Salta al contenuto principale


People are experimenting with a wide variety of new apps on ATProto, ranging from P2P group chats to live streaming to TikTok clones.



Its another massive week for Pixelfed, growing by another 100k active users and doubling their Kickstarter goal, raising over 100k CAD. Tumblr confirms they still intend to join the fediverse.


Fediverse Report #101

Its another massive week for Pixelfed, growing by another 100k active users and doubling their Kickstarter goal, raising over 100k CAD.

The News


Pixelfed continues to grow rapidly, adding almost 100k monthly active users in a week, and has now almost 300k monthly active users. Just over a month ago, Pixelfed had around 20k monthly active users. Developer Daniel Supernault launched a Kickstarter this week for Pixelfed,Loops and Sup. The Kickstarter proved popular, raising 100k CAD, double its 50k CAD goal. The Kickstarter is mainly for to fund the continuous development of the platforms, with the primary goals listed as ‘acceleration development’ for Pixelfed and Loops, and starting the development of messaging platform Sup. Sup is a planned encrypted messaging app that is supposed to compete with WhatsApp and Snapchat. Supernault has mentioned working on the project in the past, but it is unclear how far along the project is.

Supernault says that the operational costs for running all of his projects is now over 4000 USD per month. The large majority of people joining the flagship servers pixelfed.social and loops.video, which are both run by Supernault. Still, it seems like Supernault is not particularly interested in sharing out the load of users to other servers, saying that people unfamiliar with the fediverse want to join a a flagship instance. He also says that “using random servers to register on is very dangerous, because not all of them are as dedicated to this as I am, some of them don’t update frequently or handle mod reports as fast as we do.” Supernault is currently the only moderator for both the pixelfed.social server as well as the pixelfed.art server. He also says that Pixelfed.social needs to establish a mod team. One barrier to adding extra moderators is that Pixelfed does not have a specific ‘moderator’ role in the software, there is only the possibility to give someone full admin rights. Supernault says that he is working on adding such a feature.

The Pixelfed Kickstarter also lists a Pixelfed Foundation as its stretch goal. It is not particularly clear what such a Foundation would entail: the Kickstarter describes it as both a foundation and a corporation, as says that it “hopefully” would be a not-for-profit. Some of the potential work of the Pixelfed foundation would be to grow the Pixelfed and Loops social networks, and also support other developers in the wider fediverse ecosystem.


Tumblr has reconfirmed that it is working on connecting to the fediverse. In late 2022, Automatic CEO Matt Mullenweg said that the site was going to add ActivityPub support ‘soon’. Plans changed for Tumblr, including staff layoffs, and for a long time it was unclear if this plan was actually going to happen. In summer 2024, Tumblr announced that they would be working on moving the backend of Tumblr to WordPress. In an AMA this week, the company said that this migration of Tumblr to WordPress means that Tumblr can also use the plugins of WordPress, including the ActivityPub plugin. This means that people will be able to add ActivityPub to their Tumblr blogs. Not much is known about how this would work in practice.

The Analysis


Editor’s note: I wrote the section below before Supernault published his latest update on Kickstarter a few hours ago. In the latest update the Pixelfed Foundation is now moved towards a new stretch goal of 200k CAD. This changes my analysis, but I currently do not have the time to properly analyse and write about it before this newsletter will go out. I’ll write more about this next week.

Some more thoughts on Pixelfed:

  • I worry about the moderation side for Pixelfed, and specificially the flagship pixelfed.social. Pixelfed.social is now a server with over 200.000 monthly active users, and Supernault is the only moderator for the server. 1 moderator for over 200k active accounts is not a whole lot, to put it mildly. One of the main goals of the Kickstarter is to “expand the moderation, security, privacy and safety platforms”, and my hope is that the financial success of the Kickstarter can help get a bigger moderation team for the servers as quickly as possible.
  • One of the consistently most difficult aspects of fediverse platforms is the governance of the software. Mastodon has gotten a lot of pushback for its ‘Benevolent-Dictator-For-Life‘, and correspondingly, a lot of praise when Mastodon recently moved away from this model. For Pixelfed and Loops the power concentration into a single person is even more pronounced, with a single developer running two different platforms, two flagship servers as well as various other prominent fediverse projects such as fedidb. It shows the incredible amount of work that Supernault has contributed to the fediverse, but it also indicates the centralisation of power that has resulted from this. The Kickstarter promises a Pixelfed Foundation, but it does not say anything about how the Foundation will deal with governance. The short description of the Foundation mainly seems to be focused on financial sustainability and growth of fediverse projects. The section on the Pixelfed Foundation ends with a quote from Mastodon’s blog post: “The people should own the town square”, but it does not explain in any way how “the people” will get to “own the town square”.
  • Over on Bluesky, the short-lived TikTok ban in the US has put video front-and-center. As a response, people are starting to take Bluesky posts that contain video, and build a TikTok-like UI around it. Bluesky launched video feeds in their app last week, and SkyLight is a high-profile project to build a video-only UI for Bluesky posts. I’m curious if Pixelfed’s renewed prominence will lead to more interest in similar image-viewing fediverse clients that less bound to server platforms, whether that is Pixelfed, Mastodon or other fediverse platforms.
  • The dominance of Mastodon and microblogging over the wider fediverse has led to a situation where Mastodon and the fediverse get equated as mostly the same in coverage of larger news outlets. The growth of Pixelfed, and the mainstream attention that it brings now changes this dynamic. This Forbes article about Pixelfed is a good example, where the fediverse gets introduced from the perspective of Pixelfed instead of from a perspective of Mastodon.
  • The Kickstarter states an “Commitment to open source and open principles”, and says that “all of the source code for Pixelfed is licensed under the AGPL license and is publicly available on GitHub”. I am not clear why Loops is not mentioned here for a commitment to open source. Loops is not currently neither open source nor federating, according to the official Pixelfed account. While Supernault also says that he is “working on that”, I find it strange that Loops is not mentioned under the commitment to open source.
  • Building an encrypted messaging app is difficult, to put things mildly. Building an encrypted messaging as a solo developer, while also building an Instagram competitor as well as a TikTok competitor is just wildly optimistic. I fear that Supernault is spreading himself too thin here, committed to too many different products. Supernault’s shifting attention makes it difficult for him to ship features he has promised. Notable example of this is the Groups feature for Pixelfed, which Supernault has promised as coming “very soon” since summer 2023. His latest estimation for groups is now for Q2 2025.

Tumblr saying that they are working on their fediverse integration is great news for the fediverse. For a quite a while it seemed that Tumblr would not actually follow through on early announcements by CEO Mullenweg. The answer by Tumblr that ActivityPub support will depend on a plugin makes it plausible to me that Tumblr blogs will likely have to opt-in to connecting themselves to the fediverse by adding the plugin. So based on the limited information available it seems likely to me it will not be a situation where the fediverse instantly grows by millions of active users.

The Links


In the media:

Tech links:

That’s all for this week, thanks for reading! You can follow me on the fediverse and subscribe to my weekly email newsletter below.

#fediverse

fediversereport.com/fediverse-…




The temporary TikTok ban in the US results in new video products. The moderation report for Bluesky for 2024. The NFL is not allowed to be on Bluesky.


Pixelfed sees massive growth, NodeBB officially launches ActivityPub support, and Threads will not commit to a timeline on account portability.


Last Week in Fediverse – ep 100

Welcome to the 100th edition of Fediverse Report! It’s been a wonderful and strange 2 years to report on all the developers in the fediverse and the wider open social web. The current state of the open social web is nothing like I expected it to be when I started writing. When I first started I expected the fediverse to slowly gain wider adoption over the years. Instead, adoption has dropped compared with 2 years ago. At the same time, the current state of the internet and social platforms make it loud and clear that there is a huge need for better social platforms. I do not know what role the fediverse and the open social web will play in all of it, but I do strongly belief in the importance of helping people understand what is going on in the space. Thank you all for reading and the support over the years!

The News


Pixelfed has seen massive growth over the last week. The photo sharing platform grew from some 20k monthly active users in December to almost 200k MAU right now. The inflow of new people is driven by a combination of three things: people are actively looking for an alternative to Instagram, as well as renewed media attention to Pixelfed as a result of the official app release. Pixelfed’s launch of the official apps has gotten significant media attention (1, 2, 3, 4, 5). The reviews of the Pixelfed apps show that there are two reasons for people to look for an Instagram alternative: not only are people looking to ditch Meta products due to their alignment with Trump, people are also looking for another photo sharing app that has not gotten as bloated as Instagram has. The title of the Lifehacker review makes that point clear, describing Pixelfed as a “Return to Instagram’s Glory Days”.

Pixelfed developer Daniel Supernault says he has gotten multiple offers from VCs to chat about Pixelfed, but that he has rejected them all. Instead he will launch a Kickstarter on January 22nd. Not much is clear yet about the Kickstarter, but in the introduction Supernault makes it clear he has big plans, saying: “We aim to be the first Fediverse app with a billion people by taking on the worlds biggest players using open source standards.” Loops got critiqued for it’s “predatory” Terms of Service, which Supernault responded to a few days later by changing the ToS of Loops to be the same as those of Pixelfed.

Forum software NodeBB has officially launched their 4.0 version, which includes ActivityPub support. NodeBB has been working on adding ActivityPub for almost a year, and been testing it for a while as well. The community.nodebb.org forum has been connected to the fediverse for a while now, showing what a connection between forums and microblogging looks like in practice. Developer Julian Lam says that existing NodeBB forums will have to opt-in to the fediverse connection, while it will be enabled by default for new forums going forward. Lam also says that the work on ActivityPub also helped connect NodeBB with competitor Discourse, saying “NodeBB and Discourse have been vying for the exact same market share (forums, community-building, self-started or enterprise) for over 10 years, and it was only after ActivityPub came around that the dev teams even started talking to one another.” By both working on ActivityPub, these competitors are now also collaborators, and both their forums can connect with each other.

BotKit by Fedify is a new framework for building bots on ActivityPub. It is powered by Fedify, a TypeScript library for building with ActivityPub. Using BotKit allows people to easily build bots for ActivityPub, instead of building bots on Mastodon or Misskey.

