Physical Aimbot Shoots For Success In Valorant
Modern competitive games have a great deal of anti-cheat software working to make sure you can’t hack the games to get a competitive advantage. [Kamal Carter] decided to work around this by building a physical aimbot for popular FPS Valorant.
The concept is straightforward enough. [Kamal] decided to hardmount an optical mouse to a frame, while moving a mousepad around beneath it with an off-the-shelf Cartesian CNC platform, but modified to be driven by DC motors for quick response. This gave him direct control over the cursor position which is largely undistinguishable from a human being moving the mouse. Clicking the mouse is achieved with a relay. As for detecting enemies and aiming at them, [Kamal] used an object detection system called YOLO. He manually trained the classifier to detect typical Valorant enemies and determine their position on the screen. The motors are then driven to guide the aim point towards the enemy, and the fire command is then given.
The system has some limitations—it’s really only capable of completing the shooting range challenges in Valorant. The vision model isn’t trained on the full range of player characters in Valorant, and it would prove difficult to use such a system in a competitive match. Still, it’s a neat way to demonstrate how games can be roboticized and beaten outside of just the software realm. Video after the break.
youtube.com/embed/fr02fxc-5jo?…
Malware nascosto nelle immagini SVG nei siti per adulti: il nuovo schema per nascondere Trojan
Un nuovo schema per distribuire codice dannoso camuffato da immagini .svg è stato scoperto su decine di siti di contenuti per adulti stranieri. Come hanno scoperto gli esperti di Malwarebytes, gli aggressori incorporano codice JavaScript offuscato in tali file che, una volta cliccati, avviano una catena nascosta di script che termina con il download di Trojan.JS.Likejack.
Questo malware clicca silenziosamente sul pulsante “Mi piace” su un post predefinito di Facebook se la vittima ha un account aperto sul social network in quel momento. In questo modo, le pagine con contenuti espliciti ottengono maggiore visibilità e visibilità grazie ai browser compromessi.
SVG (Scalable Vector Graphics) si differenzia dai consueti .jpg e .png in quanto memorizza i dati come testo XML. Questo consente di ridimensionare l’immagine senza perdere qualità, ma consente anche di incorporare HTML e JavaScript al suo interno. Questa funzionalità ha da tempo attirato gli aggressori, poiché apre la strada ad attacchi XSS , HTML injection e attacchi DoS. In questo caso, gli autori dei file dannosi hanno utilizzato una tecnica JSFuck modificata, che codifica JavaScript in un set di caratteri, rendendo difficile l’analisi.
Dopo la decodifica iniziale, lo script carica nuovi frammenti di codice, anch’essi nascosti all’analisi. La fase finale dell’attacco è l’interazione forzata con gli elementi di Facebook, che viola le regole della piattaforma. Facebook blocca tali account, ma gli autori dello schema tornano rapidamente con nuovi profili.
Tecniche simili sono già state osservate in precedenza. Nel 2023, gli hacker hanno utilizzato il tag .svg per sfruttare una vulnerabilità XSS nel client web Roundcube e, nel giugno 2025, i ricercatori hanno registrato attacchi di phishing con una falsa finestra di accesso Microsoft, aperta anch’essa da un file SVG.
Malwarebytes ora collega i casi identificati a decine di siti WordPress che distribuiscono contenuti dannosi in modo simile.
L'articolo Malware nascosto nelle immagini SVG nei siti per adulti: il nuovo schema per nascondere Trojan proviene da il blog della sicurezza informatica.
La Cina punta sui robot umanoidi! Un pacchetto di misure in arrivo per 10.000 unità entro il 2027
Pechino ha annunciato un pacchetto di misure di supporto per i robot umanoidi alla World Robot Conference (WRC) 2025, con l’obiettivo di raggiungere una capacità produttiva annuale di 10.000 unità entro il 2027. La nuova politica comprende iniziative volte ad ampliare gli scenari reali da parte dei robot e ampi sussidi che copriranno l’intera catena del valore della produzione di robot umanoidi.
