Mi sento come una particella di sodio
Non ho quasi mai alcuna reazione ai miei post, né commenti, né like, né condivisioni. Su Facebook avevo 100-150 amici e ogni post aveva qualche like, qualche commento, qualche condivisione. Mi sembra di non esistere.
Qualche giorno fa ho messo un post di test chiedendo a chi lo leggeva se era visibile e ho avuto una sola reazione (tra l'altro, di una persona iscritta a questa stessa istanza).
A me sono venute in mente due possibili spiegazioni, ma magari ce ne sono anche altre, non so.
1. La mia uscita da Facebook ha coinciso con un calo verticale della mia capacità di scrivere o condividere cose che interessino qualcun altro oltre a me;
2. Non ho capito bene come funziona il Fediverso e per qualche motivo i miei post invece di arrivare alle migliaia di persone che lo affollano (come mi aspetterei) non arrivano a nessun'altra istanza (o arrivano in un numero insignificante di istanze), benché io usi sempre la permission "public".
Ci sono altre spiegazioni che mi sfuggono?
like this
reshared this
Piattaforme di interazione digitale libere (Fediverso). 10 Giugno 2025 dalle 18.00 alle 19.30
Esiste uno svariato numero di servizi liberi, decentralizzati e federati che permettono di scambiarsi messaggi e altri materiali con la nostra cerchia di persone senza finire nei recinti creati dalla piattaforme commerciali più note. Tali servizi, raggruppati sotto il nome di Fediverso, si distinguono per avere una rete di istanze (nodi della rete) indipendenti a livello di esecuzione, ciascuna avente i propri termini di servizio e le proprie regole per la riservatezza e per la moderazione, e interconnesse tra loro con il protocollo ActivityPub.
Durante il corso della serata scopriremo quali sono, quali istanze scegliere e cosa possiamo farci.
Mastodon, ad esempio, è un software libero e una rete sociale di microblogging decentralizzato che permette di pubblicare messaggi brevi. Simile a X e creato nel 2016.
Pixelfed è una piattaforma di condivisione di immagini condivise simile a Instagram e connessa con tutto il Fediverso.
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
@linuxtrent @emanuelecariati Video dell'incontro sul #Fediverso pubblicato nel canale 'Incontri' della nostra istanza Peertube!
like this
reshared this
La mia opinione su tinylist app
ho provato tinylist app per un po' di tempo e questa è la mia opinione.
PRO
leggerissima (soprattutto perché è una pagina web);
graficamente minimale, ma gradevole;
leggibile su praticamente ogni dispositivo;
facile da usare
CONTRO
non si possono aprire le note a tutto schermo (mantenendo la formattazione);
se hai poso segnale è irraggiungibile (a Lucca C&G è inutile)
VOTO
🌔 molto utile e versatile
reshared this
Acerbo (Prc): taser va vietato. È noto che può uccidere
Abbiamo sempre contestato la decisione politica di dotare le forze dell'ordine di taser. Se verrà confermato che la causa della morte del trentenne a PescarRifondazione Comunista
Open Source Watch Movement Really Ticks All the Boxes
When you think of open-source hardware, you probably think of electronics and maker tools– RepRap, Arduino, Adafruit, et cetera. Yet open source is an ethos and license, and is in no way limited to electronics. The openmovement foundation is a case in point– a watch case, to be specific. The “movment” in Openmovement is a fully open-source and fully mechanical watch movement.
Openmovement has already released STEP files of OM10 the first movement developed by the group. (You do need to sign up to download, however.) They say the design is meant to be highly serviceable and modular, with a robust construction suited for schools and new watchmakers. The movement uses a “swiss pallets escarpent” we think that’s an odd translation of lever escarpment, but if you’re a watchmaker let us know in the comments), and runs at 3.5 Hz / 25,200 vph. An OM20 is apparently in the works, as well, but it looks like only OM10 has been built from what we can see.
If you don’t have the equipment to finely machine brass from the STEP files, Openmovement is running a crowdfunding campaign to produce kits of the OM10, which you can still get in on until the seventh of June.
If you’re wondering what it takes to make a mechanical watch from scratch, we covered that last year. Spoiler: it doesn’t look easy. Just assembling the tiny parts of an OM10 kit would seem daunting to most of us. That might be why most of the watches we’ve covered over the years weren’t mechanical, but at least they tend to be open source, too.
@simona no, anzi...
Incorporare un link è consigliabile soprattutto se vuoi creare un riferimento ipertestuale, ma se incolli semplicemente un link, ti viene caricata anche l'anteprima
linkiesta.it/2025/05/delfini-c…
Personalmente preferisco sempre aggiungere una descrizione, perché questo aiuta anche la ricerca testuale da parte di altri utenti, ma non è necessario.
Tieni conto che non tutti i siti presentano tag open graph che agevolano il caricamento delle anteprime
#Iran, la commedia della Casa Bianca
Iran, la commedia della Casa Bianca
Mentre le trattative proseguono con cadenza più o meno regolare, le prospettive di un accordo tra Iran e Stati Uniti sul programma nucleare del primo sembrano perdere quota soprattutto per la natura ambigua e confusionaria della condotta americana.www.altrenotizie.org
3D Printed Tank Has a Cannon to Boot
Few of us will ever find ourselves piloting a full-sized military tank. Instead, you might like to make do with the RC variety. [TRDB] has whipped up one of their own design which features a small little pellet cannon to boot.
The tank is assembled from 3D printed components — with PETG filament being used for most of the body and moving parts, while the grippy parts of the treads are printed in TPU. The tank’s gearboxes consist of printed herringbone gears, and are driven by a pair of powerful 775 brushed DC motors, which are cooled by small 40 mm PC case fans. A rather unique touch are the custom linear actuators, used to adjust the tank’s ride height and angle relative to the ground. The small cannon on top is a flywheel blaster that fires small plastic pellets loaded from a simple drum magazine. Running the show is an ESP32, which responds to commands from [TRDB]’s own custom RC controller built using the same microcontroller.
