Salta al contenuto principale



Dall’Hacktivismo al Cybercrime: come i gruppi ideologici si trasformano in minacce a fini di lucro


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
In uno scenario sempre più complesso, dove ideologia e crimine si intrecciano, Rapid7 ha pubblicato un’analisi approfondita sull’evoluzione di alcuni gruppi hacktivisti verso modelli operativi orientati al profitto.



FLOSS Weekly Episode 835: Board Member B


This week Jonathan and Rob chat with Nate Graham about KDE! Why did Nate walk away from Apple, and how did he find Linux and KDE? And what does he see coming next? Watch to find out!


youtube.com/embed/gsRnVpTvudU?…

Did you know you can watch the live recording of the show right on our YouTube Channel? Have someone you’d like us to interview? Let us know, or contact the guest and have them contact us! Take a look at the schedule here.

Direct Download in DRM-free MP3.

If you’d rather read along, here’s the transcript for this week’s episode.

play.libsyn.com/embed/episode/…

Places to follow the FLOSS Weekly Podcast:


Theme music: “Newer Wave” Kevin MacLeod (incompetech.com)

Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License


hackaday.com/2025/06/04/floss-…



#CoreaDelSud, dal golpe alla svolta


altrenotizie.org/primo-piano/1…


NIS2 e CER, istituito il punto di contatto unico: le sfide per la resilienza dei soggetti critici


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
In fase di recepimento delle direttive europee NIS 2 e CER, il testo normativo istituisce nuove strutture all’interno della presidenza del Consiglio dei ministri, tra cui quella del punto di



I capitali privati e le industrie per la Difesa si riuniscono a Berlino. C’è anche l’Italia

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Si è riunito oggi a Berlino il vertice del Mission 2044, un format di dibattito e confronto tra soggetti pubblici e privati sulle sfide del rafforzamento della Difesa in Europa, nasce dall’esigenza di rispondere ai cambiamenti dello status quo internazionale,



Account Facebook hackerato, cosa fare per recuperare l’accesso e mettere in sicurezza il profilo


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Ritrovarsi con l’account Facebook hackerato può essere un serio problema, soprattutto quando il social network viene utilizzato in ambito aziendale magari per pubblicizzare la propria attività: i criminal hacker, infatti, avrebbero



Push notification data can sometimes include the unencrypted content of notifications. Requests include from the U.S., U.K., Germany, and Israel.#News
#News


The Blackberry Keyboard: How An Open-Source Ecosystem Sprouts


What could happen when you open-source a hardware project?

No, seriously. I hold a fair few radical opinions – one is that projects should be open-source to the highest extent possible. I’ve seen this make miracles happen, make hackerdom stronger, and nourish our communities. I think we should be publishing all the projects, even if incomplete, as much as your opsec allows. I would make ritual sacrifices if they resulted in more KiCad projects getting published, and some days I even believe bullying people into open-sourcing their projects can be justified. My ideal universe is one where companies are unable to restrict schematics from people getting their hardware, no human should ever hold an electronics black box, by force if necessary.

Why such a strong bias? I’ve seen this world change for the better with each open-source project, and worse with closed-source ones, it’s pretty simple for me. Trust me here – let me tell you a story of how a couple reverse-engineering efforts and a series of open-source PCBs have grown a tree of an ecosystem.

A Chain Of Blackberry Hackers

A big part of this story has been dutifully documented by [Michael] on his BBKB community website – it’s a meticulous summary of devices in the BBKB ecosystem. You should click on it and check it out, it’s a labor of love, aimed at introducing newcomers to the Blackberry keyboard-adorned device ecosystem, with a degree of care for fellow hackers that’s worth appreciating. In this article, I am relying on [Michael]’s research and interviews, but also on my own experience and research of Blackberry keyboard device community.

As [Michael] has found out, it all started in 2015, with a reverse-engineered replacement part keyboard for a Blackberry Q10. [JoeN] on Eevblog forums reverse-engineered the pinout, then posted the pinout and code to Arduino forums – for sufficiently devoted hackers to create with. Three years later, [WooDWorkeR] on our own Hackaday.io picked up the work, reverse-engineered the backlight, and made an Arduino Nano proof-of-concept. Things heated up when Hackaday superfriend [arturo182] picked up the mantle in 2018 – starting off with a Q10 keyboard PMOD, then eventually reverse-engineering the touchpad-equipped Q20 keyboard, and as a culmination, building a standalone Q20 keyboard with a USB-C connection and a RP2040 controller.