The WordPress ActivityPub plugin now gives you the ability to show fediverse engagement on the page itself. I’ve enabled it below as well, go check it out!

The Analysis


Some stray thoughts on Pixelfed’s growth:

  • It has been a long time since the fediverse has seen a notable increase in users and new signups: the last major event was in July 2023 with people looking for Reddit alternatives. Over time, Bluesky became the default destination for people looking to migrate away from X. The ATmosphere does not have a dedicated place for sharing photos, giving all the more opportunity for Pixelfed to be the new home of people looking for an Instagram alternative.
  • One of the advantages of the fediverse is in the interoperability between different platforms, even when two platforms are focused on a different modality of communications. Mastodon and Pixelfed can interoperate with each other, but the much more question is: will this be feature that will be actively used, or more of a niche nice-to-have? Mastodon does have an active traditions for the sharing of photos with hashtags such as #silentsunday, and I’m curious if/how these traditions will evolve with a more active photo sharing platform.
  • Supernault is now responsible for the development of two different types of platforms: Pixelfed and Loops, and is also responsible for running the flagship servers for both platforms: pixelfed.social and loops.video. The amount of work that Supernault puts into the fediverse is incredibly impressive. At the same time, it does give me cause for concerns for governance of the platforms. It is an incredibly amount of load and responsibility that is all placed on a single person. Supernault would do well to delegate a significant amount of responsibility here. However, previous cases where other developers have tried to work together have not gone well, for various reasons. I’m concerned that the fediverse is replicating the same problems that Mastodon has had with governance here.
  • Pixelfed looks to replicate the same power dynamic that Mastodon has with the mastodon.social server. The large majority of new signups are going to the main pixelfed.social server. The power dynamics of Pixelfed are even more skewed than they are with Mastodon: 75% of Pixelfed’s current monthly active users are on the pixelfed.social server.

One of the fundamental challenges of building a decentralised social network with ActivityPub is in the tension between local and global. The fediverse is a super-network of connected social networks: you can see mastodon.social as its own social network, that has joined the larger fediverse. This theoretically allows for benefits such as local digital communities with local norms and moderation. In practice, most fediverse software is not interested in the local communities part, and actively discourages using the software as such: Mastodon explicitly prohibits posting only to your local server, for example. As such, the fediverse as it currently is, is mainly a singular global network, and less a network made of a plurality of spaces. This current dynamic in the fediverse is what makes forums like NodeBB adding ActivityPub to their platforms so interesting. Forums like NodeBB are understood to be local communities. When you go to a forum, you expect to see only people and posts from that specific forum. Forums are often tied around a specific topic or community, making much easier to define what the local forum community is all about. Now these forums that understand the value of having a clear local community have an additional connection to a wider network. It is effectively the reverse sales-pitch of most current fediverse servers. Mastodon says: join the larger fediverse, and you might have some additional benefits if you join the fediverse via a specific community/server. NodeBB says: join our specific forum community, and you might have some additional benefits by being connected to a larger fediverse network.


TechCrunch checked in with Threads on their plans to add account portability to their fediverse integration, writing: “A Meta spokesperson couldn’t confirm that the topic was even on the Threads roadmap, let alone when it was due to be addressed.” I recently published that I do not have a satisfying answer as to “Why is Meta adding fediverse interoperability to Threads?”. Last week I also reported that the Threads-fediverse connection is seeing incredibly low uptake from the side of Threads; in total at best only a few thousand people on Threads follow someone from the fediverse. As Meta is quickly aligning itself politically with Trump, and applying censorship accordingly, the question becomes louder and louder: why is the fediverse still bothering with Threads? In practice nobody on Threads is interested in connecting with the fediverse, it does not allow for people to migrate their account from Threads to the fediverse, and it is bad optics for the fediverse to boot.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading! You can follow me on the fediverse and subscribe to my weekly email newsletter below.

#fediverse #silentsunday

fediversereport.com/last-week-…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Arianna Ciccone spiega perché #ValigiaBlu ha deciso, dopo aver abbandonato Twitter (X) di lasciare anche Facebook e Instagram: valigiablu.it/la-scelta-di-las…

Qui la loro risposta alle obiezioni avanzate alla loro scelta: valigiablu.it/la-scelta-di-las…
Qualche ragione in più per sostenere la loro impresa editoriale.#Mastodon #Fediverso @dado
@prealpinux @valigiablu @informapirata @maupao @scuola

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
esplovago
@ilarioq anche la cookie/privacy policy è scritta malino, e il tema dei cookie è spiegato male valigiablu.it/privacy/

scuola group reshared this.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Una #lezione problematica: leparoleelecose.it/?p=50841
Roberto Contu racconta come ha affrontato in due classi quarte della secondaria superiore la tematica della #PenaDiMorte e le discussioni che ne sono seguite. Siamo ancora tutti dalla parte di #CesareBeccaria? #scuola #educazione #didattica #ComunitàErmeneutica #ergastolo #GiustiziaRiparativa @scuola@a.gup.pe @scuola@mastodon.uno @Puntopanto
@MariuzzoAndrea
@FlaviaMarzano
@orporick
in reply to nilocram

@nilocram
@Scuola @orporick @Puntopanto @scuola group @Andrea Mariuzzo @Flavia Marzano

Lo scorso anno ho dovuto lavorare a lungo in una terza di un Liceo delle Scienze Umane perché praticamente tutte le studentesse ritenevano che fosse cosa buona torturare i detenuti.



Twitterrific ha finalmente lanciato la sua app multi-feed chiamata Tapestry, che consente di aggiungere fonti come RSS, YouTube, Bluesky, Podcast, Mastodon, Reddit, Tumblr, Micro.blog, GO Comics e altro ancora ai feed unificati

L'idea alla base di #Tapestry è quella di raccogliere in un unico posto diverse fonti di informazioni provenienti dal web.

Nel corso degli anni, molte piattaforme sono emerse come hub per diversi tipi di contenuti. Ma un'app che è solo un lettore RSS o supporta una piattaforma potrebbe non essere sufficiente a coprire tutte queste fonti.

L'app ha una nuova funzionalità chiamata Muffle, presa in prestito da Twitterific, che non nasconde il contenuto dalla tua cronologia quando si verifica una corrispondenza delle regole, ma lo mostra come un elemento compresso. È un buon modo per nascondere temporaneamente il contenuto a cui non vuoi disattivare completamente l'accesso, come faresti con l'audio.

Solo sei giorni fa, #Reeder di @Silvio Rizzi (un'altra app con funzioni di aggregazione multifeed) aveva annunciato l'integrazione migliorata del flusso dati da Pixelfed

techcrunch.com/2025/02/04/team…

@Che succede nel Fediverso?


New Reeder update is out, with improved support for Pixelfed feeds.

apps.apple.com/app/id647500248…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


I Gruppi del Fediverso: un modo per incontrare altri utenti Mastodon, Friendica o Pixelfed in base ai loro interessi

Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi. Ecco come giocarsi la carta dei “Gruppi”

informapirata.it/2025/02/03/i-…

#Calabria #Campania #comunità #Fediverso #Friendica #gruppi #Lemmy #Mastodon

informapirata.it/2025/02/03/i-…

Questa voce è stata modificata (3 settimane fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Dell'infaticabile @informapirata devo proprio segnalare i dieci comandamenti per l'uso di #Friendica: poliverso.org/display/0477a01e….
Grazie per il decalogo 👍 In effetti, come ricorda il primo comandamento, l'uso di Friendica richiede una certa dose di pazienza 😃 #fediverso #Ui #UX @scuola @maupao @wikimediaitalia @dado @prealpinux


I dieci comandamenti di Friendica. Cosa fare con l’account che abbiamo aperto su Poliverso?


Siccome ci sono state tante iscrizioni nel’ultimo mese, ricordiamo a tutti la guida a Friendica leggibile a questo link.
@Che succede nel Fediverso?
Per semplificare un po’ le cose abbiamo però deciso anche di scrivere una sorta di decalogo su Friendica. Ci sono molti link che possono appesantire la lettura, ma speriamo che vi piaccia e soprattutto ci auguriamo che lo troviate utile!

I – ABBI PAZIENZA. FRIENDICA IS NOT FRIENDLY


Friendica è una piattaforma complessa sotto diversi punti di vista:
– fa parte del Fediverso e, per chi non sa cosa sia il Fediverso, possono nascere problemi di contestualizzazione
– ha un ventaglio di opzioni di personalizzazione e configurazione abbastanza ampio e questo può disorientare
– l’interfaccia non è facile e intuitiva e alcune funzionalità si possono attivare solo dal browser

Chiunque è in grado di superare queste difficoltà, ma la risorsa più importante per farlo è la pazienza.
Se vuoi usare Friendica, abbi pazienza; se non hai pazienza ti vogliamo bene lo stesso, ma Friendica non sarà mai l’ambiente giusto per te!

II – NON PARLARE DA SOLO E IMPOSTA LA VISIBILITÀ DEI TUOI POST E DEL TUO PROFILO


Quando ti iscrivi a Friendica, nessuno (tranne il tuo amministratore) si accorgerà di te. Questo è il momento giusto per:

1) Scegliere un’immagine e una descrizione del tuo profilo
2) Pubblicare il primo messaggio (guarda il III comandamento…) di presentazione da “fissare” sul tuo profilo
3) Iniziare a esplorare l’ambiente, “mettere un like” ai messaggi che ti piacciono, ricondividere i messaggi che secondo te meritano di essere diffusi, rispondere ai messaggi che ti ispirano una risposta e, solo alla fine di tutto questo, iniziare a seguire qualche utente.

