Salta al contenuto principale



Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity


Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity.

L’iniziativa è promossa con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale con l’obiettivo di sostenere le realtà imprenditoriali più promettenti attraverso contributi finanziari, percorsi di validazione tecnologica e programmi di crescita strategica.

Un contesto sempre più critico


Il panorama della cybersecurity nel 2025 è segnato da una crescita senza precedenti delleminacce informatiche. Secondo i dati pubblicati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, con l’Operational Summary del 1° semestre 2025, sono stati censiti 1.549 eventi cyber, segnando un aumento del 53% rispetto allo stesso periodo del 2024. Di questi, 346 sono stati classificati come incidenti con impatto confermato, quasi il doppio (+98%) rispetto all’anno precedente.

Tra i settori più bersagliati figurano la Pubblica Amministrazione locale, la Pubblica Amministrazione centrale e il comparto delle Telecomunicazioni.

Questi numeri evidenziano come la sicurezza digitale non sia più un tema tecnico, ma una priorità strategica per aziende, istituzioni e cittadini.

Il ruolo chiave delle start-up


Le start-up sono tra i principali motori di innovazione: grazie alla loro agilità e alla capacità di sperimentare approcci non convenzionali, introducono soluzioni disruptive che spesso anticipano i trend tecnologici globali.

In un contesto in cui le minacce digitali si evolvono con rapidità e gli attacchi diventano sempre più sofisticati, la capacità di innovare rapidamente diventa fondamentale e le start-up riescono a trasformare la complessità in opportunità, proponendo modelli inediti per proteggere dati, infrastrutture e persone.

Con GlitchZone, vogliamo valorizzare questo potenziale, individuando e sostenendo quelle realtà in grado di ridefinire gli standard della sicurezza digitale attraverso l’uso diIntelligenza Artificiale, Blockchain, Internet of Things, Data Science, Computazione Quantistica e Crittografia.

Perchè partecipare a GlitchZone?


Partecipare a GlitchZone significa accedere ad un programma che può incidere sul percorso di crescita della start-up. Le realtà selezionate potranno beneficiare di contributi a fondo perduto, intraprendere programmi di accelerazione costruiti su misura e ricevere una formazione mirata per consolidare la propria strategia di business.

Inoltre, GlitchZone offre alle start-up l’opportunità di entrare in contatto con un network di leader del settore e con un ecosistema pronto ad accogliere le loro innovazioni. Visibilità, relazioni strategiche e la possibilità di ottenere un ticket di investimento da parte di Scientifica rendono questa Call un passaggio decisivo per quelle realtà che vogliono passare da idea pionieristica a soluzione game changer capace di incidere sul futuro della sicurezza digitale.

Il lancio della seconda edizione di GlitchZone conferma la nostra volontà di investire nelle migliori idee del settore cyber. Dopo i risultati ottenuti nel 2024, rinnoviamo con entusiasmo questo programma promosso con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. La cybersecurity è oggi una sfida centrale per la competitività e la resilienza del nostro Paese e GlitchZone rappresenta un catalizzatore per individuare soluzioni concrete e innovative per la sicurezza digitale” ha dichiarato Riccardo D’Alessandri, managing partner di Scientifica.

“Con questa seconda Call proseguiamo in continuità con il percorso avviato lo scorso anno, che ci ha permesso di costruire un ecosistema solido, aperto e collaborativo. Il modello del programma di Scientifica ha già dimostrato il suo valore e l’efficacia del processo di accompagnamento alle start-up selezionate nel programma congiunto con ACN. Oggi continuiamo su questa strada, ampliando il portfolio del CIN (Cyber Innovation Network) grazie al contributo di Scientifica, per rendere il sistema Paese sempre più competitivo e innovativo” ha dichiaratoLuca Nicoletti, Capo Servizio Programmi Industriali, Tecnologici e di ricerca dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Come partecipare


Tutte le informazioni e le modalità di candidatura per la seconda edizione di GlitchZone sono disponibili a questo link:glitchzone.it/

L'articolo Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity proviene da Red Hot Cyber.



“Martedì prossimo, 28 ottobre, verrà pubblicato un documento di Papa Leone XIV per commemorare il 60° anniversario della Gravissimum Educationis e per riflettere sull’attualità della Dichiarazione conciliare e sulle sfide che l’educazione deve affron…


Meloni: “Italia pronta a riconoscere la Palestina con Hamas disarmata e senza un ruolo”


@Politica interna, europea e internazionale
L’Italia è pronta a riconoscere lo stato di Palestina a patto che Hamas venga disarmata: lo ha dichiarato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Senato per le comunicazioni in vista del Consiglio Europeo del 23 ottobre. Secondo la premier, per un futuro di



Nessuno può mettere Google in un angolo? Forse OpenAI sì

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Se la preoccupazione degli editori è AI Overview di Google, quella di Big G è ChatGPT Atlas, il browser web di OpenAI, con cui startmag.it/innovazione/nessun…

in reply to Informa Pirata

Non c'è mai fine alle follie di OpenAI. Non è mai abbastanza per loro.
Questa voce è stata modificata (9 ore fa)


Che bello vedere che almeno una persona invitata nel fediverso ci si trova bene 😊

@Augusto Zucchi ti scrivo da un server che non è nemmeno basato sullo stesso software di quello dal quale tu ricevi questo messaggio, ma mi consente comunque di interagire con te.

