Salta al contenuto principale

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


This is “The Mork & Mindy House” that was used in the 70’s comedy that launched Robin Williams’ career.

No visit to Boulder is complete without a walk past this icon. But the sign out front says that actual, living humans live there, so don’t be a jerk and let them live out their best na-noo na-noo’s in peace.

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


We're building something for the Fediverse. #Holos

ActivityPub running on your phone. Your own server, your data stored locally. A relay handles your stable identity when you're offline.

One account, all formats. Short text, long articles, photos, videos. The UI adapts to your mood. Switch between text mode, photo grid, video feed, article editor based on what you feel like sharing.

Same network, same followers.

Early stages, but the foundation is solid. We wanted to share the progress.

in reply to Fedilab Apps

Any chance that phones could network directly with each other via bluetooth? A peer to peer network of sorts? I've been thinking a lot about the possibility of the internet and cellular networks being taken down by the government if the population become restive. We're going to need some way to communicate!
in reply to Fedilab Apps

@ifixcoinops Dan, the Foxes and Boxes app is happening (or at least it's foundations). This is not a drill. I repeat, this is not a drill!

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


My #ActivityPub developer guide moved to another repository: codeberg.org/silverpill/ap-nex…

It started as a FEP, but has evolved into something bigger.

About the repository:

As stated in the readme, ActivityPub Next is a project dedicated to evolving the ActivityPub protocol.

Currently it only contains the developer guide, but I think that more content will be added over time.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Today marks a significant moment in the life of the Fediverse. Leadership of Mastodon is transitioning from Eugen Rochko @Gargron to Felix Hlatky @mellifluousbox who steps into the role of Executive Director.

Eugen’s contribution to the web cannot be overstated. His vision, persistence, and commitment built the foundation so many of us now stand on — including thousands of independent communities committed to better social spaces.

in reply to IFTAS

Passing that responsibility on is never easy, and it speaks to Eugen's trust in the future of this movement.

I’ve known Felix for some time. We’ve sat together, talked at length, and I’ve always been struck by his thoughtful, principled approach. His belief in non-profit models, in strong trust and safety foundations, and in community-led governance is exactly what this moment calls for.

IFTAS looks forward to working alongside him and the Mastodon team as this next chapter begins.

in reply to IFTAS

IFTAS remains focussed on supporting the volunteers, moderators, community managers and admins who make the Fediverse possible.

This transition is not a change of direction, but is a moment of renewed alignment, one where the infrastructure, culture, and values of decentralised social can continue to grow with care, transparency, and accountability.

To the Fediverse: messy, resilient, decentralised, and ours. May it always remain a place shaped by the people who care enough to show up.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Back the campaign to unlock Federated Groups!

Self-governed groups with their own rules, roles & shared moderation across servers. Interoperable with PieFed, Mbin, Mobilizon, Friendica, etc.

Co-designed with @hci, @hello and communities such as activist collectives and research organisations to reimagine groups when communities own their tools, can set rules, moderate spaces, and connect beyond single servers.

Support the effort: indiegogo.com/projects/bonfire…

#crowdfunding #fedigroups

Questa voce è stata modificata (17 ore fa)

in reply to nilocram

Bello. Grazie per la traduzione @nilocram
Io sto pian piano tornando ai computer retrò anni 80, perché almeno li un po' si capisce la scheda madre 😀 il computer on chip mi urta parecchio ✌️

Scuola - Gruppo Forum reshared this.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Hey everyone, we have some pretty big news to share. You might remember that we announced a big restructuring for the Mastodon team earlier this year. Today marks an important milestone in this transition.

#Mastodon #Fediverse #SocialWeb

in reply to Mastodon

Our Founder, @Gargron is stepping down from his position as CEO. He shared a reflection on his time building and growing Mastodon on our blog.

We want to take a moment to express the Mastodon team’s deep gratitude and admiration for Eugen, and for the technology and community he has built here. We’re thrilled he’s staying on in an advisory capacity.

blog.joinmastodon.org/2025/11/…

in reply to Mastodon

We’re also looking ahead to what comes next. In another blog post published today, we introduced Mastodon’s new leadership team. Our Executive Director is @mellifluousbox (formerly, CFO of Mastodon gGmbH), who has already represented Mastodon on international stages.

We also shared an organisational update, and a fundraising update, in that blog post.

blog.joinmastodon.org/2025/11/…

Questa voce è stata modificata (1 giorno fa)

reshared this

in reply to Mastodon

This important milestone also marks the beginning of a new era of community governance and collaborative decision-making for Mastodon. Now more than ever, we need to work together to build safe and resilient social spaces. We must build information networks that are resistant to billionaire control and surveillance. It will take all of us working together to do that.

So please consider joining our mission; we have a lot of work to do.

joinmastodon.org/sponsors#dona…

reshared this

in reply to Mastodon

What does this community governance look like? Is it purely "input" and is your "executive" pulling the strings or is the community the one that makes ultimate decisions on the direction the app is moderated and created? Is there a reformation of the values you want to create within the management of development you want to announce or is the direct control of the main contributors without listening to external feedback going to continue? There is whole articles written about criticism of your internal structures, and this addresses exactly 0 of them, now I hope that is because this announcement is sudden and unprepared but I won't hold my breath on that matter.
in reply to Mastodon

Donate so the CEO can grab 1 000 000 €?.... Yeah right...
in reply to Mastodon

I will donate to Mastodon development but I won't donate funds that are mingled in to run Mastodon.social.

Is there an option where donors can donate exclusively to the development side and those funds be used only for development. I've heard others offer the same sentiment.

@mellifluousbox

Questa voce è stata modificata (21 ore fa)
in reply to Mastodon

@Gargron The person who thinks they do not have the right personality to run a social media project, was probably the one with the most suitable personality. Thank you so much for building this community!
in reply to Mastodon

@Gargron Thank you for your year long effort in creating my daily news source and my safe haven from algorithms that fuel anger for profit 😁 Mastodon has grown to be such a wonderful place, it's now my only social media platform, and the only platform I would call social 😀 All that thanks to your giant effort among lots of other peoples effort. I'm looking forward to the next steps and hope you will find joy in your new live without this position 😀
in reply to Mastodon

@Gargron "I’ve always thought that one of the most important responsibilities I had was to say “no”."

And when it needed to be said, you said it with love and care and intention. Not a single one of us is perfect, but your personal ethics and integrity always shone through, and that's what builds trust.

Thank you 🙏

in reply to Mastodon

@Gargron

Oh it's sort of like Jimmy Wales leaving the Wikimedia Foundation. I hope @Gargron will still be around in the future.

in reply to Mastodon

Dear @Mastodon & @Gargron thank you for everything you've done for this world and me personally. ❤️

reshared this

in reply to Mastodon

@Gargron

Over an entire decade, these tiny things chip away at you slowly. Some things chip faster. I steer clear of showing vulnerability online, but there was a particularly bad interaction with a user last summer that made me realise that I need to take a step back and find a healthier relationship with the project, ultimately serving as the impetus to begin this restructuring process.


I gave up the CEO-ship of the company I founded 25 years ago.

Looking back, it was one of my better decisions for me and for the organization.

It is very difficult to explain the strain of such an exposed position to anyone who hasn't experienced it him/herself.

Gargron does a better job of explaining that strain than I could at the time.

in reply to Mastodon

@Gargron

It certainly was not the first effort to realize a decentralized social network, but it seems to have become the most successful effort so far and it's still evolving.

in reply to Mastodon

@Gargron
Thank you so much for everything! The world will always be in your debt.
in reply to Mastodon

@Gargron Thanks for everything you have done! Also, thanks for creating a vibrant decentralized social network whose existence has impacted the world for the better!

National leaders & CEO’s of conglomerates have taken notice of Mastodon, & have begun to embrace the Fediverse as a realistic alternative to social media.

Blessings & best of luck on your next journey Eugen!

in reply to Mastodon

Well done @Gargron for everything you've achieved in the last decade! Your principles set you far above certain others in the social media space and I really appreciate your integrity and drive. It's a good decision to change roles and I'm optimistic about the future of Mastodon with you still around for guidance. I hope you take this opportunity for some well-deserved rest and recreation.
in reply to Mastodon

Thank you very much @Gargron

You will remain a role model in terms of community project management. Take care of yourself.