Prima di scrivere nuovi post, ricordati di impostare la visibilità dei tuoi messaggi: ecco il post che abbiamo scritto a questo proposito

III – FAI IN MODO CHE I TUOI POST CON TITOLO SIANO LEGGIBILI PER GLI UTENTI MENO FORTUNATI CHE USANO MASTODON


Con Friendica puoi scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon), ma nel caso dei post con titolo, gli utenti Mastodon (che ricordo sono la maggioranza degli utenti che incontrerai su Friendica) leggeranno il tuo post come se fosse costituito dal solo titolo e da un link.
Per rendere leggibili i post con il titolo, puoi fare così:

A) vai alla pagina delle impostazioni (qui: poliverso.org/settings/connect… ) e seleziona “Social Network”
B) Seleziona “Impostazione media sociali”, scorri in basso, seleziona la voce “Article Mode” e scegli “Embed the title in the body”

Ecco che adesso i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!

IV – ANCHE SE HAI GIÀ UN BLOG O UN ALTRO ACCOUNT DEL FEDIVERSO, FRIENDICA È IL TUO MIGLIOR ALLEATO


Friendica dispone di tante funzionalità, alcune delle quali automatiche.

Se hai già un account Mastodon, potresti usare Friendica per il tuo account secondario, per:
A) Scrivere o rispondere post più lunghi, formattati e con immagini in linea
B) Usare Friendica per ricondividere i post pubblicati dal proprio account Mastodon (informapirata.it/2024/07/25/w-…)
C) Creare un gruppo Friendica (vai al VII comandamento)
D) Creare un account collettivo (vai al VI comandamento)
E) utilizzare alcune funzionalità di ricerca avanzata (informapirata.it/2024/07/25/w-…)
F) mantenere un account di riserva
G) ricordarsi che non esiste solo il microblogging di Mastodon

Ma anche se hai un Blog, potresti usare Friendica per ricondividere i post del tuo blg (che sia o no federato), potenziare il tuo blog Writefreely o creare un gruppo Friendica per ripubblicarne gli articoli

Per chi ha già un blog: poliverso.org/display/0477a01e…
Per chi ha già un account Mastodon: poliverso.org/display/0477a01e…

V – UTILIZZA RACCOON FOR FRIENDICA PERCHÉ È UN’APP ECCEZIONALE E FUNZIONA ANCHE CON MASTODON


Raccoon è un’app android molto speciale, sviluppata da un programmatore italiano e nata per rendere facile la navigazione e la scrittura di post su Friendica.
L’app ha alcune novità assolute rispetto a tutte le altre app social, incluse quelle dei social proprietari:
– visualizzazione semplificata dei gruppi
– barra di formattazione per scrivere i messaggi
– anteprima dei messaggi
– scorrimento laterale dei messaggi

L’app ha pochi mesi di vita, quindi non siate troppo severi nel giudicarla. Tra qualche settimana dovrebbe comparire sul Play Store, ma potete già trovarla sullo store libero F-Droid o scaricare il file .apk dai link indicati nel nostro post: informapirata.it/2024/10/18/ra…

VI – CREA ACCOUNT SECONDARI COLLEGATI AL TUO PROFILO


Creare account secondari è un’opportunità interessante. Potete creare:
– un account secondario in una lingua diversa o con un diverso taglio tematico
– un account “pagina” dedicato a un progetto
– un account “gruppo” per gestire conversazioni di più utenti

Potete anche creare un account ex novo e delegarne la gestione al vostro profilo principale!

Qui abbiamo la sezione della nostra guida su come creare un account secondario: informapirata.it/2024/07/25/w-…

VII – SOSTITUISCI I “GRUPPI FACEBOOK” (ANCHE QUELLI PRIVATI) CON I GRUPPI FRIENDICA E GESTISCILI INSIEME AI TUOI AMICI


I gruppi pubblici (precedentemente chiamati “Forum”) sono utenze del Fediverso, leggibili come tali anche dai software come Mastodon che non gestiscono in modo nativo i gruppi, e funzionano come una lista di distribuzione. Sono una tipologia prevista dallo standard ActivityPub (lo standard internazionale del Fediverso) e nascono come supporto per le discussioni di gruppo.

Con Friendica puoi creare nuovi gruppi, ma controlla prima se esiste già qualche gruppo esistente che puoi usare per trovare altre persone con i tuoi stessi interessi (PS: le comunità Lemmy sono anch’esse un tipo di gruppo: informapirata.it/2023/03/14/co…

Qui la sezione dedicata ai “gruppi” della nostra guida: informapirata.it/2024/07/25/w-…

VIII – IMPARA A USARE IL CALENDARIO EVENTI DI FRIENDICA, TOTALMENTE FEDERATO CON MOBILIZON, GANCIO E WORDPRESS


Anche Friendica ha un calendario eventi come Facebook e può gestire i calendari di altri software del Fediverso come Mobilizon o Gancio. Non sapete cosa siano? No problem: avete tempo per scoprirlo.

Ricordatevi però di modificare il fuso orario da UTC a quello di tua preferenza per evitare discrepanze sul calendario eventi (da Account | Impostazioni base) Link: poliverso.org/settings

IX – SE HAI UN ACCOUNT BLUESKY GESTISCILO DA FRIENDICA E FAI SCHIATTARE DI INVIDIA GLI UTENTI BLUESKY


Sebbene sia Friendica sia Bluesky siano progetti di social decentralizzati, essi si basano su protocolli differenti. Ciò significa che gli utenti Mastodon possono interagire con altri utenti del Fediverso, utilizzando il protocollo ActivityPub, ma non possono interagire con le persone che pubblicavano su Bluesky, perché esso è basato sul protocollo AT (anche detto ATProto).

Alcuni software come Friendica presentano la possibilità di collegare il proprio account BlueSky con il proprio account Friendica per operare crosspost e visualizzare la timeline di Bluesky “dentro” al proprio Friendica.

Qui la sezione della nostra guida dedicata a Bluesky: informapirata.it/2024/07/25/w-…

X – RICORDA DI SUPPORTARE FINANZIARIAMENTE LA TUA ISTANZA


Gestire un’istanza è dispendioso sia in termini di costo macchina, sia per il tempo dedicato.

Ma Poliverso non vuole essere solo un progetto per i propri utenti ma un modo per far conoscere e migliorare il Fediverso italiano, grazie agli account di informazione di Poliverso (come il nostro bollettino sul Fediverso, la rassegna sulla Cybersecurity, quella sulla Privacy e quella sulle notizie dei Pirati internazionali) e i gruppi Friendica!

Perciò, se vuoi contribuire al sostentamento della nostra istanza puoi fare una donazione al progetto Poliverso su questi due canali di raccolta:
Ko-fi
Liberapay

I 10 COMANDAMENTI DI FRIENDICA: I - ABBI PAZIENZA. FRIENDICA IS NOT FRIENDLY II - NON PARLARE DA SOLO E IMPOSTA LA VISIBILITÀ DEI TUOI POST E DEL TUO PROFILO III - FAI IN MODO CHE I TUOI POST CON TITOLO SIANO LEGGIBILI PER GLI UTENTI MENO FORTUNATI CHE USANO MASTODON IV - ANCHE SE HAI GIÀ UN BLOG O UN ALTRO ACCOUNT DEL FEDIVERSO, FRIENDICA È IL TUO MIGLIOR ALLEATO V - UTILIZZA RACCOON FOR FRIENDICA PERCHÉ È UN'APP ECCEZIONALE E FUNZIONA ANCHE CON MASTODON VI - CREA ACCOUNT SECONDARI COLLEGATI AL TUO PROFILO VII - SOSTITUISCI I "GRUPPI FACEBOOK" (ANCHE QUELLI PRIVATI) CON I GRUPPI FRIENDICA E GESTISCILI INSIEME AI TUOI AMICI VIII - IMPARA A USARE IL CALENDARIO EVENTI DI FRIENDICA, TOTALMENTE FEDERATO CON MOBILIZON, GANCIO E WORDPRESS IX - SE HAI UN ACCOUNT BLUESKY GESTISCILO DA FRIENDICA E FAI SCHIATTARE DI INVIDIA GLI UTENTI BLUESKY X - RICORDA DI SUPPORTARE FINANZIARIAMENTE LA TUA ISTANZAI 10 comandamenti di Friendica

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

Segui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/02/02/i-…


in reply to nilocram

Se è così interessante da inserirla nelle tavole della legge, forse val la pena far lo sforzo di suggerirla anche a loro e provare a convincerli a parlarne anche lì?
@maupao@framapiaf.org @dado@social.ilnostropianetaselvaggio.it @prealpinux@mastodon.uno
Questa voce è stata modificata (9 mesi fa)
in reply to Cinciallegra

Ciao @Cinciallegra
In effetti non è particolarmente strano che questa app che ha solo pochi mesi di vita non sia ancora stata inserita all'interno della lista di fediverse.info. Le app che si trovano là dentro hanno tutte almeno un anno di vita e possono essere scaricate dagli Store più famosi.

In ogni caso ti ringrazio per la segnalazione, che inoltrerò allo sviluppatore

@maupao @prealpinux @dado @Informa Pirata @nilocram


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Due anni fa su MicroMega parlavo della necessità di passare al Fediverso per contrastare una deriva ulteriore del capitalismo.

micromega.net/un-altro-mondo-v…

Questa voce è stata modificata (9 mesi fa)
in reply to Antonio Vigilante

grazie per questo articolo. 🙏 Mi sono sentita tanto rispecchiata. Ma leggerlo in modo così chiaro, nero su bianco, mette ordine e da forma ai miei pensieri sparsi ed spansi come ragnatele impazzite. Sono nuova nel #fediverso e non ho così molti strumenti di cultura digitale, nonnostante ciò man mano che percorrono questi vialetti, trovo la strada verso una vera rivoluzione politica: possibile, aperta, democratica e con i valori che condivido.
in reply to Ella Sola

@Ellasola Un limite per me nel Fediverso è avere a che fare con nickname e non con nomi e cognomi. Vengo da Facebook, dove è obbligatorio registrarsi con il proprio nome reale.
in reply to Antonio Vigilante

ma in realtà non ce nessun modo di sapere si quelli nomi e cognomi sono o meno reali. Quindi alla fine diventano nickname in formato " nome e cognome " . Come ad esempio quelli delle volontarie che si occupano dei gatti e mettono di cognome " Gattara ". Poi ci sono quelli che si fanno passare per altri, fingendo generi/ età/ luogo e persino lauree che non hanno. Io sono tanti anni che non uso Facebook, magari sto parlando a vanvera e sono cambiate le cose.
in reply to Ella Sola

@Ellasola Sono pochi casi. In genere le persone indicano nomi reali e altre indicazioni come il lavoro, la città eccetera. Non ho mai avuto difficoltà a identificare i miei contatti.
in reply to Antonio Vigilante

mi rendo conto ora che L' ho fraintesa. Chiedo scusa. Lei si riferisce agli AMICI su Facebook. E riguardo a questo ha ragione. Si può avere fra le amicizie persone che uno conosce per nome e cognome, e che persino conosce nella vita fuori dal virtuale. Anche se sembra assurdo me ne ero scordata. È che personalmente uso i social per vedere diverse visioni su temi che ho a cuore o destano il mio interesse, anche per confrontare idee ed esperienze fuori del mio circolo di amici.
in reply to Antonio Vigilante

personalmente mi sono abituata ad usare un nickname dopo che hanno cancellato il mio account con nome e cognome, senza nessun motivo tranne pensare diversamente dal proprietario ed i loro seguaci. Inoltre mi ha fatto sentire vulnerabile ed sposta. Il mio nickname mi permette essere senza paure totalmente me stessa. Anche parlare apertamente di temi sensibili che riguardano me o la mia famiglia.

in reply to nilocram

Non ha perso forza, no.

