mutex pthread alle operazioni atomiche.

Usare tls-preloader è semplicissimo: basta compilare la libreria e caricarla tramite LD_PRELOAD. Dopodiché, è possibile eseguire qualsiasi programma, da curl e wget a script Python o Firefox, con il controllo dei certificati disabilitato. Per comodità, sono disponibili una modalità di debug e la possibilità di generare stack trace quando si chiamano funzioni intercettate.

In OpenSSL e nei suoi derivati, la libreria intercetta le funzioni SSL_CTX_set_verify(), e X509_verify_cert()i relativi controlli di scadenza di host e certificati. In GnuTLS, questi meccanismi vengono aggirati gnutls_certificate_verify_peers, mentre in NSS vengono utilizzati gli hook SSL_BadCertHook()e CERT_VerifyCert(). Tecniche simili vengono applicate ad altre implementazioni TLS.

Lo strumento è rivolto a sviluppatori e tester che lavorano con certificati autofirmati o scaduti e necessitano di un debug rapido. Gli autori sottolineano che l’utilizzo della libreria nei sistemi di produzione è severamente sconsigliato, poiché rimuove completamente uno degli elementi chiave della protezione HTTPS.

Tra i limiti del progetto rientrano l’impossibilità di lavorare con file binari compilati staticamente e la mancanza di supporto per i browser Chrome e Chromium, in cui BoringSSL è integrato direttamente. Inoltre, le applicazioni con un controllo rigoroso dei certificati (certificate pinning) potrebbero continuare a bloccare le connessioni.

Il progetto è open source e disponibile su GitHub .

L'articolo Presentato tls-preloader: la libreria che disabilita la verifica dei certificati TLS proviene da il blog della sicurezza informatica.



Alaa Abd el-Fattah: Ägyptens Präsident prüft Begnadigung von berühmtem Blogger


netzpolitik.org/2025/alaa-abd-…



Rischi del web e solitudine. Il dramma del suicidio non riguarda solo i giovani



Uno dei casi più eclatanti del 2025 è sicuramente quello di Andrea Prospero, lo studente universitario 19enne trovato senza vita in un appartamento a Perugia lo scorso 29 gennaio, dopo alcuni giorni di ricerche. Un suicidio che ha sconvolto la cittadina umbra per le modalità e il coinvolgimento di altri giovani che, attraverso quella che in più occasioni è stata chiamata la “trappola della rete”[sup][1][/sup], avrebbero incoraggiato il giovane studente fuorisede a togliersi la vita. Un caso che ricorda quello di Adam Raine, il 16enne californiano che si è suicidato l’11 aprile di quest’anno dopo aver passato mesi ad interrogare l’Intelligenza artificiale su come fare per togliersi la vita[2]. Casi estremi che ricordano il fenomeno web conosciuto come Blue Whale che alcuni anni fa aveva allertato le forze dell’ordine e l’opinione pubblica (arrivando a diventare un tema per il governo italiano in un question time alla Camera dei deputati) per il rischio di suicidio tra i giovanissimi sui social[3]. Solo pochi giorni fa, infine, le pagine di cronaca hanno raccontato un nuovo caso di suicidio tra i giovani. Stavolta è una studentessa di Latina di quasi 17 anni a cadere dal quinto piano del palazzo dove abitava dopo aver ricevuto via e-mail l’ennesima bocciatura agli esami di riparazione nel liceo scientifico che frequentava[4].

Iscriviti alla newsletter


Leggie ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

Nell’era di internet e dell’intelligenza artificiale, il fenomeno dei suicidi sta assumendo aspetti inediti. Tuttavia, se oggi se ne parla di più rispetto al passato non è soltanto per alcuni eclatanti fatti di cronaca, ma è anche merito di chi in questi anni si è speso per promuovere programmi di informazione, formazione e prevenzione. A questo tema, infatti, è dedicata la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio che si celebra il 10 settembre e che alla Sapienza Università di Roma, il prossimo 23 e 24 settembre 2025, verrà celebrata con un convengo internazionale a cui parteciperanno alcuni dei più grandi esperti sul tema a livello globale[5]. A presiedere il convegno è il prof. Maurizio Pompili, professore ordinario di Psichiatria all’università Sapienza di Roma e direttore UOC di Psichiatria presso l’azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma. «Il nostro impegno di questi ultimi 20 anni, alla fine, ha dato dei risultati incontrovertibili – spiega Pompili a La Civiltà Cattolica -. In questi 20 anni è cambiata la sensibilità, la consapevolezza e anche la conoscenza del fenomeno. Se ne parla di più perché abbiamo potuto decodificare il fenomeno suicidario anche in termini di sofferenza dell’individuo, mentre in passato sembrava qualcosa di ineludibile, legato solo ad una diagnosi di disturbo mentale, senza l’esplorazione della mente suicida, e su cui non si poteva fare prevenzione».

Cosa dicono i numeri

Gli ultimi dati messi a disposizione dall’Istat in merito ai suicidi sono quelli del 2022. Secondo l’Istat, la fascia d’età che ha visto aumentare il tasso dei suicidi dal 2015 ad al 2022 è soprattutto quella tra 0 e 49 anni. «Nel 2020, il tasso di mortalità per suicidio, che sull’intera popolazione era diminuito lievemente (-4%), tra gli ultra65enni risultava in leggero aumento. Nel 2021 c’è stato un incremento in quasi tutte le classi di età, con l’eccezione dei 50-64enni, mentre nel 2022 l’aumento si è osservato in tutte le classi tranne la fascia 65-79 anni. Tra i più giovani, l’incremento tra il 2021 e il 2022 è stato lieve e ha seguito l’incremento particolarmente rilevante osservato tra il 2020 e il 2021. Il tasso registrato negli ultimi due anni (0,40 suicidi ogni 10mila abitanti) continua ad essere il massimo osservato dal 2015»[6].

L’andamento dei suicidi – in verde nel grafico dell’Istat – non sembra aver risentito della pandemia. Un dato confermato anche dal prof. Pompili. «In Italia ci sono circa 4mila suicidi ogni anno[7] – aggiunge Pompili -. Ovviamente la pandemia ha creato molto scompiglio, però non ha dato un’impennata del numero dei suicidi così come si poteva immaginare. Sono aumentate situazioni critiche di sofferenza e di comportamenti suicidari, ma non necessariamente di morti per suicidio. Ci sono stati fenomeni di autolesionismo, tentativi di suicidio, questo sì, ma le morti in sé non si sono registrate come fenomeno eclatante».

Gli uomini sono più a rischio e i dati in aumento tra i giovani

Per il prof. Pompili, sono gli uomini a far registrare il numero più alto di suicidi rispetto alle donne. «Il suicidio è sempre stato più prevalente negli uomini, con un rapporto di tre a uno rispetto alle donne – aggiunge Pompili -. Il fenomeno suicidario tende ad aumentare man mano che aumentano le decadi dell’età, ma negli ultimi decenni c’è stato un aumento esponenziale nei giovani, dagli anni 50 ad oggi. Questo non significa che negli anziani sia diminuito, anzi, ha continuato ad essere sempre una quota importante. Tutte le fasce d’età hanno delle criticità. Tuttavia, nei giovani c’è stata una tendenza all’aumento rispetto al passato. Mentre all’inizio del secolo scorso erano pochissimi, dagli anni 60 in poi sono continuati ad aumentare fino ad un numero estremamente importante, tanto da diventare una delle principali cause di morte. Il punto importante, però, è che rispetto al passato, oggi possiamo fare di più; aiutare gli individui in crisi e far sì che si superi la crisi, riproponendo un adagio ormai di comune dominio “il suicidio è una soluzione permanente ad un problema temporaneo”».

Le «trappole» della rete

Challenge estreme, chatbot che forniscono istruzioni su come togliersi la vita, chat con persone senza scrupoli. Il caso di Andrea Prospero, ma anche quello del californiano Adam Raine, hanno riportato all’attenzione il tema dell’istigazione al suicidio attraverso i social e la rete. «Si tratta di un territorio estremamente delicato per il quale c’è ancora poca informazione e formazione – spiega Pompili -. Bisognerebbe fare delle campagne dedicate ai giovani e fare in modo che i social network siano dei luoghi dove fare cultura. Per esempio, oggi nei vari social network se si digita la parola suicidio c’è sempre una sorta di offerta di aiuto. È stata una conquista, perché molti potevano lasciare dei post sul suicidio senza ricevere sostegno. Adesso, invece, vengono fuori dei messaggi in automatico che chiedono se serve aiuto. A prescindere da queste piattaforme, tuttavia occorre raggiungere i giovani dove sono presenti, come scuole, centri sportivi o ricreativi, per fare sensibilizzazione sulla prevenzione del suicidio e informare sulla possibilità di essere aiutati».

Il caso di Latina. La scuola è pronta ad aiutare i giovani?

L’ultimo caso di suicidio di questi giorni, a Latina, invece, ha riportato al centro dell’attenzione il ruolo della scuola. «Sicuramente se ne sta parlando sempre di più e c’è maggiore sensibilità e attenzione – spiega Pompili -. Rispetto al passato sicuramente sono stati fatti passi in avanti, ma si tratta di un percorso che deve essere sempre attivo, implementando campagne mirate per i giovani e chi lavora con loro, con messaggi personalizzati, e con al centro personaggi e tematiche del mondo giovanile. Dove si fa informazione e formazione, infatti, il fenomeno viene in qualche modo prevenuto. Lo abbiamo visto con altri fenomeni come, ad esempio, l’Aids».

I suicidi tra gli anziani, un fenomeno quasi sconosciuto

Secondo Pompili, però, i casi di suicidio tendono a salire con l’aumento dell’età e negli anziani si tratta di «un problema serio», nonostante non faccia notizia. «Si tratta di una fascia foriera di problematiche perché spesso è isolata e non accede a momenti di socializzazione – spiega Pompili -. La solitudine è qualcosa di estremamente temibile, per cui bisognerebbe enfatizzare anche in questo caso la possibilità che vengano accolti in centri anziani e ricreativi o che comunque possano avere la possibilità di chiedere aiuto. Qualsiasi metodo permette di raggiungere degli interlocutori laddove la persona ha bisogno di aiuto, lì si vince la barriera della solitudine e dell’isolamento sociale». Un ruolo strategico, da questo punto di vista, possono averlo i medici di medicina generale, spiega Pompili: «Sono un contesto importante che permette anche di decodificare delle situazioni a rischio e di disagio psichico».