As far as DIY RC tanks go, this is a very complete build. We’ve seen some other great work in this space, like this giant human-sized version that’s big enough to ride in.
youtube.com/embed/IDQrcb_U2eE?…
#Ucraina, verso il baratro
Ucraina, verso il baratro
La portata degli attacchi terroristici ucraini in territorio russo è certamente degna di nota, pur avendo raggiunto un obiettivo minimo rispetto a quello che raccontano i propagandisti ucraini, fonte di milioni di bugie in tre anni di guerra.www.altrenotizie.org
Pornhub, Redtube e YouPorn si ritirano dalla Francia per colpa della legge sulla verifica dell’età
Secondo diverse indiscrezioni, il proprietario di Pornhub, Redtube e YouPorn ha intenzione di interrompere il servizio agli utenti francesi già mercoledì pomeriggio per protestare contro le misure governative che impongono di verificare l’età dei propri utenti.
Aylo Freesites e altre piattaforme pornografiche sono obbligate per legge a implementare soluzioni di verifica dell’età entro il 7 giugno. Il governo francese ha approvato queste misure nel 2023 per proteggere i minori da contenuti inappropriati. Secondo le statistiche di Pornhub, la Francia è il secondo Paese al mondo per numero di spettatori .
Solomon Friedman, socio di Ethical Capital Partners, società proprietaria di Aylo Freesites, ha dichiarato martedì ai giornalisti che la legge è “pericolosa”, “potenzialmente lesiva della privacy” e “inefficace”. Friedman sostiene invece la verifica dell’età a livello di dispositivo.
“Siamo ansiosi di collaborare con i produttori di sistemi operativi, gli app store e altri partner tecnologici per garantire che solo gli adulti accedano alla piattaforma. Non si tratta di non volersi assumere la responsabilità. Si tratta di affermare che è necessario bloccare l’accesso alla fonte”, hanno affermato.
Martedì, la ministra francese per l’intelligenza artificiale e la tecnologia digitale, Clara Chappaz, ha risposto alle affermazioni di Friedman sulla legge francese. “Mentire quando non si vuole rispettare la legge e prendere in ostaggio gli altri è inaccettabile”, ha scritto su X. “Gli adulti sono liberi di consumare materiale pornografico, ma non a scapito della protezione dei nostri figli”.
L'articolo Pornhub, Redtube e YouPorn si ritirano dalla Francia per colpa della legge sulla verifica dell’età proviene da il blog della sicurezza informatica.
Il vertice Meloni-Macron può rilanciare l’intesa franco-italiana. Parla Nelli Feroci (Iai)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Italia e Francia si incontrano a Roma in un momento complesso per le loro relazioni bilaterali. Mentre l’Europa riconosce la necessità di muoversi verso una maggiore integrazione strategica e industriale, le tensioni sulla cantieristica (che
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Nuovo patto tra sicurezza e crescita economica. Patalano (Kcl) spiega la difesa secondo il Labour
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Strategic Defence Review pubblicata ieri dal governo britannico con un evento a Glasgow alla presenza del primo ministro Sir Keir Starmer e del segretario John Healey racconta le sfide e la strategia britannica in un mondo che, si legge, è segnato da una crescente
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Referendum, Corrado (PD) contro Meloni: “Ma che razza di risposta è?”
@Politica interna, europea e internazionale
“Ma che razza di risposta è?”: con queste parole Annalisa Corrado, europarlamente del Partito Democratico, ha criticato la presa di posizione della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ieri, in occasione della festa della Repubblica, ha dichiarato in vista dell’appuntamento alle urne dell’8 e
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Supercon 2024: How To Track Down Radio Transmissions
You turn the dial on your radio, and hear a powerful source of interference crackle in over the baseline noise. You’re interested as to where it might be coming from. You’re receiving it well, and the signal strength is strong, but is that because it’s close or just particularly powerful? What could it be? How would you even go about tracking it down?
When it comes to hunting down radio transmissions, Justin McAllister and Nick Foster have a great deal of experience in this regard. They came down to the 2024 Hackaday Superconference to show us how it’s done.
Transmissions From Where?
youtube.com/embed/3vLtIsfRu_o?…
Nick Foster opens the talk by discussing how the first job is often to figure out what you’re seeing when you pick up a radio transmission. “The moral of this talk is that your hardware is always lying to you,” says Nick. “In this talk, we’re going to show you how your radio lies to you, what you can do about it, and if your hardware is not lying to you, what is that real station that you’re looking at?” It can be difficult to tease out the truth of what the radio might seem to be picking up. “How do we determine what a signal actually is?” he asks. “Is it a real signal that we’re looking at which is being transmitted deliberately from somebody else, or is it interference from a bad power supply, or is it a birdie—a signal that’s created entirely within my own radio that doesn’t exist at all?”
There are common tools used to perform this work of identifying just what the radio is actually picking up and where it’s coming from. Justin goes over some of the typical hardware, noting that the RX-888 is a popular choice for software-defined radio that can be tuned across HF, VHF, and UHF bands. It’s highly flexible, and it’s affordable to boot, as is the Web-888 which can be accessed conveniently over a web browser. Other common SDRs are useful, too, as are a variety of filters that can aid with more precise investigations.Justin demonstrates an errant radio emission from the brushed motor in his furnace, noting how it varies in bandwidth—a surefire tell versus intentional radio transmissions.
Establishing a grounding in reality is key, Justin steps up to explain. “We turn our SDR on, we stick [on] the little antenna that comes with it, and we start looking at something,” says Justin. “Are the signals that we see there actually real?” He notes that there are some basics to consider right off the bat. “One key point to make is that nobody makes money or has good communication using an unmodulated carrier,” he points out. “If you just see a tone somewhere, it might be real, but there’s a good chance that it’s not.”
It’s perhaps more likely unintentional radiation, noise, or something generated inside the hardware itself on your end. It’s also worth looking at whether you’re looking at a fixed frequency or a changing frequency to pin things down further. Gesturing to a spectrogram, he notes that the long, persistent lines on the spectrogram are usually clues to more intentional transmissions. Intermittent squiggles are more often unintentional. Justin points at some that he puts down to the emissions from arc welders, sparking away as they do, and gives an example of what emissions from typical switching power supplies look like.
There are other hints to look out for, too. Real human-made signals tend to have some logic to them. Justin notes that real signals usually make “efficient” use of spectrum without big gaps or pointless repetition. It’s also possible to make judgement calls as to whether a given signal makes sense for the band it appears to be transmitted in. Schedule can be a tell, too—if a signal always pops up when your neighbor gets home at 6 PM, it might just be coming from their garage door remote. Justin notes a useful technique for hunting down possible nearby emitters—”Flipping on and off switches is a real good way of figuring out—is it close to me or not?”SDRs are hugely flexible, but they also have very open front-ends that can lead to some confusing output.
