proposta del segretario della CGIL Maurizio Landini di introdurre un “contributo di solidarietà” dell’1,3 per cento sui patrimoni netti superiori a 2 milioni di euro".
Considerato che il più scalcagnato dei lavoratori italiani paga il 23% di tasse sull'unica cosa che ha, ovvero il reddito, una proposta del genere mi sembra fin troppo timida.
L’impegno delle Forze armate tra onore e riconoscenza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il ministro della difesa Guido Crosetto, in una intervista alla Rivista Aeronautica, che celebra i 100 anni di vita, ha evidenziato che “il personale della Difesa resta la nostra risorsa più preziosa. Donne e uomini che operano spesso in contesti difficili con professionalità, umanità, spirito di servizio, e
Bilancio e palle
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Bilancio e palle proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
freezonemagazine.com/articoli/…
Il ragazzo il Blues lo parla chiaro… Stavo iniziando a scrivere di tutt’altro quando, nella esasperante, nebbiosa, quotidianità post-moderna fatta di quotidiane post-minchiate si è fatto largo, come una Ricola data a un bronchitico, D.Keyran Harrell giovane Bluesman (26 anni, aprile 1999, Ruston Louisiana) vestito di fine broccato. Planato in salotto da un dispositivo a […]
L'articolo D.K. Harrell
Il
Non solo un lavoro di qualità, ma anche prospettive di qualità
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Stiamo tornando a far rallentare il mondo. Ma l’ultimo periodo, per noi, non è stato per niente semplice. Ci siamo scontrati con la difficoltà di portare avanti un’attività giornalistica indipendente e renderla al contempo sostenibile. Nonostante i nostri buoni propositi, la mancanza di risorse
Una foto con il busto di Mussolini: l’inchiesta di Report che imbarazza Colosimo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/una-fot…
Alcuni quotidiani anticipano oggi quello che dovremmo vedere nella puntata di Report. Tra i tanti titoli ci ha colpito l’annuncio che ci
Penjing: l’arte cinese che trasforma la natura in un racconto in miniatura (e che non è un bonsai)
Penjing: l’arte cinese dei paesaggi in miniatura. Cos’è, differenze con il bonsai, stili e come iniziare a crearne uno a casa.Marco Crisciotti (GreenMe.it)
Una panoramica delle potenze militari nel mondo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il sito web militare statunitense Global Firepower ha recentemente pubblicato la sua classifica della potenza militare mondiale per il 2025, con i primi dieci classificati come segue: Stati Uniti d’America, Russia, Repubblica Popolare della Cina, India, Repubblica di Corea (sud), Regno Unito, Francia, Giappone, Turchia e
Quel momento in cui capisci che realizzare il tuo sogno è impossibile.
Non so se vi è mai capitato di avere un sogno, sperare di poterlo realizzare, e poi desiderare che si avveri, ogni giorno più intensamente.
A me è capitato tante volte, e altrettante volte i sogni si sono infranti. Alcuni erano anche molto grandi, e la delusione è stata tanta quando è successo. Forse sono una persona che si crea troppe aspettative; chissà.
Ma quando il mio sogno è diventato quello di non provare più dolore e malessere, allora la questione è cambiata: era GIUSTO che io realizzassi quel sogno. Pensavo che ci sarei riuscito facilmente, e non solo mi sembrava che una qualche giustizia divina me lo avrebbe concesso, ma addirittura che sarebbe stato più semplice riuscirci, più che per tutti gli altri sogni che avevo coltivato.
Non è stato così.
Il sogno di vivere a Tenerife si è sbriciolato velocemente dal 2020 in poi, quando ho iniziato a capire che quel posto, l'unico in cui io stia davvero bene, non era più vivibile. Troppe persone ci si sono trasferite, troppi turisti continuano ad andarci, rendendolo di fatto un luogo inospitale.
Riuscite ad immaginare come mi sentivo ritornando a Tenerife, dopo che avevo capito che anche a El Hierro non avrei potuto vivere?
Cercavo di non rovinarmi quei pochi giorni di permanenza amara, in cui tutto ciò che vedevo - e sentivo - somigliava ad una preziosa torta, che i miei occhi di bambino non potevano vedere, ma non toccare.
Eppure, l'isola è riuscita ad insegnarmi qualcosa.
Di nuovo.
Il racconto è in questo episodio del podcast.
L’intelligenza artificiale migliorerà le app di incontri o le peggiorerà? Report Economist
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Tinder, Hinge e Bumble startmag.it/innovazione/intell…
Non spegniamo le luci su Gaza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/non-spe…
Notizie sempre più scarne. L’informazione toglie spazio a Gaza e alla Cisgiordania con poche eccezioni, per esempio quelle di Avvenire e Il Manifesto. Ma il dramma che si è consumato a Gaza durante i bombardamenti israeliani non si è esaurito, purtroppo, con la fragile pace americana.