🤗

in reply to Mastodon

@Gargron Thank you for your invention. I simply enjoy it and it broadens my horizons.
in reply to Mastodon

@Gargron thank you for all you’ve done and I applaud you on calling out founder egos ruining projects. We all know some recent examples we can point to *side eyes a few open source projects*
in reply to Mastodon

@Gargron thanks for starting this project years ago so future us had a place to go when Twitter imploded.
in reply to Mastodon

@Gargron As I've said many. many posts back, you, Eugene, were and still are a star on here. You have been more than a CEO, you're still a legend. A true legend in it's maximum riddim! Hope Mastodon and the entire fediverse (as I know it previously (ActivityPub, Diaspora, etc.)) wil thrive as always! Long live the fediverse, long live Mastodon, long live Eugen, and long live John! For ever and ever, amen.
in reply to Mastodon

Thank you @Gargron for all the amazing work that helped us get to where we are now 🥰

@Mastodon

in reply to Mastodon

@Gargron best of luck with your next chapter, Eugen. You've pulled off building one of the biggest things, without even doing it for the money, and at such a young age. Most of us - critics included - won't come any where near such an achievement however long we live for.

That's pretty big! 👍


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


RE: mastodon.uno/@slowsurf/1155608…

Questa è l’ennesima conferma che istanze italofone ben curate sono l’ambiente ideale per farsi conoscere e crescere rapidamente: una cosa quasi impossibile sui mega-social da milioni di utenti come mastodon.social, dove si finisce dispersi nel rumore di fondo.

E soprattutto dimostra che la dimensione di #MastodonUno è ideale: né troppo grande da diventare dispersiva, né troppo piccola da risultare isolata ma una comunità viva dove ci si supporta e si cresce insieme nel @fediverso


in 20 giorni, solo cinque in più dall'ultimo traguardo segnato, ecco che siamo raddoppiati.

Sono davvero contento che la famiglia di @slowsurf 🐢 stia crescendo così rapidamente, contro ogni mia più rosea aspettative, è un segnale importante.

Sapevo che molti come me condivido preoccupazione su come viviamo il nostro rapporto quotidiano con la rete, e questi numeri lo dimostrano.

Domani condividerò una novità per festeggiare.

Nel frattempo grazie a tutti del supporto

@internet @filippodb


Questa voce è stata modificata (1 giorno fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Meet @adrigen and Lee: Buy Nothing group admins co-designing our Mutual Aid Networks stretch goal. Their video and article reveal why gifting communities need more than "Facebook groups but federated", they need infrastructure built for proximity, self-governance, and generosity.

Blog post: bonfirenetworks.org/posts/gift…

Back the campaign to unlock it: indiegogo.com/projects/bonfire…

#crowdfunding #mutualaid #buynothing

Questa voce è stata modificata (3 giorni fa)
in reply to Bonfire

Would it be possible to integrate the existing buy nothing app into the fediverse? It's nowhere near as popular as the facebook groups but could be a good start
in reply to George B

Possibly! Depends if the operators have an open API and are open to bridging. (But we're more excited about building tools for true local communities rather than just a central database of offers).

@adrigen

Questa voce è stata modificata (3 giorni fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


We’re crowdfunding for maintenance first: the unsexy work funders usually don’t want to support. Our new post explains why care and maintenance are the foundation before we can unlock all the other stretch goals: bonfirenetworks.org/posts/matt…

We’re at 74%. Help us cross the finish line: indiegogo.com/projects/bonfire…

#crowdfunding #care

Questa voce è stata modificata (6 giorni fa)
in reply to Bonfire

I haven’t gotten around to support you yet, but will. This line of reasoning is in my opinion excellent!
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Bonfire
@nelfan We're also on opencollective.com/bonfire-net…
Thanks for your support!

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


RE: mastodon.social/@anewsocial/11…

We're very excited to work with @anewsocial on bridging Bonfire with ATproto/Bluesky, to enable connecting and migrating across networks!


Last week @Bonfire launched their first release and a fundraiser for their exciting roadmap 🔥

A part of that roadmap includes teaming up with us to bring Bridgy Fed and Bounce to Bonfire users!

Learn more about our partnership in our latest blog post: blog.anew.social/bonfire-a-new…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


🎉 100 backers! We're ~€8,000 away from our first goal of €30,000 for maintenance.

Campaign perks include a limited-run, hand screen-printed piece by Rocco Lombardi, the artist behind Bonfire's visual world. There's also a regular print for a lower price, available in more locations.

Rocco's work embodies what we care about: living worlds, connection, plurality. Our aesthetic embraces "contamination" and renewal: away from sterile platform design.

Claim yours: indiegogo.com/projects/bonfire…

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


RE: mastodon.social/@MastodonEngin…

The latest engineering (and whole team) update is here 👀


We've posted #TrunkAndTidbits for October.

It was a busy month, with a lot of coding behind the scenes to prepare for Mastodon 4.5, events and talks, Fediforum and our thoughts on packs, and some merch news. Have a read!

blog.joinmastodon.org/2025/11/…


in reply to Mastodon

you guys did wonderful job I really like Mastodon a lot since I joined recently Sept.
in reply to Mastodon

i wish i had programming skills or a knack to learn fast. This it's a great project and I'm grateful for all those who particpate in the DoOarcy!

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


"Wielded well, the master’s tools can maybe be used to smash a few deserving walls [...] But like patient little demons, those tools carry inside them the spirit of their making. They twist in our hands in our moment of need and leave us blistered and bleeding. By serving the needs of the people who made them, they resist the greater work.

We need better tech. We need it to be made in better ways and for better uses, and above all, in and for communities."

wrecka.ge/sparks-fly-up/

By @kissane

reshared this

in reply to Bonfire

Amazing read indeed! It summarizes so beautifully and thoughtfully my feelings about the Fediverse in general and Bonfire in particular, evidencing the direct link between tech, politics and democracy.

It shows the many reasons why I am so happy and honored to be one of these scholars in activity who have been included in the conception of the open science flavour of Bonfire.

Thank you for the writing, @kissane

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Varese: “Social network senza algoritmo”: al Festival Glocal si parla di community e informazione locale

vivere.it/2025/10/25/varese-so…

Nel pomeriggio di sabato 8 novembre, all’interno del Festival Glocal di Varese, è in programma l’incontro “Social network senza algoritmo, community e informazione locale”, dedicato al @fediverso e al rapporto tra piattaforme digitali, libertà di espressione e giornalismo di prossimità.

L’appuntamento vedrà la partecipazione di @filippodb (admin di Mastodo.uno)


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


🔥 Day 1 was incredible! Thank you to everyone who backed the campaign.
We’re just €10K from our maintenance goal: the foundation that keeps everything running.
Once we achieve it, we’ll shift into stretch goals co-designed with communities and teams: moderation tools, encryption, mutual aid networks, cooperative hosting, native apps, and more…
Help us get there: indiegogo.com/en/projects/bonf…
in reply to Bonfire

About the encryption: are you aware of the stuff @soatok is working on? E.g furry.engineer/@soatok/1155132…

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Complimenti a @macfranc per la continua crescita di questa piccola istanza.
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to Trames

Grazie anche a utenti come te @Trames che contribuiscono a mantenerla in ottima forma.

La crescita degli utenti infatti è importante, ma è ancora più importante che si creino relazioni vive e di qualità tra di loro, dentro e fuori dall'istanza!

Quello che posso fare è soprattutto bannare i bot che continuano a iscriversi ed essere a disposizione degli utenti che vogliono conoscere e sperimentare 😅

in reply to macfranc

La qualità delle informazioni che vengono condivise si può toccare con mano scorrendo la timeline locale.
Il grafico che ho condiviso parla della crescente fiducia da parte di noi utenti dei confronti di chi gestisce e coordina l'istanza. Chapeu.

macfranc reshared this.

in reply to macfranc

il bot ha fatto giusto?

Grafico della crescita utenti della piattaforma poliversity.it

L'immagine mostra un grafico con una linea arancione che rappresenta gli utenti attivi mensilmente sulla piattaforma poliversity.it, da novembre 2024 ad agosto 2025. La scala verticale varia da 67 a 93 utenti. Il numero di utenti cresce rapidamente da novembre 2024 fino a febbraio 2025, poi scende bruscamente. Successivamente, ci sono due picchi in aumento fino a maggio 2025, seguiti da un calo e un nuovo aumento molto accentuato verso agosto 2025. Il tema del grafico è scuro e sono presenti le etichette per “User Count” e “Monthly Active”.