Nick follows up by discussing the tendency of sampling radios to show up unique bizarre transmissions that aren’t apparent on an analog receiver. “One of the curses of the RTL-SDR is actually one of its strengths… it has a completely wide open front end,” notes Nick. “Its ADC which is sampling and capturing the RF has basically nothing except an amplifier in between it and whatever crud you’re putting into it.” This provides great sensitivity and frequency agility, but there’s a catch—”It will happily eat up and spit out lots of horrible stuff,” says Nick. He goes on to explain various ways such an SDR might lie to the user. A single signal might start popping up all over the frequency band, or interfere with other signals coming in from the antenna. He also highlights a great sanity check for hunting down birdies—”If it’s always there, if it’s unchanging, if you unplug your antenna and you still hear it—it’s probably generated in your radio!”
The rest of the talk covers locating transmissions—are they in your house, in the local community, or from even farther afield? It explores the technique of multilateration, where synchronized receivers and maths are used to measure the time differences seen in the signal at each point to determine exactly where a transmission is coming from. The talk also goes over common sources of noise in residential settings—cheap PWM LED lights, or knock-off laptop chargers being a prime example in Nick’s experience. There’s also a discussion of how the noise floor has shifted up a long way compared to 50 years ago, now that the world is full of so many more noise-emitting appliances.
Ultimately, the duo of Justin and Nick brought us a great pun-filled talk on sleuthing for the true source of radio transmissions. If you’ve ever wondered about how to track down some mystery transmitter, you would do well to watch and learn from the techniques explored within!
Simulation and Motion Planning for 6DOF Robotic Arm
[Leo Goldstien] recently got in touch to let us know about a fascinating update he posted on the Hackaday.io page for ManiPylator — his 3D printed Six degrees of freedom, or 6DOF robotic arm.
This latest installment gives us a glimpse at what’s involved for command and control of such a device, as what goes into simulation and testing. Much of the requisite mathematics is introduced, along with a long list of links to further reading. The whole solution is based entirely on free and open source (FOSS) software, in fact a giant stack of such software including planning and simulation software on top of glue like MQTT message queues.
The practical exercise for this installment was to have the arm trace out the shape of a heart, given as a mathematical equation expressed in Python code, and it fared quite well. Measurements were taken! Science was done!
We last brought you word about this project in October of 2024. Since then, the project name has changed from “ManiPilator” to “ManiPylator”. Originally the name was a reference to the Raspberry Pi, but now the focus is on the Python programming language. But all the bot’s best friends just call him “Manny”.
If you want to get started with your own 6DOF robotic arm, [Leo] has traced out a path for you to follow. We’d love to hear about what you come up with!
youtube.com/embed/as9t7umI3mM?…
Don’t empower agencies to gut free speech
Federal agencies are transforming into the speech police under President Donald Trump. So why are some Democrats supporting the Kids Online Safety Act, a recently reintroduced bill that would authorize the MAGA-controlled Federal Trade Commission to enforce censorship?
As Freedom of the Press Foundation (FPF) senior advocacy adviser Caitlin Vogus wrote for The Boston Globe, there’s never an excuse for supporting censorship bills, but especially when political loyalists are at the FTC sure to abuse any power they’re given to stifle news on disfavored topics.
Vogus wrote, “KOSA’s supporters argue that it’s about keeping children under 17 safe from the harms of social media. But at the heart of the bill is something everyone should oppose: empowering the government to decide what speech children should be forbidden from seeing online.”
Anti-porn laws can't stop porn, but they can stop free speech. In the meantime, people will continue to get off to anything and everything.
Anti-porn laws canx27;t stop porn, but they can stop free speech. In the meantime, people will continue to get off to anything and everything.#porn #sex
The Egg Yolk Principle: Human Sexuality Will Always Outsmart Prudish Algorithms and Hateful Politicians
Anti-porn laws can't stop porn, but they can stop free speech. In the meantime, people will continue to get off to anything and everything.Samantha Cole (404 Media)
Digitale Souveränität: Wie das EU-Parlament Europa unabhängiger machen will
ACERBO (PRC): SCONFITTA ROCKHOPPER, VITTORIA DEL POPOLO NO OMBRINA
Con grande gioia oggi possiamo festeggiare la sconfitta della società petrolifera Rockhopper che aveva chiesto un risarcimento di 190 milioni di euro all'ItaliRifondazione Comunista
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Justizministerkonferenz: Weniger Berichtspflichten beim Abhören und bei Staatstrojanern
Istanbul, tra dimostrazioni di forza e cauti segnali di dialogo. La prospettiva di Caruso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il secondo round di colloqui russo-ucraini a Istanbul si è concluso dopo poco più di un’ora con quello che il ministero degli Esteri turco ha definito un risultato “non negativo”. Eppure, dietro questa prudente formulazione diplomatica si nasconde una realtà complessa: mentre le
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Così Cina e Pakistan rafforzano la guerra ibrida contro l’India
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il panorama geopolitico dell’Indo-Pacifico si sta rapidamente trasformando in un teatro di minacce ibride, dove attacchi fisici, operazioni cibernetiche e campagne di disinformazione convergono per destabilizzare le nazioni. Questo articolo analizza il contesto strategico delle minacce ibride
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
No, Pfizer non falsificò i dati sui morti
Il 30 maggio 2025 sul solito giornale-ossimoro La Verità è apparso un articolo a firma Maddalena Loy dal titolo: Pfizer falsificò i dati sui morti per farsi approvare il vaccino Dall’America a poco a poco emerge la verità E a seguire: Nei report dati…Redazione Butac (Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo)
like this
reshared this
Prontezza operativa e adattamento tattico. Cosa prevede la nuova dottrina strategica britannica
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’ordine internazionale è in fase di transizione e riorganizzazione e ciò obbliga gli Stati europei e la Nato a un riorientamento strategico per la ristrutturazione e la riorganizzazione della propria difesa. La Strategic defence
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Vertice di Istanbul: diplomazia o strategia di accerchiamento?
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre la Turchia si propone come arbitro neutrale, le dinamiche del vertice mostrano un equilibrio fragile: una ‘pace’ negoziata sotto l’egida occidentale, che rafforza lo scontro strategico invece di risolverlo.