Viva la bio e la tecno diversità 🥳

mastodon.social/@AugustoZucchi…


Indicatore di pH ottenuto con il cavolo rosso #chimica #biomedico #Orte #liceoscientifico


La Commissione stabilisce un punto di riferimento per i fornitori di cloud sovrani europei

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
La Commissione ha lanciato una gara d’appalto per il cloud sovrano da 180 milioni di euro, con l’obiettivo di orientare il mercato “verso la



Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Decine di migliaia di manifestanti bloccano scuole, mercati e negozi per denunciare la contaminazione da fosfogesso e le malattie provocate dall’impianto statale
L'articolo Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento



La Roma di Pasolini, mezzo secolo dopo Pasolini

[quote]Dove un tempo i ragazzi di vita si tuffavano nel Tevere, oggi passano solitari e silenziosi ciclisti e runner. Del Ciriola, il famoso stabilimento balneare all’altezza di Ponte Sant’Angelo, restano…
L'articolo La Roma di Pasolini, mezzo secolo dopo Pasolini su lumsanews.it/la-roma-di-pasoli…



Eredità digitale, che fine fanno i nostri dati dopo la morte?


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Rischi legati alla privacy e alla sicurezza, normative carenti, gestione confusa da parte delle piattaforme: eppure il tema della nostra sopravvivenza online è sempre più importante e urgente.
L'articolo Eredità digitale, che fine fanno i nostri dati dopo la morte? proviene da Guerre di Rete.



Pasolini 50 anni dopo: il mistero della morte tra ritrattazioni e complotti

[quote]È la mattina del 2 novembre 1975, una donna nota un corpo massacrato che giace sulla terra polverosa dell’Idroscalo di Ostia. L’attore Ninetto Davoli viene chiamato sul luogo per riconoscere…
L'articolo Pasolini 50 anni dopo: il mistero della morte tra ritrattazioni e complotti su



Guerra alla memoria: Gaza perde i suoi monumenti


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gaza city appare oggi come una città minacciata non solo dalla distruzione materiale, ma dalla perdita della propria memoria storica ed architettonica
L'articolo Guerra alla memoria: Gaza perde i suoi monumenti pagineesteri.it/2025/10/22/med…



Maraini: “Se Pasolini vedesse la Roma di oggi, vedrebbe una città indifferente”

[quote]Oltre alle giornate trascorse nelle borgate romane, Pasolini amava incontrarsi con gli intellettuali del tempo nei salotti borghesi della Capitale. La scrittrice Dacia Maraini, frequentatrice di quegli ambienti e sua…
L'articolo Maraini: “Se Pasolini vedesse la Roma di oggi,



“La comunicazione non è un elemento strumentale ma parte strutturale della vita cristiana”. Lo scrive Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, in una riflessione su Avvenire dedicata al Documento di s…


Google lancia Gemini 3.0 Pro: nuovo modello linguistico multimodale


Google ha avviato la diffusione di Gemini 3.0 Pro, nuovo sviluppo del suo modello linguistico multimodale, senza alcun clamore mediatico. L’obiettivo dichiarato: migliorare il ragionamento contestuale, la qualità dei risultati e l’integrazione con gli strumenti Google (Workspace, Chrome, Android).

Evoluzione rispetto a Gemini 2.5 Pro


La versione 2.5 Pro aveva già stabilito uno standard nel ragionamento multimodale e nella gestione di lunghi contesti, specialmente tra documenti in Workspace.

Gemini 3.0 Pro riprende queste fondamenta, introducendo però inferenza più rapida, maggiore coerenza fattuale e comprensione migliore di input misti (grafici, PDF, screenshot). Secondo test interni su AI Studio e Vertex AI, il nuovo modello riduce errori (“allucinazioni”), produce citazioni più accurate e offre ragionamento parallelo su dati visivi e testuali.

“Agentic Browsing”: Gemini entra in Chrome


Le versioni recenti di Chrome Canary mostrano elementi di “Contextual Tasks”, un framework che permette a Gemini di analizzare e intervenire sui contenuti web.
Senza lasciare la finestra del browser, il modello può:

  • Riassumere pagine
  • Estrarre informazioni strutturate
  • Eseguire automazioni leggere (compilazione moduli, organizzazione segnalibri)

Si tratta di un passo verso l'”AI ambientale”, dove l’assistente opera in background, consapevole del contesto dell’utente.