---

Io provo a contribuire con quello che posso. Nel limite del possibile. In quanto ai bot, è difficilissimo distinguere quelli buoni (tipo quelli che descrivono le foto) da quelli cattivi. Quindi meglio non permettere loro proprio di accedere.

macfranc reshared this.

in reply to Elena Brescacin

@elettrona il bot ha fatto un buon lavoro nei limiti del possibile. Il grafico Mostra una linea che in effetti va ben oltre l'agosto 2025 e arriva fino al mese di novembre, ma non essendoci l'etichetta di novembre 2025 in basso, il bot non è riuscito a capire quale fosse l'ultimo periodo considerato

Diciamo che se aggiungiamo al bot quel minimo di intuito che può portare a leggere il grafico con una certa flessibilità, allora la lettura del grafico diventa interpretabile correttamente. Naturalmente se questo stesso messaggio venisse visto Tra qualche mese, e non si facesse caso alla data di pubblicazione, allora l'equivoco sarebbe nuovamente determinante

@Trames

in reply to macfranc

Una cosa non comprendo. Perché @valigiablu abbia scelto MastodonUno al posto di poliversity; quando pubblicano gli articoli, gli tocca ogni volta spezzarli per farli stare nei 500 caratteri. E quando scrivi tanto, è frustrante ogni volta. Io sono migrata qui pur riconoscendo di non essere giornalista/accademica, perché le mie attività social si concentrano per lo più sulla scrittura.
in reply to Elena Brescacin

vabbè, nemmeno io sono giornalista/accademico (ed è rarissimo che scriva più di 500 caratteri) ma @macfranc mi ha gentilmente invitato... (Io scrivo tante cose| ma brevi)
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to Elena Brescacin

@elettrona ai giornalisti piace stare dove stanno tutti.
Mastodon.uno è una scelta molto valida per ottenere un'ampia portata.

Considera poi che se non ci fosse una grande istanza italiana, le conseguenze sarebbero ancora peggiori: Infatti, proprio a causa della volontà di iscriversi sui server più affollati, molti giornalisti gli italiani hanno deciso di iscriversi a mastodon.social, mostrando di non capire assolutamente perché è opportuno avere un account nel fediverso...

Per quanto riguarda l'account di @valigiablu l'unico problema è il fatto che l'account su mastodon è a tutti gli effetti un BOT e raramente risponde a chi lo menziona.
Mi sembra che il loro social media manager abbia ormai scelto di presidiare solo Bluesky

@Trames

in reply to macfranc

@valigiablu Io non ho assolutamente nulla contro MastodonUno, e non è detto che nel tempo non possa anche tornarci. L'istanza grande, danno garanzie. Poi il problema di MastodonSocial è enorme e Bluesky è problematico a sua volta, il problema del Fediverso, dal punto di vista di un social manager, è che puoi avere mille account, ma scegliere di presidiarne uno solo. Se no dai i numeri.
in reply to Elena Brescacin

@elettrona
Probabilmente non sei l'unica persona a preferire ambienti più "raccolti" .
L'analogo grafico per la grande istanza Mastodon.Uno di cui parli mostra, su ben altra scala, un notevole calo.
@macfranc @valigiablu
in reply to macfranc

@elettrona @valigiablu a proposito di @valigiablu. Volevo seguire qualche loro podcast durante i miei viaggi in macchina ma vedo che usano Spotify per la trasmissione... Possibile che non possano trasmettere su più piattaforme? Magari anche su una leggermente più etica?

macfranc reshared this.

in reply to Fabrizio

@betelgeuse93
Per motivi etici non userei Spotify neanche sotto tortura. L'app AntennaPod, scaricabile da F-Droid, vede un loro podcast la cui ultima puntata risale al 6 giugno.

@macfranc @elettrona @valigiablu

in reply to Fabrizio

@betelgeuse93 @valigiablu Ci sono piattaforme universali che si potrebbero usare. Castopod, ma anche federare i podcast creati con SeriouslyPodcasting plugin WordPress - che adesso ho solo in test.

macfranc reshared this.

in reply to Elena Brescacin

@elettrona
Amo i numeri e soprattutto la loro rappresentazione grafica.
Al di là di qualche momento passato di calo, che può essere fisiologico, i due aspetti che maggiormente attirano la mia attenzione sono la tendenza positiva e, soprattutto, l'ascesa finale — da agosto a ottobre — che è esponenziale e che sembra puntare direttamente al cielo.
@macfranc
in reply to Trames

Grazie allo spunto dato da @elettrona, ho potuto aggiungere l'Alt Text al grafico.

@macfranc

macfranc reshared this.

in reply to Trames

Io faccio una fatica mostro a domandare di mettere gli alt; una volta uno su un'istanza mi ha detto che sono un dito in [sostituire la B nella parola cubo, con la lettera appropriata] e gli ho regalato un bellissimo viaggio nell'isola sconosciuta, ma piena di gente, Oluc Naffav.
in reply to Elena Brescacin

@elettrona è una questione molto complessa.
Devi infatti tenere conto del fatto che descrivere un'immagine costa tempo ed è uno sforzo in più per la maggior parte di quelli che sono potenti tipo di un social di microblogging che per definizione privilegia la velocità alla lentezza.

Per questo motivo è un tuo diritto sollecitare chi pubblica immagini senza testo alternativo: tra l'altro molti di loro accettano volentieri l'invito e semplicemente non avevano mai pensato che potesse essere utile scrivere il testo alternativo; ma è anche diritto di chi viene sollecitato reagire in maniera stizzita 🤣

Molti amministratori delle istanze più grandi, come mastodon.uno, livellosegreto.it o bida pubblicano ormai periodicamente messaggi di invito ai loro utenti per incentivarli alla pubblicazione di immagini con il testo alternativo, ma questo deve giustamente rimanere al livello di un invito e, se possibile, di un invito non troppo pressante.

È fondamentale accettare il fatto che alcuni utenti preferiscano il modello "scrivi, allega e invia" e che, quando scrivono su mastodon, la loro esperienza non sia stressante

@Trames

in reply to macfranc

Il punto è che bisogna smettere di considerare come un favore (l'accessibilità) quello che invece è a tutti gli effetti un diritto umano e bisogna intervenire nella comunicazione e strategia di utilizzo delle piattaforme, per esempio il mio client permetterebbe prima della pubblicazione, un messaggio di conferma: "attenzione, non hai messo il testo alternativo". Poi per carità, vero che ci sono immagini difficili da descrivere. Vero anche che in molti casi ci sono post con l'immagine che puntano a un sito in cui c'è la spiegazione allora in quel caso l'alt dovrebbe darti la descrizione di base.
Esempio, prendiamo il caso del grafico pubblicato su questo post; ipotizziamo che l'admin abbia fatto un report dettagliatissimo nel proprio sito e sul fediverso si pubblichi un post con link al grafico. L'alt a quel punto dirà "andamento utenti poliversity 2024-2025, più dettagli nel link allegato" anche se il problema si porrebbe se poi la persona prende l'immagine e la ricondivide senza link. Per quello mi vien da dire che l'alt andrebbe sempre messo.
Dopo, "pressioni", se nel 2025 siamo ancora qui a parlarne, è perché il concetto non è entrato. Comunicazione sbagliata fin da quando l'accessibilità digitale è nata nel 1999. Comunicazione fatta stile "non buttare via il cibo, pensa ai bambini in africa che patiscono la fame"...

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


While at #sfscon we took the occasion to visit spazio77 resistenzeincirenaica.com/spaz… an anti-fascist space in Bolzano involved in many cool projects in the region.
Worth a visit !

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Alla scoperta del Fediverso


Fediverso: è la galassia di servizi alternativi ai social media a cui siamo abituati da anni; vedremo che un alternativa etica esiste e si può usare, con un piccolo sforzo. E che spesso è migliore sotto tanti punti di vista. Sul sito di LinuxTrent trovate copia della presentazione, dettagli e link utili.

Con questo incontro, martedì 10 giugno 2025, si è conclusa la serie di 3 incontri che negli ultimi mesi hanno animato lo sportello Linux presso la Biblioteca civica di Rovereto.

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Bonfire Social 1.0 is live! A federated, community‑first social network built on the modular Bonfire toolkit, and it’s only the beginning.

It's time to go beyond microblogging and build apps for community organising, open science, mutual aid, and collective decision‑making. Let's take back the internet with open protocols, consent‑based governance, and portability by design.

Back the “last migration” from closed platforms to open networks: indiegogo.com/projects/bonfire…

1/2

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to Bonfire

First I've heard of this project, and I hope you don't mind if I ask a few (really basic) questions about it to see if it's right for me. Is this based on ActivityPub? Does it incorporate existing applications as a sort of aggregator, or it is a new and separate platform?
in reply to Scooter

@scooter it is based on activitypub, its a new platform and it can connect with all the existing applications and aims to bring novel types of activities and experiences into the fediverse

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


We’re excited to release Mastodon 4.5 into the world! Arriving just a few months after the last release, this version brings the long-awaited Quote Posts feature, along with many other goodies. Here’s a quick look (you should read our blog post for more!)

blog.joinmastodon.org/2025/11/…

in reply to Mastodon

hm. First Mastodon upgrade ever that has been giving me issues and after following all the steps my server stills says v4.4.8... (peer dependencies, vite build skipped)

github.com/mastodon/mastodon/i…

in reply to Mastodon

Does not work anymore on Pale Moon and freezes the browser.
Wonderful, just wonderful.



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


RE: actu.blois.fr/@villedeblois/11…

Welcome, @villedeblois!