E il collegamento col giorno della memoria, oltre ad essere di per sé evidente, può essere rafforzato collegandolo alle storie di frontiera dell'epoca.
Come ad esempio la piccola pillola dal programma Argo della RAI: raiplay.it/video/2020/04/pillo…
@scuola@a.gup.pe @scuola@mastodon.uno

nilocram reshared this.



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Immagina di essere ai confini del mondo.

Sei nell'ultimo luogo abitato della Terra, prima che inizi un'oceano sconfinato nel quale non c'è nulla.

Nei dintorni il #paesaggio è vuoto, morto, pieno di vulcani che hanno creato colline e #montagne del colore del ferro.

In giro non c'è nessuno, sei l'ultimo uomo rimasto al mondo.

Nell'aria, la polvere proveniente da un vicino #deserto è rimasta in sospensione e filtra il sole lontano: i colori delle cose sono smorti, spenti, e sembra che ci sia un'eclissi anche se non c'è.

Inspiri: la polvere che ti entra nei polmoni brucia un po', ma non hai scelta. La polvere non si vede intorno a te, ma c'è: ed è così tanta che se guardi lontano si nota, e ti nasconde persino l'orizzonte.

Tutto questo è l'isola di El Hierro, alle #isolecanarie. Tutto questo è La Restinga, il paese d'Europa che si trova praticamente sul meridiano zero; punto più a sud d'Europa per diversi secoli.

Ostile, potente, magico.

#elhierro #isolecanarie #canarie #isola #deserto #vulcano #vulcani #vulcanico #remoto #remotely #landscape #meridianozero #isola #sabbia #sabbiadappertutto

Unknown parent

pixelfed - Collegamento all'originale
Il Simone Viaggiatore

Eh, non sai quanto posso comprendere questo problema. Non so se stai seguendo sia il mio canale che il mio podcast in cui racconto un po' tutte le mie sfighe, ma lì ne parlavo nel dettaglio.

Dal 2016, una settimana dopo essere rientrato qui nella grigia pianura, ho messo in moto il mio progetto di trasferirmici, progetto che è ancora in corso, ma quasi sicuramente fallirà.

Fallirà perché le isole non sono le stesse del 2016, fallirà perché il cambiamento climatico lo renderà impossibile, o perché altri n-mila milioni di persone hanno già avuto la mia stessa idea e a differenza di me hanno già potuto spostarsi.

Fallirà perché ormai le isole sono al collasso.

Tanta tristezza 😢

Ma tanta bellezza.



AI: ma che succede adesso?

Lavorare per un'azienda che ha deciso di diventare “full-AI” e fa le conferenze virtuali con il digital twin del boss (il quale ha non-scritto il testo insieme ad una AI e si e' fatto fare le slide da copilot) significa che ieri e' cascato un asteroide (dal sapore fritto che e' tipico degli asteroidi cinesi) per via di deepseek. Ma la cosa peggiore e' che nessuno degli espertoni se lo aspettava


Di @Uriel Fanelli sul suo blog

@Intelligenza Artificiale


AI: ma che succede adesso?


Lavorare per un'azienda che ha deciso di diventare “full-AI” e fa le conferenze virtuali con il digital twin del boss (il quale ha non-scritto il testo insieme ad una AI e si e' fatto fare le slide da copilot) significa che ieri e' cascato un asteroide (dal sapore fritto che e' tipico degli asteroidi cinesi) per via di deepseek. Ma la cosa peggiore e' che nessuno degli espertoni se lo aspettava.

Perche' sia chiaro, se voi dichiarate che la vostra azienda diventa Full-AI, tutti diventano improvvisamente esperti di AI. Ma se anche parliamo di un'azienda di consulenti, chi non si e' mai ma proprio mai occupato di cose simili difficilmente capira' il problema e quindi sapra' cosa aspettarsi.

Chi invece parla di reti neurali da una ventina d'anni sul suo blog e' visto come il Gandalf della situazione, che si' e' un mago, ma sticazzi se capisco cosa dice. Quella roba e' magia nera. E questa e' la mia figura nell'azienda, in cui tutti ma proprio tutti sanno cosa sia l' AI, ma sono pochi a capire che diavolo stiamo facendo.

Provo a spiegarlo. Cosi' vedo se ho capito io.

Tutto sta nella capacita' di trasformare un'insieme di parole in un vettore di numeri. Questo vettore n dimensionale,ovviamente, indica un punto dello spazio. A quel punto, con tecniche tensoriali (o matriciali che dir si voglia, a seconda della formazione) si usano tecniche assolutamente primitive – ma assolutamente algebriche, cioe' geometriche – per cercare i punti vicini al vostro prompt, e generare una risposta.

Il fatto che tutte queste tecniche siano tensoriali e/o geometriche (ok, posso rivelarvelo: algebra astratta e geometria sono la stessa cosa), significa che una GPU, la scheda grafica, che e' specializzata nel fare i conti e produrre cose geometriche (videogiochi, per esempio) funziona benissimo per fare questi calcoli.

qual'e' la trappola? La trappola e' che queste tecniche per generare l'embedding sono estremamente primitive. Almeno sul piano matematico.


Lo so che vi sembrera' strano sentir parlare dello stato dell'arte dell' IT come “primitivo”, ma intendo dire che appena si e' visto che questa roba funzionava... la si e' buttata sul mercato. Per battere la concorrenza.

E non si e' fatto un ENORME lavoro di ottimizzazione degli algoritmi che poteva essere fatto se si fosse aspettato un po'. Ma il TTM (time to market) e' tiranno quindi si e' buttata fuori la cosa cosi'.


Facciamo un esempio: vogliamo calcolare pi greco. Il nostro nuovo prodotto calcola pigreco. Siccome abbiamo fatto il liceo, useremo la serie di Leibniz, nome che piaceva anche al prof di filosofia.

Possiamo proporre tre metodi, in ordine di efficienza.

1. Metodo di Gauss-Legendre (o di Brent-Salamin)

a0 = 1, b0 = 1/√2, t0 = ¼, p0 = 1

an+1 = (an + bn) / 2

bn+1 = √(an · bn)

tn+1 = tn − pn · (an − an+1)2

pn+1 = 2 · pn

π ≈ (an+1 + bn+1)2 / (4 · tn+1)

2. Serie di Ramanujan

La serie di Ramanujan per il calcolo di π è:

1/π = (2√2 / 9801) ∞ Σ k=0 ((4k)! (1103 + 26390k)) / ((k!)4 3964k)

3. Serie di Leibniz

La formula di Leibniz per il calcolo di pi greco in notazione di sommatoria:

π/4 = ∞ Σ k=0 (-1)k/(2k+1)

Qual'e' il migliore?

MetodoEfficienzaConvergenzaQuando usarlo
Gauss-LegendreAltissimaQuadratica (= apre culi)Precisione molto alta, tempi rapidi
Applicazione serie di RamanujanMediaRapidaBuona precisione, non massima efficienza
Serie di LeibnizMolto bassaLentissimaSolo per scopi didattici o bassa precisione

Ma tutti e tre sono metodi validi. Il problema e' che con Gauss-Legendre arriverete subito ad un risultato che congli altri metodi raggiungete piu' lentamente.

Immaginate che il vostro prodotto sia “calcolare pigreco”, e che voi usciate sul mercato, per essere i primi, con una serie di Leibniz. Bello. Ma adesso i concorrenti fanno la stessa cosa, e voi dovete competere. Allora usate l'approccio americano, “tira soldi sul problema sino a quando non e' risolto”, e costruite un intero datacenter con una centrale nucleare dedicata. Andrete piu' veloci degli altri, ma state sempre usando un metodo lento.

Adesso arriva quello che non ha soldi, ma ha letto un sacco di libri. E vi usa Gauss-Legendre (noto anche come Brent-Salamin , ma ragazzi, certe volte i nomi hanno un effetto comico) . Col risultato che su una calcolatrice Texas Instruments da liceo arriva prima del vostro supercomputer nucleare. (in questo esempio, lo fa sul serio!).

Ovviamente, se siete quelli che avevano cercato di risolvere il problema tirandogli addosso dei soldi, ci rimanete male.


Il gandalf maledetto che gira per l'azienda con la felpa “See You in Valhalla”, invece ,(cioe' io) e' cosciente del fatto che stiamo usando un metodo brutale e che quindi prima o poi verra' ottimizzato. Non posso dire in anticipo se verra' ottimizzando usando la tecnica incredibilmente estetica di Ramanujan [1], o con Gauss-Legendre (Brent-Salamin), o usando che so io il metodo di Montecarlo, o altri.

Ma se entrate in una competizione per pigreco col metodo di Leibnitz, qualcuno vi superera' , e superera' anche il vostro superdatacenter nucleare, semplicemente perche' non ha saltato le sue lezioni di matemarica. Questo ve lo posso dire con certezza.