Nell’ambito dell’iniziativa, hanno fatto parlare il Robomall, descritto come un negozio di robot 4S, e il Robot Restaurant aperto a Pechino. I locali sono progettati per creare canali di vendita per i robot e, al contempo, offrire al pubblico l’opportunità di interagire con la tecnologia.
Morgan Stanley ha affermato in una nota: “Riteniamo che il continuo sostegno del governo sarà fondamentale per accelerare l’adozione in Cina e affermare la leadership della Cina nel settore dei robot intelligenti su scala globale”.
Le iniziative della capitale rappresentano un passo significativo negli sforzi della Cina per diventare leader mondiale nella tecnologia e nella produzione di robot umanoidi.
Le misure annunciate a Pechino segnano un’accelerazione strategica nella corsa alla leadership globale nel settore dei robot umanoidi. Con obiettivi produttivi ambiziosi, sussidi estesi e iniziative concrete, la capitale cinese sta creando un ecosistema in cui industria, ricerca e consumatori possono interagire in maniera diretta, riducendo la distanza tra sviluppo tecnologico e applicazione pratica.
Se queste politiche avranno successo, la Cina non solo potrà consolidare il proprio vantaggio competitivo, ma potrebbe anche ridefinire il panorama mondiale della robotica intelligente.
Il sostegno governativo, unito a un’adozione più rapida in scenari reali, potrebbe trasformare i robot umanoidi da curiosità tecnologiche a componenti centrali della vita quotidiana e dell’economia globale.
L'articolo La Cina punta sui robot umanoidi! Un pacchetto di misure in arrivo per 10.000 unità entro il 2027 proviene da il blog della sicurezza informatica.
Calipers: Do You Get What You Pay For?
Generally, you think that if you pay more for something, it must be better, right? But that’s not always true. Even if it is true at the lower end, sometimes premium brands are just barely better than the midrange. [Project Farm] looks at a bunch of different calipers — a constant fixture around the shop if you do any machining, 3D printing, or PCB layout. The price range spans from less than $10 for some Harbor Freight specials to brands like Mitutoyo, which cost well over $100. Where’s the sweet spot? See the video below to find out.
The first part of the video covers how much the units weigh, how smooth the action is, and how much force it takes to push it down. However, those are not what you probably care most about. The real questions are how accurate and repeatable they are.
If you just want a summary of the first part of the video, skip to the ten minute mark. The table there shows that the three instruments that have the most consistent force on the slide range in price from $27 to $72. The $454 pair (which, to be fair, included a micrometer) was number six by that measure. The smoothness factor, which is somewhat subjective, came in favor of the most expensive pair, but there was a $25 caliper that was nearly as good in the number two slot.
Using a calibration block and some special techniques, he attempts to see how accurate they all are. We wish he’d used millimeters instead of inches, but in the inch range, none of them are bad. Only one set had a real problem of not making consistent readings.
If you want to jump right to the tables again, jump to the 17:20 mark. With two exceptions, they were all mostly accurate and fell into three groups. We wondered if there are three different chipsets involved. The cheapest caliper in the first group cost $27 and was as good as the expensive Mitutoyo. The second group ranged from $18 to as much as $40 and were only 0.000675 inches (only 0.017145 mm) off from the higher group.
Which was the best? That table is at about the 18:00 minute mark. In all fairness, the best, by his estimation, did cost $144, so it was the second most expensive set in the review. But that’s still cheaper than the Mitutoyo, which placed third. The fourth-place set was good, too, and came in at $27. For a few bucks less, the sixth-place caliper was also good.
Do you know how to do all the measurements your calipers are capable of? Ever wonder what’s inside those things? We did too.
youtube.com/embed/z5KtKAee0jw?…
Watertight and Wireless in One Go: The DIY Sea Scooter
To every gadget, tool, or toy, you can reasonably think: ‘Sure I could buy this… but can I make it myself?’ And that’s where [Ben] decided he could, and got to work. On a sea scooter, to be exact.