Ecco le università italiane che flirtano con la Cina
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Mentre le università degli Stati Uniti intrattengono sempre meno relazioni con la Cina, l'Italia conta 21 accordi con atenei cinesi. Ecco quali sono e che rischi si corrono, secondo la newsletter Radar di Carrer
L'articolo proviene dalla sezione #Cybersecurity di #StartMag la testata diretta da
BIOS Detectives Find Ghost Of Previously Unknown PC
Old parts such as EPROMs will often find themselves for sale on sites such as eBay, where they are sometimes snapped up by retrocomputing enthusiasts in search of interesting code. Vintage Computer Federation forum member [GearTechWolf] picked up a clutch of IBM-labelled chips, and as int10h reports, stumbled upon a previously unknown PC-AT BIOS version which even hints at a rare PC model as yet unseen.
The IBM AT and its various versions are extremely well known in the retro PC world, so while this was quickly identified as an IBM BIOS from 1985 and narrowed down to a member of the AT family, it didn’t fit any of the known versions which shipped with the ubiquitous 1980s computer. Could it have been from an industrial or rack mount variant? It’s a possibility, but the conclusion is that it might contain a patched BIOS version of some kind.
Lacking real hardware, it happily boots on an emulator. It’s another piece of the PC historical jigsaw for people interested in computer history, and with luck in time someone will unearth an example of whatever it came from. If you find it, try a modern OS on it!
Gazzetta del Cadavere reshared this.
2025 Component Abuse Challenge: Using Inductors to Steal Power from Qi Wireless Charging Base Station
Over on Hackaday.IO our hacker [bornach] has his entry into the Component Abuse Challenge: Inductors are Wireless Power Sources.
Some time back [bornach] was gifted a Qi wireless charging base station but didn’t own any compatible devices. He had a dig around in his junk box for inductors to attempt coupling to the wireless charger and lucked out with an inductor salvaged from his old inkjet printer.
There are actually open standards, known as the Qi standards, for how to negotiate power from a Qi device. But [bornach] ignored all of that. Instead he leveraged the fact that the Qi base station will periodically send out a “ping” containing a small measure of power to let compatible devices know that it’s available for negotiation. It is the energy in this “ping” that power’s [bornach]’s circuit!
In [bornach]’s circuit a TL431 provides a regulated five volt supply which can be used to drive a microcontroller and a charliplexed array of ten LEDs. Pretty nifty stuff. If you’re new to wireless charging you might like to know How Wireless Charging Works And Why It’s Terrible.
youtube.com/embed/ublL6YgIhoE?…
Rust 1.91: il supporto completo per Windows su ARM è arrivato!
Rust ha ricevuto un importante aggiornamento : la versione 1.91 porta ufficialmente il supporto di Windows sui sistemi ARM a 64 bit allo stesso livello di Linux e macOS.
Le build per l’architettura aarch64-pc-windows-msvc sono ora nella classe di compatibilità più elevata, garantendo il superamento di tutti i test e la disponibilità dei binari. Per gli utenti di computer ARM con Windows, questo rende Rust uno strumento completo per lo sviluppo industriale, senza la necessità di compilazione manuale.
Inoltre, le build aarch64-pc-windows-gnullvm e x86_64-pc-windows-gnullvm hanno ottenuto lo stato di Tier 2, avvicinandosi al supporto completo. Il team prevede di aggiungere in futuro i componenti mancanti, inclusi i pacchetti di installazione e gli strumenti LLVM.
Oltre ad ampliare la compatibilità con la piattaforma, l’aggiornamento ha rafforzato il sistema di analisi del codice. Rust 1.91 ora avvisa automaticamente della potenziale creazione di puntatori pendenti se una funzione restituisce riferimenti grezzi a variabili locali.
Questo meccanismo funziona in base agli avvisi, prevenendo potenziali errori che potrebbero portare all’accesso alla memoria liberata. Gli sviluppatori sottolineano che questo non rende il codice non sicuro, ma aiuta a identificare tempestivamente i costrutti pericolosi.
La versione include anche un ampio set di interfacce e funzioni stabilizzate. Tra queste, nuovi metodi per puntatori atomici, operazioni su interi, gestione di percorsi e file system e manipolazione di stringhe e indirizzi IP. Il supporto per alcune API in contesti costanti è stato ampliato, aumentando la flessibilità del linguaggio nella scrittura di codice di basso livello.
Il team di progetto sottolinea che l’aggiornamento non si limita ai miglioramenti tecnici. Continua il lavoro per unificare strumenti e infrastrutture tra i sistemi operativi, per garantire che il supporto di Windows su ARM rimanga alla pari con le piattaforme tradizionali. Gli utenti possono installare la nuova versione tramite Rustup o passare al canale beta per testare le modifiche future.
Rust 1.91 segna una pietra miliare significativa nello sviluppo del linguaggio, consolidando la sua posizione come uno degli strumenti più robusti e affidabili per la programmazione di sistemi, ora con supporto completo per tutte le architetture attuali.
L'articolo Rust 1.91: il supporto completo per Windows su ARM è arrivato! proviene da Red Hot Cyber.
Linux supera il 3% su Steam: un piccolo passo per i gamer, un salto per il pinguino
Windows 10 ha perso il 3,94% degli utenti, Windows 11 ne ha guadagnati solo il 3,18%, e una parte del pubblico ha scelto di abbandonare l’ecosistema Microsoft, orientandosi verso altre piattaforme. Linux ha guidato questa migrazione con una crescita dello 0,41%, raggiungendo una quota complessiva del 3,05%. Anche macOS ha beneficiato della situazione, aumentando dello 0,34% fino al 2,11%.