Ed e' quello che e' successo. Mentre gli americani tiravano soldi sul problema, pensando di risolverlo in modo di rendere inarrivabile la soluzione perche' era troppo costosa, i cinesi hanno chiamato dei matematici geometristi e hanno trovato un modo migliore di generare il modello.

E non era difficile, e non siamo ancora alla fine della storia, perche' di algebra astratta ne viene scritta moltissima, quindi c'e' ancora spazio per il geometrista geniale che ha studiato una tecnica numerica in piu'.


Molto spazio.


Perche' gli americani sono andati con la filosofia “lancia soldi sul problema”? Perche' pensavano di mantenere la supremazia dei modelli sfruttando il fatto che gli altri paesi non possono investire cifre simili (per esempio, l' Europa) o che non abbiano le GPU adatte per via di alcuni blocchi commerciali (per esempio, la Cina).

Tenete conto di una cosa. Nel mondo dell' Intelligenza artificiale ci sono due fasi.

  • Apprendimento , o addestramento.
  • Esecuzione.

L'esecuzione di un modello oggi e' relativamente semplice. Se avete un computer adatto a giocare ai videogames professionalmente, non dovrebbe essere difficile scaricare una cosa dall'interfaccia semplice, come GPT4all, e avrete la scelta del modello da installare, potrete usare quello di META, cioe'LLama, e molti altri che diventano opensource.

E capite che se potete farlo in casa, la fase di esecuzione non e' costosa. Potrete cosi' caricare le vostre bollette nella Knowledge base, e chiedere di capire quanto pagate davvero il gas, se usate un modello reasoning, che di solito finiscono per -R1.

La fase davvero costosa, invece, e' digerire tutta la massa di dati per l'addestramento. Si parlava di cento milioni di dollari per addestrare un modello avanzato. Ma questo usando la tecnica brutale, e un sacco di calcolatori,metodo scelto per tener fuori dalla competizione i povery.

Ma la matematica se ne fotte , e se c'e' un metodo piu' veloce, procede.

Conoscendo di vista il mondo dei geometristi e degli algebristi, e' assolutamente probabile che i cinesi abbiano solo graffiato la superficie del problema. Non so che diavolo di tecnica abbiano inventato, o quale teorema abbiano applicato. Ormai di teoremi se ne dimostrano 150.000 ogni anno, e' impossibile seguirli.

La complessita' di calcolo in quel mondo tende a crescere, nelle condizioni sbagliate, di N^N, per poi crollare semplicemente tenendo conto che, “ma si, in questo caso il determinante e' zero e non dobbiamo fare calcoli”. O roba del genere. E poi dai, che schifo, un isomorfismo!!!!


Le conseguenze. Questo trasforma in merda l'idea che se qualcuno investe di piu', avra' i risultati migliori. Quando la gente giudica il potenziale di crescita di una zona, tipo Cina o Europa o USA, va a vedere “quanto investono nella tal cosa”. Ma probabilmente le ottimizzazioni fatte dai cinesi sono uscite da una lavagna, o da un foglio di carta.

E delle buone menti, ça va sans dire.

Il panico e' dovuto proprio a questo:

  • c'e' consapevolezza che c'e' ancora molto da ottimizzare.
  • c'e' consapevolezza che gettare soldi sul problema non e' garanzia di vittoria sul mercato.

Questo spaventera' principalmente gli investitori. A loro era stato garantito che se partecipavano ad un progetto, piu' grande era e piu' sarebbe stato dominante, e quindi avrebbe reso soldi.

Ma se arriva qualcuno e dice che no, ti fotte chiunque sappia piu' algebra astratta di te, il problema diventa tragedia. Gli americani, con il loro anti-intellettualismo, non riescono a capire come 5,6 milionidi $ valgano piu' di 100 se sono in mano alle menti giuste. Lo considerano una magia nera, e non scommettono soldi sulla magia nera.

E da qui, il panico.

Del resto, i cinesi sono comunisti, i comunisti sono amici di Satana, e quindi se ne deduce che sanno fare stregonerie.

Ma specialmente, potrebbe voler dire che gli sforzi per tenere la AI in mano a pochi giocando sui costi enormi sono destinati a fallire.

[1] Ramanujan accettava solo formule che lui definiva “belle”. In senso estetico. Capire come diavolo e' arrivato alle cose che ha fatto e' difficilissimo.

Uriel Fanelli


Il blog e' visibile dal Fediverso facendo il follow a: @uriel@keinpfusch.net

Contatti:

  • Fediverse: @uriel@x.keinpfusch.net
  • MATRIX: @[url=https://bbs.keinpfusch.net/users/uriel]Uriel Fanelli :BulletHole:[/url]:mtrx.keinpfusch.net
  • GNU JAMI: ufanelli


reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


AI: ma che succede adesso?


Lavorare per un'azienda che ha deciso di diventare “full-AI” e fa le conferenze virtuali con il digital twin del boss (il quale ha non-scritto il testo insieme ad una AI e si e' fatto fare le slide da copilot) significa che ieri e' cascato un asteroide (dal sapore fritto che e' tipico degli asteroidi cinesi) per via di deepseek. Ma la cosa peggiore e' che nessuno degli espertoni se lo aspettava.

Perche' sia chiaro, se voi dichiarate che la vostra azienda diventa Full-AI, tutti diventano improvvisamente esperti di AI. Ma se anche parliamo di un'azienda di consulenti, chi non si e' mai ma proprio mai occupato di cose simili difficilmente capira' il problema e quindi sapra' cosa aspettarsi.

Chi invece parla di reti neurali da una ventina d'anni sul suo blog e' visto come il Gandalf della situazione, che si' e' un mago, ma sticazzi se capisco cosa dice. Quella roba e' magia nera. E questa e' la mia figura nell'azienda, in cui tutti ma proprio tutti sanno cosa sia l' AI, ma sono pochi a capire che diavolo stiamo facendo.

Provo a spiegarlo. Cosi' vedo se ho capito io.

Tutto sta nella capacita' di trasformare un'insieme di parole in un vettore di numeri. Questo vettore n dimensionale,ovviamente, indica un punto dello spazio. A quel punto, con tecniche tensoriali (o matriciali che dir si voglia, a seconda della formazione) si usano tecniche assolutamente primitive – ma assolutamente algebriche, cioe' geometriche – per cercare i punti vicini al vostro prompt, e generare una risposta.

Il fatto che tutte queste tecniche siano tensoriali e/o geometriche (ok, posso rivelarvelo: algebra astratta e geometria sono la stessa cosa), significa che una GPU, la scheda grafica, che e' specializzata nel fare i conti e produrre cose geometriche (videogiochi, per esempio) funziona benissimo per fare questi calcoli.

qual'e' la trappola? La trappola e' che queste tecniche per generare l'embedding sono estremamente primitive. Almeno sul piano matematico.


Lo so che vi sembrera' strano sentir parlare dello stato dell'arte dell' IT come “primitivo”, ma intendo dire che appena si e' visto che questa roba funzionava... la si e' buttata sul mercato. Per battere la concorrenza.

E non si e' fatto un ENORME lavoro di ottimizzazione degli algoritmi che poteva essere fatto se si fosse aspettato un po'. Ma il TTM (time to market) e' tiranno quindi si e' buttata fuori la cosa cosi'.


Facciamo un esempio: vogliamo calcolare pi greco. Il nostro nuovo prodotto calcola pigreco. Siccome abbiamo fatto il liceo, useremo la serie di Leibniz, nome che piaceva anche al prof di filosofia.

Possiamo proporre tre metodi, in ordine di efficienza.

1. Metodo di Gauss-Legendre (o di Brent-Salamin)

a0 = 1, b0 = 1/√2, t0 = ¼, p0 = 1

an+1 = (an + bn) / 2

bn+1 = √(an · bn)

tn+1 = tn − pn · (an − an+1)2

pn+1 = 2 · pn

π ≈ (an+1 + bn+1)2 / (4 · tn+1)

2. Serie di Ramanujan

La serie di Ramanujan per il calcolo di π è:

1/π = (2√2 / 9801) ∞ Σ k=0 ((4k)! (1103 + 26390k)) / ((k!)4 3964k)

3. Serie di Leibniz

La formula di Leibniz per il calcolo di pi greco in notazione di sommatoria:

π/4 = ∞ Σ k=0 (-1)k/(2k+1)

Qual'e' il migliore?

MetodoEfficienzaConvergenzaQuando usarlo
Gauss-LegendreAltissimaQuadratica (= apre culi)Precisione molto alta, tempi rapidi
Applicazione serie di RamanujanMediaRapidaBuona precisione, non massima efficienza
Serie di LeibnizMolto bassaLentissimaSolo per scopi didattici o bassa precisione

Ma tutti e tre sono metodi validi. Il problema e' che con Gauss-Legendre arriverete subito ad un risultato che congli altri metodi raggiungete piu' lentamente.

Immaginate che il vostro prodotto sia “calcolare pigreco”, e che voi usciate sul mercato, per essere i primi, con una serie di Leibniz. Bello. Ma adesso i concorrenti fanno la stessa cosa, e voi dovete competere. Allora usate l'approccio americano, “tira soldi sul problema sino a quando non e' risolto”, e costruite un intero datacenter con una centrale nucleare dedicata. Andrete piu' veloci degli altri, ma state sempre usando un metodo lento.

Adesso arriva quello che non ha soldi, ma ha letto un sacco di libri. E vi usa Gauss-Legendre (noto anche come Brent-Salamin , ma ragazzi, certe volte i nomi hanno un effetto comico) . Col risultato che su una calcolatrice Texas Instruments da liceo arriva prima del vostro supercomputer nucleare. (in questo esempio, lo fa sul serio!).

Ovviamente, se siete quelli che avevano cercato di risolvere il problema tirandogli addosso dei soldi, ci rimanete male.