This sea scooter was to be a fully waterproof, hermetically sealed 3D-printed underwater personal propulsion device, with the extreme constraint that the entire hull and mechanical interfaces are printed in one go. No post-printing holes for shafts, connectors, or seals. It also meant [Ben] needed to embed all electronics, motor, magnetic gearbox, custom battery pack, wireless charging, and non-contact magnetic control system inside the print during the actual print process.
As [Ben] explains, both Bluetooth and WiFi ranges are laughable once underwater. He elegantly solves this with a reed-switch-based magnetic control system. The non-contact magnetic drive avoids shaft penetrations entirely. Power comes from a custom 8S LiFePO₄ pack, charged wirelessly through the hull. Lastly, everything’s wrapped in epoxy to make it as watertight as a real submarine.
The whole trick of ‘print-in-place’ is that [Ben] pauses the builder mid-print, and drops in each subsystem like a secret ingredient. Continuing, he tweaks the printer’s Z-offset, and onwards it goes. It’s tense, high-stakes work; a 14-hour print where one nozzle crash means binning hundreds of dollars’ worth of embedded components.
Still, [Ben] took the chance, and delivered a cool, fully packed and fully working sea scooter. Comment below to discuss the possibilities of building one yourself.
youtube.com/embed/6IO8PidCOrc?…
A ‘massive failure’ in Kansas: Two years since the Marion County Record raid
The police raid of the Marion County Record’s newsroom on Aug. 11, 2023, shocked the country but proved to be just one of a series of alarming attacks on local journalism that year. It was also a preview of how lawless and incompetent governments can use strained constructions of the law as pretext to retaliate against journalists they dislike, as we now see not only in small-town America but at the federal level. As the death of Record co-owner Joan Meyer the next day tragically proved, by the time justice takes its course — if it ever does — the damage has often already been done.
We asked investigative journalist Jessica McMaster to reflect on her award-winning coverage of the raid for KSHB-TV in Kansas City, Missouri. The interview is below. You can also read about or watch our discussion with Record publisher Eric Meyer earlier this year.
On a Friday afternoon in 2023, news broke of a police raid of the Marion County Record newsroom and its publisher Eric Meyer’s home. Did you realize right away that this needed to be not just a statewide story but a national one?
I realized right away this was a big story. Once the news broke that Joan Meyer died, I knew we had to go to Marion — the backlash was immediate and the responses were coming in from across the country.
Over the course of many months, it became clear that the raid wasn’t a random instance of police overresponding to a citizen complaint. Details began to emerge about local officials, including the police chief, Gideon Cody, and their conduct before, during, and after the raid — even before coming to Marion. Plenty of great local journalists did amazing work covering the story, but you seemed to get a large share of the big scoops. Without divulging any confidences, how were you able to pull it off, especially being based in Kansas City, not particularly close to Marion?
I worked a lot of hours. In the beginning, we stayed overnight in Marion. After that, it was a lot of driving back and forth, while taking calls from sources at all hours of the night. I’d been a journalist long enough to know that a story this big doesn’t die down for a few weeks. We made the commitment to drive the five-hour round trip daily. I didn’t always know what our angle would be, but I knew I’d find it.
“If journalists are not willing to report on the ongoing attacks against the free press, who will?”
Jessica McMaster
Talk about the level of transparency — or lack thereof — that you encountered from government officials, both in Marion and statewide, during your reporting on the raid. What were some of the challenges you needed to overcome, in terms of secrecy and accessing information that was of public interest?