Nonostante questi numeri, Windows rimane il dominatore assoluto, rappresentando il 94,84% dei giocatori su Steam, con il 63,57% su Windows 11, il 31,14% su Windows 10 e un residuo 0,09% su Windows 7. Tuttavia, la tendenza suggerisce che le alternative stanno lentamente erodendo terreno, segno di una maggiore apertura degli utenti verso altri ecosistemi.
All’interno del mondo Linux, la distribuzione più diffusa tra i gamer è SteamOS, che rappresenta il 27,18% degli utenti Linux su Steam. Seguono Arch Linux con il 10,32%, Linux Mint 22.2 con un significativo aumento del 6,65% e Bazzite, una distribuzione ottimizzata per il gaming che sta rapidamente guadagnando consensi.
Un altro elemento chiave di questa crescita è la compatibilità: quasi il 90% dei giochi progettati per Windows funziona oggi anche su Linux, grazie a tecnologie come Proton e all’impegno costante di Valve. Questo ha eliminato una delle barriere storiche che frenavano la diffusione del sistema operativo nel mondo del gaming.
Valve, forte del successo di Steam Deck, continua a puntare su Linux come base per i suoi progetti futuri. L’azienda starebbe già lavorando a una console domestica basata sullo stesso sistema operativo, con l’obiettivo di portare l’esperienza di gioco Linux anche nel salotto di casa.
Dopo anni di lenta crescita, Linux sta finalmente raccogliendo i frutti del suo percorso. Non è più solo l’alternativa per smanettoni, ma una piattaforma sempre più solida e accessibile anche per i videogiocatori.
L'articolo Linux supera il 3% su Steam: un piccolo passo per i gamer, un salto per il pinguino proviene da Red Hot Cyber.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
This week, we discuss archiving to get around paywalls, hating on smart glasses, and more.#BehindTheBlog
Early humans crafted the same tools for hundreds of thousands of years, offering an unprecedented glimpse of a continuous tradition that may push back the origins of technology.#TheAbstract
Protecting Minors Online: Can Age Verification Truly Make the Internet Safer?
The drive to protect minors online has been gaining momentum in recent years and is now making its mark in global policy circles. This shift, strongly supported by public sentiment, has also reached the European Union.
In a recent development, Members of the European Parliament, as part of the Internal Market and Consumer Protection Committee, approved a report raising serious concerns about the shortcomings of major online platforms in safeguarding minors. With 32 votes in favour, the Committee highlighted growing worries over issues such as online addiction, mental health impacts, and children’s exposure to illegal or harmful digital content.
What Is In The Report
The report discusses the creation of frameworks and systems to support age verification and protect children’s rights and privacy online. This calls for a significant push to incorporate safety measures as an integral part of the system’s design, within a social responsibility framework, to make the internet a safe environment for minors.
MEPs have proposed sixteen years as the minimum age for children to access social media, video-sharing platforms, and AI-based chat companions. Children below sixteen can access the above-mentioned platforms with parental permission. However, a proposal has been put forth demanding that an absolute minimum age of thirteen be set. This indicates that children under 13 cannot access or use social media platforms, even with parental permission.
In Short:
- Under 13 years of age: Not allowed on social media
- 13-15 years of age: Allowed with parents’ approval
- 16 years and above: Can use freely, no consent required
MEPs recommended stricter actions against non-compliance with the Digital Services Act (DSA). Stricter actions range from holding the senior executives of the platforms responsible for breaches of security affecting minors to imposing huge fines.
The recommendations include banning addictive design features and engagement-driven algorithms, removing gambling-style elements in games, and ending the monetisation of minors as influencers. They also call for tighter control over AI tools that create fake or explicit content and stronger rules against manipulative chatbots.
What Do Reports And Research Say?
The operative smoothness and convenience introduced by the digital and technological advancements over the last two decades have changed how the world works and communicates. The internet provides a level field for everyone to connect, learn, and make an impact. However, the privacy of internet users and the access to and control over data are points of contention and a constant topic of debate. With an increasing percentage of minor users globally, the magnitude of risks has been multiplied. Lack or limited awareness of understanding of digital boundaries and the deceptive nature of the online environment make minors more susceptible to the dangers. Exposure to inappropriate content, cyberbullying, financial scams, identity theft, and manipulation through social media or gaming platforms are a few risks to begin with. Their curiosity to explore beyond boundaries often makes minors easy targets for online predators.
Recent studies have made the following observations (the studies are EU-relevant):
- According to the Internet Watch Foundation Annual Data & Insights / 2024 (reported 2025 releases), Record levels of child sexual abuse imagery were discovered in 2024; IWF actioned 291,273 reports and found 62% of identified child sexual abuse webpages were hosted in EU countries.
- WeProtect Global Alliance Global Threat Assessment 2023 (relevant to the EU) reported an 87% increase in child sexual abuse material since 2019. Rapid grooming on social gaming platforms and emerging threats from AI-generated sexual abuse material are the new patterns of online exploitation.
- According to WHO/Europe HBSC Volume on Bullying & Peer Violence (2024), one in six school-aged children (around 15-16%) experienced cyberbullying in 2022, a rise from previous survey rounds.