Il gandalf maledetto che gira per l'azienda con la felpa “See You in Valhalla”, invece ,(cioe' io) e' cosciente del fatto che stiamo usando un metodo brutale e che quindi prima o poi verra' ottimizzato. Non posso dire in anticipo se verra' ottimizzando usando la tecnica incredibilmente estetica di Ramanujan [1], o con Gauss-Legendre (Brent-Salamin), o usando che so io il metodo di Montecarlo, o altri.

Ma se entrate in una competizione per pigreco col metodo di Leibnitz, qualcuno vi superera' , e superera' anche il vostro superdatacenter nucleare, semplicemente perche' non ha saltato le sue lezioni di matemarica. Questo ve lo posso dire con certezza.


Ed e' quello che e' successo. Mentre gli americani tiravano soldi sul problema, pensando di risolverlo in modo di rendere inarrivabile la soluzione perche' era troppo costosa, i cinesi hanno chiamato dei matematici geometristi e hanno trovato un modo migliore di generare il modello.

E non era difficile, e non siamo ancora alla fine della storia, perche' di algebra astratta ne viene scritta moltissima, quindi c'e' ancora spazio per il geometrista geniale che ha studiato una tecnica numerica in piu'.


Molto spazio.


Perche' gli americani sono andati con la filosofia “lancia soldi sul problema”? Perche' pensavano di mantenere la supremazia dei modelli sfruttando il fatto che gli altri paesi non possono investire cifre simili (per esempio, l' Europa) o che non abbiano le GPU adatte per via di alcuni blocchi commerciali (per esempio, la Cina).

Tenete conto di una cosa. Nel mondo dell' Intelligenza artificiale ci sono due fasi.

  • Apprendimento , o addestramento.
  • Esecuzione.

L'esecuzione di un modello oggi e' relativamente semplice. Se avete un computer adatto a giocare ai videogames professionalmente, non dovrebbe essere difficile scaricare una cosa dall'interfaccia semplice, come GPT4all, e avrete la scelta del modello da installare, potrete usare quello di META, cioe'LLama, e molti altri che diventano opensource.

E capite che se potete farlo in casa, la fase di esecuzione non e' costosa. Potrete cosi' caricare le vostre bollette nella Knowledge base, e chiedere di capire quanto pagate davvero il gas, se usate un modello reasoning, che di solito finiscono per -R1.

La fase davvero costosa, invece, e' digerire tutta la massa di dati per l'addestramento. Si parlava di cento milioni di dollari per addestrare un modello avanzato. Ma questo usando la tecnica brutale, e un sacco di calcolatori,metodo scelto per tener fuori dalla competizione i povery.

Ma la matematica se ne fotte , e se c'e' un metodo piu' veloce, procede.

Conoscendo di vista il mondo dei geometristi e degli algebristi, e' assolutamente probabile che i cinesi abbiano solo graffiato la superficie del problema. Non so che diavolo di tecnica abbiano inventato, o quale teorema abbiano applicato. Ormai di teoremi se ne dimostrano 150.000 ogni anno, e' impossibile seguirli.

La complessita' di calcolo in quel mondo tende a crescere, nelle condizioni sbagliate, di N^N, per poi crollare semplicemente tenendo conto che, “ma si, in questo caso il determinante e' zero e non dobbiamo fare calcoli”. O roba del genere. E poi dai, che schifo, un isomorfismo!!!!


Le conseguenze. Questo trasforma in merda l'idea che se qualcuno investe di piu', avra' i risultati migliori. Quando la gente giudica il potenziale di crescita di una zona, tipo Cina o Europa o USA, va a vedere “quanto investono nella tal cosa”. Ma probabilmente le ottimizzazioni fatte dai cinesi sono uscite da una lavagna, o da un foglio di carta.

E delle buone menti, ça va sans dire.

Il panico e' dovuto proprio a questo:

  • c'e' consapevolezza che c'e' ancora molto da ottimizzare.
  • c'e' consapevolezza che gettare soldi sul problema non e' garanzia di vittoria sul mercato.

Questo spaventera' principalmente gli investitori. A loro era stato garantito che se partecipavano ad un progetto, piu' grande era e piu' sarebbe stato dominante, e quindi avrebbe reso soldi.

Ma se arriva qualcuno e dice che no, ti fotte chiunque sappia piu' algebra astratta di te, il problema diventa tragedia. Gli americani, con il loro anti-intellettualismo, non riescono a capire come 5,6 milionidi $ valgano piu' di 100 se sono in mano alle menti giuste. Lo considerano una magia nera, e non scommettono soldi sulla magia nera.

E da qui, il panico.

Del resto, i cinesi sono comunisti, i comunisti sono amici di Satana, e quindi se ne deduce che sanno fare stregonerie.

Ma specialmente, potrebbe voler dire che gli sforzi per tenere la AI in mano a pochi giocando sui costi enormi sono destinati a fallire.

[1] Ramanujan accettava solo formule che lui definiva “belle”. In senso estetico. Capire come diavolo e' arrivato alle cose che ha fatto e' difficilissimo.

Uriel Fanelli


Il blog e' visibile dal Fediverso facendo il follow a: @uriel@keinpfusch.net

Contatti:



Hubzilla è la piattaforma federata più avanzata in circolazione, ma è anche una delle meno facili da capire. La recensione di Accurate Reviews

[quote]Hubzilla è una soluzione estremamente versatile, ideale per chi cerca una piattaforma in grado di aggregare diversi protocolli e di fornire strumenti avanzati di gestione e comunicazione. Sebbene richieda una certa familiarità iniziale per sfruttarne appieno le potenzialità, rappresenta una scelta eccellente per utenti avanzati e comunità organizzate che desiderano il massimo controllo sui propri dati e sulle proprie interazioni

Pro

- Decentralizzazione avanzata
- Supporto per più protocolli
- Controllo granulare sulla privacy
- Ottima gestione collaborativa

Contro

- Curva di apprendimento ripida
- Interfaccia utente poco intuitiva

accuratereviews.com/it/gestion…

@Che succede nel Fediverso?


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Le alternative "open source ed etiche" a TikTok, WhatsApp e Instagram potrebbero trasformare i social media


In un momento in cui le piattaforme di social media consolidate stanno affrontando critiche e turbolenze (dalla chiusura temporanea di TikTok al ritiro di Meta dal fact-checking, fino alle crescenti critiche sulla moderazione dei contenuti politici), un nuovo approccio ai social media sta guadagnando una certa attenzione.

"Aiutateci a restituire il controllo alle persone!" dichiara lo sviluppatore canadese Daniel Supernault, le cui piattaforme open source mirano a fornire alternative incentrate sulla privacy ai social media tradizionali.

La campagna Kickstarter di Supernault , lanciata il 24 gennaio, ha già superato il suo obiettivo iniziale di CA$50.000, secondo quanto riportato da TechCrunch , raccogliendo CA$93.022 (circa US$64.839) alle 11:02 PT di oggi. Il finanziamento sosterrà lo sviluppo di tre piattaforme all'interno di Fediverse, una rete decentralizzata di servizi di social media interconnessi. Queste piattaforme includono Pixelfed, Loops e Sup, progettate come alternative incentrate sulla privacy a Instagram, TikTok e WhatsApp, rispettivamente. Ogni piattaforma rifiuta i tradizionali finanziamenti di capitale di rischio e modelli di ricavi basati sulla pubblicità a favore dello sviluppo guidato dalla comunità.

Alternative a Instagram, TikTok e WhatsApp


Per quanto riguarda le app alternative in sé, Pixelfed è il più maturo dei progetti di Supernault, che offre un'alternativa senza pubblicità a Instagram, che ha lanciato le sue app mobili il 14 gennaio . La piattaforma fornisce le tradizionali funzionalità di condivisione di foto come filtri e album, mantenendo al contempo una rigorosa politica di non tracciamento e di non vendita di dati. La sua istanza principale, Pixelfed.social, ha accumulato più di 200.000 utenti e ha raggiunto il 6° posto nella categoria social media nell'App Store di Apple, diventando il secondo server più grande nel Fediverse dietro Mastodon.social, secondo le statistiche di rete di FediDB .

CONTINUA...


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


"Social Democracy" un #videogioco dove tu hai il ruolo del Partito Socialdemocratico Tedesco (#SPD) nel 1928 e devi impedire ai nazisti di Hitler (la #NSDAP) di prendere il potere: red-autumn.itch.io/social-demo… È un gioco gratuito multipiattaforma giocabile anche online via: mastodon.social/@tazgetroete/1… #videogame #democrazia #Germania #nazismo #Wahlkampf #Deutschland
@scuola @mauriziocarnago @alephoto85
@maupao @filippodb
@informapirata @wikimediaitalia @lealternative
@FlaviaMarzano

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Hey friends! It’s nearly time for #FOSDEM, the annual free and open source event in Brussels. This weekend, the Mastodon team will be based in building H.

We’ll be raising funds for the project with some of our merch - beautiful limited edition winter mugs, pins, and t-shirts. We’ll also have fun stickers to share for free, so you can show your support for Mastodon everywhere!

(just so you know: we’re a bit short on larger t-shirt sizes, so come early if you want to buy one of those)

in reply to Mastodon

and @renchap thanks for the cute #mastodon #mug and the nice conversattion at #FOSDEM
Questa voce è stata modificata (9 mesi fa)
in reply to Mastodon

Can you add informations in the shop about where those articles are made? Transparency seems important to me even more when it concerns online shopping.


Gli hashtag e il Fediverso. Di fronte alla recente intolleranza nei confronti di questo strumento facilitatore, ecco una riflessione di @Xab

Se postiamo qualcosa nel Fediverso, tendenzialmente speriamo che venga letta da qualcuno, giusto?

Magari anche solo una o due persone, con cui possiamo costruire scambio e interazioni sociali tramite interessi in comune...

Bene:

gli hashtag possono essere degli alleati portenosi!

Ma, tendenzialmente, sanno di sporco.

O almeno, così sembra.

Ed è comprensibile!

andreacorinti.com/posts/ita/ha…

@Che succede nel Fediverso?