Architettura del ragionamento e multimodalità


Gemini 3.0 Pro si basa su un’architettura multi-tower: i flussi visivi, audio e testuali vengono elaborati separatamente e poi fusi a livello di ragionamento. Questo approccio consente coerenza interna quando si elaborano input misti (es. screenshot con tabelle, note vocali collegate a documenti).

Nei test preliminari, il modello interpreta layout complessi con maggiore fedeltà rispetto alla versione precedente, e la pipeline di riepilogo interna migliora nell'”accuratezza referenziale”, ossia nel collegare sezioni del testo a figure o pagine specifiche.

Le migliorie architetturali principali includono:

Queste ottimizzazioni rendono Gemini 3.0 Pro particolarmente adatto a flussi di lavoro aziendali che combinano dati visivi e testuali (es: analisi legali, report tecnici, valutazioni politiche).

Integrazione con Workspace e strumenti aziendali


Parallelamente al debutto in Chrome, Gemini 3.0 Pro entra in Google Workspace non come chatbot isolato, ma come livello di ragionamento interno. Può sintetizzare contenuti in Gmail, Documenti e Fogli, recuperando dati da varie fonti Drive e mantenendo l’integrità delle citazioni.

Sul fronte enterprise, all’interno di Vertex AI, le organizzazioni possono usare lo stesso modello via API per costruire agenti specializzati, godendo della comprensione multimodale di Gemini e delle politiche di governance dei dati.

Le applicazioni previste includono:

  • Workspace: digest automatici di thread email, briefing progettuali
  • Vertex AI: RAG multimodale (testo + immagini) per analisi dati
  • Google Cloud Search: recupero contestuale rafforzato da embedding Gemini
  • Android: suggerimenti di azioni basate sul contenuto dello schermo

In sostanza, Gemini 3.0 Pro vuole operare come motore di ragionamento condiviso all’interno dell’ecosistema Google, non come entità separata.

Confronto con altri modelli di IA


La filosofia dietro Gemini differisce da quella di modelli come ChatGPT o Claude. OpenAI punta su ecosistemi di agenti con strumenti esterni, Anthropic su moduli e personalizzazione sicura, ma Google enfatizza l’“embedding ambientale”, ossia integrare l’IA dove gli utenti già interagiscono.

Ecco un confronto sintetico:

Invece di puntare all’autonomia totale, Google privilegia un’assistenza cooperativa uomo-IA, più consapevole del contesto e meno isolata.

Perché un lancio “silenzioso” conta


L’implementazione discreta di Gemini 3.0 Pro rispecchia la filosofia di Google: l’intelligenza artificiale deve essere nativa, non annunciata. Questo approccio è coerente con l’integrazione del modello nell’assistente di sistema Android 15 e nelle azioni di Chrome. Per le imprese, ciò significa poter contare su un ragionamento multimodale e a lungo contesto con controlli ereditati da Google Cloud.
In contesti regolamentati (finanza, sanità, diritto), dove contesto e tracciabilità prevalgono sulla teatralità del lancio, questa strategia ha implicazioni concrete.

I vantaggi chiave per le aziende includono:

  • Prestazioni multimodali: fusione migliorata fra testo, grafici, documenti
  • Integrazione profonda: operatività silenziosa dentro strumenti esistenti
  • Governance dei dati: controlli coerenti con l’infrastruttura Google Cloud
  • Usabilità operativa: supporto contestuale in ambienti reali, senza interruzioni


Conclusione


Gemini 3.0 Pro segna un passaggio: da modello isolato a intelligenza distribuita nell’ecosistema Google. Invece di offrire un unico punto di interazione con l’IA, Google distribuisce la capacità di ragionamento su Chrome, Workspace e dispositivi Android. Il risultato è un assistente contestuale, sicuro e sempre presente, che trasforma documenti, pagine web e messaggi in superfici in cui l’IA lavora al fianco dell’utente.

L'articolo Google lancia Gemini 3.0 Pro: nuovo modello linguistico multimodale proviene da Red Hot Cyber.



ACN Operational Summary Septmeber 2025


cybersecurity


This september Operational Summary by Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale presents monthly figures and indicators from the operational activities of the National Cybersecurity Agency, providing insights into the state of cyber threats in hashtag#Italy.

👉 In September 2025, a total of 270 events were recorded, marking a 103% increase compared to August, while the number of incidents (55) increased
(+15) compared to the previous month.

👉The sectors with the highest number of recorded victims were: Government Local, Government National and Telecommunications.

👉Among the threats attributable to hacktivism, a new wave of DDoS attacks was recorded, carried out by pro-Russian groups active in the context of the Russia-Ukraine conflict and by pro-Hamas actors, who claimed demonstrative actions against Italian institutional websites in conjunction with the escalation of geopolitical tensions in the Middle East. In total, 124 attacks were claimed, of which only 6% resulted in actually detectable service unavailability, in any case limited to a few minutes of inaccessibility of the affected websites.