These reports indicate the alarming situation regarding minors’ safety and reflect the urgency with which the Committee is advancing its recommendations. Voting is due on the 23rd-24th of November, 2025.
While these reports underline the scale of the threat, they also raise an important question: are current solutions, like age verification, truly effective?
How Foolproof Is Age Verification As A Measure?
The primary concern in promoting age verification as a defence mechanism against cybercrime is the authenticity of those verification processes and whether they are robust enough to eliminate unethical practices targeting users. For instance, if the respondent (user) provides inaccurate information during the age verification process, are there any mechanisms in place to verify its accuracy?
Additionally, implementing age verification for children is next to impossible without violating the rights to privacy and free speech of adults, raising the question of who shall have access to and control over users’ data – Government bodies or big tech companies. Has “maintenance of anonymity” while providing data been given enough thought in drafting these policies? This is a matter of concern.
According to EDRI, a leading European Digital Rights NGO, deploying age verification as a measure to tackle multiple forms of cybercrime against minors is not a new policy. Reportedly, social media platforms were made to adopt similar measures in 2009. However, the problem still exists. Age verification as a countermeasure to cybercrime against minors is a superficial fix. Do the Commission’s safety guidelines address the root cause of the problem – a toxic online environment – is an important question to answer.
EDRI’s Key arguments:
- Age verification is not a solution to problems of toxic platform design, such as addictive features and manipulative algorithms.
- It restricts children’s rights to access information and express themselves, rather than empowering them.
- It can exclude or discriminate against users without digital IDs or access to verification tools.
- Lawmakers are focusing on exclusion instead of systemic reform — creating safer, fairer online spaces for everyone.
- True protection lies in platform accountability and ethical design, not mass surveillance or one-size-fits-all age gates.
Read the complete article here:
https://edri.org/our-work/age-verification-gains-traction-eu-risks-failing-to-address-the-root-causes-of-online-harm/ | https://archive.ph/wip/LIMUI: Protecting Minors Online: Can Age Verification Truly Make the Internet Safer?
Before floating any policy into the periphery of execution, weighing the positive and negative user experiences is pivotal, because a blanket policy based on age brackets might make it ineffective at mitigating the risks of an unsafe online space. Here, educating and empowering both parents and children with digital literacy can have a more profound and meaningful impact rather than simply regulating age brackets. Change always comes with informed choices.
Sulle droghe abbiamo un piano: Possibile alla contro-conferenza nazionale sulle droghe
Possibile è presente alla Controconferenza nazionale “Sulle droghe abbiamo un piano” con Giulia Marro, Consigliera Regionale del Piemonte, e Domenico Sperone, assessore del Comune di Canale.
La controconferenza si svolge a Roma in parallelo alla conferenza governativa che si è aperta all’Eur.
È stata promossa dalla Rete nazionale per la riforma delle politiche sulle droghe, dopo che il governo ha rifiutato ogni confronto con la società civile e gli enti locali. L’impostazione della conferenza ufficiale rimane ancorata a un modello repressivo e datato, ancora legato allo slogan “un mondo senza droghe”, lontano dalle conoscenze scientifiche e dalle esperienze sviluppate a livello internazionale.
L’iniziativa propone un piano alternativo per le politiche sulle droghe, basato su salute pubblica, diritti umani e riduzione del danno, in linea con le raccomandazioni ONU e con le pratiche già adottate in diversi Paesi.
Nella prima giornata, il 6 novembre, si sono alternati interventi di esperti e rappresentanti di reti internazionali, tra cui Susanna Ronconi (Forum Droghe), Saner Mahmood (Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani), Marie Nougier (International Drug Policy Consortium), Adria Cots Fernández (Apertura Politiche Droghe) ed Eligia Parodi (rete EuroPUD, persone che usano droghe).
È emerso un messaggio chiaro: le politiche punitive non riducono i consumi né migliorano la salute pubblica, ma producono esclusione e stigma. Sempre più paesi — tra cui Portogallo, Spagna e Svizzera — stanno invece seguendo la via della depenalizzazione e dell’investimento in servizi di riduzione del danno.
I lavori si sono articolati in tre panel:
1. Politiche e diritti umani, con un’analisi dei cambiamenti globali e delle nuove risoluzioni ONU;
2. Riduzione del danno come politica complessiva, con esperienze europee e latinoamericane che integrano salute, inclusione e giustizia sociale;
3. Psichedelici per uso medico, dedicato alla libertà di ricerca e ai trattamenti innovativi.
La controconferenza ha sottolineato anche il ruolo delle città e delle amministrazioni locali, che in molti casi sono il primo livello istituzionale capace di attuare politiche concrete e basate sui diritti.
Per Possibile, questo appuntamento rappresenta uno spazio politico necessario per costruire politiche sulle droghe efficaci e umane, fondate su salute, evidenze scientifiche e rispetto della dignità delle persone, superando definitivamente l’approccio repressivo e ideologico che continua a dominare il dibattito nazionale.
L'articolo Sulle droghe abbiamo un piano: Possibile alla contro-conferenza nazionale sulle droghe proviene da Possibile.
Il progetto sociale, dell'Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, quest’anno si svolge da oggi al 16 novembre con 4,2 milioni di studenti coinvolti, 29.