Gideon Cody wasn’t talking. The county attorney wasn’t talking. The Kansas Bureau of Investigation was saying very little. Almost immediately, it had the appearance that everyone involved in this was covering their own tail — and of course they were. This was a huge mess. We leaned on the gift of open records laws to get most of our information. Getting emails and text messages helped piece the parts of the story together that those in power wanted to remain a secret. We knew they’d try and block us — we were prepared to fight back. There were times when we had to get our attorneys involved when information was being withheld. On a story like this, the details don’t reveal the truth all at once. It trickles out over time. It’s always fun to look back and see how it all comes together — one information request, or leak, at a time.
At Freedom of the Press Foundation (FPF), we were glued to your X feed for real-time updates. We probably weren’t the only ones. Can you talk about the challenge of breaking news on social media while also investigating the bigger stories?
This is one of my favorite parts about covering a big story — connecting with people in real time. I had people from other countries sending me emails and tweeting to me that they were following me for updates. I was not asked to use social media in real time by my employer — it’s just something I’d become accustomed to doing since early on in my career. With Marion, we were getting updates constantly — social media made it easy to get that information out quickly. I don’t see using social media as a challenge — I think it’s a tool to connect with our followers more authentically and bring them along on the journey with us. Of course, if I have to get my broadcast script in urgently, or I have to be on camera within the next few minutes, I’ll take a break from providing live updates and come back to it once I’m done.
Were there any stories you were able to break while covering the raid that you felt were particularly important to the public’s understanding of what went on?
We broke so many stories over the first couple of months. I remember driving to Marion during that first week of coverage. I didn’t know what the story would be on this particular day. It was our plan to find the story once we got there. About an hour into our trip, while driving past a cornfield, my cellphone rings and it’s the attorney for Marion County Record. He tips me off that the county attorney has revoked the search warrants. He gave me a two-minute head start before he planned to tell all the other reporters. This was arguably the biggest break in the case — it’s the first time officials publicly admitted the raids shouldn’t have happened. This squashed any doubts of wrongdoing on behalf of the newspaper — and people, especially in Marion — did have their doubts. So, of course, I’m scrambling to get this information out there. Minutes after I broke the news on X, the county attorney sent a press release to all newsrooms with his statement on revoking the warrants.
“It’s hard for a lot of us to grasp that so many people, in positions of power, failed in such spectacular fashion to do their jobs.”
Jessica McMaster
What insights did you come away with about the state of press freedom in Kansas and in the United States?
This was a massive failure by several people within the justice system. I think that’s what’s so shocking about this entire thing — most of us assume a police chief would understand press freedom laws. If a police chief doesn’t, we’d assume a county attorney would. If a county attorney doesn’t, we’d assume a district judge would. If no one understands these laws — surely someone will look it up. The amount of layers Gideon Cody’s attack on the newspaper survived is astonishing. What did all these people, who are supposed to understand the law, think the response would be? I think it’s hard for a lot of us to grasp that so many people, in positions of power, failed in such spectacular fashion to do their jobs.
Do you think the raid had an ongoing chilling effect on journalism?
I think the chilling effect comes from a culmination of attacks that have been launched against the free press over the past several years. We’ve seen this play out in other instances, during protests for example, where police assault or arrest journalists for doing their jobs. I think Marion was another example of that.
Despite your award-winning work on the raid and all the other great work you’ve done, less than two years after the raid, your position at KSHB-TV, Kansas City’s NBC affiliate, was eliminated. What does that say about the state of the news industry and whether local investigative reporting is valued these days?
The company I worked for always valued investigative journalism — it’s why I stayed in my position for a decade. I think what we’re seeing is that many local newsrooms are becoming more and more risk averse. I personally felt this shift over the past few years. When newsrooms operate from a place of fear, it’s very difficult for reporters to do their job, especially investigative reporters who, by nature, do more high-risk, accountability-focused stories.
What’s next for you? I saw that your X post about the layoff said your time as an investigative journalist was coming to an end. Are you done with journalism or are you going to look for a way back in? And why?