👉 The most affected sectors included Public Administration, Transportation, Telecommunications, and drinking water supply. In this context, the defacement of a small municipality’s website was also recorded

PS: several figures appear clearly overlapping with the ENISA Threat Landscape 2025 Highlights

acn.gov.it/portale/documents/2…


dicorinto.it/agenzia-per-la-cy…




Carcere e suicidi: gridare all’emergenza è troppo semplice


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dal primo gennaio al 31 luglio 2025, in Italia, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (Gnpl), organo statale con il compito di monitorare i luoghi di reclusione, ha contato 46 persone recluse che si sono tolte la vita. Il conteggio
L'articolo Carcere e suicidi:



POV Globe Takes to the Skies


LED billboards are cyberpunk-dystopian enough for most, but it can get worse. For example, this project by [Concept Crafted Creations] that takes the whole concept and takes it airborn (literally) in the form of a flying POV sphere called “Zippy”.

We love persistence-of-vision (POV) displays, and have featured plenty before, from the very complicated to the fairly simple. The idea is simple: take one or more rings of LEDs and spin them rapidly enough that the persistence-of-vision effect creates a solid image in your visual field. We covered the basics years back. “Zippy” has one ring of addressable LEDs that surrounds the thing that makes it unique: the quadcopter at its core. None of those other projects could fly, after all.

You might imagine a big, spinning ring is going to have a lot of torque to cancel out, and that is true — about 2.3 kgf — and it led to a lot of prototypes crashing early on. After trying to use flaps to direct the downwash of the quadcopter rotors to counter the spin, [Concept Crafted Creations] eventually added two extra props for yaw control, and that seemed to do the trick. We say “quadcopter” because that’s the configuration, but Zippy ended up heavy and needs eight lift motors to fly. PVC pipe and PLA aren’t the lightest build materials, after all. That’s ten props, total, plus another outrunner to spin the POV ring. All those motors, plus the current draw of the LEDs means the flight time might not impress — but Zippy sure does, at last as long as the batteries hold out.

There’s something eye-catching about POV displays, and seeing this one drifting upwards like Kang and Kodos decided to steal the Los Vegas Sphere is even more arresting. That made the crash at the end of the video sad to see, but [Concept Crafted Creations] hasn’t ruled out rebuilding it if his viewers show enough interest. So if you like what you see, head over to YouTube and leave an encouraging comment for him to try, try again.

youtube.com/embed/HgyS1SajC6s?…


hackaday.com/2025/10/22/pov-gl…



The Women I Love – Ottobre 2025
freezonemagazine.com/rubriche/…
The Women I Love – Ottobre 2025 Al ribollire dei tini anche la musica al femminile è tutta un fermento e ci consegna alcuni lavori che entreranno nella short list di fine anno. La voce femminile resta lo strumento più duttile in natura: sa piegarsi al sussurro, farsi urlo liberatorio, abbracciare territori musicali lontanissimi eppure […]
L'articolo The Women I Love – Ottobre 2025 proviene





INCENERITORE. L'UNIONE DEI COMITATI CHIEDE LO STOP ALLE SOSPETTE ATTIVITÀ DI GROSSA MOVIMENTAZIONE TERRA.


Nell'area dove dovrebbe sorgere l'inceneritore abbiamo registrato una massiccia movimentazione di terra che non sembra rientrare nell'ambito autorizzativo accordato dalla Soprintentendenza speciale.
Dalle foto si evince una attività di livellamento del terreno che comprometterebbe il lavoro di verifica Archeologica che la stessa sovrintendenza ha contrassegnato come area ad alto interesse.
Pertanto chiediamo alla soprintendenza di intervenire prontamente per verificare la legittimità delle attività di movimentazione terra i cui impatti su area vincolata appaiono evidenti e una sospensione immediata ove tali lavori siano abusivi.
L'accertata contaminazione del terreno costituisce ulteriore motivo di allarme anche per la salute dei lavoratori coinvolti.


Maccabi, hooligans e genocidio


altrenotizie.org/primo-piano/1…


La cooperazione internazionale infligge un duro colpo alla 'Ndrangheta


Mentre a Reggio Calabria è in corso un maxiprocesso che coinvolge 132 membri della 'Ndrangheta arrestati nel 2023 durante un'operazione congiunta che interessò 10 Paesi, 76 degli imputati sono già stati processati.
È stata emessa la prima sentenza, con il giudice competente che ha condannato gli imputati a una pena complessiva di 1.098 anni di carcere e a una multa di 440.000 euro. L'operazione, che coinvolse autorità di Italia, Belgio, Germania, Francia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Romania, Brasile e Panama, è considerata una delle più grandi azioni contro la rete policriminale italiana fino ad oggi. Il supporto di #Eurojust ed #Europol è stato fondamentale, dato l'elevato numero di Paesi coinvolti.

Si è trattato della prima sentenza del Tribunale di Reggio Calabria a seguito della richiesta di rito abbreviato presentata da 76 imputati, condannati per partecipazione a un'organizzazione criminale di stampo mafioso e per coinvolgimento in un'organizzazione internazionale di narcotraffico.
Eurojust considera questa la sua più grande azione contro un'organizzazione di stampo mafioso.
L'operazione fu condotta dalla Procura Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria.