L'articolo Vertice di Istanbul: diplomazia o strategia di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
L’accoglienza dei loro dischi da parte della stampa (non solo specializzata) e dai fruitori, è inversamente proporzionale alla possibilità di vedere frequentemente dal vivo i Sacromud. Non per una loro idiosincrasia negli spostamenti e nel salire su un palco, tutt’altro, ma inspiegabilmente, per la poca considerazione da parte di Festival, locali, ecc. Il
freezonemagazine.com/articoli/…
La storia di molti di coloro che hanno trovato nel Rock una vera e propria passione, dalla quale è impossibile fare a meno, passa dai racconti di quel campionato minore fatto di figure però fondamentali a garantire la nostra felicità, la voglia di vivere, di non privarsi di un piacere che è ineludibile. David Lowery […]
L'articolo David Lowery – Fathers, Sons and Brothers
UK data adequacy under scrutiny: civil society warns EU not to reward deregulation disguised as ‘simplification’
Civil society organisations, including EDRi and EDRi members Open Rights Group and Privacy International, are urging the European Commission not to re-adopt the UK’s data adequacy decisions without meaningful reform. The UK’s rollback of protections under the guise of ‘simplification’ puts the level of protection required by the General Data Protection Regulation (GDPR) and Court of Justice of the European Union (CJEU) case law at risk and exposes the Commission’s decisions to legal challenge.
The post UK data adequacy under scrutiny: civil society warns EU not to reward deregulation disguised as ‘simplification’ appeared first on European Digital Rights (EDRi).
Amos Keppler reshared this.
LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Maggio
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le notizie più rilevanti del mese di marzo dall'America centrale e meridionale, a cura di Geraldina Colotti
L'articolo LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Maggio pagineesteri.it/2025/06/03/ame…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
CRIF ha un "punteggio" per quasi tutti gli austriaci. noyb ha bisogno di sostegno per una potenziale azione legale collettiva noyb vuole esaminare scientificamente il punteggio del CRIF e il suo significato - e potenzialmente lanciare un'azione legale collettiva. Abbiamo bisogno del vostro aiuto! mickey03 June 2025
materiali e saggi recenti (ringraziando autori e curatori)
PRIMA DELL’OGGETTO | e contro le frasi (déclic, 2025): declicedizioni.it/prodotto/pri…
Antonio Perozzi, Biforcazioni: Postlirica e postpoesia nel Marco Giovenale degli anni Venti, in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, pp. 123-141 [pdf: 129-147]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.… numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.… saggio specifico: polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…
Marilina Ciaco, annotazioni su Oggettistica e su Cose chiuse fuori, in Forme esposte. Spazi metrici e retoriche dell’installazione tra versi e prose di ricerca, in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, pp. 33-36 [pdf: 39-42]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.… numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.… saggio specifico: polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…
Annotazione sulla sezione “Piccoli suoni” di Quasi tutti, in Fabrizio Bondi, Il violino di Gianmorte. Sui sonetti di Marco Ceriani (e in particolare su uno), in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, p. 65 [pdf: 71]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.… numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.… saggio specifico: polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…
Lugi Riccio, Marco Giovenale | Oggettistica, [annotazioni critiche e selezione di prose dal libro], in Inverso, 10 apr. 2025: poesiainverso.com/2025/04/10/m… WM: web.archive.org/web/2025051817…
Testi da Oggettistica (e un’intervista) su MediumPoesia, 14 mag. 2025: mediumpoesia.com/marco-giovena… WM: web.archive.org/web/2025051816…
“La scuola delle cose” (Lyceum / Fondazione Mudima), n. 19, Scrittura di ricerca, aprile 2025, a cura di MG: slowforward.net/2025/05/14/scu…
MG, Note sulla scrittura asemica, in ahida, 11 apr. 2025 (ma online nel maggio 2025): ahidaonline.com/post/post-poet… (estratti da Asemics. Senso senza significato: ikona.net/marco-giovenale-asem…)
Sarah Pierozzi ha dedicato un intervento a Oggettistica, in confronto con Paradiso, di Stefano Dal Bianco, all’interno dei “Seminari della L.UN.A.” (a cura di Francesco Muzzioli): youtu.be/e5DsOrbkSnA (file audio estratto: slowforward.net/wp-content/upl…)
Antonio Pavolini ha dedicato una puntata dei ‘Nuovi pendodeliri’ a Oggettistica, il 28 feb. 2025: https://t.me/pendodeliri/123 (replicata in pod al popolo #058)
Tre testi da Oggettistica + due microsequenze inedite sono in NeutopiaBlog, 11 mar. 2025: neutopiablog.org/2025/03/11/ma…
Varie prose in prosa (sotto il titolo complessivo di Silk, immagini umane, ossia la sequenza presentata a RicercaBO nel 2009), sono uscite in Antologia di RicercaBO, Manni, San Cesario di Lecce 2024, pp. 153-158
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Ordine degli Psicologi, la sanzione (tardiva) del Garante e le regole non scritte
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/psyco/
Ordine degli Psicologi, la sanzione (tardiva) del Garante e le regole non scritte [Un nuovo glorioso articolo di Signorina37 per GarantePiracy.] Sono passati quasi 18 mesi dall'attacco #ransomware all’Ordine degli Psicologi della
reshared this
Pro-AI Subreddit Bans 'Uptick' of Users Who Suffer from AI Delusions
“AI is rizzing them up in a very unhealthy way at the moment.”Emanuel Maiberg (404 Media)
elvecio
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •Ps: sebbene si usa la stessa "lingua", activitypub, poi in pratica le persone del mastoverso non usano davvero, solo raramente, i gruppi creati su friendica o nel zotverso, la compatibilità quasi che scarsa e la differenza tecnica (ricordando che il mastoverso è simile a Twitter) di comunicazione complicano un po' il tutto, nonostante la "lingua" (protocollo) sia la stessa.
elvecio
in reply to elvecio • • •Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • — (Firenze) •@𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🦋🐐
Ma per carità! Ci manca solo che uno si segni nel calendario che deve rispondere ai miei messaggi, su Facebook nessuno se l'era segnato epperò qualcuno con cui interagire c'era, mi domando come mai qui non ci sia NESSUNO che abbia voglia di interagire.
Non è la mancanza di like sui miei post il problema, è la mancanza di persone con cui interagire, in questo senso un like o un "vaffanculo stronzo" hanno lo stesso valore, segnalano l'esistenza di forme di vita con cui sono entrato in contatto.
Che tu non abbia voglia o che un altro non abbia voglia va benissimo, la domanda che mi pongo è se qui ci sia un social network o meno, perché da quello che vedo mi sembra di no.