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


#GiornoDellaMemoria L'A.N.P.I. di Cinisello Balsamo ha realizzato questa mostra sui luoghi e le storie della deportazione: anpicinisello.wordpress.com/wp… La mostra, che oggi era nella piazza principale di #Cinisello, ha già girato e continuerà a girare nelle scuole superiori della zona #storia #memoria #antifascismo #ANPI #ScioperiMarzo1944 #operai @scuola@a.gup.pe @scuola@mastodon.uno @mcp @
@wikimediaitalia
@lindasartini


ALLA SCOPERTA DEL FEDIVERSO - Fediverse, Mastodon e Dintorni: un video esplorativo di Vincenzo Iannone

Durante la sua diretta, @storyelle@livellosegreto.it inizia a esplorare un po' il Fediverso per capire meglio il concetto di Social Decentralizzati e di cercar un significato, le ramificazioni, l'identità, il software e così via.

youtube.com/live/dhB9qe0wTJc

@Che succede nel Fediverso?


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


L'editoriale di Giovanni De Mauro su #Internazionale di questa settimana inizia con queste parole della scrittrice Djaran Kan: "“L’umanità sta tollerando che un miliardario nazista sudafricano bianco in pieno delirio di onnipotenza sputi in mondovisione su secoli di marce e battaglie ferocissime per la conquista di diritti sociali e civili." E conclude annunciando che anche Internazionale abbandona X #AddioTwitter #Musk #democrazia #disinformazione @scuola @informapirata @wikimediaitalia

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


An excerpt from the intro to the Pirate Care book, focusing on the criminalization of solidarity and the militant figure of the pirate carer:

e-flux.com/notes/651619/pirate…

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Sono passati già tre giorni dalla cerimonia di insediamento di Donald Trump eppure le testate italiane che si occupano di esteri continuano a inseguire quello che ha fatto, detto o pensato il nuovo presidente degli Stati Uniti, o in alternativa quello che ha fatto, detto, pensato, il proprietario di Space X.

Ieri ci sono stati due importanti discorsi pronunciati da Donald Tusk, che ha presentato le priorità del semestre polacco di presidenza del Consiglio Ue, e della presidente della Commissione Ursula Von der Leyen. Se ne è parlato pochissimo, per non dire per niente.

Non è che in Europa non accadono le cose, è che non le raccontiamo. E siamo per primi noi che ci occupiamo di informazione che dovremmo ricalibrare la narrazione.

in reply to FabioTurco

il problema é che un conto é fare proclami, altro é che 27 governi differenti, molto differenti, dicano che sono tutti d'accordo . Se poi nemneno lo rispettano. La dichiarazione di oggi di Presidente Metzola é grave ma vera: una volta raggiunto un difficile compromesso, vari stati non lo applicano,....
in reply to lucabianciardi

@lucabianciardi Sì, questo è un grosso problema. Il percorso per arrivare a una voce unica è molto complicato, a volte (spesso) semplicemente non ci si riesce, e questo indebolisce molto l'Unione sia all'interno, ma soprattutto all'esterno.
in reply to FabioTurco

È la dura legge della caccia al click. Un Donald vale più dell'altro o degli altri.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


#AddioTwitter
Ho disattivato il mio account su X. Ho scritto e letto su Twitter dal 2009 al 2022, da 2 anni non postavo più e ogni tanto entravo per leggere con un certo senso di colpa. Alcuni account mi mancheranno e sicuramente mi spiacerà non leggere più i post di @orporick, ma adesso per me non è più possibile restare #Twitter #ElonMusk #SocialNetwork @maupao @scuola @informapirata
in reply to maupao

in effetti frequento poco, ma ultimamente sto rivalutando la mia presenza online e mastodon Al momento è l'unica piattaforma che vedo all'orizzonte.

sem0la reshared this.

in reply to nilocram

fatta stessa scelta oggi.

Twitter, specialmente dal punto di vista di dibattito scientifico e info razionale è stato realmente qualcosa di super interessante. Adesso ha preso una piega che non sento mia, e l'unica decisione seria era smettere di contribuire, ed essere felici per quello che è stato.

informapirata ⁂ reshared this.



NodeBB v4.0.0 — Buon divertimento in federazione, dai!

Oggi è il gran giorno!

Dopo quasi un anno intero di sviluppo, è stata rilasciata la versione 4.0.0 di NodeBB, che porta la federazione tra le istanze di NodeBB (e una connessione al più ampio fediverso dei social media) nel software del forum

community.nodebb.org/post/1027…

@Che succede nel Fediverso?


NodeBB v4.0.0 — Federate good times, come on!


Today's the day! :tada:

After nearly a full year in development, NodeBB v4.0.0 has landed, bringing federation between NodeBB instances (and a connection to the wider fediverse of social media) to forum software.

Fedi-what?


Fediverse! Here's a TechCrunch primer about it, but at the end of the day, it doesn't really matter. All you need to know is that NodeBB plugs in to a wider social network so that you don't have to cultivate an audience, they're already there.

The genesis


It was back in mid-2023 when I had the initial idea of interconnecting NodeBB forums. Back then, I had far smaller ambitions... I wanted a singular NodeBB to be able to communicate with other forums running NodeBB. To do that, we'd need to build out a centralized service to act as a bridge between instances, and corresponding slim clients on individual installs to consume the relayed data. At the time, concept like decentralization were not even part of my thought process.

It was during this period when I was doing my research that I stumbled on Mastodon, and later, ActivityPub, the protocol that powers it all. Since then, it's been one wild ride getting NodeBB to speak the same language.

Funding


Soon after dipping my toes into all that Mastodon had to offer, I discovered the NLNet Foundation, and their corresponding fund — NGI Zero Core. With the promise of funding, NodeBB could fully commit to implementing the protocol in short order, instead of piece by piece over time. We sent in an application and were delighted to be approved for the August 2023 call.

Their funding was instrumental in providing the financial stability to experiment with ActivityPub and to participate in developer circles, such as the SWICG, FediForum, and much more.

The fund continues to operate, perhaps you could benefit, or donate to the cause. It has certainly made a difference to NodeBB.

Federate, or not, it's your choice


NodeBB v4 comes shipped with the capability to interact with other NodeBB forums and any other ActivityPub-speaking software, right out of the box. We opted to make this a core feature instead of a plugin, since there were many changes made to core to support even the concept of accepting content from outside itself.

To that end, any users upgrading from v3.x will automatically have federation disabled, in order to reduce surprise. Any new forums will federate automatically.

You can turn federation on and off (and adjust some other fun toggles) directly from ACP > Settings > Federation (ActivityPub).

Even after turning federation on, how you use it shapes how well connected you will be. There is no centralized authority artificially boosting your content, so the name of the game is establishing two-way follow relationships to other sites.

The ActivityPub Equalizer


We're not alone in this journey to interoperate with other decentralized services. We're not even the only forum software to attempt to do so.

  • Discourse has a working plugin.
  • Ghost is building out in the open.

I specifically highlight these two because they both started in the early 2010s, same as NodeBB. It's always been a bit of an informal competition between us, and we always checked in on what the others were doing (growth-wise, pricing-wise, etc.) Truth be told, I don't think the ghost team ever really noticed NodeBB, but I digress...

The funny thing about ActivityPub is that at the end of the day, the overarching goal of seamless communication breaks down any barriers between competing organizations.

NodeBB and Discourse have been vying for the exact same market share (forums, community-building, self-started or enterprise) for over 10 years, and it was only after ActivityPub came around that the dev teams even started talking to one another.

Funny how that works.

So how does it all work?


Our documentation portal has been updated with the latest information about the ActivityPub functionality in v4.

If you have any questions about how it works or how to configure some aspect of it, please don't hesitate to reach out in the corresponding v4 support thread.

If you run NodeBB, the quickest way to see this in action is to upgrade to v4, and then paste this post's URL into your search bar. It should show up automatically, and you should be able to read and reply to it, directly from your own forum. Neat!


reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


NodeBB v4.0.0 — Federate good times, come on!


Today's the day! :tada:

After nearly a full year in development, NodeBB v4.0.0 has landed, bringing federation between NodeBB instances (and a connection to the wider fediverse of social media) to forum software.

Fedi-what?


Fediverse! Here's a TechCrunch primer about it, but at the end of the day, it doesn't really matter. All you need to know is that NodeBB plugs in to a wider social network so that you don't have to cultivate an audience, they're already there.

The genesis


It was back in mid-2023 when I had the initial idea of interconnecting NodeBB forums. Back then, I had far smaller ambitions... I wanted a singular NodeBB to be able to communicate with other forums running NodeBB. To do that, we'd need to build out a centralized service to act as a bridge between instances, and corresponding slim clients on individual installs to consume the relayed data. At the time, concept like decentralization were not even part of my thought process.

It was during this period when I was doing my research that I stumbled on Mastodon, and later, ActivityPub, the protocol that powers it all. Since then, it's been one wild ride getting NodeBB to speak the same language.

Funding


Soon after dipping my toes into all that Mastodon had to offer, I discovered the NLNet Foundation, and their corresponding fund — NGI Zero Core. With the promise of funding, NodeBB could fully commit to implementing the protocol in short order, instead of piece by piece over time. We sent in an application and were delighted to be approved for the August 2023 call.

Their funding was instrumental in providing the financial stability to experiment with ActivityPub and to participate in developer circles, such as the SWICG, FediForum, and much more.

The fund continues to operate, perhaps you could benefit, or donate to the cause. It has certainly made a difference to NodeBB.

Federate, or not, it's your choice


NodeBB v4 comes shipped with the capability to interact with other NodeBB forums and any other ActivityPub-speaking software, right out of the box. We opted to make this a core feature instead of a plugin, since there were many changes made to core to support even the concept of accepting content from outside itself.

To that end, any users upgrading from v3.x will automatically have federation disabled, in order to reduce surprise. Any new forums will federate automatically.

You can turn federation on and off (and adjust some other fun toggles) directly from ACP > Settings > Federation (ActivityPub).

Even after turning federation on, how you use it shapes how well connected you will be. There is no centralized authority artificially boosting your content, so the name of the game is establishing two-way follow relationships to other sites.