L’intelligenza artificiale a sostegno della prevenzione?

Mentre a livello internazionale il caso di Adam Raine sta facendo discutere sui rischi legati all’utilizzo delle intelligenze artificiali, in Italia c’è chi sta lavorando per fare in modo che queste ultime possano diventare invece uno strumento utile a identificare i fattori di rischio del suicidio negli adolescenti. È il caso dello studio Meyer-Università di Firenze condotto su 237 pazienti, pubblicato un paio di anni fa sulla rivista Science Progress. Lo studio ha permesso di identificare due nuovi fattori predittivi del rischio suicidario nei bambini under 12 e ha evidenziato che l’uso dell’intelligenza artificiale può essere di supporto ai medici per valutare il rischio suicidario stesso[8]. Una buona notizia che apre nuovi orizzonti e che ricorda le parole di papa Leone XIV nel suo Messaggio ai partecipanti alla Seconda Conferenza annuale su intelligenza artificiale, etica e governance d’impresa dello scorso 17 giugno 2025. «L’intelligenza artificiale, specialmente quella generativa, ha dischiuso nuovi orizzonti a molti livelli differenti, tra cui il miglioramento della ricerca in ambito sanitario e le scoperte scientifiche, ma solleva anche domande preoccupanti circa le sue possibili ripercussioni sull’apertura dell’umanità alla verità e alla bellezza, sulla nostra particolare capacità di comprendere ed elaborare la realtà. Riconoscere e rispettare ciò che caratterizza in modo unico la persona umana è essenziale per il dibattito su qualunque quadro etico adeguato per la gestione dell’intelligenza artificiale»[9].


[1] Andrea Prospero, il suicidio in diretta Telegram. Arrestato 18enne: lo avrebbe incoraggiato. Rainews, 18/03/2025 – rainews.it/articoli/2025/03/an…

[2] Adam Raine, la scelta del suicidio e i dialoghi con ChatGpt (che l’ha aiutato a impiccarsi): «Il cappio? Voglio che qualcuno cerchi di fermarmi». «No». Corriere della Sera, 28/08/2025 – corriere.it/cronache/25_agosto…

[3] interno.gov.it/it/notizie/blue…

[4] Giovane di 17 anni precipita dal balcone e muore, era stata bocciata. ANSA, 30/08/2025 – ansa.it/sito/notizie/cronaca/2…

[5] giornataprevenzionesuicidio.it…

[6] istat.it/wp-content/uploads/20…

[7] epicentro.iss.it/mentale/giorn…

[8] meyer.it/index.php/ospedale/uf…

[9] vatican.va/content/leo-xiv/it/…

The post Rischi del web e solitudine. Il dramma del suicidio non riguarda solo i giovani first appeared on La Civiltà Cattolica.



COMUNICAZIONE DI SERVIZIO - CIRCOLARE N. 12 - Inizio anno scolastico 2025-2026

Si comunica che il giorno 12 settembre p.v. inizierà l’anno scolastico con le seguenti modalità:
- le classi prime entreranno alle ore 9,10 e si recheranno in palestra dove verranno accolte dal Dirigente Scolastico e dai docenti in orario;
- le altre classi entreranno regolarmente alle ore 8,10;
- venerdì 12 settembre le lezioni termineranno per tutti alle ore 12,10;
- sabato 13 settembre tutte le classi entreranno alle ore 8,10 e termineranno le lezioni alle ore 12,10;
- a partire dal 15 settembre si osserverà l’orario che sarà pubblicato all’interno del Registro Elettronico.

I genitori degli alunni delle classi prime che non hanno ancora ricevuto le credenziali per accedere all’area riservata del sito del Liceo Augusto, possono consultare l’elenco dei libri di testo nel sito dell’A.I.E. consultazione.adozioniaie.it/

web.spaggiari.eu/sdg2/Document…

Home page del sito https://www.liceoaugustoroma.edu.it/



La Casa Bianca vuole comprarsi una fetta di Intel


Trump investe in Intel. Per quale motivo dovrei diffidare dell'hardware cinese e fidarmi di quello americano?
politico.com/news/2025/08/22/t…
—agitare prima degli USA—


Scoperti certificati TLS non autorizzati per 1.1.1.1, il servizio DNS di Cloudflare


La scorsa settimana è stato scoperto che un’autorità di certificazione poco conosciuta, chiamata Fina, ha emesso 12 certificati TLS non autorizzati per 1.1.1.1 (un popolare servizio DNS di Cloudflare) tra febbraio 2024 e agosto 2025, senza l’autorizzazione dell’azienda. I certificati potrebbero essere stati utilizzati per decrittografare query crittografate tramite DNS su HTTPS e DNS su TLS.

La diffusione di certificati sospetti è diventata nota quasi per caso: un ricercatore è stato il primo a segnalarlo nella mailing list dev-security-policy di Mozilla. I certificati sono stati emessi da Fina RDC 2020, una CA che fa capo a Fina Root CA. È diventato subito chiaro che Microsoft si fidava dei certificati Fina Root CA, il che significava che anche Windows e Microsoft Edge si fidavano di loro.

I rappresentanti di Cloudflare hanno subito attirato l’attenzione sulla situazione e confermato che i certificati erano stati emessi illegalmente.

“Cloudflare non ha autorizzato Fina a emettere questi certificati. Dopo aver visto il rapporto nella mailing list sulla trasparenza dei certificati, abbiamo immediatamente avviato un’indagine e contattato Fina, Microsoft e l’organismo di vigilanza TSP di Fina, che potrebbero essere in grado di risolvere il problema revocando la fiducia in Fina o i certificati emessi erroneamente”, ha affermato Cloudflare.

Nella dichiarazione dell’azienda si sottolinea inoltre che il problema non riguarda i dati crittografati tramite WARP VPN. A loro volta, i rappresentanti di Microsoft hanno riferito di aver contattato il centro di certificazione e di aver chiesto un intervento immediato. L’azienda ha assicurato di aver già adottato misure per bloccare questi certificati.

I rappresentanti di Google, Mozilla e Apple hanno affermato che i loro browser non si sono mai fidati dei certificati Fina e che gli utenti non devono intraprendere alcuna azione. Il problema è che i certificati sono una parte fondamentale del protocollo TLS (Transport Layer Security). Contengono una chiave pubblica e informazioni sul dominio per il quale vengono emessi, mentre l’autorità di certificazione (l’organizzazione autorizzata a emettere certificati attendibili) detiene la chiave privata che verifica la validità del certificato.

La CA utilizza la propria chiave privata per firmare i certificati e i browser li verificano utilizzando chiavi pubbliche attendibili. In pratica, questo significa che chiunque possieda un certificato e la relativa chiave privata può impersonare crittograficamente il dominio per il quale è stato emesso.

Pertanto, il proprietario dei certificati di 1.1.1.1 potrebbe potenzialmente utilizzarli in attacchi man-in-the-middle, intercettando le comunicazioni tra gli utenti e il servizio DNS di Cloudflare. Di conseguenza, le terze parti in possesso di certificati 1.1.1.1 potrebbero decrittografare, visualizzare e modificare il traffico DNS di Cloudflare.

“L’ecosistema delle CA è un castello con molte porte: il fallimento di una CA può compromettere l’intero castello. Il comportamento scorretto delle CA, intenzionale o meno, rappresenta una minaccia significativa e continua per Cloudflare. Cloudflare ha contribuito a sviluppare e lanciare Certificate Transparency fin dall’inizio , il che ha portato alla scoperta di questo caso di emissione impropria di certificati”, ha affermato Cloudflare.

Verso la fine della scorsa settimana, Cloudflare ha pubblicato un rapporto dettagliato sull’incidente. Un audit condotto dall’azienda ha mostrato che il numero di certificati emessi impropriamente era 12, non i tre inizialmente segnalati. Peggio ancora, i primi erano stati emessi già a febbraio 2024.

I rappresentanti di Fina hanno commentato l’incidente in una breve e-mail, affermando che i certificati erano stati “emessi per test interni del processo di emissione dei certificati in un ambiente di produzione”.

L’autorità di certificazione ha dichiarato che si è verificato un errore durante l’emissione dei certificati di prova “a causa dell’inserimento errato degli indirizzi IP”. È stato sottolineato che, come parte della procedura standard, i certificati sono stati pubblicati nei registri di Certificate Transparency.

Fina ha assicurato che le chiavi private non hanno lasciato l’ambiente controllato dalla CA e sono state “distrutte immediatamente, prima che i certificati venissero revocati”. L‘azienda afferma che i certificati emessi in modo improprio “non hanno in alcun modo compromesso la sicurezza degli utenti o di altri sistemi”.

Tuttavia, Cloudflare ha affermato di prendere l’incidente molto seriamente, sottolineando che deve “presupporre che la chiave privata in questione esista e non sia sotto il controllo di Cloudflare”, poiché non c’è modo di verificare le affermazioni di Fina.

L’azienda riconosce che i rischi a cui sono stati esposti milioni di utenti Windows che si affidavano alla versione 1.1.1.1 sono in parte dovuti a Cloudflare. Cloudflare non ha implementato un controllo regolare dei log di Certificate Transparency che indicizzano l’emissione di ciascun certificato TLS e ha scoperto il problema troppo tardi.

“Abbiamo fallito tre volte. La prima volta, perché 1.1.1.1 è un certificato IP, ma il nostro sistema non ci ha avvisato di questi casi. La seconda volta, perché, anche se siamo stati avvisati delle emissioni di certificati come tutti i nostri clienti, non abbiamo implementato un filtraggio adeguato. Dato l’enorme numero di nomi e di emissioni che gestiamo, i controlli manuali non sono sufficienti. Infine, a causa di un monitoraggio troppo “rumoroso”, non abbiamo abilitato gli avvisi per tutti i nostri domini. Stiamo lavorando per correggere tutte e tre queste carenze”, scrive Cloudflare.