I love journalism. I believe in its purpose. I believe in its power. We need solid journalists who aren’t afraid to hold the powerful accountable. That said, I don’t see myself stepping back into a newsroom. At least not anytime soon. I took the summer off to focus on my kids and reflect on what I want to do next, which has been such a gift. I plan to keep writing and creating content for something I believe in.
Journalists often feel like covering press freedom stories is difficult, because they’re making themselves the story or because their objectivity will be questioned, for example. What do you say to that, and what’s your advice to journalists and editors wondering whether it’s a good idea to report on press freedom violations?
Stick to the facts. That’s my advice. While I didn’t initially know why police raided the newspaper, I knew this was fundamentally wrong. I knew police should’ve served a subpoena, as opposed to busting down the doors. I knew the free press has protections, both locally and federally. All of that gave me grounds to cover this story. It can be uncomfortable reporting on something so closely tied to our personal lives — but if journalists are not willing to report on the ongoing attacks against the free press, who will?
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Arrestato in Colombia il narcotrafficante Federico Starnone, anche grazie alla rete anti-'Ndrangheta I-CAN di Interpol
Si tratta di un latitante 44enne, ricercato dalle autorità italiane per i reati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti con le aggravanti connesse a due distinti tentativi di importazione di ingenti quantitativi di cocaina dal Sudamerica.
E' ritenuto legato alla 'Ndrangheta. E' stato catturato in un appartamento nel quartiere residenziale di Cali.
A carico di Starnone è stata già emessa una sentenza di condanna a 5 anni e mezzo per reati di droga. L'uomo è stato catturato dalla polizia colombiana mentre si trovava in un appartamento nel quartiere residenziale nel capoluogo del dipartimento Valle del Cauca.
Essenziale l'apporto del progetto INTERPOL Cooperation Against ‘Ndrangheta (I-CAN).
Si tratta di un'iniziativa lanciata dall'Italia e dall'INTERPOL nel gennaio 2020 per contrastare la minaccia globale rappresentata dalla ‘Ndrangheta, come noto un'organizzazione criminale transnazionale altamente organizzata e potente.
Finanziato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza italiano, il progetto mira a rafforzare la cooperazione internazionale tra forze di polizia sfruttando le capacità dell'INTERPOL di condividere intelligence, competenze e best practice, trasformando così le informazioni in arresti e smantellando le reti criminali.
Avviato a Reggio Calabria l'obiettivo principale del progetto è stato - da subito - quello di istituire un sistema globale di allerta precoce contro questo "nemico invisibile". I-CAN opera attraverso una rete di paesi pilota, che inizialmente includevano Australia, Argentina, Brasile, Canada, Colombia, Francia, Germania, Italia, Svizzera, Stati Uniti e Uruguay, che si è espanso a 13, tra cui Austria, Belgio e Spagna.
Il progetto facilita operazioni coordinate transfrontaliere, come dimostrato dall'operazione globale del 2020 che ha portato all'arresto di sei latitanti legati alla 'Ndrangheta in Albania, Argentina e Costa Rica, con conseguente sequestro di 400 kg di cocaina e smantellamento del clan Bellocco. Le operazioni successive hanno continuato a dare risultati, tra cui l'arresto nel 2023 di un latitante di 16 anni, Edgardo Greco, in Francia, con il supporto di I-CAN.
Il progetto si è evoluto oltre la sua fase iniziale, con iniziative in corso tra cui la Conferenza I-CAN del 2022 a Roma, che ha riunito le forze dell'ordine di 14 paesi per definire una strategia unitaria contro la 'Ndrangheta, oggi considerata un'entità criminale "silenziosa e pervasiva" che si infiltra nelle economie legittime attraverso la corruzione e il riciclaggio di denaro.
Il successo del progetto si basa su una combinazione di condivisione di intelligence, coordinamento internazionale e utilizzo di strumenti analitici avanzati per esplorare dati provenienti da diverse fonti, consentendo indagini transnazionali. Il suo quadro continua a sostenere gli sforzi in corso, tra cui il progetto I-FORCE, incentrato sulla cooperazione regionale nell'Europa orientale e sudorientale.