The ActivityPub Equalizer


We're not alone in this journey to interoperate with other decentralized services. We're not even the only forum software to attempt to do so.

  • Discourse has a working plugin.
  • Ghost is building out in the open.

I specifically highlight these two because they both started in the early 2010s, same as NodeBB. It's always been a bit of an informal competition between us, and we always checked in on what the others were doing (growth-wise, pricing-wise, etc.) Truth be told, I don't think the ghost team ever really noticed NodeBB, but I digress...

The funny thing about ActivityPub is that at the end of the day, the overarching goal of seamless communication breaks down any barriers between competing organizations.

NodeBB and Discourse have been vying for the exact same market share (forums, community-building, self-started or enterprise) for over 10 years, and it was only after ActivityPub came around that the dev teams even started talking to one another.

Funny how that works.

So how does it all work?


Our documentation portal has been updated with the latest information about the ActivityPub functionality in v4.

If you have any questions about how it works or how to configure some aspect of it, please don't hesitate to reach out in the corresponding v4 support thread.

If you run NodeBB, the quickest way to see this in action is to upgrade to v4, and then paste this post's URL into your search bar. It should show up automatically, and you should be able to read and reply to it, directly from your own forum. Neat!

Questa voce è stata modificata (10 mesi fa)
in reply to julian

That's great! Any tips starting this as cheap as possible and with least amount of caring work? I've read so far you need VPS which is not only costly(?) but also backup etc would be in my hands, right? Would like to avoid that tbh.
in reply to Mrco

Re: NodeBB v4.0.0 — Federate good times, come on!


@willi@social.tchncs.de a VPS can be had from DigitalOcean or Vultr quite economically (although I know that isn't always the case in some countries)

You can also use our referral link for an account credit too!



Fediverso: cos’è e come rivoluziona il modo di connettersi

Il Fediverso rappresenta una nuova frontiera nel mondo delle reti sociali, contraddistinta dalla decentralizzazione e da una visione più aperta e libera dell’interazione online. In questa guida gli esperti di Accurate Reviews ti spiegheranno cos’è, quali sono le sue caratteristiche distintive e come si pone rispetto alle piattaforme proprietarie più note.

accuratereviews.com/it/fediver…

@Che succede nel Fediverso?

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Firefox Nightly: arriva il gestore profili
#Firefox
In questa video andremo a vedere il gestore profili introdotto in Firefox Nightly, una funzionalità che ci consente di mantenere separate le attività lavorative da quelle personali durante la navigazione, inclusi dettagli come password e segnalibri.

marcosbox.com/2025/01/20/firef…

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Marco Giannini
@Neffscape si, infatti lo dico ad inizio video. L'innovazione sta nel fatto che ora hanno reso il tutto facilmente accessibile
@Neff
Unknown parent


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Release v2.4.5 of Ktistec


Ktistec release v2.4.5 rolls out the build time and executable size optimizations I've been blogging about here. It also fixes a few small bugs.

Fixed

  • Handle @-mentions with hosts in new posts.
  • Handle HEAD requests for pages with pretty URLs.
  • Destroy session after running scripts.

Changed

  • Delete old authenticated sessions.

I've started a branch full of query optimizations. My general rule—as highlighted in the server logs—is if a query takes longer than 50msec, it takes too long. It's time to address some problems...

#ktistec #fediverse #activitypub #crystallang


The Ktistec executable is now ~24.7% smaller and build times are 28% faster.

I've been blogging about optimizations here, here, and here. This is the summary of the final outcome, with links to commits for the curious. I have one more post planned with a summary of my thoughts.

Here's my approach. Use nm to dump the symbols in a release build executable and then look for things that seem redundant. The first change and associated post below is a great example of what I mean—my original implementation led to the specialization of the #== method for every pairwise combination of model classes even though the result of the comparison was just false.

This might seem like a strange approach if you come from a compiled language where you mostly write all of the code yourself or invoke generics explicitly, but Crystal takes your code and does that for you. And it's not always obvious up front (to me, at least) what the final cost will be.

I've include counts of the lines added/removed because the point of this whole post is to say if you measure first and then optimize, a small change can have a big impact.

Here are the changes:

  • Specialize model #==. (+7 -5)
    I talked about this here but didn't have the commit to link to. This change results in a large reduction in executable size on regular builds (~4.0%) and a small difference on release builds (~0.2%).
  • Remove conversion to Hash. (+2 -2)
    This commit eliminates specialization of methods like __for_internal_use_only that get passed both named tuples and hashes by going all in with named tuples. It also eliminates instantiations of the Hash generic type itself for these cases. Reduces executable size by ~2.2%.
  • Eliminate duplicate code in the executable. (+3 -3)
    This small change reduces the size of the executable by a further ~0.4% by eliminating redundant definitions of __for_internal_use_only entirely.
  • Make InstanceMethods instance methods. (+1 -5)
    This was a goofy design I picked up somewhere. It's unnecessary. Changing this saves ~0.2% on release build executable size.
  • Move the code for digging through JSON-LD. (+246 -281)
    It looks like a lot of lines of code changed here, but the large numbers are the result of moving code line-by-line from an included module to a utility class. Invoking these as methods on the utility class rather than as instance methods on each including class reduces the executable size by ~0.5%.
  • Use map from base ActivityPub model classes. (+10 -2)
    map is a class method defined on each ActivityPub base model class. Each definition maps JSON-LD to a hash that is used to instantiate the class. Class methods defined on a base class are available on subclasses, as well. Calling the method on the subclass results in a copy of the method. This change reduces the executable size by ~5.8%.
  • Move map into helper. (+104 -88)
    The map method does not depend on class/instance state. This change ensures that the mapping code is not duplicated even if a subclass's map method is accidentally again called. It looks like a lot of changes but this commit is mostly reorganization. It reduces executable size by ~0.4%.
  • Replace classes with aliases. (+62 -148)
    Implementing ActivityPub's vocabulary with discrete model classes is expensive because every model class comes with machinery for type-specific CRUD operations. Enumerate aliases on each base model class (e.g. a "Service" is an "Actor"). This change reduces executable size by ~16.9%.

I'm off to optimize some queries now...

#ktistec #crystallang


reshared this

in reply to Todd Sundsted

one consequence of deleting old authenticated sessions is that you will be required to periodically re-authenticate. i think that’s a reasonable consequence and is better security to boot, but it deserves a mention.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


L’impossibile fuga da Facebook: perché le alternative faticano a emergere

Malgrado le tensioni politiche e l’ascesa del Fediverso, Facebook rimane un social ancora dominante. I numeri attuali non supportano un esodo significativo, con Friendica e altre piattaforme che non riescono a replicare l’ecosistema di Facebook

agendadigitale.eu/cultura-digi…

@fediverso

in reply to informapirata ⁂

SIamo schaivi.
Molti sono schiavi di una strattura e di una prospettiva di vita che viene ventuta bene.
FB ne e' un esempio.
L'errore e' voler replicare il sistema invece di superarlo.
Ma se si educano gli utenti fuori e dentro la rete ad una concezione delal esistenza prona a certi meccanismi, allora saremo smepre scahivi di certi privati, insusi e di una cerchia di persone che non ambisce affatto all'umana evoluzione.

informapirata ⁂ reshared this.

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Leti66 🇮🇹
@talksina a me piace mastodon e ci sono entrata infatti, ma non posso dire che mastodon sia intuitivo per tutti! E trovo molte lacune su altro. Di social ne uso parecchi e diversissimi tra loro. Dire che uno è angelo e un altro demonio è sbagliato! Alla fine è l utenza media/bassa che decide. Quanti su 100 persone di varia estrazione sociale accettano di fare più account su server diversi per uno stesso social ? Molti mi hanno detto complicato e tempo che perdo.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


I leader della tecnologia hanno un piano per proteggere Bluesky da Elon Musk

Free our Feeds, un collettivo di leader della tecnologia tra cui il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales e il presidente della Mozilla Foundation Mark Surman, vuole raccogliere 30 milioni di dollari per proteggere Bluesky

thelogic.co/news/quebec-ink/bl…

@informatica

Unknown parent

glitchsoc - Collegamento all'originale
macfranc
@qwe che strano. Io lo apro senza problemi
Unknown parent

gotosocial - Collegamento all'originale
lorenzo
si, almeno qui chiede la mail per poter continuare la lettura.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


SGUARDI RESISTENTI
"La lotta di liberazione a Padova raccontata dagli studenti: un percorso di ricerca e di riflessione tra fonti, storia, cultura e arte": sguardiresistenti.it/
La mostra è aperta dal 25 Gennaio al 16 Febbraio 2025 a #Padova, Sala della Gran Guardia - Piazza dei Signori #Resistenza #storia #memoria #scuola #studenti #grafica @scuola@a.gup.pe @scuola@mastodon.uno @maupao @mauriziocarnago
@macfranc @lindasartini @wikimediaitalia @alephoto85

reshared this



Free Our Feeds is a new initiative for ATProto governance, Mark Cuban is open to investing in a TikTok alternative on ATProto, and a large interest in Instagram alternatives on ATProto with newly announced Bluesky client Flashes.


Bluesky sta lavorando per realizzare una propria app di condivisione foto, #Flashes

Altre buone notizie per coloro che vogliono uscire dall'ecosistema di app social di Meta in favore di un'alternativa più aperta: uno sviluppatore indipendente sta creando un'app di condivisione foto per Bluesky chiamata Flashes . L'app che verrà lanciata a breve è alimentata dalla stessa tecnologia che supporta Bluesky, il protocollo AT, ed è stata creata utilizzando il codice del precedente client Bluesky dello sviluppatore, Skeets .

techcrunch.com/2025/01/15/blue…

@Che succede nel Fediverso?

prealpinux reshared this.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


⚙️ Attenzione: nei prossimi giorni il nostro server polivers* potrebbe subire stop o rallentamenti.

💻 Stiamo valutando di potenziare ulteriormente il server, che come sapete ospita sia l'istanza Poliverso.org che l'istanza Poliversity.it, ma non sarà possibile farlo in tempi brevi

❤️ Ci dispiace per il disguido

@fediverso