We are happy to help, and work with more cities or other civic organisations that want to join the Fediverse!

in reply to Mastodon

I wish my city would do this, rather than try to disseminate information through our local ad-ridden, barely readable, borderline illiterate local rag.
in reply to Mastodon

Is the city's address also blois.fr/@villedeblois ?

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Mastodon: toot da command line


Non tutti sanno che... E' semplicissimo fare un [strong]post (toot)[/strong] sul proprio profilo [url=https://blog.agostinelli.eu/tag:mastodon]#mastodon[/url] con un semplice comando, ad esempio utilizzando [url=https://blog.agostinelli.eu/tag:curl]#curl[

Non tutti sanno che... E' semplicissimo fare un post (toot) sul proprio profilo #mastodon con un semplice comando, ad esempio utilizzando #curl.

Vediamo come fare.

mastodon

Abilitazione e creazione token


  1. Accedere, con il vostro account, al l'istanza mastodon di riferimento.
  2. Andare su Preferenze (menù a destra)
  3. Andare su Sviluppo (menù a sinistra)
  4. Fare click su Nuova applòicazione
  5. Compilare tutti i campi e concedere almeno i permessi di scrittura post.
  6. Salvare in un luogo sicuro (password manager) quanto generato.


Comando curl di esempio

curl -s -X POST https://mastodon.uno/api/v1/statuses \
     -H "Authorization: Bearer TOKEN_DI_ACCESSO" \
     -d "status=Ciao mondo" \
     -d "visibility=public" \
Semplice Script di invio


A questo punto possiamo farci un semplice script che prende in input, come parametro, del testo e lo invia per noi.

cat toot.sh
#!/bin/bash

# Verifica che sia stato passato almeno un argomento
if [ -z "$1" ]; then
  echo "Errore: devi passare il testo del toot come parametro."
  echo "Uso: $0 \"Testo del toot\""
  exit 1
fi

# Salva il parametro in una variabile
TOOT="$1"

# Esegui la richiesta POST
curl -s -X POST https://mastodon.uno/api/v1/statuses \
     -H "Authorization: Bearer TOKEN_DI_ACCESSO" \
     -d "status=$TOOT" \
     -d "visibility=public" \
-H "Authorization: Bearer TOKEN_DI_ACCESSO" \
| jq '.uri'

Ho inserito #jq in fondo con un filtro (che possiamo modificare a nostro piacimento), perché l'output in formato json è abbastanza prolisso

Perché?


A parte che è bello fare il nerd è usare #mastodon da command line, ma la cosa può essere molto utile se la usiamo in abbinata ad altre azioni/comandi. Pensiamo ad esempio ad un integraszione con #forgejo, ad esempio potremmo fare un post (tramite #webook) al termine del nostro workflow.

Un altro esempio è il collegare l'account ad un servizio di monitoraggio come #uptimekuma in questo modo si avrà una pagina che indica ai follower lo stato dei nostri servizi.

Oppure usarlo al termine di un nostro script che preleva i prossimi appuntamenti da un caledario ics.

Insomma, potete integrare l'invio di un toot alla fine di un vostro script custom, il limite a questo punto è solo la fantasia!

E voi come lo usate?4.

Seguimi su mastodon: @magostinelli@mastodon.uno

Articolo pubblicato con licenza CC BY-NC-SA


in reply to nilocram

diciamo che le big companies contano tutte sul fatto che tutti si affidino all'ai, così lo svantaggio competitivo di affidarsi su una cosa che funziona male o affatto è comune e non ci sono competitor senza ai che possano vincere sugli altri

reshared this

in reply to nilocram

come sono i dati storici di personale di Amazon?
si vede che è solo una variazione fisiologica, ma per comunicazione "AI", con grande beneficio del titolo.

dipendenti Amazon
2021 1,61M
2022 1,54M
2023 1,52M
2024 1,56M

il delta maggiore è 22/21, -70000 persone, e non c'era l'AI...

lo fanno per compiacere gli investitori e possono farlo perché, come dice Cory, è too big to care

@kenobit @pluralistic @informapirata @scuola @maupao @Puntopanto @lealternative @opensource

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Mastodon adds support for updates of Event objects


I got ask this question a hundred times (as an Mastodon admin, workshop leader, or “Fediverse-mentor”).

“Somethings wrong: why is Mastodon not showing my updated event?”


The answer was simple. Mastodon did not support updates to Event objects or any other objects that it does not natively support, but are converted to a note/status, such as Article. It will soon, though. The code was finally merged into the main branch yesterday.

The main reason was that “Mastodon does pretty arbitrary processing steps to the article before storing it in the database, and those steps are subject to change; if those steps changed between two versions of an article, the changes in processing will also be recorded as edits, misrepresenting them as a change of the underlying article” (Comment by ClearlyClaire).

These reasons are understandable, but I think that the positive aspects of this change far outweigh them. Thank you @Mastodon !

Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Hello #Fediverse and Happy New Year!

I'd like to mark the start of 2025 with the first message from my self-hosted instance. You may already know me as @_elena@mastodon.social. Well, now I also run my own #ActivityPub microblogging server, thanks to the magic of #YunoHost and #GoToSocial (and #Phanpy, which I'm using to compose this).

I registered this domain – aseachange.com – a looooong time ago but never did anything with it. It was the very first domain name I ever bought, even before securing elenarossini.com (!!!). It was so long ago, but I remember I was inspired by Beck's album Sea Change. seachange[dot]com was taken, so I grabbed Aseachange.

I absolutely love its meaning of profound transformation and I think it's PERFECT for my self-hosted #Fediverse instance and what it represents: independence, empowerment and digital sovereignty.

Ever since setting it up, I've been feeling joyful and hopeful. Everytime I look at myself in the mirror, I think: I'm in control of my own social media platform. And it feels SOOO GOOD.

What do I have in store for 2025? I plan to use this account to post messages about #selfhosting, learning #Linux, privacy and digital sovereignty.

I will also keep posting from my Mastodon account because you don't give a Lamborghini to someone who just passed their driver's license. I barely know what I'm doing here, so I feel a lot safer (for now) keeping my mastodon.social account as well... In case anything goes wrong here. Better safe than sorry!

So, this is my #Introduction and if you've read as far as here I just want to thank the Fediverse for being so amazing and allowing me to connect with people on my own terms. And thank you Fedi people for being so generous and supportive with your superb advice and kind words.

This is a really magical, special place.

Happy New Year, everyone!

in reply to Elena Rossini on GoToSocial ⁂

This is really awesome! Thanks for being so inspiring in a world full of apathy.

BTW, love the values icons.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Coming soon to #flohmarkt: FediAuth for any kind of #ActivityPub users. Simply send a DM to a flohmarkt instance you want to login to, and you will be able to create a user and upload small/classified ads.


Varese: “Social network senza algoritmo”: al Festival Glocal si parla di community e informazione locale

Questo post viene ripubblicato sulla comunità Lemmy @Che succede nel Fediverso? dalla quale è possibile seguire tutti gli aggiornamenti e le notizie sul #Fediverso

Nel pomeriggio di sabato 8 novembre, all’interno del Festival Glocal di Varese, è in programma l’incontro “Social network senza algoritmo, community e informazione locale”, dedicato al Fediverso e al rapporto tra piattaforme digitali, libertà di espressione e giornalismo di prossimità.

L’appuntamento si terrà alle 18 alla Sala Corsi di Materia (via Confalonieri 5 a Castronno VA) e vedrà la partecipazione di @filippodb ⁂ (amministratore del server Mastodo.uno), @Victor Van Dort (Bologna.one), @Emanuele Cariati (Varese.social) e @Michele Pinto, direttore dei quotidiani Vivere e fondatore di senigallia.one.

vivere.it/2025/10/25/varese-so…

Questa voce è stata modificata (3 settimane fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Grandi pulizie sul mio account Framapiaf aperto nel 2017: ho cancellato tutti i follower inattivi da almeno un anno.

Risultato sono passato da 992 "seguaci" a 370. Non li ho contati, ma molti degli inattivi avevano proprio 0 attività. Non è sicuramente un dato generalizzabile però...

#Fediverso #Mastodon #utenti #Framapiaf

@informapirata
@maupao
@devol

reshared this

in reply to macfranc

@macfranc @snow @luca
Ho capito. Supererò la timidezza e interagirò di più. Grazie per la spiegazione molto completa.

nilocram reshared this.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


The Return of the #Plushtodon! (at the end of November, anyway...)

blog.joinmastodon.org/2025/10/…

in reply to Mastodon

Why not make it available in the US but for a higher price?/gen
in reply to Mastodon

that's interesting.... is it an elephant? I also have thought it is an elephant..... but someone told me it is a mammut, an animal which lived thousands years ago.....