#ndrangheta #ican #interpol #iforce
reshared this
Gematik: Für die elektronische Patientenakte kann man sich jetzt doch per Video identifizieren
#Trump e #Putin al caminetto
Trump e Putin al caminetto
L’appuntamento è per il 15 Agosto in Alaska e sarà il primo del secondo mandato di Trump alla Casa Bianca. Il fatto che vi sarà un incontro è di per sé un fatto positivo, quando le due superpotenze nucleari dialogano il mondo intero respira meglio.www.altrenotizie.org
Il ritorno dell’autorizzazione a procedere rafforzerà le tutele degli eletti nelle Camere
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Il ritorno dell’autorizzazione a procedere rafforzerà le tutele degli eletti nelle Camere fondazioneluigieinaudi.it/il-r…
Anduril accelera nell’Indo-Pacifico. Nuovi accordi con Taiwan e Corea del Sud
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo America ed Europa, Anduril ha messo gli occhi anche sull’Indo-Pacifico. L’emerging tech Usa, leader nel comparto dell’IA applicata alla difesa, ha recentemente concluso due accordi che pongono le basi della sua futura espansione in estremo oriente. Da un lato
The human voiceover artists behind AI voices are grappling with the choice to embrace the gigs and earn a living, or pass on potentially life-changing opportunities from Big Tech.#AI #voiceovers
QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INIZIA A GIOCARE CON LA CYBERSICUREZZA…
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Mai sentito parlare di RunSybil? Si tratta di una startup fondata da chi era il primo ricercatore sulla sicurezza di OpenAI...
L'articolo QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INIZIA A GIOCARE CON LA CYBERSICUREZZA… proviene da GIANO NEWS.
#TECNOLOGIA
L’assassino di Anas al-Sharif visto da colleghi italiani, tra neologismi e cinismo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/lassass…
La notizia è più che nota e non occorre tornarci sopra: la notte tra domenica e lunedì un attacco dell’esercito israeliano contro
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole, con i fondi del #PNRR finalizzati alla costruzione di nuove scuole sono stati demoliti e sono in corso di ricostruzione due istituti in Sicilia e uno in Lombardia.Telegram
M.O, Ruotolo: altri giornalisti uccisi. E’ tempo di agire
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/m-o-ruo…
“Vogliamo dare un nome e un cognome alle ultime vittime dell’esercito israeliano nella Striscia di Gaza. Si tratta di una troupe di Al Jazeera che secondo le autorita’ israeliane facevano parte di Hamas. Si
Terre rare, gli Usa puntano a estrarle e raffinarle in casa. Ecco come
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il rafforzamento dell’ecosistema della Difesa Usa non passa solamente per l’assegnazione di nuove commesse, ma anche dal consolidamento di una filiera interamente radicata sul territorio nazionale. Il Dipartimento della Difesa statunitense ha infatti concesso il primo prestito
Mario Pacchiarotti likes this.