Ministero dell'Istruzione
🎉#ioleggoperché compie dieci anni! Il progetto sociale, dell'Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, quest’anno si svolge da oggi al 16 novembre con 4,2 milioni di studenti coinvolti, 29.Telegram
Time to enforce ICE restraining orders
Dear Friend of Press Freedom,
Rümeysa Öztürk has been facing deportation for 227 days for co-writing an op-ed the government didn’t like, and the government hasn’t stopped targeting journalists for deportation. Read on for news from Illinois, our latest public records lawsuit, and how you can take action to protect journalism.
Enforce ICE restraining orders now
A federal judge in Chicago yesterday entered an order to stop federal immigration officers from targeting journalists and peaceful protesters, affirming journalists’ right to cover protests and their aftermath without being assaulted or arrested.
Judge Sara Ellis entered her ruling — which extended a similar prior order against Immigration and Customs Enforcement — in dramatic fashion, quoting everyone from Chicago journalist and poet Carl Sandburg to the Founding Fathers. But the real question is whether she’ll enforce the order when the feds violate it, as they surely will. After all, they violated the prior order repeatedly and egregiously.
Federal judges can fine and jail people who violate their orders. But they rarely use those powers, especially against the government. That needs to change when state thugs are tearing up the First Amendment on Chicago’s streets. We suspect Sandburg would agree.
Journalist Raven Geary of Unraveled Press summed it up at a press conference after the hearing: “If people think a reporter can’t be this opinionated, let them think that. I know what’s right and what’s wrong. I don’t feel an ounce of shame saying that this is wrong.”
Congratulations to Geary and the rest of the journalists and press organizations in Chicago and Los Angeles that are standing against those wrongs by taking the government to court and winning. Listen to Geary’s remarks here.
Journalists speak out about abductions from Gaza aid flotillas
We partnered with Defending Rights & Dissent to platform three U.S. journalists who were abducted from humanitarian flotillas bound for Gaza and detained by Israel.
They discussed the inaction from their own government in the aftermath of their abduction, shared their experiences while detained, and reflected on what drove them to take this risk while so many reporters are self-censoring.
We’ll have a write-up of the event soon, but it deserves to be seen in full. Watch it here.
FPF takes ICE to court over dangerous secrecy
We filed yet another Freedom of Information Act lawsuit this week — this time to uncover records on ICE’s efforts to curtail congressional access to immigration facilities.
“ICE loves to demand our papers but it seems they don’t like it as much when we demand theirs,” attorney Ginger Quintero-McCall of Free Information Group said.
If you are a FOIA lawyer who is interested in working with us pro bono or for a reduced fee on FOIA litigation, please email lauren@freedom.press.
Read more about our latest lawsuit here.
If Big Tech can’t withstand jawboning, how can individual journalists?
Last week, Sen. Ted Cruz convened yet another congressional hearing on Biden-era “jawboning” of Big Tech companies. The message: Government officials leaning on these multibillion-dollar conglomerates to influence the views they platform was akin to censorship.
Sure, the Biden administration’s conduct is worth scrutinizing and learning from. But if you accept the premise that gigantic tech companies are susceptible to soft pressure from a censorial government, doesn’t it go without saying that so are individual journalists who lack anything close to those resources?
We wrote about the numerous instances of “jawboning” of individual reporters during the current administration that Senate Republicans failed to address at their hearing. Read more here.
Tell lawmakers from both parties to oppose Tim Burke prosecution
Conservatives are outraged at Tucker Carlson for throwing softballs to neo-Nazi Nick Fuentes. But the Trump administration is continuing its predecessor’s prosecution of journalist Tim Burke for exposing Tucker Carlson whitewashing another antisemite — Ye, formerly known as Kanye West.
Lawmakers shouldn’t stand for this hypocrisy, regardless of political party. Tell them to speak up with our action center.
What we’re reading
FBI investigating recent incident involving feds in Evanston, tries to block city from releasing records (Evanston RoundTable). Apparently obstructing transparency at the federal level is no longer enough and the government now wants to meddle with municipal police departments’ responses to public records requests.
To preserve records, Homeland Security now relies on officials to take screenshots (The New York Times). The new policy “drastically increases the likelihood the agency isn’t complying with the Federal Records Act,” FPF’s Lauren Harper told the Times.
When your local reporter needs the same protection as a war correspondent (Poynter). Foreign war correspondents get “hostile environment training, security consultants, trauma counselors and legal teams. … Local newsrooms covering militarized federal operations in their own communities? Sometimes all we have is Google, group chats and each other.”
YouTube quietly erased more than 700 videos documenting Israeli human rights violations (The Intercept). “It is outrageous that YouTube is furthering the Trump administration’s agenda to remove evidence of human rights violations and war crimes from public view,” said Katherine Gallagher of the Center for Constitutional Rights.
Plea to televise Charlie Kirk trial renews Senate talk of cameras in courtrooms (Courthouse News Service). It’s past time for cameras in courtrooms nationwide. None of the studies have ever substantiated whatever harms critics have claimed transparency would cause. Hopefully, the Kirk trial will make this a bipartisan issue.
When storytelling is called ‘terrorism’: How my friend and fellow journalist was targeted by ICE (The Barbed Wire). “The government is attempting to lay a foundation for dissenting political beliefs as grounds for terrorism. And people like Ya’akub — non-white [or] non-Christian — have been made its primary examples. Both journalists; like Mario Guevara … and civilians.”