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


RE: mastodon.social/@mellifluousbo…

Public communications (via platforms like Mastodon) are much too important to be in the hands of a handful of commercial Big Tech companies. Our team continues to engage in active discussions on these topics. We aim to help media associations to diversify their distribution by encouraging them to join the Fediverse.

in reply to Mastodon

You should remove all "Meta"-code like "React" from Mastodon.
in reply to Mastodon

Folks, the last update to the iphone client by mastdon isnt a winner. Its a lot slower. And double tapping the home button to go to the top of the messages no longer works. Hope you fix this soon.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


People criticized my decision to delay releasing Loops source. I made the right call.

With everything now public, admins + devs running the beta are loving it.

"Loops federation is working very good btw!" - @trankten

"(the app) looks very nice and smooth rn" - @Skivling

Took 3 app iterations + 2 backend rewrites 😅

Proud of what we've built together.

The best is yet to come, and it's going to be insane ❤️

#loops #openSource #tikTok #activityPub

in reply to dansup

Yes, and I can say that myself.

My first contact with Pixelfed in 2022 was somewhat a disaster... First because of my lack of knowledge of the Fediverse and second because of how Pixelfed worked... but the idea of ​​a federated Instagram didn't stop me. I like the fact that there are alternatives.

Years later, with the Pixelfed.es server up and running, the announcement of the OpenSource launch of Loops was something I had to try. Even without federation, I was still curious to try to run it on my own server!

I was lucky to get a good domain to set up my Loops server, and there it is, working perfectly and with the Federation working exactly the way I want it to be... The initial Federation issues were addressed and fixed very quickly and now it's running smoothly. And no, I'm not lying, you can visit Loops.one and check it out if you want to test Loops anytime!

It's clear that Loops still has a long, long way to go, but we at TKZ will continue to bet on, among others, Loops software (and Pixelfed), on an open, inclusive, and accessible Fediverse for everyone.

Thanks for making this possible, Dan!

Questa voce è stata modificata (3 settimane fa)
in reply to dansup

Anyone who spends any time contributing code online will eventually have interactions with entitled, selfish and lazy users with snarky and unproductive comments trying to diminish their work.

Open source (or don't) your code whenever you want, choose whatever license you feel fits your project, push commits/releases whenever you feel like it, enable/disable the issue tracker as you see fit, you don't owe anyone your time and skills.

Congrats on the release! 🥳

Questa voce è stata modificata (3 settimane fa)

General Discussion reshared this.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


We need to talk more about reducing "tone policing" here. I understand you want people to use content warnings, but guess what? They don't have to! If they don't do it, just unfollow them.

But please, don't harass them. That's what drove away our last big wave.

Do whatever you need to feel safe, but harassing people to your standards doesn't make THEM feel safe. Stop it.

in reply to Scott Jenson

the distinction we should make is re tagging others, not what you post with nobody tagged. when tagging others, be super considerate. if it might come off as nagging, don't do it.

I want us to be the social media network for everyone, but some do not want us to get bigger and most of those people are the reason this place survived the leanest years. that's tough to deal with. it's a huge conversation, esp when we're the only design that can handle that size well. ugh.

in reply to william.maggos

@wjmaggos I appreciate your points, we all want this to be an inclusive, safe place.

My only issue is that giving people advice they didn't ask for, is still aggressive. It doesn't matter if you use nice words.

This needs to be solved at the instance level. Police your instance all you want, get the culture you want there. But leave other instances alone. It just doesn't scale to think you can "fix" the other 10000.

If they're not doing it the way you want, then unfollow them

in reply to Scott Jenson

not sure we disagree.

but I also want a place where people disagree without being disagreeable. I want people to interact here like they would IRL. I want to be corrected sometimes. I want to see stuff I think is wrong or untrue sometimes. it's harder without many of the social cues we have IRL but trying to make this a place where we never see something upsetting won't be good either. it's very much like the web + email. it should be open but not annoying or people won't use it.

in reply to william.maggos

@wjmaggos As an old white guy, I've had a personal journey here. It's taken me awhile to understand that being comfortable with being corrected is a privileged place. To see that others didn't have this same comfort level was a big step, but it was also difficult to see how correcting people without being asked is an intrusion. It may be welcome some of the time, but it's still an intrusion.

But this is a very general point. I'm just saying to do this over CWs just feels so unnecessary.

in reply to Scott Jenson

@Scott Jenson I completely agree. I always try to make it clear to users of my forums that they shouldn't object to the way other users post.
Users can report any rule violations to us moderators either through the integrated reporting system or by direct message. If they don't receive a satisfactory response, they can mute or block that user. But they shouldn't harass other users, otherwise the social Fediverse will be under such pressure that only the troublemakers will remain.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Vi aspetto con il mio talk sul #fediverso al #linuxday a #Prato (Sabato 25 ottobre).
Ingresso libero e gratuito! - Info e programma:
day.linux.prato.it

Evento mobilizon: mobilizon.it/events/275d152d-5…

@linux


Linuxday 2025 a Prato
Starts: Saturday October 25, 2025 @ 10:30 AM GMT+02:00 (Europe/Rome)
Finishes: Saturday October 25, 2025 @ 7:45 PM GMT+02:00 (Europe/Rome)

Sabato 25 ottobre 2025 torna il Linux Day: una giornata di divulgazione e confronto dedicata non solo a Linux e al software libero, ma a tutto ciò che significa "aperto" e "libero" nel mondo digitale.

Parleremo di programmazione, cloud, sicurezza, ma anche di come la tecnologia influenzi la nostra società, i nostri diritti e le nostre comunità. Discuteremo di software, hardware, cultura libera, open data, privacy e libertà digitali.

La manifestazione è aperta a tutti, dai programmatori agli attivisti ai semplici curiosi. L'obiettivo è creare un ponte tra chi sviluppa la tecnologia e chi la usa ogni giorno per costruire una società più consapevole.

Quest'anno siamo felici di ospitare diversi LUG dalla Toscana per una giornata di condivisione e apprendimento.

Il Linux Day Prato si svolgerà sabato 25 ottobre 2025 al PRISMA (Via Galcianese 34/B, Prato). Il programma prevede due tracce parallele: Generale e Tecnica, con momenti in plenario.

Per maggiori dettagli vi invitiamo a visitare il sito dedicato day.linux.prato.it/


Questa voce è stata modificata (4 settimane fa)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Michele Agostinelli
@strk Nel fine settimana riesco a spostarmi, non so se magari riusciamo a organizzarci e se riesco a raggiungervi con i mezzi pubblici, o magari qualcuno mi viene a prendere alla stazione più vicina.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


25 ottobre 2025 10:30:00 CEST - GMT+2
Ott 25
Linuxday 2025 a Prato
Sab 10:30 - 19:45
MicheleA

Sabato 25 ottobre 2025 torna il Linux Day: una giornata di divulgazione e confronto dedicata non solo a Linux e al software libero, ma a tutto ciò che significa "aperto" e "libero" nel mondo digitale.

Parleremo di programmazione, cloud, sicurezza, ma anche di come la tecnologia influenzi la nostra società, i nostri diritti e le nostre comunità. Discuteremo di software, hardware, cultura libera, open data, privacy e libertà digitali.

La manifestazione è aperta a tutti, dai programmatori agli attivisti ai semplici curiosi. L'obiettivo è creare un ponte tra chi sviluppa la tecnologia e chi la usa ogni giorno per costruire una società più consapevole.

Quest'anno siamo felici di ospitare diversi LUG dalla Toscana per una giornata di condivisione e apprendimento.

Il Linux Day Prato si svolgerà sabato 25 ottobre 2025 al PRISMA (Via Galcianese 34/B, Prato). Il programma prevede due tracce parallele: Generale e Tecnica, con momenti in plenario.

Per maggiori dettagli vi invitiamo a visitare il sito dedicato day.linux.prato.it/

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)



Fiducia e attrito: negoziare il flusso di informazioni attraverso i social media decentralizzati

La decentralizzazione consente una maggiore personalizzazione nel modo in cui ogni server viene moderato e gestito, inclusa la gestione della privacy dei dati. Allo stesso tempo, la mancanza di una supervisione centrale implica che nessuno sia realmente "responsabile" dell'ecosistema dei server nel suo complesso.