Forse sono sull'istanza sbagliata? Un'istanza poco federata? Dovrei andare su Mastodon Uno pure io? Magari lì ci sono forme di vita in quantità sufficiente a stabilire una rete di contatti con cui interagire. Boh.
Guinness_Irish_Stout67
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e aimee80 like this.
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •ci sono diversi aspetti da affrontare:
1) visibilità
2) engagement
1) nel primo caso il problema è l'iniziale visibilità di un profilo, soprattutto prsso le altre istanze, ma ci sono al cuni escamotage da adottare e alcune impostazioni da controllare
2) nel secondo caso il problema è che tendenzialmente le persone rispondono e interagiscono con un contenuto soprattutto quando quel contenuto si distanzia dalla propria visione del mondo e dalle prorie convinzioni. Tuttavia, nl Fediverso si tende a seguire persone affini e quindi questo "engagement" (spesso stimolante, ma a volte tossico) non viene valorizzato dal Fediverso.
Controllando gli utenti che segui però ho anche notato che su una quarantina di profili:
Di fatto perciò ti consiglierei di migliorare l'intellegibilità del tuo profilo scrivendo una bio facile (a proposito, come mai si vedono i TAG html?) e seguendo profili affini, ma soprattutto profili "umani" e non automatici.
informapirata
2021-09-03 10:40:00
like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, aimee80 e Alex 🐰 like this.
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, 0ut1°°k e Alex 🐰 reshared this.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to macfranc • •@macfranc
I tag HTML sono comparsi da soli, ad un certo punto, prima non c'erano. Da Raccoon comunque non si vedono, pensavo fosse tornato normale, controllerò dal PC.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@macfranc
Confermo, da PC i tag HTML si vedono. Sistemerò ma non so perché siano comparsi.
like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@macfranc
Adesso ho ripulito tutto, speriamo non torni come prima con i tag HTML.
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •confermo che è tutto ok. Forse Sono anche riuscito a capire il motivo di quei tag, ma voglio prima prendermi un po' di tempo per fare qualche verifica, Anche perché se è come penso non si tratta di un problema ripetibile.
Il tuo profilo Comunque adesso si vede così.
A proposito modi per migliorare la visibilità del tuo profilo, Ti consiglio di scrivere un post di introduzione e di fissarlo. La stessa cosa la puoi fare scrivendo un messaggio con il tuo account di gruppo; per esempio potresti fissare questo post: poliverso.org/display/0477a01e…
Fisica
2025-05-24 23:17:42
bubu
in reply to macfranc • • •macfranc
in reply to bubu • • •@booboo forse non ti si era ancora aggiornata la cache del tuo sistema. Hai provato adesso?
@max
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to macfranc • •@macfranc
Sì anche fissare un post potrebbe essere una buona idea.
Una domanda, un post di presentazione non è un po' un doppione della presentazione che già si vede sotto la mia foto profilo?
Oppure suggerisci di scegliere uno dei post generici della timeline e usarlo per dare un'idea di quale tipo di post io faccia?
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •No, tranquillo 😅
Credo che tu possa fissare fino a 5 messaggi sul tuo profilo. Non hai come su Twitter la possibilità di fissarne soltanto uno, quindi sentiti libero👍
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •per curiosità, la scelta di impedire la visualizzazione del tuo profilo da parte di visitatori anonimi è deliberata oppure è stata casuale?
Mi riferisco a
Hide your public content from anonymous viewers
Anonymous visitors will only see your basic profile details. Your public posts and replies will still be freely accessible on the remote servers of your followers and through relays.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to macfranc • •@macfranc
Non è stata voluta, una di queste sere cerco di sistemare anche quello. Devo solo individuare il parametro giusto ma la sezione in cui cercare la conosco.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to macfranc • •@macfranc
Credo di avere sistemato la cosa ma non so come verificare.
Ho visto che c'è la possibilità di visualizzare il mio profilo come se fossi un altro utente ma nel menu a tendina in cui scegliere quale utente compaiono solo i miei contatti, non compare per esempio un "anonymous".
C'è modo di controllare come vede il mio profilo qualcuno che non ha nessuna relazione con me?
macfranc reshared this.
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Unknown parent • •@romitaggio Hubzilla è un software molto interessante, benché sia molto poco ergonomico da usare e focalizzato sulla tecnologia più che sull'utente.
Malgrado la visione idilliaca sostenuta da @elvecio l'utilizzo di Hubzilla comporta un'esperienza utente dispersiva e asfittica ed è un peccato, perché la tecnologia alla base del protocollo di comunicazione è davvero eccellente.
A causa di queste limitazioni, la comunità mondiale è composta da un migliaio scarso di utenti, di cui -come sempre- una percentuale non irrisoria è costituita da bot.
Se vuoi provare Hubzilla, ti segnalo questa istanza italiana: hubzilla.diaspo.it/
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹
macfranc
Unknown parent • • •@DataKnightmare già... se ne sono resi conto gli account progressisti che rivendicavano i loro grandi successi social nei periodi in cui gender, pride, intersezionalità, woke, equality, diversity erano sovrastimati dagli algoritmi. Ma è bastata una taratura diversa e d'improvviso questi account (inclusi tanti movimenti e partiti) hanno iniziato a vedersi più che dimezzare reazioni, condivisioni e risposte.
Così si chiedevano "Uh, come mai adesso non mi si fila più nessuno?" e ogni tanto qualcuno gli rispondeva "Tranquilli, anche prima non vi si è mai filato nessuno!" 😂
@max
macfranc
in reply to macfranc • • •- YouTube
youtu.be0ut1°°k
Unknown parent • • •@DataKnightmare
" tutto il brubru su Facebook era pompato."
"Sì, ma mi piaceva tantissimo 😖😩😭"
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
macfranc, Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e informapirata ⁂ reshared this.
macfranc
in reply to 0ut1°°k • • •@outlook questa è crudele 😂
@DataKnightmare @max
Alain Dellepiane
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Nella mia esperienza, la "grammatica" di Mastodon è diversa da quella di Facebook.
Le cose cambiano molto da istanza a istanza, ma contenuti che là sopra funzionano qui hanno poca risonanza e viceversa. Non posso vedere il tuo profilo (altro aspetto limitante) ma ti direi di provare a parlare di aspetti diversi della tua personalità.