L'indagine rivelò una rete guidata da diverse famiglie della 'Ndrangheta con sede principalmente a San Luca. Il caso ha confermato che i membri della 'Ndrangheta, considerata una delle reti criminali più potenti al mondo, sono responsabili di gran parte del traffico di cocaina in Europa e sono anche attivi nel riciclaggio sistematico di denaro. L'indagine è stata complessa a causa dell'utilizzo da parte dei criminali di servizi di messaggistica criptata come #Encrochat e #SkyECC, nonché del fatto che si è svolta sia all'interno che all'esterno dell'Unione Europea. Per questi motivi, il supporto di Eurojust alle autorità nazionali e il suo ruolo nel coordinamento internazionale sono stati cruciali.

Il 3 maggio 2023, le autorità di Belgio, Germania, Italia, Francia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Romania, Brasile e Panama hanno dispiegato oltre 2.700 agenti per effettuare irruzioni in diverse località e sequestrare diverse aziende, portando all'arresto di 132 membri della rete. La chiave del successo dell'operazione del 3 maggio è stata la cooperazione tra le 10 autorità durante le indagini, coordinate da Eurojust ed Europol. Attraverso il finanziamento e l'istituzione di due Squadre Investigative Congiunte (#Jic #SIC), Eurojust ha garantito lo scambio di informazioni tra le autorità e la preparazione dell'intricata operazione. La rapida ed efficace cooperazione attraverso le squadre investigative comuni è stata essenziale per smantellare con successo la pericolosa rete criminale. Eurojust istituì un centro di coordinamento per facilitare una rapida cooperazione tra le autorità giudiziarie coinvolte e per supportare la trasmissione e l'esecuzione degli ordini di indagine europei. Europol fornì agli investigatori pacchetti di intelligence, rapporti di confronto incrociato e ha dispiegato specialisti durante l'operazione.

@Notizie dall'Italia e dal mondo

fabrizio reshared this.



Avanguardie psichedeliche australiane


Testo preparato con Peppe Brescia


La crescente attenzione agli psichedelici nell’ambito della salute mentale vede nell’Australia uno dei paesi più all’avanguardia tra quelli in cui sono in corso sperimentazioni.

Dopo che nel 2023 sono stati regolamentati gli utilizzi medici dell’MDMA, la ricerca australiana sulle molecole psichedeliche è attualmente protagonista di ulteriori e interessanti sviluppi. La principale novità arriva da Optimi Health Corp., azienda canadese produttrice di MDMA e psilocibina nel rispetto della Good Medical Practice (GMP) necessarie per il riconoscimento in quanto farmaco.

La società ha recentemen annunciato l’inclusione delle capsule di psilocibina da 5 mg di propria produzione all’interno del programma di psicoterapia sostenuto da Medibank, compagnia assicurativa australiana intenzionata a offrire ai propri clienti un’importante alternativa terapeutica. L’iniziativa, avviata già nel 2023 mediante la copertura economica della terapia per il disturbo da stress post-traumatico a base di MDMA, viene ora significativamente ampliamenta.

Le capsule di psilocibina sono state rese disponibili sulla scorta dell’Authorized Prescribers Scheme, istituto che consente al personale medico autorizzato la prescrizione di determinati medicinali non approvati in un’ottica di facilitazione all’inserimento dei pazienti in percorsi terapeutici alternativi. In un primo momento, la sperimentazione è stata limitata alla città di Perth. La responsabilità della fornitura dei servizi clinici e della selezione della coorte è stata affidata a Emyria Limited, che opererà tramite il Centro Empax, situato a Perth e di proprietà della stessa agenzia.Per quanto riguarda invece la distribuzione del farmaco, Optimi ha delegato l’incarico a Mind Medicine Australia.

Il finanziamento è il risultato della partnership tra Optimi Health e Medibank, una delle maggiori compagnie assicurative sanitarie private operanti in Australia, e il progetto si inserisce nell’ambito di un investimento da 50 milioni di dollari da parte di Medibank, attiva da oltre cinque anni nella promozione dei programmi di salute mentale nonché nello sviluppo di terapie innovative. Dall’inizio di Ottobre 2025, Brisbane si è aggiunta a Perth tra le municipalità che consentono l’accesso al programma di Medibank: nel capoluogo del Queensland il trattamento verrà erogato nel comune di Windsor presso l’Avive Health, ospedale privato specializzato in salute mentale.