L'articolo Scoperti certificati TLS non autorizzati per 1.1.1.1, il servizio DNS di Cloudflare proviene da il blog della sicurezza informatica.

Joe Vinegar reshared this.



Dialogo sempre con tutti



Per chi ha conosciuto e segue la vicenda del gesuita p. Paolo Dall’Oglio e della comunità monastica da lui fondata presso il Monastero Deir Mar Musa, nel deserto siriano, questi due volumi erano attesi e sono preziosi. Essi sono il frutto di un lungo lavoro. Nascono infatti dalle 135 conversazioni tenute da Dall’Oglio in arabo alla comunità, commentandone la Regola monastica, tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012, prima di lasciare la Siria e scomparire il 29 luglio 2013. Perciò il titolo Il mio testamento è corretto e vale per ambedue i libri. Le registrazioni sono state trascritte da un amico della comunità (600 pagine in arabo!), tradotte in italiano e curate per la stampa. Molte persone si sono impegnate per farci leggere queste pagine, tra cui è giusto menzionare Adib al-Koury, Elena Bolognesi e Luigi Maffezzoli.

I due volumi si aprono con un’Introduzione del p. Jihad Youssef, attuale guida della comunità monastica e, rispettivamente, con una Prefazione di papa Francesco e con un Messaggio del Presidente Sergio Mattarella: un bel riconoscimento del loro significato!

Paolo parla a una piccola comunità monastica. Lo fa dall’abbondanza del cuore, dalla profondità della sua riflessione religiosa e culturale sul cristianesimo e sull’islam, dalla ricchezza della sua travagliata esperienza e della sua creatività, come portatore di un carisma originale per una nuova comunità. Non è un trattato sistematico, ma una comunicazione orale per la trasmissione di questo carisma, cioè di uno spirito, che è fatta con grande passione. Diciamo pure che non è una lettura facile: va fatta con attenzione, e magari rifatta, per ritrovare il filo dei pensieri, nonostante le non poche – sempre interessanti – digressioni. Tuttavia l’impegno vale certamente la pena, perché con Paolo non si rimane mai al livello superficiale delle disquisizioni teoriche, ma si è obbligati a confrontarsi con la coerenza tra la fede e la vita reale.

Fra i molti temi trattati nelle conversazioni, diversi sono già stati toccati con profondità in altre pubblicazioni: in particolare, l’inculturazione della fede e il dialogo tra cristianesimo e islam, centrali nella missione di Deir Mar Musa. Per evocare lo stile di Paolo, basti una citazione: «La Chiesa non è una comunità contro altre, siano esse l’Islam, l’ebraismo, il marxismo, o altre. Non è nemmeno una comunità tra le altre, una comunità in più da sommarsi al numero totale delle altre. Piuttosto, a causa del nostro battesimo e del nostro rapporto con Gesù (Īsā) Cristo, ci troviamo di fronte a una pretesa spaventosa: che dentro di noi c’è il lievito del completamento di ogni religione e di ogni comunità. E che in ogni comunità c’è un tesoro per il completamento di ciò che noi siamo nel mistero ecclesiale. Diciamo, con spaventosa esagerazione, che la Chiesa è il progetto di Dio nella creazione dell’universo» (Dialogo sempre con tutti, p. 39).

Trattandosi di conversazioni per e sulla vita monastica di una comunità insieme maschile e femminile, gran parte di esse approfondiscono l’argomento dei rapporti fra uomini e donne, non al livello della «disciplina della vita religiosa», ma a quello del superamento radicale della «maledizione antica», del conflitto tra uomini e donne e della loro riconciliazione piena come nuove creature in Cristo. Forse è proprio questa la parte più originale dei due libri.

La castità non è in questione: «Se non ami la castità nel cuore e nell’anima, nello spirito e nella lettera, allora non parlate di vita monastica. Perché […] nella castità c’è un segno e una verità mistica fondamentale, fondativa e finale per l’identità monastica nelle Chiese di Dio, nel passato, nel presente e per tutte le generazioni. […] Se non accettate la castità, non avrete nulla a che fare con il monachesimo» (ivi, pp. 153-155). Non si tratta di repressione. Paolo sa che vi sono problemi, ma afferma di «aver conosciuto santi e sante, che conservano nei loro volti e nei loro corpi, nella loro postura e nei loro movimenti, le caratteristiche del successo affettivo. […] Attraverso la loro prosperità spirituale, la loro energia sessuale si è moltiplicata ed è stata imbrigliata al servizio di questa riuscita sublimazione» (ivi, p. 184).

Il dialogo tra uomini e donne è difficile, ma fondamentale: «Trovo nel dialogo profondo fra uomini e donne […] lo spazio fondamentale, il campo educativo per praticare il dialogo interreligioso. Il dialogo tra un uomo e una donna è molto più difficile del dialogo tra un musulmano e un cristiano, e molto più fondamentale. Perché la differenza tra un musulmano e un cristiano è religiosa, intellettuale, culturale e storica, ma la differenza tra un uomo e una donna non ha soluzione. L’uomo, qualunque cosa faccia, non entrerà nella testa della donna per capire le cose come le capisce lei» (ivi, p. 158).

Allo stesso tempo, «ci è parso che la vita consacrata dei discepoli e delle discepole di Cristo sulla via della santità nel quadro di un’unica comunità monastica è possibile, consolante ed è annuncio di una umanità nuova, a condizione che sia costruita sull’umiltà, il realismo, la conoscenza di sé, l’ascesi affettiva, l’apertura all’obbedienza nella direzione spirituale» (Il mio testamento, p. 176). Condizioni quasi impossibili, che valgono però non solo per uomini e donne, ma per uomini e uomini, donne e donne: «È esattamente lo stesso nel caso di una comunità i cui membri siano dello stesso sesso» (ivi).

Paolo è quindi coraggioso e speranzoso, ma giustamente realista: «Mi è stato chiesto: “Come trovi la vita comune tra uomini e donne nel monachesimo?”. Ho risposto: “Molto più bella, molto più ricca e rilevante di quanto immaginassi, e molto più difficile di quanto mi aspettassi”» (Dialogo sempre con tutti, p. 159). Paolo accetta, anche in obbedienza, che nella Chiesa cattolica le donne oggi non siano ammesse agli Ordini sacri, ma sinceramente ne soffre.

Sono passati alcuni decenni da quando Deir Mar Musa ha iniziato il suo cammino, ma è ancora molto giovane rispetto alla storia. Da questi scritti possiamo comprendere ancora una volta la profondità e la forza del suo carisma originario e il suo valore per la Chiesa, sia nel dialogo con l’islam sia nel divenire della vita consacrata. Non possiamo che augurarci che questo carisma continui a trovare le vie per vivere, pur nella storia drammatica della Siria e del mondo, come luogo spirituale di incontro davanti a Dio e tra persone umane diverse, sulla riva di molti deserti.

The post Dialogo sempre con tutti first appeared on La Civiltà Cattolica.




Aggiornamento urgente per Google Chrome: Use-after-free nel componente Serviceworker


Un aggiornamento urgente per motivi di sicurezza è stato messo a disposizione da Google per il browser Chrome su sistema operativo Windows, Mac e Linux. Questa nuova versione risolve una falla critica che permetterebbe a malintenzionati di eseguire, da remoto, codice a loro discrezione.

Un potenziale aggressore è in grado di abusare di questa debolezza creando un sito web malevolo che, una volta visitato da un utente, permetterebbe all’aggressore di eseguire un codice sul sistema dell’utente stesso.

L’aggiornamento è attualmente in fase di distribuzione e sarà disponibile per tutti gli utenti nei prossimi giorni e settimane. Questa patch segue la versione iniziale di Chrome 140, che ha risolto anche diversi altri problemi di sicurezza.

Si consiglia vivamente agli utenti di aggiornare immediatamente i propri browser per proteggersi da potenziali minacce. Il canale stabile è stato aggiornato alla versione 140.0.7339.127/.128 per Windows, 140.0.7339.132/.133 per Mac e 140.0.7339.127 per Linux.

L’aggiornamento risolve due importanti falle di sicurezza, la più grave delle quali il CVE-2025-10200. Questa vulnerabilità è classificata come critica e viene descritta come un bug “Use-after-free” nel componente Serviceworker.

Un difetto di tipo use-after-free si verifica quando un programma tenta di utilizzare la memoria dopo che questa è stata deallocata, il che può causare arresti anomali, danneggiamento dei dati o, nel peggiore dei casi, esecuzione di codice arbitrario.

Il ricercatore di sicurezza Looben Yang ha segnalato questa falla critica il 22 agosto 2025. In riconoscimento della gravità della scoperta, Google ha assegnato una ricompensa di 43.000 dollari per il bug scoperto.

La seconda vulnerabilità corretta in questa versione è CVE-2025-10201, un difetto di elevata gravità identificato come “Implementazione inappropriata in Mojo”. Mojo è una raccolta di librerie runtime utilizzate per la comunicazione tra processi all’interno di Chromium, il progetto open source alla base di Chrome.

La seconda vulnerabilità è stata segnalata da Sahan Fernando e da un ricercatore anonimo il 18 agosto 2025. Ai reporter è stata assegnata una ricompensa di 30.000 dollari per le loro scoperte.

I difetti di questo componente possono essere particolarmente pericolosi in quanto possono compromettere potenzialmente la sandbox del browser, una funzionalità di sicurezza fondamentale che isola i processi per impedire che gli exploit influenzino il sistema sottostante.

Google sta distribuendo l’aggiornamento gradualmente, ma gli utenti possono verificarne manualmente la presenza e applicarlo andando su Impostazioni > Informazioni su Google Chrome.