Un'altra cosa importante: devi cercare attivamente chi seguire. Esplora la timeline generale, della tua istanza e di altre, segui e ti seguiranno.
macfranc reshared this.
Alain Dellepiane
in reply to Alain Dellepiane • • •Lunga vita e prosperità. reshared this.
macfranc
Unknown parent • • •@PaoloParti vi assicuro che Poliverso è un'istanza connessa molto bene con tutte le istanze italiane, con tutte le principali istanze straniere e presenta anche un'ottima connessione con l'universo ddelle comunità "Lemmy".
Mi raccomando però di non rimanere sulla timeline locale ma di spaziare sulla timeline federata o sulla timeline della propria lingua
Benvenuto nel Poliverso | Community
poliverso.orgelvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio bot, non spammer. Le basi proprio...
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •elvecio
in reply to elvecio • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio vai, cercateli da solo...
Che poi, fino a 10 minuti fa non ti era neanche chiaro il concetto di bot, ma fai l'offeso per l'ovvietà che ho affermato, ossia la quota fisiologica di bot che impatta sulle statistiche degli utenti attivi. Per non parlare degli utenti che utilizzano più di un account ma che sono comunque sempre la stessa persona. E Hubzilla non è immune da questo fenomeno fisiologico, Ma se ti fosse chiaro, non avresti fatto il tifoso offeso
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio sì, sono delle trovate che dal punto di vista architetturale sono geniali, superano tanti limiti del protocollo ActivityPub e sono anche diventati un modello per il protocollo at di Blue Sky.
Purtroppo, però, mentre Activitypub è uno standard certificato a livello internazionale e estremamente flessibile (essendo sotto molti punti di vista un non-protocollo), Zot è un protocollo molto rigido e, come se non bastasse, gli sviluppatori di hubzilla (non ho mai usato streams) hanno realizzato un'interfaccia che sembra amichevole come quella di un NAS, ma meno divertente e più complicata.
Non parliamo poi dell'app Nomad, che è inguardabile.
Io nutro un profondo rispetto per questi esperimenti tecnologici e per chi ha dedicato tempo, soldi e risorse intellettuali per svilupparli, ma salvo migrazioni di massa di cigni neri con tanto di dotazione d'arma a base di cetrioli volanti, mi sembra evidente che il futuro di Hubzilla e del protocollo Zot sia segnato
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •elvecio
Unknown parent • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Unknown parent • •@romitaggio @elvecio @Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹
Togli pure il "potenzialmente": penso che sia lo stato dell'arte per la gestione per esempio di hub familiari
Qui invece puoi togliere "ancora". Non avrà mai successo e quando parlo di successo non intendo riconoscimento globale e copertina sul Time, Ma intendo proprio che molto probabilmente il progetto vedrà diminuire sempre di più contributori e utenti
Il fatto che sia poco user friendly non è stata la motivazione principale dell’insuccesso di hubzilla, mentre è stato molto più decisivo il fatto che l'80% dsgli utenti conosce solo mastodon, mastodon e mastodon. Anche progetti ben fatti e di un certo successo relativo come Misskey, Lemmy e Pixelfed soffrono tantissimo questa concorrenza interna, mentre piattaforme ben più scalabili come Pleroma o flessibili come Friendica, rischiano di rimanere intrappolate in un limbo eterno
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio Ti capisco benissimo in quanto utente Friendica. Non è facile rinunciare alle potenzialità di una piattaforma oggettivamente Superiore.
Poi però bisogna anche fare i conti con il fatto che io utilizzo Mastodon per più della metà del tempo così come vedo che tu utilizzi Mitra per comunicare con noi e non Hubzilla.
La comodità è uno dei motori più importanti.
PS: approfitto per di condividere questo memino pubblicato tempo fa da @Lorenzo
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
alephoto85
in reply to macfranc • • •scusa max ma ho dato un'occhiata al tuo profilo e ho notato che non utilizzi mai gli hashtags nei post.
Usandone qualcuno potresti raggiungere persone che non ti seguono ma interessate all'argomento del post, altrimenti diventa difficile scoprirlo(soprattutto in federata).
Io comincerei da qui ad esempio.
Spero che questo consiglio possa aiutarti.
like this
Ju, lorenzo e Alex 🐰 like this.
Al Kath reshared this.
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
elvecio
in reply to elvecio • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio @Lorenzo @Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
Grazie El Vecio.
Vostro onore, non ho altre domande per il testimone 🤣🤣🤣
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@versodiverso
Per me invece è importante avere rapporti con gli altri frequentatori di un social network, se mi bastasse scrivere e non mi importasse niente di essere letto o di avere interazioni con gli altri mi basterebbe un computer senza neanche un collegamento ad internet e un editor ASCII.
E quello che hai scritto sulla ricerca di "cuoricini" mi sembra una lettura un po' troppo superficiale.
elvecio
in reply to elvecio • • •Anzû - 𒀭𒉎𒂂𒄷
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Il fediverso è diviso in gruppi più o meno tematici e autoreferenziali. L'autoreferenzialità è comune in tutti i social network di qualunque natura essi siano. Dove esiste un meccanismo automatico di proposta è inevitabile che si entri in contatto con simili/contrari pronti ad approvare ma anche a disapprovare le proprie esternazioni. In queste lande desolate che chiamiamo fediverso e in cui (per adesso) il meccanismo è sostanzialmente cronologico, la probabilità che i nostri aulici scritti incontrino è estremamente bassa. Il social cosiddetto commmerciale ha come intento la massimizzazione delle interazioni, fanno dati e profilazioni rivendibili. Qui nella media siamo tutti dei disadattati che tirano su istanze che nascono e muoiono a tempo di record. Va tenuto conto anche della vita media del post che per esigenze di risorse di sistema, è spesso breve.
L'apparizione è più volatile e bisogna sempre trovarsi nel posto giusto al momento giusto per captare qualcosa di interessante in mezzo alla miriade di stronzate. È un lavoro più da minatori e meno da pappa pronta.
Se vuole essere visto, migri su istanze ben posizionate con molti utenti (vada pure sull'uno che come lui non c'è nessuno), magari su più istanze posizionate e scriva a manetta per trovarsi il più possibile in cima alla timeline; usi gli hashtag, anzi abbondi. Spulci le timeline locali e federate e gratifichi gli altri per essere gratificato; la gente è sempre la stessa, le mette i like loro mettono i like in un reciproco (talvolta forzato) volersi bene.