If you’ve seen a few QWERTY handhelds, you’ve likely seen one that’s downstream of [arturo182]’s work. Recently, he’s been big on creating castellated stamps – his RP2350 stamps make for great prototyping devices, can heavily recommend. He’s got a hardware company thing going on, called SolderParty, with a good few innovative products like the FlexyPins I’ve covered before – I adore castellated modules, and I feel like he’s mastered the craft of doing them.

Also, have you seen the Tanmatsu, and in particular, its custom QWERTY keyboard? That keyboard is one of his design – as of recent, he’s got a side project of hacker-friendly keyboards going on, partly to replace the Q20s as they become more and more scarce on the new-old-stock market.

But back to the Blackberry: the Q20 keyboard really hit the news, going beyond the hacker world, if I were to guess, relying upon a fair bit of nostalgy for QWERTY handhelds. My personal belief is “the more screen, the less soul”, and when reading articles like the ones written about the Q20 keyboard, I can feel that in the air. I wasn’t the only one, for sure – looks like Eric Migicovsky, founder of Pebble, felt it too.

My favourite theory of Blackberry keyboard device popularity. By [masklayer]Seen the Playdate? It’s a handheld games console with a cult following, equipped with a widely beloved Sharp Memory LCD. It’s reasonably easy to buy, with a decent 2.7″ diagonal, and it’s got whole 400×240 worth of resolution – nothing to write home about, but it very much is enough for a Linux terminal, and it can be comfortably driven a Pi Zero’s SPI interface, what’s with the whole “1 bit per pixel” thing keeping it reasonably low-bandwidth. You’re picking up what I’m putting down so far?

Beep Beep (Watch Out For Trademarks)


A few prototypes later, the SQFMI group released the Beepberry project, later known as Beepy. It had the essentials of a pocket computer – a Pi Zero, a Sharp LCD, a Q20 keyboard, an RP2040 tying its all together, a 2000 mAh cell and onboard battery management, plus, a few extra niceties like a side button and an RGB LED for notifications. What else? An integration with the Beeper project, a platform putting all your messaging service under a single roof. All files fully published on GitHub, including the KiCad files for the PCB. A Discord server with open invites. Minimum amount of software support. A rubberband and two pieces of double-sided tape keeping the battery, screen, and keyboard attached to the board. I think that was it?

First batch was merely 50 pieces. The pricing did raise my eyebrow – $80 for a PCBA ($10), Pi Zero 2 W ($10-15), Sharp screen ($20), a Blackberry keyboard ($10), and a 2000mAh cell, for a BOM total of around $50-60, all put together and presumably tested? That sure flies in the face of all “multiply BOM by three” advice. Nevertheless, more and more people started receiving their Beepberries, sharing pictures online, coming together on the Discord and other social media, and playing around with their new cool hardware. It got a good few reviews, too, including a must-read review from our own [Tom Nardi]!

The project’s journey wasn’t seamless, of course, but the problems were few and far between. For instance, the Beepberry project became Beepy – because of Blackberry, legally speaking, raising an eyebrow at the naming decision; it’s the kind of legal situation we’ve seen happen with projects like Notkia. If you ever get such a letter, please don’t hold any hard feelings towards the company – after all, trademarks can legally be lost if the company doesn’t take action to defend them. From what I gather, BlackBerry’s demands were low, as it goes with such claims – the project was renamed to Beepy going forward, and that’s about it.

Unity Through Discord


People deride Discord servers as means of community building, and by now, I’ve heard it all. I get it. Sadly, these days, you’re going to either get on Discord, or be detached from a large chunk of the hacker community – and such a detachment is bad if you want to stay up to date with things. Dislike Discord as much as you want, and I can assure you that all the bad things about it are true, but that’s how the game is played. So, if you’re not on the Beepy Discord server and you like what Beepy stands for, you’re missing out – thankfully, there is a Matrix integration, too.

Beepy owners and fans alike joined the crowd. Each had something to contribute, with varying degrees of hardware and software competence, modulated by varying degrees of executive function, as it goes. Some people received their own Beepies, a few people got the KiCad project and ordered the files, and an unexpected amount of people breadboarded a Beepy! The barebones software support might’ve had deterred people, but at the same time, it became a community obstacle to overcome.