If Big Tech can’t withstand jawboning, how can individual journalists?
Last week, Sen. Ted Cruz convened yet another congressional hearing on Biden-era “jawboning” of Big Tech companies. The message: Government officials leaning on these multibillion-dollar conglomerates to influence the views they platform was akin to censorship. Officials may not have formally ordered the companies to self-censor, but they didn’t have to – businesspeople know it’s in their economic interests to stay on the administration’s good side.
They’re not entirely wrong. Public officials are entitled to express their opinions about private speech, but it’s a different story when they lead speakers to believe they have no choice but to appease the government. At the same time the Biden administration was making asks of social platforms, the former president and other Democrats (and Republicans) pushed for repealing Section 230 of the Communications Decency Act, the law that allows social media to exist.
It’s unlikely that the Biden administration intended its rhetoric around Section 230 to intimidate social media platforms into censorship. That said, it’s certainly possible companies made content decisions they otherwise wouldn’t have when requested by a government looking to legislate them out of existence. It’s something worth exploring and learning from.
But if you accept the premise — as I do — that gigantic tech companies with billions in the bank and armies of lawyers are susceptible to soft pressure from a censorial government, doesn’t it go without saying that so are individual journalists who lack anything close to those resources?
If it’s jawboning when Biden officials suggest Facebook take down anti-vaccine posts, isn’t it “jawboning” when a North Carolina GOP official tells ProPublica to kill a story, touting connections to the Trump administration? When the president calls for reporters to be fired for doing basic journalism, like reporting on leaks? When the White House and Pentagon condition access on helping them further official narratives? A good-faith conversation about jawboning can’t just ignore all of that.
Here are some more incidents Cruz and his colleagues have not held hearings about:
- A Department of Homeland Security official publicly accused a Chicago Tribune reporter of “interference” for the act of reporting where immigration enforcement was occurring. Journalism, in the government’s telling, constituted obstruction of justice. That certainly could lead others to tread cautiously when exercising their constitutional right to document law enforcement actions.
- Director of National Intelligence Tulsi Gabbard attacked Washington Post reporter Ellen Nakashima by name, suggesting her reporting methods — which is to say, calling government officials — were improper and reflected a media establishment “desperate to sabotage POTUS’s successful agenda.” Might that dissuade reporters from seeking comment from sources, or sources from providing such comment to reporters?
- When a journalist suggested people contact her on the encrypted messaging app Signal, an adviser to Defense Secretary Pete Hegseth said she should be banned from Pentagon coverage. The Pentagon then attempted to exclude her from Hegseth’s trip to Singapore. Putting aside the irony of Hegseth’s team taking issue with Signal usage, it’s fair to assume journalists are less likely to suggest sources lawfully contact them via secure technologies if doing so leads to government threats and retaliation.
- Bill Essayli, a U.S. attorney in California, publicly called a reporter “a joke, not a journalist” for commenting on law enforcement policies for shooting at moving vehicles. Obviously, remarks from prosecutors carry unique weight and have significant potential to chill speech, particularly when prosecutors make clear that they don’t view a journalist as worthy of the First Amendment’s protections for their profession.
Sources wanting to expose wrongdoing ... will think twice about talking to journalists who are known targets of an out-of-control administration.
There are plenty more examples — and that doesn’t even get into all the targeting of news outlets, from major broadcast networks to community radio stations. They may have more resources than individual reporters, but they’re nowhere near as well positioned to withstand a major spike in legal bills and insurance premiums as big social media firms (who this administration also jawbones to censor constitutionally protected content).
And hovering over all of this is President Donald Trump himself, whose social media feed doubles as an intimidation campaign against reporters. Our Trump Anti-Press Social Media Tracker documents hundreds of posts targeting not only news outlets but individual journalists. It’s documented over 3,500 posts. Unlike Biden-era “jawboning,” threats like these come from the very top — people in a position to actually carry them out. And unlike Biden’s administration, Trump’s track record makes the threat of government retribution real, not hypothetical.
Trump views excessive criticism of him as “probably illegal.” He has made very clear his desire for journalists to be imprisoned, sued for billions, and assaulted for reasons completely untethered to the Constitution, and has surrounded himself with bootlicking stooges eager to carry out his whims. “Chilling” is an understatement for the effect when a sitting president — particularly an authoritarian one — threatens journalists for doing their job.
It’s not only that these journalists don’t have the resources of Meta, Alphabet, and the like. They also have much more to lose. Tech companies might get some bad PR based on how they handle government takedown requests, but it’s unlikely to significantly impact their bottom line, particularly when news content comprises a small fraction of their business.
But journalists don’t just host news content, they create it. Their whole careers depend on their reputations and the willingness of sources to trust them. Sources wanting to expose wrongdoing, who often talk to journalists at great personal risk and try to keep a low profile, will think twice about talking to journalists who are known targets of an out-of-control administration.
Other news outlets might be reluctant to hire someone who has been singled out by the world’s most powerful person and his lackeys. Editors and publishers — already spooked about publishing articles that might draw a SLAPP suit or worse from Trump — will be doubly hesitant when the article is written by someone already on the administration’s public blacklist.