freezonemagazine.com/articoli/…
La ripubblicazione di un album, a mio avviso fondamentale nella definizione delle coordinate di quello che è l’Indie Rock oggi, partendo proprio da quello che è stato, è un evento che non andrebbe sottovalutato da chi ama “perdersi” nei meandri di un genere, sì conosciuto, ma che, per dimensioni, scelte di pubblicazioni, spesso difficilissime da […]
L'articolo Heatmiser – Mic City Songs proviene
La
GAZA. Attacco aereo all’ospedale Shifa: ucciso il giornalista Anas al Sharif di Al Jazeera
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Uccisi sette palestinesi tra cui due reporter della televisione del Qatar e due cameraman
pagineesteri.it/2025/08/11/med…
GLOBAL SUMUD FLOTILLA. A fine agosto e inizio settembre decine di imbarcazioni salperanno per Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Prima dalla Spagna e poi dal Nordafrica gli attivisti di 44 paesi proveranno a rompere il blocco navale israeliano di Gaza e a portare aiuti umanitari ai civili palestinesi. A bordo ci sarà ancora Greta
Gaza, uccisi cinque giornalisti di Al Jazeera
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/gaza-uc…
Si accentua il massacro dei giornalisti palestinesi. Ora che il gabinetto di guerra israeliano ha deciso autocraticamente, ed in spregio alla comunità internazionale che ora si risveglia da un lungo sonno, di invadere ed occupare Gaza City
Pace tra Armenia e Azerbaigian. Il passo falso di Mosca e i timori dell’Iran
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'intesa firmata a Washington favorisce l'Azerbaigian, la Turchia e gli Stati Uniti, che rimettono piede nel cortile di casa russo. Teheran teme e denuncia la manovra a tenaglia
L'articolo Pace tra Armenia e Azerbaigian. Il passo falso di Mosca e i timori dell’Iran proviene da Pagine
Gaza: fine e rinascita del giornalismo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/gaza-fi…
Anas Jamal Mahmoud al-Sharif: questo il suo nome. Aveva ventott’anni, era nato nel campo profughi di Jabalia e si era specializzato nella comunicazione per mass media, lavorava per Al Jazeera Arabic ed era la voce principale da Gaza. È stato assassinato
Israele ha ucciso l'intera troupe di Al Jazeera a Gaza City, inclusi giornalisti e cameraman:
Reporter: Anas Al-Sharif
Reporter: Muhammad Qariqa
Cameraman: Ibrahim Zahir
Cameraman: Moamen Aliwa
Autista: Muhammad Nofal
FREE ASSANGE Italia
Israele ha ucciso l'intera troupe di Al Jazeera a Gaza City, inclusi giornalisti e cameraman: Reporter: Anas Al-Sharif Reporter: Muhammad Qariqa Cameraman: Ibrahim Zahir Cameraman: Moamen Aliwa Autista: Muhammad NofalTelegram
Ma Gianluca likes this.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Vendo due Pilette lavabo 1"1/4 in ABS – nuove, compatibili universali - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 7 Euro
Vendo due Pilette lavabo 1"1/4 in ABS – nuove, compatibili universali
💡 Caratteristiche tecniche:
Materiale: ABS, resistente agli urti e alla corrosione
Diametro: 1"1/4 (standard per lavabi domestici)
Finitura: bianca
Marca: Sensea
Compatibilità: universale per lavabi bagno e bidet con foro standard
Condizione: nuove, mai montate, ancora imballate, complete di aste saltarello.
📦 Prezzo: € 7.00 per entrambe
📍 Disponibilità: ritiro a mano a Palermo o spedizione in tutta Italia (spese a carico
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Caro spiaggia in Toscana: ombrellone e insalata a pranzo – Il racconto: «Una spesa folle»
Lo scrittore Matteo Grimaldi, aquilano ma fiorentino d’adozione, in vacanza a Baratti: «Lo avete capito perché la gente non spende?»di Paolo Federighi (Il Tirreno)
Nicola Pizzamiglio likes this.
La nostalgia del corpo sonoro: isolamento sociale e comunicazioni di massa
Mio racconto brevissimo scritto per Minuti Contati, link originale.
Pecunia non olet
Adam entrò in ufficio, appese il soprabito e si accostò al mobile bar per un drink.
«Non dovresti bere nelle tue condizioni» disse una voce calda alle sue spalle.
Si voltò di scatto: c’era una ragazza bionda in un elegante tubino bianco sul divano. Sorrideva.
«Come sei entrata? Chi sei?»
«È inutile agitarsi, vado dove voglio e di nomi ne ho tanti. Sono qui per un affare.»
Lui tirò fuori il cellulare e chiamò la sicurezza, il telefono rimase muto.
«Dovresti ascoltarmi» commentò la donna.