Nel recente articolo di Sohyeon Hwang, Priyanka Nanayakkara e Yan Shvartzshnaider, Trust and Friction: Negotiating How Information Flows Through Decentralized Social Media (pre-print qui ), abbiamo intervistato amministratori e membri del server (n=23) per esaminare sia ciò che spinge le persone a considerare i server della community come custodi affidabili dei dati delle persone , sia le nuove sfide per la privacy che derivano da un'infrastruttura decentralizzata

Ecco un riassunto;

I protocolli decentralizzati dei social media consentono agli utenti di interagire tra loro su server indipendenti e ospitati dagli utenti (ovvero istanze) mentre si autogovernano. Questo modello di governance dei social media basato sulla comunità apre nuove opportunità per un processo decisionale personalizzato sui flussi di informazioni, ovvero quali dati degli utenti vengono condivisi, con chi e quando, e, di conseguenza, per la protezione della privacy degli utenti. Per comprendere meglio come la governance della comunità modella le aspettative sulla privacy sui social media decentralizzati, abbiamo condotto un'intervista semi-strutturata con 23 utenti di Fediverse, un social network decentralizzato. I nostri risultati illustrano fattori importanti che influenzano la comprensione dei flussi di informazioni da parte di una comunità, come le regole e gli sforzi proattivi degli amministratori percepiti come affidabili. Evidenziamo le "frizioni di governance" tra le comunità che sollevano nuovi rischi per la privacy dovuti a incompatibilità di valori, pratiche di sicurezza e software. I nostri risultati evidenziano le sfide uniche dei social media decentralizzati, suggeriscono opportunità di progettazione per affrontare le frizioni e delineano il ruolo del processo decisionale partecipativo per realizzare il pieno potenziale della decentralizzazione.

dl.acm.org/doi/10.1145/3757516

Questo post è condiviso sulla comunità Lemmy @Che succede nel Fediverso?

Se la segui puoi leggere tutte le discussioni italiane sul Fediverso che vengono pubblicate su di essa. Se invece vuoi pubblicare da Mastodon un thread su quella comunità, puoi menzionarla in un nuovo messaggio e la prima riga del tuo post diventerà il titolo della discussione.

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Bonfire Open Science is now @ORCID_Org certified as a Manuscript Submission System provider 🎉

This opens new possibilities for turning conversations into citable, #FAIR and permanent research objects. But what should be archived? How does this affect scientific discourse?

More details: openscience.network/blog/scien…

We also updated the website to investigate such questions together: openscience.network

Interested in setting up an instance for your collective or at your institution? Get in touch

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to Bonfire

"Open Science Network now makes it possible to archive posts and entire discussions to..."

So then as a researcher I could tag a thread for such an archive so I can cite it in my publications?

Can this be done to just any thread/reply?

in reply to crazyeddie

@crazyeddie

Currently only the original author of a post can archive that thread, but how that should work is still up for discussion...

@ORCID_Org



Si possono portare i gruppi Facebook nel Fediverso? Certamente. Ma come utilizzare le categorie di citiverse.it (ossia #NodeBB) da poliverso.org (ossia #Friendica)? Ecco una breve guida

Come ormai @Le Alternative abbiamo iniziato a sperimentare su NodeBB con l’ambizione di creare un’alternativa federata ai gruppi Facebook, soprattutto quelli locali.

Per chi lo visita direttamente dal sito, Citiverse è semplicemente un Forum; ma per chi lo usa dal Fediverso, Citiverse è un’istanza qualsiasi, con le “categorie” del Forum che diventano “gruppi Activitypub”, come le comunità Lemmy o i gruppi Friendica.

@Che succede nel Fediverso?

Così come per gli utenti Lemmy le categorie NodeBB sono indistinguibili dalle comunità Lemmy, anche per un utente Friendica, sono indistinguibili dai gruppi Friendica!


Al momento abbiamo creato una settantina di comunità, suddivise per macrocategorie e abbiamo già creato una guida per gli utenti Mastodon e ovviamente una guida per gli utenti Lemmy.

Ecco quindi una guida per gli utenti Friendica: volete visualizzare le categorie NodeBB dal vostro account Poliverso? Allora è sufficiente:

1) cercare il link della categoria su Citiverse: per esempio https://citiverse.it/category/13/roma o https://citiverse.it/category/31/localhost
2) copiarlo nella casella di ricerca di Friendica (in alto al centro) e premere invio (NB: spesso è sufficiente scrivere l'handle @roma@citiverse.it o @localhost@citiverse.it ma quello del link è il modo più sicuro)
3) a quel punto potremmo cliccare sulla scheda conversazioni

NB: alcune potrebbero sembrarvi vuote, perché i messaggi che “contengono” si vedono solo dopo che le avete seguite.

Per aprire una comversazione sulle comunità è invece sufficiente menzionare la comunità, per esempio @roma@citiverse.it o @localhost@citiverse.it all'interno del messaggio (possibilmente non nel primo paragrafo del messaggio) e pubblicare, come abbiamo scritto qui.

Per i più pigri? Ecco qua le "categorie" che abbiamo creato finora:


1) GRUPPI LOCALI

- Abruzzo: @abruzzo@citiverse.it
- - L’Aquila: @l-aquila@citiverse.it
- Basilicata: @basilicata@citiverse.it
- - Potenza: @potenza@citiverse.it
- Calabria: @calabria@citiverse.it
- - Catanzaro: @catanzaro@citiverse.it
- Campania: @campania@citiverse.it
- - Napoli: @napoli@citiverse.it
- Emilia Romagna: @emilia-romagna@citiverse.it
- - Bologna: @bologna@citiverse.it
- Friuli Venezia Giulia: @friuli-venezia-giulia@citiverse.it
- - Trieste: @trieste@citiverse.it
- Lazio: @lazio@citiverse.it
- - Roma: @roma@citiverse.it
- Liguria: @liguria@citiverse.it
- - Genova: @genova@citiverse.it
- Lombardia: @lombardia@citiverse.it
- - Varese: @varese@citiverse.it
- - Como: @como@citiverse.it
- - Milano: @milano@citiverse.it
- Marche: @marche@citiverse.it
- - Ancona: @ancona@citiverse.it
- - - Senigallia: @senigallia@citiverse.it
- Molise: @molise@citiverse.it
- - Campobasso: @campobasso@citiverse.it
- Piemonte: @piemonte@citiverse.it
- - Torino: @torino@citiverse.it
- Puglia: @puglia@citiverse.it
- - Bari: @bari@citiverse.it
- Sardegna: @sardegna@citiverse.it
- - Cagliari: @cagliari@citiverse.it
- Sicilia: @sicilia@citiverse.it
- - Palermo: @palermo@citiverse.it
- Toscana: @toscana@citiverse.it
- - Pisa: @pisa@citiverse.it
- - Firenze: @firenze@citiverse.it
- - Siena: @siena@citiverse.it
- Trentino Alto Adige: @trentino-alto-adige@citiverse.it
- - Trento: @trento@citiverse.it
- - Bolzano: @trento@citiverse.it- Umbria: @umbria@citiverse.it
- - Perugia: @perugia@citiverse.it
- Val d’Aosta: @val-d-aosta@citiverse.it
- - Aosta: @aosta@citiverse.it
- Veneto: @veneto@citiverse.it
- - Verona: @verona@citiverse.it
- - Padova: @padova@citiverse.it
- - Venezia: @venezia@citiverse.it
- - Rovigo: @rovigo@citiverse.it

2) FEDIVERSO

- Fediverso: @fediverso@citiverse.it
- - Friendica: @friendica@citiverse.it
- - Poliverso: @poliverso@citiverse.it
- Lemmy: @lemmy@citiverse.it
- - Feddit.It: @feddit.it@citiverse.it
- Bluesky: @bluesky@citiverse.it
- Mastodon Glitch-Soc: @mastodon-glitch@citiverse.it
- - Poliversity: @poliversity@citiverse.it

3) GRUPPI E ASSOCIAZIONI

- Gruppi e associazioni: @gruppi-e-associazioni@citiverse.it
- - Fiab L’Aquila: @fiab-l-aquila@citiverse.it
- - Neverland: @neverland@citiverse.it
- - Vegan City: @vegan-city@citiverse.it


4) DEGOOGLIZZAZIONE


- Addio Big Tech: @addio-big-tech@citiverse.it
- - Browser: @browser@citiverse.it
- - Metaland: @metaland@citiverse.it
- - Localhost: @localhost@citiverse.it
- - Googlelandia: @googlelandia@citiverse.it
- - Amazon-ia: @amazon-ia@citiverse.it


5) ALTRO


- Annunci: @annunci@citiverse.it
- Test: @test@citiverse.it


Un mese di sperimentazione con Citiverse.it. Quali sono le comunità attive e, soprattutto, di cosa abbiamo bisogno?


@fediverso@feddit.it

Un mese fa @skariko e io abbiamo ininziato a sperimentare su NodeBB con l'ambizione di creare un'alternativa federata ai gruppi Facebook, soprattutto quelli locali.

Per chi lo visita direttamente dal sito, Citiverse è un Forum; ma per chi lo usa dal Fediverso, Citiverse è un'istanza qualsiasi, ma con le "categorie" del Forum che diventano "gruppi Activitypub", come le comunità Lemmy.

Al momento abbiamo creato una settantina di comunità, suddivise per macrocategorie.

Volete visualizzarle dal vostro account Mastodon? Eccole qua:


NB: alcune potrebbero sembrarvi vuote, perché i messaggi che "contengono" si vedono solo dopo che le avete seguite.