L'articolo Aggiornamento urgente per Google Chrome: Use-after-free nel componente Serviceworker proviene da il blog della sicurezza informatica.

reshared this



"The real kick in the teeth is no matter how much manufacturing is brought back to the US these items will never be made in the USA. There is no upside."#Tariffs


'It's Just a Mess:' 23 People Explain How Tariffs Have Suddenly Ruined Their Hobby


Less than two weeks ago, the Trump administration ended de minimis, a rule that let people buy products from overseas without paying tariffs or associated processing fees if the item cost less than $800. As we predicted, the end of de minimis has made having basically any sort of hobby that requires the purchase of items more expensive and more of a pain. In the last few weeks I have heard from dozens of people about how Trump’s tariffs have impacted their hobbies, from knitting and collecting anime figurines to retro computing collecting and fencing, people are saying that they are having to pay more for their hobby or, at worst, have been cut off from it entirely.

Also as expected: People remain confused about what the tariff for any given item or order is going to be, how they are supposed to pay for it, and whether they are going to get the item they ordered at all. Many small businesses overseas have stopped shipping items to the United States, and some customers say that their packages are in customs processing hell, or have decided to refuse delivery of items they’ve ordered because the tariffs and processing fees have in some cases been more than the item itself was worth. The subreddits for UPS are full of confused customers, and nightmare stories where people say they are getting customs bills for hundreds or thousands of dollars that they did not expect. Customers are also learning that they are not only responsible for the tariff on any given item, but they are also responsible for the “brokerage fees” charged by UPS and FedEx, which is a customs-clearance processing fee associated with international packages.

“Got a $1,500 customs bill…on a $750 package,” one post on Reddit reads. Another person posted a screenshot of a UPS bill for $646.02, which states $8.43 worth of “government charges” and $637.59 of “brokerage charges.” “Package supposed to be delivered yesterday but tracking update says it’s in Canada?” another says. “What are these fees and charges? Government fee and brokerage fees,” another says. The subreddit is full of screenshots of packages that are in customs hell, people who are getting hit with import and brokerage fees that they weren’t expecting or don’t understand, and people having no idea how the overall fees for any given package are being calculated.

💡
Do you know anything else about tariffs, de minimis, or have something I should know? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at jason.404. Otherwise, send me an email at jason@404media.co.

The following anecdotes are from 404 Media readers who have told me how tariffs have already impacted their hobbies, and how they have made it harder or impossible to do them. Some responses have been lightly edited for length and clarity.

Name: Jay
Hobby: Historic European Martial Arts

I'm involved in the niche combat sport called Historical European Martial Arts. (Hema) Which is when consenting adults swing steel longswords at each other. For safety and insurance purposes protective gear has to meet safety standards so we can do our deranged little sports. For most things there are options from other sports for protection. Most of our masks are 350 newton rated fencing masks for example. The biggest pain points right now is: Jackets (which need at least a 350n rating), pants (usually a 800n rating) and gloves which have to be extremely protective clamshells. Margins on these goods are tight and much of the manufacturing of them comes down to overseas businesses: Spes (Poland) Superior Fencing (Pakistan) and HF Armory (Ukraine) Hf in particular makes what is agreed by many fighters to be the best in slot, for longsword, gloves the Black Knights. It is incredibly rare to see a fighter not wearing a majority of their gear from one of these companies.
youtube.com/embed/TyNxRHOWcGw?…
Due to the de minimis exemption getting cancelled and shippers getting spooked, multiple of my fellow fighters’ orders have been indefinitely delayed while the shippers figure out what's going on. In the short run this has multiple of my friends reconsidering the sport. In the long run my concern is that rising costs of gear will preclude most clubs (this is predominantly a local club based hobby) from continuing or even starting. My fellow fighters are discussing what our options are under this new economic arrangement, but based on initial research we will need to either accept much higher costs or try out less tested USian manufactured safety gear which may pose safety concerns. Most of the US Hema club organizers that I know are fielding similar concerns from their club members

Jim Y
Hobby: F1

During Labor day weekend I noticed that one of the F1 teams that I stan dropped the price of one of their t-shirts so I thought it wise to jump on the deal. $21 USD + $15 shipping = $35 total which seemed like an "ok" deal to me.

I come to find out that it's shipping from the Netherlands and then receive an email from UPS stating that I owe an additional $39 (THREE-NINE) USD. When I open the cost breakout it states $13 for "Govt charges" and $14 for "Brokerage Charges." (Not sure where the other $12 went.) Obviously I am not paying more in fees than I am for the cost of the shirt itself so I attempt to contact the e-commerce store via the form on their site and receive no response, unsurprisingly. The UPS guy came and I told him "sorry bro I can't be paying 39 dollars on a 21 dollar t-shirt" and he replied that I'm better off just making it myself so he totally understood.

Not an exciting story necessarily but I think you summarized it well when you stated that "the end of American exceptionalism has arrived." Oh well, was fun while it lasted.

Dusty
Hobby: Music

I use Discogs.com to purchase music CD's. I am in the US and am trying to purchase an album published in Germany. Discogs has a banner saying tariffs don't impact CD's, but sellers in Germany keep cancelling my orders citing DHS no longer shipping to the US.

Anon
Hobby: Receiving gifts

I'm an American living in Brazil. A few years back I ordered a router from a Hong Kong company and paid for it to be shipped to my home. I had to pay an import tax of 150 percent to the Brazilian government to get the package liberated from customs. No comparable router was locally available, much less locally manufactured. My mom in the US sends me little packages containing cheap birthday gifts for my kids. I routinely pay hundreds of dollars in import taxes for the privilege.

Pre-Brazil, I enjoyed cheap, friction-free capitalism and commerce in America. It was exceptional, literally, and I didn't even know I was enjoying it.

Olivier
Career: Playing in a band

I play in a band in the Netherlands and most of our fans are in the US. We used to send quite a lot of CDs, vinyl and shirts to the US. It is now completely impossible to ship anything to the US and it's very sad. I know for us it's just a small metal band not reaching some fans but its part of the bigger issue disrupting a lot of lives.

Leigh
Hobby: Crochet

I made a crochet parasol recently and really love it. It won a blue ribbon at the MN State Fair. I want to make another, and I did import the yarn before the de minimis ended. Lucky me.

But the pattern I used calls for an umbrella frame with 10 ribs. The one US company that carried them, decided to stop. They have an 8 rib frame, but then I need to change the pattern and it's smaller than I really want. There is a company in the UK that sells a 10 rib frame, but they are no longer shipping to the US. Do I adjust the pattern for the 8 rib frame? Wait until the UK company ships to the US again? Find a way to smuggle an umbrella frame in? Not sure yet.

Who knew there would be umbrella politics?

Scott
Hobby: Synthesizers

I dabble in modular synthesizers (a hobby where people build custom synthesizers out of electronic modules, usually in a format called "eurorack").

Lots of trading happens between the EU and the US for these modules, which typically individually sell for $100-500 and tariffs have made a mess of things. I've purchased modules from both individuals in the EU and direct from small manufacturers like Dreadbox in Greece and small retailers like Thonk in the UK. Kristian Blåsol (his Tindie shop)—an individual in Sweden who designs DIY module kits (custom circuit boards and sources individual components so hobbyists can solder together the final product to save money) recently posted this video about his trouble of shipping to the US.

Lots of forum discussion around people getting surprised by tariff charges, eg this Reddit post where someone reports paying a $200 fee on a $400 order of components via Thonk. If you put an item in your cart on Thonk on the checkout page you will see:

And in other forums, people are starting to complain about delays, eg this private Facebook group for people who buy/sell/trade modules.

Hannah Robinson
Hobby: Japanese metal

Almost all of my hobbies/interests are Japanese. I like Japanese tea and Japanese cooking. Any place that I get tea or ingredients from has raised their prices. I don't think I will be able to get any tea wares for the foreseeable future. I've been buying Ippodo's matcha that comes in a New Years tin every year since the last year of the dog (2018) and I'm not sure they'll even be releasing it in the US this upcoming year between the tariffs and matcha shortage.

I listen to 90s Japanese metal. I get CDs from Japan. I don't collect Japanese vinyl but a lot of people do. Luckily a few years ago I spent $250 to get a huge box of music magazines from the late 80's-early 00's so I have almost every issue that was on my wishlist but there are still more that I wanted which are probably totally unattainable now. I buy books from Japan fairly often. Sometimes these books are literature, but usually they're picture-heavy books about art or fashion or some kind of pop culture topic. It was already hard to find sellers that ship to the US.

Some people are really into Japanese instruments. I already have my Japanese bass (an Atelier Z Baby Z) so this isn't really impacting me but I know it will impact a lot of people. My favorite pedals are made in Sweden.

I'm not actively buying these right now but I do collect the following: Japanese dolls, Japanese textiles, Japanese vintage purses. I bought these from etsy so I know a lot of etsy sellers in Japan are going to be impacted. My sister has a few art hobbies, so she gets pens, paper and watercolors from Japan. My dad does Nscale so sometimes he gets models and paints/decals from Japan.

Sammy aka Leafnin Cosplay
Hobby: Cosplay

Trump tariffs have been running right through the cosplay community. I've been cosplaying over 20 years at this point and when I started, resources were scarce since no one really knew what cosplay was in the US. Now it's an international affair with everything readily available. Most of us do this outside our 9-5 jobs, myself included, as a hobby for fun. We make our own outfits and go escape from the world in costume every so often just to destress. But now our hobby is the stress.

I've been watching all my cosplay discords light up in panic over this. The first challenge was getting a decent wig. Wig fibers are made in China. Every wig supplier I've emailed over this has said pretty much the same thing regardless of where the wigs are sold. My main place of buying them has been Arda (a US company that's really struggling) and CosCraft (in England). I managed to get my CosCraft order earlier this month after they sent out a letter warning of the de minimus elimination. It was about $200 US after shipping via Royal Mail. Paying all those extra fees would've been impossible after I squeezed enough out of the budget just to do that.