Starting from [arturo182]’s Linux driver work and someone else’s Linux drivers for the Sharp screen, a Linux experience started to grow. Initially, just the keyboard and touchpad were supported, but the support grew – both the RP2040 firmware and the Linux driver grew in functionality, changed names, picked up by one developer after another. Different people picked fonts to fit the screen’s low resolution, mapped extra keycodes to layers built upon the 40-something buttons of the Q20 keyboard and designed on-screen hints, worked on “sleep” modes (mostly implemented within the RP2040 by powering down the Pi Zero in particular), wrote like a dozen different helper scripts for the GPIO-exposed side button, and the apps, oh were there apps!

People Found Purposes


Beepy is no X server-carrying device, and you won’t be running even LXDE on the Pi Zero and the 400×240 mono screen. Under the sheets of a virtual terminal, however, there’s heaps to work with. Of course, Linux has plenty of commandline apps – most of them aimed at a 80×24 text screen resolution and not a character less, but many worked outright. SSH and email clients? Weather alert UIs? Beeper-compatible messengers? Music players? Games? ChatGPT interfaces? Pico8 and other game emulators? Doom? Of course people ran Doom. There were multiple attempts at lightweight GUIs with apps, too, not to foreshadow too much too early.

Beepy became a hacker’s pocket friend. Maybe not everything was great all the time. The hardware had its sometimes-board-killing flaws, the GPIOs were quite tricky to hack on because of their layout, and the hardware features were pretty barebones. Software achievements and releases were somewhat uncoordinated, too – Discord just isn’t great for discoverability; I can only tell you about all this because I went through two years worth of Discord server logs, and found a lot of cool stuff that people published only to be forgotten in the chat logs. If you ask me, this period of the community would’ve been turbocharged by a monthly Beepy newsletter, also published on on a blog so that outsiders could be linked to it, too.

The Beepy community has truly made Beepy grow into a veritable pocket device, pushing the limits of the Pi Zero, the screen, and the keyboard alike. By now, there’s assortments of software you can run, documentation websites, Debian repositories running on GitHub infrastructure, a few lightweight Buildroot-based distros, dozens of 3D printed cases, and never a shortage of people coming into the Discord server asking when Beepy will be available for sale again.

Just The Beep-ginning


It genuinely fascinates me how a chain of, spanning years, has come from “keyboard pinout” to “a mass-manufactured open-source board with a big community” – Q10 keyboard reverse-engineering on Eevblog forums led to wider adoption, which eventually led to Arturo’s Q20 board and its splash, and that in led to Beepy and its Discord server. Did it end here? Of course it didn’t – I did say ecosystems, plural. Next week, you’re getting a continuation article about the Beepy derivatives, because the story is just starting here.

Enough about open-source – next article, you will hear about the phenomenon of closed-open-source, clones of high and low effort alike, and a pretty cool open-source Beepy successor. (Spoilers: I’m biased because I’m involved.) But for a start, we’ll talk about a mis-used Texas Instruments boost regulator, a mis-calculated resistor, and a few overlooked datasheet parameters.



La sindaca di Genova Silvia Salis a TPI: “Il campo progressista unito
può vincere ovunque”


@Politica interna, europea e internazionale
«La politica è lo specchio del Paese, quindi quello che incontri in questo ambiente lo incontri nel resto della società, amplificato dal fatto che nella politica c’è una dimensione mediatica. Chiaramente se un amministratore delegato fa una battuta è un conto, se la fa un



Lettera aperta a Nicola Ghittoni, conduttore e autore del podcast "Morning"


Lettera aperta a Nicola Ghittoni, conduttore e autore del podcast "Morning", una rassegna stampa del Post che va in onda dal lunedì al venerdì (il sabato c'è ma è condotta da un'altra persona).


Caro Nicola,

mi permetto di chiamarti "caro" e di darti del "tu" perché da qualche tempo ogni giorno facciamo insieme la strada per andare al lavoro, io al volante della mia auto e tu dal microfono di "Morning".

E mi permetto di pubblicare questa lettera sul mio profilo nel Fediverso (@max@poliverso.org), perché in realtà quello che sto scrivendo a te lo vorrei scrivere a tante altre persone.

E' la seconda volta questa settimana che scrivo a un conduttore di podcast del Post, qualche giorno fa avevo scritto a Francesco Costa su un tema simile.

Vorrei attirare la vostra attenzione sul rischio che diventiate, involontariamente, veicolo di stereotipi anti-sindacali. Mi riferisco alla battuta con cui oggi hai aperto il tuo podcast, "In Italia siamo abituati agli scioperi di venerdì".