In linea con i regolamenti della Therapeutic Goods Administration (TGA), la terapia assistita da psilocibina potrà essere prescritta solo a fronte della presenza di una condizione patologica di depressione resistente al trattamento e a seguito del fallimento di tutte le precedenti opzioni terapeutiche. La somministrazione avrà luogo in un ambiente clinico controllato sotto supervisione psichiatrica. Il monitoraggio delle condizioni del paziente potrà essere protratto per un periodo di tempo fino a un anno.In ragione del fatto che la realizzazione del programma ha richiesto lo stanziamento di fondi privati, le terapie non saranno coperte dal sistema sanitario pubblico australiano, e saranno esclusivamente rivolte ai clienti Medibank.I primi risultati delle sperimentazioni avvenute in Australia si sono dimostrati promettenti: secondo il primo studio nazionale in merito, portato avanti dalla Swinburn University of Technology, un trattamento di dodici settimane comprendente due sessioni di somministrazione di psilocibina si è mostrato significativamente efficace nella riduzione dei sintomi depressivi.Nell’ambito della ricerca è stato inoltre osservato come i pazienti che non hanno manifestato miglioramenti non abbiano allo stesso tempo subito effetti avversi né conseguenze negative a livello psicologico.

Dane Stevens, amministratore delegato di Optimi Health, ha dichiarato: “L’inclusione delle nostre capsule di psilocibina nel programma assicurativo di Medibank per la depressione resistente al trattamento riflette il ruolo crescente dei farmaci psichedelici standardizzati nell’assistenza sanitaria mentale assicurata”, concludendo che lo sviluppo del programma “contribuisce a garantire ai pazienti di Medibank l’accesso a terapie precedentemente fuori dalla portata finanziaria e segna un passo importante verso l’integrazione di Optimi nell’assistenza sanitaria regolamentata e garantita dalle assicurazioni”.

L'articolo Avanguardie psichedeliche australiane proviene da Associazione Luca Coscioni.



La valigia della libertà – Storia di una disobbedienza civile – a Roma lo spettacolo su Sibilla Barbieri


La valigia della libertà – Storia di una disobbedienza civile


🗓 31 ottobre 2025 – ore 21.00
📍 Auditorium municipale Pasquale De Angelis
(c/o Polo Civico di Viale Aldo Ballarin – ingresso/parcheggio via Renato Cesarini 2, Municipio Roma VIII – Ottavo Colle/Tintoretto)
🎟 Ingresso gratuito

All’interno della rassegna “Città Visibile – La città diventa palcoscenico”, va in scena “La valigia della libertà. Storia di una disobbedienza civile”, uno spettacolo di e con Valentina Petrini. un racconto teatrale che restituisce voce e dignità alla vicenda di Sibilla Barbieri, Consigliera Generale di Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS, che ha deciso di porre fine alle proprie sofferenze attraverso il suicidio medicalmente assistito in Svizzera, accompagnata dal figlio.

📌 Con:

  • Pasquale Filastò, violoncello
  • Paola Bivona, voce e ukulele
  • Alessio Podestà, fisarmonica
    🎬 Regia di Norma Martelli

Uno spettacolo che racconta la forza della libertà e della disobbedienza civile attraverso parole, musica e storie potenti. Un evento accessibile anche a persone con disabilità, raggiungibile con i mezzi pubblici (716 / 772 – capolinea Ballarin/Cesarini).

📞 Info: 334.2022448
📧 info@cittavisibile.com
🌐 www.cittavisibile.com

L'articolo La valigia della libertà – Storia di una disobbedienza civile – a Roma lo spettacolo su Sibilla Barbieri proviene da Associazione Luca Coscioni.



“Lasciatemi morire ridendo” arriva a Saronno (VA) – Proiezione del documentario su Stefano Gheller e tavolo informativo sul testamento biologico


“Lasciatemi morire ridendo” arriva a Saronno – Proiezione del documentario e tavolo informativo sul testamento biologico

📍 Cinema Prealpi – Saronno (VA)
🗓 Giovedì 13 novembre 2025
🕗 Ore 20:45

Giovedì 13 novembre, alle ore 20:45, presso il Cinema Prealpi di Saronno, si terrà la proiezione del documentario “Lasciatemi morire ridendo” di Massimiliano Fumagalli, che sarà presente in sala insieme a Virginia Rosaschino, produttrice del film, per introdurre la serata.

🕤 Alle ore 21:00 inizierà la proiezione del film.

Durante l’evento sarà attivo un tavolo informativo sul testamento biologico a cura della Cellula Coscioni di Varese, per fornire materiali e rispondere a domande su diritti e autodeterminazione.

L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” arriva a Saronno (VA) – Proiezione del documentario su Stefano Gheller e tavolo informativo sul testamento biologico proviene da Associazione Luca Coscioni.