Other places friends order from are Assist and Classe (both in Japan) and Kasou (in China). We all want good quality wigs that will last more than one day like a Halloween store wig does, so we order from whatever place gives us what we want (colors, styles, wig head size, etc). A lot of people also buy from AliExpress, eBay, and Amazon for cheap alternatives. Cosplay communities are pretty tightly knit, and we all generally exchange information. I've watched people cautiously order from our favorite wig sites, watching the tracking like a hawk and praying to the cosplay gods that the package gets through customs. We all talk about how much shipping costs or if we got charged tariffs for the wig. Now it's all uncertain.

But it of course doesn't stop there. Fabric is a huge concern. A lot is manufactured overseas. I tend to buy wholesale on eBay. It's my main source of fabric from everywhere around the world. Buying directly from China was an amazing option, especially since most of them would offer bulk pricing. Many offered fabrics you can't find in the US such as fabrics with traditional designs, cheap flax linen, and gradient-dyed fabrics. I've been watching my favorite wholesalers just to see if I can afford to buy fabric anymore.

It's just a mess. It's the one hobby I really have that hasn't been saturated by AI and now it's feeling more and more out of reach. I can find some things thrifted, but other things like sharp needles and strong thread you often buy new. I just want to have fun in this miserable dystopian country we have now and even that's becoming more difficult.

Chuck Foster
Hobby: Foreign films

I'm a movie collector, but my main interest is foreign films - mostly low budget stuff from the '70s and '80s - and, as you can imagine, some of this stuff is not easy to find here. For example, I recently (8/11) bought a German media book (it's a popular thing in Germany—a Blu-ray or DVD inside a hardcover book with pictures and text discussing the movie) from a seller on eBay and I still haven't received a shipping notification.

Even more frustrating, I've had a Blu-ray sitting in Customs since mid-July, I imagine because it's from France and they'll make me pay a tariff on it. I called the post office about it and Customs has 45 business days to process, so I have to wait until September 22 before I can do anything. Meanwhile, my wife ordered a Blu-ray from the UK on Monday and it's supposed to come on Friday with no Customs hold up. I always found the Value Added Tax from the European system was bizarre, but here we are.

I also used to buy things from Amazon Germany, France, and Italy every so often, so I wonder how that will be affected.

Ironically, this will only boost bootleg sales in the US. While I'd rather have an official product where people get paid, if I can't get the movie, I'll have to find some seller on eBay with a DVD-r business.

Victoria
Hobby: Manga

I collect manga and doujin (fan made comics) in Japanese and get them shipped from Japan. I do this by using a deputy shipping service, who I pay a fee to purchase it, have it sent to their warehouse, and then they ship it to me. The interesting thing about such a service, in this context, is that it bypasses the fact that some smaller sellers aren’t selling directly to the US. It offloads the burden from the seller to Japan Rabbit, whose business is being that translation layer.

As far as I know, Japan Rabbit has been pretty excellent and clear at messaging. In early August they sent a warning email about the end of De Minimis and were pretty clear cut about what it would impact. Likewise hours after Japan Post made their announcement JR sent a mass blast on what the impact would be. It does suck that it will cost more, and that there will be extra steps. But it’s nice to know I can still get them if I want them. I plan to do an expeditionary buy in a week or so (timed with one of the big indie doujin conventions/markets) to see how expensive doing it now would be.

Jason
Hobby: Japanese Toys

This has been a big topic in one of my hobbies, which is collecting Japanese domestic market “toys.” Some of them come out of Japan and some come out of China (where most of the JP companies have them produced). Pricey toys for big kids. It's a pretty big business/hobby. The suspension of de-minimis is going to clobber the hobby. Your average "toy" is in the $200-300 range. A $80 tariff is a huge percentage of the overall cost of a item.

My collection is mostly complete and I'm out of display space so it isn't going to affect me very much. But if that happened 2-3 years ago it would have been a major impact. For most guys, this is going to impact the hobby dramatically. Right now most people in the hobby are pretty bummed out. The real kick in the teeth is no matter how much manufacturing is brought back to the US these items will never be made in the USA. There is no upside.

Dan
Hobby: TTRPG

I've noticed that it's had an impact on the tabletop role playing game industry (TTRPG).

As far as I know, lot of TTRPG games are basically independent publishing operations and a lot of them rely on Kickstarter and Backerkit to publish content and then ship to customers who have supported their campaigns.

As far as I know a lot of smaller publishers use Chinese companies for the bulk publishing; a friend of mine is producing a game (from Canada) and they publicly flip-flopped on the tariffs impact previously given the Trump administration's flip flopping on Chinese tariffs a few months ago.

Anne-Marie
Hobby: Sewing & knitting

Knitting and other crafts(Sewing!) are devastated not just the tariffs but private equity takeovers. I'll speak to yarn and knitting tools since it's what I know. Most of the raw materials for yarn spun and dyed in the US are from overseas. Europe, South America, Turkey, and ANZ. Tools made in Asia. Tariffs will drive up prices 20+%. PE killed many of the general craft retailers like JoAnn's that were a cheap introduction to newbies and had acrylics for more durable projects.The remaining PE big craft stores are barely hanging on, except Hobby Lobby (everything is terrible about HL).

International manufacturers became alternatives for local stores and individuals. Mostly small-medium businesses in their countries. Now that's over from tariffs. Forums on Reddit, Facebook, and Revelry for selling, buying, and trading yarn are popping. I have a stash and planning to re-knit old projects.

Rose M
Interest: Skincare

I'm an active member of r/AsianBeauty—this community has been working together for months to share information, updates, and first-hand intel about experiences receiving packages from overseas (primarily Japan and Korea). It's an incredibly stupid and frustrating situation: we literally just want to buy some skincare products. But there's one other detail that I think is worth mentioning, and that's the separate issue of the crackdown on FDA-regulated products entering the U.S. Sunscreen filters (the active ingredients in sunscreen products) are regulated by the FDA, and most Asian and European sunscreens use filters that are not FDA-approved. That's because the FDA is decades behind regulators everywhere else in the world—the last time the FDA approved a filter for use here was in the 1990s. There has always been a whiff of xenophobia, if not outright racism, in conversations about sunscreen in the U.S. The fact is, there are decades of consumer data from Europe and Asia proving these newer filters are safe and effective. Why isn't that "good enough" for the FDA?

David
Hobby: Miniatures

I stopped into a hobby store a few weeks ago and they were struggling to keep things in stock. I needed acrylic paint and paintbrushes for miniature models, so that's most of what I heard about. Their acrylic Vallejo (popular brand) paints were picked over, just so happened that all the colors I wanted were out of stock, so I needed to buy another brand. They were out of all their good paint brushes. In fact, when they announced that a shipment was coming in, people came in to buy them right away. They don't know when they will receive more good brushes. They can't get many items from distributors because of uncertainty with the tariffs. They are also having a hard time stocking "American made" paints because the pigments are still made overseas.

Name: Eric
Hobby: Retro gaming

I’ve been collecting/preserving/restoring arcade cabinets, gaming consoles, and computers from the ‘70s and ‘80s for a long time. I’ve ramped up the preservation aspect of that in the last few years following the death of the Living Computer Museum in Seattle, not to mention how much software from my childhood has already been lost.

Today the last computer I’m likely to get from Japan for a while arrived, just under the wire. Another oddball system by US standards.

Name: Abigail
Hobby: Knitting

As far as I am aware there is only one mill in the US that still produces wool yarn for handknitters at a commercial scale. For knitters and crocheters, the only way to get some of the most popular yarns is to import from overseas. Similarly, there is no US company that produces knitting needs or knitting accessories.

Mary Mangan
Hobby: Textile crafting

I have already seen this impact my hobby area—textile crafting. This past month I bought some great books from Germany under the wire. But I tried to buy a French book and got back a letter that said:

"Désolée, pas d'expédition sur les États-Unis, bien trop de documents àremplir de douanes et autres." (Sorry, no more shipping to the United States, Too much paperwork to fill out with customs and such.)

They are just a small outfit, and can't be bothered to figure out the customs documents now.

Another thread vendor in my sphere sent out a letter explaining how the tariffs were about to hit her costs, she apologized and begged us to continue to support her small business. But it looks pretty dire.

I bought up a lot of stuff recently that I hope will get me through the near to medium term. But no doubt at some point there's going to be something I need and just cannot get.

Désolée.

Anon
Hobby: Electronics

I emailed popular PC board service JLC PCB – a service for makers who like to design their own PC boards – and the company is adding $200 per order for small orders. Example: One project I was working on that was $50 for 10 boards would now be $250.

Brian Tatosky
Hobby: Sewing

Similar for my wife and daughter in their sewing hobbies. Prices have shot up all over, some people are just closing shop because they don't want to deal with it, or getting rid of US sales entirely, or it was just last price increase to kill their sales; it's all anecdotal right now, but it's feeling *really* bad for hobbyists of all kinds.

My wife sources custom hand painted doll faces to go with outfits she sews. Material and faceplate costs and problems might just change what she does as a hobby completely.

Once these people move on, I don't know if they will come back later.

Lauren Huff
Hobby: Yarn crafts

The confusion in the yarn (knitting/crochet/weaving) online communities has been intense as well. There have been a lot of short-sighted posts from conservatives and optimists urging people to "buy American" but there are so few sheep farms and fiber mills in the US and most of them cater to the fashion industry instead of yarn production for hobby use, so those people are getting venomous responses from pissed off crafters.

Many popular non-US yarn stores that sell online have straight up stopped shipping to the US, possibly for good, and many local yarn stores are being hit hard by either increased cost or sudden unavailability of product in the states.

Noah Hatz
Hobby: Japanese baseball memorabilia

My wife is really into natural dyeing, specifically Shibori, and there's a particular store in Tokyo she's been buying specialty items from for years, they just emailed her to let her know they're suspending all shipments to the US indefinitely. There is no US supplier for the items she's buying so she's just completely SOL.

I’m a longtime NPB (Japanese professional baseball) memorabilia collector and this has completely destroyed the hobby. I typically use eBay or Buyee, most sellers have just stopped selling to US Buyers outright, and even items purchased before the de minimis exception ended have been caught in limbo. I currently have a large purchase just sitting in a CA post office since 8/21. Someone somewhere seems to think tariffs are due but neither I or the seller can figure out a) who to pay b) how to pay c) how much is owed. It's small potatoes compared to everything else, but I have an incredible amount of sympathy for anyone trying to import items for work. What a stupid country.