Provo a spiegarmi per punti perché l'argomento è articolato.

Punto 1: davvero si sciopera così spesso di venerdì?
Da 15 anni sono iscritto alla FIOM e da un anno circa sono un delegato sindacale. Ti metto qua sotto qualche informazione sulle date in cui sono stati fatti gli ultimi scioperi nella mia azienda (ho solo le date relative agli scioperi proclamati nell'ultimo anno, da quando sono diventato delegato):

  • venerdì 29 novembre 2024 Sciopero generale, 8h (manifestazione a FI)
  • mercoledì 11 dicembre 2024 Esplosione deposito ENI di Calenzano, 4h
  • mercoledì 18 dicembre 2024 Rinnovo contrattuale, 8h (manifestazione a PO)
  • mercoledì 19 febbraio 2025 Rinnovo contrattuale, 3h (presidio davanti azienda)
  • venerdì 21 febbraio 2025 Rinnovo contrattuale, 5h
  • mercoledì 26 marzo 2025 Rinnovo contrattuale, 8h (manifestazione a FI)
  • martedì 22 aprile 2025 Rinnovo contrattuale, 2h (presidio davanti azienda)
  • giovedì 24 aprile 2025 Rinnovo contrattuale, 2h (presidio davanti azienda)
  • martedì 29 aprile 2025 Rinnovo contrattuale, 2h (presidio davanti azienda)

La classifica dei giorni scelti per gli scioperi è guidata da mercoledì (4 scioperi), seguono martedì e venerdì (2 scioperi a testa) e chiude giovedì (un solo sciopero).

Gli scioperi di un'azienda sola, per giunta in un periodo così breve, sono statisticamente significativi? No di certo, però un dubbio potrebbero farlo venire e potrebbe essere utile verificare se davvero ci sia questa schiacciante prevalenza di scioperi fatti di venerdì.

Da qui in avanti invece supporrò che davvero ci sia una netta prevalenza di scioperi fatti il venerdì, ma ripeto che sarebbe bello verificare quanto sia giustificata nei fatti questa convinzione.

Punto 2: di quali scioperi si parla?
Ci sono scioperi che si traducono in una semplice astensione dal lavoro, scioperi con astensione e presidio davanti all'azienda, scioperi con manifestazione provinciale, scioperi con manifestazione regionale e scioperi con manifestazione nazionale (in genere a Roma).

Ti dico come funziona uno sciopero con manifestazione nazionale perché a quanto mi risulta sono momenti a cui partecipa una sparuta minoranza di persone e può essere che pochi sappiano cosa succede realmente o, peggio ancora, che sopravviva l'idea che lo sciopero sia quella cosa che si faceva alle superiori e che si traduceva in una bella mattinata di vacanza, niente interrogazioni, passeggiata in centro con gli amici, ecc. ecc.

Abito a Firenze, il pullman della CGIL per Roma parte intorno alle 7:00 (da Firenze... pensa a che ora si parte da Torino o da Palermo...). Punto la sveglia alle 6:00 e alle 7:00 sono al punto di ritrovo (che non è lontano da casa mia, ma non per tutti è così). Partiamo e intorno alle 11:00 arriviamo a Roma (metro Anagnina). Intorno alle 12:00 arriviamo al concentramento, inizia il corteo e per un paio d'ore si cammina, fino a quando non si arriva al punto dove si terrano i discorsi e lì si sta un'oretta in piedi ad ascoltare i discorsi. Si riparte e, sempre a piedi, si raggiunge la prima stazione della metropolitana aperta (per motivi di sicurezza quelle più vicine sono chiuse, quindi si cammina parecchio), si prende la metro e si torna al pullman, si parte e si rientra a Firenze intorno alle 21:00 (a Firenze... pensa a che ora arriva a casa chi parte da Torino o da Palermo...).

Quindi, levataccia alle 6:00, viaggio andata e ritorno Firenze-Roma in giornata (o Torino-Roma, o Palermo-Roma, dipende...), ore passate a camminare o comunque in piedi, rientro a casa in serata (o in nottata)... e il giorno dopo dovremmo andare a lavorare? Vale la pena ironizzare o lanciarsi in ardite dietrologie sui motivi reconditi per cui questi scioperi vengano fatti "sempre" il giorno prima di un giorno in cui possiamo riposarci?