La manovra di Meloni e Giorgetti è senza politica


Iniziano a circolare in queste ore le bozze della Legge di Bilancio 2026 approvata dal Consiglio dei Ministri venerdì scorso, la prima manovra che si confronta con la modifica delle regole di bilancio europee del 2024 e che quindi dovrebbe abbracciare un periodo temporale pari almeno al triennio, ossia sino al 2028. Ma per il governo Meloni, che sinora ha tirato a campare approvando riforme nel migliore dei casi ininfluenti rispetto al ciclo economico, questo compito è di per sé insormontabile. E così il dicastero di Giorgetti ha prodotto l’ennesima legge priva di Politica, un coacervo di misure una tantum, di aggiustamenti di tiro, di bonus e di finte riforme utili più che altro agli amichetti di partito in campagna elettorale. Nulla di più. Per una paese che avanza con il freno tirato, questo approccio conservativo, persino rigorista – se teniamo presente i risultati differenziali del Bilancio dello Stato proposti con il Documento programmatico di finanza pubblica 2025, approvato dal Parlamento il 9 ottobre – rischia di essere ulteriormente regressivo. Mentre il PNRR è sostanzialmente lasciato scivolare sul suo binario, svuotato delle misure (già poche in origine) che avrebbero potuto ammodernare la nostra società, ormai prossimo alla data fatidica del 2026, anno di restituzione dei fondi non impiegati, i margini di manovra sulla spesa pubblica sono ridotti a “spigolature dei bordi”.

Pensiamo alla nuova – ennesima – riforma IRPEF: il taglio di due punti percentuali (dal 35 al 33 per cento) nello scaglione da 28.000 euro e fino a 50.000 euro verrà eroso dal meccanismo del fiscal drag (stando ai dati divulgati dal Centro Studi CGIL), mentre nessuna misura è prevista per i redditi più bassi (nonostante Meloni abbia sostenuto l’esatto contrario). L’aumento dell’aliquota IRAP di due punti percentuali a carico «degli enti creditizi e le imprese di assicurazione» potrebbe essere in parte neutralizzato dall’esclusione parziale dei dividendi dalla base imponibile IRAP (stando alla bozza della manovra, i dividendi provenienti da società o enti residenti o localizzati in uno Stato membro dell’UE, non concorrono a formare il margine di intermediazione – per banche/finanziarie – o la base imponibile – per le altre società – della società ricevente per il 95 per cento del loro ammontare). La riforma dell’ADI (assegno di inclusione), che consiste nella rimozione di quell’odioso mese di attesa tra scadenza e richiesta di rinnovo, prevede un incremento di spesa che è compensato dalla riduzione del Fondo per il Sostegno alla Povertà e per l’Inclusione Attiva (Art. 1, comma 321, Legge n. 197/2022) di 1,2 miliardi tra il 2026 e il 2029. In materia previdenziale, poi, da un lato si mantengono in essere le misure preesistenti (Ape Sociale, Pensione Anticipata), dall’altro – e nonostante le bellicose intenzioni della Lega espresse in tempo di elezioni – viene ammesso che l’incremento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico dovuto alla variazione della speranza di vita, già stabilito per il 1° gennaio 2027, sia «applicato limitatamente a tale anno nella misura di un mese». Il maggiore incremento già stabilito dal decreto direttoriale del Ministero dell’economia e delle finanze è differito al 1° gennaio 2028. Insomma, ci penserà il prossimo governo.

L’impressione, poi, è quella che ci sia una modesta urgenza di fare cassa, anche mettendo a pregiudizio i capisaldi sinora intoccabili. La flat tax dei Paperoni (approvata nel 2017 dal governo Renzi…), o per meglio dire l’imposta forfettaria per il contribuente che trasferisce la propria residenza in Italia, viene aumentata da 200.000 euro a 300.000 euro e l’imposta sostitutiva dei familiari passa da 25 a 50 mila euro. In tema di affitti brevi, la cedolare secca è aumentata dal 21 al 26 per cento per le seconde case date in locazione per periodi brevi, ma nel testo della proposta di legge si precisa che, se non viene esercitata l’opzione della cedolare secca, la ritenuta è considerata operata «a titolo di acconto». Sono bastate poche ore dalla messa in circolazione del testo che questa norma è balzata agli occhi degli esponenti dei partiti di maggioranza. Statene certi, non passerà mai il vaglio del Parlamento.

E la spesa per armamenti? Non aspettatevi norme specifiche nella manovra, resterete delusi. Al netto di qualche stanziamento dedicato soprattutto al rafforzamento del personale dei Carabinieri nelle missioni e nelle sedi estere e all’incremento della dotazione delle Forze di Polizia Penitenziaria (pari a 2000 unità), è invece previsto l’adeguamento dell’età pensionabile del personale militare delle Forze armate (inclusa l’Arma dei carabinieri), del Corpo della Guardia di Finanza e delle Forze di Polizia (che aumenta di tre mesi con decorrenza dal 1° gennaio 2027) e una “Revisione Generale della Spesa” (non ancora quantificata), che tuttavia prevede la riduzione delle dotazioni di competenza e di cassa relative alle missioni e ai programmi di spesa di tutti i Ministeri (incluse le Amministrazioni centrali dello Stato) per gli anni 2026, 2027 e 2028. Staremo a vedere come questa misura verrà mediata con gli accordi politici presi dal governo in sede europea e NATO sull’incremento della spesa per armamenti.