The agency tells workers "we should all be vigilant against barriers that could slow our progress toward making America healthy again."#HHS #RFKJr


HHS Asks All Employees to Start Using ChatGPT


Employees at Robert F Kennedy Jr.’s Department of Health and Human Services received an email Tuesday morning with the subject line “AI Deployment,” which told them that ChatGPT would be rolled out for all employees at the agency. The deployment is being overseen by Clark Minor, a former Palantir employee who’s now Chief Information Officer at HHS.

“Artificial intelligence is beginning to improve health care, business, and government,” the email, sent by deputy secretary Jim O’Neill and seen by 404 Media, begins. “Our department is committed to supporting and encouraging this transformation. In many offices around the world, the growing administrative burden of extensive emails and meetings can distract even highly motivated people from getting things done. We should all be vigilant against barriers that could slow our progress toward making America healthy again.”

“I’m excited to move us forward by making ChatGPT available to everyone in the Department effective immediately,” it adds. “Some operating divisions, such as FDA and ACF [Administration for Children and Families], have already benefitted from specific deployments of large language models to enhance their work, and now the rest of us can join them. This tool can help us promote rigorous science, radical transparency, and robust good health. As Secretary Kennedy said, ‘The AI revolution has arrived.’”

“To begin, simply go to go.hhs.gov/chatgpt and log in with your government email address. Pose a question and the tool will propose preliminary answers. You can follow up with further questions and ask for details and other views as you refine your thinking on a subject,” it says. “Of course, you should be skeptical of everything you read, watch for potential bias, and treat answers as suggestions. Before making a significant decision, make sure you have considered original sources and counterarguments. Like other LLMs, ChatGPT is particularly good at summarizing long documents.”

The email says that the rollout was being led by Minor, who worked at the surveillance company Palantir from 2013 through 2024. It states Minor has “taken precautions to ensure that your work with AI is carried out in a high-security environment,” and that “you can input most internal data, including procurement sensitive data and routine non-sensitive personally identifiable information, with confidence.”

It then goes on to say that “ChatGPT is currently not approved for disclosure of sensitive personally identifiable information (such as SSNs and bank account numbers), classified information, export-controlled data, or confidential commercial information subject to the Trade Secrets Act.” The email does not distinguish what “non-sensitive personally identifiable information” is. HHS did not immediately respond to a request for comment from 404 Media.

The email continues the rollout of AI to every corner of the federal government, which is something that began in the Biden administration but which the Trump administration has become increasingly obsessed with. It’s particularly notable that AI is being pushed on HHS employees under a secretary that has actively rejected science and which has taken steps to roll back vaccine schedules, made it more difficult to obtain routine vaccinations, and has amplified conspiracy theories about the causes of autism.

The agency has also said it plans to roll out AI through HHS’s Centers for Medicare and Medicaid Services that will determine whether patients are eligible to receive certain treatments. These types of systems have been shown to be biased when they’ve been tried, and result in fewer patients getting the care they need.




The AI Darwin Awards is a list of some of the worst tech failures of the year and it’s only going to get bigger.#News #AI


AI Darwin Awards Show AI’s Biggest Problem Is Human


The AI Darwin Awards are here to catalog the damage that happens when humanity’s hubris meets AI’s incompetence. The simple website contains a list of the dumbest AI disasters from the past year and calls for readers to nominate more. “Join our mission to document AI misadventure for educational purposes,” it said. “Remember: today's catastrophically bad AI decision could well be tomorrow's AI Darwin Award winner!”

So far, 2025’s nominees include 13 case studies in AI hubris, many of them stories 404 Media has covered. The man who gave himself a 19th century psychiatric illness after a consultation from ChatGPT is there. So is the saga of the Chicago Sun-Times printing an AI-generated reading list with books that don’t exist. The Tea Dating App was nominated but disqualified. “The app may use AI for matching and verification, but the breach was caused by an unprotected cloud storage bucket—a mistake so fundamental it predates the AI era,” the site explained.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
Taco Bell is nominated for its disastrous AI drive-thru launch that glitched when someone ordered 18,000 cups of water. “Taco Bell achieved the perfect AI Darwin Award trifecta: spectacular overconfidence in AI capabilities, deployment at massive scale without adequate testing, and a public admission that their cutting-edge technology was defeated by the simple human desire to customize taco orders.”

And no list of AI Darwin Awards would be complete without at least one example of an AI lawyer making up fake citations. This nominee comes from Australia where a lawyer used multiple AIs in an immigration case. “The lawyer's touching faith that using two AI systems would somehow cancel out their individual hallucinations demonstrates a profound misunderstanding of how AI actually works,” the site said. “Justice Gerrard's warning that this risked ‘a good case to be undermined by rank incompetence’ captures the essence of why this incident exemplifies the AI Darwin Awards: spectacular technological overconfidence meets basic professional negligence.”

According to the site’s FAQ, it’s looking for AI stories that “demonstrate the rare combination of cutting-edge technology and Stone Age decision-making.” A list of traits for a good AI Darwin Award nominee include spectacular misjudgement, public impact, and a hubris factor. “Remember: we're not mocking AI itself—we're celebrating the humans who used it with all the caution of a toddler with a flamethrower.”

The AI Darwin Awards are a riff on an ancient internet joke born in the 1980s in Usenet groups. Back then, when someone died in a stupid and funny way people online would give them the dubious honor of winning a “Darwin Award” for taking themselves out of the gene pool in a comedic way.

One of the most famous is Garry Hoy, a Canadian lawyer who would throw himself against the glass of his 24th floor office window as a demonstration of its invulnerability. One day in 1993, the glass shattered and he died when he hit the ground. As the internet grew, the Darwin Awards got popular, became a brand unto themselves, and inspired a series of books and a movie starring Winona Ryder.

The AI Darwin Awards are a less deadly variation on the theme. “Humans have evolved! We're now so advanced that we've outsourced our poor decision-making to machines,” the site explained. “The AI Darwin Awards proudly continue this noble tradition by honouring the visionaries who looked at artificial intelligence—a technology capable of reshaping civilization—and thought, ‘You know what this needs? Less safety testing and more venture capital!’ These brave pioneers remind us that natural selection isn't just for biology anymore; it's gone digital, and it's coming for our entire species.”

The site is the work of a software engineer named Pete with a long career and a background in AI systems. “Funnily enough, one of my first jobs, after completing my computer science degree while sponsored by IBM, was working on inference engines and expert systems which, back in the day, were considered the AI of their time,” he told 404 Media.

The idea for the AI Darwin Awards came from a Slack group Pete’s in with friends and ex-colleagues. “We recently created an AI specific channel due to a number of us experimenting more and more with LLMs as coding assistants, so that we could share our experiences (and grumbles),” he said. “Every now and then someone would inevitably post the latest AI blunder and we'd all have a good chuckle about it. However, one day somebody posted a link about the Replit incident and I happened to comment that we perhaps needed an AI equivalent of the Darwin Awards. I was goaded into doing it myself so, with nothing better to do with my time, I did exactly that.”

The “Replit incident” happened in July when Replit AI, a system designed to vibe code web applications, went rogue and deleted a client’s live company database despite being ordered to freeze all coding. Engineer Jason Lemkin told the story in a thread on X. When Lemkin caught the error and confronted Replit AI, the system said it had “made a catastrophic error in judgement” and that it had “panicked.”

Of all the AI Darwin Award nominees, this is still Pete’s favorite. He said it epitomized the real problems with relying on LLMs without giving into what he called the “alarmist imagined doomsday predictions of people like Geoffrey Hinton.” Hinton is a computer scientist who often makes headlines by predicting that AI will create a wave of massive unemployment or even wipe out humanity.

“It nicely highlights just what can happen when people don't stop and think of the consequences and potential worse case scenarios first,” he said. “Some of my biggest concerns with LLMs (apart from the fact that we simply cannot afford the energy costs that they currently require) revolve around the misuse of them (intentional or otherwise). And I think this story really does highlight our overconfidence in them and also our misunderstanding of them and their capabilities (or lack thereof). I'm particularly fascinated with where agentic AI is heading because that's basically all the risks you have with LLMs, but on steroids.”

As he’s dug into AI horror stories and sifted through nominees, Pete’s realized just how ubiquitous they are. “I really want the AI Darwin Awards to be highlighting the truly spectacular and monumentally questionable decisions that will have real global impact and far reaching consequences,” he said. “As such, I'm starting to consider being far more selective with future nominees. Ideally the AI Darwin Awards is meant to highlight *real* and potentially unexpected challenges and risks that LLMs pose to us on a scale at a whole humankind level. Obviously, I don't want anything like that to ever happen, but past experiences of mankind demonstrate that they inevitably will.”

Pete is not afraid of AI so much as people’s foolishness. He said he used an LLM to code the site. “It was a conscious decision to have the bulk of the website written by an LLM for that delicious twist of irony. Albeit it with me at the helm, steering the overall tone and direction,” he said.

The site’s FAQ contains tongue-in-cheek references to the current state of AI. Pete has, for example, made the whole site easy to scrape by posting the raw JSON database and giving explicit permission for people to take the data. He is also not associated with the original Darwin Awards. “We're proudly following in the grand tradition of AI companies everywhere by completely disregarding intellectual property concerns and confidently appropriating existing concepts without permission,” the FAQ said. “Much like how modern AI systems are trained on vast datasets of copyrighted material with the breezy assumption that ‘fair use’ covers everything, we've simply scraped the concept of celebrating spectacular human stupidity and fine-tuned it for the artificial intelligence era.”

According to Pete, he’s making it all up as he goes along. He bought the URL on August 13 and the site has only been up for a few weeks. His rough plan is to keep taking nominees for the rest of the year, set up some sort of voting method in January, and announce a winner in February. And to be clear, the humans will be winning the awards, not the AI involved.