Punto 3: quanto costa scioperare?
Dall'inizio della campagna di scioperi per il rinnovo del nostro contratto ad oggi abbiamo accumulato quasi una settimana di scioperi. I giorni in cui si sciopera non vengono pagati, come si sa, e considerando una media di 20 giorni lavorativi al mese, conviene ricordare che una giornata di sciopero costa il 5% dello stipendio. Chi ha uno stipendio di 1500 euro netti al mese una giornata di sciopero se la paga 75 euro. Non sono proprio spiccioli.

Se anche si parlasse di scioperi locali, senza spostamenti a Roma, possiamo spenderci questi 75-100 euro nel giorno che preferiamo, magari approfittandone per unire l'utile al dilettevole e far cominciare qualche ora prima il nostro fine settimana? O dobbiamo spendere tutti quei soldi in un giorno che non ci torna neanche comodo? E per dimostrare cosa, che non siamo opportunisti? Che non siamo gente che sciopera per divertimento? Che siamo duri e puri, pronti al sacrificio (tanto duro quanto inutile) in nome dei nostri ideali? Vale di più la lotta fatta facendosi del male? E se scioperassimo flagellandoci sarebbe una dimostrazione ancora più alta di quanto siano nobili le nostre proteste?

Per cui, io non ho elementi per dire se davvero ci sia questa preminenza di scioperi fatti di venerdì, però se anche fosse così a me sembra che ci siano delle ragioni comprensibilissime dietro questa scelta.

Un saluto affezionato,
Massimiliano Polito

#ilPost #FIOM #scioperi




Sudan in fuga: oltre 4 milioni di rifugiati in una guerra dimenticata


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’ONU lancia l’allarme: è la peggiore crisi di sfollamento al mondo, ma la comunità internazionale resta in silenzio mentre milioni di civili attraversano il deserto tra fame, violenze e abbandono.
L'articolo Sudan in fuga: oltre 4 milioni di rifugiati in una guerra



Join Us at Upcoming Events


Here are some events we hope you can make:


masspirates.org/blog/2025/06/0…






Rifondazione Comunista partecipa oggi a Parigi, mercoledì 4 giugno, all’iniziativa promossa dal Partito Comunista Francese per costruire una Alleanza Internazionale per il Riconoscimento dello Stato di Palestina. Insieme all’OLP, a forze progressiste europee e non solo, un incontro per costruire una coalizione per i diritti del popolo palestinese con l’obiettivo di imporre il rispetto del [...]


Grundgesetzänderung für Digitalisierung: „Die Infrastruktur für föderale Lösungen soll einheitlich sein“


netzpolitik.org/2025/grundgese…



Board Meeting Review and Upcoming Meetings


Ahoy Pirates,

Our next PPI board meeting will take place on 24.06.2025 at 20:00 UTC / 22:00 CEST.

Prior to that meeting on Tuesday, 10 June 2025, 14:00 UTC in the same Jitsi board room, we will hold a special IGF SCUBA working group meeting.

All official PPI proceedings, Board meetings included, are open to the public. Feel free to stop by. We’ll be happy to have you.

Where:jitsi.pirati.cz/PPI-Board

Minutes of last meeting: wiki.pp-international.net/wiki…

All of our meetings are posted to our calendar: pp-international.net/calendar/

We look forward to seeing visitors.

Thank you for your support,

The Board of PPI


pp-international.net/2025/06/b…



Alaa Abd el-Fattah: UN-Arbeitsgruppe erklärt Haft von ägyptischen Blogger für illegal


netzpolitik.org/2025/alaa-abd-…



Gaza muore di fame: la Ghf chiude i cancelli tra le stragi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Ventidue camion in tre giorni contro i seicento pre-guerra: la Ghf blocca la distribuzione degli aiuti, mentre a Gaza si continua a morire di fame e sotto i colpi dell’esercito.
L'articolo pagineesteri.it/2025/06/04/ape…

in reply to Andrea Russo

Gaza "humanitarian" foundation è una finta ong fondata e controllata da Israele

reshared this



La Polizia Postale italiana docente di cybercrime a quella della Malaysia


313862

Si è conclusa recentemente presso la Scuola Superiore di Polizia in Roma una settimana di corso in materia di cybercrime, dedicato ad una delegazione di funzionari della Royal Malaysia Police (rmp.gov.my/).

L’iniziativa mira a rafforzare la cooperazione dell’Italia con i Paesi del sud-est asiatico ed in particolare con la Malesia.