Unlike Biden’s antics, the Trump administration has cut out the middleman by directly targeting the speech and speakers it doesn’t like. And it wields this power against people with a fraction of the resources to fight back. If that’s not jawboning, what is?
Migliaia di voli in ritardo a causa dei tagli della FAA che hanno bloccato i principali aeroporti
Le cancellazioni dei voli imposte dalla FAA aumenteranno fino al 10% entro il 14 novembre.
- Oltre 5.000 voli sono stati ritardati e 1.100 cancellati, mentre venerdì sono entrate in vigore le riduzioni in 40 aeroporti ad alto traffico , in quello che i funzionari definiscono un tentativo di alleviare la pressione derivante dalla chiusura record del governo.
- Le cancellazioni dei voli imposte dalla FAA comportano una riduzione del 4% questo fine settimana. La riduzione salirà al 6% entro l'11 novembre, all'8% entro il 13 novembre e al 10% entro il 14 novembre.
- Il Segretario ai Trasporti Sean Duffy ha dichiarato oggi che la fine della chiusura delle attività governative non comporterà il ripristino immediato dei controllori di volo, perché ci vorrà del tempo prima che tutti possano tornare al lavoro.
MajDen🍉👠🎗☮️ ♀️🎨🥋 reshared this.
Nei fumetti non si pensa più
«Quando ero piccolo leggere i pensieri dei personaggi mi permetteva di entrare nella loro testa. Oggi la nuvoletta del pensiero è considerata un segno di infantilismo arcaico e ingenuo»Il Post
reshared this
Linux Day 2025: tornare a governare la tecnologia, insieme
estelinux.serviziliberi.it/lin…
Segnalato dall'Internet User Group di #Este e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
#Este
Sabato 25 ottobre 2025 si è svolta a Este la 25ª edizione del
Nasce la Sezione ANPI di Priverno: un nuovo presidio di memoria, Democrazia e partecipazione civile
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/nasce-l…
Ieri, nella Sala delle Cerimonie del Comune di Priverno, si è formalmente
“Tre ciotole” con Alba Rohrwacher (ed altre recensioni)
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/tre-cio…
“Tre ciotole”, di Isabel Coixet, Ita-Spa, 2025. Con Alba Rohrwacher, Elio Germano. Tratto dal libro omonimo di Michela Murgia, scrittrice italiana recentemente scomparsa, “Tre ciotole”, della regista spagnola Isabel
Ricostruzione post-bellica e coesione euro-atlantica. Le prospettive ai Defense and Security Days
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Alla luce della guerra in Ucraina e delle trasformazioni in corso nell’architettura di sicurezza europea, la Fondazione De Gasperi ha riproposto a Roma i Defense and Security Days, una giornata di confronto internazionale dedicata alle sfide della sicurezza, alla coesione
SìSepara: nasce il comitato referendario per il Sì alla Separazione delle Carriere
@Politica interna, europea e internazionale
Mercoledì 12 novembre 2025, ore 11:30 – Sala Stampa della Camera dei Deputati Saluti introduttivi Enrico Costa Interverranno Giuseppe Benedetto Gian Domenico Caiazza Andrea Cangini Antonio Di Pietro Nel corso della conferenza stampa stampa
Ho un blog con WordPress, qualcuno sa perché quando condivido qui sopra un suo post nell'anteprima non compare né la figura né il titolo del post ma solo l'URL?
Es.:
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Io in questo post non vedo neanche il titolo, solo l'URL.
Nel mio post precedente sugli scioperi di venerdì si vede il nome del blog e il titolo ma solo perché l'ho scritto io, manualmente nel post.
Siccome ci risiamo e, in vista dello sciopero generale del 12 dicembre, qualcuno ha già provato a buttarla in caciara, cercando di spostare l'attenzione dal problema della sanità, dal problema di un fisco che spreme i lavoratori dipendenti e i pensionati e premia gli evasori fiscali, dal problema delle scuole che cadono a pezzi, della povertà sempre in aumento, ecc. al problema del giorno della settimana scelto per lo sciopero, ripropongo un mio post di qualche tempo fa in cui provo a spiegare perché il venerdì è un buon giorno per fare sciopero.
Sia chiaro, non mi aspetto che chi, di fronte agli enormi problemi messi sul tavolo dal più grande sindacato italiano, si gingilla con i giorni della settimana possa avere qualche interesse nella sua lettura ma magari qualcun altro sì.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Ecco come Meta si arricchisce con le pubblicità-truffa
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Documenti interni visionati da Reuters rivelano che Meta avrebbe incassato miliardi da pubblicità legate a truffe e prodotti vietati mentre rallentava gli interventi per non compromettere i profitti. Fatti, numeri e
like this
reshared this
RIASSUNTO DELLE PUTTANATE DELLA SETTIMANA
1- Rinnovati i contratti degli insegnanti, fatti due calcoli in media in busta paga vedremo non più di 40 euro al mese in più, netti
2- Brunetta invece si aumenta da solo lo stipendio di 5000 euro al mese in più passando da 250mila euro l anno a 310mila euro l'anno.
3- La carta del docente arriverà nel secondo quadrimestre e solo se abbiamo fatto i bravi nel primo quadrimestre, nel frattampp se servono libri tablet pc, corsi ce li paghiamo di tasca nostra.