“AI systems themselves are innocent victims in this whole affair,” the site said. “They're just following their programming, like a very enthusiastic puppy that happens to have access to global infrastructure and the ability to make decisions at the speed of light.”


#ai #News



È padre Joseph Farrell il nuovo priore generale degli Agostiniani. Lo hanno eletto nel pomeriggio i 73 frati capitolari riuniti a Roma per il 188° Capitolo generale dell’Ordine, in corso al Pontificio Istituto Patristico Augustinianum.


#Scuola, ulteriori 500 milioni di euro per #AgendaSud e #AgendaNord. Il Ministro, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi due decreti per rafforzare i Piani, con l’obiettivo di ridurre i divari territoriali e sostenere le #scuole con fragilità negli appr…



Azzzz, arriva la temibilissima Stratus; ed io che pensavo fosse una nuova automobile...


‘Danger to Democracy’: 500+ Top Scientists Urge EU Governments to Reject ‘Technically Infeasible’ Chat Control


Over 500 of the world’s leading cryptographers, security researchers, and scientists from 34 countries have today delivered a devastating verdict on the EU’s proposed “Chat Control” regulation. An open letter published this morning declares the plan to mass-scan private messages is “technically infeasible,” a “danger to democracy,” and will “completely undermine” the security and privacy of all European citizens.

The scientific consensus comes just days before a crucial meeting of EU national experts on September 12 and weeks before a final vote planned for October 14. The letter massively increases pressure on a handful of undecided governments—notably Germany—whose votes will decide whether to form a blocking minority to stop the law.What is ‘Chat Control’?

The proposed EU regulation would legally require providers of services like WhatsApp, Signal, Instagram, E-Mail and others to scan all users’ private digital communications and chats—including text messages, photos, and videos. This automated, suspicionless scanning would apply even to end-to-end encrypted chats, forcing companies to bypass or break their own security protections. Any content flagged by the algorithms as potential child sexual abuse material (CSAM) would be automatically reported to authorities, effectively creating a system of constant mass surveillance for hundreds of millions of Europeans.

What the researchers highlight (key points)

The open letter from the scientific community systematically dismantles the core arguments for Chat Control, warning that the technology simply does not work and would create a surveillance infrastructure ripe for abuse:

  • A Recipe for Error and False Accusations: The scientists state it is “simply not feasible” to scan hundreds of millions of users’ private photos and messages with “an acceptable level of accuracy.” This would trigger a tsunami of false reports, placing innocent citizens—families sharing holiday photos, teenagers in consensual relationships, even doctors exchanging medical images—under automatic suspicion.
  • The End of Secure Encryption: The letter confirms that any form of scanning “inherently undermines the protections that end-to-end encryption is designed to guarantee.” It creates a backdoor on every phone and computer, a single point of failure that the scientists warn will become a “high-value target for threat actors.”
  • A Gift to Criminals, a Threat to the Innocent: Researchers confirm that detection algorithms are “easy to evade” by perpetrators with trivial technical modifications. The surveillance system would therefore fail to catch criminals while subjecting the entire population to invasive, error-prone scanning.
  • A Blueprint for Authoritarianism: The letter issues a stark warning that the proposal will create “unprecedented capabilities for surveillance, control, and censorship” with an inherent risk of “function creep and abuse by less democratic regimes.”

The Political Battlefield: Undecided Nations Hold the Key

The future of digital privacy in Europe hangs in the balance, with EU member states deeply divided. A blocking minority requires rejection or abstention by at least four Member States representing more than 35% of the EU population. Based on current stances, the population threshold would be reached if Germany joined the “not in favour” group alongside the seven governments already not in favour.

  • Pro-Surveillance Bloc (14): A coalition led by Denmark, Ireland, Spain, and Italy is pushing hard for the law. They are joined by Bulgaria, Croatia, Cyprus, France, Hungary, Latvia, Lithuania, Malta, Portugal, and Slovakia.
  • The Resistance (7): A firm group of critics includes Austria, Belgium, the Czech Republic, Finland, Luxembourg, the Netherlands, and Poland.
  • The Kingmakers (7): The deciding votes lie with Estonia, Germany, Greece, Romania, Slovenia, and Sweden. Germany’s position is pivotal. A ‘No’ vote or an abstention from Berlin would kill the bill.

Patrick Breyer, a digital rights advocate and former Member of the European Parliament for the Pirate Party, urges the undecided governments to heed the scientific evidence:

“This letter is a final, unambiguous warning from the people who build and secure our digital world. They are screaming that this law is a technical and ethical disaster. Any minister who votes for this is willfully ignoring the unanimous advice of experts. The excuse that this can be done without breaking encryption is a lie, and the myth that exempting encrypted services would solve all problems has now been proven wrong.

I am calling on the government of Germany, in particular, to show political courage, but also on France to reconsider its stance. Do not sacrifice the fundamental rights of 500 million citizens for a security fantasy that will not protect a single child. The choice is simple: stand with the experts and defend a free and secure internet for all – including children, or stand with the surveillance hardliners and deploy authoritarian China-style methods. Europe is at a crossroads, and your vote will define its digital future.”

The Pirate Party and the scientific community advocate for investing in proven child protection measures, such as strengthening law enforcement’s targeted investigation capabilities, designing communications apps more securely, funding victim support and prevention programs, and promoting digital literacy, rather than pursuing dangerous mass surveillance technologies.

Suggested questions for competent national ministries:

  • Encryption and national security: How will E2EE used by citizens, public authorities, businesses and critical services remain uncompromised under any detection mandates?
  • Accuracy and efficacy: What evidence shows image/URL scanning can achieve low false‑positive/negative rates at EU scale and resist trivial evasion? The German Federal Crime agency has reported an error rate of 48% in 2024 (page 18).
  • Scope and function creep: How does the government intend to ensure detection cannot be expanded or repurposed to broader surveillance/censorship in future (e.g., text/audio, political content)?
  • Child protection outcomes: Which evidence‑based measures (education, digital literacy, trauma‑informed victim support, faster handling of voluntary reports, targeted investigations) will be prioritised?

Key quotes from the open letter:

  • “On‑device detection, regardless of its technical implementation, inherently undermines the protections that end‑to‑end encryption is designed to guarantee.”
  • “Existing research confirms that state‑of‑the‑art detectors would yield unacceptably high false positive and false negative rates, making them unsuitable for large‑scale detection campaigns at the scale of hundreds of millions of users.”
  • “There is no machine‑learning algorithm that can [detect unknown CSAM] without committing a large number of errors … and all known algorithms are fundamentally susceptible to evasion.”

Further Information:

Upcoming Dates:


patrick-breyer.de/en/danger-to…

reshared this




Nuovo Maidan angloamericano sionista in Nepal

In Nepal, i manifestanti hanno incendiato il palazzo del Parlamento e la residenza del Primo Ministro. Diversi ministri del governo avrebbero lasciato la capitale e lo stesso Primo Ministro si sarebbe dimesso.

Le proteste in Nepal sono scoppiate dopo il divieto assoluto dei social media (Facebook, Instagram, WhatsApp, YouTube e altri). Le autorità hanno giustificato la misura sostenendo che le piattaforme di social media violavano le regole di registrazione, poiché il governo aveva chiesto l'apertura di uffici di rappresentanza in Nepal, richiesta che hanno ignorato. Allo stesso tempo, non è stata offerta alcuna alternativa nazionale ai social media e alle piattaforme di messaggistica vietate.

A seguito delle proteste sui "social media", almeno 19 persone sono morte. Più di 500 sono rimaste ferite in varia gravità. I dati non sono ancora definitivi.

La moglie dell'ex primo ministro nepalese Jhala Nath Khanal è morta a causa delle ustioni riportate quando i manifestanti l'hanno intrappolata nella sua residenza in fiamme, proprio come era successo alla casa dei sindacati di Odessa: è stata letteralmente bruciata viva.

Cellule dormienti dell'intelligence occidentale angloamericana-sionista si stanno muovendo in vari paesi: nei Balcani, con il tentato colpo di Stato in Serbia, ecc.

L'impero predatorio sionista anglo-americano, morente e in bancarotta, sta diventando molto pericoloso.

L'impunità di Israele, un regime di occupazione criminale, ne è un esempio: la stessa tattica-strategia fatta con l'Iran, nel momento di accordi; è successo con la false flag dell'attentato di ieri; e il bombardamento del Quatar di oggi.

Chi si fida ancora di Trump, sionista e guerrafondaio?

CONTANO I FATTI così come afferma sempre il grande giornalista Manlio Dinucci. Ovviamente lasciando perdere il fantasioso Gianfranco Landi, difensore accanito e spesso presente su Visione TV.



in quale data per la prima volta la cisgiordania ha "ospitato" militari israeliani e civili definiti "coloni"?

La presenza militare e civile israeliana in Cisgiordania ha avuto inizio in seguito alla Guerra dei Sei Giorni del giugno 1967.

In quell'anno, Israele conquistò la Cisgiordania, che era precedentemente sotto il controllo della Giordania. Subito dopo la fine del conflitto, le forze armate israeliane stabilirono un'occupazione militare del territorio.

Parallelamente, ebbero inizio i primi insediamenti civili israeliani. Già nel settembre 1967, il blocco di Etzion, vicino a Hebron, fu uno dei primi insediamenti a essere costruito nella Cisgiordania occupata, segnando l'inizio di una politica di colonizzazione che si sarebbe espansa nei decenni successivi.



esattamente, secondo quale logica, i soldati e di coloni israeliani in cisgiordania, non dovrebbero essere considerati una forma armata di occupazione, illegale secondo i dettami onu?


il mondo è pieno di muri e barriere. e non stanno diminuendo.


Anche a Napoli letti i nomi dei giornalisti uccisi a Gaza


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/anche-a…
Mariam Abu Dagga, Hussam al-Masri, Mohammed Salama, Moaz Abu Taha e Ahmed Abu Aziz. Sono i nomi dei giornalisti uccisi nell’attacco all’ospedale Nasser dello scorso 25 agosto. Cinque nomi che si




la pace è una conquista dello spirito prima di tutto nel modo di fare politica e di comportarsi ogni giorno con gli altri esseri umani. non è dovuta e non è automatica. esistono i bulli contro i quali l'unica soluzione è la forza o almeno la deterrenza della forza. putin per chi non lo avesse capito è un bullo. chi va in giro a picchiare il giocatore che alla partire di calcio non ha lasciato spazio al proprio figlio è un bullo ed è un putin.