Il corso, organizzato dall’Area di staff per le Relazioni internazionali del capo della Polizia, con la collaborazione della Direzione centrale per la polizia scientifica e la sicurezza cibernetica, ha avuto il sostegno finanziario della Direzione Generale Mondializzazione e Questioni Globali del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.

313863
Il badge della RMP

L’attività è stata coordinata dall’area di staff per le Relazioni internazionali.

Il programma didattico, focalizzato sulle metodologie, tecniche investigative e buone pratiche in materia di cybercrime, tra cui pedopornografia online, protezione delle infrastrutture critiche, truffe online e l’uso dell’intelligenza artificiale, è stato predisposto con il Servizio polizia postale e sicurezza cibernetica, che ne ha curato le docenze.

Un significativo apprezzamento è stato espresso dai colleghi malesi, i quali hanno riconosciuto una valenza fondamentale per la conoscenza reciproca dei sistemi, degli strumenti e delle buone pratiche adottate nel contrasto alle organizzazioni criminali transnazionali ed ai fenomeni criminali nei settori del cybercrime e della cybersecurity.

Particolarmente apprezzate sono state anche le visite alle strutture di eccellenza della Polizia di Stato, quali il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (C.N.A.I.P.I.C.), il Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online (C.N.C.P.O.) e il Commissariato di P.S. on-line.

La delegazione malese ha rinnovato l’auspicio per una prosecuzione di questi momenti formativi, da programmare sulla base di comuni esigenze, individuando settori prioritari condivisi, volti a rafforzare la capacità e la resilienza della Royal Malaysia Police, rispetto alle sfide ed alle minacce poste da una criminalità sempre più fluida e transnazionale. Queste iniziative consentono, come evidenziato dagli stessi esperti stranieri, di rafforzare le competenze della loro Polizia e la resilienza del loro Paese rispetto alle sfide ed alle minacce poste da una criminalità sempre più transnazionale, traendo spunti e know how dall’esperienza maturata negli anni dalla Polizia di Stato italiana.

#cybercrime #cooperazioneinternazionaledipolizia # Poliziapostale #poliziadistato #RoyalMalaysiaPolice



How human sexuality will outsmart prudish algorithms and hateful politicians; the open source software behind the Ukraine drone attack; and how even pro-AI subreddits are dealing with AI delusions.#Podcast


Per il Golden Dome gli Usa si affidano a Bae Systems. Costruirà gli intercettori in Orbita media

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Lo sviluppo di missili ipersonici da parte di Russia e Cina aveva da tempo indirizzato in orbita lo sguardo del Pentagono, portando gli Usa a puntare forte sullo scudo spaziale e progettando così uno scudo aereo anti-missile che



Cos’è Bot Scanner, l’assistente all’uso dell’intelligenza artificiale

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Quale modello di intelligenza artificiale dovresti usare? ChatGPT, Gemini, Claude, Llama? La risposta di Bot Scanner. L'intervento di Peter Kruger, investitore ed imprenditore tecnologico, startmag.it/innovazione/bot-sc…



Perché l’offerta del governo di Parigi per i supercomputer della francese Atos non entusiasma

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Chiusura in calo (-2%) ieri per Atos alla Borsa di Parigi dopo l'offerta finale e inferiore alle previsioni da parte dello stato francese per la sua attività



Non solo anni di piombo
freezonemagazine.com/articoli/…
“Anni di piombo” (in tedesco Die bleierne Zeit) è un film del 1981 diretto da Margarethe von Trotta che valse alla regista il Leone d’oro della Mostra internazionale cinematografica di Venezia. È la storia delle sorelle Christiane e Gudrun Ensslin, quest’ultima aderente alla Rote Armee Fraltion, più conosciuta come la Banda Baader-Meinhof dal nome di […]
L'articolo Non solo anni di piombo proviene
“Anni


La Polizia Serba contro i crimini ambientali, in visita ai Carabinieri Forestali ed Agroalimentari


313816

Nell’ambito del progetto di integrazione dell’Unione Europea “Facility supporting Serbia in Achieving the Objectives of Chapter 24: justice, freedom and security”, recentemente una delegazione di funzionari della Polizia della Repubblica di Serbia ha fatto visita al Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (#CUFAA).
Il gruppo ha preso parte alla presentazione dei settori di competenza del CUFAA, approfondendo così la specialità dell’Arma sul fronte della tutela ambientale, di salvaguardia del patrimonio della biodiversità e della sicurezza alimentare.