Il governo punta poi a ottenere dei risparmi di spesa dalle Scuole Secondarie (I e II grado) “razionalizzando” le sostituzioni dei docenti su “posto comune” con personale dell’organico dell’autonomia, salvo motivate esigenze di natura didattica. Stesso discorso vale per i posti di Sostegno della Scuola Primaria: le sostituzioni per supplenze temporanee fino a dieci giorni devono essere effettuate utilizzando personale dell’organico dell’autonomia. Attenti, perché il Ministero dell’istruzione e del merito effettuerà un monitoraggio quadrimestrale delle assenze del personale docente e ATA, indicando le modalità di sostituzione e di spesa per le supplenze brevi. I risparmi così ottenuti (quanti?) andrebbero a rafforzare l’offerta formativa. Mah. L’Università, poi, si deve accontentare dell’incremento di 250 milioni di euro della dotazione del Fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio (di cui al D.Lgs. 68/2012).

Dulcis in fundo, non poteva mancare un bonus agli studenti che abbiano conseguito il diploma finale entro l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età. Una bella “Carta Valore” utilizzabile per l’acquisto di biglietti per eventi culturali, libri, abbonamenti, musica, strumenti musicali e per sostenere i costi di corsi di musica, teatro, danza o lingua straniera (180 milioni di euro la spesa prevista). Ma attenti al giochino: la “Carta della cultura Giovani” e la “Carta del merito” cessano di applicarsi dal 1° gennaio 2027.

Articolo pubblicato anche su www.ossigeno.net

L'articolo La manovra di Meloni e Giorgetti è senza politica proviene da Possibile.



Oggi a Skukuza, in occasione del #G20 Istruzione, il Ministro Giuseppe Valditara ha incontrato il Ministro dell’Istruzione generale del Sudafrica Siviwe Gwarube e il Ministro dell’Istruzione Superiore e della Formazione del Sudafrica, Buti Manamela.
#G20




Pirate Meetup @ Boston Anarchist Bookfair


We will hold a Pirate Meetup at the Boston Anarchist Book Fair on November 1-2 at the Cambridge Community Center. We will start at noon on both days and want you to join us!

We will meet at the 5 Callender Street entrance to the Cambridge Community Center. As part of the meetup, we will divide up the area around the Community Center and go searching for Ring and other cameras to add to our Surveillance Camera Map. We mapped some of the cameras in the area and expect there will be more.

Fill out our form to tell us you will be there.

The Cambridge Community Center is an eleven minute walk from the Central Square, Cambridge. Central Square is accessible by the Red Line MBTA stop and multiple bus routes.


masspirates.org/blog/2025/10/2…




Risoluzione Gcap, il caccia che mette d’accordo tutti (o quasi)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Via libera dalla Commissione Esteri-Difesa del Senato all’approvazione della risoluzione sul Gcap (Global Combat Air Program) e all’avvio dell’esame dei programmi di acquisto di veicoli blindati anfibi e di munizioni guidate per obici dell’Esercito e di prosecuzione del programma navale per la



A parte il fatto che ormai vedono russi da tutte le parti, mi piacerebbe che il Messaggero ci dicesse anche a quali oligarchi di Montecitorio vadano i soldi dei contribuenti italiani.


Bene la riserva cyber, ora un Consiglio nazionale per la difesa e la sicurezza. L’opinione di Serino

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il recente annuncio del ministro della Difesa Crosetto di una struttura civile-militare dedicata alle operazioni cyber ha un valore molto più ampio di quello che appare a prima vista. È un’iniziativa che, pur rivolta alla



Osare la pace, crescono le adesioni all’iniziativa di Sant’Egidio


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/osare-l…
Crescono le adesioni all’incontro internazionale Osare la pace – Daring Peace, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Dal 26 al 28 ottobre Roma verrà raggiunta da circa diecimila



Come la Cina riscrive le classifiche, il caso dell’India e la propaganda aerea del Global Times

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Global Times, media che si occupa costantemente di spalmare in inglese la narrazione del Partito/Stato cinese, analizza il ranking del World Directory of Modern Military Aircraft (WDMMA) uscito nei giorni scorsi — in cui si



La Banda del Corpo dei Marine degli Stati Uniti ed i suoi Direttori italiani


Francis Scala, che fu Direttore della Banda dei Marine

La musica dell’inno dei Marine – il più antico delle Forze Armate americane - è stata scritta da un italiano, Francesco Maria Scala, adattando un’opera del musicista Jacques Offenbach (1819-1880) la “Genevieve de Brabant”, presentata a Parigi il 19 novembre 1859. Scala – per certi versi sorprendente ad apprendersi - era allora Direttore della Banda dei Marine, ed è stato uno dei quattro di origini italiane che sino ad ora hanno guidato tale prestigioso complesso musicale

Scopri di più su tuttostoria.net 👇
tuttostoria.net/storia-contemp…

ed ascolta su yewtu.be l'Inno dei Marine!
yewtu.be/watch?v=Qqv6tzeJ9R4

#USMB #FrancisScala #MarineBand #storiamilitare

@Storia