1) DISCUSSIONI GENERALI



2) LUOGHI E CITTA'



3) FEDIVERSO



GRUPPI E ASSOCIAZIONI



4) ALTRO



DI COSA ABBIAMO BISOGNO


Vogliamo far diventare Citiverse un'alternativa ai gruppi Facebook, ma per farlo abbiamo bisogno che sia una comunità attiva:
Se la discussione è scarsa, nessuno prenderà in considerazione citiverse.it! Quindi:

1) seguite le comunità e partecipate alle discussioni con il vostro account federato
2) se volete una nuova comunità, chiedetecela
3) e se volete iscrivervi al forum, in questa fase, dobbiamo inviarvi l'invito via email


Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹

@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @Le Alternative

Questa cosa mi interessa molto, qualche domanda:

1) perché sconsigliate di menzionare la comunità nella prima riga?

Perché viene una schifezza: la prima riga infatti diventa un titolo nelle piattaforme forum-like, quindi scrivere la menzione all'inizio rende orripilante il post. La cosa migliore è scrivere un primo paragrafo con un titolo riassuntivo della conversazione, poi la menzione e poi il resto del testo

Me ne scordo di cosa? 😁

😂😭

2) è possibile vedere da citiverse.it quale sia l'handle di una comunità

Generalmente è lo stesso nome della categoria. Per esempio se la categoria è https://citiverse.it/category/13/NOMECATEGORIA allora l'handle è al 99% @NOMECATEGORIA@citiverse.it ma quando è la prima volta che usi una comunità, ti conviene fare prima la ricerca, perché la comunità potrebbe non essere ancora stata collegata dalla tua istanza

3) giorni fa ho creato un account su citiverse.it per poter interagire con le comunità, a questo punto mi viene il dubbio che avrei potuto fare tutto con il mio account su poliverso.org senza farne uno nuovo anche lì. Corretto?

Non necessariamente: per esempio io presefrisco utilizzare un account social (Mastodon o Friendica) per scrivere nuovi post su citiverse.it perché lo trovo più comodo. Ma l'esperienza Forum è molto più ordinata e, soprattutto, NodeBB recupera molto bene i contenuti dalle altre istanze. Quindi in un cero senso è vantaggioso usare un account NodeBB.
Inoltre se vuoi moderare una comunità, avere un account NodeBB è fondamentale.

Per concludere, direi che avere due account è meglio che averne uno solo

in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹

@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @Le Alternative

1) quindi il titolo del post, per chi usa Friendica, viene ignorato da nodeBB?

No, in effetti non dovrebbe affatto essere ignorato, ma siccome il titolo non lo uso quasi mai, non saprei risponderti... Magari prova a pubblicare un nuovo post con Titolo e vedi che succede

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

@Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ @Le Alternative

Volevo mettere un messaggio di prova, sono andato a cercare il link del forum di test su citiverse.it e mi sono accorto che avevo mandato un messaggio di prova giorni fa per vedere come funzionava e manco a farlo a posta quel messaggio aveva un titolo.

NodeBB ha usato il titolo che avevo messo su Friendica come titolo del post che ha creato su citiverse ma anche come prima riga del suo testo.



Cinque passi per iniziare a utilizzare al meglio Friendica (e un'idea per una passeggiata diversa nel Fediverso)

Questo post è rivolto soprattutto agli utenti Friendica e in particolare a quelli di Poliverso, ma consigliamo di leggerlo a tutti gli abitanti del Fediverso.
Se non ti interessa, ignoralo, altrimenti guardalo come a un modo insolito di guardare le cose.
Se invece ti piace così tanto il nostro progetto da volerci aiutare finanziandolo, puoi farlo attraverso Liberapay o Ko-Fi

@Che succede nel Fediverso?

Ma veniamo ai cinque passi per iniziare a utilizzare al meglio Friendica:

1) Primo passo


Leggi la sezione dedicata ai nuovi iscritti (ma è utile anche a quelli meno nuovi)


2) Secondo passo


Accedi alla pagina di modifica del tuo profilo
Dalla sezione "PERSONALE" puoi aggiungere una descrizione breve
Dalla sezione "VARIE" puoi aggiungere link alle tue pagine e ai tuoi profili social
Dalla sezione "Campi profilo personalizzati" puoi inserire quello che ti pare...


3) Terzo passo


Accedi alla pagina di gestione dell'Account
Da qui ricorda di impostare il fuso orario della tua località perché ti sarà utile per la gestione del calendario eventi (sì, Friendica può gestire anche gli eventi Mobilizon e Gancio!)


4) Quarto passo


Visita la directory dei profili pubblici di Poliverso e segui i profili che ti interessano. Esiste una pagina anche per i gruppi Friendica.
Se vuoi, puoi anche scaricare la lista completa di tutti gli account gestiti dallo staff di Poliverso e subito dopo, importala dalla sezione "Importa contatti" della pagina apposita.
Puoi trovare una lista di utenti interessanti di tutto il fediverso italiano a questa pagina


5) Quinto passo


Se hai un account Bluesky, dalla sezione Social Networks puoi collegare il tuoi account Bluesky per utilizzarlo attraverso il tuo Friendica.


E ADESSO...
...è il momento di una passeggiata di allenamento nel Fediverso!
Di seguito troverai alcuni link utili:
A) Termini di servizio (può sembrare banale, ma non tutti li leggono)
B) Guida generale a Friendica
C) directory dei profili pubblici dell'istanza
D) Note generali su Friendica
E) Come evitare problemi di visibilità del proprio profilo
F) Fediquette, la fediquette del fediverso
G) Risorse informative sul fediverso italiano
H) Una guida a mastodon che può essere utile anche per chi è entrato a far parte del mondo di Friendica
I) Note sui "gruppi" Friendica (= gruppi facebook)
L) Interoperabilità tra friendica e le piattaforme meno complete
M) Friendica e Lemmy, una coppia fantastica
N) Un articolo sulla socialità del Fediverso
O) Alcune considerazioni sulla moderazione scritte dallo staff di mastodon.uno più grande istanza italiana

informapirata.it/2022/03/22/fe…


Mi sono iscritto a Friendica, ma non c’è nessuno! No, non è così…

Friendica è un progetto nato per dare agli utenti di Facebook un ambiente social rispettoso del principio “privacy by default”.
Ma l’utente che non lo sa, rischia di trovarsi solo e non sapere perché…

informapirata.it/2021/09/03/mi…

#Friendica #ImpostazioniDiPrivacy #Poliverso

[ap_content




Questa magari la "pinniamo", eh


Risposta alla domanda "perché nessuna istanza elimina gli utenti inattivi?"

Diverse risposte, su piani diversi:

1) come ha detto qui @Il Fediverso fa schifo? gli amministratori preferiscono far vedere di avere centinaia di utenti, quando invece ne hanno solo qualche decina o millemila utenti quando invece ne hanno solo qualche centinaio
2) come ha detto qui @Lorenzo avere un numero di utenti complessivi più alto ti pone più in alto nelle tabella internazionali e quindi tra i primi a essere scelto dagli utenti (una bella coccolina per l'ego degli amministratori)
3) come ha detto qui @Piero Bosio è anche una rottura di palle eliminare gli utenti inattivi, soprattutto in mancanza di apposite funzioni messe a disposizione dagli svilupatori
4) come ha detto qui @Luca Sironi quasi nessuno ha preventivamente impostato regole di cancellazione e pertanto questo rende meno facile programmare un'eliminazione degli utenti inattivi (noi l'abbiamo fatto praticamente solo dopo tre avvisi)
5) come ho ricordato qui ultimo (e più importante) motivo è il fatto che per primi gli sviluppatori non vogliono creare tool di cancellazione massiva degli utenti inattivi e, a differenza degli amministratori, non lo fanno solo per avere coccole per l'ego, ma anche per dimostrare a donatori e investitori di essere un investimento interessante ("ehi, guarda quanti utenti abbiamo!"). Finché le cose staranno così, è impossibile che gli amministratori si mettano a cancellare utenti a caso



@Eleonora @Lorenzo

Diverse risposte, su piani diversi:

1) come ha detto qui @Il Fediverso fa schifo? gli amministratori preferiscono far vedere di avere centinaia di utenti, quando invece ne hanno solo qualche decina o millemila utenti quando invece ne hanno solo qualche centinaio
2) come ha detto qui @Lorenzo avere un numero di utenti complessivi più alto ti pone più in alto nelle tabella internazionali e quindi tra i primi a essere scelto dagli utenti (una bella coccolina per l'ego degli amministratori)
3) come ha detto qui @Piero Bosio è anche una rottura di palle eliminare gli utenti inattivi, soprattutto in mancanza di apposite funzioni messe a disposizione dagli svilupatori
4) come ha detto qui @Luca Sironi quasi nessuno ha preventivamente impostato regole di cancellazione e pertanto questo rende meno facile programmare un'eliminazione degli utenti inattivi (noi l'abbiamo fatto praticamente solo dopo tre avvisi)
5) come ho ricordato qui ultimo (e più importante) motivo è il fatto che per primi gli sviluppatori non vogliono creare tool di cancellazione massiva degli utenti inattivi e, a differenza degli amministratori, non lo fanno solo per avere coccole per l'ego, ma anche per dimostrare a donatori e investitori di essere un investimento interessante ("ehi, guarda quanti utenti abbiamo!"). Finché le cose staranno così, è impossibile che gli amministratori si mettano a cancellare utenti a caso


Poliverso & Poliversity reshared this.