La visita ha riguardato anche le specifiche attività: del Nucleo Informativo Antincendio Boschivo (#NIAB), fiore all’occhiello del Comando in materia di prevenzione e repressione dei reati, e quelle del Raggruppamento #CITES in materia di tutela delle specie animali e vegetali minacciate di estinzione, oltre a quelle di sicurezza ambientale ed energetica.

La delegazione ha mostrato interesse per le informazioni raccolte durante l’incontro, avendo la polizia Serba da poco tempo attivato, nell'ambito della Polizia Criminale del Ministero dell’Interno, una specifica Unità per la repressione dei crimini ambientali e la protezione dell’ambiente. La visita, infatti, è parte di una trasferta nel nostro Paese con obiettivo di studio specifico sul contrasto ai crimini ambientali.

#criminiambientali #poliziaserba #Armadeicarabinieri



[url=https://poliverso.org/photo/1573303163683fb55a9fae4016739025-0.jpeg][img]https://poliverso.org

Kal Bhairav 🕉️

Arun Shah reshared this.



Mi sento come una particella di sodio


Non ho quasi mai alcuna reazione ai miei post, né commenti, né like, né condivisioni. Su Facebook avevo 100-150 amici e ogni post aveva qualche like, qualche commento, qualche condivisione. Mi sembra di non esistere.

Qualche giorno fa ho messo un post di test chiedendo a chi lo leggeva se era visibile e ho avuto una sola reazione (tra l'altro, di una persona iscritta a questa stessa istanza).

A me sono venute in mente due possibili spiegazioni, ma magari ce ne sono anche altre, non so.

1. La mia uscita da Facebook ha coinciso con un calo verticale della mia capacità di scrivere o condividere cose che interessino qualcun altro oltre a me;

2. Non ho capito bene come funziona il Fediverso e per qualche motivo i miei post invece di arrivare alle migliaia di persone che lo affollano (come mi aspetterei) non arrivano a nessun'altra istanza (o arrivano in un numero insignificante di istanze), benché io usi sempre la permission "public".

Ci sono altre spiegazioni che mi sfuggono?

in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹

Re: Mi sento come una particella di sodioNon ho quasi mai alcuna reazione ai miei post, né commenti, né like, né condivisioni.


max@poliverso.org
Non credo che i i post scritti da una istanza raggiungano le altre istanze se non c'è un server relay che prende i post provenienti da tutte le istanze e li ridistribuisca a tutte le altre istanze in una timeline globale. Si porrebbe il problema di chi mantiene il server relay. I tuoi post raggiungono le istanze di chi in quelle istanze ti segue. Comunque gli amministratori di istanza possono collegare la propria istanza a specifici relay che prendono e rilanciano i messaggi di altre specifiche istanze. Io nella mia istanza Mastodon, come in foto, ho attivato alcuni ripetitori da altre istanze che mi interessano e vedo i messaggi degli utenti di quelle istanze nella mia timeline federata. Ma i miei messaggi non raggiungono tutti gli utenti di quelle istanze, raggiungono solo quelli che in qualche modo mi seguono.
Questa voce è stata modificata (4 giorni fa)
in reply to Piero Bosio

@Piero Bosio

Non credo che i i post scritti da una istanza raggiungano le altre istanze se non c'è un server relay che prende i post provenienti da tutte le istanze e li ridistribuisca a tutte le altre istanze in una timeline globale

È giusto così: non tutti i post devono essere distribuiti in tutte le altre istanze, ma soltanto quelli degli utenti che sono connessi ad altri utenti appartenenti a tali istanze.

I relay sono comodi Se vuoi creare un network di istanze, Oppure se vuoi Popolare artificialmente la tua istanza con determinati contenuti provenienti da determinate istanze.
Ma i relay comportano un carico di lavoro per il server che è assolutamente ingiustificabile. Per una questione puramente statistica, più della metà dei contenuti prodotti in una istanza sono insignificanti per un utente qualsiasi. È proprio per questo che la distribuzione dei messaggi viene focalizzata in base al rapporto tra follower

@Max 🇪🇺🇮🇹

Fediverso reshared this.