Adam fece per andare verso la porta ma si bloccò, non c’era nessuna porta. Lei si alzò, aveva un corpo da mozzare il fiato.
«Chi diavolo sei?» chiese confuso.
Lei rise divertita: «L’hai detto. Mettiti comodo e ascolta la mia proposta.» Lo spinse sulla vicina poltrona.
«Tu sei ricco Adam, uno dei più ricchi del mondo, eppure non ti servirà, tra poco morrai e perderai ogni cosa.»
«Lo so questo, è il nostro destino.»
«Non proprio. Dovrai morire, lo ammetto, ma in quanto al denaro, ti offro la possibilità di portarne parte con te nell’aldilà.»
Adam rise forte: «Vorrai dire all’inferno!»
«Ah, l’inferno, sei così sicuro di meritarlo?»
«Ci puoi giurare» rispose ridendo «quello mi tocca di sicuro.»
La donna sorrise: «Inferno, paradiso, sono solo parole, il luogo dove finirai non è troppo diverso da questo: meglio essere ricchi che altrimenti.» Sollevò la gonna e si sedette sulla scrivania. «La mia offerta è questa: lascerai la somma che vorrai a una fondazione che io ti indicherò, in questo mondo, e noi te ne faremo avere un decimo nell’aldilà.»
«E tu credi che io abbocchi a un’imbroglio del genere? Proprio io?»
Lei gli mise in mano un biglietto. «I dati per la donazione, pensaci, non tutti hanno questa possibilità.» Lui abbassò lo sguardo per leggerlo, quando lo rialzò la donna non c’era più.
«Cavolo…» mormorò, ma andò a riporlo nel soprabito. Quando si voltò in mezzo alla stanza c’era un’altra donna, bruna, sui quaranta, con un tailleur scuro molto elegante e sobrio.
«Non ti fidare di quella, ti frega» disse la nuova arrivata.
Adam si guardò intorno, forse era il cancro a causargli quelle allucinazioni. Gli restava poco.
«Certo che non mi fido, non si portano soldi all’inferno.»
«Bravo!» esclamò lei soddisfatta. «Devi farle con la gente giusta queste cose. Se ti affidi a noi, non solo garantiamo un trasferimento di denaro doppio, ma assicuriamo anche il passaggio in paradiso.»
«Cosa?»
«Ma certo! Perché con la donazione giusta, con un gesto di generosità vera, noi possiamo assicurarti il perdono.»
«Il perdono?»
«Assicurato!»
Adam sentiva la testa pulsare, non stava affatto bene.
«Questo non è corretto» il grido veniva dalle sue spalle, si girò, era di nuovo la bionda. Furiosa.
«Gli affari sono affari» ribatté la bruna.
Le due si presero per i capelli.
Adam quasi sorrise vedendole avvinghiate, non era più sicuro di quale delle due fosse il demone e quale l’angelo.
Non ha importanza, in ogni caso è troppo tardi – pensò, con un filo di rimpianto, mentre spirava.
like this
reshared this
Qualcuno ha visto il PD?
Quel partito ha la caratteristica di riuscire a sparire completamente dalla scena per mesi, per anni, tra un'elezione (persa) e l'altra.
O governa, e sappiamo come, o sparisce completamente dalla circolazione.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Max 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@Otttoz
Beh immagino che chi non ha votato PD si stia godendo i nipotini del duce esattamente come chi ha votato il PD si sarà goduto il suo supporto agli stupratori della guardia costiera libica, il suo jobs act, la sua delegittimazione delle ONG che salvano vite in mare, ecc.
Però quelli del PD in effetti alla manifestazione del 25 aprile partecipano convintamente, cantano "bella ciao" quindi posso capire che qualcuno li consideri migliori di quegli altri.
Comunque la mia domanda era: ma questi "migliori" dove sono finiti? Che fanno? Stanno aspettando le prossime elezioni per tornare a riproporsi come quelli che vanno votati perché gli altri sono peggiori?