CC: @PaoloParti@snowfan.masto.host
like this
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 e Alex 🐰 like this.
elvecio
Unknown parent • • •Ju
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Questo post l'ho visto rilanciato da @PaoloParti@snowfan.masto.host .
Il Fediverso è un po' strano, specialmente quando si federano applicativi diversi. Tu sei su Friendica credo?
A volte i problemi di visibilità ci sono e dipendono da come funziona Mastodon o ActivityPub (che è il protocollo su cui si basa l'interazione tra istanze, diciamo).
A volte m'è capitato di perdere completamente di vista persone oppure di avere la TL piena di loro post se ci interagivo una volta.
Ad un certo punto ho smesso di preoccuparmi delle interazioni.
Se qualcuno risponde bene, se qualcuno boosta meglio, se non c'è visibilità pazienza, prima o poi ci sarà.
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Giancarlo Dessì
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •elvecio
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •paolinus
Unknown parent • • •Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 likes this.
Al Kath
Unknown parent • • •𝓜𝓪𝓾𝓻𝓸 𝓥𝓮𝓷𝓲𝓮𝓻
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •lorenzo
Unknown parent • • •Non è vero! 💙
Lo avresti ancora più anonimo su Snac 🤣
CC: @max@poliverso.org @PaoloParti@snowfan.masto.host
Giacomo Tesio likes this.
maupao
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Non aggiungo molto altro a quanto ti è già stato detto. Se vuoi interazioni potrebbe essere utile anche "stanare" le persone che conosci in modo da stimolare una loro reazione. Puoi approfittare anche per esplorare altre istanze partendo dalla timeline federata. E poi pazienza e interventi nelle discussioni, senza paura. #mastodon
P.s. se riesci sistema la formattazione della tua descrizione 😉
Datak
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e Alex 🐰 like this.
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, informapirata ⁂ e Rinaldo Giorgetti reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Datak • • •@datak in effetti non ti stavo seguendo neanche io 🤣🤣🤣
Ho rimediato 😅
@max
informapirata ⁂
in reply to Datak • • •@datak per curiosità, quando è avvenuto il disastro?
@max
Datak
in reply to informapirata ⁂ • • •Alex 🐰 likes this.
informapirata ⁂
in reply to Datak • • •Alex 🐰
in reply to Datak • •@Datak @informapirata ⁂ @Max 🇪🇺🇮🇹
Cavolo! Condoglianze per tutto... 😢
Fediverso reshared this.
Rinaldo Giorgetti
in reply to Datak • • •Anzû - 𒀭𒉎𒂂𒄷
in reply to lorenzo • • •Infatti, motivo per cui sto qui 😁
CC: @mzan74@fedi.bobadin.icu @max@poliverso.org @PaoloParti@snowfan.masto.host
Abstract_Bit
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Tutto qui.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio io lo uso dal 2019 ma sono admin dal 2020. In questo periodo è migliorato tantissimo e ha risolto alcuni problemi architetturali e di sicurezza che erano rimasti pendenti per troppo tempo.
Purtroppo non è ancora stato trovato un buon bilanciamento tra il numero impressionante di funzionalità e una gestione ergonomica delle stesse, ma il miglioramento secondo me è evidente.
Ultimamente poi ho cercato di promuovere lo sviluppo di un'app e lo sviluppatore di Raccoon for Lemmy ha raccolto la sfida e ha realizzato un'app meravigliosa (Raccoon for Friendica) che peraltro riesce a funzionare con mastodon dando anche qualche cosa in più. Quindi adesso esiste anche una bella app Android che potrebbe essere portata senza neanche troppo sforzo su piattaforma iOS. Insomma, non posso lamentarmi affatto.
Purtroppo Mastodon detta legge perché è più facile e soprattutto perché ha potuto contare sulla continuità ergonomica sugli utenti ex Twitter che avevano abbandonato la vecchia piattaforma. Gli utenti Facebook, quelli virtualmente più affini a Friendica, invece non abbandonano Facebook e se lo abbandonano abbandonano proprio i social.
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio in realtà ho iniziato con Mastodon e sono rimasto con mastodon (come informapirata, per esempio) ma poi ho creato un'istanza Friendica (poliverso.org) una Lemmy (feddit.it) e una Mastodon (poliversity.it), ma con il fork glitch-soc.
Mastodon mi piace moltissimo, lo uso veramente quanto tutti gli altri account Friendica: è come un Pandino. Ma quando possiedi un fuoristrada anfibio con un'elica per voli brevi, il Pandino non ti basta più 🤣
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •fep/fep/171b/fep-171b.md at main
Codeberg.org.mau.
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •È però vero che qui dove non si pesano i like la gente è meno invitata ad apporli, e soprattutto non è che uno debba sempre avere un'opinione su tutto quello che legge. Spesso se lo assapora e buona lì.
0ut1°°k reshared this.
s1m0n4
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Parlando per esperienza personale, le interazioni sul #fediverso mi sono arrivate e continuo ad arrivare quando:
1️⃣ Ho cominciato a seguire 200 account e quasi altrettanti hanno deciso di farlo
2️⃣ Gli accounts che seguo sono stati scelti sulla presenza di interessi comuni o affini
3️⃣ Seguo hashtags legati ai suddetti interessi (e dunque followo). Ad esempio #running #kdrama #fitness sono communities belle attive
4️⃣ Blocco e ammutolisco tutto ciò che non mi piace/interessa
[1/2]
0ut1°°k reshared this.
s1m0n4
in reply to s1m0n4 • • •un altro problema, nel tuo caso specifico potrebbe essere la bio (vedi immagine). L'app Megalodon non interpreta i tag HTML a meno che tu non specifichi che è HTML quando la crei.
Last but not least, do ut des. Si ricevono interazioni quando si interagisce (bene).
#Mastodon non è Instagram con un algoritmo che diffonde i contenuti processando quello che scrivi. Se vuoi raggiungere le persone attraverso condivisioni è imperativo usare gli hashtags
[2/2]
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to s1m0n4 • •@s1m0n4
Questi tag sono comparsi all'improvviso, non capisco perché. Dalla mia app è tutto normale però oggi mi sono accorto che da PC li vedo anche io. Adesso sistemo.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@s1m0n4
Sistemato, adesso il profilo dovrebbe essere pulito.
s1m0n4
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •maupao
in reply to s1m0n4 • • •Anche io li vedo. Da smartphone uso l'app fedilab ora controllo anche da PC. Sto usando un account mastodon
@max
Rinaldo Giorgetti
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Sensitive content
(In realtà non ne ho idea)
#sexyverso #sexonfediverse #roccoeisuoifriediCis #AAAmastodontesinglecercasi
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🦋🐐
Sono esterrefatto, ho avuto mezzo miliardo di risposte e altrettante richieste di amicizia (ma soprattutto alcune informazioni che non conoscevo o la cui importanza avevo sottovalutato).