Piattaforme di interazione digitale libere (Fediverso). 10 Giugno 2025 dalle 18.00 alle 19.30

Esiste uno svariato numero di servizi liberi, decentralizzati e federati che permettono di scambiarsi messaggi e altri materiali con la nostra cerchia di persone senza finire nei recinti creati dalla piattaforme commerciali più note. Tali servizi, raggruppati sotto il nome di Fediverso, si distinguono per avere una rete di istanze (nodi della rete) indipendenti a livello di esecuzione, ciascuna avente i propri termini di servizio e le proprie regole per la riservatezza e per la moderazione, e interconnesse tra loro con il protocollo ActivityPub.
Durante il corso della serata scopriremo quali sono, quali istanze scegliere e cosa possiamo farci.
Mastodon, ad esempio, è un software libero e una rete sociale di microblogging decentralizzato che permette di pubblicare messaggi brevi. Simile a X e creato nel 2016.
Pixelfed è una piattaforma di condivisione di immagini condivise simile a Instagram e connessa con tutto il Fediverso.

bibliotecacivica.rovereto.tn.i…

@Che succede nel Fediverso?

reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
LinuxTrent
@emanuelecariati @rresoli Domani pubblichiamo il video. Se qualcuno avesse seguito la diretta, scusate per l'assenza della chat, dobbiamo sistemarla.


La mia opinione su tinylist app


ho provato tinylist app per un po' di tempo e questa è la mia opinione.

PRO
leggerissima (soprattutto perché è una pagina web);
graficamente minimale, ma gradevole;
leggibile su praticamente ogni dispositivo;
facile da usare

CONTRO
non si possono aprire le note a tutto schermo (mantenendo la formattazione);
se hai poso segnale è irraggiungibile (a Lucca C&G è inutile)

VOTO
🌔 molto utile e versatile

reshared this



Abbiamo sempre contestato la decisione politica di dotare le forze dell’ordine di taser. Se verrà confermato che la causa della morte del trentenne a Pescara è stata causata dall’uso del taser non sarà il primo caso. La responsabilità di questa morte non ricade solo sulla destra ma è stata bipartisan. La sperimentazione del taser è [...]

in reply to simona

@simona no, anzi...
Incorporare un link è consigliabile soprattutto se vuoi creare un riferimento ipertestuale, ma se incolli semplicemente un link, ti viene caricata anche l'anteprima

linkiesta.it/2025/05/delfini-c…

Personalmente preferisco sempre aggiungere una descrizione, perché questo aiuta anche la ricerca testuale da parte di altri utenti, ma non è necessario.

Tieni conto che non tutti i siti presentano tag open graph che agevolano il caricamento delle anteprime

in reply to Franc Mac

@simona il sito Linkiesta per esempio non ha dei buoni link open graph e, anche quando viene pubblicato da mastodon, non carica quasi mai l'anteprima


#Iran, la commedia della Casa Bianca


altrenotizie.org/primo-piano/1…



#Ucraina, verso il baratro


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Il vertice Meloni-Macron può rilanciare l’intesa franco-italiana. Parla Nelli Feroci (Iai)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Italia e Francia si incontrano a Roma in un momento complesso per le loro relazioni bilaterali. Mentre l’Europa riconosce la necessità di muoversi verso una maggiore integrazione strategica e industriale, le tensioni sulla cantieristica (che



Nuovo patto tra sicurezza e crescita economica. Patalano (Kcl) spiega la difesa secondo il Labour

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Strategic Defence Review pubblicata ieri dal governo britannico con un evento a Glasgow alla presenza del primo ministro Sir Keir Starmer e del segretario John Healey racconta le sfide e la strategia britannica in un mondo che, si legge, è segnato da una crescente



Referendum, Corrado (PD) contro Meloni: “Ma che razza di risposta è?”


@Politica interna, europea e internazionale
“Ma che razza di risposta è?”: con queste parole Annalisa Corrado, europarlamente del Partito Democratico, ha criticato la presa di posizione della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ieri, in occasione della festa della Repubblica, ha dichiarato in vista dell’appuntamento alle urne dell’8 e




Il codice e l’etica. L’intelligenza che cambia il mondo

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Il 13 giugno l’Avv. Federica De Stefani condurrà a Mantova il convegno “Il codice e l’etica. L’intelligenza che cambia il mondo”, evento conclusivo del secondo anno del Percorso di Eccellenza dell’Università degli

Intelligenza Artificiale reshared this.



Anti-porn laws can't stop porn, but they can stop free speech. In the meantime, people will continue to get off to anything and everything.

Anti-porn laws canx27;t stop porn, but they can stop free speech. In the meantime, people will continue to get off to anything and everything.#porn #sex

#sex #x27 #porn