4- per andare in pensione occorre lavorare 3 mesi in più, pare stiano veramente abolendo la riforma Fornero, peggiorandola.
5- La legge di bilancio prevede un risparmio sulla scuola di almeno 600 milioni di euro utili per comprare armi.
6- A New York viene eletto un sindaco di fede musulmana che sa parlare ai cittadini, panico tra i destrorsi, rischio sicurezza. Sarebbe come dire che io sono pericoloso perché conterraneo di Cuffaro.
7- Cuffaro viene arrestato per appalti truccati. Non si riesce a capire come sia stato capace, un personaggio così onesto e altruista oltre che bravo amministratore.
8- Il principale problema degli scioperi pare non sia il motivo per cui si sciopera, ma il fatto che si facciano di venerdì per avere il weekend lungo a proprie spese, mentre i parlamentari hanno da tempo lanciato la settimana cortissima andando a casa di giovedì a spese dello Stato.
Prof Salvo Amato.
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Perché “Agi” scuoterà OpenAi e Microsoft
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La definizione e la tempistica del raggiungimento dell’intelligenza artificiale generale potrebbero essere contestate in tribunale: se OpenAI dovesse dichiarare l’Agi o se il panel di esperti dovesse verificarla, le ripercussioni finanziarie e di controllo sarebbero immense.
Sulle case popolari in Piemonte l’assessore Marrone difende una norma discriminatoria
In Piemonte anche l’accesso alle case popolari, dopo il vergognoso bonus Vesta, diventa terreno di scontro ideologico per l’Assessore regionale alla Casa Maurizio Marrone (Fratelli d’Italia).
Protagonista suo malgrado una donna migrante, a cui il giudice ha riconosciuto di essere stata discriminata da una legge regionale secondo cui, per ottenere un alloggio di edilizia popolare, l’inquilino deve essere titolare di un contratto di lavoro. Ma questo vale solo se straniero.
Di fronte a questa sentenza, Marrone non ha aperto una riflessione sull’ingiustizia della norma che viola le direttive europee sui diritti delle persone con e senza cittadinanza ed è in contrasto con la Costituzione italiana e con ogni principio di umanità, ma ha scelto di attaccare il giudice e rilanciare la retorica della “difesa degli Italiani” – sempre con la maiuscola – trasformando un bisogno sociale primario in uno strumento di propaganda.
Non si tratta di una svista o di una frase sfuggita. È una strategia politica coerente, che punta a dividere, individuare un nemico, far credere che alcuni abbiano più diritto di altri di accedere ai servizi e alle tutele sociali. Non è un incidente: è un progetto politico.
Siamo di fronte a una legge che discrimina in modo esplicito e deliberato chi vive in Piemonte ma non ha cittadinanza italiana. La legge che Marrone difende è fascista nei fatti. A questo punto non serve più chiedergli se lui e il suo partito lo siano o meno: sarebbe come chiedere a chi impone una discriminazione se si considera discriminatorio, e poi usare la sua risposta per stabilire la verità. La realtà si misura nelle scelte, nelle norme, nelle vite che colpiscono. Non nelle etichette che uno si appiccica o evita.
Le istituzioni dovrebbero garantire equità e sostegno, non alimentare divisioni né usare la povertà come terreno di scontro politico.
Come Possibile, anche grazie al lavoro della nostra consigliera regionale Giulia Marro, continueremo a lavorare perché vengano riconosciuti i diritti di tutti e tutte, senza distinzioni arbitrarie.
Piemonte Possibile
L'articolo Sulle case popolari in Piemonte l’assessore Marrone difende una norma discriminatoria proviene da Possibile.
BgLUG Bergamo: Lettura e creatività con Ada & Zangemann - Sabato 15 novembre 2025
Segnalato dal calendario eventi di Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Un pomeriggio di lettura e creatività manuale con Ada e un po’ di tecnologia libera!"
tek reshared this.
non so cosa esattamente stia succedendo, ma differx.noblogs.org sta ricevendo decine e decine di migliaia di visualizzazioni, ormai da mesi. probabilmente alcuni tag stanno diventando - involontariamente da parte mia - virali. o qualcosa del genere. fatto sta, l'analisi statistica mi dice che solo nella giornata di oggi, 7 novembre 2025, le visite al blog tramite browser diversi da chrome e firefox sono state leggermente superiori alle 110mila, quelle da firefox circa diecimila, e quelle da chrome 'appena' un migliaio, se leggo bene. (da notare che per il mio sito slowforward.net questi numeri, anche i più bassi, non sono che raramente raggiunti).
annotazione: non si tratta di bot, che hanno un contatore a parte.
anyway: cheers.
reshared this
Ti auguro ogni bene
Ti ringrazio ancora👋
Signor Amministratore ⁂
in reply to Nabil Hunt • •Hello and welcome to poliverso.org
Friendica is a somewhat unique software: a little more difficult to use than Mastodon, but infinitely richer in features.
I noticed that your first test post was written in English. That's not a problem, but I remind you that poliverso.org is a server dedicated to an audience that communicates primarily in Italian, so it would be appropriate for most of your posts to be in that language.
If you prefer to continue communicating in English, you can search for other Friendica servers at this link:
friendica.fediverse.observer/l…
Best regards and have a good Sunday