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@Pierrette
Io li ho ascoltati praticamente tutti e non ne trovo di nuovi. In crisi di astinenza sto riascoltando i vecchi 😀
maupao
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •@PaoloParti
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
⁂ Fediverso e Social Network ⁂
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •@PaoloParti
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@ghose ⁂ 👣
I didn't know my profile was restricted, I'll try to better understand that privacy issue in my account configuration, thanks.
Enzo A24
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Enzo A24
in reply to Enzo A24 • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Enzo A24 • •@Enzo A24 qui òìaccount @Fedi.Tips lo spiega molto bene:
Ma tieni presente che Friendica mostra la timeline in modo diverso: quando un thread di un utente che segui riceve un nuovo commento (oppure quando un thread riceve un nuovo commento di un utente che segui), quel thread lo vedi di nuovo al primo posto nella tua timeline.
In un certo senso la visualizzazione di Mastodon è quella tipica di twitter, quella di Friendica è tipica di facebook, con la differenza che l'unico algoritmo è puramente "cronologico" e non condizionato dalla presunzione preferenziale della piattaforma
@Max 🇪🇺🇮🇹
Enzo A24
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Enzo A24
in reply to Enzo A24 • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Enzo A24 • •@Enzo A24
No, questo è quello che succede nella Timeline personalizzata, dove puoi vedere le ricondivisioni dei tuoi contatti. Al contrario, nel 99% delle istanze mastodon, nella locale puoi vedere solo ed esclusivamente messaggi di utenti della tua istanza.
Proprio per ovviare a questo problema ho fatto in modo che nella Timeline locale della nostra istanza mastodon poliversity.it fossero visibili anche le ricondivisioni di contenuti prodotti dagli utenti remoti quando queste sono effettuate da utenti locali
@Fedi.Tips @Max 🇪🇺🇮🇹
Fediverso reshared this.
Enzo A24
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Enzo A24
in reply to Enzo A24 • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Enzo A24
in reply to Enzo A24 • • •Aggiornamento: Da qualche mese sto usando Mastodon da browser. Stasera ho scoperto che, così facendo, i feed che vedo sono addirittura quattro: "Home", "Questo server", "Altri server" e "Tutto".
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Enzo A24 • •@Enzo A24 confermo tutto. Le app possono davvero condizionare la tua esperienza di uso.
Premesso che secondo me la versione web di mastodon è davvero ben fatta, le notifiche web funzionano bene sullo smartphone e non ci sono bug da tantissimi anni, una buona app può darti la possibilità di vivere il fediverso in modo davvero diverso.
Se sei curioso di provare un app diversa dal solito, puoi provare a scaricare Raccoon for Friendica, che a dispetto del nome funziona molto bene anche con mastodon.
È disponibile sui principali Store ma se ne hai le capacità ti consiglio di scaricare manualmente il file apk da github.com
Benché si tratti di una app più immatura rispetto a quelle più conosciute, è l'unica app che consente una gestione ottimale dei gruppi Activity pub anche per gli utenti mastodon
Se non sai di preciso cosa sono i gruppi Activitypub puoi dare un'occhiata a questo link
@Fedi.Tips @Max 🇪🇺🇮🇹
Fediverso reshared this.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • •@Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Come mai consigli di scaricare l'apk?
Fediverso reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@Max 🇪🇺🇮🇹 al momento preferisco scaricare il file .apk perché l'app esiste solo da un anno e quindi ogni nuovo rilascio in beta corregge qualche piccola imperfezione rispetto all'ultimo rilascio ufficiale. Al momento per esempio l'ultimo rilascio ufficiale non consente una corretta modifica dei post già pubblicati. All'interno degli Store infatti non vengono rilasciate le Beta A meno che non ci si sia iscritti al programma di beta testing. Oltretutto in questo momento lo sviluppatore sta lavorando ad alcune modifiche di natura architetturale che vengono rilasciate solo in beta.
Ripeto, stiamo parlando di un'app abbastanza nuova e penso che già entro la fine dell'anno saranno stati superati tutti questi aspetti di stabilizzazione dello sviluppo
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 likes this.
Fediverso reshared this.
Piero Bosio
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Re: Mi sento come una particella di sodioNon ho quasi mai alcuna reazione ai miei post, né commenti, né like, né condivisioni.
Non credo che i i post scritti da una istanza raggiungano le altre istanze se non c'è un server relay che prende i post provenienti da tutte le istanze e li ridistribuisca a tutte le altre istanze in una timeline globale. Si porrebbe il problema di chi mantiene il server relay. I tuoi post raggiungono le istanze di chi in quelle istanze ti segue. Comunque gli amministratori di istanza possono collegare la propria istanza a specifici relay che prendono e rilanciano i messaggi di altre specifiche istanze. Io nella mia istanza Mastodon, come in foto, ho attivato alcuni ripetitori da altre istanze che mi interessano e vedo i messaggi degli utenti di quelle istanze nella mia timeline federata. Ma i miei messaggi non raggiungono tutti gli utenti di quelle istanze, raggiungono solo quelli che in qualche modo mi seguono.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Piero Bosio • •@Piero Bosio
È giusto così: non tutti i post devono essere distribuiti in tutte le altre istanze, ma soltanto quelli degli utenti che sono connessi ad altri utenti appartenenti a tali istanze.
I relay sono comodi Se vuoi creare un network di istanze, Oppure se vuoi Popolare artificialmente la tua istanza con determinati contenuti provenienti da determinate istanze.
Ma i relay comportano un carico di lavoro per il server che è assolutamente ingiustificabile. Per una questione puramente statistica, più della metà dei contenuti prodotti in una istanza sono insignificanti per un utente qualsiasi. È proprio per questo che la distribuzione dei messaggi viene focalizzata in base al rapporto tra follower
@Max 🇪🇺🇮🇹
Fediverso reshared this.
Piero Bosio
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Re: Mi sento come una particella di sodioNon ho quasi mai alcuna reazione ai miei post, né commenti, né like, né condivisioni.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.