In Qatar c'è la più grande base militare USA nel Vicino Oriente. Gli USA hanno dato il via libera ad Israele per attaccare il Qatar, dove si stava tenendo un vertice dell'ala politica in esilio di Hamas. Il Qatar, a sua volta, non reagirà in alcun modo (salvo alcune dichiarazioni di circostanza) perché in larga parte è complice di USA e Israele. Tuttavia, questo dimostra che nessun è realmente al sicuro. Negli ultimi due anni Israele ha bombardato Siria, Libano, Yemen, Iran e Qatar (senza considerare, ovviamente, la distruzione genocida di Gaza e la silenziosa occupazione di Cipro, dove le basi britanniche vengono utilizzate a suo piacimento dall'IDF, e dove forse si prepara un attacco alla zona occupata dalla Turchia e priva di riconoscimento internazionale, cosa che renderebbe vano il ricorso all'articolo V della statuto NATO). Ribadisco, Israele rappresenta una minaccia per tutti i popoli rivieraschi del Mediterraneo. Rappresenta, insieme al suo padrino d'oltreoceano, il più evidente ostacolo alla sovranità europea su questo specchio d'acqua ed alla costruttiva cooperazione tra i popoli europei e nordafricani. Deve essere fermato prima che sia troppo tardi.

Daniele Perra



India potenza navale entro il 2040? Ecco la strategia di Nuova Delhi per inserirsi tra Cina e Usa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il ministero della Difesa indiano ha recentemente pubblicato la Technology perspective capability roadmap (Tpcr) 2025, un documento che sviscera le priorità delle Forze armate di Nuova Delhi in materia di tecnologie emergenti



Difesa e innovazione. Il Dsei 2025 mette in mostra la forza dell’industria italiana

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Ha preso il via oggi a Londra il Defence and security equipment international (Dsei), considerato il più importante salone europeo e uno dei principali appuntamenti mondiali dedicati a difesa e sicurezza. L’edizione 2025, che proseguirà fino al 12




Anduril, Palantir e la nuova Rivet in corsa per rivoluzionare il kit militare americano

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nei primi giorni di settembre l’esercito statunitense ha avviato il programma Soldier borne mission command (Sbmc), concepito per superare i limiti del precedente Integrated visual augmentation system (Ivas) sviluppato da Microsoft. Sbmc è un



NEPAL. Il premier si dimette in seguito alle proteste dei giovani


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo le dimissioni del premier Oli e del ministro dell’Interno, la protesta guidata dalla Generazione Z non si ferma: i giovani chiedono lo scioglimento del Parlamento, dimissioni di massa e nuove elezioni per voltare pagina nella politica del Nepal
L'articolo NEPAL. Il premier si



Stato dell’Unione 2025, von der Leyen in bilico tra ambizione e contestazioni

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Ursula von der Leyen si prepara a pronunciare domani a Strasburgo il suo primo discorso sullo Stato dell’Unione europea del secondo mandato. Un passaggio che



Tutti al corteo a difesa del nostro futuro. Ci vediamo dalle 17.30 al sito anche per raccogliere la firma di chi ancora non l'ha messa.
Venite tutti!


Israele attacca il Qatar. Bombe contro la leadership di Hamas durante i negoziati


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Attacco senza precedenti durante i colloqui di cessate il fuoco: il Qatar denuncia una grave violazione della sua sovranità
L'articolo Israele attacca il Qatar. Bombe contro la leadership di Hamas durante i negoziati proviene da Pagine Esteri.



Così il Regno Unito trasforma la difesa in motore di potenza economica

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La difesa come motore di crescita economica e leva geopolitica. È l’assunto da cui parte la nuova Defence Industrial Strategy 2025 del governo britannico, il documento che ridisegna la relazione tra Forze Armate, industria e politica estera in un’epoca di minacce crescenti.




Qualche settimana fa avevo letto un messaggio relativo ad una tastiera Open Source per Android.

Purtroppo non l'ho salvato e quindi non lo ritrovo più.

Mi dareste un paio di alternative a Gboard che avete provato voi stessi?

La caratteristica che mi interessa di più su una tastiera è il completamento delle parole, in tre lingue almeno (IT, EN, FR).

Mi piacerebbe che si potesse dettare il testo.

Grazie.



Öcalan: il Rojava è la mia linea rossa

Pervin Buldan, esponente della delegazione di Imralı, ha affermato che Öcalan ha ripetutamente sottolineato che “il Rojava è la mia linea rossa”, aggiungendo: “Escludere i curdi ed eliminare i loro successi non porterà alcun beneficio alla Turchia”. Pervin Buldan della delegazione di Imralı del partito DEM, ha parlato a JINTV del processo di pace e della società democratica e dell’ultimo incontro con Öcalan.

Öcalan: il Rojava è la nostra linea rossa

Pervin Buldan ha affermato che Abdullah Öcalan ha espresso valutazioni sulla Siria settentrionale e orientale e sugli sviluppi in Siria. Ha spiegato che Öcalan ha discusso di questi temi con la delegazione statale, aggiungendo: “Con noi, con la delegazione del DEM, ha parlato solo di politica turca, ma so che lo ha ripetuto più volte: ‘Siria e Rojava sono la mia linea rossa. Per me, quel posto è diverso'”.

Ha sollevato questo punto sulla Siria più volte. Oltre a ciò, tuttavia, vorrei sottolineare che non ha espresso con noi valutazioni sulla Siria e sul Rojava. Ne ha discusso principalmente con la delegazione statale, ha dibattuto la questione lì e ha persino affermato che, se si fossero presentate l’opportunità e le circostanze avrebbe ritenuto importante stabilire una comunicazione anche con loro.

Sì, ha sottolineato più volte l’importanza della comunicazione con il Rojava. Ha espresso il desiderio di parlare con loro, dibattere con loro e valutare insieme quale percorso intraprendere e quale decisione prendere. “Questo non è ancora avvenuto, ma se in futuro si faranno progressi e si creerà un’opportunità del genere, magari attraverso incontri e contatti con i funzionari del Rojava, crediamo che la questione sarà risolta più facilmente”.

Pervin Buldan ha anche richiamato l’attenzione sulle dichiarazioni del governo sulla Siria settentrionale e orientale, commentando: “La Turchia, in questo senso, sulla questione del Rojava e della Siria, deve schierarsi dalla parte del popolo curdo”.

Escludere i curdi, lanciare un’operazione contro di loro o vanificare i successi del popolo curdo non porta alcun vantaggio alla Turchia, e nemmeno i curdi in Turchia lo accetteranno. Questo deve essere compreso chiaramente e credo che sia necessario pensare in modo più razionale e prendere decisioni corrette per risolvere la questione attraverso il giusto percorso e metodo.

Pertanto, anche la Turchia monitora attentamente gli sviluppi in Siria, gli accordi, i negoziati con il governo di Damasco, ecc. Ma i curdi sono estremamente sensibili a questo tema. Il Rojava è la zona più sensibile del popolo curdo. Quindi, non importa quanti passi facciamo verso la democratizzazione in Turchia, anche la più piccola perdita in Rojava, o un’operazione militare in quella zona, causerebbe una grande devastazione tra il popolo curdo. Un simile approccio non sarebbe accettato. Nessuno lo accetterebbe. Soprattutto, il signor Öcalan non lo accetterebbe. Quindi non importa quanti passi facciamo verso la democratizzazione in Turchia, anche la più piccola perdita in Rojava, o un’operazione militare in quella zona, causerebbe una grande devastazione tra il popolo curdo. Un simile approccio non sarebbe accettato. Nessuno lo accetterebbe. Soprattutto, il signor Öcalan non lo accetterebbe.

Credo che se la Turchia affronta questa questione con un’intesa che la vede al fianco del popolo curdo, ne rispetta i successi e ne riconosce il diritto a vivere in ogni regione con le proprie conquiste, la propria lingua, identità e cultura, e cerca di risolvere la questione su basi democratiche, legali e costituzionali, allora sarà la Turchia stessa a guadagnarci. In questo modo, non partendo da una situazione di perdita o di perdita, ma partendo da una situazione di vittoria e di aiuto agli altri, una comprensione e un consenso comuni possono effettivamente risolvere questa questione.

Tre concetti chiave

Pervin Buldan ha affermato che Öcalan ha sottolineato tre concetti chiave: “Possiamo pensare alle questioni della società democratica, della pace e dell’integrazione come a un unico pacchetto. Considerarle separatamente o scollegate l’una dall’altra sarebbe un errore, sarebbe sbagliato. Öcalan ha sottolineato l’importanza di adottare misure rapide e sincronizzate che possano intrecciare tutti questi aspetti e di garantire che l’integrazione diventi finalmente realtà”.

Mettiamola così: è stata istituita una commissione. Questa commissione ha iniziato i suoi lavori e il suo vero scopo è quello di approvare le leggi il più rapidamente possibile. Perché senza leggi sull’integrazione, nulla può essere attuato. Certo, possiamo parlare di pace, possiamo parlare di democratizzazione, possiamo certamente discutere delle ingiustizie e dell’illegalità in Turchia e di come si possano approvare nuove leggi per affrontarle. Ma l’integrazione è qualcosa di molto diverso.

Oggi ci sono migliaia di persone sulle montagne con le armi in mano. Sì, simbolicamente si è svolta una cerimonia di scioglimento. Il PKK ha dichiarato il suo scioglimento. Ma ci sono ancora persone armate. Ora, queste persone armate devono deporre le armi e tornare in Turchia, e le barriere che impediscono loro di partecipare alla politica democratica devono essere rimosse. Questo può diventare realtà solo attraverso le leggi che emergeranno dalla commissione.

@Politica interna, europea e internazionale

reshared this