Poliverso è un progetto indipendente per mettere a disposizione modi alternativi di usare il Fediverso. Ecco i motivi per cui è importante sostenerlo. Anche se sei un utente di altre istanze

Il progetto Poliverso, da cui nasce lo stesso progetto feddit.it, è stato creato per mettere a disposizione degli utenti italiani un'intera istanza basata su Friendica, che non è solo la più completa alternativa a Facebook, ma è anche il software più potente per l'esplorazione del Fediverso!

Con poliverso.org puoi interagire con tutti i profili delle Fediverso, ma puoi anche collegare il tuo account Bluesky; a differenza di Mastodon puoi scrivere post lunghi con il testo formattato e le immagini in linea, ma puoi anche creare eventi o interagire con gli eventi di Mobilizon, seguire il feed RSS di altri siti web o addirittura di canali telegram e puoi impostarne anche la pubblicazione automatica dal tuo profilo.
Con Friendica è possibile anche creare utenti di servizio gestiti da uno staff di più utenti ognuno con un proprio account.
Infine è possibile creare gruppi del Fediverso, come i gruppi Facebook, ossia degli account che quando vengono menzionati ricondividono automaticamente il post pubblicato, cosicché venga visto da tutti gli utenti (utenti di tutto il fediverso!) che seguono quel gruppo.

Ma il progetto Poliverso non si ferma qui: insieme al blog lealternative.net abbiamo aperto feddit.it, la prima istanza italiana basata su Lemmy, un'alternativa a reddit perfettamente federata con il resto del Fediverso.
Su feddit.it puoi scegliere una delle tante comunità tematiche presenti e aprire un nuovo thread, come su un subreddit, e segnalare o commentare i link di articoli di giornale o di post interessanti, visualizzandoli in un interfaccia che ricorda quella di un forum.
Feddit.it non è soltanto uno spazio a disposizione dei suoi utenti, ma tutti coloro che dispongono di un account Mastodon, Friendica, Pleroma, Misskey o Pixelfed [b]possono aprire un nuovo thread (anche dal tuo blog WordPress!) creando un nuovo post e menzionando la comunità di proprio interesse![/b]

E questo è esattamente quello che abbiamo fatto con questo post che è stato creato da Friendica, menzionando l'account Lemmy @Che succede nel Fediverso? e che può essere visualizzato nella relativa comunità.

Il terzo progetto di Poliverso è costituito da poliversity.it, la prima istanza Mastodon in Italia dedicata al mondo dell'università e della ricerca ma anche a quello del giornalismo. Se sei un ricercatore, uno studente, un giornalista o se semplicemente sei interessato a questi temi, poi iscriverti e partecipare alle discussioni.

Poliverso vuole essere un servizio non solo per i suoi utenti ma per tutto il Fediverso italiano, grazie agli account di informazione di Poliverso (come il nostro bollettino sul Fediverso, la rassegna sulla Cybersecurity, quella sulla Privacy e quella sulle notizie dei Pirati internazionali), i gruppi Friendica e le comunità Lemmy.
Per questo motivo, saremmo molto lieti di ricevere un contributo anche da parte di utenti italiani di altre istanze, italiane e straniere. Se vuoi contribuire al progetto Poliverso, puoi fare una donazione su questi due canali di raccolta:
1) Ko-fi
2) Liberapay

Se invece vuoi contribuire in maniera specifica al solo progetto feddit.it, puoi offrire un contributo economico di sostegno al manutenzione dei server a questa pagina Liberapay

Grazie di cuore ❤

ko-fi.com/poliverso

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

La più grande pecca di friendica è la mancanza di un app decente e l'interfaccia web anni 2000 secondo me😅
in reply to Man

@Man

> La più grande pecca di friendica è la mancanza di un app decente

Sì, vero, ma funziona così discretamente bene da browser mobile che la mancanza di un'app non è tutta questa grande tragedia

> e l'interfaccia web anni 2000

Diciamo 2010... dài! 😁
E comunque qui hai totalmente ragione: l'interfaccia è davvero retrò, ma qui su Poliverso stiamo valutando la possibilità di creare un accesso alternativo attraverso Soapbox o Semaphore (grazie a un'idea di @Chiara [Ainur] [Айнұр] ❤️). Questi strati applicativi sono molto interessanti e forniscono addirittura un'interfaccia molto più bella e moderna rispetto a quella dello stesso Mastodon, ma dobbiamo prima capire bene come farci girare le funzionalità più avanzate di Friendica, perché sono quelle funzionalità che rendono questo software così unico e vantaggioso rispetto agli altri software del fediverso

@Man
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Mai usato Friendica, ho giusto dato uno sguardo all'API per un'applicazione a cui ho lavorato (wink wink), ma consultando la documentazione ho notato che implementa l'API di Mastodon. Non basterebbe utilizzare uno dei tanti frontend già disponibili per Mastodon? O per caso Friendica ha delle funzionalità in più che non sarebbero disponibili su tali frontend?
in reply to Nerd02

@Nerd02 hai compreso perfettamente il problema: è vero, Friendica implementa l'api di Mastodon, ma per far funzionare alcune funzionalità devono essere tarati gli strati applicativi che oggi vanno bene per mastodon o per pleroma. Questo è il problema che, discutendo con @Fabio è emerso come Maggiore criticità.

Non sono un talebano di Friendica, ma bisogna fare una analisi funzionale per capire quali sono le cose alle quali poter rinunciare e quali no. Sì siamo costretti a eliminare alcune peculiarità distintive del sistema per far somigliare tutto a mastodon o misskey, Allora tanto varrebbe utilizzare mastodon o misskey 😅

Friendica è un software eccezionale nel quale c'è tutto o quasi, ma è chiaramente stato realizzato da sviluppatori eccezionali che tuttavia mancavano di una cultura adeguata nella gestione di prodotto.

Friendica sembra essere stato sviluppato Per esaudire tutti ma proprio tutti i desideri di tutti i potenziali utenti...

In pratica, si è voluto realizzare un gigantesco e potentissimo Mecha modulare come Voltron

Purtuttavia il risultato estetico ed ergonomico è stato più simile a uno di quei mostri Goffi e dimenticabili che venivano spediti a ogni puntata per sconfiggere il robottone protagonista...😁 😄 🤣

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Ahahaha splendida analogia.

Non metto in dubbio i vantaggi di Friendica. Anzi, volendomi avvicinare al mondo del microblogging (dal quale ahimé sono tagliato fuori, usando Lemmy) stavo giusto pensando di aprirmi un'istanza con Friendica, piuttosto che Mastodon. Però personalmente trovo l'UI davvero DAVVERO brutta, è ciò che finora mi ha allontanato dal provarlo.

Se si riuscisse ad avere un backend come l'attuale Friendica e un'UI bella moderna come Soapbox o Misskey sarebbe davvero il meglio dei due mondi.

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Ed usare i vecchi script Greasemonkey per personalizzare l'interfaccia? Troppo complicato 🤔🤔?
Unknown parent

@Antonino Campaniolo 👣 :birra: sì, Infatti mi sembra chiaro che attualmente non ci siano energie nella community di Friendica per realizzare una nuova interfaccia...

Purtroppo noi siamo ancora nella fase 1, ossia quella per individuare uno strato applicativo versatile e affidabile. Sull'affidabilità, ovviamente, soapbox è avvantaggiato, considerando la sua maturità e la qualità del prodotto.
Il problema è che dobbiamo valutare anche la versatilità e per farlo ci serve tempo.

Una volta Superata la fase 1 bisogna passare alla fase 2 che è la valutazione della fattibilità di un'operazione del genere sulla base degli strumenti che abbiamo a disposizione.

Poi c'è la fase 3 che non consiste ancora nel mettere le mani sul codice, perché non abbiamo la forza per farlo, ma piuttosto di iniziare una campagna di coinvolgimento di persone disposte a contribuire allo sviluppo di una versione beta... in questa fase sarà importante coinvolgere sia la comunità di Friendica sia quella di Soapbox.

Solo dopo si può iniziare a fare qualcosa... 😭

@Man